Capitolato Prestazionale per la realizzazione di una rete di monitoraggio nella idrostruttura dei Monti Lepini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolato Prestazionale per la realizzazione di una rete di monitoraggio nella idrostruttura dei Monti Lepini"

Transcript

1 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI UFFICIO IDROGRAFICO E MAREOGRAFICO APPALTO DI FORNITURE COSTITUZIONE DI UNA RETE DI MONITORAGGIO METEO-IDRO-PLUVIOMETRICO NELLA IDROSTRUTTURA DEI MONTI LEPINI 2 ALLEGATO TECNICO Capitolato Prestazionale per la realizzazione di una rete di monitoraggio nella idrostruttura dei Monti Lepini

2 INDICE 1 CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI MONITORAGGIO NELLA IDROSTRUTTURA DEI MONTI LEPINI CAMPO POZZI ROCCAGORGA MAENZA CAMPO POZZI QUARTARA CAMPO POZZI ROCCAGORGA POZZO CARPINETO ROMANO CAMPO POZZI SORGENTE VOLAGA PLUVIOMETRO LOCALITÀ VALLE CENGIA PLUVIOMETRO DI GORGA PLUVIOMETRO DI ROCCAMASSIMA PLUVIOMETRI DI SUPINO (SUPINO 1 E SUPINO 2) PLUVIOMETRO LOCALITÀ SANT ERASMO PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI STRUMENTI DI RILEVAMENTO DATI SENSORE DI LIVELLO E TEMPERATURA PER LA MISURA DELLA FALDA Caratteristiche Generali Sensore di livello Sensore di Temperatura Data-logger Alimentazione e interconnessione Caratteristiche meccaniche Sistema di teletrasmissione PLUVIOMETRO Caratteristiche Generali Sistema di pesatura elettronico Sensore di temperatura Sensore umidita relativa Sensore precipitazione Sensore radiazione globale Sensore velocita vento Sensore direzione vento

3 2.2.9 Sistema di alimentazione Sistema di teletrasmissione Software di Gestione SPECIFICHE DATA LOGGER PER STAZIONI CON PIÙ SENSORI SISTEMA DI ALIMENTAZIONE SISTEMA DI TELETRASMISSIONE SOFTWARE DI GESTIONE

4 1 CAPITOLATO PRESTAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA RETE DI MONITORAGGIO NELLA IDROSTRUTTURA DEI MONTI LEPINI In relazione alle necessità di gestione delle risorse idriche sotterranee la Regione Lazio, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 222 del 25/02/2005, ha avviato la realizzazione di una rete di monitoraggio. Il primo stralcio ha riguardato il dominio vulcanico e più specificatamente il monitoraggio dei bacini lacustri (Nemi, Albano, Bracciano, Martignano, Monterosi, Vico e Bolsena); il secondo stralcio, oggetto del presente documento, riguarda la idrostruttura carbonatica dei Monti Lepini. I Monti Lepini sono una idrostruttura regionale strategica per la risorsa idrica ed in particolare quella idropotabile; l estensione di questa idrostruttura interessa tre province (Frosinone, Latina e Roma). Alla sua base, sul versante occidentale, affiorano importanti sorgenti, captate per uso idropotabili tramite pozzi, quali la Sorgente di Ninfa e delle Sardellane. La Sorgente di Ninfa oltre alla sua importanza per l approvvigionamento idropotabile della provincia di Latina, è importante anche per il patrimonio storico e botanico presente presso la Oasi Di Ninfa. Queste motivazioni, insieme al contemporaneo inizio di una campagna di studi idrogeologici da parte della Regione Lazio e della Provincia di Latina, hanno indotto il gruppo di lavoro, al fine di ottimizzare gli sforzi delle amministrazioni coinvolte, a scegliere l idrostruttura dei Monti Lepini come secondo stralcio per l installazione di una rete di monitoraggio. La mancanza negli ultimi anni di dati di monitoraggio sulle sorgenti, la mancanza di stazioni pluviometriche in quota e l assenza di misure piezometriche, 3

5 non consente la realizzazione del bilancio idrogeologico, strumento fondamentale per pianificare un corretto uso della risorsa idrica. Nell ambito del presente lavoro sono stati effettuati dei sopralluoghi su alcuni punti di captazione, su corsi d acqua il cui monitoraggio può consentire il calcolo del flusso di base della intera struttura e su siti dove saranno installate alcune stazioni meteorologiche. L ubicazione e il tipo di stazione di misura proposta nel presente lavoro è pensata coerentemente con quanto L ATO 4 di Latina, tramite il gestore Acqualatina spa, sta predisponendo per monitorare le sue captazioni, monitoraggio concordato con il gruppo di lavoro scrivente. Il presente documento costituisce uno schema di capitolato relativo alla realizzazione di una rete di monitoraggio dei livelli freatimetrici di alcuni pozzi, e di installazioni di alcune stazioni pluviometriche e le modalità di trasmissione del dato. In particolare i lavori riguardano n. 5 tra pozzi e piezometri da monitorare e n. 6 stazioni pluviometriche da installare. L offerta dovrà contenere la proposta economica di uno o più anni di garanzia sul funzionamento della strumentazione. L offerta dovrà essere comprensiva delle eventuali opere necessarie per l installazione della strumentazione e la protezione delle stesse; la strumentazione deve essere consegnata al committente in opera e funzionante. Il capitolato è stato redatto in riferimento ad un elevata professionalità in modo tale che la realizzazione dell incarico venga effettivamente affidata ad una ditta specializzata nel monitoraggio della risorsa idrica. L Amministrazione avrà così la garanzia che le opere di monitoraggio saranno durevoli e funzionali. 4

6 Schema Riassuntivo Sigla Punti di Monitoraggio Tipo di stazione Parametri da misurare 1p Campo Pozzi Piezometro Livello freatimetrico Temperatura Roccagorga Maenza 2p Campo Pozzi Quartara Piezometro Livello freatimetrico Temperatura 3p Campo Pozzi Piezometro Livello freatimetrico Temperatura Roccagorga 4p Piezometro Pozzo Piezometro Livello freatimetrico Temperatura Carpineto Romano 5p Campo Pozzi Volaga Piezometro Livello freatimetrico Temperatura 1m Pluviometro Località Valle Cengia Stazione meteorologica Temperatura Precipitazione, Neve, Umidità Relativa, Velocità e direzione del Vento e Radiazione Solare 2m Pluviometro di Gorga Stazione meteorologica Temperatura, Precipitazione, Neve, Umidità Relativa, Radiazione Solare 3m Pluviometro di Roccamassima Stazione meteorologica Temperatura Precipitazione, Neve, Umidità Relativa e Radiazione Solare 4m Pluviometro Supino 1 Stazione meteorologica Temperatura Precipitazione, Neve, Umidità Relativa, Velocità e direzione del Vento e Radiazione Solare 5m Pluviometro Supino 2 Stazione Temperatura Precipitazione, Umidità Relativa e meteorologica Radiazione Solare 6m Pluviometro Località San Erasmo Stazione meteorologica Temperatura Precipitazione, Neve, Umidità Relativa e Radiazione Solare 5

7 Inquadramento dell area e ubicazione delle stazioni 6

8 Schede dei siti di monitoraggio 1.1 Campo Pozzi Roccagorga Maenza Si dovrà monitorare uno dei due pozzi presenti (denominati P1 o P2) aventi similari caratteristiche per profondità e quota del livello piezometrico. Provincia Latina Comune Roccagorga Quota (m) 77 Profondità Pozzo da p.c. (m) 145 Livello Piezometrico da p.c. (m) 67 X UTM Y UTM Acquifero monitorato Carbonatico (unità dei Monti Lepini) Gestore Regione Lazio Ditta Realizzatrice SONGEO 7

9 1.2 Campo Pozzi Quartara Si dovrà monitorare uno dei tre pozzi presenti (denominati P10 o P11 o P12) aventi caratteristiche similari per profondità e quota del livello piezometrico. Provincia Latina Comune Sezze Quota (m) 100 Profondità Pozzo da p.c. (m) Livello Piezometrico da p.c. (m) X UTM Y UTM Acquifero monitorato Carbonatico (unità dei Monti Lepini) Gestore Regione Lazio Ditta Realizzatrice SONGEO 8

10 1.3 Campo Pozzi Roccagorga Si dovrà monitorare uno dei due pozzi presenti (denominati P1 o P2) aventi caratteristiche similari per profondità e quota del livello piezometrico. Provincia Latina Comune Roccagorga Quota (m) 220 Profondità Pozzo da p.c. (m) Livello Piezometrico da p.c. (m) 205 X UTM Y UTM Acquifero monitorato Carbonatico (unità dei Monti Lepini) Gestore Regione Lazio Ditta Realizzatrice SONGEO 9

11 1.4 Pozzo Carpineto Romano La piezometria dell Unità Idrogeologica dei Monti Lepini nel settore interno, verso la Valle del Fiume Sacco, non è ancora ben definita. Autori diversi hanno fornito cartografie piezometriche che propongono geometrie del tetto della superficie satura tra loro molto diverse. E quindi importante acquisire dati in continuo della superficie della falda regionale. Il pozzo di Carpineto Romano per profondità e localizzazione costituisce un interessante punto di osservazione di tali valori 10

12 Provincia Roma Comune Carpineto Romano Quota (m) 392 Profondità Pozzo da p.c. (m) 497 Est UTM Nord UTM Livello Piezometrico da p.c. (m) Acquifero monitorato Carbonatico (unità dei Monti Lepini) Gestore Acea Ato 2 SpA Ditta Realizzatrice Molte delle caratteristiche tecniche dell opera sono del tutto sconosciute (diametri della colonna di rivestimento, presenza o meno di tratti filtrati, presenza o meno di cementazione della colonna, ecc.) L opera è attualmente completata come pozzo di emungimento ed è stata acquisita, per la gestione, dall ACEA. Una della caratteristiche del sito è quella di avere un facile accesso; sarà necessario accordarsi con il gestore per la messa in opera della strumentazione visto lo stato di apparente efficienza dell opera e la presenza di una pompa all interno del pozzo. L area è stata ispezionata nel corso di un sopralluogo il 10/5/06. Si è a conoscenza della esecuzione di una non meglio precisata prova di portata di cui non si conoscono i dati. 11

13 12

14 1.5 Campo Pozzi Sorgente Volaga Si dovrà monitorare uno dei due pozzi presenti (denominati P1 o P2) aventi caratteristiche similari per profondità e quota del livello piezometrico. L importanza del presente monitoraggio è data dalla posizione periferica della sorgente, infatti i dati provenienti dal monitoraggio potranno essere utili alla definizione del limite inferiore della idrostruttura lepina. Particolare attenzione dovrà essere posta nel progettare la messa in opera della strumentazione dato che l acquifero, in condizioni statiche, è di tipo freatico. Provincia Latina Comune Prossedi Quota (m) 50 Profondità Pozzo da p.c. (m) Livello Piezometrico da p.c. (m) 1 13

15 X UTM Y UTM Acquifero monitorato Carbonatico (unità dei Monti Lepini) Gestore Regione Lazio Ditta Realizzatrice SONGEO 14

16 1.6 Pluviometro Località Valle Cengia Si propone l installazione di una stazione meteorologica completa (misura dei parametri meteo-climatici mediante rilevatori di Temperatura, Precipitazione, Neve, di sensori per la misura dell Umidità Relativa, della Velocità e Direzione del Vento e della Radiazione Solare) presso la località Valle Cengia, in corrispondenza della stazione di rilancio della sorgente La Fota, nel comune di Carpineto Romano a quota di circa 1000 metri slm L area è stata ispezionata nel corso di un sopralluogo il 15/6/06. 15

17 16

18 1.7 Pluviometro di Gorga Il versante orientale dei Monti Lepini è attualmente poco monitorato dal punto di vista termo-pluviometrico data l assenza di strumenti in questo settore. Si propone l installazione di un una stazione meteorologica (misura dei parametri meteo-climatici mediante rilevatori di Temperatura, Precipitazione, Neve, di sensori per la misura dell Umidità Relativa e della Radiazione Solare) a sud est dell abitato di Gorga (RM) alla quota di circa 800 metri slm. Il sito è ubicato presso il serbatoio d acqua gestito dal Comune di Gorga. L area è stata ispezionata nel corso di un sopralluogo il 15/6/06 17

19 18

20 1.8 Pluviometro di Roccamassima Il versante settentrionale dei Monti Lepini è attualmente poco monitorato dal punto di vista termo-pluviometrico data l assenza di strumenti in questo settore. Si propone l installazione di un una stazione meteorologica completa (misura dei parametri meteo-climatici mediante rilevatori di Temperatura, Precipitazione, Neve, di sensori per la misura dell Umidità Relativa e della Radiazione Solare.) presso l abitato di Roccamassima a quota di circa 750 metri slm. Il sito è ubicato presso il serbatoio d acqua gestito da Acqualatina SpA L area è stata ispezionata nel corso di un sopralluogo 13/6/06 19

21 20

22 1.9 Pluviometri di Supino (Supino 1 e Supino 2) Il versante sud-orientale dei Monti Lepini è attualmente poco monitorato dal punto di vista termo-pluviometrico data l assenza di strumenti in questo settore. Si propone l installazione di due stazioni meteorologiche complete (Supino 1 e Supino 2) [misura dei parametri meteo-climatici mediante rilevatori di Temperatura, Precipitazione, Neve (questo ultimo solo per Supino 1), di sensori per la misura dell Umidità Relativa e della Radiazione Solare] presso l abitato di Supino posti rispettivamente a quota di circa 1000 metri slm e 200 metri slm. Il sito di Supino 1 è ubicato presso il serbatoio d acqua gestito da ACEA Ato 5 Il sito di Supino 2 è ubicato presso un impianto sportivo Comunale. L area è stata ispezionata nel corso di un sopralluogo il 27/6/06 21

23 22

24 1.10 Pluviometro Località Sant Erasmo Anche il versante Meridionale dei Monti Lepini è attualmente poco monitorato dal punto di vista termo-pluviometrico data l assenza di strumenti in questo settore. Si propone l installazione di un una stazione meteorologica (misura dei parametri meteo-climatici mediante rilevatori di Temperatura, Precipitazione, di sensori per la misura dell Umidità Relativa e della Radiazione Solare) presso la località Sant Erasmo nel comune di Roccagorga a quota di 830 metri slm. Bisognerà prestare particolare attenzione, nella installazione degli strumenti, alla distanza dalle alberature; l area è stata ispezionata nel corso di un sopralluogo il 13/6/06 23

25 24

26 2 PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI STRUMENTI DI RILEVAMENTO DATI Di seguito sono riportate le specifiche tecniche della strumentazione necessaria per la realizzazione della rete di monitoraggio. La strumentazione dovrà avere uno o più anni di garanzia sul funzionamento della strumentazione. L installazione della strumentazione e le eventuali opere necessarie (p.e. realizzazione del basamento per i pluviometri, realizzazione di una recinzione) sono a carico della ditta fornitrice; la strumentazione deve essere consegnata al committente in opera e funzionante. 2.1 Sensore di livello e temperatura per la misura della falda Caratteristiche Generali Si richiede la fornitura di uno strumento di misura per la registrazione delle variazioni di livello idrico e temperatura all interno di pozzi e piezometri di profondità variabile. Lo strumento deve essere idoneo per il monitoraggio di lungo periodo e utilizzabile anche per le misure di portata (o prove di pompaggio). Deve essere completo di data-logger ad elevata velocità di acquisizione e configurabile secondo le esigenze dell'utente. Deve inoltre acquisire, memorizzare ed elaborare i valori misurati. Lo strumento deve essere costituito da una parte immersa connessa, tramite un cavo immergibile, ad un dispositivo di comunicazione che si trova alla testa del pozzo. 25

27 La parte immersa deve contenere il data-logger ed essere equipaggiata con cella di pressione ceramico/capacitiva e con sensore di temperatura. Deve essere dotata di una memoria circolare non volatile di almeno 4 MB. Il dispositivo installato alla testa del pozzo deve essere in grado di effettuare il collegamento per la programmazione e lo scarico dati e nel contempo deve alloggiare le batterie di alimentazione. La comunicazione con il PC, il terminale portatile pocket PC ed il modem GSM deve avvenire senza fili, mediante interfaccia ad infrarossi IrDA. Il cavo immergibile di interconnessione fra la parte immersa ed il dispositivo di testa pozzo deve essere inestensibile con anima in kevlar; deve contenere, oltre al collegamento elettrico, un capillare per la compensazione delle variazioni della pressione barometrica. Inoltre, per evitare il formarsi di condensa all interno di tale capillare, si deve prevedere un apposita cartuccia essiccante, alloggiata all'interno del dispositivo installato alla testa del pozzo. La sostituzione delle batterie deve essere semplice ed eseguibile sul posto anche da un operatore non esperto. Le batterie devono essere di formato stilo (tipo AA), facilmente reperibili, e devono permettere un autonomia di almeno 5 anni se al litio e di almeno 18 mesi se alcaline, quando lo strumento viene utilizzato con intervalli di interrogazione oraria Sensore di livello Lo strumento deve essere equipaggiato con un sensore avente opportuno fondo scala in funzione della specifica applicazione; la risoluzione del sensore di livello deve essere non superiore al 0.01% del fondo scala; la precisione del sensore (comprensiva di linearità e isteresi) deve essere migliore del ±0.05% del fondo scala (per esempio: ±0.5 cm nel range m); 26

28 la stabilità a lungo termine deve essere migliore dello 0.1% del fondo scala su base annua; Il sensore di livello di tipo ad immersione deve essere realizzato con cella di misura ceramico-capacitiva (non piezoresistiva) e compensato in temperatura; l unità di misura deve essere espressa a scelta tra: m, cm Sensore di Temperatura Il sensore di temperatura deve avere un intervallo di misura -25 C +70 C ; la risoluzione del sensore deve essere di 0.1 C e la precisione migliore di ±0.5 C Data-logger Il sistema deve prevedere un orologio interno del tipo RTC (Real Time Clock) con una precisione migliore di ±1 minuto/mese (a +25 C); tale orologio deve rimanere sincronizzato per il tempo necessario alla sostituzione delle batterie e comunque per un tempo non inferiore a 10 minuti di assenza di alimentazione; la memoria dati, non volatile e circolare, deve consentire la registrazione di almeno valori; gli intervalli di interrogazione e di memorizzazione devono essere programmabili da un minimo di un dato al secondo fino al massimo di uno ogni 24 ore; per effettuare i test di pompaggio si devono poter programmare fino a 5 intervalli temporali, impostando (per ognuno di essi) istante iniziale, istante finale e intervallo di registrazione; la conversione Analogico/Digitale (A/D) del segnale in uscita dai sensori deve essere realizzata tramite un convertitore A/D con risoluzione di almeno 20 bit; 27

29 il data-logger e il circuito di conversione A/D devono essere alloggiati all interno del corpo immerso in modo da essere preservati da escursioni termiche (che si potrebbero verificare alla testa dei piezometri); lo strumento deve prevedere come segnali d ingresso 3 canali fisici: 1-Livello, 2-Temperatura, 3-Tensione di alimentazione; per quanto riguarda la misura della colonna d acqua, lo strumento deve essere in grado di fornire in alternativa il livello, oppure la soggiacenza oppure la pressione. lo strumento deve essere in grado di calcolare e registrare il valore medio all interno di un intervallo di tempo programmabile; lo strumento deve essere in grado di calcolare e registrare i valori estremi (minimo e massimo) all interno di un intervallo di tempo programmabile; su richiesta dell operatore, lo strumento deve essere in grado di campionare i sensori con un intervallo di un secondo, registrando solo i valori che fra una lettura e la precedente differiscano di una variazione superiore a quella programmata dall operatore (per esempio: registrare tutti i valori che abbiano avuto un delta superiore a 2 cm fra una lettura e la precedente); qualora all interno di un intervallo di tempo programmabile si verifichi un evento anomalo, lo strumento deve avere la possibilità di infittire automaticamente l intervallo di campionamento dei sensori per ottenere un maggior dettaglio dell evento; l operatore deve poter impostare sullo strumento un valore di compensazione dell accelerazione gravitazionale in relazione alla latitudine dei siti di misura; tramite Personal Computer, collegato on-line, devono essere visualizzabili i valori istantanei rilevati dallo strumento; l accesso alla comunicazione con lo strumento deve essere protetto da password 28

30 2.1.5 Alimentazione e interconnessione Lo strumento deve funzionare con 3 batterie stilo da 1.5 Volt tipo AA, anche non ricaricabili, facilmente reperibili in commercio, che garantiscano un autonomia di almeno 18 mesi se alcaline oppure un autonomia di almeno 5 anni se al litio (per registrazioni dati con frequenza oraria); le batterie devono essere facilmente sostituibili in campo, anche da operatore non esperto, senza rendere necessario il recupero dello strumento per la loro sostituzione. l assorbimento di corrente deve essere contenuto, inferiore ai 30 µa nello stato di stand-by e inferiore ai 50 ma nella fase di misura e comunicazione; l interconnessione tra il dispositivo di comunicazione e la parte immersa deve essere realizzata tramite un cavo immergibile e inestensibile, contenente un capillare per la compensazione delle variazioni della pressione barometrica; il cavo immergibile deve poter essere di lunghezza adeguata, per installazione in piezometri profondi; la programmazione e lo scarico dei dati deve avvenire tramite interfaccia ad infrarossi (IrDA) mediante l utilizzo di palmare (pocket PC) o PC portatile (notebook) oppure modem GSM Caratteristiche meccaniche Le dimensioni dello strumento devono essere contenute in 22 mm di diametro Parte Esterna: Dispositivo di alimentazione e comunicazione (L x Ø) 400 mm x 22 mm max. Parte immersa: Sensori e Data-Logger (L x Ø) 195 mm x 22 mm max. lo strumento deve essere installabile in piezometri di diametro 1 o superiore; per l installazione dello strumento in piezometri da 2, 4, 6, devono essere previsti degli appositi supporti di sospensione. Tali accessori, inoltre, 29

31 devono rendere possibile l utilizzo del freatimetro di controllo senza la rimozione o lo smontaggio dello strumento; il peso del sistema senza cavo (incluse batterie) deve essere non superiore a 0.8 kg il materiale con cui è realizzato lo strumento deve essere acciaio INOX (AISI 904L/EN1.4539) e PUR per il rivestimento del cavo immergibile; il dispositivo installato alla testa del pozzo dovrà avere un grado di protezione IP67 che prevede una massima profondità d immersione di 2 metri per una durata massima di 24 ore; la parte immersa deve avere un grado di protezione IP 68; lo strumento deve sopportare le seguenti temperature: di lavoro -5 C +45 C e di stoccaggio -40 C +85 C Sistema di teletrasmissione Il dispositivo per la teletrasmissione dei dati deve utilizzare la tecnologia GSM/SMS; deve essere compatto e installabile alla testa del pozzo. Andrà montato direttamente sulla parte terminale superiore del tubo piezometrico; deve contenere un modem GSM in grado operare nelle bande di frequenza 900MHz e 1800MHz (Dual band); il dispositivo deve montare un antenna omni-direzionale, integrata e piatta per garantire la migliore ricezione radio. L antenna non deve essere visibile dall esterno. il dispositivo deve essere predisposto di un opportuno alloggiamento per la SIM Card la trasmissione tra il modem-gsm e lo strumento di monitoraggio della falda deve avvenire senza fili mediante interfaccia infrarossi IrDA; 30

32 l operazione di manutenzione dello strumento di monitoraggio della falda e la misura manuale di controllo del livello mediante freatimetro non deve essere ostacolata da cavi provenienti dal modem; la sostituzione della batteria e l inserzione della SIM Card devono essere possibili senza l ausilio di attrezzi. il dispositivo di tele trasmissione deve essere ottimizzato per reti di monitoraggio di acque sotterranee e in particolare deve: poter essere interrogato dal Centro Raccolta Dati durante intervalli di tempo programmabili poter mandare autonomamente SMS contenenti i dati monitorati al Centro Raccolta Dati poter trasmettere allarmi in base a opportune soglie configurabili dall utente (e.g. allarme per superamento del livello critico della falda o per livello basso della batteria, ecc.) poter trasmettere allarmi via SMS o via fax; il modem GSM deve essere a basso consumo energetico; la batteria di alimentazione deve essere facilmente sostituibile e al Litio del tipo D con tensione di alimentazione 3.6 V/13 Ah; la batteria del dispositivo GSM deve essere indipendente dall alimentazione del data-logger in modo da non comprometterne la funzionalità in caso di mancanza di alimentazione; la batteria di alimentazione del dispositivo di teletrasmissione deve garantire, con le opportune condizioni di copertura GSM, un autonomia di almeno 2 anni (nel caso sia programmato per mandare un 1 SMS al giorno) e di almeno 1 anno (nel caso venga interrogato per un intervallo di 15 minuti al giorno); l alloggiamento del sistema di teletrasmissione deve essere di alluminio pressofuso EN AC-44300, con copertura in poliuretano ad alta resistenza 31

33 PUR-RIM, in modo da non compromettere la trasmissione radio e allo stesso tempo garantire un elevata resistenza agli urti; la copertura di protezione deve garantire la resistenza ai raggi ultravioletti e l impermeabilità con un grado di protezione IP67. il peso complessivo del dispositivo di teletrasmissione non deve superare i 3.5 Kg. il dispositivo di teletrasmissione deve operare in un intervallo di temperatura compreso tra C e in un intervallo di umidità relativa compresa tra 0 95 % la configurazione del sistema di teletrasmissione deve avvenire tramite lo stesso software di gestione del data-logger in modo che non sia necessario utilizzare un applicativo software aggiuntivo; il data-logger, attraverso l opportuna configurazione, deve gestire tutti i seguenti processi: lettura e registrazione delle misure, attivazione del modem-gsm per invio di SMS, controllo dell intervallo temporale di accensione del modem-gsm, monitoraggio di eventuali soglie ed invio del relativo SMS di allarme; la configurazione dell intero sistema deve essere possibile anche da remoto tramite una connessione GSM. 32

34 2.2 Pluviometro Caratteristiche Generali Si richiede la fornitura di pluviometro con principio a peso della precipitazione, compreso un contenitore cilindrico esterno di protezione con bocca tarata da 200 cmq e accumulo pari a max mm di precipitazione totale. L ingombro complessivo dello strumento deve essere di circa 500 mm di diametro e 1000 mm di altezza. Lo strumento andrà alloggiato su un basamento in cemento che ne consenta una corretta installazione in piano; sono a carico della ditta le opere da eseguire per la realizzazione del basamento dove sarà installato lo strumento. La parte di misura deve essere costituita da una cella di carico del tipo a strain gauge con acquisizione di un dato ogni minuto e lettura del peso corrispondente alla differenza di quantità di pioggia precipitata o evaporata in quel minuto. La risoluzione del sensore deve essere almeno pari a 0,1 mm di precipitazione. Il sistema deve essere adatto a misurare istantaneamente la precipitazione anche sotto forma di neve o grandine e di misurare l intensità di precipitazione nell unità di tempo. La cella di misura deve essere alloggiata in un contenitore chiuso ermeticamente, che garantisca un elevata stabilità del sistema di misura nel lungo periodo. Il cilindro di protezione esterno deve essere in acciaio ed avere la superficie liscia per ostacolare la formazione di ghiaccio e l accumulo di neve. Il pluviometro deve poter operare in un range di temperatura compreso fra - 20 e +70 C. Caratteristiche tecniche del pluviometro: 33

35 Tipo Hellmann Standard WMO Sistema di pesatura elettronico Bocca tarata da 200 cmq Intensità max 0-50 mm/min. Quantità di precipitazione accumulabile max mm. Risoluzione 0,1 mm. Range di temperatura 20 C a +70 C Contenitore in acciaio V2A. All interno del contenitore cilindrico del pluviometro dovrà essere alloggiato il data logger. Il data logger dovrà avere una memoria circolare pari ad almeno valori, essere dotato di interfaccia ottica ad infrarossi ed RS232 standard ed avere un grado di protezione almeno IP Sensore di temperatura Le stazioni di misura delle precipitazioni che saranno realizzate dovranno essere complete del sensore di temperatura avente le seguenti caratteristiche di minima: Tipo PT 100 con schermo a ventilazione naturale Materiale: Schermatura colore bianco riflettente in materiale plastico, contenitore elettronica in ABS con grado di protezione IP 54 Range: C Accuratezza: ±0,20 C Risoluzione: 0,1 C Uscita elettrica: PT

36 Il sensore di temperatura dovrà essere interfacciato con il data logger già utilizzato per il pluviometro. Il sensore sarà installato mediante adeguato supporto alla palina di sostegno del pannello fotovoltaico Sensore umidita relativa Le stazioni di misura delle precipitazioni che saranno realizzate dovranno essere complete del sensore di umidità relativa avente le seguenti caratteristiche di minima: Tipo: Capacitivo Range: 0 100% UR Precisione: ± 1,5% UR nel range % UR ± 2,5% UR nel range % UR e % UR Risoluzione: 0,1 % UR Uscita elettrica: Volt Deve essere fornito con braccetto per il montaggio a palina da 50 mm Sensore precipitazione Il sensore di precipitazione deve avere le seguenti caratteristiche minime: Tipo: Bocca tarata da 324 cm² con sistema basculante Range: mm/h Precisione: ± 0,2 mm fino a 10 mm; ± 0,5% oltre i 10 mm Risoluzione: 0,2 mm/impulso Temp. Lavoro: da 0 C a +50 C senza elemento riscaldante Uscita elettrica: contatto reed protetto Deve essere fornito con braccetto per il montaggio a palina da 50 mm Sensore radiazione globale Tipo: globale Range: A elemento termopila per la misura della radiazione solare W/m² 35

37 Sensibilità spettrale: nm Uscita elettrica: Volt Deve essere fornito con braccetto per il montaggio a palina da 50 mm Sensore velocita vento Tipo: Mulinello a tre coppe Range: 0 50 m/s Precisione: ± 0,25 m/s (0 20 m/s) ; ± 0,7 m/s (>20 m/s) Sensibilità: 0,25 m/s Risoluzione: 0,1 m/s Uscita elettrica: 0 2 V Deve essere fornito con braccetto per il montaggio a palina da 50 mm Sensore direzione vento Tipo: Encoder magnetico Range: Precisione: ± 1% Soglia di misura: 0,3 m/s Risoluzione: 0,1 Uscita elettrica: Volt Deve essere fornito con braccetto per il montaggio a palina da 50 mm Sistema di alimentazione Il sistema di alimentazione del pluviometro dovrà essere costituito da una batteria 12 V 38 Ah, ricaricata tramite pannello fotovoltaico da 40 W completo di alimentatore/regolatore. L alimentatore/regolatore deve provvedere alla regolazione della tensione di carica proveniente dal pannello fotovoltaico, alla ricarica della batteria, e deve essere dotato di due uscite a 12 V d.c.: la prima uscita a 12 V d.c. per l alimentazione del sistema di teletrasmissione, che deve essere interrotta quando la batteria scende al di sotto del valore minimo di 10,5 Volt; la seconda uscita a 12 V d.c. per l alimentazione del pluviometro e del data logger, che deve essere interrotta quando la batteria scende al di sotto del valore 36

Descrizione del Sistema TLOG-Commander per la gestione della protezione catodica.

Descrizione del Sistema TLOG-Commander per la gestione della protezione catodica. Descrizione del Sistema TLOG-Commander per la gestione della protezione catodica. Il sistema proposto è composto da un Centro operativo di raccolta dati dotato del software Commander e dai logger TLOG

Dettagli

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Scheda Progetto L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE Stazione di monitoraggio meteo e webcam MONITORAGGIO METEOROLOGICO Dati meteo in diretta dalle località di interesse, visualizzati on-line

Dettagli

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232

Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V. Interfaccia BL232 BIT LINE STRUMENTAZIONE PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE Interfaccia BL232 con uscite RS232/422/485 MODBUS e 0-10V Facile e rapida installazione Ideale domotica e building automation Alimentazione estesa

Dettagli

HD32.7 HD32.8.8 HD32.8.16 [ I ] Datalogger a 8 ingressi per sonde con sensore Pt100 completo di modulo SICRAM

HD32.7 HD32.8.8 HD32.8.16 [ I ] Datalogger a 8 ingressi per sonde con sensore Pt100 completo di modulo SICRAM [ I ] HD32.7 Datalogger a 8 ingressi per sonde con sensore Pt100 completo di modulo SICRAM HD32.8.8 Datalogger a 8 ingressi per termocoppie tipo K - J - T - N - R - S - B - E HD32.8.16 Datalogger a 16

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO

SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO SISTEMA PER PEDINAMENTO wwwradionavit SISTEMA PER PEDINAMENTO Il Sistema per Pedinamento è un sistema integrato Hardware e Software per il supporto all attività di pedinamento e sorveglianza d uomini e

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2

HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD 2108.1 HD 2108.2 HD 2128.1 HD 2128.2 HD2108.1 HD2108.2 HD2128.1 HD2128.2 Ingressi Tc: 1 1 2 2 Capacità di memorizzazione 76000 campioni 38000 coppie di temperature Interfaccia PC RS232C RS232C + USB2.0

Dettagli

Data logger SOFREL LT/LT-US Soluzioni per reti di acque reflue

Data logger SOFREL LT/LT-US Soluzioni per reti di acque reflue Data logger SOFREL LT/LT-US Soluzioni per reti di acque reflue I data logger SOFREL LT e LT-US sono stati progettati per la sorveglianza delle reti di acque reflue e pluviali (collettori, scolmatori di

Dettagli

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche

AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche I prodotti NETHIX di telecontrollo wireless basati sull uso della tecnologia GSM ed SMS offrono svariate opportunità di applicazione nella

Dettagli

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici

BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici BioMoving - monitoraggio della temperatura e tracciabilità nel trasporto di campioni organici Esigenza Un esigenza fondamentale per chi effettua analisi di campioni organici è che, dal momento del prelievo,

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Sistema di acquisizione dati WiFi

Sistema di acquisizione dati WiFi Sistema di acquisizione dati WiFi Saveris 2 Il nuovo modo di monitorare temperatura e umidità Trasmissione dati via WLAN Tutti i valori di misura disponibili sempre, ovunque e su qualsiasi dispositivo

Dettagli

ABE_1500 ANALIZZATORE PORTATILE PER BIOGAS

ABE_1500 ANALIZZATORE PORTATILE PER BIOGAS ABE_1500 ANALIZZATORE PORTATILE PER BIOGAS BROCHURE Pagina 1 di 9 Brochure ABE_1500 Caratteristiche principali ABE_1500 analizzatore per Metano (CH4), Biossido di carbonio (CO2), Monossido di carbonio

Dettagli

Sistema di misura WBox_S Stock temperature monitoring with active RFID tags

Sistema di misura WBox_S Stock temperature monitoring with active RFID tags Sistema Il sistema WBox_S è costituito dai tag RF-ID, da uno o più Reader e da un PC (Netbook, Panel-PC o tradizionale) su cui vengono installati SQL Server ed il software WBox_S. WBox_S consente la raccolta

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

HD 2178.1 HD 2178.2. HD2178.1 E HD2178.2 TERMOMETRI INGRESSO SONDE Pt100 E TC TP-20. Condizioni operative

HD 2178.1 HD 2178.2. HD2178.1 E HD2178.2 TERMOMETRI INGRESSO SONDE Pt100 E TC TP-20. Condizioni operative HD 2178.1 HD 2178.2 Condizioni operative Umidità relativa di lavoro 0 90% UR, no condensa Grado di protezione IP66 Alimentazione Batterie Autonomia Corrente assorbita a strumento spento Rete 4 batterie

Dettagli

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini Esempi di Progettazione Fotovoltaica ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP Radiazione solare ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP DIAGRAMMA DELLE OMBRE ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP ESEMPI:IMPIANTO DA 55 KWP INVERTER ESEMPI:IMPIANTO

Dettagli

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde

Anemometri. Anemometri. Anemometri. Anemometri. Sonde 88 Anemometro Termometro HD2303.0 L'HD2303.0 è uno strumento portatile con un grande display LCD, esegue misure nel campo della climatizzazione, condizionamento, riscaldamento, ventilazione e comfort ambientale.

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una

Dettagli

Saving your Energy wirelessly

Saving your Energy wirelessly Gli esperti ZigBee Missione 4-noks progetta e sviluppa dispositivi ZigBee senza fili per il monitoraggio, il controllo ed il risparmio energetico Saving your Energy wirelessly Linee di Prodotto Monitoraggio

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

SCHEDA TECNICA CONTATERMIE

SCHEDA TECNICA CONTATERMIE ALLEGATO A15 SCHEDA TECNICA CONTATERMIE CALCOLATORE SVMF3 Campi applicativi SVMF3 é utilizzabile per misura e monitoraggio di impianti di riscaldamento dove sono richieste le piú avanzate funzioni del

Dettagli

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI EDAX 24 SYSTEM L EDAX 24 è un sofisticato sistema di acquisizione a 24 bit progettato per fornire una completa soluzione per il monitoraggio sismico ed accelerometrico. L alta risoluzione e la flessibilità

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY

SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY Led rosso: allarme in corso Led verde: logger attivo Pulsante per la partenza del logger e per la marcatura d evento (Autocontrollo) Indicazione della potenza di

Dettagli

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI

SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI SISTEMA DI TELETTURA CONTATORI PALMARE CONTATORE SERVER CONCENTRATORE SISTEMA I sistemi di telelettura sono di 2 tipi : - Centralizzato Consiste nella raccolta dei dati in un database centrale grazie alla

Dettagli

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Saveris 2 Il nuovo modo di monitorare la temperatura e l umidità Trasmissione dati via WLAN Tutti i valori di misura disponibili sempre, ovunque e su qualsiasi dispositivo

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI Fasar Elettronica presenta una nuova linea di prodotti

Dettagli

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando

powerbox permette di monitorare le prestazioni nel tempo e in tempo reale utilizzando Tecnologico, compatto ed innovativo, powerbox è una soluzione di automazione e monitoraggio domestico, applicabile nell ambito dell efficienza e dell automazione energetica, idoneo al settore delle fonti

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE

MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE MONITORAGGIO ACQUEDOTTO MANUALE UTENTE Comune di Saint-Marcel I.S.I.T.I.P Verres SOMMARIO OBIETTIVO... 3 SCHEMA GENERALE E DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO... 4 INSTALLAZIONE... 5 Installazione sensore...

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi

Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Product-Datasheet--Saveris-2-IT_prezzi 17/09/2014 10:57 Pagina 1 Sistema di acquisizione dati Wi-Fi Il nuovo modo di monitorare la temperatura e l umidità Trasmissione dati via WIFi Tutti i valori di misura

Dettagli

EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB

EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB Caratteristiche EL-USB-2 - Datalogger con interfaccia USB Temperatura, umidità relativa e punto di rugiada. intervallo di misura da -35 a + 80 C e da 0 a 100% RH Indicazione del punto di rugiada tramite

Dettagli

LA RETE TELEMETRICA CRIOSYSTEM 2000

LA RETE TELEMETRICA CRIOSYSTEM 2000 LA RETE TELEMETRICA CRIOSYSTEM 2000 La rete telemetrica CRIOSYSTEM 2000 consente di monitorare gli impianti di stoccaggio, miscelazione e distribuzione gas per uso medicale ed industriale. Il controllo

Dettagli

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme.

WIN6. Limitatore di carico. Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. WIN6 Limitatore di carico Limitazione del carico rilevato tramite l intervento di soglie di allarme e preallarme. Limitazione del carico a doppia sicurezza mediante connessione di 2 unità. Limitazione

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

MINI TRIP PDF MINI TRIP PDF

MINI TRIP PDF MINI TRIP PDF MINI TRIP PDF DataLogger Modelli via cavo Escort soglie di allarme pre-programmate a richiesta Confezione di n. 10 Mini Trip PDF Data logger temperatura Single Trip (Un solo viaggio) con grado di protezione

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

HD 32.7 HD 32.8.8 HD 32.8.16

HD 32.7 HD 32.8.8 HD 32.8.16 HD 32.7 HD 32.8.8 HD 32.8.16 Caratteristiche tecniche Numero di ingressi Accuratezza strumento in acquisizione Range di misura Accuratezza orologio interno Unità di misura Risoluzione Display Tastiera

Dettagli

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti

Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti Accessori Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti 68 fotovoltaici Ingecon Sun Comunicazione Opzioni per la comunicazione con gli inverter tramite PC Funzionamento remoto e SCADA.

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Rilevatore di condensa

Rilevatore di condensa 1 542 1542P01 1542P02 Rilevatore di condensa Il rilevatore di condensa è utilizzato per evitare danni a causa della presenza di condensa sulle tubazioni e il è adatto per travi refrigeranti e negli impianti

Dettagli

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV SPECIFICHE TECNICHE OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV RSST04I00 rev. 0 0113 SPECIFICA SIGLA TIPO DI PRODOTTO A DIM/F TELEGESTIONE QUADRI DI CAMPO

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n. 18 41012 CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n. 18 41012 CARPI (Modena) ITALY 8 LOG-HT Datalogger con 8 ingressi in termocoppia per ambienti ad alta temperatura Datalogger con 8 ingressi in termocoppia. Elettronica progettata per resistere fino a 120 C senza necessità di barriera

Dettagli

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio La definizione della struttura della rete di monitoraggio (numero e tipo di sensori e loro localizzazione spaziale) dipende dall estensione e dalle caratteristiche

Dettagli

FidelJob gestione Card di fidelizzazione

FidelJob gestione Card di fidelizzazione FidelJob gestione Card di fidelizzazione Software di gestione card con credito in Punti o in Euro ad incremento o a decremento, con funzioni di ricarica Card o scala credito da Card. Versione archivio

Dettagli

Base del sistema è la centralina di raccolta, memorizzazione e trasmissione dati, denominata TELEaQua/S.

Base del sistema è la centralina di raccolta, memorizzazione e trasmissione dati, denominata TELEaQua/S. GENERALITA Base del sistema è la centralina di raccolta, memorizzazione e trasmissione dati, denominata TELEaQua/S. Alla centralina possono pervenire direttamente (tramite cavo) gli impulsi di un massimo

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

RF500 è un sistema datalogger il quale consente la gestione e lo scarico dei dati via radio.

RF500 è un sistema datalogger il quale consente la gestione e lo scarico dei dati via radio. 1 RF500 è un sistema datalogger il quale consente la gestione e lo scarico dei dati via radio. Il sistema è composto da : - Una unità centrale (Gateway) che deve essere collegata alla rete ethernet aziendale.

Dettagli

ECONORMA S.a.s. Compatto, innovativo ed economico SOFTWARE

ECONORMA S.a.s. Compatto, innovativo ed economico SOFTWARE FT-90/USB Compatto, innovativo ed economico TEMPERATURA - UMIDITA RELATIVA % CARATTERISTICHE TECNICHE Numero di matricola: univoco con descrizione della missione. Memoria dati: 245.000 letture. Delay Timer:

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle persone

Dettagli

Controller multicanale FT-200/MP

Controller multicanale FT-200/MP ECONORMA S.a.s. Prodotti e Tecnologie per l Ambiente 31020 S. VENDEMIANO - TV - Via Olivera 52 - ITALY Tel. 0438.409049 - E-Mail: info@econorma.com www.econorma.com Prodotto dalla ECONORMA S.a.s., è un

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Roma INFN/code-xx/xxx 29 maggio 2006 CCR-06/06/P TEMP SENTRY: UN SISTEMA DI RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI Alberto Guerra INFN-Sezione di Roma, P.le Aldo Moro,

Dettagli

DATA LOGGER. Modello LR8410/20 LR8400/20 LR8401/20 LR8402/20 LR8431/20 8423. Portate: K, J, E, T, N, R, S, B, W, da -200 C a +2000 C

DATA LOGGER. Modello LR8410/20 LR8400/20 LR8401/20 LR8402/20 LR8431/20 8423. Portate: K, J, E, T, N, R, S, B, W, da -200 C a +2000 C DATA LOGGER Data Logger Misure Tensione Vcc Modello LR8410/20 LR8400/20 LR8401/20 LR8402/20 LR8431/20 8423 Temperatura termocoppie Temperatura termoresistenze PT100 e jpt100, a +800 C Umidità con sensore

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES - ASG - ALARM SYSTEM GATES - RELAZIONE TECNICA 1 SCOPO Il presente progetto tecnico è stato redatto dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per illustrare i requisiti tecnici fondamentali ed architetturali della soluzione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Guida alla configurazione

Guida alla configurazione NovaSun Log Guida alla configurazione Revisione 3.1 28/06/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 16 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 2 di 16 Contenuti Il presente documento

Dettagli

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS

CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di

Dettagli

ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders

ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders RACCOLTA E GESTIONE DEI RIFIUTI E SERVIZI DI IGIENE URBANA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Maggio 2009 ALLEGATO 15 Lettura ed identificazione con transponders Allegato 15 Lettura ed identificazione con transponders

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

Sistema di monitoraggio senza fili per impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio senza fili per impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio senza fili per impianti fotovoltaici Interfaccia ottica Sensore di irraggiamento solare e di temperatura del pannello fotovoltaico L unico sistema senza fili per un monitoraggio

Dettagli

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO

Manuale d uso. Display remoto MT-1 ITALIANO Manuale d uso Display remoto MT-1 per regolatore di carica REGDUO ITALIANO Il display remoto MT-1 è un sistema per monitorare e controllare a distanza tutte le funzioni dei regolatori RegDuo. Grazie al

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico

Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico 2 Un sistema professionale per monitorare l impianto Fotovoltaico SolarBit Management è stato concepito per l'utilizzo da parte di installatori e manutentori di impianti Fotovoltaici. Il sistema, basato

Dettagli

Data loggers SOFREL LS/LT Soluzioni per reti d acqua potabile

Data loggers SOFREL LS/LT Soluzioni per reti d acqua potabile Data loggers SOFREL LS/LT Soluzioni per reti d acqua potabile I data logger SOFREL LS e LT sono progettati per il monitoraggio delle reti idriche (camere di conteggio, camere delle valvole ). Perfettamente

Dettagli

Registratore Dati Umidità e Temperatura

Registratore Dati Umidità e Temperatura Manuale d'istruzioni Registratore Dati Umidità e Temperatura Modello RHT Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Registratore Dati di Temperatura e Umidità. Con questo strumento, si possono

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Data Logger Marconi Spy

Data Logger Marconi Spy Marconi Spy DataLogger Tutti i data logger Marconi Spy sono dotati di display LCD multifunzione (tranne Spy T), led Verde (funzionamento), led Rosso (allarme) e pulsante per la partenza del logger e marcatura

Dettagli

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000 Istruzioni operative A.B.ENERGY S.r.l. Versione 001 www.abenergy.it Caratteristiche principali ABE_1000 analizzatore per Metano (CH4), Anidride

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI CONTECA TOUCH

ACQUISIZIONE DATI CONTECA TOUCH ACQUISIZIONE DATI CONTECA TOUCH Win Rel. 755010 TSP.04706.01 Il software di acquisizione dati per sistema CONTECA centralizzato permette, una volta reperiti i dati di consumo individuale d'utenza (tramite

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

CGLMS. Sistema di controllo e allarme per edifici. Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy)

CGLMS. Sistema di controllo e allarme per edifici. Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy) CGLMS Sistema di controllo e allarme per edifici Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy) CGLMS-presentazione sh/05.02.2009/16:57 I_CGLMS.doc, 1 CGLMS il sistema Il sistema

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

Analisi Report. 14.09.2014 to 16.09.2014 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014. Data logger 3 ( C)

Analisi Report. 14.09.2014 to 16.09.2014 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014. Data logger 3 ( C) Analisi Report Cella frigo 14.09.2014 to 16.09.2014 Grafico 14/09/2014 15/09/2014 16/09/2014 Data logger 1 ( C) Data logger 2 ( C) Data logger 3 ( C) Tabella valori Allarmi Misure sotto controllo. Sempre

Dettagli

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review

SEDA S.p.A. Divisione Emergenza. ZOLL Data Review SEDA S.p.A. Divisione Emergenza ZOLL Data Review Software di raccolta ed elaborazione dei dati SEDA S.p.A. Via Tolstoi 7 20090 Trezzano S/N (Milano) Tel 02/48424.1; Fax 02/48424290 sito internet: www.sedaitaly.it

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Leonardo String Box Control

SPECIFICA TECNICA. Leonardo String Box Control CARATTERISTICHE SPECIFICA TECNICA Leonardo String Box Control PARAMETRI INGRESSO Range di tensione in Ingresso V 200 900 Max. corrente di stringa A 16 Numero di canali di misura 10 Numero stringhe in ingresso

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

SISTEMA A FIBRA OTTICA SNAKE PERIMETER

SISTEMA A FIBRA OTTICA SNAKE PERIMETER SISTEMA A FIBRA OTTICA SNAKE SNAKE Protezione perimetrale a FIBRA OTTICA SNAKE è un sistema di protezione perimetrale con rilevazione a fibra ottica adatto ad applicazioni interne ed esterne. Utilizza

Dettagli

Misuratore magnetico di portata FM-M

Misuratore magnetico di portata FM-M IS Misuratore magnetico di portata FM-M magnetico ITT Flygt Misuratore di portata FM-M Il misuratore magnetico di portata con elettronica a microprocessore serie FM-M è stato appositamente studiato, progettato

Dettagli

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE

Italian Technology VMR 300. Stazione Portatile STAZIONE PORTATILE MISURE STAZIONE PORTATILE MISURE INDICE Par. Descrizione Indice 2 1 Descrizione 3 1.1 Modalità di Funzionamento 4 1.2 Programmazione e Gestione 5 2 Modalità Funzionamento 7 2.1 Accensione 7 2.2 Schermate Principali

Dettagli

CATALOGO. Antifurti. SECUR POINT Via Trotti 48, 15121 Alessandria P.IVA 02005190067

CATALOGO. Antifurti. SECUR POINT Via Trotti 48, 15121 Alessandria P.IVA 02005190067 CATALOGO Antifurti SECUR POINT Via Trotti 48, 15121 Alessandria P.IVA 02005190067 REA AL-257670 www.secur-point.it Centralina at-01 (868 MHz) Centralina di nuova generazione, con schermo a colori 7 touch

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO Documentazione Marketing Febb. 2015 Rev.0 Micron la nuova barriera compatta per le applicazioni industriali e civili dove è necessario rilevare,

Dettagli

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757

Misurare per RISPARMIARE RIPARTO. Contabilizzatore di calore radio. Edizione 16/05. Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Misurare per RISPARMIARE RIPARTO Contabilizzatore di calore radio Edizione 16/05 Omologato secondo le direttive europee EN 834 e EN 13757 Lo sapevi che la contabilizzazione del calore è obbligatoria entro

Dettagli