LA POESIA COME ESPRESSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA POESIA COME ESPRESSIONE"

Transcript

1 B. C. CAPIRE LA POESIA 4 LA POESIA COME ESPRESSIONE 1

2 LA POESIA COME ESPRESSIONE Soggettivamente, la poesia costituisce una forma di ricerca interiore <<Ogni poesia nasce da una crisi, ma da un particolare tipo di crisi, che non è il risultato di personali avventure o difficoltà, di fallite esperienze sociali e politiche, ma che è piuttosto la formula stessa della condizione umana, instabile e contradditoria>> (1). <<Tutti i poeti, finchè sono tali sono sempre in crisi>> (2). Per me la poesia è essenzialmente avventura, passione, ricerca dell ignoto, della verità, tensione continua verso la favola, la magia, senza allontanarsi dai problemi, dalle inquietudini del presente. (Michele Sovente, poeta, sul n. 2 di Poesia) Non dobbiamo pensare all'espressione come ad un fatto istantaneo, ma come ad un processo di ricerca, di scavo interiore, di approfondimento. Ciò risulta chiaramente, sia dalle dichiarazioni degli artisti, sia dagli esempi che seguiranno, di stesure successive dello stesso testo. L espressione non è neppure un processo semplice, poiché si articola su piani molteplici, assumendo significati diversi. I - ESPRESSIONE COME QUALCOSA CHE SI CHIARISCE Anzitutto, l espressione significa un qualcosa di scuro che diventa chiaro, un idea poetica ancora indefinita che assume via via contorni più netti e definiti. Nella prima intuizione, anche se oscura, c è un nocciolo duro, un <<sentire>> che oppone una tenace resistenza alle soluzioni espressive che non siano conformi ad esso. Il poeta, insoddisfatto, continua così la sua ricerca fino a quando quel <<sentire>> non ha trovato una espressione piena e fedele. Consideriamo a titolo d esempio le successive stesure dell incipit di <A Silvia> del Leopardi. Silvia, sovvienti ancora quel tempo de la tua vita mortale, quando beltà spendeva ne la fronte e nel sen tuo verginale, e ne gli sguardi incerti e fuggitivi, e tu lieta e pudica il limitare di gioventù salivi? Silvia, rimembri ancora quel tempo della tua vita mortale, quando beltà splendea negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi, e tu, lieta, e pensosa, il limitare di gioventù salivi? Giuseppe de Robertis commenta in questo modo il passaggio alla stesura definitiva. <<...c'era stato un tentativo di dir, minutamente, della fronte e del seno,... del volto; poi, ecco solo quegli occhi e la loro luce. E prima nacque la parola più nuova,<fuggitivi>, poi quella più di tutte semplice, <ridenti>, sebbene non così facilmente trovata, portantesi dietro la forza dell'altra, aiutata dall'altra. Ora quello splendore è chiaro (<splendea>); e pareva prima quasi una luce fisica, o una luce sensuale, e ora invece s'irradia dall'interno, è la giovinezza, che fa segno e lampeggia>> 2

3 (3). Come si vede c è un idea poetica ancora incerta che si fa strada, che via via prende corpo e si definisce. E l'affinamento espressivo ha luogo a livello di idea poetica, di intuizione, e solo di riflesso a livello lessicale e formale. Passiamo ora a due testi famosi, "Fratelli" e "Solitudine", di Giuseppe Ungaretti. Fratelli (1916) Fratelli (1943) Di che reggimento siete fratelli? Fratello tremante parola nella notte come una fogliolina appena nata Fratelli saluto accorato nell'aria spasimante implorazione sussurrata di soccorso all'uomo presente alla sua fragilità Di che reggimento siete fratelli? Parola tremante nella notte Foglia appena nata Nell'aria spasimante involontaria rivolta dell'uomo presente alla sua fragilità Fratelli Anche qui il salto di qualità ha luogo prima di tutto a livello semantico, di idea poetica, e la novità più straordinaria, è data dall'<<involontaria rivolta>> della versione definitiva. A livello formale, si può notare come questa sia più essenziale e di conseguenza più vera. Solitudine (1918) Solitudine (1919) Solitudine(1936) Ma le mie urla Ma le mie urla Ma le mie urla feriscono feriscono feriscono come i fulmini come i fulmini come fulmini la fioca la fioca la campana fioca campana del cielo campana del cielo del cielo e sprofondano impaurite E sprofondano Sprofondano impaurite impaurite A proposito delle successive stesure di questa poesia tante cose si potrebbero dire. 3

4 Basti accennare che via via il discorso si fa più interiore, più spirituale, con la rinuncia al facile effetto derivante dal contrasto tra le grida del poeta e la fioca voce del cielo, con la eliminazione della precisa determinazione fisica (come i fulmini), con la soppressione dei facili ed esteriori legami sintattici <e>), ecc... C è qualcosa di misterioso, qualcosa che attiene al mistero, nella nascita di una poesia. <<La poesia viene da un sottofondo che gli uomini non conoscono>> (4) <<si dà malgrado l'autore e inconsciamente>> (5). <<Molta parte del lavoro poetico viene dalla collaborazione attiva dell'inconscio con la coscienza: ma si tratta di un lavoro molto lungo giacché non si risolve nella semplice trascrizione dei sogni. La coscienza deve infatti discutere e vagliare le proposte oniriche. Scrivere poeticamente significa tuffarsi alla ricerca delle immagini fondatrici del nostro rapporto con la realtà, immagini in cui si iscrive il senso del nostro universo>> (6). <<Il lavoro poetico non esclude il mondo del mistero, perché quando tu ti metti a scrivere, certamente entri in contatto con qualcosa di invisibile, con una specie di mistero laico, che si potrebbe chiamare il mistero delle forze viventi. Si dovrebbe restituire un valore di magia al linguaggio, e questa magia diventa un viaggio verso le fonti dell'invisibile e del mistero, verso ciò che di misteriosamente ma oggettivamente vitale c'è negli oggetti (7). Rilke scrive che gli amanti muoiono come bestiole: senz aver capito. Aggiungerei che anche i poeti muoiono così: senza aver capito quello che cercavano, quello che facevano, e perché e come.... Rispondere alla domanda Che cos è la poesia? è impossibile. (Maria Victoria Atencia, poetessa spagnola, sul n. 1 di Poesia) Fra la veglia fra il sogno Scalfitture di luce nella notte nel silenzio più mio e più nascosto suggestive diventano parole. A lampi ti riveli nella mente fra la veglia fra il sogno germinata da oscuri lal)irinti, poesia. (Gilda Musa, sul n. 128 di Poesia) Il fatto artistico in quanto tale comprende sempre qualcosa di misterioso; è una vertigine in cui non si capisce cosa succede e perché succede. Ma credo che si possa anche parlare di un autentica funzionalità poetica. (Intervista di G. Spagnoletti con Danilo Dolci, sul n. 114 di Poesia) Scrive Giuseppe Ungaretti in Ragioni di una poesia: «Una parola che tenda a risuonare di silenzio nel segreto dell'anima, non è parola che tenda a ricolmarsi di mistero? È parola che si protende per tornare a meravigliarsi della sua originaria purezza.>> Giuseppe Conte scrive : Il lavoro poetico non esclude del tutto il momento del 4

5 mistero, perché quando tu ti metti a scrivere, certamente entri in contatto con qualcosa di invisibile, con una specie di mistero laico che si potrebbe chiamare il mistero delle forze viventi. Chi scrive poesie apre il suo linguaggio verso queste forze, verso l invisibile. Io credo che si debba restituire un valore di magia al linguaggio e questa magia diventa un viaggio verso le fonti dell invisibile e del mistero, verso ciò che di misteriosamente ma effettivamente vitale c è negli oggetti. (Sulla poesia, Pratiche ed.) II - ESPRESSIONE COME ESTERNAZIONE Esprimere significa anche qualcosa che da dentro viene messo fuori, allo scoperto. Si tratta di un processo solo apparentemente semplice, poiché presenta aspetti problematici, determinati da censure e resistenze, sia esterne che interne. Tra le resistenze esterne vanno considerate le censure di natura politica, religiosa e legale, le mode più o meno imposte dai gruppi letterari egemoni. Il poeta Attilio Bertolucci parla apertamente di queste ultime, dichiarando: Ci sono stati momenti in cui alcuni gruppi letterari hanno avuto il sopravvento e hanno cercato di imporre la loro poetica con metodi che sono stati chiamati <<terrorismo critico>>. Io non mi sono mai lasciato impressionare da queste imposizioni, e se a un cero punto ho avuto un evoluzione, l ho avuta per ragioni mie. Quanto alle censure legali, ricordo che Pasolini fu più volte condannato per le sue opere letterarie e cinematografiche e che nel passato meno recente innumerevoli opere letterarie furono messe all indice. In un paese democratico contano oggi forse soprattutto le censure interne, di carattere psicologico o di carattere ideologico-letterario. Un autore può avere difficoltà ad abbandonare uno stile espressivo, ad affrontare i gusti del pubblico con uno stile innovativo, ecc ecc III - ESPRESSIONE COME COSTRUZIONE VERBALE Una volta che l idea poetica sia venuta alla luce e che il poeta abbia superato le invitabili censure, resta il problema di tradurre in parole l idea, di costruire un testo poetico utilizzando il materiale linguistico. Si può dare una idea poetica che non sia espressa in parole? E difficile immaginare che nel poeta un idea, un intuizione poetica non sia fin dall inizio espressa in parole. Si dice ad esempio che il primo verso è dettato dagli dei, che cioè il poeta se lo trova già bello fatto a sua insaputa. Sia come sia, gli altri versi il poeta deve fabbricarli da sé come un buon artigiano, operando scelte molteplici a livello semantico, sintattico, metrico, ecc Scrive in proposito Attilio Bertolucci: <<Come il falegname deve saper fare una sedia che stia in piedi, così il poeta deve saper costruire una poesia che si regga; ed oggi è più difficile di un tempo, perché allora importava conoscere la metrica, oggi invece bisogna saperlo fare 5

6 senza questo appoggio>>. In conclusione, il poeta deve saper maneggiare le parole, perché è con esse e solo con esse che deve esprimere la sua idea artistica, come pure le emozioni, i vissuti, lo stato d animo, ecc costituenti il <<terreno>> su cui l opera poetica si radica e di cui si alimenta. Nella sua impresa di artigiano della parola, il poeta è sospinto e guidato dall idea poetica che garantisce l unità strutturale dell opera. Grazie ad essa il poeta può portare la sua attenzione ai diversi piani espressivi, senza correre il pericolo di perdere il senso dell unità di quanto sta facendo. POESIA COME NECESSITA INTERIORE Scrive Rainer Maria Rilke: Un opera d arte è buona quando è nata da una necessità.... Basta secondo me di sentire che si potrebbe vivere senza scrivere perché sia vietato di scrivere. (Da R. M. Rilke, Lettera a un giovane poeta) Gli fa eco Attilio Bertolucci, uno dei maggiori poeti del Novecento: <<Uno dei pregi, forse più morale che estetico, è quello di avere scritto sempre per una necessità interiore, secondo le leggi interiori. Ci sono stati dei momenti in cui alcuni gruppi letterari hanno avuto il sopravvento e hanno cercato di imporre la loro poetica con metodi che sono stati chiamati di <<terrorismo critico>>. Io non mi sono mai lasciato impressionare da queste imposizioni, e se a un certo punto ho avuto un evoluzione l ho avuta per ragioni mie.>> (A.B. in Sulla poesia, Pratiche ed.) Gli fa eco il poeta trevigiano Andrea Zanzotto: <<Innanzi tutto scrivo quando proprio non posso farne a meno. Non è un divertimento per me scrivere. E una liberazione, ma anche una sofferenza; perché comporta un continuo confronto con me stesso. L essenziale comunque è che ci sia una specie di necessità. Se non c è un impulso irresistibile, è meglio fare a meno di scrivere.>> (A.Z. in Sulla poesia, Pratiche ed.) MODALITA DI ESPRESSIONE Poichè, come abbiamo visto, la poesia è anche mistero, l espressione poetica non è mai qualcosa di intellettualistico e raziocinante, ma di carattere intuitivo e profondo. Nell atto creativo intervengono fattori inconsci che hanno a che fare con l emozionalità, ma intervengono anche fattori razionali, tecnici, il cosiddetto mestiere. Umberto Saba racconta con queste parole la gestazione della sua poesia <<A mia moglie>>. Quando, poche ore dopo, mia moglie ritornò a casa, la poesia era fatta: completa, prima ancora di essere scritta, nella mia memoria. Devo averla composta in uno stato di quasi incoscienza, perché io, che quasi tutto ricordo delle mie poesie, nulla ricordo della sua gestazione. Ricordo solo che, di quando in quando, avevo come dei brividi. Né la poesia ebbe mai bisogno di ritocchi o varianti. S'intende che, appena ritornata 6

7 la Lina, stanca della lunga salita (si abitava a Montebello, una collina sopra Trieste) e carica di pacchi e di pacchetti, io pretesi subito da lei che, senza nemmeno riposarsi, ascoltasse la poesia che avevo composta durante la sua assenza. Mi aspettavo un ringraziamento ed un elogio; con mia grande meraviglia, non ricevetti né una cosa né l'altra. Era rimasta invece male, molto male; mancò poco litigasse con me. Ma è anche vero che poca fatica durai a persuaderla che nessuna offesa ne veniva alla sua persona, che era anzi la mia piú bella poesia. (Da Antologia del <<Canzoniere>>, Einaudi ed.) Poiché c è una profonda affinità tra le diverse forme artistiche, riporto un esempio riguardante l espressione pittorica. Esso può gettar luce sul rapporto tra le due modalità di espressione, mediata e immediata. Il quadro dell amico Renato che tengo nel mio studio mi offre l'opportunità di individuare accanto ai contenuti di base riferibili al mestiere, alla mediazione tecnica e razionale alcuni elementi inconsci, riferibili alla espressione immediata del mndo interiore. Il quadro rappresenta un gruppetto di bambini in un viottolo di campagna che, cartella a spalla, sono diretti a scuola. L'autore mi confessa che il titolo del quadro è <<Rimpianto>>, rimpianto di un passato lontano fatto di sogni, di speranze, di piccole gioie. Ammette che i bambini si allontanano verso il fondo del quadro, invece di avvicinarsi a noi, perché l'infanzia è ormai lontana e inattingibile. Mi racconta che la parte in primo piano non riusciva ad eseguirla come avrebbe voluto. Non capiva il perché. Dietro mia sollecitazione, riconosce che la resistenza interna poteva nascere dalla difficoltà di rappresentare il presente, un presente fatto di amarezza e solitudine. Su di essa c'è il riverbero della luce che attraversa il bellissimo cielo dell'infanzia, ma tale riverbero è così debole da non riuscire ad illuminare il primo piano, ripristinando il clima di allora. Come l amico pittore, non del tutto cosciente del significato profondo della sua opera e delle resistenze che hanno frenato la sua creatività, così il poeta - ma il discorso vale per ogni altro artista - si esprime in forma immediata attingendo alle profondità della psiche, e in forma mediata, tecnica e razionale, attingendo alla cultura e alle risorse del mestiere. ESPRESSIONE INGENUA ED ESPRESSIONE COLTA <<Tutti siamo un po' poeti, perché tutti abbiamo desideri e bisogni che sono quelli che la poesia esprime; ma esprimerli attraverso il linguaggio richiede lavoro, una fatica, una tecnica che non è diversa da quella del pittore o del musicista. Se il bisogno di poesia è di tutti, la realizzazione è solo di chi si dedica attivamente, di chi vi passa la vita. La poesia richiede una disciplina totale, di passare ore e ore inchiodati ad un tavolo, ad un quaderno, ad un foglio>> (8). Il critico d'arte Matteo Marangoni se la prende con l'affermazione che l'ingenuità è il culmine dell'arte. Secondo lui <<troppa gente crede a questo sproposito e pensa subito ai Primitivi, ai Senesi, all'angelico: i quali anziché degli ingenui, erano perfettamente esperti del loro mestiere; come sono sempre, del resto, tutti i buoni artisti, che la 7

8 semplicità se la conquistano>> (9). Lo stesso discorso ovviamente vale per la poesia. <<Fare poesia vuol dire prima di tutto aver una particolare sensibilità ed amare il linguaggio, cioè amare le parole e coglierne il suono, la musica, il ritmo, prima che il significato, cioè sentire dentro il linguaggio qualcosa che va al di là della semplice comunicazione>> (10). Naturalmente tutto ciò non basta. E infatti molti poeti riconoscono l'importanza della cultura poetica e della competenza tecnica per fare poesia. <<Per diventare poeti o intenditori di poesia bisogna farsi l'orecchio sulla musica delle poesie, allo stesso modo che per essere intenditori di musica bisogna ascoltarne molta, con attenzione e partecipazione. Per poter realizzare un ritmo moderno, non definito da regole metriche rigide, è necessario conoscere le regole. Oggi invece si ritiene che scrivere poesie sia molto facile, perché non esistono più tecniche poetiche. Ci vuole una certa professionalità per passare dalle velleità poetiche a un tentativo d realizzazione. Oggi con una metrica libera sembra più facile. In realtà è più difficile, perché dimostrare professionalità in questo modo presuppone una maggiore padronanza del mestiere. Come il falegname deve saper fare una sedia che stia in piedi, così il poeta deve saper costruire una poesia che si regga; ed è oggi più difficile di un tempo, perché allora importava conoscere la metrica, oggi invece bisogna saperlo fare senza questo appoggio>> (11) <<La naturalezza dell'arte poetica...si raggiunge attraverso qualcosa che è entrato nell'orecchio, venendo da Petrarca, da Dante, dagli altri classici. Si tratta dunque di una naturalezza acquisita, non di una naturalezza naturale, spontanea,...>> (12). Ovviamente, competenza tecnica non significa tecnicismo. Il poeta apprezza la tecnica, ma diffida del tecnicismo, ci mette in guardia da una fiducia eccessiva nel <mestiere>. Secondo Diego Valeri <<il tecnicismo o l'automatismo sono vizi incompatibili con la poesia, che dovrebbe essere tenuta sempre fuori e lontano dal campo delle bravure e delle ambizioni secolari...>> (13). Leonardo Sinisgalli afferma di <<essere cresciuto negli anni senza guadagnare nessuna certezza, che potesse servirgli da struttura alla sua poesia. Ogni volta che compone una poesia, egli si trova a ricominciare da capo dal nulla>> (14). Mario Luzi temendo una metrica caratterizzata da una musica esteriore, scrive le sue poesie in stesura continua, senza andare a capo al termine del verso. In tal modo è sicuro che si tratta di versi e non di divisioni tradizionali, rituali, esteriori. Non vuole che il verso preesista sulla carta, ma che risulti (15). Per fare ciò cioè per ottenere e una musica vera non sorretta artificialmente dalla tecnica della versificazione, occorre una conoscenza profonda della metrica, una conoscenza diventata come una seconda natura. Nei poeti dilettanti della domenica il rapporto tra il fattore "ingenuità" e il fattore cultura e competenza tecnica è a tutto favore del secondo. Il concetto di poesia come espressione culturale e competenza tecnica non è presente nella loro <<vocazione poetica>>. Ma questo atteggiamento non è ristretto ai soli dilettanti, se badiamo alle doglianze dei <<veri>> poeti. Questa coscienza è stata un po spazzata via. Quindi c è chi può pensare di scrivere poesie semplicemente perché ha o crede di avere qualcosa da dire, da esprimere. 8

9 E un fatto che dipende dalla crisi di quel concetto artigianale di poesia che invece nel Novecento storico è molto forte, un po dappertutto. Insomma, non si scrive tanta poesia perché è cresciuta la coscienza di quello che sia la poesia, ma perché è diminuita. Ripeto quello che ho detto per iscritto qualche anno fa: se ci fosse più gente che sapesse analizzare e smontare un testo poetico, ci sarebbe meno gente che ne scrive. Su questo non ho il minimo dubbio. (Pier Vincenzo Mengaldo, intervistato da Patrizia Valduga su n. 1 di Poesia) La poesia ingenua, non è detto tuttavia che non abbia un suo fascino particolare, una sua grazia, una sua levità. Vi sono persone, in ispecie in età infantile, che appaiono dotate di virtù poetiche innate, quali la capacità immaginifica, il senso del ritmo, il gusto per la parola. A titolo d'esempio riporto tre poesie di Loretta Barbiroli, una bambina di Nogara (Verona) che frequentava la terza elementare all'epoca delle prime due, la prima media all'epoca dell'ultima. La rondine C'è il sole. Il cielo è azzurro, non c'è nemmeno una nuvola. Un mite animale vola placidamente nel grande universo. Autunno Il cielo è triste, grigio, farfalle morte cadono dolcemente. Gli alberi si addormentano e il loro volto riprende ad essere triste, lungo, oscuro. Ormai il grande silenzio è sceso lentamente, come scende la notte oscura e impaurita. Il sole 9

10 Il sole, il limpido sole, bisognava pur tuffarsi nella sua luce per capire la sua bontà bisognava che io lo toccassi perché non mi bastava sentirmelo sul corpo. L URGENZA ESPRESSIVA L'urgenza espressiva non può scendere al livello dello sfogo se vuol restare nella sfera della poesia. << Infatti se ci si vuole sfogare, lo si può fare facilmente in altri modi. Se il poeta concepisce la poesia come sfogo, essa rimane un gesto della vita e perde i suoi caratteri di conoscenza poetica della realtà e di parola autentica e piena>> (16). Benedetto Croce esprime il suo ideale "classicistico" di poesia con queste parole: <<Questo è l'incanto della poesia: l'unione del tumulto e della calma, dell'impulso passionale e della mente che lo contiene in quanto lo contempla. La vittoria è nella contemplazione, ma è una vittoria che freme tutta della battaglia sostenuta e che ha sotto di sé l'avversario domato e vivente. Il genio poetico coglie e ferma questa linea sottile, in cui la commozione è serena e la serenità è commossa>> (17) [Il classicismo] tende risolutamente verso la rappresentazione, come l altro [il romanticismo] verso il sentimento. I grandi artisti, le grandi opere... non si possono chiamare nè romantiche nè classicistiche, nè passionali nè rappresentative, perché sono insieme classicistiche e romantiche, rappresentazioni e sentimenti: un sentimento gagliardo, che si è fatto tutto rappresentazione nitidissima. Ciò che ammiriamo nelle genuine opere d arte è la perfetta forma fantastica, che vi assume uno stato d animo. (Breviario di estetica, Laterza, pag. 32 e ss.) Alda Merini non dice qualcosa di molto diverso quando dichiara: sono il poeta che grida e che gioca con le sue grida... L'arte si realizza solo quando il sentimento abbia subito quasi un processo di decantazione e perso ogni sua asprezza. La concezione crociana va certamente stretta alla poesia del Novecento, nondimeno a mio giudizio mantiene un suo valore "normativo" perenne, di richiamo ai valori imprescindibili della forma poetica. L'arte, qualunque arte, è sempre indissolubilmente legata alla vita, ma da essa riesce ad innalzarsi col miracolo del genio. Il critico d'arte M. Marangoni afferma : <<Il mondo dell'arte non coincide con il mondo reale, con la vita, è un mondo creato dall'arte che prima non esisteva. Quando guardo <La famiglia Bellelli> di Degas, oppure la sua stupenda <Femme à la potiche>, o la famosa <Ballerina sulla scena>, scopro qualcosa che non ho mai veduto, cioè la vita fissata negli aspetti elementari ed eterni del ritmo e della 10

11 luce.>> (18). E quello che vale per la pittura, mutatis mutandis, vale naturalmente, e nella stessa misura, per la poesia, per la musica, per tutte le arti. W. Wordsworth, grande poeta inglese, conferma da par suo:... tutta la buona poesia è il traboccare spontaneo di sentimenti forti; ma per quanto ciò sia vero, nessuna poesia a cui si attribuisca qualche valore fu mai scritta su qualsiasi argomento se non da un uomo che, possedendo una sensibilità organica superiore al comune, aveva anche pensato a lungo e profondamente>>. (W. Wordsworth, citato da Elisabetta Niccolini sul n. 144 di Poesia) Maria Victoria Atencia, poetessa spagnola, chiarisce: Io concepisco la poesia come il frutto di uno stato di raccoglimento e di riflessione. Da uno stato di passione non nasce che il grido. Il grido può darci sollievo, ma raramente costringerci a riflettere. Perché si grida solo per un urgente qui e ora, invece la riflessione vuole continuità.... Ciò non toglie che nella riflessione, sospesa e raccolta in sé, intervenga o possa intervenire l emergenza, qualcosa che si sovrappone a noi stessi, che si rivela imprescindibile al testo poetico, e che siamo incapaci, non conoscendo i meccanismi che ci regolano, di attribuire a noi stessi. Per intenderci questa emergenza improvvisa la chiamiamo ispirazione, e in un certo periodo è stata accolta come un dono divino, non molto diverso dalla rivelazione o dall estasi. (Maria Victoria Atencia, sul n. 1 di Poesia) L artista si esprime attraverso la realizzazione dell opera d arte, si esprime dunque indirettamente. Più precisamente, egli esprime la sua idea artistica, un idea non astratta, ma massimamente concreta. Rispetto all idea artistica che presiede alla creazione dell opera, lo stato d animo dell artista (emozioni, sentimenti, vissuti), ma anche le sue idee in genere costituiscono solamente il terreno in cui l opera si radica e di cui si alimenta. Può capitare che lo stato d animo dell artista assuma un ruolo costitutivo dell idea artistica ma mai fino al punto da condizionarne deterministicamente lo svolgimento. Lo svolgimento dell idea artistica mantiene una sua autonomia creativa. L URGENZA ESPRESSIVA L'urgenza espressiva non può scendere al livello dello sfogo se vuol restare nella sfera della poesia. << Infatti se ci si vuole sfogare, lo si può fare facilmente in altri modi. Se il poeta concepisce la poesia come sfogo, essa rimane un gesto della vita e perde i suoi caratteri di conoscenza poetica della realtà e di parola autentica e piena>> (8). Benedetto Croce esprime il suo ideale "classicistico" di poesia con queste parole: <<Questo è l'incanto della poesia: l'unione del tumulto e della calma, dell'impulso passionale e della mente che lo contiene in quanto lo contempla. La vittoria è nella contemplazione, ma è una vittoria che freme tutta della battaglia sostenuta e che ha sotto di sé l'avversario domato e vivente. Il genio poetico coglie e ferma questa linea sottile, in cui la commozione è serena e la serenità è commossa>> (9) [Il classicismo] tende risolutamente verso la rappresentazione, come l altro [il romanticismo] verso il sentimento. I grandi artisti, le grandi opere... non si possono chiamare nè romantiche nè classicistiche, nè passionali nè rappresentative, perché sono insieme classicistiche e romantiche, rappresentazioni e sentimenti: un sentimento gagliardo, che si è fatto tutto 11

12 rappresentazione nitidissima. Ciò che ammiriamo nelle genuine opere d arte è la perfetta forma fantastica, che vi assume uno stato d animo. (Breviario di estetica, Laterza, pag. 32 e ss.) Alda Merini non dice qualcosa di molto diverso quando dichiara: sono il poeta che grida e che gioca con le sue grida... L'arte si realizza solo quando il sentimento abbia subito quasi un processo di decantazione e perso ogni sua asprezza. La concezione crociana va certamente stretta alla poesia del Novecento, nondimeno a mio giudizio mantiene un suo valore "normativo" perenne, di richiamo ai valori imprescindibili della forma poetica. L'arte, qualunque arte, è sempre indissolubilmente legata alla vita, ma da essa riesce ad innalzarsi col miracolo del genio. Il critico d'arte M. Marangoni afferma : <<Il mondo dell'arte non coincide con il mondo reale, con la vita, è un mondo creato dall'arte che prima non esisteva. Quando guardo <La famiglia Bellelli> di Degas, oppure la sua stupenda <Femme à la potiche>, o la famosa <Ballerina sulla scena>, scopro qualcosa che non ho mai veduto, cioè la vita fissata negli aspetti elementari ed eterni del ritmo e della luce.>> (10). E quello che vale per la pittura, mutatis mutandis, vale naturalmente, e nella stessa misura, per la poesia, per la musica, per tutte le arti. W. Wordsworth, grande poeta inglese, conferma da par suo:... tutta la buona poesia è il traboccare spontaneo di sentimenti forti; ma per quanto ciò sia vero, nessuna poesia a cui si attribuisca qualche valore fu mai scritta su qualsiasi argomento se non da un uomo che, possedendo una sensibilità organica superiore al comune, aveva anche pensato a lungo e profondamente>>. (W. Wordsworth, citato da Elisabetta Niccolini sul n. 144 di Poesia) Maria Victoria Atencia, poetessa spagnola, chiarisce: Io concepisco la poesia come il frutto di uno stato di raccoglimento e di riflessione. Da uno stato di passione non nasce che il grido. Il grido può darci sollievo, ma raramente costringerci a riflettere. Perché si grida solo per un urgente qui e ora, invece la riflessione vuole continuità.... Ciò non toglie che nella riflessione, sospesa e raccolta in sé, intervenga o possa intervenire l emergenza, qualcosa che si sovrappone a noi stessi, che si rivela imprescindibile al testo poetico, e che siamo incapaci, non conoscendo i meccanismi che ci regolano, di attribuire a noi stessi. Per intenderci questa emergenza improvvisa la chiamiamo ispirazione, e in un certo periodo è stata accolta come un dono divino, non molto diverso dalla rivelazione o dall estasi. (Maria Victoria Atencia, sul n. 1 di Poesia) L artista si esprime attraverso la realizzazione dell opera d arte, si esprime dunque indirettamente. Più precisamente, egli esprime la sua idea artistica, un idea non astratta, ma massimamente concreta. Rispetto all idea artistica che presiede alla creazione dell opera, lo stato d animo dell artista (emozioni, sentimenti, vissuti), ma anche le sue idee in genere costituiscono solamente il terreno in cui l opera si radica e di cui si alimenta. Può capitare che lo stato d animo dell artista assuma un ruolo costitutivo dell idea artistica ma mai fino al punto da condizionarne deterministicamente lo svolgimento. Lo svolgimento dell idea artistica mantiene una sua autonomia creativa. 12

Benito Calonego LA NASCITA DI UN TESTO POETICO

Benito Calonego LA NASCITA DI UN TESTO POETICO Benito Calonego CAPIRE LA POESIA LA NASCITA DI UN TESTO POETICO (LA LABORIOSA E MISTERIOSA GESTAZIONE DI UNA POESIA) 1 2 GENESI DEL TESTO POETICO Andrea Zanzotto confessa :

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura

NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO. Angela intervista Laura NELLA FORMA ATTIVA IL SOGGETTO COMPIE L AZIONE ESPRESSA DAL VERBO Angela intervista Laura chi compie l azione azione compiuta oggetto su cui passa l azione NELLA FORMA PASSIVA, INVECE, IL SOGGETTO SUBISCE

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

ESPRESSIONE INGENUA ED ESPRESSIONE COLTA

ESPRESSIONE INGENUA ED ESPRESSIONE COLTA ESPRESSIONE INGENUA ED ESPRESSIONE COLTA Tutti siamo un po' poeti, perché tutti abbiamo desideri e bisogni che sono quelli che la poesia esprime; ma esprimerli attraverso il linguaggio richiede lavoro,

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B (Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

LA POESIA COME ESPRESSIONE (I)

LA POESIA COME ESPRESSIONE (I) Benito Calonego LA POESIA COME ESPRESSIONE (I) ESPRESSIONE COME NECESSITA INTERIORE LA POESIA COME ESPRESSIONE I ESPRESSIONE COME NECESSITA INTERIORE II - ESPRESSIONE COME QUALCOSA CHE PRENDE FORMA III

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002

HOLTER MONITOR. Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 HOLTER MONITOR Illustrazione di Matteo Pericoli 2002 Lui. Che strano apparecchio, mi sembrava un lettore di cd, ma vedo che ha dei fili che finiscono sotto la tua maglietta... A che cosa servono? Lei.

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Questionario tipi umani

Questionario tipi umani Questionario tipi umani Dare solo una risposta, indicandola con una crocetta, ad ogni item in relazione al livello corrispondente. A - Mi riesce spiacevole realizzare un lavoro non diretto da me. - Se

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI Quarta Domenica di Avvento 20 dicembre 2015 Accensione della Candela della Corona dell

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE. Sai che cosa è la propriocezione? SI SENTIRE TUTTE LE PARTI DEL PROPRIO CORPO IN TESTA. Quindi essere padrone delle singole parti del proprio corpo in ogni momento

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio

Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza

Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza. L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie di Fidenza Gruppo Sostegno Alzheimer Fidenza L esperienza del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto "Le Nostre Storie" di Fidenza Buongiorno, mi chiamo Sozzi Ermanno, faccio parte del Gruppo di Auto Mutuo Aiuto Le Nostre Storie

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI Nel mio ultimo anno di studi per diventare coach ho appreso l'importanza delle domande che ci facciamo. Se non ci prendiamo

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete

Nonni si diventa. Il racconto di tutto quello che non sapete Nonni si diventa Il racconto di tutto quello che non sapete Introduzione Cari nipoti miei, quando tra qualche anno potrete leggere e comprendere fino in fondo queste pagine, forse vi chiederete perché

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli