13 GIUGNO RETTORATO, AULA MAGNA (PIAZZA PUGLIATTI, 1)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13 GIUGNO RETTORATO, AULA MAGNA (PIAZZA PUGLIATTI, 1)"

Transcript

1 13 GIUGNO RETTORATO, AULA MAGNA (PIAZZA PUGLIATTI, 1) ORE Saluti delle Autorità accademiche FRANCESCO TOMASELLO (Magnifico Rettore dell Università di Messina) VINCENZO FERA (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia) ANTONINO PENNISI (Preside della Facoltà di Scienze della Formazione) MARIO BOLOGNARI (Direttore del Dipartimento di Studi sulla Civiltà Moderna e la Tradizione Classica) MARCELLO BARTOLOTTA (Presidente dell ERSU Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario) Interventi Presiede GIUSEPPE SAVOCA (Università di Catania) SIMONA COSTA (Terza Università di Roma), Il sublime dal tragico di Alfieri all umorismo di Pirandello MARIO DOMENICHELLI (Università di Firenze), Del sublime, dell'origine, del vuoto, del grottesco nella Modernità BALDINE SAINT GIRONS (Institut Universitaire de France, Université de Paris Ouest Nanterre La Défense), Il Kitsch come principio dell antisublime. [Intervallo] Ore 17,30 GIUSEPPE SAVOCA (Università di Catania), SANDRO MAXIA (Università di Cagliari), SALVATORE SILVANO NIGRO (IULM, MILANO) presentano il volume di VITTORIO SPINAZZOLA Le metamorfosi del romanzo sociale (Pisa, ETS, 2012) Coordina i lavori ANGELO R. PUPINO (Presidente della MOD) 14 GIUGNO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, AULA MAGNA (VIA CONCEZIONE, 6) Ore 9,00 Presiede CRISTINA BENUSSI (Università di Trieste) MARCO MANOTTA (Università di Sassari), Sotto la soglia della modernità: Leopardi e il poetico sublime MARCO BAZZOCCHI (Università di Bologna), Vertigine e caduta: lo spazio del sublime tra Pascoli e Pasolini [Intervallo] ANTONIO SACCONE (Università di Napoli «Federico II»), Sublime e antisublime tra crepuscolari e avanguardie GIANNI TURCHETTA (Università di Milano), La coazione al sublime nel Novecento letterario italiano: peripezie di una impossibile necessità Ore 15,00 Sessioni parallele Sessione A, Aula Magna. Presiede ALBERTO GRANESE (Salerno): ALDO MARIA MORACE (Sassari), Tirannia, eros e thanatos: Appio Claudio da Gravina ad Alfieri; LOREDANA CASTORI (Salerno), Il sublime nelle opere sul mito di Ifigenia del secondo Settecento; FAUSTO MARIA GRECO (Federico II), Orrore del dispotismo, orrore della rivoluzione: il sublime

2 tirannico ne La congiura di Milano di Alessandro Verri; ROSA GIULIO (Salerno), Figure del 'dynamisch Erhabene' kantiano: tempeste e naufragi nella letteratura e nelle arti della Modernità; MARILENA ERMILLI (Bologna), La visione della tragedia nel primo romanticismo tedesco. Holderling, Schelling, Hegel; ANTONELLO PERLI (Nizza),Il sublime e il romanzo : Foscolo e la poetica del genere narrativo; GIUSEPPE LO CASTRO (Calabria), Il suicidio impossibile dei moderni. L Ortis e altro Ottocento; CARLO SANTOLI (Salerno), "Ethos", "pathos" e sublime: Ortis e la "Virtù sconosciuta" di Vittorio Alfieri; ANTONIA MARCHIANÒ (Salerno), Brutus: il sublime tragico dell'eroe repubblicano nell'immaginario romantico; ELISA AMADORI (Perugia), Scire nefas, ridere licet: gli esiti del Sublime nel romanzo distopico. Sessione B, aula 2. Presiede CARLA BENEDETTI (Pisa): ALDO NEMESIO (Torino), Il momento di volontaria sospensione dell'incredulità; CARLA BENEDETTI (Pisa), Il sublime e le opere di genio; Luigi Weber (Bologna), Gli Elisi atroci: il giardino sofferente di Leopardi e la vigna di Renzo; MALGORZATA EWA TRZECIAK (Varsavia), Alla ricerca del nuovo nell arte: il percorso dal sublime allo shock nello Zibaldone di Giacomo Leopardi; NOVELLA PRIMO (Catania), Leopardi (e la traduzione). Del sublime e del semplice; ROSSELLA PISANO (L Orientale), Il sublime e l immaginazione poetica di Leopardi; ROSARIO ATRIA (Palermo), «Ed io che sono?». Il sublime nel Canto notturno; ELENA RONDENA (Cattolica), Il sublime e il patetico nella poetica di Ludovico di Breme; MARIA PANETTA (Roma), Il concetto di sublime in Croce; GIULIA IANNUZZI (Trieste), Sublime innocenza dell'alieno, tragica violenza dell'uomo nella narrativa di Gilda Musa. Sessione C, aula 3. Presiede LIA FAVA GAZZETTA (Lumsa): MARIA DIMAURO (Bari), Vertige de l hyperbole: La Piramide di Aldo Palazzeschi; ANNA GUZZI (Calabria), Il sublime tragico di Gadda e l influenza della lingua latina nella costruzione dei romanzi; ROSSANA ESPOSITO (Federico II), Iconografia e identità del paesaggio nel Viaggio in Italia di Guido Piovene; ANNALISA CARBONE (Federico II), L'idea di estetica in Buzzati: gli scritti sull'arte; ANNIBALE RAINONE (Salerno), Impossibilità tragica e spazi familiari ne Gli indifferenti di Alberto Moravia; ELENA PORCIANI (Seconda Università di Napoli), Tragedia e melodramma in Menzogna e sortilegio di Elsa Morante; DONATELLA<<< LA MONACA (Palermo), Il gioco delle "ombre": sublime e antisublime nella scrittura di Elsa Morante; MARIANGELA TARTAGLIONE (Federico II), «Navigare per mari estremi». Lalla Romano e le suggestioni sublimi della morte; DAVIDE SAVIO (Cattolica), Un ipotesi di sublime nel Giappone di Italo Calvino; DARIO STAZZONE (Catania), «Riflessione e inganno, fatamorgana e sogno»: il viaggio siciliano di Vincenzo Consolo tra sublime ed antisublime. Sessione D, aula 4. Presiede ROSALBA GALVAGNO (Catania): ROSALBA GALVAGNO (Catania), Federico De Roberto e la disrupzione dell oggetto sublime; CLAUDIA CARMINA (Palermo), La desublimazione dell'amore ne L'iIlusione' di Federico De Roberto; FLORA DI LEGAMI (Palermo), Sentieri interrotti del mito. L'Ultimo viaggio di Giovanni Pascoli; DANIELA BOMBARA (Messina), Dal tragico al grottesco: l esperienza del sublime nell Anello di Ugo Fleres; CARLANGELO MAURO (L'Orientale)

3 D Annunzio: Il Piacere e il sublime; STEFANIA LA VACCARA (Catania), Sublime e tragico nella drammaturgia dannunziana; MARIA CRISTINA DI CIOCCIO (L Aquila), Beata Beatrix in D Annunzio, Gozzano, Pavese; NUNZIA SOGLIA (Salerno), Il rovesciamento del sublime nei crepuscolari minori; ANGELA CIMINI (Chieti - Pescara), Un esempio di scrittura d'attore antisublime: Il figlio di Iorio di Eduardo Scarpetta; MARTINA DI NARDO (ChietiPescara), Anima attonita e tragico riso nella prima poesia onofriana. Sessione E, aula 5. Presiede GIUSEPPE RANDO (Messina): ENZA LAMBERTI (Salerno), L humor di Svevo: fonti e tecniche desublimanti; CHIARA MARASCO (Calabria), Dall inetto al vegliardo. Italo Svevo e la sublimazione dell inferiorità; SIGRUN WOLF (Federico II), Da Lipps a Pirandello: la sublimità nel comico; FEDERICA ADRIANO (Sassari), Pirandello, ovvero il sublime e l antisublime della follia; PASQUALE MARZANO (L'Orientale), L'erotismo in Pirandello: fra "bello" e "sublime"; LAURA CANNAVACCIUOLO (L'Orientale), Ai confini del tragico: La casa a tre piani di Luigi Antonelli; NOVELLA DI NUNZIO (Siena), Sublime come disintegrazione bellica e antisublime come strategia di ricostruzione narrativa: riflessioni sul tema a partire dal caso di Giuseppe Antonio Borgese; VINCENZA D'AGATI (Palermo), "La nudità e scabrosità delle vette disalberate". Il sublime di Giuseppe Antonio Borgese; ALESSIA SCACCHI (Sapienza), Prassi antisublime nei Quaderni del carcere di Gramsci; APOLLONIA STRIANO (L Orientale), La giovinezza sublimata nella letteratura del Fascismo. Sessione F, aula 6. Presiede MICHELA SACCO MESSINEO (Palermo): MICHELA SACCO MESSINEO (Palermo), Risorgimento in stile sublime. Poeti e poetesse del primo Ottocento; LUCA GALLARINI (Milano), Sublime e "satire tra amici" nelle opere di Giuseppe Rovani; VIRGINIA DI MARTINO (Federico II), Tra cielo e inferno: Mefistofele di Arrigo Boito; ALBERTO ZAVA (Ca' Foscari), La vertigine degli scacchi: gioco e tragedia tra Arrigo Boito e Paolo Maurensig; ANGELA FRANCESCA GERACE (Calabria), Fenomenologia del sublime scapigliato: la lirica di Giuseppe Cesare Molineri; MONICA LANZILLOTTA (Calabria), Lo «strepito infernale» della Massa cristiana nell opera di Edoardo Calandra; FELICE RAPPAZZO (Catania), Dal tragico al patetico; "L'ultima giornata" di Giovanni Verga; CINZIA GALLO (Catania), Verso Pirandello: il dibattito sull'umorismo nella Sicilia di secondo Ottocento; ALBERTO CARLI (Molise), «L anima illuminerà di sinistra luce l abisso». Sublime e antisublime nelle Strenne del Pio Istituto dei Rachitici di Milano; FRANCESCA POLACCI (Siena), Il sublime come sentimento del limite: figure di cornice a inizio XX secolo.

4 15 GIUGNO FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, AULA MAGNA (VIA CONCEZIONE, 6) ore 09,00 Assemblea dei soci Introduzione ai lavori di Angelo R. Pupino, Presidente della MOD Relazione di Nicola Merola, Segretario della MOD Relazione di Maria Carla Papini, Tesoriere della MOD Relazione di Langella, Responsabile della MOD per la scuola Presentazione della «Modernità Letteraria» 2012 e degli ultimi volumi della Biblioteca della Modernità letteraria (Sandro Maxia, Università di Cagliari, e Nicola Merola, Segretario della MOD) Discussione Replica del Segretario Replica del Presidente ore 15,00 Sessioni parallele Sessione G, aula 2. Presiede ANTONIO LUCIO GIANNONE (Università del Salento): DAVIDE BELLINI (Palermo), I veli dell'oltre. Savinio, De Chirico e il sublime metafisico; ROBERTA DELLI PRISCOLI (Salerno), Tragico e comico, sublime e antisublime nell opera di Alberto Savinio; BARTOLO CALDERONE (Catania), Comisso e una sestina del Petrarca. Il vuoto e l'avvenire di una sublimazione; KATIA TRIFIRÒ (Messina), Demenza borghese vs demenza antiborghese: meraviglie e orrori del surreale nell Italia degli anni 40; ORETTA GUIDI (Perugia Stranieri), Tommaso Landolfi: alle soglie del sublime; VINCENZA DI VITA (Messina), Sublime e antisublime nell estetica della perversione di Tommaso Landolfi; PATRIZIA FARINELLI (Lubiana), Fantasticare lacerante estatico in terra di provincia: sul sublime tardomoderno nel Delfini di Ritorno in città; ALBERICO GUARNIERI (Calabria), La tragedia incompiuta del seduttore. Una lettura de Il bell Antonio; ANNA FERRARI (L Orientale), «Con i panni e le scarpe e le facce che avevamo». Rocco Scotellaro e la vertigine del reale; GIANPAOLO ALTAMURA (Bari), "Un miscuglio volutamente puttanesco di forme". Rocco Scotellaro e la "poetica della precarietà". Sessione H, aula 3. Presiede NATALE TEDESCO (Palermo): SILVIA CAVALLI (Cattolica), La sublimità (e l antisublimità) dell invenzione linguistica: Isabella delle acque di Giancarlo Buzzi; SANDRO DE NOBILE (Chieti - Pescara), L umanissimo sublime. Le epifanie del Male in Giorno dopo giorno di Salvatore Quasimodo; FRANCESCA RIVA (Milano), «Messor lo frate Sole»: sublime francescano in Luigi Fallacara; TERESA SPIGNOLI (Firenze), La poesia matta": il Cantetto senza parole di Giuseppe Ungaretti; IDA DE MICHELIS (Roma), Il sublime del povero monello: considerazioni da una lettera inedita di Giuseppe Ungaretti; ALESSANDRO ZAMMATARO (Catania), Sublime come dismisura: Ungaretti e Quasimodo lettori di Jacopone da Todi; ANDREA GIALLORETO (Chieti - Pescara), Concertino per rane. Il poeta come usignolo del fango ; ANTONELLA SANTORO (Salerno), Paradossi e aforismi dell ultimo Caproni; ALEXANDRA ZINGONE (La Sapienza), Luzi. La parola alta, la pittura, la sublimazione del reale ; LUCA DAINO, (Milano), Sereni vs Raboni. Strategie espressive dell antisublime.

5 Sessione I, aula 4. Presiede GIUSEPPE BONIFACINO (Bari): ANTONIA LA TORRE (L'Orientale), «I bièj zuvinús / a coraràn ta chè lus / ch'i ài pena pierdút». Segni e rappresentazioni del sublime nell opera di Pier Paolo Pasolini; UGO PEROLINO (Chieti - Pescara), Badiou e Pasolini; FRANCESCA TUSCANO (Perugia), L impresentabilità del ragno. Il sublime Stavrogin da Dostoevskij a Pasolini; ELISA GAMBARO (Milano), Antisublime e sublime nella poesia del primo Giudici ( ); GLORIA M. GHIONI (Sassari), La dialettica tra sublime e antisublime nel primo Pagliarani; BARBARA STURMAR (Trieste), Ah, la bellezza eterno / firmamento. Le poesie di Alda Merini e i décollages di Mimmo Rotella dedicati a Marilyn Monroe; NADIA ROSSO (Catania), «Frustali, inchiodali alla luce». La dimensione del tragico e del dolore nella prima produzione cattafiana; SILVIA FREILES (Messina), L antisublime di Bartolo Cattafi tra tradizione letteraria e avanguardie informali; FEDERICO FASTELLI (Firenze), Sublimazione e desublimazione. Effetti, operazioni e condizioni di possibilità del sublime nell'opera di Edoardo Sanguineti; FRANCESCA FISTETTI (Bari), Sublimazioni liriche e "accaniti riti / di conquista del reale" nella poesia di Patrizia Valduga. Sessione L, aula 5. Presiede MARINA PAINO (Catania): ILARIA PUGGIONI (Sassari), Sublimità e antisublimità della gesta e della parola in Feria d agosto di Cesare Pavese; SANDRA CELENTANO (Salerno), Antisublime e malattia: Il poema osceno di Ottiero Ottieri; ALESSANDRA OTTIERI (Salerno), Desublimazione ironica e quotidianità del dolore nelle poesie dell ultimo Scialoja; GUGLIELMO PISPISA (Messina), Dall'elegia al sublime. Allontanamento da se stessi e delightful horror nel nitore crepuscolare dell'ultimo Tondelli; MONICA FAGGIONATO (Pavia), Sublime e antisublime in Stefano Benni. La poetica della rêverie; GIANLUIGI SIMONETTI (L Aquila), Lo scrittore-cavia. Sublime d'en bas e scrittura dell'estremo nella narrativa italiana di questi anni; MARIA GIOVANNA ITALIA (Catania), Covacich e il sublime nel mondo liquido; FLAVIA CARTONI (Castilla - La Mancha), La sublime scrittura di Ornela Vorpsi; STEFANIA SEGATORI (Cattolica), La sublimazione dell attesa nell opera di Elena Bono; ALESSIO GIANNANTI (Sassari), Il martirio tra storia e mito nella poesia tragica di Ignazio Buttitta: Turiddu Carnivale, i morti di Portella, Colapesce. Sessione M, aula 6. Presiede DOMENICA PERRONE (Palermo): FRANCESCO MARTILLOTTO (Calabria), Note sul sublime nelle opere di Thomas Mann; MARCO CORSI (Firenze), Sulla possibilità del mito. Sublime e antisublime del postmoderno; ROBERTA CAPONE (Grenoble III), La critica dell antisublime; Simona Previti (Messina), Oltre i limiti dell immagine; ELISABETTA REALE (Messina), In scena l antisublime nella femminilità transgender; GIANNI CIMADOR (Trieste), L eccesso dell irrappresentabile: Carmelo Bene e l impossibilità del sublime; SIMONA SCATTINA (Catania), L antisublime nel teatro di Emma Dante: Mishelle de Sant Oliva; LAURA PIAZZA (Catania), «Il dramma che avvicina l uomo alla divinità»: Il Teatro del Colore di Achille Ricciardi; EMANUELE FAZIO (Messina), Una prospettiva neuroscientifica per un analisi dell antisublime letterario; ALESSIA CERVINI (Messina), Forme dell'antisublime nella tradizione cinematografica italiana dal dopoguerra a oggi; EMANUELE

6 BROCCIO (Messina) Travestimento antisublime delle passioni. Figure del teatro ruccelliano. Sessione N, aula Magna. Presiede GIUSEPPE LANGELLA (Responsabile della Mod-Scuola): Seminario Mod per la Scuola, L'insegnamento letterario nella scuola delle competenze 16 GIUGNO RETTORATO, AULA CANNIZZARO (PIAZZA PUGLIATTI, 1) ore 09,00 Presiede GIOVANNI LOMBARDO (Università di Messina) ROMANO LUPERINI (Università di Siena), Sublime e antisublime nella narrativa del Novecento GIANCARLO QUIRICONI (Università di Chieti), Orfeo, Arsenio e il sublime esistenziale della terza generazione [Intervallo] ore 11,00 Tavola rotonda Coordina i lavori DARIO TOMASELLO (Università di Messina) Partecipano JOLANDA INSANA, EMILIO ISGRO, FRANCO MARESCO

Sublime e antisublime mella modernità

Sublime e antisublime mella modernità Sublime e antisublime mella modernità Atti del XIV Convegno Internazionale della MOD 13-16 giugno 2012 a cura di Marina Paino e Dario Tomasello con la collaborazione di Emanuele Broccio e Katia Trifirò

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA

Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Filosofia Etnologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-5 - FILOSOFIA Università

Dettagli

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA

TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA TABELLA DISPONIBILITA CORSI TFA DA ISTITUIRE PRESSO GLI ATENEI UNIVERSITARI D ITALIA A013 Chimica e tecnologie chimiche A016 Costruzioni,tecnologie delle costruzioni e disegno tecnico A017 Discipline economico

Dettagli

LETTERATURA MERIDIONALE. CONTESTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI

LETTERATURA MERIDIONALE. CONTESTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI LETTERATURA MERIDIONALE. CONTESTI NAZIONALI E SOVRANAZIONALI Atti del Convegno di Studi ADI Puglia e Basilicata (Lecce, 17-19 maggio 2012) a cura di Rita Nicolì Roma, Adi editore, 2014 Isbn: 9788890790539

Dettagli

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche

Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche Scienze politiche Scienze diplomatiche Scienze sociologiche I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Paolo Lamberti TEL

Dettagli

GRADUATE CONFERENCE MESSINA. La scena dell oralità. Per una voce fuori luogo. 17-18 Ottobre 2014

GRADUATE CONFERENCE MESSINA. La scena dell oralità. Per una voce fuori luogo. 17-18 Ottobre 2014 GRADUATE CONFERENCE MESSINA La scena dell oralità. Per una voce fuori luogo. 17-18 Ottobre 2014 Programma 17 ottobre 2014 Ore 15.00 Aula Magna, Dipartimento di Scienze Cognitive, della Formazione e degli

Dettagli

Il poeta nel centenario della morte. Verona. 20 21 22 23 marzo

Il poeta nel centenario della morte. Verona. 20 21 22 23 marzo Il poeta nel centenario della morte Verona 20 21 22 23 marzo 2012 L Istituto Internazionale per l Opera e la Poesia, in collaborazione con l Università degli Studi di Verona, la Fondazione Masi, la Biblioteca

Dettagli

Esiti dei test preliminari

Esiti dei test preliminari Esiti dei test preliminari Per ogni classe sono evidenziati gli Atenei per i quali il numero di è inferiore al numero di posti. di A013 - CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE Prova sostenuta il 25/07/2012 - Valutati

Dettagli

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI

GRUPPO di FACOLTA BARI. Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI BARI Politecnico di BARI BASILICATA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA CAGLIARI Agraria 37 41 52 Economia 53 49 64 Farmacia 17 29 41 Giurisprudenza 49 32 82 Lettere e Filosofia 53 41 65 Lingue e Letterature straniere

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA 1) Università degli Studi di Bari Scuola di Specializzazione in Scienze Neurologiche VIA: Piazza Giulio Cesare 9/11-70124 BARI DIRETTORE: Prof. Isabella Laura Simone

Dettagli

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri

«Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri «Tra centro e periferia: il ruolo dell'università per la rinascita delle aree interne e la coesione sociale» Gianmaria Palmieri Aree interne del Paese Assegnazione FFO Università Aree interne Ateneo 2015

Dettagli

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso SEGNALA IL SEGUENTE EVENTO FROMATIVO Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso Scuola superiore della : villa Castel Pulci 7 9 luglio 2014 Cod. P14044 Presentazione L ormai

Dettagli

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori

AREA - USO. Valore nazionale degli indicatori AREA - USO Valore nazionale degli indicatori N Nome 2010 2006 2002 11 (Prestiti + ILL passivi + DD passivi) / Utenti potenziali 2,5 2.63 2.42 13 Partecipanti ai corsi di formazione/ studenti iscritti *100

Dettagli

COME PARLANO I CLASSICI

COME PARLANO I CLASSICI Convegno internazionale sul tema: COME PARLANO I CLASSICI PRESENZA E INFLUENZA DEI CLASSICI NELLA MODERNITÀ PROGRAMMA Napoli, 26-29 ottobre 2009 Il Convegno è organizzato e realizzato in collaborazione

Dettagli

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA

PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA PARTONO I TFA: ECCO LA MAPPA Agli inizi di marzo è uscita la notizia che entro giugno ( si direbbe tra il 9 e il 19 giugno) la tribolata vicenda dei TFA dovrebbe trovare attuazione con le prime prove preselettive,

Dettagli

Commissario UCCELLA Nicola Antonio CHIM/06 della CALABRIA SCIENZE MATEMATICHE

Commissario UCCELLA Nicola Antonio CHIM/06 della CALABRIA SCIENZE MATEMATICHE VERBALE DELL'AREA 03 - Scienze chimiche SETTORE: CHIM/06 (Chimica organica) VALUTAZIONE COMPARATIVA 200232OCH06A70 ( per il settore CHIM/06 bandita il 3/2/2002 presso Univ. ROMA TRE - Fac. SCIENZE MAT.FIS.NAT.

Dettagli

Riviste d arte tra Ottocento e Novecento

Riviste d arte tra Ottocento e Novecento Convegno di Studi Riviste d arte tra Ottocento e Novecento Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Aula Appia Complesso di San Francesco Piazza San Francesco Santa Maria Capua Vetere 10-11 DiCembre 2012

Dettagli

Homo, machina: la mente e l intelligenza

Homo, machina: la mente e l intelligenza REGIONE CAMPANIA ASSOCIAZIONE CULTURALE INTERNAZIONALE IL BORGO DEI FILOSOFI SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON IL PATROCINIO DELL ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI DELL

Dettagli

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida.

VERBALE N. 3. risulta presente al completo e pertanto la seduta è valida. PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA AD UN POSTO DI PROFESSORE ORDINARIO PRESSO LA FACOLTA' DI SCIENZE MANAGERIALI SETTORE SECS P/07 ECONOMIA AZIENDALE PUBBLICATO SULLA GAZZETTA N. 54 DEL 11/07/2008 VERBALE

Dettagli

Archeologia Storia Storia dell arte

Archeologia Storia Storia dell arte Archeologia Storia Storia dell arte I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE - BENI

Dettagli

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010)

NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010. Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) NUOVE RICHIESTE AL 15/06/2010 Aspiranti soci affiliati (scadenza ratifica 30.06.2010) BOVE EGIDIO Università degli Studi di Urbino LA MARCA SARAH Università di Parma MARTINA MARIANGELA MUZZATTI BARBARA

Dettagli

Tesi dirette come relatore dal Dott. S. Pagliaroli

Tesi dirette come relatore dal Dott. S. Pagliaroli Tesi dirette come relatore dal Dott. S. Pagliaroli 1) FRANCESCA PADOVANI: «Per la storia del volto di Dante scoperto a Verona da Giovanni Sauro nel 1842» (Tesi di Laurea Triennale in Scienze dei Beni Culturali:

Dettagli

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE

CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE CLASSIFICA RAGGRUPPAMENTO FACOLTA SCIENTIFICO-TECNICHE N.B. per tutte le questioni di natura metodologica e la guida alle lettura si rinvia alla nota metodologica 2010 consultabile seguendo il link: http://www.censisguida.it/document/it/nota_metodologica/universita

Dettagli

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Chimica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-27 - SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE

Dettagli

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA

Giurisprudenza I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LMG/01 GIURISPRUDENZA LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI GIURISPRUDENZA Giurisprudenza I T A L I A Università degli Studi di BARI ALDO MORO http://www.uniba.it GIURISPRUDENZA, TARANTO GIURISPRUDENZA,

Dettagli

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE Università

Dettagli

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Contributi della Segreteria Tecnica Prime analisi sulle strutture disponibili

Dettagli

Commissario BUTTAFAVA Armando CHIM/07 PAVIA CHIMICA effettivo Commissario LEONELLI Cristina CHIM/07 MODENA e REGGIO Ingegneria 'Enzo Ferrari'

Commissario BUTTAFAVA Armando CHIM/07 PAVIA CHIMICA effettivo Commissario LEONELLI Cristina CHIM/07 MODENA e REGGIO Ingegneria 'Enzo Ferrari' VERBALE DELL'AREA 03 - Scienze chimiche SETTORE: CHIM/07 (Fondamenti chimici delle tecnologie) VALUTAZIONE COMPARATIVA 20082406OCH0760 per il settore CHIM/07 bandita il 24/06/2008 presso Politecnico MILANO

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE LM-85 bis - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio 2 - Prevenzione e igiene ambientale e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro Via Giorgio Ribotta, 5-00144 Roma PEC: dgprev@postacert.sanita.it

Dettagli

Lettere Lingue Mediazione linguistica

Lettere Lingue Mediazione linguistica Lettere Lingue Mediazione linguistica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-10

Dettagli

DATA DI TITOLO DI STUDIO

DATA DI TITOLO DI STUDIO CORSO COGNOME NOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA TITOLO DI STUDIO AMMESSO /NON AMMESSO GIORNO SELEZIONI NOTE TRASFORMAZIONE ALAIA CIRO 03/09/1993 NAPOLI DIPLOMA 20/06/2014 ORE 16.30 TRASFORMAZIONE ALBERINI

Dettagli

Meccanica dei continui fluidi - N. aderenti: 106

Meccanica dei continui fluidi - N. aderenti: 106 Meccanica dei continui fluidi - N. aderenti: 106 Nº cognome, nome 1. ABBA', Antonella 2. ARDIZZONE, Lucia Vincenza 3. BARBANTE, 4. BARBERA, Elvira 5. BENFATTO, Dipartimento - Ente MODELLI MATEMATICI -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Ferrara, 1 dicembre 2010 Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Ferrara OGGETTO: Esami di Laurea in Lettere RIFORMA - Sessione AUTUNNALE - dell anno accademico

Dettagli

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE

NT/mv D.R. n.3794. Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE NT/mv D.R. n.3794 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE VISTA la legge 3 luglio 1998 n. 210; VISTO il D.P.R. 23

Dettagli

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24%

Grafico 1: Immatricolati per ripartizione geografica, valori percentuali. Isole 11% Sud 23% Centro 24% IMMATRICOLAZIONI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 1 Il numero complessivo degli immatricolati risulta pari a circa 312 mila unità e appare lievemente inferiore rispetto al passato anno accademico (-3%). Le Università

Dettagli

ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014:

ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014: ELENCO DIRETTORI DELLE UNITà DI RICERCA DELL INdAM CdA n. 192 del 27/5/2014: 1) Università dell'aquila Direttore dell Unità di Ricerca: Carlo Scoppola scoppola@univaq.it 2) Università di Bari Direttore

Dettagli

I CENTRI PATLIB IN ITALIA Sede, recapiti telefonici e responsabili

I CENTRI PATLIB IN ITALIA Sede, recapiti telefonici e responsabili I CENTRI PATLIB IN ITALIA Sede, recapiti telefonici e responsabili Ancona Piazza XXIV Maggio, 1-60124 Ancona Tel.: +39 07158981, fax: +39 0715898255, e-mail: centropatlib@an.camcom.it http://www.an.camcom.it

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Allegato n.4 Posti disponibili per l'accesso al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia anno accademico 2013-2014 Comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30 luglio

Dettagli

Classe di Laurea in Lettere (5)

Classe di Laurea in Lettere (5) Tabella comparativa delle presenze di Estetica nelle università italiane (dati CINECA) per le classi di Laurea interessate dall'osservatorio di Estetica e Storia dell'arte Classe di Laurea in Beni Culturali

Dettagli

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI: DATI FINALI. UNIVERSITÀ DI BARI: Agraria Farmacia Lettere e filosofia Lingue e lett. Straniere Medicina e Chirurgia Medicina veterinaria Biotecnologie Sc Formazione Sc Politiche Agraria: : Farmacia: :

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2011 - Elenco Definitivo delle Candidature

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2011 - Elenco Definitivo delle Candidature Ministero Istruzione Università e a Ricerca Elezioni CUN 2011 - Elenco Definitivo e Candidature AREA 03 - Scienze chimiche 1 GABRIELE Bartolo Univ. a CALABRIA CHIM/06 2 NOVELLINO Ettore Univ. NAPOLI CHIM/08

Dettagli

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18.

Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi attivi 600,00 Quote iscrizione partecipanti Convegno 2015 18. CONVEGNO DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI UNIVERSITARIE Bilancio preventivo ANNO 2015 Fondo iniziale di cassa 100.000,00 Entrate Quote associative anno 2015 162.000,00 (all. A 2015) Interessi

Dettagli

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE

LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE LA QUALITA' DELLA RICERCA NELLE 14 AREE/12 - SCIENZE GIURIDICHE Questa tabella mostra i voti dei dipartimenti delle università [1] e delle sottostrutture degli enti nelle 14 aree scientifiche e la percentuale

Dettagli

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO Provincia di Pisa COMPOSIZIONE SEGGIO ELETTORALE N. 1 BAGNOLI MAURIZIO via fratelli Rosselli n. 14 26/07/1973 PISA (PI) Presidente BINI VALENTINA via delle Confina Castelfranco n. 2/G 21/03/1977 SAN MINIATO (PI) Segretario

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato NT/gd D.R. n. 3140 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA VISTA

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista di filologia e di istruzione classica Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia L'Aquila, tel: 0862/432101 432103 (ILL-DD), fax: 0862/432104 Posseduto:

Dettagli

MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M

MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M MATRICOLA COGNOME NOME SESSO NASCITA_DATA 0600689 ADAMO ANDREA M 30/05/1992 0595592 AGLIALORO ANDREA M 12/03/1992 0604701 AGNELLO MASSIMO M 25/05/1986 0613524 AIELLO ANTONIO M 06/04/1993 0621939 ALCAMO

Dettagli

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato

Dettagli

TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe

TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice classe Università TABELLA B TFA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Codice Classe di abilitazione classe Posti program. Data prova scritta ABRUZZO Chieti Pescara 20 A017 Discipline economico aziendali 9/10/2012

Dettagli

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Scuole di Specializzazione in Microbiologia e Virologia Contatti e referenti in tutta Italia Le Scuole di specializzazione sono presenti su tutto il territorio nazionale,in alcuni casi sono state accorpate

Dettagli

l.aquilanti@univpm.it valentina.bernini@unipr.it giuseppe.blaiotta@unina.it BORIN Sara

l.aquilanti@univpm.it valentina.bernini@unipr.it giuseppe.blaiotta@unina.it BORIN Sara ALTIERI Clelia Università degli Studi di Foggia Via Napoli, 25-71100 Foggia Tel. 0881.589.235 Lab. 0881.589.219 Fax. 0881.740211. APONTE Maria Tel.. 081-2531111 AQUILANTI Lucia Via Brecce Bianche - 60131

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA 52100 AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: 80002640516 C.M.: ARPM03000B. Coord.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA 52100 AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: 80002640516 C.M.: ARPM03000B. Coord. Classe: 4^ sez A corso "CORSO SPERIMENTALE" (sede: 0001 Sede di Arezzo) ARGIRO GIUSEPPE AREA INTEGRAZIONE ARGIRO GIUSEPPE MATEMATICA BARTOLI DONATELLA LINGUA STRANIERA BERNARDINI FABIO ED. FISICA CHERICI

Dettagli

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università:

Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Risultati della ricerca Trovati 85 corsi di laurea in 52 Università: Lista Università Università Politecnica delle MARCHE http://www.univpm.it Ingegneria Informatica e dell'automazione, ANCONA Università

Dettagli

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO

Corsi di Recupero SUPERATO SE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 ECONOMIA AZIENDALE SUPERATO Classe: 3B SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI TECNICO 1 CASTIGLIONE ANTONIO 13/03/1997 DIRITTO 13/03/2015 SC.MOT. E SPORTIVE 18/03/2015 C.LIN.COM.FRANCE 2 CAVALLARO ANNA 28/07/1998 13/03/2015 3 COPPOLA MARIO

Dettagli

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a

MOVIMENTI DIRIGENTI. Q.CA Cognome Nome da a DS GIULIANO Sandro PER GLI AFFARI GENERALI SERVIZIO ASSISTENZA ED ATTIVITA' SOCIALI DS GRAZIOSO FUSCO Errico VENEZIA BOLOGNA DS VETRO Tiziano FUORI RUOLO PRESSO LA PROTEZIONE CIVILE NEO DS BONACCORSO Gaetano

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi BOLOGNA CORTE D'APPELLO BOLOGNA 1 VEGGETTI ROBERTA CITTA' METROPOLITANE Province/Area Vasta 15,5 1 MODENA 1 BARBIERI ANNALISA PROVINCIA

Dettagli

Presiede Prof. Luigi Frati Rettore Sandra Bassi Università Univ. di Modena degli Studi e Reggio di Emilia Roma La Sapienza DOCENTI Pinuccia Bernardelli Univ. di Milano Statale SEDE DEL CONVEGNO Sandra

Dettagli

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti

Ministero dell Istruzione,, dell, Università e della Ricerca Elezioni CUN 2014 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti Ministero Istruzione Elezioni CUN 2014 - Risultati Scrutinio - Membri Eletti AREA 03 - Scienze chimiche Schede Bianche 13 1 PURRELLO Roberto * Università degli Studi di CATANIA CHIM/03 271 AREA 05 - Scienze

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE

Dettagli

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca

Coordinamento tra i Dottorati di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Aula Magna del Rettorato, piazza S.Marco, 4 % Firenze Venerdì 28 gennaio 2011 ore 10.00 TERZA GIORNATA DI STUDIO La qualità della ricerca e della didattica nelle discipline

Dettagli

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.

COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già

Dettagli

Organizzazione-Attività-Progetti- Modulistica-SITO Internet

Organizzazione-Attività-Progetti- Modulistica-SITO Internet Funzioni e Incarichi Collaboratore Vicario: Costa Salvatore (Scuola Secondaria 1 ) Collaboratore del Dirigente: Elia Daniela (Scuola Primaria) Funzioni Strumentali Area 1 Gestione P.O.F. Organizzazione-Attività-Progetti-

Dettagli

Classe 1A. Materie Insegnante Aula Piano

Classe 1A. Materie Insegnante Aula Piano Classe 1A Materia Alternariva alla Religione Morana Maria Grafica Pubblicitaria 2 3 Lingua e letteratura Italiana Cangiotti Susanna 4 2 Storia e Geografia Cangiotti Susanna 4 2 El. di lett. e storia delle

Dettagli

Elenco Aziende, Enti e istituti Regionali per il diritto allo studio universitario

Elenco Aziende, Enti e istituti Regionali per il diritto allo studio universitario Elenco Aziende, Enti e istituti Regionali per il diritto allo studio universitario Abruzzo Azienda per il diritto agli studi universitari (Adsu) Viale dell Unità d Italia, 32 66013 Chieti scalo Tel. +39

Dettagli

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione

MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione MEDIEN II Giornalismo Scienze della comunicazione I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo:

Tirocinio Formativo Attivo: Tirocinio Formativo Attivo: contingente di personale della scuola da collocare in esonero parziale o totale e la loro ripartizione tra l (Decreto Interministeriale n. 210 del 26 marzo 2013) 1 / 20 Documentazione

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE

RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE RICONOSCIMENTI NELLE UNIVERSITA ITALIANE Questa è la lista dei riconoscimenti Universitari in Italia, aggiornato a Settembre 2013. Le informazioni riportate sono state reperite navigando sui siti internet

Dettagli

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario NT/gd D.R. n. 3141 Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore ordinario IL RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA VISTA

Dettagli

Elenco cliniche universitarie

Elenco cliniche universitarie Elenco cliniche universitarie Università - Nuovo Ospedale Regionale - Torrette 60020 Ancona tel. 071/5964378 071/5964378 - fax 071/5964377 Direttore: Alfonso Giovannini Università - Piazza G.Cesare 70124

Dettagli

grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20

grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20 grafica editoriale / biennio lunedì 29 giugno 2015 ore 8:20 Sortino Consuelo Pisano Antonino Impellizzeri Giulia Petriglieri Emilio Silvestro Federica Ciadamidaro Rocco graphic design 3 / triennio lunedì

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Composizione del consiglio di classe della 1A - Docente Coordinatore: Prof.ssa Fazio Adriana

Composizione del consiglio di classe della 1A - Docente Coordinatore: Prof.ssa Fazio Adriana Composizione del consiglio di classe della 1A - Docente Coordinatore: Prof.ssa Fazio Adriana 213 (2 piano) Chimica Prof.ssa Belardinelli Monica 201 (2 piano) Laboratorio Prof.ssa Fabrizi Maria Cristina

Dettagli

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia

MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia MEDIEN I TV Cinema Fotografia Multimedia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET - http://offf.miur.it CLASSE DELLE LAUREE L-20

Dettagli

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE

Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Economia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-33 - SCIENZE ECONOMICHE Università

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : SCIENTIFICO SCIENTIFICO Scienze applicate TECNICO TECNICO Amministrazione finanza

Dettagli

RUOLO : 01 RUOLO SANITARIO

RUOLO : 01 RUOLO SANITARIO PAGINA : 1 1 54 ALESSANDRELLO LIOTTA AGATINA 43.310,93 6.203,47 3.676,27 6.643,44 17.024,69 76.858,80 2 66063 ANDREOLI ELISABETTA 43.310,93 303,03 0,00 2.733,09 2.661,54 49.008,59 3 66090 ARILLI CHIARA

Dettagli

ALBO AVVOCATI ESTERNI ANNO 2012

ALBO AVVOCATI ESTERNI ANNO 2012 ALBO AVVOCATI ESTERNI ANNO 2012 SEZIONE I PATROCINANTI INNANZI ALLE GIURISDIZIONI DI MERITO SOTTOSEZIONE 1 Avv. IVANO MONTEFIORE - Iscrizione Albo Civitavecchia il 26/07/79 Avv. SUSANNA BELTRAMO Iscrizione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO DI CHIVASSO v. Mazzè, 20 10034 Chivasso (TO) tel. 011/9109705, 011/9106448 (tel., fax)

DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO DI CHIVASSO v. Mazzè, 20 10034 Chivasso (TO) tel. 011/9109705, 011/9106448 (tel., fax) OGGETTO: Nomina Consiglio di interclasse. Il Consiglio di Interclasse della scuola primaria G.C. Mazzucchelli di Chivasso nelle persone dei signori: Classe Docenti Genitori 1^A 1^B 1^ C 2^A FLUTTERO Chiara

Dettagli

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00

grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 grafica editoriale / biennio martedì 1 settembre 2015 ore 9:00 rindone walter silvestro federica pisano antonino bordino stefania nicotra salvatore di giorgio graziella miuccio enrico petriglieri emilio

Dettagli

INDICE DEL VOLUME TOMO III. Prefazione Mario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta 5. 17 giugno Sessione A

INDICE DEL VOLUME TOMO III. Prefazione Mario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta 5. 17 giugno Sessione A INDICE DEL VOLUME TOMO III Prefazione Mario Barenghi, Giuseppe Langella, Gianni Turchetta 5 17 giugno Sessione A Chiara Marasco (Università di Calabria) Trieste e l «inquietudine» della modernità 9 Novella

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA 52100 AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: 80002640516 C.M.: ARPM03000B. Coord. PLACENTINO ANTONELLA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIA COLONNA 52100 AREZZO (AR) VIA PORTA BUIA, 6 C.F.: 80002640516 C.M.: ARPM03000B. Coord. PLACENTINO ANTONELLA Classe: 5^ sez A corso "CORSO SPERIMENTALE" (sede: 0001 Sede di Arezzo) (A) ARGIRO GIUSEPPE MATEMATICA ARGIRO GIUSEPPE AREA INTEGRAZIONE BARTOLI DONATELLA LINGUA STRANIERA BENNATI GIANLUCA DIRITTO - ECONOMIA

Dettagli

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione Benevento 9-13 Luglio 2012 Ingegneria dell Ambiente Interno: Acustica applicata e Illuminotecnica OBIETTIVI Scopo della Scuola Estiva di Fisica tecnica è

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) I T A L I A CLASSE DELLE LAUREE - SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Università degli Studi di BARI ALDO

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli

58 Corso di Orientamento Universitario

58 Corso di Orientamento Universitario 2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA

RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA RAPPORTO SVIMEZ 2014 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO PARTE SECONDA - EMERGENZA SOCIALE E DIRITTI DI CITTADINANZA IX. Il sistema universitario del Mezzogiorno e gli interventi per la qualità e l'efficienza

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VASTO ELENCO ISCRITTI PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PROCESSI TRIBUTARI

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VASTO ELENCO ISCRITTI PATROCINIO A SPESE DELLO STATO PROCESSI TRIBUTARI ALMONTI Alessandra VIA DUCA DEGLI ABRUZZI N. 54 SAN SALVO 66050 Tel. 0873560261 Fax 0873560261 Cell. 3388526529 alessandra.almonti@tin.it ANDREONI Annalisa VIA VENETO, 100 VASTO 66054 Tel. 0873368168 Fax

Dettagli

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE Informatica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003

LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI E IL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO 211/2003 - Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale - Sez. di Farmacologia L. Donatelli CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane FARMINDUSTRIA Fondazione DEI Onlus Società

Dettagli

Suggerimenti bibliografici

Suggerimenti bibliografici Suggerimenti bibliografici II secolo a. C. Apuleio, Favola di Amore e psiche, tratta da L asino d oro (Apuleio, Amore e Psiche, Metamorfosi, Libro IV; Rea Editore, 2014) Omero, L Odissea XIII secolo d.c.

Dettagli

Elenco dei Professori Ordinari

Elenco dei Professori Ordinari I Sessione 2005 XI suppletiva Elettorato provvisorio per l'elezione della Commissione giudicatrice della Valutazione per: Ateneo: Facoltà: Settore: Posti n.: Membro designato: Prof. Associato Univ. SIENA

Dettagli

Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze

Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze Organigramma per la Sicurezza e Addetti alle Emergenze Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori (art.36 del Decreto Legislativo del 9 aprile, n.81) Novembre 2014 Pillole

Dettagli

alberti@uniss.it annarita.attili@unicam.it

alberti@uniss.it annarita.attili@unicam.it ALBERTI Alberto Dipartimento di Patologia e CLinica Università degli Studi di Sassari Via Vienna, 2-07100 SASSARI Tel. 079 229448 Fax 079 229451 ATTILI Anna Rita Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE UGO FOSCOLO 00041 ALBANO LAZIALE (RM) VIA S. FRANCESCO D'ASSISI 34 C.F.: 82005420581 C.M.: RMPC26000Q

LICEO GINNASIO STATALE UGO FOSCOLO 00041 ALBANO LAZIALE (RM) VIA S. FRANCESCO D'ASSISI 34 C.F.: 82005420581 C.M.: RMPC26000Q Classe: 1^ sez A corso "NUOVO ORDINAMENTO" (D) (sede: 0001 SEDE CENTRALE) BARBANTI ORNELLO CAPORASO ELENA CURCIO LINA FANCIULLOTTI ANGELA FIORENTINO MARIA DORA 5,00 FIORENTINO MARIA DORA SERVIDA GIOVANNA

Dettagli