SCENOTECNICA TEATRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCENOTECNICA TEATRALE"

Transcript

1 SCENOTECNICA TEATRALE

2 SCENOTECNICA TEATRALE Questi appunti tratti dal sito ci aiutano a capire cosa e come si muove tutto quello che è dietro al sipario: scenografie, elementi tecnici, macchine per effetti speciali, eccetera. Nei capitoli che seguono si analizza il teatro partendo dalla sala, fino ad arrivare al retropalco: gli elementi posti sul palcoscenico, quelli "aerei" (sollevati, di soffitta). Apre un breve sintesi inerente la storia dello spazio teatrale, e chiude una parte dedicata alle macchine "storiche" per gli effetti speciali.

3 Indice STORIA DEL TEATRO 1 - Teatro greco 2 - Teatro romano 3 - Teatro orientale (cinese-giapponese) 4 - Teatro medioevale 5 - Teatro elisabettiano 6 - Teatro del rinascimento 7 - Teatro barocco 8 - Teatro moderno PARTI GENERICHE DEL TEATRO 9 - Golfo mistico (buca d'orchestra)-proscenio (avanscena o ribalta)-arco scenico, Arlecchino-Tagliafuoco 10 - Sipario 11 - Mantovana, Pattona, Torre scenica, Boccascena, Passerella di boccascena (prima passerella), Palcoscenico 12 - Retropalco, Arcate, Panorama, Ciclorama, Soffitta PARTI DI PALCOSCENICO 13 - Fianco (Armato-Costruito-Carrellato), Parapettata, Spezzato 14 - Riva, Fondino 15 - Centina, Quinta, Traguardare PARTI AEREE (Dl SOFFITTA) 16 - Teletta (a Panneggio-Dipinta-Armata), Telettoni, Soffitto-Cielo-Area 17 - Principale (Zoppo-Mezzo principale), Mezze armature, Fondale (Centinato-Fondalino), Plafone MATERIALI GENERICI DEL TEATRO 18 - Praticabili, Tavolone 19 - Tappabuchi, Traversale 20 - Scale gradini (Scala reale-voltatesta-quartabuono-scala fratina), Tirone 21 - Scroscia (squadra), Occhiello, Cavallotto (grappa, staffa), Ferro da piede, Verina (chiavarda), Brocchette 22 - Fazzoletti, Morsetto ACCESSORI Dl SOFFITTA 23 - Corde, Ciocchetto (zucchetti), Sacchetto di sabbia, Moschettone 24 - Contrappeso, Burattino 25 - Tiri in Strada, Americana, Stangone, Cannella 27 - Ovalino (righetta), Taglia MACCHINE DEL SETTECENTO PER EFFETTI SONORI 28 - Tuono, Vento 29 - Pioggia, Saetta MACCHINE DEL SETTECENTO PER EFFETTI SPECIALI 30 - Mare 31 - Cascata 32 - Sacca per neve, Turbine di neve 33 - Voli, Porte e finestre con movimento automatico 34 - Carro, Spillatura, Trabocchetto

4 SCENOTECNICA TEATRALE - Storia del teatro TEATRO GRECO In un primo tempo nel teatro greco sono presenti i tre elementi basilari dello spettacolo, a cui corrispondono semplici e distinte strutture architettoniche: al pubblico la cavea, agli attori il palcoscenico circolare. Poi, in un secondo tempo, il palcoscenico, di forma rettangolare con una profondità media dai 5 ai 7 metri, larghezza fino a metri, e chiuso da un muro verso il fondo con porte che permettono l'accesso al sottopalco destinato al deposito di macchine teatrali e a spogliatoio per gli attori. Il palco è rivolto in modo tale da avere il sorgere del sole a destra e il tramonto a sinistra, avendo cosi la possibilità di sfruttare la luce solare per l'illuminazione dello spettacolo che dura anche per l'intera giornata. La cavea ha solitamente forma di tronco di cono ed è ricavata dal pendio naturale delle colline o di buche al fine di sfruttarne la pendenza. Le gradinate per gli spettatori cingono l'orchestra per più di mezzo perimetro e hanno una pedata di circa 70 cm e una alzata di circa 35 cm.

5 SCENOTECNICA TEATRALE - Storia del teatro TEATRO ROMANO Pur mantenendo gli elementi architettonici basilari del teatro greco, si verificano delle trasformazioni sostanziali. Il nodo della costruzione non è più la scena ma l'anfiteatro, infatti la pendenza e ottenuta mediante la costruzione di strutture murarie multipiane e semicircolari divise in settori che non oltrepassano la metà della circonferenza. Con questa innovazione si cerca di creare un insieme architettonico unitario armonizzando cavea, orchestra (il cui spazio venne ridotto nella dimensioni) ed edifici scenici. Oltre al palco vi è la presenza di un retropalco, ovvero una zona che permettesse agli attori un cambio di costumi. Riunendo architettonicamente l'anfiteatro alla scena, si permette a quest'ultima di aumentare notevolmente nelle dimensioni. Nei riguardi dell'acustica sono favorevoli al pubblico le riflessioni del muro notevolmente alto dietro la scena, la disposizione a semicerchio e la pendenza della cavea. Anche i velari (ovvero dei grandi teloni) che vengono stesi sopra il pubblico per riparo dalla pioggia o dal sole favoriscono una buona acustica. Contemporaneamente si inizia a manifestare una prima gerarchia di posti, riservando i primi ai senatori e tutti i rimanenti al resto del pubblico in ordine di importanza.

6 SCENOTECNICA TEATRALE - Storia del teatro TEATRO ORIENTALE CINESE E' costituito da sala rettangolare in legno, con il palcoscenico posto al centro, mentre il pubblico è posto ai tre lati liberi del palco. Nel teatro si accede da porte poste di fronte al pubblico, le cui gradinate sono laterali al palco per il popolo, mentre i nobili si siedono a terra di fronte al palco stesso. Le scene sono di solito semplici, ma vengono arricchite da costumi variamente colorati. GIAPPONESE Teatro No: questo spettacolo è riservato alla classe più elevata. Il palco quadrato misura mt 6x6 e si alza di 80 centimetri sul piano della sala. Per migliorare l'acustica vengono posti dei vasi risonanti nel sottopalco e il tetto e sostenuto da pilastri. Il pubblico siede su tre lati della piattaforma quadrata. Per gli attori, i musici e il personale di palcoscenico si usa il quarto lato. Una seconda piattaforma è unita alla prima, mentre un corridoio porta ai camerini degli attori.

7 SCENOTECNICA TEATRALE - Storia del teatro TEATRO MEDIOEVALE Nelle manifestazioni teatrali medioevali riappare il carattere religioso degli spettacoli. Si hanno però anche notizie di spettacoli di complessi di mimi, di istrioni, giocolieri e saltimbanchi; rappresentazioni profane e grottesche che si svolgevano durante il periodo di Carnevale. La rappresentazione teatrale si svolge sulle piazze o dentro le cattedrali, generalmente sul sagrato o dietro le absidi delle Chiese più importanti. Le architetture reali servono da sfondo a palcoscenici caratterizzati da una successione di scene fisse. Si recitano misteri o produzioni drammatiche di soggetto religioso. Il pubblico assiste alla rappresentazione al di là di una robusta balaustra, in modo da garantire uno spazio libero davanti alla scena, il campus. Esistono anche organismi più semplici che ospitano l'azione teatrale: baracche di 7-8 metri di altezza, divise in tre piani usati come paradiso, terra e inferno, oppure da serie di porte ravvicinate chiuse da tendaggi e contrassegnate da cartelli scritti con l'indicazione dei vari luoghi dell'azione e un minimo di messinscena retrostante. Sembra che il primo teatro stabile del Medioevo sia stato eretto a Parigi dalla Confraternita della Passione, nella sala dell'ospedale della Trinità.

8 SCENOTECNICA TEATRALE - Storia del teatro TEATRO ELISABETTIANO Nel teatro elisabettiano operano gruppi di attori, con spettacoli rappresentanti nelle sale di palazzi o in luoghi all'aperto, piazze, cortili. La pianta di questi edifici è quadrata, circolare, ottagonale, o a forma di uovo. Il cortile rotondo o quadrato forma la platea, circondata da loggiati. La parte retrostante e laterale al palcoscenico (che misura per un lato da dieci ai quindici metri, e posto in modo tale da essere quasi contornato dal pubblico), è adibita in parte agli attori e all'orchestra, il rimanente a posti per il pubblico, migliori di quelli di platea. Le file degli scanni per la nobiltà sono quelli laterali e dietro stanti al palcoscenico e sono situati in continuità con quello e sullo stesso piano. I posti di platea -in piedi- sono riservati per il pubblico minuto. La scenografia è semplicissima, tutto si basa sulla recitazione e sulla mimica. Il pubblico segue l'azione, e completa le scene con l'immaginazione. Quando la scenografia si fece più importante, le scene vengono costituite da teloni, architetture e fianchi di tela armati, soffitti o arie per i traguardi. Il sipario si chiude metà a sinistra e metà a destra. I costumi sono fastosi e ricchi di stoffe pregiate e si ispirano ai vestiti contemporanei, alla fantasia e al costume storico. Ogni personaggio ha nel suo costume delle caratteristiche il più possibili affini a quelle del personaggio che deve interpretare (ad esempio, i personaggi orientali portano turbanti, scimitarre; i personaggi ecclesiastici, costumi da frati, cardinali).

9 SCENOTECNICA TEATRALE - Storia del teatro TEATRO DEL RINASCIMENTO Già nella seconda metà del Quattrocento si avverte la necessità di un teatro stabile o semistabile, architettonicamente raccolto. Vi erano delle gradinate per il pubblico e un palcoscenico per l'azione drammatica, chiuso o chiudibile da un sipario. In questi teatri la cavea e realizzata in gradoni di legno: nello spazio piano della platea, le prime file sono riservate ai Principi e la nobiltà, mentre dietro, in piedi, vi è la corte o il seguito dei Principi. La scenografia, con il passaggio dal sacro al profano, subisce una lenta evoluzione, con i primi tentativi di introdurre la prospettiva e con la presenza sia di scene mobili sia di scene fisse. Dopo la prima metà del Seicento sorsero nuovi problemi nati dalle diverse categorie sociali degli spettatori, e tale problema fu risolto creando una selezione automatica con la differenza dei prezzi dei biglietti d'ingresso, relegando i meno abbienti nel loggione o in platea. Un esempio di teatro del Rinascimento è il teatro dell'accademia Olimpica di Vicenza, che è il primo esempio di teatro stabile, iniziato a costruire nel 1580 dal Palladio e terminato dallo Scamozzi.

10 SCENOTECNICA TEATRALE - Storia del teatro TEATRO BAROCCO Nel periodo barocco le costruzioni teatrali ebbero il massimo sviluppo, giungendo alla costruzione di modelli accettati da quasi tutte le nazioni, ad esclusione di poche varianti. Dal proscenio, che prima si protendeva verso la sala, si giunge al proscenio normale che si unisce alle due estremità dell'arco scenico in muratura, sviluppando una leggera curva. La forma di pianta a ferro di cavallo della sala non subisce più varianti, salvo qualche caso di pianta rettangolare. Alle pareti vi sono ordini di palchi e gallerie. L'orchestra si posiziona prima del proscenio (golfo mistico o fossa d'orchestra) a quota più bassa del piano palcoscenico in modo tale da non ostacolare o disturbare la visuale del pubblico. Per quanto riguarda i costumi, gli interpreti hanno un forte realismo, con truccature vistose, parrucche di tutti i tipi e dimensioni, vestiti con ricche stoffe. Il costume storico, documentato, si mantiene fedele all'epoca. Il costume di fantasia viene usato specialmente nelle favole, nei balletti e nei soggetti mitologici. Un esempio di ritorno al classico viene dato dalla costruzione del teatro Farnese di Parma (architetto Aleotti, ), aperto al pubblico nel Nella costruzione fu curata particolarmente l'acustica e, data la grande profondità dei palcoscenico, furono curati alcuni particolari accorgimenti per permettere sempre una buona visualità al pubblico. Caratteristica di questo teatro, come di alcuni altri, era la possibilità di poter allagare la platea al fine di poter svolgere delle battaglie navali che molto interessavano e divertivano i signori dell'epoca. Il primo vero teatro barocco è il Teatro La Pergola di Firenze, costruito nel Pur avendo un apertura di palcoscenico di m. 11,60 (modesto per un'opera lirica) si ottengono risultati notevoli in merito alla vastità del suo palcoscenico rispetto alla sala. Sebbene dei pilastri delimitano le parti laterali fra di loro, e possibile piazzare i carri che permettono cambiamenti velocissimi, anche a vista. Interessante il sottopalco munito di argani che a mezzo di un complesso rimando di corde portano platea e palcoscenico allo stesso livello. Eliminando le sedie, si tenevano feste danzanti.

11 SCENOTECNICA TEATRALE - Storia del teatro TEATRO MODERNO Dalla fine dell'800 in poi sorgono nuovi tipi di teatro con caratteristiche particolari. Si trovano così: Teatri nei quali il palcoscenico è rotante, ovvero che ruota al fine di far permettere a tutti gli spettatori di vedere lo spettacolo da più punti di vista; Teatri che riportano ai girovaghi del passato, attrezzandoli con carri sempre più evoluti che hanno con sè tutto il necessario per uno spettacolo, compreso il palco (Carro di Tespi); Teatri con più palcoscenici, che permettono di velocizzare i cambi di scena; Teatri con poltrone rotanti.

12 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti Generiche del teatro GOLFO MISTICO (Buca d'orchestra) Buca dove i Professori d'orchestra eseguono il loro lavoro, posta tra il pubblico e l'avanscena; normalmente è di livello inferiore alla platea per non disturbare la visuale al pubblico. PROSCENIO (Avanscena o Ribalta) Parte del palcoscenico che si frappone tra l'orchestra e i sipari. Contiene la ribalta luci e serve principalmente per prendere gli applausi a sipario chiuso. ARCO SCENICO E' l'arco che sovrasta l'avanscena e unisce i palchi di proscenio. ARLECCHINO Soffitto normalmente mobile coordinato con il sipario, situato davanti al boccascena. TAGLIAFUOCO E' un sipario metallico con funzione protettiva antincendio che divide la sala dal palcoscenico. La sua manovra non deve essere ostacolata da alcun elemento scenografico o altro impedimento.

13 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti Generiche del teatro SIPARIO Elemento prevalentemente in velluto ricco (abbondante, con pieghe) che divide la sala dal palcoscenico. Sono in uso vari tipi di sipari: all'italiana, tedesco, francese, greco, sipari moderni azionati elettricamente. Sipario all'italiana Si apre al centro, con due corde centrali a una altezza di 2 m. che, terminando alla sommità e passando attraverso una fila di anelli, alzano il sipario fino a lasciare libero il boccascena mobile. Sipario alla tedesca Si alza verticalmente ed è fermato ad uno stangone a mezzo di corde che, avvolgendosi su un tamburo porta in soffitta il sipario (e qualunque altro elemento da soffitta). Sipario alla francese Usa i movimenti del sipario all'italiana per l'apertura e alla tedesca per il sollevamento da terra; i due movimenti sono eseguiti contemporaneamente da un comando unico. Sipario greco Il sipario è diviso a metà e l'apertura è permessa dallo scorrimento su due strade a doppio binario; il siparista apre e chiude il sipario, ed il movimento del sipario è lo stesso di quello di una tenda da finestra.

14 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti Generiche del teatro MANTOVANA Elemento di stoffa, prevalentemente in velluto, che riveste la parte alta del boccascena. E' spesso mobile per seguire i movimenti della passerella di boccascena. PATTONA Elemento di materiale antincendio e antiacustico. E' posta tra il boccascena e il sipario con funzioni di protezione al fuoco e insonorizzazione della sala durante i cambi d'atto. TORRE SCENICA E' la struttura più alta del teatro che comprende palcoscenico e soffitta. BOCCASCENA Bocca di scena che serve per inquadrare la scenografia. Spesso è mobile per permettere l'inquadratura di scene piccole. PASSERELLA Dl BOCCASCENA (Prima passerella) Parte alta del boccascena, posta dietro la mantovana, serve, dov'è presente, come supporto ad elementi di illuminotecnica (proiettori, seguitori, etc.). PALCOSCENICO Parte dell'edificio teatrale destinato all'esecuzione dello spettacolo, costruito in legno per permettere il fissaggio delle scenografie. Per il teatro barocco (1700), il palco ha normalmente il piano fisso e inclinato del 5%, che partendo dal boccascena sale verso il fondo. In alcuni casi il piano di palcoscenico è costituito da elementi mobili che permettono di modificare in altezza il suddetto piano. Teatro alla Scala: il palcoscenico del Teatro e costituito da un piano inclinato del 5%, diviso in sei ponti mobili da 20,40mx2,40m che si possono alzare e abbassare a varie altezze. Ogni ponte e suddiviso in 17 pannelli mobili da 1,20mx2,40m, manovrabili in modo indipendente. I primi due ponti si muovono interi, senza possibilità di essere divisi per la loro lunghezza. Gli altri ponti, invece, sono divisi in tre settori: corte (sinistra), centro e strada (destra). Per tutta la lunghezza del ponte vi è posta un antina, lunga quanto il ponte e larga 26 cm, che, abbassata, permette l'alzata di un porta rive su cui sono posti elementi armati (muretti, rive, etc.). Ognuno dei 102 pannelli può essere inclinato in avanti o in dietro per un massimo di pendenza del 10%. Tutti questi movimenti vengono effettuati da meccanici specializzati che manovrano un sistema idromeccanico attraverso sei volani posti sotto il livello del palcoscenico a strada.

15 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti Generiche del teatro RETROPALCO Piano posteriore al palcoscenico che rimane normalmente fuori dalla vista degli spettatori. Ha funzioni di deposito delle scenografie occorrenti allo spettacolo in corso o quelli a venire. ARCATE Poste ai lati del palcoscenico, hanno funzione di parcheggio per gli elementi scenografici e spazio utile ai cambi rapidi, con eventuale possibilità di manovrare elementi carrellati. PANORAMA Fondale di stoffa centinato, di colore azzurro o grigio chiaro (cielo), che parte da un lato del palcoscenico e termina dal lato opposto, coprendo interamente i tre lati del palcoscenico. CICLORAMA Con le funzioni del panorama e del medesimo colore, si differenzia da esso in quanto elemento rigido, costruito normalmente in legno e compensato. SOFFITTA Parte alta della torre scenica comprendente ballatoi, passerelle d'unione e graticcia.

16 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti di Palcoscenico FIANCO ARMATO Elemento scenografico costituito da una tela dipinta e da un telaio in legno che rende rigida la parte dipinta. COSTRUITO Elemento scenografico tridimensionale costruito prevalentemente in legno e dipinto. CARRELLATO Elemento scenico, generalmente costruito, dotato di ruote o di un carro per agevolare lo spostamento durante i cambi d'atto o di scena. PARAPETTATA Termine scenotecnico che indica l'insieme di fianchi armati collegati tra loro in maniera continua, in modo da chiudere completamente i tre lati dello scenario. (Es.: stanza). SPEZZATO Elemento scenico di dimensioni ridotte, armato o costruito.

17 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti di Palcoscenico RIVA Elemento scenico, armato o costruito, posto in senso orizzontale rispetto al fondale. Ha profilo genericamente variato, con il duplice scopo di alzare la linea dell'orizzonte e di schermare alla vista del pubblico eventuali apparecchi di illuminazione posti sul piano del palcoscenico. Può essere di diverse dimensioni e quando non supera l'altezza di 1 metro viene chiamata rivetta. FONDINO Normalmente è uno spezzato armato di forma rettangolare usato per traguardare porte e finestre.

18 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti di Palcoscenico CENTINA Elemento strutturale a forma di semiellisse o semicerchio. Serve per costruire, ad esempio, parti alte degli archi, oppure come supporto per la realizzazione di colonne o alberi. QUINTA Nome generico che indica uno spazio tra telette, code di fondale, fianchi, che serve normalmente all'entrata e all'uscita di scena degli artisti. TRAGUARDARE Nascondere alla vista del pubblico sia sul palcoscenico che in soffitta le parti che non costituiscono la scenografia dell'atto in corso.

19 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti Aeree (di Soffitta) TELETTA A PANNEGGIO Elemento scenico in stoffa ricca (normalmente in panno o velluto) in tinta unita. E' solitamente usata ai lati del palcoscenico per traguardare. DIPINTA Elemento scenico in tela avente disegni riguardanti la scenografia. ARMATA Fianco armato che per necessità di cambio viene portato in soffitta). TELETTONI Ha medesime funzioni delle telette, ma di dimensioni maggiori. SOFFITTO-CIELO-AREA Elemento scenico che serve a traguardare e a completare decorativamente la parte superiore dello scenario. Può essere in tela, armato o costruito, a seconda delle esigenze dello spettacolo.

20 SCENOTECNICA TEATRALE - Parti Aeree (di Soffitta) PRINCIPALE Elemento scenografico a due o più code che per esigenze scenografiche può essere in tela o armato. ZOPPO Ha le stesse funzioni del principale, ma differenzia da esso in quanto ha una coda più corta delle altre. MEZZO PRINCIPALE Ha stesse funzioni del principale, ma con dimensioni ridotte, soprattutto in larghezza. MEZZE ARMATURE Elemento scenico appeso in graticcia avente la parte superiore armata e la parte inferiore in sola tela. FONDALE Elemento di fondo della scenografia. Normalmente in tela dipinta e/o in tinta unita, in alcuni casi può anche essere costruito. (Ultimamente vengono usati anche fondali in PVC). CENTINATO Fondale di grandi dimensioni avente ai lati centine per il prolungamento di esso. FONDALINO (Fondaletto) Fondale di ridotte dimensioni. PLAFONE Tela dipinta armata, appesa orizzontalmente in soffitta, che chiude a "tappo" una parapettata. (Es.: soffitto della stanza). nota: vedi figura n. 25

21 SCENOTECNICA TEATRALE - Materiali Generici del Teatro PRATICABILI Elementi scenotecnici, calpestabili, che servono a creare vari livelli rispetto al piano palcoscenico. Con misure costanti (TaS: 1 20cmx240cm, con sottomultipli; altri teatri: 100cmx200cm, con sottomultipli) e altezze progressive (TaS: alzata 15 cm; altri teatri: 20 cm), hanno varie denominazioni: gabbia, torretta (composta da due americane e tre cavalle), cuneo, triangolo, tarima, mezzo praticabile, praticabile carrellato, scivolo, zampa d'oca. TAVOLONE Elemento costruito normalmente in multistrato rinforzato da traverse, usato a tappo, per formare il piano calpestabile del praticabile.

22 SCENOTECNICA TEATRALE - Materiali Generici del Teatro TAPPABUCHI Elemento in legno e ferro (240cmx26cm) che serve a coprire eventuali spazi tra due elementi, quali ad esempio un ponte e un praticabile, o due ponti tra loro. TRAVERSALE Piano di calpestio rinforzato (240cmx120cm) che serve a collegare ad esempio due praticabili, o un ponte e un praticabile.

23 SCENOTECNICA TEATRALE - Materiali Generici del Teatro SCALE-GRADINI Elemento scenotecnico di diversi tipi: SCALA REALE Da 2 a 9 gradini, è normalmente usata in scena; VOLTATESTA Scala reale che serve per raccordare una scalinata a 90, dalla parte esterna; QUARTABUONO Come il voltatesta, ha il raccordo a 90 dalla parte interna. SCALA FRATINA Usata prevalentemente per servizio è nascosta al pubblico, ed ha una pedata più corta e un'alzata maggiore. TIRONE Barra in legno o ferro, normalmente estensibile, con all'estremità superiore un gancio e a quella inferiore una squadretta. Serve per sostenere un elemento scenico armato o costruito. Ve ne sono di diverse misure, da cm 100 a cm 450.

24 SCENOTECNICA TEATRALE - Materiali Generici del Teatro SCROSCIA (Squadra) Ha la stessa funzione del tirone, con la differenza che è fissata direttamente al fianco tramite cerniere. OCCHIELLO Anello in ferro con punta filettata che, avvitata ad una certa altezza dell'armatura, permette alla parte superiore del tirone l'aggancio. CAVALLOTTO (Grappa, Staffa) Elemento in ferro ricurvo che serve per fissare la base delle telette a terra. FERRO DA PIEDE Elemento in ferro sagomato che serve per fissare a terra la base dei fianchi. VERINA (Chiavarda) Elemento in ferro con punta filettata terminante con un anello che rende particolarmente veloce il suo avvitamento. Serve solitamente per fissare a terra tironi, cavallotti e ferri da piede. BROCCHETTE (Tacconi, Bollettoni) Chiodi particolari che servono soprattutto in scenografia per i fissaggi delle tele a terra per essere dipinte, oppure per fissare il pezzo scenografato al telaio o per fissare tappeti in scena.

25 SCENOTECNICA TEATRALE - Materiali Generici del Teatro FAZZOLETTI Pezzi di legno compensato quadrati o rettangolari; sono utilizzati prevalentemente nelle armature per fermare le saette con i montanti. MORSETTO Elemento in ferro dotato di due ganasce di cui una filettata; serve per bloccare due elementi.

26 SCENOTECNICA TEATRALE - Accessori di Soffitta CORDE Sono di materiali diversi a seconda delle funzioni: in canapa per il sollevamento di telette, telettoni e mezzi principali; in acciaio per il sollevamento di parti di costruzioni particolarmente pesanti. CIOCCHETTO (Zucchetti) Elemento in legno a forma di oliva con un foro verticale per permettere il passaggio della corda di canapa, serve per rendere quest'ultima pesante e agevolarne la discesa verso il palcoscenico. SACCHETTO Dl SABBIA Elemento in tela ripieno di sabbia con maniglie in ferro, ha la stessa funzione del ciocchetto. MOSCHETTONE Gancio in ferro con chiusura a molla, normalmente usato in testa alle corde per assicurare un rapido e sicuro aggancio degli elementi di scena.

27 SCENOTECNICA TEATRALE - Accessori di Soffitta CONTRAPPESO Macchinario per il sollevamento di parti scenografiche pesanti, come ad esempio fondali, telettoni, etc. BURATTINO Elemento in legno rotondo che aiuta il piegamento del fondale.

28 SCENOTECNICA TEATRALE - Accessori di Soffitta TIRI IN 1, 2, 3,4 Sistema di corde legate in vari punti del fondale per piegarlo verso la graticcia in modo tale da traguardarlo.

29 SCENOTECNICA TEATRALE - Accessori di Soffitta STRADA Elemento in legno duro o in metallo che serve per l'apertura e chiusura dei sipari e per effettuare voli. AMERICANA Elemento normalmente in metallo, attaccato al contrappeso, che serve per il sollevamento dei fondali, oppure è parte costituente un praticabile. STANGONE Elemento in legno (normalmente 3mx8m) per l'attacco di telette, principali, etc. CANNELLA Cilindro in legno che viene infilato nella sacca della parte bassa degli elementi di soffitta in tela, telette, princi

30 SCENOTECNICA TEATRALE - Accessori di Soffitta OVALINO (Righetta) Elemento in legno che, infilata nelle tasche, serve a rinforzare e tenere tese le parti sagomate di telette, principali, etc. TAGLIA E' un insieme di carrucole e di corde che serve per il sollevamento di pesi elevati.

31 SCENOTECNICA TEATRALE - Macchine del Settecento per effetti sonori TUONO Per ottenere il rumore del tuono: 1) un tipo di macchina è composta da una cassa armonica in legno con quattro ruote mal sagomate. Quando viene mossa più o meno velocemente, imita il rumore del tuono che viene amplificato dalla cassa e dal palcoscenico. 2) lastra in lamiera leggera appesa ad un telaio, trattenuta da due o tre cinghie. Se scossa, più o meno fortemente, produce il rumore del tuono. VENTO La macchina è composta da un poligono a più facce, con due flange rialzate ed è fissato su un doppio telaio, munito di una manovella, che permette la rotazione. Appoggiandovi sopra una tela grezza pesante e fissandola da un lato al telaio, produce l'effetto del vento con la rotazione del poligono stesso.

32 SCENOTECNICA TEATRALE - Macchine del Settecento per effetti sonori PIOGGIA Per ottenere il rumore della pioggia: 1) la macchina è composta da un telaio in legno a cassetta a forma di croce, con al centro una manovella che ne permette la rotazione. All'interno i suoi bracci sono foderati di lamiera sagomata a piacere contenenti pallini di piombo o similari. Quando la macchina è in movimento, a seconda della sua velocità, imita il rumore della pioggia o dello scroscio. 2) cilindro metallico contenente pallini e dotato di una manovella che, attraverso la rotazione, più o meno veloce, produce il suono della pioggia. SAETTA Il rumore secco e lacerante della saetta si ottiene unendo un numero a piacere di piastre rettangolari in metallo o legno duro, con dimensioni degradanti a piramide (50cmx60cm a 20cmx10cm), unite con quattro corde o catene. La piramide sollevata verso la soffitta, viene lasciata cadere di colpo al momento dell'effetto.

33 SCENOTECNICA TEATRALE - Macchine del Settecento per effetti speciali MARE Per ottenere l'effetto del mare: 1) per mare calmo: la macchina è composta da un grande telo dipinto "a mare", con cucite piccole strisce di tela sfrangiate, fermate ma non tese ai quattro angoli, in modo da permettere il movimento di burloni (cilindri mal sagomati o serie di centine sfalsate) che, dotati di una manovella, danno l'impressione del movimento del mare. 2) mare in burrasca: serie di burloni più elaborati e sagomati a forma di onde di mare, dotati di manovella, appoggianti su dei telai carrellati. Oltre che al movimento dell'onda anche un leggero spostamento sinistra destra.

34 SCENOTECNICA TEATRALE - Macchine del Settecento per effetti speciali CASCATA Per ottenere l'effetto cascata: 1) per ottenere l'effetto di una cascata o fontana, con acqua reale, si costruisce un sistema di cassette di zinco, supportate da un telaio metallico e munite di tubi di gomma per permettere il ciclo dell'acqua. 2) la macchina, mascherata lateralmente da spezzati, è composta da telai e rulli, sui quali viene applicata una tela leggera dipinta (di colore bianco, celeste e argento), che quando è in movimento produce l effetto di caduta dell'acqua. Tale movimento è azionato dai macchinisti attraverso una maniglia nascosta. Per rendere più realistico l'effetto, vengono cucite sulla tela piccole strisce di tessuto, che muovendosi insieme alla tela danno un effetto di schiuma.

35 SCENOTECNICA TEATRALE - Macchine del Settecento per effetti speciali SACCA PER NEVE L'effetto si ottiene con una tela forata delle dimensioni volute, con stangoni ai lati più lunghi, con delle corde viene appesa in soffitta: un lato è fisso, l altro è mobile permettendo, tirando le corde, un movimento di alto e basso. In testa viene posta una corda, che manovrata da un macchinista, imprime un movimento laterale. Con i due movimenti si ottiene la caduta delle neve sul palcoscenico. TURBINE Dl NEVE La macchina è composta da un cilindro di diametro variabile, con un foro superiore per immettere la neve, e nel fondo una serie di pale mosse da una manovella (attualmente il ventilatore), che azionato permette la fuoriuscita della neve, provocando l'effetto del turbine.

36 SCENOTECNICA TEATRALE - Macchine del Settecento per effetti speciali VOLI Esistono diversi tipi di volo: 1) aereo o di soffitta: viene normalmente effettuato tramite una strada che, appesa ad un'americana di soffitta, permette l'alzarsi e l'abbassarsi verticale del volo, mentre il treno innestato sulla strada permette lo spostamento orizzontale. 2) da terra e da palcoscenico: composto da un carro carrellato normalmente in ferro, ha un'asta verticale lunga quanto serve al volo, alla cui cima e posto un supporto doppio o triplo a forma di "c" dotato di cinture di sicurezza, dove viene legato il personaggio che deve effettuare il volo. In alcuni casi l'asta verticale è a doppio scorrimento per permettere il movimento anche in verticale. PORTE E FINESTRE CON MOVIMENTO AUTOMATICO 1) la porta o la finestra che deve aprirsi o chiudersi, viene dotata di un cordino di nylon fissato posteriormente, che, passando attraverso due carrucole poste sul fianco, permette il movimento. 2) la porta o la finestra che si deve chiudere dopo il passaggio del personaggio è dotata di due cordini di nylon fissati nella parte alta dei battenti della porta o finestra e, passando attraverso una serie di carrucole o occhielli, terminano legati a un piccolo contrappeso, che richiama automaticamente il battente dopo l'apertura.

Comune di Pinerolo - Assessorato alla Cultura (tel. 0121.361273/361271)

Comune di Pinerolo - Assessorato alla Cultura (tel. 0121.361273/361271) SCHEDA TECNICA TEATRO SOCIALE PINEROLO (TO) Teatro Sociale - scheda tecnica Nome Teatro Teatro Sociale Ubicazione Piazza Vittorio Veneto, 24-10064 Pinerolo (TO) tel. 0121.795412 Gestione Comune di Pinerolo

Dettagli

SCALE. Scale professionali. scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1

SCALE. Scale professionali. scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1 scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1 Particolarmente adatta per scaffalature, è realizzata con montante di acciaio inox a doppio tubo e gradini in alluminio. Gradini non saldati

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica

ritorna alla home page Costruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani Botola antincendio REI 60 automatica ritorna alla home page ostruite su misura Modelli speciali: per pareti verticali per tetti piani automatica otola antincendio RI 60 L S A L R T R A T T I L I SRI LIGNA3 RTRATTIL IN LGNO La scala retrattile

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Manualistica Tecnica Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Pag.2 Indice Indice... 2 Introduzione e informazioni generali... 3 Guida Deformabile... 3 DESCRIZIONE... 3 MATERIALE... 3 CERTIFICATI...

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1

POLISTUDIO. Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Anno 2010 Gru a ponte e a bandiera v.03 1 Gru a ponte e gru a bandiera: indice Riferimenti normativi Elementi dell apparecchio Dispositivi di sicurezza Installazione Segnaletica Utilizzo dell apparecchio

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Teatro Kismet OperA Strada S. Giorgio Martire 22/f Bari. Spazi e servizi in formula di affitto e noleggio

Teatro Kismet OperA Strada S. Giorgio Martire 22/f Bari. Spazi e servizi in formula di affitto e noleggio Teatro Kismet OperA Strada S. Giorgio Martire 22/f Bari Spazi e servizi in formula di affitto e noleggio La disponibilità è aperta a compagnie teatrali, gruppi musicali, aziende e, comunque, figure pubbliche

Dettagli

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini

I presidi per il trasporto del paziente. VdS Andrea Masini I presidi per il trasporto del paziente VdS Andrea Masini A COSA SERVE LA BARELLA? Le due funzioni principali di qualsiasi tipo di barella sono trasportare e proteggere il paziente. Per questo le barelle

Dettagli

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE Le serrande avvolgibili RM MOSTARDA sono costituite da elementi in lamiera zincata di spessore 8/10 oppure 10/10 (fig. 1 e 2), opportunamente

Dettagli

SCHEDA TECNICA TEATRO COMUNALE LUIGI RUSSOLO. Piazzetta Marconi (Via Silvio Pellico)

SCHEDA TECNICA TEATRO COMUNALE LUIGI RUSSOLO. Piazzetta Marconi (Via Silvio Pellico) SCHEDA TECNICA NOME TEATRO TEATRO COMUNALE LUIGI RUSSOLO. INDIRIZZO Piazzetta Marconi (Via Silvio Pellico) 30026 Portogruaro (VE) Uffici: Fondazione Musicale Santa Cecilia Corso Martiri della Libertà 14

Dettagli

S C H E D A T E C N I C A

S C H E D A T E C N I C A S C H E D A T E C N I C A Aggiornamento OTT.11 TEATRO REMONDINI GENERALITA Il complesso del teatro è dotato dei seguenti impianti: climatizzazione in ogni locale; trattamento dell aria; illuminazione ausiliaria

Dettagli

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente

Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Istruzione di montaggio L 28 SAUNA IN LEGNO MASSELLO senza finitura esterna sporgente Misure: 191 x 141 cm Cod. serie: Data di produzione: Cod. fornitura: Istruzione di montaggio L 28 MILANO 2 Planimetria

Dettagli

ALCUNI ESEMPI TN 4,5 - TN 6,5 - TN 9 - TN 12 TUNNEL MOBILI

ALCUNI ESEMPI TN 4,5 - TN 6,5 - TN 9 - TN 12 TUNNEL MOBILI I brevetti e le idee originali COPRISCOPRI costituiscono da quarant'anni l'avanguardia nel settore delle coperture FISSE E MOBILI, per l'industria e per lo sport. Le linee architettoniche delle coperture

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S

SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO MILLENIUM E MILLENIUM S Trabattello professionale MILLENIUM è costituito

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE.

FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. STILE FONTANOT DA VITA A UNA LINEA DI SCALE PENSATA PER CHI AMA IL FAI DA TE. Magia. Una gamma di prodotti che renderà facile poter scegliere la tua scala ideale. 0 Guida alla scelta. Gamma prodotti. Modulo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO

REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO REGOLA 1 IL RETTANGOLO DI GIOCO Superficie del rettangolo di gioco Le gare devono essere giocate su superfici piane, lisce e prive di asperità, preferibilmente fatte di legno o di materiale sintetico,

Dettagli

GRU I tipi di macchine da cantiere più diffuse sono quelle per il sollevamento ed il trasporto dei carichi. I principali tipi di macchine per il sollevamento sono le gru che a seconda della loro strutturazione

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare

AddCAD per ZWCad. Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare AddCAD per ZWCad Passa alla progettazione 3D rimanendo sul tuo Cad famigliare Passare alla progettazione 3D è un salto di qualità che molti Professionisti tentano di compiere, ma in tanti casi senza successo.

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini CADUTE DALL ALTO CADUTE DALL ALTO DA STRUTTURE EDILI CADUTE DALL ALTO DA OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO PER APERTURE NEL VUOTO CADUTE DALL ALTO PER CEDIMENTI O CROLLI DEL TAVOLATO CADUTE DALL ALTO

Dettagli

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda Il sistema, realizzato su un Mobilvetta Bussola, può essere utilizzato anche su altri mezzi che hanno la mansarda configurata

Dettagli

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE

MOVIMENTAZIONE PAZIENTE MOVIMENTAZIONE PAZIENTE TELO PORTAFERITI SEDIA PORTANTINA Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI Strumento fondamentale per il TRASPORTO DEI PAZIENTI. Le OPERAZIONI normalmente eseguite con la barella

Dettagli

CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile. Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges

CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile. Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges Relatore Roberto Monaco Candidato Lorena Pognant Gros Correlatori Velentina Donato, Attilio

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

Il Responsabile unico del procedimento

Il Responsabile unico del procedimento Il Responsabile unico del procedimento Relazione tecnica Nell ambito del finanziamento del Progetto PON a3_00422 CERISI, il Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Chimica e Ingegneria Industriale intende

Dettagli

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA

LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA LOTTO 6 RIF. 82 SUB LOTTO 6.1.A DESCRIZIONE: N. 1725 SEDUTA FISSA SENZA BRACCIOLI PER VISITATORE IMBOTTITA - la sedia non puo ospitare piu di una persona - la sedia e impilabile fino a un massimo di 10

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO PONTEGGI NON A NORMA Ponteggio su tettoia 2 Totale assenza di parapetti e impalcati incompleti Ponteggio su tettoia 3 Basi di appoggio instabili Rischio di crollo dell

Dettagli

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO

Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Cap. 3 METODI E MEZZI DI CARICAMENTO Rev. 1.02 22/07/2014 Numerosi sono i metodi ed i mezzi con cui si possono trasportare pazienti ed infortunati. Quelli maggiormente usati sono: 1. La sedia portantina

Dettagli

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico

CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

APPLICAZIONI. 3. Una scala ha uno staggio di 2,40 m e uno sbraccio di 1,60 m. A quale altezza da terra si trova il ponte?

APPLICAZIONI. 3. Una scala ha uno staggio di 2,40 m e uno sbraccio di 1,60 m. A quale altezza da terra si trova il ponte? PITGOR/esercizi/applicazione 1 PPLICZIONI 1 Quanto dovrà essere lungo il cavo di acciaio che trattiene l antenna televisiva? 180 cm 120 cm 2 Quanto è alta la parete centrale del solaio? 6 m 3 Una scala

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare.

Capitolo 3. Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. Realizzazione meccanica Iniziamo col far vedere cosa si è ottenuto, per far comprendere le successive descrizioni, avendo in mente ciò che si vuole realizzare. - 37 - 3.1 Reperibilità dei pezzi La prima

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

ottobre 2013 LAVORATORI PIERMARINI via Filodrammatici ASSUNTI FINO AL 1995.

ottobre 2013 LAVORATORI PIERMARINI via Filodrammatici ASSUNTI FINO AL 1995. ottobre 2013 EX esposti lavoratori Teatro alla Scala di Milano - relazione del Comitato Ambiente Salute del Teatro alla Scala per la classifica degli ex esposti all amianto, aprovata dall'asl di Milano

Dettagli

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532 TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 15, 155, 1L5 M.I.R.M.U. Via Baldinucci, 4 158 Milano Tel.959 Fax.9954 info @mirmu.it 1 Le macchine sono destinate alle operazioni di sgrossatura e di finitura di pezzi

Dettagli

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO

LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO LE SCALE: TIPOLOGIE COSTRUTTIVE ED ELEMENTI PER IL PROGETTO Le scale L'insieme di tutte le strutture portanti che individuano lo spazio della scala si chiama gabbia. L'insieme delle strutture portanti

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Riferimenti NORMATIVI

Riferimenti NORMATIVI REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla

Dettagli

COLORAZIONE E SPONSOR SUL CAMPO DI GIOCO

COLORAZIONE E SPONSOR SUL CAMPO DI GIOCO COLORAZIONE E SPONSOR SUL CAMPO DI GIOCO Colorazione campo di gioco (presente in forma sintetica nelle DOA 2010/2011) Il campo di gioco, comprensivo delle fasce di rispetto, sia nel caso di pavimentazioni

Dettagli

Doortech Controtelai per porte scorrevoli

Doortech Controtelai per porte scorrevoli Doortech Controtelai per porte scorrevoli CATAOGO Anta ngola con porta vetro Acqua 3 4 Anta ngola Anta Doppia 5 CARATTERISTICE TECNICE CONTROTEAIO INTONACO I 10 anni di garanzia sono riferiti al solo

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE TEATRO MONGIOVINO IL TEATRO Il Teatro Mongiovino (che prende il nome dal paese natale dell artista che l ha costruito) è situato a Roma, nell'xi Municipio, alle porte dello storico quartiere Garbatella,

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto

Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A. a.a. 2014/15. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.it. LE SCALE: elementi per il progetto Dipar&mento di archite0ura e Disegno Industriale L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Archite0ura Laboratorio di Costruzione dell Archite5ura I A a.a. 2014/15 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it

Dettagli

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO Che il giorno/mese/anno mi trovavo in qualità di trasportato sull autovettura marca modello targata

Dettagli

TENDE DA GIARDINO CAPANNO

TENDE DA GIARDINO CAPANNO TENDE DA GIARDINO CAPANNO Tenda con guide frontali, il telo è sempre in tensione, protegge dal sole sia nella parte superiore che, in quella frontale, mediante le curve infatti il telo arriva a riparare

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Camerini Principali situati a +1 lato Stage Right 6 Cameroni coro situati al +3 lato stage Right 2. Sala prove Situata al livello - 2

Camerini Principali situati a +1 lato Stage Right 6 Cameroni coro situati al +3 lato stage Right 2. Sala prove Situata al livello - 2 Indirizzo : Via Asti 2, 20149 Milano (Italy) Telefono Stage Door: +39 02006408 1 Web: www.teatronazionale.it P.IVA : 04804550962 Informazioni generali Sala Posti Platea 914 Posti Galleria 472 Posti palchetti

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche

DOMUSTAIR LINEA DOMUS DOMUSLIFT DOMUSPLAT. Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche LINEA DOMUS Soluzioni per l abbattimento delle barriere architettoniche DOMUSLIFT DOMUSPLAT DOMUSTAIR DOMUSLIFT L elevatore personale! DOMUSLIFT è l elevatore pensato per risolvere le esigenze di mobilità

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello

Piscineitalia.it. Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello Indicazioni di montaggio per cabina sauna Modello con pareti in legno massello 1 Raccomandazioni Si raccomanda di preforare sempre prima di avvitare, in modo da evitare che il legno si rompa. Nella tabella

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Velocissimo. Precisissimo. Autolivellante. Manovrabile con una mano sola.

Velocissimo. Precisissimo. Autolivellante. Manovrabile con una mano sola. NOVITÀ Puntatore a 4 raggi laser LA-4P Velocissimo. Precisissimo. Autolivellante. Manovrabile con una mano sola. 1 Un pulsante Premere una volta 3 laser e partire Qui si accende lo STABILA LA-4P. Il laser

Dettagli

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3 2 CONTRO 2 Esercizio n 1: 2 contro 2 + 2 jolly ( difensore centrale e centravanti 9 ) Obiettivi: insegnare passaggi filtranti e appoggi Misure campo: 12

Dettagli

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO SPECIALISTICA OPERE INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE

Dettagli

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com

Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa LEGNOLEGNO CONSORZIO. www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com Il controtelaio per porte e sistemi scorrevoli a scomparsa www.eurocassonetto.com - info@eurocassonetto.com CONSORZIO LEGNOLEGNO Perché Eurocassonetto? CONSORZIO LEGNOLEGNO Per risparmiare spazio e per

Dettagli

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de

Il carrello saliscale per i professionisti. I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente. www.aat-online.de Il carrello saliscale per i professionisti A I problemi di trasporto su scale risolti in modo intelligente www.aat-online.de La movimentazione di carichi pesanti sulle scale richiede particolare attenzione.

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Planimetria dei giardini della Reggia con individuazione del rettangolo in cui verrà collocato il Fantacasino.

Planimetria dei giardini della Reggia con individuazione del rettangolo in cui verrà collocato il Fantacasino. OGGETTO DELL INTERVENTO: DESCRIZIONE L intervento consiste nella costruzione di un padiglione prevalentemente in legno, dalle forme barocche, la cui funzione ludica è esplicitata tanto nell estetica quanto

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente

ATTIVITA' DI BASE. Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente ATTIVITA' DI BASE Sei Bravo a Scuola di Calcio 2014/2015 4c4: un gioco polivalente Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano

Dettagli

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo

Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecniche grafiche per il disegno a mano libera il segno espressivo Tecnica a tratto o di solo contorno textures e trattamenti di campo chiaroscuro acquerello Alcuni suggerimenti utili.. Una corretta postura

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

PRODUCTS: PROFESSIONAL WWW.MODONOVO.IT TECNOSCENA

PRODUCTS: PROFESSIONAL WWW.MODONOVO.IT TECNOSCENA PRODUCTS: PROFESSIONAL WWW.MODONOVO.IT TECNOSCENA TECNO SCENA SISTEMA STRUTTURALE LEGGERO MODONOVO GROUP PRODUCTS: PROFESSIONAL Caratteristiche Tecnoscena è qualsiasi tipo di struttura leggera o pesante,

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole La bicicletta Il comportamento del ciclista I ciclisti per strada si devono comportare in modo da non costituire pericolo o

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI

CARATTERISTICHE TECNICHE DEI PRODOTTI 0 LA STORIA Nel 1949, a Torino, ha inizio la vicenda imprenditoriale di Alessandro Festa. Da allora è passato oltre mezzo secolo, anni che hanno visto la trasformazione di un attività artigianale in una

Dettagli

RETE SICURA RETE SICURA

RETE SICURA RETE SICURA Manuale di montaggio RETE SICURA RETE SICURA Larghezza della maglia Larghezza della maglia A) Sicura 1. Luogo e scopi d impiego La rete Sicura ferma persone o oggetti che precipitano. Viene utilizzata

Dettagli

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione:

Informazioni preliminare, valevoli per tutti i tipi di installazione: Le linee guida da seguire per prendere le misure corrette delle vostre antine in legno sono piuttosto semplici, esistono però alcune differenze specifiche in base al modello di antina Onlywood che vi piace,

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

SCALE RETRATTILI LIGNA3 ALLUMIN

SCALE RETRATTILI LIGNA3 ALLUMIN SCALE RETRATTILI PER L ACCESSO AL SOFFITTO E AL TETTO Serie LIGNA3 - Retrattile in legno Serie ALLUMIN - Retrattile in lega - automatica - per pareti verticali - per tetti piani - per tetti inclinati -

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE

ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Istituzionali e Affari Generali PROGETTO DI UN IMPIANTO DI ARMADI COMPATTABILI PER IL NUOVO ARCHIVIO GENERALE - COMPLESSO SARPI ALL. 1 SPECIFICHE TECNICHE IL CAPO SETTORE

Dettagli

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com -

hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - hnefatafl Hnefatafl Il gioco da tavolo del Re Regole - massimiliano.dellarovere[su]gmail.com - Tema: Il gioco rappresenta un assedio dove il numero degli Assedianti, è il doppio di quello degli Assediati.

Dettagli