|
|
- Maria Teresa Longo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 l albero in ombra
2 L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta provare a mettere l ombra di un fiore ad una verdura, a mettere una donna all ombra di un uomo per rompere l armonia. La frattura è indispensabile per ritrovare un inizio. Non c è storia più bella se non quella senza una fine. Il teatro delle ombre diventa strumento pedagogico in quanto apre a nuove direzioni di senso nel mondo dell immaginazione, come quando riconosciamo una figura familiare in una macchia sul muro o in una pozzanghera indefinita. Il teatro delle ombre è aperto, può rappresentare tutto e diventa ponte verso la trasformazione che può apparire impossibile ma, una volta affrontata, getta le basi per la costruzione di un pensiero critico e creativo.e se provassimo a mettere in scena questo inseguimento? L autoanalisi è trasformazione, il tempo può coprirci le spalle, ma non può evitare al sole di proiettare l ombra, come non può evitare alle stagioni di inseguirsi, al freddo di trasforma re tutto in neve, al caldo di far seccare tutto. Cercheremo di affrontare la pazienza con i bambini. Cercheremo di rispettare il tempo della natura insieme, giocando. Impareremo ad utilizzare le ombre per raccontarne i mutamenti.
3 Il progetto Per tutto il mese di ottobre ci incontreremo un giorno alla settimana con un gruppo di bambini ( numero massimo 15, età dai 6 ai 12 anni) per affrontare insieme il tema Natura per mezzo della lettura e dell analisi del libro L albero di Iela Mari e giocare insieme alla preparazione di un vero e proprio spettacolo di ombre, ispirato al libro stesso. 1 settimana LETTURA E ANALISI DEL LIBRO (immagini sceniche) 2 settimana COSTRUZIONE DELLE AMBIENTAZIONI (scenografie) 3 settimana COSTRUZIONE SILHOUETTE (personaggi e oggetti di scena) 4 settimana STUDIO DELLE LUCI E DELL AZIONE TEATRALE 5 settimana PROVE GENERALI E SPETTACOLO SERALE (doppio appuntamento)
4 Lettura del testo Questa storia comincia in inverno. È una storia senza parole, silenziosa come una bella nevicata. Un nido vuoto aspetta dei nuovi occupanti e, nella sua comoda tana, un ghiro aspetta il disgelo. Tutto sembra addormentato, finché un giorno, arriva la primavera: i semi germogliano, il ghiro si risveglia, l albero si riempie di foglie, una coppia di uccellini occupa il nido Nel libro di Iela Mari il testo non è fatto di parole ma di immagini e silenzi. Scruteremo insieme ai bambini questo scorcio di natura abitato dall albero protagonista e dalle vite che lo circondano. Faremo dei confronti tra lo spazio della lettura e quello circostante, le Serre, i Giardini Margerita, notando somiglianze e accorgendoci delle differenze. Durante questa analisi, il gruppo di piccoli teatranti si conoscerà, i partecipanti familiarizzeranno tra di loro in un ottica di lavoro di gruppo trasformandosi in una vera e propria piccola compagnia teatrale temporanea.
5 Le scenografie Un laboratorio dedicato interamente alla realizzazione delle scenografie dello spettacolo in creazione tratto dal libro di Iela Mari L albero. Costruiremo insieme ai bambini le scenografie con materiali semplici come carta e cartoncino riciclato, elementi naturali raccolti nei giardini e scarti gentilmente offerti dalle Serre. Di fondamentale importanza la costruzione e creazione dell albero, immagine fissa del libro, ma non immobile. Mutevole. Come una vera scenografia teatrale. I bambini analizzeranno lo spazio scenico, costruiranno con le loro mani l ambientazione del loro piccolo spettacolo.
6 Le silhouette Un laboratorio dedicato interamente alla realizzazione delle silhouette utili a fare le ombre che animeranno lo spettacolo. Costruiremo insieme ai bambini le silhouette rappresentanti i protagonisti della storia narrata nel libro di Iela Mari L albero. Utilizzeremo materiali semplici come carta e cartoncino riciclato, elementi naturali raccolti nei giardini e scarti gentilmente offerti dalle Serre. I bambini impareranno le tecniche base della costruzione di silhouette per il teatro delle ombre, sceglieranno i personaggi piu importanti per l azione teatrale e lavoreranno come gruppo alla loro creazione.
7 Le luci e l azione Un laboratorio dedicato interamente allo studio delle luci all interno del teatro delle ombre e alla loro importanza. Verranno fatte analogie con l importanza della luce ( del sole) nel ciclo naturale e i cambiamenti che essa comporta sulle piante e sul comportamento animale. Successivamente assegneremo i vari ruoli all interno dello spettacolo, ci saranno i bambini che si occuperano della manipolazione delle ombre, i bambini che si occuperanno delle luci, i bambini che cambieranno le scenografie... sottolineeremo l importanza del lavoro di gruppo: all interno di uno spettacolo teatrale ogni ruolo è fondamentale e necessario.
8 Le prove generali e lo spettacolo Durante l ultimo giorno di laboratorio pomeridiano ci incontreremo per simulare delle prove generali, verrà sottolineata l importanza del processo di creazione e non del risultato finale. La sera verrà messo in scena lo spettacolo finale davanti ad un pubblico composto da genitori.
9 Aspetti tecnici - i materiali utilizzati saranno elementi naturali raccolti sul luogo o offerti dalle Serre, cartoncini e carta di scarto offerti dalla Compagnia Macinapepe. - I laboratori saranno pomeridiani, della durata di quattro ore, un intero pomeriggio, con pausa merenda. - l accompagnamento musicale per lo spettacolo verrà fatto dal vivo, il musicista o i musicisti saranno presenti durante le prove generali e lo spettacolo. - il costo per la partecipazione di ogni bambino varierà da un biglietto unico per la partecipazione all intero progetto ( i cinque giorni piu lo spettacolo) o la partecipazione ad un singolo evento ( i primi tre laboratori sono pensati in un ottica proponibile anche come appuntamento unico). Chiaramente si darà la precedenza all iscrizione di bambini interessati all intero ciclo. Materiale necessario ( da dover procurare): - uno o due fari per il laboratorio dedicato alle luci e per lo spettacolo finale. -piccola amplificazione audio per i musici. - forbici, colla, matite, fogli bianchi ( noi abbiamo del materiale utilizzabile,ma, se il numero degli iscritti è il massimo prestabilito non basterebbe, dovremmo unire le forze.) -telo bianco grande per proiettare le ombre.
10 Chiara Arena Laura Rizzati facebook: Macinapepe Compagnia di Ombre
le gite della giranimando
NUOVE GITE dal 2000 attivita' di animazione e ambiente per le scuole GIRANIMANDO C GIRANIMANDO C VIA UMBERTO I, 63 10020 PECETTO TORINESE TEL/FAX 011.860.98.82 WWW.GIRANIMANDO.COM INFO@GIRANIMANDO.COM
Il bosco: racconti e storie
Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico
W LE STAGIONI. Anno Scolastico 2011/2012. Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA
W LE STAGIONI Anno Scolastico 2011/2012 Delibera n.12 - Collegio dei Docenti 06/09/2010 - pagg. 8 PREMESSA Il ciclo delle stagioni è un opportunità da non perdere per sollecitare i bambini ad esplorare
Autonomia. Bisogni del bambino. Valore del gioco. Multidimensionalità del gioco. Libertà di scelta. Ruolo dell Operatore
Autonomia Bisogni del bambino Valore del gioco Multidimensionalità del gioco Libertà di scelta Ruolo dell Operatore Laboratori e delimitazioni degli spazi AUTONOMIA : la finalità della Ludoteca è quella
PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA
Scuola infanzia di PALATA PEPOLI PROGETTO MUSICA E BIBLIOTECA DI QUALCHE ANNO FA. Di W:A MOZART Il Flauto Magico Progetto musica e biblioteca Scuola dell Infanzia di Palata Pepoli Destinatari: Luogo: Durata:
La Cenerentola di Gioachino Rossini
Metodo didattico per l apprendimento dell opera lirica Grazie al progetto didattico Scuola InCanto è possibile imparare a cantare e ad amare l opera lirica a scuola: docenti e studenti potranno scoprire
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO 2012-2013
PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA ANNO 2012-2013 Le seguenti attività si svolgono presso il laboratorio ambientale dell area verde Palazzina del Comune di Curtarolo (PD). Referente:
RIPARTONO I CORSI DI TEATRO
RIPARTONO I CORSI DI TEATRO con THEAMA! GIORNATE DI PRESENTAZIONE DEI CORSI: Vuoi conoscerci? Vuoi domandarci qualcosa di più sul teatro? Vuoi sapere come lavoreremo insieme? Ti aspettiamo alle giornate
TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?
LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino
Compagnia delle Ombre. www.compagniadelleombre.it
Compagnia delle Ombre www.compagniadelleombre.it Chi Siamo La Compagnia delle Ombre nasce dal fortunato incontro di professionisti con diversi ruoli e competenze: registi, attori, sceneggiatori, formatori
laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012
laboratori ANNO SCOLASTICO 2011/2012 TEATRO DEL VENTO SNC Via Valle, 3 24030 Villa d'adda (BG) tel/fax 035/799829 348/3117058 contatto Chiara Magri info@teatrodelvento.it www.teatrodelvento.it A SCUOLA
Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato
VIA LUZZATTI 15 DOCUMENTAZIONE 2013/2014 Via Luzzatti è una ludoteca che propone laboratori per bambini sino ai 10 anni. Nel 2013/2014 il tema conduttore è stato il MARE in quanti modi possiamo giocarci?
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011
laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011 L'ORTO DELLE ARTI Via Paolo Rembrandt, 49 20147 Milano Tel. 02 4043450 Cell. 347 4817456 enzoguardala@tiscali.it A CACCIA DI STORIE Scuola dell infanzia - Sviluppare
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.
Troppo spesso vediamo tanti bravissimi cantanti e pochissimi interpreti, probabilmente perché non sempre nei vari corsi di formazione si affronta nello specifico questa parte essenziale del performer nel
1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.
OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del
GIOCHIAMO CON TERRA E FUOCO
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA 2013/2014 GIOCHIAMO CON TERRA E FUOCO NIDO D INFANZIA DON DIOLI NIDO e SCUOLA DELL'INFANZIA SAN GIACOMO NIDO e SCUOLA DELL'INFANZIA G.M.PEDRIALI SCUOLA DELL'INFANZIA MARIA IMMACOLATA
Compagnia teatroblu CenerentolO
Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:
IL DIRITTO ALLA VITA I colori della vita e il risveglio della natura
Unità n 7 : OBIETTIVI GENERALI : UNITA' DI APPRENDIMENTO IL DIRITTO ALLA VITA I colori della vita e il risveglio della natura Scoprire e osservare le caratteristiche della stagione primaverile Apprezzare
Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!
Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero
SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE
SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE (INS. LABATE, BARRECA, STELITANO, CASILI, MAURO) (ESP. EST. MARINO TERESA) PROPOSTA PROGETTUALE DI LABORATORIO TEATRALE
Associazione Musicale Europa InCanto
SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire
Presentazione attività
Il re dei Confini - a cura di Alessandro Carboni L'arte, il paesaggio e l'architettura per bambini Presentazione attività Il Re dei confini è un progetto che promuove attività per bambini sull arte, l
PROGETTO DIDATTICO BUC VA ALLA SCUOLA MATERNA
ASILO NIDO DON FORNASINI CASALECCHIO DI RENO ANNO SCOLASTICO 2004/2005 PROGETTO DIDATTICO BUC VA ALLA SCUOLA MATERNA OPERATRICI GIULIANA DE GREGORI (EDUCATRICE COMUNE DI CASALECCHIO) MARIA LORENZANO (EDUCATRICE
scuola elementari kugy - scuola materna rutteri 13 maggio 2011 LA PRIMA FESTA DI PRIMAVERA che bella giornata o no?!!
scuola elementari kugy - scuola materna rutteri 13 maggio 2011 LA PRIMA FESTA DI PRIMAVERA che bella giornata o no?!! Quest anno il comitato genitori della scuola di Banne ha organizzato in concomitanza
Attività sensoriali. La costruzione di strumenti musicali per potenziare il senso del ritmo.
Attività sensoriali Con V. si è cercato di svolgere, durante tutto l anno scolastico, delle attività rivolte allo sviluppo delle abilità percettive (tatto, olfatto, udito) tramite il toccare, ascoltare,
Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta
Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea
PIMOFF - Progetto Scuole
PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015
L Isola che non c è Asilo Nido Via Dublino, 34 97100 Ragusa Partita Iva: 01169510888 Tel. / Fax 0932-25.80.53 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1 Prima unità di apprendimento: Settembre
Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari
Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme Un progetto per le scuole elementari J. Casajus Giocare disegnando disegnare giocando Per imparare
Scuola dell infanzia S.Smerilli Relazione finale anno scolastico 2014/2015
Scuola dell infanzia S.Smerilli Relazione finale anno scolastico 2014/2015 L anno scolastico si e concluso,ed è giunto il momento di fare una verifica sul lavoro svolto e sui risultati conseguiti. Il percorso
Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI SCOIATTOLI VOLPI TOPINI
Eccoci qua a raccontarvi la prima tappa del nostro viaggio di crescita, di scoperte e di conquiste!!! CONIGLIETTI Siamo il gruppo più numeroso della scuola e assieme alle maestre Meri e Silvia siamo diventati
IL PROGETTO DIDATTICO
IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.
Giuseppe Riva L come libro, T come tablet. Come si studia meglio? Il Mulino Anno LXIII, Numero 475, Pagine 790-794 http://www.rivistailmulino.it/ L approvazione della legge n. 128/2013 consente da quest
La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!
Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata
Progetto: L albero e le quattro stagioni
Progetto: L albero e le quattro stagioni Il nuovo anno scolastico inizia con l'avvicinarsi dell'autunno, e il nostro AMICO ALBERO, aiuterà i/le bambini/e ad osservare la natura circostante mettendo in
La Trilogia dell Ambiente
La Trilogia dell Ambiente Costituiscono la Trilogia dell Ambiente tre spettacoli musicali di teatro ragazzi prodotti da teatrortaet: 1) Una sporca storia con Alessandra Brocadello, Carlo Bertinelli, Filippo
Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare. Una scuola accogliente e divertente!
Se vieni alla scuola Martiri della Libertà puoi trovare Una scuola accogliente e divertente! Un giardino da scoprire e da giocare! Un grande portico dove far festa e divertirsi sui tricicli quando piove
PRIMI PASSI NELLA SCIENZA
PRIMI PASSI NELLA SCIENZA L allenamento a realizzare esperimenti, a procedere per tentativi ed errori e a osservare i risultati degli esperimenti che si realizzano sono attività che possono cominciare
orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.
Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate
Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione
4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:
«PERSONAGGI FUORI DAL LIBRO»
DIREZIONE DIDATTICA 3 CIRCOLO SASSUOLO Gruppo letture animate: Maestre fuori classe «PERSONAGGI FUORI DAL LIBRO» Page 1 Presentazione del progetto Questo progetto nasce dalla consapevolezza che la lettura
6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.
6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua
ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi
IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE
LIBROGIOCANDO FORMAZIONE LibroGiocando è un luogo speciale, nato dall'incontro di professionisti con consolidata esperienza in ambito educativo e formativo, uniti dalla passione per il mondo dell'infanzia
L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO
Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) Progetto didattico:
Scuola d infanzia paritaria Giovanni Camera (Landriano) (Estratto del Piano dell Offerta Formativa) Progetto didattico: FAVOLANDO UNA BOTTEGA FANTASTICA Anno scolastico 2015 2016 Settembre 2015 1 PREMESSA
Laboratorio Artistico-Espressivo AMARE I LIBRI REALIZZANDO UN LIBRO PROGETTO AMICO LIBRO
Laboratorio Artistico-Espressivo AMARE I LIBRI REALIZZANDO UN LIBRO PROGETTO AMICO LIBRO Stefania Debole di M. Luna Gambato PREMESSA Realizzare un libro per il bambino significa renderlo attivo e consapevole
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA
Attività didattica per le scuole primarie GUIDA PER LA FAMIGLIA CHI È BAMA? Siamo un azienda tutta italiana che da oltre tre decenni rende la vostra quotidianità più comoda e più allegra, grazie a prodotti
Scuola Primaria LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL IMMAGINE
Scuola dell Infanzia MOSTRA DEI LAVORI Scuola Primaria LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALL IMMAGINE Scuola Primaria LABORATORIO DI EDUCAZIONE TEATRALE Scuola Secondaria di 1 grado LABORATORI DI ITALIANO E MUSICA
LA CASA PIÙ GRANDE DEL MONDO SEI UN TESORO! TERRA, ACQUA E SEMI
LA CASA PIÙ GRANDE DEL MONDO Dai disegni dei bambini e dal loro concetto di casa, spazio vissuto o luogo magico, inizia l esplorazione del palazzo che, così importante per dimensioni e storia, è stato
PROGETTAZIONE DIDATTICA SEZIONE PRIMAVERA VIAGGIO CON ALLEGRIA NEL MONDO PIU BELLO CHE CI SIA!
Scuola dell Infanzia Paritaria Colombani Navarra Via Verdi, 7 44020 Ostellato (Fe) Aiutami a fare da solo Maria Montessori PROGETTAZIONE DIDATTICA SEZIONE PRIMAVERA VIAGGIO CON ALLEGRIA NEL MONDO PIU BELLO
WORKSHOP DRAMMATURGIA DELL OGGETTO
WORKSHOP DRAMMATURGIA DELL OGGETTO 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 CONTENUTI. Drammaturgia dell oggetto... 5 MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 7 DESTINATARI... 7 OBIETTIVI E FINALITÀ DIDATTICHE... 7 2 PREMESSA Dire
Uno sguardo sul nostro Paese
Uno sguardo sul nostro Paese Lunedì 12 gennaio l'argomento della lezione di Arte è: vedute caratteristiche o scorci interessanti del nostro Paese. Durante le vacanze di Natale infatti ognuno di noi ha
RICICLANDO. sez. I - PINGUINI. Progetto di educazione ambientale
RICICLANDO sez. I - PINGUINI Progetto di educazione ambientale 2014-2015 Piano delle attività Il progetto si è sviluppato da gennaio a giugno e si è articolato in 4 fasi principali: FASE 1 All'inizio del
Proposte didattiche a. s. 2014/2015
Proposte didattiche a. s. 2014/2015 Un albero sotto i raggi del sole, un sasso segnato dalle intemperie, un animale, una montagna: tutti hanno una vita, una storia, vivono, soffrono, affrontano pericoli,
PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina
PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO CAPOLUOGO (SEZIONE C 3-4-5 ANNI) Insegnanti: Arrigoni Nadia - Cornieti Loredana DOCUMENTAZIONE PROGETTO: CON IL CIELO NEGLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 AL PROGETTO
IMMAGINARTE Laboratori di educazione all immagine
Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle
Scrivere è una parola!
Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare
LA MUSICA DEI COLORI
BANDO DI PARTECIPAZIONE LA MUSICA DEI COLORI Il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saëns messo in scena dai bambini L Associazione Culturale ELICONA, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione
Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura
GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.
INCIDENDO LABORATORIO DIDATTICO
INCIDENDO Incidendo è un progetto didattico rivolto alle classi della Scuola Primaria. Si propone di avvicinare il bambino al mondo dell incisione, tecnica artistica che ha radici lontane nel tempo ma
Laboratori di educazione all immagine
Il nostro gruppo lavoro, formato da persone che da anni operano nel settore dell illustrazione, della grafica e della didattica, propone laboratori di educazione all immagine, rivolti agli studenti delle
Scuola Primaria di Sedegliano
Scuola Primaria di Sedegliano Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Apprendimento unitario Cogliere analogie e differenze tra la propria esperienza vissuta in ambito
Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO. Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE. Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA.
Progetto manipolativo: CON LE MANI CREO Scuola dell infanzia CARLO DEL PRETE Ins: NITTI RAFFAELLA CILIBERTI ANNAMARIA Alunni di 5 anni a.s. 2011-2012 Il laboratorio manipolativo Con le mani creo vuole
Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!
Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla
SCUOLA DELL INFANZIA PARIFICATA SAN GEMINIANO COGNENTO
SCUOLA DELL INFANZIA PARIFICATA SAN GEMINIANO COGNENTO COLORO CHE FANNO DISTINZIONE FRA INTRATTENIMENTO ED EDUCAZIONE FORSE NON SANNO CHE L EDUCAZIONE DEVE ESSERE DIVERTENTE E IL DIVERTIMENTO DEVE ESSERE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013
SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA
APERTI ANCHE LA DOMENICA MATTINA E POMERIGGIO Novembre e Dicembre extra apertura venerdì sera fino alle ore 24,00
APERTI ANCHE LA DOMENICA MATTINA E POMERIGGIO Novembre e Dicembre extra apertura venerdì sera fino alle ore 24,00 Addobbi... Con il Natale arriva il momento di decorare la casa. Il Negozio... Vieni a scoprire
Ins.te Barbara Infante
PROGRAMMAZIONE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Scuola dell infanzia - I.C.S. Via dei Garofani Triennio 2014/15-2015/16-2016/17 Ins.te Barbara Infante - ANNI 3 - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO
Allegato A. Laboratorio LIS Intensivo. Programma
Allegato A Laboratorio LIS Intensivo Programma Il Laboratorio LIS Intensivo si svolgerà dall 8 al 17 settembre 2010. L inizio delle attività sarà preceduto da due incontri con gli insegnanti, gli assistenti
Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati
Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.
SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO
SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO
L acqua balla e la terra sta a galla?
Da Laboratori dell Agio, Progetto 06 Alla scoperta degli elementi della vita: Acqua, Aria, Terra, Fuoco (secondo anno) A Progettazione di plesso: L acqua balla e la terra sta a galla? Le Insegnanti Livia,
Planetario Galileo Galilei cooperativa Il Millepiedi
Planetario Galileo Galilei cooperativa Il Millepiedi Scuole dell'infanzia e Primarie(I-II-III) Stella stellina: Il laboratorio sarà costituito dalla narrazione di racconti e e leggende della mitologia,
BRESCIA APRILE 2013. Infopoint Turismo Bresciatourism
BRESCIA EVENTI PER BAMBINI APRILE 2013 Infopoint Turismo Bresciatourism Visita guidata DATA Sabato: 6-13-20 Domenica: 7-14-21 Sabato Domenica EVENTO L ETÀ DEL RAME IN FAMIGLIA Visite guidate per adulti
CENTRO DIURNO ESTIVO 2012. A cura di
Comune di Gudo Visconti (Provincia di Milano) CENTRO DIURNO ESTIVO 2012 Scuola dell Infanzia, Primaria e Primo anno della Scuola Secondaria di Primo Grado IL SESTO SENSO A cura di Associazione culturale
Clima e orsi polari Svolgimento della lezione
Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante
ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI
ATTIVITA ASSISTITE CON ANIMALI Quelli che seguono sono i primi di una serie di corsi che attiveremo per offrire a bambini, ragazzi e famiglie contesti in cui lavorare sulle emozioni, sulle relazioni, sull
PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA
Istituto Comprensivo De Amicis Gallarate Anno scolastico 2014/2015 PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA Premessa Le indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 prevedono un itinerario
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte
Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime
Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze
LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE!
LA C.A.A. NEL CASTELLO DELLE FIABE CON BIANCANEVE! Progetto realizzato in collaborazione con la Torre delle Favole Comune di Lumezzane (BS) Assessorato alla Cultura Ideazione Sonia Mangoni e Laura Staffoni
La Squadriglia: 15 anni Seconda classe. V.C.Sq. Valentino Trento 15 anni Seconda classe Tesoriere
Primo Marzo 2007 Dalle ore 18.30 alle ore 20.00. La Squadriglia: Nome Età Classe Incarico C.Sq. Daniele Riscica 15 anni Seconda classe V.C.Sq. Valentino Trento 15 anni Seconda classe Tesoriere III Gianmarco
ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO 2012/2013
ESTRATTO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO 2012/2013 Sezione lattanti Curiosando Titolo: Benvenuti al nido Descrizione: Il periodo dell'inserimento servirà a far conoscere ai bambini L'universo nido con tutto
FARE SCIENZA A SCUOLA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOTARESCO SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2015/16 PROGETTO DI RICERCA AZIONE (Sviluppo del pensiero scientifico) FARE SCIENZA A SCUOLA NOI LA LUCE E LE OMBRE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO
Artificio-Centro Culturale Urbano Diffuso presenta. Mondi fragili. Laboratorio teatrale e di arti visive con Antonio Catalano
Artificio-Centro Culturale Urbano Diffuso presenta Mondi fragili Laboratorio teatrale e di arti visive con Antonio Catalano 26-27 aprile 2014 sabato e domenica 9.30-13.30, 14.30-18.30 Accademia Belle Arti
SPICCHIO VERDE soc. coop. Via I Giovanni Bovio,7. 70023 Gioia del Colle. Tel & Fax 080/3430200. e-mail:spicchioverde@alice.it
SPICCHIO VERDE soc. coop. Via I Giovanni Bovio,7 70023 Gioia del Colle Tel & Fax 080/3430200 e-mail:spicchioverde@alice.it web:www.spicchioverde.net P.I. 06886050720 La società cooperativa Spicchio Verde,
APRENDO APPRENDO LAPBOOK FIABA, FAVOLA, MITO E LEGGENDA
BLOG: laboratoriointerattivomanuale.com CANALE: http://www.youtube.com/user/labintmanuale/featured?view_as=public GRUPPO SUI LAPBOOK: https://www.facebook.com/groups/344721115699457/ APRENDO APPRENDO LAPBOOK
Gioco, didattica, psicopedagogia, logopedia. Prezzo - Iva 16,50 - Art. 74. Isbn 978-88-97865-00-1
Catalogo 2014 Scopri, Impara, Crea di Jacopo Saraceni e C. Sas v. Michele di Lando, 58bis 00162 Roma - Tel. 0699330222 Fax 0699330226 P.IVA 11698971006 box@ilbarbagiannieditore.it 2 L Inventafavole Un
Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità
Giunta Regione Toscana con il contributo della L.R. 16/2009 Cittadinanza di genere Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità (percorso per le scuole dell infanzia) Premessa
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i colori che vuoi tu
PROGETTO DIDATTICO Rosso, giallo, blu e i Le educatrici del nido, nel corso dell anno 2012-2013, proporranno ai bambini un percorso didattico intitolato giallo, blu e i tu!. Il progetto nasce dalla volontà
LABORATORI EXTRACURRICULARI
Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale San Vincenzo de Paoli Allegato al POF LABORATORI EXTRACURRICULARI Anno Scolatico 2014-2015 I bambini che fanno il loro ingresso nella Scuola dell infanzia sono
spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013
spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013 ASSOCIAZIONE TEATRALE ALBERO BLU via Brodolini, 35 23900 Lecco tel/fax 0341.288460 contatto Francesca Corti info@alberobluteatro.it www.alberobluteatro.it CAPITANO,
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)
Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine
Paolo Beneventi David Conati
Paolo Beneventi David Conati L animazione teatrale costituisce un momento molto importante della formazione di tutti, non solo dei bambini ma anche degli adulti. IMPARIAMO LE REGOLE Il teatro è soprattutto
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE
SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA
GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA
GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE 2015-2016 PINACOTECA DI BRERA ASTER Via Cadamosto 7 20122 Milano Tel 02 20404175 Fax 02 20421469 info@spazioaster.it www.spazioaster.it Tutte le attività didattiche
Tecnologia amica. progetto realizzato dal Centro Zaffiria
Tecnologia amica progetto realizzato dal Centro Zaffiria 8 incontri, 7 ragazzi, 3 educatori, computer, videocamera, fotocamera, per realizzare, scoprire sperimentare il mondo digitale, le nuove tecnologie