PARAGRAFO RIVISTA DI LETTERATURA & IMMAGINARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARAGRAFO RIVISTA DI LETTERATURA & IMMAGINARI"

Transcript

1 PARAGRAFO RIVISTA DI LETTERATURA & IMMAGINARI

2 Paragrafo Rivista di Letteratura & Immaginari pubblicazione semestrale Redazione FABIO CLETO DANIELE GIGLIOLI MERCEDES GONZÁLEZ DE SANDE FRANCESCO LO MONACO STEFANO ROSSO AMELIA VALTOLINA Ufficio 211 Università degli Studi di Bergamo P.za Rosate 2, Bergamo tel: / paragrafo@unibg.it web: La responsabilità delle opinioni e dei giudizi espresso negli articoli è dei singoli collaboratori e non impegna la Redazione Questo numero è stato stampato con il contributo del Dipartimento di Lettere, Arti e Multimedialità dell Università di Bergamo Università degli Studi di Bergamo ISBN Edizioni Sestante / Bergamo University Press Via dell Agro 10, Bergamo tel fax info@sestanteedizioni.it - web: Stampato da Stamperia Stefanoni - Bergamo

3 Paragrafo I (2006) Sommario PRESENTAZIONE 5 FORME 1. STEFANIA CONSONNI, Disegni e realtà. Le finzioni di Don DeLillo 2. LUCA BERTA, Il neon di David Foster Wallace e il punto di vista dell aldilà 3. LAURA OREGGIONI, La punta dell iceberg. Sten Nadolny e il senso della possibilità GENERI 4. NICCOLÒ SCAFFAI, Altri canzonieri. Sulle antologie della poesia italiana ( ) 5. GABRIELE BUGADA, Lo specchio del sogno. Lo statuto della rappresentazione in Mulholland Drive di David Lynch 6. GIOVANNI SOLINAS, Il mito senza fine. Poetica dell immagine e concezione mitica in André Breton - Una proposta d analisi TEMI 7. ANDREA GIARDINA, Il viaggio interrotto. Il tema del cane fedele nella letteratura italiana del Novecento 8. MICHELA GARDINI, Derive urbane fin de siècle 9. GRETA PERLETTI, Dal mal sottile al mal gentile. La malattia polmonare e il morboso interessante nella cultura dell Ottocento I COLLABORATORI DI QUESTO NUMERO 199

4 4 Niccolò Scaffai Altri canzonieri Sulle antologie della poesia italiana ( ) Antologie poetiche nell età contemporanea. Problemi e tipologia 1. L antologia poetica, tra le forme di maggior fortuna nello spazio letterario europeo, 1 ha conosciuto nei secoli due principali funzioni: accogliere le reliquie di una letteratura cronologicamente esaurita, trasmettere gli esempi di una tradizione poetica in fieri. Nel XX secolo e all inizio del XXI 2 le due funzioni tendono a incrociarsi, talvolta con esiti paradossali; ciò soprattutto in Italia, dove la lotta tra il vecchio e il nuovo è stata più forte che altrove. 3 Il paradosso dipende dall attuazione dello scopo conservativo e di quello propositivo 4 con la medesima materia prima: poesie degli stessi autori o composte negli stessi anni, lette ora come estreme epifanie di una tradizione di lontana origine, ora come voci di un dizionario di storia letteraria futura. L ambigua declinazione delle sillogi novecentesche è legata soprattutto alla contemporaneità di autori e compilatori. In primo luogo, è inevita- 1 Cfr. il numero monografico della rivista Critica del testo, 2:1, gennaio-aprile 1999, dedicato a L antologia poetica, con un saggio introduttivo di Roberto Antonelli, L antologia, il tempo e la memoria ; inoltre, Amedeo Quondam, Petrarchismo mediato. Per una critica della forma antologia, Roma: Bulzoni, Cfr. Enrico Testa, Due paragrafi sull antologia, Indizi, 2, 1993, pp ; Anna Nozzoli, Lo spazio dell antologia: appunti sul canone della poesia italiana del Novecento, Archivi del nuovo, 3, 1998, pp ; Stefano Verdino, Le antologie di poesia del Novecento. Primi appunti e materiali, Nuova Corrente, 51:133, gennaio-giugno 2004, pp ; Sergio Pautasso e Paolo Giovannetti (a cura di), L antologia, forma letteraria del Novecento, Lecce: Pensa MultiMedia, Cfr. Stefano Verdino, Antologia come racconto a tesi. Intervista a Edoardo Sanguineti, Nuova Corrente, 51:133, gennaio-giugno 2004, p Edoardo Sanguineti, Premessa a Poesia italiana del Novecento, a cura di Edoardo Sanguineti, vol. 1, Torino: Einaudi, 1969, p. xxvii. PARAGRAFO I (2006), pp

5 76 / NICCOLÒ SCAFFAI bile che a distanza ravvicinata le sfumature siano solchi scavati tra l uno e l altro poeta o gruppo. Dalla necessità anche editoriale di classificare autori coevi in capitoli distinti deriva la possibilità che alcune classificazioni si sovrappongano o si contraddicano. In secondo luogo, la prossimità cronologica facilita la militanza e le idiosincrasie più o meno argomentate. Ad esempio, gli autori e i testi fondamentali di una tradizione del Novecento 5 stimata con criteri linguistico-stilistici non coincidono con i campioni di un secolo letterario misurato con metro tematico-ideologico. In terzo luogo, la posizione relativa dell antologizzatore rispetto agli antologizzati obbliga il primo a interpretare il proprio secolo (o comunque il periodo considerato) come snodo tra un passato che straripa nel presente e un futuro in costruzione. Ciò è in parte valido per ogni epoca, ma il sentimento del tempo è certo più intenso in un secolo precocemente definito breve (quindi esposto ad esercizi di classificazione talvolta intempestivi) eppure destinato a adempiere le attese per un millennio in esaurimento. Tra le conseguenze della contemporaneità vi sono anche polemiche e dibattiti: tra gli editors e i poeti, tra un critico e l altro sulla vitalità della poesia. Ad infittire le battute del dialogo a distanza contribuisce il doppio mestiere, di critico e di poeta, di molti protagonisti delle antologie. La stessa persona può comparire, tra testo e bibliografia (magari non nello stesso volume ma comunque in un giro di pubblicazioni prossime per intenti, cronologia, destinatario), come curatore, critico o recensore, poeta antologizzato. Il caso non è nuovo né raro: basti pensare a Fortini e soprattutto a Sanguineti. Sembrano però tratti originali degli ultimi anni la sistematicità del fenomeno e la tendenza a trovare in uno dei due mestieri l implicita autorizzazione allo svolgimento dell altro. Talvolta può non esser chiaro quale dei due sia il primo lavoro e quale il secondo. Accade, per esempio, che il critico e studioso della lingua letteraria Stefano Dal Bianco, presente in veste di poeta nella collana dello Specchio e in alcuni florilegi di poesia contemporanea, scrivendo su una diffusa rivista culturale, esprima com è nel suo diritto di recensore alcune perplessità su una delle antologie di più recente uscita, La poesia italiana dal 1960 a oggi di Daniele Piccini. Accade, di rimando, che Piccini risponda nella me- 5 È appena il caso di ricordare che la tradizione del Novecento è il titolo di una serie di fondamentali volumi di Pier Vincenzo Mengaldo, La tradizione del Novecento: Prima serie, Milano: Feltrinelli, 1975 [nuova ed., Torino: Bollati Boringhieri, 1996]; Nuova serie, Firenze: Vallecchi, 1987 [nuova ed., Torino: Einaudi, 2003]; Terza serie, Torino: Einaudi, 1991; Quarta serie, Torino: Bollati Boringhieri, 2000.

6 ALTRI CANZONIERI /77 desima sede, difendendo com è doveroso la bontà del suo operato. Ora, il botta e risposta tra chi recensisce e chi è recensito rientra nelle consuetudini di ogni normale repubblica delle lettere. Oltrepassa la norma, tuttavia, il fatto che il recensito, prima di argomentare una coerente risposta, riconduca le critiche del recensore al dispiacere di vedersi poco stimato come poeta. Motivo di scandalo non sono le rispettabili posizioni dell uno o dell altro contendente, ma il rischio che la sovrapposizione non occasionale dei ruoli indebolisca il dibattito tra i critici e tra questi ultimi e i poeti, a svantaggio sia della critica, sia della poesia. 6 Agli effetti della cronologia si sommano quelli della produzione: nel Novecento e nei primi anni del Duemila, il numero di poeti e di libri stampati è molto più alto rispetto alla media dei secoli precedenti. Senza qui analizzare nel dettaglio il fenomeno, si osserverà come l infittirsi della schiera dei poeti renda inevitabile l aumento di antologie spesso concepite per dare visibilità ad autori che rischierebbero di rimanere sommersi dalla massa di nomi e titoli. Il ritiro del mandato sociale, di cui parla Benjamin, 7 non favorisce certo la visibilità dei poeti, né permette che il loro impatto non dico sulla società ma sulla cultura odierna sia apprezzabile. Ne deriva l impressione erronea che la poesia contemporanea sia uguale e complessivamente insignificante. Erronea, non sottovalutabile: in Italia, a pronunciarsi contro la banalizzazione di un idea romantica di lirica come ispirazione e contro l equivoco di una poesia come forma universalmente praticabile sono stati, da punti di vista diversi, intellettuali come Montale e Mengaldo. Il primo, già nel 1963, denunciava i rischi connessi all estrema accessibilità dell espressione lirica. 8 Il secondo ha osservato che la società sta creando le condizioni alla poesia per/di tutti non in quanto sia stata liberata e rinnovata ma in quanto al contrario s impaluda e si sfilaccia sempre più. 9 6 La polemica si è svolta sull Indice dei libri del mese, 22:11, novembre 2005, e 22:12, dicembre Walter Benjamin, Über einige Motive bei Baudelaire, trad. it. di Renato Solmi Di alcuni motivi in Baudelaire, in Id., Angelus Novus. Saggi e frammenti (1962), a cura di Renato Solmi, Torino: Einaudi, 1995, pp. 89 sgg. 8 Eugenio Montale, Tutti in pentola, in Id., Auto da fé, ora all interno di Id., Il secondo mestiere. Arte, musica, società, a cura di Giorgio Zampa, Milano: Mondadori, 1996, p Pier Vincenzo Mengaldo, Grande stile e lirica moderna, in Id., La tradizione del Novecento, Nuova serie, cit., p. 14. Cfr. anche Alfonso Berardinelli, Poesia italiana da ieri al futuro, in Id., La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna, Torino: Bollati Boringhieri, 1994, p. 175.

7 78 / NICCOLÒ SCAFFAI Il pubblico e i critici, vinti dalla quantità, difficilmente riescono a selezionare per merito singoli esordienti (esordienti autentici, non autori che giungono alla poesia dopo aver praticato altri generi, aver lavorato nell editoria o intrapreso la carriera accademica). L antologia assolve così un compito di mediazione tra autori e lettori, tanto più utile quanto più ampia è la materia da lavorare per renderne agevole la fruizione; ma la stessa proliferazione rende talvolta incerti il senso e la destinazione delle antologie, alimentando nei casi peggiori il sospetto della loro superfluità. Non si può smentire, insomma, la polemica conclusione cui è giunto Alberto Asor Rosa al termine di una ricognizione sulle antologie poetiche novecentesche: Più che di nuove antologie [ ] si sentirebbe oggi il bisogno di nuova letteratura. 10 Asor Rosa passa in rassegna sei antologie, compilate tra il 1903 e il La sua sfiducia sarebbe forse maggiore al cospetto di una recensio che contempli, tra il 1903 e il 2005, centinaia di titoli (vedi più avanti la tabella, pur allestita non per esaurire l inventario ma per adempiere l istanza di sistematicità già da altri suscitata). 11 Ciò escludendo dal novero la maggior parte delle antologie, anche pregevoli, concepite e adottate nelle scuole, le sillogi legate a premi letterari oppure di ambito e destinazione regionale o locale (mentre vi devono rientrare, per qualità e varietà delle voci, le antologie dialettali), i numeri ordinari di almanacchi e di riviste: l inclusione di tali pubblicazioni, certo fondamentali per l opera di mediazione tra autore e lettore cui si accennava, renderebbe ingestibile un canone già ipertrofico e insignificanti i tentativi di interpretazione. 10 Alberto Asor Rosa, Sulle antologie poetiche del Novecento italiano, Critica del testo, 2:1, gennaio-aprile 1999, p Stefano Verdino, Le antologie, cit., p. 67. La tabella integra, almeno per il biennio , l ampio regesto in Paolo Giovannetti (a cura di), Per una bibliografia delle antologie letterarie novecentesche, in Sergio Pautasso e Paolo Giovannetti, op. cit., pp. 29 sgg., molto documentato anche sulle antologie per l insegnamento, ma di uso e fortuna anche extrascolastici, e su quelle regionali. Il repertorio di Giovannetti è organizzato per voci (Antologie generaliste e Antologie di poesia, a loro volta ripartite in Antologie generali, Poeti d oggi, Antologie di programma, Antologie tematiche, Generi e forme, gruppi e movimenti, La poesia dei luoghi); nella tabella, invece, ho scelto di dare al materiale una disposizione annalistica, avanzando a parte le proposte tipologiche.

8 ALTRI CANZONIERI /79 Tabella Quando l editore è seguito da una doppia data (es ), questa si intende riferita al primo e all ultimo di una serie di volumi; le date tra parentesi quadre (es. [1993]) specificano l anno dell effettiva pubblicazione del volume, se diverso dall anno dichiarato. Tra parentesi tonde, si forniscono i riferimenti a ristampe e nuove edizioni Ai nostri poeti viventi, a cura di E. Levi, Firenze: Tip. Cooperativa-Lumachi I poeti futuristi, con un proclama di F.T. Marinetti e uno studio sul Verso libero di P. Buzzi, Milano: Edizioni futuriste di Poesia Il tesoretto della poesia italiana, nuova ed., Firenze: Barbera Quadri e suoni di guerra. Poesie per i soldati, a cura di A. Monti, Milano: Treves Poeti d oggi. Antologia compilata da Giovanni Papini e Pietro Pancrazi, Firenze: Vallecchi (seconda ed. riveduta e accresciuta 1925; nuova ed. a cura di A. Romanello, Milano: Crocetti, 1996) Le più belle pagine dei poeti d oggi, a cura di O. Giacobbe, Lanciano: Carabba, 5 voll. (nuova ed. accresciuta 1930, 8 voll.) Antologia della poesia religiosa italiana, a cura di G. Papini, Milano: Vita e Pensiero I nuovi poeti futuristi, a cura di F.T. Marinetti, Roma: Edizioni futuriste di Poesia. Poeti dialettali dei tempi nostri. Italia meridionale, a cura di A. Tosti, Lanciano: Carabba A. Santelli, L adunata della poesia. Antologia valorizzatrice di duecento letterati italiani, Signa: Innocenti e Pieri (seconda ed., senza sottotitolo, Arezzo: Editoriale Italiana Contemporanea, 1929). Italica. Prose e poesie della terza Italia, , pref. di E. Bodrero, Torino: Società anonima Casa editrice nazionale, 4 voll. Poeti Novecento, Milano, Mondadori Scrittori contemporanei, Torino: Ribet E. Falqui ed E. Vittorini, Scrittori nuovi. Antologia italiana contemporanea, pref. di G.B. Angioletti, Lanciano: Barabba Antologia contemporanea di prose e poesie, a cura di G. Luongo e A. Manuppelli, Napoli: Clet E. Falqui e A. Capasso, Il fiore della lirica italiana dalle origini a oggi, Lanciano: Carabba Antologia e una cartina della poesia italiana contemporanea, a cura di A. Donzelli, Napoli: Vulcania C. Mariani dell Anguillara e O. Giacobbe, Antologia di poeti fascisti, pref. di M. Bontempelli, Roma: Istituto grafico tiberino. Poeti nostri. Antologia di Poesia contemporanea, Palermo: Chimera/Ed. Alfa Antologia dei giovani poeti e scrittori italiani, intr. di N. Salvaneschi, Milano: Editoriale moderna Le più belle liriche italiane dell anno, Roma: Modernissima, , 3 voll. Splendore della poesia italiana dalle origini ai giorni nostri, a cura di C. Govoni, Milano: Hoepli (seconda ed. aumentata, con il sottotitolo. Le più belle 500 liriche di tutta la nostra letteratura dalle origini fino ad oggi, Milano: Ceschina, 1958) I. Domino, Poesie Antologia del tempo fascista, Pavia: Casa del Libro. G. Zoppi, Antologia della letteratura italiana ad uso degli stranieri, Scrittori contemporanei, Milano: Mondadori.

9 80 / NICCOLÒ SCAFFAI 1940 I. Domino, Cento e più poeti. Antologia della poesia italiana, pref. di F.T. Marinetti, Firenze; All insegna del libro [1939] A. Gustarelli, Poeti della grande guerra. La poesia e i poeti della grande guerra. Alcune poesie commentate, Milano: Vallardi L. Anceschi, Lirici nuovi. Antologia di poesia contemporanea, Milano: Hoepli (nuova ed. Lirici nuovi. Antologia, Milano: Mursia, 1964). Poesie della guerra, a cura di Krimer-Ugo Sarti, Roma: Colombo Perle dialettali. Poesie tra le più belle di trenta dialetti d Italia, a cura di F. Polvara, Milano: Corticelli F. Giannessi, Invito alla poesia moderna. Breve raccolta di esempi con pref. e saggio, Milano: Poligono. Poeti antichi e moderni tradotti dai lirici nuovi, a cura di L. Anceschi e D. Porzio, Milano: Il Balcone. Poeti contemporanei, a cura di B. Dal Fabbro, Milano: Edizioni della Conchiglia. Poeti lirici moderni e contemporanei con l interpretazione di G. De Robertis, Firenze: Le Monnier (seconda ed. 1948) G. Spagnoletti, Antologia della poesia italiana contemporanea, Firenze: Vallecchi Poeti prigionieri, a cura di G. Ungaretti, Torino: L.I.C.E-Berruti Antologia del sonetto vernacolo contemporaneo, a cura di M. Gastaldi, Milano-Roma: Gastaldi. Poeti di Ausonia, a cura di L. Fiorentino, Siena: Maia, , 3 voll Antologia della poesia italiana ( ), a cura di G. Spagnoletti, Parma: Guanda (edizioni successive 1952, 1954). Nuovi poeti, a cura di U. Fasolo, Firenze: Vallecchi (Nuovi poeti. Seconda scelta, 1958). Prima antologia di poeti nuovi, Milano: Edizioni della Meridiana (Seconda antologia, 1951) L. Fiorentino, Mezzo secolo di poesia. Antologia della poesia italiana del Novecento, Siena: Maia. Poetesse del Novecento, a cura di V. Scheiwiller, Milano: All insegna del Pesce d oro C. de Franchis, I poeti del realismo lirico. Antologia, con pref. di A. Capasso, Roma: Edizioni del tripode. G. Spagnoletti, Poeti del Novecento, Milano: Mondadori (seconda ed. riv. e ampliata, 1973). Antologia della poesia religiosa italiana contemporanea, a cura di V. Volpini, con note critiche di E. Fenu e altri, Firenze: Vallecchi. Linea lombarda. Sei poeti, a cura di L. Anceschi: Varese, Magenta. Poesia dialettale del Novecento. Con traduzioni a piè di pagina, a cura di P.P. Pasolini e M. Dell Arco, intr. di P.P. Pasolini, Parma: Guanda (nuova ed. con pref. di G. Tesio, Torino: Einaudi, 1995). Poeti italiani, 1952, a cura di G. Gargiuto, Roma: Pace Lirica del Novecento. Antologia della poesia italiana, a cura di L. Anceschi e S. Antonielli, Firenze: Vallecchi Antologia della poesia italiana , a cura di G. Spagnoletti, Parma: Guanda. Poesie alla madre di alcuni poeti italiani contemporanei, a cura di V. Scheiwiller, Milano: All insegna del Pesce d oro. Quarta generazione. La giovane poesia ( ), a cura di P. Chiara e L. Erba, Varese: Magenta E. F. Accrocca e V. Volpini, Antologia poetica della resistenza italiana, S. Giovanni Valdarno- Roma: Landi. Antologia popolare di poeti del Novecento, a cura di V. Massello e G.A. Cibotto, Firenze: Vallecchi, Il castello. Poeti contemporanei, a cura di B. Rebellato, Padova: Rebellato.

10 ALTRI CANZONIERI /81 Il fiore. Rassegna della nuova generazione poetica, a cura di G.M. Mazzini, Firenze: Kursaal. Poeti del nostro tempo, a cura di C. Galasso, Firenze: Di Cinzia. Poeti italiani del secondo dopoguerra, Roma: Labor. Poeti stranieri del Novecento tradotti da poeti italiani, Milano: All insegna del Pesce d oro G. Getto e F. Portinari, Dal Carducci ai contemporanei. Antologia della lirica moderna, Bologna: Zanichelli. E. Falqui, La giovane poesia. Repertorio e saggio, Roma: Colombo (seconda ed. riveduta e aumentata 1957). Poeti italiani del secondo dopoguerra. Antologia, a cura di M. Apollonio, Milano: Miano C. Bettelli, Il secondo 900. Panorama di poeti dell ultima generazione, Padova: Amicucci. Il sonetto. Cinquecento sonetti dal Duecento al Novecento, a cura di G. Getto ed E. Sanguineti, Milano: Mursia. Piccola antologia neo-sperimentale, a cura di P.P. Pasolini, Officina, Poesia contemporanea d ispirazione religiosa, a cura di G. Gargiuto, Roma: Armonismo Piccola antologia di poeti futuristi, a cura di V. Scheiwiller, Milano: Scheiwiller. Poesia italiana del dopoguerra, a cura di S. Quasimodo, Milano: Schwarz. Voci d Italia (Antologia della poesia dialettale italiana contemporanea), a cura di G. Carpaneto, Modica: Gugnali S. Maturanzo, I poeti del mare. Antologia di poesia italiana ispirata al mare, pref. di R. Corso, Milano-Napoli: Istituto artistico letterario italiano. Antologia della poesia cattolica italiana del Novecento, a cura di M. Nanteli, Roma: Upsic. Mazzini nella poesia. Antologia, a cura di T. Grandi, Pisa: Domus mazziniana. Nuovi poeti dialettali. Antologia, a cura di A. Miano, Milano: Miano. Poesia italiana contemporanea , a cura di G. Spagnoletti, Parma: Guanda (seconda ed., 1964). Poeti italiani del Novecento, a cura di E. Calabria, Bergamo: Editrice la nuova Italia letteraria G.P. Bona, Elogio olimpico. Antologia di poesie sportive da Omero ai giorni nostri, Milano: All insegna del Pesce d oro. P.P. Pasolini, Saggio per un antologia, Nuovi Argomenti, 46. Pastor Angelicus. Antologia di poesia cattolica italiana contemporanea, a cura di S. Maturanzo, Milano-Napoli: Istituto Artistico Italiano. Poeti del Novecento italiani e stranieri, a cura di E. Croce, Torino: Einaudi. Poeti italiani del Novecento, a cura di F. Lala, Galatina: Mariano (nuova ed. col sottotitolo Dal Pascoli ai giorni nostri, Lecce: Milella, 1964) C. Galasso e R. Laurano, Premesse e promesse della giovane poesia. Terza serie di Poeti del nostro tempo, Firenze: Cynthia. Fiore della poesia dialettale, a cura di M. Dell Arco, Roma: Dell Arco, , 2 voll. (nuova ed., Roma: Il nuovo Cracas, , 6 voll.). I Novissimi. Poesie per gli anni Sessanta, a cura di A. Giuliani, Milano: Rusconi e Paolazzi (nuova e d. riveduta, Torino: Einaudi, 1965; terza ed. 1972; quarta ed. 2003). Sacerdoti poeti, a cura di R. De Roma e P. Rachetto, Torino: Voci nuove Antologia dei poeti italiani dell ultimo secolo, a cura di G. Ravegnani e G. Titta Rosa, Milano: Martello (seconda ed., 1972). Poeti futuristi, a cura di G. Ravegnani, Milano: Nuova Accademia S. Maturanzo, D Annunzio, il poeta-soldato. Antologia di poesia italiana d ispirazione d annunziana, con la versione latina, inglese, francese e nel vernacolo partenopeo, ed in parodia, de La pioggia nel pineto, di G. D Annunzio, pref. di F. Sapori, Milano: Istituto artistico letterario italiano. Gruppo 63. La nuova letteratura. 34 scrittori, Palermo, ottobre 1963, a cura di N. Balestrini e A. Giuliani, Milano: Feltrinelli.

11 82 / NICCOLÒ SCAFFAI Poesia satirica nell Italia d oggi, a cura di C. Vivaldi, Parma: Guanda. Poeti italiani del Novecento, a cura di F. Lala, Lecce: Milella L. Pignotti, Antologia della poesia visiva, Bologna: Sampietro, 4 voll. Le cinque guerre. Poesie e canti italiani, a cura di R. Laurano e G. Salveti, presentazione di S. Quasimodo, Milano: Nuova Accademia. Poeti nuovi , a cura di R. Lucchese, Letteratura, novembre-dicembre R. Cervo, Canto di resurrezione. Antologia di poeti contemporanei per la celebrazione del ventennale della Resistenza e del trionfo della libertà nel mondo, Bergamo: Editrice la nuova Italia letteraria. N. Tripodi, I crepuscolari. Saggio e composizioni, Milano, Edizioni del Borghese. Antologia impopolare Con una lettera al signor Bonaventura, a cura di V. Scheiwiller, Milano: All insegna del Pesce d oro. Da Pound ai novissimi. Profilo per un antologia dei poeti del Pesce d oro, a cura di V. Scheiwiller, Milano: All insegna del Pesce d oro. Manuale di poesia sperimentale, a cura di G. Guglielmi e E. Pagliarani, Milano: Mondadori. Tutte le poesie della Voce raccolte e presentate da E. Falqui, Firenze: Vallecchi Poeti simbolisti e liberty in Italia, a cura di G. Viazzi e V. Scheiwiller, Milano: Scheiwiller, , 3 voll M. Guglielminetti, I poeti contemporanei, Torino: SEI. Il gesto poetico. Antologia della nuova poesia d avanguardia, a cura di L. Caruso e C. Piancastelli, Uomini e idee, 12. Letteratura dell Italia unita , a cura di G. Contini, Firenze: Sansoni. Il Novecento, a cura di S. Romagnoli, in Antologia della letteratura italiana, diretta da M. Vitale, 5. L Ottocento (secondo) e il Novecento, Milano: Rizzoli. Poesia futurista italiana, a cura di R. Jacobbi, Parma: Guanda La preghiera nella poesia italiana. Antologia, a cura di V. Volpini, Caltanissetta-Roma: Sciascia. Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Sanguineti, Torino: Einaudi (nuova ed. 1971) La poesia italiana del Novecento, a cura di G. Cattanei, Roma: Edindustria Editoriale, 1970, 2 voll. Presenze. Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di M. Letizia Cassata, Pisa: Giardini 1972 B. Basile, La poesia contemporanea , Firenze: Sansoni. Antologia della poesia italiana contemporanea, dedicata alla prima impresa spaziale di Yuri Gagarin nella Vostok 1 ( ), Roma: Zeus. Junior. Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di A. Misuraca, Cefalù: L. Misuraca Cento e passa poeti dialettali, a cura di T. Giùttari e L. Grande, Milano: Todariana. Per conoscere Marinetti e il futurismo, a cura di L. De Maria, Milano: Mondadori Poeti futuristi, dadaisti e modernisti in Italia, a cura di G. Viazzi e V. Scheiwiller, Milano: Scheiwiller. Poeti del secondo futurismo italiano, a cura di G. Viazzi e V. Scheiwiller, Milano: Scheiwiller. Tavole parolibere futuriste ( ). Antologia a cura di L. Caruso e S.M. Martini, Napoli: Liguori, , 2 voll Il pubblico della poesia, a cura di A. Berardinelli e F. Cordelli, Roma: Lerici, (Trent anni dopo, Roma: Castelvecchi, 2004). I trovieri. Antologia critica di poeti dialettali italiani, a cura di T. Giùttari, A. Nicolini e P. Serarcangeli, Milano: Todariana (nuova ed. 1978) Poesia in Italia, a cura di G. Bonoldi, Milano: Moizzi.

12 ALTRI CANZONIERI / G. Almansi e G. Fink, Quasi come, Milano: Bompiani (nuova ed., 1991). V. Boarini e P. Bonfiglioli, Avanguardia e restaurazione. La cultura letteraria del Novecento: testi e interpretazioni, Bologna: Zanichelli. Da donna a donna. Poesie d amore e d amicizia, a cura di L. Di Nola, Roma: Ed. delle donne. Donne in poesia. Antologia della poesia femminile in Italia dal dopoguerra a oggi, a cura di B. Frabotta, nota critica di D. Maraini, Roma: Savelli. La poesia dialettale, a cura di D. Astengo, Torino: Marietti G. Raffo, Guida alla lettura della poesia italiana contemporanea, Roma, Bonacci. I poeti per Montale, Genova: Bozzi. Poesie e realtà , a cura di G. Majorino, Roma: Savelli (nuova ed., , Milano: Tropea, 2000) Dal fondo. La poesia dei marginali. Antologia, a cura di C. Bordini e A. Veneziani, I. Nigris e C. Troianelli per la sezione donne, postfazione di R. Roversi, Roma: Savelli. Il dialetto da lingua della realtà a lingua della poesia. Da Porta e Belli a Pasolini, a cura di M. Chiesa e G. Tesio, Torino: Paravia. I poeti del futurismo Scelta e apparato critico a cura di G. Viazzi, Milano: Longanesi. La parola innamorata. I poeti nuovi , a cura di E. Di Mauro e G. Pontiggia, Milano: Feltrinelli (nuova ed., 1980). Qualcosa da ricordare. Raccolta di poesie inedite della Resistenza, a cura di P. Merlino, pref. di M. Salvadori, Roma: Quaderni della Fiap. Poesia degli anni Settanta, a cura di A. Porta, Milano: Feltrinelli. Poesia femminista italiana, a cura di L. Di Nola, Roma: Savelli. Poeti italiani del Novecento, a cura di P. V. Mengaldo, Milano: Mondadori. Sacerdoti-poeti del Novecento italiano, a cura di S. Spartà, Roma: Spada Di raccolte stagioni. Antologia della poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi. Oltre Eboli: La Poesia. La condizione poetica tra società e cultura meridionale , a cura di A. Motta, con interventi critici di C.A. Augieri. Intr. di L. Mancino, Manduria: Lacaita, 2 voll. Poeti italiani di ispirazione cristiana del Novecento, a cura di M. Uffreduzzi, premessa di G. Sommavilla, Genova: Sabatelli S. Folliero, Gli avventoviri. Antologia di poeti contemporanei, Fossalta di Piave: Rebellato. Care donne. Antologia di poesia, a cura di E. Malagò, pref. di G. Prosperi, Forlì: Forum/ Quinta generazione. Custodi del tempo. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi. Gli anni del neorealismo, a cura di C. Venturi e A. Di Cicco, Bologna: Zanichelli. Negli archi del vento. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi. Nuovi poeti italiani. 1, a cura di E. Faccioli e altri, Torino: Einaudi. Per i vicoli del cielo. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi. Poesia italiana del Novecento, diretta da P. Gelli e G. Lagorio, Milano: Garzanti, 2 voll. (nuova ed., 1988). Poesia Uno, a cura di M. Cucchi e G. Raboni, Milano: Guanda. Shake well before using. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi. Spettacolo all aperto. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi. Una porta aperta e una strada. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi. Una rosa e una rosa e una rosa. Antologia della poesia lineare italiana, a cura di Sarenco e F. Verdi, Verona: Factotum Art. Voci tra la folla. Antologia di poesia italiana contemporanea, Pisa: Cursi. Veleno (da Flaiano a Pasolini, da Delfini a Benni). Antologia della poesia satirica contemporanea italiana, a cura di T. di Francesco, Roma: Savelli.

13 84 / NICCOLÒ SCAFFAI 1981 R. Barilli, Viaggio al termine della parola, Milano: Feltrinelli. Dal simbolismo al Déco. Antologia poetica cronologicamente disposta, a cura di G. Viazzi, Torino: Einaudi, 2 voll. Folia sine nomina. Il nome taciuto. Testi poetici italiani inediti degli anni Ottanta, a cura di C. Ruffato e L. Troisio, pref. di G. Almansi, Bologna: Seledizioni. Poesia erotica italiana del Novecento, a cura di C. Villa, Roma: Newton & Compton. Poesia italiana contemporanea, a cura di G. Raboni, Firenze: Sansoni. Poesia italiana oggi, a cura di M. Lunetta, Roma: Newton & Compton. Poesia tre, Parma: Guanda M. Montanari, Poesia mariana del Novecento in Italia. Antologia , Arezzo: Diakonia della Theotokos. Addio a Proust. Poesia italiana del Novecento, Milano: Libreria Meravigli. Il sesto poeta, pref. di G. Finzi, Milano: Spiragli. Nuovi poeti italiani. 2, a cura di A. Berardinelli: Torino, Einaudi. Poesia per gli anni Ottanta, presentazione di S. Verdino, Nuova Corrente, 39:88. Versi d amore. Inediti di autrici italiane contemporanee, a cura di M. G. Maioli Loperfido, Venezia: Corbo e Fiore Eidolon: le rovine e il senso. Antologia della poesia italiana contemporanea, a cura di Sangiuliano, Roma: Florida. Gozzano e i crepuscolari, a cura di C. Ghelli, Milano: Garzanti. La doppia dimenticanza. Poeti della sesta generazione, a cura di S. Fabbri, G. Laureano e M. Quagliotti, con un saggio di G. Baratta, Forlì: Forum/Quinta generazione. L io che brucia. La scuola romana di poesia, a cura di R. Paris, Cosenza-Roma: Lerici. Poeti della quinta generazione, a cura di G. Ramella Bagneri, Forlì: Forum/Quinta generazione. Poeti di frontiera, a cura di F. Mancinelli, postfazione di G. Manacorda, Roma: Quaderni di Stilb M. Pedrotti Probo, Resistenza e poesia. Antologia di poeti partigiani, pref. di E.F. Accrocca, Roma: Il ventaglio, 3 voll. Il magico negli occhi. Poeti italiani contemporanei, a cura di A. Gaccione, intr. di M. Spinella, Milano: SquiLibri. L affermazione negata. Antologia di Altri termini. Poesia, teoria, critica, con un saggio di M. Carlino, Napoli: Guida. La poesia in Italia al passaggio degli anni Ottanta. Antologia, a cura di F. Doplicher, in Poesia della metamorfosi, a cura di F. Doplicher, U. Piersanti e D. Zacchilli, Roma: Quaderni di Stilb. La svolta narrativa della poesia italiana, a cura di G. Dego, L. Zaniboni e M. Straus, pref. di G. Dego, Lecco: Agielle. Le parole di legno. Poesia in dialetto del Novecento italiano, a cura di M. Chiesa e G. Tesio, Milano: Mondadori, 2 voll. Nuovi poeti italiani. 3, a cura di W. Siti, Torino: Einaudi. Nuovi segnali. Antologie delle poetiche verbovisuali italiane negli anni Settanta e Ottanta, Rimini: Maggioli La poesia contemporanea, pref. di B. Maier, Milano: Miano (quinta ed. riveduta, 1997). Made in Italy. Antologia di poesia contemporanea, Pisa: Giardini. Segni di poesia, lingua di pace. Libro di poeti per la pace, a cura di F. Bettini, Lecce: Manni. Testi poetici del Novecento. Antologia, a cura di L. Zaniboni, intr. di O. Locatelli e L. Zaniboni, Lecco, Agielle. W la poesia, a cura di M. Marchi, Firenze: Vallecchi.

14 ALTRI CANZONIERI / Coscienza e evanescenza. Antologia dei poeti italiani degli anni Ottanta, a cura di F. Cavallo, Napoli: Società editrice napoletana. Dialetti d Italia. Antologia poetica, a cura dell Associazione nazionale poeti e scrittori dialettali, Roma: Rari nantes/graf, Il pensiero, il corpo. Antologia degli ultimi venti anni della poesia italiana, a cura di F. Doplicher e U. Piersanti, schede critiche di L. Birzoli e M. Lanti, Roma: Quaderni di Stilb. La passion predominante. Antologia della poesia erotica italiana, a cura di G. Almansi e R. Barbolini, intr. di G. Almansi, Milano: Longanesi (ristampa Parma: Guanda, 1988). Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Gioanola, Milano: Librex. Poesie d amore. L assenza, il desiderio. Le più importanti poetesse italiane contemporanee presentate da trentasei critici, a cura di F. Pansa e M. Bucchich, Roma: Newton & Compton M.M. Gabriele, Il segno e la metamorfosi, Forlì: Forum/Quinta generazione. E. Gentile, La letteratura della Resistenza. Testimonianze e testi di narrativa e di poesia, Napoli: Federica & Ardia. I. Vincentini, La pratica del desiderio. I giovani poeti negli anni Ottanta, Caltanissetta-Roma: Sciascia. Argini: antologia della nuova poesia italiana, a cura di F. Castellano, Brescia: Edizioni bresciane. Canti dell universo. Dieci poeti italiani degli anni Ottanta, a cura di T. Broggiato, pref. di M. Luzi, Milano: Marcos y Marcos. Poeti dialettali del Novecento, a cura di F. Brevini, Torino: Einaudi Franco Fortini, I poeti del Novecento, Roma-Bari: Laterza. Amore amore. I poeti e gli scrittori italiani contemporanei raccontano il loro poeta più amato e ne presentano i versi a loro più cari, a cura di F. Pansa, Roma: Newton & Compton. Donne in poesia. Incontri con le poetesse italiane, a cura di M. P. Quintavalla, Milano: Comune (seconda serie, Milano: Comune / Udine, Campanotto, 1992). 80 poesia, a cura di F. Manzoni, Milano: Nuovi autori Poesia italiana della contraddizione, a cura di F. Cavallo e M. Lunetta, Roma: Newton & Compton. Poesia italiana ( ). La via lombarda, a cura di G. Luzzi, Milano: Marcos y Marcos. Poeti dei giorni nostri. Antologia, Castel Maggiore (Bologna): Book Editore. Viceverso. Antologia di prosa poetica, Milano: Corpo F. Gambetti, Ministoria di una rivistina. Poeti d oggi Antologia di autori italiani e stranieri, Roma: Auteditroma. Canzoniere nazionale. Rassegna di poesia di autori italiani, a cura di S. Natale, Catanzaro: Carello. Gruppo Golfo 89. Per una poesia come ispirazione, a cura di E. Andriuoli e S. Demarchi, con interventi di V. Vettori, A. Papasso e M. Uffreduzzi, Forlì: Forum/Quinta generazione. I crepuscolari. Da Gozzano a Palazzeschi, da Govoni a Oxilia, da Corazzini a Moretti, i versi dei poeti che, contro le rivoluzioni, gli eroismi e le utopie, cantarono i sogni della vita quotidiana, Roma: Newton & Compton. Le più belle poesie d amore della letteratura italiana. Dalle origini al Novecento, a cura di F. Ulivi e M. Savini, Roma: Newton & Compton. Poesia italiana del Novecento. Da Gozzano a Zavattini, da Rebora a Montale, da Arbasino a Viviani novantacinque poeti italiani di questo secolo che tutti possono leggere, a cura di E. Pecora, Roma: Newton & Compton Dio nella poesia del Novecento, a cura di R. Ricchi e M. Rosito, note bibliografiche di A.C. Maremmi, Firenze: Firenze libri. Fiori di passiflora. Antologia della poesia religiosa contemporanea, a cura di M. Di Campli, pref. di W. Mauro, Lanciano: Carabba. I sensi della poesia Antologia, a cura di L. Pignotti, Zeta, 12:14-16.

15 86 / NICCOLÒ SCAFFAI Le donne della poesia. Oltre il femminile, a cura di D. Cara, Castelbolognese: Laboratorio delle arti. Mozione dei poeti comunisti, pref. di F. Bettini, Lecce: Manni. Poesia dialettale dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Spagnoletti e C. Vivaldi, Milano: Garzanti, 2 voll. Poeti e pittori per un centenario. CGIL , Torino: Allemandi. Poeti d Italia, a cura di E. Golino e G. Spagnoletti, consulenza di M. Corti, Milano: Bompiani (vol. IV: Pasolini e i moderni). Presenze poetiche. Antologia critica di autori italiani, a cura di S. Natale, Catanzaro: Carello. Tanto gentile. Antologia di poesia al femminile, a cura di D. Attubato, Potenza: Il salice. Zibaldone poetico italiano. Repertorio commentato, a cura di S. Natale, Catanzaro: Carello Antologia dei poeti di Il cittadino, a cura di S. Fumich, pref. di F. Pollavera, con un saggio introduttivo di R. Lollo, Milano: Prometheus. Antologia della poesia contemporanea, Poggibonsi: Lalli. Gruppo 93. Le tendenze attuali della poesia e della narrativa. Antologia di testi teorici e letterari, a cura di A.G. D Oria, Lecce: Piero Manni [1993]. In my end is my beginning. I poeti italiani negli anni Ottanta/Novanta, Salerno: Ripostes. L anello che non tiene. Poesia Oltre-modernità Antagonismo: sui limini della nuova enunciazione poetica, Reggio Emilia: Elytra. Poesie d amore del Novecento, a cura di P. Dècina Lombardi, Milano: Mondadori. Resistenze. Antologia di scritture polispoetiche, a cura di M. Palladini, Roma: Scettro del Re. Via terra. Antologia di poesia neodialettale, a cura di A. Serrao, intr. di L. Reina, Udine: Campanotto G. Manacorda, Per la poesia. Manifesto del pensiero emotivo, Roma: Editori Riuniti. S. Natale, Parnaso italiano. Selezione poetica contemporanea, Catanzaro: Carello. Anni Ottanta. Poesia italiana. Antologia, a cura di L. Cesari, intr. di L. Carifi, Milano: Jaca Book. Forme poetiche. Antologia critica di autori italiani, a cura di S. Natale, Catanzaro: Carello. La moneta di Caronte. Lettere per il terzo millennio, a cura di G. Sicari, Milano: Spirali/Vel. Poeti degli anni Ottanta, a cura di R. Chiapperini, Bari, Levante. Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di A.M. Ludovico, Milano, Centro incontri, 3 voll. RZZZZZ! Scritture sotterranee, a cura di S. Rotino, Ancona: Transeuropa. Terza ondata. Il nuovo movimento della scrittura in Italia, a cura di F. Bettini e R. Di Marco, Bologna: Synergon F. Ulivi e M. Savini, Poesia religiosa italiana. Dalle Origini al Novecento, Casale Monferrato: Piemme. Poeti di Novecento, a cura di F. Manescalchi, Firenze: Novecento. Ravenna. Il mercatino della poesia ( ). Una scelta di testi, a cura di M.G. Maioli Loperfido, Ravenna: Essegi. Una strana polvere. Altre voci per i nostri anni, a cura di P. Lagazzi e S. Lecchini, Udine: Campanotto G. De Angelis, Il canto ritrovato. D Annunzio e i poeti contemporanei, Pescara: Tracce. Antologia poetica della Resistenza italiana, a cura di G. Vacana e G. Minnocci, Frosinone: Amministrazione provinciale di Frosinone. Con la violenza la pietà. Poesia e resistenza. Antologia dei maggiori poeti italiani, a cura di R. Cicala, introduz. di F. Fortini, Novara: Interlinea. Haiku in Italia, a cura di G. Manacorda, con una nota di T. Araki, Roma: Empiria. Il canto strozzato. Poesia italiana del Novecento, a cura di G. Langella ed E. Elli, Novara: Interlinea (seconda ed. 1997; terza ed. accresciuta, 2004). L altro Novecento, a cura di V. Esposito, Foggia: Bastogi, 7 voll.,

16 ALTRI CANZONIERI /87 Nuovi poeti italiani. 4, a cura di M. Bersani, Torino: Einaudi. Poesia civile e politica, a cura di M. Lunetta, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato [1997]. Poesia italiana del Novecento, a cura di E. Krumm e T. Rossi, Milano: Skira. Quelle mani, quel volto. Poesie alla madre di autrici e autori italiani da Eugenio Montale a oggi, a cura di M.G. Maioli Loperfido, Ferrara-Roma: Corbo G. De Santi, I sentieri della notte: figure e percorsi della poesia italiana al varco del millennio, Milano: Crocetti. L. Notari, Oltre il mare ghiacciato. I poeti e l oggi, Udine: Campanotto. Approdi. Antologia della poesia mediterranea, a cura di E. Bettini, Milano: Marzorati. La furia di Pegaso. Poesia italiana d oggi, a cura di M. Tornar, Milano: Archinto. Nuovi poeti italiani contemporanei, a cura di R. Galaverni, Rimini: Guaraldi. Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di M. Cucchi e S. Giovanardi, Milano: Mondadori (nuova ed. accresciuta, 2004). Un ricordo e un pezzo d eternità. 48 poeti per Montale, a cura di M.G. Loperfido, Ravenna: Edizioni del girasole. Voce donna, a cura di G. Lauretano, Cesena: Il vicolo-il ponte vecchio, , 3 voll. Voli in libertà. Liriche del G.U.I.S.Co, a cura di R. Finati, Napoli: Artigrafiche Fiengo Antologia della poesia italiana del Novecento, a cura di R. Riccelli, Catanzaro: Carello. Canti dell universo. Dieci poeti italiani degli anni Ottanta, a cura di T. Broggiato, Milano: Marcos y Marcos. Ci sono fiori che fioriscono al buio. Antologia della poesia italiana dagli anni Settanta a oggi, a cura di S. Caltabellotta, F. Peloso e S. Petrocchi, Milano: Frassinelli. Melodie della terra. Novecento e natura, a cura di P. Perilli, Milano: Crocetti. Post modernità e oltre. Testi e figure del Novecento. Poesia, a cura di S. Docimo, Roma: Enap. Resistenze 2. Memorie random per il prossimo millennio, a cura di M. Palladini, pref. di G. Patrizi, Roma: Arlem L. Zannier, Il rosa del tramonto. Destini poetici dialettali, Udine: Campanotto. Ante rem. Scritture di fine Novecento, a cura di F. Ermini, saggi critici di G. Baratta e altri, premessa di M. Corti, manoscritti autografi di A. Zanzotto, Verona: Anterem. Il cuore costante. Poeti italiani del secondo Novecento, a cura di F. Manescalchi e A. Ventura, Firenze: Polistampa. I poeti italiani della Voce, a cura di P. Febbraro, Milano: Marcos y Marcos. Le notti chiare erano tutte un alba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale, a cura di A. Cortellessa. Pref. di M. Isnenghi, Milano: Bruno Mondadori. L inconscio politico. 36 poesie su commissione, a cura di G. Manacorda, Roma: Castelvecchi. Lune gemelle. Dodici poeti italiani degli anni Novanta, a cura di T. Broggiato, Bari: Palomar. Parole in musica. Lingua e poesia nella canzone d autore in Italia, a cura di L. Coveri, Novara: Interlinea Antologia della poesia italiana. Novecento, a cura di C. Ossola e C. Segre, Torino: Einaudi (nuova ed., 2003). Gli assassini della tenerezza... Poesie contro la guerra alla Jugoslavia, presentazione di F. Grimaldi, Napoli: La città del sole. Il verso all infinito. L idillio leopardiano e i poeti della fine del millennio, a cura di V. Guarracino, Venezia: Marsilio. La poesia dialettale, a cura di M. Cucchi, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato. L altro novecento, a cura di V. Esposito, Foggia: Bastogi. I poeti crepuscolari, a cura di G. De Rienzo, Milano: Mondadori. La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento, a cura di F. Brevini, Milano: Mondadori (vol. 3: Il Novecento).

17 88 / NICCOLÒ SCAFFAI L opera comune. Antologia di poeti nati negli Anni Settanta, a cura di G. Ladolfi, Borgomanero (Novara): Atelier. Poesie del mare: poeti italiani del Novecento, a cura di R. Francesconi, Roma: Ufficio storico della Marina Militare. Poesie di Dio. Itinerario spirituale del Novecento italiano, a cura di E. Bianchi, Torino: Einaudi (nuova ed., 2005) Àkusma. Forme della poesia contemporanea, a cura di G. Mesa, Fossombrone: Metauro. Dagli scapigliati ai crepuscolari, a cura di G. Palli Baroni, scelta ed intr. di A. Bertolucci, Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato. I cercatori d oro. Sei poeti scelti, a cura di D. Rondoni, Forlì: La nuova agape. I poeti di vent anni, a cura di M. Santagostini, Brunello (Varese): Stampa. L amorosa avventura. Antologia della poesia d amore italiana contemporanea, a cura di G. Verbano, Catanzaro: Abramo. La quarta triade. Poesie, a cura di G. Bàrberi Squarotti, G. Gramigna, A. Mundula, Milano: Spirali. Natale in poesia. Antologia dal IV al XX secolo, a cura di R. Cicala e L. Erba, Novara: Interlinea. Poesia contro guerra, a cura di A. Doria, con una nota di D. Fo, Milano: Punto rosso. Poesia del Novecento in Italia e in Europa, a cura di E. Esposito, Milano: Feltrinelli, 2 voll. Poesia italiana dell Ottocento e del Novecento. Antologia personale di V. Gassman, Pref. di M. Luzi, Roma: Sossella. Poeti nel tempo del giubileo, a cura di S. Albisani, Firenze: Paideia. Verso l inizio. Percorsi della ricerca poetica oltre il Novecento, a cura di A. Cortellessa, F. Ermini e G. Ferri, premessa di E. Sanguineti, intr. ai saggi di A. G. Gargani, manoscritti autografi di S. Martini, Verona: Anterem. Vertenza Sud, a cura di D. Giancane, Nardò: Besa Editrice R. Deidier, La fondazione del moderno. Percorsi della poesia occidentale, Roma: Carocci. Epigrammi italiani. Da Machiavelli e Ariosto a Montale e Pasolini, a cura di G. Ruozzi, Torino: Einaudi. Gli Argonauti. Eretici della poesia per il XXI secolo, a cura di G. Galzio, pref. di G. Conte, Milano: Archivi del Novecento. Il mio bicchiere da viaggio. Otto poeti italiani d oggi, a cura di R. Bettiol, Milano: Archinto. Il pensiero dominante. Poesia italiana , a cura di F. Loi e D. Rondoni, Milano: Garzanti. I luoghi dei poeti, a cura di R. Galaverni, Bari: Palomar. Natale dei poeti. Cento modi di leggere il Natale nella poesia italiana del Novecento, Milano: Àncora. Poesia europea contemporanea. Antologia di scrittore, a cura di A. Cantò e F. Ermini, Verona: Anterem. Poesia italiana contemporanea, a cura di S. Fava, Ragusa: Libroitaliano. Poeti della malinconia, a cura di B. Frabotta, Roma: Donzelli R. Reim, Il corpo della musa. Erotismo e pornografia nella letteratura italiana dal Duecento al Novecento. Storia, antologia, dizionario, Roma: Editori Riuniti. Appunti critici. La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte, a cura di G. Linguaglossa, Roma: Edizioni Libreria Croce-Edizioni Scettro del Re. Dieci poeti italiani a cura di M. Clementi, con la collaborazione di M. Cucchi, P. Perilli e R. Roversi, Bologna: Pendragon. Elogio della rosa. Da Archiloco ai poeti d oggi, a cura di G. Davico Bonino, Torino: Einaudi. Gruppo 63. L antologia, a cura di N. Balestrini e A. Giuliani, Torino: Testo & Immagine. Il canto del cielo. Gli angeli nella poesia italiana del Novecento, a cura di G.B. Gandolfo e L. Vassallo, Milano: Àncora.

18 ALTRI CANZONIERI /89 L imbuto bianco. Antologia di poesia italiana contemporanea. Con trad. in arabo, a cura di F. Buffoni, trad. di E. Anaya, Milano: Marcos y Marcos. Passaggio sul mare. Poeti al Grand Hôtel Cervia, a cura di R. Galaverni, Milano: Archinto. Per amore. Il sentimento amoroso nei versi più belli della poesia italiana contemporanea, a cura di F. Pansa, Roma: Newton & Compton. Poesia del Novecento italiano, a cura di N. Lorenzini, Roma: Carocci, 2 voll. (1. Dalle avanguardie storiche alla seconda guerra mondiale; 2. Dal secondo dopoguerra a oggi). Poeti italiani verso il nuovo millennio, a cura di D. Maffia, Roma: Edizioni Libreria Croce- Edizioni Scettro del Re. Vent anni di poesia. Antologia di poeti premiati , Firenze: Passigli. Versi d amore: cento liriche di poeti italiani del Novecento per leggere e vivere l amore nel terzo millennio, a cura di A. Donadio, Cinisello Balsamo: San Paolo Antologia della poesia italiana contemporanea ( ), a cura di C. Vitiello, presentazione di G. Ferroni, Napoli: Pironti. Lirici e visionari. Poeti italiani contemporanei, a cura di A. Moscè, Ancona: Il lavoro editoriale. Ottanta poeti contemporanei. Omaggio a Luciano Erba per i suoi ottant anni, con un saluto di P. Jacottet, Novara: Interlinea. Parole di passo. Trentatré poeti per il terzo millennio, a cura di R. Crovi e altri, Torino: Aragno. Pasqua dei poeti. Cento modi di leggere la Pasqua nella poesia italiana del Novecento, a cura di G.B. Gandolfo e L. Vassallo, Milano: Àncora. Poesie d amore per un anno, a cura di G. Davico Bonino, Torino: Einaudi. Tutta la forza della poesia, a cura di D. Bulfaro e L. Picchi, Morbegno: Labos. Un altra voce. Antologia di poesia italiana contemporanea. Con trad. portoghese, a cura di F. Buffoni, trad. di G. Lanciani, Milano: Marcos y Marcos G. Manacorda, La poesia italiana oggi. Un antologia critica, Roma: Castelvecchi. 110 poesie per sopravvivere, a cura di M. Cucchi, Parma: Guanda. Nuovi poeti italiani. 5, a cura di F. Loi, Torino: Einaudi. Nuovissima poesia italiana, a cura di M. Cucchi e A. Riccardi, Milano: Mondadori. Oltre il tempo. Undici poeti per una metavanguardia, Reggio Emilia: Diabasis. Quell infinito amore. Poesie italiane d amore e d affetto, Milano: Scheiwiller. Regina poetarum. Poeti per Maria nel Novecento italiano, Cinisello Balsamo: San Paolo. Voci di dentro. Poesie di ragazzi detenuti negli istituti di pena minorile, Pisa: ETS F. Giacomozzi, Campo di battaglia. Poeti a Roma negli anni Ottanta, intr. di G. Sica, Roma: Castelvecchi. Conatus. Antologia di poesia contemporanea. L utopia come bisogno, la poesia come seduzione, a cura di L. Giuggioli e S. Molinaroli, Roma: Coniglio Editore. Dopo la lirica. Poeti italiani , a cura di E. Testa, Torino: Einaudi. Folia sine nomine secunda. 84 poeti anonimi, a cura di C. Ruffato e L. Troisio, Venezia: Marsilio. L amore, l amicizia. Poesie edite e inedite, Milano: Baldini Castoldi Dalai. La poesia italiana dal 1960 a oggi, a cura di D. Piccini, Milano: Bur. Nuovi poeti italiani, a cura di P. Zublena, Nuova Corrente, 52:135. Parola plurale. Sessantaquattro poeti italiani fra due secoli, a cura di G. Alfano, A. Baldacci, C. Bello Minciacchi, A. Cortellessa, M. Manganelli, R. Scarpa, F. Zinelli e P. Zublena, Roma: Sossella. Poesia, n. 200, intr. di E. Savino (Il sesto senso della poesia) e antologia di 400 poeti del Novecento, con fotografia degli autori, Milano: Crocetti. Poesia nazionale italiana. Antologia di testi, a cura di M. Beer, Roma: Bulzoni. Samidzat. Giovani poeti d oggi, a cura di G. Manacorda, Roma: Castelvecchi. Trent anni di Novecento. Libri italiani di poesia e dintorni ( ), a cura di A. Bertoni, Castel Maggiore (Bologna): Book Editore.

19 90 / NICCOLÒ SCAFFAI 2. La cronologia mette in luce alcuni dati: 1) La precocità delle proposte antologiche rispetto alla durata del secolo: negli anni Cinquanta ne erano già disponibili varie e autorevoli (Papini-Pancrazi, Anceschi-Antonielli, Spagnoletti). Col progresso del tempo si definisce, inoltre, una coscienza del Novecento come periodo autonomo dall Ottocento, anche se le antologie a cavallo tra l una e l altra epoca si pubblicano ancora oltre la metà del secolo: Contini ) L incremento delle pubblicazioni. Lo scarto avviene nei primi anni Cinquanta; nei Settanta l antologia tende a farsi genere, perdendo il carattere di avanguardistica eccezionalità mantenuto negli anni Sessanta. 3) Il raggiungimento di un picco nel Vi si collega la percezione degli anni Ottanta come epoca rappresentativa: di qui le molte antologie sui poeti di quegli anni (di fatto, quasi un sottogenere sviluppatosi fino alla metà degli anni Novanta). 4) Il tempestivo interesse per i dialettali (1925), attenuatosi per tornare in auge nel secondo Novecento. 5) La corrispondenza tra evoluzione del contesto storico-sociale e successo dei temi: ad esempio, il progressivo affievolirsi del tema bellico con l aumentare della distanza dagli eventi (a parte i recuperi storici come Cortellessa 1998) e la recente fortuna delle antologie femminili. 7) La propensione dei critici giovani a raccogliere le poesie dei coetanei, particolarmente intensa negli anni successivi al 2000 e soprattutto nel Il fenomeno risalta dal confronto con il periodo corrispondente del secolo trascorso: nel primo decennio del Novecento si conta a malapena un antologia di poeti viventi ; nel primo lustro del Duemila ne sono state pubblicate diverse decine. 3. Le antologie contemporanee possono essere distinte prima di tutto in base a due criteri, intrinseco e estrinseco: l uno riguarda contenuto e struttura della raccolta, l altro aspetti non direttamente connessi con i testi o con la forma del macrotesto antologico, come editore o curatore. Le categorie qui proposte non devono esaurire l intera casistica e non sempre vi sono rigide distinzioni o reciproca incompatibilità tra l una e l altra. La sistemazione non vale, insomma, come classificazione definitiva, ma come individuazione di casi concreti e ausilio per l interpretazione Altre categorie contempla Stefano Verdino, Le antologie, cit., pp : I poeti d oggi, Il Novecento, La lirica italiana, Dall Unità d Italia, Di tendenza, Militante, Europea, Esemplificativa, Scolastica, Multipla.

20 ALTRI CANZONIERI /91 In base al contenuto, dunque, si danno antologie: Canoniche, che tendono a proporre o confermare un canone di autori selezionato in base a criteri diversi, di nuovo intrinseci o estrinseci (da un lato la consistenza formale oppure la prossimità a una linea dominante o a una poetica, dall altro la fortuna presso i continuatori, i critici, gli insegnanti oppure la visibilità nell ambito dell editoria maggiore). 13 La selezione, che spesso sacrifica voci dissonanti, è compensata dall ampiezza dell arco diacronico, per cui il canone di un secolo o di un cinquantennio può comprendere decine di poeti. Sono canoniche, ad esempio, Mengaldo 1978, Cucchi-Giovanardi 1996, Ossola-Segre Tematiche, cioè imperniate su un solo tema di respiro tale da giustificare e rendere praticabile l allestimento dell antologia. I temi di maggior fortuna sono l amore, la fede, la guerra. Per il primo, si veda Dècina Lombardi 1992 o Davico Bonino 2003; per il secondo Volpini 1952 o Bianchi 1999; per il terzo Cortellessa Di genere, concepite per raccogliere versi non tanto omogenei dal punto di vista tematico, quanto codificati in base a convenzioni linguistico-formali. Sono di genere le antologie satiriche di Vivaldi 1964 e Francesco Ispirate alla costanza di un codice formale sono anche Manacorda 1995 e Ruozzi Programmatiche, allestite per l espressione delle istanze di un gruppo che ha maturato una coscienza condivisa o che riceve da un critico il crisma di scuola : Marinetti 1912, Anceschi 1952, Giuliani 1961, Balestrini-Giuliani 1964, Di Mauro-Pontiggia 1978, Bettini-Di Marco Generazionali, dedicate a poeti prossimi per ragioni di anagrafe. Rientrano nella categoria Chiara-Erba 1954, Ladolfi 1999, Santagostini Se l idea di generazione viene messa in relazione con la data d esordio, invece che con quella di nascita, antologie generazionali sono anche, per esempio, le cinque serie dei Nuovi poeti italiani pubblicate da Einaudi. Cronologiche, che prendono in considerazione testi scritti entro un arco di tempo definito. Se il periodo è breve e vicino all anno di allestimento, l opera avrà anche implicazioni programmatico-generazionali; se il periodo è più esteso, l antologia assumerà una funzione canonica. Hanno termini cronologici Spagnoletti 1954, Quasimodo 1958, Contini Limiti più laschi sono quelli di Testa 2005 e Piccini 2005, comunque 13 Cfr. Massimo Onofri, Il canone letterario, Roma-Bari: Laterza, 2001, pp

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963;

BIBLIOGRAFIA. L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; BIBLIOGRAFIA L.Anceschi, Poetiche del Novecento in Italia, Milano, Marzorati, 1963; L.Anceschi, S. Antonelli, Lirica del Novecento. Antologia di poesia italiana, Firenze, Vallecchi, 1953; G.Bàrberi Squarotti,

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34

Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indice dei Quaderni del Centro Sammarinese di Studi Storici, nn. 1-34 Indici-1_34.indd 3 13/02/13 14.10 Collana fondata da Sergio Anselmi e diretta da Ercole Sori Editing Maria Chiara Monaldi Centro Sammarinese

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Stereotipi di genere e libri per l infanzia Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino Quante donne puoi diventare? Nuovi modelli per bambini e bambine nelle scuole di Torino Relazione di Ferdinanda

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Questionario insegnante

Questionario insegnante Questionario insegnante Anno Scolastico 2014/15 INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Via Borromini, 5 Villa Falconieri 00044 Frascati (Roma)

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ

PUBBLICAZIONI PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE PARITÀ 298 PUBBLICAZIONI DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LA PARITÀ E LE PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMO E DONNA Nelle Collane dirette da Giacomo F. Rech, per la Commissione nazionale per la paritàe le pari opportunitàtra

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma:

CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I. Programma: CORSO DI LINGUE - LETTERATURA SPAGNOLA I Programma: 1) Garcia Lorca e l'andalusia Dispensa con brani del teatro lorchiano da tradurre e commentare, disponibile su (nella sezione

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali

Italiano Tecnico 2006-2007. Note e bibliografia Criteri redazionali Italiano Tecnico 2006-2007 Note e bibliografia Criteri redazionali Le note Funzione e collocazione I testi professionali e scientifici possono essere corredati da note, testi generalmente brevi che accompagnano

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata PREMESSA La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata della propria crescita in termini della costruzione dell identità personale; essa concorre all educazione armonica

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s 2014/2015 classe 3 DISCIPLINA : Religione Cattolica Obiettivi formativi Obiettivi specifici Attività Metodi Verifiche Riflessione guidata. Dio e l uomo operative.. 1. Comprendere

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

PREMIO DI POESIA RENATO GIORGI - CITTÀ DI SASSO MARCONI XXII EDIZIONE - ANNO 2016

PREMIO DI POESIA RENATO GIORGI - CITTÀ DI SASSO MARCONI XXII EDIZIONE - ANNO 2016 PREMIO DI POESIA RENATO GIORGI - CITTÀ DI SASSO MARCONI XXII EDIZIONE - ANNO 2016 Il Premio di poesia Renato Giorgi, fondato nel 1995, nasce dal desiderio di testimoniare e diffondere nel tempo il valore

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

PARAGRAFO RIVISTA DI LETTERATURA & IMMAGINARI

PARAGRAFO RIVISTA DI LETTERATURA & IMMAGINARI PARAGRAFO RIVISTA DI LETTERATURA & IMMAGINARI Paragrafo Rivista di Letteratura & Immaginari pubblicazione semestrale Redazione FABIO CLETO (fabio.cleto@unibg.it), DANIELE GIGLIOLI (daniele.giglioli@unibg.it),

Dettagli

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCULTURA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano SCULTURA Accademia di Belle Arti di Brera - Milano L Accademia di Belle Arti di Brera nasce nel 1776, attraverso il tempo muta, soggiogata come tutto ai desideri degli uomini, i quali la usano e l arricchiscono

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014

MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 MGC EDIZIONI I EDIZIONE CORSO DI SCRITTURA CREATIVA - 2013/2014 Narrativa Il Percorso narrativa si articola su tre livelli di laboratorio. Il suo obiettivo finale, che si realizzerà nel terzo e ultimo

Dettagli

NONA EDIZIONE. Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano

NONA EDIZIONE. Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano NONA EDIZIONE Rivolto agli studenti degli Istituti Tecnici, IPSIA, ITC, e Centri di Formazione Professionale del territorio italiano Art. 1 PREMESSA E OBIETTIVI Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art.

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

7^ edizione 2015. Premio Nazionale di Poesia. dedicato alla memoria di Patrizio Graziani

7^ edizione 2015. Premio Nazionale di Poesia. dedicato alla memoria di Patrizio Graziani 7^ edizione 2015 Premio Nazionale di Poesia dedicato alla memoria di Patrizio Graziani L Associazione culturale Teatro Fiore con il patrocinio del Consiglio Regionale d Abruzzo dell Amministrazione Provinciale

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5

«Filosofia» Norme redazionali. Titolo paragrafo: Times New Roman, corpo 12, 2 righe vuote sopra, 1 riga vuota sotto, interlinea 1,5 «Filosofia» Norme redazionali Regole generali Autore: Times New Roman, corpo 14, corsivo, interlinea 1,5 Titolo saggio: Times New Roman, corpo 14, grassetto, interlinea 1,5 Titolo paragrafo: Times New

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA

L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA SECONDA EDIZIONE RIVISTA E AMPLIATA Vincenzo Zito L ANTICA PORTA DEL CASTELLO DI ANDRIA Seconda edizione rivista ed ampliata EDIZIONE DELL AUTORE In

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA

SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA SOCIETA ITALIANA DEGLI ECONOMISTI INDAGINE SULLE RIVISTE ITALIANE DI ECONOMIA Sezione 1: Anagrafica della Rivista 1.1 Denominazione della Rivista. 1.2 Codice ISSN. 1.3 Anno di nascita 1.4 Casa editrice.

Dettagli

STUDIO BOIDI & PARTNERS

STUDIO BOIDI & PARTNERS & PARTNERS commercialisti revisori contabili Dott. ALDO BOIDI DOTT. PROF. MARIO BOIDI DOTT. PROF. MASSIMO BOIDI DOTT. FABIO PASQUINI Dott. VALTER RUFFA Dott. ALESSANDRO MARTINI Dott. CAROLA ALBERTI Dott.

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Addio ad Alberto Rizzotti

Addio ad Alberto Rizzotti Era pubblicità e «Diffusione : 8602 Pagina 8: Periodicità : Quotidiano Dimens. 15.06 : % CorriereVerona_140824_8_6.pdf 242 cm2 Sito web: www.corriere.it Illutto Fond? il primo periodico nel 1945.Aveva

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Confronto con altre città

Confronto con altre città Il turismo a Torino, dopo i Giochi Confronto con altre città A cura di Piervincenzo Bondonio Dipartimento di Economia e OMERO Due ricerche connesse 1. La vocazione turistica di Torino, dopo i Giochi olimpici

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Giochi e videogiochi in biblioteca.

Giochi e videogiochi in biblioteca. Giochi e videogiochi in biblioteca. La lettura per gioco. a cura di Alfonso Noviello Milano 20 giugno 2012 A caccia di lettori Dalla metà degli anni Ottanta la biblioteca pubblica è a caccia di lettori:

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Acqua e Arte (qualche riflessione)

Acqua e Arte (qualche riflessione) Acqua e Arte (qualche riflessione) L'acqua è l'elemento naturale intorno al quale ruota la vita di ogni essere vivente, ed è inoltre uno degli elementi interpretativi più forti nella letteratura, nell'architettura,

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

26 Marzo 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia

26 Marzo 2009. Rassegna Stampa. a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 26 Marzo 2009 Rassegna Stampa a cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia 29 marzo 2009 Estratto da pag. 13 27 marzo 2009 Estratto da www.puglialibre.it V E N E R D Ì 2 7 M A R Z O 2 0 0

Dettagli

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio

La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio Oratori della Lombardia La progettazione educativa e la formazione degli educatori in Oratorio Luigi Regoliosi Quale rapporto tra formazione educatori e progettazione? Chi sono gli educatori in Oratorio?

Dettagli

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali TESI Laurea Triennale - Norme redazionali Formattazione 1. I testi devono essere redatti utilizzando il font Times New Roman 2. Il corpo del carattere deve essere di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo

Dettagli