Test di ingresso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di ingresso 2012-2013"

Transcript

1 Test di ingresso Quale tra questi popoli non apparteneva al mondo germanico? a) Longobardi b) Ostrogoti c) Franchi d) Slavi T1 2. Quando nasce l impero carolingio? a) nel corso del VI secolo b) la notte di Natale dell anno 800 c) nell anno 1000 d) nel In Italia nel 2011 il tasso di natalità è stato del a) 50 per mille b) 31 per mille c) 9, 1 per mille d) 2,1 per mille 4. In quali di queste frasi che introduce una proposizione relativa? a) spero che venga b) l uomo che spera c) non che ci speri, ma non desisto d) che speri? 5. La capitale della Siria è a) Damasco b) Aleppo c) Beirut d) Bagdad 6. Mettere in ordine i seguenti paesi per numero di abitanti (in ordine crescente): a) Cambogia, Italia, Stati Uniti, Cina b) Italia, Cambogia, Cina, Stati Uniti c) Italia, Cina, Stati Uniti, Cambogia d) Cambogia, Cina, Italia, Stati Uniti 7. Il presidente del Fondo Monetario Internazionale si chiama: a) Dominique Strauss-Kahn b) Mario Draghi c) Christine Lagarde d) Ban Ki-Moon 8. La Stampa ha la sua sede centrale a a) Torino b) Firenze c) Milano d) Roma

2 9. Mettere in ordine dal più piccolo al più grande (per superficie) i seguenti paesi: a) Zimbabwe, Russia, Francia, India b) Zimbabwe, Francia, India, Russia c) Francia, Zimbabwe, India, Russia d) Russia, India, Francia, Zimbabwe 10. In una carta che ha per scala 1:25000 ogni centimetro corrisponde nella realtà a a) 250 metri b) 2500 metri c) 2,5 metri d) 1 kilometro 11. L Oceano Pacifico si trova a) tra il continente americano a ovest ed europeo e africano a est b) a sud del continente asiatico c) tra il continente americano a est ed asiatico ed australiano a ovest d) presso l Artide 12. Quale di queste forme è corretta? a) profiquamente b) proficquamente c) proficuamente d) profficuamente 13. Indica la coppia di parole scritte correttamente a) recinsione - recensione b) recinzione - recensione c) recinsione - recenzione d) recinzione recenzione 14. L attuale vicepresidente americano si chiama a) George McGovern b) Joe Biden c) Hillary Clinton d) Al Gore 15. Ossi di Seppia fu scritto da a) Eugenio Montale b) Giovanni Pascoli c) Patrizia Valduga d) Giuseppe Ungaretti 16. Indica il periodo scritto correttamente a) Puoi indicarmi per piacere qual è la pietanza preferita di tua sorella? Da un pò voglio invitarla a pranzo e so già che non mangia né carne, né pesce; ho in mente un timballo di pasta al forno ma se non le piace posso prepararle un altro piatto. b) Puoi indicarmi per piacere qual è la pietanza preferita di tua sorella? Da un pò voglio invitarla a pranzo e so già che non mangia né carne, né pesce; ho in mente un timballo di pasta al forno ma se non le piace posso prepararle un altro piatto. c) Puoi indicarmi per piacere qual è la pietanza preferita di tua sorella? Da un po voglio invitarla a pranzo e so già che non mangia né carne, né pesce; ho in mente un timballo di pasta al forno ma se non le piace posso prepararle un altro piatto. d) Puoi indicarmi per piacere qual è la pietanza preferita di tua sorella? Da un po voglio invitarla a pranzo e so già che non mangia ne carne, ne pesce; ho in mente un timballo di pasta al forno ma se non le piace posso prepararle un altro piatto.

3 17. Quale di queste forme è corretta? a) arangiato b) arrangiatto c) arangiatto d) arrangiato 18. Quale delle seguenti parole è sdrucciola a) canestro b) pistacchio c) vendita d) appassionatamente 19. La parola ricusare significa: a) accusare b) respingere c) ricettare d) perdonare 20. La parola condivisibile è il contrario di a) accettabile b) opinabile c) reversibile d) divisibile 21. La frase «disciplina che studia le tradizioni folcloristiche» corrisponde alla definizione di a) demografia b) demofobia c) demologia d) demoscopia 22. La frase «trasferire ad altri una proprietà o un diritto» corrisponde alla definizione di a) alienare b) commutare c) negoziare d) sottrarre 23. Quale tra le sequenze elencate realizza l ordine per cui ogni parola della serie, a partire dalla prima, è sempre iperonimo della seguente? a) lepidottero - farfalla - vanessa - insetto b) vanessa - farfalla - insetto - lepidottero c) insetto - lepidottero - farfalla - vanessa d) farfalla - insetto - lepidottero vanessa 24. La forma letteraria progenie significa a) ingegno, intelletto b) discendenza, stirpe c) piano, progetto d) anteposizione, precedenza 25. La 3a persona plurale del congiuntivo imperfetto del verbo rompere corrisponde a a) rompessero b) avrebbero rotto c) avessero rotto d) romperono

4 26. La forma voi correste corrisponde a a) 2a persona plurale dell indicativo imperfetto b) 2a persona plurale del condizionale passato c) 2a persona plurale dell indicativo passato remoto d) 2a persona plurale del congiuntivo trapassato 27. Completa il periodo che segue con la forma corretta: <<disse a sua figlia che l indomani >> a) partirà b) partirebbe c) sarebbe partito d) fosse partito 28. Il periodo <<Nessuno riusciva a convincersi che quel nanerottolo di Meuccio avesse avuto la meglio contro suo fratello, che era un gigante>> contiene a) Un che congiunzione e un che relativo b) Due che congiunzione c) Due che relativi d) Un che relativo e un che interrogativo 29. Quale dei seguenti periodi contiene una subordinata completiva di primo grado oggettiva esplicita? a) potresti chiudere per cortesia la finestra che sento freddo? b) torniamo subito al negozio, il computer che mi hanno venduto non funziona bene c) non credi che sarebbe ora di smetterla con tutte queste bugie? d) io non ho aperto bocca, credimi, è stata Monica che ha raccontato tutto 30. Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione interrogativa indiretta? a) è azzardato sollecitare una risposta immediata b) permetto che i bambini guardino la televisione c) l ho rimproverato non perché mi faccia piacere, ma perché capisca d) non si ricordava quando Piero fosse partito 31. In quale dei seguenti periodi è presente una proposizione subordinata di II grado a) Cesare lasciò nell accampamento due legioni perché potessero accorrere dove ce ne fosse bisogno b) mentre Cesare era nella Gallia Citeriore gli giungevano voci di congiure da parte dei Belgi c) egli amava la sua terra e vigilava sui raccolti d) non capisco perché non studi e non lavori 32. La parola invalso significa a) diffuso b) rappresentato c) svalutato d) invalido 33. Quale di queste frasi contiene un complemento di termine? a) non sapevo chi fosse b) non li vidi c) le dissi che stavo bene d) le comprai a buon prezzo

5 34. Consunto significa a) assunto con riserva b) consumato c) disusato d) non gradito 35. Proscritto significa a) esiliato b) scritto male c) ritornato in patria d) scritto anticipatamente 36. Indica il corretto ordine cronologico a) Dialogo sopra i due massimi sistemi Gerusalemme Liberata Decameron Orlando Furioso b) Gerusalemme Liberata Dialogo sopra i due massimi sistemi Orlando Furioso Decameron c) Dialogo sopra i due massimi sistemi Gerusalemme Liberata Orlando Furioso Decameron d) Decameron Orlando Furioso Gerusalemme Liberata Dialogo sopra i due massimi sistemi 37. Indica il corretto ordine cronologico a) Scapigliatura Arcadia Romanticismo Barocco b) Romanticismo Scapigliatura Arcadia Barocco c) Arcadia Romanticismo Scapigliatura Barocco d) Barocco Arcadia Romanticismo - Scapigliatura 38. Indica il corretto ordine cronologico a) Giacomo da Lentini Francesco Petrarca Torquato Tasso Niccolò Machiavelli b) Niccolò Machiavelli Francesco Petrarca Giacomo da Lentini Torquato Tasso c) Giacomo da Lentini Francesco Petrarca Niccolò Machiavelli Torquato Tasso d) Torquato Tasso Niccolò Machiavelli Francesco Petrarca Giacomo da Lentini 39. Chi è l autore dei Trionfi? a) Iacopone da Todi b) Giovanni Boccaccio c) Francesco Petrarca d) Ludovico Ariosto 40. Chi è l autore delle Confessioni d'un italiano? a) Edmondo De Amicis b) Ugo Foscolo c) Francesco De Sanctis d) Ippolito Nievo 41. Il Barocco si caratterizza (tra gli altri aspetti) a) per l imitazione fedele dei modelli trecenteschi b) per il rifiuto delle regole elaborate dal classicismo cinquecentesco e il gusto per la sperimentazione c) per il diffuso sentimento antireligioso d) per un diffuso atteggiamento di rifiuto nei confronti del progresso scientifico

6 42. La sineddoche è a) la ripetizione della parte finale di un segmento di discorso all'inizio del segmento successivo b) la sostituzione di un termine con un altro che abbia col primo una relazione "di quantità" c) l affermazione di un concetto attraverso la negazione del suo contrario d) l inversione rispetto all'ordine abituale di due o più parole o sintagmi successivi 43. L anafora consiste a) nella ripetizione di una o più parole all'inizio di versi o enunciati successivi b) nella distribuzione incrociata degli elementi sintattici c) nella ripetizione degli stessi suoni in parole contigue d) nell attenuazione di un espressione sentita come eccessivamente cruda 44. L exemplum a) è sinonimo di sermone b) è una descrizione mediante immagini suggestive e ricche di particolari che trasmette al lettore l'impressione di avere il personaggio, l'oggetto o la situazione dinnanzi agli occhi c) è una figura ritmica usata nella prosa medioevale latina e poi volgare; consiste nello strutturare alcune parti del periodo, in particolare le clausole, secondo schemi predefiniti d) è una breve narrazione inclusa nelle prediche o nelle agiografie e destinata a fornire ai fedeli un modello di comportamento 45. I versi di Ludovico Ariosto: La donna il palafreno a dietro volta, e per la selva a tutta briglia il caccia; né per la rara più che per la folta, la più sicura e miglior via procaccia: ma pallida, tremando, e di sé tolta, lascia cura al destrier che la via faccia. Di su di giù, ne l'alta selva fiera tanto girò, che venne a una riviera. a) sono costruiti secondo lo schema metrico dell ottava b) sono costruiti secondo lo schema metrico della sestina c) sono endecasillabi sciolti d) sono costruiti secondo lo schema metrico delle terzine a rima incrociata 46. L opera intitolata Il Giorno a) è un trattato di Vittorio Alfieri sull unità di tempo nella tragedia b) è un poemetto satirico incompiuto di Giuseppe Parini c) è un ode di Ugo Foscolo d) è un ciclo di componimenti lirici di Alessandro Manzoni 47. Le Operette morali di Giacomo Leopardi a) possono essere considerate una parodia del Canzoniere di Petrarca b) sono un romanzo epistolare c) sono una raccolta di brevi testi teatrali di argomento religioso d) sono una raccolta di dialoghi satirici in cui l'autore esprime le proprie posizioni filosofiche 48. Le Ceneri di Gramsci a) è una raccolta di poemetti di Pier Paolo Pasolini b) è una biografia scritta da Ignazio Silone c) è un romanzo di Beppe Fenoglio d) è un volume di racconti di Italo Calvino

7 49. Zeno è il nome del protagonista a) di un romanzo di Italo Svevo b) di una novella di Luigi Pirandello c) di un racconto di Andrea Camilleri d) di romanzo di Gabriele D'Annunzio 50. La Storia è il titolo di un romanzo scritto da a) Leonardo Sciascia b) Cesare Pavese c) Alberto Moravia d) Elsa Morante 51. Indicare qual è l ablativo singolare del sostantivo mare, maris a) maria b) mari c) mario d) mare 52. Indicare quale dei verbi seguenti NON è un verbo di volontà a) nolo b) fio c) malo d) volo 53. Indicare quali, delle seguenti forme pronominali, sono al nominativo/accusativo neutro singolare a) hoc, id, quid b) hunc, eum, quem c) horum, eorum, quorum d) haec, ea, quae 54. Indicare quale gamma di significati può avere l aggettivo acerbus a) acuto, forte, violento b) vivace, sottile, ingegnoso c) fine, aguzzo, diligente d) aspro, immaturo, severo 55. Indicare quale delle seguenti parole latine NON è una preposizione a) ad b) ab c) ac d) per 56. Il complemento di argomento si esprime in latino con a) l ablativo semplice b) de e l ablativo c) il genitivo d) a, ab e l ablativo 57. Indicare quale delle seguenti parole latine è propriamente un composto a) valetudo b) adulescens c) periculum d) magniloquens

8 58. Indicare quale fra le seguenti proposizioni subordinate NON richiede il verbo al congiuntivo a) temporale b) finale c) interrogativa indiretta d) consecutiva 59. Indicare quale delle seguenti costruzioni NON è contemplata dalla sintassi latina a) il doppio dativo b) il doppio genitivo c) il doppio accusativo d) il doppio nominativo 60. Indicare quale delle seguenti traduzioni della frase dico Marcum consulem fuisse è errata a) affermo che Marco è stato console b) affermo che Marco fu console c) affermo che Marco doveva essere console d) affermo che Marco era console 61. Dove si trova il monastero di Montecassino fondato da S. Benedetto? a) in Catalogna b) nel Friuli c) a metà strada fra Roma e Napoli d) a Milano 62. Quale tra le seguenti è stata una potente città comunale? a) Lisbona b) Stoccolma c) Firenze d) Napoli 63. Quale dei seguenti fatti si è verificato per ultimo a) Cristoforo Colombo scopre l America b) crollo dell impero romano d occidente c) Marco Polo compie un lungo viaggio in Cina d) Dante scrive la Divina Commedia 64. Quale tra le seguenti regioni d Italia è stata occupata per due secoli dagli arabi? a) Valle d Aosta b) Sicilia c) Molise d) Veneto 65. Quale tra le seguenti è una moneta d oro medievale? a) Dracma b) Rublo c) Peseta d) Ducato

9 66. Quale tra i seguenti fenomeni riguarda la storia medievale inglese? a) Reconquista cattolica b) prima crociata c) invasione normanna del 1066 d) concilio di Costanza del In che anno Martin Lutero affisse le 95 tesi alla porta della cattedrale di Wittenberg? a) 1572 b) 1498 c) 1517 d) In quale periodo regnarono i sovrani cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d Aragona? a) nella prima metà del XVIII secolo b) nella seconda metà del XV secolo c) sul finire del XIV secolo d) nella prima metà del XVII secolo 69. Disporre secondo l ordine cronologico corretto i seguenti fatti accaduti nel corso del XVIII secolo: a) Guerra di successione spagnola, trattati di Utrecht e Rastadt, ribellione delle colonie americane, rivoluzione francese b) Trattati di pace di Utrecht e Rastadt, guerra di successione spagnola, rivoluzione francese, ribellione delle colonie americane. c) Rivoluzione francese, guerra di successione spagnola, ribellione delle colonie americane, trattati di Utrecht e Rastadt d) Guerra di successione spagnola, rivoluzione francese, trattati di Utrecht e Rastadt, ribellione delle colonie americane 70. Quale ministro ebbe in Francia un ruolo prevalente durante il regno di Luigi XIII? a) cardinale Mazzarino b) Concino Concini c) duca di Buckingham d) cardinale Richelieu 71. Chi è l autore dell opera Dei delitti e delle pene? a) Tanucci b) Montesquieu c) Beccaria d) Rousseau 72. Quale territorio NON si ribellò nel XVII secolo contro la dominazione iberica? a) Sicilia b) Sardegna c) Napoli d) Portogallo

10 73. Indicare il giusto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti a) nascita del regno d Italia - breccia di Porta Pia - 1 governo Depretis - scandalo della Banca Romana b) breccia di Porta Pia - 1 governo Depretis scandalo della Banca Romana - nascita del Regno d Italia c) nascita del regno d Italia scandalo della Banca Romana - 1 governo Depretis - breccia di Porta Pia d) breccia di Porta Pia nascita del Regno d Italia - scandalo della Banca Romana - 1 governo Depretis 74 Dopo la presa di Roma (1870) da parte delle truppe di Vittorio Emanuele, i rapporti tra Stato e Chiesa furono regolati : a) dal Patto Gentiloni. b) dalla legge delle Guarentigie. c) dai Patti lateranensi. d) dalla legge Acerbo 75. I fasci di combattimento vennero fondati da Benito Mussolini nel a) 1922 b) 1920 c) 1919 d) L Anschluss venne realizzata dalla Germania hitleriana nel a) 1934 b) 1935 c) 1938 d) Nel maggio 1935 l Italia iniziava la conquista di quale dei seguenti stati a) Grecia b) Libia c) Etiopia d) Eritrea 78. Indicare la giusta successione cronologica tra i seguenti avvenimenti relativi alla storia italiana: a) Guerra di Etiopia, Asse Roma-Berlino, Legislazione antiebraica, Patto d Acciaio. b) Asse Roma-Berlino, Guerra di Etiopia, Patto d Acciaio, Legislazione antiebraica. c) Guerra di Etiopia, Asse Roma-Berlino, Patto d Acciaio, Legislazione antiebraica. d) Asse Roma-Berlino, Guerra d Etiopia, Legislazione antiebraica, Patto d Acciaio 79. Il presidente francese Mitterand apparteneva al partito a) gollista b) liberale c) socialista d) comunista 80. L enciclica Mater et Magistra fu scritta da a) Pio XII b) Pio XI c) Giovanni XXIII d) Giovanni Paolo II

11 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI TEST D INGRESSO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN LETTERE (CLASSE 5) Piano di studio B: Moderno (T 2 )

12 Leggi attentamente i seguenti versi di Giovan Battista Marino e rispondi alle domande 1, 2, 3 e 4 Alla gelosia [...] Tarlo e lima d'amor, cura mordace che mi rodi a tutt'ore il cor dolente, stimolo di sospetto a l'altrui mente, sferza de l'alme, ond'io non ho mai pace: vipera in vasel d'or cruda e vorace, nel più tranquillo mar scoglio pungente, nel più sereno ciel nembo stridente, tosco tra' fior, tra' cibi arpia rapace: sogno vano d'uom desto, oscuro velo agli occhi di Ragion, peste d'averno che la terra aveneni e turbi il cielo: ov'amor no, ma sol viv'odio eterno, vanne a l'ombre d'abisso, ombra di gelo: ma temo non t'aborra anco l'inferno. 1. Il componimento è a. un sonetto b. un madrigale c. un componimento in endecasillabi sciolti d. un ode 2. Nel primo periodo, qual è il predicato della proposizione principale? a. rodi b. aveneni c. turbi d. vanne 3. cura al verso 1 significa a. amministrazione b. sollecitudine c. preoccupazione d. impegno 4. cruda al verso 5 significa a. non cotta b. feroce c. selvatica d. acerba Leggi attentamente il seguente brano tratto da I promessi sposi di Alessandro Manzoni e rispondi alle domande 5, 6, 7. Già da qualche tempo cominciava a provare, se non un rimorso, una cert'uggia delle sue scelleratezze. Quelle tante ch'erano ammontate, se non sulla sua coscienza, almeno nella sua memoria, si risvegliavano ogni volta che ne commettesse una di nuovo, e si presentavano all'animo brutte e troppe: era come il crescere e crescere d'un peso già incomodo. Una certa ripugnanza provata ne' primi delitti, e vinta poi, e scomparsa quasi affatto, tornava ora a farsi sentire. Ma in que' primi tempi, l'immagine d'un avvenire lungo, indeterminato, il sentimento d'una vitalità vigorosa, riempivano l'animo d'una fiducia spensierata: ora all'opposto, i pensieri dell'avvenire eran quelli che rendevano più noioso il passato. - Invecchiare! morire! e poi?

13 5. Il personaggio di cui si parla a. è una persona matura che ha iniziato a fare un bilancio della propria esistenza b. è un criminale incallito che guarda con soddisfazione al proprio passato c. è un vecchio che sente di star perdendo la memoria d. è un giovane entusiasta che sente di avere tutta la vita davanti 6. Nel contesto del brano la parola uggia significa a. ombra b. umidità c. inquietudine d. soddisfazione 7. Nel brano il termine incomodo significa a. pesante b. fastidioso c. comodo d. leggero 8. Cosa indica il termine parodia? a. l'imitazione in forma ironica di un'opera, un genere, uno stile etc. b. la ritrattazione di opinioni precedentemente affermate c. un'affermazione che sembra contraddire la logica e il buonsenso d. una composizione poetica che rappresenta ironicamente istituzioni, personaggi o ambienti sociali con finalità di critica morale 9. L' Aminta di Torquato Tasso è a. un poema epico b. un dramma pastorale c. un dialogo sulla composizione dei versi d. una raccolta di rime dedicate alla donna amata 10. Vincenzo Monti è generalmente considerato un importante esponente a. del Barocco b. dell'arcadia c. del Neoclassicimo d. del Romanticismo 11. Nella Ginestra Giacomo Leopardi a. sentendo approssimarsi la fine, abiura il suo materialismo e affida la propria anima a Dio b. celebra le bellezze paesaggistiche del golfo di Napoli c. disprezza la ragione umana, troppo limitata per cogliere la verità d. esorta gli esseri umani ad un'unione solidale per fronteggiare insieme l'avversità della natura 12. Pietro Metastasio è soprattutto noto come autore a. di romanzi b. di melodrammi c. di poemi epici d. di tragedie 13. Chi, fra i seguenti, è l'autore della tragedia intitolata Saul? a. Alessandro Manzoni b. Torquato Tasso c. Vittorio Alfieri d. Giuseppe Verdi

14 14. Per strofa (o strofe) si intende a. un raggruppamento di versi secondo uno schema ripetibile, fisso per numero, misura e eventualmente disposizione delle rime b. ciascuna delle parti in cui può essere strutturata la fronte della canzone c. qualsiasi sequenza di endecasillabi e settenari d. una sequenza di distici a rima baciata 15. Per autografo si intende a. ogni copia manoscritta di un'opera b. l'originale di un opera scritto di proprio pugno dall'autore c. qualsiasi copia di un opera firmata dall'autore d. un manoscritto che rechi in calce la firma del copista 16. Nella metrica italiana i versi sono distinti sulla base a. del numero di sillabe, a prescindere dalla posizione degli accenti b. del numero di accenti a prescindere dalla loro posizione c. della posizione dell'ultimo accento tonico d. della quantità (lunga o breve) di vocali e sillabe 17. La metafora è un figura retorica che consiste a. nella sostituzione di una parola o di un'espressione con un'altra il cui significato presenta una somiglianza (più o meno evidente) con il significato della prima b. nella disposizione in ordine speculare dei membri corrispondenti di due sintagmi c. nella sostituzione di una parola con un'altra che appartiene a un campo concettuale vicino e interdipendente d. nella ripetizione, all'inizio di un segmento di discorso, di uno o più elementi conclusivi del segmento precedente 18. La figura per cui si utilizza il termine vela in luogo di veliero a. è una metafora b. è un'ipallage c. è un eufemismo d. è una sineddoche 19. Si dice icastica a. una rappresentazione per mezzo di immagini particolarmente incisive b. una rima particolarmente difficile c. una disposizione inconsueta degli accenti in un verso d. una poesia particolarmente musicale 20. In narratologia si definisce prolessi a. il riferimento del narratore a fatti antecedenti il tempo della narrazione b. l'anticipazione, da parte del narratore, di avvenimenti futuri rispetto al momento della narrazione c. un errore nella costruzione dell'intreccio d. il felice scioglimento di un intreccio

15 1. Indicare quale delle seguenti parole latine può avere 2 diversi significati a seconda che sia aggettivo o sostantivo: A) pauper B) liber C) ager D) asper 2. Indicare quale delle seguenti forme del verbo fero non è un congiuntivo: A) ferret B) ferat C) tulerat D) tulisset 3. Indicare quale delle seguenti coppie di parole latine presenta una relazione etimologica fra le parole che la compongono A) minister - magister B) altus - stultus C) diligens - intelligens D) fortis - ferox 4. Dal punto di vista della formazione, il perfetto del verbo ago, agis, egi, actum, agere è un perfetto: A) in vi o -ui B) sigmatico C) con raddoppiamento D) ad alternanza vocalica 5. Indicare quali sono i corretti genitivi plurali dei sostantivi mare, pes, lex, nomen: A) marum, pedum, legium, nominum B) marium, pedium, legium, nominum C) marium, pedum, legum, nominum D) marum, pedum, legum, nominium 6. Nella frase Praeterita mutari non possunt la parola Praeterita è: A) un nominativo neutro plurale B) un accusativo neutro plurale C) un ablativo singolare femminile D) un nominativo singolare femminile 1

16 7. Nella frase Cicero eloquentia ceteris antecedit l ablativo eloquentia è: A) complemento di causa B) complemento di limitazione C) complemento di origine D) complemento di argomento 8. Indicare qual è la corretta traduzione della frase Animo imperat sapiens, stultus servit: A) Il sapiente comanda all animo dello stolto affinché questi gli sia servo B) Col suo animo il sapiente comanda allo stolto di servire C) Il sapiente comanda al suo animo, lo stolto gli si sottomette D) L animo del sapiente comanda, quello dello stolto serve 9. Indicare l autore dell opera intitolata Naturalis Historia: A) Plinio il Vecchio B) Seneca C) Plinio il Giovane D) Sallustio 10. Indicare quale dei seguenti autori latini non ha scritto satire: A) Giovenale B) Orazio C) Persio D) Plauto 2

17 1. Quale di queste città fu capitale del regno longobardo d Italia? a) Napoli b) Ravenna c) Pavia d) Trieste 2. I sovrani di Francia dalla fine del X secolo all inizio del XIV secolo appartengono alla dinastia a) Merovingia b) Capetingia c) Sabauda d) Carolingia 3. Lo Scisma d Oriente ha a che fare con a) Lo sviluppo dell eresia catara b) L età di Gregorio Magno c) La separazione tra cristiani ortodossi e cristiani cattolici d) La quarta crociata e la formazione dell impero latino d Oriente 4. Stabilire la giusta sequenza cronologica tra i vari personaggi a) Federico II Lorenzo il Magnifico Bonifacio VIII - Giustiniano b) Lorenzo il Magnifico Bonifacio VIII - Giustiniano Federico II c) Giustiniano Federico II Bonifacio VIII Lorenzo il Magnifico d) Bonifacio VIII Giustiniano - Federico II Lorenzo il Magnifico 5. Quale tra le seguenti invenzioni ha come patria d origine l Italia medievale? a) La polvere da sparo b) La banca c) La carrozza d) La stampa 6. I trattati di pace di Westfalia vennero firmati nel a) 1555 b) 1618 c) 1648 d) La ribellione dei Paesi Bassi contro la dominazione spagnola avvenne a) Nella seconda metà del XVI secolo b) All inizio del XV secolo c) Nella seconda metà del XVIII secolo d) Alla fine del XVII secolo 8. Quale sovrano e di quale nazione emanò il cosiddetto Atto di Supremazia? a) Luigi XIV di Francia b) Gustavo Adolfo di Svezia c) Filippo II di Spagna d) Enrico VIII d Inghilterra 9. Indicare il corretto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti del XVI secolo a) inizio riforma luterana, incoronazione di Carlo V, atto di supremazia, apertura concilio di Trento b) incoronazione di Carlo V, atto di supremazia, inizio riforma luterana, apertura concilio di Trento c) apertura concilio di Trento, incoronazione di Carlo V, atto di supremazia, inizio riforma luterana d) atto di supremazia, incoronazione di Carlo V, inizio riforma luterana, apertura concilio di Trento

18 10.Indicare il corretto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti del XVII secolo a) ascesa al trono di Luigi XIV, defenestrazione di Praga, morte di Elisabetta I, rivolta di Masaniello b) rivolta di Masaniello, ascesa al trono di Luigi XIV, morte di Elisabetta I, defenestrazione di Praga c) morte di Elisabetta I, defenestrazione di Praga, ascesa al trono di Luigi XIV, rivolta di Masaniello d) morte di Elisabetta I, ascesa al trono di Luigi XIV, defenestrazione di Praga, rivolta di Masaniello 11. Indicare il corretto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti del XVIII secolo a) rivoluzione francese, fine guerra di successione spagnola, morte di Luigi XIV, dichiarazione d indipendenza americana b) fine guerra di successione spagnola, morte di Luigi XIV, dichiarazione d indipendenza americana, rivoluzione francese c) morte di Luigi XIV, rivoluzione francese, fine guerra di successione spagnola, dichiarazione d indipendenza americana d) rivoluzione francese, fine guerra di successione spagnola, dichiarazione d indipendenza americana, morte di Luigi XIV 12. Di quale pontefice fu opera il Sillabo? a) Pio IX. b) Pio XI. c) Leone XIII. d) Pio X 13. Indicare il giusto ordine cronologico dei seguenti avvenimenti a) fasci siciliani, presa di Roma, governo Depretis, uccisione di Umberto I b) governo Depretis, fasci siciliani, uccisione di Umberto I, presa di Roma c) presa di Roma, governo Depretis, fasci siciliani, uccisione di Umberto I d) fasci siciliani, presa di Roma, uccisione di Umberto I, governo Depretis 14. Il 24 ottobre del 1917 si verificò a) la battaglia dell Isonzo b) la battaglia di Lissa c) il disastro di Caporetto d) il disastro di Dogali 15. La NEP fu una politica economica varata in quale dei seguenti contesti? a) nella Russia bolscevica dopo il fallimento del comunismo di guerra b) nella Germania di Weimar sino all ascesa di Hitler c) negli Stati Uniti di Roosevelt dopo la grande crisi del 1929 d) Nella Spagna di Franco dopo la fine della guerra civile 16. Nel Gennaio del 1923 il bacino della Ruhr venne occupato da truppe a) francesi e belghe b) tedesche c) inglesi e francesi d) italiane e austriache 17. Indicare la giusta successione cronologica a) marcia su Roma, assassinio Matteotti, elezioni politiche del 1924, leggi speciali b) marcia su Roma, elezioni politiche del 1924, assassinio Matteotti, leggi speciali c) marcia su Roma, leggi speciali, elezioni politiche del 1924, assassinio Matteotti d) leggi speciali, marcia su Roma, elezioni politiche del 1924, assassinio Matteotti

19 18. A quale dei seguenti partiti apparteneva Ferruccio Parri, nominato presidente del Consiglio nel giugno 1945? a) Partito Liberale b) Partito Repubblicano c) Partito Socialista d) Partito d Azione 19. La Repubblica Popolare Cinese venne proclamata nel a) 1946 b) 1947 c) 1948 d) I Trattati di Roma, atto di nascita della Comunità Economica Europea, vennero firmati il a) 5 marzo 1953 b) 25 marzo 1957 c) 25 agosto 1956 d) 21 dicembre 1958

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura a cura di Marta Ricci 1 Cos è Letteratura per la CDD Si classificano in 800 le opere d immaginazione volte all intrattenimento. Le opere di contenuto

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

LA PUNTEGGIATURA IL PUNTO LA VIRGOLA PUNTO E VIRGOLA I DUE PUNTI PUNTO INTERROGATIVO PUNTO ESCLAMATIVO I SEGNI DI INTERPUNZIONE E LE PARENTESI IL PUNTO si usa quando tra due frasi oppure due periodi c

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N. 3 LA SCUOLA CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, sono

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CORSO SERALE SECONDO PERIODO

CORSO SERALE SECONDO PERIODO Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti di Ravenna I.T.C. G. Ginanni CORSO SERALE SECONDO PERIODO MATERIALE DI SUPPORTO ALLE LEZIONI DI ITALIANO DOCENTE: CHIARA MINGHETTI SUPPORTO TECNICO: FOSCHERI

Dettagli

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.

I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T. I.T.I.S. D.SCANO CAGLIARI PROGRAMMA D ITALIANO SVOLTO NELL A.S. 2014-2015 CLASSE 4^B INFO.-TELECOMUNICAZIONI DOCENTE: PROF.SSA T.GATTANELLA Libro di testo: AA.VV. Liberamente G.B.Palumbo Editore - volumi

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011 Il carrello rosa Milano, dicembre 2011 La voce delle donne in 21 paesi 3.421 interviste nei PAESI SVILUPPATI U.S. Canada Italy D Germany France Sweden South Korea U.K. Spain Turkey Thailand Mexico Brazil

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma

Liceo scientifico Giordano Bruno. Programma Anno scolastico: 2010-2011 Classe: 4ª Sezione: H Materia: Italiano Docente: prof. Lanza Programma L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e diffusione della cultura

Dettagli

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità

SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA. L esempio di un cittadino nell antichità SOCRATE E LE LEGGI DELLA CITTA L esempio di un cittadino nell antichità Poiché Socrate non ha lasciato testi scritti, conosciamo la sua vita e il suo pensiero attraverso le opere di Platone, famoso filosofo,

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO Ragionieri PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE 3^ SEZIONE T Professore: Curletto Valeria Ore settimanali: 4 Finalità: Lo studio

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello 1

Università per Stranieri di Siena Livello 1 Unità 4 In farmacia In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su dove comprare i medicinali parole relative alla farmacia e all uso corretto dei farmaci l uso dei verbi servili

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi: Sono certo che Carlo è in ufficio perché mi ha appena telefonato. So che Maria ha superato brillantemente l esame. L ho appena incontrata nel

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.

1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta. 1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli

Le donne e il diritto di voto

Le donne e il diritto di voto Le donne e il diritto di voto «La donna nasce libera e ha gli stessi diritti dell uomo. L esercizio dei diritti naturali della donna non ha altri limiti se non la perpetua tirannia che le oppone l uomo.

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ABILITA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 ASCOLTARE Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere

Dettagli

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) 1 Istituto Comprensivo Sesto Fiorentino Programmazione ITALIANO L2 (Scuola Primaria) 1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1) Si considerano alunni di 1 livello coloro

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA II LICEO LINGUISTICO SEZIONE E PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2014/2015 Prof.ssa Paola Zanzarri Contenuti: MODULO 1 IL LINGUAGGIO DELLA POESIA: Il testo come disegno: l aspetto

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina. La foto si trova nella cartella \\192.168.0.51\webtrotter PERCHE sudafrica

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie Ferdinando II di Borbone, aveva incaricato vari dotti a costituire

Dettagli

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio Le mappe:un po di storia LE PARISH MAPS DEL WEST SUSSEX L idea delle Parish Maps nasce in Inghilterra negli anni 80 quale frutto della

Dettagli

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa La Fondazione Teatro Politeama Teatro del Piemonte, la Città di Bra e la Residenza Multidisciplinare delle 2 Province,

Dettagli

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo Guerre e rivolte del XVII secolo italiano 1613-1617 / Prima guerra del Monferrato: Savoia e Venezia contro Gonzaga e Spagna; Monferrato

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta

i dossier LEZIONI AMERICANE PER MONTI www.freefoundation.com 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta 52 i dossier www.freefoundation.com LEZIONI AMERICANE PER MONTI 2 aprile 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Il presidente della Federal Reserve, la banca centrale americana, Ben Bernanke

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli