BILANCIO SOCIALE AGESCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO SOCIALE AGESCI 2012-2013"

Transcript

1 AGESCI ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUTS CATTOLICI ITALIANI BILANCIO SOCIALE AGESCI 22-23

2 Sede nazionale Piazza Pasquale Paoli, 8-86 Roma tel fax agesci.org - infoscout@agesci. it Bilancio sociale AGESCI Introduzione... 2 Nota metodologica... 3 Caratteristiche istituzionali e organizzative Identità Relazioni con il territorio... 6 Il governo e la struttura dell Associazione.... Il sistema di governo e i processi di partecipazione Il livello nazionale: compiti e organi Le risorse umane Compagine sociale... 6 Aree di attività e risultati sociali: il perseguimento della missione... 2 Attività istituzionale... 2 Disegno strategico Premessa: dal progetto al programma Risultati economici... 48

3 Introduzione Esiste una rendicontazione delle cifre, una rendicontazione dei fatti e una rendicontazione dei valori intesi non in senso economico, ma come principi ispiratori della gestione Il Bilancio sociale che troverete in queste pagine, è uno strumento di conoscenza, di partecipazione, di trasparenza ed ha l obiettivo di presentare le strategie e i risultati raggiunti nell anno. Valori etici Attraverso il Bilancio sociale ci poniamo l obiettivoo di garantire trasparenza al nostro operato effettuando una rendicontazione sull uso delle risorse disponibili, sulle attività svolte e sui risultati ottenuti, che integra quella realizzata attraverso il Bilancio di esercizio, insufficiente a documentare adeguatamente il risultato delle attività che vengono svolte in termini di sviluppo umano. Rendere conto delle nostre attività, oltre a sottolineare i valori della missione dell Associazione, vuole essere uno strumento comunicativo e informativo per tutti coloro che hanno rapporti con noi, estendendo l informazione dalla dimensione quantitativa a quella quali-quantitativa, rispetto agli obiettivi perseguiti e alle risorse a disposizion ne. Auspichiamo che ciò possa contribuire allaa crescita del livello o di consapevolezza di condivisione della mission da parte di tutti i soci innanzi tutto e degli Stakeholder e integrare il processo circolare di programmazione e verifica dei risultati. Un dedicato fatti cifre rendicontazione sociale particolare e doveroso riconoscimento a tutti coloro che, a vario livello, hanno parte del loro tempo al fine di rendere possibili tutti i nostri progetti. Il I Comitatoo nazionale AGESCI e a Bilancio sociale

4 Nota metodologica Il periodo di riferimento della presente rendicontazione è l anno sociale che va dal ottobre 22 al 3 settembre 23. Il perimetro di rendicontazionee comprende esclusivamentee quanto svolto dal livello nazionale e non tienee conto di quanto posto in essere dai livelli locali, né dalle altre strutture cui l Associazione è collegata ed esercita un influenzaa significativa. I dati e le informazioni sono di fonte interna, partendo dall analisi dei dati già in nostro possesso. Ispirato ai principi di trasparenza, chiarezza, correttezza, comparabilità e verificabilità, il presente processo di rendicontazione trova il riferimento metodologico nelle Linee guida per la Redazione del Bilancio sociale delle Organizzazioni Non Profit predisposte dall Agenzia per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale e possiamo dire che il livello di applicazione delle stesse è buono. Il Bilancio sociale è articolato in 4 sezioni: la prima Identità, illustra l identità, i valori e i principi che orientano l attività l dell Associazione e i portatori di interesse; la seconda Governo e struttura, delinea l assetto organizzato tivo e la governancee dell Associazione, la struttura operativa e le risorse umane, nonché gli andamenti della compagine sociale negli ultimi anni; la terza Perseguimento della missione, riporta un focus particolare sulla visione strategica e gli obiettivi di riferimento relativi al programma nazionale approvatoo in Consiglio nazionale, illustrando le attività svolte nel n periodoo considerato per la realizzazione dello stesso, nonché le ordinarie attività formative per i soci adulti e educative per i ragazzi; la quarta Risorse economiche e finanziarie, costituisce il tramite di relazione tra le informazioni del Bilancio sociale e il bilancio d esercizio. Il piano di comunicazione previsto per la diffusionee e la condivisione del Bilancio sociale è il seguente: realizzazione di una pubblicazione da distribuire ai ConsiglieriC i generali e ai principali interlocutori istituzionali e alle organizzazioni distribuzione (posta elettronica), pubblicazione del Bilancio sociale sul sito. Bilancio sociale

5 Caratteristiche istituzionali e organizzative. Identità PROFILO GENERALE L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), chee conta oltre 76. soci, è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi e il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e allee ragazze nella realtà sociale italiana di oggi. L'AGESCI è nata nel 974, come iniziativa educativa liberamente promossa da credenti, dall'unificazione di due preesistenti associazioni, l'asci (Associazione Scout Cattolici Italiani),, maschile, e l'agi (Associazione Guide Italiane), femminile. MISSIONE: UN IDEALE DII VITA Lo scautismo e il guidismo sono un movimento mondiale: di giovani per i giovani educativo che esprime un ideale di vita. Fin dalla loroo fondazione lo scautismo e il guidismoo sono, nel loro complesso, un movimento educativo non formale di giovani che si proponee come obiettivo la formazione integrale della persona secondo i principi e i valori v definiti dal suo fondatore Lord Robert Baden-Powell, attualizzati oggi dall' Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM/OMMS - World Organization of the Scout MovementM t) e dall'associazione Mondiale delle Guide Esploratrici (WAGGGS/AMGE - World Association of Girl Guides and Girl Scouts). Lo scautismo è quindi un movimento o... in movimento ed è il più numerosoo al mondoo e con la maggior diffusione territoriale. Lo Scautismo si rivolge a ragazzi dai 7-8 anni finoo ai 2-2, articolandosi in tre fasce di età (o "Branche"): da 7-8 a anni i bambini e lee bambinee vivono nel "Branco" o nel "Cerchio" come Lupetti o Coccinelle; dagli -2 ai 6 anni ragazzi e ragazze sono nel "Reparto" come Esploratori e Guide; dai 6-7 ai 2-2 i giovani, uomini e donne, sono nella Comunità R/S prima come Novizi/e, poi come Rover e Scolte. La proposta scout pur identica per tutti i ragazzi del mondo, può essere vissutaa nei diversi contesti culturali e religiosi: i suoi principi ispiratori universali, sono sintetizzati nella Promessa a, nella Legge scout e nel Motto. Bilancio sociale

6 Spirito di servizio La proposta religiosa come via alla felicità Pace e fraternitàà internazionale L'autoeducazione Senso di responsabilità La fiducia, chiave di ogni relazione educativa La Promessa Con l aiuto di Dio prometto sul mio onoree di fare dell mio meglio per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio Paese, per aiutare gli altri in ogni circostanza, per osservare la Legge scout. Il Motto "Eccomi" e "Del nostro meglio" per le Coccinelle e per i Lupetti; "Siate pronti" per gli Esploratori e le Guide; "Servire" per i Rover e le Scolte. La Legge La Guida e lo Scout: pongono il loro onore nel meritare fiducia; sono leali; si rendono utili e aiutano gli altri; sono amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida G e Scout; sono cortesi; amano e rispettano la natura; sanno obbedire; sorridonoo e cantanoo anche nelle difficoltà; sono laboriosi ed economi; sono purii di pensieri, parole e azioni. Bilancio sociale

7 2. Relazioni con il territorio STAKEHOLDER I prioritari portatori di interessi (in inglese: stakeholder) dell AGESCI sono prevalentemente soggetti interni all organizzazione stessa. Possiamo considerar rli stakeholder di missione, in quanto le attività istituzionali dell organizzazione sono poste in essere nel loro interesse. soci giovani ragazze e ragazzi, che in essa vivono, con modalità adeguate alle diverse età, una esperienza di crescita personalee e di fede soci adulti donne e uomini che attuano la loro presenza di servizio nei modi propri delloo scautismo realizzando, in quanto membri della Chiesa, la loro vocazione cristiana strutture associative Regioni 22 Zone 644 Gruppi 952 Stakeholder interni I portatori strutturata: di interesse interni sono i livelli locali in cui l Associazione è Regioni (2) Zone (64) Gruppi (952) Regioni, Zone e Gruppi sono autonomii nello sviluppo dellee loro attività. Per questi organismi, il livello nazionale svolge funzioni di: indirizzo educativo, limitatamente alla stesura del Progetto P nazionale, cui questi livelli possono rifarsi per la progettazione delle attività locali; supporto gestionale, attraverso l erogazione di servizi quali laa gestione accentrata delle assicurazioni e dei censimenti; rappresentanza esterna e comunicazione, attraverso l azione dei Presidenti del Comitato nazionale, che sono i legali rappresentanti e i responsabili, nei confronti dei soggetti esterni con cui l Associazione si rapporta. Bilancio sociale

8 AGESCI IN RETE Un associazione educativa comee l AGESCI si esprime innanzitutto attraverso le relazioni che riescee a intrattenere e sviluppare. Il suo operato non è quindi misurabile in termini di produttività, cioè di quantità e qualità dei servizi resi. Obiettivo dell azione educativaa svolta sul territorioo è quelloo di promuovere relazioni educative significative e sviluppo di reti relazionali (familiari, istituzionali, territoriali, associative, ) in grado di generare attenzione, interesse e collaborazione costruttiva per il perseguimento degli scopi statutari. Il livello nazionale dell Associazione mantiene delle relazioni, sia di tipo istituzionale che di tipo progettuale, con numerose associaziona ni, movimenti, e in generale con le reti attraverso le quali si esprime il Terzo Settore, il volontariat to organizzato, la Chiesa Cattolica Italiana. Intrattiene relazioni con numerosi enti e organismi,, partecipando direttamente in qualità di socio o come componente attivo, in molte di esse. La complessa rete di relazioni dell Associazione può essere tracciata su due sfere: a) sfera relazionalee interna al mondo dello scautismo All interno di questa sfera le tre direttrici relazionali sono rappresentatee da: Organismi attraverso cui apparteniamo allo scautismo mondiale FIS WOSM WAGGGS CICS CICG Organismi di supporto all educazione scout FIORDALISO ENTE NAZ. M. CARPEGNA Centri Studi e Documentazione Altre associazioni che si occupano di scautismo CNGEI FSE MASCI AIC Compagnia di S. Giorgio b) sfera relazionalee esterna All interno di questa sfera le tre direttrici relazionali sono rappresentatee da: Ambito ecclesiale/cattolico CEI Consulte pastorali CNAL Retinopera Associazioni Cattoliche Ambito Istituzionale Famiglie Ministerii Osservatori nazionali Ambito civile Tavola della Pace Forum Terzo Settore Forum nazionale Giovani Libera LEP WWF AIFO Legambiente Bilancio sociale

9 LE NOSTRE RELAZIONI Legenda: Stakeholders primari Associazioni Scout Direttamente partecipate Rapporti Istituzionali SOGGETTOO Soci adulti Soci giovani Strutture associative Famiglie RELAZIONE Attività di formazione - Democrazia associativa Attività educativa - Servizi Servizi Democrazia Associativa Coinvolgimento attività educativaa TIPOLOGIA Società civile SOGGETTOO RELAZIONE TIPOLOGIA Dipartimento della Protezione civile Min. Affari esteri Membro effettivo - Comitato nazionale delle Associazioni Volontariato di P. C. - Collaborazione coordinata in caso di calamità Relazionee funzionale alle singole iniziative Min. Lavoro, Salute e Politiche sociali M.I.U.R. - Relazione funzionale ai singoli ambiti/attività sui progetti - Invitatoo permanentee Osservatorio nazionalee del Volontariato Protocolloo maggio 28 Ministero dell Ambiente Ministero della Cooperazione e dell Integrazione Osservatorio nazionale per l infanzia e l adolescenza Protocolloo d accordo 997 (obiettivo riformulazione) Collaborazione Relazionee funzionale alle singole iniziative e progetti, sia in Italiaa che all estero Membro effettivo (presso il Ministero della Solidarietà Sociale e il Dipartimento delle Politiche per la Famiglia della Presidenza del Consiglio C dei Ministri) Forum nazionale dei Giovani Sviluppo progetti cooperazione internazionale UNHCR / ACNUR Protocolloo d accordo Forum Terzo Settore Partecipazione Fondazione per il Sud CAI Collaborazione Protocolloo d intesa Bilancio sociale

10 FOCSIV Libera Banca Etica Tavola della Pace Vita Forum nazionale dei Giovani Comitato Prom. Diritti Umani Festival della Cittadinanza CNCA PIDIDA Retinopera AVIS Lab. Educativo Permanente Nazioni Unite/Obiettivi del Millennio/ /Stand up CNEL Collaborazioni WWF AIFO Comitato Acqua bene comune Legambiente - Collaborazione - Protocollo d intesa Membro effettivo - Partecipazione iniziative proposte (giornata della memoria e dell impegno, ecc.) Socio fondatore - Convenzioni Membro effettivo Comitatoo di redazione Membro effettivo Collaborazione Collaborazione Collaborazione Componente del Coordinamento Membro effettivo Dichiarazione di Intenti Membro Effettivo Collaborazione Collaborazione FUCI CRI Gruppo CRC Telethon Educa Comunità S. Egidio Arciragazzi Lega del filo d oro Mondo dello scautismo SOGGETTOO RELAZIONE FIS Membro effettivo WOSM Membro effettivo WAGGGS Membro effettivo CICS (Mondo Europa) Membro effettivo Membro effettivo CICG (Mondo Europa) Coordinamento regionale europeoo TIPOLOGIA Bilancio sociale

11 CNGEI FSE MASCI AIC Centro Studi Mario Mazza Fiordaliso Ente Mario di Carpegna Collaborazione, compartecipazione FIS - Incontri presidenze - Collaborazione Settimana Sociale dei Cattolici - Collaborazione - Protocollo d intesa Protocolloo d intesa in attesa di sottoscrizione Socio Socio di riferimento Socio di riferimento Rapporti commerciali Gestione immobiliare Appartenenze Ecclesiali SOGGETTOO CEI Progetto culturale CEI Pastorale giovanile CEI Scuola e Università CEI Uff Catechistico nazionale ACLI Azione Cattolica ACR Avvenire Consulta Naz. Aggregazioni laicali TESC RELAZIONE Collaborazione Collaborazione Collaborazione Tavolo interassociativo Membro effettivo Collaborazione Collaborazione (anche per pubblicazioni editoriali) ) Collaborazione Collaborazione Membro effettivo Collaborazione TIPOLOGIA Bilancio sociale 22-23

12 Il governo e la struttura dell Associazione L'AGESCI è un'associazione nonn riconosciuta iscritta al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale conn sede legale in Roma Piazza Pasquale Paoli n. 8, che si configura dal punto di vista fiscale come un ente e non commerciale di tipo associativo.. Il sistema di govern no e i processi dii partecipazione Sul territorioo nazionale l Associazione si articola inn quattro livelli di coordinamento dell unica realtà unitaria: livello di Gruppo; livello di Zona; livello regionale; livello nazionale. presenza e Il fine primario delle strutture associative, costituite a livelloo di Zona,, Regione e nazionale, è quello di sostenere le comunità capi nel servizio educativo e consentire la partecipazione dei soci alla costruzion ne del pensiero associativo e alla definizione delle strategie di intervento dell Associazione. I rapporti tra i livelli associativi, nell ambito dei compiti affidati dallo Statuto a ognuno di essi, sono ispirati a criteri di sussidiarietà. (art. dello Statuto). Il livello nazionale assicura il riferimento unitario di appartenenza deglii associati; la Regione è la struttura di coordinamento tra le Zone esistenti nel territorio della Regione amministrativa; la Zona scout è la struttura di coordinamento dei Gruppi esistenti e operanti in un ambito territoriale contiguo; il Gruppo è l organismoo educativo fondamentale perr l attuazione del metodo. Bilancio sociale 22-23

13 Organigramma completo dell Associazione Capo Guida Capo Scout GRUPPO LIVELLO ZONALE LIVELLO REGIONALE LIVELLO NAZIONALE elegge Consiglio generale Commissione Economica Convegno/Assemblea Convegno/Assemblea LEGENDA partecipa Commissione Uniformi Collegio nomina Giudicante Nazionale Branco/ Cerchio Presidenti Comitato Metodo Formazione Capi Organizzazione Responsabili Regionali Comitato Metodo Formazione Capi Organizzazione Responsabili di Zona Comitato Incaricati Capi Gruppo Comunità Capi Reparto Incaricati Branche Incaricati Branche Incaricati Settori Incaricati Settori Comunità R/S Consiglio Consiglio Consiglio Bilancio sociale

14 2. Il livello nazionale: : compiti e organi Il livello nazionale assicura il riferimento unitario di appartenenza degli associati. Le strutture del livello nazionalee operano al servizioo degli associati e degli organi degli altri livelli territoriali, e in particolare, realizzano il collegamento tra le Regioni. Sono compitii del livello nazionale: a. definire l indirizzo politico dell Associazione, sviluppando i contenuti dell Patto associativo e rappresentando il sentire comune dei soci adulti; b. custodire il patrimonioo metodologico dell Associazione e curarne l aggiornamento; c. elaborare, in base al patrimonio di esperienze dell Associazione, contributi originali nei confronti del mondoo dell educazione; d. promuovere la formazione dei soci adulti e curarne l unitarietà; e. curare lo sviluppo qualitativo e quantitativo dell Associazione; ; f. promuovere i rapporti tra le Regioni; g. curare l informazione fra f gli associati e fra le strutture associative; h. curare a livello nazionale i rapporti con gli organismi civili ed ecclesiali, con le altre associazioni educative, conn la stampa e gli altri mezzi dii comunicazione; i. curare i rapporti internazionali del guidismo e dello scautismo; j. curare l organizzazione e l amministrazione dell Associazione a livello nazionale e reperire risorse e strumenti economici e patrimonia li a sostegno del funzionamento e delle iniziative dell Associazione. Organi nazionali La Capo Guida e il Capo Scout La Capo Guida e il Capo Scoutt presiedono congiuntamentee l Associazione e ne garantiscono e rappresentano l unità inn Italia e all estero. Consiglio generale Organo legislativo dell Associazione e ne esprime la volontà a livello nazionale Consiglio nazionale Organo di indirizzo politico dell Associazione che unisce il livello nazionale con la partecipazione regionale Comitato nazionale Comitato nazionale allargato Organo esecutivo nazionale Commissione economica Organo associativo di garanzia degli aspetti economici Commissione uniformi Organo di controllo preposto al controllo delle uniformi e distintivi associativi Collegio giudicante nazionale Ha competenza esclusiva per i procedimenti disciplinari nei confronti dei soci adulti, fatti salvi i poteri in materia della Capo Guida e del Capo Scout e nel rispetto delle disposizioni contenute nello Statutoo e nel Regolamento Numero riunion % partecipazionee media aventi diritto 94,74 9,7 85, Bilancio sociale

15 3. Le risorse umane I volontari L AGESCI nazionale, come tutta l Associazione,, opera esclusivamente con volontari per tutti i ruoli educativi, formativi e dirigenziali in tutte lee strutture previste ai vari livelli. Nel 22/23 i volontari soci adulti sul territorio nazionale sono stati n : hanno operato nei Gruppi a diretto contatto coi ragazzi svolgendo il servizio di capi unità o di aiuto capo hanno operato nei Gruppi come capi Gruppo, con c compiti di coordinamento dell attività coi ragazzi e formativi nei confronti dei soci adulti 2.49 hanno operato nei Gruppi come Assistenti ecclesiastici, con compiti pastorali di formazione religiosa nei confronti di d soci adulti e ragazzi 38 hanno operato a livello di Zona, con compiti di coordinamento dell attività dei Gruppi e formativi nei confronti dei soci adulti e dei capi Gruppo 375 hanno operato a livello regionale, con compiti di coordinamento dell attività delle Zone e formativi nei confronti dei soci adulti e dei quadri operanti in Regione e di rappresentanzaa nei confronti del nazionale 4.87 sono stati i soci adulti con compiti diversi dai precedenti p Il servizio svolto dai volontari è assolutamente gratuito, agli stessi vengono erogati esclusivamente dei rimborsi spese a piè di lista secondo delle precise regole interne stabilite nell ottica della essenzialità e della sobrietà che ci contraddistingue. Bilancio sociale

16 La struttura operativaa L AGESCI si avvale di una Segreteria nazionale conn sede in Roma che garantisce l adempimento di tutti i compiti burocratici, organizzativi e logistici, fornendo servizi ai soci nonché a supporto dei volontari del livello nazionale, presso cui operano, coordinati da un Direttore, i seguenti uffici: Informatica Ufficio Stampa Censimenti Logistica Amministrazione Assicurazioni Metodo Formazione Capi Segreteria Comitato I dipendenti Ai lavoratori sono riconosciuti i livelli contrattuali e retributivi adeguati al ruolo e alle mansioni assolte, conformemente a quanto stabilito dal Contratto nazionale di Lavoro del Terziario di mercato, Distribuzione e Servizi. I dipendenti della Segreteria nazionale dell AGESCI sono 29 (di cui n. quadro) ): n. 4 in regime di part-time e n. 25 a tempo pieno, tutti conn contrattoo a tempo indeterminato. 22/23 2/222 2/2 Numero lavoratori a fine anno Uomini 2 Donne /35 Ripartizione per età 36/ / Oltre Ripartizione per anzianità di servizio Oltre turnover Entrati Usciti Contenziosii in essere Giornate medie pro-capite di malattia Infortuni sul lavoro 4, 6, L Associazione si avvale, inoltre, Bilancio sociale di consulenti legali, fiscali e informatici. 5

17 4. Compagine sociale L AGESCI è articolata tutto il territorio nazionale. in.952 Gruppi, raggruppati in 64 Zone, distribuiti su VDA ZONE GRUPPI 4 PIE ZONE 9 GRUPPI 7 LIG ZONE 9 GRUPPI 67 LOM ZONE 3 GRUPPI 8 EMR ZONE 3 GRUPPI 84 TOS ZONE 2 GRUPPI 4 TAAA ZONE GRUPPI 23 VEN ZONE 6 GRUPPI 226 FVG ZONE 5 GRUPPI 58 MAR ZONE 7 GRUPPI 78 UMB ZONE 2 GRUPPI 26 ABRR ZONE 4 GRUPPI 52 LAZ ZONE 3 GRUPPI 72 MOL ZONE GRUPPI 2 PUG ZONE GRUPPII 54 SAR ZONE 5 GRUPPI 59 CAM ZONE GRUPPI 5 BAS ZONE 2 GRUPPI 5 CAL ZONE GRUPPI 4 SIC ZONE 2 GRUPPI 232 Bilancio sociale

18 L Associazione conta soci di cui i soci giovani e i soci adulti M F AE M F M F M F LC EG RS Andamento censiti Andamento soci soci M soci F AE Andamento gruppi Bilancio sociale

19 Andamento totale soci adulti Andamento soci adulti capi M capo F AE Commento Si conferma l aumento dei censiti, in ripresa dalloo scorso anno dopoo il trend in diminuzione del triennio precedente. Quest anno l aumento ha interessato principalmente i soci giovani della Branca R/ /S ed i soci adulti, in modo particolare donne ed Assistenti ecclesiastici. All aumento dei soci non corrisponde un aumento dei Gruppi bensì di unità, soprattutto L/C e R/S. All interno dei gruppi i ragazzi, secondo la loro fascia di età, vengono suddivisi in unità diverse. Andamento totale unità Bilancio sociale

20 Andamento unità unità LC unità EG unità RS I soci giovani, cui è rivolta l attività l educativa sono suddivisi nelle tre Branche e unità. Andamento o soci giovani maschi femmine Andamento totale soci giovani nelle Branche totale LC totale EG totale RS Andamento soci giovani Branca L/C maschi 28 femmine Bilancio sociale

21 Andamento soci giovani Branca E/G maschi femmine Andamento soci giovani Branca R/S maschi femmine 25 Bilancio sociale

22 Areee di attività e il perseguimento risultati sociali: della missione Attività istituzionale FORMAZIONE DEI SOCI ADULTI L Associazione propone al socio adulto (di seguito indicato come capo), dal momentoo del suo ingresso nella comunità di soci adulti (di seguito indicata come comunità capi) e per tutto il tempo in cui svolgerà il servizio, di diventaree artefice e protagonista del proprio percorso formativo secondo unoo stile di progettazione di sé e del proprio cammino di crescita. Il percorso formativoo avvienee attraverso l accompagnamento della propria comunità capi e il sostegno delle strutture associative, con compiti specifici e differenziati. Nel 22/3 si sono proposti:. Eventi formativi per SOCI ADULTI EDUCATORI nelle varie tipologie di seguito descritte. a. Campi di Formazione Associativa (CFA) Eventi realizzati sottoo forma di campo mobile o fisso dellaa durata di 7 giorni, proposti nella terza fase del percorso formativo di d base del capo, allo scopo di consolidare le scelte e le motivazioni ad essere capo c educatore, rielaborare le proprie esperienze, utilizzare le proprie competenze e acquisire maggiore consapevolezza nella relazione educativa capo/ragazzo. Nell anno 22/23 sono stati realizzati tutti i 43 campi previsti: vi hanno partecipato.367 capi. b. Campo Bibbia Il Campo Bibbia è un evento di una settimana rivolto a soci adulti, in cui viene proposto l incontro con la Parolaa di Dio attraverso la lettura e la conoscenza della Bibbia. Offre strumenti per leggere il testo biblico utilizzando gli strumenti tipici del metodo scout. Quest anno è stato programmato Campo Bibbia, al quale hanno partecipato 3 capi. c. Laboratorio Biblico Catechesi Il Laboratorio Biblico è un evento della durata di 2-3 giorni in cui la Parola di Dio viene messa a confronto con un tema significativ vo o di attualità; rivolto a soci adulti che intendono approfondire i temi proposti nelle sue radici bibliche e nei suoi risvolti attuali anche dal punto di vista educativo. Dei 2 Laboratori biblici programmati, ne è stato realizzato con partecipanti. Bilancio sociale

23 2. Eventi per FORMATORI a. NTT (National Training Team) Appuntamento triennale della Formazione capi chee chiama a raccolta i formatori (capi campo, Assistenti ecclesiastici e assistant) di d tutti glii eventi del percorso formativo istituzionale (CFA, CFM, CAM, CFT, Campo perr capi Gruppo) e gli Incaricati regionali alla Formazione capi, per confrontarsi sulle scelte formative f e per individuare insieme progetti e strategie per il futuro. All evento, con titolo Coordinate per il futuro, hanno partecipato oltre 3 formatori che hanno potuto riflettere sui bisogni formativi degli adulti impegnati nel servizio educativo partendoo da un analisi sociologica, sulla realtà dei ragazzi nelle diverse fasce d età interessate dallaa proposta scout. Hanno significativamente partecipato alla progettazione e realizzazione dell evento le tre Branche nei livelli nazionale e regionale. b. Eventi Start per capi campo e per assistant Eventi di formazione per formatori neonominati. Si differenziano, in base al ruolo per il quale sono pensati, in Eventi Start per assistant ed Eventi Start per capi campo. Da quest anno gli Start sono stati proposti decentrati per Aree Territoriali (Nord Ovest, Nord Est, Centro e Tre Mari): sono stati quindi programmati ed effettuati 4 Start capi campo con 58 partecipanti e 4 Start assistant con 55 partecipanti. EVENTI PROGRAMMATI EVENTI EFFETTUATI PARTECIPANTI CFA CAMPI BIBBIA LABORATORI BIBLICI EVENTO START CAPI CAMPO EVENTO START ASSISTANT NTT TOTALI Eventi formativi nazionali CFA CAMPI BIBBIA LABB BIBLICO START CAPI CAMPO START ASSISTANT NTT Bilancio sociale

24 Verifica degli eventi formativi Agli eventi formativi sono stati proposti dei questionari di verifica per accertare il grado di soddisfacimento dei partecipanti e per raccogliere suggerimenti e consigli per migliorare la proposta formativa. Nel dettaglio: NTTT (National Training Team) Numero dei voti da a : Accessibilità delle informazioni su iscrizioni, obiettivi e programma dell evento Rilevanza dei contenuti per il tuo servizioo di formatore Quanto ti sei sentito coinvolto e protagonista dell incontro 7 OrganizzazioneO e logistica Adeguatezza della modalità di lavoro 7 Innovatività dei contenuti Bilancio sociale

25 Strumenti messi a disposizione Soddisfazione delle tuee aspettative iniziali Eventi Start per capi campo In percentuale Sono stati raggiunti i tre obiettivi previsti dall'evento? Processi di apprendimento degli adulti 3,5 5,75 4,75 76, tantissimo Percorsi formativi e la specificità degli eventi 7,38 2,5 3,38 66,75 molto non so Progettazione e valutazione degli eventi 2,3 2,63 85,25 poco per nulla Durante l'evento ti sei sentito quasi sempre estraneo/coinvolto 74,75 2 4,25 3,75 ignorante/sapiente 8,25 2,75 29,75 59,25 annoiato/motivato 7,25 23,5 2,5 3,75 42,25 affaticato/in forma 2,75 4,25 4,75 deluso/soddisfatto 67 3,25,75 totalmente positivo abbastanza positivo abbastanza negativo totalmente negativo Bilancio sociale

26 Come valuti le modalità di realizzazione dell'evento Organizzazione 7,75 36,25 46 ottime Conduzione Scambio tra i partecipanti Modalità di gestione Concetti Rapporto con lo staff 7,5 7,25 6,75 5,,75 6,75,75 4,,25 2,5 38 3,25 35,75 4, ,5 5,25 56,255 58,25 49,25 buone non so mediocri inadeguate Eventi Start per assistantt In percentuale Valutazione evento Possibilità di esprimere idee e proposte Possibilità di esprimere dubbi Modalità di lavoro,25,25,25 2,5 8, ,75 22,25 4,75 46, 75 45,5 64,75 molto soddisfatto soddisfatto non soo insoddisfatto Contenuti trattati 3 7,25 27,25 62,5 molto insoddisfatto Temi chee vorresti approfondire ,75 24,75, 9,,75 9,75 Bilancio sociale

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI L adulto che ha fatto una scelta di servizio quale capo nell Associazione, a partire dall ingresso in Comunità Capi si inserisce in un itinerario di Formazione Permanente

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA AZIONE CATTOLICA ITALIANA ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA Approvato dall assemblea diocesana del 1 aprile 2006 Dichiarato conforme dal consiglio nazionale del 10-11 giugno 2006 Integrato

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO 1. Premessa Il Comune di Forlì, in relazione al proprio ruolo di promozione e governo del sistema territoriale integrato dei

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA

Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Progetti Innovativi di Alternanza Scuola Lavoro SCHEDA DI LETTURA Norme di riferimento - D.lgs.15 aprile 2005, n. 77, "Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. CODICE CIG 7147914D3 1. PREMESSA Si intende realizzare le azioni necessarie

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa Il mestiere d insegnare un mestiere Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa

Dettagli

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare. Prot.n. 13320 Bologna, 07/10/2015 AVVISO PUBBLICO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE PER PERSONALE ATA DESTINATARIO DELL ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI ECONOMICHE DI

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La carta dei servizi al cliente

La carta dei servizi al cliente La carta dei servizi al cliente novembre 2013 COS E LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi dell ICE Agenzia si ispira alle direttive nazionali ed europee in tema di qualità dei servizi e rappresenta

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per 1 Comune di Rimini Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per l'istituzione di un coordinamento delle iniziative rivolte alla cooperazione e solidarietà

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Elaborazione Ufficio Servizi Culturali Ottobre 2007 INDICE Art. 1 Principi ispiratori Art. 2 Consulta delle Associazioni Art. 3 Finalità ed attività Art. 4

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del 23-02-2010 5943 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353 Adesione in qualità di Partecipanti Fondatori alla Fondazione Carnevale

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Provincia di Cremona

Provincia di Cremona Provincia di Cremona REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER IL COORDINAMENTO DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI CREMONA Approvato con Delibera di Consiglio Provinciale N 17 del

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to. COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO tel. 011 9234400 - Fax 011 9234422 E-mail: comune@comune.robassomero.to.it - www.comune.robassomero.to.it Approvato con deliberazione G.C. n. 103/29.12.2010 INDICE

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2013-2015 Via Mario Angeloni, 80/A 06124 Perugia Posta certificata aur@postacert.it Sito web: www.aur-umbria.it INDICE n. pagina Premessa 3 Parte I

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

C.C.V. BS REGOLAMENTO

C.C.V. BS REGOLAMENTO ALLEGATO PROVINCIA DI BRESCIA COMITATO DI COORDINAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE C.C.V. BS REGOLAMENTO Art. 1 Costituzione Le Organizzazioni presenti sul territorio

Dettagli

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014

LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 LEGGE 11 agosto 2014, n. 125 29-8-2014 La «cooperazione allo sviluppo» è: parte integrante e qualificante della politica estera dell'italia. Essa si ispira: ai principi della Carta delle Nazioni Unite

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014

Circolare ABI - Serie Lavoro n. 43-27 maggio 2014 461,25 Circolare ABI - GARANZIA GIOVANI (AS/4090.10.b LL/6040) Protocollo di intesa 15 maggio 2014 tra Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e ABI per la promozione di azioni per favorire l occupazione

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli