P E R S O N A, F A M I G L I A, S O C I E T À Individuo, legami ed educazione nell epoca della relazione virtuale
|
|
- Bernardo Nicolosi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 P E R S O N A, F A M I G L I A, S O C I E T À Individuo, legami ed educazione nell epoca della relazione virtuale SALONE DEL LIBRO, TORINO, MAGGIO 2012, PADIGLIONE 2, STAND M02-N01 MOSTRA DEL LIBRO E INCONTRI Realizzazione In collaborazione con Servizio nazionale della CEI per il progetto culturale Unione Editori e Librai Cattolici Italiani Consorzio Editoria Cattolica Il tema del Salone del Libro 2012, la rivoluzione digitale, per le sue ricadute sulla comunicazione e sui legami tra le persone, si intreccia con il tema della famiglia, che sarà oggetto pochi giorni dopo di un grande evento mondiale a Milano a cui parteciperà anche papa Benedetto XVI. Questo aggancio è la proposta dello stand al Salone del Libro curato dall Associazione Sant Anselmo per il Progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, sia nella selezione dei libri esposti nello stand, sia negli incontri che organizza. Lo stand, oltre a presentare le ultime novità concernenti i temi dell antropologia religiosa, della Bibbia, della teologia, della storia e dell arte religiosa, dedica uno spazio ai testi che riguardano i cambiamenti personali e familiari dell era digitale, e uno spazio alla produzione editoriale italiana sui temi della famiglia del lavoro e della festa. Allo stesso modo gli incontri, trattano del significato antropologico e di quello cristiano del matrimonio e della famiglia, anche con testimonianze e occasioni di dibattito con posizioni diverse. Lo stand è organizzato come uno Spazio Sant Anselmo dove si svolgono la maggior parte degli incontri.
2 LA MOSTRA DEL LIBRO Sezione Famiglia Maschio e femmina li creò: amore e famiglia nella Bibbia Il matrimonio cristiano Magistero, teologia e catechesi sulla famiglia La visione cristiana della sessualità Essere padre e madre: famiglia ed educazione della persona Il web e i rapporti familiari La famiglia nel sociale: lavoro e volontariato I diritti della famiglia e lo Stato La famiglia nella letteratura La famiglia nelle arti figurative: pittura, scultura, cinema, fotografia La famiglia raccontata ai ragazzi Sezione Cultura Teologica e Religiosa Bibbia La figura di Cristo Patristica Testimoni della Fede Teologia e Filosofia Storia del cristianesimo Storia delle religioni Antropologia religiosa Islam Benedetto XVI Giovanni Paolo II beato Letteratura Arti figurative Libri per ragazzi GLI INCONTRI Sabato 12 maggio 2012, ore 11.00, Sala Gialla Persona, famiglia, società Lectio magistralis di S.E. il Card. Angelo Scola. Partecipa S.Ecc.Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino In margine al libro Famiglia risorsa decisiva, Edizioni Messaggero Padova A cura dell Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale Cei in collaborazione con l Arcidiocesi di Torino e il Salone Internazionale del Libro Giovedì 10 maggio 2012 Giovedì 10 maggio, ore 12.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro Il ritorno di Elia. Charles de Foucauld e il mormorio leggero dello spirito nell'islam. Con primo commento sistematico ed ecumenico alla lettera dei 138 saggi musulmani a Benedetto XVI. Andrea Pacini, islamista Giuseppe Bellia, biblista; l autore Giovanni Rizzi. A cura de Il Pozzo di Giacobbe Giovedì 10 maggio, ore 13.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro Comunicare la fede ai ragazzi 2.0. Una proposta di catechesi comunic attiva. Alessandro Meluzzi, psichiatra, fondatore della Comunità "Agape Madre dell'accoglienza"; l autore Valerio Bocci; modera Chiara Genisio, Direttore CSP-comunicazioni sociali Piemonte. A cura della Editrice Elledici Giovedì 10 maggio, ore 14.00, Spazio Sant Anselmo "Qualcuno ci ha promesso qualcosa? E allora perchè attendiamo?" (Pavese). Giovinezza: il tempo della promessa. In margine al romanzo, La promessa. Francesco Barberis, docente di scienze al Liceo S. Anna di Torino; l autrice Giorgia Coppari; introduce Letizia Paoli, presidente Associazione Italiana Centri Culturali A cura di ItacaLibri Giovedì 10 maggio, ore 15.30, Spazio Sant Anselmo Presentazione dei libri La famiglia imperfetta, di Mariolina Ceriotti Migliarese e Scegliere un film 2011, di Armando Fumagalli Alessandro Rivali
3 Con gli autori interviene Alessandro Rivali, Edizioni Ares A cura di Ares Giovedì 11 maggio, ore 16.30, Spazio Sant Anselmo Gesù nostro contemporaneo S.Ecc.Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino; Sandro Magister, La Repubblica; modera Sergio Belardinelli, Comitato del Progetto culturale CEI A ciura di Cantagalli e Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale CEI Giovedì 10 maggio, ore 18.00, Spazio Sant Anselmo Dalla mela di Adamo a quella dell'iphone Luca De Biase, Il Sole 24Ore; Chiara Genisio, Direttore CSP-comunicazioni sociali Piemonte; Diego Goso, prete e blogger In margine al libro Il Vangelo secondo... Steve Jobs di Diego Goso. Giovedì 10 maggio, ore 20.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro Potenze economiche emergenti: Cina e India a confronto, il Mulino 2012 Mario Deaglio, Università di Torino; Massimo Lapucci, Fondazione CRT; gli autori Giovanni Balcet e Vittorio Valli. A cura di il Mulino e Fondazione CRT Venerdì 11 maggio 2012 Venerdì 11 maggio, ore 10.30, Spazio Sant Anselmo Chiesa e potere in Russia: dalla sinfonia alla subordinazione nei sistemi imperiale, sovietico e odierno. In magine al libro di G. Codevilla, Chiesa e impero in Russia, Jaca Book, Giovanni Codevilla, Università di Trieste; Fulvio Scaglione, Famiglia Cristiana; Ermis Segatti, Pastorale della Cultura dell arcidiocesi di Torino. A cura di Jaca Book e Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale CEI Venerdì 11 maggio, ore 11.30, Spazio Sant Anselmo Books about books. Libri che parlano di libri: parola ai giovani Presentazione del volume Narrami o libro. Quando i romanzi parlano di editoria, "Quaderni del Laboratorio di editoria" dell'università Cattolica (edizioni Educatt, distribuzione Vita e Pensiero) Roberto Cicala, Università Cattolica Milano; Pierdomenico Baccalario, scrittore; Massimo Gatta, bibliofilo; letture di studenti A cura del Laboratorio di editoria dell Università Cattolica di Milano Venerdì 11 maggio, ore 12.30, Spazio Sant Anselmo Il cambiamento demografico presentazione del libro del Comitato del Progetto culturale della CEI Giancarlo Blangiardo, Università Milano Bicocca; Sergio Belardinelli, Università di Bologna; Carlo Galli, Università di Bologna. A cura di Laterza e Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale CEI Venerdì 11 maggio, ore 13.30, Sala Gialla L'ombra del divino nell'arte contemporanea Vittorio Sgarbi presenta il suo libro, con proiezione di immagini. A cura di Cantagalli e Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale CEI Venerdì 11 maggio, ore 14.00, Spazio Sant Anselmo Il cielo aperto. La relazione di riconoscimento tra gli uomini e con Dio Presentazione del libro di Ferruccio Ceragioli.
4 Con l autore intervengono Oreste Aime, Facoltà Teologica Torino; l autore, Facoltà Teologica Torino; Daniela Maggioni, psicologa e psicoterapeuta Venerdì 11 maggio, ore 15.00, Spazio Sant Anselmo Le dinamiche famigliari: spiritualità della coppia, crisi e conflitti. Proposte della Comunità di Caresto da quarant'anni al servizio della famiglia e della coppia In margine al libro La coppia si apre all'educazione, all'eucaristia, agli altri, Gribaudi Piero Pasquini, fondatore della Comunità di Caresto; Claudio e Flavia Amerini, Associazione Caresto. A cura di Gribaudi Venerdì 11 maggio, ore 16.00, Spazio Sant Anselmo Case, luoghi per vivere: filosofia, storia, mito, progetto Maria Antonietta Crippa, Politecnico di Milano e Istituto per la Storia dell Arte Lombarda; Carlo Tosco, Politecnico di Torino; Silvano Petrosino, Università Cattolica Milano; Damiano Cattaneo, Fondazione Cattaneo In margine a E. Garlaschelli, S. Petrosino, Lo stare degli uomini. Sul senso dell abitare e sul suo dramma, Marietti 1820, 2012, D. Cattaneo, M. A. Crippa (cura), Dio è il vero tema, Fondazione Cattaneo, 2012; C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa. Architettura e società nel medioevo, Einaudi, 2003; J. Rikwert, La casa di Adamo in paradiso, Adelphi, 1972,1999 A cura della Fondazione Cattaneo e dell Istituto per la Storia dell Arte Lombarda Venerdì 11 maggio, ore 17.00, Spazio Sant Anselmo La famiglia nella società contemporanea Presentazione del libro del Centro Studi e Ricerche Famiglia, Familiarmente. Le qualità dei legami familiari. Eugenia Scabini, Università Cattolica Milano; Simona Beretta, Università Cattolica Milano; Clara Capello, Facoltà Teologica di Torino, già Ordinario dell Università di Torino A cura di Vita e Pensiero Venerdì 11 maggio, h , Spazio Sant Anselmo Dai tetti in su, dai tetti in giù. Ovvero come e perché la famiglia cristiana può salvare il mondo Presentazione del libro di Aldo Maria Valli, con prefazione del card. Dionigi Tettamanzi. Con l'autore, interviene, Franco Garelli, sociologo, Università di Torino, modera Ugo Sartorio, direttore Messaggero di sant'antonio A cura di Edizioni Messaggero Padova Venerdì 11 maggio, ore 19.00, Spazio Sant Anselmo Comunicare il vangelo oggi S.Ecc.Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara; Vincenzo Ferrone, Università di Torino; Michele Roselli, Ufficio Catechistico dell Arcidiocesi di Torino. In margine al libro La catechesi e le sfide dell evangelizzazione oggi, Morcelliana A cura di Fondazione Ambrosiana Paolo VI e Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale CEI Venerdì 11 maggio, ore 20.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro La famiglia. Speranza della Chiesa e della società, Paoline Giuliano Vigini, Università Cattolica di Milano; Aldo Maria Valli, Vaticanista Rai3 A cura di Paoline Editoriale Libri Sabato 12 maggio 2012 Sabato 12 maggio, ore 12.00, Spazio Sant Anselmo Il poeta e l editore: passione e poesia Presentazione del carteggio inedito di Clemente Rebora e Vanni Scheiwiller Passione e Poesia. Lettere, Interlinea Gianni Mussini, curatore; Roberto Cicala, editore; Giuseppe Langella, Università Cattolica; letture di
5 Patrizia Valduga A cura di Interlinea Sabato 12 maggio, ore 13.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro Alla ricerca di un ethos politico. La relazione tra teologia e politica in Joseph Ratiznger. Giuseppe Costa, Direttore della Libreria Editrice Vaticana; Giuseppe Bellia, biblista; l'autore Giacomo Coccolini; modera Sergio Tanzarella. A cura di Il Pozzo di Giacobbe. Sabato 12 maggio, ore 14.00, Spazio Sant Anselmo Chi è padre? Claudio Risé, psicanalista; Silvia Orsi, scrittrice; modera Chiara Genisio, giornalista In margine a Il mestiere di padre, di C. Risé, ed. San Paolo e Se anche non fossi Padre, di S. Orsi, ed. Aedel A cura di Aedel Edizioni Sabato 12 maggio, ore 15.00, Spazio Sant Anselmo Luigi Einaudi: economia reale e città ideale. Ettore Gotti Tedeschi, Istituto Opere di Religione; Giuseppe Riconda, Università di Torino; Francesco Tomatis, Università di Salerno; Introduce e modera Giuseppe Del Colle, Il nostro tempo In margine al libro di F.Tomatis, Verso la città divina. L incantesimo della libertà in Luigi Einaudi, Città Nuova, 2011 A cura di Città Nuova e Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale CEI Sabato 12 maggio, ore 16.00, Spazio Sant Anselmo Cristiani e musulmani nell era del meticciato di civiltà La proposta e lo stile della rivista Oasis Card. Angelo Scola, Arcivescovo di Milano; Paolo Branca, Università Cattolica di Milano; Vittorio Emanuele Parsi, Università Cattolica di Milano; Maria Laura Conte, Direttore editoriale Fondazione Oasis; Marco Bardazzi, La Stampa A cura della Fondazione Oasis Sabato 12 maggio, h , Spazio Sant Anselmo Nel cuore della vita. L'educazione affettiva degli adulti Presentazione del libro di Domenico Cravero, con l'autore, interviene Alberto Vela, editor Edizioni Messaggero Padova. A cura delle Edizioni Messaggero Padova Sabato 12 maggio, ore 18.00, Spazio Sant Anselmo La religione degli italiani Enzo Bianchi, Monastero di Bose; Gian Enrico Rusconi, Università di Torino; Franco Garelli, Università di Torino In occasione della pubblicazione del libro di F. Garelli, Religione all italiana, 2012 A cura di il Mulino e Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale CEI Sabato 12 maggio, ore 19.00, Spazio Sant Anselmo Dalla storia religiosa nordamericana: una prospettiva per l Europa? Paolo Naso, Università di Roma La Sapienza; Cesare Alzati, Università Cattolica di Milano. in margine al libro L Europa e la sua espansione religiosa nel continente nord-americano, ITL 2012 a cura della Fondazione Ambrosiana Paolo VI Sabato 12 maggio, ore 20.00, Spazio Sant Anselmo presentazione del libro di Marta Margotti, La fabbrica dei cattolici. Chiesa, industria e organizzazioni operaie a Torino ( )", Ed. Angolo Manzoni, Daniele Bortolussi, Pastorale del Lavoro, Arcidiocesi di Torino; Francesco Traniello, Università di Torino; Toni Revelli, già cappellano Fiat; Davide Clari, ricercatore.
6 Modera Giovanni Avonto, presidente Fondazione Vera Nocentini A cura della Fondazione Vera Nocentini e della Compagnia di San Paolo Domenica 13 maggio 2012 Domenica 13 maggio, ore 11.00, Spazio Sant Anselmo L'affascinante sentiero della comunicazione autentica Alberto D'Auria, psicologo; Saverio Simonelli, giornalista TV2000. In margine al libro Comunicare è un'arte di Alberto D'Auria. Domenica 13 maggio, ore 12.00, Spazio Sant Anselmo La perfezione del dolore. La storia di Hermann, il santo storpio di Reichenau Lucetta Scaraffia, Università di Roma La Sapienza; l autrice Laura Vallieri. In margine al romanzo Il cielo Vicino, Marietti 1820, 2011 A cura di Marietti 1820 Domenica 13 maggio, ore 13.00, Spazio Sant Anselmo Amianto: un problema solo di Casale? Il lavoro nella storia delle persone e di una comunità Assunta Prato, Associazione Famigliari e Vittime Amianto; Gea Ferraris, fumettista; Riccardo Coppo, ex sindaco di Casale Monferrato; modera Chiara Genisio, giornalista In margine al libro Eternit. Dissolvenza in bianco, di G. Ferraris e A. Prato, Ediesse Edizioni A cura della Cattedra del Dialogo e del Meic - Piemonte Domenica 13 maggio, ore 14.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro Osare la speranza. La liberazione viene dal Sud Maria Pia Bonanate, autrice di Suore. Vent'anni dopo; gli autori Sergio Tanzarella e suor Rita Giaretta; modera Giusi Vullo A cura de Il Pozzo di Giacobbe. Domenica 13 maggio, ore 15.00, Sala Blu La famiglia è viva S.E.Card. Ennio Antonelli, Pontificio Consiglio per la Famiglia Dialogo con Maria Pia Bonanate, Il nostro tempo. In margine al libro di A. Molé, Famiglie vive. Storie di Vangelo, Città Nuova, A cura di Città Nuova e Associazione Sant Anselmo-Progetto culturale CEI Domenica 13 maggio, h , Spazio Sant Anselmo Cronache familiari Presentazione del libro di Marina Corradi, con l'autrice, interviene Luigi Accattoli, editorialista del Corriere della Sera. A cura delle Edizioni Messaggero Padova Domenica 13 maggio, h , Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro Come non perdere il lavoro, la faccia e l'amore al tempo di Facebook Mauro Meazza, Il Sole 24Ore; Nicoletta Vittadini, Università Cattolica di Milano; l autrice Marisa Marraffino. A cura di Cantagalli Domenica 13 maggio, ore 18.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro Un eremo è il cuore del mondo. Viaggio tra gli ultimi custodi del silenzio Ermis Segatti, Pastorale della Cultura dell arcidiocesi di Torino; Svamini Hamsananda Giri, monaca induista, Elvio Arancio, sufi; l autore Francesco Antonioli; introduce e modera Alberto Chiara, Famiglia Cristiana. A cura di Piemme.
7 Domenica 13 maggio, ore 19.00, Spazio Sant Anselmo Condividere il destino dell altro: la storia della rabbina Jonas Sarah Kaminski, Università di Torino; Maria Teresa Milano, dottore di ricerca in Ebraistica; Ermis Segatti, Pastorale della Cultura dell Arcidiocesi di Torino In margine al libro Regina Jonas. Storia di una rabbina, di Maria Teresa Milano. Domenica 13 maggio, ore 20.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione della collana La Bibbia e le donne e dei volumi Donne e Bibbia nel Medioevo e I Vangeli narrazione e storia Michela Murgia, scrittrice, Premio Campiello 2010; le autrici Marinella Perroni e Adriana Valerio; modera Lilli Genco A cura de Il Pozzo di Giacobbe Lunedì 14 maggio 2012 Lunedì 14 maggio, ore 11.00, Spazio Sant Anselmo La famiglia nel cinema degli anni Duemila Steve Della Casa, Presidente Film Commission Torino Piemonte; Davide Milani, Ufficio Comunicazioni Sociali Arcidiocesi di Milano; Sergio Perugini, dottore di ricerca in Cinema In margine al libro Istantanee di famiglia a cura di Sergio Perugini. Lunedì 14 maggio, ore 12.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione dei libri La battaglia dei Camalelli azzurri contro le Mollose Bluche, di Patrizia Zanetti Il mondo sommerso, di Martina Savoia Il tempo dell umiltà, Orio Grazia Con la presenza degli autori A cura di Quiedit Lunedì 14 maggio, ore 14.00, Spazio Sant Anselmo Presentazione del libro Crisi come esperienza morale. La testimonianza di Giuseppe Dossetti. Sergio Bastianel, presidente dell'associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale; Alberto Melloni, dirige la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di Bologna; l'autore Giovanni Pernigotto; modera Sergio Tanzarella. A cura di Il Pozzo di Giacobbe. Lunedì 14 maggio, ore 16.00, Spazio Sant Anselmo Lettere a Guido Cagnola dal 1892 al 1954 Giovanni Romano, Università di Torino; Annibale Zambarbieri, Università di Pavia Presentazione del libro edito nei Quaderni della Gazzada, Morcelliana 2012 A cura di Fondazione Ambrosiana Paolo VI e di Istituto Superiore di Studi Religiosi Gazzada
P E R S O N A, F A M I G L I A, S O C I E T À Individuo, legami ed educazione nell epoca della relazione virtuale
P E R S O N A, F A M I G L I A, S O C I E T À Individuo, legami ed educazione nell epoca della relazione virtuale SALONE DEL LIBRO, TORINO, 10-14 MAGGIO 2012, PADIGLIONE 2, STAND M02-N01 MOSTRA DEL LIBRO
PROGRAMMA O R A R I O
PROGRAMMA O R A R I O in gesù cristo il nuovo umanesimo 5 Convegno Ecclesiale Nazionale Firenze, 9-13 novembre 2015 9 Novembre, Lunedì APERTURA DEL CONVEGNO 15.30 AVVIO DELLE PROCESSIONI nelle quattro
DIO È AMORE Abbattere i confini
DIO È AMORE Abbattere i confini Fiera del Libro, Torino 10-14 Maggio 2007, Padiglione 2, Stand H142 Mostra libraria e incontri promossi dal Servizio Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana per il
PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016
PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016 DOMENICA 10 Gennaio Battesimo di GESU' ore 9,00-11,00 S.MESSA Battesimo : FISCHIETTI Rebecca LUNEDI' 11 Gennaio Non c'è la messa ore
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e
Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1
Bibliografia di Mons. Luigi Mistò 1 1982 Libertà religiosa e libertà della Chiesa. Il fondamento della relazione Chiesa - comunità politica nel quadro del dibattito postconciliare in Italia, Morcelliana,
2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL
2 A FESTA NAZIONALE DELLA CISL BERGAMO 27 giugno 5 luglio 2003 CISL USR Lombardia Sito internet: www.lombardia.cisl.it Documentazione Archivio documenti Festa Nazionale Cisl 2003 1 Venerdì 27 giugno 2003
CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /
Sabino Palumbieri Bibliografia
Sabino Palumbieri Bibliografia L'ateismo sfida alla fede. Una scommessa sull'uomo, Dehoniane, Napoli 1974 (esaurito), 208 pp. Vangelo è sviluppo, 2 voll., ed. Cooperatori Salesiani, Roma 1976-1977 (esaurito),
LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO LA SACRA SCRITTURA NELL EDITORIA ITALIANA
LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO LA SACRA SCRITTURA NELL EDITORIA ITALIANA Fiera del Libro, Torino 8-12 maggio 2008 Padiglione 2, Stand K24-L23 Mostra libraria e incontri promossi dal Servizio Nazionale della
7-6-2012 LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ
1 7-6-2012 Premesse. LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE 1) Due direttrici di fondo. DELLE NOSTRE COMUNITÀ 1a) Vocazione, sacramento, comunione, missione, ministero. 1b) La spiritualità coniugale
Diploma in Teologia pratica: specializzazione in Pastorale Familiare
pontificia università gregoriana Vivere insieme è un arte, un cammino paziente, bello e affascinante Papa Francesco (risponde ai fidanzati 14.02.2014) Facoltà di Teologia Dipartimento di Teologia Morale
STUPORE DEL VISIBILE RICERCA DELL INVISIBILE LA FEDE : IL PIÙ GRANDE MOVIMENTO CREATIVO
STUPORE DEL VISIBILE RICERCA DELL INVISIBILE LA FEDE : IL PIÙ GRANDE MOVIMENTO CREATIVO SALONE DEL LIBRO, TORINO, 16-20 MAGGIO 2013, PADIGLIONE 2, STAND M02-N01 MOSTRA DEL LIBRO E INCONTRI Realizzazione
L arte e il senso del sacro : premiati 3 dei 35 lavori a opera degli studenti delle Accademie di Belle Arti italiane.
La Sindone ispira i giovani artisti L arte e il senso del sacro : premiati 3 dei 35 lavori a opera degli studenti delle Accademie di Belle Arti italiane. Tre borse di studio rispettivamente da 1500, 1000
UN LIBRO A CHI NON E LIBERO
Associazione Presidi del Libro Piemonte UN LIBRO A CHI NON E LIBERO In occasione della Festa dei Lettori l Associazione Presidi del Libro Piemonte in collaborazione con l Associazione Sant Anselmo, Milano
Attualità di un papa. fede politica lavoro società pace. Convegno internazionale di studi
LeoneXIII COMITATO NAZIONALE PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTENARIO DELLA MORTE DI PAPA VINCENZO GIOACCHINO PECCI Convegno internazionale di studi 4-5-6 dicembre 2003 Palazzo Altieri Piazza del Gesù, 49 Roma
Compagnia di Viaggiatori e Sognatori
Piero Dorfles Sandra Petrignani Paolo Di Paolo Benedetta Tobagi Silvia Calamandrei Clara Sereni Anna Mossuto Alessandro Mari Riccardo Di Segni Alberto Quattrucci Claudio Bocci Domenico Quirico Claudia
Una società a misura di famiglia? Verso la 47
Una società a misura di famiglia? Verso la 47 a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani Summer School Milano 19-22 giugno 2013 in collaborazione con: Contenuto Non si è ancora spenta l eco della Giornata
COMITATO PROMOTORE. Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità.
Riforma del sistema fiscale orientata alla tutela della famiglia, alla crescita e all'equità. 1. Maurizio CASTRO, manager privato e pubblico, esperto di relazioni industriali e politiche del lavoro, già
Percorsi antropologici sulla dinamica dei sentimenti. Frati Servi di Maria - Convento dell Annunciata - Rovato (Bs)
L ' A R T E V I V E D I R E 2010 Amore e Odio Percorsi antropologici sulla dinamica dei sentimenti Frati Servi di Maria - Convento dell Annunciata - Rovato (Bs) Tel. 030.7721377 - Fax 030.7703360-0304077027
LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio
La Facoltà di Scienze della Comunicazione e dell Economia presenta LA NUOVA COMUNICAZIONE Festival per i 10 anni di comunicazione all Università di Modena e Reggio Reggio Emilia 23/24 marzo 2012 Venerdì
Distretto pastorale Torino Città
Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo
Istituto Comprensivo Perugia 9
Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell
IL GRILLO PARLANTE. Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE
IL GRILLO PARLANTE NEL PAESE DEI BALOCCHI Viaggio nei contesti educativi della società contemporanea CON IL SOSTEGNO DI CENTRO DIDATTICO CANTONALE Città di Lugano Dicastero Integrazione e informazione
Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012
Salerno, venerdì 25 e sabato 26 maggio 2012 CONVEGNO Ruolo e prospettive della figura professionale del Medico dedicato a Mario Coltorti 1 / 10 Scarica l'invito in PDF Venerdì 25 maggio 2012 ore 10.00
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali
Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I
NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele
Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini. ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile.
Nutrirsi della Parola Percorso di riflessione e speranza per credenti e non Vivere in pace con Dio e con gli uomini ovvero della reciproca tolleranza religiosa e civile. RELATORI Elena Bartolini Docente
INDICE. 1. Grandezza dell uomo... 17 2. Fragilità dell uomo... 20 3. Origine del male... 22
INDICE Prefazione... 5 Introduzione liberazione e consolazione... 9 Capitolo 1 Dignità dell uomo... 13 1. Grandezza dell uomo... 17 2. Fragilità dell uomo... 20 3. Origine del male... 22 Capitolo 2 mistero
ISTITUTO COMPRENSIVO
RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell
Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro.
Normalmente si usa la parola giornale per una pubblicazione quotidiana dove si trovano le notizie del giorno. In un senso più largo però, questa parola si usa anche per pubblicazioni settimanali, quindicinali
PONTIFICIA FACOLTA DELL ITALIA MERIDIONALE
PONTIFICIA FACOLTA DELL ITALIA MERIDIONALE Istituto Superiore di Scienze Religiose TITOLO Sottotitolo Schema per la tesi della Laurea. di.. Relatore: Prof... Potenza, Motivazione del tema prescelto Obiettivi
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE
SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 INSEGNANTI: Chirico Cecilia Calì Angela Bevilacqua Marianna CLASSE PRIMA Competenze Disciplinari Competenze
Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.
ESAME COMPRENSIVO DI LICENZA Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. 2. Vie, criteri, metodi per un nuovo paradigma della missione. Temi delle
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato
Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali
PROGRAMMA: TUTTE LE LEZIONI SI SVOLGERANNO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00
PROGRAMMA: TUTTE LE LEZIONI SI SVOLGERANNO DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.00 PRESSO L AULA 2.8 DELLA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA PROLUSIONE: Mercoledì 24 Settembre, Architettura
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016
" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2015-2016 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento
LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica
LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica AREA INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Telecomunicazioni, Informatica
Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015
Rassegna stampa Napoli, 12 Settembre 2015 A cura dell Ufficio stampa Gesco 081 7872037 int. 5 ufficio.stampa@gescosociale.it - www.gescosociale.it Comunicato stampa Premio sulla Responsabilità Sociale
LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO
ANTONIO SPADARO (ed.) LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de La Civiltà Cattolica 383 QUERINIANA Indice Editoriale, di
La quotidianità di Giorgio
Giorgio La Pira La Storia Nella vita di Giorgio La Pira, spicca l'eccezionale personalità di un uomo ispirato dalla vocazione, votato alla pace e alla fratellanza, che seppe coniugare gli ideali del cattolicesimo
CALENDARIO EVENTI (work in progress)
CALENDARIO EVENTI (work in progress) MESE DI OTTOBRE H/GG ATTIVITA' DESCRIZIONE Martedì_15 h 12.00 CONFERENZA STAMPA PIFF Aperitivo e conferenza stampa Sabato_19 RISING LOVE H 20.00 ------ Domenica_20
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio X Bergamo Ufficio per le attività studentesche e la partecipazione dei genitori Prot. n.
22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI
22 SETTEMBRE 2013 FESTA DELLA CATECHESI Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita GRUPPO BETLEMME ICFR Primo anno Il percorso del primo anno offre ai genitori la possibilità di scoprire o riscoprire la bellezza
Curricolo di Religione Cattolica
Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù
Aree Tematiche e Corsi anno 2014-15 (*) Corsi Trimestrali - (**) Corsi Quindicinali - (***) Corsi Mensili
LINGUE INGLESE Ins. Francesco Stanziani 1 Venerdì dalle 16.00 alle 18.00 2 Venerdì dalle 18.00 alle 20.00 II Livello Ins. Sebastian Valentini 3 Sabato dalle 10.30 alle 12.00 Ins. Renadia Lemme 4 Lunedì
Pubblicazioni del Centro di Spiritualità Sul Monte - Castelplanio (An) Suore Adoratrici del Sangue di Cristo tel. 0731.813408
Pubblicazioni del Centro di Spiritualità Sul Monte - Castelplanio (An) Suore Adoratrici del Sangue di Cristo tel. 0731.813408 Quaderni di spiritualità 1. Liberare la santità di Piccotti Mariano e Vissani
SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo
SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015 2 Anno L uomo in Cristo DIOCESI DI MILANO Zona Pastorale IV Decanato di Bollate INTRODUZIONE La rivelazione cristiana, oltre a comunicarci il volto di
CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE
CAMERA DEI DEPUTATI - PIEMONTE TORINO TORINO 1 - MARTINAT UGO GIOVANNI Vice Ministro Ministero delle Infrastrutture e Trasporti AN Geometra (Diploma di scuola media secondaria di secondo grado) TORINO
articolotr3 le discriminazioni ciclo di conferenze comunicare la parità 1 Festival della pubblicità corretta venerdì 2 - sabato 10 maggio 2014
articolotr3 comunicare la parità 1 Festival della pubblicità corretta le discriminazioni ciclo di conferenze venerdì 2 - sabato 10 maggio 2014 Via Bogino, 9 Torino premiazione dei vincitori martedì 13
Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008. martedì 24 giugno UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA
Santa Maria degli Angeli Assisi, 23-26 giugno 2008 martedì 24 giugno OPERARE PER I BENI COMUNI: alleanze per una terra futura UGO BIGGERI PRESIDENTE FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA L A S S E
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI PIANI DI STUDIO RELIGIONE CATTOLICA Per sviluppare una competenza di area occorre in primo luogo promuovere l acquisizione delle relative conoscenze e abilità in modo che esse
amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi
Associazione Scritture femminili, memorie di donne amore, instabilità, violenza famiglie ieri ed oggi Massa, 6-7 novembre 2015 A cura dell Associazione Scritture femminili, memorie di donne, il convegno
STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE
Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore CORSO DI PERFEZIONAMENTO STORIA DELL OCCIDENTE: CULTURA E RELIGIONE Direttore prof. Andrea Milano CALENDARIO
ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA
ECCELLENZA E INNOVAZIONE IN LIBRERIA, 26-29 gennaio 2016 GIORNATA INAUGURALE 26 gennaio 2016 - Martedì ore 15.15 Ritrovo degli allievi nella hall dell albergo (The Westin Europa & Regina) ore 15.45 Partenza
ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016
ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)
- È coordinatore dell Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza episcopale italiana;
VENERANDO MARANO CURRICULUM - È professore ordinario di Diritto ecclesiastico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Foggia, dove è titolare degli insegnamenti di Diritto ecclesiastico,
LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI
Il Centro Pastorale C. M. Martini nell Università degli Studi di Milano - Bicocca è lieto di invitare alla presentazione del libro La guerra dei nostri nonni di Aldo Cazzullo che si terrà venerdì 14 novembre
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»
«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto
Programma di Insegnamento di Religione Cattolica prof. Giovanna Maria Lindaver Classe I E
Classe I E Il perchè dell' IRC a scuola: art. 9 dell'accordo di revisione del Nuovo Concordato. Il senso della vita e la necessità delle domande esistenziali: lettura e commento di brani tratti da Il mondo
LE FONTI CINEMATOGRAFICHE
L Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico e l Archivio Centrale dello Stato in collaborazione con il Centro di iniziativa democratica insegnanti di Roma e l Istituto Albert Einstein di
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013
VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos
ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^
Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia
I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi
nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti
S O C I F O N D A T O R I
S O C I F O N D A T O R I LAICI E CATTOLICI 150 ANNI DI STORIA PER L UNITÀ E LA COESIONE D ITALIA SALONE DEL LIBRO, TORINO, 12-16 MAGGIO 2011 MOSTRA DEL LIBRO E INCONTRI realizzazione in collaborazione
Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.
LETTORI SENZA FRONTIERE
con il patrocinio di in collaborazione con LETTORI SENZA FRONTIERE SETTIMANA DEL LIBRO ACCESSIBILE 25-31 ottobre 2014 CONVEGNO E INCONTRI FORMATIVI PER INSEGNANTI CONVEGNO BEST4BES. L editoria accessibile
Curricolo verticale di Religione Cattolica
Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,
VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE
VISITE AMBULATORIALI IN LIBERA PROFESSIONE s.c. CHIRURGIA GENERALE INDIRIZZO ONCOLOGICO 1 - EPATO-GASTRO-PANCREATICA BATTISTON CARLO COPPA JORGELINA CLARA COTSOGLOU CHRISTIAN GERMINI ALESSANDRO MAZZAFERRO
I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di RELIGIONE
Pagina 1 di 5 PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 88, alle Linee Guida per gli Istituti Tecnici di cui alla Direttiva n. 57 del 15 luglio 2010 e alla Direttiva n.
Natale del Signore - 25 dicembre
Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con
Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia
in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione
58 Corso di Orientamento Universitario
2008 Scuola Normale Superiore 58 Corso di Orientamento Universitario SCUOLA NORMALE SUPERIORE Pisa Camigliatello Silano (CS) 22 28 luglio Cortona 29 giugno 5 luglio Colle di val d elsa 12 18 luglio Rovereto
Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato
Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.
Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11
Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i
CAPPELLA della Sapienza Università di Roma Città Universitaria La Cappella della Sapienza è una comunità cristiana presente ed operante nella realtà universitaria dell Ateneo di Roma. Si propone di essere
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011
ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti
SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636
RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti
DAL 17 NOVEMBRE 2008 AL 16 DICEMBRE 2008
Area INGEGNERIA SETTORE INFORMAZIONE Ingegneria Elettronica, Informatica, delle Telecomunicazioni, Meccatronica LAUREA A DISTANZA Area INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della
Programma* Ore 11.00 13.00 Insieme per la pace, la fraternità e il dialogo Assemblea plenaria di apertura del Meeting in Piazza San Francesco
Sui passi di Francesco Meeting nazionale degli studenti e degli insegnanti, delle scuole e degli enti locali per la pace, la fraternità e il dialogo Assisi, 14-15 aprile 2014 Programma* Lunedì 14 aprile
Riviste d arte tra Ottocento e Novecento
Convegno di Studi Riviste d arte tra Ottocento e Novecento Dipartimento di Lettere e Beni Culturali Aula Appia Complesso di San Francesco Piazza San Francesco Santa Maria Capua Vetere 10-11 DiCembre 2012
DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO
DIREZIONE DIDATTICA G. PARINI TORINO INSEGNANTI: CATERINA PIRROTTA ANTONELLA BORDONARO CLASSE I OBIETTIVI GENERALI Portare il bambino alla scoperta di se stesso in rapporto con gli altri. Far scoprire
Homo, machina: la mente e l intelligenza
REGIONE CAMPANIA ASSOCIAZIONE CULTURALE INTERNAZIONALE IL BORGO DEI FILOSOFI SOTTO L ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA CON IL PATROCINIO DELL ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI DELL
RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.
RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della
PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA
I.C. Gozzi-Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Insegnanti: Tanja Lo Schiavo Andrea Musso Silvia Trotta 1 Istituto Comprensivo Gozzi Olivetti PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE
LA SAPIENZA DELLA CROCE ELENCO SEZIONI Pag. 1
ELENCO SEZIONI Pag. 1 Riiviistta ttrriimesttrralle dii culltturra e spiirriittualliittà delllla Passiione a cura dei Passionisti italiani e della Cattedra di Teologia della Croce del Pontificio Ateneo
Comunicare il patrimonio culturale Immagini, parole e tecnologie digitali
2015 Un esperienza educativa innovativa: studenti e insegnanti protagonisti delle visite alla Reggia Comunicare il patrimonio culturale Immagini, parole e tecnologie digitali Presentazione del progetto
La nuova frontiera di una formazione per la cittadinanza
II CONVEGNO SETTORE NAZIONALE APPRENDIMENTO TERRITORIALE SAN MARINO, 13 e 14 MAGGIO 2011 La nuova frontiera di una formazione per la cittadinanza Sala Montelupo, Castello di Domagnano Piazza F.da Sterpeto,
PIETRO ZERBI. Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita
PIETRO ZERBI Incontri, ideali e dibattiti di una lunga vita W U N I V E R S I T À INDICE Introduzione Sigle e abbreviazioni SEZIONE PRIMA Uomini e Donne GUIDO ACETI Il lungo e fecondo magistero di Monsignor
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali FORME DELLA COMUNICAZIONE POLITICA PRIMO CICLO DI INCONTRI SU SOCIAL MEDIA, SPIN DOCTORING E MARKETING POLITICO 25
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti
PISTOIA 4/11 OTTOBRE 2015 PRIMA EDIZIONE
PISTOIA 4/11 OTTOBRE 2015 PRIMA EDIZIONE P R O G R A M M A BIGLIETTI Proiezioni Cinema Globo e Cinema Roma Intero 5 euro Ridotto (under 26) 3 euro Abbonamento intero (per 7 proiezioni) 25 euro Abbonamento
LAUDATO SI... PER L AMORE CONIUGALE
UFFICIO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA della Conferenza Episcopale Italiana CONFEDERAZIONE ITALIANA DEI CENTRI per la Regolazione Naturale della Fertilità LAUDATO SI... PER L AMORE CONIUGALE Per un ecologia
Eccellenza e innovazione in libreria
XXXIII Seminario di Perfezionamento 2016 Eccellenza e innovazione in libreria, 26-29 gennaio 2016 GIORNATA INAUGURALE 26 gennaio 2016 Martedì 15.15 Ritrovo degli allievi nella hall dell albergo (The Westin
presso la Pontificia Università Lateranense, il 24.10.1, con votazione
CLAUDIO GUERRIERI TITOLI DI STUDIO : *Laurea in filosofia cons. presso l Univ. la Sapienza di Roma, il 15-12-83, con votazione 110/110 e lode *Specializzazione in Ricerca filosofica, cons. presso l Univ.
Corso Regionale di aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica della Lombardia Esercizio finanziario 2014
Corso Regionale di aggiornamento per Insegnanti di Religione Cattolica della Lombardia Esercizio finanziario 2014 Saperi dell uomo, sapere per l uomo. La formazione della persona a scuola per n. 90 Insegnanti
con il patrocinio di SCUOLA DI MEDICINA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Accreditato ecm per tutte le professioni sanitarie
FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di Specializzazione in Teologia Morale con indirizzo sociale Via XX Settembre, 83-10122 TORINO MASTER UNIVERSITARIO IN BIOETICA