SCHEDA PROGETTO N. 3

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO N. 3"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO N. 3 Turismo e promozione territoriale: creazione del servizio di accoglienza e informazione turistica nei comuni dell'unione Terre di Castelli.

2 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Unione dei Comuni Terre di Castelli 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: Albo Regionale Emilia Romagna 3

3 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: Turismo e promozione territoriale: creazione del servizio di accoglienza e informazione turistica nei comuni dell'unione Terre di Castelli. 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore D: Patrimonio artistico e culturale Codice 04: turismo culturale 6) Descrizione del contesto territoriale e/o settoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili: "L'Unione Terre di Castelli" raggruppa alcuni comuni che intendono, con il presente progetto, promuovere ed incentivare in maniera organica il turismo nei comuni aderenti, valorizzando e coordinando le varie iniziative turistiche e di promozione territoriale organizzate nei comuni aderenti, onde creare un contesto unitario di sviluppo e gestione coordinata intercomunale, salvaguardando e valorizzando la tipicità delle tradizioni, dei prodotti tipici locali e del patrimonio artistico e culturale del territorio, in un quadro di offerta turistica coordinata ed unitaria. In particolare tutti i comuni aderenti al presente progetto hanno un ufficio turistico preposto alle attività ed iniziative relative, ed analizzando l'ambito entro il quale si intende sviluppare il presente progetto, con particolare riferimento alla realtà ed alle peculiarità di ogni singolo comune, di seguito indicato, si intende fornire un quadro di insieme del contesto territoriale e delle caratteristiche di ogni realtà, onde fornire una visione di insieme, con i dati oggettivi che possano far comprendere la realtà e gli obiettivi che con la realizzazione del presente progetto l'unione Terre di Castelli intende conseguire. COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA: Il Comune di Castelvetro di Modena (Mo), (aderente all'unione Terre di Castelli), ha una popolazione di n abitanti, ed un territorio di Kmq. 40,7=, in gran parte collinare ricco di bellezze paesaggistiche, storiche, culturali e di tradizioni e prodotti tipici locali, che lo hanno portato alla creazione di un consorzio di promozione turistico - territoriale, denominato Castelvetro V.I.T.A. (Valorizzazione Integrata Territorio Ambiente ), che annovera tra gli aderenti oltre che il Comune di Castelvetro di Modena (Mo), anche numerosi operatori agricoli, commerciali, turistici-alberghieri, economici, ecc, del territorio, con il fine precipuo di porre in essere tutte le iniziative utili per la promozione e lo sviluppo del territorio comunale, con particolare riferimento alla promozione turistica. E' nato a Castelvetro nel 2002, e nel 2003 è stata stipulata una convenzione tra lo stesso Consorzio ed il Comune di Castelvetro per porre in essere tutte le iniziative utili alla valorizzazione e si tratta di un consorzio pubblico-privato che si pone vari obbiettivi, tra cui: - promozione, informazione e accoglienza turistica,

4 - la diffusione di materiale pubblicitario relativo agli eventi locali, alle risorse turistiche, al prodotto tipico, - la creazione e la commercializzazione di pacchetti turistici comprendenti visite, soggiorni, pasti e convenzioni, - organizzazione di manifestazioni a valenza turistica ed enogastronomica Il consorzio si è già occupato con successo dell organizzazione di diverse edizioni della Sagra dell Uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e ha partecipato anche in collaborazione con altri enti come l Unione di Comuni Terre di Castelli e l associazione Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli e Ciliegi a manifestazioni quali Expo dei Sapori 2002, Extratipici Collabora inoltre attivamente con il Comune di Castelvetro in occasione di qualsiasi iniziativa concernente i gemellaggi e la promozione turistica del territorio. Possono essere ammesse come consorziate tutte le persone fisiche e giuridiche esercenti attività turistico-alberghiere, di ristorazione, agricole, agrituristiche, del settore eno-gastronomico ed agroalimentare, commerciali, artigianali, professionali di servizio, di credito ed economiche in genere, nell ambito del comune di Castelvetro di Modena. Gli interventi attuati dal Comune di Castelvetro in questi anni hanno portato ad ottenere diversi importanti riconoscimenti tra i quali si segnalano il titolo di Castelvetro di Modena, di "Comune Bandiera Arancione", e il recente riconoscimento quale "comune ad economia prevalentemente turistica e città d'arte". In particolare l assegnazione ufficiale del marchio di "Bandiera Arancione" è avvenuto il 10 maggio 2003 nell ambito della Mostra del Turismo di Qualità I viaggi di Outis in programma a Milano dal 9 all 11maggio. Castelvetro è risultata l'unica cittadina dell'emilia Romagna ad avere conseguito tale riconoscimento nel La "Bandiera Arancione" è il marchio di qualità turistico ambientale per l'entroterra del Touring Club Italiano, viene attribuita alle località che soddisfano criteri di analisi correlati allo sviluppo di un turismo di qualità. La valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell'ambiente, la cultura dell'ospitalità, l'accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici sono solo alcuni degli elementi chiave per ottenere il-marchio. Il TCI da sempre opera per lo sviluppo del turismo di qualità e per la valorizzazione delle risorse e del patrimonio culturale e ambientale italiano. La "Bandiera Arancione", coordinata dal Centro Studi, (l'unità di ricerca e sviluppo del Touring Club Italiano), è uno degli strumenti con il quale il Touring offre ai turisti una garanzia di qualità e alle località uno strumento di valorizzazione. Inoltre, come accennato più sopra, recentemente Castelvetro ha ottenuto anche il riconoscimento di "Comune ad economia prevalentemente turistica e città d'arte", (ex L.R.n.14/1999), conferito dalla Giunta Regionale dell'emilia Romagna, con delibera n. 250 del , un titolo molto importante che corona anni di impegno volto alla promozione e valorizzazione territoriale. Castelvetro di Modena è meta di vari tipi di turismo, tra cui: - turismo eno-gastronomico: Castelvetro di Modena è infatti zona di produzione di diversi prodotti tipici, oltre ad essere disseminato di ristoranti, agriturismi, trattorie presso cui gustare la famosa cucina tipica emiliana; - turismo storico artistico: la storia di Castelvetro inizia nell età paleolitica e

5 trova il suo momento più importante nel rinascimento, quando il poeta Torquato Tasso soggiorna a Castelvetro ospite dei Marchesi Rangoni; inoltre numerose sono le testimonianze artistiche delle varie epoche: il castello di Levizzano, il borgo di Castelvetro, gli oratori, il Cimitero Napoleonico, ecc Il comune di Castelvetro offre poi numerosi spazi a mostre permanenti (come il Centro di Documentazione Territoriale) e temporanee (allestite o presso le sale comunali o presso lo spazio espositivo Pake); - turismo legato alle manifestazioni e agli eventi organizzati nel capoluogo comunale; - turismo d affari: la presenza di numerose industrie, la vicinanza con Modena, Bologna e il casello autostradale di Modena Sud, ma anche la tranquillità e l assenza dei frastuoni della città fanno si che Castelvetro di Modena, sia scelta da sempre più uomini d affari impegnati per motivi di lavoro nella nostra provincia o in quelle vicine; - turismo scolastico: numerose sono le scolaresche di ogni ordine che visitano le aziende agricole, i caseifici, le ditte e il centro di documentazione del comune. I PRODOTTI TIPICI E L ENOGASTRONOMIA Il comune di Castelvetro di Modena è zona di produzione dei seguenti prodotti tipici: - Lambrusco grasparossa di castelvetro d.o.c. - Lambrusco di modena i.g.t. - Trebbiano di modena i.g.t. - Malvasia dell emilia i.g.t. - Aceto balsamico tradizionale di modena d.o.p. - Parmigiano reggiano d.o.p. - Salumi tra cui il prosciutto di modena i.g.t. - Nocino - Grappa - Miele Il territorio comunale è disseminato di aziende agricole, vitivinicole e caseifici visitabili, presso cui poter acquistare i prodotti. STORIA DI CASTELVETRO DI MODENA: Età paleolitica: Tutta la fascia pedemontana e quindi anche Castelvetro, era abitata sin dal paleolitico, come risulta dai diversi reperti storico-archeologici ritrovati e di notevole interesse. Basti pensare che in tutta l'italia settentrionale, sono state ritrovate non più di una decina di Amigdaloidi. A Castelvetro ne furono scoperte ben due, rispettivamente alle Misiane e ai confini col territorio di Spilamberto (COLECCHIO). L'amigdaloide è ottenuta da un ciotolo di diaspro ; l uomo la lavorò con caratteri piuttosto rozzi; tuttavia era uno strumento mirabile :con impugnatura che si adatta, anatomicamente, molto bene alla mano e utilizzata come strumento di difesa e di offesa. Età neolitica: E l età in cui l uomo, evolvendosi, inizia a lavorare la pietra. I ritrovamenti nelle località di questo Comune (Galassina, Montebarello e Misiane) hanno portato alla luce reperti ascrivibili a questo periodo (una bella cuspide a Montebarello, un peduncolo e vari altri reperti :ad esempio un martello-ascia ben

6 lavorato alla Galassina). Età del rame - bronzo - ferro: E il momento della civiltà terremaricole.il termine terremare fu coniato dagli studiosi sulla voce marna, cioè terra ricca di residui umani. Formate da un terriccio scuro, vennero smantellate per essere impiegate nella concimazione dei campi alla fine del Nel territorio di Castelvetro sono 2 le stazioni terremaricole, delle quali ci è giunta una sicura documentazione: la più importante a Montebarello (a sinistra prima di Ca di Sola) e l altra a Ca Monesi. Sulla vita sociale, agricole e lavorativa, si rimanda alla vasta letteratura che è presente pure nei testi scolastici. Età-etrusca: Con l arrivo degli Etruschi dalla Toscana nella Padania, gli abitanti di Castelvetro entrano-nella-storia. I ricchi e significativi reperti degli scavi compiuti alla Galassina, non lontano dal Castello, e poco oltre in località Nosadella (Via Modena), indicano che la zona di Castelvetro visse il momento di maggior sviluppo con l insediamento di un importante villaggio sul Castello (Acropoli) e di un cimitero alla Galassina (Necropoli). I primi scavi furono eseguiti dal Sacerdote Celestino Cavedoni (1841) e acquistati, i materiali rinvenuti, dal Duca di Modena Francesco V e collocati al museo. Nel il Crespellani approfondì e allargò gli scavi del Cavedoni e ritrovò le famose-tombe. Il Cavedoni ne ritrovò una decina, mentre il Crespellani oltre 25. Da notare: la tomba dello Specchio (alla Galassina) era la più bella e meglio conservata. (Per gli scavi e i ritrovamenti rimando al volume Preistoria e Protostoria nel Modenese del prof. Benedetto Benedetti Aedes M. MODENA 1985). Da notarsi che la Galassina ora è zona archeologica ed è l insediamento etrusco più importante del territorio Modenese. Età gallica: Verso il 350 a.c. arrivarono nelle nostre terre modenesi i GALLI BOI; vinsero gli Etruschi, erano agricoltori e furono i primi a passare al sistema del BARATTO cioè: io ti do una pecora, se tu mi dai una lancia. Noi qui a Castelvetro non abbiamo tracce della loro civiltà. Età romana: Dal 218 a.c. in avanti. Verso il 218 Modena (e anche Castelvetro) e tutta la Gallia Cisalpina (cioè tutta la Pianura Padana occupata dai Galli) fu conquistata dai Romani. Nel 186 a.c. il Console romano Emilio Lepido tracciò e fece costruire la via da ARIMINUM (Rimini) a PLACENTIA (Piacenza) chiamata Via Emilia. Castrum Vetus: Verso il 150 a.c. le legioni romane portarono all insediamento di un presidio militare nella nostra zona collinare, un CASTRUM (accampamento militare). Ecco perché il nome di Castelvetro deriva da CASTRUM (accampamento militare), VETUS (vecchio, antico). Anche ora sono ben visibili il CARDO, il DECUMANO, le INSULE, le

7 FORTIFICATIO,ecc... L orientamento NORD-SUD (CARDO) e OVEST -EST (DECUMANO) presenti anche ora, erano per i Romani i due punti fondamentali per la costruzione dei Castrum, delle città, e, in periodo preromanico (secoli IX - XI) mantennero questo tipo di orientamento (vedi ad esempio il Duomo di Modena ecc..) e anche la vecchia CHIESA di Castelvetro (attuale casa BARANI). Età medioevale: In seguito, in età medioevale, nell anno 988 in un documento conservato nell Archivio benedettino di S.Pietro a Modena, Castelvetro viene denominato CASTROVETERE actum prope Castrovetere in Oratorio Sanctae Mariae. Solo più tardi, verso il 1500, Castrovetere viene citato con l attuale toponimo CASTELVETRO, attraversato, nella valle dal torrente GHERLO, chiamato poi GUERRO. Ritornando dal 988 in avanti, vediamo che i secoli burrascosi e guerreschi medioevali, costrinsero le popolazioni a costruire opere fortilizie seguendo la fortificatio del Castrum Romano. Nel secolo XI passa ai Benedettini residenti a NONANTOLA; però l abate RODOLFO diede investitura a Titolo di enfiteusi al Marchese BONIFACIO di Toscana. Nel 1052 Bonifacio venne ucciso e la celebre sua figlia Contessa MATILDE DI CANOSSA ereditò il feudo di Castelvetro. Dopo la morte di MATILDE (1115) gli Abati di Nonantola accordarono l investitura di Castelvetro a due illustre famiglie e cioè quella dei BECCAFAVA e quella dei MANFREDI. Pochi anni dopo, Castelvetro fu poi annesso al Comune di MODENA e quando si accese la guerra tra Guelfi e Ghibellini, Castelvetro, come d altronde Modena, era di tendenza Ghibellina, favorevoli cioè all imperatore germanico. Sempre nel contesto tra Guelfi (favorevoli al Papa) e Ghibellini, avvenne che il PAPA GIOVANNI XXII, alleato dei Guelfi, spinse le sue soldatesche prima contro Modena, poi, sotto il comando di VERSUZIO LANDO, pose l assedio a Castelvetro. Nel 1326 il Castello fu espugnato e distrutto. Il Pontefice poi, nel 1330 a nome della Chiesa, a titolo di feudo, concedette Castelvetro a JACOPINO RANGONE, uno dei costanti seguaci del Partito pontificio e poi in seguito sempre alla stessa famiglia dei RANGONI. Nel 1501, 5 Giugno, ci fu un tremendo terremoto. Nel contado poi della città, alcuni castelli patirono assai, tra i quali Sassuolo e Castrovetere, che ebbero rovine notabili, et spetialmente Castrovetere, che oggidì è dell Ill.mo Conte Fulvio Rangone (vedi Liber memorialis Familiae Rangoniae N. Rota, op. cit.). I Rangoni si misero subito al lavoro per ricostruire il Castello, tanto che già nel 1564 presso l attuale corte in Castello, soggiornò lo stesso TORQUATO TASSO (vedi lapide) e anche CARLO SIGONIO. Il TASSO era ospite in quell occasione del nobile FULVIO RANGONI, Signore del Castello. Per ricordare questo avvenimento si svolgono a Castelvetro nella piazza medioevale, le rievocazioni storiche in costumi rinascimentali, con feste, danze, pranzi, dame e cavalieri, soldati e magistrati, paggi e villani... tutti riccamente vestiti in costumi cinquecenteschi.nel 1630 fu appena sfiorata dalla famosa PESTE, grazie alle misure di sicurezza imposte da T. RANGONI; mentre nel 1633 fu colpito dal sisma e nel 1709 da una tremenda gelata, che portò con sé un epica carestia. Epoca moderna e contemporanea:

8 Nel 1796 l invasione francese in Italia portò alla soppressione dei feudi. I Rangoni furono spogliati del feudo di Castelvetro ed il paese perse tutti i vantaggi che godeva come capoluogo. Castelvetro divenne solo Municipalità, passando all Amministrazione centrale del Regno d ITALIA (1^ Gennaio 1860). Dal dopoguerra gode di una Amministrazione democratica, le sue bellezze storiche e ambientali attirano sempre di più tante persone provenienti da tutta l Italia e anche dall estero. EMERGENZE ARTISTICHE E ARCHITETTONICHE: 1) CASTELVETRO-capoluogo: Piazza Roma Piazza Roma, sulla quale si affacciano il Palazzo Comunale, le Torri dell Orologio e delle Prigioni e il Palazzo Rinaldi, quest'ultimo sede della Residenza Municipale, considerata il vero e proprio cuore del Paese, è nata in epoca relativamente recente, tra il 1934 e il 1935, quando furono abbattuti tutti gli edifici posti nella zona Nord del Castello, ad eccezione delle Torri, per creare uno spazio aperto affacciato sulla vallata sottostante. Negli anni Cinquanta, in sostituzione della precedente, al centro della piazza, venne realizzata una pavimentazione in lastre bianche e nere per formare una sorta di scacchiera. La facciata del Palazzo Comunale chiude Piazza Roma dal lato sud. Anticamente noto come Palazzo del Secondogenito, fu abitato fino all età napoleonica, da un "Rangone" l ultimo rampollo di questa nobile famiglia ad averlo occupato fu Gherardo. La Torre dell Orologio è a pianta quadrata con la base a scarpa per allargare lo spessore dei muri e quindi aumentarne la stabilità. Essa rappresenta ciò che resta dell antica struttura fortificata nel lato est del castello. A questo proposito si nota come, nel corso dei secoli, si è passati dall orologio solare posto sul lato sud, ancor oggi visibile e recentemente restaurato all orologio meccanico, funzionante a pesi e contrappesi collegati alla campana e a due o quattro quadranti, fino all attuale orologio elettrico. 2) LEVIZZANO-frazione di Castelvetro: Castello Le prime notizie certe del Castello di Levizzano, eretto come baluardo difensivo contro gli Ungari, sono contenute in un documento datato 890 dal quale risulta che apparteneva alla chiesa di Modena. Nel 1038, il vescovo di Modena, lo concesse al marchese Bonifacio di Toscana, padre di Matilde di Canossa. Dagli inizi del sec.xll appartenne alla famiglia Levizzani, fino al Nel 1342 il castello di Levizzano passò alla famiglia Rangoni, che lo tenne fino alla conquista napoleonica (fine del XVIII sec.). Interventi di restauro sono stati effettuati nell Ottocento e nel Novecento, dopo che il Castello venne in possesso del Comune di Castelvetro. Attualmente nella galleria del Castello di Levizzano Rangone si trova l Enoteca Comunale che raccoglie i prodotti degli Associati delle Terre di Castelvetro. Nella splendida cornice del Castello Matildico si trova il ristorante mentre la Torre Matildica è sede di alcune associazioni: sede provinciale sezione sud A.I.S. (Associazione Italiana Sommeliers), sede dei Maestri Degustatori, sede dell Associazione Enotecnica ed Enologi Italiani sezione Emilia.

9 Oratorio di San Michele L oratorio di San Michele è posto tra i torrenti Guerro e Nizzola, a metà strada tra Levizzano e Castelvetro. E una questione ancora controversa quella relativa alla sua data di costruzione. Alcuni studiosi di storia ed arte ritengono che sia stato costruito intorno ai secoli VIII/IX, mentre altri, più realisticamente, lo farebbero risalire all epoca del duomo di Modena, XII secolo. Restano di originale la pianta rettangolare, che ricorda la cella dei templi pagani, la decorazione della facciata principale con il suo portale e una porta secondaria nella facciata SUD. Cimitero Napoleonico Ex cimitero Napoleonico, recentemente restaurato e recuperato come suggestivo scenario per spettacoli e manifestazioni, tra cui un festival jazz. 3) PUIANELLO-località della frazione di Levizzano: Santuario La dedica alla Madonna della Salute favorisce l ipotesi che questa chiesa sia sorta, alla fine della terribile peste del Il primitivo Santuario o Oratorio, certamente di modeste proporzioni, sorto nel luogo dove attualmente è posta la Croce (nel punto a maggiore altitudine di tutto il territorio di Castelvetro, 447 m s.l.m.), non ebbe lunga vita. In breve tempo andò in rovina.la contessa Teresa Rangoni fece edificare un altro Oratorio in sostituzione del precedente, che fu demolito.la prima pietra fu posta il 26 Aprile La costruzione fu fatta con mattoni probabilmente cotti sul posto. Nel 1947 i frati cappuccini ne presero possesso. Salendo attraverso il viale-gradinata, fiancheggiato dai cipressi, si scorge il Santuario, realizzato, forse, secondo il progetto dell arch. Frigimelica, che operava, all epoca in cui sorse il santuario, alla Corte degli Estensi di Modena La facciata, in cotto, di linee semplici, nella parte centrale, è divisa in due scomparti quasi quadrati, sormontati dal timpano, fiancheggiati da due corpi laterali più bassi e più stretti, corrispondenti alla Sagrestia della Chiesa e alle abitazioni dei Padri. Un semplice portale e una finestra rettangolari si aprono sulla facciata; quest ultima è stata recentemente ornata da una etrata policroma in cui è raffigurata la Madonna della Salute. Sul timpano è posta una croce di ferro. Un tamburo circolare, internamente cupola, si eleva sul tetto, quasi al centro del Santuario, sormontato da una grande croce doppia illuminata e visibile anche in lontananza. Due campanili s innalzano, ai lati del presbiterio: hanno forma rettangolare con guglia centrale sopraelevata, contornata alla base da quattro gugliette ornamentali. L interno è barocco, con pianta a croce latina. Entrando in chiesa, si è immediatamente colpiti dal dipinto della Madonna della Salute, attribuito al pittore sassolese Giacomo Cavedoni ( ). I MUSEI Centro di Documentazione e Promozione Territoriale Il Castello di Vetro L Amministrazione Comunale di Castelvetro ha individuato nel Centro di Documentazione Territoriale uno strumento utile per favorire la ricerca storica e per promuovere eventi culturali fortemente radicati nella cultura locale. Sezione 1 Raccolta Romano Bonvicini»

10 Sezione 2 Fondo Fotografico Giuseppe Simonini» Sezione 3 -La Fornace Cavallini a Castelvetro» Tesi di laurea di Alberto Fiori, Federica Nocetti e Donatella Filippi Sezione 4 Arte e Storia a Castelvetro» Sezione 5 Mostra di Abiti Rinascimentali a cura dell Ass. Dama Vivente Mostra fotografica di Giuseppe Simonini presso il Centro di Documentazione e Promozione Territoriale Mus.A. Il Museo dell Assurdo Ospita sculture e altre opere ispirate ai temi dell assurdo. Spazio espositivo PAKE Nel borgo antico di Castelvetro ospita mostre temporanee (ad esempio ogni anno ospita un salone internazionale di arte Naifs) L ENOTECA COMUNALE CASA DEI LAMBRUSCHI L Enoteca Comunale si trova nella galleria del Castello di Levizzano Rangone, eretto come baluardo difensivo contro gli Ungari nel IX secolo e successivamente ampliato da Bonifacio di Toscana (padre di Matilde di Canossa), dalla famiglia dei Levizzani e dei Rangoni. L enoteca raccoglie i prodotti degli Associati delle Terre di Castelvetro ed è nata su iniziativa di alcuni produttori e dell Amministrazione Comunale. Inoltre tutte le aziende del territorio castelvetrese hanno qui la possibilità di esporre i propri prodotti. Nella splendida cornice del Castello Matildico si trova il ristorante ed è possibile degustare il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro D.O.C. così come altri prodotti tipici locali: il Parmigiano Reggiano, l Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, la Torta Ducale, gli Amaretti,il Miele, il Nocino. La Torre Matildica è sede di alcune associazioni: sede provinciale sezione sud A.I.S. (Associazione Italiana Sommeliers), sede dei Maestri Degustatori, sede dell Associazione Enotecnica ed Enologi Italiani sezione Emilia. Ogni anno inoltre in Enoteca si svolgono corsi di enologia e serate di degustazione vini, liquori e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. PUBBLICAZIONI Ogni anno vengono realizzati dal comune di Castelvetro e dal Consorzio Castelvetro V.I.T.A. guide, opuscoli, brochures, depliant informativi relativi alle manifestazioni, ai prodotti e produttori, alle strutture ricettive, al territorio e ambiente, alla storia e alle emergenze artistiche castelvetresi. Inoltre articoli e pezzi su Castelvetro di Modena escono abitualmente sia sui quotidiani locali che nazionali oltre che sulle principali riviste nazionali dedicate al turismo e all enogastronomia. E' stato pubblicato un libro, da parte del Comune, riguardante una ricerca storica sul Consiglio Comunale di Castelvetro, dal dopoguerra fino ai giorni nostri. INIZIATIVE ORGANIZZATE: - Iniziative di promozione delle attività legate ai gemellaggi in essere tra il Comune di Castelvetro di Modena (Mo) ed i Comuni di Castelfidardo (AN), il Comune di Montlouis Sur Loire (Francia), ed in generale attività di promozione dei rapporti di amicizia ed interscambio tra il Comune di Castelvetro di Modena (Mo), ed il Comune di Lipova (Romania).

11 - Sagra dell'uva e del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro ed iniziative collaterali. - Iniziative Natalizie ELENCO DELLE MANIFESTAZIONI 2006 (organizzate dal comune direttamente o in stretta collaborazione con le associazioni di castelvetro o parrocchiali, o organizzate direttamente dalle stesse, che comunque il comune contribuisce a divulgare con i propri servizi di informazione turistica): Mese di Gennaio 6 Gennaio : Arriva la Befana Organizzazione: Parrocchia, ARCI, Comune Castelvetro, Comete. ore 16 in Castello: Festa per i bambini e i ragazzi con la Befana che distribuisce doni. ore 19 al Bocciodromo: Cena e musica con un altro intervento della Befana. 8 Gennaio Concerto di Capodanno Organizzazione: Corpo Bandistico di Castelvetro 9-13 Gennaio : Bocciodromo Gara di Bocce Gran Premio Cremonini Organizzazione Arci Castelvetrese- Bocce Gennaio - Rassegna Teatro Dialettale c/o Teatro Parrocchiale di Castelvetro Organizzazione: Parrocchia e Arci 27 Gennaio / 29 Gennaio ore Giornata della Memoria e Pace nel Mondo Il 27 iniziativa c/o la scuola media Il 29 ore celebrazione pubblica al Monumento dei Caduti Organizzazione: per Comitato Celebrazioni Ufficio Pubbliche Relazioni del Comune. Mese di Febbraio 11 e 18 Febbraio - Rassegna Teatro Dialettale c/o Teatro Parrocchiale di Castelvetro Organizzazione: Parrocchia Castelvetro e Circolo Arci 25 febbraio Carnevale a Castelvetro Organizzatori: Parrocchia, ARCI Castelvetro, Comete.ore 16 in Castello: Festa per i bambini e i ragazzi. ore 19 al Bocciodromo: Cena, musica e sproloquio. 26 Febbraio Carnevale dei Ragazzi Carri e maschere per le strade e piazze di Solignano. Musica giochi e stand gastronomici Organizzazione: Associazione Carnevale dei Ragazzi di Solignano Mese di Marzo 8 Marzo : Festa della donna Organizzazione: Auser e Arci Uisp di Castelvetro

12 Bocciodromo Comunale 12 Marzo: 26 Camminata della Val Nizzola - Solignano Organizzazione: Associazione Podistica Val Nizzola 19 Marzo: Nonsoloburattini ore Rassegna di Burattini e figura Teatro Parrocchiale c/o Centro Storico di Castelvetro Organizzazione: Comune Assessorato Cultura 19 Marzo c/o Monumento ai Caduti Commemorazione Caduti e dispersi di Russia e di tutte le guerre. Organizzazione: per Comitato Celebrazioni Ufficio Pubbliche Relazioni 26 Marzo: Campionato Provinciale Giovanile di Scacchi Club 64 Circolo Scacchi Centro civico di Solignano Marzo: Festa di Primavera Arci Castelvetrese Bocciodromo comunale 4-18 Marzo e 1-12 Aprile HIPPOPARTY Serate di musica e giochi per ragazzi dai anni c/o Centro Civico di Solignano Marzo Gara di Bocce Gran premio artigianato e commercio Organizzazione Arci Castelvetrese- Bocce Mese di Aprile Aprile Gara di Ginnastica Artistica e Ritmica Presso la Palestra Comunale di Castelvetro Organizzazione: Visport 2 Aprile Gara di Orienteering II Edizione Levizzano Organizzazione: Comune di Castelvetro Ufficio Ambiente Scuola media 7 Aprile : Tra un festival e l altro. Poesia in corso - Poesia festival 06 Concerto di musica jazz e letture di poesia Gruppo Segrè Ensamble con Emilio Rentocchini Presso Bocciodromo Comunale Organizzazione Unione Terre di Castelli Comune Castelvetro - Assessorato Cultura 14 Aprile: Celebrazioni del Venerdì Santo Rappresentazione della Passione di Cristo c/o Campo San Rocco di Levizzano Organizzazione: Anspi di Levizzano 19 Aprile: Emilio Uguzzoni : poeta della Verità. Presentazione del volume dedicato al poeta dialettale di Levizzano Sala Consiliare Municipio di Castelvetro Organizzazione: Ufficio cultura

13 25 Aprile Anniversario della Liberazione ore Monumento ai Caduti Organizzazione: per Comitato Celebrazioni Ufficio Pubbliche Relazioni 29/30 Aprile- 1 Maggio Torneo Internazionale di calcio Giovanile W.Venturelli III Trofeo Terre di Castelli Organizzazione: A.S. Visport Comune di Castelvetro: Assessorato allo sport 15 Aprile - 15 Maggio : Campionato Provinciale di Biliardo c/o Bocciodromo Comunale Organizzazione: Arci Mese di Maggio 7 Maggio Biciclettata Popolare Luogo: Castelvetro dal Parco San Polo Organizzazione: Comune Ufficio Ambiente 12 e 13 Maggio: III Edizione Costaiola on the rock Concerti di musica rock e grigliata a scopo benefico Parco c/o Centro Civico di Solignano Organizzazione : Ass. Podistica Val Nizzola 21 Maggio Biciclettata Popolare a Solignano Organizzazione: Comune Ufficio Ambiente 20/21 Maggio : Festa Parrocchiale Castelvetro Centro Storico Organizzazione Parrocchia Castelvetro Maggio: Cerimonia di Premiazione Seconda Edizione Concorso di Poesia per le scuole medie Organizzazione: Associazione Dama Vivente 27/28 Maggio Festa nel Parco per Comete Parco San Polo Esibizioni di volo, aquiloni, giochi e musica Organizzazione: ComeTe Assessorato allo sport e volontariato 23 Maggio -9 Giugno Memorial Chiari Evandro Parco della Mimosa Solignano Organizzazione: Società Sportiva F.C. Solignano 2002 Mese di Giugno 2 Giugno ore P.zza della Repubblica Solignano Festa della Repubblica Organizzazione: per Comitato Celebrazioni Ufficio Pubbliche Relazioni del comune 2 Giugno: Solignando a Solignano

14 Camminata turistica Organizzazione: Ass. Podistica Val Nizzola 2 Giugno - Concerto della Repubblica a Solignano (ore 21.00) Organizzazione: Corpo Bandistico di Solignano e Corale 9 Giugno Tutto Intorno all Assurdo Spettacolo e mostra sul tema dell assurdo. Castelvetro Centro Storico Inaugurazione nuova Sezione del Museo Musa Organizzazione:Comune di Castelvetro Assessorato Cultura 1/16 Giugno Giochi D Estate Tornei e gare sportive vari, musica, giochi e stand gastronomico Centro Sportivo di Castelvetro Organizzazione: Associazione AGEI 2/3/4 Giugno: Centro Civico di Solignano Torneo di scacchi Campionati Italiani a squadre Fase Regionale Organizzazione: Circolo Scacchi Club 64 Giugno Concerto a San Rocco Levizzano Concerto di musica rinascimentale del gruppo Tabula Rasa Organizzazione: Ass. Dama Vivente Giugno Parco in Festa Festa nel Parco a Solignano Concerti di Musica e stand gastronomici Organizzazione: Associazione Carnevale dei Ragazzi Giugno/Luglio 25 Giugno / 2 Luglio : Torneo Con Gianni Tornei di Pallavolo, stand gastronomico e intrattenimento a scopo benefico c/o Centro Sportivo di Castevetro Organizzazione: Associazione Drago Celeste 26 Giugno 16 Luglio Luna nel Pozzo - Sagra del Tortellone - Anspi Levizzano Mese di Luglio Tutto il mese di Luglio Estate a Castelvetro Rassegna di cinema all aperto : Centro Storico e Teatro per ragazzi all aperto centro storico e parchi Organizzazione: Comune di Castelvetro Ufficio cultura 26 Giugno 16 Luglio Luna nel Pozzo - Sagra del Tortellone Luglio Farm Aid Concerti musica e Stand gastronomici 2-9 Luglio Fiera di Luglio

15 Giostre c/o il Parco San Polo 20 Luglio: Napoleonico Jazz Festival IV Edizione Campo San Rocco Levizzano Rangone Rassegna Internazionale di Musica Jazz Organizzazione: Comune di Castelvetro Assessorato Cultura. Luglio: A Ritmo di Banda in occasione del Napoleonico Jazz Festival Organizzazione Banda di Castelvetro 21/30 Luglio Castelvetro- Parco San Polo Festa d Estate dell Auser Organizzazione: Associazione Auser sezione di Castelvetro 30 Luglio Festa Parco 2 Agosto 1980 Festa nel parco di Ca di Sola Dal 1 al 6 Agosto : torneo di Bocce Organizzazione: Associazione Parco 2 Agosto Luglio/Agosto Castelvetro III Edizione di Apriamo le Corti Rievocazione Storica Organizzazione Dama Vivente Mese di Agosto 10 Agosto: Calici di Stelle Serata di degustazione vino e prodotto tipo e musica Jazz. Organizzazione: Assessorato al Turismo in collaborazione con il Consorzio Castelvetro V.I.T.A. Agosto: Ariosto o Tasso.? A cura di Simone Maretti Piazza Roma Castelvetro Organizzazione: Associazione Dama Vivente 26 agosto 2006 ore Concerto Di Ivana Spagna Organizzato dall'associazione Le Luci di Comete, con il patrocinio del Comune di Castelvetro di Modena Agosto /Settembre Sagra di San Gaetano Organizzazione : Parrocchia Ca di Sola Mese di Settembre Settembre Graspalonga Percorso turistico/enogastronomico sul territorio (bike e/o a piedi) Comune di Castelvetro : Assessorato Turismo 2 Settembre: Festa Patrono di Levizzano S.Antonino 3 Settembre: Sagra Parrocchiale di Solignano

16 9/10 Settembre Dama Vivente Rievocazione Storica Rinascimentale Organizzazione: Ass. Dama Vivente e Comune Assessorato Cultura 10 Settembre Solignano per un sorriso F.C. Solignano 2002 e Comete c/o Centro Civico Solignano Settembre XXXIX Sagra dell Uva e dei Lambruschi Modenesi Castelvetro : Tradizionale Sagra dedicata al Lambrusco Manifestazione eno-gastronomica e turistica con iniziative ricreative varie. Programma sportivo, organizzata dal Consorzio Castelvetro V.I.T.A.in collaborazione con l'assessorato al turismo, del comune, e con il patrocinio della Provincia di Modena e della regione Emilia Romagna Settembre 1 - Ottobre FESTIVAL DI POESIA UNIONE TERRE DI CASTELLI Inaugurazione Mostre, spettacoli e vari altri eventi collaterali Mese di Ottobre 1 Ottobre 2006: Poesia Festival Ottobre : III Cicloraduno Organizzazione G.S Coop Legno - Castelvetro S.Eusebio Mese di Novembre 5 Novembre - IV Novembre Giornata delle forze armate e combattenti Commemorazioni Caduti Organizzazione: per Comitato Celebrazioni Comune Ufficio Pubbliche Relazioni Novembre Bocciodromo di Castelvetro Gara di Bocce Nazionale Torneo F.I.B Città di Castelvetro Memorial Trenti Giorgio Organizzazione: Arci Castelvetrese Bocce Novembre : Gara provinciale di Bocce Memorial Mauro Ferrari e Venturi Mauro Organizzazione: Arci Castelvetrese - Bocce 11 Novembre Festa di San Martino per i giovani Organizzazione: Arci Castelvetro Parrocchia C.Vetro 11 Novembre Solignano - Centro Civico Festa di San Martino Organizzazione: Associazione Carnevale dei Ragazzi Novembre / Dicembre Iniziative Natalizie - Centro Storico Organizzazione: Comune Assessorato al Turismo e Attività Produttive Mese di Dicembre 19 Dicembre - Solignano Chiesa

17 Concerto di Natale Organizzazione: Corpo Bandistico di Solignano 24 Dicembre Natale Insieme Solignano P.zza Repubblica Organizzazione: Ass. Carnevale dei Ragazzi 25/26 Dicembre Levizzano Rangone Commedia Dialettale Organizzazione: Anspi di Levizzano ATTIVITÀ SVOLTE DAL CONSORZIO CASTELVETRO V.I.T.A., (oltre a quelle più sopra specificate): - fiera a Milano con Provincia di Modena, Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli e Ciliegi, Ass. Naz. Città del vino in occasione di BIT Borsa Internazionale del Turismo (Milano febbraio 2006). - Attività al VINITALY 2006 con materiale turistico Verona 6-10 Aprile. - Fiera Children s Tour a Modena. - Organizzazione e realizzazione con la Associazione Dama Vivente della uscita a Sant Agnello(Na), per la promozione turistica ed enogastronomia di Castelvetro. - Inaugurazione sommelier, con attività di collaborazione con il comune. - Selezione del Sindaco Aprile Gemellaggi: Presentazione/vendita prodotti a Montlouis in occasione del 30esimo del gemellaggio dei francesi con cittadina tedesca. - Presenza a varie fiere e sagre organizzate dai comuni associati dell Ass. Naz. Città del Vino con materiale pubblicitario e informativo - Vendita di prodotti all associazione Jumelage Montlouis Castelvetro, nell'ambito dei rapporti di gemellaggio intercorrenti. - DIVULAGAZIONE DEL MATERIALE PROMOZIONALE, in collaborazione all amministrazione comunale per la raccolta dai dati e l elaborazione dei testi da inserire su: - cartine comunali - TERRE DEL VINO mensile dell Ass. Naz. Città del Vino - QUI Touring mensile del Touring Club Italia - UFFICIO INFORMAZIONI E ACCOGLIENZA TURISTICA (in collaborazione al comune) - richieste di informazioni sulle principali manifestazioni (per lo più telefoniche) - richieste di informazioni su accoglienza, e itinerari della zona (da parte di visitatori e uomini d affari di passaggio) - contatti con gruppi organizzati e centri estivi per visite alle aziende agricole e al Centro di Documentazione Territoriale e al museo Fili d Oro a Palazzo - punto di riferimento per IAT Vignola e Strada dei Vini dei Sapori Città Castelli e Cliegi per raccolta materiale e per reperimento di informazioni a carattere turistico

18 CASTELVETRO DI MODENA CITTA DEL VINO Il Comune di Castelvetro di Modena aderisce all Associazione Nazionale Città del Vino. All Associazione aderiscono più di 500 comuni che producono nel loro territorio vini a denominazione d origine controllata e comunque legati al vino per storia e tradizione. Il Comune di Castelvetro si è reso promotore della nascita della Nazionale di Calcio Amministratori Città del Vino Onlus. CASTELVETRO DI MODENA E LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI Il comune di Castelvetro di Modena aderisce dal 1998 alla Strada dei Vini e dei Sapori Città Castelli e Ciliegi insieme ad altri 17 comuni, a numerosi enti ed associazioni e ad oltre 90 aziende delle province di Modena e Bologna. Comune e Strada dei Vini e dei Sapori collaborano nella promozione del territorio e dei prodotti tipici locali, ad esempio partecipando congiuntamente a fiere ed eventi come l Expo dei Sapori Fiera dei prodotti tipici locali svoltasi a Milano a novembre 2002 o Extratipici, svoltasi a Vignola a maggio PROGETTO CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001: Il comune di Castelvetro di Modena, ha inserito tra i propri obiettivi per l'anno 2006 quello di attuare una politica ambientale onde ottenere il riconoscimento di certificazione ISO L'ufficio turistico, oltre a tutti gli altri uffici comunali è fortemente impegnato, in collaborazione con l'ufficio ambiente, per porre in essere tutti gli adempimenti previsti per tale riconoscimento. In particolare si stanno organizzando tutte le manifestazioni inserendo, nelle relative autorizzazioni, i criteri ambientali che gli organizzatori dovranno rispettare nello svolgimento della manifestazione, inoltre si sta predisponendo, nelle manifestazioni organizzate dal comune un servizio informativo, per i turisti, inerente le norme di educazione ambientale (con volantini, Totem, inserimento nel sito internet, ecc ), con sistemazione nelle aree occupate di appositi cestini, con relativa informazione, per la raccolta differenziata. Inoltre sta elaborando il decalogo del turista ed il decalogo dell'ospitalità, con inserite le regole ambientali che dovranno essere rispettate dal turista e dalle strutture ospitanti, a tal fine verranno organizzati speciali forum, ove verranno invitati gli operatori turistici sul territorio per favorire la condivisione dei temi ambientali. COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE Castelnuovo Rangone (aderente all'unione Terre di Castelli) si trova nell'alta pianura modenese, a quattordici chilometri a sud-est di Modena, al limite tra la pianura e i primi rilievi preappenninici settentrionali. La superficie complessiva del territorio, che comprende anche la frazione di Montale ( divisa dal capoluogo dal Torrente Tiepido) è di 22,61 Kmq. Gli abitanti sono (al 31/12/2005). Castelnuovo Rangone è parte dell Unione di Comuni Terre di Castelli ed è socio fondatore della Strada dei vini e dei sapori Città di castelli e ciliegi. Castelnuovo Rangone è gemellato dal 2000 con il Comune svizzero di Suhr, nel cantone dell Argovia, ed è tra i costituenti del Patto di fratellanza tra i Castelnuovo e

19 Castelnovo d Italia, che dal 2004 riunisce 15 dei 27 comuni italiani chiamati Castelnuovo o Castelnovo (si tratta del toponimo più diffuso in assoluto), sparsi su tutto il territorio nazionale. Cenni storici. Il territorio del Comune fu abitato sin dalla preistoria. Il popolo che lo abitò (nell area in cui ora sorge la frazione di Montale) fu detto delle terramare. Le terramare erano vasti rialzi del terreno costituiti dai resti organici depositati per secoli dalle genti preistoriche nelle aree dei loro insediamenti. Questi rialzi emergevano dal terreno dai 2 ai 4 metri circa e potevano avere un estensione di qualche centinaio di metri quadrati. La civiltà delle terramare si sviluppò tra il XVIII / XVII secolo a.c. e il XII / X secolo a.c. Negli anni 1877, 1879 e 1881 si rinvennero vari oggetti tuttora conservati presso il Museo Archeologico di Modena. Nel 1881 si svolse nell area degli scavi una sessione del Congresso internazionale di studi sulle terramare, svoltosi a Modena. Dal 2004 è aperto il Parco archeologico delle terramare, una delle principali attrazioni turistiche del Comune. Di epoca romana sono invece le tombe e i resti di fabbricati rinvenuti presso la chiesa di Santa Maria, sul lato destro del torrente Tiepido, come pure le vestigia di una fornace rinvenuti in Via del Cristo. Questi ritrovamenti, risalenti alla metà del XIX secolo, testimoniano dell esistenza di un vicus romano. I primi documenti in cui appare Castelnuovo risalgono all XI secolo. Si tratta di una donazione del Vescovo di Modena Igone al Monastero di San Pietro (1025) e di due documenti del Monastero di Nonantola (1031 e 1172), parte del testo del secondo dei quali è ora scolpito in una lastra di marmo, inserita nel ristrutturato centro di Castelnuovo ( Castronovo super ripam fluminibis de mane ). Il 15 marzo del 1391, Castelnuovo passò in potere della famiglia Rangone, legati imperiali, alla quale deve l odierna denominazione. Nel periodo napoleonico ( ), affrancato dalla condizione di feudo, Castelnuovo divenne Comune col nome di Castelnuovo in Piano. Successivamente alla restaurazione del ducato austro- estense, Castelnuovo venne aggregato al Comune di Spilamberto, per ridivenire autonomo Comune, con l inclusione di Montale (prima frazione di Formigine), con la nascita del Regno d Italia. Il castello a cui deve il nome fu abbattuto e ricostruito nel 1910, per divenire la casa comunale, a causa delle fastiscenza dell immobile. Nuovamente distrutto nel corso del tragico bombardamento aereo del 1945, fu ricostruito sul medesimo progetto del Lo stesso bombardamento danneggiò seriamente la torre civica, costruzione del XIV secolo, che però potè essere recuperata ed è tuttora il principale monumento storico e simbolo di Castelnuovo. Sempre di epoca medievale sono le mura di cinta, risalenti al XII secolo. Riscoperte nel lato ovest da un recente intervento di recupero, sono tra le meglio conservate della Provincia di Modena. Economia e prodotti tipici. Castelnuovo Rangone è noto come il "paese del Maiale". La lavorazione delle carni suine rappresenta l'attività economica e

20 industriale più rilevante e significativa del paese, con oltre 1200 addetti occupati in più di cinquanta aziende. Il distretto alimentare che ruota intorno a Castelnuovo è uno dei più importanti a livello europeo, con la presenza di veri e propri "colossi" dell'industria della lavorazione della carne. La storia dell'industria alimentare castelnovese inizia alla fine dell'ottocento per mano della famiglia Villani, primi imprenditori nazionali ad avviare un'attività di macellazione di carne suina ed esportarla in altre regioni d'italia. Nello stesso periodo sorgono a Castelnuovo altre aziende che operano nel settore: all'inizio degli anni Trenta si contano 8 macellazioni e 11 salumerie, i cui lavoratori si caratterizzano per la grande "perizia" ed esperienza. L'esplosione vera e propria dell'industria salumiera avviene nei primi anni Cinquanta: molte aziende nascono come "costole" della Villani, con imprenditori che si mettono in proprio dopo aver lavorato nell'azienda maggiore. Molte di queste sono ancora attive oggi, con numeri e dimensioni ben più rilevanti, spesso di rilievo internazionale. Negli anni Cinquanta e Sessanta si impone anche il modello di "produzione e vendita diretta al pubblico", con i salumi venduti direttamente dall'azienda ai banchi degli ambulanti. Gli anni Novanta sono gli anni delle profonde ristrutturazioni di tutti gli stabilimenti che si devono adeguare all'apertura del Mercato Unico Europeo, ottenendo il riconoscimento CEE. Negli ultimi anni l'industria salumiera è cresciuta nel settore della stagionatura dei prosciutti con la costruzione di nuovi stabilimenti; il Consorzio del Prosciutto di Modena ha qui molte aziende associate. Oggi Castelnuovo rappresenta il punto di riferimento per tutto ciò che gravita intorno al maiale. La crescita delle aziende negli ultimi anni non si è ancora fermata. Da alcuni anni è stato inaugurato il Centro Carni (oggi InforMo), centro di formazione e informazione per gli addetti del settore alimentare e per i cittadini, che offre consulenze e campagne informative sulla salute alimentare. Dal dicembre del 1997, a dimostrazione della rilevanza del maiale per Castelnuovo (ma anche come segno "ironico"), nella piazza centrale è stato collocato un maialino di bronzo, donato al paese dall'ente Esportazioni Carni Olandese quale segno di riconoscimento per la qualità del lavoro e dell'impegno delle tante aziende cittadine nella lavorazioni delle carni suine (l'olanda è tra i paesi europei che più esportano maiali per gli stabilimenti di Castelnuovo). Il simpatico maialino viene oggi utilizzato come gioco dai bambini, che si divertono moltissimo a "cavalcarlo", e come location per una fotografia bene augurale per i neo sposi, stante anche la posizione strategica della statua, posta esattamente tra il palazzo comunale e la Chiesa parrocchiale. Prodotti tipici sono quelli legati alla lavorazione della carne, in particolare lo zampone, tradizionale piatto invernale per le tavole modenesi e non solo celebrato ogni prima domenica di dicembre nella suggestiva sagra del Superzampone. Celebre anche l amaretto di Montale. Castelnuovo Rangone è anche zona di produzione di aceto balsamico, di pregiato nocino e di formaggio parmigiano reggiano. Turismo e itinerari. Monumenti storici La torre civica, detta Torrione, risalente al XIV sec. è il principale monumento di Castelnuovo. Tra le Chiese storiche si ricordano la Chiesa parrocchiale di San Celestino (a

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it

V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it V^ Edizione 3-4-5 e 10-11-12 Ottobre 2003 Certaldo Alto www.boccaccesca.it Boccaccesca, rassegna di prodotti e piaceri del gusto, avendo maturato un esperienza da grande evento e un credito da parte di

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015. Nuova proposta di partecipazione Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015 Nuova proposta di partecipazione In occasione di Expo 2015, Confagricoltura ha scelto per il suo fuori Expo una magnifica location

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario

PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario Ufficio Internazionalizzazione PARTECIPAZIONE DELLA CAMERA AL PERTH ROYAL SHOW edizione del centenario REPORT La manifestazione Per l edizione del centenario la Regione Toscana è stata invitata a partecipare

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Expo 2015 Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015

Expo 2015 Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015 Expo 2015 Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre 2015 In occasione di Expo 2015, Confagricoltura ha scelto per il suo fuori Expo una magnifica location nel cuore di Milano:

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

ECONOMIA FORMAZIONE LAVORO News Sottosezioni riguardanti il tessuto economico ed aziendale del territorio

ECONOMIA FORMAZIONE LAVORO News Sottosezioni riguardanti il tessuto economico ed aziendale del territorio Territorio, turismo e cultura, economia, aziende, formazione e lavoro, questi ed altri i temi principali che vengono trattati nel nuovo portale Internet Terre Di Castelli, frutto di una intesa che coinvolge

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho AF - MODA LA QUALITA DEL SU MISURA 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho Il contesto AF L Artigiano in Fiera, 17ª Mostra Mercato Internazionale dell Artigianato, è il più grande villaggio mondiale dell artigianato

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4342 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme per la promozione delle attività turistiche legate al vino piemontese e istituzione

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010

Solar FestiVoltaico Brescia 15.16 ottobre 2010 LA LOCATION, AMBIENTEPARCO A BRESCIA AmbienteParco è il primo parco a tema che si pone l obiettivo di diffondere conoscenze, stimolare curiosità, attirare attenzione sulla sostenibilità ambientale. 15.000

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Comune di Genova GENOVA - EVENTI 2014 PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014. Periodo: maggio dicembre 2014 Lo Scenario La Civica Amministrazione promuove ed organizza annualmente

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

POPRAD 18-19-20-21-22 - GIUGNO 2014. In collaborazione e grazie al patrocinio di:

POPRAD 18-19-20-21-22 - GIUGNO 2014. In collaborazione e grazie al patrocinio di: POPRAD 18-19-20-21-22 - GIUGNO 2014 Contenuto della presentazione - Che cos'e il festival - Perche' il festival a Poprad - Chi organizza il festival - Programma 2014 - Come funziona e quanto costa partecipare

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna?

Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Promozione Turistica Popolare Si può pensare alle Associazioni di Promozione Locale come motore di rinascita della montagna? Festa Saggia un idea per il coinvolgimento delle realtà associative locali per

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA

I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA I MUSEI DEL CIBO DELLA PROVINCIA DI PARMA Città di aristocratiche tradizioni culturali e musicali, ricca di monumenti insigni e di preziose opere d arte, Parma è anche la capitale del gusto e della buona

Dettagli

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE

PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Il COMUNE DI VERNANTE in collaborazione con la PRO LOCO ORGANIZZA il 10 CONCORSO NAZIONALE DI PITTURA E ARTI GRAFICHE "ATTILIO MUSSINO" PINOCCHIO INCONTRA IL PICCOLO PRINCIPE Vernante, 15/16/17 aprile

Dettagli

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA Evento di solidarietà a sostegno dei giovani e delle famiglie in difficoltà MUSEI PROPOSTA RISERVATA UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA L evento, organizzato nella prestigiosa cornice dei Musei

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Brief per il laboratorio

Brief per il laboratorio Brief per il laboratorio Il materiale allegato, campagne pubblicitarie per incentivare il turismo, realizzate da nazioni, regioni e una provincia, è stato selezionato per la sua qualità. Si tratta infatti

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO SOLIDARIETA 2013-2014 MICRO - PROGETTO: realizziamo una scuola su misura per i bambini dalle ali bruciate del quartiere Scampìa

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK

WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK WWW.noinoncilasceremomai.it BOVOPARK Il parco è una meravigliosa oasi verde, che tante persone vivono e apprezzano, ciascuno per le proprie necessità: per giocare, per rilassarvi, per incontrarsi, per

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015

BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 BIODIVERSITA CAMPANA A EATALY EXPO 2015 Expo 2015: una grande vetrina della cultura, della storia, delle tradizioni, dell innovazione del sistema agroalimentare italiano e del mondo. Una esposizione internazionale

Dettagli

Ventennale del Museo Barovier&Toso

Ventennale del Museo Barovier&Toso Ventennale del Museo Barovier&Toso IL PRIMO MUSEO VETRARIO PRIVATO A VENEZIA FESTEGGIA VENTI ANNI Giugno 2015 S ono ormai trascorsi venti anni dall inaugurazione del Museo Barovier&Toso, unico museo privato

Dettagli

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870 A DESTRA, PALAZZO VENEZIA; IN FONDO, PALAZZETTO VENEZIA CHE SARA INTERAMENTE SMONTATO E RIMONTATO ALCUNE DECINE DI METRI PIU INDIETRO PER DARE SPAZIO

Dettagli

Proposta di Regolamento per la Disciplina dell Autorizzazione Temporanea di Somministrazione

Proposta di Regolamento per la Disciplina dell Autorizzazione Temporanea di Somministrazione Proposta di Regolamento per la Disciplina dell Autorizzazione Temporanea di Somministrazione Sommario ART. 1 Oggetto 3 ART. 2 Attività temporanea di somministrazione 3 ART. 3 Qualificazione di Festa Eno-Gastronomica

Dettagli

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE

LE FINALITA DELL ASSOCIAZIONE CTS Il Centro Turistico Studentesco e Giovanile è un associazione senza scopo di lucro di promozione sociale riconosciuta dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, fondata nel 1974, che opera

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

ATTIVITA 2012 L ORMA. Educazione e Promozione Sociale. Presentazione servizi e attività Anno 2012

ATTIVITA 2012 L ORMA. Educazione e Promozione Sociale. Presentazione servizi e attività Anno 2012 ATTIVITA 2012 L ORMA Educazione e Promozione Sociale Presentazione servizi e attività Anno 2012 L Orma è una realtà che opera da più di 10 anni nel settore dell Educazione e della Promozione Sociale. Tutte

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Presentazione della domanda di partecipazione Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione 2014-2015 Formulario di iscrizione Categoria SELEZIONARE UNA CATEGORIA: Categoria 1: dedicata alle amministrazioni

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia L Italia oltre alle più classiche e conosciute mete turistiche, è caratterizzata da centinaia di piccole e piccolissime località custodi di un patrimonio

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri

Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE ITER VITIS Le vie del vino e dell'acqua : Promozione degli itinerari del vino nella media valle del Tevere, cerniera e frontiera fra Etruschi e Umbri Creazione di un circuito

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015

LA SCUOLA A EXPO MILANO 2015 EXPO Milano 2015 EXPO MILANO 2015 Expo Milano 2015 è un Esposizione Universale con caratteristiche inedite e innovative. Non solo una rassegna espositiva, ma anche un evento che intende coinvolgere attivamente

Dettagli

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUARTIERI CRISTINA Indirizzo COMUNE DI SPILAMBERTO PIAZZA CADUTI LIBERTÀ 3 41057 SPILAMBERTO RESPONSABILE

Dettagli

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO

CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO TITOLO CONCORSO CANORO INTERNAZIONALE PER CORI DI BAMBINI CUORICINO D ORO LUINO (VA)-LAGO MAGGIORE Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica 1 Premessa Il presente progetto rientra nell ambito

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

Promoter e hostess (2008)

Promoter e hostess (2008) Promoter e hostess (2008) Guide Informative Tascabili SCHEDA INFORMATIVA PER PROMOTER/HOSTESS Questa piccola guida vuole essere uno strumento di facile consultazione, suddivisa per capitoli tematici, che

Dettagli

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15

PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PADOVA 2014 FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA FINALI NAZIONALI MASCHILI U15 PERCHÉ A PADOVA L estate rappresenta un periodo in cui l attenzione si sposta verso le località turistiche, ma per

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli