Importanza e diffusione della scenografia e della scenotecnica italiana all estero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Importanza e diffusione della scenografia e della scenotecnica italiana all estero"

Transcript

1 Importanza e diffusione della scenografia e della scenotecnica italiana all estero Poco sappiamo sulle scene dei Romani; Vitruvio distingue le scene secondo i generi, tragico (colonne, frontoni, statue), comico (case), satirico (paesaggi). Vi era sempre una scena fissa, ma erano previste mutazioni per mezzo di prismi rotanti laterali. Il teatro classico non sopravvisse alla crisi della cultura e alla disgregazione del mondo antico. Oscuro resta il lungo periodo di trapasso alle forme sceniche medioevali che ci sono sufficientemente note solo dal XIII secolo in poi. Di fondamentale importanza per gli sviluppi della scenografia fu il ritrovamento delle leggi della prospettiva agli inizi del XV secolo; il fondale dipinto permise qualsiasi effetto di lontananza. Cominciò il Brunelleschi come prospettico e come inventore di macchine teatrali dalle quali si svilupparono le infinite soluzioni scenografiche a trucco e i più rapidi spostamenti delle scene mobili barocche; secondo il Vasari inventò ingegni per la rappresentazione dell Ascensione, una macchina composta di mezze sfere giranti in cielo con una serie di lucerne accese, da fare apparire e scomparire agli occhi degli spettatori, con giovanetti legati, manovrati per mezzo di canapi. Nell Annunciazione di Feo Belcari il grande architetto inventò macchine sceniche atte ad abbassare sulla scena le schiere degli angeli e la mandorla con l arcangelo nunziante e a farle risalire agevolmente al cielo. Lo scenario prospettico quale si codifica nel Rinascimento è la raffigurazione illusionistica di un ambiente fittizio, strada, piazza di città o esterni naturali, realizzata con quinte in legno e stucco a mezzorilievo e fondali dipinti. Nel teatro da sala nelle corti di Milano, Ferrara, Urbino, Mantova, ecc. nel secolo XV si realizzano scene di grande effetto; la vita teatrale milanese è dominata verso il 1490 dalla personalità di Leonardo da Vinci che può considerarsi anche un geniale regista teatrale, creatore di effetti speciali. L allestimento della festa del Paradiso, in onore di Isabella, moglie di Galeazzo Sforza, punta sull aspetto visivo, avvalendosi della sorpresa ottica (e perfino dello choc luminoso e sonoro) come elemento di sollecitazione emotiva dello spettatore. Alla caduta del sipario-a lungo si perpetuò la tradizione classica del sipario a caduta, sostituito a partire dal tardo Cinquecento dal moderno telone che si solleva, appariva improvvisamente lo scenario del Paradiso a forma di uovo, abbagliante di luci, con stelle, pianeti, i segni zodiacali, e con canti e suoni molti, dolci et suavi. Leonardo allestì nel 1508 la messa in scena dell Orfeo del Poliziano in onore del 666

2 governatore Charles d Amboise; creò un palcoscenico girevole che restò a lungo un unicum tipologico; una sua scena consisteva in una montagna che, ruotando su un asse mediano con un sistema di contrappesi, lasciava apparire al suo interno la grotta degli inferi, con opportuni effetti di luce e con accorgimenti sonori. L artista realizzò anche un palcoscenico sollevato da terra che consentiva di modificare l ambiente della rappresentazione: la montagna, circondata da colline e da un laghetto, in una grande grotta scavata nella roccia, con porte di uscita e di entrata, e illuminata da fuochi di vari colori. A Pellegrino da Udine, secondo il Vasari, si deve l allestimento di uno spettacolo che segna una data fondamentale nella storia della scenografia; alla Cassaria dell Ariosto, rappresentata nel 1508 in un teatrino provvisorio è legata la prima scena dipinta, storicamente accertata ( di una terra con case, chiese, campanili et cardini che la persona non si può satiare ). Nel 1514 fu costruito in Vaticano un palcoscenico provvisorio per il quale dipinse gli scenari Baldassarre Peruzzi per la rappresentazione della Calandria del cardinale Bibiena. Egli condensa le esperienze degli scenari prospettici precedenti portandole ad un grado di complessità che ne consacra il valore di norma universale; scrive il Vasari fece due scene meravigliose et apersono la via a coloro che ne hanno fatto ai tempi nostri: né si può immaginare come egli in tanta strettezza di sito accomodasse tante strade, tanti palazzi e tante bizzarrie di logge e di cornici così ben fatte che parevano verissime, e la piazza non una cosa dipinta e piccola, ma vera e grandissima. Al Peruzzi si deve perciò l introduzione della scena prospettica realizzata tridimensionalmente che utilizzava il palcoscenico in tutta la sua estensione con l introduzione di una struttura a telari, disposti ai lati del palco, accentuando il senso realistico della finzione teatrale. Il palco comprendeva una zona piana sul davanti, una centrale in declivio, una non praticabile sul fondo. Nasce il boccascena che favorisce l invenzione di illusioni prospettiche, di macchine per effetti speciali e l applicazione di nuovi sistemi acustici e luminosi. Si viene così a poco a poco sviluppando la scenotecnica; d ora in poi la macchinistica, l arredamento e le scene, la luministica e altre tecniche adatte alla rappresentazione procederanno simultaneamente: un unico artefice guiderà l opera teatrale. Partendo dal Peruzzi, Sebastiano Serio nel suo manuale tratta della carpenteria, della luministica e dell organizzazione generale, dettando norme per la costruzione del palcoscenico e per la realizzazione delle scene fin nei minimi particolari. L autore dedica un capitolo ai trucchi scenici (lumi colorati, rumori, fenomeni atmosferici, processioni di musici o cavalieri realizzate con sagome di 667

3 cartone) che apre la strada ai più sofisticati e spettacolari effetti scenotecnica del teatro barocco (quando si costruiranno macchinari per simulare le onde, per fare le nuvole, per sollevare figure, ecc.). Un altro trattatista allora molto seguito fu Leone de Sommi che scrisse in particolare sugli effetti della luce. In Francia a Lione nel 1548 si videro per la prima volta attraverso una compagnia italiana gli scenari dipinti su tele mobili dal Namoccio per la rappresentazione della Calandria, alla presenza di Enrico II e Caterina de Medici allora in visita nella città. A Firenze verso la fine del secolo XVI con Baldassarre Lancia e Bernardo Buontalenti si assiste alle prime mutazioni sceniche a vista, imperniate sul sistema dei periaktoi girevoli (quinte a sezione triangolare con telai dipinti) che, scorrendo su guide, mossi con argani manovrati nel sottopalco, si aprivano a mostrare un nuovo fondale simultaneamente su un lato; si poteva così arrivare alla massima agilità di manovra. Poiché i mutamenti di scena si andavano moltiplicando, la scenografia a rilievo lasciava il posto a quella dipinta su telai mobili; si abbandonava per sempre il tipo di scena classica a fondale murato (fatto di statue, nicchie, colonne) e cominciava il periodo aureo della scenografia dipinta. Con il Manierismo il gusto della metamorfosi, dell inganno, della sperimentazione trovano nel teatro un punto di applicazione privilegiato. La scena è il luogo deputato allo scambio tra realtà e finzione e l artista della Maniera (vedi lez. n.19) si ingegna a rendere questo intreccio una dialettica ininterrotta, all insegna della sorpresa e del prodigio tecnico. Lo scenografo manierista rompe la fissità dello scenario stabile e inventa la scena mutevole; fa dilagare con gli intermezzi lo spettacolo nella platea, coinvolgendo gli spettatori in uno spazio e in un tempo diversi da quelli reali; finge ogni fenomeno naturale, dall albeggiare al sopraggiungere della sera, dal tuono alla neve, dal canto degli uccelli al fruscio delle fronde, dall incendio all inondazione. Con le singulari macchine buontalentiane, esemplari per gli ingegneri di tutta Europa, si favorì la massima razionalizzazione del sottopalco e del retroscena, ingombri di macchinari sempre più complessi. Il Buontalenti fu soprannominato Bernardo delle girandole per la singolare facondia nell inventare stupefacenti giochi pirotecnici (ricordiamo le brocche sferiche di vetro, piene di acqua tinta, per produrre zone di luce concentrata e variamente colorata). Il suo movimento delle macchine ebbe l applicazione più clamorosa nel Rapimento di Cefalo di G. Chiabrera (1600), in cui albe, tramonti, crolli di intere montagne, caverne squarciate, carri sommersi nel mare, si alternarono in un fantasmagorico gioco 668

4 che sembrava vaticinare, ad apertura del secolo nuovo, l avvenire e la natura del teatro secentesco. Il Buontalenti fu chiamato anche a Madrid alla corte di Spagna. La scenotecnica del 600 è legata alle fortune del melodramma, spettacoli richiedenti numerose e improvvise mutazioni. Fantasia poetica, meraviglia scientifica, magia della parola e della tecnica si sommano nel teatro barocco; spesso i telai delle quinte, che potevano essere anche cinquanta, si aprivano a libro; si crearono anche quelli sagomati. L uso dei periaktoi fu codificato dal Danti nel Il manuale più famoso e divulgato del secolo in Europa fu La pratica di fabbricare scene e macchine nei teatri di Nicolò Sabatini, pubblicato nel 1638, da cui è dedotta la scienza scenotecnica moderna. Dalla crescente frenesia per i cambiamenti scenici, nonostante il notevole alleggerimento operato con l adozione della scena a coulisses, conseguì un uso sempre più massiccio delle macchine. Al di là dell arcoscenico, nei soppalchi, dietro le quinte, una complessa strumentazione fatta di mastodontici macchinari e di trucchi scenici trasforma la ribalta teatrale in un campo visivo dove si susseguono a flusso continuo le più mirabolanti illusioni ottiche e sonore. I nuovi prodigi scenotecnici prevalgono su ogni altra componente, letteraria o musicale, del teatro, divenendo essi i protagonisti dello spettacolo. Protagonista d eccezione di questo teatro à machines fu Gian Lorenzo Bernini. L ossessiva ricerca del sorprendente sembrava permeare le sue creazioni teatrali; è noto l episodio della cascata d acqua attuata ne L inondazione del Tevere (1638), che per l improvviso crollo d un argine, procurato ad arte mediante un complesso di occulti congegni, sembrava riversarsi nella sala, minacciando di travolgere gli spettatori, o il violentissimo incendio de La fiera di Farfa (1639), finto con tanta naturalezza che alla prima rappresentazione non mancarono vittime tra il pubblico, per il panico che ne conseguì. In altre occasioni l artista ottenne miracolosi effetti naturali, provocando stupefacenti crolli e rovine, movendo il sole, la luna e le stelle. Numerosi scenografi italiani furono chiamati all estero in epoca barocca; nel 1596 troviamo a Nantes Cosimo Ruggeri; tra il 1610 e il 20 fu a Parigi il Francini che nella grande sala del Louvre produsse, applicando la quinta poliedrica, tre cambiamenti di scena successivi con rotazione ne La liberazione di Rinaldo e adottò elementi di trompe-l oeil con trasparenze come nel balletto di Alcina o con giochi di luce come nel balletto di Tancredi. Nicolò Sabatini creò l ingegno,apparecchiatura meccanica che consentiva il sollevamento di persone,il rapido montare di scene e altri effetti scenografici. 669

5 Nei primi anni del secolo furono nella capitale francese lo stesso Sabatini e Giulio Parigi; nel 45 venne chiamato il celebre Jacopo Torelli con l incarico di allestire le scene per La finta pazza del Sacrati. La sua fantasia ha tratti vivacissimi e particolari; si legge nelle cronache: Alzata la grande tela si rappresentarono i vaghi e deliziosi giardini di Flora; questa scena rese talmente attoniti gli spettatori che confessarono per vere quelle delizie, stupiti per quelle vastità incapaci di sì piccolo teatro; vi erano rappresentati tre stradoni di cipressi che portavano a un lontanissimo palazzo. Negli scenari per l Andromeda di Corneille egli sfruttò il palcoscenico multiplo o almeno a due piani non visibili agli spettatori, con aperture improvvise di Glorie celesti al di sopra dei casamenti; dai cieli (soffitto) sono mosse con contrappeso le macchine aeree, così le quinte scomparivano salendo verso il tetto del palcoscenico. Al Torelli si deve tra l altro l invenzione dei carrelli che argani, manovrati nel sottopalco, fanno scorrere nelle guide del palcoscenico; questi veicoli servivano per trasportare rapidamente in scena e fuori scena le quinte. Cambia anche il fondale che è sempre dipinto secondo le leggi della prospettiva pittorica, ma è fatto con due pezzi di tela, con un apertura attraverso la quale s intravede un secondo fondale. Con questi mezzi il Torelli, chiamato in Francia il grande stregone, arriva a realizzare quarantaquattro cambiamenti di scena in un solo spettacolo. Favorito dal Mazzarino, egli trasformò il palazzo di Anna d Austria (alle Tuileries) in modo da contenere una vasta sala teatrale con un altra per le macchine e per la lunga preparazione dei trucchi scenici a sorpresa che tanto entusiasmavano la corte, come avvenne per la rappresentazione di Les noces de Pelée et Thétis (1654). Questa seconda sala assunse nel 1661 il nome di salle des machines per il gran numero di congegni che vi furono installati dall architetto teatrale Amandini e dal macchinista Gaspare Vigarani, succeduto al Torelli. Il palcoscenico a parità di larghezza risultava lungo circa una volta e mezzo la sala. Proprio per l eccessiva vastità la sala fu duramente criticata dal Bernini che la riteneva acusticamente errata (1665). Il teatro delle Tuileries fu inaugurato nel 62 con l Ercole amante ; il Vigarani nelle sue scenografie anticipò la grazia figurativa settecentesca. I figli Carlo e Ludovico, stabilitisi alla corte di Luigi XIV in occasione della rappresentazione dell opera, descrivono in alcune lettere dalla Francia i preparativi per le scene da loro ideate con il padre. Lo spettacolo richiedeva apparecchi grandiosi: Venere, Giunone ed Ercole apparivano sulle nuvole; Giunone era seduta sopra un enorme pavone che sventagliava la coda sul palcoscenico; la luna era in mezzo alla scena e doveva aprirsi mostrando all interno una grotta argentea dalla quale si snodavano danze di stelle. 670

6 Carlo Vigarani fu impiegato fino al 80 quale inventeur des machines de théatres, ballets e fêtes royales in una serie di spettacoli memorabili per grandiosità, eleganza ed estro, fu nominato direttore insieme a G. B. Lulli dell Accademia reale di musica. Nella sua opera sono di particolare interesse i giochi visivi; con uso magistrale dei giochi pirotecnici e sul ricordo dei giochi d acqua berniniani, egli riusciva a dar vita ad una vorticosa girandola di creature soprannaturali; così lo sfarzo e la magnificenza della corte si unirono alla fantasia e all inventiva italiana. Gli spettacoli furono così intesi come strumento di potere e di persuasione politica; estendendo indefinitamente in profondità lo spazio prospettico-illusivo e collegandolo a quello reale della sala per mezzo di un unico asse visivo centrale, le scene riescono a indurre un artificioso scambio tra verità e finzione ottica e allegorica e a rafforzare l effetto delle ingegnose metafore retoriche proposte nel testo. Ricordiamo altri scenografi italiani come Stefano della Bella che fu chiamato alla corte francese nel 63 e Domenico Mauro che operò in Francia e in Germania. In Inghilterra la scena prospettica mutevole comparve agli inizi del secolo XVII nei modi fiorentini di Alfonso e Giulio Parigi (con il senso del paesaggio ampio e pittorico), grazie alla mediazione di J. Jones, e trovò buon impiego nella messinscena fastosa delle masques di corte. Il primo lavoro rappresentato a Londra con scenari e complicati congegni fu nel 1662 dopo che l attore Betterton andò in Francia a studiare le macchine degli italiani. Nei Paesi Bassi il sovrintendente J. Voss creò nella sala teatrale di Amsterdam un impianto all italiana. A Madrid Cosimo Lotti costruì per la corte di Spagna il teatro del Buen Retiro, fornito di quinte, cieli e fondali alla maniera italiana, con un giardino subito dietro; bastava aprire la parete in fondo per renderlo visibile ogni qualvolta si ritenesse opportuno. Per un opera di Calderòn de la Barca il Lotti inventò un palcoscenico galleggiante, illuminato da 3000 torce; si scrisse: sul laghetto che lo circonda il re e i cortigiani assistono allo spettacolo a bordo di gondole perfettamente uguali a quelle veneziane, ma più decorate; le torce si spengono a tarda sera, ben oltre la fine dello spettacolo teatrale. A Cosimo Lotti, scenografo a Madrid dal 1618 al 50, successe Baccio de Bianco fino al 56; ebbe come collaboratore Antonio Antonazzi, fece le scenografie del Perseo e di El golfo de las sirenas di Calderòn de la Barca. Nel 1675 Dionisio Mantovani curò la scenografia di opere dello stesso autore spagnolo; nel

7 subentrò Francesco Rizzi; tutti crearono anche carros addobbati per gli Autosacramentales. Presso gli Asburgo troviamo Giuseppe Arcimboldi, alla corte di Ferdinando I, Massimiliano II e Rodolfo II a Vienna e a Praga; Pietro de Pomis a Graz, Giovanni Angelini alla corte di Ferdinando III; Baccio del Bianco fu a Praga. Le novità della scenografia italiana furono introdotte da Giovanni Burnacini che era stato compagno e concorrente di Jacopo Torelli a Parigi, con il figlio Ludovico Ottavio. Questi fu un ingegnoso creatore di scene; per le nozze dell imperatore Leopoldo I con Margherita di Spagna rappresentò nel suo nuovo teatro di Vienna nel 1668 Il pomo d oro che ottenne un successo enorme con più di 100 repliche; è il trionfo dello spettacolo barocco. Vi presero parte mille persone, le scene furono quarantasette e i cambiamenti, con moresche e danze di demoni, ventiquattro, con colonnati e statue. La reggia di Giove è vista come un immensa grotta di nuvole, nella quale la vaporosa materia adoperata per l involucro architettonico è resa ancor più soffice ed inconsistente per contrasto, con l introduzione di elementi di arredo e vasellame, adagiati contro le impalpabili pareti. Nel 74 il Burnacini rappresentò Il fuoco eterno con scene di boschi incantati, dalla fantasia strepitosa. La prospettiva si organizza ancora su un asse centrale, con fuoco unico ma situato all infinito in un effetto di lontananza indefinibile entro il quale si perde il gioco ottico; il Burnacini ne fu il massimo creatore. Padre Andrea Pozzo giovò grandemente allo sviluppo di quello che modernamente viene detto il teatro gesuitico, rivolto a educare dilettando, e a conquistare la fantasia dei fedeli, talvolta in paesi lontanissimi, specialmente in India e in Estremo Oriente, terre di missione. Nel 1693 il Pozzo scrisse il trattato Perspectiva pictorum et architectorum, dedicato all imperatore a Vienna, che ebbe grande influenza sulla scenografia del 700, con movimentate e fantastiche architetture illusionistiche, destinate ad aprire la via ad una concezione decorativa di larga fortuna. Ricordiamo anche tra il XVII e il XVIII secolo Mauro Aldrovandini che con Francesco Ferraro allestì gli spettacoli teatrali per le nozze di Leopoldo I a Vienna. Alla stessa corte fu chiamato poi Giulio I Quaglio, il primo rappresentante di una celebre famiglia di scenografi, attivi nei secoli XVIII e XIX in Austria e in Germania. Operò in Austria anche Jacopo Fabris. In Germania si distinsero nel secolo XVII Nunzio Gallizia, Girolamo Sartori, scenografo di corte a Herrenhausen, Tommaso Giusti alla corte di Hannover, Francesco Santurini che a Monaco allestì le scene per l Oronte nel 1657 e per 672

8 l Antiope nel 62. Tra il secolo XVII e il XVIII Andrea Zucchi operò a Dresda, e vi furono attivi anche suo fratello Francesco e suo figlio Lorenzo. Mentre sulla trama comune della prospettiva ad asse centrale si andavano precisando i lineamenti delle diverse scuole europee, in Italia già negli ultimi anni del secolo XVII era maturato un processo rivoluzionario che sovvertì ala base l impostazione ottica e la dinamica illusiva della messinscena barocca. La fuga all infinito aveva dato fondo ad ogni ulteriore possibilità evolutiva della prospettiva a fuoco unico e centrale e s imponeva ormai la necessità d infrangere gli schemi tradizionali. Dalla fine del secolo XVII e per tutto il XVIII con la famiglia dei Galli Bibiena si passa così dalla prospettiva centrale a quella d angolo, al gusto prospettico architettonico, al senso sempre più accentuato dello stupefacente. Richiesti in molte parti d Europa, questi famosi scenografi applicano il nuovo metodo che consiste in questo: non più quinte parallele alla ribalta, ma disposte obliquamente nelle direzioni più diverse, non più un unico punto di fuga al centro del palcoscenico ma più punti di fuga nei più diversi luoghi dello stesso, della sala o del retropalco. E su questo schema si creano massicce costruzioni cariche di ornamenti; nascono altri accorgimenti tecnici e acustici, il piano inclinato, le parapettate, gli spezzati di soffitto, i praticabili, ecc. Giovanni Maria è il primo rappresentante importante della famiglia Galli Bibiena; il figlio Ferdinando Maria, adottando nel 1687 la nuova soluzione, fu il grande rinnovatore della scenografia barocca, chiamato da Carlo III a Barcellona, dalla corte austriaca a Vienna, da dove passò in altri paesi. I suoi due volumi di Direzioni ai giovani, stampati postumi nel 1753 e 77, restarono, come l opera del Serlio nei secoli XVI e XVII, il libro canonico della scenografia barocca. Francesco, fratello di Ferdinando, predilesse Vienna ma fu anche chiamato in Francia e in Germania. Giovanni Carlo, figlio di Francesco, lavorò per molti anni e morì a Lisbona. Giuseppe, figlio di Ferdinando, andò con il padre a Barcellona e a Vienna dove rimase a lungo; lavorò anche a Dresda, Monaco, Bayreuth, Breslavia, Graz, Linz dove nel 1723 introdusse per la prima volta nelle scene le decorazioni trasparenti, a Berlino fece le scenografie delle opere di Graun. Degli altri due figli di Ferdinando, Giovanni Maria e Alessandro, il primo fu attivo a Praga tra il 1739 e il 69, il secondo fu soprattutto a Mannheim presso l elettore palatino. Giuseppe Carlo Sicinio, figlio di Giuseppe, lavorò in Portogallo, avendo come collaboratore Giovanni Bernardi. Antonio, figlio di Alessandro, si diede a girare e ad operare per mezza Europa, da Vienna a Pietroburgo, da Budapest a Belgrado; Carlo, secondo figlio di Alessandro, fu prima al servizio del margravio di Bayreuth, poi a 673

9 Brunswick e a Monaco, quindi in Francia, Olanda, Fiandre, Inghilterra e Russia, e in ultimo a Berlino, prima di tornare in Italia. Nicolò Servandoni dipinse a Lisbona le scene per l opera italiana; a Parigi introdusse la scena per angolo con grandissimo successo; all accademia reale di musica fece le scene per alcune opere come Piramo e Tisbe, Proserpina di Lulli, Orione di La Coste, ecc. Il trionfo riportato con il Fetonte lo fece accogliere nell accademia reale di pittura e scultura (1731); nel 38 l artista fece un primo esperimento di diorama e per questo ottenne dal re la concessione della sala delle macchine nel palazzo delle Tuileries; nel 49 si recò a Londra per organizzarvi un fuoco d artificio in St. James Park e lavorò per il Covent Garden; nel 54 fu invitato a Dresda da Augusto III e nominato primo pittore decoratore; nel 60 fu chiamato a Vienna dove diede tutti i progetti per le feste celebrate in onore del matrimonio dell arciduca Giuseppe con l infanta di Spagna, quindi ritornò a Parigi. Fu scenografo con lui il figlio Nicolò; entrambi contribuirono allo svecchiamento della scenografia francese, dandole autonomia inventiva. La nuova moda, eccentrica, della scena per angolo, continua praticamente per tutto il XVIII secolo fino a ricongiungersi, per vie traverse, con il neoclassicismo (vedi lez. n.41). Ma già verso la metà del secolo, quando ancora la corrente bibienesca è in pieno vigore, la messinscena europea entra di nuovo in crisi, crisi che s identifica con l insorgere della nuova scena-quadro, anteposta dalla tendenza rococò alla macchina prospettica, e che solo nella scuola italiana, attiva in patria e all estero, acquista il sapore dell innovazione reazionaria. La veduta per angolo è sostituita dalla diagonale unica, il fondale si anima di suggerimenti paesistici. Precursore si può considerare Filippo Juvarra; sin dal primo decennio del Settecento le sue invenzioni scenografiche superano i termini prospetticoquadraturistici della maniera per angolo, proponendo spazi liberamente evocativi; l autonomia delle scene trova poi una codificazione specifica nella scena-quadro dei Galliari, dei Fossati, dei Sacchetti, intesa come quadro d ambiente espresso con mezzi prevalentemente pittorici. Nella sua forma strutturale tipica la scena presenta una o più aperture-cornici in primo piano che introducono a fondali ampi e panoramici. Dopo la metà del secolo questa struttura accoglie sia il nuovo gusto per l antichità classica, sia le istanze del razionalismo illuminista. Teorici come Algarotti e Malizia prescrivono con rigore verosimiglianza storica e fedeltà stilistica, prescrizioni che per i neoclassici diventano canoni inderogabili, osservati universalmente. Bernardino e Fabrizio Galliari contribuirono a portare fuori d Italia, specie in Germania, il nuovo gusto scenografico; il primo nel 1770 fu impiegato in vaste 674

10 imprese di spettacoli a Berlino, presso Federico il Grande; fu poi ad Innsbruck e in Francia. I Fossati e Lorenzo Sacchetti lavorarono a Vienna; questi fece le scenografie per la tragedia Coriolano, il figlio Antonio fu a Brno, Praga, Dresda, Berlino, Varsavia anche come pittore decoratore di teatri. Innocente Bellavite, dopo avere lavorato nei teatri di Copenaghen, Praga, Stoccarda, Ludwigsburg (con Giuseppe Baroffio), divenne direttore scenografo nel teatro dell Opera di Federico il Grande a Berlino e a Postdam. Innocenzo Colomba (o Colombo) fu scenografo a Mannheim, Stoccarda, Monaco, Lipsia, Amburgo, Hannover, Magonza e Braunschweig. Antonio Maria Bernardi, scenografo di corte a Düsseldorf, eseguì scene per opere tedesche. Giovan Battista Grone e Cristiano Castelli furono scenografi di corte a Dresda, Alessandro Mauro lavorò per il teatro dell Opera. Giosuè Scotti fu alla corte di Stoccarda; Gian Paolo Gaspari a quella di Monaco. Pietro Gaspari operò in Ungheria. Antonio Joli fu chiamato in Germania, a Londra, a Parigi e al Buen Retiro di Madrid dove successe a Giacomo Pavia; qui fu anche Giacomo Bonavia. Girolamo Bon fu a Bayreuth e in Russia. Roberto Clerici il giovane fu a Vienna, Londra, Parigi e in Portogallo; qui lavorarono anche Giacomo Azzolini, Tommaso Bellotto e Giovanni Bernardi. Lorenzo Quaglio Fu chiamato nel 1750 a Mannheim come successore del Bibiena; nel 78 fu nominato consigliere aulico e invitato a seguire il principe Carlo Teodoro nella nuova residenza di Monaco, ma tornò spesso a Mannheim; nel 86 ebbe un titolo nobiliare, fu membro dell accademia d arte, passò dallo stile tardobarocco a quello neoclassico. Molti esponenti della famiglia Quaglio troviamo all estero dalla fine del secolo XVIII alla metà del XIX: Giuseppe lavorò nel teatro di corte di Mannheim, quindi fu scenografo di corte a Monaco; Giulio III, scenografo del teatro di Mannheim, da lui restaurato dopo il 1795, nel 99 fu chiamato al teatro dell opera di corte di Monaco; Martino fu al servizio delle corti di Mannheim e di Assia-Kassel; di Angelo I si ricordano a Monaco le scenografie per i drammi di Schiller; infine Giovanni Maria II, Domenico II, Simone Quaglio furono scenografi di corte a Monaco. Carlo Ranucci nel 1805 fece scenografie per una rappresentazione al teatro di Varsavia. In Russia verso la fine del secolo XVIII operarono Antonio Peresinotti e Pietro Gradizzi. Pietro Gonzaga (o Gonzago), condotto a Pietroburgo dal principe Jusupov nel 1790, iniziò una vasta attività che ebbe ripercussioni sull arte russa; scenografo ufficiale del teatro imperiale, professore dell accademia, introdusse notevoli innovazioni nel campo dell illuminazione teatrale (alla fine del secolo per 675

11 merito suo la scenotecnica russa è stabilmente formata); il Gonzaga rappresentò il momento di passaggio in Russia dalla scenografia barocca a quella neoclassica. Nel secolo XIX ricordiamo attivi in Portogallo Luigi Chiari, Vincenzo Mazzoneschi, Giuseppe Binetti, Giuseppe Cinatti, Francesco Cocchi e Luigi Mannini; in Spagna Cesare Carnevali, Francesco e Giuseppe Lucini. Figure notevoli furono Domenico Ferri e suo figlio Augusto, scenografi al teatro italiano di Parigi; questi poi lavorò, con Eusebio Lucini, presso il teatro reale di Madrid dove chiamò anche il figlio Cesare, Giorgio Busato e Bernardino Bonardi; fondò una scuola, rinnovando la scenografia spagnola. Cesare operò anche ad Alicante. A Vienna si distinsero Giuseppe e Carlo Brioschi, in Polonia Romano Scotti, Ippolito Stefanini nei teatri di Costantinopoli, Buenos Aires, Guatemala, Rio de Janeiro, ecc. Pietro Bortoluzzi fu scenografo al Metropolitan di New York (sec. XIX-XX). Per concludere citiamo alcuni scenografi stranieri che nel corso dei secoli XVII e XVIII ebbero come maestri gli italiani o imitarono la tradizione italiana: J. Jones nel suo ammirativo attaccamento al teatro del Rinascimento italiano giunse a copiare disegni e bozzetti del Buontalenti; J. Furtenbach, attivo ad Ulma, fu allievo di Giulio Parigi a Firenze, J. O. Harms a Vienna fu influenzato dal Burnacini, J. Platzer (scenografo di Mozart), J. Devoto, L. Desprez, ecc. guardarono ai modi bibieneschi; G. G. Fischer fu allievo a Düsseldorf di Antonio Maria Bernardi, Domenico Schioppetta, portoghese di origine italiana, fu allievo di Mazzoneschi a Lisbona. 676

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole Il Barocco Francese alla Corte del Re Sole Il tema del Progetto affronta un periodo poco conosciuto ma di grande importanza per l evoluzione della musica europea, quello del Barocco Francese della seconda

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana

Pittura del 1200 e del 1300. Prof.ssa Ida La Rana Pittura del 1200 e del 1300 Prof.ssa Ida La Rana Per molti secoli in Italia latradizione della pittura bizantina mantiene una profonda influenza sulla figurazione. Dalla metà del XIII secolo iniziano però

Dettagli

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano. 2. Storia, politica, filosofia e arte nel Rinascimento Un esempio di prospettiva: L ultima cena di Leonardo L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento

Dettagli

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia)

QUAGLIO. (anche Quaglia, Qualio, Qualia) QUAGLIO (anche Quaglia, Qualio, Qualia) Famiglia di scenografi e pittori tedeschi di origine italiana, attivi nell'area austro-tedesca per sei generazioni (dalla metà del Seicento alla metà del Novecento)

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI CASA DEGLI ATELLANI Casa degli Atellani è un palazzo quattrocentesco risalente all epoca di Ludovico il Moro. E situato a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è esposto uno dei dipinti

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Genova-Italia 1931-2011

Genova-Italia 1931-2011 LA LIGURIA ALLA MOSTRA DEL GIARDINO A CURA DI ANDREA LEONARDI La Mostra del Giardino Italiano è stata una tappa fondamentale per lo studio dei giardini storici. L iniziativa, svoltasi a Firenze nel 9,

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità. Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia

PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia PROPOSTA-SPETTACOLO UNA MATTINA DA FAVOLA, Viaggio dei bambini nel mondo della fantasia Ogni bambino è un artista. Il problema è poi come rimanere un artista quando si cresce. (Pablo Picasso) SCHEDA INFORMATIVA

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Dalla storia antica ai tempi moderni

Dalla storia antica ai tempi moderni Dalla storia antica ai tempi moderni Il termine project management oggi ampiamente diffuso nel mondo dell ICT (Information and Communication Technologies) fa, da sempre, riferimento alla organizzazione

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico

La rappresentazione dello spazio nel mondo antico La rappresentazione dello spazio nel mondo antico L esigenza di creare uno spazio all interno del quale coordinare diversi elementi figurativi comincia a farsi sentire nella cultura egizia e in quella

Dettagli

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO Sin dai tempi più remoti il cielo ha avuto grande importanza per l uomo. Il cielo è testimone di miti, di leggende di popoli antichi; narra di terre lontane, di costellazioni

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

1.6 Che cosa vede l astronomo

1.6 Che cosa vede l astronomo 1.6 Che cosa vede l astronomo Stelle in rotazione Nel corso della notte, la Sfera celeste sembra ruotare attorno a noi. Soltanto un punto detto Polo nord celeste resta fermo; esso si trova vicino a una

Dettagli

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica

Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti liberali: grammatica, retorica, logica, aritmetica, geometria, astronomia, musica Arti meccaniche (Ugo di San Vittore, 1096 ca. 1141): tessitura, armatura (architettura), commercio, agricoltura, caccia,

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

--- il Surrealismo ---

--- il Surrealismo --- --- il Surrealismo --- Nascita del movimento Il termine surrealista fu inventato nel 1917 dallo scrittore Guillaume Apollinaire, ma il Surrealismo come movimento artistico, in realtà, nacque solo nel 1924

Dettagli

laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS

laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS Immagini della performance di fine laboratorio tenutosi durante il Festival Troia Teatro 2012 Link video della performance di fine laboratorio tenutosi durante il

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma.

siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Roma, settembre 2013 Cari genitori, cari membri, siamo felici di potervi salutare dopo le vacanze estive nel nuovo anno scolastico 2013/14 presso la Scuola Germanica Roma. Le calde giornate della chiusura

Dettagli

Laboratori Scala Ansaldo

Laboratori Scala Ansaldo Laboratori Scala Ansaldo Un viaggio dietro alle quinte del Teatro alla Scala I laboratori del Teatro alla Scala, prima dislocati nelle sedi di Bovisa, Pero, Abanella e nello stesso Piermarini, sono riuniti,

Dettagli

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7

La moda. Written by Administrator Wednesday, 14 January 2009 16:26 - Last Updated Wednesday, 14 January 2009 16:39. La moda. Origine del termine 1 / 7 La moda Origine del termine 1 / 7 Il termine moda compare per la prima volta, nel suo significato attuale, nel trattato la carrozza da nolo,ovvero del vestire alla moda, dell abate Agostino Lampugnani,

Dettagli

Alessandro Volta e la storia della pila

Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta e la storia della pila Alessandro Volta fu uno dei più famosi fisici della storia: visse tra il Settecento e l Ottocento, inventò e perfezionò la pila elettrochimica e scoprì caratteristiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI A. POZZO 10. ing. Luca Springhetti A partire dal terzo decennio del XIX sec. il neoclassicismo inizia a perdere il suo primato. Gli architetti non rimasero più soddisfatti dell uso del solo repertorio classico e si ispirarono alle forme

Dettagli

La foto di scena - G. Prisco

La foto di scena - G. Prisco Obiettivi e problematiche della foto di scena In pratica: quando si fotografa, e con quali attrezzature Documentare l evento: equilibrio tra fattori Un caso di studio: Dove andate, Softmachine? Una variante:

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA Lavoro della classe III H Scuola secondaria di 1 1 grado L. Majno - Milano a.s. 2012-13 13 Fin dall antichità l uomo ha saputo sfruttare le forme di

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

O come... Arachide. Spettacolo clownesco. Andrea Menozzi. di e con

O come... Arachide. Spettacolo clownesco. Andrea Menozzi. di e con O come... Arachide Spettacolo clownesco di e con Andrea Menozzi In scena una sedia di legno e una piccola quinta nera. Stoppino, come un prolungamento vivente della scenografia, coglie in un gesto, un

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello Luigi Pirandello è stato uno dei più importanti scrittori e drammaturghi italiani, conosciuto, famoso e apprezzato in tutto il mondo, e fu anche premiato con il Nobel per la letteratura nel 1934. Nacque

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

GoldEdition. piattaforme e ascensori

GoldEdition. piattaforme e ascensori GoldEdition piattaforme e ascensori SerieGold INDICE Questo piccolo catalogo vuole essere un punto di riferimento nel vasto panorama delle personalizzazioni di elevata qualità per il vostro ascensore,

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Percorsi archeologici

Percorsi archeologici Percorsi archeologici In mattinata arrivo a Torino, ritrovo con la guida e visita del centro storico con un rapido cenno ai principali monumenti (solo esterni): la Mole Antonelliana simbolo della città,

Dettagli

CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile. Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges

CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile. Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges CORSO DI LAUREA Architettura per il progetto sostenibile Progetto di una scenografia L enfant et les sortilèges Relatore Roberto Monaco Candidato Lorena Pognant Gros Correlatori Velentina Donato, Attilio

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Accademia dei bambini di Roma

Accademia dei bambini di Roma Accademia dei bambini di Roma Il viaggio dell Accademia dei Bambini di Roma ebbe inizio il 1 gennaio del 2000 con l augurio e la speranza di un nuovo millenio di pace e amore tra le nazioni attraverso

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

- PRESENTAZIONE EVENTO -

- PRESENTAZIONE EVENTO - - PRESENTAZIONE EVENTO - Tutti i weekend dal 10 settembre al 4 Ottobre 2015 evento presentato da 1 LA STORIA Andrea Michele Dall Armi (1765-1842) All età di 19 anni il nostro concittadino Andrea parte

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa: Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS Premessa: Sentiamo spesso parlare dell importanza delle foreste pluviali e della loro utilità ma, a parte una lontana sensazione che richiama a una cultura della natura,

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine La Spada a due mani La spada a due mani è l arma principale nei secoli XIV e XV e a riprova di ciò i primi manoscritti di arti marziali occidentali risalenti agli inizi del XV secolo, trattano con più

Dettagli

Spettacolo teatrale. Totò Sapore. Il cuoco prigioniero

Spettacolo teatrale. Totò Sapore. Il cuoco prigioniero Spettacolo teatrale Totò Sapore. Il cuoco prigioniero La storia della pizza napoletana tra realtà e fantasia. Libero adattamento del testo tratto da Il giovane che entrava nel palazzo di Roberto Piumini.

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI.

All interno dei colori primari e secondari, abbiamo tre coppie di colori detti COMPLEMENTARI. Teoria del colore La teoria dei colori Gli oggetti e gli ambienti che ci circondano sono in gran parte colorati. Ciò dipende dal fatto che la luce si diffonde attraverso onde di diversa lunghezza: ad ogni

Dettagli

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Attività graficopittoriche; Attività motorie; Italiano Tema Realizzazione di un gioco da utilizzare in due sedi Classi Due pentaclassi Autori TWISTER IN STOFFA Ivana Sartore

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli