PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO"

Transcript

1 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Comune di XXXXXXXX FIA FASCICOLO INTEGRATO DI ACQUEDOTTO PIANO DI ADEGUAMENTO DELL UTILIZZAZIONE (PAU) 1 Elenco acquedotti 2 Denominazione data Relazione illustrativa del PAU (R-PAU) versione Coordinamento del FIA firma Tecnico responsabile dei rilievi firma Tecnico responsabile Ente Gestore firma FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 1

2 Relazione illustrativa del PAU (R-PAU) 3 INDICE 0. Premessa 0.1 Peculiarità dell ambito di utenza Allegati: Documenti descrittivi dell area di utenza 1. Dotazione idrica e volumi di accumulo 1.1 Scheda di riepilogo dei dati per l intero ambito di utenza 2. Verifica di funzionalità della rete 2.1 Conformità delle opere al progetto posto a base del titolo a derivare Scheda di verifica della conformità delle opere al progetto posto a base del titolo a derivare 2.2 Idoneità e corretto dimensionamento delle opere Scheda di verifica dell idoneità e del corretto dimensionamento delle opere 2.3 Efficienza della rete alimentata Scheda dei risultati delle misurazioni per la verifica di efficienza della rete alimentata Allegati: Report sulla ricerca perdite 2.4 Bilancio idrico di acquedotto (BIA) ed indicatori Bilancio idrico di acquedotto (BIA) Indicatori 2.5 Funzionalità della rete alimentata Prescrizioni ed osservazioni tecniche Attestazione di funzionalità della rete alimentata 3. Risparmio della risorsa idrica 3.1 Misure per il risparmio della risorsa idrica 4. Descrizione delle modalità tecniche per l attuazione del rilascio del Deflusso minimo vitale (DMV) Allegati Calcoli idraulici Elaborati grafici 5. Elenco degli interventi di adeguamento 5.1 Scheda degli interventi 6. Cronoprogramma degli interventi 6.1 Cronoprogramma degli interventi FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 2

3 0. Premessa 0.1 Peculiarità dell ambito di utenza 4 Note: Ambito di utenza: Allegati: Documenti descrittivi dell area di utenza 5 FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 3

4 1. Dotazione idrica e volumi di accumulo Scheda di riepilogo dei dati per l intero ambito di utenza 7 Q_PGUAP Q_med-conc Delta_Q 8 Q_med-alt 9 Confronto tra le portate medie concesse e quelle stabilite dal PGUAP Dato U.M. Valore Note l/s l/s l/s l/s Q_med-new Q_max-new Nuove portate di calcolo 10 Dato U.M. Valore Note l/s l/s dell Acquedotto Volumi complessivi di accumulo Denominazione U.M. Valore Note dell opera 11 Serbatoio 1 m 3 Serbatoio 2 m 3 Serbatoio n m 3 V_tot 12 m 3 FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 4

5 2. Verifica di funzionalità della rete Conformità delle opere al progetto posto a base del titolo a derivare Scheda di verifica della conformità delle opere al progetto posto a base del titolo a derivare dell Acquedotto dell opera di captazione Denominazione Numero della pratica di concessione Verifica di conformità al progetto posto a base del titolo a derivare 15 Note sul progetto posto a base del titolo a derivare Idoneità e corretto dimensionamento delle opere Scheda di verifica dell idoneità e del corretto dimensionamento delle opere 18 dell Acquedotto dell opera 19 Denominazione Criticità sui materiali utilizzati Stato di conservazione delle opere e dei manufatti 20 Criticità rilevate sul dimensionamento delle opere 21 Note 2.3 Efficienza della rete alimentata Scheda dei risultati delle misurazioni per la verifica di efficienza della rete alimentata 23 Codice RISI dell Acque dotto Codice RISI della rete 24 Codice RISI dell opera nella quale viene effettuata la misura 25 Presenza di un misuratore fisso 26 Misuratore portatile 27 / caratteristiche Periodo di misura 28 dal Portata media (l/s) 29 Portata minima notturna (l/s) 30 Pressione massima in rete (bar) 31 No te al Allegati: Report sulla ricerca perdite Bilancio idrico di acquedotto (BIA) ed indicatori 33 FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 5

6 2.4.1 Bilancio idrico di acquedotto (BIA) Dato 34 U.M. Note acquedotto/i - Periodo di riferimento - Giorni periodo di riferimento giorni Km rete Km Numero di prese num Lunghezza media allaccio privato m Pressione media in rete bar Percentuale perdite allacci % AC BAC UAC BMC BUC UMC UUC RW GIV AL UC MI NRW WL LTM LDM RL LOUST LSCCM Note relative ai dati utilizzati ed a quelli risultanti dal BIA Dato Classe di precisione 35 Note GIV AC WL BAC UAC AL RL BMC BUC UMC UUC UC MI LTM/LDM LOUST LSCCM RW NRW Indicatori Codice Definizione Unità di misura Valore indicatore [I1] indice di rendimento complessivo (RW/SIV) [%] [I2] perdite percentuali in distribuzione (WL/GIV) [%] [I2-1] Indice di efficienza (portata media [%] giornaliera/portata minima notturna) [I3-1] indice lineare delle perdite in distribuzione (WL/lunghezza rete/giorno) [l/km/giorno] [I3-2] indice lineare delle perdite in [mc/m/anno] distribuzione(wl/lunghezza rete/anno) [I4] indice delle perdite per allacciamento(wl/n. allacciamenti/giorno) [l/allacc/giorno] 2.5 Funzionalità della rete alimentata Prescrizioni ed osservazioni tecniche 37 FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 6

7 Categoria Prescrizione Attuazione Osservazioni tecniche VF.1 VF.2 VF.3 VF.4 VF.5 Introduzione o miglioramento del sistema di misurazione e controllo delle perdite e per la corretta impostazione del BIA Riparazione delle perdite rilevate e pianificazione pluriennale di sostituzione delle condotte e delle tubazioni di rete 38 Riduzione quantitativa delle portate derivate dalle varie opere di presa al fine di rispettare i nuovi valori di concessione 39, garantendo e/o mantenendo un adeguato livello di efficienza dell impianto Adeguamento delle opere e degli impianti agli standard della buona tecnica costruttiva Non sono necessari interventi di manutenzione straordinaria Attestazione di funzionalità della rete alimentata 40 Attestazione dell Acquedotto In relazione alle verifiche effettuate 41 ed in base alle prescrizioni ed osservazioni tecniche conseguenti 42, la funzionalità della rete alimentata dalla derivazione idrica è garantita: a condizione che vengano realizzati gli interventi di manutenzione straordinaria secondo quanto riportato nell Elenco degli interventi di adeguamento (paragrafo 5) senza alcun intervento di manutenzione straordinaria FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 7

8 3. Risparmio della risorsa idrica 43 Categoria Misura Attuazione Modalità di attuazione RI.1 RI.2 RI.3 RI.4 RI.5 Realizzazione di reti duali Realizzazione di vasche di accumulo delle acque piovane per gli usi irrigui domestici (orti e giardini) Informazione, diffusione e applicazione di metodi e tecniche di risparmio idrico nel settore domestico (sensibilizzazione della cittadinanza) Installazione di contatori per il consumo dell acqua in ogni singola unità abitativa, ove non sia già previsto dalle norme vigenti Installazione di contatori differenziati per le attività produttive e terziarie e per le fontane FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 8

9 4. Modalità tecniche per l attuazione del rilascio del Deflusso minimo vitale (DMV) Rilascio del DMV dell Acquedotto dell opera di captazione Denominazione Tipologia corpo idrico 45 Obbligo DMV 46 Allegati 47 : Calcoli idraulici Elaborati grafici FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 9

10 5. Elenco degli interventi di adeguamento 48 Valutazioni di competenza del Tecnico responsabile dei rilievi Valutazioni di competenza dell Ente gestore Codice intervento/ azione 49 elemento interessato Tipo elemento Denominazione elemento Descrizione intervento/ azione specifico Criticità o miglioria 50 Importo presunto 51 Interventi o economie dirette 52 Data inizio presunta Durata presunta (mesi) FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 10

11 6. Cronoprogramma degli interventi 53 Codifica interventi/azioni FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 11

12 Note: Esempio di stesura del PAU, per i FIA relativi ad acquedotti comunali (per i FIA relativi ad ambiti intercomunali si veda la nota successiva), con riferimento alle indicazioni contenute nella parte terza (Piano di adeguamento dell utilizzazione - PAU) del Manuale delle specifiche Tecniche-vers. 1.2 (di seguito Manuale 1.2 ), approvato con la determinazione dell Agenzia provinciale per le Risorse idriche e l energia n. 32 di data 5/12/2013. Questa stesura incorpora anche la dichiarazione CFR richiamata nel suddetto manuale in quanto tutte le informazioni ivi contenute sono qui rappresentate. Si precisa infine che le modifiche evolutive del sistema informativo SIR, attualmente in corso, integreranno le funzioni di supporto alla stesura ed al caricamento dei dati relativi nel sistema, consentendo anche la stampa di un report congruente con la presente stesura. Per quanto riguarda i FIA intercomunali, considerata l eterogeneità di casistiche, il SIR non supporta in automatico la stesura del PAU che dovrà pertanto essere predisposto secondo le indicazioni di cui alla nota successiva. Nel caso di acquedotti intercomunali il FIA dovrà essere predisposto dal Comune capofila; in tali casi il PAU intercomunale è redatto tenuto conto anche dei PAU predisposti dai singoli Comuni aderenti. In particolare per i PAU relativi agli intercomunali, si evidenzia: - sezioni 0, 1 e 2.3: riepilogo delle corrispondenti sezioni dei PAU dei comuni aderenti; - sezioni 2.1, 2.2, 2.5, 4, 5, 6: solamente per le opere di competenza intercomunale; - sezioni 2.4 e 3: non sono richieste. Il PAU è costituito da un documento (R-PAU) suddiviso nelle sezioni di seguito specificate, corredate, ove indicato, da specifici allegati e/o elaborati; in alcuni casi, laddove specificamente evidenziato con la dizione Dati inseriti nel SIR, i dati contenuti nelle schede possono essere direttamente caricati nel sistema informativo SIR ed in tal caso il tecnico estensore deve produrre la dichiarazione (DIC- FIA) inerente la corrispondenza delle informazioni e dei dati di natura tecnica con i corrispondenti atti e/o rilievi dai quali sono stati tratti e o desunti. 4 Indicare se vi siano delle particolarità da evidenziare come ad esempio la presenza di acquedotti di modeste dimensioni sui quali alcuni tipi di verifiche non vengono effettuate o altre informazioni ritenute utili al fine di chiarire l impostazione della presente relazione; è necessario anche fare un richiamo degli elementi eventualmente evidenziati nel documento Relazione descrittiva dell area/ambito di utenza prevista nella [SPE05/1] [Rif. parte prima capitolo 1, lettera J del Manuale 1.2] [Rif. parte terza capitolo 1 del Manuale 1.2] La dotazione idrica ed i volumi di accumulo devono essere riferiti, di norma, al singolo acquedotto e, dove ciò non sia possibile, all intero ambito di utenza; i dati relativi alla popolazione servita (UAE) sono desunti dalla scheda J e devono essere aggregati per ambito di utenza. Si ricorda che il dato relativo alla previsione all anno 2040 è fornito dalla Struttura competente in materia di utilizzazione delle acque pubbliche; qualora siano stati svolti studi particolari dell'andamento demografico, oppure venga previsto nel PRG un particolare insediamento, vanno utilizzati i valori ritenuti più idonei alla realtà locale dell'area di utenza di acquedotto, documentando opportunamente l utilizzo di tali dati nella relazione descrittiva dell area/ambito di utenza. I dati sono da predisporre secondo le [SPE05/2], con riferimento all intero ambito di utenza dato dalla sommatoria delle aree di utenza [SPE05/1] di ciascun acquedotto al quale si riferisce il FIA. Quando la Q_med-conc è superiore al valore Q_PGUAP (Delta_Q > 0), si devono individuare, descrivere e motivare le azioni/misure (cfr. Piano degli interventi, punti ) specificamente finalizzate alla riduzione delle portate concesse ai valori di Q_med-new e Q_max-new entro il 31 dicembre 2018 (o, nel caso di concessioni ordinarie entro un massimo di 10 anni dal provvedimento di rinnovo), senza che questo possa causare un disservizio all utenza. Per gli altri utilizzi (Q_med-alt) serviti tramite l acquedotto, la deliberazione della Giunta provinciale n. 1111/2012, al punto 17, stabilisce che il concessionario dovrà versare un canone pari al triplo di quello stabilito per l uso potabile o, se maggiore, al triplo di quello stabilito per il diverso uso (o per l uso prevalente, in termini quantitativi, tra gli altri utilizzi ), per le quantità eccedenti la dotazione standard ad uso potabile di 250 l/giorno per UAE. I valori indicati in questa sezione sono quelli che verranno fissati nei nuovi titoli a derivare, valori da garantire, mediante la riduzione dei prelievi in atto, ove necessario, entro il 31/12/2018 o entro dieci anni dal provvedimento di rinnovo. Opere di captazione, serbatoi ed altri manufatti e reti; per le tubazioni di adduzione indicare il codice dell acquedotto in quanto sono da considerare in modo complessivo per l intera rete di alimentazione ; va controllata la tenuta di tutti le opere della rete di approvvigionamento, in particolare per quanto riguarda le condotte. FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 12

13 Volume di accumulo disponibile per l'intero ambito di utenza (esclusi i volumi di riserva antincendio). [Rif. parte terza capitolo 2 del Manuale 1.2] In questa sezione sono esposti gli esiti delle verifiche di funzionalità della rete eseguiti sulle strutture dell intero ambito di utenza. Per quanto riguarda le eventuali perdite presenti nella rete, si tenga presente che il DPCM 4 marzo 1996 n. 99, definisce le perdite tecnicamente accettabili in non più del 20% ; il medesimo atto stabilisce inoltre che qualora le perdite in sistemi acquedottistici esistenti siano superiori a detto limite, [si dovranno] prevedere interventi di manutenzione entro un ragionevole periodo di tempo e pertanto una diminuzione, a parità di altre condizioni, del fabbisogno idrico. [Rif. parte terza capitolo 2, paragrafo A del Manuale 1.2] Codifica da utilizzare: A.1 opere sono conformi al progetto posto a base del titolo a derivare A.2 opere che hanno subito in fase di esecuzione dei lavori variazioni delle caratteristiche tipologiche, morfologiche e dimensionali, rispetto al progetto posto a base del titolo a derivare; si fa riferimento al rilievo dello stato di fatto delle opere (piante e sezioni significative) raffigurato nel LIA) A.3 opere rappresentate nei disegni di rilievo dello stato di fatto (piante e sezioni significative) raffigurati nel LIA, poiché non esiste un progetto alla base del titolo a derivare A.4 opere rappresentate nei disegni di rilievo dello stato di fatto e/o di progetto già depositati presso il Servizio competente, oggetto di collaudo del titolo a derivare già effettuato dalla struttura competente in materia di utilizzazione delle acque pubbliche. Inserire il riferimento a file.pdf raffigurante la tavola di progetto posto a base della concessione, se disponibile. 17 [Rif. parte terza capitolo 2, paragrafo B.1 del Manuale 1.2] I controlli andranno a comprendere anche le tubazioni (adduzione e reti); in base all esito dei controlli eseguiti verrà esposto, per ciascun acquedotto, nella tabella, il riepilogo di tutte le situazioni di non conformità riscontrate. Opere di captazione, serbatoi ed altri manufatti e reti; per le tubazioni di adduzione indicare il codice dell acquedotto in quanto sono da considerare in modo complessivo per l intera rete di alimentazione ; va controllata la tenuta di tutti le opere della rete di approvvigionamento, in particolare per quanto riguarda le condotte. La classificazione da utilizzare è la seguente: ottimo-buono-sufficiente-insufficiente (come risultante dalla scheda delle caratteristiche dell opera riportate nel LIA). Eventuali precisazioni vanno riportate nel campo Note della tabella. In relazione alle finalità per le quali le opere sono state realizzate ed alle condizioni definite nel titolo a derivare; la classificazione da utilizzare è la seguente: ottimo-buono-sufficiente-insufficiente. Eventuali precisazioni vanno riportate nel campo Note della tabella. 22 [Rif. parte terza capitolo 2, paragrafo B.2 del Manuale 1.2] Questa sezione è stata opportunamente semplificata al fine di consentire una rappresentazione speditiva dello stato di efficienza della rete e risulta maggiormente adeguata per gli acquedotti di medie e piccole dimensioni, che sono i più diffusi sul territorio provinciale; si evidenzia in ogni caso che eventuali perdite possono provocare danni alle cose e alle persone e che, in caso di comprovata negligenza, ad esempio in caso di ritardo colposo nella messa in atto di interventi atti a ridurre l entità del danno, non si possono escludere possibili conseguenze di natura penale a carico del Comune o del gestore del servizio idrico; inoltre il titolo a derivare rilasciato dalla Provincia impone al Comune/gestore il mantenimento dell impianto in perfette condizioni tecnico-igieniche. Pertanto, perdite e dispersioni vanno riparate il più tempestivamente possibile una volta che ne viene accertata la presenza. Per una corretta gestione delle reti acquedottistiche si tratta pertanto di minimizzare le perdite idriche e di provvedere al costante ammodernamento delle condotte anche allo scopo di garantire il mantenimento del valore delle reti anche per il futuro. Nel caso di acquedotti di dimensioni notevoli, indicativamente con un utenza servita superiore ai UAE, la semplificazione proposta nella scheda della sezione 2.B.2 può risultare non adeguata; spetta in tale caso al soggetto interessato proporre una diversa rappresentazione dei dati eventualmente disponibili in altra forma, con l obiettivo comunque di rappresentare, anche in forma speditiva, lo stato di efficienza della rete. Nel caso invece di acquedotti di ridotte dimensioni (indicativamente con numero di UAE inferiore a 50) le verifiche puntuali di cui alla sezione 2.B.2 possono essere omesse, indicando comunque nella sezione 2.C eventuali considerazioni e proposte tecniche per il miglioramento, ove necessario, dell efficienza. Le misurazioni nei punti di immissione in rete o di cessione ad altri acquedotti devono essere eseguite per ogni rete/distretto; qualora ciò non è possibile e/o significativo è possibile prendere a riferimento l intero acquedotto. FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 13

14 Indicare il codice RISI dell opera in corrispondenza della quale viene effettuata la misura; le misurazioni da effettuare riguardano: - la portata erogata dal/dai serbatoio/i; - la portata erogata dalle opere di captazione qualora non vi siano serbatoi di accumulo; - la portata proveniente da altri acquedotti (si veda in tal senso quanto riportato nella scheda I (punti di connessione tra acquedotti) del LIA. Per ogni strumento di misura è necessario fornire tutti i dati indicati nella [SPE02] riportati nelle schede strumenti di misura/ricerca perdite del SIR; Qualora non siano presenti misuratori di portata fissi che permettono la registrazione del dato di uscita dal serbatoio o dal punti di immissione/cessione, è necessario prevederne l installazione nel piano degli interventi [SPE03/2]. Le condizioni minime ai fini della stesura del FIA, consistono nel rilevare tramite misuratori di portata fissi o mobili, per la durata di almeno 7 giorni (cfr. Strumenti di misura e misure [SPE02]), la portata immessa nella rete di distribuzione. 29 Indicare il valore di portata media relativo al periodo di misura. 30 Indicare il valore di portata minima notturna rilevato nel periodo di misura, al netto di eventuali consumi noti, come ad esempio le fontane (l'informazione relativa alla misura o alla stima dei consumi noti, va riportata nel campo "note"). Il rilievo della portata minima notturna consiste nella misura effettuata tra due e le quattro del mattino (al netto dei consumi noti, come ad esempio quelli delle fontane), quando il consumo da parte delle utenze risulta minimo e pressoché costante e le perdite idriche incidono maggiormente sulla portata in ingresso nella rete di distribuzione. L analisi di tale dato non solo fornisce una misura diretta dello stato di qualità delle reti in merito alla tenuta delle tubazioni, ma permette anche di valutare in periodi successivi, l evoluzione delle perdite a causa del progressivo invecchiamento delle condotte idriche o viceversa, in positivo nel caso vengano individuati le cause ed i punti di dispersione e vengano eseguiti gli interventi necessari per la riduzione delle perdite. Nel caso in cui il valore di portata minima notturna risultasse eccessivo, sarà quindi necessario avviare rapidamente una campagna di ricerca puntuale delle perdite. 31 Riportare il dato della pressione massima in rete, misurata o calcolata come dislivello piezometrico tra il serbatoio ed il punto della rete a quota più bassa Qualora vengano effettuate delle ricerche perdite dovrà essere prodotto ed allegato il report descritto nelle [SPE02]. [Rif. parte terza capitolo 2, paragrafo B.3 del Manuale 1.2] Il BIA può essere elaborato in forma distinta per ciascun acquedotto, oppure in forma aggregata per l intero ambito di utenza, seguendo le specifiche [SPE04], rapportando i volumi misurati su base annua (anche se le misure sono state effettuate per un periodo inferiore) e raffrontandoli con i consumi conturati (misurati ai contatori delle utenze, comprese quelle a titolo gratuito, come ad esempio le fontane, eventualmente per queste ultime i valori possono essere stimati). Con riferimento a quanto evidenziato alla nota 16 relativamente agli acquedotti di ridotte dimensioni (indicativamente con numero di UAE inferiore a 50), questi possono essere esclusi dai conteggi del BIA. Le indicazioni relative ai dati di questa tabella sono riportate nelle [SPE04] del Manuale delle specifiche tecniche Manuale delle specifiche Tecniche-vers Indicare le seguenti classi di precisione: A: dato relativo a misure effettuate con strumenti correttamente installati secondo le direttive del produttore; B: dato ricavato da più misure o effettuato con strumenti di misura non tarati o con precisione >5% su f.s o ricavato da serie di misure storiche che non garantiscano una precisione del dato nota; C: dato stimato, reperito in bibliografia o da contesti simili. 36 [Rif. parte terza capitolo 2, paragrafo C del Manuale 1.2] 37 In base alle valutazioni del tecnico responsabile dei rilievi ed alle criticità del sistema emerse dalle verifiche di idoneità ed efficienza, andranno evidenziate le categorie di misure da porre in atto per garantire la funzionalità della rete alimentata dalla derivazione idrica, nel rispetto degli standard di buona tecnica costruttiva e di un adeguato livello di efficienza; gli interventi necessari per l attuazione di tali misure sono riportati nel paragrafo 5 Elenco degli interventi di adeguamento dell utilizzazione. 38 Deve essere fissato, come obiettivo, quello di raggiungere un indice di rifacimento medio almeno pari 39 al 2% del totale. I valori di Q_med-new e Q_max-new sono da intendersi secondo quanto riportato al paragrafo 1.1 della relazione. FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 14

15 40 41 L attestazione, tiene luogo della dichiarazione CFR prevista dalle linee guida e dal manuale per la stesura del FIA. Và evidenziata un attestazione per ogni singolo acquedotto. Si fa riferimento alle verifiche di idoneità e conservazione di opere, delle condotte e della rete che costituiscono l acquedotto (sezione 2.C.1) ed alle verifiche di efficienza sulla rete (sezione 2.C.2). 42 Si fa riferimento alle prescrizioni ed osservazioni tecniche riportate alla sezione 2.C [Rif. parte terza capitolo 3 del Manuale 1.2] [Rif. parte terza capitolo 4 del Manuale 1.2] Nel caso in cui la captazione sia effettuata da un corso d acqua si dovranno individuare in una specifica relazione, corredata dei necessari elaborati grafici, le modalità tecniche da adottare per l attuazione del rilascio del DMV a partire dal 31 dicembre Per quanto riguarda le captazioni dalle sorgenti, in attesa della definizione dei criteri per individuare quelle significative per il regime idraulico dei corsi d acqua, si dovranno indicare in questa sezione le modalità tecniche per l attuazione del rilascio del DMV per titoli a derivare aventi portata superiore ai 50 l/s. Indicare la tipologia del corpo idrico derivato: sorgente, pozzo, corpo idrico superficiale (lago o corso d acqua). 46 Indicare una delle seguenti opzioni: dovuto, non dovuto, non definito. 47 Gli allegati sono obbligatori per le captazioni con indicata, nella colonna Obbligo DMV della tabella Rilascio DMV, l opzione dovuto. [Rif. parte terza capitolo 5 del Manuale 1.2] In questa sezione viene esposto l elenco degli interventi/azioni di adeguamento dell acquedotto secondo le [SPE03/2], definiti sulla base delle misure evidenziate dal tecnico responsabile dei rilievi nella tabella 2.5.1; i dati delle colonne evidenziate in colore più chiaro (Data inizio presunta; Durata presunta (mesi); Interventi/economie dirette; Importo presunto) sono di competenza dell Ente proprietario o gestore). Inserire il codice dell intervento/azione secondo le [SPE03/2]; inserire in ogni riga un distinto intervento/azione relativo ai vari elementi costitutivi dell acquedotto (opera, adduzione, rete, oppure, qualora non dettagliabile, fare riferimento all intero acquedotto) come evidenziato nelle tre colonne successive. 50 Suddividere gli interventi in criticità (interventi atti a risolvere situazioni dove è già stata evidenziata una criticità) e migliorie (interventi atti a migliorare lo stato dell opera per prevenire possibili criticità future), in modo che sia evidenziata la necessità di assegnare una priorità alle prime senza però tralasciare una costante attenzione al miglioramento L importo presunto non è un dato obbligatorio però è utile la sua indicazione a supporto della stesura del Piano Industriale previsto dall art. 10 della legge provinciale n. 6 del 2004 a carico degli enti locali che gestiscono il servizio idrico in economia, i quali dovranno adottare tale piano, in forma semplificata, entro il 31 ottobre Questo dato è indicato da parte dell Ente proprietario o gestore, per distinguere tra gli interventi che è possibile effettuare in economia diretta e quelli che richiedono un affidamento esterni. [Rif. parte terza capitolo 6 del Manuale 1.2] In questa sezione viene esposto il cronoprogramma degli interventi necessari per rientrare entro il 31 dicembre 2018 (per i titoli a derivare riconosciuti ai sensi dell art. 48 della legge provinciale n. 10 del 1998 e per i riconoscimenti) oppure entro 10 anni dal rinnovo (per le concessioni ordinarie) nei parametri quantitativi e nei criteri stabiliti dal PGUAP. Raggruppare gli interventi/azioni in base alla medesima codifica di intervento/azione, indicando con una X il semestre nel quale verrà avviato il primo di tali interventi/azioni e tutti i semestri fino al termine dell ultimo di questi. 54 Esempio di cronoprogramma: Codifica interventi/ azioni (1.5.1) Sostituzione di tratti di rete X X-- --X X FIA Esempio di riferimento per la stesura del PAU - Versione 1.0 pag. 15

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA. Elenco acquedotti intercomunali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Intercomunale XXXXXXXXXXXX Comune capofila XXXXXXXXXXXXXXXXXXX FIA FASCICOLO INTEGRATO DI ACQUEDOTTO PIANO DI ADEGUAMENTO DELL UTILIZZAZIONE (PAU) 1 Elenco acquedotti intercomunali

Dettagli

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI

CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l Energia Osservatorio dei Servizi idrici FIA FASCICOLO INTEGRATO DI ACQUEDOTTO 1 CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DEI COSTI PER LE

Dettagli

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa 1) DATI GENERALI Cod:G0028 a) Denominazione: COMUNE DI POZZALLO b) Comuni serviti: Pozzallo c) Popolazione residente: 19.018 (aggiornamento ISTAT 2008) d) Acquedotto/i di alimentazione: AQ001 Acquedotto

Dettagli

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA

AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA AUTORITA DI BACINO INTERREGIONALE FIUME FIORA PROGETTO DI PIANO STRALCIO ai sensi dell art. 17 della L. 18 maggio 1989 n. 183 TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE SUPERFICIALI SOGGETTE A DERIVAZIONI NORME DI ATTUAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE

TITOLARE DELLA DERIVAZIONE TRASMISSIONE ANNUALE DEI RISULTATI DELLE MISURAZIONI DELLE PORTATE E DEI VOLUMI D ACQUA PUBBLICA DERIVATI, AI SENSI DELL' L ART. 22 DEL D.LGS. 11 MAGGIO 1999, N. 152, COSÌ COME MODIFICATO DALL ART. 6,

Dettagli

Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 42/2016/R/IDR

Osservazioni dell ANEA al documento dell AEEGSI DCO 42/2016/R/IDR Osservazioni dell ANEA al DCO 42/2016/R/idr dell AEEGSI del 4 febbraio 2016 Regolazione del servizio di misura nell ambito del Servizio Idrico Integrato nel secondo periodo regolatorio - Orientamenti in

Dettagli

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA (*) Scarico N. Estremi catastali del punto di scarico FOGLIO N. MAPPALI N. Scarico in : pubblica rete fognaria pubblica rete fognaria recapitante nel collettore consortile collettore consortile pubblico

Dettagli

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA ORDINE DEI GEOLOGI DELLA TOSCANA 9 dicembre 2008 Elaborato a se stante, autonomo La relazione idrogeologica Mirata al tipo di progetto da supportare ma deve comunque sempre contenere informazioni sulla

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 dicembre 2011 - ARG/elt 196/11 Revisione, in vigore dall 1 gennaio 2012, dei fattori percentuali convenzionali delle perdite di energia elettrica sulle reti con obbligo di connessione

Dettagli

Denominazione Ragione sociale Codice fiscale/part. I.V.A. Sede: Comune Cap. Prov. Indirizzo n Tel.

Denominazione Ragione sociale Codice fiscale/part. I.V.A. Sede: Comune Cap. Prov. Indirizzo n Tel. COMUNE DI STAGNO LOMBARDO Provincia di Cremona TRASMISSIONE ANNUALE DEI RISULTATI DELLE MISURAZIONI DELLE PORTATE E DEI VOLUMI D ACQUA PUBBLICA DERIVA- TI, AI SENSI DELL ART.22 DEL D.LGS. 11 MAGGIO 1999,

Dettagli

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1

ELENCO PREZZI. Tutti i prezzi indicati devono considerarsi espressi in Euro, IVA esclusa. Pag. 1 ELENCO PREZZI In riferimento al paragrafo 3.2 del Codice di Rete per la Distribuzione del Gas Naturale, redatto dall Autorità per l Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, il presente documento elenca

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1)

Documenti da presentare all A.A.S.S. per i casi previsti dal D.D. n.114/08 e dal D.D. n. 58/2011 : (1) CIRCOLARE N. 1/2011 Prot. AASS N. 3408/20 del 28/06/2011 COMMISSIONE PER L ACCERTAMENTO DEI REQUISITI PROFESSIONALI AI SENSI DELL ARTICOLO 24 DECRETO DELEGATO N.114/2008. La Commissione per l accertamento

Dettagli

MODELLO PER COMUNICAZIONE USO DOMESTICO ai sensi dell art. 4 del R.R. n 2 del 24/03/2006

MODELLO PER COMUNICAZIONE USO DOMESTICO ai sensi dell art. 4 del R.R. n 2 del 24/03/2006 MODELLO PER COMUNICAZIONE USO DOMESTICO ai sensi dell art. 4 del R.R. n 2 del 24/03/2006 Spett.le LECCO Direzione Organizzativa V Ambiente e Territorio Ufficio Acque - Derivazioni Corso Matteotti, 3 23900

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 3. RISORSE IDRICHE 3.1. Inquadramento Il sistema idrografico del territorio della Provincia di Bari è caratterizzato dalle lame, incisioni carsiche che, ormai del tutto prive di acque, costituiscono impluvi

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1874 del 14 ottobre 2014 pag. 1/6 Procedure di indirizzo regionali per il monitoraggio delle acque destinate al consumo umano con riferimento alla

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-4347 del 08/11/2016 Oggetto OGGETTO: Rinnovo

Dettagli

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLE ACQUE SOTTERRANEE - (presentare entro 3 mesi dalla data di fine lavori)

COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLE ACQUE SOTTERRANEE - (presentare entro 3 mesi dalla data di fine lavori) SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO MODULO FINE_LAV N Deposito / COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI - REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLE ACQUE SOTTERRANEE - (presentare entro 3 mesi dalla data di fine lavori)

Dettagli

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1

Comune di Soverato. Provincia di Catanzaro. Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1 Comune di Soverato Provincia di Catanzaro Regolamento del Servizio Idrico Integrato Disposizioni Tecniche Allegato n.1 1. SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI CONSEGNA I seguenti casi a), b), c) si riferiscono

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee

Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Proposta di applicazione del metodo alle acque sotterranee Definizione dello Stato ambientale Ambito d'indagine limitato ai soli aspetti quantitativi Indicatori di criticità e relativi riferimenti: a)

Dettagli

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU)

Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONDOLFO frazione di Marotta (ex Marotta di Fano) (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009 Allegato Sub B) alla deliberazione della Conferenza dell'autorità d'ambito n. 2" n 234 del 13 maggio 2008 IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA (Dott. Piero Gaetano VANTAGGIATO) 7. Piano economico tecnico area

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura 5.3.1.2.5 MISURA 125 - Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura Riferimenti normativi Articolo 30 Regolamento CE n.

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE COMPARTO AGRICOLO E AGROALIMENTARE Le imprese agricole possono usufruire delle acque reflue ai fini irrigui. A tal fine

Dettagli

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5 da allegare alla domanda di autorizzazione allo scarico (D. Lgs. 152-11.5.99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento) Si raccomanda, prima

Dettagli

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4

1 PREMESSA pag CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag FABBISOGNO IDRICO... pag VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4 1 PREMESSA pag. 2 2 CARATTERISTICHE DELLA RETE IDRICA pag. 2 3 FABBISOGNO IDRICO... pag. 4 4 VERIFICHE IDRAULICHE... pag. 4 Relazione tecnico - idraulica della rete idrica 1 1 PREMESSA La rete idrica dovrà

Dettagli

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi

punteggio massimo 38 PUNTI Elementi Qualitativi Elementi Qualitativi punteggio massimo 38 PUNTI CONTENUTO DELL OFFERTA La valutazione del valore qualitativo dell offerta sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche:

Dettagli

Registrazione delle letture mensili

Registrazione delle letture mensili Allegato C - Registro delle misure e schede di trasmissione dei dati (Art. 13) REGISTRO DELLE MISURE DEI VOLUMI PRELEVATI DA FALDA Codice opera di presa Provincia di sottobacino area idrografica Comune

Dettagli

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) Procedura Sistema Qualità Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

DENUNCIA DI ESISTENZA

DENUNCIA DI ESISTENZA SPAZIO RISERVATO ALL UFFICIO INV/ Alla PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Via A. Testa, 2 52100 Arezzo 2 Copie cartacee Oggetto: art. 16 D.P.G.R. 25 febbraio 2010, n. 18/R Regolamento di attuazione

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA

1. IDENTIFICAZIONE DELL AZIENDA/DITTA Sezione Riservata all Ente Prot. del Cat. Comune SCHEDA TECNICA DI RILEVAMENTO DELL ATTIVITA E DELLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI DI TIPO NON RESIDENZIALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL Oggetto: Rapporto sullo stato di attuazione della Delib.G.R. n. 33/27 dell 8 agosto 2013 concernente Art. 2 D.L. n. 158/2012 convertito con modificazioni nella legge n. 189/2012. Approvazione linee guida

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate:

ART. 1- FINALITA. Tra il Comune di Portogruaro e le Società di telefonia mobile di seguito elencate: AREA USO E TUTELA DEL TERRITORIO Ufficio Ambiente PROTOCOLLO D INTESA PER LA LOCALIZZAZIONE, L INSTALLAZIONE, LA RAZIONALIZZAZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DEGLI IMPIANTI PER TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche. 1 Lezione n. Parole chiave: Gestione risorse idriche. Disponibilità e fabbisogni. Corso di Laurea: Ingegneria per l Ambiente

Dettagli

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa. Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa. OGGETTO: Adozione, in linea tecnica, del progetto definitivo Allacciamenti generali

Dettagli

LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO TORINO 2 SCOPO E FINALITA

LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO TORINO 2 SCOPO E FINALITA SCOPO E FINALITA Ai sensi dell art. 15 comma 1 del DM 226/2011 ogni concorrente partecipante alla gara d Ambito deve redigere un piano di sviluppo degli impianti partendo dal documento guida sugli interventi

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 884 del 08/08/2012

Decreto Dirigenziale n. 884 del 08/08/2012 Decreto Dirigenziale n. 884 del 08/08/2012 A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile Settore 9 Ciclo integrato delle acque Oggetto dell'atto: INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO

Dettagli

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c.

Determinazione dirigenziale n. 1 del adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. Determinazione dirigenziale n. 1 del 07.01.2015 adottata dall Agenzia per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro del Sud Milano a.s.c. OGGETTO: RINNOVO INCARICO SUPPORTO CONSULENZIALE QUALIFICATO PRESIDENTE

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI

Procedura del Sistema Qualità. Gestione operativa dei lavori. Pubblico Servizio Distribuzione Metano. di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 del 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di TRECASTELLI Frazione di Ponte Rio (AN) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI

Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI Parte I ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI Decreto della Presidente della Giunta Regionale 25 giugno 2007, n. 7/R. Regolamento regionale recante: Prima definizione degli obblighi concernenti la misurazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Studio di fattibilità

Studio di fattibilità COMUNE DI FALERNA Piazza Municipio 1-88042 Falerna (Prov. di Catanzaro) AFFIDAMENTO DELLA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI AVENTI AD OGGETTO LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, L ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

Dettagli

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08

Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Allegato A DETERMINAZIONE DG N. 19/08 Procedura per l effettuazione delle attività di controllo di cui all articolo 7, comma 1 dei decreti ministeriali 20 luglio 2004 e s.m.i. e all articolo 14 dell Allegato

Dettagli

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici. Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici AttivitaNegoziale.Settore@regione.piemonte.it Data Protocollo 19.09.2011 39162/DB0710 A TUTTI I CONCORRENTI Classificazione 002.070.010

Dettagli

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE

ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2009/2010 ACQUEDOTTI: DEFINIZIONI, SCHEMA DI UN ACQUEDOTTO, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E FABBISOGNO IDROPOTABILE (Appunti tratti dalla lezione del 19/04/2010,

Dettagli

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D.

Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario RGQ D. Redatto in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008 Sezioni Rev. Data NOTE SINTETICHE 0. Sommario 11 27.06.2011 1. Introduzione 08 27.06.2011 2. Sistema di gestione per la qualità 04 01.09.2009 3. Responsabilità

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE In collaborazione con: Con il patrocinio di: GIORNATA DI FORMAZIONE SU RISORSE IDRICHE ATTUAZIONE DEL PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE NEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

Dettagli

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26

Salvetti_Graneroli. Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti. pag. 2/26 Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti pag. 2/26 Relazione e schede riassuntive sugli interventi alle opere di captazione esistenti INDICE GENERALE 1. PREMESSA...

Dettagli

Camera di Commercio di Napoli

Camera di Commercio di Napoli Camera di Commercio di Napoli Seminario D.M. 19 marzo 2015 Le nuove norme antincendio per le strutture sanitarie: dal progetto alla costruzione e gestione Relatore Ing. Gaetano Vallefuoco Comandante provinciale

Dettagli

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua

Ordinanza sul calcolo del canone per i diritti d acqua Ordinanza 721.831 sul calcolo del canone per i diritti d acqua (ODA)1) del 12 febbraio 1918 Il Consiglio federale svizzero, in esecuzione degli articoli 49, 51 e 74 capoverso 2 della legge federale del

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 4 AGOSTO 2016 460/2016/R/EEL MODIFICHE E INTEGRAZIONI DELLA DISCIPLINA DEL CODICE DI RETE TIPO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO DELL ENERGIA ELETTRICA, IN MATERIA DI FATTURAZIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152

Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 Allegato 1 D.Lgs. 3 aprile 2006, n 152 SCHEDA DI RILEVAMENTO DI SCARICO DELLE ACQUE REFLUE PRODOTTE DALLO STABILIMENTO (da allegare sempre alla domanda di autorizzazione allo scarico) IDENTIFICAZIONE DELL

Dettagli

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI

CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO. S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI CONTRATTO TRA S.A.T. SERVIZI AMBIENTE TERRITORIO S.p.A. E SAT PATRIMONIO S.p.A. PER L AFFITTO DI BENI, RETI E IMPIANTI DEI SERVIZI IDRICI INTEGRATI DEI COMUNI DI SASSUOLO, FIORANO MODENESE, MARANELLO,

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici

PROVINCIA DI GENOVA. AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici PROVINCIA DI GENOVA AREA 08 AMBIENTE Ufficio Controllo Impianti Termici Allegato alla Delibera della Giunta Provinciale n 289 prot. 76935 del 26/07/2005 BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE

Dettagli

Il Sottoscritto:. titolare / legale rappresentante dell Impresa/Ditta (ragione. sociale.. ) con sede nel Comune di:. (prov. ), tel..., Via..

Il Sottoscritto:. titolare / legale rappresentante dell Impresa/Ditta (ragione. sociale.. ) con sede nel Comune di:. (prov. ), tel..., Via.. Foglio n o Allegati Obbligatori (L. 46/90, D.M. 20/02/92) Impianto gas di portata termica totale (Q n ) (*) =..kw tot Il Sottoscritto:. titolare / legale rappresentante dell Impresa/Ditta (ragione sociale..

Dettagli

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU)

Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) Pubblico Servizio Distribuzione Metano Delibera A.E.E.G.S.I. n. 108/06 06 giugno 2006 e s.m.i. Comune di MONTEMAGGIORE AL METAURO (PU) ELENCO PREZZI PRESTAZIONI Pubblicato sul sito www.sadorireti.it -

Dettagli

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. GSE, dell energia elettrica immessa in rete dagli impianti che accedono all incentivazione tramite le tariffe

Dettagli

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a

partita IVA (prov. ) via n scala piano interno di proprietà di (nome, cognome o ragione sociale e indirizzo) a a a DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO GAS ALLA REGOLA DELL ARTE ATTO SOSTITUTIVO DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ PER GLI IMPIANTI ESEGUITI PRIMA DEL 27 MARZO 2008 Articolo 7, comma 6, del Decreto

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE

AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI RETE 22.1 INTRODUZIONE... 222 22.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 222 22.3 SOGGETTI TITOLATI ABILITATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 223 22.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI LE MODIFICHE INTRODOTTE DALLA VARIANTE V1 ALLA NORMA CEI 8I-10 Come noto, 81-10 è la classificazione CEI

Dettagli

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei carichi iniziali Compenso Riserva Riserva antincendio Sconnessione idraulica (eventuale) Trattamento dell acqua 1 Y R I Serbatoi - Funzioni Fissare il piano dei

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto: COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA - DOTT. ING. GIUSEPPE FANNI Via Ogliastra n. 37-09121 CAGLIARI TEL. / FAX 070-285855 - CELL.3497823004 Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n.

Richiesta di attivazione della fornitura di gas: RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA DI GAS per impianti soggetti alla legge 5 marzo 1990, n. Allegato A (da compilarsi a cura del cliente finale) Al distributore: (Denominazione, indirizzo, telefono) Richiesta di attivazione della fornitura di gas: Codice n. RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA

Dettagli

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto

Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto Disposizioni Tecniche Servizio Acquedotto approvato dal CdA dell Ufficio d Ambito di Lodi il 17/09/2013 In vigore dal 16/01/2014 Pagina 1 di 16 I N D I C E SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE DEL PUNTO DI CONSEGNA...

Dettagli

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (DA REDIGERE IN BOLLO DA 16 EURO) ALLA REGIONE LIGURIA

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (DA REDIGERE IN BOLLO DA 16 EURO) ALLA REGIONE LIGURIA DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (DA REDIGERE IN BOLLO DA 16 EURO) ALLA REGIONE LIGURIA.. VIA INDIRIZZO PEC: protocollo@pec.regione.liguria.it OGGETTO: Art. 7 R.D. n. 1775/1933 DOMANDA

Dettagli

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l.

Revisione decorrenza 01/01/ Elenco prezzi servizi al punto di riconsegna PREZZIARIO STANDARD DI TEA S.E.I. S.r.l. Le attività sono svolte da personale interno della Società o da imprese esterne, e sono regolamentate dalle normative tecniche, procedure, istruzioni in vigore e svolte secondo le prescrizioni di sicurezza

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Comune di Padova NORME SUL PROCEDIMENTO CONCERNENTE LE DOMANDE RELATIVE ALLE MEDIE STRUTTURE DI VENDITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 102 del 17 ottobre 2005 In vigore dal 4 novembre

Dettagli

ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO

ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO ALLEGATO 4 CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI MERCATO La metodologia utilizzata per il calcolo della Quota di Mercato - e di conseguenza dell importo del Plafond Individuale che è assegnato a ciascuna

Dettagli

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO

CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO CAPITOLO M PROGRAMMA DI QUALITÀ E CONTROLLO Obiettivi generali M1 M2 M3 Ogni impianto a tecnologia complessa deve essere progettato, realizzato e condotto secondo i principi della garanzia della qualità,

Dettagli

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA I. Introduzione. Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA

FASCICOLO DELL OPERA DENOMINAZIONE MANUFATTO:....... FASCICOLO DELL OPERA ai sensi del D.Lgs. 81/2008 COMMITTENTE: IL RESPONSABILE DEI LAVORI:.... COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE:.. I FASCICOLO DELL

Dettagli

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI DETERMINAZIONE CONVENZIONALE DEI PROFILI DI PRELIEVO DELL ENERGIA ELETTRICA PER I CLIENTI FINALI IL CUI PRELIEVO NON VIENE TRATTATO SU BASE ORARIA (LOAD PROFILING) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI

Dettagli

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo Servizio di Pianificazione e Valutazione Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo (Compliance System) Marzo 2013 1 2 Sommario Introduzione... 4 Obiettivi e risultati...

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese

STUDIO ASSOCIATO DI GEOLOGIA SPADA di Spada Mario Orlandi Gian Marco Bianchi Susanna COMUNE DI AGRA. Provincia di Varese COMUNE DI AGRA Provincia di Varese STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E SISMICO DEL TERRITORIO COMUNALE, A SUPPORTO DEL NUOVO P.G.T. AI SENSI DELL ART. 57 DELLA L.R. 12/05 REV02 DEL NOVEMBRE 2009 NOTA TECNICA

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 26-01-2015 (punto N 14 ) Delibera N 48 del 26-01-2015 Proponente LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA COMUNE DI MILANO Settore Edilizia Scolastica GRUPPO 4 ZONA 6- SCUOLA N 5132 -------- RELAZIONE DESCRITTIVA DELLE OPERE DA REALIZZARE PER L ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO ANTINCENDIO PRESSO LA SCUOLA MATERNA

Dettagli

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa

Indice. Approccio concettuale. Procedura operativa Introduzione... pag. 1 Parte A Approccio concettuale 1 Tipi di monitoraggio... pag. 13 1.1 Stato attuale... pag. 13 2 Monitoraggio operativo finalizzato... pag. 19 2.1 Obiettivi del monitoraggio... pag.

Dettagli

LGAP-1 Documento relativo a tutte le tipologie di utilizzo, escluso il potabile per acquedotto pubblico o di interesse pubblico, con riferimento a:

LGAP-1 Documento relativo a tutte le tipologie di utilizzo, escluso il potabile per acquedotto pubblico o di interesse pubblico, con riferimento a: LINEE GUIDA per l adeguamento delle utilizzazioni idriche alle disposizioni in materia di rinnovo di cui al Piano generale di Utilizzazione delle acque pubbliche (PGUAP) 1 LGAP-1 Documento relativo a tutte

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO

CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO CONFIGURAZIONE DELL ACQUEDOTTO DEL COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO La rete acquedottistica del Comune di San Pietro di Feletto, completamente autonoma dal punto di vista dell approvvigionamento idrico,

Dettagli

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili). LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE ECONOMICA PREVISTE DALL ARTICOLO 6, COMMA 2, DELLA L.R. 3/2006 PER LA REALIZZAZIONE IN VALLE D AOSTA DI IMPIANTI DIMOSTRATIVI

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO Allegata al Prot.2894 / UT del 24.10.2011 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE

Dettagli

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1

Ing. Luigi Giudice. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco 18/12/2014 1 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi Ing. Luigi Giudice Comandante Provinciale

Dettagli

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1 Ing.G. Loffredo www.ctenergia.it 1. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DEGLI IMPIANTI FLUIDOTERMICI 2. INTRODUZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici

Attività di audit Emissioni in atmosfera Impianti Termici Attività di audit 14001 Emissioni in atmosfera Impianti Termici Ci si propone di analizzare gli elementi da verificare in sede di audit 14001 in un Impianto Termico con riferimento alle emissioni in atmosfera

Dettagli