CLASSE 18/A - DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE, ARREDAMENTO E SCENOTECNICA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
|
|
- Pasquale Rocchi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CLASSE 18/A - DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE, ARREDAMENTO E SCENOTECNICA Programma d'esame CLASSE 18/A - DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE, ARREDAMENTO E SCENOTECNICA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 18/A - DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE, ARREDAMENTO E SCENOTECNICA
2 Programma d'esame Classe 18/A DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE, ARREDAMENTO E SCENOTECNICA Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali» sono parte integrante del programma di esame. L'esame comprende due prove scritto-grafiche e una prova orale. Prove scritto-grafiche La prima prova scritto-grafica, multidisciplinare, è inerente agli aspetti tecnico-culturali e metodologico-didattici, alle problematiche della geometria descrittiva e sue applicazioni, alle problematiche di ricerca e scelta di soluzioni progettuali funzionali al tema proposto. (Esempi: progettazione architettonica, di interni, rilievo; lavorazione artistica del legno e del mobile, con tarsia, laccatura, doratura, intaglio; restauro del mobile antico). Durata della prova: 8 ore. La seconda prova scritto-grafica, multidisciplinare, è inerente o alle problematiche della progettazione di scenografia e di scenotecnica o riferita all'analisi di un caso. Durata della prova: 8 ore. Premesso che gli insegnamenti compresi nella classe di concorso in oggetto si connotano per la loro complementarità, il candidato dovrà dimostrare, nelle due prove 1) di avere padronanza dei metodi di rappresentazione della geometria descrittiva nonché della applicazione della teoria delle ombre e di conoscere l'uso di strumenti multimediali; 2) di saper elaborare, anche attraverso la conoscenza dei principali movimenti artistico-culturali nel loro rapporto con l'arte applicata, percorsi progettuali di ricerca, di analisi, di utilizzazione nonché personali proposte creative; 3) di saper organizzare procedimenti progettuali definiti nelle strutture del linguaggio scenografico; 2
3 4) di saper organizzare procedimenti progettuali definiti in base alle strutture tecniche per la realizzazione di scene cinematografiche, teatrali, televisive. Per quanto attiene alla elaborazione dei percorsi progettuali, il candidato dovrà documentare le singole fasi del progetto con la applicazione di adeguati metodi di visualizzazione e di rappresentazione grafica, geometrica, cromatica, illustrando, in una fase scritta, i principi tecnici sui quali tali metodi sono basati. Inoltre dovrà illustrare le connotazioni storico-stilistiche e tecnologiche delle fasi operative, definendo gli intendimenti del programma esecutivo sulla base della correlazione fra tema, materiali, mezzi operativi prescelti. Prova orale Il candidato dovrà dimostrare: 1) padronanza dei contenuti disciplinari cui le prove si riferiscono; 2) capacità espositive e comunicazionali; 3) capacità didattico-organizzative di inserimento dell'argomento proposto dalla commissione in un piano didattico coerente e di eventuali collegamenti con altre discipline del curricolo; 4) capacità di scelta e di utilizzo degli strumenti didattici, ivi compreso l'uso appropriato di tecnologie (lezione partecipata, lavagna luminosa, strumentazione computerizzata, ecc.). Il candidato dovrà anche dimostrare di conoscere metodologie di insegnamento e graficoprogettuali connesse alle discipline di insegnamento dei laboratori di cui alle classi di concorso: 15/D - Arte della decorazione pittorica e scenografica; 16/D - Arte della modellistica, dell'arredamento e della scenotecnica; 18/D - Arte dell'ebanisteria, dell'intaglio e dell'intarsio; 19/D - Arte delle lacche, della doratura e del restauro. Il candidato dovrà inoltre dimostrare di saper organizzare un intervento didattico, in un tempo definito e in condizione di simulazione, su un argomento proposto dalla commissione e scelto fra quelli compresi nell'allegato A e nella discussione degli argomenti oggetto delle prove scritto-grafiche. Il candidato dovrà anche dimostrare di conoscere criteri di verifica e di valutazione di processo e di prodotto. 3
4 ALLEGATO A Ambiti disciplinari 1.1 geometria piana 1.2 geometria proiettiva 1.3 geometria descrittiva: proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche, prospettiva; teoria delle ombre 1.4 sviluppo di solidi 2.1 materiali di base, strumenti per la rappresentazione grafica, tecniche; tecnologie computerizzate 2.2 teoria del colore 3.1 C.A.D. e C.A.D.-Graphic 4.1. principali movimenti artistici, con particolare riferimento ai movimenti contemporanei, all'architettura, all'arte del mobile, alle arti dello spettacolo, sulla base della storia degli stili architettonici e della storia delle arti applicate 5.1 metodologie progettuali del disegno professionale e metodologie operative di laboratorio 5.2 metodologie progettuali e metodologie operative della produzione seriale 6.1 progettazione scenografica e multimediale 7.1 strutture del linguaggio scenografico 7.2 sistemi tecnico-costruttivi per la realizzazione di scene cinematografiche, teatrali, televisive 7.3 macchine e congegni per la scenotecnica 4
5 Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Classe di concorso 018A Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica (vecchia denominazione A024 Discipline geometriche, architettoniche e arredamento; A008 Arte della scenotecnica) Discipline geometriche, architettoniche e arredamento Concorso ordinario 1982 I Prova scritto-grafica Il candidato svolga il seguente tema di geometria descrittiva e sue applicazioni: "Il candidato dovrà proporre, seguendo i principi e le leggi organizzativi della geometria descrittiva e proiettiva, un insieme organizzato di solidi elementari tali da costituire un "architettonico" - I solidi, a scelta del candidato, possono essere accostati e/o compenetrati tra loro. " È richiesta la rappresentazione in proiezioni ortogonali, in assonometria, in prospettiva con l'applicazione delle ombre dell'insieme architettonico proposto dal candidato. Si richiede altresì che il candidato illustri, con apposita relazione, i principi teorici sui quali è basata l'operazione grafica, con riferimenti storico-filologici. II Prova scritto-grafica Il candidato svolga il seguente tema inteso a dimostrare la capacità di organizzare il procedimento del progettuale, definendone la struttura del linguaggio: "Progettare una unità modulare ripetibile scolastica (aula) da intendersi: a) in orizzontale come parte di un organismo seriale costituito dal succedersi delle unità modulari; b) in verticale come "campata" architettonica pluripiano. " L'unità costituisce una sintesi degli spazi-funzione architettonici e oggettuali; è da intendersi come spazialità interna organizzata (pareti attrezzate, mobili, impianti). Si richiede: pianta dell'unità in scala l:20 / l:10, prospetti interni. prospetto esterno (campata multipiano) assonometria - pianta - prospetto - sezione del mobile principale. Nella fase scritta il candidato dovrà svolgere l'analisi filologica della soluzione formale in rapporto all'uso e alla destinazione del manufatto, illustrando le connotazioni storico-tecnologiche delle fasi operative, i metodi di visualizzazione adottati, e determinando gli intendimenti della programmazione esecutiva in base alla correlazione fra il tema, i materiali e i mezzi operativi prescelti. Concorso ordinario 1984 I Prova scritto-grafica "Si rappresenti in proiezione ortogonale, assonometrica e prospettica una piramide retta a base esagonale, sezionata con un piano generico alfa, determinando le ombre, propria e portata, della parte del solido compresa tra il piano alfa e il vertice, sullo stesso piano alfa. " In una successiva fase scritta si proceda all'illustrazione dei principi teorici sui quali è basata l'operazione grafica, con riferimenti storico-filologici. 5
6 II Prova scritto-grafica "Si organizzi il procedimento progettuale, inerente all'organizzazione di uno spazio fieristico coperto di m con 16 stands, utilizzando per la divisione pannellature modulari ed attrezzando ogni stand con banconi e strutture espositive. Si prevedano i w.c. per il pubblico, distinti per sesso, di complessivi m 2 50 circa. Si rappresenti l'intera struttura fieristica in pianta alla scala 1:100; di almeno due stands le piante siano a scala l:50 o l:20. Sono richiesti i prospetti di almeno due pareti e la rappresentazione prospettica di almeno un ambiente. " La prova consta di una fase grafica e di una fase scritta. Nella fase grafica si richiede di dare esito, secondo criteri metodologici di ricerca, documentandone le singole fasi alla definizione del progetto, con l'applicazione razionale di metodi di rappresentazione geometrica, in base alle motivazioni del tema. Nella fase scritta si richiede l'analisi filologica della soluzione progettuale in rapporto alle peculiari funzioni indicate dal tema, illustrando il metodo di visualizzazione adottato e le connotazioni storico-tecnologiche delle fasi operative; si richiede inoltre di definire gli intendimenti del programma esecutivo, sulla base della correlazione tra il tema, i materiali e i mezzi operativi prescelti. Concorso ordinario 1990 Prova scritta La Hochschule fur Gestaltung di Ulm; da Max Bill a Tomas Maldonado. Durata massima della prova: ore otto. È consentito soltanto l'uso del vocabolario italiano. I Prova grafica Sono dati due cilindri dei quali il primo poggia sul piano orizzontale mediante una sua direttrice il cui raggio è triplo rispetto al raggio della direttrice del secondo; tale secondo cilindro è sollevato rispetto al piano orizzontale e si incastra sul primo cilindro talché le generatrici dei due cilindri sono rispettivamente ortogonali tra loro. Inoltre il secondo cilindro sporge a sbalzo rispetto al primo, costituendo una sorta di forma a croce. Illustrare tale insieme con il metodo delle proiezioni ortogonali, previa la realizzazione di alcuni schizzi assonometrici di studio delle proporzioni. Assunto un conveniente punto di vista, rappresentare la composizione in prospettiva, completa di ombre proprie e portate, avendo collocato la sorgente di luce in modo tale da ottenere un buon effetto chiaroscurale. Le dimensioni sono a scelta del candidato. Durata massima della prova: ore dieci. È consentito soltanto l'uso del vocabolario italiano. II Prova grafica Nell'ambito di un grande ufficio "openspace", una zona a forma rettangolare (lati esterni: m. 5,40 x 10,80) viene destinata a "sala riunioni e rappresentanza". Occorrerà pertanto progettare un sistema perimetrale di pareti divisori, un tavolo riunioni per circa sedia posti a sedere, un angolo salotto con piccola attrezzatura di Bar, una serie di sedute (poltroncine, poltrone, divani) da reperire nel quadro 6
7 della produzione a catalogo di qualche buona Azienda di settore, un eventuale contro-soffitto luminoso. Si richiede il relativo progetto di arredo. individuato tramite: pianta/e, sezioni, prospetti e prospettive dell'insieme e dei particolari più significativi. Quanto non è qui meglio determinato viene lasciato alla libera scelta del candidato. Durata massima della prova: ore dieci. É consentito soltanto l'uso del vocabolario. Concorso riservato 1983 (art.35) Il candidato, sotto forma di lezione e privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata, tratti di uno dei seguenti argomenti: 1) Il progetto di architettura e la sua rappresentazione. 2) Disegni industriali e nuovo artigianato: conflitto o integrazione? 3) Il linguaggio visuale: dalla prospettiva ai nuovi metodi. 4) Teoria sulle proiezioni centrali: illustrazione di almeno tre metodi per eseguire la prospettiva. 5) Metodologia di rilievo di ambienti irregolari e rispettiva restituzione grafica. Durata della prova: 8 ore. E' consentito l'uso del vocabolario. Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. Concorso riservato 1983 (art.76) Il candidato, sotto forma di lezione e privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata, tratti di uno dei seguenti argomenti: 1) Lo spazio del disegno, lo spazio dell'oggetto. 2) Il disegno industriale: ruolo privato, ruolo pubblico. 3) La funzione del disegno dalla ideazione alla realizzazione del progetto. 4) Problemi di appartenenza tra un punto ed una retta, una retta ed un piano, un punto ed un piano. 5) Rappresentazione di una nicchia con arco, che poggia su due pilastri rappresentati con l'ordine architettonico toscano. Durata della prova: 8 ore. E' consentito l'uso del vocabolario. Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. 7
8 Concorso riservato 1988 Il candidato tratti, sotto forma di lezione, uno dei seguenti argomenti, privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata: 1) Lo sviluppo dei solidi: importanza per la produzione di elaborati finalizzati alla realizzazione di un imballaggio o di un prototipo di design. 2) La rappresentazione prospettica: sue origini storiche e applicazioni pratiche. 3) Lettura di un'opera architettonica o di un manufatto artistico attraverso la sua rappresentazione geometrica. 4) Il disegno finalizzato alla riproduzione o alla costruzione di un manufatto. Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. Arte della scenotecnica Concorso ordinario 1982 I Prova scritto-grafica Il candidato svolga il seguente tema inerente alla problematica delle progettazioni di scenografia: "Allestimento scenico all'aperto di uno spettacolo a scelta del candidato (musica, danza, poesia)." Si richiedono l'elaborazione del bozzetto e tutte quelle indicazioni necessarie alla comprensione della proposta. La prova consiste in una trattazione scritto-grafica. Nella fase grafica il candidato dovrà, secondo criteri metodologici di ricerca, con documentazioni delle singole fasi, dare esito all'elaborazione del progetto ed alle relative visioni prospettiche, in base alle motivazioni del tema. Nella fase scritta il candidato dovrà svolgere l'analisi filologica della soluzione formale in rapporto alle connotazioni storico-stilistiche e psicologiche, analizzate e selezionate, illustrando i principi tecnici sui quali sono basate le applicazioni prospettiche ed il metodo di visualizzazione adottato. II Prova scritto-grafica Il candidato svolga il seguente tema inerente alla problematica della progettazione di scenotecnica: "Il candidato darà espressione tecnica e geometrica alle proposte del bozzetto scenografico scelto. In particolare dovrà produrre: a) planimetria, prospetto, sezioni in scala adeguata al tema; b) particolari costruttivi in scala l:10, 1:5; l:l; 3) analisi delle inquadrature." Il candidato dovrà altresì illustrare, con apposita relazione, le motivazioni critiche adottate nella scelta dei sistemi tecnico-costruttivi e dei materiali, ed inoltre le connotazioni tecnico-filologiche delle fasi operative e del metodo di visualizzazione adottato, determinando gli intendimenti della programmazione esecutiva in base alla correlazione tra il tema, i materiali ed i mezzi prescelti. 8
9 Concorso ordinario 1984 I Prova scritto-grafica "Si elabori, definendolo nelle strutture del linguaggio scenografico e secondo criteri metodologici di ricerca documentandone le singole fasi, un bozzetto e le relative visioni prospettiche sul tema del "bosco", da realizzare su un palcoscenico teatrale." In una successiva fase scritta, in relazione ai molteplici aspetti di caratterizzazione emotiva che possono essere resi dal suddetto tema, il candidato illustri le soluzioni formali in rapporto alle connotazioni storico-stilistiche e psicologiche analizzate e selezionate, descrivendo altresì i principi tecnici sui quali sono basate le applicazioni prospettiche ed il metodo di visualizzazione adottati. II Prova scritto-grafica "Si definiscano graficamente, in scala intellegibile, la planimetria, le sezioni, i prospetti, particolari decorativi e costruttivi ed una inquadratura prospettica di una scenografia teatrale rappresentante un interno ed un esterno trasformabili a vista." Il candidato preveda obbligatoriamente l'uso di almeno un rialzato e di una pedana con possibilità aggettante, entrambi praticabili e mobili. Il candidato svolga anche una relazione indicando le motivazioni critiche della scelta dei sistemi tecnico-costruttivi e dei materiali, curando nel contempo l'illustrazione delle connotazioni tecnico-filologiche delle fasi operative e del metodo di visualizzazione adottato. Si richiede, altresì, di definire gli intendimenti per il programma esecutivo, sulla base della correlazione tra il tema, i materiali e i mezzi prescelti. Concorso ordinario 1990 Prova scritta Criteri di metodo e scelte progettuali per la costruzione di una scena con parti mobili per cambiamenti a vista, destinata ad uno spettacolo operettistico. Illustrare un esempio significativo. Durata massima della prova: ore otto. È consentito soltanto l'uso del vocabolario italiano. I Prova grafica Si illustrino, con un esempio particolarmente significativo, gli artifici e le tecniche necessarie per ottenere effetti di movimento di un fondale. Il candidato dovrà organizzare il procedimento progettuale, definendolo nelle strutture del linguaggio scenografico. Dovrà darsi esito secondo criteri metodologici di ricerca, documentandone le singole fasi, all'elaborazione del bozzetto e alle relative visioni prospettiche in base alle motivazioni del tema. II Prova grafica Dalla rappresentazione teatrale alla ripresa televisiva. Comparare le diverse esigenze sceniche e le conseguenti scelte metodologiche e tecniche fondamentali, anche attraverso l'esposizione grafica di esempi particolarmente significativi. 9
10 Durata massima delle due prove grafiche: ore dieci. È consentito soltanto l'uso del vocabolario italiano. Concorso riservato 1983 (art.76) 1) La progettazione di un fondale scenico per uno spettacolo di danza classica. 2) La progettazione di un allestimento scenico di carattere modulare per la rappresentazione di uno spettacolo di giuochi di prestigio. 3) La progettazione di un allestimento scenico per la ripresa televisiva di una conferenza stampa di attualità scientifica. Concorso riservato 1988 Il candidato tratti, sotto forma di lezione, uno dei seguenti argomenti, privilegiandone l'aspetto metodologico-didattico con riguardo agli alunni cui la lezione stessa sarebbe destinata: 1) La prospettiva scenica. 2) Metodologie di progettazione di un fondale da analizzare in uno spettacolo folkloristico. 3) Metodologie di programmazione e progettazione di un allestimento per una sfilata di moda. 4) Nuovi materiali e nuove tecnologie usati per la realizzazione di scene e loro impiego. Il candidato, nell'elaborato, indichi a quale tipo di scuola appartengono gli alunni cui rivolge la propria lezione. 10
CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE Programma d'esame CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 21/A - DISCIPLINE PITTORICHE Programma d'esame Classe 21/A
AVVERTENZE GENERALI. - Preparazione sui fondamenti epistemologici e conoscenza critica delle discipline.
Programmi e prove di esame per le classi di abilitazione all'insegnamento e di concorso a cattedre e a posti di insegnante tecnico-pratico e di insegnante di arte applicata nelle scuole ed istituti di
CLASSE 28/A - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
Ambito Disciplinare 1 Programma d'esame CLASSE 25/A - EDUCAZIONE ARTISTICA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi Programma d'esame CLASSE 25/A - EDUCAZIONE ARTISTICA L'esame comprende una prova
CLASSE 7/A - ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 7/A - ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA Programma d'esame CLASSE 7/A - ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 7/A
Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica
DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione
DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )
Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE
CLASSE 71/A - TECNOLOGIE E DISEGNO TECNICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 71/A - TECNOLOGIE E DISEGNO TECNICO Programma d'esame CLASSE 71/A - TECNOLOGIE E DISEGNO TECNICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 71/A - TECNOLOGIE E DISEGNO TECNICO Programma
DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )
Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE
Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) dell Istituto Statale D Arte G. de Chirico - Torre Annunziata Corso Liceo Artistico
ISTITUTO STATALE D ARTE GIORGIO de CHIRICO DIS. SCOL. N.37 C. S. NASDO4000B C. F. 82008380634 Sede: TORRE ANNUNZIATA (NA) Via Vittorio Veneto, 514 Tel.0815362838- Fax 081.862.89.41-sito:www.isadechirico.it
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNAMENTO DISCIPLINE GEOMETRICHE E SCENOTECNICHE CLASSE 4^ SEZ.
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 2 del : 08/10/2013 Anno scolastico 2013/2014 INSEGNAMENTO DISCIPLINE GEOMETRICHE E
Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata
Estratto del POF (Piano dell Offerta Formativa) del Liceo Artistico G. de Chirico Torre Annunziata Il Progetto educativo e formativo del Liceo Artistico G. de Chirico è finalizzato alla crescita globale
CLASSE 30/A - EDUCAZIONE FISICA NELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Ambito Disciplinare 2.
CLASSE 30/A - EDUCAZIONE FISICA NELLE SCUOLE ED ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO Ambito Disciplinare 2 Programma d'esame CLASSE 29/A - EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA MEDIA CLASSE 30/A
LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE
LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica
CLASSE 69/A - TECNOLOGIE GRAFICHE ED IMPIANTI GRAFICI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 69/A - TECNOLOGIE GRAFICHE ED IMPIANTI GRAFICI Programma d'esame CLASSE 69/A - TECNOLOGIE GRAFICHE ED IMPIANTI GRAFICI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 69/A - TECNOLOGIE GRAFICHE
LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN
DISCIPLINE PROGETTUALI CLASSE TERZA Riepilogo dei metodi proiettivi del disegno tecnico: - Proiezioni cilindriche proiezioni ortogonali (metodo di Monge) assonometrie oblique e ortogonali - Proiezioni
A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI
a.s.2013/2014 DISCIPLINE GEOMETRICHE A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE DI DISCIPLINE PITTORICHE, PLASTICHE E GEOMETRICHE STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono
Discipline pittoriche, Discipline plastiche e scultoree Laboratorio della figurazione (pittura/scultura)
Discipline pittoriche, Discipline plastiche e scultoree Laboratorio della figurazione (pittura/scultura) PROFILO GENERALE E COMPETENZE Pittura Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà
Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4
Corso di Laurea in Arredamento, Interno Architettonico e Design Classe delle lauree in Scienze dell Architettura e dell Ingegneria edile, Classe 4 Presidente: Prof. arch. FILIPPO ALISON Obiettivi formativi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE GEOMETRICHE
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2011/12 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI DISCIPLINE
POLO ARTISTICO. LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico. Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI
POLO ARTISTICO LiceoArtisticoLiceoMusicaleCoreutico Misticoni-Bellisario - Pescara CREATI Il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario è organizzato operativamente in due sedi: V. Bellisario
CLASSE 32/A - EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA. Ambito Disciplinare 3. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 32/A - EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA Ambito Disciplinare 3 Programma d'esame CLASSE 31/A - EDUCAZIONE MUSICALE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO CLASSE 32/A - EDUCAZIONE
PROGETTO MICHELANGELO
PROGETTO MICHELANGELO Premessa Il progetto nasce dall esigenza di ridefinire, in termini didatticamente e culturalmente innovativi, l intera esperienza formativa degli istituti secondari di istruzione
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/14 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORIO PROF. GARGIONI LUCIA
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2013/14 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI LABORATORIO
DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO SCENOGRAFIA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16
DIPARTIMENTO DELL INDIRIZZO SCENOGRAFIA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 Indicazioni Ministeriali Nel Liceo Artistico della nuova riforma si evidenzia una specificità basata sugli insegnamenti costituenti
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. M. C. Cassanmagnago Prof. V. Cazzaniga Prof. P. Cinelli Prof. R. Colombo SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: LABORATORIO di DESIGN legno e arredamento Prof.
DIPARTIMENTO DI DESIGN INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016
DIPARTIMENTO DI DESIGN INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE A.S. 2015-2016 DIPARTIMENTO: DISCIPLINA: CLASSI: DESIGN INDUSTRIALE PROGETTAZIONE e LABORATORIO TERZE QUARTE QUINTE FINALITÀ DA RAGGIUNGERE A FINE CURRICOLO
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza
info Via Anzio N 4 Tel. 0971.444014 - Fax 0971.444158 www.liceoartisticoemusicale.gov.it - e.mail: isapotenza@virgilio.it liceo artistico potenza La scelta della scuola? Una decisione importante Ecco Il
LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI
Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca LICEO ARTISTICO F. RUSSOLI di PISA e CASCINA Via San Frediano, 13 56126 PISA - Tel. 050 580501 - Fax 050 580601 Via Tosco Romagnola, 242 56021
COMPETENZE DISCIPLINARI Arte e immagine
COMPETENZE DISCIPLINARI Arte e immagine AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE L alunno è in grado di L alunno conosce Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA Art. 1 - Denominazione del Corso di studio È istituito presso la Rome University of Fine Arts - Accademia di Belle
DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA
DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA Data 05-10-2012 Liceo Artistico Statale F. Russoli di Pisa e Cascina MD-01 Classi Materia Anno scolastico PRIME DISCIPLINE GEOMETRICHE 2012/ 2013 Prerequisiti
Corso di Qualifica Professionale in Arredamento d'interni
Corso di Qualifica Professionale in Arredamento d'interni INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE 3D E Photoshop AI2015_01 26 Cad 2D AI2015_02 26 Disegno Tecnico AI2015_03 32 Progettazione 2 AI2015_04 36 Progettazione
CLASSE 68/A - TECNOLOGIE DELL'ABBIGLIAMENTO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 68/A - TECNOLOGIE DELL'ABBIGLIAMENTO Programma d'esame CLASSE 68/A - TECNOLOGIE DELL'ABBIGLIAMENTO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 68/A - TECNOLOGIE DELL'ABBIGLIAMENTO Programma
COMPETENZE E CONTENUTI
ESAMI DI IDONEITA E CONTENUTI PER ACCEDERE AL SECONDO ED AL TERZO ANNO DEL LICEO ARTISTICO Obiettivi minimi delle DISCIPLINE GEOMETRICHE per gli esami di idoneità: Saper rappresentare intuitivamente oggetti
Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello
Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello Dipartimento di Arti Visive Scuola di Pittura Scuola di Scultura Scuola di Decorazione Scuola di Grafica Dipartimento di Progettazione ed Arti
CLASSE 75/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI. Ambito Disciplinare 6. Programma d'esame
CLASSE 75/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI Ambito Disciplinare 6 Programma d'esame CLASSE 75/A - DATTILOGRAFIA, STENOGRAFIA, TRATTAMENTO TESTI E DATI CLASSE 76/A -TRATTAMENTO TESTI,
CLASSE 63/A - TECNICA DELLA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 63/A - TECNICA DELLA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA Programma d'esame CLASSE 63/A - TECNICA DELLA RIPRESA CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 63/A
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN SCENOGRAFIA INDICE Art. 1 - Denominazione del Corso di studio... 1 Art. 2 - Scuola di appartenenza... 1 Art. 3 - Dipartimento afferente...
PROGETTAZIONE DIDATTICA
I.T.T.S. VITO VOLTERRA San Donà di Piave anno scolastico 2014-2015 PROGETTAZIONE DIDATTICA Al Dirigente Scolastico INSEGNANTI prof. Massimo Mucci prof. Rino Zanchettin DISCIPLINA: TECNOLOGIE E TECNICHE
Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale
Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNAMENTO DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE CLASSE 4^ SEZ.
Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 2 del : 08/10/2013 Anno scolastico 2013/2014 INSEGNAMENTO DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA
Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia
Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza
TECNOLOGIA PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA CLASSI PRIME OBIETTIVI FORMATIVI TECNOLOGIA 1. Esprimersi e comunicare mediante l uso del linguaggio specifico della tecnologia ( disegno, grafica, schemi, tabelle, metodi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. M. C. Cassanmagnago Prof. V. Cazzaniga Prof. P. Cinelli Prof. R. Colombo Prof. E. Galimberti SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: Laboratorio della Scenografia
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. M. C. Cassanmagnago Prof. V. Cazzaniga Prof. P. Cinelli Prof. R. Colombo SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE Prof. E.
PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014
PROGETTAZIONE DIPARTIMENTALE 2013-2014 La nostra scuola è dotata di Dipartimenti Disciplinari intesi come articolazioni funzionali del Collegio dei Docenti per il sostegno alla didattica e alla progettazione
DISCIPLINE GRAFICHE Secondo Biennio
DISCIPLINE GRAFICHE Secondo Biennio COMPETENZE PECUP COMPETENZE DISCIPLINA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI 1 Conoscere e saper applicare i principi della percezione e della composizione Sviluppare le capacità
ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE
ARTE E IMMAGINE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: ARTE E IMMAGINE DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO 2012 TRAGUARDI ALLA FINE DELLA
Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali. Articolazione Industria. Opzione Arredi e forniture d interni
Attivitàeinsegnamentidell indirizzo Produzioniindustrialieartigianali Articolazione Industria Opzione Arrediefornitured interni Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Il docente di Laboratori
Liceo Artistico Statale Aldo Passoni
Liceo Artistico Statale Liceo Artistico Statale Aldo Passoni Via della Rocca,7-10123 Torino - Tel.: 011.8177377 - Fax: 011.8127290 Mail: istpassoni@tin.it - sito web: http://www.lapassoni.it 1 2 Liceo
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016
PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Prof. M. C. Cassanmagnago Prof. V. Cazzaniga Prof. P. Cinelli Prof. R. Colombo Prof. E. Galimberti SECONDO BIENNIO DISCIPLINA: DISCIPLINE PROGETTUALI SCENOGRAFICHE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2008-09 Contratto Formativo Individuale Classe 5ª Sez. B Materia: Disegno Storia dell Arte 1 quadrimestre: Disegno- 2 quadrimestre: Storia dell arte
LICEO ARTISTICO O. Metelli Terni
Laboratori aperti 2011-2012 Architettura e ambiente L indirizzo è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nel settore dell Architettura in rapporto alla specificità
ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA
ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA Premessa Il teatro musicale è fin dalle sue origini uno dei banchi di
LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE
LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE Indirizzo Arti figurative Gli studenti, a conclusione percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi la forma grafica,
CLASSE 12/A - CHIMICA AGRARIA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 12/A - CHIMICA AGRARIA Programma d'esame CLASSE 12/A - CHIMICA AGRARIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 12/A - CHIMICA AGRARIA Programma d'esame Classe 12/A CHIMICA AGRARIA L'esame
PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA
Scuola Media Statale "Nievo-Matteotti" - Torino PIANO DI LAVORO ANNUALE : TECNOLOGIA FINALITA DELLA DISCIPLINA Compito della Tecnologia è di far comprendere agli allievi con quali mezzi e con quali tecniche
I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI
I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE PRIMA A LICEO SCIENZE APPLICATE MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE EZIO TINO LIBRI DI TESTO SERGIO SAMMARONE
DESIGN PROGETTO CULTURALE E FORMATIVO ( nuovo ordinamento- Progettazione e Laboratorio)
Obiettivi Tematiche Argomenti Dal profilo in uscita nuovo ordinamento - Individuare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva; - Acquisire le teoriche di
CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE Programma d'esame CLASSE 74/A - ZOOTECNIA E SCIENZA DELLA PRODUZIONE ANIMALE Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 74/A - ZOOTECNIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO Decreto n 43/B Prot. 12419 del 08/11/2014 All Albo il 08/11/2014 Corsi
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Produzione audiovisiva e dello spettacolo dal vivo Sequenza
CLASSE 27/A - DISEGNO TECNICO E ARTISTICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 27/A - DISEGNO TECNICO E ARTISTICO Programma d'esame CLASSE 27/A - DISEGNO TECNICO E ARTISTICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 27/A - DISEGNO TECNICO E ARTISTICO Programma d'esame
Obiettivi di apprendimento
classe Prima Primaria 1.PERCEZIONE VISIVA 1.1 Usare la linea grafica consapevolmente 1.2 Riconoscere i colori primari secondari 1.3 Riconoscere le diverse tonalità di colore 1.4 Usare materiale plastico.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Direzione generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Direzione generale per l alta formazione artistica, musicale e coreutica Decreto Ministeriale 123 del 30 settembre 2009 Corsi primo livello Accademie
Accademia di Belle Arti di Palermo. ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale
Accademia di Belle Arti di Palermo ordinamenti didattici dei corsi triennali di primo livello in corso di autorizzazione ministeriale ORDINAMENTI DIDATTICI DEI CORSI TRIENNALI DI PRIMO LIVELLO DIPARTIMENTO
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2014/2015 MATERIE GRAFICHE TECNICO indirizzo: Grafica e comunicazione TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA - CLASSI
TvvtwxÅ t w UxÄÄx TÜà ^tçw Çá~ } gütñtç Certificata Uni En Iso 9001: 2008
Chi lavora con le sue mani è un lavoratore. Chi lavora con le sue mani e la sua testa è un artigiano. Chi lavora con le sue mani e la sua testa ed il suo cuore è un artista San Francesco d Assisi DIPARTIMENTO
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Primo biennio Secondo biennio e quinto anno TOPOGRAFIA 2014/15 Iiritano A. Dipartimento Anno scolastico Data della riunione Coordinatore SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
ore in presenza C:\Users\Sabina01\Desktop\CONSIGLIO ACCADEMICO\CA 2014\Delibere 2014\Delibere CA del 17 Marzo 2014\piani di studio PAS all 1
1 GRUPPO 07/A Arte della fotografia e della grafica pubblicitaria 10/D ARTE DELLA FOTOGRAFIA E DELLA CINEMATOGRAFIA 65/A tecnica fotografica 13/D ARTE DELLA TIPOGRAFIA E DELLA GRAFICA PUBBLICITARIA Laboratori
SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF)
SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto Il Progetto, denominato Educare con l arte, si articola in due Sezioni :
1 Istituto Superiore M. Bartolo
1 Istituto Superiore M. Bartolo viale A. Moro Tel. 091592725 - Fax 0918620 96018 PACHINO (SR) PROGRAMMAZIONE A.S. 2015/2016 Docenti: Avveduto Massimo CLASSE 2ª A Materia : Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione
Accademia di Belle Arti Michelangelo Agrigento IL DIRETTORE
Accademia di Belle Arti Michelangelo Agrigento Decreto Direttoriale del 31/01/2014 IL DIRETTORE - Visto il DM n 39 del 30/01/1998 Testo coordinato delle disposizioni in materia di ordinamento delle classi
CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Classe 1^ CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Individuare i materiali più comuni, distinguendone le caratteristiche, l origine e la provenienza Eseguire semplici prove sperimentali
Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014. Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F
M2-48s Pag 1 di 2 Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico 2013-2014 Progettazione annuale di CNOLOGIA () Classe prima x Classe seconda Classe terza Tutte le sezioni X Sez A Sez B
Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016. Docenti: Disciplina: Firma: 1. Analisi della Classe:
Programmazione Attività del Consiglio di Classe (2 Biennio e 5 anno) Anno Scolastico 2015/2016 Consiglio della Classe Sez. Indirizzo Scenografia Coordinatore: Data di approvazione: Docenti: Disciplina:
Tema n. 2 (prova d esame) "Analisi grafica del progetto della chiesa Dives in misericordia di Meier: le leggi aggregative dei principali componenti.
PROVE D ESAME DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE DELLA RAPPRESENTAZIONE E DEL RILIEVO XVIII CICLO tema n. 1 (prova d esame) "Rilievo di una porzione del porticato della piazza Augusto Imperatore.Il candidato
LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.
LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE
LE ESSENZIALI DI DISEGNO E classe prima Liceo scientifico utilizzare regole e tecniche grafiche progettare un minimo percorso grafico costruire un disegno geometrico, impiegando in maniera appropriata
Linee guida Secondo ciclo di istruzione
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Grafica e comunicazione Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Teoria della comunicazione 60 89 Progettazione multimediale 119
CLASSE 64/A - TECNICA E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 64/A - TECNICA E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA Programma d'esame CLASSE 64/A - TECNICA E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA Temi d'esame
ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, 226 00186 ROMA Accreditato Regione Lazio
PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI ALL. B) DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L IMPRESA CORSO DI DESIGN DAPL06 - DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO REGOLAMENTO
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali. Articolazione ARTIGIANATO
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: Produzioni industriali e artigianali Articolazione ARTIGIANATO ISTRUZIONE PROFESSIONALE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali
Servizio reclutamento, gestione del personale della scuola e relazioni sindacali. Ufficio reclutamento e gestione disciplinare personale della scuola
Servizio reclutamento, gestione del personale della scuola e relazioni sindacali Ufficio reclutamento e gestione disciplinare personale della scuola BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LABORATORIO ARTISTICO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LABORATORIO ARTISTICO CLASSE I SEZIONE D ANNO SCOLASTICO 2011-2012 INSEGNANTE REFERENTE n. 109 ore complessive modulo didattico n.1 n.2 n.3 n.4 INSEGNANTE IN COPRESENZA GIACOMO
5. SCENOGRAFIA FINALITA E OBIETTIVI ISTITUZIONALI OBIETTIVI E COMPETENZE
5. SCENOGRAFIA FINALITA E OBIETTIVI ISTITUZIONALI Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: conoscere gli elementi costitutivi dell'allestimento scenico, dello spettacolo, del teatro
CLASSE 17/A - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi
CLASSE 17/A - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI Programma d'esame CLASSE 17/A - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 17/A - DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI Programma
Habitat design 3 mod giardini. Storia e critica del progetto 3
Corso Triennale in Habitat Design - 3 anno CODICE MONTE ORE Habitat design 3 mod interni HD32015_01 64 Laboratorio Interni 3 HD32015_02 64 Habitat design 3 mod giardini HD32015_03 38 Laboratorio Giardini
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado
ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno
Art. 5 - Prospettive occupazionali Art. 6 - Criteri di ammissione Art. 7 - Articolazione dei curricula
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN INDICE Art. 1 - Denominazione del Corso di studio... 1 Art. 2 - Scuola di appartenenza... 1 Art. 3 - Dipartimento afferente...
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI
Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B
Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B A.A. 2010-2011 Prof. Sylvie Duvernoy Prof. Giampiero Mele Elenco degli elaborati richiesti ELENCO E DESCRIZIONE DELLE TAVOLE D'ESAME Qui di seguito si trova
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Manufatti metallici con l utilizzo delle
CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:
ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09
ELENCO DISCIPLINE DA AFFIDARE A PERSONALE DOCENTE DI RUOLO - A.A. 2008-09 CODICE ABVPA 64 ABPR 14 ABST 55 ABST 55 ABST 55 ABTEC 38 ABPR 14 ABVPA 61 ABPR 32 ABST 45 ABAV 11 ABAV 03 ABPR 16 ABTEC 38 ABPR
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO. Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali L indirizzo Produzioni industriali e artigianali, nel secondo biennio e nell ultimo anno, attraverso un insieme omogeneo e
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI
REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN DESIGN E ARCHITETTURA DEGLI INTERNI ACCADEMIA DELLA MODA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN
Operatore Grafico 2 anno UC 1.01
Operatore Grafico 2 anno UC 1.01 Rappresentazione prodotto grafico CONOSCENZE Riconoscere le caratteristiche e specifiche tecniche definite nel progetto grafico, tenendo conto del supporto attraverso cui
I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello
Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa