FRANKENSTEIN, THE BEING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRANKENSTEIN, THE BEING"

Transcript

1 FRANKENSTEIN, THE BEING SCHEDA DIDATTICA 1. Nome della Compagnia ERBAMIL (Ponteranica, Bergamo) 2. Titolo dello spettacolo FRANKENSTEIN, THE BEING 3. Genere TEATRO D'ATTORE in lingua inglese 4. Regia Fabio Comana Testo Fabio Comana, Antonio Russo, Joseph Scicluna Interpreti Antonio Russo, Joseph Scicluna, Adriano Salvi Scenografie Maurizio Agostinetto 5. Trama Il dottor Victor Frankenstein, chino sul tavolo operatorio, sta assemblando li ultimi pezzi della sua creatura, assistito dal fedele assistente Igor. Grazie alle nuove tecnologie dell ingegneria chirugica ha ricevuto infatti per posta, opportunamente confezionati nel cellophane e polistirolo, diversi segmenti da assemblare, anzichè essere costretto a disseppellire un cadavere, come I suoi omonimi antenati. Lo vediamo aprire con passione ed entusiasmo una scatola contenente una mano completa di polso e avambraccio ed ammirarla estasiato, prima di procedere, spalle al pubblico, all operazione. Con una musica trionfale viene scoperto il corpo senza vita di The Being, la sua creatura. Si tratta ora di infondere vita a questo insieme di ossa, muscoli, nervi e vasi sanguigni. Il nostro Dr. Frankenstein è andato oltre il fascino della potenza dell energia elettrica, alla quale erano legati gli esperimenti del suo antenato ottocentesco: oggi la moderna ingegneria genetica ritiene che l origine della vita sia da ricercare nel codice genetico, il DNA. Con entusiasmo, ci canta una canzoncina come in un musical, per spiegare che cosa sia questo DNA e come tutta la vita di una persona sia scritta nel

2 suo codice genetico. Quindi, sotto gli occhi increduli di Igor, inietta nel sangue della creatura un apposito liquido. Ma non succede nulla. Dopo diversi tentativi, ricorrendo anche alle scosse elettriche di un defibrillatore, il Dr. Frankenstein accetta il proprio fallimento e si accascia sulla scrivania, addormentandosi per la stanchezza. Durante la notte, però, il corpo di The Being comincia a muoversi spaventando il povero Igor, che corre ad avvisare il dottore. Incantato dalla sua opera, il dr. Frankenstein la osserva compiere i primi incerti passi, come un bambino. Inizia quindi a sottoporlo ad una serie di test sensoriali per studiare le sue reazioni: lo stimola con semplici suoni e successivamente con musiche di diverso genere, rischiando comicamente di soccombere per l improvviso scoppio di violenza suscitato nella creatura dall ascolto di una musica hard rock. Inizia così una fase nella quale il Dr. Frankenstein si prenderà cura dell istruzione della sua creatura, come un eccentrico pigmalione: gli mostrerà oggetti, fotografie, filmati per insegnargli i nomi degli oggetti del quotidiano ma anche di oggetti più particolari, legati al mondo scientifico del dottore; lo coinvolgerà in elementari giochi didattici, gli insegnerà semplici canzoncine per memorizzare alcuni modi di dire, ecc. Come si può capire, in questa fase centrale dello spettacolo il gioco scenico e la relazione fra i due personaggi diventa funzionale all apprendimento o verifica del livello di padronanza della lingua inglese per i giovani spettatori, senza per questo diventare troppo didattico a scapiro del divertimento e dello spettacolo. Nel finale due episodi caratterizzeranno l evoluzione emotiva di The Being : infastidito dai continui scherzi di Igor - geloso dell esclusiva attenzione che lo scienziato rivolge al suo nuovo giocattolo - rischierà involontariamente di uccidere il povero assistente, in un eccesso di collera. Il necessario e severo rimprovero, con il conseguente castigo, subito dal dottore lo farà sentire abbandonato a sè stesso, accrescendo la consapevolezza della sua diversità ed il senso di solitudine. La tristezza dell isolamento farà affiorare dal suo animo una comprensibile ed umana esigenza: quella di avere una compagna, simile a lui. Una richiesta che resterà senza risposta. Il dr. Victor Frankenstein, ormai tormentato dal dubbio sulla necessità ed opportunità dei suo epserimenti e sulle loro conseguenze, non sarà in grado di decidere se accontentare oppure no il desiderio di normalità della creatura. Su questo dubbio si chiude volutamente lo spettacolo, auspicando che il finale aperto sia di stimolo al dibattito ed alla riflessione in platea. 6. Temi prevalenti Lo spettacolo affronta tre tematiche parallele: - la diversità - la riflessione sulla bio-etica

3 - la lingua inglese LA DIVERSITA La creatura, The Being (l Essere), man mano che acquista consapevolezza del proprio stato, si rende conto della propria diversità. Si guarda allo specchio, confronta il proprio corpo con quello di Igor (anch esso deforme, quasi a sottolinare l inesorabile imperfezione della vita, in contrasto con il delirio di onnipotenza dello scienziato) e con quello del suo creatore/genitore, comprende di essere il frutto di un esperimento e soprattutto non si piace. Guardando romantici film d amore esprime con sofferenza il desiderio di essere diverso da quello che è. Una sofferenza che esplode prima in violenza distruttiva contro il povero Igor e poi si tramuta in una richiesta di amore, la più logca e umana dal suo punto di vista: avere al suo fianco una femmina come lui, per non sentirsi più solo e diverso. LA BIO-ETICA Proprio la richiesta finale di The Being (voglio una donna come me) è la domanda chiave da cui partire per la riflessione sul tema, attualissimo, di un etica della bioingegneria e più in generale della ricerca scientifica. Qual è il limite? Può uno scienziato, in nome della conoscenza (o anche del suo sogno di onnipotenza) modificare le leggi naturali sulle quali si fonda la civiltà? Abbiamo il diritto di intervenire sulle origini della vita umana, per condizionarne il corso, così come abbiamo fatto e facciamo con i vegetali e gli animali? Sono domande importanti, alle quali non è facile dare risposte universalmente valide. Vale però la pena, secondo noi, di porsele, di discuterne, di approfondire l argomento, perchè sarebbe più grave arrivare totalmente impreparati ad un inevitabile e molto prossimo dibattito sulla direzione da prendere. LA LINGUA INGLESE Come si può intuire dall'ordine dei temi, il fatto che lo spettacolo sia in lingua inglese non è volutamente il fattore prevalente. E' però una scelta importante per due fattori: 1- il giovane spettatore si ritrova spontaneamente in una condizione simile a quella della creatura, che deve imparare una lingua da zero, ascoltando e ripetendo ciò che gli viene detto. Ci auguriamo che tale artificio predisponga ad un atteggiamento di ascolto ed attenzione, supportato dal coinvolgimento emotivo nella storia. 2- lo spettacolo è un indubbio contributo ad una verifica del proprio livello di comprensione dell'inglese, volutamente semplificato per essere accessibile ai ragazzi a partire dal secondo ciclo elementare, ed una divertente occasione per esercitarsi - dopo la visione dello spettacolo - a ripercorrerne le scene e riascoltarne le canzoncine, guidati dall'eserciziario distribuito agli insegnanti al termine della rappresentazione. 7. Tecniche e linguaggi teatrali utilizzati Lo spettacolo è costruito sull'abilità interpretativa di due attori, di notevole

4 esperienza e dalla originale presenza di un tecnico-attore, in grado di svolgere il ruolo di assistente, funzionale alla storia, e contemporanemente controllare la regia delle luci e della fonica direttamente dalla scena. Completano l opera artistica un ambientazione scenografica ricca di soluzioni tecniche ed artistiche di grande valenza frutto dell esperienza di uno scenografo fra i migliori del teatro di ricerca italiano - ed una regia attenta a cogliere e valorizzare il gioco degli sguardi, delle pause e del sincero divertimento degli attori in scena, con particolare attenzione alla musicalità e ad un ironia di fondo che alleggerisce lo spettacolo, evitando di cadere nell horror o nel macabro che il tema può suggerire. Riportiamo le biografie del regista, degli interpreti e dello scenografo: FABIO COMANA laureato in architettura, si occupa di teatro dal Si forma sul campo lavorando, ancora studente, in una cooperativa di teatro per ragazzi (Teatro alle Grazie poi divenuta Teatro Prova di Bergamo) come attore, musicista, tecnico, scenografo. Dall 80 all 86 compie alcune importanti esperienze formative e professionali nel cinema: affianca Bruno Bozzetto prima come attore (protagonista del film Come fanno a farli così belli? per RAIUNO), quindi come sceneggiatore ed assistente alla regia dei cortometraggi Sandwich, Spider e del lungometraggio Sotto il ristorante cinese ; a Bologna studia strutture della sceneggiatura con lo sceneggiatore americano Robert Mc Kee, specializzato in situation comedy. Nel 1987 studia teatro a Londra con Theatre de complicité diretta da Simon McBurney e Marcello Magni, allievi di Jacques Lecoq. L insieme eterogeneo di tali esperienze lo porta a sviluppare un originale stile di comicità garbata e satira di costume, raccontata spesso per quadri visivi, che si concretizza nella creazione della compagnia teatrale ERBAMIL (1989) che da subito si impone a livello nazionale nel teatro popolare e per ragazzi. Un linguaggio che ben si accompagna nei contenuti ad un convinto impegno ecologico; nel 91 Erbamil è finalista al Premio ETI Scenario con lo spettacolo Vuoti a rendere. Dal 93 al 95 si avvale della collaborazione ed amicizia di Antonio Catalano e Luciano Nattino, in diversi progetti e spettacoli fondamentali per la sua formazione e nel 98 ritrova ed approfondisce lo studio del clown con Pierre Byland, partecipando fra l altro allo stage internazionale di Locarno e progettando con Pierre l azione di teatro di strada dal titolo Clandestini (Pavia, festival segnali 2000, Fiorenzuola, 2001). Dal 2001 è promotore di diversi progetti di Teatro e Ambiente, con il Parco dei Colli di Bergamo (fra cui Sulle tracce di Puck, evento di teatro in bicicletta, 2004) ed è stato direttore artistico del teatro per ragazzi alla Festambiente di Grosseto dal 2001 al Ha scritto e diretto la serie di cortometraggi comici La famiglia Sperperi, premio ONU SASA 2003 per i video di educazione ambientale. Dal 1996 conduce regolarmente Stages di clown e teatro in varie località italiane: Pordenone (Scuola Sperimentale dell attore di F.Merisi e C. Contin) Portogruaro, Montebelluna, Iesi, Fabriano, Napoli, Benevento, Battipaglia, Martinafranca, Alessandria, Udine. ANTONIO RUSSO Attore professionista, da dodici anni lavora in numerose produzioni della compagnia teatrale Erbamil. Fonda nel 1996 il gruppo di teatro comico i Fanalini di Coda. E voce recitante nella suite di Giorgio Gaslini Jelly s Back in Town presente a Bergamo Jazz Ha scritto e interpretato Un uomo da massaggiare per la regia di Giorgio Boccassi (Coltelleria Einstein). E interprete dello spettacolo Francesco, di terra e di vento (Teatro Minimo) presente al Festival Santarcangelo dei Teatri 2002.

5 Svolge un intensa attività pedagogica, curando laboratori di formazione teatrale per ragazzi e adulti. JOSEPH SCICLUNA Attore professionista di madre lingua inglese, nato a Malta da padre maltese e madre italiana, conosce e parla correntemente anche l italiano, il francese, l arabo. Formatosi sull isola natale, dove l autore di teatro maltese Francis Ebejer scrive un dramma appositamente per lui, si trasferisce in Italia dove collabora con diverse compagnie fra cui il Teatro La Ribalta, interprete di memorabilia spettacoli vincitori di premi e riconoscimenti in Italia e Francia, il Teatro delle Briciole con Marco Baliani, il Teatro Invito, Teatro Inverso e Scarlattine Teatro, dove contribuisce alla creazione degli spettacoli anche come autore. Con Erbamil ha già dato vita con successo allo spettacolo Robinson & Manfriday, anch esso in lingua inglese. ADRIANO SALVI Laureato al DAMS di Bologna, ha lavorato come tecnico presso diverse compagnie del teatro ragazzi e di ricerca nazionale: Assondelli & Stecchettoni, Casa degli Alfieri, Scarlattine Teatro, Slapsus, Universi Sensibili e lavora con Erbamil in diverse produzioni dal Ha partecipato all allestimento di numerosi festival fra cui Arrivano dal mare di Cervia, Teatro e Colline di Calamandrana (AT), Il giardino delle Esperidi (LC), Carnevale Città di Bergamo 2008 e E al suo debutto come attore. MAURIZIO AGOSTINETTO Maurizio Agostinetto ha esperienze come grafico e fotografo pubblicitario, come scenografo e organizzatore culturale per la compagnia teatrale Magopovero di Asti. Progetta e cura la costruzione della Casa degli Alfieri (ex Magopovero), residenza della omonima compagnia, costituita da unità abitative dei componenti, uffici, laboratori, foresteria e teatro, luogo di lavoro e ospitalità di artisti del teatro e delle diverse arti. Cura la direzione artistica di diversi festival e rassegne teatrali. Cura inoltre la produzione teatrale e televisiva dello spettacolo Corpo di Stato con Marco Baliani per la diretta televisiva dai fori traianei in Roma su RAI 2 nel 1997 (produzione: casa degli alfieri RAI 2) e dello spettacolo Francesco a testa in giù con Marco Baliani per la diretta televisiva da Assisi su RAI 2 nel 1998 (produzione: casa degli alfieri RAI 2 Teatro Stabile dell Umbria). Come scenografo ha collaborato anche con la grande Judith Malina (Living Theatre) e a diversi lavori di Marco Baliani prodotti da Teatro Stabile Dell Umbria. Dal 1999 inizia una stretta collaborazione (in qualità di scenografo, progettista e grafico) con Antonio Catalano nel progetto Universi Sensibili caratterizzato dalla contaminazione delle diverse arti (teatro, arte visiva, musica, arte plastica). Il progetto è stato realizzato in diverse città italiane e europee.( per visualizzare i progetti realizzati: ) Inoltre, collabora con la regista-drammaturga Alessandra Rossi Ghiglione per diversi eventi di teatro sociale. 8. Metodo di lavoro utilizzato dalla compagnia nella creazione dello spettacolo In preparazione alle prove, il regista e gli attori hanno letto approfonditamente il romanzo "Frankenstein" di Mary Shelley, scoprendone suggestive situazioni ed atmosfere ma prendendo anche le distanze dal profondo senso di colpa e di morte che pervade il racconto del protagonista, in linea con lo spirito dell epoca.

6 Per cercare una strada più leggera di raccontare questa storia ormai epica, senza cadere in una semplicistica parodia, ci siamo fatti ispirare dalla visione di numerosi film, fra i quali il primo storico Frankenstein interpretato dal mitico Boris Karloff e il divertente Frankenstein Junior di Mel Brooks. Giunti in sala prove, il regista ha fornito alcune situazioni di partenza, come il tavolo operatorio del Dr. Frankenstein, sulle quali gli attori hanno cominciato ad improvvisare. Lo scenografo ha contribuito in modo sostanziale suggerendo di utilizare una gru da meccanico per sollevare da terra il corpo della Creatura, realizzando un immagine di grande impatto visivo, in alternativa al tradizionale cadavere disteso sul tavolo operatorio. Via via lo spettacolo ha preso forma in un intenso e partecipato lavoro di equipe, alternando momenti di improvvisazione a discussioni appassionate sui temi principali dello spettacolo, la bio-etica, la diversità, ecc. 9. Fonti utilizzate Testi: "Frankenstein" di Mary Shelley, edizioni Oscar Mondadori Film: Frankenstein di James Whale con Boris Karloff (1931) Frankenstein Junior di Mel Brooks, con Gene Wilder e Marty Feldman (1974) 10. Profilo caratteriale della Compagnia La Compagnia nasce nel 1989 per fare teatro comico e serale per adulti, sulla spinta dell esperienza inglese di Fabio Comana con Theatre de Complicitè. Ma fin da subito si capisce che in Italia non c è circuito di teatro serale comico che non sia televisivo. La partecipazione come finalisti al Premio Scenario 1991 fa conoscere l ambiente del teatro ragazzi/ricerca nazionale con le sue figure più rappresentative: Baliani, Alfieri-Magopovero, Briciole, ecc. ecc. Con il primo spettacolo per ragazzi Rifiuti Umani, nato con il patrocinio del WWF, Erbamil si affaccia nel più strutturato circuito del Teatro Ragazzi avendo già una marcata connotazione di teatro comico-ecologicoscientifico. Scelta motivata da adesione ideale alle tematiche e dalla creazione di un linguaggio in cui il comico, caro alla compagnia, si fa tramite di contenuti adatti alle scuole. Il senso del teatro è per Erbamil il creare occasioni di incontro e riflessione, meglio se con leggerezza ed ironia. Avere una sala in gestione e programmare crea legami con il territorio oltre che con gli artisti ospiti (Erbamil ha ospitato nella sua sala molte fra le figure più significative del teatro contemporaneo da Paolini a Baliani a Celestini e

7 così via), fondamentali per la crescita artistica ed umana della compagnia. Gli spettacoli per ragazzi sono pensati per tutti perché debbono essere gradevoli anche per gli adulti, insegnanti e accompagnatori ma anche genitori, nonni, ecc. La volontà di fare teatro di gruppo si fonda su una sincera esigenza di condivisione, ascolto dell altro, gioco, creazione collettiva: essere interpreti ma anche autori dello spettacolo che recitiamo. Gli spettacoli non nascono da una scrittura precedente. Il punto centrale è la relazione in scena tra gli attori e il gioco. L attore è un creatore ed opera una scrittura di gesti e di sguardi più che di parole. Il regista è una guida che aiuta dall esterno a trovare l intesa e non il despota che usa gli attori per realizzare proprie visioni. Anche nell interpretazione di testi teatrali (Ionesco, Nattino) o riduzioni dalla letteratura (Marquez e Defoe) il testo è sempre visto come pretesto per il gioco degli attori. 11. Indicazioni sulle scenografie e sui costumi. Le scenografie sono state create con materiali di recupero: vecchi carrellini da ambulatorio, vecchi proiettori teatrali in disuso, una vera gru idraulica di quelle che i meccanici utilizzano per estrarre I motori dal cofano delle automobili, ecc. Il lavoro di progressiva costruzione delle scene, determinato anche dalle esigenze della scrittura "in progress", ha quindi visto come complementari l attività dello scenografo al servizio delle situazioni inventate dal regista e dagli attori e al contrario, la suggestione di nuove situazioni ambientali favorite dalle proposte dello scenografo. La ricerca di trovarobato, nei mercatini, dai robivecchi, nei negozi a buon mercato, di oggetti grandi e piccoli, successivamente invecchiati e rovinati per conferire loro un aspetto adeguato alla situazione, ha completato la creazione della scena. I costumi - come le scene - sono stati ideati acquistando camici da lavoro, guanti, mascherine, sandali, ricercati in negozi specializzati per aziende ospedaliere e/o ambulatori ed anche nei mercati.

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Il bosco: racconti e storie

Il bosco: racconti e storie Il bosco: racconti e storie Nido d Infanzia Vighi del Comune di Casalecchio di Reno Documentazione a cura di: Mariachiara Marchi, Elisabetta Cardone in collaborazione con il CDP Centro Documentazione Pedagogico

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale) Progetto Teatro (laboratorio teatrale) A.G.I.A.D. fa teatro Finalità ed obiettivi A chi è rivolto L opera teatrale : Il mago delle formiche giganti La scelta Le finalità A chi si rivolge Aspetto educativo

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo

progetto di educazione al teatro e allo spettacolo A TEATRO CONSAPEVOLI progetto di educazione al teatro e allo spettacolo Il progetto di educazione al teatro e allo spettacolo rivolto al mondo della scuola mira a far conoscere l arte teatrale in tutti

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza IL NOSTRO TEAM Ciao! Siamo due ragazze laureate in Consulenza pedagogica e coordinamento degli interventi formativi che hanno detto: Basta con la violenza!.

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati Sassi animati AUTORE: Mauro Bellei KIT: Sassi animati si compone di: - scatola di 27,5 x 28,5 cm con chiusura magnetica; - il volume Sassi animali di pp. 72; - il volume Galleria di sassi animati di pp.

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

LE FATTORIE AUMENTANO

LE FATTORIE AUMENTANO LE FATTORIE AUMENTANO Nata dalla collaborazione tra 5 fattorie didattiche, l iniziativa mira a contribuire ad elevare la qualità della didattica in fattoria e a far riconoscere le stesse come agenzie educative,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

A scuola con... la preistoria!

A scuola con... la preistoria! A scuola con... la preistoria! Progetti educational rivolti alla Scuola Primaria realizzati in collaborazione con Aziende, Enti e Professionisti A cura di dott.ssa Claudia Grossi (responsabile Progetti

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

C REATIVE B RAINSTORMING

C REATIVE B RAINSTORMING C REATIVE B RAINSTORMING La vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi! Marcel Proust filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO Scuola dell Infanzia Capoluogo Anno Scolastico 2011-2012 Progetto di plesso Collegato al progetto d istituto Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria,

Dettagli

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio

MOTIVAZIONE. PERSONE COINVOLTE: i bambini di quattro anni, le insegnanti Sabrina e Silvia. TEMPI: il venerdì pomeriggio da novembre a febbraio 1 MOTIVAZIONE Questo progetto nasce dal desiderio di far scoprire ai bambini di 4 anni il proprio corpo come strumento dell espressione del sé e come modalità di relazione con gli altri. Il bambino in

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Secondaria Pazzini Villa Verucchio Per l anno scolastico 2011 la scuola secondaria Pazzini di Villa Verucchio ha scelto per la classe I F il laboratorio Adolescenza a fumetti, per le classi II H,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA LA SCUOLA DELL INFANZIA La scuola dell infanzia si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età E la risposta al loro diritto all

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

I mprovvisa-mente T eatro

I mprovvisa-mente T eatro I mprovvisa-mente T eatro Tutto il mondo è un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori! William Shakespeare filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO 2015 2016 A cura di Associazione A.L.Y. e Associazione Teatro Riflesso Referenti Progetto : Ylenia Mazzoni

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS

laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS laboratorio teatrale TABLEAUX VIVANTS Immagini della performance di fine laboratorio tenutosi durante il Festival Troia Teatro 2012 Link video della performance di fine laboratorio tenutosi durante il

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO TEATRO Il progetto teatro nasce dalla necessità di avvicinare gli alunni al mondo teatrale perché

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

l albero in ombra L ombra e la natura L ombra è qualcosa che ci insegue sempre, è anonima, senza lineamenti o particolari, unica nel suo genere. Ogni cosa ha la sua ombra, non può averne un altra, basta

Dettagli

Compagnia teatroblu CenerentolO

Compagnia teatroblu CenerentolO Compagnia teatroblu CenerentolO Di: Susanna Gabos Regia: Nicola Benussi Attori: Klaus Saccardo Marta Marchi Clara Setti Costumi: Giacomo Sega Scenografia: Andrea Coppi Luci: Luca De Martini Produzione:

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

L isola del futuro. Guida per l insegnante

L isola del futuro. Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Dà risposte originali. - È capace di produrre molte idee. - Comprende la molteplicità dei punti di vista. Guida per l insegnante Compito di cristallizzazione

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

Dalle macchie all intreccio di colori

Dalle macchie all intreccio di colori I colori intorno a noi Se il mondo non fosse colorato La magia dei colori Alla scoperta delle opere d arte Dalle macchie all intreccio di colori Mescola, dipingi, disegna, modella... laboratorio creativo

Dettagli

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire).

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire). DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire). Frequenta con entusiasmo l asilo nido ma già alle scuole elementari comprende che la vita non è facile;

Dettagli

Bambine e Bambini costruttori di pace

Bambine e Bambini costruttori di pace Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Dettagli

La nostra idea di bambino...

La nostra idea di bambino... Conservare lo spirito dell infanzia Dentro di sé per tutta la vita Vuol dire conservare la curiosità di conoscere Il piacere di capire La voglia di comunicare (Bruno Munari) CITTÀ DI VERCELLI Settore Politiche

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

INCONTRI COLORATI. meravigliare!!

INCONTRI COLORATI. meravigliare!! INCONTRI COLORATI E il titolo della bellissima festa organizzata dalle insegnanti della Scuola dell Infanzia di via C. Battisti di Grottammare come chiusura del progetto didattico annuale. Festa organizzata

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING

EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING EVENTI TVLIVECINEMATEATROMARKETING RiDENS Passione, competenza tecnica ed esperienza sono gli ingredienti che hanno portato RIDENS in breve tempo ad essere il punto di riferimento nel mondo della comicità

Dettagli

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità.

orto, frutta, verdura, semina, cura, Neruda, Odi elementari, osservazione, quotidianità. Orto in figure Autore: Mauro Bellei KIT: Orto in figure si compone di: - scatola di 27,85 X 27,7 cm con chiusura magnetica; - un volume di pp. 96; - tre schede di cartoncino con sagome di ortaggi prefustellate

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO riprendiamone i valori Scuole secondarie di secondo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1

Mini progetti Nuovo Progetto italiano 2 UNITÀ 1 Chi studia meno, studia meglio! UNITÀ 1 A coppie, preparate un questionario da presentare agli studenti della scuola, per capire quante ore dedicano allo studio della lingua e cultura italiana. Andate

Dettagli

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE

FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE FOTOGRAFIA & DIREZIONE D ARTE Educare alla bellezza, armonia ed arte attraverso la fotografia d autore. A cura di Alessandro Ceci e Isabella Prealoni Swonderful Photo and Art Studio PARMA - Anno scolastico

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli