Il rischio idraulico nella città di Roma Seminario tecnico Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il rischio idraulico nella città di Roma Seminario tecnico Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria"

Transcript

1 Il rischio idraulico nella città di Roma Seminario tecnico Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future Prof. Ing. Guido Calenda guido.calenda@uniroma3.it 11 giugno 2014

2 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Il rischio dovuto alle inondazioni deve essere valutato considerando due componenti: a) la probabilità delle piene che producono inondazione in funzione della loro intensità, b) il danno che queste piene producono sul territorio per effetto della sua vulnerabilità. Nel caso delle inondazioni del Tevere a Roma una valutazione del danno non è attualmente possibile, perché l area inondabile non è stata ancora definita con l attendibilità necessaria. Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future Prof. Ing. Guido Calenda guido.calenda@uniroma3.it 11 giugno 2014 pag. 2

3 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA DEI COLMI DI PIENA DEL TEVERE A ROMA Piene dal 1921 al 1989 Studio delle scale di deflusso con modello stazionario tarato con le misure di portata M. Bencivenga, G. Calenda, C.P. Mancini, Ricostruzione storica delle scale di deflusso delle principali stazioni di misura nel bacino del fiume Tevere, SIMN, 2001) 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 3

4 Massimi annuali della portata di piena al colmo dal 1921 al 1989 (disponibili misure di portata) demodulazione di Corbara anno portata (m 3 /s) anno portata (m 3 /s) anno portata (m 3 /s) giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 4

5 VALUTAZIONE DELLE PIENE STORICHE DEL FIUME TEVERE A ROMA Valutazione di tutti i massimi annuali dal 1782 al 1920 Valutazione delle piene storiche eccezionali* dal 1422 al 1870 * Che hanno superato i 16 m all idrometro di Ripetta 5

6 Piene eccezionali a Roma dal 1000 a.d. anno mese e giorno altezza (m) 1180 gennaio (?) > febbraio 1 > novembre 6 > gennaio (?) > novembre (?) > 16 (?) 1379 novembre 9 17 (?) 1422 novembre 30 17, gennaio 8 17, dicembre 5 16, novembre 13 > ottobre 8 18, settembre 15 18, novembre 10 > dicembre 24 19, gennaio 23 18, febbraio 22 17, dicembre 24 16, novembre 5 17, novembre 6 16, gennaio 2 16, dicembre 10 16, dicembre 29 17,22 6

7 Lapide col segno della piena del 1277 Il vecchio porto di Ripetta 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future Livelli dielle piene storiche su una colonna del porto di Ripetta 7

8 LA GRANDE INONDAZIONE DEL 1870 INFORMAZIONE DISPONIBILE Rilievo dell alveo da Roma al mare Rilevo della città antica con quote Rilevo del profilo di corrente del fiume fino alla foce Rilievo dei massimi livelli di piena in città Foto storiche delle rive del fiume 8

9 Rilevo dell alveo (atti del Comitato del 1871) 9

10 Rilevo della città (1871) Il più antico rilevo quotato esistente 10

11 Rilevo della città (1871) (dettaglio) 11

12 Rilievo dell area inondata (atti del Comitato del 1871) 12

13 Rilievo dell area inondata (dettaglio) 13

14 Fiume Tevere a Roma (1870) Introduzione delle modifiche nel modello: muraglioni Fiume Tevere a Roma oggi 14

15 Crollo del Lungotevere degli Anguillara nel dicembre

16 Muraglioni sul Tevere a Roma (1900) Introduzione delle modifiche nel modello: banchine Crollo del Lungotevere degli Anguillara nel dicembre

17 Introduzione delle modifiche nel modello: ponti 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 17

18 TARATURA DEL MODELLO CON LA GRANDE PIENA DEL 1870 I fase profilo di corrente monodimensionale (1D) attuale: - taratura degli indici di scabrezza usando misure di portata profilo di corrente (1D) del 1870 usando indici di scabrezza modificati per: - l alveo del fiume - l area inondata Prima valutazione della portata attraverso l area inondata 18

19 17 stage at Ripetta (m) time (days) GRANDE PIENA DEL 1870 usata per la taratura 19

20 progressiva (km) z (ms.m.) Ponte dell'industria Ponte Senatorio Ponti Fabricio e Cestio Ponte Sisto Ponte dei Fiorentini Ponte S.Angelo Idrometro di Ripetta 11 rilievo sezioni rilievo profilo modello 10 35,0 35,5 36,0 36,5 37,0 37,5 38,0 38,5 39,0 39,5 40,0 40,5 41,0 41,5 42,0 42,5 43,0 43,5 progressiva (km) Livelli idrici osservati e calcolati nel tratto urbano: Q = 3065 m 3 /s 20

21 VALUTAZIONE DELLA PORTATA AL COLMO DELLA GRANDE PIENA DEL 1870 II fase Modello bidimensionale (2D) del fiume e dell area urbana Taratura della viscosità turbolenta nell alveo 21

22 Griglia del modello 22

23 Griglia georeferenziata: dettaglio dell area urbana

24 elevations (m s.l.) E = Pa*s E = 5000 Pa*s E = 4000 Pa*s E = 2000 Pa*s Ripetta 1D model at Ripetta ,0 39,5 40,0 40,5 41,0 41,5 42,0 42,5 43,0 43,5 distance from the sea (km) Taratura della viscosità turbolenta (E): livelli medi sulla sezione 24

25 19 observed by Canevari water surface elevation (m s.l.) maximum computed water elevation minimum computed water elevation Ponte Rotto Ponte Cestio Ponte Sisto Ponte dei Fiorentini Ponte S. Angelo Ripetta , , , , ,5 44 distance fom the sea (km) Profilo idrico modello (2D) e livelli al colmo osservati 25

26 (a) piena del 1870: livelli idrici (a) velocità (b) Linea nera: limite osservato dell area inondata (b) 26

27 Piena del 1870 profondità: dal Vaticano a Piazza del Popolo

28 La portata che transita fuori alveo è trascurabile Piena del 1870 profondità : Panteon e Piazza Navona

29 Piena del 1870 profondità : Isola Tiberina e Trastevere

30 Distribuzione delle velocità vicino all Isola Tiberina 30

31 Primo rilievo dell alveo del Tevere, ad opera di A. Chiesa and B. Gambarini, 1744 a.d.

32 Primo rilievo dell alveo del Tevere, ad opera di A. Chiesa and B. Gambarini, 1744 a.d. Castel S. Angelo e il suo ponte Isola Tiberina con i ponti Cestio e Fabricio

33 quote fondo (m s. m.) P. Sisto P. Garibaldi P. Fabricio P. Palatino P. Sublicio P. Testaccio P. Ferroviario P. dell Industria quote fondo (m s. m.) P. Milvio P. Duca d Aosta P. Risorgimento P. Matteotti P. Margherita P. Cavour P. Umberto I P. S. Angelo P. Vitt. Eman. II P. A. Sav. Aosta P. Mazzini Quote fondo del Tevere a Roma: confronto tra le sezioni del 1744, il rilievo del 1870 e quello attuale (2005) distanza (m) RILIEVI distanza (m) 33

34 Vista del Ponte Rotto (XVIII century) Il ponte Senatorio, crollato durante la piena del 1557 a.d. (A. Dosio)

35 Mappa di Roma di Leonardo Bufalini, 1551 d.c. 35

36 Stampa antica I mulini ad acqua Fotografia del tardo giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 36

37 Massimi annuali della portata di piena al colmo dal 1782 al 1920 Muraglioni in costruzione pressoché ultimati anno portata (m 3 /s) anno portata (m 3 /s) anno portata (m 3 /s) anno portata (m 3 /s) giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 37

38 ESEMPIO: LA GRANDE PIENA DEL 1598 L inondazione del 1598 è stata la più grave dal Medio Evo Durante la piena il Ponte Senatorio, noto oggi come Ponte Rotto, crollò e non fu mai più ricostruito 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 38

39 Floodings of 1598 and 1870 in Rome (by R. Canevari)

40 (a) Piena del 1598: livelli idrici (a) velocità (b) Linea nera: limite osservato dell area inondata (b) 40

41 41 Piena del 1598 profondità: dal Vaticano a Piazza del Popolo

42 Piena del 1598 profondità: Panteon e Piazza Navona 42

43 43 Piena del 1598 profondità : Isola Tiberina e Trastevere

44 : observed in the river water level (m s.l.) : observed in town 1958: computed in town Ponte Senatorio Ponte Cestio Ponte Sisto 1598: 4020 m 3 /s 1870: 3060 m 3 /s Ponte S. Angelo Ripetta , , , , ,5 44 distance from the mouth (km) Profilo idrico modello (2D) e livelli al colmo osservati 44

45 Portata al colmo delle piene estreme Roma dal XV secolo Anno Mese e giorno Portata al colmo (m 3 /s) Anno Mese e giorno Portata al colmo (m 3 /s) Novembre Dicembre Gennaio Novembre Dicembre Novembre Novembre Gennaio Ottobre Dicembre Settembre Dicembre Novembre Dicembre Dicembre Febbraio Gennaio Dicembre Febbraio Settembre giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 45

46 PERICOLO DI PIENA A ROMA 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 46

47 P(Q) Q (m 3 /s) Frequenza cumulata dei massimi colmi annuali in tre periodi successivi 47

48 variabile di Gumbel portata (m 3 /s) Distribuzione di probabilità delle piene a Roma dal XV secolo osservazioni normale-gumbel I normale-gumbel II Gumbel > portata (m 3 /s) 48

49 deviazione standard troncamento Distribuzione di probabilità delle piene a Roma dal XV secolo deviazione standard della stima serie estesa ( ) Gumbel Q > 2550 normale-gumbel T(2550) tempo di ritorno (anni) 49

50 troncamento variabile di Gumbel. Tempi di ritorno delle portate di piena al colmo a Roma B osservazioni normale-gumbel Gumbel > portata (m 3 /s) tempo di ritorno (anni) portata (m 3 /s)

51 Probabilità di accadimento in durate assegnate di eventi con tempo di ritorno assegnato tempo di ritorno (anni) durata (anni) ,651 0,878 0,958 0,995 1,000 1,000 1,000 1,000 1, ,401 0,642 0,785 0,923 0,994 1,000 1,000 1,000 1, ,288 0,492 0,638 0,816 0,966 0,999 1,000 1,000 1, ,183 0,332 0,455 0,636 0,867 0,982 0,998 1,000 1, ,096 0,182 0,260 0,395 0,634 0,866 0,951 0,993 1, ,049 0,095 0,140 0,222 0,394 0,633 0,778 0,918 0, ,033 0,065 0,095 0,154 0,284 0,487 0,633 0,812 0, ,020 0,039 0,058 0,095 0,181 0,330 0,452 0,632 0, ,010 0,020 0,030 0,049 0,095 0,181 0,259 0,394 0, giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 51

52 25 20 tevere tevere1 t e v e r e I T R D tevere Tevere Legend WS Max WS Ground Left Levee Right Levee Elevation (m) P.te Magliana P.te Marconi P.te dell'industria P.te Testaccio P.te Sublicio P.te Palatino P.te Garibaldi Ponte Mazzini P.te principe Amedeo P.te Umberto I P.te Margherita P.te Matteotti P.te Risorgimento P.te Duca D'Aosta P.te Milvio P.te Flaminio Ponte Foro Italico - Tor di Quinto Ponte Ferroviario Ponte ACEA Ponte tubo Castel Giubileo Main Channel Distance (m) Profili idrici e arginali della piena da 3500 m 3 /s con T = 200 anni da Castel Giubileo al Ponte della Magliana 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 52

53 20 tevere tevere1 t e v e r e I T R D tevere Tevere Legend WS Max WS Ground Left Levee Right Levee 10 Elevation (m) 0-10 P.te Magliana P.te Marconi P.te dell'industria P.te Testaccio P.te Sublicio P.te Palatino P.te Garibaldi Ponte Mazzini P.te principe Amedeo P.te Umberto I P.te Margherita P.te Matteotti P.te Risorgimento P.te Duca D'Aosta P.te Milvio P.te Flaminio Ponte Foro Italico - Tor di Quinto Ponte Ferroviario Ponte ACEA Ponte tubo Castel Giubileo Main Channel Distance (m) Profili idrici e arginali della piena da 3700 m 3 /s con T = 300 anni da Castel Giubileo a Ponte della Magliana 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 53

54 PROSPETTIVE FUTURE Roma non è completamente difesa per l evento T = 200 anni. POSSIBILI INTERVENTI Alzare i livelli arginali a monte della città è oneroso e stravolgente dal punto di vista urbanistico. Riservare il serbatoio di Corbara per la difesa di Roma dalle piene è molto oneroso, per la necessità d indennizzare il gestore. 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 54

55 riduzione portata al colmo portata al colmo (m 3 /s) Costruire casse di espansione a monte della città, è un provvedimento che per essere efficace richiede una progettazione e una gestione molto delicata. NON SI PUO PROGETTARE IN SICUREZZA Piena da 3500 m 3 /s L = 100 m L = 200 m L = 250 m L = 300 m quota media sfioratore (ms.m.) Tra l altro si rischia di bruciare questa possibilità per compensare l espansione delle aree urbanizzate nella vallata in nome del principio dell invarianza idrologica soluzione 1 soluzione 2 soluzione 3 senza casse variazione del fondo (m) 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 55

56 Aumentare la resilienza alle inondazioni della città per mezzo di provvedimenti non strutturali o a basso impatto strutturale. E necessario individuare gli obiettivi di particolare valore e vulnerabilità. Le vite umane, e quindi la gestione dei seminterrati. Roma è città d arte, e quindi la protezione del patrimonio artistico, storico e documentario. 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 56

57 La resilienza è rafforzata tramite: mappatura dettagliata, strada per strada dei livelli idrici in diversi scenari di piena e relativo inviluppo. identificazione e mappatura dettagliata degli elementi a rischio interventi di prevenzione: messa in sicurezza, predisposizione di misure rapide di protezione. interventi di protezione civile in tempo reale, basati sul preannuncio (allarme, evacuazione). L efficacia degli interventi richiede una precisa definizione delle competenze e la predisposizione delle procedure da attuare in caso di allarme. 11 giugno 2014 Rischio idraulico nella città di Roma: analisi storica e prospettive future 57

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare)

Sistema di Monitoraggio Idrologico Tevere Aniene Area Urbana (Studio preliminare) Ufficio Idrografico e Mareografico Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale Sistema di Monitoraggio Idrologico Area Urbana (Studio preliminare) Via Monzambano, 10-00185 Roma Tel. 06491658-064957746

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO

IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO IMPIANTO IDROELETTRICO AD ACQUA FLUENTE SUL FIUME ADIGE ANALISI IDRAULICA BIDIMENSIONALE ED EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEL FONDO ALVEO Torino, 9-10 Ottobre 2013 Ing. S. Rossato L'impianto idroelettrico Corso

Dettagli

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA

STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Università di Genova STUDIO DEGLI EFFETTI SULL IDRODINAMICA E SULLA DINAMICA DEL TRASPORTO SOLIDO DI OPERE DI LAMINAZIONE: MODELLAZIONE NUMERICA E FISICA Relatore Prof. Ing. M. Colombini CONVENZIONI AdB-UNIGE

Dettagli

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Workshop VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume Tevere Distretto Idrografico dell Appennino Centrale

Dettagli

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE

I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE I LAGHI E LA CAPACITA MODERATRICE DELLE PIENE Luigi Natale -Università di Pavia LAGHI DELLA BILANCIA I LAGHI LOMBARDI E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 22 MARZO 2014 L EQUAZIONE DEI

Dettagli

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio

Master di II Livello in. Relazione finale attività di Tirocinio Centro di Ricerca CERI Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Master di II Livello in Analisi e mitigazione del rischio idrogeologico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celebre Pasquale Data di nascita 13/12/1976 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia REGIONE CALABRIA Dirigente - Servizio n.10, Sistema

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XII: I metodi diretti per la valutazione delle

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto

III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto III Forum di partecipazione pubblica I linguaggi del rischio: discipline a confronto 15 gennaio 2013, c/o Camera di Commercio di Parma Via Verdi, Parma Il rischio idraulico La memoria degli eventi calamitosi

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 1994. Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 2000

Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 1994. Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 2000 Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 1994 Pavia - Borgo Ticino Alluvione del 2000 Pavia Alluvione del 2000 Sistema di preannuncio dei livelli del Fiume Ticino a Pavia Pavia Borgo Ticino (ingresso di via

Dettagli

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA

LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA DICCA Dipar@mento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale. Università di Genova LA MODELLAZIONE MORFODINAMICA PER LA GESTIONE DEI CORSI D ACQUA M. Bolla Pittaluga & G. Seminara Convegno ARPAL Simulare

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Pubblicazione delle mappe di pericolosità e di rischio di cui al Dl.49/2010. Auto Osservazione sulle mappe del DL 49 in area romana.

Pubblicazione delle mappe di pericolosità e di rischio di cui al Dl.49/2010. Auto Osservazione sulle mappe del DL 49 in area romana. AUTORITA' DI BACINO DEL FIUME TEVERE 00185 Roma, Ufficio Piani e Programmi Via V. Bachelet, 12 tel. 06.49249221 fax 06.49249300 Pubblicazione delle mappe di pericolosità e di rischio di cui al Dl.49/2010.

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006 Norme di attuazione Allegato E Documento di indirizzo per l attività di navigazione ed il rilascio di concessioni di specchi acquei ed aree golenali demaniali nel tratto del Tevere da Castel Giubileo alla

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Canale Ozzeri (prov. di Lucca)

Dettagli

SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014

SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO IDROLOGICO SINTESI DELLE MISURE DI PORTATA CONDOTTE IN CONDIZIONI DI MORBIDA-PIENA SUL BACINO DEL LIVENZA-MEDUNA PERIODO 2010-2014 ARPAV

Dettagli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli

Dott. Ing. Alessandro Cappelli Alessandro Cappelli si è laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica Ambientale, presso l'università degli Studi Roma TRE nel luglio 2002, con una Tesi di Laurea in Protezione Idraulica del Territorio

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» «VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA» SISTEMI DI INFORMAZIONE I sistemi di informazione sono apparati costituiti da strumentazione connessa

Dettagli

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. Marco Volpin Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Torino, 9-10 Ottobre 2013 Consorzio

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

DATI_&_INFO. CENTRO di di COMPETENZA

DATI_&_INFO. CENTRO di di COMPETENZA Il Progetto DATI_&_INFO per il monitoraggio idrologico del f. Oglio sublacuale Ing. Massimo Buizza Direttore del Consorzio dell Oglio Calvatone, 18 ottobre 2007 1 Il Il Consorzio dell dell Oglio Oglio

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F)

OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) Dott. Ing. Stefano SCORRANO Via Maccatella, 30 56124 PISA OGGETTO Studio Idrologico-idraulico di supporto al Piano Attuativo per la riqualificazione dell area denominata ex Nievoletta (PR-6F) UBICAZIONE

Dettagli

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BONIFICHE ALGHERO

Dettagli

Il Piano di Adattamento della città di Bologna. Piero Pelizzaro Lorenzo Bono Kyoto Club / Ambiente Italia

Il Piano di Adattamento della città di Bologna. Piero Pelizzaro Lorenzo Bono Kyoto Club / Ambiente Italia Il Piano di Adattamento della città di Bologna Piero Pelizzaro Lorenzo Bono Kyoto Club / Ambiente Italia Il progetto BlUEAP (LIFE11 ENV/IT/119) Cordinatore: Comune di Bologna Partner: Kyoto Club, Ambiente

Dettagli

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2008

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2008 DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO NELL ANNO 2008 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Progetto e realizzazione Italo Saccardo Gianmario Egiatti

Dettagli

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana

Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana Specifiche e scopi delle reti di monitoraggio della radiazione UV solare: proposte per una rete italiana H. Diémoz 1, G. Agnesod 1, A. M. Siani 2, G. Casale 2 1 ARPA Valle d Aosta 2 La Sapienza, Università

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL CAPO DEL DIPARTIMENTO VISTO il Decreto-Legge 16 maggio 2008, n. 85 recante: "Disposizioni urgenti per l adeguamento delle strutture di Governo in applicazione dell articolo 1, commi 376 e 377, della

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 2

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 2 Insegnamento di Idrologia Esercitazione n. 2 Si vuole determinare la quota da assegnare alla sommità di un argine del Po, posto in corrispondenza del ponte ferroviario di Piacenza, dove esiste una stazione

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione Il Mini Idroelettrico Ing., PhD con il contributo dell Ing. David Casini Chi sono Il nostro rapporto con l energia Fonti Energetiche Rinnovabili "Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della

Dettagli

Le novità della Seveso ter e del recepimento italiano

Le novità della Seveso ter e del recepimento italiano XXI Convegno Roma, 22-23 novembre 2005 Le novità della Seveso ter e del recepimento italiano Roberto Barzi Direttore Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell Interno Dipartimento

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni Mappatura della pericolosità e del rischio alluvionale Bacini liguri Cinzia Rossi Regione Liguria - Settore

Dettagli

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Risorse Forestali e Montane Servizio Bacini Montani PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI Valutazione

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008. Misure idrometriche. A. Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia Applicata A.A. 2007-2008 Misure idrometriche A. Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania PORTATA Volume liquido che attraversa una sezione normale

Dettagli

NEW ECONOMY: DALLA TECNOLOGIA ALLA CENTRALITÀ DELL UOMO

NEW ECONOMY: DALLA TECNOLOGIA ALLA CENTRALITÀ DELL UOMO NEW ECONOMY: DALLA TECNOLOGIA ALLA CENTRALITÀ DELL UOMO UN LABORATORIO DICOOPERAZIONE SULLA REGIONE TIBERINA VERSO UNA RIGENERAZIONE DELL HABITAT E DEL LAVORO IN AREE INTERNE E CITTA Una metropolitana

Dettagli

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE CONVEGNO AIOM GENOVA 16 Ottobre 2015 Autorità Portuale di Savona Porto di Vado Ligure Ing. Susanna Pelizza Ing. Guido Fiorini SCOPO DEL PROGETTO UN TERMINAL CONTAINER DI CAPACITA 720,000 TEUs ALL ANNO.

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.2/2013

Dettagli

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Sez 2/pag.1 SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Le zone di pianificazione Per l individuazione delle zone cui deve essere estesa la pianificazione dell emergenza, si prendono in generale in considerazione i

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Le tabelle 1 e 2 riportano la disponibilità al

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Statistica descrittiva Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione

L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ. Un assicurazione per la reintegrazione L ASSICURAZIONE PER L INVALIDITÀ Un assicurazione per la reintegrazione SCOPO DELL AI Prevenire, ridurre o eliminare l invalidità mediante provvedimenti d integrazione adeguati, semplici e appropriati

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo

Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo Convegno formativo sulla protezione civile per gli Enti Locali 2 Luglio 2010 Centro Incontri Provincia di Cuneo IL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico a cura del Servizio Protezione civile Palazzo Vecchio, 5 maggio 2015 a cura del Servizio Protezione Civile Legge 225

Dettagli

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT

EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE-GENERAL ENERGY AND TRANSPORT New Energies & Demand Management Promotion of Renewable Energy Sources & Demand Management Brussels, 1 Gennaio 2003 IL PROGRAMMA EUROPEO MOTOR

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Ingegneria Sanitaria Ambientale Previsione di Rischio Alluvione Progettazione Geotecnica Pianificazione Urbanistica Difesa del Territorio Sistemazioni Ambientali Trasporto degli Inquinanti Progettazione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

DELIBERA. Articolo 1

DELIBERA. Articolo 1 DELIBERA Articolo 1 (Ambito territoriale con densità abitativa inferiore a 200 ab/kmq) 1. Ai fini del presente provvedimento di autorizzazione, si considerano ambiti territoriali con densità abitativa

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

9. Protezione idraulica del Territorio

9. Protezione idraulica del Territorio 9. Protezione idraulica del Territorio Ultima revisione: 13/05/2008 1 UniBo - Dipartimento di Scienze della Terrra e Geologico-Ambientali Indice I danni da eventi di piena Protezione Infrastrutturale Argini

Dettagli

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino

Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino Forum di Prevenzione Incendi Milano, 27 Settembre 2012 Relatore: Roberto Borraccino 1 Com è noto, la straordinaria concentrazione di capolavori d arte nei musei, unitamente all immenso patrimonio culturale

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali

Dettagli

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev

ALLEGATO 1. ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL'IMPORTANZA DELLE NON CONFORMITA, LORO CLASSIFICAZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLA NECESSITA DI AZIONI CORRETTIVE ALL. 1 NEWSLETTER N 1-2009 1 aicq sicev CARATTERISTICHE

Dettagli

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi Mauro Agnoletti Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali Università degli Studi di Firenze La ricerche sulle dinamiche

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

La Commissione nella sua prima riunione del 19 maggio ha eletto Segretario Vito Svelto.

La Commissione nella sua prima riunione del 19 maggio ha eletto Segretario Vito Svelto. Relazione finale della Commissione per la Valutazione dei Progetti di Ricerca delle Università Anno 2005 INDICE 1. Premessa 2. L attività della Commissione 2.1 Progetti presentati 2.2 La fase di valutazione

Dettagli

ALLEGATO I LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO

ALLEGATO I LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO ALLEGATO I LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO 19 LE ZONE DI ALLERTA DELLA REGIONE LAZIO PER IL RISCHIO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO PREMESSA Coerentemente con

Dettagli

3 FASCE FLUVIALI... 20 3.1 CONFRONTO TRA FASCE ATTUALMENTE IN VIGORE E FASCE AGGIORNATE... 21

3 FASCE FLUVIALI... 20 3.1 CONFRONTO TRA FASCE ATTUALMENTE IN VIGORE E FASCE AGGIORNATE... 21 Sommario 1 ANALISI IDRAULICA PER LA DEFINIZIONE DELLE AREE INONDABILI... 2 1.1 IL MODELLO IDRAULICO DI PROPAGAZIONE... 2 1.2 LA PROPAGAZIONE MONODIMENSIONALE (1D)... 4 1.3 LE STRUTTURE INTERFERENTI CON

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Il rischio vulcanico

Il rischio vulcanico Il rischio vulcanico Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Sesta parte Prof. Rolando Neri 2 Alcuni eventi pericolosi nell attività di un vulcano. (Rielaborato da Press e Siever). Il loro verificarsi può provocare

Dettagli

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.

Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM Università di Bologna alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari. Panta Rhei Everything flows www.iahs.info/pantarhei Serena Ceola, Francesco Laio, Alberto Montanari* *Dipartimento DICAM alberto.montanari@unibo.it www.albertomontanari.it Obiettivi del lavoro Fornire

Dettagli

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche Fulvio BOANO Politecnico di Torino Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

Dettagli

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Anagrafica Ente CF: 9704714083 Tipologia: MINISTERI E PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Denominazione: MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Indirizzo: VIA CRISTOFORO COLOMBO,

Dettagli

Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale

Rischio idraulico ed idrogeologico Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Scenario alla vasta scala: bacino unico regionale Con deliberazione G.R. n. 45/57 del 30/10/1990, il Bacino Unico Regionale è stato suddiviso in sette Sub Bacini, ciascuno dei quali è caratterizzato da

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Università degli Studi di Napoli Parthenope COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO Relazione Preliminare n.1/2013

Dettagli

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano

Oggetto: Considerazioni sul Progetto di sistemazione idraulica dell area golenale in dx idrografica del fiume Aniene a monte di Ponte Nomentano ARDIS Via Monzabano, 10 Roma AUTORITA DI BACINO DEL TEVERE Via Vittorio Bachelet, 12 Roma ROMANATURA Via Gomenizza 81 Roma SOVRINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA CAPITALE Piazza Lovatelli, 35 Roma Roma, 23 luglio

Dettagli

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati

CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA Ancona Torrette Osimo Baraccola Recanati ANALISI DELLE PRECIPITAZIONI INTENSE Le curve di possibilità pluviometrica sono state stimate a partire dai dati delle massime

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze

d) Carte nautiche e misurazione delle distanze d) Carte nautiche e misurazione delle distanze LA SUDDIVISIONE DELLE CARTE NAUTICHE CARTE GENERALI: rappresentano grandi estensioni sono in piccola scala (da 1:1.000.000 a 1:350.000 - denominatore grande)

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli