Analisi della Varianza Fattoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi della Varianza Fattoriale"

Transcript

1 Analisi della Varianza Fattoriale AMD Marcello Gallucci

2 Ripasso dell ANOVA Lo studio degli effetti di una serie di variabili indipendenti nominale (gruppi) su un variabile dipendente continua Effetti principali: Effetto operato da una variabile indipendente (VI) sulla variabile dipendente (VD) F-Test: Testa l ipotessi che la varianza spiegata dal fattore principale associato sia zero (cioe : le medie sono uguali) R 2 : Totale di varianza della VD spiegata dall effetto principali Ripasso sull ANOVA

3 Disegni Fattoriali Nelle maggior parte delle applicazioni di ricerca, il disegno di ricerca prevede piu variabili indipendenti incrociate Disegno fattoriale 3 (livello di stress) X 2 (genere) Variabile Sperimentale Controllo Stress Emotivo Stress Cognitivo Genere Maschi Femmine G1 G2 G3 G4 G5 G6 Effetti principali Nei disegni fattoriali ogni gruppo di partecipanti rappresenta una combinazioni di livelli delle variabili indipendenti

4 Disegni Fattoriali Nelle maggior parte delle applicazioni, il disegno di ricerca prevede piu variabili indipendenti incrociate Disegno fattoriale 3 (livello di stress) X 2 (genere) Genere Maschi Femmine Variabile Controllo G1 G2 m(c) Sperimentale Stress Emotivo G3 G4 m(se) Stress Cognitivo G5 G6 m(sc) m(m) m(f) Effetti principali Effetti principali

5 ANOVA nei Disegni Fattoriali L ANOVA nei disegni fattoriali testa la significatività degli effetti principali più gli effetti di interazione (?!) Disegno fattoriale 3 (livello di stress) X 2 (genere) Genere Maschi Femmine Variabile Controllo G1 G2 m(c) Sperimentale Stress Emotivo G3 G4 m(se) Stress Cognitivo G5 G6 m(sc) Gli effetti principali sono semplicemente gli effetti di ogni VI m(m) m(f) Effetti principali Effetti principali

6 Effetti principali Nei disegni fattoriale l effetto principale e calcolato come se fosse costante (lo stesso) per tutti i livelli delle altre variabili indipendenti Controllo Stress Emotivo Strees Cognitivo Variabile dipendente: Performance in un test di memoria Effetto principale Effetti principali

7 Effetti principali Nei disegni fattoriale l effetto principale e calcolato come se fosse costante (lo stesso) per tutti i livelli delle altre variabili indipendenti Effetto principale Genere Effetti principali Effetto principale Stress

8 Interpretazione Geometrica Si assume che le linee che rappresentano gli effetti di una VI ai vari livelli dell altra VI siano parallele Effetto di stress per Maschi Controllo Stress Emotivo Strees Cognitivo Effetto di stress per Femmine Maschi Femmine Effetti principali

9 Effetti Condizionali Quando gli effetti di una VI sono diversi a livelli diversi dell altra VI, siamo in presenza di una interazione Controllo Stress Emotivo Strees Cognitivo Effetto di stress per Femmine Maschi Effetto di stress per Maschi Femmine Effetti di interazione

10 Interazione In presenza di una interazione tra due (o piu ) VI, gli effetti di una VI si dicono condizionali al livello dell altra Effetto di stress condizionato a genere= Femmine 7 5 Controllo Stress Emotivo Strees Cognitivo Maschi Effetto di stress condizionato da genere=maschi Femmine Effetti di interazione

11 Interazione L effetto di interazione tra A e B misura il grado di non parallelismo delle linee dell effetto di A a diversi livelli di B Controllo Stress Emotivo Strees Cognitivo Effetto di stress per Femmine Maschi Effetto di stress per Maschi Maggiore e l effetto di interazione, tanto Femmine piu le linee non sono parallele Effetti di interazione

12 Anova Fattoriale in SPSS Menu:Analyse->General Linear Model->Univariate Variabile Dipendente Variabili Indipendenti Ottiene il grafico delle medie nei gruppi Effetti di interazione

13 Risultato dell ANOVA Effetto Principale Stress Tests of Between-Subjects Effects % di varianza spiegata Dependent Variable: Perfor Source Corrected Model Intercept STRESS GENERE GENERE * STRESS Error Total Corrected Total Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig a R Squared a. =.225 (Adjusted R Squared =.198) Partial Eta Squared Somma dei quadrati dovuta a Stress Gradi di liberta di Stress Test di significativita Probabilita (H0) Effetti di interazione

14 Risultato dell ANOVA Effetto principale Genere Tests of Between-Subjects Effects % di varianza spiegata Dependent Variable: Perfor Source Corrected Model Intercept STRESS GENERE GENERE * STRESS Error Total Corrected Total Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig a R Squared a. =.225 (Adjusted R Squared =.198) Partial Eta Squared Somma dei quadrati dovuta a Stress Gradi di liberta di Stress Test di significativita Probabilita (H0) Effetti di interazione

15 Risultato dell ANOVA Effetto interazione Genere*Stress Tests of Between-Subjects Effects % di varianza spiegata Dependent Variable: Perfor Source Corrected Model Intercept STRESS GENERE GENERE * STRESS Error Total Corrected Total Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig a R Squared a. =.225 (Adjusted R Squared =.198) Partial Eta Squared Somma dei quadrati dovuta all interazione Gradi di liberta dell interazione Test di significativita Probabilita (H0) Effetti di interazione

16 Significatività Quando la probabilità associata alla F di un effetto principale è minore di.05, diremo che l effetto e significativo, dunque i gruppi da esso definiti avranno medie differenti Dependent Variable: Perfor Source Corrected Model Intercept STRESS GENERE GENERE * STRESS Error Total Corrected Total Tests of Between-Subjects Effects Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig a R Squared a. =.225 (Adjusted R Squared =.198) Partial Eta Squared Test di significatività Probabilità (valore-p) Effetti di interazione

17 Significativita dell interazione Quando la probabilita associata alla F dell interazione è minore di.05, diremo che l effetto di interazione e significativo, dunque gli effetti di ogni variabile indipendente sono condizionali ai livelli dell altra variabile Dependent Variable: Perfor Source Corrected Model Intercept STRESS GENERE GENERE * STRESS Error Total Corrected Total Tests of Between-Subjects Effects Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig a R Squared a. =.225 (Adjusted R Squared =.198) Partial Eta Squared Test di significativita Probabilità (valore-p) Effetti di interazione

18 Quantificazione dell effetto Gli effetti (principali e di interazione) possono essere quantificati Dependent Variable: Perfor Source Corrected Model Intercept STRESS GENERE GENERE * STRESS Error Total Corrected Total mediante l eta-quadro parziale (Partial eta-squared) Tests of Between-Subjects Effects Type III Sum of Squares df Mean Square F Sig a R Squared a. =.225 (Adjusted R Squared =.198) Partial Eta Squared Effetti di interazione

19 Eta-quadro parziale SQ variabile dependente Varianze spiegate dalle variabili indipendenti e dalla loro interazione Stress*Genere c e a b Stress Genere

20 Eta-quadro parziale SQ variabile dependente Stress*Genere c e a b Stress Genere Eta-quadro rappresenta la varianza spiegata dell effetto principale, dopo aver rimosso (parzializzato) la varianza spiegata dagli altri effetti principali e interazione p 2 p 2 SQ stress a a e SQ stress SQ errore

21 Eta-quadro parziale SQ variabile dependente Stress*Genere c e Eta-quadro rappresenta la varianza spiegata dell effetto principale, dopo aver rimosso (parzializzato) la varianza spiegata dagli altri effetti principali e interazione Stress a b Genere p 2 p 2 SS b b e SQ genere genere SS errore

22 Eta-quadro parziale SQ variabile dependente Stress*Genere c e a b Stress Genere Eta-quadro rappresenta la varianza spiegata dell interazione, dopo aver rimosso (parzializzato) la varianza spiegata dagli effetti principali p 2 p 2 SQ int er c c e SQ int er SQ errore

23 Interpretazione Sostanziale In sostanza, si interpreta il grafico delle medie dei gruppi definiti dalla combinazione delle variabili indipendenti 20 Estimated Marginal Means of PUB 18 Estimated Marginal Means DEPART Interpretazione SEX Controllo Stress Emotivo Stress Cognitivo men women

24 Tipi di interazione A seconda della forma dell interazione, distinguiamo due tipi di interazione: Ordinale e non Ordinale Ordinale MAR_SAT Gli effetti di una variabile non cambiano interpretazione ai diversi livelli di dell altra variabile indipendente Esempio: Alta soddisfazione sul lavoro aumenta la soddisfazione generale per entrambi i livelli di soddisfazione matrimoniale Mean Y 0 low high low high JOB_SAT Interpretazione

25 Moderazione In presenza di un interazione ordinale diremo che una variabile indipendente modera gli effetti dell altra variabile Ordinale 30 Un effetto diventa piu potente cambiando il livello dell altra variabile dipendente Mean Y low MAR_SAT low high high Esempio: La soddisfazione matrimoniale modera l effetto della soddisfazione sul lavoro nell influenzare la soddisfazione generale JOB_SAT Interpretazione

26 Tipi di interazione A seconda della forma dell interazione, distinguiamo due tipi di interazione: Ordinale e non Ordinale 50 Non ordinale Gli effetti di una variabile cambiano interpretazione ai diversi livelli di dell altra variabile indipendente Esempio: Alta motivazione e alte ricompense economiche aumentano la performance, ma non entrambe 0 MOTIV Mean Y low high low high Interpretazione degli eventuali effetti principali e dubbia reward SKILLS Interpretazione

27 Interpretazione degli effetti principali In presenza dell interazione, gli effetti principali vanno intepretati con cautele, e sempre come effetti medi rispetto ai diversi livelli dell altra varibile indipendente Esempio: L effetto principale di ricompensa va inteso come l effetto che ricompensa ha per un valore medio di motivazione 0 MOTIV Mean Y low high low high reward SKILLS Interpretazione

28 Esempio Una compagnia produttrice di caffè ha tra i suoi prodotti una marca di caffè chiamata Caffè Aroma. Insoddisfatta del nome di tale marca, la direzione decide di cambiare nome alla marca di caffè. Un team di esperti propone due nomi alternativi: Caffè Moko e Caffè Mokissimo. Per verificare l efficacia commerciale di questi nomi viene fatta una ricerca per studiare gli effetti del nome sull atteggiamento dei consumatori verso la marca di caffè. Interpretazione

29 Esempio Un campione di 200 persone, all incirca bilanciato per sesso, viene estratto casualmente dalle liste elettorali di Milano e viene invitato negli stabilimenti della compagnia. Il campione è diviso in 3 gruppi. Ad un gruppo viene presentato il caffè con il nome originale. Ad un gruppo viene presentato il caffè con il nome Caffè Moko, ed al terzo gruppo viene presentato il caffè con il nome Caffè Mokissimo. Per tutti i soggetti è stato misurato l atteggiamento verso la marca di caffè. Per verificare la rilevanza di tale misura, ad ogni soggetto è stato anche chiesto se intendeva comprare il caffè appena presentato. Interpretazione

30 Esempio Lo scopo della ricerca è verificare se un cambio di nome modifichi l atteggiamento dei consumatori verso la marca di caffè. La ricerca intende anche verificare eventuali differenze tra consumatori (uomini) e consumatrici (donne). Tavola di contingenza sesso * nome Conteggio sesso.00 Donne 1.00 Uomini Totale nome Originale 1.00 Moko Mokissimo Totale Statistiche descrittive atteggiamento Validi (listwise) Deviazione N Minimo Massimo Media std Interpretazione

31 Anova Variabile dipendente: atteggiamento Sorgente Modello corretto Intercetta nome sesso nome * sesso Errore Totale Totale corretto Test degli effetti fra soggetti Somma dei quadrati Media dei Eta quadrato Tipo III df quadrati F Sig. parziale a a. R quadrato =.324 (R quadrato corretto =.307) Interpretazione

32 Interpretazione Grafico delle medie

33 Grafico delle medie Il grafico delle medie informa sulla direzione di tutti gli effetti (principali e di interazione) Interpretazione

34 Grafico delle medie Effetto principale di Genere Media Maschi Effetto di di Genere Media Femmine Interpretazione

35 Grafico delle medie Effetto principale di Nazione Media Italia Media Francia Effetto di di Nazione Interpretazione

36 Grafico delle medie Effetto interazione Genere in in Italia Genere in in Francia Interpretazione

37 Grafico delle medie Che effetti abbiamo? Interpretazione

38 Grafico delle medie Che effetti abbiamo? Effetto di di Nazione Interpretazione

39 Grafico delle medie Che effetti abbiamo? Effetto di di Nazione Interpretazione

40 Grafico delle medie Che effetti abbiamo? Effetto di di Interazione Interpretazione

41 Grafico delle medie Che effetti abbiamo? Interpretazione

42 Grafico delle medie Che effetti abbiamo? Interpretazione

43 Grafico delle medie Che effetti abbiamo? Interpretazione

44 Fine Fine della Lezione V

Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute. Marcello Gallucci Misure Ripetute Analisi dei dati in disegni di ricerca con misure ripetute Marcello Gallucci Introduzione Consideriamo una ricerca in cui un gruppo di pazienti è sottoposto ad un trattamento terapeutico

Dettagli

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci

Misure Ripetute. Partizione della Varianza. Marcello Gallucci Misure Ripetute Partizione della Varianza Marcello Gallucci GLM l ANOVA a misure ripetute rappresenta un caso del modello lineare generale in cui la variabilità non è valutata tra gruppi ma tra misure

Dettagli

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Variabili nella Regressione Nella regressione, la viariabile dipendente è sempre quantitativa e, per quello

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti.

ESERCIZIO 1. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con 3 fattori tra i soggetti. ESERCIZIO. Di seguito vengono riportati i risultati di un modello fattoriale di analisi della varianza con fattori tra i soggetti. Variabile dipendente: PERF Sorgente Modello corretto Intercept SEX_96

Dettagli

Il modello di regressione

Il modello di regressione Il modello di regressione Capitolo e 3 A M D Marcello Gallucci Milano-Bicocca Lezione: II Concentti fondamentali Consideriamo ora questa ipotetica ricerca: siamo andati in un pub ed abbiamo contato quanti

Dettagli

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Lezione 14 L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti Argomenti della lezione: Effetti principali e interazioni Analisi dei disegni fattoriali Disegni fattoriali (o a più vie):

Dettagli

Premessa: la dipendenza in media

Premessa: la dipendenza in media Premessa: la dipendenza in media Supponiamo di avere K diversi livelli di un fattore che potrebbero influire su una determinata variabile. Per esempio supponiamo di domandarci se la diversificazione (intesa

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

Analisi della Varianza - II

Analisi della Varianza - II Analisi della Varianza - II ANOVA tra i soggetti M Q Cristina Zogmaister Milano-Bicocca 1 Lez: XXIX Analisi della Varianza (ANOVA, Analysis of Variance) Obiettivo - Confrontare due o più gruppi per stabilire

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare l ANOVA per misure ripetute in Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare l ANOVA per misure ripetute in Excel e SPSS Strumenti informatici 6.5 - Realizzare l ANOVA per misure ripetute in Excel e SP Excel non dispone di una funzione che realizzi l analisi della varianza per misure ripetute, a meno di utilizzarlo per svolgere

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza L analisi della varianza (ANOVA, Analysis of Variance), è una tecnica di analisi dei dati che consente di verificare ipotesi relative alle differenze tra le medie di due o più popolazioni.

Dettagli

STATISTICA. Esercizi vari

STATISTICA. Esercizi vari STATISTICA Esercizi vari Esercizio 5.6 p. 205 Variabile Coeff. Dev. std. Statistica t p-value Intercetta 23.384 1.592 14.691 0 Profondità -1.435 0.213-6.726 0 = 0.850 Esercizio 5.6 p. 205 Variabile Coeff.

Dettagli

Il modello lineare misto

Il modello lineare misto Il modello lineare misto (capitolo 9) A M D Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Lezione: 15 GLM Modello Lineare Generale vantaggi Consente di stimare le relazioni fra due o più variabili Si applica

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE

LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE LABORATORIO 5. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE 5.1 ESEMPIO DI ANOVA AD UNA VIA In un esperimento un gruppo di bambini è stato assegnato a caso a 3 trattamenti, allo scopo di determinare

Dettagli

Analisi Bivariata: Test Statistici

Analisi Bivariata: Test Statistici Analisi Bivariata: Test Statistici Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 5 Prima di iniziare.. Controllare se sul pc su cui state lavorando esiste già una cartella C:\corso.

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii xv Parte I Statistica descrittiva 1 Capitolo 1 Introduzione 3 Perché studiare statistica? 4

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 13-Il t-test per campioni indipendenti vers. 1.1 (12 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di

Dettagli

Analisi Bivariata. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 4

Analisi Bivariata. Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management. Esercitazione n 4 Analisi Bivariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n 4 Lavoro di gruppo Inviare il questionario via mail a gdeppieri@liuc.it e gmagistrelli@liuc.it entro oggi 30/10/2015

Dettagli

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione.

Statistica inferenziale. La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Statistica inferenziale La statistica inferenziale consente di verificare le ipotesi sulla popolazione a partire dai dati osservati sul campione. Verifica delle ipotesi sulla medie Quando si conduce una

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

0.1 Percorrenza e Cilindrata

0.1 Percorrenza e Cilindrata 0.1 Percorrenza e Cilindrata Iniziamo ora un analisi leggermente più complessa basata sempre sui concetti appena introdotti. Innanzi tutto possiamo osservare, dal grafico ottenuto con il comando pairs,

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Strumenti informatici 5.2 - Realizzare un test z, un test t e un test F per campioni indipendenti con Excel e SPSS Sia Excel che SPSS consentono di realizzare in modo abbastanza rapido il test sulle medie

Dettagli

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità

Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità Prova scritta di Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 18 Febbraio 2016 1. La probabilità di errore nella trasmissione di una cifra binaria attraverso un certo canale di comunicazione

Dettagli

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA NUTRIZIONE APPLICAZIONE DI IGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA 2005 sponsor Ravenna, 24 ottobre 2005 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA VERIFICA Si è valutata l efficacia di fertirrigazione idonea anche per il biologico

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti

I TEST STATISTICI. dott.ssa Gabriella Agrusti I TEST STATISTICI dott.ssa Gabriella Agrusti Dulcis in fundo.. come scegliere un test statistico in base all ipotesi come stabilire se due variabili sono associate (correlazione di Pearson) come stabilire

Dettagli

8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA)

8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA) 8. ANALISI DELLA COVARIANZA (ANCOVA) L analisi della covarianza è un metodo statistico che risulta dalla combinazione dell analisi di regressione con l analisi della varianza. È utile quando all analisi

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012

Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica. 7 Dicembre 2012 Prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica 7 Dicembre. Un ingegnere vuole investigare se le caratteristiche di una superficie metallica sono influenzate dal tipo di pittura usata e dal tempo

Dettagli

Casa dello Studente. Casa dello Studente

Casa dello Studente. Casa dello Studente Esercitazione - 14 aprile 2016 ESERCIZIO 1 Di seguito si riporta il giudizio (punteggio da 0 a 5) espresso da un gruppo di studenti rispetto alle diverse residenze studentesche di un Ateneo: a) Si calcolino

Dettagli

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 6 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. La retta di regressione.2

Dettagli

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 CISI 27 gennaio 2005 ricercapsicologica@tiscali.it Illustrare le principali statistiche mono e bivariate. Valutare quando è opportuno

Dettagli

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012

Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Università di Cassino Corso di Laurea in Scienze Motorie Biostatistica Anno accademico 2011/2012 Bruno Federico b.federico@unicas.it Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino Indici di sintesi

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 07-Anova con covariata (vers. 1.0, 3 dicembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2015-16

Dettagli

Alias I nomi degli effetti (di interazione o principali) dei contrasti confusi

Alias I nomi degli effetti (di interazione o principali) dei contrasti confusi Glossario dei termini utilizzati in DOEpack (visita www.feanor.com per utilizzare gratuitamente il software) Alias I nomi degli effetti (di interazione o principali) dei contrasti confusi ANOM (Analysis

Dettagli

Test F per la significatività del modello

Test F per la significatività del modello Test F per la significatività del modello Per verificare la significatività dell intero modello si utilizza il test F Si vuole verificare l ipotesi H 0 : β 1 = 0,, β k = 0 contro l alternativa che almeno

Dettagli

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica

X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi CPS - Corso di studi in Informatica II parte: Statistica Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte - STATISTICA X Lezione Analisi della varianza Esempi e esercizi 1 Argomenti della X Lezione Tests per il confronto di più medie: ANOVA Utilità e

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Strumenti informatici Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS

Strumenti informatici Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS Strumenti informatici 6.4 - Realizzare l analisi della varianza con Excel e SPSS Excel non dispone di una funzione che realizzi l analisi della varianza, a meno di aver installato uno dei moduli aggiunti

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Lineare Multipla Mediazione e Path analysis I M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Regressione Multipla: utilizzo avanzato A seconda dello status delle variabili indipendenti,

Dettagli

Esempio di calcolo di rischio relativo

Esempio di calcolo di rischio relativo Esempio di calcolo di rischio relativo B. Cenci Goga Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze Biopatologiche e Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Ispezione degli

Dettagli

Metodi di regressione multivariata

Metodi di regressione multivariata Metodi di regressione multivariata Modellamento dei dati per risposte quantitative I metodi di regressione multivariata sono strumenti utilizzati per ricercare relazioni funzionali quantitative tra un

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA. In questo documento presentiamo alcune opzioni analitiche della procedura di analisi fattoriale di

ANALISI DELLA VARIANZA. In questo documento presentiamo alcune opzioni analitiche della procedura di analisi fattoriale di ANALISI DELLA VARIANZA In questo documento presentiamo alcune opzioni analitiche della procedura di analisi fattoriale di SPSS che non sono state incluse nel testo pubblicato. Si tratta di opzioni che,

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti

ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio Lanzotti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE D.I.A.S. STATISTICA PER L INNOVAZIONE a.a. 2007/2008 ANALISI DELLA VARIANZA A DUE VIE CON INTERAZIONE Prof. Antonio

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso

3) In una distribuzione di frequenza si può ottenere più di una moda Vero Falso CLM C Verifica in itinere statistica medica 13-01-2014 1) Indicate a quale categoria (Qualitativa, qualitativa ordinabile, quantitativa discreta, quantitativa continua) appartengono le seguenti variabili:

Dettagli

Metodologie Quantitative

Metodologie Quantitative Metodologie Quantitative Regressione Lineare Multipla Mediazione e Path analysis I M Q Marco Perugini Milano-Bicocca 1 Regressione Multipla: utilizzo avanzato A seconda dello status delle variabili indipendenti,

Dettagli

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO

Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Corso di Laurea in Sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti Metodologie statistiche per l analisi del rischio IL RUOLO DELLA STATISTICA NELL ANALISI QUANTITATIVA DEL RISCHIO Facoltà di Medicina Veterinaria,

Dettagli

Analisi della varianza (anova) a due vie: parcelle di diverse dimensioni

Analisi della varianza (anova) a due vie: parcelle di diverse dimensioni Analisi della varianza (anova) a due vie: parcelle di diverse dimensioni Andrea Onofri 31 gennaio 2012 Indice 1 Motivazioni dei disegni a split-plot 1 2 Calcolo dell ANOVA a split-plot 4 2.1 SED, confronti

Dettagli

Statistica4-29/09/2015

Statistica4-29/09/2015 Statistica4-29/09/2015 Raccogliere i dati con il maggior numero di cifre significative ed arrotondare eventualmente solo al momento dei calcoli (min. 3); nella grande maggioranza delle ricerche biologiche

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25 Sommario Presentazione dell edizione italiana Prefazione xv xiii Capitolo 1 I dati e la statistica 1 Statistica in pratica: BusinessWeek 1 1.1 Le applicazioni in ambito aziendale ed economico 3 Contabilità

Dettagli

Elementi di Psicometria

Elementi di Psicometria Elementi di Psicometria 11-Verifica di ipotesi fra due medie vers. 1.0a (6 dicembre 2011) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2011-2012 G.

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it ANALISI DELLE CORRISPONDENZE (cap. VII) Problema della riduzione delle dimensioni L ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

Dettagli

Strumenti informatici 6.6. Modelli di analisi della varianza con più di una variabile indipendente

Strumenti informatici 6.6. Modelli di analisi della varianza con più di una variabile indipendente Strumenti informatici 6.6 Modelli di analisi della varianza con più di una variabile indipendente 6.6. ANOVA fattoriale completamente between Nella pratica comune è raro che le ipotesi di ricerca prendano

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Esame di Strumenti di indagine per la valutazione psicologica dott. Davide Massidda Cognome Nome Matricola Data Le verranno di seguito posti

Dettagli

R 2 1 j /n j] 3(n+1)

R 2 1 j /n j] 3(n+1) L ANALISI DELLA VARIANZA A RANGHI AD UNA VIA DI KRUSKAL-WALLIS Quando le assunzioni per l analisi della varianza parametrica non sono soddisfatte si può ricorrere ad una alternativa non parametrica per

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva Caso di 1 variabile: i dati si presentano in una tabella: Nome soggetto Alabama Dato 11.6.. Per riassumere i dati si costruisce una distribuzione delle frequenze. 1 Si determina

Dettagli

Inferenza statistica

Inferenza statistica Inferenza statistica Marcella Montico e Lorenzo Monasta Servizio di epidemiologia e biostatistica Inferenza statistica: insieme di metodi che permette di generalizzare i risultati ottenuti dai dati raccolti

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI I METODI PER IL CONFRONTO DI MEDIE (Campioni non indipendenti) Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 5. La correlazione lineare Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Tipi di relazione

Dettagli

Es. la performance all esame in relazione alle ore di studio a casa e alle abilità cognitive

Es. la performance all esame in relazione alle ore di studio a casa e alle abilità cognitive Regressione Tale tecnica esamina e studia la relazione tra una o più variabili indipendenti e una variabile dipendente. L insieme dei parametri riassumono la relazione tra VD e VI, sotto le ipotesi che

Dettagli

ANALISI DELLA VARIANZA

ANALISI DELLA VARIANZA ANALISI DELLA VARIANZA Il data set coagulation contenuto nella libreria faraway contiene i tempi di coagulazione del sangue (misurato in secondi) di 24 animali sottoposti casualmente a quattro tipi di

Dettagli

Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7)

Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7) Analisi avanzate basate sulla regressione (Cap. 7) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Regressione Multipla A seconda dello status delle variabili indipendenti, possiamo differenziare diversi

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Analisi della varianza L analisi della varianza (ANOVA, ANalysis Of VAriance) è una tecnica di analisi dei dati che consente di verificare ipotesi relative a differenze tra le medie

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti)

Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Confronto tra gruppi (campioni indipendenti) Campioni provenienti da una popolazione Normale con medie che possono essere diverse ma varianze uguali campioni: Test z or t sulla differenza tra medie 3,

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2013-2014 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Principi di Statistica Descrittiva (3)

Principi di Statistica Descrittiva (3) Università degli Studi di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea in Scienze Motorie Anno accademico 2007/2008 Principi di Statistica Descrittiva (3) Bruno Federico b.federico@unicas.it Indici

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Contrasti e confronti multipli

Contrasti e confronti multipli Contrasti e confronti multipli Andrea Onofri 25 gennaio 2012 Indice 1 Introduzione 1 2 I contrasti pianificati 2 Test di confronto multiplo 4 4 Limitazione delle MCP 5 5 Scegliere la MCP 7 Sommario Scopo

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta.

Americani Inglesi Firenze Roma Provare l ipotesi che la nazionalità non influisca sulla scelta della meta. TEST D IPOTESI 1 Le resistenze alla rottura delle funi prodotte da una fabbrica hanno una media pari a µ = 1800N ed uno scarto quadratico medio di σ = 100N Immettendo una nuova tecnica nel processo produttivo,

Dettagli

Ringraziamenti dell Editore

Ringraziamenti dell Editore Indice Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione Ringraziamenti dell Editore XI XVII 1 Introduzione FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1 1.1 QuestoèunlibrodiStatistica....................

Dettagli

Modelli Lineari Generalizzati. (Cap. 10) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca

Modelli Lineari Generalizzati. (Cap. 10) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Modelli Lineari Generalizzati (Cap. 0) Marcello Gallucci Univerisità Milano-Bicocca Preludio La maggior parte delle comuni tecniche statistiche volte ad individuare le relazioni fra variabili, quali Correlazioni,

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 05-Anova (bozza) (vers. 1.0, 27 novembre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca 2015-16

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) MEDIA aritmetica semplice

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A) Prova scritta di STATISTICA CDL Biotecnologie (Programma di Massimo Cristallo - A) 1. Un associazione di consumatori, allo scopo di esaminare la qualità di tre diverse marche di batterie per automobili,

Dettagli

Statistica Sociale - modulo A

Statistica Sociale - modulo A Statistica Sociale - modulo A e-mail: stella.iezzi@uniroma2.it Uno dei principali limiti della media aritmetica e che essa risente fortemente dei valori estremi della distribuzione. Cosi pu accadere che

Dettagli

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY

TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY TEST NON PARAMETRICO DI MANN-WHITNEY Questo test viene può essere utilizzato come test di confronto tra due campioni in maniera analoga ai test ipotesi parametrici di confronto medie (test Z se la varianza

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti

Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti Laurea in Scienze dell Educazione Insegnamento di Pedagogia Sperimentale (Prof. Paolo Frignani) Modulo di Statistica e Tecnologia (Dott. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it) Cos è la Statistica caratterizzato

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 43 I principali test statistici per la verifica di ipotesi: Il test del χ 2 per tavole di contingenza a 2 vie Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Cognome Rossi Nome Germano Matricola Compito (A/B) Soluzione alla simulazione 1

Cognome Rossi Nome Germano Matricola Compito (A/B) Soluzione alla simulazione 1 Cognome Rossi Nome Germano Matricola Compito (A/B) Soluzione alla simulazione 1 1. Considerando l intero campione senza distinguere per sessione e senza effettuare nessuna ricodifica 1a) Senza distinguere

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento

Tecniche statistiche di analisi del cambiamento Tecniche statistiche di analisi del cambiamento 06-Anova per misure ripetute (vers. 1.0a, 1 dicembre 2016) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di requenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche CAMPO DI VARIAZIONE DIFFERENZA INTERQUARTILE SCOSTAMENTO

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Specialità. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corsi di Specialità Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli