SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA"

Transcript

1 SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA A) Per combustione di una miscela (0,596 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 7 H 16 e C 9 H 20 ) si ottengono g di acqua ed anidride carbonica. Calcolare (a) la % p/p del C 7 H 16 nella miscela iniziale e (b) la pressione parziale dell anidride carbonica quando la pressione totale della miscela di combustione (acqua ed anidride carbonica) vale 760 torr. C 7 H O 2 " 7 CO H 2 O C 9 H O 2 " 9 CO H 2 O n(h 2 O) = 5.69 moli x = moli C 7 H 16 y = C 9 H 20! +! = ! + 10! = 5.69 x = moli y = moli m(c 7 H 16 ) = g m(c 9 H 20 ) = g %(C 7 H 16 ) = n(co 2 ) = 5.09 moli p!"# =!!"#!!"! P!"! =!"#!!"# 2A) 1,974 g di un composto organico solido non elettrolita sono sciolti in 47,2 g di etere dietilico (C 4 H 10 O): la tensione di vapore della soluzione, a 10 C, vale 287,5 torr. Sapendo che la tensione di vapore dell etere puro vale, alla stessa temperatura, 291,8 torr e che la soluzione ha una densità di 0,786 g ml -1, si determini la pressione osmotica della soluzione a 10 C. 564 mg dello stesso composto, costituito solamente da C, H, O vengono bruciati in eccesso di ossigeno: si formano 1,67 g di diossido di carbonio e 195,2 mg di acqua. Calcolare la formula molecolare del composto organico. Indico il composto incognito con C x H y O z. Dall abbassamento della tensione di vapore della soluzione ricavo la massa molare del composto ΔP/P = - x composto x composto = -(287,5 291,8)torr/291,8 torr = x composto = n composto /(n composto + n solvente ) n solvente = 47,2 g/74 g mol -1 = 6, mol 1, = n composto /(n composto + 6, ) 1, n composto + 9, = n composto n composto = 9, mol n= massa/massa molare M composto = massa/n = 1,974g/9, mol = 207,4 g mol mg del composto sottoposti a combustione equivalgono a n = 0,564 g/207,4 g mol -1 = mol

2 La reazione di combustione è: C x H y O z + O 2 xco 2 + y/2 H 2 O Si ottengono: n CO2 = 1,67g/44.01 g mol -1 = 3, mol = moli carbonio n C = 3, mol = nx x = 3, /2, = ~ 14 n H2O = 0,1952g/18.02 g mol -1 = 1, mol = moli idrogeno/2 n H = 1, = mol = ny y = 2, /2, = 7.94 ~ 8 Posso ora calcolare i grammi di ossigeno e quindi le moli in 564 mg del composto. g O = 0,564 3, = 8, g moli ossigeno = 8, g/16 g mol -1 = 5, mol = nz z = 5, /2, = 1.97 ~ 2 La formula chimica del composto è: C 14 H 8 O 2 π = crt c = n/v n = 9, mol V = m/ρ = (1, ,2)g/0,786 g ml -1 = 62,56 ml π = (9, mol/62, L) 0,0821 L atm K -1 mol ,16 K= 3,54atm 3A) Calcolare l entalpia standard di combustione di N 2 H 4 (g), sapendo che le entalpie standard di formazione di H 2 O(g), NO 2 (g) e N 2 H 4 (g) corrispondono rispettivamente a kj/mol, 33.2 kj/mol e kj/mol. 2 [ H 2 (g) + 1/2 O 2 (g) H 2 O(g) ] 2ΔH 0 f(h 2 O) = kj/mol 2 [O 2 (g) + 1/2 N 2 (g) NO 2 (g)] 2ΔH 0 f(no 2 ) = kj/mol N 2 H 4 (g) N 2 (g) + 2 H 2 (g) -ΔH 0 f(n 2 H 4 ) = kj/mol N 2 H 4 (g) + 3O 2 (g) 2H 2 O(g) + 2NO 2 (g) ΔH 0 comb(n 2 H 4 ) =? ΔH 0 comb(n 2 H 4 ) = 2ΔH 0 f(h 2 O) + 2ΔH 0 f(no 2 ) -ΔH 0 f(n 2 H 4 ) = kj/mol 4A) In un recipiente del volume di 5,0 L, ad un certa temperatura, l anidride solforosa ed il biossido di azoto sono in equilibrio con anidride solforica e monossido di azoto. Si introducono inizialmente 4,0 mol di anidride solforosa, 0,5 mol di biossido di azoto, 2,0 mol di monossido di azoto e 3,0 mol di anidride solforica. La costante di equilibrio alla stessa temperatura vale 2, Calcolare il numero di moli di monossido di azoto che devono essere aggiunte nel recipiente (a temperatura costante) affinché la concentrazione del diossido di azoto diventi 0,5 M. SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) [ ] i 0,8 0,1 0,6 0,4 [ ] i 0,8 + x 0,1 + x 0,6 - x 0,4 - x

3 K p = K c = (0,6 - x) (0,4 - x) / (0,8 + x) (0,1 + x) = 2, da cui x = 0,343 M Aggiungo y (mol/l) di NO 2. SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) [ ] i 1,143 0,443 0,257 0,057 + y [ ] e 1,143 + x 0,443 + x 0,257 - x 0,057 + y - x 0,443 - x = 0,5 e quindi x = 0,057 M. K = 0,2 (y) / (1,2 0,5) = 2, da cui y = [NO] = 8, M n(no) = M V(5,0 L) = 0,4455 mol 5A) Ad una soluzione acquosa 0,8 M di ammoniaca si aggiunge HCl gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone a ph = 9,40 (a). Ad una seconda soluzione acquosa 0,6 M di ammoniaca si aggiunge HCl gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone a ph = 8,90 (b). Calcolare il ph della soluzione che si ottiene mescolando 100,0 ml della soluzione (a) con 166,0 ml della soluzione (b). [K b (NH 3 ) = 1, ] a) [NH 3 ] = 0,8 M + HCl (g) con ph = 9,40 NH 3 + H 3 O + + NH 4 [ ] i 0,8 x - [ ] e 0,8 - x - x + H 2 O NH 3 + H 2 O NH OH - K b = 1, = ([NH 4 + ] [OH - ]) / [NH 3 ] = x 10 -poh / (0,8 - x) dove [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-9,40) M = 2, M quindi x = [NH 4 + ] e = 0,333 M e [NH 3 ] e = 0,467 M b) [NH 3 ] = 0,6 M + HCl (g) con ph = 8,90 NH 3 + H 3 O + + NH 4 [ ] i 0,6 x - [ ] e 0,6 - x - x + H 2 O NH 3 + H 2 O NH OH - K b = 1, = ([NH + 4 ] [OH - ]) / [NH 3 ] = x 10 -poh dove [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-8,90) M = 7, M quindi x = [NH + 4 ] = 0,416 M e [NH 3 ] e = 0,184 M / (0,6 - x ) V a = 0,100 L V b = 0,166 L n(nh 3 ) tot = (M V a ) + (M V b ) = (0,467 mol/l 0,100 L) + (0,184 mol/l 0,166 L) =

4 = 7, mol n(nh 4 + ) tot = (M V a ) + (M V b ) = (0,333 mol/l 0,100 L) + (0,416 mol/l 0,166 L) = = 10, mol [NH 3 ] tot = n / V = 0,290 M [NH 4 + ] tot = n / V = 0,385 M con V tot = 0,266 L [OH - ] = (K b [NH 3 ] ) / [NH 4 + ] = 1, M quindi poh = 4,87 e ph = 9,13 6A) Indicare la polarità degli elettrodi della cella galvanica rappresentata dal diagramma Ag AgBr soluz. satura NaBr 5 10 moll 2 1 AgBr soluz. satura e calcolare il valore del prodotto di solubilità del bromuro di argento, a 25 C, sapendo che la f.e.m. vale, a 25 C, V. E una pila a concentrazione. La reazione distintiva degli elettrodi è: Ag + + e - Ag E sx = E Ag+ Ag log (1/[Ag + ] sx ) E dx = E Ag+ Ag log (1/[Ag + ] dx ) Ag Poiché [Ag + ] dx > [Ag + ] sx (effetto ione a comune) E dx > E sx L elettrodo schematizzato a destra è il polo +, quello a sinistra è il polo negativo. AgBr (s) Ag + + Br - K ps = [Ag + ][Br - ] [Ag + ] = K ps /[Br - ] [Ag + ] sx = K ps /[Br - ] sx [Br - ] sx = mol L -1 [Ag + ] sx = K ps / [Ag + ] dx = K ps f.e.m. = E + - E - = log ([Ag + ] dx /[Ag + ] sx ) = V log ([Ag + ] dx /[Ag + ] sx ) = [Ag + ] dx /[Ag + ] sx = K ps /(K ps / ) = / K ps = K ps = K ps =

5 SOLUZIONI COMPITO B CHIMICA B) Per combustione di una miscela (0,653 moli totali) di due idrocarburi di formula (C 8 H 18 e C 10 H 22 ) si ottengono 246,752 g di anidride carbonica ed acqua. Calcolare (a) la % p/p del C 10 H 22 nella miscela iniziale e (b) la pressione parziale dell acqua quando la pressione totale della miscela di combustione (acqua ed anidride carbonica) vale 760 torr. C 8 H O 2 " 8 CO H 2 O C 10 H O 2 " 10 CO H 2 O n(co 2 ) = moli x = moli C 8 H 18 y = C 10 H 22 x + y = x + 10y = x = moli y = moli m(c 8 H 18 ) = g m(c 10 H 22 ) = g %(C 10 H 22 ) = n(h 2 O) = moli p!"# =!!"#!!"! P!"! =!"#!!"# 2B) 1,51 g di un composto organico solido non elettrolita, sciolti in 75,0 g di benzene (K cr = 5,12 K Kg mol -1 ) ne abbassano la temperatura di congelamento di 0,32 C. Si calcoli la pressione osmotica di questa soluzione a 20 C sapendo che, a questa temperatura, la sua densità è pari a 0,91 kg L -1. 7,73 g dello stesso composto, costituito solamente da C, H, O vengono bruciati in eccesso di ossigeno: si formano 21,12 g di diossido di carbonio e 3,89 g di acqua. Si determini la formula molecolare del composto organico. Dall abbassamento della temperatura di gelo della soluzione ricavo la massa molare del composto ΔT = K cr m m = 0,32/5,12 = 6, mol kg -1 m = n composto /kg solvente n composto = 6, = 4, mol n= massa/massa molare M composto = massa/n = 1,51g/4, mol = 322 g mol -1 π = crt c = n/v n = 4, mol V = m/ρ = (1, ,0)g/0, g L -1 = 8, L π = (4, mol/8, L) 0,0821 L atm K -1 mol ,16 K = 1,34 atm 7,73 g del composto sottoposti a combustione equivalgono a n = 7,73 g/322 g mol -1 = mol La reazione di combustione è: C x H y O z + O 2 xco 2 + y/2 H 2 O Si ottengono:

6 n CO2 = 21.12g/44.01 g mol -1 = mol = moli carbonio n C = 0,480 mol = nx x = 0,480/2, = 20 n H2O = 3,89g/18.02 g mol -1 = 0,216 mol = moli idrogeno/2 n H = 0,216 2 = 0,432 mol = ny y = 0,432/2, = 18 Posso ora calcolare i grammi di ossigeno e quindi le moli in 564 mg del composto. g O = 7,73 0, , = 1,53 g moli ossigeno = 1,53g/16 g mol -1 = 9, mol = nz z = 9, /2, = 3.98 ~ 4 La formula chimica del composto è: C 20 H 18 O 4 3B) Calcolare l entalpia standard di formazione dell acido cloridrico (in fase gassosa), sapendo che le entalpie standard di formazione di NH 3 (g) e di NH 4 Cl(g) corrispondono a kj/mol e kj/mol rispettivamente, e che l entalpia standard della seguente reazione NH 3 (g) + HCl(g) NH 4 Cl(s) è uguale a kj/mol. NH 4 Cl(s) NH 3 (g) + HCl(g) -ΔH 0 r = kj/mol 1/2N 2 (g) + 2H 2 (g) + 1/2Cl 2 (g) NH 4 Cl(s) ΔH 0 f(nh 4 Cl) = kj/mol NH 3 (g) 1/2N 2 (g) + 3/2H 2 (g) -ΔH 0 f(nh 3 ) = 46.1 kj/mol 1/2H 2 (g) + 1/2Cl 2 (g) HCl(g) ΔH 0 f(hcl) =? ΔH 0 f(hcl) = -ΔH 0 r + ΔH 0 f(nh 4 Cl) - ΔH 0 f(nh 3 ) = kj/mol 4B) In un recipiente del volume di 5,0 L, ad un certa temperatura, il monossido di carbonio ed il biossido di azoto sono in equilibrio con anidride carbonica e monossido di azoto. Si introducono inizialmente 4,0 mol di monossido di carbonio, 0,5 mol di biossido di azoto, 2,0 mol di monossido di azoto e 3,0 mol di anidride carbonica. La costante di equilibrio alla stessa temperatura vale 3, Calcolare il numero di moli di monossido di azoto che devono essere aggiunte nel recipiente (a temperatura costante) affinché la concentrazione del diossido di azoto diventi 0,3 M. CO (g) + NO 2(g) CO 2(g) + NO (g) [ ] i 0,8 0,1 0,6 0,4 [ ] i 0,8 + x 0,1 + x 0,6 - x 0,4 - x K p = K c = (0,6 - x) (0,4 - x) / (0,8 + x) (0,1 + x) = 3, da cui x = 0,193 M Aggiungo y (mol/l) di NO 2.

7 SO 2(g) + NO 2(g) SO 3(g) + NO (g) [ ] i 0,993 0,293 0,407 0,207 + y [ ] e 0,993 + x 0,293 + x 0,407 - x 0,207 + y - x 0,293 - x = 0,3 e quindi x = 0,007 M. K = 0,4 (0,2 + y) / (1,0 0,3) = 3, da cui y = [NO] = 0,025 M n(no) = M V(5,0 L) = 0,125 mol g(no) = n PM(30 g/mol) = 3,75 g 5B) Ad una soluzione acquosa 0,6 M di ammoniaca si aggiunge HCl gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone a ph = 8,90 (a). Ad una seconda soluzione acquosa 0,8 M di ammoniaca si aggiunge HCl gassoso fino ad ottenere una soluzione tampone a ph = 9,40 (b). Calcolare i volumi delle due soluzioni da prelevare per ottenere 200,0 ml di una soluzione tampone a ph 9,13. [K b (NH 3 ) = 1, ] a) [NH 3 ] = 0,6 M + HCl (g) con ph = 8,90 NH 3 + H 3 O + + NH 4 [ ] i 0,6 x - [ ] e 0,6 - x - x + H 2 O NH 3 + H 2 O NH OH - K b = 1, = ([NH + 4 ] [OH - ]) / [NH 3 ] = x 10 -poh dove [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-8,90) M = 7, M quindi x = [NH + 4 ] = 0,416 M e [NH 3 ] e = 0,184 M / (0,6 - x ) b) [NH 3 ] = 0,8 M + HCl (g) con ph = 9,40 NH 3 + H 3 O + + NH 4 [ ] i 0,8 x - [ ] e 0,8 - x - x + H 2 O NH 3 + H 2 O NH OH - K b = 1, = ([NH 4 + ] [OH - ]) / [NH 3 ] = x 10 -poh / (0,8 - x) dove [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-9,40) M = 2, M quindi x = [NH 4 + ] e = 0,333 M e [NH 3 ] e = 0,467 M V a = x V b = y n(nh 3 ) tot = (M V a ) + (M V b ) = (0,184 mol/l x L) + (0,467 mol/l y L) n(nh 4 + ) tot = (M V a ) + (M V b ) = (0,416 mol/l x L) + (0,333 mol/l y L)

8 x + y = 0,2000 L [OH - ] = 10 -poh = 10 -(14-9,13) M = 1, M [NH 4 + ] / [NH 3 ] = K b / [OH - ] = 1,323 = (0,416x + 0,333y) / (0,184x + 0,467y) da cui V a = x = 124,6 ml e V b = y = 75,4 ml 6B) Per la cella galvanica rappresentata dal diagramma Ag AgIO3 soluz. satura AgIO3 1 KIO 0.01 moll soluz. satura 3 indicare la polarità degli elettrodi e calcolarne a 25 C e P = 1 atm la f.e.m. A 25 C il prodotto di solubilità di AgIO 3 è K ps = E una pila a concentrazione. La reazione distintiva degli elettrodi è: Ag + + e - Ag E sx = E Ag+ Ag log (1/[Ag + ] sx ) E dx = E Ag+ Ag log (1/[Ag + ] dx ) Ag Poiché [Ag + ] dx > [Ag + ] sx (effetto ione a comune) E dx > E sx L elettrodo schematizzato a destra è il polo +, quello a sinistra è il polo negativo. AgIO 3(s) Ag + + IO 3 - K ps = [Ag + ][IO 3 - ] [Ag + ] = K ps /[IO - 3 ] [Ag + ] sx = K ps /[IO - 3 ] sx [IO - 3 ] sx = 0.01 mol L -1 [Ag + ] sx = /0.01 = mol L -1 [Ag + ] dx = K ps = mol L -1 f.e.m. = E + - E - = log ([Ag + ] dx /[Ag + ] sx ) = log( / ) = V

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 10-05-2013 1) La reazione del cloro gassoso con ioduro di cromo(iii), in ambiente alcalino (idrossido di potassio), porta alla formazione di cromato di potassio, periodato

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O +

+ 4e - + 16H 3 O + 3S 2- + 36H 2 O 3SO 2-4 + 24e - + 24H 3 O + SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 22-06-11 1A) 258 g di un minerale contenente il 91% di solfuro di arsenico (III), vengono immessi in 4,0 L di una soluzione acquosa di acido manganico al 10% in peso

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 26-11-10 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il perossido di idrogeno in presenza di acido solforico dando luogo alla formazione di ossigeno, diossido di manganese

Dettagli

Scritto chimica generale

Scritto chimica generale Scritto chimica generale 23.01.2012 TESTO A 1. L idrogeno solfuro di ammonio solido si decompone ad ammoniaca gassosa e acido solfidrico gassoso a 25 C. Sapendo che a 25 C la costante per questo equilibrio

Dettagli

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL CMPIT A PARZIALE DI CHIMICA DEL 110512 Red 1) 2.461g di solfuro arsenioso vengono trattati con 700 ml di una soluzione di acido nitrico 0.15 M. Dalla reazione si ottengono, con una resa dell'85%, ossido

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL 18-07-12 1A) 1.3 kg di un campione solido contenente il 40% di permanganato di potassio, il 50% di dicromato di potassio e il 10% di impurezze vengono sciolti in una

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011

Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 Esame di Chimica Generale 22 Febbraio 2011 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12

COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 COMPITO A DI CHIMICA DEL 13-02-12 1A) Un campione impuro di bromito di potassio, del peso di 2,19 g, viene trattato in eccesso di acido solforico con del bicromato di potassio, ottenendo bromato di potassio

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA

SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA SOLUZIONI COMPITO PARZIALE CHIMICA 20-05-11 1A) Il permanganato di potassio reagisce con il cloruro di potassio in presenza di acido nitrico in eccesso dando luogo alla formazione di nitrato di potassio,

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09

COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 COMPITO A DI CHIMICA DEL 15-09-09 1A) 3,447 g di anidride arsenica (As 2 O 5 ) solida e 6,278 g di zinco metallico vengono fatti reagire con un eccesso di acido solforico. Si calcoli il volume di arsina

Dettagli

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g)

COCl 2 (g) CO (g) + Cl 2 (g) Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Scienze MFN Corso di Laurea Triennale in Chimica Applicata, Insegnamento di Chimica Generale Modulo di Stechiometria. AA 2008/2009 Pima prova scritta

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013

COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 COMPITO DI CHIMICA DEL 19-04-2013 1) Una certa quantità di solfato di ferro (II), sciolta in una soluzione acquosa di acido solforico, viene trattata con 1.0 10-3 mol di permanganato di potassio. Si ottengono

Dettagli

ESERCIZI sulle SOLUZIONI

ESERCIZI sulle SOLUZIONI ESERCIZI sulle SOLUZIONI 1. Calcola la molarità delle seguenti soluzioni acquose, per le quali è data la massa di soluto disciolta in 200 cm 3 di soluzione: a) 20 g di NaCl; b) 20 g di HCl; c) 20 g di

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito foglio che va completato con tutti i

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico

Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico Esercizi e problemi tratti dal libro La chimica di Rippa Cap. 14 L'equilibrio chimico 43. A 723 K in un reattore dal volume di 5,000 L sono presenti all'equilibrio 3,356 mol di azoto, 4,070 mol di idrogeno

Dettagli

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA Prof. Antonino Mamo 1) Scrivere le formule di struttura dei seguenti sali: a) permanganato di

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09

SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 SOLUZIONI COMPITO DI CHIMICA DEL 07-10-09 1A) 500 ml di una soluzione contengono 6,8 g di KMnO 4. L aggiunta di 20 ml di tale soluzione a 10 ml di una soluzione di SnCl 2 fa avvenire la seguente reazione

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013

Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 Esame di Chimica Generale 10 Settembre 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO)

Prima parte dell esame di CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (L-Z) (ELABORATO SIMBOLICO-NUMERICO) (Es.1) 1) 4.4 grammi di propano, C 3 H 8, vengono bruciati in aria. Determinare la massa dell ossigeno consumato nella combustione. R = 16 g 2) La costante di equilibrio della seguente reazione di dissociazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 10 Dicembre 2008 eventuale presenza di momento dipolare per I - 3 e per gli anioni dei sali: nitrato di sodio, perclorato di potassio. 2) a) Calcolare il ph di una soluzione di carbonato di sodio 0.10

Dettagli

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013 1 Febbraio 2013 1) a) Scrivere le formule di Lewis, l ibridizzazione dell'atomo centrale, la geometria molecolare ed eventuale presenza di momento dipolare per SF 6 e per gli anioni dei sali: fosfato di

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014

Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 Esame di Chimica Generale 22 Luglio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

ESERCIZI Tabella dei potenziali

ESERCIZI Tabella dei potenziali ESERCIZI 1) Una pila chimica è un dispositivo in cui si ha trasformazione di: a. energia elettrica in energia chimica b. energia chimica in energia elettrica c. entalpia in energia elettrica d. entropia

Dettagli

Esercizi di Chimica Fisica

Esercizi di Chimica Fisica N.B. Se non specificato, calcolare i calori specifici dei gas usando la teoria cinetica trascurando i contributi vibrazionali e fare l ipotesi di gas ideali. 1) Quale temperatura raggiunge una mol/l di

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore: 1. "L'energia di attivazione, cioè l'energia necessaria a formare un composto ad alta energia potenziale, intermedio della reazione (il cosiddetto complesso attivato), è una grandezza caratteristica di

Dettagli

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche Sommario della lezione 5 Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale Formule chimiche Qual è la massa molecolare del glucosio? Il glucosio è costituito da molecole di formula C 6 H 12 O 6.

Dettagli

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3 Miscele di gas Pressione parziale di un gas in una miscela gassosa: pressione esercitata da un componente della miscela se occupasse da solo l intero volume a disposizione della miscela.(legge di DALTON)

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase: ESERCITAZIONE 9 EQUILIBRI Reazioni di equilibrio: reazioni che possono avvenire in entrambi i sensi; la reazione diretta di formazione dei prodotti ha una velocità proporzionale alla concentrazione iniziale

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione.

soluzione acquosa di HCl al 37% in peso è una soluzione contenente 37g di HCl ogni 100g di soluzione. ESERCIZIO 1 soluzione. SOLUZIONI Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti SOLVENTE componente presente in maggiore quantità SOLUTO componente presente in minore quantità DENSITA di una soluzione:

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

CCS Biologia A.A

CCS Biologia A.A CCS Biologia A.A. 2009 2010 2011-2012 Esercizi di preparazione all esame 1 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 20 ml di HCl 0,1 M con 20 ml di una soluzione di KOH 0,15 M. -scrivere la

Dettagli

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1

+ + Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria. CH 4 (g)+ 2 O 2 (g) CO 2 (g) + 2 H 2 O(l) 1 Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le equazioni chimiche e la stechiometria + + 1 molecola di metano (CH 4 ) 2 molecole di ossigeno (O 2 ) 1 molecola di biossido di carbonio (CO 2 ) 2 molecole

Dettagli

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

-PROPRIETA COLLIGATIVE- -PROPRIETA COLLIGATIVE- Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni e sono funzioni del numero e non della natura delle particelle di soluto che le compongono. Abbassamento della pressione

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle I GAS Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas GAS IDEALI P V n T R n = 1 Isoterma: pv = cost Isobara: V/T = cost. Isocora: P/t = cost. n, T= cost Legge di Boyle n, P = cost Legge di

Dettagli

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015 Esercizi di Stechiometria dei composti mercoledì 9 dicembre 2015 Il cloro ha due isotopi stabili contenenti rispettivamente 18 e 20 neutroni. Utilizzando la tavola periodica degli elementi, scrivere i

Dettagli

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012

Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 Esame di Chimica Generale 13 Aprile 2012 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

LEZIONE 4. Le soluzioni

LEZIONE 4. Le soluzioni LEZIONE 4 Le soluzioni Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il componente delle

Dettagli

Le proprietà colligative delle soluzioni

Le proprietà colligative delle soluzioni Le proprietà colligative delle soluzioni Alcune immagine sono state prese e modificate da Chimica di Kotz, Treichel & Weaver, Edises 2007, III edizione 1 Le proprietà colligative Alcune proprietà delle

Dettagli

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. SOLUZIONI Una soluzione è una miscela omogenea (=la sua composizione e le sue proprietà sono uniformi in ogni parte del campione) di due o più sostanze formate da ioni o molecole. Differenza con i colloidi

Dettagli

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g) ESERCITAZIONE 10 DISSOCIAZIONE TERMICA Alcuni gas si decompongono per effetto del riscaldamento in altre sostanze, che possono essere tutte o solo in parte gassose. Ad esempio: PCl5 (g) PCl3(g)

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE

INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE INDICAZIONI DI LAVORO PER GLI STUDENTI CON GIUDIZIO DI SOSPENSIONE Classi quarte SA: SCIENZE Anno scolastico 2015 2016 ANATOMIA E FISIOLOGIA: Gli esercizi dovranno essere svolti: o sul libro qualora riguardino

Dettagli

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere)

Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) Esercizi di Chimica (2 a prova in itinere) 3) Calcolare la normalità (N) di una soluzione ottenuta sciogliendo 3,5 g di H 3 PO 4 in 900 ml di acqua [0,119 N] 4) Quanti grammi di soluto sono contenuti in

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29

SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE- Classe L-29 CHIMICA GENERALE E INORGANICA, 6 CFU Prof. E.Cesarotti Edoardo.cesarotti@unimi.it Si rammenta agli studenti che il Prof. Cesarotti riceve tutti i giorni previo

Dettagli

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s ) 24. PRECIPITAZIONE D. In un racconto di Primo Levi, a proposito di un analisi chimica di campioni di roccia, si incontrano queste parole apparentemente prive di senso: «... giù il ferro con ammoniaca,

Dettagli

Stechiometria delle soluzioni

Stechiometria delle soluzioni www.matematicamente.it stechiometria delle soluzioni (medicina) 1 Stechiometria delle soluzioni Domande tratte dai test di ammissione a medicina, odontoiatria, veterinaria 1. Se si vuole ottenere una soluzione

Dettagli

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) Sistemi Gassosi GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 ) PRESSIONE = forza per unità di superficie Unità di misura: Forza Newton (N)

Dettagli

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV. Problemi Una mole di molecole di gas ideale a 292 K e 3 atm si espandono da 8 a 20 L e a una pressione finale di 1,20 atm seguendo 2 percorsi differenti. Il percorso A è un espansione isotermica e reversibile;

Dettagli

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide LE SOLUZIONI SOLUZIONI Miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un unica fase. Componente in eccesso: solvente Componente in minore quantità: soluto Soluzioni

Dettagli

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda Gas I palloni ad aria calda Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-1 Lo stato gassoso di tre alogeni (Gruppo 17) Gas FIGURA 6-2 Illustrando la pressione esercitata da un

Dettagli

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT ESERCITAZIONE 5 LEGGI DEI GAS Le leggi che governano i rapporti che si stabiliscono tra massa, volume, temperatura e pressione di un gas, sono leggi limite, riferite cioè ad un comportamento ideale, cui

Dettagli

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold

ESTRAZIONE CO. Scopo. Strumenti e sostanze. Principi teorici. Metodica. Calcoli. Malboro gold ESTRAZIONE CO Scopo Determinare i milligrammi di CO all interno di una sigaretta Strumenti e sostanze STRUMENTI: Becher, buretta, beuta, pipetta, matraccio, cappa, bilancia, bacchetta di vetro, ragno.

Dettagli

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE

FOCUS SU EQUILIBRI ACIDO-BASE 1 Ci sono varie definizioni di acidi e basi, tra le quali meritano di essere ricordate quella di Bronsted e quella di Lewis. Per i nostri fini pratici, ovvero gli esercizi, ci basta però ricordare le definizioni

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL CMPIT A DI CHIMICA DEL 14-06- 12 1) Un campione minerale contenente carbonato di calcio, carbonato di magnesio e silice del peso di 3.433 g viene trattato con 100 ml di acido cloridrico 1.0 M. Il trattamento

Dettagli

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione Evaporazione Le molecole del Liquido hanno una distribuzione di energia cinetica. Una frazione di molecole della superficie del liquido ha energia cinetica sufficiente per sfuggire all attrazione attrazione

Dettagli

positiva, endotermico (la soluzione si raffredda) negativa, esotermico (la soluzione si scalda). DH sol = E ret + E solv concentrazione Molare Esempio: Preparare mezzo litro (0,5 l) di soluzione acquosa

Dettagli

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase.

Soluzioni. Definizioni. Unità di concentrazione. Si definisce soluzione una miscela omogenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Definizioni Si definisce soluzione una miscela omoenea di 2 o più componenti occupanti la stessa fase. Soluzioni Una soluzione può essere in: Fase solida (lehe metalliche) Fase liquida (as+liquido, liquido+liquido,

Dettagli

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut Proprietà colligative di soluzioni ideali Si definiscono proprietà colligative alcune proprietà delle soluzioni indipendenti dalla natura del soluto ma che dipendono soltanto dal numero delle particelle

Dettagli

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione).

Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). LE SOLUZIONI Una soluzione è una miscela di un soluto (sostanza che deve essere sciolta) distribuita in un solvente (sostanza che effettua la solubilizzazione). soluzioni solide liquide gassose leghe aria

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga... Sono riportate le soluzioni commentate del compito A. Per gli altri compiti sono riportate (a volte in maniera succinta) le soluzioni dei quesiti, 2,4,6,8,9. Per gli altri quesiti, potete ricavare il procedimento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA I prova in itinere - Compito A - 21.01.2008 1. Calcolare la quantità in grammi di Cl 2 che occupa un volume di 682mL alla temperatura di 38,2C e alla pressione di 435 torr. Quale sarebbe la pressione del

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g)

Quesiti e problemi. 3 La costante di equilibrio. 10 Scrivi le equazioni per la costante d equilibrio delle. b) CH 4(g) 4F 2(g) i CF 4(g) 4HF (g) Quesiti e problemi SUL LIBRO DA PAG 325 A PAG 328 1 L equilibrio dinamico 1 Dai una definizione di equilibrio dinamico. 2 Che cosa accade a livello microscopico una volta raggiunto l equilibrio? 3 Descrivi

Dettagli

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza? Fisicamente è impossibile contare gli atomi contenuti in una data quantita di sostanza. E impossibile

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

GLI STATI DELLA MATERIA

GLI STATI DELLA MATERIA GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI Stati di aggregazione della materia Cambiamenti di stato La temperatura del cubetto di ghiaccio aumenta fino a raggiungere un valore detto PUNTO (O TEMPERATURA) DI

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi

SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE : Sistema omogeneo di due o più componenti solidi, liquidi o gassosi SOLUZIONE = SOLUTO + SOLVENTE Solido o liquido liquido CONCENTRAZIONE = quantità relativa di soluto rispetto al solvente Può

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014 1) Si consideri la reazione da bilanciare in ambiente acido: MnO4 - + H2O2 à Mn +2 + O2 Partendo da una mole di permanganato di potassio

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica L equilibrio chimico Un equilibrio dinamico: la velocità in una direzione è bilanciata dalla velocità nell altra. Sebbene non si osservi alcun cambiamento macroscopico

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore

Dettagli

Esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria Esercizi di stechiometria La reazione globale da bilanciare) per ottenere il carbonato di sodio secondo il processo di Solvay è la seguente: Calcolare quanto cloruro di sodio NaCl) occorre per ottenere

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012 1. Una soluzione viene preparata sciogliendo1210 mg di K 3 Fe(CN) 6 in 775 ml di acqua. Calcolare: a) la concentrazione analitica di K 3 Fe(CN) 6 b) la concentrazione

Dettagli

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Elettrochimica Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica. Fornisce il modo per ricavare lavoro elettrico da una reazione spontanea = cella galvanica

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero Le soluzioni La diluizione è il procedimento per preparare una soluzione meno concentrata da una soluzione più concentrata. Diluizione Aggiungi Solvente

Dettagli

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti.

-SOLUZIONE- In una soluzione liquida si possono distinguere un solvente (il componente liquido più abbondante) e uno o più soluti. -SOLUZIONE- Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti. In generale una soluzione può essere in fase solida (leghe metalliche), liquida (gas + liquido, liquido + liquido, solido + liquido),

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli