1 Profili storici. dal 1350 al1650. Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto. con percorsi di documenti e di critica storica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Profili storici. dal 1350 al1650. Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto. con percorsi di documenti e di critica storica"

Transcript

1 Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto 1 Profili storici dal 1350 al1650 con percorsi di documenti e di critica storica Nuova edizione aggiornata Editori Laterza

2 4 Indice del volume unità1 Mentalità, cultura e poteri del tardo Medioevo 1 L Occidente nel tardo Medioevo La Cristianità L Europa dei castelli 4 Laparolachiave Medioevo, p Il numero degli uomini Il progresso delle tecniche La ripresa dell urbanesimo La cultura dei mercanti Nuovi valori sociali Dall usuraio al banchiere La mentalità aritmetica 20 Sommario, p. 22 Bibliografia, p I poteri e gli uomini Il potere papale L organizzazione pontificia Il potere monarchico 29 Laparolachiave Potere, p Il potere imperiale La comunità di villaggio Il comune Cellule della città medievale La famiglia 40

3 VI Indice del volume 2.9 I marginali 42 Sommario, p. 45 Bibliografia, p La mappa dei poteri nel tardo Medioevo Ripresa e declino del potere imperiale La monarchia francese e il conflitto col papato Il papato di Avignone Il nuovo pensiero politico Cola di Rienzo La monarchia inglese Un caso in controtendenza: il Regno di Sicilia Evoluzione delle strutture comunali in Italia 59 Sommario, p. 63 Bibliografia, p. 64 fare storia La società urbana: strutture mentali e vita sociale 65 1d J. Le Goff L immaginario urbano nell Italia medievale 65 2d E. Sereni La satira del villano 68 3d A.J. Gurevič Il cavaliere e il cittadino 69 4d J. Le Goff Mestieri leciti e mestieri illeciti nell Occidente medievale 71 5d Francesca Romana «Delli macellari» 75 6d Umberto da Romans «Alle donne dal corpo peccaminoso, cioè alle meretrici» 76 7d Contro l usura 77 8d Sui mendicanti 79 9d A. Foa La costruzione dello stereotipo antisemita 79 10d J. Le Goff Il tempo del lavoro nella «crisi» del secolo XIV 82 La società urbana: sentimenti, credenze e folklore 84 11d S. Vecchio La buona moglie 84 12d G. di Pagolo Morelli Come scegliere la moglie e generare figli maschi 88 13d P. da Certaldo Sui fanciulli 89 14d J. Le Goff Il «terzo luogo» 90 15d J.C. Schmitt Cultura cittadina e superstizioni 93 16d S. Brant «Dei matti quaresimali» 96 Le monarchie nazionali e l evoluzione delle istituzioni comunali 98 17d W. Ullmann Il giubileo del 1300 e la crisi del papato 98 18d La bolla «Unam Sanctam» d La «Magna Charta Libertatum» d Il «Liber Augustalis» d Saba Malaspina Oppressione fiscale nel dominio angioino 104

4 Indice del volume VII 22d G. Sergi Il Medioevo comunale tra mito e realtà d D. Compagni Gli «Ordinamenti di Giustizia» a Firenze 107 unità2 Le crisi tardomedievali 4 La depressione e la peste I segni della recessione Dal topo all uomo La medicina dell epoca La potenza del demonio Le reazioni collettive: i «flagellanti» e i massacri degli ebrei Le condizioni della vita materiale 116 Sommario, p. 118 Bibliografia, p La crisi del I mali dell epoca I prezzi e i salari 121 Laparolachiave Crisi, p I problemi dell economia signorile Trasformazioni nella nobiltà Le rivolte contadine La rivolta dei Ciompi I tempi di lavoro 128 Sommario, p. 130 Bibliografia, p. 130 fare storia Spopolamenti e recessione d W. Abel Le cause degli spopolamenti d L. Génicot Le conseguenze della guerra d M.S. Mazzi Gli anni della fame: le carestie d G. Villani Firenze: la grande carestia del d C.M. Cipolla Fu vera crisi? d G. Duby Le modifiche della proprietà signorile d Spopolamenti e migrazioni nel territorio di Bordeaux 144 La peste e le altre epidemie d G. Boccaccio Firenze: la peste del d W.H. McNeill Perché il contagio in Europa? d Il cammino della peste in Italia d C. Ginzburg La peste e i primi massacri di comunità ebraiche 153

5 VIII Indice del volume 35d L. Del Panta Le altre malattie: tifo e vaiolo 155 Povertà, tensioni, rivolte d F. Graus Poveri delle città e poveri delle campagne d J. Froissart La rivolta inglese del d La fase di luglio del tumulto dei Ciompi d R. Comba La fisionomia delle rivolte cittadine 163 unità3 Europa e Italia nel tardo Medioevo 6 L Europa nell età della guerra dei Cent anni La guerra dei Cent anni: prima fase La guerra dei Cent anni: seconda fase L avventura del Ducato di Borgogna La guerra delle Due Rose e la dinastia dei Tudor La fusione dei regni iberici L altra Europa La Confederazione svizzera La Chiesa dopo il «papato avignonese» 178 Sommario, p. 181 Bibliografia, p Verso lo Stato moderno: le monarchie nazionali Il potenziamento delle monarchie Eserciti permanenti e nuovi armamenti Le risorse finanziarie degli Stati L emergere delle nazioni 187 Sommario, p. 190 Bibliografia, p L Italia delle signorie Declino del comune Nascita delle signorie Il Ducato di Milano La Repubblica fiorentina La Repubblica di Venezia Il Regno di Napoli 198 Laparolachiave Diplomazia, p Le compagnie di ventura Le guerre italiane e la politica dell equilibrio 202 Sommario, p. 203 Bibliografia, p. 204

6 Indice del volume IX fare storia La crisi della Chiesa universale e il consolidamento delle monarchie nazionali d G.G. Merlo Tradizione e rinnovamento nella vicenda della Chiesa tardomedievale d G. Falco Il Concilio di Costanza: crisi dell autorità papale e nascita delle nazioni d F. Autrand Lo Stato del 400: nazionale, territoriale, monarchico d B. Guenée Gli strumenti del governo monarchico: le finanze d A. Torre Principe e nazione: il ruolo delle assemblee rappresentative d Ph. de Commynes Monarchia e sudditi in Francia nel d Due «discorsi della corona» in Parlamento 222 Dai comuni cittadini agli Stati regionali italiani d G. Chittolini La crisi del comune e la creazione di più ampi organismi territoriali d A.I. Pini Dallo Stato cittadino allo Stato regionale d G. di Pagolo Morelli La politica di potenza di Gian Galeazzo Visconti d P.C. Decembrio Ritratto di un potente: Filippo Maria Visconti d C. Salutati Inno alla libertà fiorentina d G. Chittolini Il controllo territoriale della città dominante sul contado fiorentino d G. Cavalcanti Uno strumento essenziale della politica fiscale: il catasto di Firenze (1427) d M. Del Treppo Le trasformazioni amministrative nella monarchia meridionale d D. Hay J. Law L amministrazione dello Stato rinascimentale 238 unità4 La cultura del Rinascimento 9 L Umanesimo e il Rinascimento L Umanesimo La dignità dell uomo La nuova pedagogia Il Rinascimento Una spiegazione «pluralista» del Rinascimento La storia e la politica Le scienze naturali L «élite creativa» Rinascimento e religione La rivoluzione delle comunicazioni 258

7 X Indice del volume Sommario, p. 262 Bibliografia, p. 264 fare storia Il dibattito sul Rinascimento d J. Burckhardt La rinascita spirituale dell Italia d W.K. Ferguson Il dibattito sul Rinascimento dopo Burckhardt d F. Chabod Il Rinascimento come «realtà dello spirito» d E. Garin Umanesimo e Rinascimento: connessione o antitesi? d F. Biondo L. Valla L idea di «rinascita» nei contemporanei 273 Il rapporto con l antico e i sistemi educativi d E. Garin Il problema del ritorno al mondo greco-romano d P. Bracciolini La «riscoperta» dei testi classici d P. Burke Gli itinerari della formazione: botteghe e Università d L.B. Alberti L educazione letteraria e fisica 283 I protagonisti d J. Le Goff Dall uomo medievale all uomo rinascimentale d G. Manetti La dignità dell uomo d P. Rossi La nuova dignità intellettuale dell artista d L.B. Alberti Elogio delle tecniche d A. Tenenti Il mercante nel Rinascimento d M. Mallet Luci e ombre del condottiero rinascimentale d M.L. King I ruoli della donna nel Rinascimento 297 Nuovi modelli politici: realismo e utopismo d M. Palmieri Esaltazione dei valori civili d N. Machiavelli La connessione fra struttura sociale e organizzazione politica d L. Firpo Gli utopisti del Rinascimento e il sogno della città ideale 304

8 Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto 1 Profili storici dal 1350 al1650 con percorsi di documenti e di critica storica Nuova edizione aggiornata Editori Laterza

9 4 Indice del volume unità5 La nascita del mondo moderno 10 I nuovi mondi La caduta dell Impero bizantino La navigazione d alto mare L avventura di Cristoforo Colombo L era delle scoperte Gli aztechi I maya Gli incas Alla conquista del Nuovo Mondo I mezzi della conquista 324 Laparolachiave Moderno, p L organizzazione della conquista e l economia del Nuovo Mondo L impero coloniale portoghese La scoperta dei selvaggi 328 Sommario, p. 331 Bibliografia, p Economia e società nel La crescita demografica Il costo della vita e la produzione agricola Il problema dei redditi Le miniere e le industrie I livelli alti dello scambio 343

10 VI Indice del volume Laparolachiave Capitale/Capitalismo, p. 346 Sommario, p. 347 Bibliografia, p. 347 fare storia I nuovi mondi e la scoperta dell «altro» d J. de Barros L Impero dei Monomotapa d J. Ki-Zerbo Il commercio degli schiavi neri d C. Colombo L Europa scopre l America d Alessandro VI Le bolle «Inter caetera» d H. Cortés Relazione a Carlo V d Un racconto azteco della conquista d N. Wachtel La visione dei vinti d A. Pigafetta «Relazione sul primo viaggio intorno al globo» d G.F. de Oviedo y Valdés La «bestialità» degli indiani d B. de Las Casas Il genocidio degli indios d A. Pagden La «schiavitù naturale» degli indiani d America d T. Todorov La conoscenza dell «altro». I problemi della comunicazione d M. de Montaigne La relatività delle culture umane d R. Romeo La scoperta dell America e la coscienza religiosa del L economia europea nel d W. Abel L espansione agricola del XVI secolo d C.M. Cipolla Conseguenze delle esplorazioni transoceaniche d Il peggioramento delle condizioni di vita in Inghilterra d M. Del Treppo Le élites internazionali della mercatura d F. Braudel Vita materiale, economia di mercato e capitalismo 385 unità6 La fine dell unità religiosa 12 La Riforma protestante I mali della Chiesa La sfida di Lutero Una rivoluzione culturale La guerra dei contadini Dalla Germania alla Svizzera Il calvinismo L Europa riformata La Riforma in Italia 403 Sommario, p. 405 Bibliografia, p. 406

11 Indice del volume VII 13 La Riforma cattolica e la Controriforma Il peso delle parole Il concilio di Trento Le conclusioni del concilio Spinte repressive e spinte riformatrici Il destino degli ebrei La caccia alle streghe 416 Laparolachiave Marginalità, p. 417 Sommario, p. 419 Bibliografia, p. 420 fare storia Le origini della Riforma protestante d L. Febvre Religione e vita quotidiana d Erasmo da Rotterdam La follia degli ordini religiosi d R.H. Bainton Le «95 tesi» e il problema delle indulgenze d M. Lutero «Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca» d M. Lutero La giustificazione per fede d L. Lortz E. Iserloh Il radicalismo religioso di Thomas Müntzer d La «Confessione augustana» 431 La Riforma in Svizzera e le correnti radicali d E. Campi L opera riformatrice di Zwingli d G. Calvino L «Istituzione della religione cristiana» d A. McGrath Calvino e la predestinazione d G. Calvino Difesa della Riforma d M. Weber Protestantesimo e capitalismo d D. Cantimori L anabattismo d M. Firpo Gli antitrinitari d S. Castellion Il problema della tolleranza religiosa 446 Rinnovamento della Chiesa cattolica e Controriforma d H. Jedin Riforma cattolica e Controriforma d I. di Loyola Gli «esercizi spirituali» d A. Prosperi La Compagnia di Gesù d Il «Consilium de emendanda Ecclesia» d Il Concilio di Trento d A. Prosperi I doveri dei vescovi 455 La religiosità popolare d C. Ginzburg Folklore, magia, religione d Perché le donne diventano streghe d N. Zemon Davis Le ragioni della violenza popolare d H. Jedin La pietà popolare 462

12 VIII Indice del volume unità7 Stato moderno e assolutismo in Europa 14 Le guerre d Italia e l Impero di Carlo V La fine dell equilibrio La discesa di Carlo VIII in Italia Francia e Spagna alla conquista dell Italia L ascesa di Carlo V Il sacco di Roma L espansione ottomana L idea d Europa La ripresa della guerra e la pace di Crépy Il fantasma dell Impero La pace di Augusta e la rinuncia di Carlo V 478 Sommario, p. 480 Bibliografia, p L età di Filippo II e di Elisabetta Filippo II I problemi del governo: burocrazia ed economia I problemi del governo: spazi e tempi La pirateria mediterranea e la lotta contro i turchi La guerra dei Paesi Bassi Elisabetta d Inghilterra L Inghilterra elisabettiana La guerra tra Spagna e Inghilterra Le guerre di religione in Francia Rafforzamento dello Stato e monarchie assolute 503 Laparolachiave Stato, p L Europa orientale 506 Sommario, p. 509 Bibliografia, p. 511 fare storia L Impero e le grandi monarchie d Carlo V Il testamento politico d F. Braudel Gli imperi del 500 e lo spazio d G. Parker Filippo II e il «mestiere di sovrano» d Th. Smith Il Parlamento inglese: autorità e funzioni d G.C. Scaramelli Un ritratto della regina Elisabetta d Enrico IV Difesa dell Editto di Nantes d Richelieu L ordine naturale della società e le funzioni del re 523

13 Indice del volume IX 126d R. Mousnier La stratificazione sociale per ordini 526 Burocrazia, esercito e politica finanziaria d F. Chabod «Gratia» e «offitio»: due mentalità a confronto d La venalità delle cariche in Francia d V.G. Kiernan Mercenari stranieri e monarchie assolute d Ch. Tilly Come la guerra produsse gli Stati e viceversa d G. Ardant L organizzazione finanziaria nella formazione degli Stati 539 Il dibattito sullo Stato d N. Machiavelli La forza, la virtù, la religione d J. Bodin I fondamenti giuridici del potere d P. Schiera Lo Stato moderno 547 unità8 Crisi e rivoluzioni nel 600 europeo 16 La crisi del 600 e la guerra dei Trent anni Crisi demografica e crisi agricola Crisi e riorganizzazione del commercio europeo La Spagna La Francia Le Province Unite L Impero asburgico La guerra dei Trent anni Il progetto dell imperatore L intervento della Svezia L intervento della Francia La pace di Vestfalia Le conseguenze economiche della guerra 570 Sommario, p. 572 Bibliografia, p La rivoluzione inglese e le rivolte del L Inghilterra di Giacomo I Il progetto assolutistico di Carlo I La guerra civile Il potere di Cromwell La Francia nell età della Fronda Il crollo della Spagna 584 Sommario, p. 585 Bibliografia, p. 586

14 X Indice del volume fare storia Un secolo «barocco» d J.A. Maravall Il «barocco»: espressione della «crisi del 600» d R. Villari Il 600: secolo di contrasti ed equilibri 591 La crisi economica d F. Braudel Carestie ed epidemie come freno alla nascita demografica d P. Malanima L interruzione della crescita d J.I. Israel Olanda e Inghilterra negli anni della «crisi del 600» d M. Aymard L economia italiana in declino 600 La crisi politica d E.J. Hobsbawm La Rivoluzione inglese: un prodotto della «crisi del 600» d H.R. Trevor-Roper La rottura dei rapporti tra Stato e società d N. Steensgaard La crisi politica d R. Mousnier Le rivolte contadine: i «Nu-Pieds» e i «Croquants» 611 Il secolo del soldato d C. Brancaccio L immagine del soldato d M. Bisaccioni La dura realtà della guerra d J.J.Ch. Grimmelshausen Le scorribande della «soldataglia» 615 La rivoluzione inglese d R. Baxter Un manuale pratico di «vita cristiana» d L. Stone I protagonisti della rivoluzione d Ch.H. Hill Il mondo alla rovescia d Il «Patto del popolo» d I «Dibattiti di Putney» d H.N. Brailsford I «levellers» d Il processo a Carlo I d L. Stone Il lascito della rivoluzione inglese 634 unità9 L Italia barocca 18 Identità e decadenza dell Italia Italia e italiani Questione della lingua, coscienza letteraria Il paese dell arte La «libertà d Italia» l Italia vista da fuori L industria 644

15 Indice del volume XI 18.7 Il commercio L agricoltura L Italia spagnola 649 Sommario, p. 650 Bibliografia, p. 651 fare storia Un età di decadenza? d B. Croce La «decadenza» dell Italia d A. Asor Rosa Il ruolo della Chiesa cattolica d F. Braudel L Italia del ancora al centro della cultura europea d G. Galasso Il «tramonto» italiano nell età barocca d P. Malanima La fine del primato economico italiano 666 La riflessione politica d M. Rosa Tratti fondamentali della cultura politica d G. Botero La «ragion di Stato» d R. Villari Una forma di opposizione politica: la «dissimulazione» 679 L influenza della Chiesa d R. Bellarmino L «Indice dei libri proibiti» d Machiavelli all «Indice» d A. Prosperi La crudele Inquisizione d La vicenda Galilei d A. Foa La creazione dei ghetti 688 Il contrasto Roma-Venezia d F. Micanzio L «Interdetto» di Venezia d P. Sarpi Il papato come «totato» 693 Il Mezzogiorno e la rivoluzione napoletana del d R. Villari La ripresa della nobiltà tradizionale d G. Genoino Le richieste degli insorti d M. Bisaccioni Una cronaca della rivoluzione napoletana del d G. Giarrizzo La Sicilia in rivolta 701 Indice dei nomi 703

Indice del volume. 2 L espansione dell Occidente (XI-XIII secolo) Il popolamento dell Europa Il progresso delle tecniche agrarie 22

Indice del volume. 2 L espansione dell Occidente (XI-XIII secolo) Il popolamento dell Europa Il progresso delle tecniche agrarie 22 4 Indice del volume unità1 L Occidente medievale 1 L Europa e il Mediterraneo fra IX e XI secolo 2 1.1 Imperi e regni nell Europa post-carolingia 2 1.2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 4 1.3 Il Regno

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65. Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65. Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria INDICE DEL VOLUME MODULO 1 I CARATTERI ORIGINALI DELL OCCIDENTE MEDIEVALE CAPITOLO 1 L Occidente medievale 4 1 La Cristianità 5 2 L Europa feudale 6 parolachiave Medioevo, p. 9 3 Il numero degli uomini

Dettagli

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA

1 UNITÀ INDICE DEL VOLUME L ALBA DELL EUROPA 1 UNITÀ L ALBA DELL EUROPA La piazza e il palazzo comunale 32 LE MONARCHIE FEUDALI 1. Il nuovo volto dell Europa 2 2. Le monarchie di Francia e Inghilterra 4 3. Il Regno d Italia 6 4. Ottone I e il Sacro

Dettagli

6 Dopo la prima crociata 66 7 L espansione mongola 68 8 Il tramonto di Bisanzio 71 Sintesi, p. 72

6 Dopo la prima crociata 66 7 L espansione mongola 68 8 Il tramonto di Bisanzio 71 Sintesi, p. 72 INDICE DEL VOLUME MODULO 1 L ALBA DELL EUROPA CAPITOLO 1 Le monarchie feudali 4 1 Il nuovo volto dell Europa 5 parolachiave Europa, p. 6 2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 7 3 Il Regno d Italia 10

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi

Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi Classe III F A.S. 2013/2014 Docente: Patrizia Marirossi ISIS I. Calvino -Città della Pieve Liceo scientifico Programma di STORIA LIBRO DI TESTO: GIARDINA-SABBATUCCI-VIDOTTO, Storia, Nuovi programmi, vol.

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA TESTO ADOTTATO: Il mosaico e gli specchi Vol.3 Dal Feudalesimo alla Guerra dei Trenta anni Casa Editrice: Laterza- Autori: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto PROGRAMMA ANALITICO

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64

PAROLA CHIAVE Crociata, p. 56. 6 Dopo la prima crociata 58. FOCUS La balestra, p. 60. 7 L espansione mongola 61 8 Il tramonto di Bisanzio 64 INDICE DEL VOLUME UNITÀ1 L ALBA DELL EUROPA LE MONARCHIE FEUDALI 1 1 Il nuovo volto dell Europa 2 PAROLA CHIAVE Europa, p. 4 2 Le monarchie di Francia e Inghilterra 5 FOCUS L amor cortese, p. 7 3 Il Regno

Dettagli

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65 Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria

7 Evoluzione delle strutture comunali in Italia 65 Sintesi, p. 68. IL LIBRO I re taumaturghi di Marc Bloch 70. farestoria INDICE DEL VOLUME MODULO 1 I CARATTERI ORIGINALI DELL OCCIDENTE MEDIEVALE CAPITOLO 1 L Occidente medievale 4 1 La Cristianità 5 2 L Europa feudale 6 parolachiave Medioevo, p. 9 3 Il numero degli uomini

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2007-2008 STORIA Classe III ASO Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO

e gli specchi Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico Editori Laterza DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO Andrea Giardina Giovanni Sabbatucci Vittorio Vidotto Il mosaico 3A e gli specchi PERCORSI DI STORIA DAL MEDIOEVO A OGGI DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO Editori Laterza INDICE DEL VOLUME UNITÀ

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst)

INDICE GENERALE. Prefazione degli editori dell opera parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INDICE GENERALE Prefazione degli editori dell opera............................. 5 parte quarta IL BASSO MEDIOEVO (Ludger Körntgen Martin Ohst) INTRODUZIONE: Cambiamento e continuità, unità e molteplicità.....

Dettagli

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento PROGRAMMA STORIA CLASSE III H a. s. 2015 / 2016 A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento Prof.ssa Marina Lorenzotti L Alto Medioevo: civiltà e cultura Società

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III sez. B Anno scolastico 2015/2016 DOCENTE DI STEFANO CONCETTA I temi chiave dell Alto Medioevo La nascita e l affermazione dell Islam L espansionismo arabo-islamico L affermazione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano

PROGRAMMA SVOLTO STORIA. prof.ssa Laura Businaro. Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano I.I.S. Tito Lucrezio Caro di CITTADELLA classe 2ªE PROGRAMMA SVOLTO STORIA a.s. 2007/2008 prof.ssa Laura Businaro Unità 1: La dinastia Giulio-Claudia, la dinastia Flavia e l apogeo dell Impero romano La

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2014 2015 CLASSE 3ªE PROGRAMMA DI STORIA definizione analitica degli argomenti effettivamente svolti nel corso dell'anno scolastico Testo: De Luna Meriggi,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE III Sez. G STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA Docente: prof.ssa Mari Michela Libro di Testo: Giardina A. - Sabbatucci G. - Vidotto V. Lo spazio del tempo Vol. 1- Casa editrice

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S

PROGRAMMA SVOLTO. MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S PROGRAMMA SVOLTO MATERIA: Storia CLASSE: III G Scientifico A.S. 2012 2013 INSEGNANTE: prof.ssa BIANCA MARIA POGGIALI Il Medioevo e l età carolingia - Il Sacro romano impero - L eredità religiosa e politica

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

L'EUROPA DOPO IL MILLE

L'EUROPA DOPO IL MILLE L'EUROPA DOPO IL MILLE Le istituzioni politiche * IMPERO E PAPATO * LE MONARCHIE FEUDALI * L'ITALIA Dottrina delle due spade LA LOTTA PER IL POTERE Potere di diritto Poteri universali IMPERO scontro tra

Dettagli

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA

CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA CLASSE IA 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO STORIA prof.r.andolfi MANUALE :GIARDINI-SABBATUCCI-VIDOTTO LOSPAZIO DEL TEMPO LATERZA https://www.youtube.com/user/repetitatreccani 1. GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO

Dettagli

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016

Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Programma effettivamente svolto, classe IVD liceo scientifico di Oristano anno scolastico 2015/2016 Docente: Manuela Lucchesu Materia: storia Francia, Olanda, Spagna, nella prima metà del 1600, la crisi

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 2012-2013 CLASSE 4 B LICEO SCIENTIFICO INSEGNANTE: NICOLETTA POZZI PROGRAMMA DI FILOSOFIA Abbagnano-Fornero, La filosofia, voll. 1B,2A, 2B, ed. Paravia Vol.1B Dall Ellenismo alla Scolastica 1) Società

Dettagli

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese

Indice. Premessa Note biografi che. 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese Indice XIII XIX Premessa Note biografi che 3 Introduzione Scoperte geografiche: un mondo più largo 3 Linee generali 4 L espansione portoghese 5 La scoperta dell America e il riconoscimento dell «altro»

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore

Il Cristianesimo e la Riforma protestante. Lezioni d'autore Il Cristianesimo e la Riforma protestante Lezioni d'autore Il Cristianesimo è oggi la religione più diffusa al mondo con 2,1 miliardi di fedeli (33% degli abitanti del pianeta): cattolici, 1 miliardo (17,5%)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Monarchie e Stati regionali

Monarchie e Stati regionali Monarchie e Stati regionali 1337 Inizia la guerra dei Cent anni tra Francia e Inghilterra 1453 Finisce la guerra dei Cent anni 1492 La Spagna completa la Reconquista e caccia gli ebrei 1453 Caduta di Costantinopoli

Dettagli

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna

Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B. Disciplina: Storia. Volume 1: Medioevo ed Età moderna Programma finale Liceo classico Amedeo di Savoia Anno scolastico 2015/2016 Classe 4B Prof.ssa Mei Manuela Disciplina: Storia Volume 1: Medioevo ed Età moderna UNITÀ 13 L EPOCA DEI CONFLITTI RELIGIOSI 1.

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014

PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 PROGRAMMA DISCIPLINARE CONCLUSIVO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO A.S. 2013/2014 Docente: Enrico Tajana Classe: 3 Disciplina: Storia Sezione: C Libri di testo: Manzoni-Occhipinti-Cereda-Innocenti Leggere la

Dettagli

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Stefano Sodi e Maria Luisa Ceccarelli Lemut Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento Edizioni ETS www.edizioniets.com Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo

Dettagli

Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3

Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3 UNITÀ 1 Tra XI e XIII secolo: poteri, economia e sviluppo urbano CHIAVI DI LETTURA 3 CAPITOLO 1 La mappa dei poteri in Europa 1 L Europa cristiana 4 2 Il papato e lo Stato della Chiesa 5 3 I movimenti

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I.

CONOSCENZE. L area mediterranea Antichi imperi e nuovi popoli Poteri locali e poteri centrali: Berengario I. I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2013 2014 MATERIA: STORIA DOCENTE : Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria CLASSE 3 OD SEZ C ARGOMENTO I: La civilta del basso Medioevo CONOSCENZE L EUROPA NELL

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia

Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Istituto di Istruzione Superiore Liceo Cicerone Pollione di Formia Anno Scolastico 2015\16 Classe I B Prof. Raduazzo Rocco La filosofia, metodologia e obiettivi Programma di Filosofia spiegazione dei principali

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone

PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. MODULO 1: l Europa feudale PROGRAMMA DI STORIA Classe 3ªC Cucina a.s. 2014-2015 prof.ssa Simonetta Simone 1. Il sistema feudale 1.1 Vassallaggio e beneficio nell Europa carolingia 1.2 I feudi verso

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

Anteprima. Gli scenari. Medioevo. nline VOLUME

Anteprima. Gli scenari. Medioevo. nline VOLUME 2014, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Prima edizione 2014 I «Grandi temi» sono a cura di Emma Ansovini e Monica Turi. Le schede «Eventi», «Personaggi», «Storia, società, cittadinanza» sono a cura di Francesco

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA L alunno ha sviluppato la conoscenza del passato e incrementato la curiosità verso gli argomenti

Dettagli

RIFORMA E CONTRORIFORMA

RIFORMA E CONTRORIFORMA RIFORMA E CONTRORIFORMA L EUROPA TRA TANTE RELIGIONI PROF.SSA A. MUCCI a.s. 2010-2011 QUESTIONE DI TERMINI! Riforma espressione con cui la storiografica ha indicato la protesta religiosa nei confronti

Dettagli

ANTEPRIMA GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO MODULO NLINE INDICE DEL VOLUME

ANTEPRIMA GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO MODULO NLINE INDICE DEL VOLUME 2015, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Prima edizione 2015 I «Fare storia» sono a cura di Ilenia Rossini. Le schede «Eventi», «Personaggi», «Storia, società, cittadinanza» sono a cura di Francesco Calzolaio,

Dettagli

ANTEPRIMA GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO MODULO NLINE INDICE DEL VOLUME

ANTEPRIMA GLI SCENARI DI UN NUOVO MEDIOEVO MODULO NLINE INDICE DEL VOLUME 2016, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari Prima edizione 2016 I «Fare storia» e il «Grande tema» sono a cura di Ilenia Rossini. Le schede «Eventi», «Personaggi», «Storia, società, cittadinanza» sono a cura

Dettagli

L Italia degli stati regionali

L Italia degli stati regionali L Italia degli stati regionali Nel XIII secolo in Italia si consolidarono i comuni, soprattutto nell Italia centro-settentrionale, mentre nel centro c era lo Stato della Chiesa e nel sud il Regno di Napoli.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE PROGRAMMAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INDIRIZZO Chimica CLASSE_TERZA_SEZIONE CMA DISCIPLINA ITALIANO E STORIA CLASSE DI CONCORSO 050 DOCENTE Scorrano Maria Cristina QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

LA RIFORMA PROTESTANTE

LA RIFORMA PROTESTANTE LA RIFORMA PROTESTANTE LE CAUSE DELLA RIFORMA interessi temporali dei papi corruzione diffusa crisi della chiesa grande indulgenza 1517 pubblicazione tesi di Lutero 1. scontro tra principi e imperatore

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere.

Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. FILOSOFIA CLASSE III AS Introduzione alla filosofia: periodizzazione; luoghi; confronti con altre forme di sapere. Significato di astrazione e generalizzazione. La scuola di Mileto: Talete, Anassimene,

Dettagli

1456 stampa Polvere da sparo

1456 stampa Polvere da sparo Storia moderna Rinascimento Arte e scienza Umanesimo studia humanitatis Centralità dell uomo antropcentrismo Riscoperta della cultura classica Scoperte geografiche Due invenzioni che cambiano la storia:

Dettagli

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni

LA CRISI DEL SEICENTO. Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni LA CRISI DEL SEICENTO Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni Una crisi generalizzata Se nel tempo e nello spazio ci fossero gradualità di alti e di bassi credo veramente che il punto

Dettagli

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia

Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA. Insegnante: Guastella Egizia Liceo T.L. Caro Cittadella (PD) PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2008-2009 STORIA Classe IV F Insegnante: Guastella Egizia Argomenti svolti con l uso degli appunti proposti dall insegnante e del manuale

Dettagli

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale

PROGRAMMA a.s CLASSE III eno serale 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: MECCANICO DOCENTE: MAIORINO GIOVANNA CLASSE:IIID MATERIA DI INSEGNAMENTO:STORIA PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL: NOVEMBRE2014

Dettagli

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid L Impero Universale di Carlo V pp. 78; 82-85 Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid È stato uno dei sovrani più importanti d Europa; accorte politiche matrimoniali avevano

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE 3^ C - SCIENTIFICO LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A Dal vol. 1 A: Unità 1 L indagine sulla natura: il pensiero

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "DIONIGI PANEDDA" Via Mameli, Olbia SS Tel

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "DIONIGI PANEDDA" Via Mameli,21-07026 Olbia SS Tel. 0789-27191 DATI GENERALI A.S. 2016-2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE Data: 16 ottobre 2016

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi

Liceo Classico di Tivoli. Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA. Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi Liceo Classico di Tivoli Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Prof.re Giovanni Beccarini Crescenzi LA SCUOLA DEL MEDIO PLATONISMO IL NEOPLATONISMO P L O T I N O : E

Dettagli

Storia delle istituzioni politiche

Storia delle istituzioni politiche Storia delle istituzioni politiche Corso di laurea triennale in filosofia a.a. 2013-2014 Lezione terza NICCOLO MACHIAVELLI Discorsi sulla prima deca di Tito Livio Niccolò Machiavelli Firenze 1469-1527

Dettagli

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO

U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 A a.s. 2015/16 PROF./SSA Chiara Maria CAMOLETTO MATERIA STORIA / CITTADINANZA e COSTITUZIONE U.D.1 RACCORDO fra ETA' TARDO ANTICA e MEDIOEVO 1. Continuità e differenza tra epoca

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE I PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINARI U d A STORIA UdA N 1 Temi di storia greca e romana Brevi cenni sulla civiltà greca

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Docente: prof.ssa Mariano Francesca PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE Classe III B Disciplina: Storia, Cittadinanza e Costituzione A.S. 2015-2016 Docente: prof.ssa Mariano Francesca Ore

Dettagli

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI PROGRAMMAZIONE STORIA - classe III MODULO 1 - DALLA RINASCITA DOPO IL 1000 ALLA CRISI DEL '300 Leggere, confrontare, interpretare dati, tabelle, grafici Distinguere aspetti sociali, economici e politici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F Ministero dell'istruzione dell'università della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia Romagna Istituto Comprensivo di Novellara via Novy Jicin, 2 tel. 0522/654218 fax 0522/651037-42017 Novellara

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

Programmazione annuale docente classe - 3^

Programmazione annuale docente classe - 3^ Programmazione annuale docente classe - 3^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe 3^ sez.a Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento STORIA Libro di testo M.Palazzo-M.Bergese-A.Rossi STORIA MAGAZINE (vol.1 a;

Dettagli

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas RELIGIONE Classe I sez. B OBIETTIVI DEL BIENNIO 1. Saper individuare lo specifico della religione e dell esperienza religiosa, distinguendo tra domanda di senso, risposta religiosa e fede. 2. Saper individuare

Dettagli

Guerra dei trent anni ( )

Guerra dei trent anni ( ) Secolo d oro Rivoluzione scientifica C è un nuovo modo di indagare la realtà che si base su osservazione, esperimento e verifica grazie a Cartesio e Bacone che fondano il METODO SCIENTIFICO, ripreso da

Dettagli

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE

IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE PREREQUISITI: i caratteri fondamentali del mondo feudale TEMI: 1) La ripresa economica: l'agricoltura ed i commerci 2) La città medievale: i caratteri generali; i Comuni

Dettagli

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. II C 2016-2017 DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI. 1000-1454 1 La nascita dei Comuni * Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo, cominciano

Dettagli

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale

capitolo 23 ricostruzione e ripresa in europa dopo la seconda guerra mondiale 393 Nuovi scenari territoriali 393 L Europa occidentale sommario 5 TERZA PARTE l età del libero scambio 12 L accelerazione del processo di modernizzazione dal 1830 al 1914 12 Gli sviluppi della rivoluzione industriale in Gran Bretagna, nell Europa continentale

Dettagli

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture

Indice. Introduzione. 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture XIII Introduzione 3 Parte prima - La storia generale tra eventi e strutture1450-1560 5 Capitolo 1 Le premesse della storia moderna. Definizioni e problemi 11 Capitolo 2 L espansione economica e sociale

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA : STORIA Monte ore complessivo: 66 PIANO DELLE UDA 3 ANNO UDA Competenze Conoscenze UDA Abilità UDA Disciplina di Disciplin. riferimento conc. Acquisire il lessico delle

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

L'impero di Carlo V ( )

L'impero di Carlo V ( ) L'impero di Carlo V (1516-1556) Chi è? Sarà colui che porterà all'unione tra l'impero asburgico e il Regno di Spagna, sfruttando le sue doti diplomatiche e le politiche matrimoniali del nonno Massimiliano

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Storia

Dettagli

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca.

Il Contadino Tra i poveri e gli umiliati c è la figura del contadino, elemento centrale del sistema economico e produttivo dell epoca. Il Medioevo L uomo Medievale L uomo medievale presenta una varietà di profili che solo in parte possiamo ricostruire. Un gruppo di studiosi, diretti dallo storico francese Jacques Le Goff, ha individuato

Dettagli

Societä editrice il Mulino

Societä editrice il Mulino Vera Zamagni Perche l'europa ha cambiato il mondo Una storia economica Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. 9 I. Le civiltä agricolo-mercantili avanzate tra Medioevo ed etä moderna 13 1. Uno

Dettagli

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI Cause delle scoperte geografiche e nuove vie marittime per l occidente 1. La caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi che provoca difficoltà

Dettagli