VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE GUIDA. Installazione
|
|
- Ottaviana Massa
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VIVERE IN UN CLIMA IDEALE VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE Installazione GUIDA
2 GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO A 3 VIE pag INDICE 1 Valvola M3M 1.1 Descrizione 1.2 Utilizzo 1.3 Miscelazione 1.4 Sicurezza 1.5 Senso di flusso 1.6 Criteri di scelta 2 Installazione 3 Manutenzione 3.1 Nomogrammi portale / Perdite di carico 4 Servomotore M3M S3 4.1 Descrizione 4.2 Utilizzo 4.3 Funzionamento 4.4 Installazione 4.5 Manutenzione 4.6 Collegamenti elettrici 5 Dimensioni 5.1 Valvola M3M 5.2 Servomotore M3M
3 1.0 VALVOLA M3M 1.1 Descrizione Valvole di regolazione Evotek M3M a globo, a 3 vie, realizzate in bronzo con attacchi femmina/femmina. Devono essere servoazionate mediante i servomotori Evotek M3M S3. Caratteristiche Valvola di regolazione a globo a 3 vie Stelo in acciaio inox Caratteristica equipercentuale Attacchi filettati PN 16 Adatta per acqua da 2 C a 10 C. Compatibile con servomotori M3M S3 con accoppiamento filettato M30x1,5. Codice DN Kvs Kvs by-pass Peso (kg) M3M 25 1 F 9,6 8,6 1,5 M3M /4 F 12,4 10,5 1,9 M3M /2 F 16,8 15,4 2,4 Caratteristiche costruttive Corpo e sede Stelo Otturatore Premistoppa Caratteristiche tecniche 1.2 Utilizzo Bronzo acciaio inox Ottone CW617N EPDM Pressione nominale 16 bar Campo di temperatura fluido C Attacchi Filettati femmina Caratteristica di regolazione Equipercentuale Corsa 5,5 mm Liquidi impiegabili Acqua anche con glicole 50% Le valvole Evotek M3M, vengono utilizzate negli impianti di riscaldamento e raffrescamento, allo scopo di intervenire sulla temperatura (miscelazione) del fluido operante per regolare l emissione termica delle unità terminali, in funzione dei segnali inviati da un regolatore elettronico al motore a cui vengono accoppiate. Evotek Con riserva di modifiche tecniche. 3
4 1.3 Miscelazione Le valvole Evotek M3M, possono essere impiegate come miscelatrici, grazie alla particolare configurazione dell otturatore che controlla il flusso di by-pass. CIRCUITO PRIMARIO CIRCUITO SECONDARIO A AB Centrale termica B Impianto radiante 1.4 Sicurezza L affidabilità delle valvole Evotek M3M, è garantita da collaudi effettuati al 100% della produzione che verificano le tenute idrauliche del corpo e dei suoi componenti verso l esterno e qualla dell otturatore nella sua funzione d intercettazione del flusso. 1.5 Senso di flusso Il senso di flusso della portata d acqua deve seguire il senso della freccia stampigliato sul corpo della valvola come indicato nello schema. MISCELAZIONE 4
5 1.6 Criteri di scelta La scelta delle valvole Evotek M3M avviene in base alla tipologia impiantistica e alla dimensione della tubazione di collegamento, oltre ai seguenti elementi: Caratteristica di regolazione (equi percentuale) Ad uguali variazioni di corsa, corrispondono variazioni di portata percentuali uguali Coefficiente di portata Kvs La perdita di carico della valvola, tutta aperta, deve essere sufficientemente alta in modo da avere, sul circuito controllato, un autorità sufficiente: il rapporto tra il Δp della valvola e Δp totale del circuito dovrà essere pari a circa 0, INSTALLAZIONE Prima di installare le valvole, assicurarsi che le tubazioni siano libere da eventuale materiale che possa ostruire la valvola; rispettare il senso di flusso riportato sul corpo. Assicurarsi che la tubazione e la valvola siano perfettamente a tenuta. Si raccomanda il montaggio verticale del servomotore sul corpo della valvola, avendo cura di lasciare una sufficiente agibilità nell eventualità sia necessario intervenire sul servomotore, durante la manutenzione ordinaria. ATTENZIONE: Evitare l installazione della valvola con l attuatore rivolto verso il basso. Eseguire i collegamenti elettrici secondo le norme e lo schema indicato sul servomotore prescelto. Togliere tensione al servomotore quando si effettua la manutenzione sulla valvola; spegnere il gruppo di alimentazione (pompa) per evitare di avere fluido in pressione. Evotek Con riserva di modifiche tecniche. GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO 3 VIE 5
6 3.0 MANUTENZIONE Le valvole Evotek M3M non richiedono una manutenzione particolare; è possibile sostituire il premistoppa, in caso di trafilamenti, a causa dell usura delle guarnizioni di tenuta. 3.1 Nomogrammi portate / Perdite di carico DN25 DN30 DN m = 10 Perdite di carico kpa ,7 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,3 0,4 0, Portate [m 3 /h] 6
7 4.0 SERVOMOTORE 3M3 S3 4.1 Descrizione I servomotori M3M S3 sono attuatori elettromeccanici ad azionamento a 3 punti per le valvole di regolazione a globo M3M, alle quali si possono facilmente accoppiare mediante ghiera filettata. I servomotori sono provvisti di dispositivo per il comando manuale della valvola in caso di assenza di tensione. 4.2 Utilizzo Caratteristiche Servomotore ad ingranaggi comandato elettronicamente per valvole di regolazione a globo M3M Attacco al corpo mediante ghiera filettata M30x1,5 Dispositivo di comando manuale Conforme alle direttive LVD 2006/95/CE, EMC 2004/108/CE Codice Alimentazione Potenza Funzionamento Peso (kg) M3M S3 230 V - 50/60 Hz 3,5 W 3 punti 0,5 Caratteristiche costruttive Funzionamento 3 punti / ON-OFF Alimentazione 230 V - 50/60 Hz Potenza 3,5 W Segnale di controllo - Connessione morsetti da 4 mm 2 Protezione IP 40 Corsa nominale 5,5 mm Tempo di attuazione 140 s Accuratezza di posizionamento + 5% Forza di spinta dell otturatore 500 N Funzioni extra sgancio manuale Livello sonoro max 35 db (A) Temperatura di servizio 0+50 C Temperatura di stoccaggio C Umidità 95% non condensante Peso 500 g I servomotori M3M S3 sono utilizzati per azionare le valvole di regolazione a globo M3M negli impianti di riscaldamento e condizionamento che richiedono il controllo della temperatura (miscelazione) del fluido operante per regolare l emissione termica delle unità radianti. Evotek Con riserva di modifiche tecniche. GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO 3 VIE 7
8 4.3 Funzionamento L azionamento degli attuatori è garantito da un motore elettrico ad alte prestazioni, gestito da una scheda elettronica che riceve un segnale da una centralina di controllo opportunatamente collegata. Una serie di ingranaggi trasforma il moto rotatorio del motore in movimento lineare del perno di spinta. I servomotori M3M S3, in funzione di come sono alimentati, possono funzionare a 3 punti (apertura, chiusura o mantenimento di una posizione intermedia) oppure semplicemente in ON-OFF (apertura e chiusura). Sono dotati di dispositivo di comando manuale che permette l azionamento del motore in caso di mancanza di alimentazione elettrica o avaria della centralina di controllo. In accoppiamento alle valcole di regolazione a globo a 3 vie M3M, grazie alla particolare configurazione dell otturatore che controlla il flusso di by-pass, possono essere impiegati sia in deviazione che in miscelazione. 4.4 Installazione Prima di installare le valvole assicurarsi che le tubazioni siano libere da eventuale materiale che possa ostruire la valvola; rispettare il senso di flusso riportato sul corpo. Assicurarsi che la tubazione e la valvola siano perfettamente a tenuta. Si raccomanda il montaggio verticale del servomotore sul corpo della valvola, avendo cura di lasciare una sufficiente agibilità nell eventualità sia necessario intervenire sul servomotore durante la manutenzione ordinaria. ATTENZIONE: Evitare l installazione della valvola con l attuatore rivolto verso il basso. Eseguire i collegamenti elettrici secondo le norme e lo schema indicato sul servomotore prescelto. 4.5 Manutenzione L attuatore non richiede, di regola, alcuna manutenzione. Una minima attenzione dev essere comunque posta affinchè sia mantenuto all asciutto e al pulito, prevedendo almeno un controllo annuale. Togliere tensione in caso di manutenzione sia sul servomotore, che sulla valvola e spegnere il gruppo di alimentazione (pompa) per evitare di avere fludo in pressione. 8
9 4.6 Collegamenti elettrici Per accedere alla moschettina sfilare il coperchio superiore dopo aver rimosso le viti di serraggio e la leva per il funzionamento manuale. On-Off 230 V AC N L Y2 5.0 DIMENSIONI DI INGOMBRO (mm) 5.1 Valvola M3M DN A B C ,5 55, , ,5 5.2 Servomotore M3M S Vista dall alto 33 3 punti 230 V AC N L ,5 Y2 75 A Vista laterale 13.7 (8.2) B C 9 Evotek Con riserva di modifiche tecniche. GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO 3 VIE
10 10 Note
11 11 Evotek Con riserva di modifiche tecniche. GUIDA VALVOLE EQUIPERCENTUALI VALVOLE DI REGOLAZIONE A GLOBO 3 VIE
12 Contatto Evotek Srl Viale del Lavoro, 33 IT Quinto Vicentino VI T F Evotek 2012
Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM
Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Caratteristiche principali Disponibili nelle versioni a 2 e 3 vie Filettate da DN: 1/2-2 FF Caratteristica di regolazione equi percentuale Conforme
V2/V3GG. Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24. dati tecnici. identificativo prodotto
V2/V3GG Valvole a globo con attacchi femmina per attuatori MEV3P1-24/230, EMV1-24 Le valvole della serie VGG sono impiegate per la regolazione o l intercettazione di fluidi in impianti di riscaldamento,
Valvole per fan coil Serie 2131-3131 - 4131
Valvole per fan coil Serie 11-11 - 411 Caratteristiche principali - Gamma completa nelle versioni : vie - DN: 1/, /4, 1 vie - DN: 1/, /4, 1 vie 4 attacchi - DN: 1/, /4 - Le versioni a vie e vie 4 attacchi
Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)
Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) cod.3902014 cod.3902015 Descrizione Le valvole di zona permettono l intercettazione automatica dei circuiti idraulici negli impianti di climatizzazione.
3FSA DN Stelo (D 9mm) acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox acciaio inox (DN25 65)
Valvole a Globo a Tre Vie Miscelatrici 3F.. IMPIEGO Le valvole serie 3F.. vengono impiegate per la regolazione di fluidi appartenenti al gruppo indicato in tabella secondo quanto previsto dall art. 13
2FSA DN 25 80. lineare (DN80) Via d angolo = lineare. Via d angolo = lineare
Valvole a globo a tre vie miscelatrici 3F.. IMPIEGO Le valvole serie 3F.. vengono impiegate per la regolazione di fl uidi appartenenti al gruppo indicato in tabella secondo quanto previsto dall art.9 della
SERVOCOMANDO per VAlVOlE A globo 500 N 35A O
SERVOCOMANDO per valvole a globo 500 N O35A DATI TECNICI Tensione nominale AC 230 V Frequenza della tensione nominale 50/60 Hz Campo di tolleranza AC 198...264V Assorbimento in funzione 3.5 W Assorbimento
Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL
Collettori premontati con flussimetro Serie CPRFL Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con : Attacchi di testa DN./4 F Derivazioni laterali /4 M Interasse tra le derivazioni 0 mm - Flussimetro
Attuatore termostatico con sonda remota Serie 148SD2
Attuatore termostatico con sonda remota Serie SD Caratteristiche principali - Utilizzato per : Impianti a pannelli radianti Scambiatori di calore - Campi di regolazione della temperatura disponibili :
Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC
Attuatori elettrotermici ON/OFF Serie 26LC Caratteristiche principali - La serie 26LC è disponibile nelle seguenti versioni: NC (Normalmente chiusa) 24Vac e 230 Vac Cavo 2 poli Cavo 4 poli (con contatto
Valvole manuali Serie 163R, 164R, 1163R, 1164R Detentori Serie 193R, 194R, 1193R, 1194R
Valvole manuali Serie 6R, 64R, 6R, 64R Detentori Serie 9R, 94R, 9R, 94R aratteristiche principali Valvole e detentori con tenuta morbida (o-ring) sull otturatore Detentori facilmente regolabili con chiave
Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione
Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione A Division of Watts Water Technologies Inc. La regolazione automatica, una scelta di benessere Gli impianti che vengono installati
Serie 240 Valvola elettrica Tipo 3241/3374; valvola a globo Tipo 3241 Valvola elettrica Tipo 3244/3374; valvola a tre vie Tipo 3244
Serie 240 Valvola elettrica Tipo 3241/3374; valvola a globo Tipo 3241 Valvola elettrica Tipo 3244/3374; valvola a tre vie Tipo 3244 Applicazione Valvole di regolazione versatili per applicazioni industriali,
Valvole a 4 vie termostatizzabili per impianti bitubo e monotubo Serie 120B - 102M
Valvole a vie termostatizzabili per impianti bitubo e monotubo Serie B - M Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con : Attacco al corpo scaldante DN / - / Attacco al tubo rame o plastico
Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo Gas e Tipo Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161
Serie 240 Valvola di regolazione e a chiusura rapida pneumatica per gas Tipo 3241-1-Gas e Tipo 3241-7-Gas omologata DIN-DVGW secondo DIN EN 161 Applicazione Valvole di regolazione per apparecchi soggetti
DA 50. Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50
DA 50 Regolatori di pressione differenziale Regolatore di pressione differenziale con set-point regolabile DN 32-50 IMI TA / Regolatori di pressione differenziale / DA 50 DA 50 Questi regolatori compatti
Collettori singoli in ottone per impianti a pannelli radianti Serie 822MM - 822MR - 822MME - 822MRE
Collettori singoli in ottone per impianti a pannelli radianti Serie 822MM - 822MR - 822MME - 822MRE Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con : Attacchi di testa DN 1" MF e 1.1/4" MF.
Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR
Valvole di sovrapressione Serie 466 Thermatic e Serie USVR Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni con attacchi: Femmina/Femmina serie 466 1/2-3/4-1 Femmina/Maschio serie USVR 3/4-1 - 1.1/4
Valvole di regolazione 8.1 VALVOLE DI REGOLAZIONE. Service Clima 2008
Valvole di regolazione 8.1 VALVOLE DI REGOLAZIONE Valvole di regolazione 8.2 La strumentazione indicata rappresenta il meglio della regolazione automatica attuale. Service Clima S.r.l. provvederà all aggiornamento
Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico
Serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico Applicazione Valvola per impianti a olio diatermico secondo DIN 4745 Diametro nominale DN 15 DN 80 Prressione
Scheda tecnica prodotto
Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:
Valvole miscelatrici a settore a 3 vie Serie V3GB e a 4 vie Serie V4GB
Valvole miscelatrici a settore a vie Serie VGB e a 4 vie Serie V4GB Caratteristiche principali - Serie VGB a tre vie disponibili per miscelazione e deviazione. - Serie V4GB a quattro vie per miscelazione.
Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25
Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Applicazione Regolatori di pressione differenziale per ampi sistemi
Potenza assorbita In funzione Dimensionamento. Dati funzionali Forza d'azionamento Forza di chiusura Forza inibente.
Scheda ecnica AV4-3 Attuatore lineare per valvole a globo, a e 3 vie Forza di azionamento 000 N ensione nominale AC/DC 4 V Comando a 3-punti include staffa e raccordo per valvole BELIMO Dati tecnici Dati
Valvole pneumatizzate
Tipo A Valvola a saracinesca in ottone con sede di tenuta a cuneo e corpo in linea con il senso del flusso. Il sistema di tenuta è realizzato con dischi liberi di ruotare e di adattarsi alla sede a cuneo.
VALVOLE DI ZONA COMPATTE MOTORIZZABILI A VIE
VALVOLE DI ZONA COMPATTE MOTORIZZABILI A 2-3 - 4 VIE CT0736.0_02 ITA Giugno 2009 ZONA 2 C ZONA 3 C ZONA 4 C GAMMA DI PRODUZIONE Corpo valvola Dimensione Nominale 1/2" 3/4" 1" Codice valvole a 2 vie 814.04.00
Valvole da radiatore
0 EN - Valvola diritta VDN Valvola ad angolo VEN Valvole da radiatore A norma DIN-, per sistemi di riscaldamento a -tubi VDN VEN Corpo valvola in ottone placcato-nickel DN0, DN e DN0 Taratura del valore
Elettrovalvole. CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO
Le elettrovalvole sono valvole di intercettazione a controllo elettromeccanico impiegate nell automazione del controllo di fluidi e liquidi. Sono disponibili nel tipo ad azionamento indiretto (o servocomandate)
Serie inox. Valvola a sfera filettata in acciaio AISI 316 F/F. Campi di applicazione. Intercettazione. 50
Serie 0-0 inox Valvola a sfera filettata in acciaio F/F Campi di applicazione ACQUA CONDIZIONAMENTO INDUSTRIA RISCALDAMENTO 0 www.brandoni.it Serie 0-0 inox Comprende valvole di intercettazione a sfera
Accessori per il regolatore ambiente STRA
Accessori per il regolatore ambiente STRA Sensore di temperatura esterno STRZ-5-b Dati tecnici del sensore ambiente: STRZ-5- da a 5 C PT, DIN classe B IP Dati tecnici del sensore esterno: STRZ-5-2 da -
Serie F15. Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone. Campi di applicazione. Regolazione.
Riduttore di pressione flangiato ad azione diretta a pistone Campi di applicazione ACQUA ACQUA POTABILE INDUSTRIA 236 www.brandoni.it I riduttori di pressione flangiati serie F1 sono adatti alla riduzione
Attuatori Pneumatici PN3000 e PN4000
Pagina 1 di 14 7C.425 Ed. 3 IT - 2007 Descrizione L'attuatore o servomotore pneumatico è quel dispositivo che permette di trasformare il segnale pneumatico di comando nel movimento lineare ed uniforme
Sanitario. Bronzo. Inox
MONOCORPO PER RICIRCOLO ACQUA SANITARI per ricircolo acqua sanitari I circolatori per acqua sanitaria Riello sono stati progettati e realizzati per consentire il ricircolo negli anelli di distribuzione
Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico
Serie V2001 Valvola a tre vie V2001 con attuatore elettrico o pneumatico Versione ANSI Applicazione Valvola miscelatrice o deviatrice per impianti industriali Diametro NPS ½ 2 Pressione nominale Class
Valvole di zona a sfera 4 vie VZ4
Sistema Antibloccaggio Pintossi A P S Antilock Pintossi System Nelle valvole a sfera installate in impianti idrotermosanitari, il calcare si deposita sulla sfera causandone il bloccaggio. Il dispositivo
Regolatori di pressione, pressione differenziale, portata, temperatura o combinati con attuatore elettrico supplementare P 2
Regolatori unversali pilotati Regolatori di pressione, pressione differenziale, portata, temperatura o combinati con attuatore elettrico supplementare Tipo 2334 Applicazione Regolatori pilotati di pressione,
Valvole miscelatrici a settore a 3 e 4 vie art. MIX xxx
Valvole miscelatrici a settore a 3 e 4 vie art. MIX xxx Le valvole miscelatrici a settore vengono utilizzate negli impianti di riscaldamento nelle applicazioni classiche di miscelazione e distribuzione.
2/2 e 3/2 vie, Normalmente Chiusa (NC) e Normalmente Aperta (NO)
> Elettrovalvole Serie CFB Elettrovalvole Serie CFB / e 3/ vie, Normalmente Chiusa (NC) e Normalmente Aperta (NO)»» Elettrovalvole per aria e acqua»» Grande affidabilità nel tempo, anche in condizioni
PUMPFIX Gruppi di rilancio
www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale termica: compatti, dotati di isolamento termico, con valvole di sicurezza
Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37
Regolatori autoazionati Serie 4 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 4-37 Installazione nel ritorno Regolatori di portata e della pressione differenziale - o regolatori di pressione
Attuatori per piccole valvole
Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando
Serie 3331 Valvola a farfalla pneumatica Tipo 3331/BR 31a
Serie 3331 Valvola a farfalla pneumatica Tipo 3331/BR 31a Applicazione Valvola a farfalla per grandi impianti industriali Per liquidi, vapore e gas DN 100 400 NPS 4 16 PN 10 40 ISO PN 20 e 50 Class 150
Valvole di zona ed attuatore elettrotermico
Valvole di zona ed attuatore elettrotermico Caratteristiche principali Comando funzionamento manuale/automatico esterno Microinterruttore ausiliario Finecorsa di protezione della bobina elettrica Disponibile
CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione
Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie 65 ACCREDITED ISO 900 FM 65 ISO 900 No. 000 CALEFFI 07/ sostituisce dp 07/.0 Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione
ATERM EVA BASIC HIGHFLOW VALVOLA A BILANCIAMENTO AUTOMATICO E CONTROLLO ON-OFF
APPLICAZIONI Valvola Aterm Basic Highflow con attuatore La valvola Aterm EVA Basic Highflow è progettata in modo specifico per il bilanciamento di unità di raffreddamento e riscaldamento. Con il suo semplice
CALDAIE A CONDENSAZIONE LOCALE GRUPPO CHILLER UTA + ESTRATTORE
CALDAIE A CONDENSAZIONE LOCALE GRUPPO CHILLER 01 1 Synco RMS705B-1 Controllore universale HVAC comunicante n.3 loop di regolazione indipendenti ad azione PID n.8 ingressi universali n.4 uscite analogiche
Valvole d'intercettazione a sfera M40Si ISO e M40Vi ISO DN ASME 150 e 300
I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2015 TI-P133-78 ST Ed. 4.1 IT - 2016 Valvole d'intercettazione
MISCELATORI CON ROTORE INTERNO
CONOSCENZA DEGLI IMPIANTI ESBE GUIDA & DIMENSIONAMENTO MISCELATORI CON ROTORE INTERNO GUIDA ALLA SCELTA SCELTA DI UN MISCELATORE CON ROTORE INTERNO In genere, le valvole miscelatrici ESBE a 3 vie vengono
CATALOGO TECNICO VALVOLE DI ZONA A SFERA CON SERVOCOMANDI UNIDIREZIONALI
CATALOGO TECNICO VALVOLE DI ZONA A SFERA CON SERVOCOMANDI UNIDIREZIONALI TEC ITAP SpA, costituita a Lumezzane (Brescia) nel 1972, è attualmente una delle aziende leader di settore nella produzione di
Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2
Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43- Tipo 43-2 Applicazione Regolatori per impianti di teleriscaldamento, generatori di calore, scambiatori e altri impianti
CATALOGO TECNICO VALVOLE DI ZONA A SFERA CON SERVOCOMANDI BIDIREZIONALI
CATALOGO TECNICO VALVOLE DI ZONA A SFERA CON SERVOCOMANDI BIDIREZIONALI TEC ITAP SpA, costituita a Lumezzane (Brescia) nel 1972, è attualmente una delle aziende leader di settore nella produzione di valvole,
CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie 165 01237/14. sostituisce dp 01237/13. Funzione
Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. CALEFFI 7/ sostituisce dp 7/ Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione di alimentare
Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9
Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia
Valvola a farfalla d intercettazione pneumatica Tipo 3335 / BR 31a Tipo SRP/DAP
Valvola a farfalla d intercettazione pneumatica Tipo 3335 / BR 31a Tipo SRP/DAP Applicazione Valvola a farfalla a tenuta perfetta per impianti industriali. DN 50 300 NPS 2 12 PN 10 e PN 16 Pressione d
Valvola di controllo azionata con pilota MATERIALI
Azione Diretta Camera in pressione con membrana intermedia in tessuto rinforzato Idoneo per liquidi, aria compressa e gas neutri (no vapore) Max pressione ingresso 25 bar Max pressione uscita 20 barg Connessioni
Attuatore per controllo modulante AME 85QM
Attuatore per controllo modulante AME 85QM Descrizione L attuatore AME 85QM è utilizzato con valvole di controllo e di bilanciamento indipendenti dalla pressione di grosso diametro, le AB-QM DN 200 e DN
CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01239/14
Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento serie 67 CCREDITED ISO 9 FM 6 CLEFFI 9/6 sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato per
ML6421A,B ATTUATORE ELETTRICO PER VALVOLE SPECIFICHE APPLICAZIONE SPECIFICHE TECNICHE CARATTERISTICHE
Questo prodotto è conforme alle normative CE it0c0809-it01r0199 ML6421A,B ATTUATORE ELETTRICO PER VALVOLE SPECIFICHE TECNICHE CARATTERISTICHE Installazione semplice e veloce Completo di collegamento alla
DN 15 1/ DN 20 3/ DN DN / DN / DN 50 2
848.09 Valvola di intercettazione combustibile, certificata e tarata a banco INAIL Copyright 06 Caleffi Serie 40 Generalità Le valvole di intercettazione combustibile serie 40 sono costruite da Caleffi
Serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico
Serie V2001 Valvola a tre vie per olio diatermico V2001 con attuatore pneumatico o elettrico Versione ANSI Applicazione Valvola miscelatrice o deviatrice per impianti di riscaldamento con termovettori
Premium Valvole + Sistemi
Innovazione + Qualità Premium Valvole + Sistemi MADE IN GERMANY Valvola di regolazione Cocon Q Valvola per il bilanciamento idraulico e la regolazione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento Panoramica
POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw
AERO SPLIT, Pompa di calore aria/acqua split inverter (3.5 a 12 kw) con produzione di acqua calda sanitaria integrata ART. N. PV (CHF) IVA esclusa Aero Split è un sistema «tutto in uno» per il riscaldamento,
CALEFFI. Valvole di zona a pistone elettrotermiche. serie 630-632 - 633-635 01039/10. sostituisce dp 01039/08. Funzione
Valvole di zona a pistone elettrotermiche serie - - - ACCREDITED ISO 9 FM 6 ISO 9 o. CAEFFI 9/ sostituisce dp 9/8 Funzione e valvole di zona permettono l intercettazione automatica del fluido termovettore
Valvole di regolazione a tre vie QLM e QLD
I dati tecnici forniti non sono impegnativi per il costruttore che si riserva la facoltà di modificarli senza obbligo di preavviso. Copyright 2013 CH Ed. 4.1 IT - 2013 Valvole di regolazione a tre vie
EVOTRON CIRCOLATORI ELETTRONICI A ROTORE BAGNATO DATI TECNICI
DATI TECNICI EVOTRON Campo di funzionamento: da, -, m/h con prevalenza fino a metri Campo di temperatura del liquido: da - C a + C Pressione di esercizio: bar ( kpa) Grado di protezione: IP Classe di isolamento:
VALVOLE PNEUMATICHE DI REGOLAZIONE
VALVOLE PNEUMATICHE DI REGOLAZIONE SEGGIO SINGOLO DUE VIE DI REGOLAZIONE Normalmente aperta aria chiude Scartamento EN 558-1 DESCRIZIONE Le valvole sono del tipo a globo a via diritta con corpo a scartamento
Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW
Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta
Universal Pneumatica
IMPIEGO La valvola motorizzata trova specifico impiego per l intercettazione e la regolazione di: impianti che utilizzano energie alternative impianti industriali in genere con fluidi caldi e freddi impianti
Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700
Misuratori di portata ad ultrasuoni Serie V700 Caratteristiche principali Misura del volume di fluido (acqua) in transito con principio ad ultrasuoni. Disponibile in modelli : filettati (DN 3/4-2 ) flangiati
Produttori istantanei (S) e semi-istantanei (SS) per ACS SYSTEM M
ErP SYSTEM M Produttori istantanei (S) e semi-istantanei (SS) per ACS SYSTEM M S: MODELLO ISTANTANEO Il sistema integrato di produzione acqua calda sanitaria istantaneo permette, utilizzando una risorsa
Trattamento aria Riduttore di pressione per montaggio in batteria. Serie 1700 Taglia 1. c CONNESSIONI Connessioni G 1/8" - G 1/4"
Serie 1700 Trattamento aria Riduttore di pressione per montaggio in batteria 170t2c.g TIPOLOGIA B = Regolatore standard t M = Reg. per batteria con manometro incorporato c CONNESSIONI A = G 1/8" B = G
Regolatore di pressione autoazionato. Riduttore Tipo 2333 con valvola pilota Valvola di sfioro Tipo 2335 con valvola pilota
Regolatore di pressione autoazionato azionato attraverso il fluido di processo Riduttore Tipo 2333 con Valvola di sfioro Tipo 2335 con Applicazione Regolatore di pressione per set point 1 bar 28 bar DN
CALEFFI. Valvola di regolazione indipendente dalla pressione (PICV) serie /14 B 51
Valvola di regolazione indipendente dalla pressione (PICV) serie 145 CCREDITED CLEFFI 012/14 ISO 9001 FM 21654 ISO 9001 No. 0003 Funzione La valvola di regolazione indipendente dalla pressione è un dispositivo
COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE
COLLETTORI COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE ERCOS PLUS DA 1 IN OTTONE NICHELATO CODICE PRODOTTO PCE03-13 CARATTERISTICHE TECNICHE Pressione massima di esercizio 10 bar Temperatura massima di esercizio 120 C
3.4 RENDAMAX R600 - R3600. RENDAMAX 600 kw. RENDAMAX 3600 SB kw
3.4 RENDAMAX R600 - R3600 RENDAMAX 600 kw Dir. Rend. 92/42/CEE 3.4-2 Descrizione del prodotto 3.4-3 Codici prodotto e prezzi 3.4-4 Proposte di sistema RENDAMAX 3.4-10 Accessori 3.4-14 Funzionalità regolazioni
CATALOGO TECNICO GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO
CATALOGO TECNICO GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO TEC ITAP SpA, costituita a Lumezzane (Brescia) nel 1972, è attualmente una delle aziende leader di settore nella produzione di valvole, raccordi e
Elettrovalvole servoazionate a 2/2 vie Tipo EV220B 6 - EV220B 22
Elettrovalvole servoazionate a 2/2 vie Tipo EV220B 6 - EV220B 22 L EV220B 6 - EV220B 22 è una elettrovalvola a servoazionamento diretto a 2/2 vie con attacchi da 1/4 a 1. Questa serie è particolarmente
Valvola di bilanciamento 3/4-1
Valvola di bilanciamento / - cod.9000-9000 Descrizione La valvola di bilanciamento è un dispositivo idraulico che permette di regolare con precisione la portata del fluido termovettore che va ad alimentare
Moduli di contabilizzazione del calore
MODULI SATELLITE ECCMIR.. MODULI SATELLITE ECCMIR.. Moduli di contabilizzazione del calore Il modulo satellite è una cassetta per impianti a zona utilizzata per contabilizzare il riscaldamento e/o raffrescamento
ATTACCHI POMPA. ALIMENTAZIONE 50 Hz. 3 x 230 V ~ 250 DN 40 3 x 400 V ~ 250 DN 40 1x230 V ~ 3 x 230 V ~ 250 DN 40 3 x 400 V ~ 250 DN 40 1x230 V ~
RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO, REFRIGERAZIONE DPH/DMH BPH/BMH Pompa per circolazione d acqua in impianti collettivi di riscaldamento e di condizionamento sia civili che industriali. Corpo pompa in ghisa
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione
CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola
Scarico di sicurezza termico Serie STS e regolatore di tiraggio Serie RT
Scarico di sicurezza termico Serie STS e regolatore di tiraggio Serie RT Caratteristiche principali - Scarico di sicurezza termico Serie STS è previsto negli impianti con generatore di calore alimentato
Contatori volumici a turbina Woltman Serie WSH - WPM
Contatori volumici a turbina Woltman Serie WSH - WPM Caratteristiche principali - Contabilizzazione del volume di fluido (acqua) in transito - Modelli per montaggio solo orizzontale (WSH) - Modelli per
VALVOLAME E FILTRI A Y FLANGIATI IN GHISA
113 114 VALVOLA A FARFALLA TIPO LUG Adatta per impianti idrici, riscaldamento e condizionamento. Idonea per utilizzo in impianti antincendio. - Corpo in ghisa GG25 - Disco in ghisa GGG40 nichelata - Sede
Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u
Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo u Applicazione Regolatore di temperatura per applicazioni di raffreddamento. Termostati di regolazione per set point ) 5 C G ½ a G
Valvole di regolazione SPIRA-TROL Serie "K"
Pagina 1 di 10 TI-P374-01 CH Ed. 1.1 IT - 2009 Descrizione SPIRA-TROL è una gamma di valvole a globo a due vie con seggio singolo e sedi con ritenzione a gabbia conformi alla norma EN. Queste valvole sono
sistema ALL IN ONE brevettato
IMPIEGO La valvola motorizzata trova specifico impiego per l intercettazione e la regolazione di: impianti di riscaldamento a zone impianti di refrigerazione con glicole impianti che utilizzano energie
VAL SOTTOCENTRALE MURALE
STEA S.p.A. Sottostazioni per Teleriscaldamento - District Heating Substations VAL SOTTOCENTRALE MURALE Indice VAL Sottocentrale murale 04 Documentazione tecnica 05 Caratteristiche tecniche 06 Allestimenti
Termostato ambiente. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento. Segnale di comando On/Off Portata contatti V AC.
3 562 Termostato ambiente RAA21.. Per impianti di riscaldamento o raffreddamento Segnale di comando On/Off Portata contatti 24 250 V AC Impiego Il termostato ambiente RAA21 è utilizzato negli impianti
Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione
3.528.5275.100 IM-P019-05 ST Ed. 2 IT - 2005 Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione 1. Informazioni generali per la sicurezza 2. Informazioni generali di prodotto 3.
MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 3 m 3 /h Prevalenza fino a: 67 mc.a. Pressione d'esercizio max: bar Pressione in aspir. max: 6 bar Temperatura d'esercizio : da -5 C a + C Temperatura ambiente max: +4
Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO
I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono
Valvole a comando elettropneumatico e pneumatico Serie 7
2 7 S E R I E Catalogo prodotti 2005-2006 Valvole a comando elettropneumatico e pneumatico Serie 7 Norme 15407-1, taglia 26 e 18 mm (VDMA 24563, taglia 01 e 02) Montaggio con sottobase Manifold uscite
C1000N - C2000N CIRCOLATORI SINGOLI E GEMELLARI Riscaldamento e Condizionamento Collettivo
CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 75 m 3 /h* Prevalenza fino a: 7,5 m c.a. Pressione di esercizio max: 10 bar Temperatura d esercizio: da -20 a +130 C Temperatura max. dell ambiente:+50 C DN attacchi: da
Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910
Joystick Idraulici Biasse Serie JH4 03.JH4-0910 Indice del contenuto: Generalità & caratteristiche tecniche: Pag. 3 Schemi idraulici interni: Pag. 4 Schemi idraulici di collegamento: Pag. 5 Curve di regolazione:
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE
RISCALDAMENTO A PAVIMENTO - ENERGIE ALTERNATIVE Unitre S.r.l. Via della Tecnica - 37030 Lavagno (VR) Tel. +39 0458980306 - Fax +39 0458999966 CHI SIAMO www.unitre.com 1 Unitre, azienda operante nel settore
Valvole termostatiche
Valvole termostatiche EN215 N 65 Funzione Tra i dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli vani, la testa termostatica con sensore a liquido è un sistema affidabile,
Standard Unit. Contabilizzatori
Standard Unit Contabilizzatori Standard Unit: Contabilizzatori Caratteristiche tecniche Standard Unit Box Versione da incasso con chiusura a scomparsa (BOX) Sistema modulare con la possibilità di preinstallazione
CALEFFI. Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a 3 contatti. serie BY /11. sostituisce dp 01131/10
Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a contatti serie -.. BY - 0/ sostituisce dp 0/ unzione e valvole di zona motorizzate permettono l'intercettazione automatica del fluido termovettore negli
QDE* /112 ID REGOLATORE PROPORZIONALE DI PORTATA COMPENSATO SERIE 10. Q max 80 l/min
82 220/112 ID QDE* REGOLATORE PROPORZIONALE DI PORTATA COMPENSATO ATTACCHI A PARETE ISO 6263-03 (CETOP 03) ISO 4401-05 (CETOP 05) p max 250 bar Q max 80 l/min PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le valvole QDE*