Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume"

Transcript

1 L Autore Prefazione all edizione originale Prefazione alla sesta edizione italiana Ringraziamenti dell Editore In questo volume Parte I Introduzione XVI XVII XXII XXII XXIII Capitolo 1 Pensare da economisti L approccio costi-benefici alle decisioni Una considerazione sul metodo della teoria economica Gli errori più comuni nel processo decisionale Errore n. 1: ignorare i costi opportunità Errore n. 2: non ignorare i costi non recuperabili Errore n. 3: misurare i costi e i benefici in termini percentuali piuttosto che in termini assoluti Errore n. 4: non comprendere la distinzione medio-marginale La rappresentazione grafica del costo e del beneficio marginale La mano invisibile La razionalità e l interesse individuale Vorreste che vostra figlia sposasse un Homo oeconomicus? Il naturalista economico Le domande positive e le domande normative La microeconomia e la macroeconomia 20 Sommario 21 Domande di ripasso 21 Capitolo 2 La domanda e l offerta Presentazione del capitolo Le curve della domanda e dell offerta La quantità e il prezzo di equilibrio Il processo di aggiustamento verso l equilibrio La proprietà dell equilibrio di mercato in termini di benessere Il libero mercato e il problema della povertà Controllo degli affitti Gli interventi di sostegno dei prezzi Le funzioni allocative dei prezzi 35

2 VII 2.9 Le determinanti della domanda e dell offerta Determinanti della domanda Determinanti dell offerta Variazioni della domanda rispetto a variazioni della quantità domandata Prevedere e spiegare le variazioni nei prezzi e nelle quantità L algebra delle curve di domanda e di offerta 41 Sommario 42 Domande di ripasso 43 Appendice 2 L influenza dell imposizione fiscale sui prezzi e sulle quantità di equilibrio 45 A.2.1 L approccio della funzione di utilità 45 Parte II Teoria del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Presentazione del capitolo L insieme opportunità o vincolo di bilancio Spostamenti del vincolo di bilancio dovuti a variazioni dei prezzi o del reddito Vincoli di bilancio relativi a più di due beni Vincoli di bilancio a gomito Se il vincolo di bilancio non cambia, la decisione non dovrebbe cambiare Le preferenze del consumatore Curve di indifferenza Trade-off tra beni Meno è meglio: i punti di sazietà Trade-off tra beni Come utilizzare le curve di indifferenza per descrivere le preferenze La scelta del paniere migliore Soluzioni d angolo Curve di indifferenza nel caso di più di due beni Il modello di scelta razionale nella realtà 74 Sommario 77 Domande di ripasso 77 Appendice 3 L approccio della funzione di utilità 79 A.3.1 L approccio della funzione di utilità al problema di scelta ottimale del consumatore 79 A.3.2 L utilità cardinale e l utilità ordinale 83 A.3.3 La costruzione algebrica delle curve di indifferenza 85 A Massimizzazione dell utilità attraverso il calcolo infinitesimale 86 A Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange 86 A Un metodo alternativo 88 A.3.4 La derivazione esplicita delle funzioni di domanda nel caso della Cobb-Douglas 89

3 VIII Indice Capitolo 4 La domanda individuale e la domanda di mercato Presentazione del capitolo Gli effetti delle variazioni di prezzo La curva prezzo-consumo La curva di domanda individuale Gli effetti delle variazioni di reddito La curva reddito-consumo Curva di Engel Beni normali e beni inferiori Gli effetti di reddito e di sostituzione derivanti da una variazione di prezzo Beni di Giffen La risposta del consumatore alle variazioni di prezzo La domanda di mercato: l aggregazione delle curve di domanda individuali L elasticità della domanda rispetto al prezzo Interpretazione geometrica dell elasticità al prezzo Proprietà di indipendenza dell elasticità dall unità di misura Alcune stime rappresentative dell elasticità Elasticità e spesa complessiva Le determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo Il legame tra domanda di mercato e reddito L elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo 124 Sommario 125 Domande di ripasso 127 Appendice 4 Approfondimenti della teoria della domanda 129 A.4.1 La curva di domanda a elasticità costante 129 A Un altro metodo geometrico per calcolare l elasticità 130 A.4.2 Il concetto di elasticità d arco 131 A.4.3 L effetto di reddito e l effetto di sostituzione secondo Slutsky 133 Capitolo 5 Le applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda Presentazione del capitolo Utilizzare il modello della scelta razionale per rispondere a interrogativi di politica economica La curva di domanda compensata Il surplus del consumatore Uso delle curve di domanda per misurare il surplus del consumatore La variazione compensativa I confronti di benessere globale I cambiamenti nella qualità dei beni: un altra distorsione dell IPC? Le applicazioni dell elasticità della domanda rispetto al prezzo 155

4 IX 5.7 Il modello di scelta intertemporale Panieri di consumo intertemporali Vincolo di bilancio intertemporale Vincolo intertemporale in presenza di un tasso di interesse a credito differente rispetto al tasso di interesse a debito Curve di indifferenza intertemporali Fattori che spiegano le differenze nelle preferenze intertemporali 164 Sommario 169 Domande di ripasso 169 Appendice 5 Approfondimento del modello di scelta intertemporale 171 A.5.1 La scelta intertemporale con tasso soggettivo di sconto positivo 171 Capitolo 6 L economia dell informazione e la scelta in condizioni di incertezza Presentazione del capitolo La scelta in condizioni di incertezza Probabilità e valore atteso Il modello dell utilità attesa di von Neumann-Morgenstern Assicurarsi contro gli eventi sfavorevoli Aggregazione dei rischi Prezzo di riserva per un contratto di assicurazione L economia dell informazione Selezione avversa Selezione avversa e assicurazioni Discriminazione statistica Rischio morale Segnalazione Comunicazione tra potenziali rivali Principio della non convenienza a simulare Principio di completa comunicazione Consumo vistoso come segnale di capacità 200 Sommario 201 Domande di ripasso 202 Appendice 6 La teoria della ricerca e la maledizione del vincitore 203 A.6.1 La teoria della ricerca 203 A.6.2 La maledizione del vincitore 205 A Alcune trappole nella massimizzazione dell utilità attesa 209 Capitolo 7 Oltre l interesse individuale: l importanza dell altruismo Presentazione del capitolo Un applicazione della razionalità secondo i fini: le preferenze altruistiche Il ruolo strategico delle preferenze Parabola dei falchi e delle colombe 218

5 X Indice 7.4 L opportunità di vincolare i propri comportamenti Il problema dell opportunismo Andamento della popolazione quando altruisti ed egoisti sono indistinguibili Andamento della popolazione quando altruisti ed egoisti sono perfettamente distinguibili Simulazione senza costi o ritardi Simulazione imperfetta e costi di investigazione De gustibus est disputandum L importanza delle preferenze Il guadagno materiale è una giustificazione appropriata per i valori morali? 235 Sommario 236 Domande di ripasso 236 Capitolo 8 Le limitazioni cognitive e il comportamento del consumatore Presentazione del capitolo La razionalità limitata La funzione asimmetrica di valore I costi non recuperabili I costi effettivi e i costi opportunità La funzione asimmetrica di valore e le strategie di Thaler Gli errori di previsione affettiva La scelta in condizioni di incertezza I metodi euristici e le distorsioni sistematiche Disponibilità Rappresentatività Ancoraggio e aggiustamento La difficoltà di prendere una decisione La trappola dell autocontrollo 258 Sommario 259 Domande di ripasso 261 Parte III Teoria dell impresa e struttura dei mercati Capitolo 9 La produzione Presentazione del capitolo La relazione input-output: la funzione di produzione Prodotti intermedi e valore aggiunto Input fissi e variabili Produzione nel breve periodo Prodotto totale, marginale e medio Relazioni tra le curve di prodotto totale, marginale e medio Il significato pratico della distinzione tra prodotto medio e marginale La produzione nel lungo periodo Saggio marginale di sostituzione tecnica I rendimenti di scala Rappresentare i rendimenti di scala sulla mappa degli isoquanti 282

6 XI Distinzione tra rendimenti di scala decrescenti e legge dei rendimenti decrescenti Il puzzle dei rendimenti di scala decrescenti 283 Sommario 284 Domande di ripasso 285 Appendice 9 Le estensioni matematiche della teoria della produzione 287 A.9.1 La funzione di produzione a tre dimensioni e la mappa degli isoquanti 287 A.9.2 Le funzioni di produzione di Cobb-Douglas e Leontief 288 A La funzione di produzione di Cobb-Douglas 288 A La funzione di produzione di Leontief 289 A.9.3 L elasticità di sostituzione tra fattori produttivi 290 A.9.4 Una definizione matematica dei rendimenti di scala 291 Capitolo 10 I costi Presentazione del capitolo I costi nel breve periodo Rappresentazione grafica delle curve dei costi totali, variabili e fissi Altri costi di breve periodo Rappresentazione grafica delle curve dei costi medi di breve periodo L allocazione della produzione tra due processi produttivi La relazione tra prodotto marginale, prodotto medio, costo marginale e costo medio variabile I costi nel lungo periodo Scegliere la combinazione ottimale degli input Rapporto tra scelta ottimale dei fattori e costi di lungo periodo I costi di lungo periodo e la struttura dell industria La relazione tra le curve di costo di breve e di lungo periodo 318 Sommario 322 Domande di ripasso 324 Appendice 10 Le estensioni matematiche della teoria dei costi 325 A.10.1 La minimizzazione dei costi attraverso il calcolo infinitesimale 325 A.10.2 La derivazione esplicita della funzione di costo di lungo periodo 326 Capitolo 11 La concorrenza perfetta Presentazione del capitolo L obiettivo di massimizzazione del profitto Le quattro condizioni della concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto nel breve periodo Quando all impresa conviene non produrre La curva di offerta di mercato di breve periodo in concorrenza perfetta L equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta L efficienza dell equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta Il surplus del produttore Gli aggiustamenti nel lungo periodo La mano invisibile Il costo degli input straordinari nella realtà 351

7 XII Indice Il progetto di irrigazione Una dirigente efficiente La curva di offerta di lungo periodo in concorrenza perfetta Curva di offerta di lungo periodo con curve di costo medio di lungo periodo a U Curva di offerta di mercato con curve di costo medio di lungo periodo orizzontali Effetto di una variazione del prezzo degli input sull offerta di lungo periodo L elasticità dell offerta Il modello di concorrenza perfetta nella realtà Il sostegno ai prezzi come mezzo per salvare le imprese agricole a conduzione familiare Il miraggio di un imposta sulle imprese Introduzione di innovazioni che riducono i costi Le teorie alternative dell impresa 364 Sommario 366 Domande di ripasso 367 Appendice 11 La massimizzazione del profitto nel lungo periodo 369 Capitolo 12 Il monopolio Presentazione del capitolo Una definizione di monopolio Le cinque cause del monopolio Informazioni ed economie di scala La massimizzazione del profitto in monopolio Curva di ricavo totale del monopolista Ricavo marginale Ricavo marginale ed elasticità Come si disegna la curva di ricavo marginale L interpretazione grafica della condizione di massimo profitto nel breve periodo Un monopolista che massimizza il profitto non produce mai sul tratto inelastico della curva di domanda Il mark-up che massimizza il profitto Condizione di produzione nulla in monopolio In monopolio non esiste la curva di offerta Gli aggiustamenti nel lungo periodo La discriminazione di prezzo Vendite in mercati separati o discriminazione di prezzo di terzo tipo Monopolista perfettamente discriminante Discriminazione di prezzo di secondo tipo Discriminazione di prezzo tramite autoidentificazione dei consumatori La perdita di efficienza in monopolio La politica economica nei confronti del monopolio naturale Proprietà e gestione pubblica 405

8 XIII Regolamentazione pubblica di monopoli privati Appalto esclusivo di un mercato in condizioni di monopolio naturale Rigorosa applicazione delle norme antitrust Politica di laissez-faire nei confronti del monopolio naturale Il monopolio è un freno all innovazione? 414 Sommario 416 Domande di ripasso 416 Appendice 12 La discriminazione di prezzo su due mercati 419 Capitolo 13 La concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Presentazione del capitolo La concorrenza monopolistica Il modello di Chamberlin Equilibrio del modello di Chamberlin nel breve periodo Equilibrio del modello di Chamberlin nel lungo periodo Concorrenza perfetta e modello di Chamberlin a confronto Critiche al modello di Chamberlin Un interpretazione spaziale della concorrenza monopolistica Numero ottimale di imprese Analogia tra localizzazione e differenziazione del prodotto Pagare per la varietà Alcuni modelli specifici di oligopolio Modello di Cournot Modello di Bertrand Modello di Stackelberg Confronto dei risultati Introduzione alla teoria dei giochi Collusione e dilemma del prigioniero Dilemma del prigioniero ripetuto La pubblicità Concetto di equilibrio di Nash Strategia del maximin Le preferenze dei consumatori e la pubblicità Giochi sequenziali Mercati contendibili Concorrenza in presenza di rendimenti di scala crescenti 462 Sommario 465 Domande di ripasso 466 Appendice 13 I modelli di oligopolio con costi marginali positivi 467 Capitolo 14 I mercati dei fattori Presentazione del capitolo La domanda di lavoro di breve periodo per un impresa in concorrenza perfetta La domanda di lavoro di lungo periodo per un impresa in concorrenza perfetta 472

9 XIV Indice 14.4 La curva di domanda di lavoro di mercato La domanda di lavoro in concorrenza imperfetta L offerta di lavoro Il tempo libero è un bene di Giffen? Tasse e riforma del welfare La reazione dei non-economisti al modello dell offerta di lavoro La curva di offerta di mercato Il monopsonio Le leggi sul minimo salariale I sindacati La struttura dei salari all interno di un impresa L economia delle superstar Il capitale finanziario e il capitale reale La domanda di capitale reale Il rapporto tra il prezzo dei servizi del capitale e il tasso di interesse I calcoli che guidano l acquisto di un bene capitale Come si determina il tasso di interesse I tassi di interesse reali e nominali Il mercato delle azioni e delle obbligazioni L ipotesi dei mercati efficienti Il mistero dei bollettini finanziari Consigli utili per chi investe La rendita La differenziazione dei prezzi nei periodi in cui la domanda è più intensa Le risorse naturali come fattori produttivi 510 Sommario 512 Domande di ripasso 513 Appendice 14 Altri aspetti dei mercati del lavoro e delle risorse naturali Parte IV Equilibrio generale e benessere Capitolo 15 L equilibrio generale e l efficienza dei mercati Presentazione del capitolo Una semplice economia di puro scambio Solo i prezzi relativi vengono determinati Teorema della mano invisibile L efficienza nella produzione L efficienza nella combinazione dei beni prodotti I benefici del commercio internazionale Le imposte in equilibrio generale Le altre fonti di inefficienza e di fallimento dei mercati Monopolio Esternalità Imposte come soluzione ai problemi creati dalle esternalità e dal monopolio Beni pubblici 536

10 XV Sommario 537 Domande di ripasso 538 Appendice 15 L equilibrio economico generale 539 Capitolo 16 L esternalità, i diritti di proprietà e il teorema di Coase Presentazione del capitolo Esternalità ed efficienza di mercato La natura reciproca delle esternalità I diritti di proprietà Leggi che tutelano la proprietà privata e loro eccezioni La tragedia dei beni di uso collettivo L esternalità, l efficienza e la libertà di espressione La regolamentazione pubblica e privata del fumo Le esternalità positive Le esternalità posizionali Limitazione della settimana lavorativa Sicurezza sul posto di lavoro La tassazione delle esternalità Tassazione delle esternalità posizionali 565 Sommario 566 Domande di ripasso 567 Appendice 16 Un approccio grafico all analisi delle esternalità negative 569 Capitolo 17 L intervento pubblico Presentazione del capitolo I beni pubblici Analogia con la produzione congiunta Quantità ottimale di un bene pubblico Pagare per Q* Pagare per i beni pubblici Offerta privata di beni pubblici Le scelte pubbliche Votazione a maggioranza Analisi costi-benefici Beni pubblici locali e modello di Tiebout Ricerca di posizioni di rendita La distribuzione del reddito Critica di Rawls al meccanismo distributivo basato sulla produttività marginale Ragioni pratiche per la ridistribuzione Equità ed efficienza Meccanismi di ridistribuzione 597 Sommario 604 Domande di ripasso 606 Indice analitico 607 Eserciziario E1

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore

13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia. 35 Capitolo II L utilità cardinale e la scelta del consumatore 5 Indice 11 Prefazione 13 Capitolo I La natura e lo scopo della microeconomia 1.1. Come insegnare la microeconomia, 13-1.2. La dimensione spaziale della microeconomia, 15-1.3. L efficacia della teoria

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale

Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Microeconomia Economia e Finanza Prerequisiti: regole base di derivazione; funzioni a più variabili; derivate parziali; nozione di integrale Introduzione. L oggetto dell economia politica; l oggetto della

Dettagli

serie di economia robert h. frank -. _,. microeconomia :omportamento razionale mercato istituzioni McGraw-Hill

serie di economia robert h. frank -. _,. microeconomia :omportamento razionale mercato istituzioni McGraw-Hill ' serie di economia microeconomia -. _,. :omportamento razionale mercato istituzioni robert h. frank McGraw-Hill Istituto Universitario Architettura Venezia EG 916 Servizio Blbllogroflco Audiovisivo e

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docenza Università degli Studi di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Specifica dell insegnamento di ISTITUZIONI DI ECONOMIA Docente: prof. Andrea Bonaccorsi Scuola Superiore Sant Anna Tel.:

Dettagli

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19 Prefazione all edizione originale Prefazione all edizione italiana Autori Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XVII XIX XXI XXIII XXV Parte 1 Concetti fondamentali 1 1 Organizzazione industriale:

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali

XVII. Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI. 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali VII Prefazione XVII Parte I FONDAMENTI ED ESTENSIONI 1. Gli strumenti di analisi ed i concetti generali 1.1. Introduzione 3 1.2. Modelli economici, la nozione di funzione e la nozione di sistema di coordinate

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Introduzione Prof. Gianmaria Martini Oggetto di analisi Economia Industriale: Comportamento delle imprese

Dettagli

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio Ricevimento: martedì e mercoledì mattina 9-11 Email: nicoladaniele.coniglio@uniba.it Scienze Economiche: il percorso del vostro Corso di Laurea

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

INDICE. Introduzione XIII

INDICE. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII 1 1. Domanda di lavoro nel breve e nel lungo periodo 1 1.1 Introduzione 2 1.2 La funzione di produzione 5 1.3 La produzione nel breve periodo 5 1.3.1 Prodotto marginale e prodotto

Dettagli

1 Il mercato vincolo di bilancio

1 Il mercato vincolo di bilancio 1 Il mercato Costruzione di un modello 1 Ottimizzazione ed equilibrio 2 La curva di domanda 3 La curva di offerta 5 Equilibrio di mercato 7 Statica comparata 8 Altri meccanismi per allocare appartamenti

Dettagli

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia

Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale Compendio di esercizi per l esame di Istituzioni di Economia Anno Accademico 216-217 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1

Indice PARTE I INTRODUZIONE 1 Indice Indice delle Applicazioni Prefazione all edizione originale Prefazione alla terza edizione italiana Autori e Curatore Guida alla lettura Gli acronimi XVII XX XXIII XXIV XXV XXIX PARTE I INTRODUZIONE

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica

Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Università degli studi di Verona Corso di Laurea in Scienze dell Educazione Compendio di quesiti esemplificativi per l esame di Economia Politica Anno Accademico 212-213 1 TEORIA DEL CONSUMATORE Cosa rappresenta

Dettagli

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco le strategie

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv Sommario Prefazione xv L autore xxiv Parte 1 Concetti di base 1 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 Che cos è la macroeconomia? 4 1.2 Gli strumenti della macroeconomia 7 1.3 Una panoramica del libro

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Microeconomia Settima edizione

Microeconomia Settima edizione Robert S. Pindyck Daniel L. Rubinfeld Microeconomia Settima edizione Edizione italiana a cura di Emanuele Bacchiega Sommario breve PARTE I Introduzione: mercati e prezzi Capitolo 1 Concetti di base 3 Capitolo

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT

PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT PROGRAMMA DI RELAZIONI INTERNAZIONALI SVOLTO CLASSE 3ARI DOCENTE : CLARA MACCHIORLATTI VIGNAT LIBRO DI TESTO : GAGLIARDINI - PALMERIO : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL SECONDO BIENNIO ED. LE MONNIER SCUOLA

Dettagli

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 1 Pensare da economisti. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 1 Pensare da economisti L APPROCCIO COSTI-BENEFICI La microeconomia studia i processi decisionali in condizioni di scarsità Le scelte vengono effettuate seguendo l approccio costi-benefici Se

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1

Esame di Microeconomia: SOLUZIONI. Esercizio 1 Esame di Microeconomia: SOLUZIONI Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 16-01-2012 TRACCIA A Esercizio 1 Un consumatore ha un reddito di 100 euro che può

Dettagli

Note di teoria della domanda, teoria della produzione

Note di teoria della domanda, teoria della produzione Mario Baldassarri Note di teoria della domanda, teoria della produzione e struttura dei mercati l I TiPOORAFiA COMPOSITORI BOLOGNA I INTRODUZIONE Queste brevi note intendono fornire agli studenti del primo

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix

Capitolo 3 Il contesto dell attività imprenditoriale 31. Prefazione ix Indice Prefazione ix Parte 1 Il contesto economico dell attività d impresa. Il quadro generale 1 Capitolo 1 Cos è l economia per l impresa? 2 I dieci principi dell economia, 3 Le decisioni degli individui

Dettagli

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica

Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Esercitazione_4 Oligopolio e Concorrenza monopolistica Oligopolio Mercato con pochi produttori Consapevolezza che le azioni di ogni concorrente (ad esempio la scelta del prezzo) hanno effetto su tutti

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13) INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI Gli elementi caratterizzanti un gioco sono: i giocatori partecipanti al gioco

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione

lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione lstltulo Istituto Universitario Architettura YenezkJ EG 946 Servi Servizio Bibliografico AudlovlslVc e di Documentazione Hal R. Varian Microeconomia TERZA EDIZIONE CENTRO G. ASTENGO INVENTAfliO 79/?. f

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03 Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio Unit 03 Un mercato è in concorrenza perfetta se ogni compratore e ogni venditore è così piccolo da non potere influenzare il prezzo e se i

Dettagli

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a

Istituzioni di Economia Politica Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a Istituzioni di Economia Politica - 86013 Programma del corso e riferimenti bibliografici a.a. 2012-2013 Note Organizzative: Le presentazioni delle lezioni sono accessibili sul sito del corso; è richiesta

Dettagli

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione

Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione. Breve e Lungo Periodo. Funzione produzione. La teoria dell impresa. Funzione produzione Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta La

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XV PARTE PRIMA SISTEMI FINANZIARI CAPITOLO 1 COSA SONO E COSA FANNO I SISTEMI FINANZIARI 1. Il sistema finanziario: una visione d assieme... pag. 3 1.1. Transazioni

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1

q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 DUOPOLIO COURNOT SIMMETRICO IPOTESI: funzione costo totale CT i q i e funzione domanda inversa del mercato p Q e quantità prodotte Q=q 1 q 2 TESI: trovare quantità prodotte, profitti e quantità di equilibrio.

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

"ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE TEORICHE STANDARD" E TESTI DI PROVE D'ESAME

ESERCIZI-TIPO, DOMANDE TEORICHE STANDARD E TESTI DI PROVE D'ESAME Università degli Studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Laurea in Economia Insegnamento di Microeconomia - Prof. Roberto Cellini Anno accademico 2014/15 "ESERCIZI-TIPO", "DOMANDE

Dettagli

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere

Indice. XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere Indice XI Prefazione XV Gli Autori XVII L editore ringrazia 3 Parte I L economia del benessere 5 Capitolo 1 L equilibrio economico generale e i teoremi dell economia del benessere 5 I.1.1 Pareto-efficienza:

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie

Introduzione. L oggetto di studio dell Economia sanitaria. Quadro teorico di riferimento. Le peculiarità del mercato delle prestazioni sanitarie Introduzione NB: Questi lucidi presentano solo parzialmente gli argomenti trattati ttati in classe. In particolare non contengono i modelli economici per i quali si rinvia direttamente al libro di testo

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Il sistema finanziario cap.10

Il sistema finanziario cap.10 10-5-2017 Il sistema finanziario cap.10 Svolge la funzione di trasferire risorse finanziarie ai soggetti che ne dispongono a quelli che le impiegano Strumenti finanziari principali (par. 10.2.1) Strumenti

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31 INDICE SOMMARIO Prefazione... Lista degli acronimi... Pag. VII» XVII Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA 1. Concetti introduttivi... Pag. 1 2. Dal modello di analisi al modello di politica economica

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 14 Mercati dei fattori. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 14 Mercati dei fattori A CHE PUNTO SIAMO PARTE SECONDA 1) Teoria dell impresa Le imprese producono acquistando i fattori produttivi (K e L) e combinandoli secondo una funzione di produzione (Q=f(K,L)).

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione Dopo la teoria del (la scelta razionale del) consumatore OGGI INIZIAMO LA SECONDA (E CENTRALE) PARTE DEL CORSO: TEORIA DELLA PRODUZIONE E DELLA STRUTTURA DEI MERCATI LA PRODUZIONE

Dettagli

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2.

INDICE. Parte 1 Introduzione. Parte 2 Come funzionano i mercati. Prefazione XIII. Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2. INDICE Prefazione XIII Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 1.1 Le decisioni individuali, 2 1.1A. Principio 1: gli individui devono scegliere tra alternative (trade-off), 3;

Dettagli

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09 PROF. FRANCESCO MARANGON Dipartimento di Scienze Economiche Come è descritto in microeconomia il problema di scelta del Secondo l ottica consequenzialista la scelta tra

Dettagli

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) MONOPOLIO Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore) Monopolio e fallimento del mercato: in realtà ogni volta che in un mercato operano

Dettagli

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta Indice 1 Introduzione 2 La crescita economica e il lato dell offerta 1 Che cos è la macroeconomia? 1.1 Di cosa si occupa la macroeconomia? 3 1.2 E quella definizione? 6 1.3 La differenza tra macroeconomia

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

INDICE. Riepilogo, 27 Domande di ripasso, 27 Problemi e applicazioni, 27. Appendice ANALISI DI UN CASO PRIMA PAGINA

INDICE. Riepilogo, 27 Domande di ripasso, 27 Problemi e applicazioni, 27. Appendice ANALISI DI UN CASO PRIMA PAGINA INDICE Prefazione XV Parte 1 Introduzione Capitolo 1 I dieci principi dell economia 2 Cos è l economia, 2 Il problema economico, 2; Scarsità e scelte, 3 Le decisioni individuali, 3 Principio 1. Gli individui

Dettagli

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE IL MONOPOLIO Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio Potere di mercato Monopolio Sommario Perché esistono i monopoli. Confronto Monopolio e Concorrenza perfetta Massimizzazione del profitto e determinazione del prezzo Costo del Monopolio in termini di benessere

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in

Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Concorrenza fra standard e tecnologie. Esternalità di rete e Lock-in Lezione 15 Cabral - Cap. 17 solo 17.1 e 17.2 Shapiro Varian. Information Rules. Cap. 7 Importanti i lucidi Disponibili pdf su moodle

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli