/D VFXROD ID L FRQWL FRQ OD JOREDOL]]D]LRQH
|
|
- Marisa Rossetti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 /D VFXROD ID L FRQWL FRQ OD JOREDOL]]D]LRQH Quello che qui viene proposto è il testo dell intervento pronunciato da Andrea Bagni al Convegno nazionale per l autoriforma gentile della scuola. 1. Qualche storta sillaba e secca come un ramo La domanda dalla quale partire è quale sapere ha senso oggi, nelle trasformazioni che un po confusamente attraversano la società. Quale il suo senso sociale, in quali trasformazioni. Rispondere vuol dire tentare piccoli frammenti di discorso, prime ipotesi che forse si possono avanzare da dentro l esplosione generale di un ordine - del discorso politico, delle relazioni sociali, dei codici simbolici. Dunque quali trasformazioni. Lo spazio-tempo della piazza (ex) politica. Spiazzamenti. Quando a Mohammed Alì domandano, al tempo del suo rifiuto di arruolarsi, se sa almeno dov è il Vietnam, lui risponde: Certo, è in televisione. Oggi alcuni sostengono (Z. Bauman, P. Virilio) che il tempo orizzontale della simultaneità ha cancellato l ostacolo della distanza. E lo spazio si fa infinito e insieme tutto qui, immediato e presente. Più che la storia ciò che scompare è la geografia, lo spazio sedimentato dal tempo necessario per attraversarlo. Ogni diversità è insieme odiata e assorbita in una mega rete attraverso la quale spazio e tempo cancellano ostacoli e l alterità e semplicemente fluiscono. Il tempo si fa senza passato e senza profondità; orizzontale appunto, senza storia, piatto, circolare, sempre uguale a se stesso; nessun cambiamento è possibile, proprio perché tutto è in continuo cambiamento. Le crisi, senza fratture vere, sono incorporate come norma del sistema (Negri- Hart). Allo stesso tempo il processo decisionale (quello che una volta, al tempo delle ideologie, si chiamava il potere) si fa impersonale cioè impolitico, ultra artificiale, volatilizzato sulle reti del cyber spazio. Dunque naturale. Quello che va veramente in crisi è la sfera della politica: la piazza, l agorà come luogo insieme privato e pubblico esperienza di una politica non separata dall esistenza concreta dei soggetti. Irraggiungibile per i non addetti ai lavori, il potere diventa amministrazione, tecnica da esperti, senza corpi e senza progetti, inintenzionale. Paradossalmente nello spazio pubblico (svuotato di potere) fa la sua comparsa e domina l esibizione di un iper-privato mostrato al pubblico: mondo comune di solitudini spettacolari. (Cerca di rispondere alla scomparsa dell interfaccia pubblico-privato dell agorà, la riflessione politico relazionale di quel femminismo - Ida Dominijanni, Iaia Vantaggiato - che ridefinisce e pratica la sfera dalla politica e del pubblico come luogo di relazioni e di desiderio, di linguaggio che crea e fa società. Comunicazione. Forse capace di occupare di altri discorsi contatti e flussi materiali-immateriali i nuovi non spazi e non tempi della comunicazione ex politica). Cambia il lavoro.
2 Nello scenario postmoderno il lavoro è sottoposto a una richiesta continua di plasticità (Z. Bauman). A una valutazione permanente delle prestazioni, da certificare in qualche libretto universale di lavoro, port-folio delle competenze della propria vita (miseria di una vita tutta da certificare). Si afferma una specie di generale meritocrazia, il dovere di competere continuamente nel rischio continuo di perdere ed essere esclusi. Si afferma come regola di vita l ansia (quasi come in una vita da artista, ma senza alcuna gioia creativa: l arte è quella di sopravvivere). E non c è alcuna sfera pubblica in cui sia possibile affrontare quell ansia (se non contraltare e unico ammortizzatore ammesso dal nuovo liberismo - la più tradizionale famiglia, naturale; modello anche educativo e soggetto di mercato). Allora nell ansia cresce un comunitarismo che si fonda però sulla paura, sull esclusione sulla quale edificare la propria appartenenza. La difesa della propria miserabile solitudine. In un intervista del 1988 Margaret Thatcher conclude, non esiste una cosa come la società. Esistono gli individui e le famiglie. Ed è tutto. Piccole antropologie crescono. Viene proposto una specie di cittadino modulare, homo micro-faber. Bricoleur di se stesso. Protagonista di un esistenza segmentata, leggera e flessibile. Non un uomo senza qualità, al contrario dalle mille fluide qualità: sommabili, scambiabili e componibili, tipo la famosa cucina. Però questa volta deve assemblarsi e smontarsi e rimontarsi da solo. E anche con un certo entusiasmo Non ha bisogno di regole esterne, disciplinari, di controllo: l integrazione gli è affidata, come compito di un adattamento autonomo (Marco Bascetta). Anche l integrazione è privatizzata. (Va da sé che il sapere che gli istituti di formazione devono fornire al mercato, orizzonte dell intero sistema dell istruzione, deve connotarsi per un modello di conoscenze adeguato e coerente: economicistico, fatto di frammenti componibili, traducibile in crediti, titoli riconoscibili e spendibili come capitale conoscitivo; nel nuovo lavoro che si fa diffuso e interpersonale, anche la parola e la relazionalità rischiano di diventare merce e di perdere quel di più di sapere gratuito, impagabile, che ne costituisce il carattere politico, facendosi linguaggio funzionale alle relazioni col cliente, post industriale competenza professionale affettiva ). In questo quadro hanno sempre meno senso le strategie classiche di specializzazione di se stessi per essere più appetibili sul mercato. E dunque più sicuri. Anzi potrebbe al contrario essere premiata la competenza nello stare in una situazione di precarietà, fluidità costantemente in crisi della propria vita (come quell imprenditore che nella mia scuola, già alcuni anni fa, cercava dopo la maturità i promossi con appena sufficiente: quelli che sanno raggiungere il massimo risultato galleggiando abilmente sui sistemi - e non i bravi, primi della classe, banali sgobboni ). Siamo tutti in effetti un po dislocati. Tutti potenzialmente in esubero e sostituibili (e attenzione la crisi del lavoro, che non dà più senso e sicurezza, è crisi della repubblica: della possibilità di occuparsi di altro che di se stessi, della propria angoscia e dei propri bisogni, separati dagli altri nella giungla sociale: vedi la splendida Rosa di Ken Loach in Bread and Roses). Il fascino discreto della routine La sicurezza che - nella scomposizione generale, nella perdita di senso e identità del proprio lavoro - si può ricavare dalla routine è un grande strumento di (auto)controllo: una non libertà, certo, ma garantita, in un certo senso stabile. La costruzione di un senso di protezione, attraverso la ripetizione di ritmi e luoghi e gesti, come in un proprio giardino addomesticato: al riparo dal caos del paesaggio globale, per definizione incontrollabile e perfino
3 ormai incomprensibile (non c è niente da capire infatti, nessun progetto intenzionale, neppure dominante ). L educazione si fa tutta ai comportamenti di mercato, all essere ingranaggi intercambiabili della produzione sociale oppure consumatori (anzi entrambi insieme); per un altro verso, ad essere persone non diverse da come si è naturalmente, da come ci viene di essere. È anche una specie di rifiuto della responsabilità, un vivere nel presente assoluto dell ipermercato. Un lasciarsi vivere. Nella scuola la routine della megamacchina a volte sembra l unica consolazione possibile nel caos riformistico e nella perdita di potere e di ruolo (l istituzione garantisce invece micro poteri di valutazione cui chiedere un miserabile status). E ragazze e ragazzi sono autorizzati implicitamente a mandare in giro le loro controfigure studentesche. La mia Elena, simpatica e istintiva, di quarta, può serenamente sdraiarsi sul suo presente di shopping e desiderio di sicurezza dagli albanesi, non accettando nessun invito a porsi domande o dubbi che forse significherebbero essere altro da quello che le viene di essere. Io sono così profe, che ci posso fare; e poi chi è lei per chiedermi di approfondire, spiegare, analizzare? Perché cercare sempre le ragioni, che ci si guadagna; perché dovrei cambiare? Desiderare solo ciò che si ha o che si può avere, come in una deriva apatica del desiderio. Privatizzazione della vita, legata alla dimensione del pubblico solo dalla tivù. 2. Dopo Genova. Il movimento che si è sviluppato a partire dalle manifestazioni di Genova può forse rappresentare, nel suo aspetto più alto, quasi il tentativo di salvare l agorà, la sfera del pubblico, dalla privatizzazione e spoliticizzazione; un momento d incontro fra uomini e donne, ragazze e ragazzi, che già facevano politica altrove rispetto alla scena mediatica ufficiale, tessendo relazioni sociali nel volontariato, nell associazionismo diffuso, nel consumo critico e solidale, nelle pratiche pacifiste e della non violenza. Semplicemente, in un certo senso, esistendo in una dimensione collettiva, cercando una felicità pubblica. Altrove quindi anche dal gioco triste della militarizzazione, delle zone protette della città proibita, del potere e del contropotere. Nella sfera politica piena e concreta dell esserci, che non si lascia rappresentare, non fa scendere in capo le proprie controfigure militari o leaderistiche, né resta società civile delegante ad un ceto politico amministrativo da spingere in qualche direzione. Piuttosto una società immediatamente politica. Medici avvocati giornalisti insegnanti videomaker infermieri registi, esistenti sociali. Straordinario intreccio di etnie, competenze, generazioni, linguaggi (nella società di oggi, ha scritto Bauman, siamo tutti traduttori: attraversatori di nodi, di intrecci, pratici di meticciati). Un umanità tenuta insieme da una specie di doppia pulsione (vista all opera a Porto Alegre): lo sdegno verso una sorta di clamorosa ingiustizia mondiale (così lontana così vicina), come l I care di Barbiana; e una straordinaria festa della democrazia, la felicità politica del non essere soli nell abitare il mondo, conflittualmente con amore. Non una massa e non una somma di individui. Occorrerebbe forse definire concetti nuovi: forse quello di singolarità (oltre la distinzione fra collettivo e individuale, anzi prima: ciò che di nuovo ogni creatura porta al mondo, il proprio significarsi, lasciare segni, elementi di sé altrove, in altro, in altri e altre). Soggettività, non individualismo. Oppure quello di moltitudine: dinamica di soggetti in relazione ma non irreggimentati, tesserati in qualche esercito o partito modellato sullo stato da conquistare. In continua organizzazione più che organizzati; caratterizzati da una mai risolta appunto singolarità. Una dimensione costituente della politica, capace di produrre eventi, non comportamenti massificati prodotti da leggi universali deterministiche della società.
4 Forse anche l ipotesi di una politica che avviene in un altro tempo: profondo e umano, biografico; il tempo della vita e della morte (H. Jonas), il tempo finito che paradossalmente fa valere la vita, dà valore ad ogni singolo giorno e lo lascia aperto: destinato a una fine ma proprio per questo, in quanto umano, non riducibile a sequenza meccanica; sempre da interrogare, sempre da riempire di senso. Una storia fiorentina. Buone notizie dalla città. Nel forum sociale fiorentino, da settembre a oggi, mi pare si sia realizzato un primo incontro che a volte mi è sembrato miracoloso - di storie politiche e personali diverse. Con una curiosa continua consapevolezza della difficoltà dello stare insieme e tuttavia dell impossibilità del rinunciare, del non riprovare tutte le volte daccapo. Insomma è stata vissuta una discreta sequenza di tentativi e errori, ma anche correzioni e aggiustamenti. La capacità veramente insolita di dividersi e insieme darsi appuntamenti per subito dopo. Come avere imparato a ritrovarsi, se non a stare sempre insieme. Non male. Il segreto forse, la presenza di una nuova generazione di ragazzi e soprattutto ragazze, capaci di ascolto, soprattutto (mi sembra) per una nuova confidenza diffusa con la pratica radicale della non violenza, anche nel senso di non aggressività, rifiuto del gioco del vincere e perdere, nelle piazze come nelle assemblee. E poi è cresciuta una bizzarra consuetudine della posta elettronica nella mailing list e fuori, quasi come una forma fatica di contatto post assembleare: una maniera, spesso efficace, di recuperare rapporti gentili in un discorso più pacato e riflessivo (quasi, se così posso dire, come ci si potesse in un certo senso toccare attraverso l immaterialità dell , dopo il conflitto della discussione di massa). Insomma è vero che forse mi sono un po innamorato di questo nuovo movimento e della sua diversità posso dunque anche esagerare ed esprimere un punto di vista poco scientifico (però tutto sommato gli innamoramenti sono anche forme straordinarie di conoscenza). E tuttavia mi sembra che i social forum, almeno per la mia esperienza, abbiano il merito teorico di essersi posti all altezza delle questioni della postmodernità, di cercare risposte al livello delle trasformazioni avvenute. Come se dalla frammentazione potesse nascere una nuova rete relazionale di soggetti, in cerca di cooperazione; una possibile ridefinizione del pubblico, rifondazione della repubblica (oltre e sotto le forme codificate delle democrazie elettorali). Ad esempio è forte nel movimento la presenza delle associazioni che lavorano sulla centralità politica della sfera dei consumi nella società postfordista. Che possono essere critici, portatori di messaggi, creatori di altri rapporti: non semplice arredamento della propria privata prigione dorata. E la stessa affermazione della non violenza è antichissima e insieme postmoderna, nell epoca della politica ridotta a impero e militarizzazione. Soprattutto attraversa le pratiche politiche, ogni tanto in maniera molto visibile, l idea di agire in una sfera pubblica di costruzione (discorso difesa e cura) della polis, quasi con una bussola della felicità: come se in ciò che suona solo dovere politico o risposta colpo su colpo, in ciò che non dà gioia, costa sacrificio e perdita di sé (magari in nome di una conquista futura di chissà cosa) fosse la spia di qualcosa che non va, che non produce senso, relazioni cioè felicità politica. Allora nelle assemblee, e ancora di più nelle riunioni di piccolo gruppo, non è tanto la conclusione o la mozione finale (la piattaforma, l elenco degli obiettivi) che conta: conta il processo collettivo che ha portato a quegli esiti; conta la sintesi operata non nel documento finale ma nella discussione. Quasi una geografia di luoghi da tenere insieme con la qualità delle relazioni e il senso complessivo della ricerca, piuttosto che un comune denominatore da definire una volta per tutte anzi, da spostare in avanti attraverso la concorrenza delle varie sigle in competizione per elaborare la linea.
5 E poi fra i giovani dei centri sociali imperversa la ricerca di spazi, sottratti al centro commerciale della città (la metronecropoli la chiamano), da abitare creativamente come sempre un po in costruzione, attraverso relazioni ravvicinate e insieme mobili, materiali (anzi ultra materiali per certi versi) ed eteree come le reti del cyberspazio. Da qui viene anche la richiesta di abolizione del copyright, della proprietà privata dei prodotti della conoscenza, liberazione di un sapere sociale che si alimenti d incontri e intrecci fuori della forma del lavoro salariato e del mercato, in uno spazio pubblico e aperto. E ogni tanto si affaccia la possibilità o il sogno di una difesa dei nuovi lavori (tipo le collaborazioni coordinate continuative) non solo attraverso un ampliamento della rete delle regole giuridiche, ma anche con la garanzia di un reddito di cittadinanza (separato dal lavoro direttamente produttivo, quanto sa esserlo sempre più spesso il processo di valorizzazione del capitale) e la tessitura di reti cooperative (modello linux, anti-microsoft) fra i nuovi atipici lavoratori (in realtà non a caso sempre più lavoratrici), forme di autogestione, costruzione di territori liberati e non solo di barricate vertenziali. I primi forse capaci anche da dare senso e forza alle seconde. 3. Non chiederci il sapere che squadri da ogni lato Che succede in questo scenario alle discipline scolastiche? Secondo me non sono i contenuti il cuore del problema (soprattutto non sono la cosa che mi appassiona di più); nemmeno sono particolarmente nostalgico del canone forte delle conoscenze entrato in crisi. Certo però che qualcosa è successo anche ai contenuti e non è difficile vederlo. Ci sono state come due rivoluzioni. Da un lato quella ambientalista che ha spostato l attenzione dai segmenti della conoscenza al quadro complessivo, agli equilibri di sistema, a quella dimensione dei processi un tempo espulsa dall osservazione - come entropia, caos residuale, irrilevante perché non rilevabile. È un sapere che ha riconosciuto nuovi oggetti della conoscenza (a partire dalla famosa ecosfera) che chiedono qualcosa di più alla riflessione scientifica che non l operare con la solita struttura separata delle discipline e forse anche più dell esercizio di discipline comparate. Più ancora forse si tratta di una rivoluzione che ha posto il problema quasi di un nuovo stile o addirittura una nuova etica della conoscenza: responsabile, in grado di porsi il problema del vivere in condizioni di precarietà e insicurezza, con la nozione del limite, la consapevolezza della irreversibilità dei processi. Insomma il tema di un sapere dell incertezza. Dall altro lato ha operato la rivoluzione femminista del sapere. Più che nuovi oggetti, la fondazione di un nuovo sguardo, che è in grado di vedere e riconoscere nuove realtà (prima mai nominate) e soprattutto di ri-leggere a partire dalla parzialità dell essere al mondo dualmente, tutto il sapere: che diventa non risultato di un astratto conoscitore universale delle leggi universali del mondo, ma sapere di soggetti interni al processo del conoscere, che hanno un corpo, un punto di vista, una storia. Un sesso. E forse il cambiamento più significativo è nell idea e nella pratica di un sapere femminile che si svolge in una dimensione non tecnica della conoscenza, non da professionisti, operatori asettici di procedure e protocolli in aziende di servizi a domanda. È piuttosto l esperienza di un sapere che si lega alle relazioni, ai corpi, alle emozioni. Che si svolge in un tempo biologico e biografico, umano e complesso. Nel contenitore scuola cos è successo e succede intanto? Qui è un intreccio d incontri. Non tutti facili e felici
6 Piove sulle classi, dall alto di un riformismo senz anima, un sapere tutto economicistico, frammentato, astratto, certificabile perché già strutturato nelle forme quantitative e prestazionali riconoscibili su tutti i mercati del lavoro. Modellato sulle prove. Sul (sotto) lavoro sui lavoretti che aspettano la nuova generazione. È una pioggia che rimodella l istituzione a sua immagine e somiglianza: e il contenitore della scuola si fa sempre più organizzativo pesante formalizzante invasivo meccanico; fatto di progetti e progettino vari. Il mio preside che ha trovato pochi voti sui registri personali nelle vacanze di pasqua (sai che sorpresa, nell uovo) ordina agli insegnanti di presentarsi ogni quindici giorni con i registri a rendicontare sull andamento della classe. Sotto controllo, sotto tutela. Perché non sbaglino. Un altra preside (sempre di sinistra ovviamente) sostiene in un dibattito che la libertà d insegnamento va coniugata con la produttività di sistema dell istituzione. Cioè non ci sono nicchie in cui nascondersi per proteggere (ed essere protetti) dalla perdita di senso generale. Sotto la pioggia, dentro il contenitore, s incontrano ragazze e ragazze e docenti sempre più appartenenti a tribù diverse. Una tradizione di conoscenza sistematica lineare sequenziale, materializzata nella forma libro; e un procedere per suggestioni e costellazioni di significato, nella simultaneità dell ipertesto e di un senso del conoscere da trovare nella fusione col presente. Finisce che cresce la tentazione di tornare ad affidarsi ad un sapere classicamente disciplinare: rigoroso e indiscutibile, in grado di dare rigore e sottrarsi alle discussioni stucchevoli sulla crisi del. Gli insegnanti ritroverebbero con l altezza del sapere il piedistallo delle loro cattedre, il loro prestigio discendendo dal ruolo istituzionale di trasmissione di una forma alta e compiuta della conoscenza. E che vada ricostruito un rigore scientifico del sapere e dell apprendimento è forse indiscutibile (contro la cultura delle marmellate pressapochistiche che trasformano la complessità dei fenomeni in varietà di assaggi). Tuttavia ha scritto molto bene Gian Piero Bernard (in Buone notizie dalla scuola) che se la forma ordinata delle discipline è necessaria per ordinare il processo della conoscenza e scombinare la melassa del tutto indifferenziato, da solo vagamente percepire, non deve comunque chiudere il mondo nelle sue sezioni ed espellere il carattere unitario dell esperienza che sta fuori, nel mondo reale di ragazze e ragazzi. Finirebbe per diventare allora la costruzione di un altro sapere, buono solo per la scuola. Un floppy mentale da tirar fuori giusto per le domandine dei test cui offrire adeguate rispostine. Allora occorre distinguere e poi cercare di riunire: non cancellare l oggetto complesso per evitare la fatica e il rischio di scombinare e intrecciare i punti di vista. Praticare discipline indisciplinate. Frequentare le zone di confine, le terre di nessuno (come campi aperti prima delle enclosures ). Porsi domande inammissibili accettando che siano sempre un po dislocate rispetto al già formalizzato. (E così un po forse anche nella vita dei giovani come degli adulti, essere davvero traduttori, meticci: aperti e aperte all inatteso). Nell analisi di Chiara Zamboni (in Duemilauno donne che cambiano l Italia) è soprattutto una delusione maschile quella che, dopo la sconfitta di una possibile Grande Riforma della Scuola e dell Università, spinge a riproporre un sapere rigidamente disciplinare. Classico. Per le donne la politicità del lavoro docente non sta tanto nella dimensione della riforma istituzionale, quanto nella sua relazionalità politica, nella capacità di trasformare i contesti. Allora l alternativa conoscenze/forme dell insegnamento non sta né in cielo né in terra: occorre non separare i contenuti dalle pratiche. Riaprire le discipline dall interno. Aprirle alle domande di senso che si appoggiano e nascono da un desiderio comune nell incontro fra due generazioni (forse non del tutto dicibile); e bisogna abbandonare il sogno-incubo di tradurre queste pratiche in un sapere metodico, che permetta di tenere tutto sotto control-
7 lo. Siamo tutti e tutte implicati soggettivamente (sebbene poi occorra anche la distanza, necessaria alla ricerca e al sapere: nella confusione sarebbe la perdita in fondo della soggettività). Questo carattere relazionale lascia sola l autorità (senza i suoi set protettivi istituzionali) e questo spaventa il sistema scolastico o universitario, neutro maschile. Però dà senso alla scuola e la sottrae al triste gioco della trasmissione-misurazione di conoscenze-prestazioni combinate con la socializzazione assistenziale di un qualche disagio giovanile. Allora il sapere disciplinare si apre alle domande e accetta di farsi interrogare e di interrogarsi. Accetta (ancora una volta) le zone di confine, fra sapere e oggetto, fra sapere e soggetti. E anche i conflitti. Forse la nozione di sapere critico, dalla quale eravamo partiti nel progettare il seminario (un po anche per la difficoltà di dare corpo a quella paroletta, solo apparentemente facile da maneggiare) sta tutta in questa forma della conoscenza, soggettiva e intersoggettiva. Singolare. Cioè capace di lasciare segni di sé nel mondo, e di riceverne. Un sapere che revoca certezze, pone domande e costruisce (senza ingegnerie e cementi armati) soggetti e società. Che nasce in un luogo critico e abita il dubbio e la ricerca. Non funzionale a qualcosa di esterno, oggettivo, da megamacchina sociale. Un sapere costituente. 4. Sensibili alle soglie Forse possiamo chiamare questa dimensione della frontiera, questo stare su una soglia, il carattere pubblico della scuola (né statale burocratico, né privato familistico). Da un lato nella forma del suo sapere: come incontro fra diversi generi, generazioni e punti di vista; un sapere gratuito, disinteressato, comune, di base; non finalizzato a fare tesoro di un capitale conoscitivo da spendere poi sul mercato, adeguatamente, come elemento di socialdemocratica sicurezza sociale (l unica pensata come possibile, il resto restando condannato alla nostalgia delle regole o all utopia della cooperazione). Un sapere invece per la società (non per il mercato) e per la repubblica (non per il comando o la gerarchia); per l autonomia nel mare aperto della società esplosa e non per l adattamento docile (l occupabilità) della nuova forza-lavoro postfordista. Un sapere, infine, che sa anche stare in ascolto e in dialogo con quei nuovi flussi di conoscenza diffusa che attraversano i luoghi disseminati delle relazioni sociali. Che forse sono da allargare, come la scuola è da aprire. Da un altro lato nella forma dell esserci di adulti e adulte, ragazzi e ragazze. Del loro lavorare in un campo magnetico di ricerca comune, in una forma organizzativa e istituzionale che dovrebbe su questo modellarsi: sull essere istituzione assolutamente atipica, contenitore di processi umani, politici, viventi. Pubblico sarebbe proprio questo costruire il tessuto di un mondo comune, intorno e attraverso il sapere, a partire dal luogo in cui si è gettati. Questo sporgersi oltre. Vivere crisi e costruire ponti, traduzioni, linguaggi condivisi fra diversi. Un po, forse, sempre l intreccio famoso di immaginazione e rigore, di formale e informale, di territori e mappe. In continuo aggiustamento. E nell istituzione, allora, aprire spazi e auto-normarli in forme discorsive e flessibili, non burocratiche. Come luoghi costituenti dentro spazi istituzionali costituiti. Anzi costituzionali. andrea bagni
Andrea Bagni Sapere di polis
Andrea Bagni Sapere di polis editrice petite plaisance Pubblicato su Koinè, Periodico culturale Anno X N 1 Gennaio 2003 Reg. Tribunale di Pistoia n 2/93 del 16/2/93 Direttore responsabile: Carmine Fiorillo
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1
LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1 Sintesi per le partecipanti Laboratorio LAVORO 1 e 2 Progetto Leadership femminile aprile-giugno 2013 Elena Martini Francesca Maria Casini Vanessa Moi 1 LE ATTESE E LE MOTIVAZIONI
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013
Gruppo per la Collaborazione tra Scuola e Famiglie GENITORI RAPPRESENTANTI NELLA SCUOLA Incontri formativi novembre 2013 Breve saluto con tre slides. Chi siamo: fondamentalmente siamo genitori per genitori
ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO
1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA
Identità e filosofia di un ambiente
Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata
IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni)
Per prepararci all evento finale IDEE PER LA DOCUMENTAZIONE (estratto dalle precedenti edizioni) Mentre le attività scolastiche e quelle delle ACS stanno svolgendosi ancora a pieno ritmo, cominciamo a
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA
12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: Storia, Cittadinanza e Costituzione DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Le competenze
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione. Scuola dell infanzia - Anni 3
Curricolo verticale di Cittadinanza e Costituzione Scuola dell infanzia - Anni 3 A Identità e appartenenza. A1 Percepire e riconoscere se stesso. A1Mi conosco attraverso giochi motori sul corpo. A2 Saper
Formazione genitori. I percorsi
Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA
PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA sez. B FARFALLE Anno scolastico 2012-2013 Insegnante: Bordignon Claudia PERCORSO DIDATTICO (ATTIVITÀ) per bambini di 3,4 e 5 anni PREMESSA La scuola dell infanzia rivolge
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Facoltà di Sociologia. Corso di Laurea in Sociologia. Flessibilità e Precarietà.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Sociologia Corso di Laurea in Sociologia Flessibilità e Precarietà. Le conseguenze sulla vita dei giovani lavoratori temporanei. Relatrice: Prof.ssa
LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ
LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e
IO, CITTADINO DEL MONDO
Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture
Indicazioni Nazionali per il Curricolo
Indicazioni Nazionali per il Curricolo Scuola dell infanzia e primo ciclo di istruzione Conferenza Stampa Mercoledì 6 Marzo 2013 MIUR- Sala della Comunicazione Ore 15:00-17:00 #InScuola Le nuove Indicazioni
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE
ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE MODELLO DI MATRICE ADOTTATA PER LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO CITTADINANZA E COSTITUZIONE Periodo di riferimento Traguardi
Nelle politiche dell'ue il tema famiglia non trova particolare rilievo poiché la competenza in questa materia è rinviata ai singoli Stati.
Rubbettino Università, Soveria Mannelli 2009 Nelle politiche dell'ue il tema famiglia non trova particolare rilievo poiché la competenza in questa materia è rinviata ai singoli Stati. Diversi sono tuttavia
PROGETTARE PER COMPETENZE
Il nostro curricolo: verticale,integrato,unitario 1 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI CRISPI MESSINA Misure di accompagnamento Indicazioni Nazionali Annualità 2014-15 Progetto Formativo Nazionale: Rafforzamento
Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza.
Perché gli Angeli sono tornati? E un dato di fatto gli Angeli siano oggi tornati nel mondo, dopo almeno 500 anni di latitanza Statistiche alla mano, si può affermare che il 60% della popolazione mondiale
PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento
PROGETTO EDUCATIVO 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento Nella Scuola dell Infanzia Stella Mattutina l azione educativa mira al raggiungimento delle
POF 2013-2014 - COMPETENZE
POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI
PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SAN GIUSEPPE SULLE ALI DELLE EMOZIONI FESTE E RICORRENZE Le feste rappresentano esperienze belle e suggestive da vivere e ricordare per
Anno pastorale 2011-2012. Suggerimenti per l animazione in oratorio
Anno pastorale 2011-2012 Suggerimenti per l animazione in oratorio Premessa: GIOCO E VANGELO Relazione Don Marco Mori, presidente Forum Oratori Italiani Il gioco può essere vangelo? Giocare può diventare
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE; DISCIPLINE CONCORRENTI:TUTTE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO
CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO I. Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. I I. Sviluppa il
Relazione del Presidente Dino Piacentini. Assemblea Generale Aniem
Relazione del Presidente Dino Piacentini Assemblea Generale Aniem 26 giugno 2015 Cari amici e colleghi, anzitutto grazie. Per aver condiviso un percorso in un periodo non certo facile per le nostre imprese,
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE:
L INTERVISIONE COME STRUMENTO E SOSTEGNO PER IL FACILITATORE: CARATTERISTICHE, SIGNIFICATO E POTENZIALITA' Villa d Almè, ottobre-novembre 2015 Maria Coelli 1 La supervisione e l'intervisione -Per supervisione
Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale
Le caratteristiche dell adolescenza Problematiche tipiche del contesto attuale Le mete da raggiungere L obiettivo è la maturità: Fisica (corpo e capacità di generare) Mentale (generalizzazione e astrazione)
Donna Ì : un milione di no
Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e
L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014
L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c
A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza
Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE
DISABILITA E CONTESTI. a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista
DISABILITA E CONTESTI a cura di Stefania Barbaro psicopedagogista obiettivi e contenuti dell incontro Considerare l importanza del contesto nella professione docente e non docente L incontro delle professionalita
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)
Programmazione annuale 2010-2011 Scuola dell infanzia di Coniolo LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura) Raggruppare e ordinare Confrontare e valutare quantità Utilizzare semplici
Identità e filosofia di un ambiente
Comune di Novellara nido comunale d infanzia Birillo Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Birillo viene inaugurato nel 1971. Nasce come nido costituito da due sezioni
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO
PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone
ELABORAZIONE DI UN PROGETTO
giuseppe dal ferro ELABORAZIONE DI UN PROGETTO Gli anni dal 2002 al 2015 della Federazione tra le Università della terza età (Federuni) hanno elaborato, con il contributo di studio di docenti universitari,
Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale
Moduli formativi per insegnanti DALLE ALPI AL SAHEL Percorsi per educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale In collaborazione con E con il patrocinio di: Iniziativa realizzata
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA
AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA DON AGOSTINO ROSCELLI P:zza Paolo da Novi,11 16129 Genova ANNO SCOLASTICO 2014 2015 La scuola dell infanzia non è scuola dell obbligo,
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
Bambine e Bambini costruttori di pace
Istituto Comprensivo V. Tortoreto SCUOLA PRIMARIA Delia e Filippo Costantini Passo San Ginesio Bambine e Bambini costruttori di pace anno scolastico 2004-05 DATI IDENTIFICATIVI DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA
Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO
Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato
CITTADINANZA E COSTITUZIONE. Premessa
CITTADINANZA E COSTITUZIONE Premessa L insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, introdotto dalla Legge 30-10-2008, n. 169, mette a fuoco il fondamentale rapporto che lega la scuola alla Costituzione,
INTERNET E SCUOLA PRIMAVERA MULTIMEDIALE
INTERNET E SCUOLA PRIMAVERA MULTIMEDIALE INTERNET NELLE SCUOLE GUARDIAMOCI ATTORNO PRIMAVERA MULTIMEDIALE A ciascuno il suo punto di vista Alla scuola nel suo complesso con la varietà di ruoli Alla società
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLE SCIENZE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA giuseppina.rinaudo@unito..rinaudo@unito.itit SFP 2006 - "Introduzione al corso" V. Montel, M. Perosino, G. Rinaudo 1 Impostazione del corso
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini
I giovani del Medio Campidano
I giovani del Medio Campidano Indagine sulla condizione giovanile nella Provincia Ufficio Provinciale Giovani - Associazione Orientare Pagina 1 Il questionario è stato predisposto e realizzato dall Associazione
LE INDAGINI DIFENSIVE Legge 7 dicembre 2000, n. 397
LE INDAGINI DIFENSIVE Legge 7 dicembre 2000, n. 397 di VALENTINO SCATIGNA Questo testo ripropone alcuni passaggi della conferenza del Prof. Carlo Taormina, Docente di Procedura penale all Università Tor
CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.
SCUOLA DELL INFANZIA CHE AVVENTURA - Progetto educativo/didattico anno scolastico 2014 / 2015 Obiettivi di apprendimento ipotizzati per bambini di 3 anni CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE
informa giugno 15 n. 1 I
DUE SGUARDI: UN AFRICA Mostra fotografica - Trento, piazza Fiera - 30 maggio - 2 giugno 2015 informa A febbraio 2012 noi studenti e studentesse trentine abbiamo potuto conoscere la realtà ugandese in un
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca. Intervento fuori programma
NICOLETTA MARASCHIO Presidente dell Accademia della Crusca Intervento fuori programma Buona sera. Grazie a Giovanni Puglisi che mi ha dato la parola. La mia è una voce diversa da tutte quelle che mi hanno
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.
I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,
Cosa succede all uomo?
Cosa succede all uomo? (utilizzo uomo o uomini in minuscolo, intendendo i maschietti e Uomo o Uomini intendendo il genere umano) Recentemente, mi sono trovato in discorsi dove donne lamentavano di un atteggiamento
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE
DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE Modello di matrice adottata per la costruzione del curricolo Campo d esperienza/area EUCAZIONE CITTADINANZA COSTITUZIONE
Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare. Obiettivi e metodologia
Il curricolo per competenze e la didattica disciplinare Obiettivi e metodologia Presentazione e premessa Breve presentazione personale Il tema Curricolo per competenze e didattica disciplinare sarà trattato
Processi di comunicazione scuola-famiglia
Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:
Adolescenza: età dell oro o età di crisi? Prof.ssa Liliana Dozza
Adolescenza: età dell oro o età di crisi? Prof.ssa Liliana Dozza Bressanone, 9 aprile 2009 Adolescenza: definizioni e caratteristiche Periodo della vita che si colloca fra la preadolescenza ed i 17 anni;
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE NICCOLINI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTE Rofrano Barbara PROGETTAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA L insegnamento della religione
Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola
Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo
J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI. Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives
COME SPIEGARE AI PICCOLI LE COSE DEI GRANDI Action 1 - Youth for Europe Sub-Action 1.2 - Youth Initiatives Prefazione Se mi fosse chiesto di indicare il senso di Fiabe giuridiche, lo rintraccerei nelle
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono:
Le FINALITA del percorso curricolare all interno della Scuola dell Infanzia sono: 1. CONSOLIDAMENTO DELL IDENTITA : Imparare a sentirsi bene e a sentirsi sicuri nell affrontare nuove esperienze in un ambiente
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI
Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica
Programmazione di religione cattolica
Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti. www.trevisovolontariato.org
ATTIVARE LA SOLIDARIETÀ Percorsi formativi per studenti www.trevisovolontariato.org Il Laboratorio Scuola & Volontariato è un iniziativa del Coordinamento delle associazioni di volontariato della Provincia
IL PARTITO DEVE ESSERE UN LUOGO
La vittoria della coalizione del centrosinistra alle elezioni Comunali di Milano di quest anno ha aperto uno scenario inedito che deve essere affrontato con lungimiranza e visione per riuscire a trovare
Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo
Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).
QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire
AFTER X 2015. B(eat)
1 AFTER X 2015 B(eat) Be eat, beat, to beat Il progetto After X 2015 del Centro Didattico produzione Musica Europe per Onlus Robur Solidale in collaborazione con l Istituto Comprensivo di Verdellino e
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE
ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA di SAN MARTINO IN BELISETO, POZZAGLIO e CORTE DEI FRATI PROGETTO di RELIGIONE (anni 3) NELLA CASA DI GESU MOTIVAZIONE: Maestra Maria
LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE
CURRICOLO PER L ORA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA Presentazione LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI PER UNA SOCIETÀ POSSIBILE Secondo la delibera del Collegio dei Docenti tenutosi in data 3 ottobre 2013
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini)
Linguaggio del corpo per la seduzione (per donne che vogliono sedurre uomini) Come scoprire i significati della comunicazione non verbale per sedurre gli uomini. IlTuoCorso - Ermes srl Via E.De Amicis
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO
SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito
IO VOGLIO VEDERE, SENTIRE, PARLARE Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci - Nerviano Febbraio -
IO VOGLIO VEDERE, SENTIRE, PARLARE Progetto di educazione alla legalità Scuola Secondaria di Primo Grado Leonardo da Vinci - Nerviano Febbraio - Marzo 2016 LINEE GUIDA REGIONALI SULLA PREVENZIONE (DGR
esperienze naturali di gioco ascolti e ricerche in giardino
esperienze naturali di gioco ascolti e ricerche in giardino Indice Esperienze naturali di gioco di Sabrina Bonaccini.6 Il rapporto tra bambino e natura: una convivenza da ritrovare di Federica Marani e
Confi ndustria Modena. Gruppo Giovani Imprenditori
Confi ndustria Modena Gruppo Giovani Imprenditori Il Gruppo Giovani Imprenditori Modena CHI SIAMO Il Gruppo Giovani Imprenditori di Modena è elemento integrante della vita associativa di Confi ndustria
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione
Istituto Comprensivo Statale F. Surico Scuola Primaria anno scolastico 2009/2010 Programmazione Cittadinanza e Costituzione PREMESSA Cittadinanza e Costituzione è una disciplina di studio introdotta in
PROGETTO di COORDINAMENTO CISL GIOVANI FROSINONE
PROGETTO di COORDINAMENTO CISL GIOVANI FROSINONE Di ENRICO COPPOTELLI PROGETTO DI COORDINAMENTO DENOMINATO: COORDINAMENTO CISL GIOVANI. MOTIVAZIONE: Parlando della CISL di Frosinone si parla inequivocabilmente
Curricolo Scuola Infanzia
Curricolo Scuola Infanzia CHIAVE COMPETENZA SOCIALE E CIVICA Riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure, avverte gli stati d animo propri e altrui. Acquisire consapevolezza
Sezioni VERDE e GIALLA PROGETTO ALIMENTAZIONE COSA MANGIO OGGI?
Sezioni VRD e GIALLA PROGTTO ALIMNTAZION COSA MANGIO OGGI? IL Bruco Maisazio, personaggio che ha accompagnato i bambini nel progetto di continuità nido-infanzia, quest anno ci porterà alla scoperta dei
Classe 5^A. a.s. 2011-2012 Scuola Primaria Statale Neria Secchi (Bibbiano, Reggio Emilia)
Classe 5^A a.s. 2011-2012 Scuola Primaria Statale Neria Secchi (Bibbiano, Reggio Emilia) Autori: Bagni Heloà Cadeddu Federico Caramaschi Marco Carretti Elisa Cella Samuele Collaku Selmir De Luca Annapia
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento
assicurare la presa in carico, ridurre la burocrazia,,garantire i diritti
Punto unico di accesso ai servizi per assicurare la presa in carico, ridurre la burocrazia,,garantire i diritti Relazione del Consigliere regionale Maria Grazia Fabrizio Venerdì 11 luglio Milano Noi abitanti
INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE
BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Ciao, avevo bisogno di una mano per stare bene
Cooperativa Sociale Mission. Promuovere e perseguire lo sviluppo d autonomie di persone con svantaggi psicofisici, favorendo l integrazione e la cultura dell accoglienza nella comunità locale, attraverso
Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria
PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!
Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali
Il curricolo geografico nella scuola primaria
Il curricolo geografico nella scuola primaria 1 La crisi dell insegnamento della geografia in Italia Curricolare (la geografia come transdisciplina) Epistemologica (quale sia il vero obiettivo dell insegnamento
Asilo nido Centro ricreativo Centro educativo. Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi
Progetto Educativo Asilo Piccoli Passi Asilo Asilo nido nido Centro Centro ricreativo ricreativo Centro Centro educativo educativo Indroduzione Il desiderio di aprire l Asilo Nido nasce da un istintivo
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI
PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI 3 anni IL SÉ E L ALTRO Supera il distacco dalla famiglia Prende coscienza di sé Sviluppa
Istituto San Tomaso d Aquino
Istituto San Tomaso d Aquino alba pratalia aràba Linee di progetto per l utilizzo delle tecnologie nella didattica a.s. 2013 2014 a.s. 2014 2015 0 Linee di progetto per l utilizzo delle tecnologie nella
Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.
Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista
Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze
Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento
Le tecnologie digitali e la didattica: il Wiki come ambiente di apprendimento Com'è nato il nostro progetto: Contesto: classe quinta scuola primaria 25 alunni discipline: storia, geografia e tecnologie
Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri
Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il
L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento
L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati 1 Il ciclo di vita: la vecchiaia Fasi evolutive (periodi): L
S T U D I O S P A Z I O
S P A Z I O I nostri corsi 2014 La Cooperativa Co.Re.s.s. attraverso lo Spazio Arte 21, organizza percorsi dedicati alle persone che vogliono scoprire se stesse e le proprie emozioni attraverso l arte