Paolo Annunziato, Direttore Ricerca, Confindustria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Annunziato, Direttore Ricerca, Confindustria"

Transcript

1 Convegno 12/13 dicembre 2003 Fortezza da Basso V.le F.Strozzi 1 Regioni&Innovazione Idee ed azioni a confronto per costruire uno sviluppo duraturo e sostenibile Paolo Annunziato, Direttore Ricerca, Confindustria Ringrazio gli organizzatori di quest incontro, in particolare l Assessore Brenna, per quest invito. Cercherò di essere più breve possibile ma credo che questa sia un occasione importante di confronto soprattutto per confrontarsi su alcune idee, su alcune linee, su alcuni messaggi e credo che oggi ne siano emersi tanti. Su molti di questi io mi trovo d accordo, su altri credo che sia utile un po provare ad aggiungere qualcosa. Prima di tutto vorrei cercare di spiegare come noi in Confindustria vediamo lo scenario della ricerca e dell innovazione in Italia. Ancora una volta siamo partiti o comunque abbiamo tutti in mente i dati sul ritardo tecnologico dell Italia. La Dottoressa Helander ha presentato alcuni dati in cui viene mostrato che l Italia non solo è in ritardo rispetto ai principali indicatori, ma mostra anche una certa lentezza nel recuperare il terreno perduto. In riferimento a questi indicatori, devo dire che nei confronti della ricerca si è creta un ipocrisia, nel senso che tutti, specialmente gli addetti a queste materie, conoscono che la spesa per la ricerca è un indicatore molto impreciso di un concetto più ampio che è l innovazione. E ovvio che la ricerca è fondamentale nell industria farmaceutica tanto che chi non fa non vende, perde quote di mercato, non occupa e quindi nell industria farmaceutica la ricerca è fondamentale per la competitività. Però qui stiamo parlando della ricerca definita dall OCSE, dall Istat, dall Unione europea ovvero quella fatta da persone che hanno un camice bianco e che lavorano in laboratorio. Se andiamo a guardare, per esempio, nel settore delle macchine utensili un impresa che utilizza un gas messo a punto dal Politecnico di Milano e lo sostituisce a quello precedente usato per raffreddare in metà tempo la macchina in modo da avere una macchina più efficiente rispetto al concorrente tedesco, questa non viene classificata come ricerca ma è fondamentale. Perché alla prossima fiera il nostro imprenditore vende più del suo collega tedesco. Questo non viene misurato. Noi continuiamo tutti quanti a ripetere il dato sulla ricerca ma si deve sottolineare che, prima di tutto, questo dato sulla ricerca è un indicatore di specializzazione. Evidentemente la bassa spesa per ricerca specialmente delle imprese italiane significa che noi siamo poco

2 presenti nei settori ad alta tecnologia.. Quindi la domanda diventa non più semplicemente come facciamo a spendere di più nella ricerca ma come cambiare il modello di specializzazione del sistema produttivo italiano. Nella maggior parte del mondo chi fa la ricerca sono le imprese ad alta tecnologia in alcuni settori chiave, principalmente le ICT e le biotecnologie. Se voi andate a vedere la differenza della spesa per la ricerca delle imprese tra Europa e Stati Uniti scoprite che la quasi totalità del gap è dovuto al differenziale di spesa per ricerca in questi due settori. Quindi il problema è come facciamo noi ad aumentare la spesa per la ricerca nell alta tecnologia in Italia? Difficile immaginare che da un giorno all altro ci inventiamo delle grandi aziende nell ICT o nelle biotecnologie. Ma non è così che ha fatto il Canada. Non è così che ha fatto l Irlanda. Non è così che ha fatto l Inghilterra, il Galles. Come hanno fatto? Hanno semplicemente attratto investimenti da multinazionali straniere. Allora il primo punto da dire è che se noi veramente vogliamo vedere l indicatore della spesa per ricerca salire dobbiamo fare in modo che le multinazionali straniere, la Siemens, la Macrosoft, la IBM o la Roche decidano di spendere in Italia. Finché loro decidono di andare in Canada o in Inghilterra o in Irlanda piuttosto che in Italia noi non vedremo aumentare la spesa per ricerca. La domanda è: ma come si fa ad attrarre le multinazionali straniere e ad investire in ricerca? E un punto che tratterò dopo, ma è il vero problema. Non occorre semplicemente spendere di più perché noi abbiamo una forte competitività, un vantaggio comparato in alcuni settori a media alta tecnologia come, per esempio, il settore dei macchinari oppure ad altissimo contenuto di conoscenza, come per esempio tutto il sistema moda, tutto il sistema made in Italy che ha nel design un vantaggio comparato fortissimo. Prima si parlava di Cina. Noi siamo a rischio su moltissimi settori, ma certamente non siamo a rischio sul made in Italy. Nel senso che certamente quello è un settore che resisterà alla concorrenza cinese, perché il problema di affrontare la concorrenza cinese è riuscire a produrre un qualche cosa che gli altri non riescono a produrre ovvero a differenziare i nostri prodotti in un modo che loro non possono. Però la Cina sta già attraendo moltissimi investimenti di multinazionali straniere sulla ricerca. C è stato di recente un documento, una riunione della European Round Table, che raccoglie le più grandi aziende multinazionali in cui è stato sottolineato lo spostamento di molti investimenti in ricerca da varie parti del mondo in Cina Il modello italiano, fatto di specializzazione in settori a media tecnologia maggiore di altri paesi come l Inghilterra e la Francia, inferiore solo alla Germania, deriva soprattutto dal fatto che, a partire da un certo punto in poi, cioè dagli anni 70, il trend di specializzazione del sistema produttivo italiano è cambiato totalmente. Fino agli anni 70 noi avevamo campioni industriali in settori ad alta tecnologia, l elettronica, l energia il farmaceutico, che dagli anni 70 in poi hanno cambiato strategie. Si sono scritti molti libri per spiegare che ci sono stati tutta una serie di errori, però bisogna fare attenzione a pensare agli imprenditori

3 italiani come quelli che sbagliano sempre, che non vedono a lungo termine, che non ottimizzano come invece fanno i loro colleghi stranieri. Bisogna pensare al fatto che un imprenditore ottimizza, massimizza il suo profitto sempre in base ai vincoli, alle condizioni in cui vive. Ma cosa è successo dagli anni 70 in poi? Dagli anni 70 in poi il costo del lavoro rispetto ad altri paesi è aumentato. la rigidità del mercato è aumentata, sono stati introdotti numerosi vincoli alla crescita delle imprese in una situazione in cui non esisteva una politica, una cultura di collaborazione tra università e impresa, in una situazione in cui non esisteva una politica della ricerca di lungo periodo che permettesse di fare strategie di lungo periodo, in cui invece esisteva una possibilità di recuperare competitività attraverso svalutazioni competitive, in cui il mercato non era così concorrenziale. In questa situazione il problema di molte aziende non è stato quello di competere sui mercati internazionali in settori ad alta tecnologia, fortemente incerti, con forti innovazioni di prodotto ma ovviamente è stato quello di ridurre il grado di rigidità del sistema, riducendo il fabbisogno unitario di lavoro con investimenti fortissimi in innovazione di processo. Un dato che non è molto conosciuto, ma il nostro rapporto capitale lavoro, se volete, semplificando, il numero di macchine per uomo in Italia, è uno dei più alti del mondo. Perché noi abbiamo investito tanto, troppo in macchine, più degli americani. Sembra paradossale dato che non siamo specializzati in alta tecnologia. Ma questa flessibilità, attenzione, non ha prodotto redditività. Abbiamo sì aumentato la flessibilità ma abbiamo ridotto la redditività rispetto ad altri paesi. Per fortuna questa situazione negli ultimi anni è andata cambiando. Certamente ora il grado di flessibilità comincia ad aumentare. Sarebbe un errore pensare che la flessibilità non è un fattore importante per l innovazione. Il costo del lavoro effettivamente si è ridotto rispetto agli altri Paesi ma soprattutto il mercato è diventato estremamente più concorrenziale. Lo scenario cambia totalmente, le imprese oggi si trovano a dover adottare politiche di massimizzazione dei profitti basate su l innovazione di prodotto, sulla capacità di competere con prodotti che non possono essere imitati da altri. Da qui c è una fortissima esigenza di innovazione, di passare da un innovazione che io chiamo generalmente di secondo livello cioè a un innovazione incrementale, da un innovazione soprattutto contingente, occasionale, a un innovazione di carattere più strutturato, a un innovazione pensata nel medio periodo, a un innovazione più profonda certamente fatta maggiormente in collaborazione con l università e in cui ovviamente la dimensione locale conta. Da qui nasce anche l interesse di Confindustria che da alcuni anni ha cominciato a focalizzare su questo tema per renderlo uno delle priorità del paese. Noi abbiamo fatto recentemente insieme alla Commissione europea e al CNR uno studio a anni sul futuro del settore manifatturiero. In altri paesi studi del genere sono abbastanza frequenti ma in Italia gli esercizi di scenario vengono fatti raramente. Facendo un esercizio di

4 scenario anni si dimostra che su tutta una serie di probabili driver di competitività del settore manifatturiero la tecnologia è fondamentale, così come la necessità di creare una qualità compatibile con l ambiente. Da quindi il problema dei biomateriali e delle nano e micro tecnologie. La richiesta di salute applicata a tutta una serie di prodotti dall alimentare al tessile sono problematiche che richiedono un forte investimento in tecnologia anche nei settori più tradizionali, anche nelle nostre piccole e medie imprese. Quindi lo scenario è quello di un impresa che non può più permettersi di non gestire l innovazione. Le imprese devono imparare a gestire l innovazione, se non lo fanno usciranno dal mercato. Quindi non è una scelta da parte delle imprese ma una necessità. Non è un problema di scegliere, è un problema di capire. Per questo noi crediamo in una politica dello sviluppo e questo credo sia stato veramente il punto in comune tra Confindustria e le tre principali confederazioni sindacali nel firmare l accordo per lo sviluppo, che significa fondamentalmente chiedere di guardare nel medio periodo, definire una politica nel medio periodo. Pe far ciò occorre necessariamente incominciare a operare oggi, introducendo una serie di meccanismi che possono creare delle evoluzioni, degli adattamenti in un certo numero di anni. Una cosa che certamente caratterizza una politica dello sviluppo è la definizione, la certezza, la stabilità delle politiche, che non sono quelle che vengono decise in ogni finanziaria giorno per giorno, anno per anno. E stato accennato prima, per esempio, alla tecno-tremonti. La tecno-tremonti è una cosa buona indubbiamente: finalmente in Italia un agevolazione fiscale per la ricerca, ma solo per un anno. Allora il problema qual è? Il problema deve essere quello di creare degli incentivi che siano anche intervento nel processo decisionale dell impresa, orientare una strategia di investimento che si allontani dal processo di automazione verso, per esempio, un miglioramento della qualità tecnologica dei prodotti. Ma questo si può fare soltanto se si ha un orizzonte per lo meno di qualche anno; purtroppo in Italia oggi non esiste non solo un orizzonte di qualche anno, ma assurdamente le imprese nel centro nord che hanno presentato progetti di ricerca sui principali strumenti per il finanziamento della ricerca industriale, cioè il fondo FAI e il fondo FIT, attendono ancora una qualche risposta. E stata approvata la Legge 488, la 46 per il FIT e la 297, ma, per esempio, quest ultima, che risale al 2001, per ciò che riguarda la ricerca industriale, ovvero gli articoli 5 e 6, non è mai stata finanziata. In questa condizione le imprese hanno certamente continuato a fare ricerca, perché è vero come diceva la dottoressa De Cesare che poi le imprese comunque non guardano soltanto al finanziamento,; infatti i dati ci dicono che il finanziamento pubblico alla ricerca industriale rappresenta solamente il 13% del totale. Però è un problema di politiche, di strategie: capire dove il governo andrà, dove andrà il paese, tanto più nel settore dell alta tecnologia in un contesto mondiale globalizzato.

5 Questa è un altro elemento che spesso conviene colto.oggi noi stiamo parlando delle politiche regionali dell innovazione, ma le imprese operano in un mondo globalizzato non soltanto perché si trovano il loro concorrente cinese in casa ma perché quando devono scegliere di comprare una macchina o quando devono scegliere di farsi fare una ricerca non possono pensare di rivolgersi soltanto alle università locali. Se vogliono stare sul mercato devono andarsi a cercare l occasione migliore. A questo proposito cito l esempio del Canada che, agli inizi degli anni 90, non vedeva un futuro in un industria in cui la stragrande maggioranza delle esportazioni erano esportazioni di materiali e quindi ha introdotto sia a livello federale che a livello regionale un credito d imposta per la ricerca e l innovazione non automatico, ma selettivo del 40% ovvero, fatta la valutazione principalmente ex post, con costi amministrativi bassissimi per l impresa, l impresa riceveva il 40% della spesa che aveva fatto. Hanno tagliato i fondi all università, intesi come fondi liberi, aumentando invece la quantità dei fondi orientati al trasferimento verso le imprese. E stata una scelta coraggiosissima che ha provocato una rivoluzione in Canada, però in questo periodo Crétien è rimasto continuativamente al governo. In questi 10 anni le più grandi imprese americane ed europee comprese diverse imprese italiane si sono tutte localizzate nel confine canadese-americano, in particolar modo nell Ontario e Québec, aree in cui adesso c è una concentrazione di imprese ad alta tecnologia impensabile 10 anni fa. Il 30% delle esportazioni canadesi oggi sono IT. Questi dati dimostrano che questa strategia è vincente. Questo è l esempio del Canada ma se andiamo a vedere altri paesi, come l Irlanda, il Galles, la Spagna oppure la Francia, possiamo vedere quali aspetti funzionano e quali no. Sappiamo tutti benissimo che l innovazione è un sistema composto da tanti sottosistemi che devono funzionare coerentemente ma occorre una politica di medio periodo in cui i meccanismi siano corretti. Le imprese non hanno tanto bisogno di incentivi intesi come soldi a fondo perduto che sono importanti per la ricerca più avanzata dove c è un alta quantità di rischio e mille ragioni economiche per giustificarlo. Ma l impresa ha bisogno, soprattutto, di certezze e stabilità delle risorse, politiche chiare, definite, meccanismi corretti che rendano più ottimale fare certe scelte piuttosto che altre. In Italia è stato più ottimale fare un distretto industriale che fare un impresa farmaceutica ma, nelle attuali condizioni di mercato, il rischio è che i distretti industriali oggi non vedano un futuro. Effettivamente molti distretti industriali stanno delocalizzando, cosa che sembra un po assurda perchè un distretto industriale che delocalizza significa che andiamo a perdere quel fattore di competitività fondamentale che era proprio la cultura del territorio. Delocalizzare, però, è obbligatorio perché il costo di produzione di uno scarpone da sci in Romania è troppo più basso che farlo a Montebelluna. Perciò si spostano in Romania e cosa rimane a Montebelluna?

6 Questa è la sfida. A Montebelluna deve rimanere la ricerca di nuovi materiali, deve rimanere il design. Dobbiamo inevitabilmente andare a cercare di ridefinire le competenze perché non riusciamo a competere con il basso costo del lavoro. In Cina il costo del lavoro è 30 volte più basso che in Italia. Probabilmente in 15 anni recupereranno molto di questo gap, ma servirà molto tempo. Volevo soltanto chiudere dicendo qualche cosa sul ruolo della politica regionale. Credo che ovviamente in questa sede non c è bisogno di ribadire che l innovazione ha una dimensione locale fondamentale. L innovazione avviene a livello locale; la scelta di introdurre una concorrenzialità nella gestione della politica della ricerca, attraverso una modifica costituzionale, non è stata soltanto una scelta politica, è l indirizzo in cui si muove il mondo, in cui si muove l Europa. In tutti i paesi la ricerca avviene a livello regionale, anche se, secondo me, a volte non capiamo bene come funziona questa dimensione regionale. La dimensione regionale soprattutto, per ciò che riguarda la capacità di sviluppare i settori a media alta tecnologia, avviene attraverso i cluster. Non sono le regioni intese come territorio, sono i cluster. Che cosa sono i cluster? I distretti? No, non sono i distretti industriali. I cluster tecnologici cioè quelli che attraggono ricerca, e ce ne sono molti esempi nel mondo ma anche in Italia, sono delle aree in cui si incontrano delle eccellenze scientifiche con degli incentivi intesi in senso generale, un costo ed una produttività della ricerca notevolmente vantaggiosi rispetto ad altre aree, per cui si crea un fattore di aggregazione. La ricerca è un economia di scala perché presenta rendimenti crescenti cioè più se ne fa, più si accumula e più aumenta la produttività; per questo motivo si realizza il fenomeno dei cluster. Ecco questo è il modo in cui noi dobbiamo pensare la politica regionale: quello di favorire lo sviluppo dei cluster. Come si fa a favorire lo sviluppo dei cluster? A questo proposito è fondamentale capire bene qual è il ruolo della politica nazionale e qual è il ruolo della politica regionale. La mia idea, riprendendo una definizione che ho sentito in un convegno sulle politica regionale a Perugia, è che la politica della ricerca non può essere una politica di coesione perché è una politica di selezione. Quindi sono d accordo con la dottoressa De Cesare quando ci mette in guardia dal rischio di moltiplicare la ricerca dell eccellenza. La capacità della politica regionale è creare tutto l ambiente ottimale affinché queste eccellenze si sviluppino ma le risorse per far crescere questi cluster devono essere liberate da scelte nazionali, anche se moltissimo può essere fatto a livello regionale per favorirne lo sviluppo. Un ultima cosa a cui tengo molto è il ruolo del sistema associativo. Soprattutto per ciò che riguarda le piccole e medie imprese, questo emerge anche da un indagine che abbiamo fatto insieme al Ministero alcuni anni fa, il problema è il loro isolamento. L innovazione è fondamentalmente collegata alla partecipazione in una rete di fornitori, di clienti, di altre imprese, dell università, è la rete associativa; un impresa isolata è un impresa che inevitabilmente è a rischio, che declina. Il sistema associativo è un sistema che in molti casi

7 costituisce una rete fondamentale. Credo che come sistema possiamo fare moltissimo sia per favorire un flusso di informazioni alle piccole e medie imprese, e lo facciamo già, sia soprattutto per creare uno sviluppo culturale anche con gli altri attori del sistema, in modo particolare con le università. Proprio qualche giorno fa abbiamo firmato un accordo con la conferenza dei Rettori per investire insieme in due direzioni: la prima è quella di una maggiore collaborazione tra università e imprese attraverso una serie di progetti, la seconda è quella di introdurre una cultura della valutazione all interno dell università. Credo che questo ruolo che può svolgere il sistema associativo sia nei confronti delle piccole e medie imprese che nei confronti del sistema è fondamentale.

8

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 1972 1986 2003 Oggi Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo Insieme ad altri

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Il vero cloud computing italiano

Il vero cloud computing italiano Il vero cloud computing italiano Elatos srl ha sponsorizzato la ricerca e l edizione del libro edito da Franco Angeli sul cloud computing in italia (Esperienze di successo in italia: aspettative, problemi,

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Authorized and regulated by the Financial Services Authority Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince? Le esigenze degli investitori istituzionali e le proposte del mercato: un connubio

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo

Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo Are You Digital? La Digital Transformation a misura d uomo La tecnologia ha cambiato l uomo Il mondo è cambiato in fretta e non sembra fermarsi. Occorre cambiare direzione senza stravolgere ciò che siamo,

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT

INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT INTRODUZIONE PRATICA AL LEAN MANAGEMENT Come ottenere più risultati con meno sforzo Immagina di conoscere quella metodologia aziendale che ti permette di: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. riconoscere e ridurre

Dettagli

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano Tre storie che ci raccontano 1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, 2 3 un graphic designer di esperienza racconta l incontro con Botticelli La Stampa. La nostra azienda

Dettagli

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE

www.previsioniborsa.net COME SI ENTRA IN POSIZIONE www.previsioniborsa.net 5 lezione sul METODO CICLICO COME SI ENTRA IN POSIZIONE Ci sono molti modi per entrare in posizione in un mercato (future) o un titolo, ma noi dobbiamo trovare un sistema che sia

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA 1 I MERCATI DEI BENI IN ECONOMIA APERTA Il concetto di Economia aperta si applica ai mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e le

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING COS E E PERCHE SI FA. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva COS E E PERCHE SI FA La traduzione letterale dall inglese è: PIANO D AFFARI Cui, però si può preferire: PIANO D IMPRESA o PIANO AZIENDALE Ma cos è? E uno strumento strategico-operativo che analizza tutti

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/14 25086 Rezzato (BS) www.eletec.com Mercati altrimenti impossibili La flessibilità e la convenienza di LOGO! hanno consentito ad Eletec di affrontare con successo mercati altrimenti restii ad accettare soluzioni di automazione avanzate La

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Fiom Cgil Basilicata

Fiom Cgil Basilicata Osservatorio sull industria metalmeccanica Fiom Cgil Basilicata PRODUTTIVITA e PRODUZIONI FIAT SATA 1 Davide Bubbico (Università di Salerno) Giuseppe Cillis Osservatorio sull industria metalmeccanica (Fiom

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà:

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà: CONSIGLIO COMUNALE DEL 18.12.2015 Interventi dei sigg. consiglieri Armonizzazione dei sistemi e degli schemi contabili di cui al D.Lgs. n.118/2011, rinvio al 2016 dell adozione del principio della contabilità

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein

U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Non cercare di essere un uomo di successo. Piuttosto diventa un uomo di valore Albert Einstein U.V.P. la base del Marketing U. V. P. Unique Value Propositon U.V.P.

Dettagli

Economia industriale e settori produttivi

Economia industriale e settori produttivi Economia industriale e settori produttivi Paradigma strutture comportamenti performance Si consolida negli anni 50 Alcuni studi empirici hanno mostrato come in qeusto schema le differenze nelle strutture

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere

Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA. La gioia di vendere Colloquio di vendita GRUPPO TELECOM ITALIA La gioia di vendere PRESENTAZIONE PERSONALE Voce alta, contatto visivo positivo e stretta di mano energetica. Buon giorno sono.. di Telecom Italia Ho un appuntamento

Dettagli

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland.

qui Deutschland Via Piave, 41-o - 24068 Seriate (Bergamo) Tel. 035 19969 163 Cell. 331 741 8242 www.qui-deutschland.com info@qui-deutschland. Chi siamo La vostra forza nei mercati di lingua tedesca Ogni mercato deve essere gestito in modo diverso, per questo Vi aiutiamo a vendere con successo i Vostri prodotti nel mercato tedesco, curando tutti

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo 1986 Nasce Pelletteria Almax, una

Dettagli

Il futuro della stampa ECO-Compatibile

Il futuro della stampa ECO-Compatibile Il futuro della stampa ECO-Compatibile Chi è T-Trade Engineering Qual è la situazione attuale nell etichettatura industriale Perché pensare a queste tecnologie ora Cosa può cambiare con le soluzioni T-Trade

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA.

_COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. CAPITOLO 1 VUOI IMPARARE AD OPERARE IN BORSA CON IL METODO CICLICO? VISITA IL LINK: http://www.fsbusiness.net/metodo-ciclico/index.htm _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo

I social network. Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati. Non esiste il miracolo I social network Intanto sfatiamo subito un po di miti: La sola pubblicità sui social non porta a grandi risultati Non esiste il miracolo Si deve lavorare e lavorare duro per ottenere risultati Le informazioni

Dettagli

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO 22 3 2010 R.D.

ACQUISTI E VENDITE ESPERIENZE A CONFRONTO 22 3 2010 R.D. ACQUISTI E VENDITE SONO FUNZIONI ESSENZIALI NELLA COSTRUZIONE DEL VALORE DELLE AZIENDE E CONCORRONO RECIPROCAMENTE AI RISULTATI DIRETTI DI ENTRAMBE LE PARTI. IN PASSATO CERTAMENTE ERANO IN CONTRAPPOSIZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli