Evoluzione dell ambiente e controllo di gestione dell albergo. Associazione Giovani Albergatori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione dell ambiente e controllo di gestione dell albergo. Associazione Giovani Albergatori"

Transcript

1 Evoluzione dell ambiente e controllo di gestione dell albergo Associazione Giovani Albergatori Dicembre 2011

2 Sintesi Obiettivi dell incontro Premessa: Controllo di gestione degli alberghi: Uniform System of Accounts of Hotels USAH 1. Controllo a costi diretti o a costi pieni? 2. Controllo per destinazione 3. Controllo concomitante, in tempo reale 4. Controllo di qualità 5. Tecnologia management oriented 6. Budget 7. Sintesi delle linee di evoluzione 2

3 Obiettivi dell incontro Obiettivi dell incontro RIPRENDERE LA STRUTTURA BASE DELL UNIFORM SYSTEM OF ACCOUNTS OF HOTELS (USAH) VERIFICARLA IN BASE ALL EVOLUZIONE ATTUALE DEL MERCATO E DELL INDUSTRIA ALBERGHIERA ITALIANA IDENTIFICARE LINEE DI POSSIBILE EVOLUZIONE CONFRONTARE TALI LINEE CON L ESPERIENZA PRATICA DEI GIOVANI ALBERGATORI 3

4 PREMESSA: Controllo di gestione degli alberghi: USAH PREMESSA: Controllo di gestione degli alberghi: USAH USAH: Uniform System of Accounts for Hotels = Il primo e più usato sistema di controllo di gestione (1926): successivamente sviluppato per: LOGDGING INDUSTRY (dal 1926) è arrivato oggi alla 9a edizione che riunisce le due versioni precedenti: per grandi e piccoli hotels FOOD SERVICE INDUSTRY (dal 1927) oggi: 7a edizione CLUB INDUSTRY (dal 1942) oggi: 5a edizione SPA INDUSTRY (dal 2004) 1a edizione GAMING INDUSTRY: in corso di realizzazione 4

5 PREMESSA: Controllo di gestione degli alberghi: USAH USAH : CONTENUTI Sistema completo di report economici e finanziari e indicatori: Balance sheet = Stato patrimoniale Statement of income = Conto economico Shareholders, partners, owners equity = situazione delle azioni, partecipazioni, capitale netto Financial statements (changes in financial position, cash flow) = modifiche nella situazione finanziaria e cash flow Ma sviluppa particolarmente: IL CONTO ECONOMICO GESTIONALE DEI CENTRI DI RESPONSABILITA ECONOMICA DELL AZIENDA 5

6 PREMESSA: Controllo di gestione degli alberghi: USAH USAH : I CENTRI DI RESPONSABILITA ECONOMICA Dettaglio dei centri di profitto = Appartamento, F&B, Telefono, Garage e parking, Lavanderia, Golf, Tennis, SPA, Piscina, cabine, bagni; Affitti; Dettaglio di centri di costo = Amministrazione; IT; Risorse umane; Trasporti; Marketing; Entertainment; Energia; Altri costi fissi Consolidati in un CONTO ECONOMICO AZIENDALE rigorosamente per destinazione a CENTRI 6

7 7

8 8

9 9

10 1 Struttura di costo a costi diretti o a costi pieni? 1 Struttura di costo a costi diretti o a costi pieni? è basato sul cd. direct costing = imputazione ai prodotti, ai centri, ai segmenti di mercato, dei soli costi diretti senza ribaltamento dei costi comuni, anche se molti manager amano conoscere costi pieni = imputazione ai prodotti, ai centri, ai segmenti di mercato, dei costi diretti + costi comuni addebitati con qualche criterio 10

11 1 Struttura di costo a costi diretti o a costi pieni? I costi diretti = i costi incorporati nel prodotto e quelli necessari per generare e commercializzare il prodotto stesso. Almeno 3 livelli di costi diretti: Costi variabili Costi variabili + costi diretti industriali Costi variabili + costi diretti industriali + costi diretti commerciali 11

12 1 Struttura di costo a costi diretti o a costi pieni? VANTAGGI Costi pieni Possibilità a consuntivo (e preventivo) di confrontare il costo di ogni prodotto-servizio con il prezzo e determinarne l utile complessivo. Formulare un prezzo in base al costo totale del prodotto-servizio SVANTAGGI Criteri differenti d imputazione > differenti risultati economici Il prezzo è determinato dal mercato, non dal costo VANTAGGI Costi diretti Evitare errori di valutazione e di decisione generati da criteri contabili d imputazione dei costi Un costo certificato è una corretta base di riferimento per la formulazione commerciale del prezzo basato sulla concorrenza sull impatto di di strumenti promozionali, sul posizionamento SVANTAGGI I prodotti evidenziano i margini di contribuzione, non l utile dei prodotti 12

13 1 Struttura di costo a costi diretti o a costi pieni? Insistiamo a privilegiare la struttura dei costi a soli costi diretti e non a costi pieni 13

14 2. Controllo per destinazione 2. Controllo per destinazione USAH Riclassifica il conto economico civilistico in un conto economico gestionale che è la sommatoria dei conti economici dei centri di costo e di profitto. I ricavi della room division sono suddivisi tra 3 categorie di domanda: regular (passanti), group (gruppi, conventions), permanent (residenziali) MA IL MONDO E CAMBIATO 14

15 2. Controllo per destinazione IL MONDO E CAMBIATO Incoming da nuovi paesi (Cina, Corea, India, Russia, Polonia, EST Europeo, Paesi del golfo, ) con nuove esigenze, cadenze, capacità di spesa Nuove fasce di consumatori Nuovi canali di vendita, in concorrenza tra loro Prezzi differenziati per prestazioni non dissimili Necessità continua di cogliere nicchie di mercato turistico in sviluppo, verificarne l entità e la capacità di spesa, integrarle nel proprio marketing In un periodo di elevate criticità nell ambiente esterno. QUINDI 15

16 2. Controllo per destinazione SONO NECESSARI STRUMENTI PIU EVOLUTI PER TENER LA BARRA DRITTA Copyright by Deloitte & Touche,

17 2. Controllo per destinazione IL CONTROLLO DI GESTIONE E IN GRADO DI FORNIRE: Situazioni economiche riclassificate per le differenti viste del mercato Sviluppate con ricavi e costi diretti fino al margine di contribuzione diretto (Income before management fees and fixed charges) A cadenze frequenti (max 1 mese) Con tecniche di elevata automazione e semplificazione per ridurre l impatto sui costi di struttura 17

18 2. Controllo per destinazione Operating Departments Segments of market Sales channels Countries Rooms Passanti Vendita diretta Italia Food and beverage Gruppi Contratti con TO USA Telephone Conventions aziend Sito aziendale Deutschland Garage and parking Conventions assoc Providers Switzerland Guest laundry Overflow Social Network Holland Golf course Eventi Last minute China Golf pro shop Altri proventi oper Altri proventi oper Japan Tennis-racquet club Altri ricavi Altri ricavi Altri paesi Tennis pro shop Altri proventi oper Health club Altri ricavi Swimming pool-cabanas-bath Rentals and other income Total Operating Departments Total Segments Total Sales channels Total Countries Undistributed Operating Expenses Administrative and general Data processing Human resources Transportation Marketing Guest entertainment Energy costs Total Undistr Oper Expenses Total Company 18

19 2. Controllo per destinazione I PROBLEMI EMERGENTI: Le difficoltà tecniche di automazione sono superabili dagli strumenti di business intelligence che consentono agili e rapide e personalizzate selezioni dei dati drill-in: dalla sintesi all analisi facili e personali zzate rappresentazioni grafiche a basso costo I maggiori problemi nascono per i costi (mentre per i ricavi già la ricevuta fiscale contiene tutti I dati di imputazione), che nascono indifferenziati e servono, di regola, contestualmente, più classi di clienti. 19

20 2. Controllo per destinazione PROCESSO PROPOSTO: 1. Definire gli standard di servizio e di costo per presenza/giorno e per pasto delle differenti classi di clientela, fino al margine di contribuzione diretto (Income before management fees and fixed charges), comprensivo dei ricavi e dei costi diretti 2. A ogni segmento di clientela viene agganciato il suo standard di costo 3. La rilevazione di presenze e pasti e di tipologia di clientela richiamano oltre ai ricavi effettivi gli standard di costo 4. Vengono quindi composti automaticamente i conti economici gestionali nelle diverse viste pianificate, fino al margine di contribuzione diretto. 5. A fine periodo di gestione (mensile, trimestrale) viene effettuato il ciclo usuale della contabilità analitica e calcolati gli scostamenti tra costi standard e costi effettivi. 6. A fine periodo viene completato il conto economico fino a livello di net income, per natura e per destinazione, tutto a costi effettivi (che consente di adeguare anche gli standard) 20

21 ROOMS FOOD AND BEVERAGE STRUTTURA A STANDARD CONS/STD IN TEMPO REALE CONSUNTIVO (FINE PERIODO) Revenue Revenue Revenue Revenue Revenue Transient-regular Food Rooms Rooms EFF Rooms EFF Transient-group Beverage Food Food EFF Food EFF Permanent Total Beverage Beverage EFF Beverage EFF Other rooms revenue Allowances Net Revenue Net Revenue EFF Net Revenue EFF Total Revenue Net Revenue Allowances Other Income Net Revenue Total Revenue Cost of Sales Cost of Sales Cost of Sales STD Cost of Sales STD Cost of food consumed Cost of food consumed Cost of food consumed STD Cost of food consumed STD Less cost of employee meals Cost of beverage sales Cost of beverage sales STD Cost of beverage sales STD Net cost of food sales Cost of beverage sales Other cost of sales Net Cost of Sales Net Cost of Sales Net Cost of Sales STD Net Cost of Sales STD Gross Profit Gross Profit Gross Profit STD Gross Profit STD Expenses Expenses Expenses Expenses STD Expenses STD Salaries and wages Salaries and wages Employee benefits Employee benefits Total Payroll & Related Expenses Total Payroll and Related Expenses Total Payroll and Related Expenses Total Payroll and Related Expenses STD Total Payroll and Related Expenses STD Other Expenses Other Expenses Commissions China, glassware, silver and linen Contract cleaning Contract cleaning Guest transportation Laundry and dry cleaning Laundry & dry cleaning Licenses Total Other Expensès Total Other Expensès Total Other Expensès Linen Music and entertainment Operating supplies Operating supplies Reservations Uniforms Uniforms Other Other Total Other Expensès Total Other Expenses Total Expenses Total Expenses Total Expenses Total Expenses Total Expenses Departmental Income Departmental Income Departmental Income Departmental Income Departmental Income 21 CONS - STANDARD

22 Flussi nella contabilita anal. Tradizionale e conto economico per destinazione 2. Controllo per destinazione Cont. analitica Costi e ricavi per natura CentrI ausil. Energia elettrica telefono Riscal./condiz. Lavanderia Centri di responsabilità CentrI operativi Altri reparti Bagni Impianti sportivi Garage e parking Telefono Ristorazione Appartamento CentrI struttura Altri indiretti Conduz. impianti Pubblicità e mkg Amministrazione e Dir. Generale Operating Departments Rooms Food and beverage Telephone Garage and parking Guest laundry Golf course Golf pro shop Tennis-racquet club Tennis pro shop Health club Swimming pool-cabanas-bath Rentals and other income Total Operating Departments Consuntivo - Standard Administrative and general Data processing Human resources Transportation Marketing Guest entertainment Energy costs Total Undistr Oper Expenses Financial profit and loss Extraordinary profit and loss Earnings before income taxes Income taxes Net income 22

23 Flussi nella contabilita anal. Tradizionale e conto economico per natura 2. Controllo per destinazione Cont. analitica Costi e ricavi per natura CentrI ausil. Energia elettrica telefono Riscal./condiz. Lavanderia Centri di responsabilità CentrI operativi Altri reparti Bagni Impianti sportivi Garage e parking Telefono Ristorazione Appartamento CentrI struttura Altri indiretti Conduz. impianti Pubblicità e mkg Amministrazione e Dir. Generale A) Valore della produzione 1 Ricavi delle vendite e delle prestazioni 5) Altri ricavi e proventi Totale Valore della produzione B) Costi della produzione 6) Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) Per servizi 8) Per godimento di beni di terzi 9) Per il personale: 10) Ammortamenti e svalutaz 11)Variazioni delle rimanenze 12) Accantonamenti per rischi 13) Altri accantonamenti 14) Oneri diversi di gestione Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C)Proventi e oneri finanziari E)Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell eserc Risultato dell esercizio 23

24 3. Controllo concomitante, in tempo reale 3. Controllo concomitante, in tempo reale L USAH Controllo contabile, attuato tramite il budget e la contabilità analitica tradizionale Procedura consuntiva: rilevazione immediata dei ricavi e dei dati quantitativi; a fine periodo: rilevazione dei costi e ricavi contabili -> calcolo dei ratei di competenza di tutte le spese -> conto economico contabile Ottima in ambiente di stabilità di: Prezzi Canali di vendita Competizione tradizionale Acquisti viaggi e soggiorni pianificati ma 24

25 3. Controllo concomitante, in tempo reale IL MONDO E CAMBIATO I prezzi variano non solo più per effetto della stagionalità e del potere d acquisto (individuali/gruppi) ma anche per l effetto dei differenti canali di vendita momenti di vendita (vendite programmate, last minute) eventi-occasioni (week end) livello di servizio Le quantità non si traducono più automaticamente in ricavi e margini, che invece devono essere tenuti costantemente sotto controllo con mix che variano di giorno in giorno Non vi è più tempo di attendere la contabilità analitica (uno o più mesi di ritardo) per conoscere la redditività E necessario pervenire al controllo non solo dei ricavi, ma della redditività: IN TEMPO REALE 25

26 3. Controllo concomitante, in tempo reale Il flusso dei costi e ricavi Secondo il principio della competenza, in un certo periodo di tempo: i costi rilevati devono corrispondere alle effettive risorse utilizzate i ricavi devono corrispondere alle vendite effettuate nel periodo i costi devono essere correlati ai ricavi del periodo. Durante l anno, la contabilità generale ai fini civilistici di regola rileva i fenomeni nel momento in cui è disponibile la documentazione formale (fatture attive o passive, pagamento salari stipendi e oneri, ecc.). In quel momento, il costo o il ricavo si è già manifestato da tempo, quindi la registrazione ai fini civilistici è "in ritardo" sugli eventi reali (la vendita e la consegna può già essere avvenuta in periodi precedenti; le prestazioni e i materiali acquistati possono già essere stati da tempo utilizzati; stipendi e oneri del personale non comprendono gli accantonamenti per i ratei di retribuzione differita che di regola la contabilità civilistica calcola a fine anno), Oppure è in anticipo (assicurazioni, rate di leasing pagate in soluzioni anticipate, ecc.) 26

27 3. Controllo concomitante, in tempo reale Quindi, ben poche transazioni di natura prettamente civilistica determinano correttamente costi e ricavi di competenza. Solo a fine periodo contabile (annuale o semestrale), anche ai fini civilistici sono accertati i costi e i ricavi di competenza e sono calcolati i ratei e risconti. Le procedure alimentanti devono essere disegnate per rilevare, durante l'anno sia i dati accertati, sia gli stanziamenti di competenza, nel modo più possibile automatico. 27

28 3. Controllo concomitante, in tempo reale Approccio innovativo al controllo di gestione Da sistema contabile a sistema misto contabile-gestionale E privilegiato l aspetto decisionale rispetto a quello contabile Ribaltamento delle priorità: direttamente dai sistemi gestionali (ciclo attivo e passivo) successivamente riconciliati con COAN Controllo delle redditività in tempo reale, alimentato dal ciclo attivo e non da quello contabile. Possibilità di analisi quali-quantitativa e di redditività sui clienti tramite una Analisi multidimensionale 28

29 3. Controllo concomitante, in tempo reale Analisi multidimensionale Presuppone la creazione di un Data Warehouse unico creato dai sistemi alimentanti, e in cui ogni informazione (es. pernottamento) è connotata da più dimensioni o caratteristiche, quali: Luogo di provenienza N pernottamenti N pasti Canale di vendita Tipo di contratto (individuale, gruppo, meeting, ecc:) Servizi acquistati Data di arrivo e partenza Modalità di viaggio Claims eventuali Inoltre, ogni dimensione può avere differenti livelli di dettaglio (es. per il luogo: il continente, la nazione, la regione, la città). 29

30 3. Controllo concomitante, in tempo reale Business Intelligence I sistemi DSS (Decision Support System tra cui i sistemi di Business Intelligence) consentono di elaborare i dati con differenti dimensioni e differenti livelli di aggregazione, al fine di approfondire le cause degli eventi positivi e negativi, effettuare simulazioni non solo quantitative (es. stagionalità per origine, canale canale e origine, ecc.), ma anche di redditività (redditività per origine, canale canale e origine, ecc) e qualitative (fidelizzazione del cliente, claims, customer satisfaction, ecc.) La semplicità di uso, inoltre, ne favorisce l utilizzo da parte del management e quindi la capitalizzazione delle sue capacità, dell esperienza e della capacità intuitiva L impatto in tempo reale dà un rilevante vantaggio competitivo in un periodo di elevato cambiamento. 30

31 3. Controllo concomitante, in tempo reale Ricavi e costi per natura Conto economico gestionale Ciclo attivo CONTAB. GENER.: piano dei conti CONTAB. ANALIT.: piano delle voci di spesa CONTAB. ANALITICA: Centri di costo 1. Rooms 2. Food and beverage 3. Telephone 4. Other operating revenues 5. Rentals and other revenues 6. Net revenues 7. Cost of food 8. Cost of beverage 9. Cost of goods sold 10. Cost of direct personnel 11 Other direct costs 12 Total direct costs 13 Gross profit 14 Costi personale indiretto 15 Costi amm. e generali 16 Pubblicità e promozione 17 Conduzione impianti e manut. 18 Affitti passivi 19 Ammortamenti 20 Totale costi della produzione 21 Risultato operativo 22 Oneri e proventi finanziari 23 Oneri e proventi straordinari 24 Risultato ante imposte 25 Imposte e tasse 26 Risultato netto d esercizio RICEVUTE FISCALI E FATTURE ATTIVE (PER CLIENTE-PRODOTTO) QUANTITA VENDUTE COSTI EFFETTIVI O STANDARD DEL VENDUTO 31

32 3. Controllo concomitante, in tempo reale 32

33 3. Controllo concomitante, in tempo reale 33

34 3. Controllo concomitante, in tempo reale 34

35 3. Controllo concomitante, in tempo reale 35

36 4. Controllo di qualità 4. Controllo di qualità L USAH presidia gli aspetti quantitativi e economici Ma : le normative di legge la sensibilità internazionale, lo sviluppo di nuovi segmenti di mercato sensibili alla sostenibilità, il ricupero di redditività anche sotto il profilo dei costi la necessità di un immagine reale (e non un puro e semplice GREEN WASHING ) Propongono una crescente attenzione agli investimenti e ai processi diretti alla: Protezione dell ambiente naturale, culturale, sociale

37 4. Controllo di qualità E necessario quindi integrare il reporting direzionale con processi e indicatori di presidio dei fenomeni qualitativi, che abbracciano ormai non solo i fenomeni ormai consueti di: Customer satisfaction Motivazione Sviluppo tecnico e organizzativo del personale Cura dell immagine aziendale Ma anche aspetti di: Sostenibilità e protezione dell ambiente (adozione di materie prime, arredi e materiali locali ecosostenibili, uso di energie rinnovabili, risparmio e ricupero di acque, raccolta differenziata, enfasi sulla cultura locale, ) Etica della gestione d impresa (CSR = Corporate Social Responsibility) che vede nel soddisfacimento degli stakeholders (coloro che hanno interessi per l impresa) e non solo degli shareholders (gli azionisti) I obiettivo delle scelte e dei comportamenti d impresa.

38 5. Tecnologia management oriented 5. Tecnologia management oriented USAH È sorto e si è evoluto in un periodo (anni 20) e in un ambiente (amministrativo-contabile) sensibile a aspetti logici più che di automazione e soprattutto legati a processi e a tempi lunghi. OGGI È necessaria una direzione d impresa in grado di Cogliere segnali deboli Approfondire Decidere Intervenire in tempi rapidi. Quindi: Processi gestionali e non (solo) contabili Strumenti software user friendly (B.I.) Sistemi inform e strumenti management oriented

39 5. Tecnologia management oriented DALL AMBIENTE ESTERNO SUL TAVOLO DEL MANAGEMENT ELABORARE E INVIARE IN TEMPO REALE DALL INTERNO DELL HOTEL 39

40 6. Budget 6. Budget I report dell USAH non comprendono esplicitamente report e output relativi al BUDGET Il budget è diventato il principale strumento di controllo (preventivo) dell azienda. E uno strumento di competitività e quanto più è tempestivo e aggiornato, tanto migliore è la vista del futuro e la tempestività della decisione. Oggi gli approcci di budget prevedono: UN IMPOSTAZIONE STRATEGICA (PRE-BUDGET) TOP-DOWN + UN DETTAGLIO (BUDGET) BOTTOM-UP In grado di anticipare il quadro di budget e di effettuare le revisioni di budget a livello di management in tempi rapidi e efficaci.

41 6. Budget Processo attuale Lungo e sequenziale: solo al termine è noto il risultato Difficile pilotaggio dall alto Forte coordinamento e normalizzazione di AFC AFC sviluppa i budget delle spese di struttura per molte delle Funzioni Elaborazione manuale del budget delle Funzioni Modelli delle Funzioni differenti tra loro Processo rigido: non consente simulazioni Processo proposto Elaborazione di un pre-budget in tempi brevi e successivo sviluppo del budget dettagliato delle Funzioni in parallelo Elevata autonomia delle Funzioni a valle delle linee di pre-budget Stesura dettaglio dei budget di competenza delle Funzioni Forte automazione del processo Modelli di budget unici per tutti, con autonomia dei criteri Esteso processo simulativo, anche da parte delle Funzioni 41

42 6. Budget a) Previsioni ambiente esterno c) PREBUDGET b) Previsioni ambiente interno PREBUDGET E OBIETTIVI (settembre) d) Budget letter f) Budget Invest e ammor g) Budget costi strutt l) Budget Conto Econ h) Budget personale j) Budget centri m) Budget Stato Patr e) Budget Ricavi k) Budget costi var. n) Budget Finanz.. BUDGET TRAINANTI(ottobre) BUDGET FUNZIONALI (nov) BUDGET DESTINAZIONE BUDGET SINTESI (nov-dic) 42

43 7. Sintesi delle linee di evoluzione 7. Sintesi delle linee di evoluzione del sistema di controllo 1. Basato su direct costing senza ribaltamento dei costi comuni, per un corretto processo di verifica della contribuzione reale e di formulazione dei prezzi. 2. Multidimensionale per centro, prodotto, segmento di mercato, canale di vendita, area di incoming. 3. Controllo concomitante, in tempo reale, grazie a sistemi di business intelligence. 4. Integrato da un controllo di qualità e da indicatori di customer satisfaction, motivazione e sviluppo del personale, immagine aziendale, ed esteso alla sostenibilità e all etica della gestione d impresa. 5. Con una tecnologia che invii direttamente, in tempo reale, dati e indicatori di sintesi sul pc/palmare/tablet del top management. 6. Preceduto da un sistema di budget impostato top-down e realizzato bottom-up che anticipi la vision del futuro di breve periodo. 43

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

Processi di contabilità analitica

Processi di contabilità analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Processi di contabilità analitica Processi di contabilità analitica PROCEDURA AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese. Modulo N: 01 TECNICA TURISTICA classe V L serale Prof. Franco Denominazione: Il Capitale Argomento: Teoria e pratica inerenti al capitale di un impresa in generale. sviluppare la capacità di comprensione

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE

24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE 24 Marzo 2010 3. REPORTING ECONOMICO - PATRIMONIALE IL SISTEMA DI REPORTING: DEFINIZIONI Il reporting è il processo sistematico di elaborazione ed analisi dei risultati di gestione (in particolare economici,

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: CLASSE: DISCIPLINA: COMUNE 5 AFM ECONOMIA AZIENDALE COMPETENZE: Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici che influenzano

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali

Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali Budget e Cash Flow per Professionisti e Ditte individuali E' un Software ideato e realizzato per poter essere facilmente utilizzato dalle Piccole e Medie Imprese che non possono contare su una struttura

Dettagli

Programma d esame di maestro artigiano. Gestione aziendale nell artigianato

Programma d esame di maestro artigiano. Gestione aziendale nell artigianato Programma d esame di maestro artigiano Gestione aziendale nell artigianato Approvato con decreto dell assessore provinciale, n. 15531/2015 del 19.10.2015 Valutazione della parte d esame gestione aziendale

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano I sistemi di controllo di gestione Nicola Castellano 1 Controllo di gestione e contabilità analitica Sommario: Controllo di gestione Definizione Il sistema di controllo Struttura organizzativa Processo

Dettagli

Area Controllo di Gestione

Area Controllo di Gestione Area Controllo di Gestione Quest area contiene i moduli che forniscono gli strumenti necessari per sviluppare un controllo di gestione aderente alla realtà dell azienda ed alle problematiche che si intendono

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

BUDGET FINANZA E CONTROLLO

BUDGET FINANZA E CONTROLLO CONTROLLO DI GESTIONE AVANZATO IL BILANCIO: APPROFONDIMENTI E STRUMENTI PRATICI PER NON SPECIALISTI IL CREDITO COMMERCIALE: GESTIONE, SOLLECITO, RECUPERO COME AVVIARE LA CONTABILITÀ INDUSTRIALE CALCOLARE

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I I.6 Descrizione del profilo imprenditoriale e commerciale L' azienda "la storia in una bici" ha come unico imprenditore Alfonso Nocerino che si occupa del piano contabile e del piano gestionale della stessa.

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE) PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE) MODULO 1 REDAZIONE DEL BILANCIO Saper leggere un bilancio d esercizio (Stato Patrimoniale e Conto Economico). Conoscere e analizzare gli elementi fondamentali

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace Customer Plan La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace RISORSA RISORSA SalesWare Customer Plan Il piano Cliente come strumento di pianificazione aziendale nei

Dettagli

La gestione delle relazioni con il mercato

La gestione delle relazioni con il mercato La gestione delle relazioni con il mercato Definizione di CRM Esistono molte definizioni di Customer Relationship Management; ma quella più efficace, probabilmente, risiede proprio nel suo acronimo: gestire

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali

I Sistemi Informativi Direzionali. I reporting direzionali I Sistemi Informativi Direzionali I reporting direzionali Concezioni del controllo Concezione tradizionale valutare l efficienza, l onestà e la diligenza dei dipendenti Concezione moderna (p.e. Anthony)

Dettagli

Fashion Control System

Fashion Control System Fashion Control System Daywork Fashion Control System è il nome della piattaforma proposta da Dún Soluzioni Informatiche a supporto dei sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione delle aziende del

Dettagli

Syllabus. Livello A. Vers. 1.0. Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

Syllabus. Livello A. Vers. 1.0. Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia Syllabus Vers. 1.0 Livello A Pag. 1 Indice dei moduli MODULO 1: Redazione del Bilancio 3 MODULO 2: Analisi di Bilancio 5 MODULO 3: Analisi dei Costi 6 MODULO 4: Elementi di Diritto Commerciale 7 Pag. 2

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

- Modulare - Efficiente - Verticalizzato - Sicuro - Personalizzabile - User friendly - Affidabile - Semplice

- Modulare - Efficiente - Verticalizzato - Sicuro - Personalizzabile - User friendly - Affidabile - Semplice PROGRAMMA GESTIONALE CONTABILITA E MAGAZZINO Domino è il nuovo gestionale sviluppato in linguaggio Visual Basic.NET; suddiviso in MODULI si adatta perfettamente alle diverse tipologie aziendali; un alta

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte III LA CONTABILITA ANALITICA IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI I REPORT L'IMPRESA HA L'ESIGENZA DI DETERMINARE CON UNA

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

PRINCIPALI NOVITA DELLA VERSIONE 2015

PRINCIPALI NOVITA DELLA VERSIONE 2015 PRINCIPALI NOVITA DELLA VERSIONE 2015 IN TUTTI I MODULI OPERATIVI Migrazione al moderno linguaggio di programmazione Visual Studio 2013. Revisione ed aggiornamento grafico dell interfaccia, delle tabelle

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali Programmazione e controllo Capitolo 12 Il reporting per la misurazione delle performance aziendali a cura di A. Pistoni e L. Songini 1. Obiettivi di apprendimento 1. Apprendere i criteri di progettazione

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

HBS Soluzione per il settore Noleggi

HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS - Hire Business Solution Soluzione per il settore Noleggi HBS è una soluzione gestionale per le aziende che lavorano nel mondo del noleggio. Nato da esigenze di

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

Prepared by GFT & Co srl

Prepared by GFT & Co srl 2012 Prepared by GFT & Co srl La GFT&Co. SrL è un centro servizi polifunzionale fondato da imprenditori, manager e professionisti di consolidata e concreta esperienza aziendale ed opera come azienda di

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini

La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica. Relatore: Gaetano Marini La contabilità economico-patrimoniale ed analitica nei Consorzi di Bonifica Relatore: Gaetano Marini Conferenza organizzativa A.N.B.I. Alghero 8, 9, 10 Maggio 2013 PROGETTO Nell ambito delle procedure

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli