news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2014"

Transcript

1 DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO XII - N. 2 - II TRIMESTRE 2014 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 (CONV. IN L N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB TRENTO AUT. TRIB. TRENTO N DEL PER. TRIM. LE news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2014 Sintesi condizioni di assicurazione Come funziona... in pillole Produzione ordinaria Principali obblighi a carico dell assicurato Soglia per azienda, prodotto, Comune Fondo di mutualità Costo a carico del socio

2 Da Marzo a Giugno aperto anche il sabato dalle ore 8.00 alle PRODOTTI PER AGRICOLTURA, UTENSILERIA, BRICOLAGE, GIARDINAGGIO E... FAI DA TE! Emporio Verde - Sede legale Via 4 novembre, Mezzocorona (TN) Tel.: Fax: Sito web: info@emporio-verde.it

3 Periodico del Consorzio Difesa Produttori Agricoli Co.Di.Pr.A. LA GESTIONE DEI RISCHI PER UN AGRICOLTURA FORTE E COMPETITIVA ANNO XII - N. 2 Co.Di.Pr.A. periodico dell Associazione IN QUESTO NUMERO Esercente l impresa giornalistica: Agriduemila s.r.l. - Via Giusti, TN Direttore responsabile: Piero Flor Direttore editoriale: Andrea Berti Consulente editoriale: Francesca Negri Redazione e Segreteria: Via Giusti, Trento - tel. 0461/915908, fax 0461/ Progetto grafico e impaginazione: Curcu & Genovese Associati S.r.l. Stampa: Litografia Amorth - Via Crosare - Gardolo di Trento La nuova PAC pag. 4 La gestione del rischio...pag. 6 La gestione del rischio: elemento di rafforzamento della competitività del settore agricolo...pag. 8 Fonti di finanziamento...pag. 10 Mission Condifesa...pag. 11 Antitrust...pag. 11 Copertura assicurativa agevolata per danni alle strutture...pag. 12 Polizza multirischio rese per la stabilizzazione dei ricavi aziendali...pag. 13 Principali novità pag. 14 Assicurarsi come funziona...in pillole...pag. 15 Polizza di assicurazione collettiva 2014 Sintesi condizioni di assicurazione...pag. 16 Esempio pratico di calcolo del danno in parole povere...pag. 20 Ambiti normativi assicurazione agevolata pag. 23 Produzione ordinaria: come si calcola la resa assicurata...pag. 25 Principali obblighi a carico degli assicurati...pag. 29 Soglia di accesso al risarcimento Fondo di mutualità...pag. 30 Costo a carico del Socio: termini di pagamento...pag. 31 Possibilità di adottare diversi livelli di prezzo mercuriale...pag. 32 Prezzi mercuriali...pag. 34 Allegato ai certificati di Assicurazione Agevolata pag. 40 Dichiarazione sostitutiva di notorietà...pag. 42 Percentuali per il calcolo del contributo associativo a carico dei soci per il pag. 43 Percentuali per il calcolo del contributo associativo produzioni ubicate in appezzamenti dotati di impianto di difesa attiva...pag. 49 3

4 La nuova PAC 2020 di Paolo De Castro, Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo C on la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dei quattro regolamenti comunitari dello scorso 20 dicembre, è stato definitivamente sancito l ultimo passaggio del processo di riforma della politica agricola comunitaria. Un percorso che ha caratterizzato a varie riprese gli ultimi venti anni della storia europea e che ha avuto come protagonista la più importante politica economica attuata dall Unione nei suoi cinquant anni di vita. In tale ambito, il Parlamento Europeo per mezzo della Commissione agricoltura e sviluppo rurale ha contribuito con successo all elaborazione dei testi definitivi della riforma garantendo agli agricoltori e ai cittadini europei un nuovo quadro di riferimento per lo sviluppo di un settore che è cruciale in termini economici, ambientali e sociali. Un risultato importante raggiunto grazie ai nuovi dettami introdotti dal trattato di Lisbona che, per la prima volta nella storia della riforma della Pac, hanno assegnato all europarlamento una funzione decisionale di primo piano (codecisore insieme al consiglio UE). È stato proprio l europarlamento, l unica istituzione direttamente eletta dai cittadini, ad aver giocato un ruolo fondamentale nella ridefinizione delle misure previste nella proposta originaria della Commissione, troppo poco attenta alle nuove sfide che l agricoltura europea sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni. Il problema della produzione agricola e delle risorse a disposizione, l instabilità dei prezzi delle commodities agricole e la gestione dei rischi di mercato, l aumento dei prezzi, l equilibrio tra sostenibilità ambientale e sostenibilità economica sono priorità che non potevano non essere considerate. Priorità che hanno guidato il lavoro parlamentare degli ultimi tre anni e 4 La definizione della figura di agricoltore attivo a cui indirizzare i nuovi aiuti, la scelta dei criteri di distribuzione delle risorse finanziarie all interno dei Paesi UE e le decisioni che si assumeranno sulla ripartizione della quota di sostegno accoppiato alla produzione (che per l Italia vale oltre 550 milioni di euro), sono solo alcuni esempi di decisioni (molte delle quali dovranno essere comunicate a Bruxelles non oltre la fine di luglio) il cui impatto sarà determinante per le future dinamiche di sviluppo del settore agroalimentare europeo.

5 che hanno permesso di salutare con soddisfazione l accordo conclusivo. Ma se è vero che l importante partita europea si è conclusa a buon fine con la pubblicazione dei regolamenti, è altrettanto vero che le imminenti scelte che caratterizzeranno il lavoro di implementazione su scala nazionale saranno non meno importanti. La definizione della figura di agricoltore attivo a cui indirizzare i nuovi aiuti, la scelta dei criteri di distribuzione delle risorse finanziarie all interno dei paesi UE e le decisioni che si assumeranno sulla ripartizione della quota di sostegno accoppiato alla produzione (che per il nostro paese vale oltre 550 milioni di euro), sono solo alcuni esempi di decisioni (molte delle quali dovranno essere comunicate a Bruxelles non oltre la fine di luglio) il cui impatto sarà determinante per le future dinamiche di sviluppo del settore agroalimentare europeo. Accanto a ciò, non meno importante ed altrettanto urgente è la fase di coordinamento riguardante il negoziato in corso (con le autonomie regionali nel caso particolare dell Italia) per la definizione dei contenuti delle programmazione di sviluppo rurale post-2014, che tanto vale in termini di future opportunità di sviluppo territoriale nelle aree rurali. Una fase, dunque, delicata e strategica quella che si trovano in queste settimane a gestire i Ministri europei per applicare la nuove regole della politica agricola comune. Ad essere Paolo De Castro in gioco è l importantissimo futuro dell agricoltura europea. Un mercato enorme e leader mondiale in termini di importazioni e esportazioni, al cui interno operano imprese competitive, che occupano milioni di addetti e che, al tempo stesso, svolgono una preziosissima funzione ambientale e di presidio del territorio rurale. 5

6 La gestione del rischio U di Herbert Dorfmann, Membro del Parlamento europeo membro del Parlamento europeo, Commissione per l agricoltura e lo sviluppo rurale n vecchio proverbio trentino recita Al temp no se ghe comanda e i nostri agricoltori lo sanno bene. Gli andamenti atmosferici e meteorologici non sono prevedibili e hanno un impatto diretto sulle attività agricole. Nella nostra regione le mele sono il frutto più a rischio per via della grandine che rende il prodotto non più commercializzabile. Per questo motivo sono nate le assicurazioni antigrandine che si sono rivelate negli anni un ottimo strumento per limitare le perdite economiche derivanti da eventi atmosferici avversi che possono compromettere, tutto o in parte, il raccolto. In questi anni, presso il Parlamento europeo, ho lavorato molto per spiegare ai miei colleghi e alla Commissione europea la necessità di continuità e sviluppo della politica agricola comune a sostegno degli agricoltori che decidono di ricorrere alle polizze assicurative e ai fondi di mutualità. Se nella precedente programmazione si reperivano i fondi all interno del primo pilastro della PAC, seguendo i dettami dell art. 68, ora le assicurazioni sono finanziate attraverso le misure del secondo pilastro. La nuova politica agricola comune prevede infatti, nel secondo pilastro (misure di sviluppo rurale), la possibilità di cofinanziare i premi di assicurazione o i contributi versati a dei fondi di mutualizzazione La nuova politica agricola comune prevede, nel secondo pilastro (misure di sviluppo rurale), la possibilità di cofinanziare i premi di assicurazione o i contributi versati a dei fondi di mutualizzazione per far fronte al rischio di perdite economiche causate da avversità atmosferiche, da epizoozie o fitopatie, da infestazioni parassitarie o dal verificarsi di un emergenza ambientale. Per la nostra Regione è stata determinante la condivisione di una gestione a livello nazionale con una dotazione nazionale che non pregiudica le risorse destinate ai PSR delle due Province autonome. Herbert Dorfmann

7 per far fronte al rischio di perdite economiche causate da avversità atmosferiche, da epizoozie o fitopatie, da infestazioni parassitarie o dal verificarsi di un emergenza ambientale. Per la nostra Regione è stata determinante la condivisione di una gestione a livello nazionale con una dotazione nazionale che non pregiudica le risorse destinate ai PSR delle due Province autonome. Abbiamo dato quindi agli Stati membri la possibilità di creare, accanto ai PSR regionali, un programma nazionale ( PSR statale ) con un fondo proprio. Con questo fondo l Italia finanzierà nel prossimo settennato, anche la gestione del rischio e quindi le assicurazioni contro le avversità atmosferiche. Le due Province Autonome di Trento e di Bolzano hanno una concentrazione di coltivazioni arboree e una lunga tradizione assicurativa che supera di larga misura la media nazionale. Questo determina una necessità finanziaria notevolmente superiore alla media nazionale, che non si riuscirebbe a coprire con i PSR provinciali. La gestione a livello nazionale ci consentirà di attingere maggiori risorse dai fondi destinati allo sviluppo rurale per la fase di programmazione Dopo i lunghi dibattiti degli ultimi anni sulla dotazione del fondo di solidarietà nazionale e con riguardo alla contribuzione comunitaria questo mi sembra di fondamentale importanza. Da parte mia non posso non esprimere una grande soddisfazione per il risultato ottenuto durante i negoziati sulla nuova politica agricola. Grazie alla nascita del fondo nazionale garantiamo, per i prossimi 7 anni, le risorse economiche per una misura di vitale importanza per la nostra regione. Al contempo andiamo a cristallizzare una misura di stabilizzazione del reddito riconosciuta dal legislatore europeo come la via maestra per garantire gli agricoltori. Sul punto vorrei sottolineare con forza l importanza del lavoro che abbiamo saputo condurre a livello europeo insieme alle Istituzioni e alle associazioni di categoria provinciali, per accreditare un sistema che abbiamo saputo costruire negli anni e che viene finalmente riconosciuto e premiato. Con un bilancio rafforzato nel secondo pilastro e con la pressione delle istituzioni europee per una più equa distribuzione dei pagamenti diretti, possiamo essere fiduciosi per questo nuovo quadro finanziario

8 La gestione del rischio: elemento di rafforzamento della competitività del settore agricolo L di Michele Dallapiccola, Assessore all agricoltura, foreste, turismo e promozione, caccia e pesca a gestione del rischio entra fra le priorità della nuova PAC, sia come elemento di assicurazione dei raccolti che come strumento di garanzia e stabilizzazione dei redditi delle aziende agricole. La proposta di inserire le misure di sostegno alla gestione del rischio tra le azioni dello sviluppo rurale, oltre a garantire la continuità delle misure assicurative propone alcune novità intese proprio alla stabilizzazione dei redditi delle aziende agricole attraverso gli strumenti di stabilizzazione dei redditi (IST) con la creazione di un capitale di rischio costituito da fondi di mutualità. Questi nuovi strumenti sono intesi a dare risposte agli effetti della globalizzazione che hanno interessato anche il comparto delle produzioni agricole, determinando volatilità dei prezzi, sia delle materie prime che dei prodotti, e quindi creando maggiori incertezze di redditività per gli operatori. Nel nostro sistema produttivo è già ampiamente diffusa l assicurazione delle colture, essendo le nostre produzioni caratterizzate da un elevato valore aggiunto ed un importante sistema di aggregazione dell offerta. Mediamente in Italia la contribuzione alla gestione del rischio prevede 240 milioni di euro/ all anno attualmente coperti dal cofinanziamento In Italia la contribuzione alla gestione del rischio prevede 240 milioni di euro/ anno attualmente coperti dal cofinanziamento comunitario attraverso l art.68 e l OCM vino per circa 90 milioni di euro e dal fondo di solidarietà nazionale per la rimanente parte. In futuro tali aiuti saranno a carico delle misure dello Sviluppo rurale, gestiti attraverso un Programma nazionale. In tal senso, la Provincia si è fatta parte attiva per garantire, nella trattativa con le altre Regioni ed il Ministero, continuità rispetto al passato 8

9 comunitario attraverso l art.68 e l OCM vino per circa 90 milioni di euro e dal fondo di solidarietà nazionale per la rimanente parte. In futuro tali aiuti saranno a carico delle misure dello Sviluppo rurale, gestiti attraverso un Programma nazionale. In tal senso, la Provincia si è fatta parte attiva per garantire, nella trattativa con le altre Regioni ed il Ministero, continuità rispetto al passato per i nostri operatori. Infatti, il comparto agricolo trentino è interessato per oltre il 10% di queste sovvenzioni, ciò a dimostrazione dell attenzione che i nostri operatori hanno sempre riservato al sistema assicurativo. Tale condizione ci pone ora come elemento di sperimentazione dei nuovi strumenti mutualistici proposti dalla riforma della PAC. Ministero e ISMEA sono infatti interessati a sperimentare sul nostro territorio queste nuove misure di gestione del rischio che potranno in futuro rappresentare strumenti di garanzia per la redditività dei nostri produttori ma anche importanti elementi di verifica, confronto ed indirizzo delle politiche produttive. Sono convinto, che anche in questo caso, l importante esperienza Michele Dallapiccola maturata nel campo delle assicurazioni dai nostri operatori, potrà rappresentare un valido esempio di sperimentazione e sviluppo dei nuovi strumenti di mutualità proposti dalla nuova PAC. 9

10 Fonti di finanziamento A l fine di ottenere una contribuzione pubblica, che sia la più favorevole rispetto a tutti gli altri Stati europei, sono state attivate sulle medesime polizze fino a quattro fonti di finanziamento, alcune comunitarie, altre integrative statali e provinciali. Questo ha determinato delle complessità amministrative e burocratiche sia per gli agricoltori che per gli organismi associativi, ma è stata una condizione obbligata per mantenere questo livello di contribuzione pubblica, in un contesto finanziario complessivo difficile. Siamo forse l unico settore che non ha subito in questi anni riduzioni nei finanziamenti pubblici. Anche la finanziaria 2013, che prevede tagli straordinari, ha mantenuto invariato lo stanziamento per la gestione del rischio. Dal 2013 il Piano assicurativo prevede che qualora la resa media ad ettaro degli impianti in piena produzione risulti superiore alle quantità assicurabili di riferimento previste dalla Delibera della Giunta provinciale (Delibera n. 571 del 28/03/2013 che verrà aggiornata con nuova delibera avente a oggetto anche tutti i prodotti non ricompresi), è necessario comprovare la resa effettivamente ottenuta e sottoscrivere apposita autodichiarazione. Co.Di.Pr.A. grazie all attenzione e all efficienza dell Assessorato all agricoltura è riuscito a dare informazione prima dell inizio della sottoscrizione dei certificati Alcuni intermediari e soci, anche constatando la maggior elasticità di altri Condifesa, si sono lamentati per tale ulteriore adempimento, ritenendo che Co.Di.Pr.A. sia stato troppo fiscale e rigoroso. Ad agosto gli organismi pagatori hanno effettuato i controlli formali sui certificati verificando in particolare la presenza dell autocertificazione. Per gli organismi associativi che non si sono attivati in tempo è risultato più penalizzante in quanto hanno dovuto chiedere celermente l integrazione della documentazione mancante; nei prossimi giorni APPAG effettuerà i controlli delle rese su tutti i certificati Riguardo alla possibilità di sostituire certificati già informatizzati, richiesta pervenuta a fine stagione 2013 da alcuni soci che hanno assicurato un valore superiore a quello risultante dal calcolo della produzione ordinaria nonché alle quantità unitarie di riferimento, la Provincia Autonoma di Trento ha ritenuto non corretto annullare i certificati già informatizzati e sostituirli con nuovi certificati. Se un azienda agricola ha assicurato un valore superiore a quello risultante dal calcolo della produzione ordinaria, potrà essere ammessa a contributo solo la spesa del premio calcolata con riferimento ai quintali deliberati dalla Giunta provinciale. Pertanto Co.Di. Pr.A., in virtù di quanto evidenziato dalla Provincia, ha negato tale possibilità. 10

11 Mission Condifesa G li obiettivi della Nuova PAC e del Ministero in ambito della gestione del rischio determinano la necessità di una crescente responsabilità degli organismi associativi ai quali è chiesto un sempre maggiore contributo per lo sviluppo di nuove misure articolate volte alla salvaguardia del reddito delle imprese. Non è più possibile che gli organismi associativi si limitino alla gestione del contributo pubblico, ma è indispensabile essere determinati nel permettere alle imprese associate di attivare i nuovi strumenti previsti dalla normativa. La forza dell associazione Co.Di.Pr.A. è determinata dai numeri: agricoltori associati, l importante patrimonio pari a ,38 euro, la dotazione dei Fondi Mutualistici pari a ,92 euro e un valore assicurato pari a ,00 euro ma ancor più dei numeri è indispensabile che gli assicurati siano responsabilmente convinti, per raggiungere gli obiettivi, dell opportunità del fare sistema. Antitrust U na recente sentenza dell Antitrust ha stabilito che l articolo del Decreto 102/04 che stabilisce la limitazione del riconoscimento regionale dei Condifesa deve essere cassato. Di conseguenza ogni Condifesa può estendere l operatività sull intero territorio nazionale. A onor del vero vi è da sottolineare che la condizione di monopolio degli organismi associativi si è interrotta dal 1996 in quanto la normativa ha introdotto la possibilità della richiesta di contributo da parte delle singole imprese agricole. Al fine di limitare la possibilità di cancellazione dal Condifesa degli associati, alcuni organismi associativi hanno previsto un vincolo statutario che preveda la facoltà di recesso purché comunicate entro il 31/12 dell anno precedente e l obbligo di restituire il contributo che verrà liquidato dagli Organismi Pagatori al socio entro giugno dell anno successivo e la restituzione dell integrazione statale ancora oltre tale data. Co.Di.Pr.A. non intende forzare gli associati nella possibilità di adesione ad altri organismi associativi. Il recesso è possibile con comunicazione entro il 30/4 e comunque chiederà la restituzione del contributo ad effettivo incasso. In considerazione del patrimonio e della dotazione dei fondi mutualistici, la prossima Assemblea Generale delibererà l aggiornamento delle quote di ammissione, oggi pari a 20 euro, non sufficienti a coprire i costi amministrativi per la gestione della pratica. La quota di adesione verrà aumentata e rapportata all effettiva dimensione dell azienda. Spesso si ha la percezione che quello che costa poco non valga niente. Co.Di.Pr.A. è convinto del valore aggiunto che offre agli associati e delle opportunità che questo comporta e ritiene positiva e stimolante la concorrenza ed il confronto con altre realtà. Indispensabile è che la base sociale sia convinta dei vantaggi ed informata delle opportunità e non obbligata o forzata. Siamo la provincia con il tasso di aggregazione e cooperazione più alto d Italia e del Mondo, i vantaggi che questa condizione ha determinato sono riscontrabili in ogni settore: Melinda, Cavit, 11

12 Mezzacorona, Astro, Trentingrana ne sono degli esempi. Co.Di.Pr.A. ha l ambizione di tendere a queste situazioni e non a condizioni di forzatura. La nostra mission è essere determinati per una vera gestione del rischio con strumenti efficienti per le imprese associate, con una propensione all innovazione ed a cogliere tutte le opportunità previste dalla normativa. Questo è ottenibile solo con una base associativa matura, informata e convinta nella forza dell aggregazione. Rispetto ad altri Condifesa Co.Di.Pr.A. anticipa ogni contributo per il tempo necessario all incasso. L integrazione statale può essere incassata anche tre anni dopo aver liquidato il premio alla compagnia. Co.Di.Pr.A., nella percentuale indicata per il calcolo della quota associativa, considera ogni costo compresi gli interessi, che rappresentano oltre la metà dei costi complessivi di funzionamento di Co.Di.Pr.A. Tale notevole anticipazione è possibile grazie all importante patrimonio di cui dispone Co.Di.Pr.A. 10,1 milioni di euro. Copertura assicurativa agevolata per danni alle strutture E videnziamo ai Soci che la contribuzione pubblica è prevista anche a parziale copertura dei costi assicurativi riferiti a polizze che coprono i danni alle strutture ed agli impianti produttivi. Queste tipologie di prodotti, sono caratterizzati da una bassa frequenza di danno. Questo, pur determinando un irrisorio costo assicurativo, comporta una bassa percezione del rischio in capo all agricoltore e quindi una scarsa adesione alle coperture. Suggeriamo a tutti gli associati di prendere in considerazione tali soluzioni e di aderirvi. 12

13 Polizza multirischio sulle rese per la stabilizzazione dei ricavi aziendali, ottima copertura a costi contenuti L a polizza multirischio è un economica soluzione per la copertura assicurativa di tutte le calamità e rappresenta, lo strumento sviluppabile, per arrivare alla copertura dei ricavi aziendali, obiettivo della nuova Politica Agricola La Comunità Economica Europea ha approvato la nuova programmazione della politica agricola Il settore della gestione del rischio di produzione in agricoltura è considerato uno degli strumenti fondamentali. Per la stabilizzazione dei ricavi aziendali ancora maggiori risorse saranno destinate in futuro a questo settore che è stato inserito fra le sei priorità. È in fase di studio la nuova misura (Income Stabilization Tool), ossia strumento di stabilizzazione del reddito. Con questa misura l U.E. mira a creare una rete di sicurezza per l insieme delle conseguenze negative che possono compromettere il reddito delle imprese agricole (calamità atmosferiche e crisi di mercato). Le difficoltà nel perfezionare una soluzione tanto ambiziosa non sono poche e sicuramente dovranno essere affrontate gradualmente con una continua evoluzione dei contratti assicurativi abbinati a diversi strumenti di gestione del rischio. La polizza multirischio sulle rese è sicuramente la base di partenza che, grazie al supporto del Consorzio Italiano di Coriassicurazione, potrà essere, nel tempo, sviluppata in polizza a copertura dei ricavi e del reddito anche con possibili estensioni di garanzia a carico del Fondo di Mutualità. La nuova polizza è inoltre il prodotto assicurativo che, anche grazie alla riassicurazione pubblica, offre a costi assolutamente competitivi una copertura assicurativa contro tutte le manifestazioni calamitose gravi, che comportano un danno diretto alle produzioni agricole. Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale 2014 ha diversificato le aliquote contributive. Esclusivamente la tipologia di polizza Multirischio beneficia dell aliquota massima contributiva pari all 80% mentre le aliquote contributive delle pluririschio sono pari al 65% o 70% a seconda del numero delle avversità ricomprese in garanzia (minimo tre). Principali caratteristiche della polizza multirischio sulle rese per la stabilizzazione dei ricavi aziendali: Copertura dei rischi derivanti da tutte le manifestazioni calamitose gravi che comportano un danno diretto ed in maniera esclusiva ai 13

14 prodotti (grandine, venti forti, gelo-brina e sbalzo termico, siccità, eccesso acqua, alluvione); Assoluta competitività dei costi a carico degli agricoltori; Operatività del Fondo Mutualistico che integra la garanzia assicurativa con indennizzo dei danni sotto soglia, come per gli altri tipi di polizza; Massimo indennizzo applicato al valore assicurato complessivo aziendale di uno specifico Comune; Franchigia applicata per partita al valore assicurato (novità); Scoperto del 20% del danno qualora il prodotto assicurato sia stato danneggiato esclusivamente o prevalentemente dagli eventi siccità, e/o colpo di sole e vento caldo e/o gelo e brina e/o sbalzo termico e/o eccesso di neve e/o eccesso di pioggia. Per prevalente sono da intendersi i casi in cui i danni complessivi da gelo e brina e/o colpo di sole e vento caldo e/o eccesso di neve e/o siccità e/o sbalzo termico e/o alluvione ed eccesso pioggia siano maggiori al danno complessivo da grandine e/o venti forti ; È l unica tipologia di polizza finanziabile che può ricomprendere gli eventi gelo-brina e siccità. PRINCIPALI NOVITÀ 2014 Il Piano Assicurativo 2014 prevede che gli eventi siccità e gelo-brina siano assicurabili esclusivamente con la tipologia di polizza multirischio. Con riguardo alla tipologia di polizza pluririschio è stata ridotta al 70% l aliquota massima (per le tipologie multirischio è rimasta l aliquota 80%) di contribuzione pubblica, questo ha determinato un lieve aumento del costo a carico dell assicurato. La franchigia contrattuale, sia per la tipologia di polizza multirischio che pluririschio, viene applicata per partita. Questa condizione favorevole è stata permessa al fine di favorire l adesione ai contratti multi rischio, in particolare per gli agricoltori di aree territoriali ove tale tipologia non è assolutamente conosciuta. La formula decretata dal Ministero per il calcolo dei parametri prevede come limite massimo di ammissione a contributo il 25%. In considerazione della dotazione finanziaria provinciale del capitolo gestione del rischio, delle priorità previste dalla delibera dei criteri e di un equa distribuzione nei diversi Comuni è stato indispensabile stoppare le tariffe assicurative delle polizze multirischio al 26%. Questa condizione ha comportato, per i Comuni a maggior rischio climatico e storicamente sinistrati, l obbligo di applicazione della franchigia minima di 15 punti percentuali anziché di 10 punti percentuali. Rispetto al 2013, in questi comuni, si è ridotto il costo associativo per l adesione ai contratti ma è aumentata la franchigia minima prevista dal contratto assicurativo. Al fine di limitare tale condizione peggiorativa dei risarcimenti, nell ottica mutualistica, il Consiglio di Amministrazione di Co.Di.Pr.A. ha ritenuto opportuno costituire un Fondo Mutualistico con una dotazione finanziaria prevista pari a circa euro. Tale Fondo concorrerà, nei limiti della dotazione, ad abbassare la franchigia 15%. Statisticamente, abbiamo riscontrato che tale dotazione è sufficiente a coprire il fabbisogno complessivo 5,13 anni ogni 10 anni. Negli anni in cui, tale dotazione non risultasse sufficiente, gli indennizzi verranno proporzionalmente riparametrati. 14

15 L Assicurarsi, come funziona...in pillole agricoltore che intende assicurarsi, entro il 15 maggio, deve attivare LA DOMANDA DI AIUTO. Tale prenotazione consiste semplicemente nel barrare l apposita casella nell ambito della Domanda Unica P.A.C. da effettuarsi presso i Centri di Assistenza Agricola (C.A.A.). Per tale richiesta è necessario concordare appuntamento con gli uffici dei C.A.A. Centri Assistenza Agricola. Co.Di.Pr.A. ed i C.A.A. si faranno carico di ogni ulteriore adempimento. Vi è da sottolineare che la prenotazione non è vincolante alla stipula dei successivi contratti assicurativi quindi l Agricoltore che ha barrato la domanda prenotando l aiuto e che non perfeziona alcun contratto assicurativo non è soggetto ad alcun costo od obbligo. La sottoscrizione di eventuali certificati di assicurazione può avvenire sia prima che dopo l attivazione della richiesta di aiuto (nello stesso modo degli anni scorsi). Sottolineiamo che i dati delle produzioni e delle superfici oggetto di copertura assicurativa devono trovare corrispondenza con quanto risultante dal Fascicolo Aziendale aggiornato (l aggiornamento è effettuabile presso i C.A.A. Centri di Assistenza Agricola). Ai fini dell ammissibilità a contributo i certificati di assicurazione, stipulate in base alle polizze collettive devono essere sottoscritti entro i seguenti termini dell anno a cui si riferisce la campagna assicurativa. da ricordare quindi: ENTRO 31 MARZO 2014 Sottoscrizione dei certificati di assicurazione relativamente alle colture a ciclo autunno-primaverili e permanenti; ENTRO 30 MAGGIO 2014 Sottoscrizione dei certificati di assicurazione relativamente alle colture a ciclo primaverile; ENTRO 15 LUGLIO 2014 Sottoscrizione dei certificati di assicurazione relativamente alle colture estive, di secondo raccolto e trapiantate; ENTRO 15 MAGGIO 2014 Aggiornamento fascicolo aziendale e attivazione domanda P.A.C. (da concordare assolutamente le modalità con Uffici C.A.A. Centri Assistenza Agricola). Ogni ulteriore adempimento verrà gestito da Co.Di.Pr.A. 15

16 Polizza di assicurazione collettiva Sintesi principali condizioni di assicurazione G (nel testo allegato sono riportate integralmente le condizioni contrattuali) GARANZIA PLURIRISCHIO (ARBOREI, ERBACEI E VIVAI, ESCLUSA UVA DA VINO) GRANDINE - VENTI FORTI - COLPO DI SOLE E VENTO CALDO - ECCESSO DI NEVE La garanzia decorre dalle ore 12,00 del giorno successivo dall adesione dell agricoltore (notifica). Percentuale di contribuzione pubblica 70% del premio ammesso a contributo per i contratti con soglia di accesso al risarcimento. Riduzione del prodotto assicurato Qualora la produzione assicurata subisca una diminuzione per partita assicurata di almeno un quinto del prodotto per qualsiasi evento diverso da quelli garantiti, l Assicurato, sempre che la domanda sia fatta almeno 15 giorni prima dell epoca di raccolta e sia validamente documentata, ha diritto alla riduzione del quantitativo indicato nel certificato di assicurazione, con conseguente proporzionale riduzione del premio. Soglia di accesso all indennizzo Franchigia contrattuale Il diritto all indennizzo si attiva esclusivamente quando le avversità previste nell oggetto di garanzia, abbiano distrutto più del 30% del risultato della produzione assicurata, per prodotto nel medesimo Comune, al netto di eventuali detrazioni di prodotto. Superato detto limite verrà applicata, per partita assicurata, la franchigia contrattuale come segue: DANNO Dal 40 al 100 FRANCHIGIA Qualora il prodotto assicurato sia stato danneggiato prevalentemente dall evento colpo di sole e/o vento caldo e/o eccesso di neve, e per danni risarcibili a termini del presente contratto, verrà applicato uno scoperto al danno pari al 20%. Per prevalente è da intendersi il caso in cui i danni da colpo di sole e/o vento caldo e/o eccesso neve complessivamente siano maggiori al danno complessivo da grandine e venti forti. Determinazione del danno Il danno complessivo sarà determinato sommando all eventuale perdita di quantità il degrado di qualità, considerato per partita assicurata, calcolato in base alle classificazioni e relativi coefficienti della TABELLA DI LIQUIDAZIONE C FRUTTA. 16

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI

POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI POLIZZA MULTIRISCHIO CONTRO LE CALAMITA NATURALI VIVAI PIANTE ORNAMENTALI Rischi agevolati Campagna assicurativa 2014 Dal 01 gennaio 2010 è in vigore il nuovo sistema di contribuzione pubblica sulle polizze

Dettagli

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto

AGEA AGEA. Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010. Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto AGEA AGEA Dr.ssa Concetta Lo Conte Perugia, 26 gennaio 2010 Misure di sostegno all assicurazione sul raccolto 2 OPPORTUNITA ASSICURATIVE DAL 2010 assicurazione dei raccolti, degli animali e delle piante,

Dettagli

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014

PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 PIANOASSICURATIVOAGRICOLONAZIONALE 2014 Scadenza adesione Polizze collettive 1) Per essere ammessi a contributo i certificati devono essere sottoscritti entro le seguenti date: 31 Marzo 2014 Colture a

Dettagli

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014

CONDIFESA Vercelli e Biella. Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 CONDIFESA Vercelli e Biella Assicurazioni agevolate contro le avversità 2014 Avversità assicurabili nel 2014 su tutto il territorio nazionale Il Piano Assicurativo Agricolo Nazionale prevede: AVVERSITA

Dettagli

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA

ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Allegato 1 al decreto n. ORGANISMO PAGATORE REGIONE LOMBARDIA Modalità e condizioni per la presentazione della domanda di contributo per le assicurazioni nel settore OCM Vitivinicolo Campagna 2010 1 Sommario

Dettagli

PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015

PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Speciale n.4 PAC 2014-2020 LA GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA, TUTTE LE NOVITÀ PER IL 2015 Per la gestione del rischio in agricoltura il 2015 lo possiamo considerare l anno zero viste le tante novità.

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE

ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE ASSICURAZIONI AGRICOLE AGEVOLATE I numeri della campagna 2011 I Fondi di mutualità Perugia, gennaio 2012 Il ruolo dell ISMEA per le assicurazioni agricole agevolate ISMEA realizza servizi assicurativi

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. N. 7103 del 31 marzo 2015 Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione dei Rischi,

Dettagli

POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI UVA DA VINO N. UV/0606/15/2/000910 ARBOREE ED ERBACEE N. AP/0606/15/2/000911 Società Società Svizzera d Assicurazione contro la Grandine, Società Cooperativa Via

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N. CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI Società Largo Tazio Nuvolari, 1 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le Parti sopra indicate è stata sottoscritta,

Dettagli

Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura

Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura Avversità atmosferiche e assicurazioni in agricoltura Avversità atmosferiche INTRODUZIONE DEFINIZIONI PROCEDURA DI DELIMITAZIONE TIPOLOGIA AIUTI RICHIEDIBILI QUANDO SI PUO RICHIEDERE L AIUTO? ENTITÀDEGLI

Dettagli

CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12

CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12 Great Lakes Reinsurance (UK) Plc CAMPAGNA GRANDINE 2012 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI N 2 / XXXX / 12 Società Via Caldera, 21 20123 MILANO Contraente Consorzio di Difesa di Premesso che tra le

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/2013 166

Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/2013 166 Bollettino Ufficiale n. 9/I-II del 26/02/2013 / Amtsblatt Nr. 9/I-II vom 26/02/2013 166 83251 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2013 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali IL MINISTRO Prot. 0008809 VISTO il decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102 e successive modifiche, concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole; VISTI i Capi I, III e IV del medesimo

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE

REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE REGOLAMENTO ATTUATIVO DEL FONDO PER INIZIATIVE MUTUALISTICHE TITOLO I NATURA - SCOPO DEL FONDO - RISCHI ASSUNTI ART. 1 - NATURA DEL FONDO E costituito un fondo per la difesa della produzioni agricole degli

Dettagli

news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2013

news DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2013 DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO XI - N. 2 - II TRIMESTRE 2013 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB TRENTO AUT. TRIB. TRENTO N. 1161

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

CO.DI.P.A. CONSORZIO DIFESA PRODUZIONI AGRICOLE

CO.DI.P.A. CONSORZIO DIFESA PRODUZIONI AGRICOLE POLIZZA COLLETTIVA AVVERSITA ATMOSFERICHE 2015 RISCHI NON AGEVOLATI Contraente CO.DI.P.A. CONSORZIO DIFESA PRODUZIONI AGRICOLE Indirizzo C.A.P. Comune CORSO PORTA NUOVA, 98 37122 VERONA Codice Fiscale/Partita

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO

REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO REGOLAMENTO DEL FONDO PARTECIPATIVO Articolo 1 (Ambito di applicazione) 1. Il presente regolamento (di seguito anche il Regolamento ) disciplina gli interventi partecipativi di Promocoop Trentina S.p.A.

Dettagli

Il fondo mutualistico: strumento per la gestione del rischio

Il fondo mutualistico: strumento per la gestione del rischio Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Convegno Assicurazioni e gestione del rischio in agricoltura: nuovi strumenti ed innovazioni operative Perugia 26 gennaio 2011 Il fondo mutualistico:

Dettagli

L ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITA ED AVVERSITA ATMOSFERICHE

L ASSICURAZIONE CONTRO LE CALAMITA ED AVVERSITA ATMOSFERICHE Presidenza Tel. 080/ 574. 77. 30 Bari 11 settembre 2006 Direzione Tel. 080/ 574. 46. 52-574. 48. 80 Centro Oper. Prov. Tel. 080/ 574. 48. 26-574. 47. 33 Telefax 080/ 527.73.42 L ASSICURAZIONE CONTRO LE

Dettagli

LE POLIZZE RELATIVE AI PRODOTTI FRUTTA, UVA E CEREALI AUTUNNALI (ANCHE COLZA) VANNO SOTTOSCRITTE OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL 31 MARZO

LE POLIZZE RELATIVE AI PRODOTTI FRUTTA, UVA E CEREALI AUTUNNALI (ANCHE COLZA) VANNO SOTTOSCRITTE OBBLIGATORIAMENTE ENTRO IL 31 MARZO Ravenna, Data timbro postale Prot. 22/2014 Socio N SOCIO Oggetto: Campagna Assicurativa 2014 Spett.le DENOMINAZIONE INDIRIZZO FRAZIONE CAP COMUNE PROVINCIA Egregio Socio, La informiamo che è aperta la

Dettagli

FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI

FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI FONDO DANNI STRUTTURE E IMPIANTI ARBOREI PREMESSA L impianto arboreo di un vigneto o frutteto è un investimento importante che comporta dei costi imprenditoriali normalmente ammortizzati durante l intero

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC 2014-2020 ALBA CUNEO LAGNASCO 2015

Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC 2014-2020 ALBA CUNEO LAGNASCO 2015 Misure per la gestione del rischio nella «NUOVA PAC» Gli strumenti e le opportunità nella PAC 2014-2020 ALBA CUNEO LAGNASCO 2015 CONDIFESA CN 23/26/27 Febbraio 2015 1 II PILASTRO SVILUPPO RURALE Il valore

Dettagli

Piemonte ARPEA via Bogino, 23 10123 TORINO

Piemonte ARPEA via Bogino, 23 10123 TORINO AREA COORDINAMENTO Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.49499770 Prot. ACIU.2010. 202 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 17 marzo 2010 Organismo Pagatore AGEA SEDE Organismo pagatore della Regione

Dettagli

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI:

COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: COSTI NEL CORSO DEGLI ANNI: Dal 1996 al 2006 il tasso di inflazione ufficiale è stato del 24,9% Ma gli incrementi medi sono stati ad es Gasolio + 42,86 Contributi lavoratori autonomi + 41,18 variazione

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità) Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina le procedure di individuazione e di riconoscimento dei Distretti Agroalimentare

Dettagli

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Nuova indagine CINEAS Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi Il 73% degli intervistati ha vissuto una o più volte catastrofi

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

PAC 2014-2020 I GIOVANI AGRICOLTORI

PAC 2014-2020 I GIOVANI AGRICOLTORI Speciale n.5 PAC 2014-2020 I GIOVANI AGRICOLTORI Nell'ambito del nuovo sistema dei pagamenti diretti, che entrerà in vigore nel corso del 2015, è previsto un pagamento rivolto ai giovani agricoltori. Si

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Art. 1. AGRUMI (Arance-Mandarance-Tangeli-Bergamotti-Chinotti-Mandarini-Pompelmi- Kumquat-Satsuma-Limoni)

Art. 1. AGRUMI (Arance-Mandarance-Tangeli-Bergamotti-Chinotti-Mandarini-Pompelmi- Kumquat-Satsuma-Limoni) CONDIZIONI SPECIALI GRANDINE LINEA INVERNALE (CS-GR-ST 2009/2010-COLL) Le presenti Condizioni Speciali di Assicurazione sono da ritenersi annesse alle Condizioni Generali di Assicurazione (Modello CG-2009/2010-COLL)

Dettagli

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni;

Visto l'art. 2, comma 221, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, recante modalità di dismissione delle partecipazioni; MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 16 aprile 2003 Modificazioni al decreto ministeriale 4 aprile 2001 concernente le modalita' e le procedure di partecipazione del Ministero dell'industria, del

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali

PSR 2014-2020: le prospettive provinciali PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato La gestione del rischio Gregorio Rigotti Dipartimento Territorio, Agricoltura, Ambiente e Foreste Trento, 6 marzo 2014 Contenuti La

Dettagli

16 Bollettino Ufficiale

16 Bollettino Ufficiale 16 Bollettino Ufficiale D.d.u.o. 24 aprile 2012 - n. 3605 Direzione centrale Programmazione integrata - Organismo pagatore regionale - OCM vitivinicolo - Reg. (CE) 1234/2007 - Approvazione del manuale

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese ALLEGATO N. 2A Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per gli incentivi alle imprese DM 7 AGOSTO 2014 Credito d imposta a favore delle imprese sottoscrittrici di accordi di programma volti

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL. Felice Adinolfi Università di Bologna

GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL. Felice Adinolfi Università di Bologna GESTIONE DEL RISCHIO: INCOME STABILIZATION TOOL Felice Adinolfi Università di Bologna REG. (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020 La Commissione Europea ha traslato la gestione del rischio dal primo al secondo

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

A relazione dell'assessore Sacchetto:

A relazione dell'assessore Sacchetto: REGIONE PIEMONTE BU13 28/03/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 25 marzo 2013, n. 11-5559 Piano Verde - Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA CESAR - ASNACODI Assisi, 13 febbraio 2015 Convegno GESTIRE I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA Gestione del rischio in Italia: le nuove prospettive Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria

Dettagli

RISOLUZIONE.N. 391/E

RISOLUZIONE.N. 391/E RISOLUZIONE.N. 391/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 dicembre 2007 OGGETTO: Fondo Unico Nazionale L.T.C. - Trattamento fiscale dei contributi a carico del datore di lavoro - Detrazione

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale AREA ISTRUZIONE,FORMAZIONE PROFESSIONALE,LAVORO E SOLIDARIETÀ SOCIALE Servizio Solidarietà Sociale C.so G.Lanza, 75 10131 Torino Tel. 011 861 3095/3098 Fax. 011 861 3111 E-mail: solsocial@provincia.torino.it

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

Assicurazione professionale

Assicurazione professionale Assicurazione professionale dei medici-chirurghi e odontoiatri Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Caratteristiche per una copertura assicurativa ideale massima Nell analisi delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Allegato parte integrante Allegato A

Allegato parte integrante Allegato A Allegato parte integrante Allegato A DISPOSIZIONI ATTUATIVE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE PROVINCIALE 16 MAGGIO 2012 N. 9 CONCERNENTE LA CONCESSIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL POTERE DI ACQUISTO DEI NUCLEI

Dettagli

Orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale 2014-2020

Orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale 2014-2020 Allegato alla Delib.G.R. n. 13/11 del 31.3.2015 Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, articolo 23. Aiuti per i danni alla produzione agricola. Nuove direttive di attuazione. 1. Quadro normativo Orientamenti

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1

C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 C i r c o l a r e d e l 1 7 d i c e m b r e 2 0 1 5 P a g. 1 Circolare Numero 33/2015 Oggetto Sommario Contributi per la valorizzazione all estero dei marchi italiani ( Bando Marchi +2 MISE ). Con l Avviso

Dettagli

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione

Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione Il sistema assicurativo italiano per il comparto agricolo visto da una compagnia di riassicurazione Gestione del rischio in agricoltura tra PAC, cambiamenti climatici e stabilizzazione dei redditi Perugia,

Dettagli

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014

RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 RELAZIONE DEL TESORIERE ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO 2014 Il presente bilancio è stato redatto in linea con le indicazioni deliberate dal Consiglio e tiene conto delle disposizioni

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l INAIL, con la determina del 11.03.2014

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Ristrutturazione e riconversione vigneti Pag. 1 di 18 Ristrutturazione e riconversione vigneti Istruttoria comunicazione fine lavori a Pag. 2 di 18 Sommario Istruttoria COMUNICAZIONE di fine lavori per pratiche a... Errore. Il segnalibro non

Dettagli

Cos è. e come funziona

Cos è. e come funziona PreviGen Assistenza: cos è e come funziona Gli organi dell Associazione Nascita ed evoluzione di PreviGen Assistenza I vantaggi derivanti dal convenzionamento: Coperture Assistenza Sanitaria Coperture

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2015

DIFESA ASSICURATIVA AGRICOLA AGEVOLATA 2015 DELLA PROVINCIA DI TRENTO ANNO XIII - N. 2 - II TRIMESTRE 2015 POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN A.P. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004 N. 46) ART. 1, COMMA 1 - DCB TRENTO AUT. TRIB. TRENTO N. 1161

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE

AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE AGRICOLTURA 2.0 SERVIZI INNOVATIVI PER SEMPLIFICARE Ogni anno: 25 chili di carta per azienda e 100 giorni di lavoro sprecati per le pratiche burocratiche.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale.

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA. Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Legge 1985032 Pagina 1 di 9 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 20-04-1985 REGIONE LOMBARDIA Promozione di interventi agevolati di edilizia residenziale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 17

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli