LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Curriculum Progettazione Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Curriculum Progettazione Meccanica"

Transcript

1 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA Curriculum Progettazione Meccanica

2 I ANNO Modulo: Disegno assistito dal calcolatore SSD: ING-IND/15 CFU: 9 Ore di:lezione: 50 Esercitazione: 30 Laboratorio: Obiettivi formativi: Il corso ha lo scopo di fornire agli allievi i metodi per la creazione di modelli computazionali in grado di rappresentare la geometria di particolari meccanici e di complessivi. Vengono forniti gli elementi di base del linguaggio di comunicazione tecnica nel settore meccanico in modo tale da permettere allo studente di saper leggere e scrivere secondo le pratiche usuali del disegno tecnico, impiegando programmi CAD di ricorrente impiego. Contenuti: Richiami fondamentali di disegno tecnico Metodo di Monge per la rappresentazione di solidi tridimensionali. Metodi di rappresentazione dei prodotti industriali: schizzi quotati, disegni di particolari e disegni d insieme. Disegni per la produzione, per la gestione e per la diffusione sul mercato dei prodotti industriali. Standardizzazione e normazione. Sistemi per la progettazione assistita da calcolatore Principi alla base della progettazione assistita da calcolatore. Illustrazione delle caratteristiche dei sistemi CAD. Componenti hardware e software dei sistemi CAD e possibili configurazioni. Dispositivi di input ed output per i sistemi CAD. Metodi per la modellazione nel piano: sistemi di drafting. Metodi per la modellazione nello spazio: volumetrici, mediante il contorno (rappresentazione boundary), mediante sweep. Metodi per la rappresentazione per interpolazione e per approssimazione, di superfici sculturate. Sistemi parametrici e variazionali. Sistemi basati sulla conoscenza. Reverse Engineering. Rapid Prototyping. Tendenze attuali e sviluppi futuri. Addestramento all impiego di sistemi CAD nella progettazione industriale: analisi morfologica e funzionale, metodi di rappresentazione Applicazione di codici di diffuso impiego per la realizzazione di disegni particolari e d insieme. Tolleranze dimensionali. Tolleranze geometriche. Sistema ISO di accoppiamenti per la scelta e l applicazione delle tolleranze dimensionali, di forma e di posizione. Gestione mediante sistema CAD delle catene di tolleranze. Rugosità e stato superficiale. Collegamenti mobili e fissi. Rappresentazione di montaggi di elementi meccanici. Scelta di elementi unificati da catalogo e loro impiego. Testi consigliati: Propedeuticità obbligatorie: Nessuna Propedeuticità consigliate: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Modulo: Economia ed organizzazione aziendale SSD ING-IND/35 CFU: 6 Ore di: Lezione: 34 Esercitazione: 20 Laboratorio: Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali di microeconomia, al fine di far comprendere il ruolo dell impresa nel sistema ambiente-mercato. Nell analisi dei processi decisionali e dei meccanismi organizzativi dell impresa, particolare attenzione si dedica alle sue decisioni di investimento. Contenuti: Elementi di analisi economica. Soggetti, sistemi e attività economiche. L economia di mercato e la funzione dei prezzi. Analisi marginale. Condizioni di ottimalità per problemi vincolati. Il comportamento dei consumatori. La teoria della produzione: tecnologia, costi, scelte di processo e di utilizzazione degli impianti; la distinzione tra breve e lungo periodo; la domanda di input produttivi. Obiettivi e comportamenti dell impresa. Le strutture di mercato, la formazione dei prezzi 2

3 e la determinazione delle quantità scambiate: il caso della concorrenza perfetta e monopolistica, dell oligopolio e del monopolio. Problemi di decisione intertemporali: risparmi, investimenti e tassi di interesse. Le metodologie di analisi dei progetti di investimento. Elementi di matematica finanziaria. Interesse e capitalizzazione. Attualizzazione ed equivalenza finanziaria. Annualità e montante. Valore attuale e costo opportunità del capitale. Il criterio del valore attuale netto: metodi di calcolo e giustificazione teorica. Il confronto con altri criteri (tasso interno di redditività, annualità equiva-lenti, periodo di recupero). Il razionamento del capitale. Testi consigliati: Varian, Microeconomia, Cafoscarina, 2007; Thuesen, Fabrycky, Economia per ingegneri, Il Mulino 1996; Sullivan, Wicks, Luxhoj, Economia Applicata all Ingegneria, Pearson Prentice Hall, 2006 Propedeuticità obbligatorie: Nessuna Propedeuticità consigliate: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale Modulo: Misure meccaniche e termiche SSD: ING-IND/12 CFU: 9 Ore di: Lezione: 50 Esercitazione: 15 Laboratorio: 30 Obiettivi formativi: Il corso sviluppa ed approfondisce i principi delle misure meccaniche e termofluidodinamiche nei suoi aspetti metodologici ed applicativi. In particolare esso fornisce agli allievi le metodologie necessarie alla scelta ed all utilizzo dei sistemi di misura delle principali grandezze termiche e fluidodinamiche. Contenuti: Richiami sulla Teoria della misura. Errori ed Incertezze. Richiami di Stima e Propagazione delle incertezze. La Misura della Temperatura: Scale di temperatura e principali sensori. Termometri a resistenza; Principio di misura ed Esercitazioni. Termocoppie; Principio di misura ed Esercitazioni. Termometria a radiazione; Principio di misura ed Esercitazioni. La misura della grandezza pressione: Scale di Pressione e principali sensori. Metodi primari (bilance di pressione). Elementi di fluidodinamica. Moto nei condotti. Introduzione alle misure di portata. Le Misure di pressione e velocità nei fludi. I misuratori di portata a pressione differenziale e volumetrici. Misuratori di portata ad Ultrasuoni, Vortex e Magnetici. Limiti ed applicazioni. Le misure dimensionali, principi di misura e principali categorie di strumenti. Calibri, Micrometri e Blocchetti pianoparalleli:esercitazioni. Macchina di misura a coordinate: esercitazioni. Le misure di massa principi di misura ed esercitazioni (campioni di massa e bilance). Le misure di forza e coppia principi di misura ed esercitazioni (macchine dinamometriche universali e torsiometri). Il Benessere termico, acustico e visivo, Esercitazioni. Metodi di taratura sensori di temperatura. Metodi di taratura sensori di pressione. Metodi di taratura sensori di lunghezza. Metodi di taratura sensori di massa, forza e coppia. Propedeuticità obbligatorie:nessuna. Propedeuticità consigliate: Nessuna Modalità di accertamento del profitto: Prova Pratica ed Esame orale. Modulo: Costruzione di macchine SSD: ING-IND/14 CFU: 9 Ore di: Lezione: 58 Esercitazione: 22 Laboratorio: Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli allievi gli estrumenti teorico-analitici fondamentali per il dimensionamento e la verifica di componenti meccanici soggetti a cimenti 3

4 statici e dinamici, in regime di bassa ed alta temperatura, con particolare riferimento agli specifici meccanismi di rottura ed alcuni tipologie di componenti. Contenuti:Introduzione su i meccanismi di rottura nei metalli e nelle leghe. Fatica ad alto numero di cicli: richiami, fatica random e multi assiale, spettri di carico e criteri cumulativi del danno. Fatica a basso numero di cicli: meccanismo, comportamento ciclico dei materiali, gardening, softening, ratcheting, curva stabilizzata, diagrammi di durata, criterio di Neuber per i componenti intagliati, effetto tensione media deformazione media. Frattura fragile: meccanismo di cedimento per clivaggio, meccanica della frattura lineare elastica, approccio energetico ed approccio su base sforzo, effetti di bordo, K dominanza, dimensionamento di componenti difettati, meccanica della frattura elasto-plastica, campo di HRR, integrale J, J-dominanza, curva di resistenza, modulo di tearing, criterio di CTOD. Fatica in componenti difettati: legge di Paris. Progettazione ad elevata temperatura: creep, meccanismi, diagrammi di Ashby, fenomenologia, modelli semiempirici e modelli fisici su base dislocazionale. Metodo di accelerazione meccanica e termica per prove a durata ridotta, parametro di Larson-Miller, creep in regime multiassiale di sforzo. Fatica ad elevata temperatura: interazione creep e fatica, metodo del total strain range partitioning. Componenti meccanici: stati di sollecitazione in solidi assialsimmetrici, dischi e serbatoi in pressione, accoppiamento fondo mantello, dimensionamento di dischi ed alberi in rapida rotazione, dimensionamento di serbatoi in pressione ad elevata temperatura. Propedeuticità obbligatorie:nessuna. Propedeuticità consigliate: Nessuna. Modalità di accertamento del profitto: prova scritta e colloquio orale Modulo: Metallurgia II SSD: ING-IND/21 CFU: 9 Ore di: Lezione: 57 Esercitazione: 0 Laboratorio: 13 Obiettivi formativi: Scopo del corso è quello di approfondire le conoscenze relative alle leghe non ferrose e alle leghe ferrose innovative, considerando i rispettivi meccanismi di rafforzamento. Inoltre vengono analizzati i meccanismi di danneggiamento nel caso di sollecitazioni statiche, quasi statiche, lente e dinamiche, considerando anche l intervento dell ambiente (temperatura, ambiente corrosivo ed ossidativo, radiazioni). Contenuti: Leghe a base Cu, Al, Mo, Ti, Ni, Sn, Mg, Pb: fasi e costituenti strutturali; Diagrammi di fase; Trattamenti termici e termomeccanici; principali applicazioni; acciai innovativi. Principali meccanismi di rafforzamento; Criteri di scelta di leghe (ferrose e non): diagrammi di Ashby; Corrosione : diagrammi di Pourbaix e cinetica elettrochimica; corrosione generalizzata e forme di corrosione localizzata; ossidazione a caldo; ;Meccanismi di propagazione di cricche di fatica; Meccanismi di infragilimento; Infragilimento da idrogeno; Analisi frattografica mediante microscopio elettronico a scansione; Danneggiamento a caldo (invecchiamento e sovra invecchiamento); Scorrimento viscoso; Danneggiamento da radiazioni. Propedeuticità obbligatorie:nessuna. Propedeuticità consigliate: Nessuna. Modalità di accertamento del profitto: prova orale Modulo: Progettazione di Meccanismi SSD: ING-IND/13 CFU: 9 Ore di: Lezione: 56 Esercitazione: 15 Laboratorio: 4

5 Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire le conoscenze fondamentali della progettazione meccanica funzionale, con particolare riferimento alla progettazione di meccanismi per la generazione del moto e dei principali componenti delle macchine, anche in considerazione della dinamica del sistema meccanico. Contenuti: Macchine e meccanismi; Tipologie di macchine (utensili, agricole, trasporto, movimentazione, movimento terra, sollevamento, stampa, uso domestico, etc.); Iter progettuale (idea-schizzo-progetto); Progettazione meccanica funzionale e dimensionale. Meccanismi: Coppie e catene cinematiche; Meccanismi e gradi di libertà; Tipologie di meccanismi (sistemi articolati, ruote dentate, meccanismi a camme, flessibili, etc.); Classificazione funzionale (moto alternativo, moto intermittente, moto vario, etc.). Sintesi cinematica di sistemi articolati: Sintesi di tipo e dimensionale; Generatori di funzioni; Generatori di traiettorie; Generatori di moto rigido. Meccanismi per movimenti intermittenti e a camma. Meccanismi moltiplicatori di forza. Ruote di frizione: Ruote di frizione piane/coniche; Esempi applicativi (forni, betoniere, punzonatrici, presse per tipografia); Variatori meccanici di velocità (a piatto, a cono, a sfera, globoidali). Ruote dentate: Sintesi di ruote dentate cilindriche, coniche e sghembe (metodi dell inviluppo e dell epiciclo); Asse di istantanea rotazione e iperboloidi primitivi; Ruote coniche; Ruota elicoidale - vite senza fine; Esempi applicativi (riduttori, cambi di velocità). Rotismi epicicloidali: Formula di Willis; Rotismi combinatori e differenziali; Esempi applicativi (riduttori epicicloidali, differenziale automobilistico). Flessiblili: Trasmissione a cinghie; Trasmissione a catene Esempi applicativi (nastri trasportatori). Giunti articolati: Giunto di Oldham; Giunto di Cardano. Meccanismi ad attrito: Freni (a pattino, a ceppi, a disco, a nastro); Frizioni (piane e/o multidisco, coniche); Esempi applicativi (autoveicoli, apparecchi di sollevamento). Analisi dinamica dei transitori: Motori e carichi (curve caratteristiche); Accoppiamento motorecarico diretto e indiretto (riduttore); Innesto di una frizione; Macchine in regime periodico (irregolarità del moto/volano); Esempi applicativi (autoveicoli, motore a c.i., presse, apparecchi di sollevamento). Dinamica dei rotori: Elementi di dinamica del corpo rigido nello spazio (tensore di inerzia); Bilanciamento statico e dinamico; Esempi applicativi (motocicletta in curva, elicotteri). Meccanica delle vibrazioni: Sistemi ad 1 grado di libertà (vibrazioni libere, smorzate, forzate); Fattore di amplificazione dinamica (risonanza); Isolamento dalle vibrazioni (Trasmissibilità). Propedeuticità obbligatorie: nessuna. Propedeuticità consigliate: nessuna. Modalità di accertamento del profitto: esame orale II ANNO Modulo: Progetto di macchine SSD: ING-IND/08 CFU: 9 Lezioni frontali in aula. Esercitazioni relative al dimensionamento delle macchine. Utilizzo di codici numerici per l analisi del flusso negli elementi delle macchine. Ore di: Lezione: 50 Esercitazione: 15 Laboratorio: 15 Obiettivi formativi: Il corso si propone di approfondire la conoscenza dei processi termofluidodinamici caratteristici delle macchine, fornendo indicazioni utili sia per il progetto di massima che per l utilizzo delle stesse. Gli allievi, inoltre, saranno introdotti all uso di strumenti utili per l analisi qualitativa e quantitativa dei flussi negli elementi delle macchine. Contenuti: Richiami: classificazioni delle macchine ed equazioni fondamentali. Approccio al progetto: soluzione 3-d, approssimazioni 2-d, 1-d e 0-d.; Cenni di fluidodinamica computazionale. Soluzione dei flussi turbolenti. Scale dei fenomeni turbolenti e numeri di Reynolds. La cascata energetica nelle correnti turbolente. Modellazione dei flussi turbolenti. Cenni sull approccio diretto. 5

6 Approccio RANS. Modello k-eps per la chiusura delle equazioni di bilancio; La similitudine nelle macchine a fluido. Punti di funzionamento corrispondenti per macchine simili. Gruppi adimensionali caratteristici delle turbomacchine idrauliche. Il numero di giri specifico. Diagrammi statistici. Gruppi adimensionali per macchine termiche; Cenni sulla teoria alare. Comportamento del profilo isolato: portanza e resistenza. Il distacco della vena fluida ed il fenomeno dello stallo. Messa in schiera dei profili. Caratteristiche delle schiere; Macchine idrauliche operatrici. Richiami sul lavoro di palettatura e lavoro utile; perdite e rendimenti; correzione di Pfleiderer. Curve caratteristiche dimensionali e adimensionali. Diagrammi statistici. Calcolo del numero di stadi. Cavitazione ed altezza di aspirazione. Dimensionamento di una pompa radiale; Macchine termiche motrici. Diagrammi statistici. Triangoli delle velocità reali: fattori di riduzione delle velocità, correlazione di Vavra. Termodinamica dello stadio. Rendimenti di stadio. Coefficiente di pressione ottimale. La teoria dell'equilibrio radiale e tecniche di svergolamento delle pale. Cenni sulle perdite energetiche. Correlazione di Soderberg. Richiami sulla gasdinamica degli ugelli. Condizioni critiche. Comportamento in fuoriprogetto. Curve caratteristiche. Dimensionamento di una turbina a vapore parzializzata. Macchine motrici idrauliche. Richiami sull'architettura delle macchine. Perdite e rendimenti. Curve caratteristiche. Diagrammi statistici e campi di applicazioni. Cavitazione ed altezza di aspirazione. Cenni sul dimensionamento del diffusore. Dimensionamento di una turbina a grande passo di palettatura; Macchine termiche operatrici.compressori assiali: teoria elementare dello stadio. Approccio bidimensionale. Cenni sulle perdite nei compressori. Cenni sul comportamento in fuori progetto: stallo e pompaggio. Curve caratteristiche. Dimensionamento di massima dello stadio di un compressore assiale. Richiami sui motori a combustione interna. Il ricambio della carica nei motori alternativi 4 tempi e 2 tempi. Effetti quasi-stazionari che influenzano il coefficiente di riempimento. Effetti dinamici nei motori 4 tempi. Dimensionamento di condotti di aspirazione. Propedeuticità consigliate: nessuna. Modalità di accertamento del profitto: Correzione di un elaborato progettuale ed esame orale. Modulo: Progettazione assistita di strutture meccaniche SSD: ING-IND/14 CFU: 9 Ore di: Lezione: 31 Esercitazione: 70 Laboratorio: Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire agli allievi gli strumenti di calcolo numerico assistito al cacolatore per l analisi delle sollecitazioni e la progettazione meccanica attraverso la comprensione delle strategie numeriche per i principali problemi dell ingegneria meccancia e l addestramento all uso del codice di calcolo commerciale MSC.MARC Contenuti: Introduzione ai metodi numerici: metodi di interpolazione, integrazione numerica, derivazione numerica, risoluzione di sistemi lineari e non lineari, risoluzione di equazioni differenziali. Metodo agli elementi finiti: fondamenti teorici, formulazione dei principali elementi, schemi di calcolo per problemi lineari e non lineari. Addestramento all'uso del codice FEM MSC.MARC: analisi delle sollecitazioni, esempi di calcolo in regime elastico lineare, contatto e tying, esempi di modellazione costitutiva, analisi in regime elastoplastico. Problematiche di integrità strutturale: calcolo del SIF e di G attraverso il metodo del virtual crack extension, uso del metodo dell integrale di dominio per problemi elasto-plastici. Verifica delle soluzioni ed integrazione con i manuali di progettazione ( ASME Sec. VIII, Div. 3, e R6). Esempi di problemi temomeccanici: il problema termico, modellazione costitutiva dei materiali, accoppiamento termico+meccanico. Calcolo a creep. Realizzazione di un progetto. Propedeuticità obbligatorie: Costruzione di macchine II. Propedeuticità consigliate: Modalità di accertamento del profitto: Colloquio orale e discussioni del progetto. 6

7 Modulo: Affidabilità e sicurezza SSD: ING-IND/14 CFU: 9 Ore di:lezione: 61 Esercitazione: 21 Laboratorio: 0 Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti per la stima, la verifica e il miglioramento dell affidabilità del prodotto. Un ampio numero di esempi esplicativi sono proposti con l obiettivo di sviluppare un adeguata confidenza nell utilizzo e la gestione di metodologie per una corretta progettazione. Contenuti: Cenni sulle modalità di cedimento dei materiali. Affidabilità nella progettazione meccanica. Affidabilità e inaffidabilità, densità di probabilità, tasso di guasto. Curve Bathtub. Tempo di missione, affidabilità condizionata. Elementi di statistica descrittiva, distribuzione Normale, Esponenziale e di Weibull; livello di confidenza e Median Rank. Affidabiltà dei sistemi complessi: serie, parallelo, "stand-by". Teorema di Bayes. Misura e analisi dell'affidabilità: metodi di campionamento. Periodo ottimale di Burn-in. Modello di Gompertz per la previsione di crescita dell'affidabilità. Introduzione alla FMEA e alla FMECA. Albero dei guasti. Tecniche di progettazione probabilistiche. Prove accelerate di durata. Specifiche, Concept e Architettura di Prodotto. Progettazione in sicurezza - Direttiva macchine. Propedeuticità consigliate: Modalità di accertamento del profitto: prova scritta e colloquio orale. Modulo: Tecnologia Meccanica II SSD: ING-IND/16 CFU: 9 Ore di: Lezione:44 Esercitazione:36 Laboratorio: Obiettivi formativi: Il modulo si propone di fornire le conoscenze necessarie per analizzare criticamente i processi di lavorazione basati, principalmente, sulla deformazione plastica. Al termine del modulo l'allievo, anche con l ausilio di un software basato sul metodo agli elementi finiti, sarà in grado di operare valutazioni, tecnologicamente corrette, sui processi, le macchine e le attrezzature e determinare i parametri di lavoro necessari per la realizzazione di semplici prodotti. Contenuti: Cenni sulla deformazione plastica di una struttura cristallina e sulle prove di trazionecompressione-torsione per la caratterizzazione meccanica dei materiali metallici. Teoria della plasticità: richiami di meccanica del corpo continuo, criteri di plasticizzazione, specializzazione delle equazioni in campo plastico. Metodi per la soluzione di problemi di deformazione plastica dei metalli. Il metodo agli elementi finiti (FEM). Classificazione delle lavorazioni per deformazione plastica. Tecniche di lavorazione per deformazione plastica massive: lo stampaggio, la laminazione, la trafilatura, l'estrusione. Per ogni lavorazione verrà fornita una descrizione generale del processo ed inoltre saranno esaminati anche mediante l ausilio di un software basato sul FEM: lo stato di sforzo e di deformazione, le forze e il lavoro necessarie per eseguire la lavorazione, utensili e materiali, difetti di lavorazione. Le lavorazioni per deformazione plastica della lamiera: la tranciatura, la piegatura, l'imbutitura, l'idroformatura, la formatura superplastica. Per ogni lavorazione verrà fornita una descrizione generale del processo e le applicazioni principali. Per alcune di esse saranno esaminati mediante FEM: lo stato di sforzo e di deformazione, le forze necessarie per eseguire la lavorazione. Taglio dei metalli per asportazione di truciolo: formazione del truciolo, meccanica del taglio ortogonale. Analisi del processo di taglio ortogonale mediante FEM. Cenni su utensili da taglio ad alta velocità e meccanismi di usura. Ottimizzazione dei processi di lavorazione per asportazione di truciolo. Richiami di fonderia. Criteri di progettazione di pezzi ottenuti per fusione. 7

8 Contenuto delle esercitazioni: il corso prevede esercitazioni numeriche di supporto agli argomenti sviluppati a lezione e l'uso di software dedicato alla progettazione dei processi di lavorazione. Propedeuticità consigliate: Disegno assistito dal calcolatore. Modalità di accertamento del profitto: L esame consta di una prova orale. Modulo: Progettazione e Gestione degli Impianti Industriali SSD: ING-IND/17 CFU: 9 Ore di: Lezione: 60 Esercitazione: 20 Laboratorio: 10 Obiettivi formativi: Il corso è volto a fornire i fondamenti metodologici per la progettazione e la gestione degli impianti industriali analizzando problematiche di tipo tecnico, economico, esaminando i principi alla base di una corretta manutenzione e fornendo i principi generali della prevenzione nell ambiente di lavoro, esaminandone e definendone i relativi fattori di rischio degli impianti stessi. Contenuti: Introduzione al corso. Impiego della programmazione lineare per ottimizzare le risorse produttive: Introduzione ai problemi di ottimizzazione. Problemi di ottimizzazione. Funzioni non vincolate. Funzioni vincolari. Problemi di programmazione lineare Impostazione di un modello di programmazione lineare. Metodo grafico. Determinazione del valore MAX della funzione obiettivo. Determinazione del valore MIN della funzione obiettivo. Analisi di alcuni casi particolari: infinite soluzioni ottime, soluzione ottima illimitata, soluzione ottima inesistente; massimo finito con variabili non limitate. Algoritmo del simplesso. Tecniche per la gestione e il controllo di un progetto: Il processo di pianificazione: il project management. Il brainstorming. Il meeting. La negoziazione. Ruolo del project manager e quality manager nella gestione dei progetti. Ciclo di vita di un progetto. Strumenti e tecniche per la pianificazione il controllo dei progetti. WBS (Work Breakdown Structure). OBS (Organization Breakdown Structure). RAM (Responsibility Assignment Matrix). Tecniche di scheduling. Il diagramma di Gantt. Il PERT deterministico o CPM (Critical Path Method). Il PERT probabilistico. Il PERT costi. Strumenti sftware (WinProject). Linee di Produzione: Bilanciamento delle linee di produzione: metodo di Kottas- Lau. Programmazione operativa della produzione. Modelli di scheduling. Sistema monostadio: metodo delle priorità, metodo SPT. Sistema composto da due macchine e da più macchine. Sicurezza e Manutenzione: L approccio dell ingegneria alla sicurezza: definizione dei rischi; determinazione ed identificazione dei fattori di rischio; gli eventi di rischio negli impianti industriali; criteri utilizzati per l individuazione dei rischi. Il progetto di sicurezza di un impianto industriale. Le basi legislative della sicurezza. La prevenzione degli infortuni e l igiene sul lavoro: linee guida per la valutazione dei rischi; i soggetti della prevenzione. Analisi dei principali rischi. Il Documento di valutazione rischi. I Costi della sicurezza. Elementi di manutenzione degli impianti industriali. Meccanismi e cause di guasto. Costi della manutenzione. Politiche di manutenzione. Normativa per la manutenzione. Impiego della simulazione nella progettazione e gestione degli impianti industriali. Decision Making e sistemi decisionali multicriterio: Il processo decisionale: tecniche di decision making e di problem solving. I modelli decisionali ed i sistemi di supporto decisionale (DSS). I Metodi decisionali multi attributo (Analytical Hierachy Process Analytic Network Process). Propedeuticità obbligatorie: Propedeuticità consigliate: Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta ed orale. Modulo: Impianti termotecnici 8

9 SSD: ING-IND/10 CFU: 9 Ore di: Lezione: 46 Esercitazione: 40 Laboratorio: 4 Obiettivi formativi: Scopo del corso è dare agli allievi ingegneri una conoscenza tecnicaprogettuale attinente all esteso campo degli impianti termotecnici ad uso industriale e civile. Partendo dall esame del microclima richiesto e dall analisi dei carichi termici ed igrometrici in gioco, vengono illustrati i vari tipi di impianto ed i criteri di scelta da un punto di vista energetico ed economico per una ottimizzazione e razionalizzazione impiantistica. Vengono inoltre illustrate le problematiche e le metodologie di progettazione degli impianti di condizionamento nei sistemi di trasporto. È prevista una parte esercitativa in cui le nozioni apprese vengono utilizzate nella progettazione di un certo numero di elaborati progettuali. Contenuti: I componenti negli impianti di riscaldamento; le perdite di carico nei condotti; le reti di distribuzione dell'acqua; il bilanciamento delle reti idrauliche; il benessere termoigrometrico; le condizioni di progetto; la verifica termoigrometrica; il bilancio di energia sull'involucro edilizio; misura delle proprietà termofisiche dei componenti edilizi; DLgs 192 e 311 e successive integrazioni (Parametri di stima del fabbisofno energetico); esercitazione numerica sul dimensionamento di un impianto di riscaldamento; i diffusori negli impianti termici; centrali termiche: aspetti progettuali e normativi; impianti di climatizzazione: principi generali; carichi termici estivi; impianti di climatizzazione a tutt'aria: regime estivo, regime invernale; impianti di climatizzazione misti aria-acqua: regime estivo, regime invernale; scelta e dimensionamento dei ventilconvettori; impianti idronici: aspetti progettuali ed impiantistici; regolazione batterie di scambio termico; reti aerauliche: dimensionamento; terminali aeraulici: scelta e dimensionamento; centrali termo-frogorifere: aspetti normativi e progettuali. Propedeuticità consigliate: Modalità di accertamento del profitto: Esame orale con presentazione e discussione di progetti sviluppati durante il corso. Modulo: Metodologie metallurgiche e metallografiche SSD: ING-IND/21 CFU: 9 Ore di: Lezione: 20 Esercitazione: 6 Laboratorio: 70 Obiettivi formativi: Scopo del corso è quello di approfondire le modalità di degenerazione delle superfici metalliche, con una particolare attenzione alle modalità sperimentali con le quali questa degenerazione viene quantificata. Vengono approfonditi sperimentalmente alcuni processi di protezione superficiale (zincatura, nichelatura) e le principali problematiche relative ai processi di saldatura. Contenuti: Analisi dell influenza della microstruttura sui risultati delle prove elettrochimiche negli acciai inossidabili; Zincatura a caldo (procedure, e caratterizzazione meccanica e micro strutturale delle superfici zincate); Nichelatura chimica; Analisi delle morfologia di frattura al microscopio elettronico a scansione; Metallurgia della saldatura: realizzazione di giunzioni di saldatura in leghe ferrose ed analisi metallografica del risultato ottenuto Propedeuticità obbligatorie: Metallurgia II. Propedeuticità consigliate: Modalità di accertamento del profitto: prova orale Modulo: Corrosione e protezione dei materiali SSD: ING-IND/22 CFU: 9 tipo c 9

10 Ore di: Lezione: 50 Esercitazione: 11 Laboratorio: 18 Obiettivi formativi: Il modulo si prefigge l'obiettivo di fornire gli strumenti per la comprensione della corrosione elettrochimica dei materiali metallici, sia di tipo generalizzato che di tipo localizzato, con accenno alle forme di degrado delle altre categorie di materiali. Saranno altresì esaminate le tecniche a disposizione dell ingegnere per contenere le problematiche connesse alla corrosione. Contenuti: Costi della corrosione. Misura della corrosione: velocità ed intensità della corrosione. Richiami di elettrochimica: anodo, catodo e potenziale elettrochimico. Serie dei potenziali Red-Ox. Termodinamica della corrosione: diagrammi di Pourbaix. Cinetica della corrosione: leggi di Faraday; fenomeni di polarizzazione di elettrodo e sovratensione. Equazione di Butler-Volmer e sue forme approssimate. Diagrammi di Evans. Teoria del potenziale misto e potenziale di corrosione. Misura del potenziale di corrosione. Morfologia della corrosione: corrosione uniforme e misura della velocità di corrosione uniforme con tecniche ponderali e tecniche elettrochimiche. Forme di corrosione localizzata: corrosione galvanica, interstiziale, per pitting, integranulare. Corrosione sotto sforzo. Corrosione negli ambienti naturali: acque dolci, acqua di mare, terreno, atmosfera. Ossidazione alle alte temperature: diagrammi di Ellingham. Metodi di protezione attivi e passivi dalla corrosione. Protezione catodica: principi di funzionamento e impianti utilizzabili: anodi galvanici e correnti impresse. Dimensionamento di impianti di protezione catodica. Monitoraggio della protezone catodica. Protezione anodica; principio di funzionamento e problematiche applicative. Protezione dalla corrosione mediante strati protettivi: rivestimenti metallici, rivestimenti inorganici non metallici e rivestimenti organici. Inibitori della corrosione. Propedeuticità consigliate: Metallurgia II. Modalità di accertamento del profitto: prova orale Modulo: Meccanica computazionale delle strutture SSD: ICAR/08 CFU: 9 Ore di: Lezione: 40 Esercitazione: 41 Laboratorio: Obiettivi formativi: Il corso di Meccanica Computazionale delle Strutture ha la finalità di fornire agli studenti la capacità di sviluppare ed utilizzare tecniche numeriche per l analisi di mezzi continui e di strutture tramite l utilizzo di strumenti di calcolo elettronici. Lo studente acquisirà la capacità di sviluppare codici di calcolo personali e, quindi, di utilizzare con sicurezza codici di calcolo commerciali, in quanto avrà conoscenza della logica di funzionamento di tali strumenti di calcolo. Il corso deve considerarsi di grande interesse per l ingegnere progettista che intenda affrontare problemi del calcolo automatico. Contenuti: I metodi numeri per la soluzione di problemi ingegneristici. Il metodo delle differenze finite. Il problema assiale e flessionale della trave. Formulazioni variazionali. Formulazione debole. Il metodo degli elementi finiti. Approccio via energia potenziale. Il problema della trave inflessa. Modello di trave senza e con deformazione a taglio. Elasticità bidimensionale. Elementi triangolari. Funzioni di forma. Elementi rettangolari. Famiglia Lagrangiana. Famiglia Serendipity. Assemblaggio di sottostrutture. Elementi 3D. Integrazione numerica. Trasformazione di coordinate. Integrazione numerica 1D - 2D - 3D. Tensioni piane e deformazioni piane. Elementi finiti piani. Modelli di piastra inflessa. Problemi di locking. Patch test e stima dell errore. Norme dell errore e velocità di convergenza. Algoritmi solutori per problemi non lineari. Propedeuticità consigliate: Modalità di accertamento del profitto: prova orale 10

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Programma d'esame CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 32/C - LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica 32 2.2.3.1 Effetti inerziali 32 2.2.3.2 Effetto della rigidezza e dello Indice Prefazione IX 1. Un nuovo approccio alla progettazione e costruzione di macchine 1 1.1 Sistemi tecnici nella costruzione di macchine: esempi 1 1.2 Concetti essenziali del nuovo approccio alla progettazione

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-02-Elettrico

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13

Meccanica applicata alle macchine. Laurea Triennale in Ingegneria Industriale. Livello e corso di studio ING-IND/13 Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Meccanica applicata alle macchine Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING-IND/13 Anno di corso 2 Numero totale di crediti

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 1

Indice. 1 Introduzione 1 Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 2 Elementi di modellistica 9 2.1 Introduzione... 9 2.2 Equazioni di conservazione per processi a fluido... 9 2.2.1 Portata massica e volumetrica... 9 2.2.2 Principio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

DIDATTICA PROGRAMMATA A.A. 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE SPECIALE COORTE 2015/2018 INGEGNERIA MECCANICA L-9 SP

DIDATTICA PROGRAMMATA A.A. 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE SPECIALE COORTE 2015/2018 INGEGNERIA MECCANICA L-9 SP DIDATTICA PROGRAMMATA A.A. 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE SPECIALE COORTE 2015/2018 INGEGNERIA MECCANICA 32846 LINGUA INGLESE (CDL) 3 VER. CONOSC. LINGUA STRANIERA Per la Conoscenza di Almeno Una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci Via Nino Bixio, 53 37045 Legnago (VR) 0442/21593 0442/600428 PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM PROF. ALESSANDRO ZANAROTTO-PONSO

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 4 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: SISTEMI E MODELLI (30 ore)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI

TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO

Dettagli

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici PECUP SECONDO BIENNIO (3 E 4 ANNO) Meccanica, Meccatronica ed Energia Articolazione: Meccanica e Meccatronica Disciplina: Meccanica, Macchine ed Energia 3 ANNO Macro-competenze A Progettare strutture,

Dettagli

PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA

PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA PON Competenze per lo sviluppo 2007-2013 Alla c.a. del D.S. Prof.Giovanni Semeraro PROGRAMMA G1 FSE 2009-301 MECCANICA APPLICATA SUDDIVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE: PRIMO MODULO di 27 ORE (propedeutico

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI

MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Anno Accademico 2012-2013 INTRODUZIONE Docente Francesco Benzi Università di Pavia e-mail: fbenzi@unipv.it Dispense in collaborazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Misure Termotecniche

Misure Termotecniche Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Misure Termotecniche Questa parte

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica, PROGRAMMA MINIMO COMUNE DI TECNOLOGIA MECCANICA ED ESERCITAZIONI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 La disciplina di Tecnologia Meccanica ed Esercitazioni è coinvolta nel progetto di Sperimentazione Meccatronica,

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO

PROFILO PROFESSIONALE DESCRITTIVO COMPETENZE TECNICO/PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO PROFILO PROFESSIONALE TECNICO DI AUTOMAZIONE TERZA VERSIONE SETTEMBRE 2010 DESCRITTIVO Il Tecnico dell automazione industriale è una figura professionale in grado di approntare il funzionamento, ed intervenire

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE MATERIA: SISTEMI ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CLASSE: 4 A MME DOCENTI: DHO MARCO - COLOTTA GIUSEPPE TESTO: SISTEMI E

Dettagli

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO PIANO DI LAVORO CLASSE 5 ES A.S. 2014-2015 MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO INS. TECNICO-PRATICO: PROF. BARONI MAURIZIO MODULO 1: ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI

Dettagli

(3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) ORE MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI 90

(3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) ORE MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI 90 MODULI COMUNE TUTTI CLASSE: 5 CURVATURA MECCANICI (3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali 2 ore di compresenza alla settimana) 90 1. LA DISTINTA BASE E SUE APPLICAZIONI Disegno tecnico Processi

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM

Prof. Sergio Baragetti. Progettazione FEM Prof. Sergio Baragetti Progettazione FEM Perché gli Elementi Finiti Le teorie classiche della meccanica, studiate nei corsi precedenti, sono risolutive nella grande maggioranza dei casi: problemi piani,

Dettagli

Attività Svolte. Ricercatore Ing. M. Sasso. Dottorandi Ing. M. Natalini. Collaboratore Ing. E. Mancini. Assegnista Ing. G.

Attività Svolte. Ricercatore Ing. M. Sasso. Dottorandi Ing. M. Natalini. Collaboratore Ing. E. Mancini. Assegnista Ing. G. Attività Svolte Ricercatore Ing. M. Sasso Assegnista Ing. G. Chiappini Dottorandi Ing. M. Natalini Collaboratore Ing. E. Mancini - Progettazione Meccanica - Studio di Prodotto-Processo - Analisi di Immagine

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive

Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive Il controllo qualità con GOM nel settore Automotive La riduzione dei tempi di sviluppo prodotto e la riduzione dei costi forzano le aziende ad aumentare la loro efficienza. Parte importante di questo sforzo

Dettagli

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi

PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi PROGETTAZIONE MECCANICA DESIGN ANALISI ELEMENTI FINITI prototipi LA NOSTRA STORIA 50 STUDIO TECNICO ZOCCA. PIÙ DI Da oltre mezzo secolo lo Studio Tecnico Zocca si occupa di progettazione, analisi, calcolo,

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 P.O.N. FSE A.S. 2013/2014 SCHEDA PROGETTUALE MODULO MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA

Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 P.O.N. FSE A.S. 2013/2014 SCHEDA PROGETTUALE MODULO MECCANICA, MECCATRONICA, ENERGIA ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI Piazza Poerio 2, 70126 Bari - Tel.080-5534450 Fax.080-5559037 - www.marconibari.it - info@marconibari.it Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013

Dettagli

Curricolo per Competenze triennio

Curricolo per Competenze triennio Curricolo per Competenze triennio proposte settore meccanico area specialistica tecnologica Istituto Tecnico Industriale Statale Marie Curie PREMESSA I percorsi degli istituti tecnici hanno l obiettivo

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

Automazione e controllo

Automazione e controllo Automazione e controllo Argomento MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia

Dettagli

Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica

Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Sculture dinamiche - classe 3^ Meccanica-meccatronica Prodotti Progetto e prototipo di scultura dinamica 1 A - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - PROGETTISTA DISEGNATORE

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI PER

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Inverters, elettronica di potenza

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 1 Introduzione al Corso Ruolo del Disegno Nell ambito dell ingegneria industriale ed in particolar

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel.

Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA F. Garelli Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. Istituto d Istruzione Superiore Statale Cigna - Garelli - Baruffi Sede: IPSIA "F. Garelli" Via Bona n 4 12084 Mondovì (CN) tel. 0174/42611 A. s. 2014 / 15 Corso: MANUTENZIONE ASSISTENZA TECNICA Materia:

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti solari termici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI SUGGERITI

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Macchine e Sistemi Energetici

Macchine e Sistemi Energetici Macchine e Sistemi Energetici Coordinatore: Prof. Roberto Bettocchi Determinazione delle prestazioni per macchine motrici / operatrici Progettazione fluidodinamica di ventilatori, compressori e pompe SIMULAZIONE

Dettagli

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA

Programma Svolto. Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione. Classe IIIA ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALESSANDRO VOLTA Via Volta, 1 - Tel. : 0785/53024 fax: 0785/52654 - e-mail: isisghilarza@tiscalinet.it - C.M. ORIS00100L - C.F.90027890954 09074 GHILARZA (Oristano)

Dettagli

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto

2. Giovedì 5/03/2015, 11 13. ore: 2(4) Spazi vettoriali euclidei. Vettori nello spazio fisico: Prodotto scalare e prodotto Registro delle lezioni di MECCANICA 1 Corso di Laurea in Matematica 8 CFU - A.A. 2014/2015 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 21 maggio 2015 1. Lunedì 2/03/2015, 11 13. ore: 2(2) Presentazione

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale

Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale Elenco unità capitalizzabili non presenti nello standard nazionale TITOLO UNITÀ :Utilizzare le tecniche fondamentali della meccanica applicata alle macchine Definire le tecniche per la trasmissione del

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994 Specializzazione: Meccanica L area di progetto E nata dalla necessità di contribuire alla formazione dei nuovi profili professionali, indicati dal Ministero

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 Generalità sulle macchine elettriche. 2 Macchine elettriche statiche. 3 Macchine elettriche asincrone. 4 Macchine elettriche sincrone. 5 Macchine elettriche in corrente

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico -

ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna. Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - ITIS De Gasperi Gobetti Morciano di Romagna Presentazione del corso di Elettronica ed Elettrotecnica - Settore Tecnologico - Profilo del perito elettronico ed elettrotecnico Lo studente, a conclusione

Dettagli

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it Titolo del progetto: STERILIZZATORE ULTRA-FLASH Proponente: GIOSUE FEOLA TEL. 3401014152 E-Mail: giosuefeola@libero.it GENERALITA L idea è quella di realizzare uno sterilizzatore per latte, di nuova concezione,

Dettagli

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02 Piano delle attività X Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio

Dettagli

ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTI PROFESSIONALI ISTITUTI PROFESSIONALI LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO OPZIONI Schede disciplinari e quinto anno (Art. 8, comma 4, lettera c) d.p.r. n. 87 del 15 marzo 2010) ISTITUTI PROFESSIONALI -

Dettagli

Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici. Standard formativo minimo regionale

Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici. Standard formativo minimo regionale Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici Standard formativo minimo regionale Denominazione del profilo professionale OPERATORE ELETTRICO IMPIANTI ELETTROMECCANICI Referenziazioni del profilo Professioni

Dettagli

POLO FORMATIVO PER LA MECCANICA E LE NUOVE TECNOLOGIE CON L UTILIZZO DI MATERIALI AVANZATI PROGETTO IFTS TECNICO SUPERIORE DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

POLO FORMATIVO PER LA MECCANICA E LE NUOVE TECNOLOGIE CON L UTILIZZO DI MATERIALI AVANZATI PROGETTO IFTS TECNICO SUPERIORE DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE POLO FORMATIVO PER LA MECCANICA E LE NUOVE TECNOLOGIE CON L UTILIZZO DI MATERIALI AVANZATI PROGETTO IFTS TECNICO SUPERIORE DI AUTOMAZIONE INDUSTRIALE SINTESI DEI CONTENUTI DESCRIZIONE Profilo Professionale

Dettagli

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali

Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali ITI M. FARADAY A.S. 201-2015 Programmazione modulare di Tecnologia Meccanica Classe: 5^ Meccanica e Meccatronica Tempo previsto: 132 h/annuali Prof. Giordano Cecchetti Prof. Salvatore Di Novo 1 N modulo

Dettagli

RUGOSITÀ. Introduzione

RUGOSITÀ. Introduzione RUGOSITÀ 299 Introduzione Le superfici degli oggetti reali sono di solito affette da irregolarità microgeometriche. Tali irregolarità possono essere casuali (tipico nei pezzi prodotti per fusione), ovvero

Dettagli

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni 65. 2 Materiali 29

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni 65. 2 Materiali 29 Romane.pdf 19-09-2008 13:20:05-9 - ( ) Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti Simboli xxi xix Parte 1 Fondamenti 2 1 Introduzione 3 xvii 1 1 Il progetto 4 1 2 La progettazione meccanica 5 1 3

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10

2.1 La logistica integrata ed il sistema CIM 10 Indice Prefazione alla 2 edizione Prefazione alla 1 edizione CAPITOLO 1 - GENERALITÀ 1.1 Definizione della funzione logistica 2 1.1.1 Integrazione ed automazione logistica 2 1.1.2 Flessibilità come risposta

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia

Dettagli

RELAZIONE ELETTROTECNICA

RELAZIONE ELETTROTECNICA FINALITA' RELAZIONE ELETTROTECNICA L'insegnamento di Elettrotecnica, formativo e propedeutico, deve fornire agli allievi essenziali strumenti di interpretazione e valutazione dei fenomeni elettrici, elettromagnetici

Dettagli