CRISIS MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DELLA CRISI per L AZIENDA SANITARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRISIS MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DELLA CRISI per L AZIENDA SANITARIA"

Transcript

1 CRISIS MANAGEMENT E COMUNICAZIONE DELLA CRISI per L AZIENDA SANITARIA Torre del Greco, novembre Il rapporto con i Media Materiali didattici / Seconda parte La differenza che c'è tra una notizia, cioè il racconto di un fatto accaduto, e una notizia rilevante, è l'interesse che riscuote nell'opinione pubblica La salute è uno dei temi che più sta a cuore all'opinione pubblica, sia quando si parla o si scrive di suggerimenti che riguardano lo stile di vita e il benessere, la cura e la prevenzione delle malattie, sia quando si parla di cronaca sanitaria, malasanità, sprechi delle amministrazioni pubbliche e disservizi per il cittadino. Sia quando si tratta di goodnews sia quando si tratta di badnews bisogna sempre tenere presente che più un fatto ci è vicino emotivamente e geograficamente e più rappresenta una notizia importante per noi. In particolare quando abbiamo di fronte un caso "negativo", per comprendere l'eco che avrà sui media dobbiamo valutare quanto appartiene alla vita

2 quotidiana delle persone e quindi anche della nostra. A proposito di sanità può esserci utile ricordare una recente indagine del Tribunale del Malato sui disservizi sanitari più frequentemente segnalati dai cittadini: i primi tre sono l'errore medico, che va dai presunti errori diagnostici e terapeutici alle disattenzioni del personale sanitario, le liste d'attesa troppo lunghe e i disagi per i disabili. E' chiaro, allora, che un evento che riguarda uno di questi tre ambiti di sicuro si guadagnerà gli onori della cronaca, almeno a livello locale. Addetto Stampa o Portavoce In un'azienda, pubblica o privata, il compito di comunicare con l'esterno di solito spetta all'ufficio stampa. Ma tutte le persone che ricoprono incarichi di responsabilità, a maggior ragione se lavorano a contatto con il pubblico, di fatto entrano continuamente in comunicazione con l'esterno partecipando alla metaforica conversazione con il mondo. E' giusto quindi che condividano lo stesso progetto e la stessa visione strategica di chi per professione gestisce lo scambio informativo tra interno ed esterno. Nel caso di un'azienda pubblica lo scambio di informazioni si svolge in due direzioni: chi lavora nell'ufficio stampa da un lato racconta l Ente, il suo modo di funzionare, aiuta cioè a costruirne l'immagine pubblica, dall altro è portatore, all interno dell Ente, delle esigenze dei cittadini rispetto all Istituzione di riferimento.

3 L addetto stampa, cioè colui o colei che lavora nell ufficio stampa di un amministrazione pubblica o di un azienda privata, dovrebbe essere un giornalista e comunque, iscritto o non iscritto all ordine dei giornalisti, è di fatto un operatore della comunicazione. Il suo comportamento dovrebbe essere sempre adeguato alle norme che riguardano l'informazione e la professione del giornalista. Tanto che la Federazione nazionale della stampa, l'fnsi, ovvero il sindacato dei giornalisti, per coloro che lavorano in un ufficio stampa ha scritto la Carta dei doveri del giornalista degli Uffici Stampa (approvata dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Giornalisti il 25 marzo 2010). "Si definisce come attività di Ufficio Stampa una funzione prettamente giornalistica, in quanto diffonde notizie per conto di aziende, organismi, enti privati o pubblici. Sono perciò esclusi dall attività di Ufficio Stampa differenti aspetti della comunicazione come relazioni pubbliche, relazioni con i cittadini, marketing e pubblicità. Anche la figura del portavoce, diffusa soprattutto in politica e negli organismi elettivi, non rientra nel campo della informazione giornalistica e non è quindi compresa nella definizione di Ufficio Stampa". "L'Ufficio Stampa è la struttura primaria dell'informazione giornalistica verso l esterno. Il giornalista che vi opera è tenuto ad osservare la Carta dei doveri che è il fondamentale documento deontologico di riferimento per tutti gli iscritti

4 all Ordine, a prescindere dalla natura contrattuale e dal tipo di incarico ricoperto e da eventuale altra attività svolta, e le norme deontologiche fissate dalla legge istitutiva dell'ordine dei giornalisti oltre a quelle enunciate in documenti ufficiali dell'ordine stesso" In particolare : "Il giornalista che opera negli Uffici Stampa delle amministrazioni pubbliche agisce in conformità a due principi fondamentali contenuti nella legge 150/2000: il diritto dei cittadini di essere informati e il diritto/dovere delle istituzioni pubbliche di informare". Il giornalista dell ufficio stampa si muove all interno di norme ben precise ed è sottoposto alla vigilanza dell Ordine. Inoltre non deve solo essere corretto ma deve anche apparire corretto, dal momento che uno dei suoi obiettivi è quello di rafforzare il rapporto di fiducia tra stampa e lettori e quindi tra cittadini e azienda per cui lavora. L ufficio stampa è un interfaccia tra esterno, i giornalisti di stampa e tv che rappresentano il megafono dell opinione pubblica, e l interno, cioè l azienda a volta guidata da interessi divergenti. E un antenna che recepisce i segnali che arrivano da fuori e li traduce affinché siano compresi all interno, e poi ancora è un megafono che dopo aver raccolto e decriptato le informazioni raccolte all interno le veicola all esterno in modo comprensibile, cercando di evitare possibili fraintendimenti. Compito abbastanza delicato nel campo della comunicazione medico scientifica, dal

5 momento che la materia è ostica e non sempre conosciuta da chi è chiamato a divulgarla. Dunque è una fonte di notizie e informazioni. Le caratteristiche che dovrebbero contraddistinguere il suo lavoro sono la trasparenza, la disponibilità, l'efficienza e l'affidabilità. Il rapporto con i Media Dunque il compito dell ufficio stampa è quello di divulgare e far sapere al mondo ciò che l azienda per cui lavora vuole che il mondo sappia, ma anche e soprattutto quello di rispondere alle domande dell opinione pubblica, fornendo dati, contatti, spiegazioni, riferimenti scientifici, insomma tutti i materiali di cui i giornalisti hanno bisogno per lavorare, e operando con trasparenza, chiarezza e tempestività. Il ruolo dell'ufficio stampa non è quello di tener alla larga i colleghi o rendergli la vita più difficile. Ci tengo a chiarirlo qualora non lo avessi fatto ancora abbastanza. Questo è un modo sbagliato e miope di intendere l attività di un ufficio stampa. L ufficio stampa di una pubblica amministrazione, in particolare, rappresenta davvero la fonte primaria dell informazione verso il cittadino. Per questo ci deve essere un rapporto di fiducia tra addetto stampa e professionista dei media. Solo un paio di settimane fa ho scritto un sevizio sui tablet per bambini. Si trattava di una guida all'acquisto che metteva a confronto tutti i prodotti del genere.

6 L'unica azienda che con tempestività, cioè nel giro di un pomeriggio, mi ha inviato i dati che avevo chiesto e le risposte per la mia intervista è stata un'azienda spagnola. Imaginarium, questo è il nome della nota catena di giocattoli spagnola, ha guadagnato nel mio articolo un grande spazio, perché mi ha permesso in poco tempo di inserire le dichiarazioni del produttore. Mentre Giochi Preziosi, che non ha collaborato, probabilmente non per colpa dell'ufficio stampa, ma dalla strategia aziendale, è uscito con dati parziali che vanno a discapito de prodotto. L azienda insomma ha rinunciato ad essere protagonista del servizio e diventare fonte della notizia. E chiaro che un atteggiamento del genere non solo è inutile, perché se il giornalista vuole i dati alla fine li trova comunque, ma è anche controproducente perché indispone enormemente il giornalista che non considererà più l azienda un interlocutore affidabile, quanto piuttosto un avversario. Per rafforzare il rapporto di fiducia tra istituzione e media è importante conoscere personalmente i giornalisti con cui si lavora o si entra di solito in contatto La prima cosa, quindi, è avere una griglia delle testate con cui ci si relaziona quotidianamente, avere i contatti telefonici e le mail dei giornalisti e far in modo che anche i giornalisti abbiano tutti i recapiti e i contatti di chi lavora nell'ufficio stampa, per raggiungere in

7 qualunque momento la fonte di informazione ufficiale. Sembra una banalità, ma essere disponibili è fondamentale per poter smentite una notizia non corretta o fugare i dubbi di un collega. Spesso le aziende pensano che se le informazioni non sono disponibili il giornalista non scriverà quell'articolo. Non è così. Di solito la scrittura di un articolo viene messa in cantiere prima di avere a disposizione tutte le informazioni necessarie, e una volta messa in cantiere deve essere scritta o raccontata per forza. Il giornalista quindi deve farsi bastare quello che raccoglie, se un particolare gli manca lo inventa o lo coglie dalle sfumature. Fare muro, non farsi trovare, reperire le informazioni richieste con molto ritardo non è utile. Si indispettisce l'interlocutore che poi reperirà le informazioni in un altro modo e utilizzerà quel silenzio per sostenere che c'era qualcosa da nascondere. Una non risposta per il giornalista è sempre una risposta. Non a caso uno dei passaggi fondamentali di tutte le inchieste di Report, è Milena Gabanelli che in video dichiara di aver chiesto spiegazione di un fatto a questo o a quest'altra azienda o ente e di non aver ricevuto nessuna risposta. Quel silenzio pesa molto e rafforza le conclusioni a cui è giunto un servizio o un articolo. Bisogna pensare invece che azienda e media giocano con ruoli diversi la stessa partita, quella del diritto dovere di informare ed essere informati. Se si lavora nel rispetto e nella stima reciproca è più facile collaborare e più difficile per il giornalista attaccare la propria fonte di informazione. Massima trasparenza e disponibilità,

8 quindi, per diventare una fonte di notizie affidabile. Protagonisti dell'informazione Per partecipare alla società della comunicazione è importante conoscere le regole del gioco. Dunque è fondamentale per chi ricopre un ruolo di responsabilità all'interno dell'azienda sapersi orientare all'interno del complesso mondo dei media e comprendere i diversi linguaggi di giornali, tv, radio, internet e social network. Chi gestisce l'ufficio stampa, poi, deve saper gestire le tecniche giornalistiche, essere in grado di parlare e scrivere, saper gestire informazioni e notizie mettendo in campo anche le proprie risorse creative, per esempio scrivendo un comunicato stampa, come fa un qualsiasi redattore quando scrive un pezzo. Il comunicato stampa Il titolo di un comunicato non dovrebbe mai essere negativo. Una notizia negata è una non notizia, quindi, nessuno è interessato a scriverla. Nessun organo di informazione può avere interesse a riprendere un comunicato stampa che dice che qualcosa non è accaduto. Una smentita di solito è interessante solo per chi ha scritto la notizia sbagliata. Ma se a sbagliare è un solo giornalista o solo una testata, si chiama o si scrive per dare la corretta informazione e chiedere ufficialmente di pubblicare la smentita. Se la notizia è davvero falsa il giornale è obbligato dalla legge a

9 pubblicarla. Invece una smentita a mezzo comunicato stampa ha senso solo se molte testate hanno scritto la stessa notizia sbagliata. Caso piuttosto raro. Altra questione, invece, è l'idea di modificare un'opinione diffusa, giudicata non corrispondente alla realtà. In questo caso è meglio costruire un evento o una notizia positiva contraria. Per creare una buona immagine bisogna raccontare di più le cose positive che accadono all'interno della propria realtà. Un esempio di successo in questo senso è l'ospedale Bambino Gesù di Roma, la cui fama supera di gran lunga le reali qualità della struttura, che naturalmente ci sono ma che, come in ogni ospedale,vivono tra luci e ombre. Se si apre la pagina web del sito dell'ospedale romano, si può vedere che la press room è in bella evidenza. Se si entra in quell'area si trova prima di tutto il nome del responsabile, perché per il giornalista deve essere chiara l'identità del suo referente, poi i numeri di telefono, compreso il numero di cellulare. Chi scrive un pezzo, infatti, non lo fa necessariamente nelle ore in cui è aperto un ufficio pubblico, quindi chi lavora in un ufficio stampa deve essere reperibile nel più ampio intervallo di tempo possibile. Inoltre, a qualunque giornalista con cui si entra in contatto è buona norma chiedere se vuole entrare nella mailing list della propria azienda così da poter leggere ogni comunicato che viene pubblicato. In questo modo le attività dell'azienda saranno più o meno conosciute dai media anche quando non diventano oggetto di un articolo. Anche così si costruisce l'immagine positiva che si vuole creare.

10 Infine, se si leggono i titoli dei comunicati stampa del Bambin Gesù si noterà l'estrema positività di aggettivi e sostantivi scelti e l'assenza di qualunque accenno a notizie di inchieste o a smentite. Nonostante nell'ultimo mese siano state pubblicate tre notizie molto negative che riguardano l'ospedale. L'intervista L'intervista può essere "rubata", cioè raccolta in modo estemporaneo di persona o al telefono, oppure concordata tra l'interlocutore e il giornalista. Può essere un momento molto importante per l'azienda perché in tempi di pace può fornire importanti informazioni ai lettori, telespettatori, e in tempi di guerra può pregiudicare una carriera, o il destino di un ente, oppure essere un modo brillante per uscire da uno stato di crisi. Nel 2007 un'inchiesta di Fabrizio Gatti dell'espresso portò alla ribalta il degrado in cui versava il Policlinico Umberto I di Roma. Il giornalista per un mese lavorò come uomo delle pulizie nell'ospedale romano fotografando il gravissimo livello di degrado. Il Policlinico degli orrori raccontava di montagne di cicche nel reparto di terapia intensiva pediatrica, provette abbandonate frigo e armadi dei laboratori di analisi lasciati aperti e incustoditi, sporcizia e abbandono. In una situazione del genere il direttore generale di allora, Ubaldo Montaguti, invece di tirarsi indietro si prestò a una seconda puntata dell'inchiesta e con un racconto da film horror offrì il titolo alla

11 seconda copertina dedicata dall'espresso al Policlinico, "Rubavano gli occhi ai morti", con trasparenza e disponibilità rispose a tutte le domande del giornalista, aggiungendo contenuti e rimandando tutte le responsabilità alla politica. L'effetto fu molto positivo: l'immagine che si ebbe di lui e di quanti lavoravano con lui fu di una battaglia dei buoni contro i cattivi che erano fuori, una battaglia portata avanti da persone che si battevano affinché la salute pubblica fosse ancora un diritto. L'informazione on line L'informazione on line viaggia molto più velocemente di quella tradizionale ed è soprattutto indelebile. Se si vuole diffondere una notizia o smentirne una che giudichiamo falsa un passaggio fondamentale è quello di lasciare una traccia sul web. La rete, infatti, è uno strumento essenziale per i giornalisti, serve sia a trovare spunti che per reperire conferme e dichiarazioni. Curare allora il rapporto con i giornalisti del web e creare un rapporto di fiducia privilegiato con qualcuno in particolare può essere una strategia intelligente. Per chi lavora sui blog o sui quotidiani on line la tempestività è tutto. Non solo. Poter aggiornare con elementi nuovi una notizia già scritta, allunga la vita a quella news e permette di fare più contatti con poco sforzo. Quando si vuole lanciare una nuova notizia o

12 aggiungere alcune precisazioni a una notizia vecchia si può comunicare con i colleghi del web con cui si hanno buoni rapporti, anticipando a loro parte dei contenuti del comunicato che si sta per lanciare. Si fa contento il giornalista e si sta sicuri che qualcuno pubblicherà la notizia che vogliamo. Nella scelta della testata on line a cui fare l'anticipazione non è necessario privilegiare la notorietà, perché il web è molto democratico: si parte tutti più o meno alla pari e quando si fa una ricerca viene fuori la notizia del grande quotidiano come quella del blog meno conosciuto. Facebook e i social network Il ruolo dell'ufficio stampa non si esaurisce nella gestione dei media tradizionali, ma si rivolge agli infomediari online, ovvero a tutti quegli organi d'informazione digitale che possono produrre un effetto sulla reputazione di un azienda. In questo ambito i social network e in particolare Facebook giocano un ruolo fondamentale. Bisogna imparare a tenerli d'occhio e a comprenderne le dinamiche. Rappresentano una terza dimensione a cavallo tra lo spazio pubblico e lo spazio privato. Sono un canale attraverso cui un'informazione o un giudizio, un'esperienza o una riflessione viaggiano molto rapidamente. Molti ospedali cominciano oggi a costruire i propri profili su Facebook attraverso Fondazioni che li sostengono o direttamente attraverso il proprio ufficio stampa. L'esperimento è interessante ma può essere un'arma a doppio taglio, perché permette a tutte le

13 persone con cui si entra in contatto di esprimere la propria opinione sulla struttura, sui medici, sui servizi senza filtri. Bisogna quindi essere in grado di gestire le critiche o quantomeno accettarle, e comunicare quotidianamente con immagini, spunti di riflessione o informazioni di servizio per rendere vivo il profilo. Quando la comunicazione funziona Quando è continua, puntuale, creativa. Quando chi lavora nell'ufficio stampa è reperibile e capace di dare in tempi brevi le informazioni richieste, quando è in grado di mettere il giornalista in contatto con le persone giuste, quando è in grado di fornire notizie attraverso i propri comunicati stampa, quando è in grado di aggiungere qualche notizia in più al dibattito pubblico o alla singola testata interessata. Un settimanale, per esempio, che partecipa a una conferenza stampa non può accontentarsi di ciò che ascolta e legge in quella sede, perché nel giro di 24 ore sarà superato da tv, radio, internet e quotidiani. Qualunque sia la notizia non può pubblicare una settimana dopo quello che tutti hanno già scritto o detto. Il settimanale è obbligato ad approfondire, allora è compito dell ufficio stampa permettergli questo approfondimento fornendo informazioni e contatti ulteriori. Quando un ufficio stampa non funziona o fa un lavoro inutile? Quando non è tempestivo, quando fa muro per far perdere tempo al giornalista, quando non fornisce

14 risposte alle domande del giornalista, quando fornisce risposte in cui sostanzialmente non dà alcuna informazione. La risposta non risposta è una fatica inutile per l ufficio stampa, perché viene quasi sempre cestinata o relegata a poche battute. Il quadro deontologico e normativo del professionista dell'ufficio Stampa Per assolvere bene al proprio compito, chi lavora in un ufficio stampa deve conoscere e rispettare le fondamentali regole deontologiche dei professionisti della comunicazione: il diritto dei cittadini a essere informati in modo corretto e il diritto-dovere del giornalista a una libera informazione che rispetti sempre la verità sostanziale dei fatti osservati, così come recitano l articolo 21 della costituzione e l articolo 2 della legge 69 del 1963, che ha istituito l ordine dei giornalisti. Tanto per completare il quadro deontologico e normativo all interno del quale dovrebbe essere praticata questa professione, elenco qui le norme in vigore: legge 7 giugno 2000 N. 150; D.P.R. 21 settembre 2001, N. 422; direttiva del 7 febbraio 2002 sulle attività di comunicazione delle pubbliche amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Funzione pubblica;

15 atto di indirizzo del ministro Frattini all'aran (atto di indirizzo quadro per la costituzione del profilo professionale del personale addetto alle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni); carta dei doveri del giornalista degli uffici stampa, approvata dal Gruppo speciale uffici stampa dell Ordine nazionale dei giornalisti).

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom

Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom Social Media: i nuovi canali quale opportunità Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom I social media quale opportunità 2 I social media cambiano radicalmente la comunicazione aziendale,

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE

COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE COMUNICARE SULLA STAMPA E ONLINE Dare visibilità alla campagna significa PORTARE GENTE IN PIAZZA Attività di ufficio stampa 1 Pubblicazione e condivisione online 2 Qual è il nostro obiettivo? Far sì che

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli

27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

27 Giugno 2014 Z2120.6 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION REPUTAZIONE

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione.

CHI SIAMO. semiotica, del marketing, del copywriting, della comunicazione aziendale e dell organizzazione di eventi. www.rizomacomunicazione. CHI SIAMO 2 Rizoma è uno studio giornalistico associato che nasce dall esperienza di un gruppo di giovani professionisti del settore della comunicazione. Formatosi come team fin dal 2005, il gruppo Rizoma

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CHI SIAMO. Giorgia Gay

CHI SIAMO. Giorgia Gay Saper fare Fare Far sapere DIFFONDIAMO LA TUA IDEA. PROMUOVIAMO LA TUA IMMAGINE Servizi personalizzati, integrati e flessibili per enti, aziende, associazioni, fondazioni, professionisti CHI SIAMO Gamma

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)?

1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? Il Progetto Caratteristiche del progetto 1. Qual è l'idea e il progetto che si intende realizzare (il servizio o l'attività e le sue caratteristiche)? L idea è di creare un centro giovani in Parrocchia

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Convegno di studio e approfondimento CAPIRE PER PREVENIRE Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore Relatore: Luca Lodi BRESCIA, martedì 3 febbraio 2015 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 Le

Dettagli

LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO

LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO A cura de del Dr. Pietro Literio (Mail: literio.pietro@laretexlavorare.com) LE AUTOINSERZIONI DI LAVORO Come le Aziende pubblicano i loro Annunci/offerte di lavoro anche chi è alla Ricerca di lavoro (Candidato)

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 La ricerca attiva del lavoro R i c e r c a d e l l a v o r o La prima domanda che si pone un potenziale lavoratore è come trovare lavoro: districarsi tra

Dettagli

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011)

ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) 1 ESITI QUESTIONARIO DI GRADIMENTO (01.10.2011) Per favore, rispondi a tutte le domande. Totale Questionari pervenuti 128 1. Le informazioni che hai ricevuto nella giornata di oggi ti hanno permesso di

Dettagli

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO

AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 1 AREA COMUNICAZIONE CSI ABRUZZO 2 PRIMA PARTE QUALI CONTENUTI? 3 IL SITO, LA VOCE UFFICIALE L organizzazione che vuole dotarsi di un sito Internet deve entrare progressivamente nell ottica di utilizzare

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo Le storie sociali Francesca Vinai e Clea Terzuolo . Qual è il punto di forza delle Storie Sociali??? PENSIERO VISIVO Uso di strategie visive migliora la comprensione, lo svolgimento delle attività, ma

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

REALIZZAZIONE SITI WEB

REALIZZAZIONE SITI WEB COMPANY CREDENTIALS CHI SIAMO Siamo una Web Agency che ha come mission quella di dare massimo supporto e disponibilità al cliente per ogni esigenza che voglia creare. I nostri servizi di realizzazione

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con Le Pro Loco e il Web In collaborazione con Il modo in cui le Pro Loco si presentano, pensano, agiscono, si comportano, comunicano e forniscono i propri servizi ha un impatto sul modo in cui le Pro Loco

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti.

Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. Mi chiamo Stefania Moretti e rappresento l Azienda AUDIO VIDEO ITALIANA, fondata nel 1972 da Vittorio Moretti. La mia Azienda si occupa, sin dall anno di fondazione, di Produzione Cinematografica e Video,

Dettagli

ONLINE REPUTATION GUIDE

ONLINE REPUTATION GUIDE ONLINE REPUTATION GUIDE Consigli per gestire la Web Reputation La Web Reputation può influenzare la crescita o il declino di un'azienda. Cosa stanno dicendo i tuoi clienti circa il tuo business, prodotto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN Webquest2 Come si fa ricerca nel design? Con quali strumenti? Questa è un occasione per cimentarvi nella realizzazione di una semplice guida per designer ricercatori, uno di quegli opuscoli facili da maneggiare

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30)

E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari. (ad oggi 30) E Voi, cosa ne pensate? Sintesi delle risposte ai questionari (ad oggi 30) 1. Perché hai scelto proprio questa inchiesta infortuni da trasformare in storia? (30 rispondenti -> 45 risposte) Ricadute sulla

Dettagli

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE

Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE Progetto ELENA MOROLLI CONSULENTE IL CONSULENTE CONNESSO AL CAMBIAMENTO ELENA MOROLLI vuole offrire ai suoi clienti consulenza su più fronti: anomalie bancarie, comunicazione web&social, tecnologica L

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003

La rivista aziendale. Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 La rivista aziendale Tavola rotonda Comunicare la salute: gli strumenti Modena, 30 ottobre 2003 Conflitti d interesse del relatore Il relatore è amministratore dell Agenzia Zadig di giornalismo scientifico,

Dettagli

Riportiamo l'e-mail inviataci da Andrea Mandarino:

Riportiamo l'e-mail inviataci da Andrea Mandarino: Riportiamo l'e-mail inviataci da Andrea Mandarino: Dopo una breve fase sperimentale, anche la Questura di Roma sbarca sui Social Network. Per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione diretta, sia

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti

EDUCARSI AL FUTURO. Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Allegato n. 1 EDUCARSI AL FUTURO Questionario di gradimento per le Consulte Provinciali degli Studenti Ai Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti di: Ancona, Arezzo, Bari, Bergamo, Bologna,

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

...sprint. Il tedesco, in tre settimane

...sprint. Il tedesco, in tre settimane ...sprint. Il tedesco, in tre settimane A1 - Grundstufe Deutsch 1 e A2 - Grundstufe Deutsch 2 T.+39-06-32 13 483, E: roma@oei.org www.oesterreichinstitut.it pronti, via! Imparare il tedesco a tempo di

Dettagli

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni; Internet è ormai universalmente riconosciuto come il nuovo mezzo di comunicazione di massa la cui diffusione cresce in maniera esponenziale giorno dopo giorno. Questa vera e propria rivoluzione della comunicazione

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Vincenzo Perrone Massimo Magni

Vincenzo Perrone Massimo Magni La rete nel palmo di una mano: la comunicazione mobile tra produttività e socialità Vincenzo Perrone Massimo Magni Università Bocconi Novembre 2008 metodologia e campione Il team di ricerca è composto

Dettagli

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea

Nuovi Media, strumenti di condivisione. Prof. Roberto Maldacea Coordinamento CARITAS Operatori comunicazione NUOVI MEDIA Megafono di solidarietà Nuovi Media, strumenti di condivisione Prof. Roberto Maldacea Premessa Per raggiungere 1 Miliardo di utenti il telefono

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014. Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Inaugurazione dell anno accademico 2013-2014 Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014 Intervento del Presidente della CRUI, Stefano Paleari. Magnifico Rettore, carissimo Sergio, Autorità, cari

Dettagli

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE

PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE Comune di Ronco Scrivia (Provincia di Genova) PIANO PER LA COMUNICAZIONE E LA PARTECIPAZIONE INTRODUZIONE Il Piano per la comunicazione e la partecipazione è uno strumento flessibile e quindi in condizione

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA BUON LAVORO Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA Problema e situazione iniziale: L immagine del lavoro con le

Dettagli

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna siamo non bambole Cercasi donne appassionate che vogliono cambiare la politica e migliorare il Paese Vorrei che la conferenza delle donne dell

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

"Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.

Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. "Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. [Peter Druker] "Non contare le persone che raggiungi, ma raggiungi le persone che contano. [David Ogilvy] ALESSANDRO

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Il ruolo del web per le Associazioni

Il ruolo del web per le Associazioni Il ruolo del web per le Associazioni Nuove opportunità di comunicazione e raccolta fondi Francesca De Spirito Responsabile Comunicazione & Ufficio Stampa AISM Parliamo di > La rete AISM on line > Il web

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Perché non si inventa una professione. Appunti dall'incontro del 24 ottobre 2013 Scienze della comunicazione Università di Genova

Perché non si inventa una professione. Appunti dall'incontro del 24 ottobre 2013 Scienze della comunicazione Università di Genova Perché non si inventa una professione Appunti dall'incontro del 24 ottobre 2013 Scienze della comunicazione Università di Genova Chi sono Claudia Dani addetta stampa, blogger, consulente, giornalista pubblicista

Dettagli