Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio 2009"

Transcript

1 GRUPPO MINERALI MAFFEI: "Sviluppi tecnologici degli impasti per gres porcellanato smaltato e tecnico: la nuova gamma di feldspati ed argille nazionali del Gruppo Minerali Maffei" Relatore Dr. Stefano Di Primio Convegno Assopiastrelle, Sassuolo 19 Febbraio Introduzione La fotografia del settore ceramico che è emersa dal preconsuntivo 2008 e dalle previsioni presentati a dicembre dal Centro Studi di Confindustria Ceramica non è confortante: la produzione di 523 milioni di metri quadri in Italia ha subito una flessione del 6,4% rispetto al Tale rilevante flessione dei volumi deriva da un calo delle vendite indirizzate verso l Europa Occidentale (-6,5%) e il Nord America (-20,6%), solo parzialmente controbilanciate dalla crescita verso i paesi dell est europeo e dell Asia. Sul versante dei costi aziendali è emerso come siano cresciuti i costi totali di fabbricazione (+4,64%) a causa dell incidenza dell aumento dei costi della voce relativa all energia e alle materie prime. Nel quadro di tale aumento dei costi energetici e delle materie prime di importazione, l elevata disponibilità di giacimenti, impianti di produzione e prodotti per impasti ceramici di qualità del Gruppo Minerali Maffei Spa rappresenta una grande potenzialità per il comprensorio ceramico. Attraverso un riesame delle singole materie prime impiegate nei diversi impasti ceramici, è possibile ottimizzare i costi di produzione grazie all impiego di prodotti nazionali più economici nelle tipologie di produzioni a supporto meno bianco, destinando, invece, le materie prime più nobili e costose alle tipologie produttive che ne hanno reale necessità. 2- Capacità produttiva e tipologia di materie prime Il Gruppo Minerali Maffei produce per il settore della ceramica feldspati, sabbie feldspatiche e argille. Nei giacimenti della Sardegna vengono annualmente prodotte circa ton di feldspati sodici puri con contenuto in sodio compreso tra 8,70 e 9,00 % e contenuto in ferro compreso tra 0,22 e 0,33% e feldspati sodici ricchi in magnesio (clorite povera in). Vengono prodotte inoltre sabbie quarzoso feldspatiche, con contenuto in potassio tra il 3,8 e il 5,9 % e un contenuto in ferro tra lo 0,05 e lo 0,20 % e argille caolinitiche (Foto 2). Foto 1: Zona estrattiva di Orani (NU), miniera ed impianto di lavorazione del feldspato. 1

2 Foto 2: Miniere ed impianto di lavorazione delle sabbie feldspatico potassiche ed argille caolinitiche di Florinas (SS). Altre importanti zone di estrazione e lavorazione di materie prime per impasti ceramici sono la Toscana, da cui proviene l Aplite A3, caratterizzata da un elevato tenore in potassio (Foto 3), ed il Piemonte, da cui si estraggono il prodotto Riolite S1, fondente alto in potassio (Foto 4), il fondente potassico sodico F2 di Cacciano (Foto 5) ed il feldspato potassico sodico a basso tenore di ferro F60P (Foto 6). Foto 3: Foto aerea della miniera e dell impianto di lavorazione dell Aplite di Campiglia Marittima (LI). 2

3 Foto 4: Fronte di cava della miniera di Riolite di Boca (NO). Foto 5: Panoramica di miniera e stabilimento di Cacciano (BI). 3

4 Foto 6: Fronte di cava e stabilimento di Verbania (VB). Grazie a questa ampia disponibilità di materie prime del Gruppo e alla possibilità di miscelarle negli impianti e nelle piattaforme di miscelazione limitrofe al comprensorio di Sassuolo, per la Gruppo Minerali Maffei è possibile proporre ai Clienti del comprensorio ceramico una razionalizzazione della composizione degli impasti per piastrelle. Lo scopo di questo articolo è illustrare la possibilità di sostituire parte delle materie prime di importazione con prodotti di provenienza nazionale, ottimizzando in questo modo i costi di produzione e ricollocando le materie prime estere in differenti tipologie produttive. 3- Analisi chimiche degli impasti presi in esame Per la realizzazione di questo studio è stata presa in esame la formulazione di un impasto per gres porcellanato smaltato (GPS) in cui abbiamo progressivamente provveduto alla sostituzione di una parte delle materie prime di importazione verificando, di conseguenza, il comportamento sotto il profilo tecnico. Le condizioni operative sono: macinazione a umido in giare di allumina, residuo superiore ai 63 micron inferiore al 1,5%, umidità di pressatura 7% e pressione 400 kg/cm 2. In tabella 1 è riportata l analisi chimica e fisica dei feldspati nazionali impiegati per questo studio. La gamma dei Feldspati sodico-potassici SK nasce dal mix dei feldspati sodici puri S22 e di quelli sodico-magnesiaci SN6/3 e GSM con la sabbia feldspatica potassica di Florinas: questi feldspati apportano agli impasti per gres porcellanato una preziosa componente tecnica di fusibilità sodico magnesiaca e di miglioramento della stabilità dimensionale mediante l introduzione della componente potassica. Le serie A3F e GMP sono fondenti misti continentali/sardi: i due A3F e A3F500 sono ottenuti dalla miscela del classico fondente toscano Aplite con la sabbia feldspatica potassica di Florinas: la miscela ottenuta permette, rispetto al classico fondente Aplite, di raggiungere migliori risultati dal punto di vista colorimetrico negli impasti per gres porcellanato smaltato di alta qualità. La serie 4

5 GMP è invece ottenuta miscelando il feldspato sodico-magnesiaco GSM e la sabbia di Florinas rispettivamente con i fondenti continentali potassici e potassico sodici. Tabella 1: composizione dei Feldspati nazionali impiegati in questo studio PRODOTTO FELDSPATO SK200 FELDSPATO SK500 FELDSPATO SK600 FELDSPATO A3F FELDSPATO A3F500 FELDSPATO GMP2 FELDSPATO GMP3 ANALISI CHIMICA XRF (MEDIA %) SiO2 76,25 76,55 71,60 75,30 77,50 77,30 74,40 Al2O3 12,85 12,35 14,90 13,40 11,85 12,60 13,80 Fe2O3 0,26 0,336 0,40 0,50 0,44 0,42 0,41 TiO2 0,15 0,15 0,35 0,20 0,16 0,16 0,19 Na2O 4,45 4,10 5,65 1,00 0,80 4,40 4,30 K2O 3,28 3,35 2,10 6,50 6,55 2,90 3,30 CaO 1,45 1,35 1,53 1,10 1,05 1,30 1,40 MgO 0,40 0,80 2,00 0,60 0,50 0,80 0,90 P.a.F. (%) 0,85 0,95 1,50 1,4 1,05 1,10 1,25 UMIDITA' (% max) ANALISI MINERALOGICA (MEDIA %) QUARZO FELDSPATO SODICO FELDSPATO POTASSICO ARGILLOSI ALTRO In tabella 2 è riportata l analisi chimica e fisica delle argille sarde impiegati per questo studio. Tabella 2: composizione delle Argille sarde impiegate in questo studio PRODOTTO ARGILLA AK11 ARGILLA K21R ANALISI CHIMICA XRF (MEDIA %) SiO2 66,60 66,70 Al2O3 19,10 20,20 Fe2O3 1,25 0,90 TiO2 0,60 0,11 Na2O 1,70 0,27 K2O 2,15 3,97 CaO 1,55 1,17 MgO 1,60 0,36 P.a.F. (%) 5,50 6,00 5

6 La prima parte dello studio prevede la sostituzione del feldspato sodico di importazione con la serie di feldspati nazionali SK. Nella tabella 3 sono riportati i dati relativi all impasto per gres porcellanato smaltato di riferimento e alle soluzioni alternative proposte a sostituzione parziale (50%) e totale nell impasto. Tabella 3: composizione degli impasti Gres Porcellanato Smaltato dove viene attuata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con la serie SK Impasto per cicli rapidi Provenienza Rif.GPS Argilla di importazione Ucraina Argilla di importazione Westerwald Feldspato sodico di importazione Turchia Sabbia locale Emilia Romagna Aplite Toscana Feldspato SK Feldspato SK Feldspato SK SiO 2 69,00 70,00 70,00 69,30 70,90 71,00 69,60 Al 2O 3 18,70 17,90 17,90 18,20 17,10 17,00 17,70 Fe 2O 3 0,75 0,76 0,77 0,78 0,78 0,80 0,82 TiO 2 0,67 0,65 0,65 0,68 0,63 0,63 0,68 CaO 0,80 0,90 0,88 0,91 1,00 0,97 1,01 MgO 0,40 0,44 0,49 0,66 0,48 0,59 0,92 K 2O 2,74 3,15 3,16 2,99 3,56 3,58 3,23 Na 2O 3,49 2,71 2,67 2,88 1,94 1,84 2,27 p.f. 3,43 3,51 3,52 3,60 3,59 3,62 3,77 Ritiro lineare (%) 1180 C - 43' Tb 1080 C 5,57 5,54 5,40 5,81 5,50 5,49 5, C - 43' Tb 1090 C 5,11 5,49 5,30 5,29 5,13 5,36 4, C - 43' Tb 1100 C 4,62 5,05 4,76 4,99 5,05 5,05 Assorbimento (%) 1180 C - 43' Tb 1080 C 0,10 0,62 0,64 0,06 0,97 0,69 0, C - 43' Tb 1090 C 0,10 0,36 0,20 0,07 0,89 0,43 0, C - 43' Tb 1100 C 0,03 0,06 0,06 0,03 0,12 0,09 Colorimetria L (bianco) Tb 1080 C 60,74 61,86 61,07 59,34 58,65 61,48 59,24 L (bianco) Tb 1090 C 60,50 61,12 60,53 59,50 57,32 61,01 59,88 L (bianco) Tb 1100 C 60,75 61,23 60,48 59,51 56,83 60,86 a (rosso-verde) Tb 1080 C 2,27 2,37 2,38 2,18 2,23 2,23 1,89 a (rosso-verde) Tb 1090 C 2,03 2,16 2,12 1,95 2,30 2,11 1,72 a (rosso-verde) Tb 1100 C 1,75 1,83 1,84 1,89 1,94 1,88 6

7 b (giallo-blu) Tb 1080 C 11,03 11,02 10,86 10,71 9,41 10,74 10,72 b (giallo-blu) Tb 1090 C 10,85 10,77 10,66 10,59 9,28 10,65 10,82 b (giallo-blu) Tb 1100 C 10,76 10,65 10,49 10,61 8,76 10,31 I dati riportati in tabella 3 sono riassunti nei Grafici 1, 2, e 3. Come si può notare una sostituzione parziale del feldspato sodico di importazione pari al 50% con la serie sodico potassica SK consente di ottenere impasti con comportamenti di ritiro lineare e assorbimento paragonabili all impasto preso come riferimento. L impasto con il feldspato SK500 si avvicina per ritiro lineare e assorbimento all impasto di riferimento ma con una maggiore stabilizzazione del la curva di greificazione, grazie all azione della componente potassica. L impasto in cui la sostituzione viene effettuata con il feldspato SK600 risulta addirittura più fusibile e quindi questo feldspato si individua come molto performante in cicli di cottura rapida. Questi dati si confermano anche nel caso di una sostituzione totale dove, nel caso del feldspato SK600, la greificazione si ottiene già con un ciclo di cottura a temperatura inferiore. Questi risultati sono ottenuti senza pregiudicare assolutamente i riscontri colorimetrici che, anzi, risultano anche leggermente migliori nel caso delle sostituzioni parziali con SK200 e SK500 e nel caso della sostituzione totale con SK500. Grafico 1: andamento dei ritiri lineari negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie SK Ritiri lineari serie SK 6 RL % 5,5 5 4,5 gps SK200 50% SK500 50% SK600 50% SK % SK % SK % T C 7

8 Grafico 2: andamento dell assorbimento d acqua negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie SK Assorbimenti serie SK 1,2 AA % 1 0,8 0,6 0,4 0,2 gps SK200 50% SK500 50% SK600 50% SK % SK % SK % T C Grafico 3: andamento della colorimetria (valore di L) negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie SK Colorimetria serie SK L T C gps SK200 50% SK500 50% SK600 50% SK % SK % SK % 8

9 La seconda soluzione che è stata presa in esame è quella della sostituzione del feldspato sodico di importazione con le due serie sardo/continentali A3F e GMP, come descritto nella tabella 4 Tabella 4: composizione degli impasti Gres Porcellanato Smaltato dove viene attuata la sostituzione del feldspato standard turco con le serie A3F e GMP Provenienza Rif.GPS Argilla di importazione Ucraina Argilla di importazione Westerwald Feldspato di importazione Turchia Sabbia locale Emilia Romagna Aplite: Toscana Feldpsato A3F Feldpsato A3F Feldspato GMP Feldspato GMP SiO 2 69,00 69,80 70,10 70,60 71,20 69,93 69,67 70,86 70,38 Al 2O 3 18,70 18,00 17,80 17,30 16,90 17,90 18,10 17,10 17,40 Fe 2O 3 0,75 0,80 0,79 0,85 0,83 0,79 0,78 0,83 0,82 TiO 2 0,67 0,65 0,65 0,64 0,63 0,65 0,65 0,63 0,64 CaO 0,80 0,85 0,85 0,90 0,89 0,88 0,89 0,95 0,98 MgO 0,40 0,47 0,45 0,53 0,50 0,49 0,51 0,59 0,62 K 2O 2,74 3,60 3,61 4,46 4,48 3,10 3,15 3,46 3,57 Na 2O 3,49 2,23 2,20 0,97 0,92 2,71 2,69 1,92 1,90 p.f. 3,43 3,59 3,54 3,74 3,64 3,55 3,56 3,66 3,69 Ritiro lineare (%) 1180 C - 43' Tb 5,57 5,15 5,40 5,20 5,17 5,39 5,43 5,43 5, C - 43' Tb 5,11 4,93 5,11 5,20 4,63 5,25 4,66 5,24 5, C - 43' Tb 4,62 4,32 4,52 3,99 4,65 4,80 4,23 4,75 4,88 Assorbimento (%) 1180 C - 43' Tb 0,10 0,41 0,43 0,47 1,57 0,24 0,22 0,81 0, C - 43' Tb 0,10 0,11 0,09 0,18 0,93 0,05 0,05 0,18 0, C - 43' Tb 0,03 0,07 0,15 0,13 0,43 0,08 0,13 0,07 0,07 Colorimetria L (bianco) Tb 1080 C 60,74 60,16 60,36 59,06 60,86 58,57 57,91 58,22 58,41 L (bianco) Tb 1090 C 60,50 59,54 59,88 59,21 59,72 58,69 57,75 57,77 58,17 L (bianco) Tb 1100 C 60,75 59,85 59,99 58,44 59,65 58,86 57,93 57,77 58,52 a (rosso-verde) Tb 1080 C 2,27 2,39 2,44 2,34 2,39 2,44 2,45 2,44 2,38 a (rosso-verde) Tb 1090 C 2,03 2,07 2,04 2,07 2,06 2,17 2,22 2,17 2,11 a (rosso-verde) Tb 1100 C 1,75 1,91 1,96 1,73 1,82 1,95 2,00 1,95 1,87 b (giallo-blu) Tb 1080 C 11,03 10,80 10,88 10,42 10,61 10,77 10,59 10,77 10,56 b (giallo-blu) Tb 1090 C 10,85 10,37 10,53 10,25 10,27 10,55 10,40 10,55 10,24 b (giallo-blu) Tb 1100 C 10,76 10,38 10,46 10,00 9,93 10,50 10,24 10,50 10,12 9

10 I dati riportati in tabella 4 inerenti alle sostituzioni del feldspato sodico di importazione con la serie A3F sono riassunti nei Grafici 4, 5, 6. La serie dei due fondenti A3F e A3F500 è costituita da feldspati potassico sodici e può notare che la sostituzione del feldspato sodico di importazione al 50% tanto con il feldspato A3F quanto con il feldspato A3F500 consente di ottenere impasti con assorbimenti in linea con quello dell impasto di riferimento ma addirittura con ritiri più contenuti. Nel caso della sostituzione totale si ottengono ancora eccellenti risultati nel caso in cui si valuti la curva di greificazione del feldspato A3F. A questi vantaggi si accompagna, d altro canto, una diminuzione dei valori colorimetrici. Grafico 4: andamento dei ritiri lineari negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie A3F Grafico 5: andamento dell assorbimento di acqua negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie A3F 10

11 Grafico 6: andamento del valore colorimetrico L negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie A3F Passando ora ad analizzare i risultati ottenuti con la sostituzione a mezzo della serie GMP, occorre sottolineare che l analisi chimica di questi due fondenti è paragonabile a pegmatiti naturali, ottenute, in questo caso, mediante miscela di diversi componenti sodici potassici o sodico potassici opportunamente calibrati per arrivare alla composizione di una pegmatite naturale. Le curve di greificazione dell impasto di riferimento sono confrontabili con quelle degli impasti in cui è stata effettuata la sostituzione parziale sia con GMP2 sia con GMP3, mentre nel caso della sostituzione totale i risultati più interessanti si ottengono dal GMP3. Anche in questo caso l apporto in ferro del componente fondente continentale comporta una flessione delle performance colorimetriche. Grafico 7: andamento dei ritiri lineari negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie GMP 11

12 Grafico 8: andamento dell assorbimento d acqua negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie GMP Grafico 9: andamento del valore colorimetrico L negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con serie GMP 12

13 La terza soluzione permette di incrementare i vantaggi economici andando a diminuire la percentuale di una delle due argille di importazione con le argille sarde del Gruppo, AK11 e K21R: gli impasti descritti in tabella 5 evidenziano come i valori di carico di rottura in essiccato non siano affatto penalizzato dalla sostituzione. Tabella 5: composizione degli impasti Gres Porcellanato Smaltato dove viene attuata la sostituzione parziale dell argilla ucraina con le argille sarde Provenienza Rif.GPS Argilla di importazione Ucraina Argilla di importazione Westerwald Feldspato di importazione Turchia Sabbia locale Emilia Romagna Aplite Toscana Argilla AK11 10 Argilla K21R 10 SiO 2 69,00 69,80 69,79 Al 2O 3 18,70 17,90 18,10 Fe 2O 3 0,75 0,73 0,70 TiO 2 0,67 0,59 0,54 CaO 0,80 0,92 0,86 MgO 0,40 0,50 0,38 K 2O 2,74 2,70 2,88 Na 2O 3,49 3,62 3,48 p.f. 3,43 3,22 3,27 Carico Rottura Essiccato (Kg/cm²) media 44,5 43,8 44,3 Ritiro lineare (%) 1180 C - 43' Tb 5,57 5,52 5, C - 43' Tb 5,11 5,29 5, C - 43' Tb 4,62 4,60 4,85 Assorbimento 1 (%) 1180 C - 43' Tb 0,10 0,12 0, C - 43' Tb 0,10 0,08 0, C - 43' Tb 0,03 0,04 0,03 Colorimetria L (bianco) Tb 1080 C 60,74 58,66 57,69 L (bianco) Tb 1090 C 60,50 58,00 57,72 L (bianco) Tb 1100 C 60,75 59,23 58,20 a (rosso-verde) Tb 1080 C 2,27 2,63 2,60 a (rosso-verde) Tb 1090 C 2,03 2,49 2,25 a (rosso-verde) Tb 1100 C 1,75 2,05 2,03 b (giallo-blu) Tb 1080 C 11,03 10,82 10,17 b (giallo-blu) Tb 1090 C 10,85 10,60 10,14 b (giallo-blu) Tb 1100 C 10,76 10,67 10,01 13

14 I valori di assorbimento e ritiro lineari (Grafici 10 e 11) non si discostano dal riferimento mentre viene parzialmente penalizzato il dato colorimetrico, come si può vedere dal Grafico 12. Grafico 10: andamento del ritiro lineare negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione parziale di una delle due argille di importazione con argille sarde del GMM Ritiro lineare con argille sarde 5,8 5,6 5,4 RL % 5,2 5 4,8 4,6 4,4 4, T C Ucraina 100% AK11 K21R Grafico 11: andamento dell assorbimento d acqua negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione parziale di una delle due argille di importazione con argille sarde del GMM Assorbimento acqua con argille sarde 0,16 0,14 0,12 AA% 0,1 0,08 0,06 Ucraina 100% AK11 K21R 0,04 0, T C 14

15 Grafico 12: andamento del valore colorimetrico L negli impasti in cui è stata valutata la sostituzione parziale di una delle due argille di importazione con argille sarde del GMM Colorimetria con argille sarde L 61 60, , , , , T C Ucraina 100% AK11 K21R A conclusione abbiamo verificato le possibilità di un analogo discorso di riduzione della percentuale di materie prime di importazione rivolto ad un impasto per gres tecnico. Anche in questo caso il feldspato sodico di importazione è stato sostituito con un feldspato sardo ottenuto per miscelazione del feldspato sodico puro S30 con la sabbia feldspatica potassica di Florinas. In tabella 6 è riportata la composizione del feldspato così ottenuto, denominato SK

16 Tabella 6: composizione del Feldspato SK597 destinato a impasti di gres porcellanato tecnico PRODOTTO FELDSPATO SK597 ANALISI CHIMICA XRF (MEDIA %) SiO2 73,19 Al2O3 14,79 Fe2O3 0,20 TiO2 0,18 Na2O 6,36 K2O 1,77 CaO 2,20 MgO 0,34 P.a.F. (%) 0,97 UMIDITA' (% max) 6 ANALISI MINERALOGICA (MEDIA %) QUARZO 27 FELDSPATO SODICO 60 FELDSPATO POTASSICO 10 ARGILLOSI ALTRO 3 E stato preso come riferimento un impasto per gres porcellanato tecnico e in questa formulazione è stata valutata sia la sostituzione al 50% sia quella totale di un feldspato sodico di importazione e i dati sono riassunti in tabella 7. In particolar modo si può verificare come la sostituzione parziale del feldspato sodico di importazione con il sodico potassico SK597 consenta di ottenere gli stessi risultati in termini di ritiro lineare e assorbimento senza pregiudicare l aspetto colorimetrico. 16

17 Tabella 7: composizione delle degli impasti Gres Porcellanato Tecnico dove viene attuata la sostituzione del feldspato sodico di importazione con il feldspato sardo SK597 Provenienza rif. GPT Argilla di importazione Ucraina Argilla di importazione Westerwald Feldspato di importazione Turchia 33 16,5 sabbia FLOS 20 Sardegna Caolino di importazione Rep.Ceca Feldspato F60-04 Piemonte Feldpsato SK597 Sardegna 16,5 33 SiO 2 68,90 69,49 70,07 Al 2O 3 19,50 18,90 18,30 Fe 2O 3 0,51 0,52 0,53 TiO 2 0,60 0,58 0,56 CaO 0,52 0,76 1,00 MgO 0,24 0,28 0,31 K 2O 2,18 2,41 2,65 Na 2O 3,94 3,34 2,74 p.f. 3,61 3,72 3,84 Ciclo di cottura 1205 C - 43 ' Tbuller ( C) 1110 C Media Ritiro (%) 6,33 6,31 6,39 Media Assorbimento (%) 0,09 0,09 0,21 Colorimetria L (bianco) media 71,30 70,67 70,25 a (rosso-verde) media 1,12 1,36 1,44 b (giallo-blu) media 11,51 11,22 10,77 4- Conclusioni In questo studio abbiamo analizzato le possibilità di introduzione di nuovi feldspati ed argille nati da miscele di materie prime nazionali del Gruppo Minerali Maffei realizzate presso i siti del Gruppo e presso le piattaforme di miscelazione nel Comprensorio Ceramico. Queste miscele sono in grado di coprire tutta la gamma della produzione ceramica del comprensorio ceramico. Sono state caratterizzate in formulazioni di impasto per gres porcellanato smaltato e tecnico con risultati discreti e hanno evidenziato come questi nuovi prodotti, che si aggiungono alla ampia gamma di prodotti già conosciuti del Gruppo Minerali Maffei, consentiranno anche ai clienti più esigenti di trovare una risposta ottimale alle proprie esigenze. In una situazione difficile per tutto il settore che deve fare i conti con una riduzione delle vendite ed un aumento dei costi produttivi, il Gruppo Minerali Maffei ha sviluppato una concreta risposta con 17

18 una nuova serie di materie prime nazionali che garantiscono un duplice risparmio: da un lato, essendo alternative alle classiche materie prime di importazione, permettono di ridurre i costi di approvvigionamento, soprattutto per alcune tipologie produttive; dall altro consentono di mantenere i parametri di assorbimento cuocendo a temperature più basse rispetto alle materie prime di importazione, con conseguente risparmio energetico. Inoltre il minor ritiro lineare evidenziato in alcuni impasti consente di ottenere una maggiore produttività. In quest ottica occorre ricordare la grande risorsa costituita dal Laboratorio del Gruppo attraverso il quale siamo in grado di studiare in sinergia con il cliente le soluzioni di impasto ideali per rispondere ad ogni esigenza produttiva. 18

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Michele Dondi, Guia Guarini CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza Roberto de Gennaro,

Dettagli

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Fernanda Andreola, L. Barbieri, T. Manfredini, F. Borghi Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, UNIMORE Gabriele

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI

UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI UTILIZZO DELLA CERAMIC SAND NELLE INDUSTRIE CERAMICHE: RISULTATI, PROBLEMI E SOLUZIONI **************** ESEMPIO DELL IMPIEGO DI VETRO ADDIZIONATO AD UN FELDSPATO SODICO-POTASSICO (GS6) IN UNA PRODUZIONE

Dettagli

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona

Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi. Daniel Vivona Additivi per Impasto per la riduzione dei costi e dei consumi Daniel Vivona Neos Additives Neos Additives Sl è la divisione chimica di Smaltochimica S.p.a., attiva nel settore degli additivi per impasto

Dettagli

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE

SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE SVILUPPO TECNICO ED ESTETICO DI LASTRE CERAMICHE AD ALTO SPESSORE D. Biserni, B. Spinelli Sassuolo, 14 luglio 2016 PIASTRELLE CERAMICHE E LASTRE AD ALTO SPESSORE 15 mm 20 mm 25 mm 30 mm PRODOTTI MULTI-FUNZIONALI:

Dettagli

OSSIDI DI FERRO E TITANIO; (*) Ing. Angelo Bosu; (**) Ing. Pierpaolo Pinna; (***) Dott. E. Fiorelli - Maffei Sarda Silicati S.p.A.

OSSIDI DI FERRO E TITANIO; (*) Ing. Angelo Bosu; (**) Ing. Pierpaolo Pinna; (***) Dott. E. Fiorelli - Maffei Sarda Silicati S.p.A. LA FLOTTAZIONE DEL FELDSPATO SODICO DI ORANI PER LA PRODUZIONE DI MATERIE PRIME A BASSO TENORE IN OSSIDI DI FERRO E TITANIO; (*) Ing. Angelo Bosu; (**) Ing. Pierpaolo Pinna; (***) Dott. E. Fiorelli - Maffei

Dettagli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli prodotti a partire da argilla. 1 I ceramici tradizionali propriamente

Dettagli

Materiali Ceramici a Confronto Il problema dei processi di riciclo

Materiali Ceramici a Confronto Il problema dei processi di riciclo Materiali Ceramici a Confronto Il problema dei processi di riciclo Martina Pini e Rosangela Spinelli LCA Working Group DISMI Università di Modena e Reggio Emilia Le piastrelle ceramiche 5 tipologie di

Dettagli

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI

UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI Gruppo in Italia UNITA ACQUISITE DA MAFFEI UNITA GRUPPO MINERALI Gruppo nel Mondo Miniere Impianti GMM e MR -20-10 0 10 20 40 45 50 55 30 40-40 -30 60 65-110 -100-90 -80-70 -60-50 -40 30 35-10 -5 0 5 10

Dettagli

Analisi sull Industria

Analisi sull Industria Sardegna Analisi sull Industria Alcuni spunti di discussione dai dati ISTAT Il PIL in 6 anni è cresciuto del 6,1% PIL - valori concatenati - anno di riferimento 2000 28.000,0 27.500,0 27.546,8 27.000,0

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore

Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile mail: Convegno. L Ecolabel UE: per un mercato di valore Michela Milani Divisione Progetti e Promozione mobile 340.1271307 mail: milanim@florim.it Convegno L Ecolabel UE: per un mercato di valore giovedì 11 ottobre 2007 Camera di Commercio di Forlì-Cesena Sala

Dettagli

Serie GHIBLI - Rivestimento

Serie GHIBLI - Rivestimento 1. Caratteristiche tecniche SCHEDA TECNICA Serie GHIBLI - Rivestimento Norma UNI EN 14411 - Appendice L Piastrelle ceramiche pressate a secco GRUPPO BIIIGL DIMENSIONI E PROPRIETA FISICHE PROPRIETA CHIMICHE

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI Ottobre 2008 Conti economici territoriali Anno 2008 I dati resi noti dall ISTAT relativamente ai principali aggregati dei conti economici regionali

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

(Relazione presentata all Università di Parma, Incontri A.T.I.V., presso il Centro Congressi S. Elisabetta, Campus universitario)

(Relazione presentata all Università di Parma, Incontri A.T.I.V., presso il Centro Congressi S. Elisabetta, Campus universitario) L. Ramon Sasil S.p.A. I nuovi trattamenti ed i nuovi prodotti le sabbie a bassissimo contenuto di ossido ferrico destinate al settore del vetro bianco di qualità ed al cristallo: caratteristiche degli

Dettagli

Impiego di fondenti additivati con vetro in un impasto da gres porcellanato

Impiego di fondenti additivati con vetro in un impasto da gres porcellanato 580 C. Carbonchi, Gruppo Minerali. Relazione presentata alla giornata di studio su Le materie prime e controlli di laboratorio e di processo per una produzione di piastrelle di qualità organizzata dal

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - CARTA INSULFRAX PAPER Pag. 02 Carta in fibre vetrose biosolubili con buona maneggevolezza, resistenza alla compressione e flessibilità, utilizzabile

Dettagli

"Innovazione, efficienza e produttività nella ceramica moderna" Alessandro Bianchini Ruggero Casoni

Innovazione, efficienza e produttività nella ceramica moderna Alessandro Bianchini Ruggero Casoni "Innovazione, efficienza e produttività nella ceramica moderna" Alessandro Bianchini Ruggero Casoni 23 Febbraio 2016 L innovativa linea per la produzione di lastre Massima libertà e flessibilità Fino 44.000

Dettagli

Serie DESERT - Rivestimento

Serie DESERT - Rivestimento SCHEDA TECNICA PASTA BIANCA Serie DESERT - Rivestimento 1. Caratteristiche tecniche Norma UNI EN 14411 - Appendice L Piastrelle ceramiche pressate a secco GRUPPO BIIIGL DIMENSIONI E PROPRIETA FISICHE PROPRIETA

Dettagli

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici?

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici? E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici? Alberto Viani, Federico Varini, Alessandro F. Gualtieri Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio

Dettagli

Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi

Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi Materie Prime per Ceramica: Situazione e Criticità in una Visione Globale Michele Dondi Società Ceramica Italiana CNR-ISTEC Faenza Convegno «Materie Prime per Piastrelle Ceramiche» Sassuolo, 23 gennaio

Dettagli

L Azienda ed i suoi prodotti

L Azienda ed i suoi prodotti L Azienda ed i suoi prodotti La SILT realizza i propri manufatti nello stabilimento situato in Comune di San Casciano dei Bagni (Siena), lungo la S.R. 2 Cassia, nel cuore della Val di Paglia. La Direzione

Dettagli

Serie STRATOS - Rivestimento

Serie STRATOS - Rivestimento SCHEDA TECNICA Serie STRATOS - Rivestimento 1. Caratteristiche tecniche Norma UNI EN 14411 - Appendice L Piastrelle ceramiche pressate a secco GRUPPO BIIIGL DIMENSIONI E PROPRIETA FISICHE PROPRIETA CHIMICHE

Dettagli

serie PLAY - rivestimenti

serie PLAY - rivestimenti SCHEDA CARATTERISTICHE TECNICHE - VOCE DI CAPITOLATO 1. Caratteristiche di processo serie PLAY - rivestimenti Piastrelle ceramiche in pasta bianca realizzate mediante pressatura a secco di atomizzato ottenuto

Dettagli

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO

PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO PONTI TERMICI: PROBLEMATICHE PRESTAZIONALI E COSTRUTTIVE DEL NODO PARETE-SERRAMENTO studente: ALESSANDRO BARONIO matricola n 703032 relatore: Prof. Ing. E. De Angelis AA 0809 POLITECNICO DI MILANO VI FACOLTA

Dettagli

Impianti di recupero rifiuti: esigenze ed opportunità Sassuolo, Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA

Impianti di recupero rifiuti: esigenze ed opportunità Sassuolo, Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA Sassuolo, 29.11.11 Auditorium CONFINDUSTRIA CERAMICA 300 automezzi autorizzati Demolizioni fabbricati industriali Recter Imola : impianto di recupero rifiuti non pericolosi Attività di recupero: R5, R13

Dettagli

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo

Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo Riciclo degli Scarti nella Produzione Ceramica Società Ceramica Italiana Confindustria Ceramica Sassuolo 29-11-11 Il Sistema a Rete dei Centri di Raccolta Boarini Sandro - Medici Claudio HERA SpA 1 Il

Dettagli

RUOLO E SVILUPPO DEGLI ADDITIVI PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE

RUOLO E SVILUPPO DEGLI ADDITIVI PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE RUOLO E SVILUPPO DEGLI ADDITIVI PER LA PRODUZIONE DI PIASTRELLE CERAMICHE Sassuolo, 21 Giugno 2012 Quanto incidono il costo di fluidificazione ed il costo energetico nella produzione di impasto atomizzato?

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura Cerablast Abrasivi per sabbiatura Rossaecker 9 D-74343 Sachsenheim / Germania Telefono: 0049 7147 220814 Fax: 0049 7147 220840 E-mail: info@cerablast.com http://www.cerablast.com Uno dei leader del mercato

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND

DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA DALLE CALCI IDRAULICHE AL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola TRANSIZIONE La calce idraulica ha rappresentato il legante di transizione tra

Dettagli

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DEI MATERIALI THIXOESTRUSIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Relatore: Ing. ANNALISA POLA Correlatore: Ing. ALBERTO ARRIGHINI

Dettagli

MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI TRADIZIONALI

MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI TRADIZIONALI MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI TRADIZIONALI INTRODUZIONE La tecnologia di preparazione di manufatti da una pasta di terra ed acqua e successivo indurimento per riscaldamento entra nella storia già

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI Molte tecniche per l analisi di tracce richiedono campioni omogenei e allo stato liquido. Per trasformare

Dettagli

Morgan Advanced Materials

Morgan Advanced Materials Isolamento Termico dei Forni a Rulli per l Industria Ceramica 7 SEM-REF A.Boschi C. Capuozzo Ufficio Tecnico Thermal Ceramics Italiana www.morganadvancedmaterials.com Indice Thermal Ceramics Prodotti per

Dettagli

L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime

L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime L Industria Ceramica nello Scacchiere Globale delle Materie Prime Michele Dondi Società Ceramica Italiana CNR-ISTEC Faenza obiettivi IMPASTI SMALTI Trasferire concetti economici e geominerari alla realtà

Dettagli

Valorizzazione dell'impiego dell'argilla Samone1 in impasti ceramici.

Valorizzazione dell'impiego dell'argilla Samone1 in impasti ceramici. DATE: 6 August 2014 Page 1 of 66 ATTIVITA DI CONSULENZA PER ESCAVAZIONI INDUSTRIALI BARONI S.R.L. RELATIVA ALLA VALORIZZAZIONE DELL IMPIEGO DELL ARGILLA SAMONE 1 IN IMPASTI CERAMICI (COME DA VS. LETTERA

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Applicazione del caolino di Piloni e dell'eurite dell'elba nella composizione d'impasti per monoporosa e gres smaltato

Applicazione del caolino di Piloni e dell'eurite dell'elba nella composizione d'impasti per monoporosa e gres smaltato Applicazione del caolino di Piloni e dell'eurite dell'elba nella composizione d'impasti per monoporosa e gres smaltato G. Baldi, D. Settembre Blundo: Colorobbia Italia/Sovigliana Vinci (Fi) V. Viviani,

Dettagli

Serie MARBLE HILL - Rivestimento

Serie MARBLE HILL - Rivestimento 1. Caratteristiche tecniche SCHEDA TECNICA Serie MARBLE HILL - Rivestimento Norma UNI EN 14411 - Appendice L Piastrelle ceramiche pressate a secco GRUPPO BIIIGL DIMENSIONI E PROPRIETA FISICHE PROPRIETA

Dettagli

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%)

Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Nel primo semestre utile di pertinenza del gruppo a 106,5 milioni di euro (- 1,3%) Bergamo, 3 settembre - Il Consiglio di amministrazione di Italcementi Spa ha oggi preso in esame e approvato la relazione

Dettagli

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso

Italcementi Italcementi Group ALIPRE. Cemento solfoalluminoso Italcementi Italcementi Group ALIPRE Cemento solfoalluminoso Innovazione e ambiente Introduzione ALIPRE è un cemento prodotto in Italia, frutto di ricerche avanzate e di un processo di produzione dedicato

Dettagli

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta

Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, In questo documento abbiamo voluto guidarvi nella scelta Per ogni esigenza di posa e incollaggio delle piastrelle, Weber Saint-Gobain ha messo a punto una gamma di prodotti adatto a voi e al vostro lavoro, dalle colle di base a quelle create per rispondere ad

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1

Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo. Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo Italcementi - Italcementi Group La cementeria di Borgo San Dalmazzo 1 Italcementi e la cementeria di Borgo San Dalmazzo La cementeria di Borgo S. Dalmazzo

Dettagli

Heavy Clay. Bricks & Pavers

Heavy Clay. Bricks & Pavers Heavy Clay Bricks & Pavers Impianti completi per la fabbricazione di Mattoni: una co SACMI applica ai sistemi di produzione tradizionali i più innovativi materiali, le più recenti tecnologie e i più sofisticati

Dettagli

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro. I SEMESTRE 2015: CRESCITA DELL EXPORT IN LIGURIA DEL 7% Nel primo semestre 2015, rispetto allo stesso periodo del 2014, in Italia le vendite di beni sui mercati esteri risultano in sensibile espansione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di laurea magistrale in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE SINTESI DELL ELABORATO DI LAUREA

Dettagli

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro per ciascun elemento minerale e tempistiche di risposta

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY

NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY NORME UNI EN e MARCATURA CE delle barriere stradali NEW JERSEY Abbiamo provveduto a uniformare in nostri prodotti secondo le direttive UNI EN obbligatorie che li riguardano, con conseguente marcatura CE.

Dettagli

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris

La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo. Michela Floris La gestione del marketing mix nei paesi in via di sviluppo Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Dal 1950 in poi i paesi in via di sviluppo (PVS) sono cresciuti più rapidamente rispetto ai paesi

Dettagli

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere 2 TRIMESTRE 215: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere Nel secondo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili, femminili e straniere ( * ) risultano

Dettagli

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare. E. Flamigni SCM Fonderie, F. Primozic Metal Trading International, Blaz Obreht - TDR Legure INDICE

Dettagli

Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati

Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati Polveri di Ferro Höganäs per Componenti Sinterizzati 1 2 Sommario Sommario Componenti Sinterizzati.... 5 Proprietà delle Polveri e dei Materiali Sinterizzati...7 Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere.......11

Dettagli

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi.

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi. Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi. Paolo Zannini Università di Modena e Reggio Emilia MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE 13 Febbraio 2014 Quando si sviluppa il cuore nero? Il difetto del «cuore

Dettagli

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati Perché questa guida? Tra le moderne sorgenti luminose, le lampade fluorescenti lineari, comunemente chiamate neon, sono quelle di gran lunga più impiegate per l illuminazione professionale di interni in

Dettagli

Materie Prime Ceramiche in Europa:

Materie Prime Ceramiche in Europa: Materie Prime Ceramiche in Europa: Situazione e Tendenze Michele Dondi Rimini, 1 Ottobre 2010 (TECNARGILLA) Ceramica e Minerali Industriali: Situazione e Tendenze contenuti minerali industriali per piastrelle

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 216 Saldi positivi per giovani e stranieri, in calo le donne Nel 216 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese giovanili

Dettagli

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie La stabilizzazione dei terreni con calce NAPOLI 18 aprile 2012 La nuova specifica tecnica di RFI per il trattamento a calce dei terreni Applicazioni ferroviarie Vittorio MISANO Istituto Sperimentale La

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

INCONTRO I.CER.S TRATTAMENTI DELLE SUPERFICI CERAMICHE. Relatore: Simone Sorrentino

INCONTRO I.CER.S TRATTAMENTI DELLE SUPERFICI CERAMICHE. Relatore: Simone Sorrentino GIOVEDI 22 NOVEMBRE 2012 MEETING I.CER.S 2012 INCONTRO I.CER.S. 2012 TRATTAMENTI DELLE SUPERFICI CERAMICHE Relatore: Simone Sorrentino (Surfaces Technological Abrasives SRL) LAVORAZIONI DELLA TECNOLOGIE

Dettagli

Analisi termiche nel controllo delle materie prime

Analisi termiche nel controllo delle materie prime RICERCA & SVILUPPO Analisi termiche nel controllo delle materie prime M. Paganelli, C. Venturelli: Expert System Solutions S.r.l. / Modena Relazione presentata alla Giornata di Studio sul tema Le materie

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo Il prodotto - 2 prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto L offerta di un azienda Portafoglio o gamma: l insieme di prodotti offerti da un impresa. Linea = un gruppo di prodotti

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ Michele Dondi CNR-ISTEC Faenza - Società Ceramica Italiana Massimo Esposito U-Series Lab, Bologna Contenuti Produzione e prezzo del silicato di

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Numero 23 /2016 Le malattie professionali nell anno 2015 nelle statistiche INAIL. Le malattie professionali

Numero 23 /2016 Le malattie professionali nell anno 2015 nelle statistiche INAIL. Le malattie professionali Numero 23 /2016 Le malattie professionali nell anno 2015 nelle statistiche INAIL all'anno 2015. L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi Le malattie professionali

Dettagli

Spodumene nel gres porcellanato

Spodumene nel gres porcellanato Spodumene nel gres porcellanato C. Collina: Bal-Co/Sassuolo Relazione presentata alla Giornata di Studio sul tema Materie prime, tecniche di analisi e sistemi di macinazione per gli impasti in gres porcellanato

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Osservatorio regionale del commercio CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE Aprile 2015 Andamento della rete al dettaglio alimentare e

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale

1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento. 1.1 Il settore a livello nazionale 1. L'evoluzione del settore tessile abbigliamento 1.1 Il settore a livello nazionale Nel periodo 2000-2003, il progressivo peggioramento del contesto economico, caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1

I MATERIALI CERAMICI. TECNOLOGIA - Prof. Bovio. La ceramica - i laterizi 1 CERAMICA I MATERIALI CERAMICI La ceramica èun materiale inorganico, molto duttile allo stato naturale, rigido e fragile dopo la cottura. La ceramica èusualmente composta da diversi materiali: argilla,

Dettagli

Gli scarti industriali saranno le miniere del futuro?

Gli scarti industriali saranno le miniere del futuro? .. Gli scarti industriali saranno le miniere del futuro? partendo dalla presentazione di Minerali Industriali Srl Mestriner Tiziano Direttore Generale dicembre 2013 MINERALI INDUSTRIALI oggi MINERALI INDUSTRIALI

Dettagli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO

Dettagli

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO VALUTAZIONI PRELIMINARI SUGLI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DEL VETRO Premessa... 1 Processo di costruzione degli IPE di riferimento... 2 Fabbricazione di vetro cavo...

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016 Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41121 Modena Tel. 059 208806 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

Relazione finanziaria. Documentazione relativa al comunicato stampa sull andamento della gestione al 30/9/2012

Relazione finanziaria. Documentazione relativa al comunicato stampa sull andamento della gestione al 30/9/2012 Relazione finanziaria Documentazione relativa al comunicato stampa sull andamento della gestione al 30/9/ 5 Osservazioni sull andamento gestionale Vendite e consumi interni 3 trimestre* Cemento e clinker

Dettagli

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 1 ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano

Dettagli

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013

Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013 Collegio Agenti d Affari in Mediazione delle Province di Milano Monza & Brianza dal 1945 Sentiment del mercato immobiliare residenziale Milano e Provincia II quadrimestre 2013 Conferenza Stampa Milano,

Dettagli

Piroplasticità del gres porcellanato:

Piroplasticità del gres porcellanato: Piroplasticità del gres porcellanato: confronto fra ciclo a umido e ciclo a secco Fábio G. Melchiades 1,2, Anselmo O. Boschi 1, Lisandra R. dos Santos Conserva 1,2, Michele Dondi 3, Guia Guarini 3, Mariarosa

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Le cave di gesso e l utilizzo del materiale in edilizia

Le cave di gesso e l utilizzo del materiale in edilizia Le cave di gesso e l utilizzo del materiale in edilizia Roberto Margutti Convegno sul tema: Il recupero dei rifiuti a base di gesso - II sessione Ferrara, 24 Settembre 2015 Leader nella produzione di sistemi

Dettagli

Sonnenschein Lithium Battery

Sonnenschein Lithium Battery Industrial Batterie industriali Batteries // Trazione Motive Power Battery Caratteristiche principali > Ricarica rapida in 1 ora > 4000 cicli all' 80% di profondità di scarica > Kit completo incluso di

Dettagli

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology

Aprile Introduzione a. ECOSE Technology Aprile 2009 Introduzione a ECOSE Technology Cos è ECOSE Technology? una tecnologia basata su una resina priva di formaldeide, rivoluzionaria, nuova e naturale, che può essere utilizzata nella produzione

Dettagli

Opportunita Applicative del PLA: Problematiche e Aspettative Alessandria, 25 Febbraio 2014 H. Falletta M. Zaccone LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DEL PLA

Opportunita Applicative del PLA: Problematiche e Aspettative Alessandria, 25 Febbraio 2014 H. Falletta M. Zaccone LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DEL PLA Opportunita Applicative del PLA: Problematiche e Aspettative Alessandria, 25 Febbraio 2014 H. Falletta M. Zaccone LO STAMPAGGIO AD INIEZIONE DEL PLA Proplast è un centro di ricerca privato, organizzato

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A. Le basse pressioni unitamente alle temperature elevate che si possono raggiungere nei

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli