CAPITOLO X ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA I) A UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE E CONFRONTI TRA PIU MEDIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO X ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA I) A UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE E CONFRONTI TRA PIU MEDIE"

Transcript

1 CAPITOLO X ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA I) A UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE E CONFRONTI TRA PIU MEDIE Anals della varanza ad un crtero d classfcazone o a camponamento completamente randomzzato Confronto tra anals della varanza con due trattament e test t d Student per campon ndpendent Test per l'omogenetà della varanza tra pù campon: test d Hartley, Cochran, Bartlett, Levene e Levene modfcato d Brown-Forsythe I confront a pror o panfcat tra pù mede Confront multpl a posteror o post hoc (UMCP) Il prncpo d Bonferron e l metodo d Dunn-Sdak La procedura LSD d Fsher e la modfca d Wner Il test HSD d Tukey e la procedura d Tukey-Kramer Il test d Student-Newman-Keuls o test SNK Il test d Scheffé con l estensone d Gabrel Il test d Dunnett Il test d Duncan Test multpl sequenzal d Holm e confronto con l test d Bonferron; cenn sul metodo d Shaffer Cenn su altr test Dbattto sul test post-hoc mglore Confront post-hoc tra varanze Stma della dmensone n d k grupp camponar per l ANOVA Confronto tra mede con ANOVA, da dat aggregat d k campon 18

2 C A P I T O L O X ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA I) A UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE E CONFRONTI TRA PIU MEDIE Nella rcerca spermentale è frequente l confronto smultaneo tra le mede d pù d due grupp, format da soggett sottopost a trattament dfferent o con dat raccolt n condzon dverse. Al fne d evdenzare tutte le possbl dfferenze sgnfcatve tra le mede, non è corretto rcorrere al test t d Student per rpetere l'anals tante volte, quant sono possbl confront a coppe tra sngol grupp. Con l metodo del t d Student, s utlzza solo una parte de dat e la probabltà α prescelta per l'accettazone dell'potes nulla, la probabltà d commettere un errore d prmo tpo (rfutare l potes nulla quando n realtà è vera), - è valda solamente per ogn sngolo confronto. Se confront sono numeros, la probabltà complessva che almeno uno d ess s dmostr sgnfcatvo solo per effetto del caso è maggore. Se è vera l potes nulla H 0, la probabltà che nessun confronto rsult casualmente sgnfcatvo è (1-α) n dove n è l numero d confront effettuat. Per esempo, se s effettuano 10 confront tra le mede d grupp estratt a caso dalla stessa popolazone e per ognuno d ess α è uguale a 0.05, la probabltà che nessun confronto rsult casualmente sgnfcatvo dmnusce a crca 0.60 (corrspondente a 0,95 10 ). D conseguenza, la probabltà complessva che almeno uno rsult sgnfcatvo solo per effetto d fluttuazon casual dventa Espresso n termn pù formal, effettuando k confront con l test t d Student ognuno alla probabltà α, la probabltà complessva α d commettere almeno un errore d I tpo (che l test rfut l potes nulla quando n realtà essa è vera) dventa α = 1 - (1 -α) k Nell anals della varanza, con apparente paradosso de termn, l confronto è tra due o pù mede. Essa permette l confronto smultaneo tra esse, mantenendo nvarata la probabltà α complessva prefssata. 1

3 L'potes nulla H 0 e l'potes alternatva H 1 assumono una formulazone pù generale, rspetto al confronto tra due mede: H 0 : µ 1 = µ = = µ k H 1 : le µ non sono tutte ugual (oppure almeno una µ è dversa dalle altre; oppure almeno due µ sono tra loro dfferent) La metodologa svluppata per verfcare la sgnfcatvtà delle dfferenze tra le mede artmetche d var grupp, chamata anals della varanza e ndcata con ANOVA dall acronmo dell'nglese ANalyss Of VArance, utlzza la dstrbuzone F. E fondata sul rapporto tra varanze, denomnato test F n onore d Sr Ronald Aylmer Fsher ( ), gudcato l pù emnente statstco contemporaneo e rtenuto l padre della statstca moderna. Nel 195 Fsher, al quale tra gl argoment gà affrontat s devono la defnzone de grad d lbertà, gl ndc d smmetra e curtos, l metodo esatto per tabelle x, completò l metodo d Student per l confronto tra due mede (ved l artcolo Applcatons of Student s dstrbuton pubblcato da Metron vol. 5, pp ). La sua proposta del 195 (ved l volume Statstcal Methods for Research Workers, 1 st ed. Olver and Boyd, Ednburgh, Scotlnd, pp tables) permette d scomporre e msurare l'ncdenza delle dverse font d varazone su valor osservat d due o pù grupp. E' la metodologa che sta alla base della statstca moderna; da essa progressvamente sono dervate le anals pù complesse, con le qual s consderano contemporaneamente molt fattor sa ndpendent che correlat. L evoluzone d quest concett è descrtta anche nella lunga sere del testo d Fsher, fno alla tredcesma edzone del 1958 (Statstcal Methods for Research Workers. 13 th ed. Hafner, New York, pp. 356). La metodologa attuale dell anals della varanza tuttava è dovuta a George W. Snedecor (statstco amercano, ) che con l suo breve testo del 1934 (Calculaton and Interpretaton of Analyss of Varance and Covarance. Collegate Press, Ames, Iowa, pp. 96) ne perfezonò l metodo e ne semplfcò la forma rspetto alla proposta orgnale d Fsher. A Snedecor, nseme con W. G. Cochran, è dovuto un altro testo d Statstca che dal 1934 all ultma edzone del 1980 (ved Statstcal Methods 7 th ed. Iowa State Unversty Press, Ames, Iowa, pp. 507) per 50 ann è stato un punto d rfermento fondamentale per tutt gl statstc. La dstrbuzone F è rcordata anche come dstrbuzone d Fsher-Snedecor. La grande rvoluzone ntrodotta dall anals della varanza rspetto al test t consste nel dfferente approcco alla programmazone dell espermento. L approcco del test t rsente del veccho assoma che la natura rsponde solo a domande semplc. Per organzzare un espermento,

4 l materale con l quale formare grupp a confronto doveva essere l pù omogeneo possble. Per esempo, per confrontare l effetto d due tossc su un gruppo d cave, gl anmal dovevano essere dello stesso sesso, della stessa età, della stessa dmensone, ecc., se s rteneva che sesso, età, peso e qualunque altro carattere noto ncdessero sulla rsposta dell espermento. La dfferenza tra due grupp poteva rsultare pù faclmente sgnfcatva, n quanto l errore standard rsultava ndubbamente mnore; ma le concluson erano ovvamente lmtate al gruppo d anmal con le caratterstche prescelte, senza possbltà d estenderle a cave con caratterstche dfferent. Per rendere pù general le concluson, non rmaneva che rpetere l espermento, varando un carattere alla volta. Era rchesto un forte aumento della quanttà d materale ed un allungamento de temp necessar all espermento; alla fne, con tante sngole rsposte, rmaneva complesso trarre concluson general. La grande novtà ntrodotta dall anals della varanza, come verrà evdenzato progressvamente con anals sempre pù complesse che consderano contemporaneamente un numero sempre pù elevato d fattor e le loro nterazon, è la scoperta de vantagg offert all anals dall uso d materale molto dversfcato. Conoscendo le cause ed dvers fattor, è possble attrbure ad ognuno d ess l suo effetto e rdurre la varabltà d errore. Le dfferenze tra le mede de grupp dventano molto pù faclmente sgnfcatve e le concluson possono essere mmedatamente estese alle vare stuazon. Dall ntroduzone dell anals della varanza, nella programmazone e realzzazone d un espermento è vantaggoso usare materale non omogeneo per tutt caratter. Nell'anals della varanza, la fonte o causa delle varazon de dat vene chamata fattore spermentale o trattamento; essa può essere - a pù lvell quanttatv, come le dos crescent dello stesso farmaco, oppure - a dverse modaltà qualtatve, come la sommnstrazone d farmac dfferent. Ogn untà od osservazone del gruppo spermentale vene chamata replcazone o replca; per permettere d calcolare la meda e la varanza, ovvamente ogn gruppo deve essere formato da almeno due replche 3

5 10.1. ANALISI DELLA VARIANZA AD UN CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE O A CAMPIONAMENTO COMPLETAMENTE RANDOMIZZATO Il modello pù semplce d anals della varanza, che può essere vsto come un estensone del test t d Student a pù campon ndpendent, è detto ad un crtero d classfcazone: ogn dato è classfcato solo sulla base del trattamento o del gruppo al quale appartene. E' chamato anche modello completamente randomzzato n quanto, soprattutto per anals d laboratoro, prevede un camponamento n cu gl n ndvdu omogene sono assegnat casualmente a var lvell del fattore. Quando s dspone d un gruppo d soggett (ad esempo, cave) da sottoporre a dvers trattament per confrontarne gl effett, l'attrbuzone d ogn ndvduo ad uno specfco trattamento deve avvenre per estrazone casuale da tutto l gruppo. La metodologa d presentazone delle osservazon, orma codfcata, prevede che dat spermental raccolt sano rportat n modo ordnato secondo la tabella sottostante. Per l'anals statstca, n questo modello non è rchesto che var grupp abbano lo stesso numero (n ) d osservazon o d replche. MODALITA' O LIVELLI DEI TRATTAMENTI T 1 T T 3... T p UNITÀ' X 11 X 1 X X 1p SPERIMENTALI X 1 X X 3... X p O X 31 X 3 X X 3p REPLICAZIONI X n1 1 X n X n X npp Mede de trattament X.1 X. X.3... X. p Meda generale X La sngola osservazone X j vene rportata con ndc, relatv uno al trattamento o gruppo e l altro alla poszone occupata entro l gruppo. 4

6 La meda d ogn gruppo o sngolo trattamento X è rportata soprassegnata da un tratto e con l ndce relatvo al gruppo. La meda generale X d tutt dat è ndcata con un duplce tratto e senza ndc. A partre da queste tre quanttà, s stmano le devanze e le varanze utl all anals. L'anals della varanza è fondata sugl effett addtv de var fattor consderat. Nel modello pù semplce, che consdera un solo fattore a due o pù lvell, ogn sngola osservazone X può essere j scrtta come X j = µ + α + εj n quanto determnata - dalla meda generale µ, che defnsce la dmensone dell espermento, - dal fattore α del trattamento e - da un fattore casuale ε j, detto resduo od errore spermentale. (E mportante rcordare che errore non è snonmo d sbaglo, ma ndca l effetto d uno o pù fattor sconoscut, comunque non valutat o non controllat nell'espermento). Ad esempo, con tre grupp d persone (A, B, C) alle qual è stata msurata la quanttà d una sostanza nel sangue n mg con seguent rsultat A B C,4 3,,1,7,9,7,7 3,5,7, Meda,6 3,,5 dat devono essere lett come se fossero scrtt nel seguente modo A B C,6-0, 3, + 0,5-0,4,6 + 0,1 3, - 0,3,5 + 0,,6 + 0,1 3, + 0,3,5 + 0,, Meda,6 3,,5 5

7 La rappresentazone grafca de valor osservat llustra con charezza ancora maggore l concetto. 4 3,5 3, GRUPPI Nella fgura, - la rga centrale contnua è la meda generale, - le tre lnee tratteggate (pù brev) sono le mede de tre grupp, - punt sono le sngole osservazon. I punt rportat appaono meno numeros de dat, perché alcun valor sono ugual qund punt sono sovrappost. A causa del programma, grupp A, B, C nel grafco sono ndcat rspettvamente, con 1, e 3. In tale modello, l'effetto α del trattamento a sua volta è msurato come α = µ - µ dove - µ è la meda del trattamento e µ la meda generale. Passando dall enuncazone teorca a dat spermental, s può scrvere che ogn sngolo dato Xj d uno specfco trattamento è determnato Xj = X + ( X - X ) +ε j - dalla meda generale X, - dall effetto del trattamento ( X - X ) e - da altr fattor non not, smboleggat da ε j. 6

8 Prma dell applcazone d questo test parametrco, occorre verfcare se ne esstono le condzon. Le assunzon d valdtà del test F dpendono dagl error ε j, che - devono essere tra loro ndpendent, - devono essere dstrbut normalmente; noltre - le varanze de var grupp devono essere omogenee. L ndpendenza degl error comporta che la varazone casuale d ogn osservazone non sa nfluenzata da quella d un'altra: l errore d una replca, l suo scarto rspetto alla meda del gruppo d appartenenza, non deve essere nfluenzato né dal segno (quando s possono avere valor sa negatv che postv) né dalle dmenson del suo valore. A questo fne, la randomzzazone deve essere fondata su element obettv (effetto random) e non lascata all arbtro o all ntuto dello spermentatore; ogn dato deve avere la stessa possbltà d essere nfluenzato da fattor not (effetto trattamento) e da quell gnot (effetto ambente statstco). L attrbuzone (che sarà dscussa nel captolo sul camponamento) deve avvenre con modaltà ndpendent dal rcercatore. Gl error devono essere dstrbut normalmente ntorno alla meda. Prma dell applcazone del test deve essere attuato l controllo dell asmmetra e della curtos della dstrbuzone, per verfcare che non s dscost eccessvamente dalla normale. Quando lo scostamento è sgnfcatvo, sovente è possble rcostrure le condzon d valdtà attraverso la trasformazone de dat (che saranno presentate successvamente). L omogenetà della varanza, per cu dvers grupp de qual s confrontano le rspettve mede devono avere tutt la stessa varanza vera (σ ), è ndspensable per non determnare perdte nell nformazone sull effetto de trattament. Anche n questo caso, può essere necessaro rcorrere alla trasformazone de dat. Dopo l anals de dat per la verfca delle condzon d valdtà, la metodologa dell'anals della varanza prevede l calcolo delle seguent quanttà: - la devanza totale, con suo gdl; - la devanza tra trattament o between, con suo gdl e la varanza relatva; - la devanza entro trattament o wthn od errore, con suo gdl e la varanza relatva. 7

9 A fn d una verfca de rsultat e delle successve loro elaborazon, è utle rcordare che la somma della devanza tra trattament e d quella entro trattament è uguale alla devanza totale; dentca propretà addtva hanno rspettv grad d lbertà. Devanze, gdl e varanze d un anals della varanza abtualmente vengono presentate come nella tabella seguente: Devanza Totale Devanza tra trattament Devanza entro trattament gdl = n-1 (n = num. dat) gdl = p-1 (p = num. grupp) Gdl = n-p Varanza tra s tra Varanza entro s entro (molt test rportano la devanza totale e suo gdl alla fne, n quanto somma de precedent) La devanza totale o SQ totale (Somma de Quadrat degl scart, n nglese SS da Sum of Squares) è calcolato da SQ = (X - X) = X - totale p n j j=1 =1 j p n j j=1 =1 j p n j ( X ) j=1 =1 n j La prma è chamata formula eurstca, n quanto defnsce l sgnfcato della devanza totale: la somma del quadrato degl scart d ogn valore dalla meda generale. La seconda è la formula abbrevata, matematcamente equvalente alla prma, che rende pù semplc e rapd calcol necessar. Con essa, la devanza totale è ottenuta come dfferenza tra la somma de quadrat d tutt dat e l quadrato della somma d tutt dat dvso l numero d dat. La seconda formula ha l vantaggo d rchedere meno operazon e d non utlzzare la meda, che spesso è un valore approssmato; n queste condzon, consente un calcolo pù precso della formula eurstca. 8

10 La devanza tra trattament ( SQ tra ) o between n p p X = 1 SQ tra = n(x j - X) = - n j=1 j=1 p n j ( X ) j=1 =1 n j è per defnzone (formula eurstca ) la somma de quadrat degl scart d ogn meda d gruppo dalla meda generale, moltplcato l numero d dat del gruppo relatvo. La formula abbrevata utlzza le somme de grupp e la somma totale, determnando una maggore precsone ne rsultat. La devanza entro trattament (SQ entro ) o wthn, detta anche errore p n j SQ = (X - X ) = SQ - SQ entro j j j=1 =1 totale tra è la somma degl scart al quadrato d ogn valore dalla meda del suo gruppo. Per la propretà addtva delle devanze, può essere ottenuta sottraendo alla devanza totale la devanza tra trattament. I grad d lbertà sono determnat dal numero d somme rcheste dal calcolo delle devanze relatve, nella formula eurstca. - Per la devanza totale, dove la sommatora è estesa a tutt gl n dat, gdl sono n-1. - Per la devanza tra trattament, dove la sommatora è estesa a p grupp, gdl sono p-1. - Per la devanza entro od errore, la sommatora è estesa a tutt dat entro ogn gruppo. Per calcolare gdl occorre qund sottrarre 1 a dat d ogn gruppo e qund è determnata da n-p. Per la propretà addtva de gdl, può essere scrtta anche come (n-1) - (p-1), semplfcato n n-p. Dvdendo la devanza tra trattament e quella entro trattament per rspettv grad d lbertà, s ottengono la varanza tra e la varanza entro (la varanza totale è prva d nteresse a fn d questo test). La varanza fra grupp msura le dfferenze esstent tra un gruppo e l'altro, anche se l calcolo vene attuato rspetto alla meda generale. La varanza entro grupp msura la varabltà esstente attorno alla meda artmetca d ogn gruppo. 9

11 Se è vera l'potes nulla, dat de var grupp sono estratt casualmente dalla stessa popolazone. La varanza tra le mede de trattament e la varanza entro ogn gruppo dpendono dalla varabltà esstente tra dat: varanza fra (s F) e varanza entro (s e) sono due stme ndpendent della stessa varanza vera σ e qund dovrebbero avere statstcamente lo stesso valore. Come ndce dell'uguaglanza tra le due varanze, vene utlzzato l test F d Fsher, fondato sul rapporto ndcato con la smbologa varanza-tra / varanza-entro F (p-1, n-p) = s s F e Se è vera l'potes nulla H 0 H0: µ 1 = µ = µ 3 =...= µ k l rapporto dovrebbe rsultare uguale ad 1. Se è vera l'potes alternatva H 1 H : le 1 µ non sono tutte ugual l rapporto dovrebbe rsultare superore a 1. Il test e la tabella relatva sono unlateral, appunto perché l valore deve essere maggore d 1. Con un numero nfnto d trattament e d replche, è suffcente un rapporto superore a 1 per rfutare l'potes nulla (come mostra la tabella de valor crtc d F); con un numero rdotto d dat, l rapporto può essere superore a 1, per effetto delle varazon casual. I valor crtc per rspettv grad d lbertà sono fornt dalla dstrbuzone F. - Se l valore d F calcolato è superore a quello tabulato, alla probabltà α prefssata, s rfuta l'potes nulla e s accetta l'potes alternatva: almeno una meda è dversa dalle altre. - Se l valore F calcolato è nferore a quello rportato nella tabella, s accetta l'potes nulla, o almeno non può essere rfutato che le mede sono tutte ugual. 10

12 Valor crtc della dstrbuzone F d Fsher-Snedecor I grad d lbertà del numeratore (o varanza maggore) sono rportat n orzzontale (prma rga) I grad d lbertà del denomnatore (o varanza mnore) sono rportat n vertcale (prma colonna) α = 0.05 NUMERATORE DEN ,4 199,5 15,7 4,6 30, 34,0 36,8 38,9 43,9 49,1 54,3 18,51 19,00 19,16 19,5 19,30 19,33 19,35 19,37 19,41 19,45 19, ,13 9,55 9,8 9,1 9,01 8,94 8,89 8,85 8,74 8,64 8,53 4 7,71 6,94 6,59 6,39 6,6 6,16 6,09 6,04 5,91 5,77 5,63 5 6,61 5,79 5,41 5,19 5,05 4,95 4,88 4,8 4,68 4,53 4,36 6 5,99 5,14 4,76 4,53 4,39 4,8 4,1 4,15 4,00 3,84 3,67 7 5,59 4,74 4,35 4,1 3,97 3,87 3,79 3,73 3,57 3,41 3,3 8 5,3 4,46 4,07 3,84 3,69 3,58 3,50 3,44 3,8 3,1,93 9 5,1 4,6 3,86 3,63 3,48 3,37 3,9 3,3 3,07,90, ,96 4,10 3,71 3,48 3,33 3, 3,14 3,07,91,74,54 1 4,75 3,89 3,49 3,6 3,11 3,00,91,85,69,51, ,60 3,74 3,34 3,11,96,85,76,70,53,35, ,49 3,63 3,4 3,01,85,74,66,59,4,4, ,41 3,55 3,16,93,77,66,58,51,34,15 1,9 0 4,35 3,49 3,10,87,71,60,51,45,8,08 1, ,17 3,3,9,69,53,4,33,7,09 1,89 1,6 40 4,08 3,3,84,61,45,34,5,18,00 1,79 1, ,00 3,15,76,53,37,5,17,10 1,9 1,70 1, ,9 3,07,68,45,9,17,09,0 1,83 1,61 1,5 3,84 3,00,60,37,1,10,01 1,94 1,75 1,5 1,00 11

13 Valor crtc della dstrbuzone F d Fsher-Snedecor I grad d lbertà del numeratore (o varanza maggore) sono rportat n orzzontale (prma rga) I grad d lbertà del denomnatore (o varanza mnore) sono rportat n vertcale (prma colonna) α = 0.05 NUMERATORE DEN ,8 799,5 864, 899,6 91,8 937,1 948, 956,7 976, ,51 39,00 39,17 39,5 39,30 39,33 39,36 39,37 39,41 39,46 39, ,44 16,04 15,44 15,10 14,88 14,73 14,6 14,54 14,34 14,1 13,90 4 1, 10,65 9,98 9,60 9,36 9,0 9,07 8,98 8,75 8,51 8,6 5 10,01 8,43 7,76 7,39 7,15 6,98 6,85 6,76 6,5 6,8 6,0 6 8,81 7,6 6,60 6,3 5,99 5,8 5,70 5,60 5,37 5,1 4,85 7 8,07 6,54 5,89 5,5 5,9 5,1 4,99 4,90 4,67 4,4 4,14 8 7,57 6,06 5,4 5,05 4,8 4,65 4,53 4,43 4,0 3,95 3,67 9 7,1 5,71 5,08 4,7 4,48 4,3 4,0 4,10 3,87 3,61 3, ,94 5,46 4,83 4,46 4,4 4,06 3,95 3,85 3,6 3,37 3,08 1 6,55 5,10 4,47 4,1 3,89 3,73 3,61 3,51 3,8 3,0,7 14 6,30 4,86 4,4 3,89 3,66 3,50 3,38 3,9 3,05,79, ,1 4,69 4,08 3,73 3,50 3,34 3, 3,1,89,63,3 18 5,98 4,56 3,95 3,61 3,38 3, 3,10 3,01,77,50,19 0 5,87 4,46 3,86 3,51 3,9 3,13 3,01,91,68,41, ,57 4,18 3,59 3,5 3,03,87,75,65,41,14 1, ,4 4,05 3,46 3,13,90,74,6,53,9,01 1, ,9 3,93 3, ,79,63,51,41,17 1,88 1, ,15 3,80 3,3,89,67,5,39,30,05 1,76 1,31 5,0 3,69 3,1,79,57,41,9,19 1,94 1,64 1,00 1

14 Valor crtc della dstrbuzone F d Fsher-Snedecor I grad d lbertà del numeratore (o varanza maggore) sono rportat n orzzontale (prma rga) I grad d lbertà del denomnatore (o varanza mnore) sono rportat n vertcale (prma colonna) α = 0.01 NUMERATORE DEN ,50 99,00 99,17 99,5 99,30 99,33 99,36 99,37 99,41 99,46 99, ,1 30,8 9,46 8,71 8,4 7,91 7,67 7,49 7,05 6,60 6,13 4 1,0 18,00 16,69 15,98 15,5 15,1 14,98 14,80 14,37 13,93 13, ,6 13,7 1,06 11,39 10,97 10,67 10,46 10,9 9,89 9,47 9,0 6 13,75 10,9 9,78 9,15 8,75 8,47 8,6 8,10 7,7 7,31 6,88 7 1,5 9,55 8,45 7,85 7,46 7,19 6,99 6,84 6,47 6,07 5, ,6 8,65 7,59 7,01 6,63 6,37 6,18 6,03 5,67 5,8 4, ,56 8,0 6,99 6,4 6,06 5,80 5,61 5,47 5,11 4,73 4, ,04 7,56 6,55 5,99 5,64 5,39 5,0 5,06 4,71 4,33 3,91 1 9,33 6,93 5,95 5,41 5,06 4,8 4,64 4,50 4,16 3,78 3, ,86 6,51 5,56 5,04 4,69 4,46 4,8 4,14 3,80 3,43 3, ,53 6,3 5,9 4,77 4,44 4,0 4,03 3,89 3,55 3,18, ,9 6,01 5,09 4,58 4,5 4,01 3,84 3,71 3,37 3,00,57 0 8,10 5,85 4,94 4,43 4,10 3,87 3,70 3,56 3,3,86,4 30 7,56 5,39 4,51 4,0 3,70 3,47 3,30 3,17,84,47, ,31 5,18 4,31 3,83 3,51 3,9 3,1,99,66,9 1, ,08 4,98 4,13 3,65 3,34 3,1,95,8,50,1 1, ,85 4,79 3,95 3,48 3,17,96,79,66,34 1,95 1,38 6,63 4,61 3,78 3,3 3,0,80,64,51,18 1,79 1,00 13

15 Valor crtc della dstrbuzone F d Fsher-Snedecor I grad d lbertà del numeratore (o varanza maggore) sono rportat n orzzontale (prma rga) I grad d lbertà del denomnatore (o varanza mnore) sono rportat n vertcale (prma colonna) α = NUMERATORE DEN ,5 199,0 199, 199, 199,3 199,3 199,4 199,4 199,4 199,5 199,5 3 55,55 49,80 47,47 46,19 45,39 44,84 44,43 44,13 43,39 4,6 41, ,33 6,8 4,6 3,15,46 1,97 1,6 1,35 0,70 0,03 19,3 5,78 18,31 16,53 15,56 14,94 14,51 14,0 13,96 13,38 1,78 1, ,63 14,54 1,9 1,03 11,46 11,07 10,79 10,57 10,03 9,47 8, ,4 1,40 10,88 10,05 9,5 9,16 8,89 8,68 8,18 7,65 7, ,69 11,04 9,60 8,81 8,30 7,95 7,69 7,50 7,01 6,50 5, ,61 10,11 8,7 7,96 7,47 7,13 6,88 6,69 6,3 5,73 5, ,83 9,43 8,08 7,34 6,87 6,54 6,30 6,1 5,66 5,17 4, ,75 8,51 7,3 6,5 6,07 5,76 5,5 5,35 4,91 4,43 3, ,06 7,9 6,68 6,00 5,56 5,6 5,03 4,86 4,43 3,96 3, ,58 7,51 6,30 5,64 5,1 4,91 4,69 4,5 4,10 3,64 3, , 7,1 6,03 5,37 4,96 4,66 4,44 4,8 3,86 3,40,87 0 9,94 6,99 5,8 5,17 4,76 4,47 4,6 4,009 3,68 3,, ,18 6,35 5,4 4,6 4,3 3,95 3,74 3,58 3,18,73, ,83 6,07 4,98 4,37 3,99 3,71 3,51 3,35,95,50 1, ,49 5,79 4,73 4,14 3,76 3,49 3,9 3,13,74,9 1, ,18 5,54 4,50 3,9 3,55 3,8 3,09,93,54,09 1,43 7,88 5,30 4,8 3,7 3,35 3,09,90,74,36 1,90 1,00 14

16 ESEMPIO. Per un controllo della qualtà dell'ara, con rlevazon n tre dverse zone d una cttà (denomnate A, B e C) è stata msurata anche la quanttà d ferro (n mcrogramm/nmc a 0 C e 1013 mbar) tra metall pesant n sospensone. FATTORE SPERIMENTALE A B C,71 1,75,,06,19,38,84,09,56,97,75,60,55 ---,7, Esste una dfferenza sgnfcatva tra le tre zone, per la quanttà d ferro n sospensone? Rsposta. L potes nulla H 0 è che tra le mede de tre campon non esstano dfferenze sgnfcatve H 0 : µ A = µ B = µ C mentre l potes alternatva H 1 H 1 : le µ non sono tutte ugual. Attraverso l test F è possble stmare la probabltà d trovare per caso tra le mede scart ugual o superor a quell spermentalmente osservat, nell potes che H 0 sa vera. Come prmo passo, dalle tre sere d dat occorre calcolare - l totale d ogn colonna X j - l numero d osservazon n j - la meda d ogn colonna X j Successvamente, da ess è necessaro stmare - la somma totale X - l numero totale d osservazon n - la meda totale o generale X come rportato nella tabella successva: 15

17 A B C X j 15,91 8,78 1,48 X 37,17 n j N 15 X j,65,195,496 X,478 A partre da queste quanttà, s calcolano le devanze ed grad d lbertà rspettv. La devanza totale può essere calcolata dalla somma del quadrato degl scart d ognuna delle 15 osservazon rspetto alla meda totale, n accordo con la formula eurstca SQ = (X - X) totale p n j j=1 =1 j A B C (,71 -,478) (1,75 -,478) (,,478) (,06,478) (,19 -,478) (,38,478) (,84,478) (,09 -,478) (,56,478) (,97 -,478) (,75 -,478) (,60,478) (,55 -,478) --- (,7,478) (,78 -,478) Svolgendo calcol e sommando rsultat A B C 0, , , , , , , , , ,4064 0, , , , , , , , Devanza totale = 0, , , = 1, s ottene una devanza totale uguale a 1, con 14 gdl. 16

18 Questo metodo d procedere al calcolo della devanza totale è lungo e determna stme non precse, quando la meda generale è approssmata. Pertanto, per l calcolo manuale è sempre convenente utlzzare la formula abbrevata che, applcata a dat dell esempo, SQtotale = X - p n j j=1 =1 j p n j ( X ) j=1 =1 n j A B C 7,3441 3,065 4,984 4,436 4,7961 5,6644 8,0656 4,3681 6,5536 8,809 7,565 6,7600 6, ,3984 7, X 4, ,789 31, ,7991 dalle due dverse somme stma la Devanza totale =, - (, ) = 1, devanza totale che rsulta uguale a 1, La corrspondenza tra le due stme è una dmostrazone elementare ed ntutva dell equvalenza matematca delle due formule (la dfferenza tra 1, e 1,69184 è dovuta agl arrotondament). La devanza tra trattament o between msura la varabltà esstente tra la meda artmetca d ogn gruppo e la meda artmetca generale, ponderata per l numero d osservazon present n cascun gruppo. Se non esstesse la varabltà casuale ed l valore delle sngole osservazon fosse determnato solamente dal fattore specfco che le raggruppa, le replche d ogn trattamento dovrebbero avere tutte lo stesso valore ed essere ugual alla meda del gruppo, come evdenza la formula eurstca p SQ = n (X - X) tra j j=1 La devanza tra trattament o between è la somma degl scart d ogn meda d gruppo rspetto alla meda generale, ponderata per l numero d replche. Pertanto con la formula eurstca l calcolo dventa: Devanza = 6 (,65 -,478) + 4 (,195-,478) + 5 (,496 -,478) = tra 17

19 = 6 0, , ,00034 = = 0, , , 0016 = 0, e rsulta uguale a 0,50363 con grad d lbertà. Anche n questo caso la formula abbrevata n p X = 1 SQ tra = - n j=1 p n j ( X ) j=1 =1 è pù rapda e precsa, non rchedendo le approssmazone determnate dalle mede; n j SQ = (15,91) tra 6 + (8,78) 4 + (1,48) 5 - (37,17) 15 = 9, ,1076 = 0,50936 essa rsulta uguale a 0, Anche n questo caso le dfferenze sono mnme (0,50363 e 0,50936), mputabl all uso d un numero dverso d cfre decmal e alle dfferent approssmazon. (D solto sono suffcent calcol con due o tre cfre decmal; l numero pù elevato qu utlzzato è motvato dalla necesstà contngente d confrontare rsultat de due metod). La devanza entro trattament, wthn od errore p SQ = (X - X ) n j entro j j j=1 =1 msura la varazone tra l valore d cascuna replca e la meda artmetca del suo gruppo. Sommando queste dfferenze elevate al quadrato per ogn gruppo A B C (,71-,65) (1,75-,195) (, -, 496) (,06 -,65) (,19 -,195) (,38-,496) (,84 -,65) (,09 -,195) (,56 -, 496) (,97-,65) (,75-,195) (,60 -, 496) (,55-,65) --- (,7 -,496) (,78-,65) e svluppando calcol s ottene 18

20 A B C 0, , , , , , , , , , , , , , , Devanza entro 0, , ,15470 Devanza = 0, , ,15470 = 1, entro la devanza entro, che rsulta uguale a 1, con 1 gdl. La devanza entro od errore può essere ottenuta molto pù rapdamente per sottrazone della devanza tra dalla devanza totale, precedentemente calcolate: Devanzaentro = Devanzatotale Devanzatra = 1, , = 1, Nello stesso modo, per la propretà addtva, s possono calcolare gdl: gdl entro = gdl totale - gdl tra = 14 - = 1 Per una presentazone chara e sntetca, normalmente valor calcolat sono rassunt n una tabella che rporta le tre devanze, rspettv grad d lbertà e le varanze utl al test: DEVIANZA GDL VARIANZA Totale 1, Tra trattament (between) 0, ,51468 Entro trattament (wthn) 1, , Dvdendo la devanza tra e la devanza entro per rspettv grad d lbertà, s ottengono la varanza tra e la varanza entro. 19

21 Dvdendo la varanza tra per la varanza entro, s calcola l rapporto F, che deve essere rportato con rspettv grad d lbertà F (,1) F = 0, , =,538 (,1) Il valore crtco d F con gdl per l numeratore e 1 per l denomnatore che è rportato nella tabella per la probabltà α = 0.05 è 3,89. Il valore calcolato (,538) è nferore a quello tabulato (3,89): la probabltà che l'potes nulla sa vera è superore al 5%. D conseguenza, s accetta l'potes nulla: tre campon sono stat estratt dalla stessa popolazone; non esste una dfferenza sgnfcatva tra le 3 mede camponare CONFRONTO TRA L ANALISI DELLA VARIANZA CON DUE TRATTAMENTI E IL TEST t DI STUDENT PER CAMPIONI INDIPENDENTI. L'anals della varanza può essere applcata anche a sol trattament; per questo caso, è gà stata presentata la metodologa del test t d Student. In realtà, test t e test F sono due mod solo apparentemente dfferent per fare la stessa anals: l test t può essere vsto come un caso specale d anals della varanza, applcata solo a due grupp; meglo ancora, l anals della varanza è l estensone a pù grupp e a pù fattor del test t d Student. Nel caso d un solo fattore con due grupp, tra t ed F esste una relazone matematca precsa: che ovvamente può anche essere scrtta come dove ν è l numero d grad d lbertà. F = t (1, ν) ( ν) t (ν) = F (, ) 1 ν Il valore d F con grad d lbertà 1 al numeratore e ν al denomnatore è uguale al quadrato d t con ν grad d lbertà. Le due dstrbuzon de valor crtc per la stessa probabltà α sono equvalent, come è possble evdenzare dal semplce confronto tra le tabelle de valor crtc. ESEMPIO. Due grupp d 10 uova d Daphna magna, estratte casualmente dallo stesso clone, sono state allevate n due vasche con dverse concentrazon d cromo, per verfcare se ncdono sgnfcatvamente sulla crescta. Dopo un mese sono stat msurat gl ndvdu sopravvssut: 7 nel gruppo A e 8 nel gruppo B, con le dmenson rportate: 0

22 A,7,8,9,5,6,7,8 --- B,,1,,3,1,,3,6 La rappresentazone grafca evdenza le caratterstche delle due sere d osservazon 3,8,6,4, GRUPPI (Alcun valor sono dentc e qund punt sembrano meno numeros de dat perché sovrappost. A causa del programma, grupp A e B nel grafco sono ndcat rspettvamente con 1 e ). Rsposta. L potes nulla è e l potes alternatva H 1 blaterale è H 0 : µ A = µ B H 1 : µ A µ B Prma d procedere sa al test t che al test F, s deve verfcare se le due varanze sono omogenee. Qund è prelmnare al confronto tra le due mede l confronto tra le varanze, per saggare l potes nulla con l potes alternatva blaterale H 0 : σ A = σ B H 1 : σ A σ B 1

23 A questo scopo s calcolano le devanze ed loro grad d lbertà, per stmare le varanze rspettve A B Devanza 0, ,18000 Gdl 6 7 Varanza s 0, ,0571 ed nfne l rapporto F tra - varanza maggore (al numeratore) e - varanza mnore (al denomnatore). F (, ) = 76 0, 0571 = 14, 0, Nella tabella de valor crtc, con 7 grad d lbertà per la varanza maggore e 6 per la varanza mnore, l valore crtco alla probabltà α = 0.05 è uguale a 4,1. Il valore calcolato (1,4) è nferore: d conseguenza, s accetta l'potes nulla che le due varanze sano omogenee. A questo punto, è corretto procedere al confronto tra le due mede. Per l test t d Student per campon ndpendent, s calcolano le due mede: meda del gruppo A =,714 meda del gruppo B =,50 e la varanza medata s p =, +, s p = 0, 0173 Da esse s stma l valore d t con gdl 13,714,50 13 = = t 1 1 0, ,0

24 che rsulta uguale a 6,0. Per l'anals della varanza ad un crtero d classfcazone, s devono calcolare la devanza totale, quella tra trattament e quella entro trattament, con rspettv grad d lbertà. E possble una verfca de calcol effettuat, medante la propretà addtva delle devanze: Devanza totale = Devanza tra + Devanza entro Devanza Gdl Varanza Totale 1, Tra 0, , Entro 0, ,0198 S calcolano la varanza tra e la varanza entro e da esse s stma F con gdl 1 e 13 F (,13) = 1 08, = 36,5 0, 0198 che rsulta uguale a 36,5. E semplce verfcare che - le due rsposte concdono: t (13) = F (1,13) ; (6,0) = 36,5 a meno delle approssmazon determnate dal numero d decmal. Sulle tabelle de valor crtc del test t d Student e del test F d Fsher s controlla la probabltà, che per entrambe rsulta ovvamente uguale e nettamente nferore a Con entramb test s rfuta l potes nulla alla stessa probabltà. 3

25 10.3. TEST PER L'OMOGENEITA' DELLA VARIANZA TRA PIU CAMPIONI: TEST DI HARTLEY, COCHRAN, BARTLETT, LEVENE E LEVENE MODIFICATO DI BROWN-FORSYTHE Il confronto tra mede con l'anals della varanza rchede che dvers grupp abbano varanze ugual. Allontanars sensblmente da questa condzone d valdtà nfluenza gravemente la varanza d errore, qund la sgnfcatvtà del test. S utlzzerebbe una varanza d'errore meda s, come stma della varanza vera σ, che rsulterebbe troppo grande per alcun trattament e troppo pccola per altr. Oltre alla verfca delle condzon d valdtà per l confronto tra mede, spesso s ha anche un nteresse esplcto a un confronto tra le varanze. Per esempo, - grupp d anmal o pante genetcamente dentc dovrebbero avere varanze sgnfcatvamente mnor d grupp genetcamente eterogene; - grupp d anmal oppure d vegetal crescut n condzon ambental molto dfferent dovrebbero avere una varanza maggore d grupp allevat n condzon sml; - nelle anals d laboratoro, uno strumento d msura pù precso od un reagente d qualtà superore dovrebbero fornre varanze mnor rspetto a strument e reagent d bassa qualtà, n esperment rpetut nelle stesse condzon. L'potes d omoscedastctà, chamata n alcun test n talano anche omoscedaltà oppure omogenetà delle varanze, nel caso d pù grupp rchede la verfca dell'potes nulla contro l'potes alternatva H 0 : σ1 = σ = σ3 =...= σ p H : non tutte le σ sono ugual 1 I termn sono dervat drettamente da homoscedastcty usato come snonmo d omogenetà delle varanze e heteroscedastcty snonmo d eterogenetà delle varanze, ntrodotte da Karl Pearson nel I metod propost sono numeros; tra pù dffus, d norma utlzzat anche ne programm nformatc standard per calcolator, sono da rcordare A - l test F max d Hartley, B - l test della varanza massma o della varanza mnma d Cochran, C - l test d Bartlett, D l test d Levene. 4

26 A) Il procedmento F max d Hartley è quello pù semplce e rapdo, come generalzzazone del test per due campon ndpendent. Le dffcoltà alla sua utlzzazone dervano solo dalla scarsa reperbltà d test ad ampa dffusone che rportno la tabella de valor crtc. Questa tabella (rportata nella pagna successva) non è da confondere con quella d Fsher-Snedecor, presente n tutt test. Esse concdono solo nel caso d due campon ndpendent Tale dffcoltà a reperre le tabelle è ora superata n molt programm nformatc recent, che nseme con l valore dell ndce d omoscedastctà rportano anche la sua probabltà P. Secondo l test d Hartley, esste una dfferenza sgnfcatva tra pù varanze quando l rapporto tra la varanza maggore s max e la varanza mnore s mn F max( p, n- 1)= s s max mn supera l valore crtco rportato nelle tabelle corrspondent. Gl ndc de valor d F max consderano l numero p d grupp a confronto smultaneo ed l numero d grad d lbertà n-1 d ogn gruppo. Il test rchede che grupp abbano tutt lo stesso numero n d osservazon. E' un test semplce, ma non robusto: l'assunzone fondamentale è che dat sano dstrbut normalmente. Se non è possble supporre la normaltà della dstrbuzone per cascun gruppo, s dovrebbe rcorrere ad altr test, come quell non parametrc. Infatt - non esstono test parametrc adatt alla verfca della omogenetà della varanza, - quando le dstrbuzon de dat s dscostano dalla normaltà. B) Anche l test proposto da Cochran nel 1967 può essere applcato solo ad esperment blancat. E' metodologcamente - semplce come l precedente e - permette una verfca rapda dell'potes nulla d omoscedastctà de var trattament. I metod d Cochran sono due, tra loro alternatv: - l test della varanza massma, - l test della varanza mnma 5

27 Valor crtc per l test d Hartley sull omogenetà della varanza tra k grupp α = 0.05 Numero k d varanze a confronto Df l α = 0.01 Numero k d varanze a confronto Df

28 Il test della varanza massma è quello orgnaro proposto da Cochran. E fondato sul rapporto tra la varanza massma e la somma d tutte le altre varanze. S calcola l valore del rapporto R np, R n, p = smax s = s + s s q 1 p max = 1 s dove - s max la varanza camponara maggore, - s 1, s,..., s p sono le varanze de p grupp, con un numero n d replche ugual n ogn gruppo. Anche n questo caso, lmt dervano dall esgenza d un numero uguale d osservazon n tutt grupp e dalla rdotta dffusone delle tabelle specfche. Con un numero d osservazon molto alto (nfnto) l rapporto tende a 1/p. Il test della varanza mnma è data dal rapporto tra la varanza mnma e la somma d tutte le altre varanze. S calcola l valore del rapporto S n, p S n, p = s 1 smn + s s p s mn = q s = 1 dove - s mn la varanza camponara mnore, - s 1, s,..., s p sono le varanze de p grupp, con un numero n d replche ugual n ogn gruppo. Valdtà e lmt sono del tutto dentc al test della varanza massma. Ovvamente l prmo test è da utlzzare quando s potzza che una varanza sa nettamente maggore delle altre, mentre l secondo nella condzone spermentale opposta. 7

29 Valor crtc R (n,p) d Cochran per l confronto smultaneo tra pù varanze. n = numero d osservazon per gruppo, con campon blancat. p = numer d grupp o varanze a confronto smultaneo. α = 0.05 NUMERO n DI OSSERVAZIONI PER GRUPPO P ,9985 0,9750 0,939 0,9057 0,877 0,8534 0,833 0,8159 0,8010 0, ,9669 0,8709 0,7977 0,7457 0,7071 0,6771 0,6530 0,6333 0,6167 0, ,9065 0,7679 0,6841 0,687 0,5895 0,5598 0,5365 0,5175 0,5017 0, ,841 0,6838 0,5981 0,5441 0,5065 0,4783 0,4564 0,4387 0,441 0, ,7808 0,6161 0,531 0,4803 0,4447 0,4184 0,3980 0,3817 0,368 0, ,771 0,561 0,4800 0,4307 0,3974 0,376 0,3535 0,3384 0,359 0, ,6798 0,5157 0,4377 0,3910 0,3595 0,336 0,3185 0,3043 0,96 0, ,6385 0,4775 0,407 0,3584 0,386 0,3067 0,901 0,768 0,659 0, ,600 0,4450 0,3733 0,3311 0,309 0,83 0,666 0,541 0,439 0,1000 α = 0.01 NUMERO n DI OSSERVAZIONI PER GRUPPO P ,9999 0,9950 0,9794 0,9586 0,9373 0,917 0,8988 0,883 0,8674 0, ,9933 0,943 0,8831 0,8335 0,7933 0,7606 0,7335 0,7107 0,691 0, ,9676 0,8643 0,7814 0,71 0,6761 0,6410 0,619 0,5897 0,570 0, ,979 0,7885 0,6957 0,639 0,5875 0,5531 0,559 0,5037 0,4854 0, ,888 0,718 0,658 0,5635 0,5195 0,4866 0,4608 0,4401 0,49 0, ,8376 0,6644 0,5685 0,5080 0,4659 0,4347 0,4105 0,3911 0,3751 0, ,7945 0,615 0,509 0,467 0,46 0,393 0,3704 0,35 0,3373 0, ,7544 0,577 0,4810 0,451 0,3870 0,359 0,3378 0,307 0,3067 0, ,7175 0,5358 0,4469 0,3934 0,357 0,3308 0,3106 0,945 0,813 0,1000 8

30 Valor crtc per l test della Varanza mnma con α =

31 30

32 Valor crtc per l test della Varanza mnma con α =

33 3

34 C) Pù complessa è la metodologa per l test d sgnfcatvtà approssmato d Bartlett. Basato su un prncpo d J. Neyman e E. S. Pearson, fglo d Karl Pearson (ved, del 1931: On the problem of k samples. Bull. Acad. Polon. Sc. Lett. Ser. A, 3: ), è stato presentato da M. S. Bartlett nel 1937 n due artcol (ved a: Some examples of statstcal methods of research n agrculture and appled bology. Journal Royal Statst. Soc. Suppl. 4: ; ved b: Propertes of suffcency and statstcal tests. Proc. Royal Statst. Soc. Ser. A, 160: 68-8). Nella letteratura statstca è l pù dffuso e offre due vantagg rspetto a due test precedent: - trattament a confronto possono contenere un numero dfferente d replche; - per verfcare la sgnfcatvtà tra p grupp utlzza la dstrbuzone χ ( p 1) pù faclmente reperble delle dstrbuzon specfche precedent d Hartley e Cochran. con grad d lbertà p-1, Con p msure d varanze camponare s che abbano grad d lbertà ν, eventualmente tra loro dvers, estratte casualmente da popolazon dstrbute n modo normale, l test approssmato d Bartlett segue una dstrbuzone χ (p-1) fondata sul rapporto dove χ p = ( 1) - C è l fattore d correzone proposto successvamente per utlzzare la dstrbuzone χ (p-1). è uguale a e rsulta un valore prossmo ad 1. ( ) M C C = ( ) 3 1 ν ν p - M è uguale a M = ( ν lns - ν lns ) con s = meda ponderata delle varanze, data da s s = ν ν 33

35 Per l calcolo d M (n alcun test è ndcato con B), n dvers autor propongono l uso del logartmo a base 10, preferble alla logartmo naturale a base e; qund un altro modo per calcolare M è M = ( s ) ( ν ). 3059[ log ν logs ] Questo test per l omoschedastctà nel passato era rconoscuta come molto potente, ma solo quando la dstrbuzone de dat è normale. Se la dstrbuzone de dat è - platcurtca, l valore della probabltà α calcolata è pù alto d quello reale; (l test è conservatvo, meno potente: dventa pù dffcle rfutare l potes nulla e qund è pù facle commettere un errore d II Tpo) - leptocurtca, l valore della probabltà α calcolata è pù basso d quello reale, rovescando concett e la conclusone precedent. Il test può essere applcato su campon non eccessvamente pccol, per cu s rchede che ogn varanza sa calcolata su un campone con almeno 5-6 osservazon. D) Il test d Levene è l estensone a K grupp del metodo gà llustrato per due campon ndpendent. E l uso del test ANOVA - per valutare se esste una dfferenza sgnfcatva tra le mede, - facendo uso non de valor osservat, ma de loro scart rspetto alla meda del gruppo. Durante gl ann , è vvo l dbattto su gl effett che una dstrbuzone non normale e varanze non omogenee hanno su rsultat dell ANOVA per l confronto smultaneo tra pù mede. Questo test d Levene è rtenuto da var statstc pù robusto, rspetto alla non normaltà della dstrbuzone, d quanto sano test d rapport tra varanze e del test d Bartlett e d tutt test d confronto tra varanze basate sulla dstrbuzone F e sulla dstrbuzone χ. Il test d Levene deve la sua dffusone anche all nsermento n alcun pacchett statstc, che lo mpongono come verfca prelmnare d valdtà al test t d Student e all ANOVA. Per apprendere quest concett con l lnguaggo tecnco adeguato, è utle leggere quanto Morton B. Brown e Alan B. Forsythe scrvono nel loro artcolo del 1974 Robust test for the equalty of varances (pubblcato su Journal of the Amercan Statstcal Assocaton Vol. 69, pp.: a pag. 364): the common F-rato and Bartlett s test are very senstve to the assumpton that the underlyng populatons are from a Gaussan dstrbuton. When the underlyng dstrbutons are 34

36 nonnormal, these tests can have an actual sze several tmes larger than ther nomnal level of sgnfcance. Nel 1960 H. Levene con l artcolo Robust Test for Equalty of Varances (pubblcato nel volume I. Olkn ed., Contrbutons to Probablty and Statstcs, Palo Alto, Calf.: Stanford Unversty Press, pp.:178-9) ha proposto un metodo statstco che rchedeva campon con un numero d osservazon uguale. Nel 1969, da N. R. Draper e W. G. Hunter con l artcolo Transformatons: Some Examples Revsted (sulla rvsta Technometrcs Vol. 11, No. 1, pp.: 3-40) è generalzzato per campon con dmenson dfferent. Del metodo d Levene esstono molte verson, ma le pù dffuse sono tre. La prma è la proposta orgnara d Levene. Le altre due, che ne rappresentano delle modfche, sono attrbute a Morton B. Brown e Alan B. Forsythe per l loro artcolo gà ctato del 1974 Robust test for the equalty of varances (pubblcato su Journal of the Amercan Statstcal Assocaton Vol. 69, pp.: ). In esso, al posto della meda ndcata da Levene, suggerscono d utlzzare la medana oppure la meda trmmed al dec per cento (ten percent trmmed mean). Da qu l nome d Brown-Forsythe test, per queste due varant o modfche del test d Levene. La caratterstca dstntva fondamentale d quest test è la msura della tendenza centrale che utlzzano per calcolare gl scart entro ogn gruppo: 1 - la meda (mean) del gruppo ( X ), per cu entro cascun gruppo al posto d ogn sngolo dato X ) s usa la dfferenza ( d ) dalla sua meda ( d = d = X X - la medana (medan) del gruppo ( me ), per cu entro cascun gruppo al posto d ogn sngolo dato ( X ) s usa la dfferenza ( d ) dalla sua medana d = d = X me 3 - la meda trmmed al dec per cento (ten percent trmmed mean) del gruppo ( mt ), per cu entro cascun gruppo al posto d ogn sngolo dato ( X ) s usa la dfferenza ( d ) dalla sua meda trmmed d = d = X mt 35

37 In modo pù specfco, per la ten percent trmmed mean s ntende la meda del gruppo, ma dopo che da esso sono stat elmnat l 10% de valor maggor e l 10% de valor mnor. La scelta del 10% oppure d un altra qualsas percentuale è puramente arbtrara. La scelta d una tra queste tre msure d tendenza centrale dpende dalla forma della dstrbuzone. S mpega - la meda artmetca, quando la dstrbuzone de dat è rtenuta d forma normale, almeno approssmatvamente; - la medana, quando la dstrbuzone de dat è rtenuta asmmetrca; - la meda trmmed quando nella dstrbuzone de dat sono present valor rtenut anomal. Brown e Forsythe ndcano come approprata la meda trmmed, quando dat hanno una dstrbuzone vcna a quella d Cauchy, caratterzzata appunto da una fortssma asmmetra. Inoltre sono state proposte numerose varant d ognuna d queste. Ad esempo, dopo aver calcolato lo scarto dalla meda o dalla medana, tra le varant pù dffuse possono essere rcordate le trasformazon ( X ) log X e X X per rendere le dstrbuzon degl scart ancor pù sml a quella normale. Ma, con la motvazone che per quanto rguarda la normaltà, l test t d Student e l test ANOVA sono robust, le trasformazon effettuate su gl scart abtualmente sono tralascate. Il Trmmng data o semplcemente Trmmng è - l elmnazone d una percentuale prefssata d valor estrem. Può essere fatta n entrambe le code o n una coda sola della dstrbuzone de dat, sulla base delle caratterstche del fenomeno. Anche la quota d estrem da elmnare è molto varable, potendo essere - solo l valore pù alto e quello pù basso, - l prmo e l ultmo cnque per cento, - l prmo e l ultmo quartle (5%), - altre quote tra l mnmo d un dato e l massmo d un quarto de dat. E relatvamente frequente la scelta d prendere n consderazone solamente l 50% de valor central, come appunto s ottene elmnando l prmo e l ultmo quarto. La meda d questa dstrbuzone è chamata meda nterquartle e vene utlzzata quando la proporzone d outler n entrambe le code è molto alta. 36

38 La Wnsorzaton (la tecnca è chamata wnsorzng) non elmna valor pù estrem, ma l sosttusce con altr meno estrem. E una tecnca semplce, che serve per attenuare l effetto d possbl outler, quando dat raccolt servono per l calcolo delle statstche del campone o per test successv. Ad esempo, s supponga d avere ottenuto la seguente sere d 13 valor, qu ordnata e la cu meda è X = 49,5. E semplce rlevare dalla lettura de dat, qund a posteror, che sono present due valor molto dfferent da tutt gl altr, n entramb gl estrem ( valor 0 e 1 nella coda snstra; 154 e 3 nella coda destra). Può essere utle costrure una nuova dstrbuzone, sempre d n dat; qund senza dmnure le dmenson del campone. Quest estrem n entrambe le drezon sono sosttut dal terzo valore, quello a loro pù vcno, ottenendo la seguente sere d dat la cu meda è X = 18,7. La medana delle due dstrbuzon de 13 valor è 18. S osserv come la seconda meda (18,7) sa molto vcna alla medana (18), che ovvamente è rmasta mmutata, mantenendo n costante. Questo metodo è da utlzzare soprattutto quando sono present valor ndefnt (come < 1 oppure > 100). Sono msure che s rscontrano quando la varabltà delle quanttà present ne campon è nettamente nferore oppure superore al campo d msura dello strumento, che è precso solo per valor ntermed. Il trmmng può essere smmetrco, come n questo caso; ma può anche essere asmmetrco, quando l operazone convolge un numero d dat dfferent nelle due code della dstrbuzone. Una volta defnto quale msura d tendenza centrale utlzzare, s rcava che gl scart rspetto al valore centrale sono sa postv sa negatv. Per averle tutt postv, elmnando segn negatv, 37

39 - sono prese n valore assoluto d = X X Per confrontare la varanza d K grupp (A, B, C), con potes nulla H 0 : σ A = σ B = σ C contro l potes alternatva H 1 : non tutte le σ sono ugual oppure H 1 : almeno due σ sono dverse tra loro la proposta d Levene consste - nell applcare alla k sere d scart (al quadrato o n valore assoluto) l anals della varanza a un crtero, - nell assunzone che, se valor med degl scart rsultano sgnfcatvamente dvers, le k varanze de dat orgnal sono dverse. Con un lnguaggo pù tecnco, se utlzzando gl scart dalla meda s rfuta l potes nulla per accettare l potes alternatva H 0 : µ A = µ B = µ C H 1 : non tutte le µ sono ugual oppure H 1 : almeno due µ sono dverse tra loro mplctamente derva che su dat orgnal s rfuta l potes nulla per accettare l potes alternatva H 0 : σ A = σ B = σ C H 1 : non tutte le σ sono ugual oppure H 1 : almeno due σ sono dverse tra loro Come nell anals della varanza ad un crtero, grupp possono avere un numero dfferente d osservazon. In termn pù formal, ndcando - con Z j lo scarto n valore assoluto d ogn valore X j dalla meda del suo gruppo X Z j = X j X - con Z j lo scarto n valore assoluto d ogn valore X j dalla meda del suo gruppo X Z j = X j X - con Z la meda d un gruppo d Z j, 38

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

L analisi di studi con variabili di risposta multiple

L analisi di studi con variabili di risposta multiple X1 X X 3 Quando un confronto venga effettuato per tre lvell d un fattore, sembrerebbe ntutvo effettuare l confronto con l test t d Student a pù lvell: X X X 1 1 vs vs vs X X X 3 3 Metodologa per l anals

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 1) Dato un carattere X l rapporto tra devanza entro e devanza totale è 0.25 e la devanza totale è 40. La devanza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 2) Data una popolazone normalmente dstrbuta con meda 10 e varanza

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b 56040 Crespna (PI) www.allevamentodelbugallo.t nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente

Dettagli

Statistica Descrittiva ed Inferenziale

Statistica Descrittiva ed Inferenziale Statstca Descrttva ed Inferenzale 1 Why Statstcs? A? A B Descrpton and Predcton Samples Analyss A1 A A B C Pared Samples Analyss MultSamples Analyss 1 Why Statstcs? Formal defnton of Probablty σ-feld 3

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

TEST NON PARAMETRICI PER CORRELAZIONE, CONCORDANZA, REGRESSIONE MONOTONICA E REGRESSIONE LINEARE

TEST NON PARAMETRICI PER CORRELAZIONE, CONCORDANZA, REGRESSIONE MONOTONICA E REGRESSIONE LINEARE CAPITOLO XXI TEST NON PARAMETRICI PER CORRELAZIONE, CONCORDANZA, REGRESSIONE MONOTONICA E REGRESSIONE LINEARE 1.1. La correlazone non parametrca ρ (rho) d Spearman, con la dstrbuzone d Hotellng-Pabst 1

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati. Propagazone degl error statstc. Test del χ per la bontà d adattamento. Metodo de mnm quadrat. Eserctazone 14 gennao 004 1 Propagazone degl error casual Sano B 1,..., B delle varabl casual con valor attes

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Analisi statistica di dati biomedici Analysis of biologicalsignals

Analisi statistica di dati biomedici Analysis of biologicalsignals Anals statstca d dat bomedc Analyss of bologcalsgnals I Parte Inferenza statstca Agostno Accardo (accardo@unts.t) Master n Ingegnera Clnca LM Neuroscenze 2013-2014 e segg. Altman Practcal statstcs for

Dettagli

CAPITOLO VII METODI NON PARAMETRICI PER UN CAMPIONE

CAPITOLO VII METODI NON PARAMETRICI PER UN CAMPIONE CAPITOLO VII METODI NON PARAMETRICI PER UN CAMPIONE 7.1. Caratterstche de test non parametrc 1 7.. I test esatt e l metodo Monte Carlo 7 7.3. Il test delle successon per un campone 10 7.4. Il test de segn

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

ANALISI DI TABELLE DI CONTINGENZA

ANALISI DI TABELLE DI CONTINGENZA ANALISI DI TABELLE DI CONTINGENZA 91 TABELLE DI CONTINGENZA Una tabella d contngenza è una tabella d frequenza a doppa entrata n cu vengono ncrocate due varabl qualtatve. Esempo SESSO INTERESSE PER STATISTICA

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/zucca/index.htm Misura:

lxmi.mi.infn.it/~camera/silsis/laboratorio-1/2-statistica.ppt http://www2.dm.unito.it/paginepersonali/zucca/index.htm Misura: Elaborazone de dat geochmc e cenn d statstca lm.m.nfn.t/~camera/slss/laboratoro-1/-statstca.ppt http://www.dm.unto.t/pagnepersonal/zucca/nde.htm Msura: Espressone quanttatva del rapporto fra una grandezza

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II L'Anals n Component Prncpal Lug D Ambra Dpartmento d Matematca e Statstca Unverstà d Napol Federco II ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Anals Multdmensonale de Dat (AMD) è una famgla d tecnche

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L.

MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L. MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura d L.Bernard) 3.3. Dsegn d camponamento d Lorenzo Bernard 3.3.1. Una defnzone per ntrodurre

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1

Variabili aleatorie discrete. Probabilità e Statistica I - a.a. 04/05-1 Varabl aleatore dscrete Probabltà e Statstca I - a.a. 04/05 - Defnzone Una varable aleatora è una funzone che assoca ad ogn esto dello spazo campone d un espermento casuale un numero. L nseme de possbl

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Gli errori nelle misure

Gli errori nelle misure Appunt d Msure Elettrche Gl error nelle msure Classfcazone degl error... Error sstematc...4 Accuratezza e precsone...5 Errore stmato...7 Meda, devazone meda, devazone standard e varanza d un campone d

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

CPM: Calcolo del Cammino Critico

CPM: Calcolo del Cammino Critico Supponamo d conoscere per ogn attvtà A = (,j) la sua durata t j t j j Calcolamo l tempo al pù presto n cu può nzare o fnre una attvtà. Supponamo d dover calcolare l tempo al pù presto n cu s possono nzare

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Quattro passi nella statistica per chimici

Quattro passi nella statistica per chimici Quattro pass nella statstca per chmc Lo scopo dell anals statstca applcata a sere d dat spermental è quella d ottenere nformazon per valutare la valdtà d una procedura o la accettabltà d un dato analtco.

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1 ESERCIZIO STATISTICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE STRADALE SINTESI S supponga d avere eseguto 70 sure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal sure

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli