ISPEZIONE DEL PRELIEVO DI TESSUTI E CELLULE E DEGLI ISTITUTI DEI TESSUTI. Manuale operativo per le autorità competenti. Versione 1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISPEZIONE DEL PRELIEVO DI TESSUTI E CELLULE E DEGLI ISTITUTI DEI TESSUTI. Manuale operativo per le autorità competenti. Versione 1."

Transcript

1 COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE SALUTE E CONSUMATORI Sanità pubblica e valutazione dei rischi Legislazione sanitaria e questioni internazionali ISPEZIONE DEL PRELIEVO DI TESSUTI E CELLULE E DEGLI ISTITUTI DEI TESSUTI Manuale operativo per le autorità competenti Versione 1.0 Il presente manuale operativo per le autorità competenti è stato realizzato a scopo unicamente informativo. Non è stato adottato né approvato in alcun modo dalla Commissione europea e non è giuridicamente vincolante. Commission européenne, B-1049 Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgium. Tel: (32-2)

2 INDICE Pagina 1.0 Introduzione 2.0 Responsabilità degli ispettori 3.0 Qualifiche e formazione 3.1 Istruzione ed esperienza 3.2 Qualità personali 3.3 Formazione iniziale 3.4 Formazione specializzata 3.5 Formazione pratica 3.6 Autorizzazione 4.0 Tipi di ispezione 5.0 Programma delle ispezioni 5.1 Prioritizzazione delle ispezioni 5.2 Ispezioni senza preavviso 6.0 Procedure di ispezione 6.1 Procedure di ispezione: fase preispezione 6.2 Procedure di ispezione: fase ispettiva Riunione di apertura Ispezione della struttura Esame della documentazione Riunione di chiusura Note di ispezione 6.3 Procedure di ispezione: fase postispettiva Rapporto di ispezione e azione correttiva Accreditamento, designazione, autorizzazione o concessione di una licenza agli IT 2

3 7.0 Sistema di gestione della qualità dell'ispettorato 7.1 Rendimento del sistema 7.2 Rendimento degli ispettori 7.3 Competenze degli ispettori Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 Allegato 4 Allegato 5 Allegato 6 Prelievo e controllo del donatore Accettazione, lavorazione, stoccaggio e distribuzione Valutazione dei processi di preparazione Esame dei rapporti di valutazione del rischio Importazione ed esportazione: verifica delle prescrizioni tecniche Proposta di fascicolo degli istituti dei tessuti (FIT) Allegato 7 Proposta di modulo per la registrazione dei risultati dell'ispezione Allegato 8 Proposta di rapporto di ispezione degli istituti dei tessuti Allegato 9 Proposta di fascicolo dei processi di preparazione (FPP) Allegato 10 Allegato 11 Allegato 12 Proposta di certificato di autorizzazione Documenti consultati per la redazione del manuale Abbreviazioni e glossario 3

4 1.0 Introduzione L'articolo 7 della direttiva 2004/23/CE 1 stabilisce la necessità di ispezioni e misure di controllo. Il paragrafo 5 prevede che vengano stabiliti, secondo la procedura di comitatologia, "orientamenti relativi alle condizioni delle ispezioni e delle misure di controllo, nonché alla formazione e alla qualificazione del personale interessato, al fine di raggiungere un livello omogeneo di competenza e rendimento". Questo manuale operativo intende aiutare gli Stati membri dell'ue (SM) in una serie di adempimenti regolamentari richiesti dalle direttive 2004/23/CE, 2006/17/CE 2 e 2006/86/CE 3. Riguarda: l'ispezione, l'accreditamento, la designazione, l'autorizzazione o la concessione di una licenza agli istituti dei tessuti (IT); l'ispezione e l'autorizzazione delle condizioni per il prelievo di tessuti e cellule; l'ispezione e l'autorizzazione dei processi di preparazione per tessuti e cellule e l'ispezione e l'autorizzazione delle attività di importazione ed esportazione. Il manuale operativo vuole costituire un aiuto per gli SM che istituiscono tali sistemi di regolamentazione per la prima volta e favorire la standardizzazione di quelli già esistenti nell'unione europea. La materia trattata da questo manuale è quella disciplinata dalle tre direttive che hanno per oggetto la qualità e la sicurezza dei tessuti e delle cellule umani utilizzati per il trapianto o nella procreazione assistita Direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, sulla definizione di norme di qualità e di sicurezza per la donazione, l'approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani (GU L 102 del , pag. 48). Direttiva 2006/17/CE della Commissione, dell'8 febbraio 2006, che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche per la donazione, l'approvvigionamento e il controllo di tessuti e cellule umani (GU L 38 del , pag. 40). Direttiva 2006/86/CE della Commissione, del 24 ottobre 2006, che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi e determinate prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessuti e cellule umani (GU L 294 del , pag. 32). 4

5 Alcune sezioni del manuale riguardano i tessuti e le cellule umani impiegati, per esempio, come materie prime per la produzione di medicinali per terapie avanzate (MTA) (ossia, per la terapia genica, la terapia cellulare somatica e l'ingegneria tessutale). In questi casi, si applicano le disposizioni delle direttive suindicate riguardanti la donazione, il prelievo e il controllo. Il regolamento 1394/2007 sui medicinali per terapie avanzate 4 è in applicazione dal 30 dicembre Gli SM sono tenuti a predisporre un sistema integrato per la gestione delle proprie competenze regolamentari all'interfaccia tra i settori tessuti/cellule e medicinali (status dei siti, prassi di ispezione, procedimento di accreditamento, designazione, autorizzazione o concessione di una licenza, tracciabilità dei materiali e sistemi di codifica). 2.0 Responsabilità degli ispettori Gli ispettori devono disporre di un mandato scritto delle autorità competenti per il compito specifico e di un'identificazione ufficiale. Devono raccogliere informazioni dettagliate da fornire all'autorità competente, secondo il mandato specifico dell'ispezione. Le ispezioni sono a campione, dato che gli ispettori non possono esaminare tutte le aree e tutta la documentazione durante un'unica ispezione. Gli ispettori non sono responsabili di carenze che non è stato possibile rilevare durante l'ispezione perché questa ha avuto una durata o una portata limitata o perché non è stato possibile osservare determinati processi durante l'ispezione. 3.0 Qualifiche e formazione 3.1 Istruzione ed esperienza Gli ispettori devono disporre almeno di: a) un diploma, certificato o altro attestato di qualificazione formale nel campo delle scienze mediche o biologiche, rilasciato alla conclusione di un corso universitario o di un corso riconosciuto come equivalente dallo Stato membro interessato e b) un'esperienza pratica nei campi pertinenti in un istituto di tessuti, cellule o sangue. Anche altre esperienze precedenti possono essere considerate pertinenti. 4 Regolamento (CE) n. 1394/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, sui medicinali per terapie avanzate recante modifica della direttiva 2001/83/CE e del regolamento (CE) n. 726/2004 (GU L 324 del , pag. 121). 5

6 In casi eccezionali, le autorità competenti possono esentare dal requisito di cui al punto a) le persone in possesso di una notevole e rilevante esperienza. Gli ispettori devono avere un'esperienza pratica post laurea nei settori di pertinenza in un istituto di tessuti, cellule o sangue. Tra le altre esperienze precedenti che possono essere considerate pertinenti vi sono: esperienza adeguata nel settore farmaceutico, esperienza nel campo dell'assistenza sanitaria o esperienza in ambito normativo maturata lavorando all'interno di un'autorità competente (AC) che ispeziona Centri Trasfusionali o banche del sangue cordonale, istituti di tessuti e cellule o prodotti medicinali. 3.2 Qualità personali Gli ispettori devono possedere buone attitudini alle relazioni interpersonali. Devono essere buoni comunicatori, in grado di partecipare a discussioni e dibattiti in modo efficace, comprendere rapidamente questioni complesse e agire in modo deciso, mantenendo al contempo un adeguato livello di tatto e comportamento professionale. Gli ispettori devono avere un elevato livello di integrità e maturità personale, essere aperti, comprendere questioni complesse, possedere capacità di giudizio, risolutezza, competenze analitiche e tenacia nonché essere in grado di percepire le situazioni in modo realistico. 3.3 Formazione iniziale Al fine di assumere una posizione all'interno di un ispettorato, i nuovi ispettori devono dimostrare di possedere le qualifiche e/o l'esperienza necessarie per svolgere le funzioni previste. Inoltre, si deve tener presente che le competenze richieste a un ispettore sono di tipo specialistico. L'ispettorato dispenserà quindi una formazione iniziale, indipendentemente dalle qualifiche o dall'esperienza precedente. La formazione iniziale deve riguardare almeno i seguenti argomenti: attività degli istituti dei tessuti (IT) (donazione, prelievo, controllo, lavorazione, conservazione, stoccaggio e distribuzione); sistemi di accreditamento, designazione, autorizzazione o concessione di una licenza nello SM; direttive UE in materia di tessuti e cellule; tecniche e procedure d'ispezione, con esercizi pratici; sistemi internazionali di gestione della qualità (ISO ed EN); sistema sanitario nazionale e organizzazione dei tessuti e delle cellule nello SM; legislazione nazionale in vigore nello SM; organizzazione delle autorità nazionali di regolamentazione; strumenti d'ispezione internazionali ed altri organismi pertinenti. Gli ispettori devono inoltre ricevere una formazione continua su questi temi, per tenersi aggiornati su qualsiasi cambiamento tecnico e giuridico. 3.4 Formazione specializzata Come è stato indicato in precedenza, gli ispettori, in generale, disporranno di un'ampia gamma di competenze ottenute grazie ai loro studi, alle loro qualifiche, all'esperienza di lavoro precedente e/o alla formazione complementare. Tuttavia, è improbabile che gli ispettori abbiano lo stesso livello di conoscenza in ogni materia connessa ai tessuti e alle 6

7 cellule. Occorre definire una procedura che permetta di analizzare i bisogni formativi dei nuovi assunti e del personale in servizio perché gli ispettori possano assolvere i loro compiti secondo lo standard richiesto. I temi principali per i quali può essere necessaria una formazione specializzata degli ispettori sono: principi generali del trapianto di tessuti e cellule; conoscenza di base dei processi e delle attrezzature impiegate negli IT; principi di base delle tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA); conoscenza di base dei regolamenti applicabili ai dispositivi medici; conoscenza di base della legislazione farmaceutica (in particolare, del regolamento sui MTA); progettazione, convalida e manutenzione di ambienti e attrezzature critici; sistemi di elaborazione e protezione dei dati; comunicazione efficace, compresa la gestione dei conflitti; igiene generale; identificazione di attività illecita o fraudolenta e successiva azione intrapresa nei confronti di tale attività; tecniche di laboratorio, prove diagnostiche in vitro (test di screening e tecniche per l'amplificazione degli acidi nucleici); gestione dei rischi; orientamenti/prescrizioni nazionali specifici; malattie trasmissibili; vigilanza e sorveglianza. Gli ispettori devono ricevere inoltre ricevere una formazione continua su questi temi, per tenersi aggiornati su qualsiasi cambiamento tecnico e giuridico. 3.5 Formazione pratica Il programma di formazione pratica deve comprendere la partecipazione come osservatore a una serie di ispezioni, il cui numero deve essere definito dall'ispettorato. Gli ispettori in formazione devono in primo luogo osservare un ispettore autorizzato nell'esecuzione di una serie di ispezioni, quindi partecipare personalmente a una serie di ispezioni e, infine, condurre una serie di ispezioni con la supervisione di un ispettore autorizzato. 3.6 Autorizzazione Il raggiungimento della competenza da parte degli ispettori in formazione deve essere confermata e documentata dall'ac prima che questi siano autorizzati a condurre ispezioni. Il rendimento e la competenza degli ispettori devono essere periodicamente riesaminati alla luce dei requisiti del sistema di qualità applicati dall'autorità competente o dall'ispettorato. 4.0 Tipi di ispezione Possono essere eseguite ispezioni di vario tipo, in base alle attività dell'it e delle terze parti interessate. Possono essere sul posto o documentali, possono riguardare l'intero sistema oppure concentrarsi su uno o più temi specifici (sistemi di qualità, lavorazione di 7

8 tessuti e cellule specifici, processo di preparazione specifico o un particolare problema, ecc.). Le ispezioni generali orientate ai sistemi devono essere eseguite sul posto e riguardare tutti i processi e le attività, ivi compresi struttura organizzativa, politiche, responsabilità, gestione della qualità, personale, documentazione, impianti, attrezzature, contratti, denunce, ritiri di tessuti o cellule, audit, ecc. Devono essere eseguite almeno una volta ogni quattro anni di attività. Devono essere eseguite prima dell'accreditamento, della designazione, dell'autorizzazione o della concessione di una licenza a un IT (tuttavia, può essere necessario basare l'accreditamento, la designazione, l'autorizzazione o la concessione di una licenza su di una verifica di documenti). Possono essere necessarie per qualsiasi variazione significativa rispetto all'accreditamento, alla designazione, all'autorizzazione o alla concessione di una licenza iniziali (per esempio cambiamento dell'attività o dei processi di preparazione). Possono essere altresì necessarie per carenze rilevate precedentemente (per esempio eventi avversi gravi (EAG) o reazioni avverse gravi (RAG)). Le ispezioni tematiche devono essere eseguite sul posto e riguardare uno o più temi specifici, come i sistemi di gestione della qualità, la lavorazione di tessuti o cellule specifici, specifici processi di preparazione, ecc. Devono essere eseguite: al momento di una valutazione intermedia, nell'intervallo tra due ispezioni generali orientate ai sistemi; quando i processi di preparazione sono nuovi, complessi, innovativi o specifici per un IT; ogniqualvolta viene riferito un cambiamento significativo di uno dei temi specifici; se necessarie, in presenza di una specifica carenza (anche pregressa) (per esempio EAG o RAG). Gli esami documentali non sono eseguiti sul posto, ma a distanza. Possono riguardare tutti i processi e le attività oppure concentrarsi su uno o più temi specifici. Si baseranno su un fascicolo aggiornato degli istituti dei tessuti (FIT) e possono essere utilizzati nelle seguenti situazioni: per effettuare una valutazione iniziale delle attività degli IT; in vista di ispezioni sul posto; al momento di una valutazione intermedia, nell'intervallo tra due ispezioni generali orientate ai sistemi, in assenza di cambiamenti significativi. Reispezioni possono essere necessarie come follow-up o come valutazione supplementare per monitorare le azioni correttive richieste in risposta alla precedente ispezione. 8

9 Possono essere eseguite anche altre ispezioni specifiche: Ispezioni dei laboratori di controllo del donatore: la valutazione sul posto della conformità alla buona prassi di laboratorio di controllo di qualità rientra normalmente in tali ispezioni, che possono essere eseguite da un'ac diversa dall'ac responsabile dell'ispezione dell'it, in base alla situazione di ciascuno SM. Tuttavia, possono rientrare in un'ispezione generale orientata ai sistemi o in un'ispezione tematica se il laboratorio di controllo fa parte di un istituto dei tessuti. Ispezioni di terzi: le autorità competenti devono eseguire ispezioni sul posto alle parti terze, in particolare laddove ciò risulti opportuno sulla base di una valutazione dei rischi. Le ispezioni alle parti terze devono essere prese in considerazione nelle seguenti situazioni, per esempio: se le parti terze forniscono servizi critici a un numero significativo di IT, per esempio un impianto commerciale di lavorazione dei tessuti, un'organizzazione centralizzata di selezione dei donatori e/o prelievo dei tessuti o una ditta per la sterilizzazione; se le parti terze forniscono servizi critici a un unico IT, ma tale istituto distribuisce un numero elevato di tessuti o cellule; se l'ispezione all'it rileva un alto livello di non conformità rispetto all'accordo scritto della parte terza. Ispezioni congiunte: circostanze specifiche, come una limitazione delle risorse o delle competenze, possono portare uno Stato membro a prendere in considerazione la possibilità di chiedere a un'altra autorità competente dell'unione europea di eseguire sul proprio territorio ispezioni congiunte, in collaborazione con il personale dello Stato membro richiedente. 5.0 Programma delle ispezioni Le AC devono pianificare l'ordine delle ispezioni in anticipo. Devono elaborare un programma e garantire che la frequenza delle ispezioni dei singoli IT sia conforme a quella prevista. È necessario stanziare risorse sufficienti al fine di svolgere il programma designato di ispezioni in modo adeguato. La direttiva 2004/23/CE prevede che gli istituti dei tessuti debbano essere ispezionati a intervalli di almeno due anni. Un'ispezione generale orientata ai sistemi, comprendente tutti i campi di attività, è raccomandata almeno ogni quattro anni. Nell'intervallo tra due ispezioni generali orientate ai sistemi può essere eseguita un'ispezione tematica incentrata su un particolare tema o processo (forse connesso a carenze riferite in precedenza o a nuove attività). In alternativa, in assenza di cambiamenti significativi dopo l'ultima ispezione sul posto, può essere effettuato un esame documentale. 9

10 5.1 Prioritizzazione delle ispezioni Le ispezioni devono essere programmate conformemente ai criteri documentati basati sulla valutazione del rischio. Per le ispezioni ordinarie, i criteri di programmazione devono essere connessi ai seguenti indicatori: complessità delle procedure; conformità alla normativa vigente (come indicato nel FIT compilato); situazione pregressa (per esempio numero di non conformità rilevate in una precedente ispezione); numero di eventi/reazioni avversi riferiti o ritiro di tessuti o cellule distribuiti; volume di attività, ivi compresi cambiamenti significativi. 5.2 Ispezioni senza preavviso Le ispezioni possono essere organizzate senza preavviso all'it, se esistono prove o informazioni che giustifichino tale azione. I criteri per lo svolgimento di tali ispezioni senza preavviso possono comprendere il sospetto di attività illecita o fraudolenta, gravi violazioni di norme che potrebbero esporre donatori o riceventi a rischi, una reazione avversa grave che provoca la morte del paziente o un ritiro su vasta scala di prodotti, ecc. 6.0 Procedure di ispezione La presente sezione offre un orientamento generale in merito alle procedure di qualsiasi tipo di ispezione. Gli allegati da 1 a 5 forniscono orientamenti tecnici sulle modalità di verifica della conformità a determinate prescrizioni tecniche relativamente a: prelievo di tessuti e cellule e controllo del donatore (allegato 1); accettazione, lavorazione, stoccaggio e distribuzione (allegato 2); valutazione dei processi di preparazione (allegato 3); esame dei rapporti sulla valutazione del rischio (allegato 4), nonché importazione ed esportazione (allegato 5). 6.1 Procedure di ispezione: fase preispettiva La composizione del gruppo deve essere decisa prendendo in considerazione il tipo di ispezione. Un unico ispettore può eseguire le ispezioni se la valutazione del rischio svolta dalle autorità competenti prima dell'ispezione ha constatato che l'it è idoneo a essere ispezionato da un'unica persona. Tuttavia, le ispezioni effettuate da un unico ispettore dovrebbero essere, in generale, evitate. Se le risorse lo permettono, il gruppo di ispettori è composto da membri con competenze diverse. È necessario che almeno uno degli ispettori abbia il livello di competenze o istruzione previsto dall'articolo 17 della direttiva 2004/23/CE per la persona responsabile dell'it o l'istruzione e la formazione necessarie a ispezionare il sito. Se necessario, gli ispettori possono richiedere l'assistenza di un esperto tecnico (per esempio nella tecnologia delle cellule staminali o nella tecnologia della riproduzione medicalmente assistita) o di altri esperti (per esempio giuristi o medici) per un'ispezione 10

11 specifica. Gli esperti devono avere conoscenze specialistiche nel campo interessato dall'ispezione. Il ruolo degli esperti non è quello di ispezionare, bensì di prestare consulenze agli ispettori in merito a questioni tecniche. Il ruolo degli esperti nel gruppo deve essere chiaramente definito in documenti formali, l'accordo di riservatezza firmato dagli esperti e la dichiarazione di assenza di conflitto di interessi. Gli esperti devono essere informati della politica dell'ispettorato in materia di svolgimento delle ispezioni. Prima di procedere all'ispezione, gli ispettori devono familiarizzarsi con l'organizzazione da ispezionare e questa fase preparatoria comprende almeno: l'esame del fascicolo dell istituto dei tessuti (FIT) per valutare lo status attuale in rapporto alle direttive UE in materia di tessuti e cellule e qualsiasi normativa nazionale rilevante; l'esame del fascicolo dei processi di preparazione (FPP); un esame dei rapporti di eventuali precedenti ispezioni; un esame delle eventuali variazioni (cambiamenti) dell'autorizzazione degli IT; prescrizioni specifiche relative ad abbigliamento e vaccinazioni per poter accedere all'it; un esame di eventuali azioni correttive intraprese in risposta alle precedenti ispezioni; un esame degli eventuali ritiri di tessuti o cellule avvenuti dopo la precedente ispezione; un esame degli eventuali eventi avversi gravi (EAG) o reazioni avverse gravi (RAG) notificate dopo la precedente ispezione; un esame delle norme o delle linee guida nazionali applicabili al sito da ispezionare; il volume delle attività, ivi compresi i cambiamenti significativi. Per l'ispezione da eseguire può essere preparato un piano di ispezione specifico, che deve prendere in considerazione le questioni messe in luce dall'esame preliminare all'ispezione, per le quali si rende necessaria un'indagine specifica durante l'ispezione, e mettere in evidenza gli aspetti emersi durante l'esame del FIT, di modo che siano discussi e valutati durante l'ispezione. È prassi raccomandata informare in anticipo l'organizzazione da ispezionare: degli obiettivi e della portata dell'ispezione, alla luce delle precedenti ispezioni, ivi compresa l'ispezione ai centri di prelievo, ove opportuno; delle persone che devono essere presenti durante l'ispezione; nel caso in cui debbano essere ispezionati processi particolari, è necessaria la presenza delle persone che ne sono direttamente responsabili; dell'identità dei membri del gruppo di ispezione e dei loro ruoli individuali; del momento e del luogo in cui deve essere eseguita l'ispezione (data, ora e luogo); delle unità organizzative da ispezionare; dell'ora e della durata previste per ciascuna attività di ispezione (locali, processi, ecc.); di una indicazione della documentazione principale che deve essere disponibile per la revisione durante l'ispezione; dell ora delle riunioni di apertura e di chiusura; 11

12 del tempo previsto indicativamente per la trasmissione del rapporto scritto sull'ispezione ; della possibilità che, ove necessario, i risultati dell'ispezione possano essere condivisi con altre autorità di regolamentazione della stessa o di un'altra AC. 6.2 Procedure di ispezione: fase ispettiva Gli ispettori devono adoperarsi al fine di creare un'atmosfera costruttiva durante l'ispezione. Devono essere consapevoli della propria influenza sui processi decisionali. Devono rispondere alla domande evitando di assumere il ruolo di consulente. Tuttavia, i compiti degli ispettori non si limitano esclusivamente al rilevamento di errori, carenze e divergenze; essi devono affiancare a qualsiasi risultato osservazioni istruttive e incoraggianti. Le ispezioni possono turbare il normale ritmo di lavoro nell'organizzazione ispezionata. Gli ispettori devono, pertanto, fare in modo di non mettere a rischio i tessuti o le cellule e lavorare in maniera attenta e pianificata. Gli ispettori avranno accesso a informazioni riservate. Devono trattarle con particolare attenzione e in conformità alle norme vigenti in materia di tutela della riservatezza e a divulgazione al fine di tutelare la sanità pubblica. In alcuni casi, gli ispettori possono prendere copie di documenti che potrebbero essere utili alla redazione del rapporto di ispezione iniziale o come prova di particolari risultati. In alcuni SM, gli ispettori possono scattare fotografie o realizzare filmati come prove dei siti, purché non interferiscano con il processo o con la qualità e la sicurezza dei tessuti o delle cellule Riunione di apertura Gli ispettori devono organizzare una riunione di apertura durante la quale, di norma, incontrano i dirigenti e il personale dell'organizzazione, in particolare la persona responsabile (PR). Questa riunione ha lo scopo di presentare gli ispettori e gli esperti che eventualmente li accompagnano e a discutere il piano di ispezione (che può essere soggetto a modifiche senza preavviso). Durante la riunione di apertura gli ispettori devono: illustrare la finalità e la portata dell'ispezione; esaminare la struttura di gestione dell'organizzazione (organigramma); identificare i documenti che possono essere richiesti durante l'ispezione, in base alle attività o aree su cui gli ispettori scelgono di concentrarsi, anche se tutti i documenti dovrebbero già essere disponibili in questa fase; confermare che tutte le informazioni saranno trattate come riservate; spiegare se le carenze saranno notificate man mano che vengono rilevate o durante le riunioni alla fine di ogni giorno in cui saranno riassunti i rilievi o se saranno notificate solo durante la riunione di chiusura. Su richiesta, il personale dell'it deve essere in grado di: descrivere il sistema di gestione della qualità; spiegare la struttura organizzativa e le procedure operative; spiegare ogni passaggio dal prelievo alla lavorazione e distribuzione; 12

13 spiegare i cambiamenti significativi di impianti, attrezzature, processi e personale dall'ultima ispezione; spiegare le modalità di risoluzione delle carenze se tali informazioni non sono state già inoltrate all'ac; designare le persone incaricate di accompagnare gli ispettori; assegnare una stanza per gli ispettori, se necessario; se l'ispezione viene eseguita da un gruppo, sarà necessaria una stanza separata per momenti di riunione del gruppo ispettivo. Una visita rapida del sito subito dopo la riunione di apertura può essere utile per familiarizzarsi con il sito e qualsiasi cambiamento significativo occorso rispetto alla precedente ispezione. Tale visita non deve sostituire la visita dettagliata degli impianti che ha luogo successivamente nel corso dell'ispezione. In alcuni casi, può essere necessario in questa fase osservare determinate attività che non avranno luogo quando l'area sarà visitata successivamente nell'ispezione Ispezione della struttura Questo tipo di ispezione deve comprendere una visita dettagliata per verificare se la disposizione e la progettazione degli impianti e delle attrezzature sono idonee, come descritto nel FIT, e se la modalità in cui vengono utilizzati è conforme alle operazioni previste. Qualsiasi cambiamento dall'ultima ispezione deve essere riesaminato. Di norma, gli ispettori seguono il flusso delle attività per le quali l'it è o sarà autorizzato, tenendo conto delle disposizioni dettagliate delle direttive 2004/23/CE, 2006/17/CE e 2006/86/CE. A volte è opportuno concentrarsi su un reparto dell'organizzazione se sussistono problemi o requisiti particolari. È necessario considerare i settori dei servizi pertinenti, per esempio sistemi idrici, di vaporizzazione o di ventilazione e supporto all'ingegneria. Durante la visita degli impianti, gli ispettori devono sempre discutere con il personale, i supervisori e gli operatori le osservazioni che emergono, al fine di accertare i fatti, indicare le aree problematiche e valutare le conoscenze e le competenze del personale Esame della documentazione Il sistema di documentazione, ivi compresi specifiche, processi di preparazione, istruzioni di trasporto e imballaggio, procedure e dati relativi ai diversi processi, attività di controllo della qualità e distribuzione, deve essere controllato esaminando esempi selezionati, sia durante l utilizzazione del sistema che dopo la compilazione delle registrazioni. Un'ispezione generale orientata ai sistemi, di norma, comprende l'esame del sistema di gestione della qualità documentato per le attività per le quali è stata concessa o viene chiesta l'autorizzazione, ivi compreso il seguente elenco indicativo: mansionari, organigramma, ruolo della PR e del medico designato 5 ; 5 Ogni istituto dei tessuti deve potersi avvalere di un medico designato per prestare consulenze e supervisionare le attività mediche dell'istituto, quali la selezione dei donatori, la verifica degli esiti clinici dei tessuti e cellule applicati o le eventuali interazioni con gli utenti clinici. 13

14 formazione del personale, ivi compresa la formazione iniziale, i piani di riqualificazione professionale, nonché la valutazione delle competenze; controllo dei documenti, ivi compreso il mantenimento (per esempio controllo dei cambiamenti) delle procedure operative standard (POS); convalida (processi) e qualifica (attrezzature e impianti); programmi di manutenzione preventiva (attrezzature e impianti); rilevamento e andamento del controllo della sterilità e delle condizioni della qualità dell'aria; eventuali criteri di selezione dei fornitori; contratti con parti terze e fornitori; sistema di revisione interna, autoispezione e azioni correttive e preventive; gestione dello scarto, dello stoccaggio e della distruzione di materiale di donatori nel caso in cui non sia idoneo all'applicazione sull'uomo; gestione di reclami, non conformità, reazioni avverse gravi (RAG), eventi avversi gravi (EAG), ritiro di tessuti e cellule e piani di emergenza per la cessazione delle attività; tracciabilità, trattamento dei dati e riservatezza; importazione ed esportazione; tenuta dei registri: relazione annuale sulle attività e relazione annuale sulla vigilanza. È necessario che la persona responsabile sia intervistata e che sia eseguita una valutazione critica del suo ruolo. È necessario identificare chiaramente le operazioni date in concessione e le responsabilità delle diverse parti e deve essere esaminata la conformità dei contratti alle normative nazionali di recepimento delle direttive 2004/23/CE, 2006/17/CE e 2006/86/CE. Durante l'ispezione devono essere esaminati la procedura per la registrazione e l'esame degli EAG e delle RAG e il sistema per il ritiro di tessuti e cellule distribuiti all'interno e all'esterno dello SM.Ogni segnalazione di EAG e RAG deve essere esaminata e discussa. Deve essere esaminato il sistema di esecuzione delle autoispezioni nell'organizzazione. Sebbene le relazioni non siano di norma lette dagli ispettori, un esame del calendario degli audit o delle autoispezioni dell'anno precedente può essere utile per confermare il soddisfacente completamento degli audit. Tale esame può essere seguito da un controllo del registro delle azioni correttive e preventive svolte nei momenti in cui sono stati eseguiti gli audit e le autoispezioni al fine di garantire che sia stata intrapresa l'azione appropriata. Devono essere esaminate le procedure per il controllo delle importazioni o delle esportazioni di tessuti e cellule (ove opportuno) e la documentazione relativa ai singoli casi. L'allegato 5 contiene orientamenti tecnici in merito all'ispezione delle importazioni e delle esportazioni. Le ispezioni tematiche includono l'esame della documentazione relativa al tema in questione. 14

15 In caso di ispezioni relative ai processi, l'esame comprenderà la documentazione specifica relativa a uno o più processi completati o meno per la preparazione di tessuti o cellule specifici, ivi compresi: conformità al fascicolo dei processi di preparazione (cfr. allegato 9); tracciabilità e rilevamento (ivi compreso il sistema di codifica dei donatori e dei tessuti o delle cellule in vigore); convalida dei processi; istruzioni e registri di lavorazione (POS); procedure di rilascio; specifiche e dati sul controllo della qualità per materie prime, prodotti intermedi e tessuti e cellule finiti, altri materiali, reagenti e dispositivi tecnici; imballaggio ed etichettatura; distribuzione Riunione di chiusura Una volta completata l'ispezione, gli ispettori devono riassumere i risultati nella riunione di chiusura con i rappresentanti dell'organizzazione, di norma la PR, la persona responsabile del sistema di gestione della qualità (ove opportuno) e il personale invitato dalla PR. La riunione di chiusura rappresenta una parte significativa dell'ispezione. Le carenze osservate durante l'ispezione devono essere descritte chiaramente e, se richiesto dalla POS dell'ac, notificate all'organizzazione per iscritto. Un formato standard proposto è mostrato nell'allegato 7. La gravità delle carenze riscontrate deve essere espressa verbalmente e i fatti e le prove obiettive a sostegno delle osservazioni, in particolare relativamente ai risultati significativi o critici, devono essere descritti durante tale riunione. L'organizzazione può, se desidera, discutere le proposte iniziali per un'azione correttiva. Nella misura del possibile, tutte le osservazioni pertinenti devono essere riferite in occasione di tale riunione, affinché l'organizzazione possa avviare l'azione correttiva necessaria quanto prima. Le carenze devono essere riportate con riferimento alle normative nazionali di recepimento delle tre direttive UE in materia di tessuti e cellule. Nel caso di carenze critiche che presentano un rischio immediato per la salute e la sicurezza di donatori e di riceventi di tessuti e cellule, l'ispettorato deve delegare le competenze agli ispettori al fine di richiedere la quarantena immediata e/o la cessazione della fornitura e, ove opportuno, il richiamo dei tessuti o delle cellule umani interessati. In tali circostanze particolari, è necessario seguire le POS dell'ac pertinente Note di ispezione I rapporti di ispezione devono basarsi sulle note redatte durante l'ispezione. Tali note devono essere gestite conformemente alle prassi specificate dall'ac. Un modulo dei risultati dell'ispezione da poter utilizzare per registrare i risultati è fornito nell'allegato Procedure di ispezione: fase postispettiva Rapporto di ispezione e azione correttiva Un rapporto scritto sull ispezione deve contenere informazioni generali sull'it, una descrizione dell'ispezione, nonché le osservazioni e le conclusioni che ne derivano. Il rapporto deve altresì contenere un riferimento al fascicolo degli istituti dei tessuti (FIT), unitamente a qualsiasi correzione al FIT riscontrata dall'ispezione. 15

16 L'allegato 8 contiene una proposta di formato comune per il rapporto, che comprende anche una classificazione standard delle carenze. I risultati dell'ispezione possono essere estratti dal rapporto e inviati all'it a mezzo lettera o può essere inviata all'it l'intero rapporto, secondo le procedure interne dell'ac. Le conclusioni del rapporto devono chiaramente identificare le carenze, classificandole come critiche, significative o di altro tipo (in base alle definizioni di cui all'allegato 8). Tale compito è solitamente svolto dall'ispettorato al fine di garantire la coerenza con altre ispezioni. È necessario fissare una data entro cui l'it deve presentare le proposte e un calendario per la rettifica delle carenze indicate nel rapporto (piano di azione). Gli ispettori devono valutare il piano di azione proposto e, su tale base, formulare una raccomandazione all'ac autorizzante in linea con il mandato specifico dell'ispezione, affermando chiaramente se l'it è conforme o meno alle normative nazionali di recepimento delle direttive 2004/23/CE, 2006/17/CE e 2006/86/CE. L'IT deve essere informato della decisione per iscritto. In alcuni casi, il gruppo di ispezione può ritenere necessario condurre una seconda visita al sito (reispezione) o richiedere ulteriori informazioni in merito all'azione correttiva prima di formulare una raccomandazione. L'azione intrapresa dall'ac dipenderà dalla natura e dalla portata delle carenze e dall'adeguatezza del piano di azione correttivo, alla luce delle direttive UE e dell'ampia conoscenza dell'ac delle prassi esistenti relative a tutti i tipi di IT Accreditamento, designazione, autorizzazione o concessione di una licenza agli IT A norma dell'articolo 6 della direttiva 2004/23/CE, l'ac accredita, designa, autorizza o rilascia una licenza agli istituti dei tessuti per le attività che svolgono. Nell'allegato 10 viene proposto un formato del certificato di autorizzazione in base alle disposizioni delle direttive 2004/23/CE, 2006/17/CE e 2006/86/CE. Tale formato può agevolare la creazione del registro pubblico dell'ac per gli IT previsto dalla direttiva 2004/23/CE (articolo10) e di una rete dei registri nazionali degli istituti dei tessuti, come previsto all'articolo 10, paragrafo 3. Il formato proposto comprende solo le informazioni minime che devono essere sempre incluse nel certificato e nel registro dell'ac degli IT autorizzati. Al fine di soddisfare i requisiti propri dell'ac, possono essere aggiunte ulteriori informazioni, che non verranno pubblicate nel registro pubblico, ma rientreranno nel registro nazionale tenuto dall'ac. Tale formato può essere utilizzato indipendentemente dal fatto che l'ac basi l'accreditamento, la designazione, l'autorizzazione o il rilascio di una licenza iniziali sulle ispezioni sul posto. Qualsiasi AC deve, su richiesta di un'altra AC, fornire una copia del certificato di autorizzazione di un IT. 16

17 Figura 1: procedura di ispezione Avvio dell'ispezione Nomina del responsabile del gruppo di ispezione Definizione degli obiettivi, della portata e dei criteri dell'ispezione Determinazione della fattibilità dell'ispezione Selezione del gruppo di ispezione Notifica dell'istituto da ispezionare Svolgimento dell'esame documentale Eesame del fascicolo degli istituti dei tessuti (FIT) Determinazione dell'adeguatezza in relazione ai criteri di ispezione Preparazione dell'ispezione sul posto Preparazione del piano di ispezione Assegnazione del lavoro al gruppo di ispezione Preparazione dei documenti di lavoro Svolgimento dell'ispezione sul posto Svolgimento della riunione di apertura Comunicazione durante l'ispezione Decisione dei ruoli e delle responsabilità delle guide e degli osservatori Raccolta e verifica delle informazioni Generazione dei risulti dell'ispezione Preparazione delle conclusioni dell'ispezione Svolgimento della riunione di chiusura Preparazione, approvazione e distribuzione del rapporto di ispezione Preparazione del rapporto di ispezione Approvazione e distribuzione del del rapporto di ispezione con le carenze classificate Proposta di un piano di azione (da parte dell'istituto ispezionato) Valutazione del piano di azione Formulazione di raccomandazioni all'ac in merito ad autorizzazione, accreditamento e concessione di una licenza Seguito dell'ispezione 17

18 7.0 Sistema di gestione della qualità dell'ispettorato Tutte le autorità competenti dispongono di un sistema di gestione della qualità comprendente POS adeguate e un sistema di revisione interna appropriato. Esse effettuano regolarmente una valutazione dei propri sistemi d'ispezione alla luce delle proprie procedure specificate. Di seguito sono elencate le informazioni che possono essere utili per l'elaborazione del sistema di gestione della qualità. 7.1 Rendimento del sistema Ogni AC fissa il proprio elenco degli indicatori. Come minimo devono essere valutati regolarmente i seguenti indicatori di prestazione: numero di visite di ispezione effettuate annualmente; numero di centri che ogni anno vengono accreditati, designati, autorizzati o diventano titolari di una licenza; tempo medio dall'ispezione alla relazione finale; numero di processi valutati annualmente; numero di processi autorizzati annualmente; tempo medio dalla domanda di autorizzazione del processo alla relazione finale; confronto dei risultati di ispezioni successive. 7.2 Rendimento degli ispettori Gli eventuali ispettori ed esperti saranno soggetti a un esame annuale del loro rendimento che prevederà l'identificazione dei bisogni formativi. Tra gli indicatori di prestazione che devono essere regolarmente riesaminati vi sono: il numero di ispezioni eseguite annualmente da ogni ispettore; il numero di centri accreditati, designati, autorizzati o a cui è rilasciata una licenza (ove applicabile) da parte di ciascun ispettore; il tempo medio impiegato da ciascun ispettore dall'ispezione alla relazione finale; il numero di processi valutati (ove applicabile) annualmente da ciascun ispettore ; il numero di processi autorizzati (ove applicabile) annualmente da ciascun ispettore. 7.3 Competenze degli ispettori Il sistema deve prevedere una valutazione periodica, per esempio da parte di ispettori esperti o specializzati che osservano le visite di ispezione, al fine di valutare le competenze dell'ispettore nei seguenti campi: la portata e la complessità dell'ispezione; la capacità di riconoscere le carenze; la valutazione della gravità delle carenze; l'azione raccomandata; l'efficacia con cui viene svolta l'azione decisa. 18

19 Nota: questi indicatori devono essere adattati al tipo, alla dimensione e alla complessità degli IT ispezionati. 19

20 Allegato 1: prelievo e controllo del donatore Prelievo Gli ispettori devono controllare se l'organizzazione di prelievo soddisfa le prescrizioni previste dalla direttiva 2006/17/CE nonché le misure di attuazione degli SM. Le prassi sulla donazione e sul prelievo possono essere verificate: indirettamente attraverso una revisione di tali servizi presso l'it; o direttamente tramite una specifica ispezione di un sito in cui si svolgono tali attività. I seguenti metodi sono raccomandati per verificare la conformità a dette prescrizioni: Esame dei documenti Organigramma: mansionario, qualifiche e competenze del medico designato nonché qualifiche e formazione dello staff; autorizzazione e accreditamento delle condizioni di prelievo (se l'ac non è responsabile dell'autorizzazione); registro dei donatori: POS e registri; processo di prelievo: POS e registri; POS per la verifica dell'identità del donatore; POS per la valutazione dei criteri di selezione dei donatori cadavere (a cuore battente e a cuore fermo) e donatori viventi; POS per il prelievo di campioni di sangue per il controllo sierologico e/o delle tecniche per l'amplificazione degli acidi nucleici (NAT) dei donatori, identificazione e trattamento dei campioni, nonché convalida e valutazione degli esami di laboratorio; POS per imballaggio, etichettatura e trasporto, ove applicabile; sistema di tracciabilità (per esempio codifica dei tessuti o delle cellule prelevati); documentazione di accompagnamento dei tessuti o delle cellule all'it; POS per la gestione di EAG e RAG. Colloqui con il personale Colloqui con il personale selezionato per valutarne la conoscenza e comprensione delle procedure e l'adeguatezza della formazione ricevuta. Osservazioni ed esami Gli ispettori devono controllare che la selezione e la valutazione dei donatori siano state effettuate in conformità alle POS e descritte in dettaglio nei registri da parte di personale formato. La selezione dei donatori e i registri di controllo devono essere riesaminati dagli ispettori per verificare la conformità ai requisiti 20

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni.

2) Esperienza lavorativa: - avere maturato un esperienza lavorativa in ambito sanitario di almeno 3 anni. Allegato B). Modello per le visite di verifica dei servizi trasfusionali e delle unità di raccolta del sangue e degli emocomponenti ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 20 dicembre 2007, n.

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 08 AUDIT INTERNI. Rev. 4 Data: 15/12/2012. Pagina 1 di 6 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA' 5. MODALITÁ OPERATIVE 5.1. Pianificazione degli Audit Interni 5.2. Scelta degli auditor 5.3. Esecuzione

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico relativo alle certificazioni di prodotto agroalimentare di cui al Regolamento per il rilascio del Certificato di Conformità del prodotto agroalimentare

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 19/11/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org Regolamenti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Conferenza Stato Regioni

Conferenza Stato Regioni Pagina 1 di 5 Conferenza Stato Regioni Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Linee guida per l accreditamento delle Banche di sangue da cordone

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008)

Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) di Giampiero Mercuri Responsabile tecnico di certificazione CNIM rubrica Certificazione Certificazione dei Sistemi di Gestione per la Qualità (Norma UNI EN ISO 9001:2008) SECONDA PARTE: lo Stage 2 di Certificazione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne

Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo

Dettagli

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Funzione Data Firma Data Firma

Funzione Data Firma Data Firma Pagina 1 di 8 DATA FUNZIONE FIRMA Progettato 31/01/2012 Dr. Dario Macchioni Redatto 01/03/2012 Dr. Dario Macchioni Verificato 06/03/2012 Dr. Luigi Rubens Curia Approvato In vigore GESTORE: Funzione Dott.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

Procedura AUDIT INTERNI

Procedura AUDIT INTERNI Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE

PUNTO DI RACCOLTA SANGUE CORDONALE Il Punto di Raccolta del Sangue Cordonale (PRSC) è la struttura del Percorso Nascita in rete, inteso come UO di Ostetricia e Ginecologia pubblica o privata, in cui è attivata la donazione e l invio del

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI legali 0 18/05/09 1 6 PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI INDICE PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI...1 INDICE...1 1 Scopo...2 2 Campo di applicazione...2 3 Terminologia ed abbreviazioni...2

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA REGOLAMENTO PER LE ISPEZIONI DI SORVEGLIANZA PERIODICA (Art. 13 D.P.R. 162/99) INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI 3. NORME TECNICHE 4. GENERALITÀ 5. PERSONALE IMPIEGATO

Dettagli

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività: Pag. 1 /6 8 Misurazione analisi e 8.1 Generalità L Istituto pianifica ed attua attività di monitoraggio, misura, analisi e (PO 7.6) che consentono di: dimostrare la conformità del servizio ai requisiti

Dettagli

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE

SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE SCHEMA PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA PER L EMISSIONE DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DI UN PRODOTTO APPROVATA DA ACAE 1. SCOPO La presente procedura descrive le fasi del processo per la concessione

Dettagli

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova

ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova ISO/IEC 17025 : 2005 per i Laboratori di Prova Perugia, 30 giugno 2005 D.ssa Daniela Vita ISO/IEC 17025:2005 1 Differenza tra UNI EN ISO 9001:2000 e ISO/IEC 17025:2005 La norma UNI EN ISO 9001:2000 definisce

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.

Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori. Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VERBALE DELL ISPEZIONE ALL ENTE/ORGANISMO Situato in Via Con sede legale in Via ISPEZIONE disposta con ministeriale n... per la verifica della conformità dell ente/organismo ad effettuare prove di campo

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 )

SOMMARIO. Allegato C al Manuale della Qualità ( MQ rev. 3 del 31.03.2014 ) Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. NORMATIVE DI RIFERIMENTO... 2 3. TERMINI E DEFINIZIONI, CLASSIFICAZIONI E SIGLE... 2 4. RECLAMI... 3 5. RICORSI... 5 6. CONTENZIOSI... 5 7.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA TITOLO INTERVENTO «Cenni sulla normativa europea ed italiana in ambito trasfusionale:

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT SYSTEMS) AUDITOR/RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT srl Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI ITSMS (IT SERVICE MANAGEMENT

Dettagli

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis delle Unità di raccolta Avis La Legge 21 ottobre 2005, n. 219 ha confermato che le Associazioni dei donatori volontari del sangue possono gestire strutture incaricate della raccolta del sangue (Unità di

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento DELIBERA n. 13/13 del 31 luglio 2013 Regolamento per l accreditamento degli Organismi di Certificazione della Norma Tecnica denominata Codice di Pratica di cui alla delibera del Comitato Centrale per l

Dettagli

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI PROT. N. 003/CN/ALBO Deliberazione del 16 luglio 1999, n. 3 - Criteri e modalità di svolgimento dei corsi di formazione per responsabili

Dettagli

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITÀ Riesame da parte della direzione PDQ Sez. 4.5.3.m Rev. 0 31.01.2013 Pag. 1 di 5 RECLAMI 1 SCOPO 2 APPLICABILITÀ 3 RESPONSABILITÀ 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5 MODALITÀ OPERATIVE 0 Riedizione del sistema 31/01/13 Rev. Descrizione Redatto

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli