GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello EION assistenza neonatale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello EION assistenza neonatale"

Transcript

1 pag 1 di 17

2 pag 2 di 17 INDICE 1. INDICE pag SCOPO pag CAMPO DI APPLICAZIONE pag TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI pag RESPONSABILITA pag DESCRIZIONE DELL ATTIVITA pag REGISTRAZIONI pag RIFERIMENTI / BIBLIOGRAFIA pag ALLEGATI pag APPARECCHIATURE pag RIESAME APPROVAZIONE E REVISIONE pag CRITERI DI APPROVAZIONE pag IDENTIFICAZIONE DELLE MODIFICHE pag. 15

3 pag 3 di SCOPO Lo scopo delle procedure per la gestione della postazione per l Emergenza Intraospedaliera Neonatale (EION) è quello di affrontare una situazione clinica critica emergente con i presidi ed i farmaci necessari con velocità ed efficienza. Il conseguimento di tale obiettivo, che ruota intorno al concetto di catena della sopravvivenza intraospedaliera, implica un adeguata preparazione ed organizzazione di personale, presidi e risorse, le quali vengono raggiunte attraverso i seguenti punti essenziali: Identificazione del personale sanitario intraospedaliero da coinvolgere nella gestione della Postazione EION Presenza e dislocazione razionale delle postazioni EION nei vari siti dell'ospedale dove può emergere una criticità neonatale Standardizzazione, Controllo e Revisione di Presidi e Farmaci delle postazioni EION Informazione, sensibilizzazione di tutto il personale ospedaliero dedicato al concetto ed alle corrette procedure EION Formazione continua del personale sanitario intraospedaliero, dedicato all assistenza neonatale nel corretto utilizzo della Postazione EION 3. CAMPO DI APPLICAZIONE La corretta gestione della postazione EION trova il suo campo di applicazione nell ottimizzazione dell intervento in tutte le situazioni di criticità neonatale emergenti nei siti dedicati alla assistenza neonatale nei presidi della Ulss 5 La possibilità che un evento clinico emergente che coinvolga in neonato è assolutamente presente nel tempo e nello spazio intorno ad un parto Le postazioni EION, distribuite nei diversi siti dedicati dei presidi della Ulss 5, sono il punto focale della rapida ed efficace soluzione alla criticità clinica neonatale emergente.

4 pag 4 di TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI La terminologia tecnica o peculiare di un settore specifico, gli acronimi, le abbreviazioni e le sigle che incontriamo nella lettura di queste procedure, degli allegati e della bibliografia vengono elencati ed esplicati di seguito in modo da facilitare la comprensione del testo. AHA: American Heart Association ALS: Advanced Life Support ( Supporto Avanzato Funzioni Vitali ) BLS - D: Basic Life Support - Early Defibrillation ( Supporto Base Funzioni Vitali - Defibrillazione precoce ) C: Operatore corresponsabile di una procedura EION (schema/griglia Responsabilità) CE: Controllo estemporaneo postazione EION CP: Controllo periodico postazione EION CUOA: Coordinatore Unità Operativa Autonoma DD: Direttore di Dipartimento DUOA: Direttore Unità Operativa Autonoma EIO: Emergenza Intra Ospedaliera EION: Emergenza Intra Ospedaliera Neonatale ERC: European Resuscitation Council ( Consulta Europea Rianimazione Cardiopolmonare ) IP: Infermiere Professionale IRC: Italian Resuscitation Council ( Consulta Italiana Rianimazione Cardiopolmonare ) NAS: Nucleo Anti Sofisticazione PALS: Pediatric Advanced Life Support ( Supporto Avanzato Funzioni Vitali ) PBLS - D: Pediatric Basic Life Support - Early Defibrillation ( Supporto Base Funzioni Vitali - Defibrillazione precoce ) R: Operatore responsabile di una procedura EION RDM: Responsabile Direzione Medica RFO: Responsabile Farmacia Ospedaliera RSE: Responsabile Struttura EION RPE: Responsabile Postazione EIO della UOA con Postazione EION n x RU: Responsabile della UOA con Postazione EION n x UOA: Unità Operativa Autonoma (Reparti, Divisioni, Servizi ospedalieri)

5 pag 5 di RESPONSABILITÀ Le responsabilità delle procedure sono decisionali iniziando con un progetto voluto dai vertici aziendali e direzionali della ULSS ma in seguito divengono operative, coinvolgendo, nel loro sviluppo pratico, varie figure professionali all interno della struttura ospedaliera. Gli interventi delle varie figure professionali della ULSS nelle procedure di gestione dell emergenza intra ospedaliera, dalla decisione di stesura delle stesse sino alla diffusione e successiva periodica revisione, sono schematizzate nella griglia sottostante. Schema responsabilita / funzioni nella procedura RESPONSABILITA decisionali operative Elaborazione revisione verifica approvazione autorizzazione diffusione attuazione formazione consulenza Direttore Sanitario o o o Direttore Dipartimento o o o Direttore U.O.A. o o o o o Referente Accreditamento o o Responsabile struttura EION o o o o o o o Dirigenti medici o o o Coordinatore UOA o o o o Responsabile Postazione o o Infermieri Professionali o o o o Operatori corresponsabili o Direttore UOS Formazione o Supervisore EIO o o o o o

6 pag 6 di 17 6 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ La nostra organizzazione per l EION prevede la presenza di Postazioni, inserite all interno dei siti sensibili all assistenza neonatale dei presidi ospedalieri di ARZIGNANO e VALDAGNO. Tali postazioni sono costituite da carrelli dedicati, standardizzati ed autonomi nella struttura, nei presidi di terapia e monitoraggio, nei farmaci in dotazione. L'organizzazione dell' Emergenza Intra Ospedaliera neonatale permette l'operatività, 24 ore su 24, delle postazioni EION. Una base essenziale per la corretta gestione dell' assistenza neonatale è la presenza e la collocazione corretta del carrello EION. Il carrello EION, per poter svolgere sempre ed efficacemente la propria funzione dovrà essere soggetto a procedure rigorose di controllo e gestione che vengono di seguito descritte e che fanno parte integrante delle prestazioni erogate dalla struttura EION.

7 pag 7 di 17 Tali procedure sono: Il controllo pratico periodico di farmaci e presidi Il controllo pratico estemporaneo di farmaci e presidi Il rilievo di criticità estemporanee nella gestione della postazione EION La supervisione ed il controllo periodico della postazione EION La revisione periodica dell elenco farmaci e presidi e della modulistica di supporto alla postazione EION La revisione periodica delle procedure di gestione della postazione EION L utilizzo di indicatori mirati all analisi ed al miglioramento della gestione della postazione EION Il controllo pratico, periodico dei farmaci e dei presidi della postazione EION viene attuato, con cadenza mensile, dal personale infermieristico interno, identificato dal responsabile della Postazione EION di quella UOA o di quel Servizio. Il controllo periodico mensile si estende anche alle apparecchiature elettromedicali ed a tutti gli elementi che compongono od integrano la postazione. Il controllo e le opportune soluzioni di manutenzione, revisione, approvvigionamento, possono essere ridotte o aumentate nei tempi se previsto da normative particolare o da istruzioni in tal senso delle aziende fornitrici di materiali utilizzati nella postazione. Il riferimento per le apparecchiature elettromedicali è il Servizio di Ingegneria Clinica della nostra Ulss. Il controllo pratico, estemporaneo dei farmaci e dei presidi, con integrazione di quelli utilizzati avviene dopo ogni utilizzo del carrello per qualsiasi esigenza clinica emergente. I controlli periodici ed estemporanei sono eseguiti per mezzo dell elenco standardizzato dei farmaci e dei presidi (Allegato 4-n).

8 pag 8 di 17 Nota importante: Gli allegati 4-n Elenco Standardizzato dei Farmaci e dei Presidi, sempre pubblicato nella sua versione più recente sul sito informatico ufficiale della ulss 5 (ulss5.it), nella sezione dedicata ai moduli interni, a motivo della necessaria rapidità di aggiornamento, è svincolato dalla revisione di questa procedura gestionale, va scaricato ad ogni controllo della postazione e viene qui riportato solo a titolo esplicativo! Così anche l' allegato 7-n Check list EION. I controlli periodici od estemporanei della postazione, previsti dalle procedure di gestione, sono sempre a cura del personale sanitario che orbita intorno al sito EION e ne utilizza presidi e farmaci. Esiste però un Responsabile del carrello per ogni Postazione EION, identificato fra il personale infermieristico dal Coordinatore o dal Dirigente Medico di II livello della UOA che ospita la Postazione per l'assistenza neonatale, la cui nomina o sostituzione andrà sempre comunicata alla Direzione Medica Ospedaliera ed al Responsabile della Struttura Semplice della Emergenza Intra Ospedaliera.

9 pag 9 di 17 I controlli straordinari possono essere attuati della Direzione Medica, del Responsabile della Farmacia Ospedaliera o da Organi Istituzionali. Tutti i controlli sia periodici che estemporanei che straordinari e le supervisioni devono essere registrati sull apposito foglio del Registro dei controlli della Postazione EION (Allegato 1-n). Il rilievo di criticità estemporanee nella gestione della postazione EIO sarà a cura di tutto il personale che ha contatti con la postazione EION sia nella routine che nell emergenza. L invio della segnalazione sarà messa in atto, al più presto dal Coordinatore o del Dirigente Medico di II livello di quella UOA attraverso Modulo per il rilievo di Criticità nella Postazione EION (Allegato 2-n). La supervisione, con controllo periodico, delle varie postazioni EION, nella ULSS 5, sarà a cura del Responsabile della Struttura Semplice per l Emergenza Intra Ospedaliera. Tale supervisione avrà cadenza annuale ma potrà essere ridotta per necessità contingenti e potrà essere delegata al Supervisore EIO del Presidio Ospedaliero dove la postazione EION è allocata. Tale controllo dovrà essere riportato sul Registro dei controlli della Postazione EION (Allegato 1-n).

10 pag 10 di 17 CALENDARIO CONTROLLI E REVISIONI OGNI GIORNO Controllo integrità sigillo Verifica delle apparecchiature poste sotto carica (spie di connessione e di ricarica accese) Verifica funzionamento aspiratore Controllo di tenuta delle valvole del pallone Ambu Verifica livello pressione bombola di O2 e sostituzione se inferiore a 50 ATA Controllo Isola Neonatale OGNI MESE e dopo OGNI UTILIZZO Controllo dell elenco standardizzato sulle dotazioni di farmaci, presidi ed elettromedicali Reintegro delle scorte previste per ciascuna voce Apposizione dell apposito sigillo a fine controllo Verifica livello pressione bombola di O2 e sostituzione se inferiore a 50 ATA Firma di verifica sull apposito foglio di registrazione controlli OGNI ANNO Supervisione Postazioni EION OGNI DUE ANNI Verifica della postazione EION, con invio degli indicatori e loro successiva analisi, con correzione delle imperfezioni Revisione e diffusione delle procedure di gestione della Postazione EIO

11 7. REGISTRAZIONI pag 11 di 17 La documentazione di supporto alla gestione pratica delle procedure EIO è integrata alla postazione, in apposito raccoglitore per il formato cartaceo, per un facile utilizzo o controllo ed in formato digitale nella sezione modulistica del sito ulss 5.it. Di tale documentazione elemento fondamentale è il foglio per la registrazione dei controlli periodici od estemporanei ( Allegato 1-n) e la registrazione delle criticità rilevate ( Allegato 2-n ) : o Registro dei controlli della Postazione EIO ( Allegato 1-n ) o Modulo per il rilievo di Criticità nella Postazione EIO ( Allegato 2-n ) 8. RIFERIMENTI / BIBLIOGRAFIA Agarwal DA et al. Ventricular fibrillation in Rochester, Minnesota: experience over 18 years. Resuscitation. 2009;80: Bobrow BJ et al. Gasping during cardiac arrest in humans is frequent and associated with improved survival. Circulation. 2008;118: Chan PS et al. Delayed time to defibrillation after in-hospital cardiac arrest. N Engl J Med. 2008; 358:9 17 Chan PS et al. Hospital variation in time to defibrillation after in-hospital cardiac arrest. Arch Intern Med. 2009;169: Chan PS et al. Rapid response teams: a systematic review and meta-analysis. Arch Intern Med. 2010; 170:18 26 Conti S et al. Postazioni per l emergenza intraospedaliera e loro accessori: le nostre soluzioni. L Emergenza Intraospedaliera, SAVONA, 3-5 Ottobre2002 ERC European resuscitation council. Summary of the main changes in the Resuscitation Guidelines European resuscitation council; ERC Guidelines 2010, Published by: European Resuscitation Council Secretariat vzw, Drie Eikenstraat BE 2650 Edegem Belgium 2010;122:S640-S656 Ferro S. et al. Strategie di contenimento della mortalità intra-ospedaliera. Il progetto MIER in Emilia-Romagna. Agenzia sanitaria e sociale regionale dell Emilia-Romagna n. 45, settembre 2009 Field JM et al, The 2010 AHA Guidelines: The 4 Cs of Cardiac Arrest Care; Circulation. De Vita et al. Findings of the First Consensus Conference on Medical Emergency Teams. Critical Care Med 2006 Vol. 34, n. 9 Jacobs I. Cardiac arrest and cardiopulmonary resuscitation outcome reports: update and simplification of the Utstein templates for resuscitation registries: a statement for healthcare

12 pag 12 di 17 professionals from a task force of the International Liaison Committee on Resuscitation (American Heart Association, European Resuscitation Council, Australian Resuscitation Council, New Zealand Resuscitation Council, Heart and Stroke Foundation of Canada, Inter American Heart Foundation, Resuscitation Councils of Southern Africa). Circulation. 2004;110: Jones-Crawford JL et al. Resuscitation in the hospital: circadian variation of cardiopulmonary arrest. Am J Med. 2007;120: Hauff SR et al. Factors impeding dispatcher-assisted telephone cardiopulmonary resuscitation. Ann Emerg Med. 2003;42: Hodgetts T J el al, The identification of risk factors for cardiac arrest and formulation of activation criteria to alert a medical emergency team. Resuscitation 54 (2002) IRC. Linee guida 2010 sulla rianimazione cardiopolmonare (RCP) Sintesi operativa a cura di Italian Resuscitation Council, 2010 Kause J et al, A comparison of antecedents to cardiac arrests, deaths and emergency intensive care admissions in Australia and New Zealand, and the United Kingdom the ACADEMIA study. Resuscitation 2004;62: Kramer-Johansen J et al. Uniform reporting of measured quality of cardiopulmonary resuscitation (CPR). Resuscitation. 2007;74: Lesmo A Organizzazione e risultati della gestione delle emergenze intraospedaliere nella A.O. Ospedale San Carlo Borromeo di Milano; ACTA ANAESTH. ITALICA 58, 23-34, 2007, pag 7-22 Meaney PA et al. Rhythms and outcomes of adult in-hospital cardiac arrest. Crit Care Med. 2010;38: Menichella M. Il concetto di accreditamento. N&A mensile italiano del soccorso-anno 20 - Vol. 227 Settembre 2011 Mottironi P et al. Adeguamento delle linee guida di Advanced Cardiac Life Support in ambiente ospedaliero; RASSEGNE CARDIOLOGY SCIENCE; pag 26-31, VOL 4 GENNAIO-FEBBRAIO 2006 Nadkarni VM. First documented rhythm and clinical outcome from in-hospital cardiac arrest among children and adults. JAMA. 2006;295:50-57 Peberdy MA. Cardiopulmonary resuscitation of adults in the hospital: A report of cardiac arrests from the National Registry of Cardiopulmonary Resuscitation. Resuscitation 58 (2003) Peberdy MA et al, Research Recommended guidelines for monitoring, reporting, and conducting research on medical emergency team, outreach, and rapid response systems: An Utstein-style scientific statement, Resuscitation 75 (2007), Radeschi G, Emergenza Intraospedaliera: un progetto regionale di miglioramento del percorso clinico organizzativo pag 8-32 Quaderni scientifici ARESS n. 2 / 2009 Rea TD et al. Predicting survival after out-of-hospital cardiac arrest: role of the Utstein data elements. Ann Emerg Med. 2010; 55: Regione Piemonte. Linee guida per l organizzazione dei sistemi di risposta alle emergenze intraospedaliere. DGR n del 27/10/2008 Sernesi P et al. Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, PROGETTO DI

13 pag 13 di 17 FORMAZIONE ED EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA, DATI PRELIMINARI SULL OUTCOME DOPO ARRESTO CARDIOCIRCOLATORIO, 26 Congresso Nazionale Aniarti, Rimini, ottobre 2007 SIAARTI-IRC Working Group: Recommendations for organizing responses to In-Hospital emergencies. Minerva Anestesiol 2007 ; 73: Weisfeldt M et al. Resuscitation after cardiac arrest: a 3-phase time-sensitive model. JAMA. 2002;288: Sitografia Azienda Ospedaliera di PADOVA, Regione Veneto, Direzione Sanitaria, IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA, Cardiac Arrest Registry to Enhance Survival (CARES): an out of hospital CPR registry. Accessed 5 May Agosto 2010 infermierionline.net National Insitute for Health and Clinical Excellence: NICE clinical guideline 50: Acutely ill patients in hospital recognition of and response to acute illness in adults in hospital. National Registry of CPR (NRCPR). Accessed 5 May ULSS 5, Regione Veneto; Ospedale; Arzignano, Lonigo, Montecchio Maggiore,, EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA, Sezione Pubblicazioni. ulss5.it The Joint Commission on the Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO) 9. ALLEGATI Gli allegati descritti in queste Procedure sono inseriti in stampato integrale alla fine di questo elaborato ed elencati di seguito in sintesi in questa sezione: allegato 1-n 2015 Registro Controlli EION allegato 2-n 2015 Rilievo Criticità EION allegato 3-n 2015 Elementi costituenti carrello EION allegato 4-n 2015 Farmaci e Presidi carrello EION allegato 5-n 2015 Questionario postazione EIO EION allegato 6-n 2015 follow up EION allegato 7-n 2015 check list EION allegato 8-n 2015 Logo postazione EION x allegato 9-n 2015 etichette EION

14 pag 14 di 17 Nota importante: l Allegato 4 n, Elenco Standardizzato dei Farmaci e dei Presidi, sempre pubblicato nella sua versione più recente sul sito informatico ufficiale della Ulss 5 (ulss5.it), nella sezione dedicata ai moduli interni, a motivo della necessaria rapidità di aggiornamento, è svincolato dalla revisione di questa procedura gestionale e viene qui riportato solo a titolo esplicativo. Così anche l' allegato 7-n Check list EION. 10. APPARECCHIATURE Le postazioni EIO standard sono costituite dalle sottodescritte apparecchiature: o Carrello emergenza standardizzato, dotato di : Piani di lavoro fissi e mobili Piani porta strumenti integrati Sistema di sigillo dei cassetti o Dispositivi medicali integrati al Carrello : Aspiratore elettrico, completo di prolunga elettrica dedicata Bombola di Ossigeno, con riduttore intermedio di pressione,flussometro, raccordi, prolunghe per erogazione O2 Pulsossimetro transcutaneo Eventuali revisioni di postazioni EIO non standard o richieste di creazione di una nuova postazione nella propria UOA possono essere sottese dallo schema contenuto nell Allegato 3 n, Elenco elementi costituenti la Postazione EION.

15 11. RIESAME APPROVAZIONE E REVISIONE pag 15 di 17 La revisione periodica dell Elenco Farmaci e Presidi e della modulistica di supporto alla postazione viene messa in atto dal Responsabile della Struttura Semplice per l Emergenza Intra Ospedaliera (EIO) periodicamente, con cadenza biennale, ma anche in funzione di modifiche nella farmacopea o nello stato dell arte dei presidi elettromedicali o per esigenze emerse dagli indicatori forniti dai responsabili delle singole Postazioni EIO. Le modifiche all Elenco Farmaci e Presidi ( Allegato 4 n) sono svincolate dalla revisione di questa procedura gestionale, sono messe in atto con la pubblicazione nella sezione MODULI, del sito della Ulss 5, nella loro versione piu recente. L aggiornamento periodico delle Procedure di gestione della postazione EIO viene messo in atto dal Responsabile della Struttura Semplice per l Emergenza Intra Ospedaliera (EIO), con scadenza biennale od, estemporaneamente, in qualsiasi momento si identificasse l utilità o la necessità di modifica delle stesse, per evoluzione dello stato dell arte nella materia o per consiglio e necessità delle varie UOA utilizzatrici. Come strumento per valutare appropriatezza ed efficacia delle procedure di gestione dell EIO e come analizzatore di esigenze future per una sempre più adeguata risposta all emergenza intra ospedaliera viene utilizzato, con periodicità biennale, il Questionario (Allegato 5 n). Tale strumento viene periodicamente inviato all attenzione dei Coordinatori di tutte le UOA della Ulss 5, con scadenza biennale, (corrispondente, circa, al tempo di revisione degli standard internazionali relativi alle procedure di rianimazione cardioventilatoria, riviste dalla istituzioni deputate. 12. CRITERI di ACCETTAZIONE ( Indicatori ) Come indicatore di qualità e rilevatore di criticità, trasversale o longitudinale nel tempo, viene inviata, aggiornata, a scadenza biennale, una Scheda di Follow-up (Allegato 6), dedicata ad una periodica raccolta dati dalle singole Postazioni EIO. Questa scheda viene analizzata ed utilizzata per migliorare la funzionalità delle postazioni EION o, eventualmente, creare nuove postazioni o nuovi punti di supporto a quelle già esistenti, soddisfacendo necessità emerse in relazione a nuovi assetti logistici od organizzativi dei presidi sanitari da noi monitorate. 13. IDENTIFICAZIONE DELLE MODIFICHE I report relativi alle problematiche d emergenza intra ospedaliera e la rivalutazione delle problematiche organizzative, e di dotazione strumentale, emersi dagli indicatori e le conseguenti revisioni nelle procedure di gestione sono di competenza della Struttura semplice di Emergenza Intraospedaliera, afferente alla struttura complessa di Anestesia e Rianimazione ed al Dipartimento di Anestesia e Rianimazione e Cure Intensive. Le modifiche apportate durante le successive revisioni della procedura saranno effettuate in carattere Time New Roman 12.

16 pag 16 di 17 SEGUONO ALLEGATI: allegato 1-n 2015 Registro Controlli EION allegato 2-n 2015 Rilievo Criticità EION allegato 3-n 2015 Elementi costituenti carrello EION allegato 4-n 2015 Farmaci e Presidi carrello EION allegato 5-n 2015 Questionario postazione EIO EION allegato 6-n 2015 follow up EION allegato 7-n 2015 Chek List Farmaci e Presidi carrello EION allegato 8-n 2015 Logo postazione EION x allegato 9-n 2015 etichette EION

17 Registro Controlli Postazione EION n Foglio n Inserire i dati relativi negli spazi sottostanti dedicati (vedi legenda): Data; Ora; Tipo di Controllo: Periodico (CP), Estemporaneo (CE); Cognome, Nome Operatore del controllo; Qualifica: Coordinatore UOA (CUOA), Infermiere Professionale (IP), Responsabile Accreditamento (RA); Responsabile Postazione EIO (RPE), Responsabile UOA (RU), Responsabile Struttura EIO (RSE), Responsabile Farmacia (RF), Responsabile Direzione Medica (RDM), Nucleo Anti Sofisticazione (NAS); Firma; Codice Sigillo. Data / Ora / Tipo / Cognome Nome / Qualifica / Firma / Codice Sigillo / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / Allegato 1 n Documento aggiornato al 15/01/2015

18 Modulo Rilievo Criticità in Postazione EION n PRESIDIO di UOA di Dirigente Medico Responsabile dell UOA Coordinatore dell UOA Infermiere Responsabile EION per l UOA In data / / ; ore ; durante un utilizzo [ ] della Postazione EION, un controllo periodico [ ], estemporaneo [ ], casuale [ ] si rilevava il seguente problema legato a presidi [ ], farmaci [ ], procedure [ ] già previsti [ ] o non previsti ma considerati necessari [ ] Breve descrizione criticità: Messe in atto le seguenti azioni correttive: immediata [ ], provvisoria [ ], successiva [ ], definitiva [ ] : note aggiuntive: Cognome, Nome Qualifica U.O.A. Luogo Data / / Firma N.B. Si prega di compilare questo modulo in tutte le evidenze di un problema legato alla gestione della Postazione EION e di inviarlo alla Direzione Medica ed alla Struttura per l'emergenza Intra Ospedaliera e di conservarne copia nella documentazione di supporto alla Postazione EION Allegato 2 n documento aggiornato al 15/01/2015

19 Elementi costituenti la Postazione EION per l Emergenza Intra Ospedaliera Neonatale Carrello emergenza neonatale standardizzato Caratteristiche base Piani di lavoro fissi e mobili Piani porta strumenti integrati Sistema di sigillo dei cassetti Dispositivi elettromedicali integrati al carrello (vedi di seguito) Dispositivi di integrazione al Carrello EION Isola neonatale Pulsossimetro transcutaneo Ricambi rilevatore transcutaneo Raccoglitore con documentazione integrativa Elenco degli elementi costituenti la Postazione EION Elenco Standardizzato dei Farmaci e dei Presidi Istruzioni e Procedure di controllo presidi elettromedicali Modulo per il rilievo di Criticità nella Postazione EION Registro dei controlli della Postazione EION Schema delle ultime Linee Guida per PBLS-D Allegato 3 n documento aggiornato al 15/01/2015

20 Elenco per Carrello EIO (tipologia neonatologica) (voce aggiunta: + corsivo, grassetto, blu; voce eliminata: - corsivo, grassetto, rosso) Farmaci Principio attivo / nome commerciale / quantità e forma: f (fiale); fl ( flaconi); cp (capsule); *note Acqua Bidistillata; 3 f da 10ml Adrenalina Cloridrato; 1 mg/ml; 3 f da 1 ml, *conservare in frigo Atropina Solfato, 1 mg/ml; 3 f da 1 ml, *portare a 10 ml con Soluzione Fisologica Bicarbonato di Na 8.4, NaHCO3 10 meq in 10 ml; 2 f da 10 ml Ca gluconato, 1gr/10 ml; 2 f da 10 ml Diazepam, VALIUM, 10 mg/2 ml; 3f da 2 ml, * portare a 20 ml con fisiologica Dopamina Cloridrato, 200 mg in 5 ml; 3 f da 5 ml Flumazemil, ANEXATE, 1 mg in 10 ml; 2 f da 10 ml, * antagonizzante le benzodiazepine Idrocortisone, FLEBOCORTID, 500 mg in 5 ml; 2 f, *liofilizzato, da diluire con la fiala dedicata da 2 ml Naloxone cloridrato, NARCAN, 0.4 mg in 1 ml; 2 f da 1ml Soluzione Fisiologica 0.9%; 5 f da 10 ml Soluzioni infusionali Glucosata 5 %, 1 fl da 100 ml Glucosata 10 %, 1 fl da 500 ml Soluzione Clorurata al 0,9% ; 2 fl da 100 ml Disinfettanti/Varie Clorexidina 2%, CITOclorex 2% RED; 1 fl Gel antisettico per disinfezione mani a base alcolica; 1 fl Ipoclorito di sodio 0,57 g in 200 ml, AMUCHINA ;1 fl Silicone Spray; 1 fl Presidi + Accessori emogasanalisi neonatale (capillari-tappi-pungitallone-cerotto) ; Ago ipodermico monouso, G ; 3 pezzi per misura Ago cannula, G 22-24; 3 pezzi per misura Ago con alette, tipo BUTTERFLY, G 21-23; 3 pezzi per misura Ago per rachicentesi, tipo Sprotte, G 25; 3 pezzi Aspiratore di meconio, NEOTECH; 3 pezzi Bisturi monouso, lama 11; Cannule di Guedel o Mayo, N ; per numero Campo sterile monouso (ciotolina, telino, garze) Catetere endotracheale, senza cuffia, N 2-2,5-3-3,5-4; per misura Catetere Mount, misura neonatale; Catetere Venoso Centrale (CVC), 20 G, 12 cm, Catetere per Vena Ombelicale (CVO), 40 F, 40 cm; Cerotti medicati, 3 pezzi Cerotto seta, Circuito ventilatorio Mapleson C ( va e vieni ), pallone da 0,5 litro; per numero Coperta termica monouso (metallina), Deflussore a velocità predeterminata, DIAL-FLOW;

21 Deflussore microgoccia, dedicato a pompa infusionale disponibile; - Dispositivo automatico di infusione intraossea; tipo B.I.G. rosso, 18 G; Elettrodi monouso autoadesivi per ECG, tipologia neonatale; 8 pezzi Fettuccia nastro repertamento vasi, Filo sutura, ago montato, seta N 2-0; Filtro circuito ventilatorio, monouso; Fonendoscopio neonatologico; Garza adesiva in tessuto non tessuto, FIXOMUL da 5 cm, Garze sterili, 5 pezzi Guanti sterili, N 6,5-7-7,5-8; per numero Laccio emostatico; Laringoscopio con lama neonatale, rette, N , di Miller; (completo di batterie); Laringoscopio con lama neonatale, curve, N 0-1-2, di McInthosh (completo di batterie); Mandrino per tubi endotracheali; + Maschera facciale, tipo EUROMED, tonda, N 0 1; per numero + Maschera laringea, monouso standard, neonatale, N 1; per numero + Maschera laringea, tipologia gel, neonatale, N 1; per numero Misuratore glicemia con accessori; Pallone di rianimazione autogonfiabile con reservoire O2, misura neonatale; Pinza a baionetta (piccola); Pinza di Magill (piccola); Rubinetto a tre vie; Sacchetti plastica per prematuro Schizzettone monouso; 1 pezzi Set ferri (Portaaghi, pinza anatomica, pinza chirurgica, forbice piccola, specillo), Set PNX, monouso, neonatale; + Set PNX, monouso, Verona (agocannula G 22, rubinetto 3 vie, prolunga, siringa 10, 20 ml, garze sterili); Siringa da Insulina; 3 pezzi Siringhe per emogasanalisi; Siringa monouso, ml ; per tipo Sonda aspirazione, completa di raccordi, misura neonatale, CH; 3 pezzi per misura + Sondini orogastrici, Fr; per misura Stecca fermabraccio; piccola; Steril-Strip,OMNISTRIP mis. 6 mm x 76 mm, confezione da 3 pezzi, 2 confezioni Dispositivi Protezione Individuale (DPI) Contenitore aghi e taglienti utilizzati, Cuffia, 3 pezzi Guanti non sterili, misura piccola-media-grande / 1 confezione per taglia Mascherina, 10 pezzi Occhiali, Camice sterile, Presidi e Farmaci extra, aggiunti per necessità peculiari dell Unità Operativa Autonoma Allegato 4 n Documento aggiornato 15/01/2015

22 Questionario Emergenza Intra Ospedaliera anno OSPEDALE di UOA di Posti Letto della UOA Pazienti assistiti nell anno Pazienti presenti, nella giornata Avete una Postazione EIO/EION vicina e come ne giudicate l accessibilità? Ritenete utile avere ulteriori presidi per l EIO/EION all interno della vostra UOA e se si, quali? Che procedura adottate adesso in risposta all emergenza? Chi e con mezzo, viene da voi attivato in risposta all emergenza? Potreste quantificare i tempi di messa in atto delle manovre di ACLS (Supporto Avanzato alle Funzioni Vitali) in una emergenza, dopo la vostra chiamata? Avete o ritenete utile avere una procedura standardizzata e scritta per la risposta all EIO/EION? Quanto e quale del vostro personale è addestrato nel BSLD o ASLD o nel PBSLD o PASLD? Quanto e quale del vostro personale utilizza od utilizzerebbe il defibrillatore semiautomatico? Ritenete utile la proposta di corsi di formazione e di aggiornamento alla gestione delle postazioni per l emergenza intra ospedaliera EIO/EION? N. B. Si prega di restituire, dopo la compilazione, per E.mail (sergio.conti@ulss5.it), posta interna o fax a Dott. Sergio Conti, U.O.A. d Anestesia e Rianimazione Ulss5, Presidio di Arzignano Allegato 5 5 n Documento redatto: 15/01/2015

23 Scheda di follow-up anno Postazione EION n PRESIDIO dii OA o SERVIZIO di Dirigente Medico Responsabile dell UOA Coordinatore dell UOA Infermiere Responsabile EIO per l UOA Numero di parti nell' anno Numero di cesarei nell anno Avete una Postazione EION vicina e come ne giudicate accessibilità e funzionalità? Ritenete necessari od utili perfezionamenti in presidi, farmaci, procedure di gestione delle postazioni EION da Voi utilizzate in quest'ultimo anno, se si descriveteli: Che procedura adottate adesso in risposta ad una Emergenza Neonatale e ritenete utile che tale procedura sia standardizzata per tutta la ULSS ed in forma scritta? Quanto e quale del vostro personale è addestrato nel PBSL? Il Modulo di Rilievo Criticità è fondamentale per l'ottimizzazione progressiva della gestione dell' EION ; vi è capitato di utilizzarlo? Ritenete sia ben fatto o migliorabile? N. B. Si prega di restituire, dopo la compilazione, per E.mail (sergio.conti@ulss5.it), posta interna o fax a Dott. Sergio Conti, U.O.A. d Anestesia e Rianimazione Ulss5, Presidio di Arzignano Allegato 6 - n Documento aggiornato al 15/01/2015

24 Check List Farmaci e Presidi Carrello neonatale Postazione EION n - data / / - firma operatore Piano Lavoro Quantità minima Check Disinfettanti / Varie Clorexidina 2%, CITOclorex 2% RED Gel antisettico per disinfezione mani a base alcolica Riferito ad Elenco Farmaci e Presidi EION allegato 4n 1 flacone 1 flacone Ipoclorito di sodio 0,57 g in 200 ml / Amuchina 1 flacone Silicone Spray 1 flacone Piano Lavoro Dispositivi Protezione Individuale Contenitore aghi e taglienti utilizzati Cuffia Guanti non sterili (misura piccola-media-grande) Mascherina Occhiali 6 pezzi 1 confezione per taglia 10 pezzi Camice sterile Piano Lavoro Presidi Elettrodi monouso autoadesivi per ECG neonatali Fonendoscopio neonatale Garza adesiva, tipo FIXOMUL, 5 cm Guanti sterili, N 6,5-7-7,5-8 Laccio emostatico Misuratore glicemia con accessori 8 pezzi per numero

25 1 Cassetto Presidi Aspiratore di meconio, NEOTECH Cannule di Guedel o Mayo, N Catetere endotracheale, senza cuffia, N 2-2,5-3-3,5-4 Laringoscopio con lama neonatale, rette, N , di Miller; (completo di batterie) Laringoscopio con lama neonatale, curve, N 0-1-2, di McInthosh (completo di batterie) Mandrino per tubi endotracheali Maschera laringea, monouso standard, neonatale, N 1 Maschera laringea, tipologia gel, neonatale, N 1 Pinza a baionetta piccola Pinza di Magill piccola 3 pezzi per numero 3 pezzi per numero 2 Cassetto Farmaci Acqua Bidistillata; 10 ml Atropina Solfato; 1 mg/ml Bicarbonato di Na 8.4, NaHCO3; 10 meq in 10 ml Calcio gluconato; 1gr/10 ml Diazepam, VALIUM; 10 mg/2 ml Dopamina Cloridrato; 200 mg in 5 ml Flumazenil, ANEXATE; 1 mg in 10 ml Idrocortisone, FLEBOCORTID; 500 mg in 5 ml (liofilizzato) Naloxone cloridrato, NARCAN; 0.4 mg in 1 ml Soluzione Fisiologica 0.9%; 10 ml Presidi Accessori emogasanalisi neonatale (capillari-tappipungitallone-cerotto) Ago ipodermico monouso, G Ago cannula, G Ago con alette, tipo BUTTERFLY, G fiale 3 fiale 2 fiale 2 fiale 3 fiale 3 fiale 1 fiala 2 fiale 2 fiale 5 fiale 3 pezzi per numero 3 pezzi per numero 3 pezzi per numero

26 Ago per rachicentesi, tipo Sprotte, G 25 Deflussore microgoccia dedicato a pompa infusionale Schizzettone monouso Siringa da Insulina Siringhe per emogasanalisi Siringa monouso, ml pezzi 3 pezzi per numero 3 Cassetto Catetere Mount, misura neonatale Circuito ventilatorio Mapleson C, va e vieni, neonatale Filtro per circuito ventilatorio, monouso Maschera facciale, N Pallone di rianimazione autogonfiabile, neonatale per numero 4 Cassetto Bisturi monouso, lama 11 Campo sterile monouso (ciotolina, telino, garze) Catetere Venoso Centrale (CVC), 20G, 12 cm Catetere per Vena Ombelicale (CVO), 40 F, 40 cm Cerotti medicati Cerotto seta Dispositivo infusione intraossea; tipo B.I.G. rosso, 18 G Fettuccia nastro per vasi Filo sutura, ago montato, seta N 2-0 Garze sterili Set monouso PNX neonatale Set ferri (portaaghi, pinza anatomica, pinza chirurgica, forbice piccola, specillo) Steril-Strip, OMNISTRIP misura. 6 mm x 76 mm 3 pezzi 5 pezzi 2 confezioni

27 Ripiani esterni laterali Soluzioni infusionali Glucosata 5 %,100 ml Glucosata 10 %, 500 ml Soluzione Clorurata al 0,9%,100 ml 1 flacone 1 flacone 2 flaconi Presidi Coperta termica monouso (metallina) Sacchetti plastica per prematuro Deflussore a velocità predeterminata, DIAL-FLOW Rubinetto a tre vie Sonda aspirazione con raccordi, neonatale; CH Stecca fermabraccio piccola 3 pezzi per misura EXTRA CARRELLO: FRIGORIFERO Farmaci Adrenalina Cloridrato; 1 mg/ml 3 fiale N.B. Elementi da proporre dopo analisi multidisciplinare, emersi da rilievo di criticità (vedi allegato dedicato) in data / / : Documento aggiornato 15/01/2015 Allegato 7 - n

28 POSTAZIONE n Carrello EION Emergenza Intra Ospedaliera Neonatale Allegato 8 n Ventilazione Circolo Farmaci Autoprotezione Allegato 9 n

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello E.I.O. standard adulto

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello E.I.O. standard adulto Pagina 1 di 14 Evidenziati con asterisco *: documenti dedicati a procedura di accreditamento Ulss - 5 Maggio 2012 ELABORAZIONE n 0 APPROVAZIONE * Responsabile Struttura Semplice Dott. Sergio Conti Direttore

Dettagli

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Valigetta E.I.O. RM - standard adulto

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Valigetta E.I.O. RM - standard adulto Pagina 1 di 13 Pagina 2 di 13 1. INDICE 1. INDICE pag. 2 2. SCOPO pag. 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag. 3 4. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI pag. 4 5. RESPONSABILITÀ pag. 5 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ pag.

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 9 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA

CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA CHECK LIST CARRELLO EMERGENZA Emergenza Respiratoria Quantità Aspiratore secrezioni motore proprio Bombola O Litri Cannule GUEDEL mis,3,4 Laringoscopio Mac- Intosh mis 3,4, + batterie Mandrino per intubazione

Dettagli

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale.

La procedura soddisfa il criterio. Del requisito n.. dell Accreditamento Istituzionale Regionale. Pag.1 di 8 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello E.I.O. standard adulto

GESTIONE POSTAZIONI Emergenza Intra Ospedaliera Carrello E.I.O. standard adulto Pagina 1 di 14 Evidenziati con asterisco *: documenti dedicati a procedura di accreditamento Ulss - 5 Pagina 2 di 14 1. INDICE 1. INDICE pag 2 2. SCOPO pag 2 3. CAMPO DI APPLICAZIONE pag 3 4. TERMINOLOGIA

Dettagli

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE

Modello di Accreditamento della Regione Emilia Romagna. Procedura di attivazione del Team Medico d Eemergenza INDICE Sez. 8 Pag. 1 di 6 INDICE MODIFICHE... 2 OGGETTO... 2 SCOPO... 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 DEFINIZIONI... 3 CONTENUTO... 3 RESPONSABILITÀ OPERATIVE... 3 CRITERI DI ATTIVAZIONE

Dettagli

Trasporto di soccorso e rianimazione

Trasporto di soccorso e rianimazione 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Trasporto di soccorso e rianimazione (Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 ) Trasporto sanitario di emergenza ed urgenza con modello

Dettagli

IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI

IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI REGIONE DEL VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Direzione Sanitaria IL CARRELLO PER L EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA Dei NEONATI ISTRUZIONI PER LA MANUTENZIONE COLLOCAZIONI: N CARRELLO N CARRELLO N CARRELLO

Dettagli

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio

Il carrello dell emergenza. emergenza I Presidi. I.P. Macaluso Fabio Il carrello dell emergenza emergenza I Presidi I.P. Macaluso Fabio CHECK LIST CARRELLO RIPIANO SUPERIORE DEFIBRILLATORE EMERGENZA N 2 PIASTRE DEFIBRILLATORE MULTIFUNZIONE AUTOADESIVE (STAT-PADZ) ELETTRODI

Dettagli

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE

00PP07 GESTIONE EMERGENZE CLINICHE Pag. 2 di 9 SCOPO La presente procedura definisce le modalità e le responsabilità relative alla gestione delle Emergenze Cliniche, qualora si verifichino a carico delle diverse categorie di persone che

Dettagli

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O Pag.1 di 3 1. Oggetto e scopo Uniformare le modalità di intervento ed esecuzione del lavoro da parte di tutto il personale dell U.O. di Terapia intensiva di I e II livello, che effettua i trasporti. La

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO MEDICO Struttura, intra o extra ospedaliera, preposta all erogazione di prestazioni sanitarie nell ambito della prevenzione, della diagnosi, cura e riabilitazione, nelle situazioni che non richiedono ricovero

Dettagli

Tortona, 6 Ottobre 2012. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.

Tortona, 6 Ottobre 2012. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità. Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S. Assistere il neonato: Organizzazione e Qualità Tortona, 6 Ottobre 2012 L'Organizzazione della Sala Parto Désirée Enrietti Tin Neonatologia Università di Torino Ospedale S.Anna Valeria Salandrini Centro

Dettagli

ALLEGATO B - OFFERTA ECONOMICA DEL FORNITORE LOTTO 3 MATERIALE SANITARIO CIG A73

ALLEGATO B - OFFERTA ECONOMICA DEL FORNITORE LOTTO 3 MATERIALE SANITARIO CIG A73 totale IVA ABBASSALINGUA STERILE ME001 PZ 0,040-1 pz ACQUA OSSIGENATA 250 ML ME002 PZ 0,560-1 pz AGHI A FARFALLA CON SISTEMA DI SICUREZZA AGHI STERILI PER INIEZIONI INTRAMUSCOLO 19G. - 100 pz AGHI STERILI

Dettagli

PROCEDURA 00 DS PRO 26 GESTIONE CARRELLO EMERGENZA

PROCEDURA 00 DS PRO 26 GESTIONE CARRELLO EMERGENZA 2 di 14 1. SCOPO La presente procedura si propone di ottimizzare la risposta alle emergenze intraospedaliere dotando tutte le UU.OO. dell'azienda di un carrello di emergenza che assicuri la pronta disponibilità

Dettagli

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE

ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE 1 TABELLA 2 ATTREZZATURE TECNICHE E MATERIALE SANITARIO IN DOTAZIONE ALLE AMBULANZE Ambulanza Tipo A e Tipo A 1 Materiale in dotazione Punto 1 fumogeni e torce a vento; forbici tipo Robin; faro estraibile;

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O. ASO S. Croce e Carle di Cuneo C.I.O. COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE DOCUMENTO DESCRITTIVO TITOLO GESTIONE DELLE LINEE DI INFUSIONE (cateteri venosi ed arteriosi centrali) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE

Dettagli

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence)

(Dr Mary Armitage, Guideline Development Group Chair National Institute for Health and Clinical Excellence) I pazienti che si ricoverano in ospedale credono di trovarsi in un luogo sicuro dove loro e i loro famigliari ritengono che riceveranno le migliori cure possibili; essi sono sicuri che se le loro condizioni

Dettagli

PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E

PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E PALESTRE, CENTRI FITNESS E IMPIANTI SPORTIVI PISCINE E STABILIMENTI BALNEARI SERVIZI D EMERGENZA E PUBBLICHE ASSISTENZE MEDICI SPORTIVI SCUOLE E STRUTTURE RICETTIVE PROGETTI PAD DEFIBRILLATION DAE PACK

Dettagli

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml

codice: 0720S - Adulto 1600 ml codice: 0721S - Pediatrico 500 ml codice: 0722S - Neonato 240 ml 9 RIANIMAZIONE F. MARINELLO DE PAOLI PALLONI PER RIANIMAZIONE 0720S - Adulto 1600 ml 0721S - Pediatrico 500 ml 0722S - Neonato 240 ml Pallone per anestesia in SILICONE 100% libero da latex. Completamente

Dettagli

00PP10 GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO

00PP10 GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO GESTIONE DEL CARRELLO DELL EMERGENZA DI PRESIDIO OSPEDALIERO Pag. 2 di 5 SCOPO (OBIETTIVO): La presente procedura vuole garantire in modo uniforme la presenza dei farmaci e dei presidi medico-chirurgici

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE

ALLEGATO 1. Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE DESCRIZIONE ALLEGATO 1 Dispositivi Medici per ANESTESIA/RIANIMAZIONE e HOSPICE-TERAPIA DEL DOLORE N LOTTO CODICE U.O. FARMACIA DESCRIZIONE QUANTITA' TRIENNALE PREZZO A BASE D'ASTA TRIENNALE Lotto n.1 8 SISTEMA DI

Dettagli

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA

PROCEDURA DI GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA Direzione Dipartimenti, Unità Operative Aziendali 1 di 18 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori Dipartimenti Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Rev. Causale Redazione Verifica

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS Destinatari: Medici e infermieri dell Area Critica Partecipanti n 12 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ZONA TERRITORIALE n 9 - MACERATA MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ZONA TERRITORIALE n 9 - MACERATA MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale TAssA03 Data 3/2/2007 Rev. Pagina di 5 INDICE. SCOPO 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI. 2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO... 2 5. RESPONSABILITÀ 3 6. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ.. 3 6.

Dettagli

Simeup Lazio. Gruppo di studio infermieri ROMA 2008 IL CARRELLO EMERGENZE. Amici Lucia (Infermiera Ospedale Grassi di Ostia)

Simeup Lazio. Gruppo di studio infermieri ROMA 2008 IL CARRELLO EMERGENZE. Amici Lucia (Infermiera Ospedale Grassi di Ostia) Simeup Lazio Gruppo di studio infermieri ROMA 2008 Amici Lucia (Infermiera Ospedale Grassi di Ostia) Mattei Roberta (Infermiera Ospedale Bambino Gesù Palidoro ) Salerno Viviana (Infermiera Ospedale Pertini

Dettagli

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA

Istruzione Operativa Direzione Medica di Presidio. Esecuzione del prelievo per EMOCOLTURA Rev. 02 del 27/06/14 Pag. 1 / 8 Indice rev. Data Par. n 02 27/06/14 n.d. Pag. n 1 01 01/03/13 Tutti tutte 3 Sintesi della modifica Sostituito Clorexidina 0,5% con Clorexidina 2% per antisepsi cute prelievo

Dettagli

La fase post-operatoria

La fase post-operatoria GESTIONE DEL PAZIENTE NEL POST-OPERATORIO OPERATORIO immediato La fase post-operatoria Si intende la fase successiva ad un intervento chirurgico, e si può suddividere in vari fasi: Post operatorio immediato:

Dettagli

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica

MODU PFA BLSD - RETRAINING. Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica Pagina 1 di 6 Indice 1 Scopo e campo d applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni e acronimi... 2 4 Responsabilità... 2 5 Modalità operative... 3 6 Archiviazione... 6 7 Allegati... 6 PROPOSTO DA:

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA - ASM - SERVIZIO ASSISTENZA FUNZIONAMENTO - PROVA UTENTE - CONTROLLO DELLA DEFIBRILLAZIONE CON PIASTRE STANDARD E IN USO PRESSO LE BASI DI ELISOCCORSO DI

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA

Dettagli

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina 118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia Adami Sabrina ALLARME PRECOCE RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ALS PRECOCE AVANZATO) (SOCCORSO

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE

RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE RIANIMAZIONE La gamma offerta dalla Boscarol per la rianimazione è molto specifica: sono stati selezionati dispositivi affidabili, sicuri e prodotti con materiali tecnici di alta qualità, durevoli nel

Dettagli

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

REPARTO DI TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA BRONCODILATATORI CASSETTO 1 FARMACI SALBUTAMOLO: BRONCOVALEAS soluzione da 500 mg / 100 ml 1 flac. BRONCOVALEAS aerosol dosato 1 fl VENTOLIN 0,5 mg/ 1ml 10 fl VENTOLIN 2 mg 10 cp SODIO BICARBONATO 1 meq/ml

Dettagli

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1)

Premessa. Responsabilità La responsabilità associata alla gestione della presente procedura è precisata nella Tabella 1 ( allegato 1) Premessa La somministrazione inappropriata endovenosa di sali di Potassio può comportare grave rischio per il paziente ed è una delle principali cause di incidenti ad effetto letale nelle unità operative

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 1 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. SEDI DI APPLICAZIONE 4. DESTINATARI DELLA PROCEDURA 5.RESPONSABILI CASSETTE DI SICUREZZA 6.GESTIONE DELLE CASSETTE DI PROMO SOCCORSO 7. ALLEGATI 2

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE L osservazione Breve Intensiva (OBI) è uno strumento per l osservazione e la gestione clinica temporanea in regime di non ricovero la cui durata è limitata a 24 ore. Nell ambito di tale attività possono

Dettagli

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016

Allegato A al Decreto del Dirigente regionale n.33 del 17/03/2016 1 Lotto=1 Criterio aggiudicazione= economicamente più vantaggiosa 1 1 SECURMED S.P.A. 1 CANNULA DI GUEDEL: Cannula di Guedel monouso, realizzata in materiale plastico biocompatibile, con punta atraumatica,

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL CARRELLO D EMERGENZA

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEL CARRELLO D EMERGENZA Pagina 1 di 24 Nome/Funzione Data Firma Rosario Cunsolo Direttore Sanitario Distretto Ospedaliero EN1 Salvatore Madonia Direttore Sanitario Distretto Ospedaliero EN2 Redazione Davide Di Fabrizio Dirigente

Dettagli

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD)

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Progetto Formativo Residenziale SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLSD) Edizione 0: 23 Settembre 2009 Edizione 1: 21 Ottobre 2009 Edizione 2: 10 Novembre 2009 Orario: 8.30-12.30

Dettagli

VITOLO PATRIZIA 6 VIA VIGNALE 10132 TORINO ITALY +39 011 8195447 casa +39 011 6335282 ospedale

VITOLO PATRIZIA 6 VIA VIGNALE 10132 TORINO ITALY +39 011 8195447 casa +39 011 6335282 ospedale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono VITOLO PATRIZIA 6 VIA VIGNALE 10132 TORINO ITALY +39 011 8195447 casa +39 011 6335282 ospedale Fax +39 011 6335643 E-mail patrizia.vitolo@virgilio.it

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

PRONTO SOCCORSO E RIANIMAZIONE

PRONTO SOCCORSO E RIANIMAZIONE 64 Cassette, valigette CASSETTE PRONTO SOCCORSO DA PARETE LEGGE 626/DM 388 DEL 15/07/03 Cassette da parete Armadietto in Metallo 103M, verniciato con polvere epossidica, colore bianco, 2 vani, 1ripiano

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R.

PROGETTO SUBINTENSIVA. Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. PROGETTO SUBINTENSIVA Progetto elaborato: Dott.ssa S.FAVETTA Dott.ssa M. MORELLO Dott. G. PRESTA Dott. P. PORTALE Dott. R. RECUPERO Corso Clinical Governance 2009 Ciriè: accessi DEA: 44.000 Ivrea: accessi

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. P.A. 10/a GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 02 04/07/2012

PROCEDURA AZIENDALE GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. P.A. 10/a GESTIONE DELLE EMERGENZE CLINICHE. REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 02 04/07/2012 Az. Osp. - Univo P.A.IO/a Rev.03 Pago 1 di 9 REVISIONI DELLA PROCEDl RA DATA 01 14/10/2002 02 04/07/2012 SINTESI DELLE MODIFICHE RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE DELLA P.A. 10/8 Re\'. 02 del 04/0712012,

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE STRUTTURA IGIENE OSPEDALIERA E GESTIONE Versione n.01 del 12/03/2009 Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE Redazione / Aggiornamento Verifica / Approvazione Autorizzazione

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA - VR CORSO PER SOCCORRITORI ASSISTENZA AL MEDICO pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso teorico e pratico,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTA CARTA Indirizzo(i) VIA BOLDRINI N 1 Cap. 36016 Città Thiene Prov. VICENZA Telefono(i) 0445-571061 Cellulare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA - Dal 27 dicembre 2004 a tutto oggi in qualità di Infermiere per l

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

Nuova Cassetta Pronto Soccorso Tabella D

Nuova Cassetta Pronto Soccorso Tabella D Nuova Cassetta Pronto Soccorso Tabella D Valigetta Pronto Soccorso nautica Nuova Normativa 2016 tabella D, in cassetta stagna IPX7, galleggiante e resistente agli urti. La cassetta di pronto soccorso nautica

Dettagli

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA Tipo Documento Procedura Prima Stesura 18/10/06 Ultimo Agg. Titolo: TRATTAMENTO PAZIENTE IN ACC Finalità: Standardizzare le manovre rianimatorie secondo i protocolli BLS-D, ALS, con particolare attenzione

Dettagli

1.A BORSONE DI RISERVA CONTENENTE:

1.A BORSONE DI RISERVA CONTENENTE: 1 Check list Elicottero AB 412 settimana dal al 1. STIVA steccobende rigide steccobende Blue Splint steccobende a depressione materasso a depressione K.E.D. barella a cucchiaio in alluminio con cinghie

Dettagli

RIANIMAZIONE. cod.aa0 DESCRIZIONE ARTICOLO FORMA MISURE COMPOSIZIONE NOTE

RIANIMAZIONE. cod.aa0 DESCRIZIONE ARTICOLO FORMA MISURE COMPOSIZIONE NOTE RIANIMAZIONE cod.aa0 DESCRIZIONE ARTICOLO FORMA MISURE COMPOSIZIONE NOTE QUANTITA' RICHIESTE PREZZO UNITARIO CONF. PALLONE DI VENTILAZIONE AMBU PVC non autoclavabile PVC non autoclavabile completo di reservoir,

Dettagli

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD Le urgenze in età pediatrica Roma - 24 gennaio 2015 Introduzione al PBLSD Fabio Carlucci Pietro Gallegra BLS-D / PBLS-D ILCOR EPILS / EPLS P-ALS PTC / ETC BLS / PBLS AHA ILS PEARS ERC International Liaison

Dettagli

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO

M O D E L L O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO M O D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 16/12/1975 Qualifica Amministrazione Incarico attuale L ERARIO MANUELA DIRIGENTE MEDICO Numero telefonico

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

MATERIALI E DOTAZIONI

MATERIALI E DOTAZIONI Pagina 1 di 5 MATERIALI E DOTAZIONI Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/03/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Coord inf. - S. Brogini UO Assicurazione Qualità Coord. Inf. R. Montalbano Resp. DEU

Dettagli

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO

ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ASSISTENZA AL MEDICO ASSISTENZA AL MEDICO I RUOLI AMBULANZA Valutazione e trattamento alterazione parametri vitali base (coscienza, respiro circolo)

Dettagli

Dott.ssa Rita Imeneo 1

Dott.ssa Rita Imeneo 1 Dott.ssa Rita Imeneo 1 INDAGINI 2007 Regione Piemonte Questionario Emergenze Ospedaliere Progetto GCA: indagine delle Direzioni Sanitarie dei Presidi Ospedalieri pemontesi (escluse le aree critiche) Variabile

Dettagli

LA CHECK-LIST DELL URGENZA

LA CHECK-LIST DELL URGENZA LA CHECK-LIST DELL URGENZA Newsletter di Febbraio 2008 di Collegio Infermieri IPASVI della Spezia www.ipasvi.laspezia.net a cura di Patrizia Nunziante, Infermiera specialista visita le altre nostre newsletter

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA 7/1/2009 Pagina 2/2 SOMMARIO 1. SCOPO/OBIETTIVO...3 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI...3

Dettagli

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L ASSISTENZA TECNICA DURANTE IL PERIODO DI GARANZIA PARAMETRO QUESTIONARIO

Dettagli

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA

CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 11 BIBLIOGRAFIA 1. Linee guida politrauma; Dipartimento di emergenza urgenza ASL AT ultima revisione 30 agosto 2008 2. Autori: Chiara, Cimbanassi Protocolli per la gestione intraospedaliera del

Dettagli

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO Corso di PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO secondo il programma previsto dal D.M. 388/2003 1 ORGANIZZAZIONE DELL EMERGENZA SANITARIA IN AZIENDA Il buon esito di un intervento di primo soccorso è legato

Dettagli

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 30/06/2016

TABELLA DISPOSITIVI MEDICI AGGIORNATA AL 30/06/2016 A DISPOSITIVI DA SOMMINISTRAZIONE, PRELIEVO E RACCOLTA A01 AGHI A010101 aghi ipodermici A010102 aghi a farfalla A010103 aghi e kit per sistemi impiantabili A010199 aghi e kit per infusione e prelievo -

Dettagli

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore

Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso PALS Provider Pediatric Advanced Life Support - Esecutore Corso avanzato di gestione dell emergenza cardiopolmonare pediatrica L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO Via S. Lorenzo 101, Viterbo C.F. e Part.IVA n 01455570562 U. O. C. SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE P.O. o DISTRETTO U.O.C. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE

AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE AGGIORNAMENTO COME DA CHIARIMENTI PUBBLICATI PER I SOLI LOTTI RIPORTATI CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ELENCO LOTTI E CARATTERISTICHE TECNICHE 1/13 LOTTO N. 6

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana) 1 di 7 TITOLO: ACCORDO INTERDIPARTIMENTALE ( DSM-DSS )CHE REGOLAMENTA LA COMUNICAZIONI TRA MMG-MdO-MEDICI del DSM, A TUTELA DELL UTENZA GRUPPO DI LAVORO Baù dott.ssa Antonella MMG Chieco dott.ssa Maria

Dettagli

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo

CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE DEFIBRILLATORE SERVIZI. Progetto Aeffe Rianimiamo Progetto Aeffe Rianimiamo CARDIO PROTEZIONE FORMAZIONE INFORMAZIONE SERVIZI DEFIBRILLATORE Centro di Formazione autorizzato Delibera n. 122 del 21.03. 2016 1. INFORMAZIONE Il progetto prevede la realizzazione

Dettagli

PIANO ATTUATIVO LOCALE

PIANO ATTUATIVO LOCALE REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI PIANO ATTUATIVO LOCALE Allegato n 2 Ambulatorio infermieristico Servizio Aziendale Professioni Sanitarie dr.ssa Agnese Barsacchi ASL RIETI AMBULATORIO

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione

Indice. ELABORATO DA: Area Formazione e Aggiornamento provider ECM Settore Formazione Strategica. Descrizione Emissione Pagina 1 di 5 Indice 1 SCOPO E CAMPOD APPLICAZIONE.2 2 RIFERIMENTI....2 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI.2 4 RESPONSABILITÀ.2 5 MODALITÀ OPERATIVE.. 3 6 ARCHIVIAZIONE... 5 7 ALLEGATI.. 5 PROPOSTO DA: Area Formazione

Dettagli

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola Pagina 1 di 10 PDDEU n. 02 INSERIMENTO DI PERSONALE MEDICO DI N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 01/02/11 Aggiornamento della precedente procedura Resp. U.O. Pronto Soccorso

Dettagli

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? 12 Novembre 2015 Riva del Garda Nicola Ramacciati Infermiere Coordinatore, S.C. Pronto Soccorso Accettazione OBI Ieri Quali

Dettagli

La struttura formativa: L attività:

La struttura formativa: L attività: L arresto cardiaco colpisce circa 60.000 persone ogni anno in Italia. 1000 persone muoiono ogni giorno in Europa per questa causa. Questa condizione può essere reversibile nel caso di tempestive e adeguate

Dettagli

consumo annuo presunto

consumo annuo presunto PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA DEL DOLORE marca da bollo Allegato B - MODELLO DI OFFERTA ECONOMICA Il sottoscritto... nato a... residente in... C.F.... nella sua qualità di...

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE

PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE PROCEDURA GESTIONE CARRELLO PER LE Rev. 00/RM Del Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott. Vito Amato Autorizzato alla diffusione da: Commissario Straordinario

Dettagli

GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA

GESTIONE DEL CARRELLO PER L EMERGENZA SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA PROCEDURA Cod. PRSAS010000 GESTIONE DEL CARRELLO Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Rev. 0.0 Data 18/03/09 Autorizzazioni

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE: protocollo per la gestione degli umidificatori monouso per l ossigenoterapia. A cura del Gruppo Operativo lotta contro le I.O. con la collaborazione

Dettagli

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC Prima di tutto, escludere l eventualità di pinch-off (pinzamento del CVC tra clavicola e la prima costola) o di kinking (inginocchiamento) tramite scopia. In caso

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana

Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Allegato A al Capitolato Tecnico e d Oneri per la fornitura di sistemi di accesso venoso per l A. ULSS 12 Veneziana Lotto n. 1 (CIG: N. 574012442C) CATETERE VENOSO CENTRALE AD INSERZIONE PERIFERICA (PICC)

Dettagli

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) Istruzione Operativa Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione) I_ PGS-DSA-7-01_08 ed. 0 rev. 00 17 giugno 2014 originale X informatica cartacea copia non controllata

Dettagli