Programma elettorale della lista civica di centrosinistra VIVERE INSIEME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma elettorale della lista civica di centrosinistra VIVERE INSIEME"

Transcript

1 Programma elettorale della lista civica di centrosinistra VIVERE INSIEME CORNATE D ADDA Elezioni amministrative 25 maggio 2014 Cornate d Adda, 26 aprile 2014 Pagina 1 di 11

2 Sostenibilità significa equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze di oggi e la necessità di non compromettere la possibilità futura dei nostri figli e nipoti di far fronte alle loro. Per ottenere ciò è indispensabile una gestione attenta ed efficiente del nostro Comune. INIZIATIVE PER UNO SVILUPPO ISTITUZIONALE Qualità dei servizi Introduzione graduale della misura, con metodo scientifico, della qualità dei servizi erogati dal Comune e di quelli affidati in concessione; Ampliamento dell U.R.P. (Ufficio Relazioni con il Pubblico): più competenze e orario prolungato per fornire risposte immediate e precise al cittadino e alle imprese. Saranno così eliminate inutili dilazioni e lunghe attese. Per realizzare questo progetto occorre un adeguamento degli spazi di accoglienza. Internet e tecnologie Copertura Wi-Fi dei centri abitati, iniziando dai luoghi di socializzazione (ad es. le piazze); Creazione della Carta comunale dei servizi, resi accessibili a domicilio grazie alle molteplici funzionalità di una tessera elettronica contenente una chiave privata (smart card); Interconnessione delle reti informatiche che consentono l erogazione dei servizi comunali: attivazione di un unico server e di un database comune mediante l accesso al finanziamento dell Unione Europea. Legalità, sicurezza e prevenzione dei rischi Controllo remoto dei sistemi di videosorveglianza, per un loro utilizzo tempestivo ed efficace; Strategia di controllo del territorio, in stretta collaborazione con le forze dell ordine, nella consapevolezza che ogni misura è inutile senza investimento nell educazione civica, scolastica e familiare, e che la migliore forma di prevenzione dei reati comuni è vivere i luoghi pubblici; Censimento dei furti commessi sul territorio comunale, per avere una panoramica in divenire della situazione e pianificare interventi adeguati; Vigilanza costante, da parte degli eletti, volta a prevenire l infiltrazione della criminalità organizzata nel tessuto economico locale: la presenza della mafia è reale, anche in Brianza; Realizzazione di una Carta dei rischi a livello di territorio comunale: essa consente di prevedere e prevenire o mitigare le minacce potenziali per la cittadinanza (dissesto idrogeologico, incidente in impianto industriale ecc ). Partecipazione Introduzione del Bilancio partecipato, strumento di coinvolgimento della popolazione nella determinazione delle politiche finanziarie del Comune, e rendicontazione sullo stato d attuazione degli impegni assunti; Trasmissione delle sedute del Consiglio comunale in diretta streaming; Pagina 2 di 11

3 Impegno a convocare periodicamente e rendere operativi i Comitati di Frazione; Adeguamento, funzionale e numerico, delle Commissioni, al fine di renderle un centro di effettiva elaborazione delle politiche di competenza di ogni Assessorato. Relazioni sovracomunali Sviluppo di sinergie con i Comuni vicini tramite un ruolo attivo nelle sedi sovracomunali: in prospettiva l obiettivo cui puntare è la realizzazione di un circondario coincidente con l area del Vimercatese, dotato di precise competenze, volto all unione delle risorse per offrire ai cittadini servizi potenziati; Cornate d Adda dovrebbe proporsi come capofila di una Associazione dei Comuni del Medio corso dell Adda, che comprenda le municipalità da Brivio a Trezzo sull Adda, con finalità di valorizzazione ambientale - paesaggistica dello scenario fluviale e di sviluppo turistico. Bilancio, imposte e tributi Spending review: attenta e puntuale analisi di ogni voce presente a bilancio, al fine di eliminare eventuali sprechi e attuare potenziali migliorie nella spesa; Riprogettazione dell addizionale comunale IRPEF, introdotta dalla Giunta uscente, mirando a una ripartizione più equa del peso dell imposta; Analisi e recepimento dei nuovi tributi IUC (Imposta Unica Comunale), TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) e TARI (Tassa sui Rifiuti) attualmente oggetto di definizione normativa in Parlamento - dal 2014 sostituiranno IMU prima casa e TARES - operando a salvaguardia degli interessi della collettività; Impegno costante nel rendere comprensibili ai cittadini norme tributarie e regolamenti attuativi. Pagina 3 di 11

4 INIZIATIVE PER UNO SVILUPPO AMBIENTALE ED ECONOMICO SOSTENIBILE Consumo zero di suolo libero, preferendo la riqualificazione architettonica alla costruzione di nuovi edifici. Scelta dettata, prima che dalle nuove normative in materia, da una consapevolezza collettiva indirizzata alla conservazione dei caratteri che definiscono l'identità storica del paesaggio locale. Parte di un ambizioso programma di riqualificazione urbana, rinnovamento in ottica sostenibile del patrimonio edilizio esistente e valorizzazione ambientale estesa a tutto il territorio del Parco Adda Nord, territorio ad alta vocazione turistica. Fondamentale risulta il rapporto sinergico fra le diverse componenti: gli interventi ordinari afferenti all'urbanistica, alla rete idrica e alla viabilità non si risolvono in un monitoraggio fine a sé stesso, ma divengono punto di partenza per intraprendere un processo di sviluppo che risponda a standard qualitativi elevati: un valore aggiunto per vivere il territorio. Gli interventi di seguito proposti sono da considerarsi suscettibili di valutazione di priorità, subordinata alla effettiva disponibilità di risorse economiche. Pianificazione urbana Nel rispetto delle più recenti indicazioni normative e nella convinzione della necessità di contenere il consumo del suolo libero, la politica urbanistica dovrà essere indirizzata al recupero dei centri storici, degli immobili fatiscenti e inutilizzati ed a promuovere interventi sulle costruzioni esistenti. Le zone a destinazione agricola e quelle comprese nel territorio del parco Adda Nord dovranno essere preservate da nuove costruzioni. Gli impianti agricoli stessi dovranno essere localizzati in aree individuate, di minor valore ambientale. D obbligo provvedere ad una verifica del PGT (Piano di Governo del Territorio), in riferimento alle osservazioni critiche mosse dalla Provincia di Monza e della Brianza. Riguardo alla tutela dell aspetto dell abitato, si intende predisporre un documento di piano di Riqualificazione urbana, teso a garantire la conservazione dei caratteri che definiscono l identità e la leggibilità del paesaggio locale e a promuovere interventi architettonici di qualità. Resta fermo l impegno di rendere comprensibili le norme e i regolamenti attraverso la semplificazione delle regole e momenti pubblici di informazione, rivolti ai tecnici del settore e all intera cittadinanza. Manutenzione L ordinaria manutenzione deve rivestire il ruolo di attività primaria per l amministrazione, assolta in modo costante, con perizia e organizzazione. La sua assenza o la sua limitazione ad interventi occasionali, non coordinati o tardivi può essere causa di situazioni di pericolo, la cui soluzione comporta un costo maggiore rispetto alla costante opera preventiva. Attori principali dell opera manutentiva ordinaria devono tornare ad essere le maestranze comunali che, opportunamente dirette, devono prontamente assolvere il loro compito in modo efficace: Pulizia degli spazi pubblici quali strade, piazze, parchi, marciapiedi e piste ciclabili; Manutenzione periodica del verde pubblico, anche con interventi straordinari di piantumazione di nuove essenze sostitutive, ricercando all occorrenza il contributo di sponsor privati; Pagina 4 di 11

5 Manutenzione degli edifici scolastici e degli edifici pubblici in genere, con controlli straordinari sulle strutture e sulle condizioni di sicurezza; pronta disponibilità ad assolvere le richieste di intervento da parte della dirigenza scolastica; Cura della pulizia e periodica manutenzione del verde dei cimiteri, con sopralluoghi quotidiani da parte di un operatore comunale; installazione di un sistema di videosorveglianza per prevenire furti e danneggiamenti; Monitoraggio del sistema stradale sia riguardo al manto di usura che deve essere sempre mantenuto in piena efficienza e privo di buche, sia riguardo al sistema di deflusso delle acque meteoriche, sia riguardo all agibilità delle piste ciclabili. Reticolo acque meteoriche Occorre tenere presente che il territorio comunale, seppure in posizione geografica invidiabile sotto l aspetto della sicurezza idro-geologica, presenta punti di criticità che richiedono un monitoraggio continuo ed interventi di pulizia e manutenzione dei fossi. Un attenzione particolare richiedono: Lo scolmatore di Colnago, nel cui letto sono cresciuti alberi e vegetazione. Il mancato controllo periodico delle griglie di captazione può causare allagamenti in via Madonna, all incrocio con via don L. Sturzo; La zona di via N. Sauro a Cornate, dove l intubazione dei fossi e la riduzione delle sezioni di deflusso, in presenza di piogge intense, è causa di allagamento della sede stradale; Il bacino del rio Vallone, soggetto ad allagamenti in prossimità delle aziende all inizio di via San Luigi; La Riva Vecchia di Porto: in caso di forti piogge, il degrado in cui versa da tempo è causa di allagamenti e dissesti. Il ripristino di tale tratto migliorerebbe inoltre l accessibilità al fiume Adda. Fondamentale la stretta collaborazione tra cittadini e amministratori: alle puntuali segnalazioni dei primi deve corrispondere capacità di ascolto e apertura al confronto da parte dei secondi. L impegno è quello di instaurare un rapporto di fiducia capace di far sentire ogni singolo cittadino parte integrante del paese. Risparmio energetico Piena adozione delle misure indicate nel Piano d azione per l energia sostenibile previsto dal Patto dei Sindaci, cui il Comune di Cornate d Adda aderisce. Obiettivi: ridurre le emissioni di anidride carbonica nell atmosfera, raggiungere una maggiore efficienza energetica e produrre energia da fonti rinnovabili; Verifica della possibilità di installazione di pannelli solari termici e fotovoltaici sulle coperture degli edifici pubblici comunali, iniziando dalle scuole; Razionalizzazione del consumo di gas metano per riscaldamento all interno degli edifici pubblici (ad esempio attraverso installazione di valvole termostatiche sui termosifoni); Adeguamento dell illuminazione pubblica: l utilizzo di impianti ad alta efficienza energetica consente di assicurare l opportuno livello di intensità, monitorando al contempo l inquinamento luminoso. Pagina 5 di 11

6 Ecologia Costante sorveglianza per prevenire e, nel caso, sanzionare l abbandono di rifiuti sul territorio comunale; individuazione dei rifiuti abbandonati e programmazione della relativa raccolta; Creazione di un Centro di smistamento volto a favorire la pratica del riuso, il riutilizzo degli oggetti usati: ciò consente di ridurre il carico di rifiuti da smaltire ed elevare il livello della raccolta differenziata. Vigile controllo sui cantieri, per incrementare il livello di sicurezza e limitare le emissioni inquinanti di qualsiasi tipologia (rumori, fumi e polveri, rifiuti interrati ecc..). Tutela della flora e della fauna: occorre promuovere la cura dei boschi e dei sentieri e favorire la trasformazione dei terreni soggetti a monocoltura in prati stabili, arricchiti di siepi boscate, nel territorio del Parco Adda Nord; Sviluppo di collaborazioni con le associazioni operanti nel settore per elaborare progetti di educazione ambientale da proporre nelle scuole. Mobilità Revisione del progetto della Tangenziale ovest di Cornate e sua attuazione, allo scopo di convogliare il traffico pesante fuori dal centro abitato e ridurre i tempi di percorrenza. Ridefinizione dei sensi unici esistenti in funzione di una viabilità interna più scorrevole e di minore impatto inquinante. Riconsiderazione della collocazione della rotatoria sita all incrocio tra via G. Matteotti e via G. Ambrosoli a Cornate: l attuale soluzione non garantisce a sufficienza la sicurezza del transito; Correzione dello sbocco di via don Alberto Villa in via Mons. Caccia Dominioni a Cornate, rivedendo l esecuzione attuale che comporta rischi per la sicurezza di chi transita in quel tratto; Interventi volti a migliorare l accessibilità al Campo sportivo S. Alessandro di Colnago: valutazione della possibilità di realizzare una pista ciclopedonale lungo via Castello che colleghi la struttura al centro abitato e un parcheggio adeguato alle necessità dei fruitori; Incremento dell'accessibilità ciclopedonale ai servizi essenziali, in una prospettiva di rete con le piste ciclopedonali del circondario: Collegamento con l esistente ciclopedonale di Verderio, in funzione del raggiungimento della stazione ferroviaria di Paderno - Robbiate; Proseguimento della pista ciclopedonale da Cornate in direzione Villa Paradiso; Recupero di antichi sentieri a fondo bianco che consentono il collegamento tra Porto d Adda e Villa Paradiso, Cornate e Villa Paradiso, Cornate e Mezzago, via don Bosco e il centro commerciale; Sostegno alla mobilità di chi si serve del trasporto pubblico attraverso una costante pressione presso l ente che sostituirà la Provincia e l azienda di trasporti NET, in sinergia con gli altri Comuni coinvolti, per ottenere un adeguamento di percorsi e orari alle esigenze dell utenza. Commercio Supportare il commercio locale significa mantenere vivi i centri abitati: occorre aiutare gli esercizi presenti sul territorio a sviluppare una propria identità, trovando una modalità sostenibile di coesistenza con i centri commerciali e la grande distribuzione. Intendiamo: Pagina 6 di 11

7 Istituire un tavolo di dialogo periodico con il Comitato Commercianti del Comune, supportandone e promuovendone le iniziative; Approfondire la strategia del Distretto del Commercio Brianza Sud, sostenendone le iniziative a favore del commercio locale; Valutare la possibilità di trasferire il mercato settimanale di Cornate nella piazza XV Martiri; Istituire un mercato dei prodotti agricoli della filiera corta, che renda note al pubblico realtà locali operanti nel settore dell agricoltura biologica; Favorire l apertura, o la permanenza in attività, di negozi di generi di prima necessità e bar, per una maggiore vivibilità dei centri abitati; Verificare la possibilità di diversificare gli orari di apertura di bar e affini nei giorni festivi; Incaricare i vigili di percorrere quotidianamente a piedi il centro dei tre paesi, al fine di scoraggiare e prevenire episodi di macro e micro criminalità. Industria e artigianato L utilità sociale ed occupazionale che rivestono le molte attività familiari e artigiane qualificate presenti sul territorio, accanto a ditte e industrie di maggiore dimensione, impone la necessità di offrire loro un sostegno tangibile attraverso: Analisi, volta alla semplificazione, delle procedure burocratiche inerenti le attività produttive; Supporto informativo circa le opportunità di finanziamento dell Unione europea per le Piccole e Medie Imprese, tra cui i Programmi tematici a gestione diretta comunitaria, il principale strumento attraverso cui vengono erogate le sovvenzioni (grants) direttamente gestite dall UE a sostegno di progetti europei. Si tratta del Programma COSME per la competitività delle imprese e delle PMI e del Programma quadro di ricerca e innovazione Horizon 2020, che consentono la presentazione di progetti anche da parte di una singola impresa; Promozione della riconversione di impianti e capannoni in stato di degrado o disuso da parte di aziende innovative e non inquinanti; Pubblicazione di un elenco recapiti delle varie attività presenti sul territorio e concessione di spazi pubblicitari sul sito web comunale; Opera di mediazione fra imprese del territorio e giovani qualificati volta a favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. Agricoltura Preservare e valorizzare i caratteri che definiscono l'identità agricola locale implica l impegno a tutela della biodiversità agraria: intendiamo opporci fermamente all introduzione sul territorio comunale della coltivazione di Organismi Geneticamente Modificati. Ci proponiamo inoltre di: Preservare il territorio destinato all agricoltura ed indirizzarlo verso colture biologiche di qualità, commerciabili in loco; Promuovere la creazione di spazi di vendita dei prodotti locali a chilometro zero, stabilendo contatti diretti tra coltivatori, allevatori, apicoltori e cittadini. Pagina 7 di 11

8 Stimolare le attività di trasformazione in loco dei prodotti agricoli, che potranno diventare tipicità peculiari del territorio. Sostenere le iniziative rivolte alla cittadinanza inerenti l educazione alla coltivazione con metodo tradizionale biologico e la scelta dei prodotti agricoli da consumare preferibilmente; Realizzare orti pubblici su terreni incolti di proprietà comunale, concessi ai cittadini a fronte di un minimo contributo spese. L orticoltura consente di controllare la provenienza e la qualità del cibo che si porta ogni giorno in tavola. Inoltre la coltivazione diretta della terra favorisce il benessere psico-fisico. Senza contare l innegabile utilità sociale di questa pratica tradizionale. Ecoturismo È indispensabile coniugare i bisogni occupazionali con la preservazione delle caratteristiche intrinseche del territorio: tutelare le bellezze paesaggistiche, valorizzando il patrimonio storico e ambientale, e sviluppare le potenzialità turistiche che il medio corso dell Adda è in grado di offrire. Obiettivi raggiungibili entro la durata del mandato quinquennale: Realizzare, in località Port de Bass, un area turistica custodita e attrezzata per la sosta; Contribuire alla conservazione del tratto di Naviglio, dell argine dell Adda e della zona boschiva lungo il fiume, in collaborazione con gli enti preposti e i comuni vicini; Sviluppare rapporti di collaborazione per migliorare la visibilità di Cornate d Adda nei flussi turistici e promuovere iniziative che valorizzino l eredità storica e culturale del territorio, coinvolgendo associazioni, istituzioni private e pubbliche; Sostenere le attività della Proloco, in particolare quella informativa e didattica (visite guidate, serate divulgative ) rivolta alle scuole e ai cittadini; Creare una pagina web sul sito comunale dedicata alla promozione del territorio. Obiettivi perseguibili nel corso di più mandati amministrativi: Sostenere iniziative private volte a sviluppare sul territorio attività di natura ricettiva, ad esempio insediamenti agrituristici o Bed&Breakfast, al fine di creare un flusso turistico extralocale capace di rivelarsi una risorsa per l economia del paese; Migliorare l accessibilità al bacino dell Adda, attualmente difficoltosa; Promuovere il progetto di ripristino della navigabilità del Naviglio di Paderno; Valorizzare i siti archeologici, tenendo conto delle esigenze dei proprietari dei fondi e in sinergia con i Comuni confinanti. Pagina 8 di 11

9 INIZIATIVE DI INCLUSIONE SOCIALE L impegno per le politiche sociali costituisce il fondamento dell attività di un amministrazione, in termini di attenzione all evoluzione della realtà sociale della comunità e di priorità nell investimento di risorse. Oltre alla conferma ed eventuale ri-progettazione di tutti i servizi già attivati, intendiamo attuare politiche per l occupazione efficaci e sviluppare ulteriormente la collaborazione con le agenzie educative, cercando soluzioni realizzabili nell affrontare le diverse problematiche. In questo senso intendiamo assumerci precisi impegni di inclusione sociale: Lavoro Politiche per la persona Potenziamento degli strumenti di ricerca attiva del lavoro mediante la creazione di un archivio digitale che raccolga, classifichi e renda consultabili da parte di chi cerca un impiego le offerte di lavoro delle aziende del territorio; parallela creazione di una banca dati che metta a disposizione delle aziende i curricula delle persone di Cornate d Adda in cerca d impiego; Stretta cooperazione con il tessuto economico del territorio, volta a favorire l inserimento di giovani qualificati nel mondo del lavoro, con erogazione dei contributi previdenziali a carico del Comune per un periodo definito di tempo o dote d ingresso una tantum, assumendo un impegno finanziario sostenibile per le casse comunali; Prosecuzione dell assegnazione di buoni lavoro (voucher), ampliandone se possibile l offerta, a persone che hanno perso il posto di lavoro o si trovano in cassa integrazione; Interventi di riqualificazione professionale e auto imprenditorialità (corsi di formazione ecc ); Aumento dell attenzione verso il settore del volontariato come ambito in cui le persone possono assumere ruoli di rilevanza sociale. Cultura Creazione di un archivio digitale che raccolga le tesi di laurea elaborate dagli studenti di Cornate d Adda a conclusione del loro percorso di studi universitari; Prosecuzione delle sinergie attualmente in essere e sviluppo di nuove tra Assessorato, associazioni e istituzioni sia pubbliche che private per incrementare con proposte di qualità l offerta culturale destinata ai cittadini. Ciò consente di contenere i costi di organizzazione, gestione e promozione degli eventi e assicura una buona affluenza di pubblico dal circondario. Sport Riqualificazione del Centro sportivo comunale, prestando attenzione all aspetto gestionale; Attenzione ad una buona gestione degli impianti sportivi al fine di ottimizzare l utilizzo delle strutture esistenti; Campagne di sensibilizzazione alle attività sportive nelle diversi fasi della vita, in collegamento con educazione alimentare e prevenzione sanitaria; Sostegno all azione educativa esercitata dallo sport attraverso la promozione di corsi formativi per allenatori e dirigenti, in collaborazione con associazioni sportive, società ed istituzioni; Sviluppo di un progetto che preveda il coinvolgimento di insegnanti muniti di diploma ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica) nelle attività di Educazione fisica e avviamento allo sport praticate nelle Scuole primarie; Potenziamento della Commissione Sport come luogo di coordinamento delle iniziative e punto d incontro tra società sportive, scuole e associazioni. Pagina 9 di 11

10 Politiche per la famiglia Sostegno alle famiglie attraverso una migliore diffusione delle informazioni sulla legislazione regionale e nazionale vigente; Attuazione di politiche che tengano conto della situazione reddituale delle famiglie nella definizione delle rette scolastiche e dei servizi per anziani non autosufficienti; Sostegno, coordinamento e messa in rete delle proposte educative extrascolastiche (oratori, Centro di Aggregazione Giovanile, associazioni sportive e culturali), attraverso un Patto educativo che preveda accordi di collaborazione, per rispondere istituzionalmente al vuoto educativo che interessa i preadolescenti e gli adolescenti alla conclusione delle attività scolastiche quotidiane. Fragilità: Terza età e Malattia Riqualificazione della Cascina Fugazza, mediante la messa in sicurezza dell immobile e l abbattimento delle barriere architettoniche; nel caso in cui fossero disponibili degli appartamenti non abitati, questi verrebbero riconvertiti in alloggi protetti per garantire assistenza a soggetti non autosufficienti, soli o disagiati; Valutazione della possibilità di istituire un Anagrafe della fragilità per rispondere alle necessità di chi si trova in una situazione di bisogno, anche momentaneo, ad esempio durante un decorso post-operatorio. Tale Anagrafe garantirebbe all iscritto l inclusione nel Servizio Assistenza Domiciliare o l accesso a una serie di servizi rispondenti al bisogno, come pasto e medicine a domicilio; Sostegno alle attività delle associazioni di volontariato che valorizzano il ruolo degli anziani nella società o si occupano di assistenza (Associazione Volontari Soccorso Assistenza, Caritas, Fonte di Solidarietà, Centro Anziani Protagonisti, associazioni che favoriscono la collocazione delle assistenti domiciliari presso le famiglie ecc ); Valorizzazione delle potenzialità della farmacia comunale, considerando prevalenti sull aspetto gestionale le funzioni di centro servizi sanitari e presidio socio-sanitario svolte dalla struttura. Politiche scolastiche Stesura di un piano pluriennale di manutenzione degli spazi scolastici, sia didattici che di servizio, che tenga conto degli interventi realizzati e stabilisca priorità tra quelli in attesa, con un investimento finanziario sostenibile; Investimento in interventi preventivi per il benessere del minore tramite il potenziamento della risorsa degli educatori comunali, prestando particolare attenzione agli alunni diversamente abili ed estendendo la loro assistenza anche a quei minori che presentano Bisogni Educativi Speciali, non sempre accompagnati da una certificazione di disabilità; Potenziamento del servizio di supporto psicopedagogico, al fine di affrontare in modo efficace e tempestivo l aumento dei casi di disagio comportamentale e relazionale nelle scuole; Sostegno e rilancio del lavoro di rete effettuato dall'istituto comprensivo di Cornate d Adda con le Scuole dell'infanzia parrocchiali, con i Servizi sociali, con la Rete territoriale TreVi e con la Rete generale di Monza e Brianza per meglio affrontare e gestire le diverse problematiche scolastiche ed ottimizzare l impiego delle risorse economiche, anche attraverso forme di finanziamento pubblico diversamente non accessibili dalla singola scuola; Introduzione della possibilità di ricorrere al comodato d uso gratuito per procurarsi i libri di testo che occorrono agli alunni che frequentano le scuole medie; Elaborazione di un Piano di Dimensionamento degli Istituti scolastici del territorio circostante Cornate d Adda, necessità che ci coinvolgerà obbligatoriamente dall anno scolastico 2015/16, in Pagina 10 di 11

11 stretta collaborazione con l'istituto comprensivo del nostro Comune; Prosecuzione della proficua collaborazione fra Amministrazione comunale, Istituto comprensivo e Associazione Genitori In...Oltre per migliorare gli interventi a favore di alunni e famiglie; Coinvolgimento nelle attività formative e nei progetti didattici rivolti agli alunni delle associazioni culturali, sportive, ricreative attive sul territorio; Rilancio del ruolo della Commissione Diritto allo studio affinché, per suo tramite, le diverse componenti istituzionali, scolastiche e familiari possano confrontarsi ed elaborare progetti funzionali ad un offerta formativa di qualità. Politiche giovanili Aumento della durata del servizio offerto dal C.A.G. (Centro di Aggregazione Giovanile); Individuazione di aree sensibili, in cui la manifestazione del disagio giovanile è acuta, dove concentrare l intervento degli educatori comunali, coinvolgendo gli attori del Patto educativo; Potenziamento dell assistenza domiciliare ai minori in situazioni di disagio familiare e sociale per assicurare loro un adeguato sostegno e garantirne la permanenza all interno del nucleo familiare: la problematica degli affidi richiede particolare riguardo. Politiche per l integrazione Agevolazione del processo di integrazione attraverso la costituzione di un gruppo multietnico, formato da rappresentanti designati dalle maggiori comunità di emigrati presenti in paese, chiamato ad affrontare tematiche (lavoro, casa, vita cittadina, religiosa, culturale) che facilitino la condivisione delle norme di convivenza; Istituzione della Carta di cittadinanza, di modo che gli immigrati residenti sul nostro territorio possano evidenziare il lavoro svolto e le attività di volontariato praticate; Offerta di corsi di alfabetizzazione nella lingua italiana, in collaborazione con istituzioni qualificate quali gli attuali Centri Provinciali per l Istruzione degli Adulti. Politiche per la casa Sviluppo sul territorio di politiche per l abitazione, armonizzando un accorta gestione del patrimonio esistente con la promozione di progetti innovativi (es. co-housing, riconversione di una parte delle recenti costruzioni in alloggi popolari o a prezzo calmierato, coinvolgimento di cooperative edilizie ); Investimento sostenibile di risorse nel Fondo Affitto, che opera a favore di soggetti e famiglie in difficoltà nel fronteggiare i canoni di locazione; Promozione di accordi con i proprietari di immobili sfitti e con le organizzazioni sindacali per la concessione di affitti a canone ridotto a soggetti e famiglie in difficoltà economica. Pagina 11 di 11

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Comune di Arluno. 21 Progetti

Comune di Arluno. 21 Progetti Comune di Arluno 21 Progetti Scheda di progetto 1/21 Tecnico settori urbanistica ed ecologia Piano regolatore generale con supervisione del PTCP e della VAS Tempi del progetto L intera comunità Il nuovo

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Preventivo finanziario Esercizio anno

Preventivo finanziario Esercizio anno Preventivo finanziario Esercizio anno Associazione DLF DISPONIBILITA' FINANZIARIE iniziali Totale disponibilità iniziali (a) ENTRATE E1 ENTRATE DA ATTIVITA' ISTITUZIONALI E11 Settore assistenziale E12

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia Dimensione/dominio Funzioni Piano strategico Tema Descrizione Standard materiali di vita (reddito,consumi,ricchezz

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O Q U E S T I O N A R I O C O N O S C I T I V O P A R T E C I P A Z I O N E

Dettagli

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria 2007-2013 PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO PSR 2007-2013 - ASSE 4 APPROCCIO LEADER Programma di Sviluppo Locale BASSO TIRRENO COSENTINO SCHEDA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Programma Amministrativo Alla gente di Ranica chiederemo sempre di partecipare e di esprimere le opinioni e le proposte di ciascuno sui vari problemi: sarà per noi il punto di partenza per risolverli.

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

e dal quale emerga chiaramente:

e dal quale emerga chiaramente: LINEE GUIDA PER LA CONCESIONE DI CONTRIBUTI PER LE ATTIVITA SPORTIVE Art. 1: PRINCIPI Il Comune di Fabriano intende valorizzare la socializzazione attraverso lo sport e sostenere la crescita dei luoghi

Dettagli

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L. MAIELLA VERDE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PROGETTO FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOTTOUTILIZZATE PREMESSA Da molti anni il patrimonio

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA Allegato A PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA AUSER Volontariato Parma, Associazione di volontariato per l autogestione dei servizi e la solidarietà, ha predisposto

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa

tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Servizio sociale dei Comuni dell Ambito distrettuale n. 3.1 Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale» tavolo sulla fragilità economica lavorativa abitativa Piano di Zona 2013-2015 Gemona del Friuli, mercoledì

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas

JESSICA. Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas JESSICA Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas SOMMARIO 1. Cos é Jessica 2. Obiettivo 3. Criteri di ammissibilità 4. Progetti finanziabili 5. Vantaggi di Jessica 6. Contatti 1

Dettagli

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE RESIDENTI NELLE FRAZIONI DEL COMUNE ED ALLE ATTIVITA ECONOMICHE IVI SVOLTE Art.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna. Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna. Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011 Approvato con Delibera C.C. n. 32 del 21 settembre 2011 REGOLAMENTO COMUNALE CONCERNENTE LE MODALITA DI RAPPORTO TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LE PERSONE CHE INTENDONO SVOLGERE ATTIVITA INDIVIDUALE

Dettagli

Nuovo Regolamento DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ DI ROMA CAPITALE. ROMA CITTà DELLO SPORT PER TUTTI

Nuovo Regolamento DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ DI ROMA CAPITALE. ROMA CITTà DELLO SPORT PER TUTTI Nuovo Regolamento DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ DI ROMA CAPITALE ROMA CITTà DELLO SPORT PER TUTTI STRATEGIA DI GOVERNO -1 GOVERNO DEL PATRIMONIO - PARTE INTEGRANTE DELLA «CITTÀ PUBBLICA»

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo città di venaria reale contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo obiettivo generale promuovere l integrazione del quartiere con il resto del tessuto urbano attraverso la riqualificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie SCHEDA PROGETTO - A 3 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie MISURA RIFERIMENTO: Misura 1.4 Gestione integrata dei rifiuti, bonifica

Dettagli

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE

Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE Allegato 2 FUNZIONI DELLA PROVINCIA FUNZIONI PROPRIE In base all art. 19 del TUEL approvato con D. Lgs. 267 del 18 agosto 2000 spettano alla provincia le funzioni amministrative di interesse provinciale

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Lista Civica CAVALIER GORGO NAVOLE - OBIETTIVO COMUNE

Lista Civica CAVALIER GORGO NAVOLE - OBIETTIVO COMUNE Lista Civica CAVALIER GORGO NAVOLE - OBIETTIVO COMUNE Programma Elettorale Elezioni Amministrative 25 Maggio 2014 1 Presentazione La lista civica OBIETTIVO COMUNE nasce dalla volontà di una numerosa squadra

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES Comune di Castello d Argile Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES FORUM PARTECIPATO ALL ELABORAZIONE DEL PAES Primo incontro sabato 1 febbraio Costituzione del Forum della popolazione e degli

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE Delibera Consiglio Comunale n. 51 del 10.06.2015 1 REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE ART. 1 DEFINIZIONE Il Tempo per le famiglie rientra nella tipologia

Dettagli

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE ASSOCIAZIONE 100 CASCINE RIQUALIFICAZIONE E MESSA A SISTEMA DELLE CASCINE LOMBARDE ACCOGLIENZA PER EXPO 2015 V. 20110926 IL PATRIMONIO: LA RETE 320 Cascine hanno manifestato il loro interesse 106 Cascine

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI. PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI Tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, nella

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli