2. L unità di misura della costante k che compare nella legge di Coulomb è:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. L unità di misura della costante k che compare nella legge di Coulomb è:"

Transcript

1 Fatti sperimentali e loro descrizione fenomenologica 1 Vero o falso 2 Quesiti a risposta multipla 1. Si considerino due cariche elettriche, q 1 = C e q 2 = C, poste alla distanza d = 1, 2m. La forza F tra di esse è: (a) attrattiva e vale F = 37, 5N. (b) repulsiva e vale F = 37, 5N. (c) attrattiva e vale F = 45N. (d) repulsiva e vale F = 37, N. 2. L unità di misura della costante k che compare nella legge di Coulomb è: (a) N m 2 C 2. (b) N. (c) N m 2 C 2. (d) N m 2 C Due cariche, q 1 = 4, C e q 2 = 3, C si respingono, nel vuoto, con una forza F = 10 3 N. (a) Non è possibile determinare la distanza fra le due cariche. (b) Le due cariche in realtà non possono respingersi, in quanto nel vuoto non vale la legge di Coulomb. (c) La distanza tra le due cariche vale circa 3, m. (d) La distanza tra le due cariche vale circa 14, m. 4. Due cariche elettriche, q 1 e q 2, poste ad una distanza d l una dall altra, si attraggono con una forza F. Se si raddoppia l intensità di entrambe le cariche, mantenendole sempre alla stessa distanza: (a) La forza tra di esse quadruplica. (b) La forza tra di esse raddoppia. (c) La forza tra di esse rimane invariata. (d) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 5. Due cariche elettriche, q 1 e q 2, poste ad una distanza d l una dall altra, si attraggono con una forza F. Se si dimezza la distanza fra le due cariche: (a) La forza tra di esse raddoppia. (b) La forza tra di esse diventa un quarto. (c) La forza tra di esse dimezza. (d) La forza tra di esse quadruplica. 6. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) L ago di una bussola, posto in prossimità di un filo percorso da corrente elettrica, si muove per l effetto che le cariche del filo hanno sulle cariche dell ago. 1

2 (b) L esperienza di Oersted consiste nello studio dell effetto di un magnete su di un conduttore percorso da corrente. (c) Due fili percorsi da correnti di verso opposto si respingono. (d) L esperienza di Ampère consiste nello studio dell interazione fra correnti elettriche. 7. Un filo conduttore è piegato su stesso in modo da formare un circuito a forma di spira. In quale dei seguenti modi non è possibile generare una corrente cosiddetta indotta nel filo? (a) Ponendo un generatore lungo il percorso del circuito. (b) Avvicinando un magnete al circuito. (c) Facendo ruotare la spira all interno di un campo magnetico. (d) Deformando la spira. 8. Dei principali fenomeni dell elettromagnetismo può essere data una descrizione a diversi livelli ; in quale dei seguenti elenchi essi sono messi in ordine, dal più intuitivo al più astratto? (a) Forza, equazioni di Maxwell, campo. (b) Equazioni di Maxwell, campo, forza. (c) Forza, campo, equazioni di Maxwell. (d) Equazioni di Maxwell, forza, campo. 9. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà? (a) La carica rimane ferma, visto che non sussistono interazioni tra cariche elettriche ferme e correnti elettriche. (b) Se la carica è dello stesso segno della corrente, essa viene respinta, se di segno opposto ne viene attratta. (c) La carica viene attratta dalla corrente, in base alla legge di Ampère. (d) La carica viene attratta dalla corrente, in base alla legge di Coulomb. 10. Si considerino due fili, entrambi lunghi 4 metri, percorsi da correnti di 2A e da 0,035A. Se essi sono posti a 10cm di distanza fra loro, la forza che tra essi sussiste vale circa: (a) 5, N. (b) N. (c) 3, N. (d) N. 11. Si considerino due fili, entrambi lunghi 6 metri, posti ad una distanza di 30cm fra loro. Sapendo che tra di essi sussiste una forza repulsiva pari a 2, N e che uno di essi è percorso da una corrente di 3,4A: (a) Possiamo dedurre che il secondo è percorso da una corrente di qualche Ampère di intensità. (b) Non è possibile calcolare l intensità di corrente che percorre il secondo filo. (c) Possiamo dedurre che il secondo è percorso da una corrente che procede nello stesso verso. (d) Possiamo calcolare che la corrente che passa nel secondo filo è pari a 0,023A. 12. Una calamita è in grado di attirare oggetti metallici perché: (a) Essa è percorsa da correnti elettriche che attirano i metalli. 2

3 (b) Essa ha un polo positivo ed uno negativo, ed uno di essi è in grado di elettrizzare il metallo e quindi attrarlo. (c) Ha proprietà elettriche, essendo essa stessa carica elettricamente. (d) Nessuna delle motivazioni precedenti è corretta. 13. Quale delle seguenti formule esprime la legge di Farady-Neumann-Lenz? (a) C E dl = dφ S(B) dt. (b) C E dl = dφ S(E) dt. (c) C B dl = dφ S(B) dt. (d) C B dl = dφ S(E) dt. 14. Due fili, percorsi da correnti elettriche equiverse, sono posti ad una distanza d tra loro. Se si raddoppia l intensità di corrente che scorre in uno solo dei due fili e allo stesso tempo si raddoppia la distanza tra di essi, la forza che sussiste tra i fili sarà: (a) Raddoppiata. (b) Dimezzata. (c) Attrattiva. (d) Quadruplicata. 15. Supponiamo di esser riusciti a caricare elettricamente due corpi di dimensioni ragguardevoli, dell ordine dei metri. Si può utilizzare la legge di Coulomb (ldc in breve) per descrivere la loro interazione? (a) No, perché la ldc vale solo per corpi microscopici. (b) No, perché non è possibile caricare elettricamente corpi macroscopici. (c) Sì, purché i due corpi abbiano carica opposta. (d) Sì. 16. La legge di Coulomb è stata proposta intorno al: (a) (b) (c) (d) Una delle prime nazioni all avanguardia nello studio dei fenomeni elettrici e magnetici fu: (a) La Francia. (b) L Italia. (c) La Germania. (d) Gli Stati Uniti d America. 18. La legge di Farady-Neumann-Lenz dice che è possibile indurre correnti elettriche grazie a variazioni campi magnetici. Quale dei seguenti termini è più vicino al significato del termine indurre (in questo caso e in generale)? (a) Generare. (b) Causare. (c) Ricavare un principio generale attraverso un procedimento logico che parte da fatti particolari. (d) Creare. 3

4 3 Domande a risposta aperta 1. E noto che una bacchetta di vetro ed una di ebanite, strofinate con un panno di lana, si elettrizzano e si attraggono. Generalmente si assume che il vetro si sia caricato positivamente in seguito allo strofinìo e l ebanite si sia caricata negativamente. E possibile assumere che il vetro si carichi negativamente e l ebanite positivamente? 2. Descrivere in sintesi il processo logico con cui si è giunti, a partire da fatti sperimentali, all introduzione del concetto di carica elettrica e delle leggi relative all interazione tra cariche elettriche. 3. Illustra le principali analogie tra la legge di Coulomb e quella di Ampère per l interazione di fili percorsi da corrente. 4. Descrivi in modo sintetico le esperienze di Oersted, Faraday, Ampère, illustrando, per ciascuna di esse, in cosa consiste (ovvero qual è l apparato sperimentale) e qual è la conseguenza fisica che se ne deduce. 4 Problemi 4.1 Esercizio 1 Si considerino i grafici rappresentati in figura 1. Le cariche presenti sono tutte fisse, eccetto quella indicata con Q, che è libera di muoversi. Indicare con una freccia, in modo qualitativo, la direzione verso cui si muoverà la carica Q. 4

5 (a) (b) (c) Figura 1: Grafici relativi all esercizio Forza di Coulomb: formule inverse Si risponda ai seguenti quesiti: Una carica elettrica q 1 = 4, C risente di una forza attrattiva F = 15N, dovuta ad una carica q 2 posta ad una distanza di 3m da essa. Quanto vale l intensità della carica q 2? 5

6 Due cariche, q 1 = 4, C e q 2 = 3, C si respingono, nel vuoto, con una forza F = 10 2 N. Determinare la distanza fra le due cariche. 4.3 Esercizio 2 Si consideri il sistema di cariche rappresentato in figura 2, in cui l unica carica libera di muoversi è quella posta al centro del quadrato e vale q E = +6, C. Per le altre cariche risulta: q A = C; q B = 4, C; Calcolare le seguenti forze: q C = +7, C; q D = +2, C; 1. F A, F B, F C, F D, ovvero le forze esercitate su E da ciascuna singola carica fra quelle ferme; 2. F AC, risultante delle forze esercitate dalla carica A e dalla carica C; 3. F BD, risultante delle forze esercitate dalla carica B e dalla carica D; 4. F T OT, risultante delle forze esercitate da tutte le cariche, e calcolabile a partire dalle forze calcolate nei due punti precedenti. Figura 2: Configurazione di cariche relativa all esercizio 2. 5 Quesiti a risposta chiusa 1. Si consideri una carica elettrica q = 7, C. Si dica quale fra i seguenti valori numerici rappresenta il campo elettrico ad una distanza r = 4m da q (misurata nel SI). (a) 16, (b) 16, (c) 4, (d) 4,

7 2. Si consideri un filo conduttore di lunghezza l 2m percorso da una corrente i = 5A. Dire quale, fra i seguenti, rappresenta il valore numerico (approssimato) del campo magnetico generato dal filo ad una distanza di 2m. (µ H/m): (a) T (b) T (c) H/m (d) H/m 3. Si consideri un circuito avente forma di spira circolare di raggio r = 2m e costituito da un generatore di tensione da 6, 7V e da due resistenze in serie di 4, 5Ω e 27, 2Ω. (a) Al centro della spira è presente un campo elettrico dovuto alle cariche che circolano nel circuito. (b) In ogni punto interno alla spira è presente un campo magnetico di 6, T. (c) Al centro della spira è presente un campo magnetico di 6, T (d) Al centro della spira è presente sia un campo magnetico che un campo elettrico. 4. Si consideri un circuito avente forma di spira circolare e costituito da un generatore di tensione da 6, 7V e da due resistenze in serie, R 1 e R 2. (a) Se aumentiamo sia R 1 che R 2 il campo magnetico al centro della spira diminuisce. (b) Se aumentiamo sia R 1 che R 2 il campo magnetico al centro della spira aumenta. (c) Se poniamo una carica elettrica al centro della spira essa risentirà di una forza elettrica. (d) E presente un campo magnetico all interno della spira ma non all esterno di essa. 5. Un solenoide è costituito da 23 spire ed è lungo 45cm. Esso è posto in un circuito, ma la pila che alimenta il circuito è scarica. (a) All interno del solenoide è comunque presente un campo magnetico, dato dalla formula B = µ 0 ni. (b) E presente un campo magnetico all interno del solenoide, ma non al suo esterno. (c) All interno del solenoide non è presente alcun campo magnetico. (d) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 6. Un solenoide è costituito da 29 spire ed è lungo 87cm. Esso è posto in un circuito in cui passa una corrente di A. (a) All interno del solenoide è presente un campo magnetico. (b) All interno del solenoide è presente un campo magnetico di 82T. (c) All interno del solenoide non è presente alcun campo magnetico. (d) All interno del solenoide è presente sia un campo magnetico che un campo elettrico. 7. Si consideri un solenoide costituito da N spire e di lunghezza L. Si raddoppia sia il numero di spire, che la lunghezza del solenoide. Allora: (a) Il campo magnetico presente al suo interno raddoppia. (b) Il campo magnetico presente al suo interno quadruplica. (c) Il campo magnetico presente al suo interno si riduce di un quarto. (d) Il campo magnetico presente al suo interno rimane invariato. 7

8 8. All interno di un solenoide, percorso da una corrente i S = 7A, viene posto, parallelamente all asse del solenoide, un filo rettilineo in cui passa una corrente i F = 0, 2A. Sapendo che il numero di spire del solenoide è N=85 e che la sua lunghezza è l =1,4m, la forza che agisce sul filo vale circa: (a) 5, N. (b) N. (c) 1, N. (d) Nessuna delle precedenti. 9. Un solenoide è costituito da 29 spire ed è lungo 87cm. Esso è posto in un circuito in cui passa una corrente di A. Il campo magnetico all interno del solenoide varrà: (a) 1, T. (b) 12, T. (c) 1, A. (d) 1, T. 10. Si pongono, all esterno di un solenoide, una carica elettrica ed un filo percorso da corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) Il filo risente del campo magnetico del solenoide, ma non la carica. (b) La carica elettrica risente di una forza, diversamente dal filo. (c) Né la carica, né il filo risentono di alcuna forza. (d) Il filo risente di una forza espressa dalla formula F = ilb sin α, con α angolo tra il campo magnetico del solenoide e direzione del filo. 11. In una certa regione di spazio sono presenti due cariche elettriche, dello stesso segno, ed un filo percorso da corrente. In prossimità di tale regione: (a) Saranno presenti sia un campo magnetico che un campo elettrico. (b) Sarà presente un campo magnetico, ma non un campo elettrico, visto che le cariche non risentono di campi magnetici. (c) Sarà presente un campo magnetico, ma non uno elettrico, poiché le cariche sono dello stesso segno. (d) Sarà presente un campo elettrico, ma non uno magnetico. 12. Si consideri un circuito alimentato da un generatore di tensione V =4,5V e in cui è presente una resistenza R=6,2Ω. Il campo magnetico presente ad una distanza di 5cm dal filo del circuito (che può essere considerato, per questo calcolo, come un filo infinito), vale circa: (a) T (b) 0 T (c) H/m (d) T 8

9 6 Domande a risposta aperta 1. Illustrare sinteticamente gli aspetti fondamentali relativi al concetto di campo magnetico. 2. Illustrare il concetto di campo (vettoriale). Se ritenuto opportuno, fare riferimento al campo elettrico, o a quello magnetico, anche mettendo in evidenza la relazione tra il campo e la forza. 3. Si consideri la seguente affermazione: In un dato punto dello spazio, mettendo una carica da +4C si rileva un campo di 5N; mettendo una carica da +400C si rileva un campo di 500N. Spiegare, nel modo più puntuale ed esauriente possibile perché tale affermazione è formulata in maniera scorretta. 4. Descrivi qualitativamente l origine del magnetismo terrestre. 5. Si vuole stabilire se in un certo punto dello spazio, P, è presente un campo elettrico. Come si può procedere? E se si vuole determinare l eventuale presenza di un campo magnetico? 6. Si considerino due fili percorsi da corrente che formano un angolo α = 11. Si vuole determinare la forza che sussiste tra di essi; è corretto usare a tale scopo le due formule F = ilb sin α e B = µ0 i 2π d? Argomentare sinteticamente, ma in modo esauriente, la risposta. 7. Al centro di una spira circolare di raggio r = 120cm è posto un tratto di filo rettilineo, percorso da corrente, che giace sul piano della spira. (Si tratta, chiaramente, di una situazione ideale). E possibile utilizzare la formula F = ilb sin α per calcolare la forza che agisce sul filo nel caso in cui esso misuri 0,2cm? E nel caso in cui misuri 50cm? Argomentare sinteticamente, ma in modo esauriente, la risposta. (max. 8 righe) 7 Problemi 7.1 Esercizio 1 Si consideri una carica q 1 = C. 1. Scrivere l espressione E(r) del campo elettrico da essa generato. 2. Calcolare l intensità del campo ad una distanza d = 1, 3m. 3. Si pone una carica q 2 = C ad una distanza d = 1, 3m da q 1. Sia F la forza esercitata da q 1 su q 2. Quale delle seguenti affermazioni è vera? q 2 è respinta con una forza F 3, N q 2 è attratta con una forza F 3, N q 2 è attratta con una forza F 3, N q 2 è respinta con una forza F 4, N Campi e forze; flusso e circuitazione di un campo 8 Quesiti a risposta multipla 1. Due fili conduttori, percorsi da correnti elettriche equiverse e di diversa intensità: (a) Si attraggono. 9

10 (b) Si respingono. (c) Non risentono di alcuna forza. (d) Si attraggono secondo la legge di Coulomb. 2. In un dato punto nello spazio è presente un campo elettrico E di intensità pari a 6, 3N/C. Si pone in quel punto una carica q = C. Quanto vale la forza elettrica che agisce sulla carica? (a) Non si può determinare in quanto non sappiamo quanto vale la carica che ha originato il campo elettrico (b) F = 3, 15N (c) F = 12, N (d) F = 12, N 3. In una regione di spazio è presente un campo magnetico uniforme B di intensità pari a 10 4 T. Si pone in tale regione, in direzione perpendicolare al campo magnetico, un filo lungo un metro percorso da una corrente di intensità i = 5, A. Quanto vale la forza che agisce sul filo? (a) Non si può determinare in quanto non sappiamo quanto vale la corrente che ha originato il campo magnetico. (b) Zero, poiché il filo è perpendicolare al campo magnetico. (c) F = 5, N. (d) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 4. La forza che un campo magnetico esercita su di un filo percorso da una corrente elettrica è dovuta, in ultima analisi: (a) All attrazione elettrostatica. (b) Alla forza di Coulomb. (c) Alla forza di Lorentz. (d) All attrazione gravitazionale. 5. Dire quale delle seguenti affermazioni è falsa: (a) Una carica elettrica che attraversa perpendicolarmente un campo magnetico si muove su traiettorie circolari. (b) Una carica elettrica presente in un campo magnetico non risente di alcuna forza se non è in movimento. (c) Una carica elettrica che si muove parallelamente ad un campo magnetico non risente di alcuna forza. (d) Una carica elettrica che attraversa perpendicolarmente un campo magnetico si muove su traiettorie di forma parabolica. 6. Si vuole calcolare la forza magnetica esercitata da un filo rettilineo di lunghezza infinita (filo 1) su un tratto di filo (filo 2), di lunghezza l, ad esso parallelo, percorso da una corrente i e posto ad una distanza d da esso: (a) La forza può essere determinata tramite la formula F = ilb sin α. (b) La forza non può essere determinata tramite la formula riportata al punto precedente perché il campo magnetico non ha valore uniforme lungo il tratto di filo 2. (c) Nella formula F = ilb sin α, i si riferisce alla corrente che percorre il filo 1. 10

11 (d) Sul filo 2 non agirà nessuna forza perché i due fili sono paralleli fra loro. 7. Si vuole calcolare la forza magnetica esercitata da una spira circolare percorsa da corrente su un tratto di filo rettilineo, posto al suo centro e di lunghezza pari alla metà del raggio della spira. (a) Per calcolare tale forza si può utilizzare il fatto che il campo magnetico all interno della spira vale B = µ 0 i/2r. (b) Nella formula F = ilb sin α, B indica il campo al centro della spira, che coincide con il punto centrale del tratto di filo. (c) Il campo magnetico all interno della spira non è uniforme e perciò non si può utilizzare la formula F = ilb sin α. (d) Sul filo non agisce nessuna forza poiché il filo giace nello stesso piano della spira. 8. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (a) Il flusso del campo magnetico B di una superficie S è dato dalla formula φ B (S) = BS cos α. (b) Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie è nullo se il campo è parallelo alla superficie. (c) Nella formula per il calcolo del flusso del campo magnetico, α rappresenta l angolo tra la superficie ed il campo. (d) All aumentare della superficie, il flusso del campo magnetico attraverso di essa diminuisce. 9. Una carica q = C si muove ad una velocità di 10 3 m/s all interno di un campo magnetico uniforme di intensità B = 2, T. (a) Si può calcolare la forza che agisce sulla carica tramite la formula F = ilb sin α. (b) Si può utilizzare la formula di Lorentz per calcolare la forza subìta dalla carica, a patto di conoscere l angolo tra la direzione del moto e la direzione del campo magnetico. (c) I dati sono sufficienti per calcolare la forza che agisce sulla carica. (d) La carica non risente di alcuna forza. 10. Una carica q si muove ad una certa velocità all interno di un campo magnetico uniforme. Se la particella raddoppia la sua carica, la forza che esse risente da parte del campo magnetico: (a) Dimezzerà. (b) Raddoppierà. (c) Non si può dire niente riguardo a tale forza con i dati forniti. (d) Nessuna delle precedenti risposte è corretta. 9 Quesiti a risposta aperta 1. All interno di un solenoide è presente, oltre ad un campo magnetico, un campo elettrico (generato tramite un condensatore). Si pone una carica elettrica all interno del solenoide. Descrivere il comportamento della carica (se rimane ferma, se si muove), spiegandone le ragioni. 2. Illustrare la relazione sussistente fra la formula in che senso la formula macroscopica F = ilb sin α e la sua controparte microscopica F = qvb sin α. 11

12 10 Un esercizio di completamento Completa il seguente testo, trascrivendo nella tabella 1 le parole da inserire al posto dei vari numeri. Si vuole calcolare la forza che un filo percorso da una corrente i A esercita su di un secondo filo percorso da una corrente i B. Si può procedere per passi. Innanzitutto si calcola il campo generato dal filo , usando la formula B = µ 0 i/2πd, dove i indica la corrente del filo contrassegnato dalla lettera Tale campo una forza sul filo , che può essere determinata tramite la formula F = ilb sin α, dove i è la corrente che scorre nel filo e B è il campo generato dal filo Combinando le due formule, si può ottenere la formula determinata sperimentalmente da : F = Un importante ipotesi taciuta in questo ragionamento riguarda la lunghezza dei due fili. Se il tratto di filo che consideriamo come sorgente del campo, ovvero il filo , ha lunghezza finita, il campo potrà essere considerato praticamente uniforme in una piccola regione di spazio posta vicino al filo stesso; ma se il filo B occupa una regione molto estesa (ad esempio se l B l A ), il campo che agisce nei vari punti che esso occupa non potrà più essere considerato In tal caso, per calcolare la forza che agisce sul filo B, bisognerebbe considerare la forza che agisce su ciascun piccolo tratto di esso (tratto in cui può essere considerato ) e poi sommare tutte le forze elementari. In formule: F 1 2 = d F = id l B dove l integrale va esteso a tutta la lunghezza del filo contrassegnato con la lettera Viceversa, supponiamo l 1 l 2. In tal caso applicare la formula F = i l B, in quanto il campo B, lungo tutta la lunghezza del filo può essere considerato ; o, in altri termini, il filo , visto dal filo , può essere considerato di lunghezza

13 Tabella 1: Tabella relativa all esercizio di completamento (esercizio 10). Numero Parola Punti assegnati Punti esercizio

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio 2012 Campo magnetico e suoi effetti Alunno:................................................ Domande a risposta

Dettagli

Appunti ed esercizi su: Elettromagnetismo

Appunti ed esercizi su: Elettromagnetismo LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI MATEMATICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti ed esercizi su: Elettromagnetismo 19 gennaio 2012 1 Per altri materiali didattici o per informazioni: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). MAGNETISMO Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio). Le proprietà magnetiche si manifestano alle estremità del magnete, chiamate

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Appunti di elettromagnetismo

Appunti di elettromagnetismo Appunti di elettromagnetismo Andrea Biancalana ottobre 1999 1 Magneti e correnti elettriche Magneti: esistono materiali che manifestano interazioni non-gravitazionali e non-elettriche; caratteristica dei

Dettagli

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti. 1 / 1 La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza

Dettagli

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico Il campo magnetico n Le prime osservazioni dei fenomeni magnetici risalgono all antichità n Agli antichi greci era nota la proprietà della magnetite di attirare la limatura di ferro n Un ago magnetico

Dettagli

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820 DE MAGNETE 1. Fino al 1820 Che i magneti esistano lo sanno anche i sassi fin dai tempi dei greci. In particolare è assodato che: come accade per l elettricità, esistono anche due tipi di magnetismo; ciò

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Classico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz LEZIONE

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

Campo magnetico terrestre

Campo magnetico terrestre Magnetismo Vicino a Magnesia, in Asia Minore, si trovava una sostanza capace di attrarre il ferro Due sbarrette di questo materiale presentano poli alle estremità, che si attraggono o si respingono come

Dettagli

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira. Fenomeni Magnetici Campo Magnetico e Forza di Lorentz Moto di cariche in campo magnetico Momento e campo magnetico di una spira Legge di Ampère Solenoide Campo Magnetico I fenomeni magnetici possono essere

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico

Forze su cariche nei fili: il motore elettrico Forze su cariche nei fili: il motore elettrico In presenza di un campo magnetico B, un tratto di filo (d l) percorsa da una corrente i è soggetto ad una forza F = id l B. Un tratto rettilineo di filo di

Dettagli

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali Unità 8 Fenomeni magnetici fondamentali 1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico Già ai tempi di Talete (VI sec. a.c.) era noto che la magnetite, un minerale di ferro, attrae piccoli oggetti

Dettagli

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI Magnete FENOMENI MAGNETICI Che cos è un magnete? Un magnete è un materiale in grado di attrarre pezzi di ferro Prof. Crosetto Silvio 2 Prof. Crosetto Silvio Quando si avvicina ad un pezzo di magnetite

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Campi Elettrici e Magnetici ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche Esperienza ==> Forza tra cariche SI INTRODUCE UNA NUOVA GRANDEZZA FONDAMENTALE: LA CARICA ELETTRICA UNITÀ DI MISURA NEL

Dettagli

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ QUESITI 1 CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2013) Un cavo percorso da corrente in un campo magnetico può subire una forza dovuta al campo. Perché tale forza non sia nulla

Dettagli

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità 1 L elettrizzazione Si può notare che corpi di materiale differente (plastica, vetro ecc.) acquisiscono la proprietà di attirare piccoli pezzetti di carta dopo essere stati strofinati con un panno di stoffa

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI IOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb ELETTROTECNICA Livello 13 Elettromagnetismo Andrea Ros sdb Livello 13 Elettromagnetismo Sezione 1 Campi magnetici e correnti elettriche Nel 1820 il fisico Oersted scoprì che il passaggio di una corrente

Dettagli

VERIFICA L elettricità e il magnetismo

VERIFICA L elettricità e il magnetismo ERIICA L elettricità e il magnetismo Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Nel ferro da stiro si utilizza l effetto chimico della corrente L effetto termico della corrente è alla base del funzionamento

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

Il magnetismo. Il campo magnetico

Il magnetismo. Il campo magnetico Il magnetismo Un magnete (o calamita) è un corpo che genera intorno a sé un campo di forza che attrae il ferro Un magnete naturale è un minerale contenente magnetite, il cui nome deriva dal greco "pietra

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Fatti sperimentali (Oersted e Ampere) Legge di Gauss per il campo magnetico Forza di Lorentz Definizione del campo magnetico Magnetismo Noto fin dall antichita` (VI

Dettagli

LEZIONI ED ESERCITAZIONI DI FISICA Prof. Francesco Marchi 1 Appunti su: corrente elettrica, leggi di Ohm, circuiti 29 novembre 2010 1 Per altri materiali didattici o per contattarmi: Blog personale: http://francescomarchi.wordpress.com/

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico

Interazioni di tipo magnetico INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico 1 Il campo magnetico In natura vi sono alcune sostanze, quali la magnetite, in grado di esercitare una forza

Dettagli

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE

Nuova Forza. La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE Nuova Forza La forza Gravitazionale è attrattiva ed agisce su ogni MASSA La forza elettrica è attrattiva o repulsiva ed agisce sulle CARICHE Come Agisce? Può essere attrattiva Un metallo (la magnetite)

Dettagli

Fisica II. 7 Esercitazioni

Fisica II. 7 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 7.1 Il campo magnetico che agisce perpendicolarmente ad un circuito costituito da 3 spire di 3 cm di diametro, passa da un valore di.4t a -.65T in 18 msec. Calcolare la tensione

Dettagli

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica.

UNITÀ 1 LA CARICA ELETTRICA E L'ELETTRIZZAZIONE. I corpi possono acquisire (prendere) una proprietà che si chiama carica elettrica. UNITÀ 1 Prerequisiti: conoscere le caratteristiche del modello atomico conoscere e operare con le potenze: prodotto e divisione tra potenze con stessa base, potenze di 10, potenze ad esponente negativo

Dettagli

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1 Liceo Scientifico L. Cremona - Milano. Classe: TEST DI FISICA. Magnetismo. Docente: M. Saita Cognome: Nome: Dicembre 2015 ispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova:

Dettagli

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Lezione 8. Campo e potenziale elettrici Legge di Coulomb: Unitá di misura: F = 1 q 1 q 2 4πɛ 0 r 2 1 4πɛ 0 = 8.99 10 9 Nm 2 /C 2 Campi elettrici E = F/q 1 F = qe Unitá di misura del campo elettrico: [E]

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Il magnetismo magnetismo magnetite

Il magnetismo magnetismo magnetite Magnetismo Il magnetismo Fenomeno noto fin dall antichità. Il termine magnetismo deriva da Magnesia città dell Asia Minore dove si era notato che un minerale, la magnetite, attirava a sé i corpi ferrosi.

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Campo magnetico e forza di Lorentz (I) Fatti sperimentali (Oersted e Ampere) Legge di Gauss per il campo magnetico Forza di Lorentz Definizione del campo magnetico Magnetismo Noto fin dall antichita` (VI

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo Esercizio 1 Una particella di massa m = 10g e carica negativa q = 1mC viene posta fra le armature di un condensatore a piatti piani e paralleli, ed è inoltre

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

campo magnetico Introduzione

campo magnetico Introduzione campo magnetico ntroduzione F i s i c a s p e r i m e n t a l e Si era detto: La forza elettrica è descritta dalla legge di Coulomb Tuttavia: La verifica sperimentale era fatta in condizioni statiche La

Dettagli

df = I dl B df = dq v B

df = I dl B df = dq v B Forza Magnetica su un conduttore Forza magnetica agente su un filo percorso da corrente Consideriamo un filo percorso da una corrente in presenza di un campo magnetico. Agirà una forza su ciascuna delle

Dettagli

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa 1 Olimpiadi di Fisica 015 ampo elettrico Franco illa 1. ate le cariche Q = -1 µ e Q = - µ (ale in cm O=0, O=10, =10, O=0) determinare: il potenziale elettrico ed il campo elettrico E (modulo, direzione

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale Scienze e Tecnologie dell Ambiente Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 Febbraio 2011 Parte 1 Esercizio 1 Un punto parte dall origine dell asse x con velocità v 0 positiva. Il punto viaggia

Dettagli

Conservazione della carica elettrica

Conservazione della carica elettrica Elettrostatica La forza elettromagnetica è una delle interazioni fondamentali dell universo L elettrostatica studia le interazioni fra le cariche elettriche non in movimento Da esperimenti di elettrizzazione

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni. Prof. F. Ricci-Tersenghi 14/11/2014 Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Prof. F. icci-tersenghi 14/11/214 Quesiti 1. Si deve trascinare una cassa di massa m = 25 kg, tirandola con una fune e facendola scorrere su un piano scabro

Dettagli

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013 1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da alcune semplici distribuzioni. 2. Il campo

Dettagli

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi 1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa).

Dettagli

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che: A. 4 elettroni orbitano intorno al nucleo che contiene 4 protoni. B. Attorno al nucleo orbitano 8 elettroni. C. Il nucleo è costituito

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg A1.1 Elettrostatica Nell affrontare lo studio dell elettrotecnica si segue di solito un percorso che vede, in successione, lo studio dell elettrostatica (campo elettrico), quindi della corrente elettrica,

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO

Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO Istituto di Istruzione Superiore LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO L. da Vinci-De Giorgio LANCIANO LABORATORIO DI FISICA ELETTROMAGNETISMO ALUNNO: Di Giuseppe Orlando CLASSE: V LSTA DATA: 23/01/2013 Docenti:

Dettagli

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Fenomeni elettrici Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta. Una nuova forza? Quali proprietà ha questa forza? Differenze e analogie con la forza gravitazionale?

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite 59 Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite Questa proprietà non è uniforme su tutto il materiale, ma si localizza prevelentemente

Dettagli

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 Matteo Luca Ruggiero DIFIS@Politecnico di Torino Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011 () 2 1.1 Una carica q è posta nell origine di un riferimento cartesiano. (1) Determinare le componenti del

Dettagli

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa. Elettricità 1 ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano la proprietà di attrarre o di respingere

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA Esercizio 1 Due cariche q 1 e q 2 sono sull asse x, una nell origine e l altra nel punto x = 1 m. Si trovi il campo elettrico

Dettagli

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère CRCUTAZONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETCO Abbiamo gia detto che per determinare completamente un campo vettoriale dobbiamo dare il valore della sua circuitazione ed il flusso del campo attraverso una superficie

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

Storia delle scoperte del campo magnetico

Storia delle scoperte del campo magnetico Storia delle scoperte del campo magnetico Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia VI secolo a.c. Talete osserva che la magnetite, un minerale composto al 72% di ferro, estratto

Dettagli

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009 Coordinate Esercitatore: Stefano Argirò stefano.argiro@unito.it tel 011670-7372 Ricevimento: su appuntamento tramite e-mail http://www.to.infn.it/ argiro 1 Esercitazioni di Fisica - Vettori 1. Dato un

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzione elettromagnetica Una corrente elettrica produce un campo magnetico Un campo magnetico esercita una forza sui circuiti percorsi da corrente È possibile generare correnti per mezzo di campi magnetici?

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

FENOMENI MAGNETICI NATURALI MAGNETISMO l Il magnetismo è una caratteristica di certi corpi, detti magneti, grazie alla quale essi esercitano una forza a distanza su sostanze come il ferro, attirandole. FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Dettagli

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Il campo elettrico Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore Legge di Coulomb I primi studi sulle forze agenti tra corpi elettrizzati si devono a COULOB il quale, verso la fine del

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi e le relazioni coinvolte,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Esercitazione 1 Matteo Luca Ruggiero 1 1 Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino Anno Accademico 2010/2011 ML Ruggiero (DIFIS) Esercitazione 1: Elettrostatica E1.2010/2011 1 / 29 Sommario 1 Riferimenti

Dettagli

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA Elettrostatica L elettrostatica é lo studio dei fenomeni elettrici in presenza di cariche a riposo. Fin dall antichitá sono note alcune proprietá

Dettagli

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Campo elettrico E Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche. Il concetto di campo elettrico venne introdotto da Michael

Dettagli

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico:

1. La forza di Lorentz. Se un fascio catodico è in un campo magnetico: Il campo magnetico 1. La forza di Lorentz Se un fascio catodico è in un campo magnetico: La forza di Lorentz Gli elettroni risentono di una forza magnetica anche se non sono in un filo metallico; l'importante

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Moto di particelle cariche in un campo magnetico Seconda legge elementare di Laplace Principio di equivalenza di Ampere Effetto Hall Galvanometro Moto di una particella

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

e = 1, C Carica Elettrica

e = 1, C Carica Elettrica Fenomeni elettrici Osservazione: corpi carichi elettricamente si attraggono o respingono; nuova proprietà della materia (carica elettrica) nuova forza di tipo fondamentale (forza elettromagnetica) Carica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Modello A2 Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Elettrostatica. Elettromagnetismo

Elettrostatica. Elettromagnetismo Elettrostatica Elettromagnetismo Introduzione Ubiquità dei fenomeni elettrici nella vita quotidiana (elettrodomestici, elettronica, informatica, telecomunicazioni ) Scarsa visibilità di fenomeni elettrici

Dettagli

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO Corpo attaccato ad una molla che compie delle oscillazioni Calcolare la costante elastica della molla 2 2 1 2 2 ω: frequenza angolare (Pulsazione) ; T: Periodo

Dettagli

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI FISICA LES SAPERI MINIMI CLASSE TERZA LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Nuovi principi per indagare la natura. Il concetto di grandezza fisica. Misurare una grandezza fisica. L impossibilità di ottenere

Dettagli

Simulazione di Terza Prova. Classe 5DS. Disciplina: Fisica. Data: 10/12/10 Studente: Quesito N 1. Punti 4. Come si definisce l energia potenziale elettrica? Si ricavi l espressione dell energia potenziale

Dettagli

Nome Cognome...Classe Data.. 1

Nome Cognome...Classe Data.. 1 Esercitazione in preparazione al compito di fisica 1 Una spira rettangolare di filo di rame di lati, rispettivamente, di 2,0 cm e 4,0 cm è percorsa da 0,5 ma di corrente e viene immersa in un campo magnetico

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 3. Elettromagnetismo prof. Domenico Galli, prof. Umberto Marconi 3 aprile 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli e del prof. U. Marconi propongono 4 quesiti, sorteggiati

Dettagli

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso

Esame di Scienze sperimentali - Fisica. Materiale ammesso 1. Materiale personale Ogni studente può portare: Materiale ammesso del materiale per scrivere e disegnare (penna, matita, gomma, riga, squadra, goniometro, compasso); una calcolatrice non grafica; il

Dettagli

Elettromagnetismo

Elettromagnetismo Elettromagnetismo 1. Una bolla di sapone di raggio r = 7.0 cm è caricata al potenziale V 1 = 150 V. La parete della bolla ha spessore s = 5.2 x 10-6 cm. Se si fa scoppiare la bolla e si suppone di raccogliere

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017

Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Programmazione di Fisica Classe 5 F A.S. 2016/2017 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Modulo 4 Modulo 5 Le onde elastiche e il suono La luce Elettrostatica La corrente elettrica continua Elettromagnetismo Contenuti

Dettagli

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

L2 - Completa la seguente frase: L'auto sta al telaio come il corpo sta... Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come continua questa serie di numeri? 3-4 - 6-9 - 13-18 -... a) 21 b) 22 c) 23 d) 24 L2 - Completa

Dettagli

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO Forza di Coulomb : forza che intercorre tra due particelle cariche Campo elettrico : quantità vettoriale generata da una carica Densità di carica superficiale, volumetrica

Dettagli

L ELETTROMAGNETISMO. Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

L ELETTROMAGNETISMO. Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati forza elettrica di Coulomb Campo elettrico L ELETTROMAGNETISMO Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati Campo magnetico Campo magnetico di un filo

Dettagli

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna) 7 giugno 2013 1 Errori di misura Errore sulle misure dirette: Errore massimo (il risultato della misura non fluttua): 1 oppure

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA

LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA Magnetismo LA PRODUZIONE DI CORRENTE ELETTRICA ALTERNATA Il magnetismo è la proprietà di alcuni corpi di attirare oggetti di natura ferrosa. I corpi che hanno questa proprietà sono detti magneti o calamite

Dettagli