MISURA DI CAMPI MAGNETICI A BASSA E MEDIA FREQUENZA A. Agosto (*), G. Crotti (*), D. Giordano (**)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURA DI CAMPI MAGNETICI A BASSA E MEDIA FREQUENZA A. Agosto (*), G. Crotti (*), D. Giordano (**)"

Transcript

1 MISURA DI CAMPI MAGNETICI A BASSA E MEDIA FREQUENZA A. Agosto (*), G. Crott (*), D. Gordano (**) (*) I.N.RI.M, Isttuto Nazonale d Rcerca Metrologca Strada delle Cacce, Torno crott@nrm.t (**) Poltecnco d Torno Dp. D Ingegnera Elettrca C.so Duca degl Abruzz, Torno Rassunto Nel lavoro vene descrtto l nuovo sstema d generazone d camp magnetc campone (da 1 khz a 100 khz) realzzato presso l I.N.RI.M (ex IEN) d Torno, che permette la taratura e la verfca della strumentazone utlzzata n partcolare per le msure d camp alternat a frequenze dverse da quella d rete e d camp magnetc pulsat o con ampo contenuto spettrale. Utlzzando l sstema realzzato vene analzzato l comportamento nel domno della frequenza d alcun strument d msura dsponbl n commerco. Inoltre, con rfermento alle msure n campo e tenuto conto delle ndcazon ICNIRP rguardant la protezone della popolazone e de lavorator dall esposzone a camp elettromagnetc, recepte n sede d Comuntà Europea, sono analzzate e dscusse le prestazon d msurator d campo n grado d elaborare l rsultato d msura e d presentarlo drettamente n relazone alla conformtà a lvell d rfermento (o valor d azone) prescrtt per la popolazone e lavorator da suddett organsm. A) INTRODUZIONE La presenza d sorgent operant n regm dvers rspetto a quello d rete, spesso localzzate n ambente ndustrale e d lavoro (apparecchature per saldatura, sstem per trattamento termco a nduzone, apparecchature ndustral d uso generale) rende necessaro l utlzzo d strumentazone d msura avente banda passante da qualche hertz sno alle centnaa d klohertz. In accordo con quanto prevsto dalla normatva tecnca [1], la strumentazone d msura deve essere verfcata n corrspondenza della gamma d frequenze d utlzzo. A questo scopo è necessaro dsporre d sstem n grado d generare camp magnetc d rfermento d ampezze almeno par a quelle che tpcamente s rscontrano n sede d msura n campo. A tale scopo è stato realzzato presso l Isttuto Nazonale d Rcerca Metrologca d Torno (I.N.RI.M.) un sstema d generazone d camp magnetc campone, a ntegrazone d quello gà operante nella gamma d frequenze dalla decna d hertz sno a 1 khz [2,3]; medante tale sstema è possble generare nduzon magnetche sno al centnao d klohertz, con ncertezza contenuta entro poch percento. L utlzzo ntegrato de due sstem rende così possble effettuare la taratura de msurator nell ntera gamma d frequenze d utlzzo. Poché sempre pù dffus sono gl strument n grado d elaborare l rsultato d msura n termn d contenuto d frequenze e/o d presentarlo n relazone alla conformtà a lmt ndcat da dvers organsm [4,5,6], appare opportuno effettuare la verfca delle prestazon dello strumento anche consderando queste partcolar modaltà d msura. Nel lavoro, dopo una breve descrzone del sstema d generazone, sono rportat alcun esemp d rsposta n frequenza d strumentazone commercalmente dsponble. Inoltre, vengono llustrate le modaltà d verfca d strument d msura n grado d elaborare l rsultato e d presentarlo n relazone alla conformtà a lvell d rfermento (valor d azone) prescrtt rspettvamente per la popolazone ed lavorator. B) SISTEMA DI GENERAZIONE Per effettuare la taratura de msurator d campo magnetco ambentale con banda passante sno al centnao d klohertz è necessaro dsporre d camp magnetc d rfermento, stabl nel tempo e unform nello spazo, l cu valore sa noto con un ncertezza contenuta entro qualche percento. La gamma d ampezze deve essere tale da consentre la verfca della strumentazone n corrspondenza de lvell effettv d campo rscontrabl nelle dverse tpologe d ambente e comunque non dovrebbe rsultare nferore a lvell d rfermento ndcat sa dall ICNIRP, sa dal Parlamento Europeo e dal Consglo [4,5,6]. Camp campon avent tal caratterstche sono d norma prodott medante sstem costtut da bobne d Helmholtz [7]. Il valore del campo B 0 generato nel centro del sstema è ottenuto come prodotto tra la costante k 0 del sstema, numercamente par al campo generato da una corrente untara, e l valore d msura I m della corrente I n ngresso alle bobne. Le caratterstche costruttve del sstema (dmenson e forma degl avvolgment, numero e dsposzone delle spre) determnano sa l valore della costante del sstema, sa l grado d non-unformtà del campo nel volume centrale dove vene posta la sonda della strumento n taratura. All aumentare della frequenza, è necessaro tener

2 conto noltre d fenomen parasst, essenzalmente dovut all effetto pelle e alla presenza d capactà parassta tra le spre, che possono alterare l unformtà della dstrbuzone d corrente nelle sngole spre. Il comportamento n frequenza del sstema rsulta noltre nfluenzato dalle caratterstche del materale delettrco con cu è realzzato l supporto delle avvolgment, che possono modfcare la dstrbuzone d campo elettrco n prossmtà de conduttor e qund le sngole capactà tra le spre. Tenuto conto d tutte queste consderazon è stato progettato [8] e realzzato un sstema d generazone d camp campone (Fg. 1a), costtuto da una coppa d bobne d Helmholtz, avente le seguent caratterstche: - bobne crcolar d raggo R=350 mm, poste a una dstanza par al raggo; - avvolgment costtut da 17 spre n flo d Ltz, dsposte su un sngolo strato; - passo tra le spre s = 4 mm, scelto n modo tale da mnmzzare le capactà parasste tra le spre, senza nfluenzare n modo sgnfcatvo l unformtà del campo nel volume centrale del sstema; - supporto costtuto da poletlene ad alta denstà, materale non groscopco, caratterzzato sa da una bassa permttvtà elettrca relatva (ε r =2,3 2,4), sa da buone caratterstche meccanche. E stata noltre adottata una partcolare soluzone costruttva per l poszonamento delle spre (Fg. 1b), che consente d rdurre la superfce d contatto tra delettrco e conduttore, ottmzzando l comportamento n frequenza. Il sstema è almentato da una sorgente caratterzzata da alta stabltà n sere a un amplfcatore d potenza. La corrente n ngresso agl avvolgment è ottenuta msurando la tensone a cap un resstore campone non nduttvo d valore noto. Le due bobne possono essere almentate n sere o n parallelo; l nserzone d capactà n sere permette noltre d lmtare la tensone d almentazone al crescere della frequenza. Tenuto conto delle attual caratterstche del crcuto d almentazone, l sstema è n grado d generare camp d ampezza massma par a 100 µt sno a 30 khz, e 25 µt a 100 khz. E stata effettuata a tutt ogg una prma caratterzzazone del sstema così realzzato, allo scopo d determnare, al varare della frequenza, l valore e l ncertezza d msura dell nduzone generata nel volume centrale, laddove vene posto lo strumento n taratura. La costante k o del sstema è stata determnata numercamente applcando la legge d Bot-Savart, nell potes d condzon statche, a partre da valor d msura delle dmenson e poszone d cascuna sngola spra. L ncertezza del valore d k o cos determnato è stata ottenuta adottando un approcco d tpo Montecarlo. La predzone numerca del valore e dell ncertezza d msura d k o è stata qund valdata per confronto con l valore ottenuto spermentalmente come rapporto tra l nduzone generata, msurata medante un sensore d rfermento, e la corrente n ngresso alle bobne nelle spre. La verfca è stata effettuata almentando l sstema sa n condzon statche, sa alla frequenza d 10 khz. La fase d caratterzzazone ha noltre ncluso l anals numerca e spermentale del comportamento n frequenza del sstema, coè la determnazone della varazone della costante del sstema al varare della frequenza e la determnazone della non unformtà del campo n corrspondenza del volume occupato dal sensore. E stata effettuata nfne, con un approcco numerco bdmensonale agl element fnt, una valutazone del valore lmte della perturbazone del campo generato al crescere della frequenza, dovuta alla presenza d pavmento, sofftto e paret, post a una dstanza non nferore a 1,5 m dal centro del sstema. Le capactà d generazone del sstema e l ncertezza assocata a valor d campo generato (lvello d fduca 95%), determnate tenendo conto delle attual caratterstche del crcuto d almentazone e delle verfche d caratterzzazone sn qu effettuate sono rportate n Tabella I. a) b) Fg. 1 Generazone d camp magnetc d rfermento nella gamma d frequenze da 1 khz a 100 khz: a) bobne d Helmholtz; b) dsposzone de conduttor.

3 Tabella I Valor e ncertezze d msura dell nduzone magnetca generata Frequenza (khz) Induzone massma (µt) B 0max Incertezza ( 10-3 ) U C) VERIFICA IN FREQUENZA DI MISURATORI DI CAMPO La normatva tecnca [1] prescrve che la taratura de msurator d campo sa effettuata alla frequenza d utlzzo, che d norma vene assunta par a 50 Hz o 60 Hz. La presenza d sorgent generant camp fortemente dstort e caratterzzat qund da contenuto armonco non trascurable può rendere necessara la verfca del comportamento dello strumento d msura n corrspondenza d una banda d frequenze pù ampa. A questo proposto la norma suggersce che, oltre alla taratura effettuata sull ntero campo d ampezze, venga effettuata un anals della rsposta n frequenza dello strumento, per almeno un valore d campo, n corrspondenza del valore mnmo, medo e massmo della banda passante dcharata dal costruttore. A ttolo d esempo la Fg. 2 mostra la rsposta n frequenza d un msuratore d campo commercale (msuratore 1), con banda passante 30 khz, effettuata ponendo la sonda del msuratore d campo al centro del sstema d generazone I.N.RI.M. Dall esame dell andamento s osserva come l ndcazone B L del msuratore sa l 67% del valore d campo applcato B 0 (-3.5 db) n corrspondenza de 30 khz, ma gà a 20 khz B L rsult nferore del 10% all nduzone applcata B 0. La Fg. 2b rporta nvece gl analogh andament rscontrat nel caso d un secondo msuratore d campo (msuratore 2) con banda passante pù ampa, relatvamente alla gamma d frequenze da 1 khz a 100 khz. In questo caso l ndcazone fornta dallo strumento rsulta, per frequenze superor a 30 khz, sgnfcatvamente pù elevata del valore d nduzone applcata (dal 10 al 20 %). B 0 /B L B L /B 0 (db) Frequenza (khz) Frequenza (khz) a) Fg. 2 Verfca del comportamento n frequenza d msurator commercal: a) msuratore 1, b) msuratore 2). B L /B 0 (db) B 0 /B L b) D) MISURA DI CAMPI MAGNETICI AD AMPIO SPETTRO DI FREQUENZE La msura del campo generato da sorgent operant n alta tensone, qual lnee d trasmssone dell energa elettrca aeree e n cavo, s effettua d norma con strumentazone a banda stretta, poché l andamento temporale del campo generato può essere consderato snusodale alla frequenza d rete. Maggore cautela nella scelta e nella caratterzzazone dello strumento d msura è rchesta qualora rlev sano effettuat n presenza d sorgent a bassa tensone o comunque n vcnanza d apparecchature elettrche, con partcolare rfermento all ambente ndustrale. I camp magnetc alternat possono essere dstort a causa della presenza d component armonche dovute a carch non lnear e possono essere caratterzzat da transtor d nserzone d ampezza non trascurable. Camp magnetc non snusodal ad ampo spettro d frequenza o camp magnetc pulsat con contenuto d frequenze relatvamente rstretto sono generat da dspostv qual dspostv anttaccheggo, vdeo termnal, apparecchature d uso ndustrale, ecc. [9,10]. Appare qund evdente come la scelta dello strumento d msura e la valutazone del rsultato ottenuto non possano prescndere da una prevsone delle caratterstche nel domno del tempo e della frequenza del campo oggetto della msura. Il solo utlzzo d uno strumento con ampa banda passante può non

4 essere suffcente ad asscurare una corretta valutazone de lvell d nduzone. A ttolo d esempo, s può consderare l caso d un andamento d campo magnetco costtuto da mpuls che s rpetono perodcamente. L utlzzo d un msuratore che fornsce n uscta la msura del vero valore effcace, d norma ottenuto con temp d ntegrazone che possono arrvare sno al secondo, porta evdentemente a una sgnfcatva sottostma del valore d nteresse per la verfca d conformtà a lvello d rfermento o a valor d azone. A questo proposto l ICNIRP ndca che, nel caso d camp perodc dstort, la conformtà alle prescrzon può essere valutata medante la ben nota relazone: BL, = T 1 (1) Brf, dove B L, è l valore effcace dell nduzone alla frequenza f e B rf, è l corrspondente lvello d rfermento [4]. Questo approcco è cautelatvo, n quanto potzza uno sfasamento temporale nullo tra le component armonche dell nduzone. In presenza d camp pulsat e ad ampo contenuto n frequenza (sno a 100 khz), la conformtà a lvell d rfermento può essere verfcata n alternatva medante la relazone [9,10]: W A = T 1 (2) dove A è l ampezza della componente dell nduzone magnetca B alla frequenza f o della sua dervata temporale db/dt e W è una funzone peso complessa, l cu modulo è par all nverso del pcco del lvello d rfermento della grandezza consderata alla frequenza f ; lvell d rfermento relatv al pcco sono ottenut moltplcando per 2 valor d rfermento fornt n [4] relatvamente a cascuna frequenza. La relazone (2) è mplementata n alcun strument d msura, che fornscono drettamente l valore del parametro T, medante l ntroduzone d opportun fltr, dgtal o analogc, a valle del segnale ndotto a cap d cascun sensore unassale. In altr cas, la conformtà a lvell d rfermento è valutata analzzando l andamento del segnale msurato nel domno delle frequenze e lo strumento può fornre n uscta le ampezze B FFT d cascuna componente spettrale, allo scopo d valutare la conformtà medante la (1). Poché n questo caso sa T, sa B FFT costtuscono ulteror grandezze d uscta dello strumento, la loro rspondenza al valore effettvo dovrebbe essere verfcata n sede d caratterzzazone dello strumento d msura. E) VERIFICA DELLE GRANDEZZE DI USCITA Utlzzando l sstema d generazone e msura precedentemente descrtto è possble, oltre che effettuare la taratura de msurator a frequenze superor al klohertz e determnare la rsposta n frequenza, analzzare l comportamento dello strumento con rfermento alla valutazone delle grandezze T e B FFT. S rportano nel seguto alcune verfche effettuate sul msuratore 1, n cu sono mplementate sa la valutazone della grandezza T medante la (2), sa quella delle ampezze B FFT. La Fg. 3 rporta l valore d msura T L della grandezza T ndcata dal msuratore, normalzzato al valore T C ottenuto come rapporto tra l ndcazone B L fornta dallo strumento (l cu andamento n frequenza è mostrato n Fg. 2a) e l corrspondente lvello d rfermento B rf ; quest valor sono stat ottenut almentando l sstema con corrente snusodale d ampezza tale da generare nel centro del sstema un nduzone magnetca, nella gamma d frequenze da 60 Hz a 30 khz, par al lvello d rfermento ndcato dall ICNIRP per l esposzone della popolazone T L /T c Frequenza (khz) Fg 3 - Confronto tra l ndcazone della grandezza T fornta dallo strumento (T L ) e quella valutata come rapporto tra l ndcazone B L e l relatvo lvello d rfermento B rf. (T c ).

5 E mmedato osservare come l valore T L ndcato dallo strumento d msura s dscost sgnfcatvamente (sno al 30%) da T C nell ntorno della frequenza f c = 800 Hz; cò è dovuto al dverso andamento della curva lmte ICNIRP e della funzone peso mplementata nel msuratore, propro n corrspondenza della frequenza f c [10]. Il valore d T L nel caso d forme d onda snusodal o con component sgnfcatve nella gamma d frequenze da 500 Hz a 2 khz può qund dfferre n modo non trascurable dal valore ottenuto come rapporto dretto tra l ndcazone del valore effcace del campo e l corrspondente lvello d rfermento (nel caso d forme d onda snusodal) o come somma de rapport tra le ampezze delle component armonche e corrspondent valor del lvello d rfermento (nel caso d forme d onda dstorte). Con rfermento a quest ultma condzone, è stato generato un campo magnetco dstorto nettando nel sstema, un opportuna corrente, l cu andamento, con l relatvo contenuto armonco, è rportato n Fg. 4. Corrente applcata (A) f=1 khz; I effcace = A f=3 khz; I effcace = A f=5 khz; I effcace = A Tempo (ms) Fg. 4 Andamento della corrente dstorta Il valore effcace dell nduzone fornta dal msuratore 1 è par a 8.43 µt; poché tale strumento permette d valutare medante trasformata d Fourer (FFT) l contenuto armonco; sono state rlevate le ndcazon B FFT fornte dalla FFT strumentale e confrontate con l valore d nduzone B 0 generato alle dverse frequenze, rlevato applcando sngolarmente contrbut armonc d corrente. I rsultat rportat n Tabella II evdenzano una corretta valutazone strumentale del contenuto armonco. Tabella II Confronto tra le ampezze delle armonche applcate e quelle rlevate dal msuratore Frequenza B 0 B FFT B 0 / B FFT T c T L (khz) (µt) (µt) (%) (%) , , , Sempre n tabella II vene rportato l valore della grandezza T fornto dallo strumento (T L ) e quello calcolato come rapporto tra l nduzone msurata e l lvello d rfermento ICNIRP (T C ). Come gà evdenzato dal grafco d Fg. 4, alla frequenza d 1 khz lo scarto tra due valor d T è rlevante. In condzon crtche, l soddsfacmento o meno de requst ICNIRP può qund dpendere dal fatto che c s affd all ndcazone T L fornta dallo strumento oppure che s proceda con la valutazone del coeffcente d esposzone a partre da valor B FFT rlevat. F) CONCLUSIONI La verfca della strumentazone utlzzata per la msura d camp magnetc nella gamma d frequenze sno al centnao d klohertz rchede la dsponbltà d sstem d generazone d camp campone nella gamma d frequenze d nteresse. Le verfche effettuate su strumentazone d msura commercale n presenza d camp perodc dstort, hanno posto n evdenza come le dverse tecnche d valutazone della conformtà a lvell d rfermento ndcat per l esposzone della popolazone e de lavorator, n partcolar condzon d msura, possano portare a concluson non coerent. A questo proposto è mportante essere n grado d stmare, almeno n prma approssmazone, l contenuto

6 spettrale del campo oggetto della msura e analzzare n fase d caratterzzazone dello strumento, le dverse modaltà d elaborazone e presentazone del rsultato d msura. Ulteror svlupp a questo proposto rguarderanno l anals del comportamento della strumentazone d msura n presenza d camp caratterzzat da un ampo contenuto d frequenze, qual ad esempo quell generat da apparecchature che operano n regme aperodco e pulsato. Bblografa [1] CEI Guda per la msura e la valutazone de camp elettrc e magnetc nell ntervallo d frequenza 0 Hz 10 khz, con rfermento all esposzone umana, [2] O. Bottausco, G. Crott, S. D Emlo, G. Farna, A. Mantn, Generaton of reference electrc and magnetc felds for calbraton of power-frequency feld meters, IEEE Trans. on Instrumentaton and Measurement, vol. 45, pp , [3] M. Borsero, G. Crott, L. Angleso, G. d'amore, Calbraton and Evaluaton of Uncertanty n the Measurement of Envronmental Electromagnetc Felds, Radaton Protecton Dosmetry, vol 97: pp, , [4] ICNIRP Guldelnes for lmtng exposure to tme-varyng electrc, magnetc and electromagnetc felds (up to 300 GHz), Health Physcs, vol. 74, n. 4, [5] Raccomandazone 1999/512/CE del 12 luglo 1999: Raccomandazone del Consglo relatva alla lmtazone dell'esposzone della popolazone a camp elettromagnetc da 0 Hz a 300, Gazzetta Uffcale dell Unone Europea, n. L199 del 30/07/1999 [6] Drettva 2004/40CE del Parlamento Europeo e del Consglo del 29 Aprle 2004, Gazzetta Uffcale dell Unone Europea, n. L 184 del 24/05/2004. [7] W. M. Frx, G. G. Karaday, and B. A. Venetz, Comparson of calbraton systems for magnetc feld measurement equpment, IEEE Trans. Power Del., vol. 9, pp , Jan [8] G. Crott and D. Gordano, Evaluaton of frequency behavor of cols for reference magnetc feld generaton, IEEE Trans. Instrum. Meas., vol. 54, n. 2, pp , Apr [9] ICNIRP Gudance on determnng complance of exposure to pulsed and complex non-snusodal waveforms below 100 khz wth ICNIRP Gudelnes, Health Physcs, vol. 84, n. 3, [10] K. Jockela, Restrctng exposure to pulsed and broadband magnetc felds, Health Physcs, vol. 79, n. 4, 2000.

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità

A2.4 Taratura di un generatore di scariche elettrostatiche: valutazione delle incertezze di misura e riferibilità TTO -07-00 9:33 Pagna 7.4 Taratura d un generatore d scarche elettrostatche: valutazone delle ncertezze d msura e rferbltà GLBETO BSSO*, MCHELE BOSEO**, GUSEPPE VZO**: * PMM COSTUZON ELETTONCHE CENTO ST

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

x(t) x[n] x q [n] x q [n] Campionamento Quantizzazione Codifica

x(t) x[n] x q [n] x q [n] Campionamento Quantizzazione Codifica 1. a conversone analogco dgtale (A/D) a conversone A/D è una operazone che permette d rappresentare un segnale analogco, coè contnuo nel domno del tempo e delle ampezze, medante una seuenza d campon numerc.

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010

Materials Handling and Logistics Technology. Linea guida. Settembre 2010 Materals Handlng and Logstcs Technology Lnea guda Settembre 2010 2 PAVIMENTI PER L USO DI CARRELLI PER VNA 1 Scopo 3 2 Rferment 3 3 Defnzon 4 4 Requst 5 4.1 Pavment 5 4.1.1 Generaltà 5 4.1.2 Deflessone

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. ag. 1 d 6 Metodologa per l ndvduazone d aree e lnee crtche sulla rete n a e ssma tensone a sens della delbera RG/elt 99/08 e s.m.. SOMMRIO 1. Rerment... 2 2. remessa... 2 3. Ipotes... 2 4. Metodologa...

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Sorgenti ambientali e valutazione dell esposizione

Sorgenti ambientali e valutazione dell esposizione Sorgent ambental e valutazone dell esposzone Dott. Ing. Angelco Bedn 60.0 14.0 40.0 1.0 0.0 10.0 (m) 0.0 8.0 6.0-0.0 4.0-40.0-60.0-0.0 0.0 0.0 40.0 60.0 80.0 100.0 10.0 (m).0 B(µT) 0.0-00 -180-160 -140-10

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

RESISTENZA AL FUOCO PANNELLO IN LECAMIX (REI 120 spessore 8 cm)

RESISTENZA AL FUOCO PANNELLO IN LECAMIX (REI 120 spessore 8 cm) SpA con sede Legale e Ammnstratva Solgnano (PR) - 43045 Rubbano d Fornovo va Vttoro Veneto, 30 Tel. 0525 4198 - Fax 0525 419988 Part. VA e Cod. Fsc. 02193140346 Captale Socale euro 25.000.000,00 nt.vers.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Parametri e protocolli di riferimento

Parametri e protocolli di riferimento Parametr e protocoll d rfermento P. Isoard - O. Rampado - R. Ropolo S.C. Fsca Santara A.S.O. San Govann Battsta d Torno Document d rfermento general Gudelnes for Acceptance Testng and Qualty Control, Techcal

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Progetto di elementi strutturali:

Progetto di elementi strutturali: Progetto d element struttural: Gunto trave-colonna I gunt trave-colonna sono tra gl element fondamental della progettazone delle strutture n accao e possono essere realzzat n svarat mod collegando la trave

Dettagli

Esposizione della popolazione a sorgenti ELF con forma d onda complessa: valutazione del campo magnetico e della densità di corrente indotta

Esposizione della popolazione a sorgenti ELF con forma d onda complessa: valutazione del campo magnetico e della densità di corrente indotta IFAC-TSRR vol. 2 (2010) 95-158 Esposzone della popolazone a sorgent ELF con forma d onda complessa: valutazone del campo magnetco e della denstà d corrente ndotta D. Andreuccett( 1 ), S. Pror( 1 ), N.

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X

ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA. Notazione: x i = i-esima modalità della variabile X ESERCITAZIONE 2 DIAGRAMMI A BARRE, COSTRUZIONE DI ISTOGRAMMA Notazone: x = -esma modaltà della varable X Nel caso d dstrbuzon n class: x = Lmte superore della classe -esma x -1 = Lmte nferore della classe

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Servizio Agenti Fisici

Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale Servizio Agenti Fisici Dpartmento Stato dell Ambente e Metrologa Ambentale Servzo Agent Fsc ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE A SORGENTI ELF CON FORMA D ONDA COMPLESSA: VALUTAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO E DELLA DENSITÀ DI CORRENTE

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Teoria dei Segnali Rumore granulare Teora de Segnal Rumore granulare Valentno Lberal Dpartmento d Fsca Unverstà degl Stud d Mlano valentno.lberal@unm.t Teora de Segnal Rumore granulare 24 gennao 211 Valentno Lberal (UnMI) Teora de Segnal

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza

Dettagli

TECNICA DELLA SICUREZZA ELETTRICA

TECNICA DELLA SICUREZZA ELETTRICA UNVERST DEGL STUD D PLERMO FCOLT D NGEGNER DSPENS DEL CORSO D TECNC DELL SCUREZZ ELETTRC (ntegratva del lbro d testo) Prof. Stefano Mangone RFERMENT LEGSLTV E NORMTV 1.1 RFERMENT LEGSLTV Legge 1/3/68 n.

Dettagli

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari

COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari Allegato alla D.D. Area 3 - Terrtoro n 17 del 20.04.2009 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provnca d Bar DISCIPLINARE BANDO PUBBLICO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI

Dettagli

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo Appendce B (nformatva) Esemp d documentazone tecnca completa sottoposta ad accertamento documentale con esto postvo B.1 Generaltà La presente appendce fornsce alcun esemp d documentazone tecnca, relatv

Dettagli