MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione"

Transcript

1 MICROECONOMIA (cod. 6006) CLEAM QUARTA ESERCITAZIONE martedì 4 marzo 009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione ed ulteriori esercizi e domande. La maggior parte delle domande e degli esercizi è tratta da vecchi esami di microeconomia. Domande da svolgere ad esercitazione Prima Parte Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti termini anche con l ausilio, se necessario, di formule e/o grafici: a) Beni omogenei Beni perfettamente sostituibili, caratterizzati da un saggio marginale di sostituzione costantemente pari ad uno. Sono considerati identici dai consumatori. b) Ricavo marginale del prodotto L aumento del ricavo conseguente alla vendita del prodotto aggiuntivo ottenuto utilizzando un offerta in più di un fattore. Seconda Parte Vero, falso od incerto. Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cioè veri solo sotto ipotesi restrittive non contenute nell enunciato). Si fornisca una spiegazione e si argomenti compiutamente la risposta. [NB: La spiegazione e l argomentazione sono più importanti della corretta classificazione] a) Nel caso in cui la curva di domanda sia perfettamente rigida (verticale) e quella di offerta sia inclinata positivamente, l onere di un accisa imposta sui consumatori ricade interamente sui consumatori. Vero. Se la curva di domanda e verticale, l introduzione di un accisa sui consumatori non modifica né la curva di offerta di mercato, né la curva di domanda di mercato. Il prezzo percepito dalle imprese e dunque lo stesso. b) In concorrenza perfetta, un equilibrio di breve periodo in cui le imprese subiscono perdite economiche non è un equilibrio di lungo periodo. 1

2 Vero. Se le imprese subiscono perdite, alcune di esse escono, l offerta aggregata diminuisce, il prezzo di equilibrio aumenta fino a che, all equilibrio concorrenziale di lungo periodo, i profitti delle imprese diventano nulli. Terza Parte Esercizi 1) Considerate il mercato delle magliette nel quale operano nel breve periodo n=100 imprese di piccole dimensioni, tutte caratterizzate dalla stessa funzione di costo C(y)=5y +100y. La domanda di mercato è data da Y = p. a ) Derivare la funzione di costo medio e costo marginale per la singola impresa. C( y) AC = = 5y y C MC = = 10y y b) Determinate la funzione di offerta per la singola impresa e la funzione di offerta di mercato. MC > AC p = MC p = 10y p ys = 10 offerta sin gola impresa 10 Y = 10 p 1000 offerta di mercato s c) Calcolate prezzo, quantità di equilibrio ed il profitto di breve periodo per la singola impresa. Ys = YD 10 p 1000 = p 0 p = 5000 p = 50 y* = 15 quantità di equilibrio sin gola impresa Y* = 1500 quantità di equilibrio mercato Π = Ricavi Costi = py C( y) = 50*15 5(15) 100*15 = 115

3 d) Calcolate l equilibrio di mercato e rappresentatelo graficamente. P 400 S 50 D 1500 Y Y = 100 *15 = 1500 e) Calcolate il surplus del consumatore e indicatelo nel grafico precedente (400 50) SC = = = f) L autorità a sostegno del turismo ritiene che queste magliette siano un oggetto di culto tra i turisti e di conseguenza incoraggia la produzione di magliette stabilendo un sussidio di 100 per ogni unità prodotta. Calcolate il nuovo prezzo di equilibrio, le nuove quantità di mercato e di ciascuna impresa di equilibrio e come varia il surplus del consumatore rispetto al punto e). Mostrate graficamente il nuovo equilibrio. Un sussidio di 100 per unità cambierà i costi nel seguente modo: C ( y) = 5y + 100y 100y = 5y Quindi i costi si sono ridotti! Per ottenere l equilibrio: MC = 10y p = MC p = 10y 1 ys = p 10 Y = 10 p s offerta sin gola impresa offerta di mercato 3

4 In equilibrio: Ys = YD 10 p = p 0 p = 4000 p = 00 y* = 0 quantità di equilibriosin gola impresa Y* = 000 quantità di equilibrio mercato P S S (con sussidio) A 50 B 00 E E D Y In questo caso il surplus del consumatore è uguale a: SC = 000 (400 00) = = Δ SC = = Altrimenti era possibile calcolare la variazione direttamente, osservando l area del trapezio (ABE E): (50 00)( ) Δ SC = =

5 g) Ipotizziamo che ora la produzione di magliette venga colpita da un accisa pari a 100 per ogni unità prodotta. La funzione di costo è quella data all inizio dell esercizio, come varia l equilibrio per la singola impresa e per il mercato. A quanto ammonta il surplus del consumatore? Un accisa di 100 per unità cambierà i costi nel seguente modo: C( y) = 5y + 100y + 100y = 5y + 00y Quindi i costi si sono ridotti! Per ottenere l equilibrio: MC = 10 y + 00 p = MC p = 10y ys = p 0 offerta sin gola impresa 10 Y = 10 p 000 offerta di mercato s In equilibrio: Y s = Y D 10 p 000 = p 0 p = 6000 p = 300 y* = 1000 quantità di equilibriosin golaimpresa Y* = 10 quantità di equilibrio mercato In questo caso il surplus del consumatore è uguale a: 1000 ( ) SC = = = In questo caso la variazione di surplus è negativa: ΔSC = =

6 ) La domanda di camere d albergo nell isola di Mallorca è data dalla seguente funzione Y D ( p) = 10 p (dove p indica il prezzo di una camera d albergo). L offerta di camere d albergo è invece data dalla funzione Y S ( p) = p. a) Determinate analiticamente il prezzo e la quantità di equilibrio in questo mercato e rappresentate l equilibrio graficamente. Indicate chiaramente le variabili sugli assi!!! P 10 5 E 5 10 Y Y_S(p)=Y_D(p) p=10-p p=5 => Y=5 b) Il primo ministro di Mallorca decide di introdurre una tassa di t= su ogni camera d albergo (l incidenza di diritto della tassa ricade sull offerta). Determinate la nuova quantità di equilibrio. Dopo l introduzione della tassa, quanto dovranno pagare i consumatori per una camera d albergo? E quale sarà il prezzo percepito dai produttori per ogni camera d albergo venduta? Y S =Y D p-=10-p p=6 => Y=4 Prezzo pagato dai consumatori = 6 Prezzo percepito dai produttori = 4 c) Calcolate il gettito dell imposta per il governo. Gettito = Quantità di Equilibrio * t = 4*=8 6

7 d) Determinate di quanto varia il surplus dei consumatori ed il surplus dei produttori a seguito dell introduzione della tassa. SC(5)=(5*5)/=1.5, SC(6)=(4*4)/=8 DeltaSC=4.5 SP(5)=(5*5)/=1.5, SP(4)=(4*4)/=8 DeltaSP=4.5 e) Calcolate la perdita netta generata dalla tassa. Perdita netta = Delta SC + Delta SP - Gettito = =1 3) In un mercato concorrenziale un impresa caratteristica produce con funzione di produzione q = f (L, K) rappresentata da una Cobb-Douglas: q = L 0.5 K 0.5 ; nel breve periodo il capitale è fisso a pari a: K = 36 Il prezzo a cui l impresa vende il suo prodotto è: P = 3, mentre il costo unitario del fattore lavoro è: w = 16. a) Calcolate la quantità ottima di L* utilizzata dall impresa e l output q* che ne deriva. Esistono due modi alternativi (ma equivalenti) di risolvere il problema di ottimo: MRP L = MFC uguaglianza al margine tra ricavo del prodotto e costo del fattore, sapendo che MRP L = P MP L e MFC = w. MC = MR = P uguaglianza al margine di costi e ricavi, sapendo che questi ultimi per l impresa che non fa il prezzo sono costanti e pari al livello dei prezzi P. Per applicare il primo metodo devo calcolare MP L q = 6 L 0.5 MP L = 3 L (3 L 0.5 ) = 16 6 = L 0.5 L* = 36, da cui q* = 6 6 = 36 Per applicare il secondo metodo devo calcolare MC, partendo dalla curva di C T = w L q = 6 L 0.5 L = q /36 domanda derivata del fattore variabile (L) C T = w q /36 C T = 16 q /36 = 4/9 q MC = 8/9 q MC = P 8/9 q = 3 q* = 36 produzione di equilibrio L = (36) /36 L* = 36 quantità di fattore variabile impiegata 7

8 b) L impresa, nel breve periodo, produce? e, se produce, realizza un profitto? Calcolatelo. Per valutare se l impresa produce occorre verificare che sia rispettato il punto di chiusura, e cioè che il P sia non inferiore ad AC. Se nella risposta a) non si era calcolato il C T occorre farlo ora (vedi sopra) AC = C T /q AC = 4/9 q AC(q*) = 4/9 36 = 16 AC(q*) < P, dunque l impresa produce. R = P* q* = (3 36) C T = 4/9 q = 4/9 (36 36) Π = R C T = = 576, profitto di breve periodo c) Ricavate la funzione di offerta di breve periodo dell impresa. La funzione di offerta di breve periodo dell impresa discende direttamente dalla condizione di ottimo: P = MC P = 8/9 q, da cui trovo q = f (P) la funzione di offerta q s = 9/8 P Se la domanda di mercato è pari a: Q D = 356 P d) Qual è il numero di imprese che opera su quel mercato nel breve periodo. In equilibrio Q D = Q S, e Q S = q s n, dove n è il numero di imprese che opera sul mercato; dovrà dunque essere: 356 P = q s n, sostituendo i dati già conosciuti: = 36 n 34 = 36 n n = 9, numero di imprese che opera in equilibrio nel breve periodo. Supponete ora che nel lungo periodo la funzione di costo dell impresa sia pari a: C T = q 3 4q + 164q e) Calcolate prezzo (P*) e quantità di equilibrio (q*) della singola impresa nel lungo periodo. La condizione di equilibrio di lungo periodo prevede che: MC = AC = P MC = 3q 48q AC = q 4q

9 MC = AC 3q 48q +164 = q 4q q 4q = 0 q* = 1 quantità di equilibrio di lungo periodo AC = P AC(q*) = (1) 4(1) P* = 0, prezzo di equilibrio di lungo periodo. f) Calcolate il numero di imprese in equilibrio nel lungo periodo. Deve valere sempre Q D = Q S e Q S = q s n, dove n è il numero di imprese che opera sul mercato nel lungo periodo. 356 P = q s n, sostituendo i dati già conosciuti: = 1 n 336 = 1 n n = 8, numero di imprese che opera in equilibrio nel lungo periodo. Si noti che il prezzo di equilibrio è sceso da 3 a 0, mentre la quantità prodotta da ogni singola impresa si è modificata da 36 a 1. Il numero di imprese operanti sul mercato è però salito da 9 a 8. L equilibrio di lungo periodo è assicurato dal fatto che ora il profitto si è annullato: R = 0 1 = 40 C T = (1) 3 4(1) + 164(1)=40 Π = R C T = = 0 (cvd) Domande propedeutiche all esercitazione Prima Parte Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti termini anche con l ausilio, se necessario, di formule e/o grafici: a) Imposta ad valorem Un imposta il cui ammontare dipende dal valore dei beni o servizi oggetto della transazione. b) Accisa Un imposta calcolata come somma fissa per unità del bene su cui grava. c) Surplus totale La somma del surplus del consumatore e di quello del produttore. d) Impresa che non fa il prezzo 9

10 Un impresa che decide come agire con la consapevolezza di non poter influire sui prezzi dei prodotti che vende o dei fattori che acquista. e) Libertà di entrata Si dice che in un mercato esiste libertà di entrata se l ingresso di nuovi venditori non è soggetto a restrizioni di alcun tipo. Seconda Parte Vero, falso od incerto. Si stabilisca se i seguenti enunciati sono veri, falsi, o incerti (cioè veri solo sotto ipotesi restrittive non contenute nell enunciato). Si fornisca una spiegazione e si argomenti compiutamente la risposta. [NB: La spiegazione e l argomentazione sono più importanti della corretta classificazione]. a) Nel caso in cui la curva di offerta sia perfettamente rigida (verticale) e quella di domanda sia inclinata negativamente, l onere di un accisa imposta sui consumatori ricade interamente sui consumatori. Falso. Se la curva di offerta e verticale, l introduzione di un accisa sui consumatori determina una traslazione verso il basso (in misura pari all ammontare dell accisa) della curva di domanda di mercato. La quantità di equilibrio non cambia, mentre il prezzo di equilibrio si riduce in misura pari all ammontare dell accisa. Il prezzo percepito dalle imprese si abbassa di tale ammontare, mentre il prezzo effettivamente pagato dai consumatori non cambia. b) Se nel breve periodo il prodotto marginale del lavoro è crescente, il costo marginale di produzione è crescente. Falso. Se il prodotto marginale del lavoro è crescente, ciò significa che all aumentare dell output un impresa necessiterà di sempre meno lavoratori per unità aggiuntiva e, dato il salario, si avrà una riduzione del costo marginale. c) La curva di offerta individuale di un impresa che non fa il prezzo, coincide interamente con la curva dei costi marginali. Falso. L asserzione è imprecisa: la curva di offerta individuale di un impresa coincide con la curva dei costi marginali solo per prezzi superiori al minimo dei costi medi. Per p<min AC, l offerta dell impresa è nulla. 10

11 P P MC S AC Q Q d) In un mercato perfettamente concorrenziale, la curva di offerta di mercato nel lungo periodo è sempre orizzontale. Falso. L asserzione è vera sotto l ipotesi che si stia analizzando un industria a costi costanti. In generale la curva di offerta di lungo periodo potrebbe essere crescente (si pensi al caso di un industria a costi crescenti o alla presenza di produttori con costi eterogenei) o addirittura negativamente inclinata (in un industria a costi decrescenti). Terza Parte Esercizi 1) In un mercato operano 1000 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione dei costi totali: C(y) = 10y + 10y. a) Calcolate i costi medi e marginali per la singola impresa. AC=10y+10 MC=0y+10 b) Ricavate l espressione analitica della curva di offerta del mercato e quella della singola impresa. P=MC P=0y+10 y= P/0 1/ per P 10 y=0 per P < 10 11

12 c) Supponendo che la funzione di domanda del mercato sia Y D = P, calcolate la quantità del bene scambiata nel mercato, quella prodotta dalla singola impresa e il prezzo di equilibrio. Y S = 1000(y) = 50P 500 Y D = P 50P 500 = P 60P = 6000 P*=100 Y*= =4500 y*= 4500/1000 = 4,5 d) Calcolate il profitto della singola impresa. Π = y*p* - C = (4,5*100) (10*4,5 + 10*4,5) =450 0,5-45 = 0,5 e) Supponete che lo Stato introduca una tassa proporzionale sul profitto d impresa pari al 10%. Come variano prezzo e quantità di equilibrio di mercato? Come varia il profitto dell impresa? Prezzo e quantità di equilibrio rimangono invariati. La tassa incide solo sul profitto dell impresa, che si riduce del 10%. ) Il mercato delle calcolatrici opera in regime di concorrenza perfetta. La funzione di costo totale della singola impresa è: 3 C( y) = 5y 10y + 30y dove y indica la quantità prodotta. a) Determinate le funzioni di costo medio e di costo marginale. C( y) AC = = 5y 10 y + 30 y C( y) MC = = 15y 0y + 30 y b) Calcolate la quantità che la singola impresa produce in condizioni di equilibrio di lungo periodo. AC = MC 5y 10y + 30 = 15y 10y = 10y y* = 1 0y

13 c) Supponendo che la funzione di domanda del mercato sia: Y =100 P (dove P indica il prezzo e Y la quantità) calcolate la quantità complessivamente prodotta ed il prezzo d equilibrio di mercato. La condizione di lungo periodo è che: P = MC( y*) = AC( y*) P = 5(1) 10(1) + 30 = 15(1) 0(1) + 30 = 5 Y * = 100 P* = = 75 d) Qual è il numero di imprese operanti nel lungo periodo? Y * 75 n = = = 75 Imprese sul mercato nel lungo periodo y * 1 3) Considerate il mercato del legname nel quale nel breve periodo operano n=4 imprese di piccole dimensioni, tutte caratterizzate dalla stessa funzione di costo totale C( y) = 3y 6y, dove y rappresenta le tonnellate di legname. La domanda inversa di 1 mercato è data da P( Y ) = 30 Y. a) Derivare la funzione di costo medio e costo marginale per la singola impresa. C( y) AC = = 3y 6 y C MC = = 6y 6 y b) Determinate la funzione di offerta per la singola impresa e la funzione di offerta di mercato. MC > AC 6y 6 > 3y 6 p = MC p = 6y 6 p y = Y = 4 p + 4 c) Calcolate l equilibrio (prezzo e quantità) di breve periodo per il mercato. 13

14 Y d = 60 p 4 p + 4 = 60 p 6 p = 36 p = 6 Y = 48 d) Si calcoli il profitto della singola impresa. L'equilibrio determinato al punto precedente può essere un equilibrio di lungo periodo? Perché? y = Y N Π = RT 48 = = 4 CT = yp (3y 6y) = 6 (3 6 ) = 1 (1 1) = 1 e) In seguito a pressioni ambientaliste, il governo introduce una tassa sul legname prodotto pari a 3 per ogni tonnellata di legname. Calcolate prezzo e quantità di equilibrio di mercato in presenza della tassa. C( y) = 3y 6y + 3y = 3y 3y MC = 6y 3 p = MC p = 6y 3 p 1 y = + 6 Y = 4 p p + 1 = 60 p 6 p = 48 p = 8 Y = 44 14

15 Definizioni Ulteriori esercizi e domande a) Ricavo marginale E la variazione di ricavo totale dovuta alla vendita di una unità aggiuntiva di bene finale. b) Costo marginale E la variazione di costo totale dovuta alla produzione di una unità addizionale di bene finale. c) Effetto di scala La variazione della quantità domandata di un fattore che si verifica quando il volume di produzione dell impresa varia in seguito a un cambiamento di prezzo del fattore stesso. d) Industria a costi crescenti Un industria il cui costo medio di lungo periodo cresce all aumentare del volume di produzione complessivo. e) Incidenza di diritto di un imposta E riferita al soggetto economico che è legalmente tenuto a versare l imposta. f) Incidenza di fatto di un imposta La variazione nella distribuzione del reddito conseguente all introduzione dell imposta. 15

16 Vero, falso od incerto a) Considerate il grafico sottostante, che raffigura l equilibrio di breve periodo di un impresa concorrenziale prima e dopo l introduzione di un sussidio ai produttori: P S 1 SR P 1 P f a b c g E 1 d h k E S SR D SR Y 1 Y Y Con riferimento alle aree indicate sul grafico, dite se, a seguito dell introduzione del sussidio: a. Il sovrappiù del consumatore è: _ cresciuto in misura pari a (b) _ cresciuto in misura pari a (b+c+d) _ diminuito in misura pari a (b+c+d) _ diminuito in misura pari a (b) b. Il nuovo sovrappiù del produttore è pari a: _ (f+g+h) _ (b+f) _ (g+c) _ nessuna delle precedenti c. Il sovrappiù totale è: _ aumentato in misura pari a (d+h) _ diminuito in misura pari a (d+h) _ aumentato in misura pari a (k) _ diminuito in misura pari a (k) c) Il sovrappiù totale nell equilibrio iniziale era S CONS + S PROD + S STATO = a + (b+f) + 0 = a+b+f. Dopo l introduzione del sussidio è S CONS + S PROD + S STATO = (a+b+c+d) + (f+g+h) (g+c+d+h+k) = (a+b+f) k In conseguenza di ciò, la variazione del surplus totale è: (a+b+f-k) (a+b+f) = -k 16

17 b) Considerate un mercato perfettamente concorrenziale nel quale ciascuna impresa, nell equilibrio di breve periodo, ottiene profitti pari a 10. Tale situazione può essere anche un equilibrio di lungo periodo. Falso. Il modello di concorrenza perfetta è caratterizzato dall ipotesi di libertà d entrata. Nel breve periodo ci sono dei fattori fissi: chi è fuori dal mercato non può procurarsi i fattori necessari a produrre; solo le imprese già presenti sul mercato possono vendere. Questo consente che, nel breve periodo, le imprese realizzino profitti positivi. Nel lungo periodo però nuove imprese sono invogliate ad entrare dalla possibilità di realizzare profitti positivi (e possono farlo, data l ipotesi di libertà di entrata): il loro ingresso farà crescere l offerta, il prezzo di equilibrio scenderà fino a raggiungere il livello tale da rendere nulli i profitti. Ulteriori esercizi 1) Tutti i produttori di strumenti hanno la stessa funzione di costo di lungo periodo, 3 CY ( ) = Y Y + 4Y. La domanda di mercato è data da Y D ( p) = p. Ipotizzate libertà di entrata nel mercato degli strumenti. a) Determinate le funzioni di costo medio di lungo periodo e di costo marginale per la singola impresa MC(Y)=3Y -4Y+4 AC(Y)=Y -Y+4 b) Sfruttando le vostre conoscenze sulle proprietà dell equilibrio di lungo periodo, determinate il prezzo di equilibrio di lungo periodo. Nel lungo periodo, le imprese realizzano profitti nulli. Di conseguenza: AC(Y)=MC(Y) Y -Y=0 Y=1 p=mc(1)=3 c) Determinate la quantità di equilibrio di lungo periodo ed il numero di produttori attivi sul mercato degli strumenti (nel lungo periodo) Quantità di equilibrio: Y D (3)= * 3=70 Numero di imprese: N=Y D (3)/1=70 ) 17

18 Sul mercato delle pesche, che si intende perfettamente concorrenziale, siano date le seguenti funzioni: di domanda Q d = P e di offerta Q s = P. A1) Trovare il prezzo (P*) e la quantità (Q*) di equilibrio sul mercato. Q d = Q s P = P = 506 P P* = 3 Q* = (3) =.50 A) Rappresentare graficamente le curve di domanda e offerta nel sistema di assi cartesiani evidenziando intercette e punto di equilibrio E. Q d = P per P = 0 l intercetta è Q d = per Q = 0 l intercetta è P = 1.5 Q s = P per P = 0 l intercetta è Q s = L equilibrio di mercato è raggiunto nel punto E(3,.50). P 1. D 5 3 F A L M E G C K J Q L esborso per lo stato è pari all area del rettangolo JKGM. 18

19 B) Al prezzo di equilibrio di mercato il reddito degli allevatori è troppo basso e il governo decide pertanto di intervenire per garantirne uno più elevato. La strategia proposta è di acquistare, da parte dello stato, che provvede anche a distruggerla, una quantità di pesche (Q ) tale da portare il prezzo di equilibrio di mercato al livello P =5. B1) Calcolare ora la quantità offerta Q s e la quantità domandata Q d. Al nuovo prezzo P =5 gli allevatori offrono: Q s = (5) = 3.000, mentre allo stesso prezzo P =5 i consumatori chiedono: Q d = (5) = B) Si calcoli il costo dell intervento statale e lo si rappresenti sul grafico precedente. Abbiamo già visto che al prezzo P =5 la quantità domandata è pari a: Q d = (5) = Lo stato deve quindi impegnarsi a comprare l eccedenza di offerta pari a: = 1.01, al prezzo P =5. La quantità offerta rimane dunque Q s = 3.000; il costo per l erario è ora pari a (1.01 5) = 5.060, (area JKGM). B3) Si calcoli la variazione di surplus del consumatore e riporti sul grafico precedente (approssimare al primo decimale gli eventuali calcoli). La variazione del surplus è pari all area del trapezio FMEA, dove la base maggiore il punto di equilibrio della parte precedente A, ovvero Q* =.50, la base minore è la nuova quantità acquistata dal consumatore Q d = e l altezza si ottiene calcolando la differenza tra i prezzi P* - P =5-3 =. Quindi il surplus sarà: (( )*)/ = ) Considerate un mercato concorrenziale in cui nel breve periodo operano quattro imprese identiche, A, B, C, e D. La funzione di costo di breve periodo di ciascuna di essa è data dalla seguente espressione: C(y) = y a) Scrivete la funzione di offerta di ciascuna impresa e l espressione analitica della funzione di offerta aggregata. MC=y 19

20 Funzione di offerta della singola impresa: y i = 4 p Funzione di offerta aggregata: Y = = p b) Supponete che la funzione di domanda aggregata di questo mercato sia data da Y = 1 p. Calcolate il prezzo e la quantità di equilibrio su questo mercato. In equilibrio S=D p=1-p Da cui p=7 ed Y=14 c) Qual è il profitto dell impresa A in equilibrio? Prodotto singola impresa RT=7* 7 = 49 CT= ( y ) 7 = Π = RT CT = 49 = = y i = d) Immaginate ora che lo stato introduca un accisa sui produttori pari ad 1 euro per unità venduta. Qual è l equazione della curva di offerta dell impresa A dopo l imposta? La nuova funzione di costo è: C ( y) = y + y MC=y+1 La nuova funzione di offerta della singola impresa è: p y i 0 = P 1 p < 1 p 1 La nuova offerta aggregata è data da: Y 0 = P p < 1 p 1 0

21 e) Qual è il nuovo prezzo di equilibrio dopo l introduzione dell accisa? In equilibrio S=D 1p-p=p- 3 p * = Esercizi dall Eserciziario Tangorra Capitolo 3 fino all esercizio 3.31 compreso 1

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 1 PRIMA PROVA INTERMEDIA Prof. Salvatore Piccolo Istruzioni: La prova si compone di due parti, teoria ed esercizi. Avete un tempo massimo

Dettagli

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 =

d) Per ogni unità venduta il monopolista perde la differenza tra prezzo (500) e costo medio (750). La perdita è quindi: ( ) * 250 = ESERCIZIO 1 Un'impresa opera in regime di monolio naturale. I suoi costi medi (CM) sono pari a: CM = 1000 q mentre la funzione di domanda del mercato è: p = 2000-6 q Lo stato impone al monopolista di comportarsi

Dettagli

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6 1. La disponibilità a pagare di Peppe per l acquisto di un CD musicale è 12 euro. Questo significa che: a. 12 euro è il prezzo di mercato

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

20 + 2y = 60 2y y = 10

20 + 2y = 60 2y y = 10 Esercizio 7.1 Il testo dell esercizio richiede di calcolare il prezzo ottimale per l impresa in concorrenza monopolistica (noto questo prezzo, è infatti possibile calcolare la variazione di prezzo richiesta).

Dettagli

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori

Esercizio 1. Q = P, invertiamo. A questo punto sostituiamo a Q la quantità ottima del monopolista per trovare il prezzo pagato dai consumatori Esercizio In un certo mercato la quantità domandata è pari a = 800, dove è il prezzo, e il costo marginale è uguale a Cg = 3. Calcolare: a) prezzo e quantità in caso di monopolio, sapendo che il ricavo

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Le imprese in un mercato di

Le imprese in un mercato di Le imprese in un mercato di concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Quattro principali caratteristiche: 1. Sul mercato è presente una moltitudine di venditori e compratori così piccoli, rispetto alle

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA PRIMA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA Questa esercitazione si compone di quattro parti, ciascuna riguardante gli argomenti svolti in aula a lezione. Per ciascun argomento, trovate un esercizio che sarà svolto

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013

ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 ESERCITAZIONE ALLE PROVE INTERMEDIE Di ECONOMIA POLITICA (Canale A-D) Prof. E. Felli 22 marzo 2013 1) La Fig. 1 rappresenta il caso di una variazione del prezzo di uno dei due beni (panini e film in Dvd),

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Esercitazione n 5 di Microeconomia

Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercitazione n 5 di Microeconomia Esercizio 1 La societá farmaceutica Pfizer deve decidere se investire nello sviluppo di un nuovo farmaco antitumorale. Lo sviluppo richiede un investimento iniziale di

Dettagli

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO

ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO ESERCIZI D AULA SVOLTI IN CLASSE PRIMA PARTE DEL CORSO Lezione 1 Vantaggi del commercio internazionale In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo

Dettagli

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14

Esercitazione II. Capp. 6-10, 13-14 Esercitazione II Capp. 6-10, 13-14 Domanda 1 All impresa perfettamente concorrenziale conviene sempre scegliere il livello di prodotto per il quale il prezzo uguaglia il costo marginale. Vero o Falso?

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Docente Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Docente Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Concorrenza perfetta Equilibrio di Concorrenza perfetta P = MC LP = AC LP Profitto

Dettagli

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta

Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta Esercitazione 5 Le curve di costo, la curva di offerta, e la concorrenza perfetta José Manuel Mansilla Fernández 1 1 Dipartimento di Scienze Economiche - Università di Bologna Scuola di Scienze Politiche

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.8 1 Offerta dell impresa; concorrenza perfetta e monopolio; benessere Esercizio 1 Costi dell impresa

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione!

Si noti che, in equilibrio, mentre i prezzi sono due, la quantità è una sola, quindi non bisogna fare confusione! Equilibrio con tassa In presenza di una tassa, è importante ricordare che non esiste un solo prezzo di equilibrio, ma ne esistono due: il prezzo di o erta, ovvero il prezzo che riceve il venditore, e il

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

Introduzione all Oligopolio

Introduzione all Oligopolio SUN - Economia Politica - 1 a Cattedra 27 maggio 2012 Definizione di mercato Oligopolistico L oligopolio è una forma di mercato intermedia tra la libera concorrenza e il monopolio, in essa l offerta è

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6

CAPITOLO 8. SOLUZIONE: a) Q = f(k,l) = 3KL = 3*2*L = 6L. Prodotto totale. Quantità totale prodotta 24. b) APl= 3*2*L/L = 6 CAPITOLO 8 Esercizio 1 Data la funzione di produzione una impresa Q= f(k,l) = 3KL e sapendo che opera in un ottica di breve periodo con 2 unità di capitale, indicare e rappresentare graficamente le funzioni

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta

ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta ECONOMIA POLITICA II - ESERCITAZIONE 2 Il mercato dei beni Il mercato della moneta Esercizio. Equilibrio sul mercato dei beni Supponete che un economia sia descritta nel modo seguente: le famiglie consumano

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Esercitazione 3 Aprile 2017

Esercitazione 3 Aprile 2017 Esercitazione 3 Aprile 2017 Domanda e Offerta La domanda di computer è D=15 2P, dove P è il prezzo dei computer. Inizialmente, l offerta dei computer è S = P: Trovate il prezzo e la quantita di equilibrio

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1)

PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) PROVA D ESAME MICROECONOMIA (1) Supponete di essere un monopolista nel mercato di un particolare bene. La funzione della curva di domanda è P = 18 1 Q, mentre la funzione del costo totale è CT(Q) = Q2

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA SETTIMANA TEORIA DELL IMPRESA Il modello di comportamento dell impresa

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Domande 1. La seguente tabella rappresenta la curva di domanda relativa a un monopolista che produca a un costo marginale costante e pari a 5 euro. Prezzo 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Quantità 1 2 3 4 5 6 7 8 9 a)

Dettagli

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Monopolio (Capitolo 10 del libro di testo di Micro) Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo): Elevato numero di acquirenti e di venditori entrambi price takers Prodotto omogeneo Informazione

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO DISCRIMINAZIONE DI PREZZO Il monopolista può cercare di utilizzare il potere di mercato di cui dispone per operare la cosiddetta discriminazione di prezzo Con ciò si intende la pratica di fissare prezzi

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati

Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati Esercitazione di Economia Pubblica - CLEF Dottor Matteo Maria Cati Soluzioni Esercizi i. Equilibrio del Mercato Funzioni di domanda Funzioni di offerta Equilibrio Principio di equivalenza ii Imposte Unitarie

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE MICROECONOMI CLE.. 00-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZIONE 7: STRTEGIE I PREZZO E EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE Esercizio : iscriminazione di prezzo del terzo tipo [Secondo parziale

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

TEORIA DELLA PRODUZIONE

TEORIA DELLA PRODUZIONE ESEMPI di domande per la prova scritta di MICROECONOMIA Una sola delle risposte fornite per ogni domanda è corretta TEORIA DELLA PRODUZIONE - Varian capp. 18-23 1. Una impresa utilizza unicamente due fattori

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli