Geometrie Molecolari. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Geometrie Molecolari. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione"

Transcript

1 Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale CCS CI e MAT Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta

2 Forma delle Molecole - Rappresentazione delle Molecole e ioni mediante le Strutture di Lewis Idrogeno C Carbonio N Azoto ssigeno 2 C Biossido di Carbonio (C 2 ) Gilbert Lewis Monossido di Diidrogeno ( 2 )

3 Strutture di Lewis 3 1) In una struttura di Lewis compaiono solo gli elettroni di valenza. 2) La linea congiungente due atomi rappresenta una coppia di elettroni condivisi tra due atomi. legame singolo - due elettroni condivisi, una linea legame doppio - quattro elettroni condivisi, due linee legame triplo - sei elettroni condivisi, tre linee 3) Dei punti posti vicino ad un atomo rappresentano elettroni di nonlegame. Monossido di Diidrogeno ( 2 ) 4) Aiuta a prevedere forma e proprietà delle molecole e a progettarle!

4 Formule di Lewis (Punto-Elettrone) per gli Elementi del 2 e 3 Periodo 4 1A(1) 2A(2) 3A(13) 4A(14) 5A(15) 6A(16) 7A(17) 8A(18) ns 1 ns 2 ns 2 np 1 ns 2 np 2 ns 2 np 3 ns 2 np 4 ns 2 np 5 ns 2 np 5 Periodo 2 Li Be 3 Na Mg B Al C Si N P S F Cl Ne Ar Usano il simbolo dell elemento per rappresentare il nucleo e gli elettroni interni. Usano punti attorno al simbolo per rappresentare gli elettroni di valenza. Posizionano prima un elettrone su ogni lato, quindi si accoppiano.

5 Scrittura delle Strutture di Lewis 5 Stadio 1) Porre gli atomi in relazione tra loro: Per composti di formula AB n, porre l atomo con il numero di gruppo più basso al centro, quello che richiede più elettroni per raggiungere l ottetto. In NCl 3 (tricloruro di azoto), l azoto N (Gruppo 5A) ha cinque elettroni per cui ne richiede tre, mentre il Cl (Gruppo 7A) ne ha sette per cui ne richiede solo uno; pertanto, N va al centro con i tre atomi di F attorno. Stadio 2) Determinare il numero totale di elettroni di valenza disponibili: Per molecole, sommare gli elettroni di valenza di tutti gli atomi (il numero di elettroni di valenza uguaglia il numero del gruppo A). In NCl 3, N ha cinque elettroni di valenza, e ogni Cl ne ha sette (tot=26). Per ioni poliatomici, aggiungere un elettrone per ogni carica negativa, o sottrarre un elettrone per ogni carica positiva.

6 Scrittura delle Strutture di Lewis 6 Stadio 3) Tracciare un legame singolo da ciascun atomo periferico verso l atomo centrale, e sottrarre due elettroni di valenza per ogni legame. Deve esistere almeno un legame singolo tra atomi legati. Stadio 4) Distribuire gli elettroni rimanenti in coppie in modo che ogni atomo possegga otto elettroni (o due per l ). Porre le coppie solitarie ( lone pairs ) prima sugli atomi periferici (più elettronegativi) per assegnare a ciascuno un ottetto. Se rimangono elettroni, porli attorno all atomo centrale. Verificare infine che ogni atomo abbia 8e -. Stadio 5) Se dopo la fase 4, un atomo centrale non ha raggiunto l ottetto, passare una coppia solitaria a coppia di legame con l atomo centrale per fare un legame multiplo. Ripetere questa procedura finché l atomo centrale non ha raggiunto l ottetto.

7 Sequenza per Convertire una Formula Molecolare in una Struttura di Lewis Aggiungere i numeri del gruppo A 7 Assegnare ad ogni atomo 8e - (2e - per ) Formula molecolare Disposizione atomi Somma e - valenza e - valenza rimanenti Struttura di Lewis Porre gli atomi con EN inferiore al centro Tracciare legami singoli. Sottrarre 2e - per ogni legame N 3 x x N x struttura di Lewis N 107 geometria elettronica (VSEPR tetraedrica) geometria molecolare (piramidale trigonale)

8 Scrittura delle Strutture di Lewis per Molecole con un Atomo Centrale 8 Problema: Scrivere una struttura di Lewis per la molecola di CCl 3, cloroformio. Stadio 1: Porre gli atomi vicini con l atomo di carbonio al centro (elemento inferiore perché appartenente al gruppo con più di un elettrone). Porre gli altri attorno al carbonio in quattro punti distinti. Cl C Cl Cl Stadio 3. Cl C Cl Stadio 2: Conteggio elettroni di valenza. Atomo valenza N atomi N e - C Cl totale 26 Cl

9 Scrittura delle Strutture di Lewis per Molecole con un Atomo Centrale 9 Stadio 3: Tracciare legami singoli tra gli atomi, e sottrarre 2 elettroni per legame. 26 elettroni - 8 elettroni = 18 elettroni. Cl -C-Cl Cl Stadio 4: Distribuire gli elettroni rimanenti (18 = 6 3) in coppie iniziando dagli atomi periferici. Cl -C-Cl Cl

10 Strutture di Lewis di Semplici Molecole 10 : - Idrogeno molecolare.... :F-F:.... Fluoro molecolare.. -F:.. Acido fluoridrico (molecola).... :C:C:.... Etano (molecola) Na +.. Cl: Cloruro di Sodio (polimero) :Cl... Mg +2 Cl:.. Cloruro di Magnesio (polimero).. - Notare! I composti ionici si scrivono in Lewis come ioni!!

11 Strutture di Lewis per Molecole con Più di Un Atomo Centrale 11 Problema: Scrivere le strutture di Lewis per l acqua ossigenata ( 2 2 ), un importante sbiancante e ossidante ambientale. Stadio 1. Disporre gli atomi nella migliore geometria, con gli atomi di idrogeno implicati in un solo legame, alle estremità o all esterno, e l ossigeno può formare due legami, per cui posizionarli in mezzo. Stadio 2. Trovare il N totale di elettroni di valenza: 2(1)+2(6) = 14e Stadio 3. Inserire i legami singoli e sottrarre 2e per ogni legame: e - (3 2e ) = 8e Stadio 4. Disporre gli elettroni rimanenti in coppie attorno agli atomi di ossigeno in quanto l idrogeno può averne solo due! - -- Verifica: L ossigeno ha 8 elettroni e l idrogeno ne ha due (configurazioni dei gas nobili seguenti l elemento nella T.P.).

12 Scrivere le Strutture di Lewis per Molecole con Legami Multipli 12 Problema: Scrivere le strutture di Lewis per C 2 e acetilene (C 2 2 ): a) Per il biossido di carbonio: C 2 -C- Disporre il carbonio al centro e gli ossigeni agli estremi e disporre i due legami singoli. Quindi disporre il resto degli elettroni (16-4 = 12) in 3 coppie solitarie su ognuno per rispettare l ottetto. Convertire due coppie solitarie su in un altra coppia di legame per ciascun. - C - = C = Ricordare: tre atomi a ottetto completo (= 3 8) condividono = 8 e b) Per C C - C (10 e ) ottetto: 20e Nessun atomo di carbonio ha un ottetto. Formare un triplo legame per soddisfare l ottetto su entrambi. - C C - legami = (20-10)/2 = 5

13 Strutture di Lewis di Semplici Molecole 13 C 4 Metano C x x x x C C o -C - C C Acido Acetico - CCl 4 Tetracloruro di Carbonio Cl Cl C Cl Cl + C - o - + :C : C Monossido di Carbonio x Cl 2 Cloro Cl Cl 2 Acqua

14 Strutture di Lewis di Semplici Molecole con Legami Singoli 14 Coppia di legame N Ammoniaca Coppia di non legame N N C Urea + N Ione Ammonio N Idrazina N

15 Risonanza: Legami a Coppie Elettroniche Delocalizzate 15 Capacità di tracciare strutture di Lewis multiple per la stessa molecola Le strutture di risonanza sono: Prese come un insieme rappresentativo della vera struttura Interconvertono per movimento dei soli elettroni Vengono separate da frecce a doppia punta cariche formali (+) I (-) (-) (+) Struttura ad Ibrido di Risonanza II zono, 3 (+) (-) Una coppia elettronica risuona tra le due posizioni

16 Strutture di Lewis di Semplici Molecole con Legami Semplici (attenzione geometria!) 16 -C -C-- Alcool etilico (Etanolo) F Cl C Cl F Diclorodifluorometano - - K + S K + K + Cl _ P K 2 S 4 Solfato di potassio KCl 3 Clorato di potassio 3 P 4 Acido fosforico

17 Strutture di Lewis di Molecole Semplici Strutture di Risonanza dello Ione Nitrato 17 Un maggior numero di formule di risonanza è indicativo di una maggiore stabilità chimica. Diverse possibilità di scrittura equivalenti N + N _ + N _ N + _ N _ N _ Scrittura a cariche formali Scrittura con legami dativi

18 Struttura Simmetrica Planare dello Ione Nitrato 18 La struttura reale dello ione nitrato è simmetrica planare con i tre ossigeni equidistanti dall azoto centrale e con frazioni di cariche negative uguali. 2/3-2/3- N + 2/3- Struttura dei cristalli di nitrato di sodio (Na + N 3 ) n Ione nitrato (N 3 ) Scrittura a cariche formali delocalizzate Cristalli di nitrato di sodio

19 Risonanza: Legami a Coppie Elettroniche Delocalizzate - Benzene 19 C C C C C C C C C C C C C coppie elettroniche delocalizzate

20 Cariche Formali : Selezione delle Migliori Strutture di Risonanza 20 Negli esempi precedenti, le forme di risonanza delle molecole (o ioni) erano simmetriche. Le forme di risonanza erano ugualmente miscelate per formare l ibrido di risonanza. Quando le forme di risonanza non sono simmetriche, una forma può contribuire di più all ibrido di risonanza delle altre. Per stabilire le forme di risonanza più importanti, si introduce il concetto di cariche formali. La carica formale è la carica che l atomo dovrebbe avere se gli elettroni di legame fossero ugualmente condivisi.

21 Esempi di Scelte tra Strutture 21 Formammide 3 CN (CN 2 ) - C N C N + ENTRAMBE LE STRUTTURE RISPETTAN LE REGLE DI LEWIS Quale è preferita? Si tratta delle due forme di risonanza della molecola con separazione di carica

22 Carica Formale 22 Strumento per valutare le strutture di risonanza e per spiegare la reattività. Carica Formale = N e valenza - (N e non condivisi + + ½ N e condivisi) Esistono 3 criteri per identificare la struttura(e) di risonanza più importante. a) Le cariche formali più ridotte sono preferibili a quelle più alte. b) Sono sfavorite strutture con cariche uguali su atomi adiacenti. c) La carica formale più negativa dovrebbe risiedere sull atomo più elettronegativo.

23 Cariche Formali (Espressione Alternativa) 23 Carica formale = Numero del gruppo - Numero di elettroni non condivisi - Numero di legami x x N + x + Carica formale N = 5-4 = +1 C Carica formale C = = -1 F x F x B - x F x - F Carica formale B = 3-4 = -1 Carica formale F = = 0 Carica formale = = +1

24 Carica Formale: Applicazione ad NC - 24 I II III Carica Formale N - C N = C = N C - N ssidazione C = 4; N = 5; = 6, (-) = 1 ; totale = 16 e - Notare che le cariche formali variano da una struttura di risonanza all altra, ma i numeri di ossidazione non variano perché non cambia l elettronegatività. N ssidazione = N e - valenza - (N e - non condivisi + N e - condivisi) Gli elettroni condivisi (di legame) si assegnano tutti all atomo più elettronegativo!!!.

25 Strutture di Lewis di Semplici Molecole con Legami Multipli 25 - C N: Acido cianidrico (CN) :N N: azoto, N 2 :N N: Protossido di azoto, N 2 2 N = 10 elettroni 1 = 6 elettroni. : N... : :. TTALE = 16 elettroni N 2

26 Struttura del Monossido di Diazoto 26 N N ssido Nitroso gas esilarante N N Quale Disposizione tra le tre è quella Corretta??? N N

27 Possibili Strutture 27 _ : N.. N : _ : N N : PRBLEMI 1) Più cariche formali (3) 2) Cariche multiple (2) 3) Cariche + adiacenti 1) La carica negativa non è sull elemento più elettronegativo (ossigeno) : N.. _ + N :.. Sembra K!

28 Regole per Valutare le Formule di Lewis 28 1) NN PRRE MAI CARICE UGUALI SU ATMI ADIACENTI 2) IL NUMER TTALE DI CARICE NELLA STRUTTURA DEVE ESSERE MANTENUT AL MINIM. 3) ANCE L ENTITA DELLE CARICE SU GNI ATM DEVE ESSERE MANTENUTA AL MINIM - SI DEVN EVITARE LE CARICE MULTIPLE (+2, -3, ecc.). 4) LE CARICE NEGATIVE DEVN ESSERE PSIZINATE SUGLI ELEMENTI PIU ELETTRNEGATIVI PER QUANT PSSIBILE. 5) LE CARICE PSITIVE DEVN ESSERE PSIZINATE SUGLI ELEMENTI MEN ELETRNEGATIVI.

29 Altro Esempio 29 TUTTE E 3 LE STRUTTURE RISPETTAN LEWIS QUALE SI DEVE PREFERIRE?.. C C + N : 2 + N : C.. _ + N :..

30 Talvolta si può Capire il Motivo per cui una Molecola non è Nota 30 : N +.. N :.. _ ssido Nitroso : N.. _ + 2 N:.. 2 Molecola Sconosciuta _.... _ + : 2 N N: Solo queste 2 possibilità soddisfano la regola dell ottetto, entrambe non favorevoli

31 Eccezioni alla Regola dell ttetto per le Strutture di Lewis 31 F Cl F F gni atomo di fluoro ha associati 8 elettroni. Il cloro ne ha invece 10! (espansione dell ottetto) Cl B Cl Cl gni atomo di cloro ha associati 8 elettroni. Il boro ne ha invece 6! (il B è un centro acido) Cl Be Cl N Il cloro ha associati 8 e. Il berillio ne ha invece 4! (il Be è un centro acido) N 2 è una molecola ad e dispari. L azoto ha 7 elettroni! (legame a 3 elettroni - risonanza)

32 Strutture di Risonanza ad Espansione di Valenza 32 Elementi nel terzo periodo o superiore possono avere più di 8 elettroni di valenza!!! (non rispetto della regola dell ottetto) Causa: sono gli orbitali d vuoti o parzialmente pieni che ospitano gli elettroni in eccesso (s 2 p 6 d 10 = 18e max). Esempi: F F F S F F F S = 12 e Esafluoruro di zolfo F F P F F F P = 10 e Pentafluoruro di fosforo --S-- --S-- Acido solforico S = 12 e Migliore scrittura

33 Forma delle Molecole 33 - Utilizzo delle Strutture di Lewis ed Energie di Legame per Calcolare i Calori di Reazione - Teoria della Repulsione delle coppie elettroniche dello Strato di Valenza (VSEPR - Valence Shell Electron Repulsion Theory ) e Forma Molecolare

34 Strutture di Lewis e Calori di Reazione 34 La legge di ess permette di calcolare i calori di reazione. L energia è assorbita per spezzare i legami nei reagenti. L energia è rilasciata nel formare i legami dei prodotti. La somma dell entalpia di rottura dei legami + quella di formazione dei legami fornisce l entalpia di reazione: rxn = legami spezzati nei reagenti + legami formati nei prodotti rxn < 0 : l energia rilasciata per formare legami nei prodotti è superiore all energia assorbita per spezzare i legami nei reagenti (esotermici). rxn > 0 : l energia rilasciata per formare legami nei prodotti è inferiore all energia assorbita per spezzare i legami nei reagenti (endotermici).

35 Utilizzo delle Energie di Legame per Calcolare i Calori di Reazione 35 ATMI Entalpia, 1 = + somma BE REAGENTI rxn 2 = - somma di BE PRDTTI

36 Utilizzo delle Energie di Legame per Calcolare il rxn del Metano 36 C 4 (g) (g) C 2 (g) (g) Entalpia, RTTURA LEGAMI 4 [BDE (C-) = kj 2 [BDE ( 2 ) = kj C 4 4 (rottura legami) = kj ATMI BDE = 413 kj mol -1 BDE = 498 kj mol -1 -C- 2 2 REAGENTI rxn = -818 kj FRMAZINE LEGAMI 2 [BDE (C=) = kj 4 [BDE (-) = kj (formazione legami) = kj BDE = 799 kj mol -1 BDE = kj mol =C= rxn = 2648 kj + ( kj) = kj PRDTTI

37 Calcolo del dalle Energie di Legame 37 Problema: Utilizzando le energie di legame, calcolare il della reazione tra il metano, cloro e fluoro a dare freon-12 (CCl 2 F 2 ) C 4 (g) +2 Cl 2 (g) + 2 F 2 (g) CF 2 Cl 2 (g) + 2 F(g) + 2 Cl(g) Legami dei Reagenti spezzati metano 4 legami C - cloro molecolare 2 legami Cl - Cl fluoro molecolare 2 legami F - F Legami dei Prodotti formati Freon legami C - F, 2 legami C - Cl F 2 legami - F Cl 2 legami - Cl

38 5 Stadi nella Scrittura delle Strutture di Lewis 38 Legami spezzati nei Reagenti 4 legami C - (4 mol 413 kj mol -1 ) = 1652 kj 2 legami Cl - Cl (2 mol 243 kj mol -1 ) = 486 kj 2 legami F - F (1 mol 159 kj mol -1 ) = 318 kj legami spezzati = 2456 kj Legami formati nei Prodotti 2 legami C - F = 2 mol 453 kj mol -1 = kj 2 legami C - Cl = 2 mol 339 kj mol -1 = kj 2 legami - F = 2 mol 565 kj mol -1 = kj 2 legami - Cl = 2 mol 427 kj mol -1 = kj legami formati = kj rxn = legami spezzati + legami formati = 2456 kj kj = kj

39 Teoria VSEPR 39 VSEPR = Valence Shell Electron Pair Repulsion (Repulsioni delle coppie elettroniche dello strato di Valenza). gni gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale si dispone il più lontano possibile dagli altri per minimizzare le repulsioni. La Teoria VSEPR predice la forma di una molecola in base alla sua Formula di Lewis. La struttura di Lewis di per se non indica la forma della molecola, solo la connettività degli atomi e la disposizione degli elettroni di valenza di legame e di non-legame. Le repulsioni tra i diversi gruppi di elettroni di legame e le coppie isolate determinano la forma 3D di una molecola. VSEPR usa la struttura di Lewis per identificare i diversi gruppi di elettroni.

40 Mutua Repulsione dei Gruppi di Elettroni 40 Uso delle strutture di Lewis per predire la geometria molecolare: Gli elettroni si respingono l un l altro a seguito della loro carica (-) Esistono coppie e per le regole QM sulla condivisione degli orbitali Le molecole adottano geometrie che massimizzano la separazione delle coppie elettroniche Numero Sterico (SN) = numero di atomi e coppie elettroniche attorno ad un atomo centrale che determina la forma delle molecole C 2 SN = 2 Forma = lineare; S 3 SN = 3 Forma = trigonale Rappresentazione visiva del Numero Sterico Due Tre Quattro Cinque Sei

41 Geometrie VSEPR 41 N. Geometria di base Sterico 0 coppie E Lineare E 120 Trigonale planare 120 E Tetraedrica E Trigonale piramidale E 90 ttaedrica 1 coppia 2 coppie 3 coppie 4 coppie E < 120 Angolare (bent) E < 109 Piramide Triangolare <120 <90 E 90 Forma a sella E 90 Piramidale quadrata E << 109 Angolare (bent) E Forma a T <90 90 E < 90 Planare quadrata E Lineare E 180 < 90 Forma a T 180 E Lineare

42 Geometrie delle Coppie Elettroniche su un Atomo Centrale 42 Angolo di legame Lineare Trigonale planare Tetraedrico Trigonale ttaedrico bipiramidale

43 Uso delle Strutture di Lewis per Classificare i Gruppi di Elettroni su un Atomo Centrale 43 Classificare ciascun atomo centrale con la notazione di forma generale A m E n A = atomo centrale. = atomo(i) circostanti. E = coppia elettronica su A. m,n = interi indicanti, rispettivamente, i numeri di atomi legati e coppie elettroniche non condivise.

44 Uso della Teoria VSEPR per Determinare la Forma Molecolare 44 1) Scrivere la struttura di Lewis dalla formula molecolare per visualizzare la disposizione relativa degli atomi ed il numero di gruppi di elettroni. 2) Assegnare una disposizione di gruppi elettronico contando tutti i gruppi di elettroni (di legame più non-legame) attorno all atomo centrale. 3) Predire l angolo di legame ideale dalla disposizione dei gruppi elettronici e la direzione di ogni deviazione causata dalle coppie solitarie o dai doppi legami. 4) Disegnare e assegnare il nome alla forma molecolare contando separatamente i gruppi di legame e quelli di non-legame.

45 Le Fasi della Determinazione della Geometria Molecolare 45 Contare tutti i gruppi e - attorno all atomo centrale (A) Contare separatamente i gruppi di legame e di non-legame Formula molecolare Struttura Lewis Disposizione dei gruppi di elettroni angoli di legame Geometria molecolare (A m E n ) Vedi diap. 7 Tener conto delle coppie solitarie e dei doppi legami

46 L unica Geometria Molecolare della Disposizione del Gruppo Elettronico Lineare 46 Classe Geometria LINEARE 180 Lineare Esempi : CS 2, CN, BeF 2 A Legenda

47 Geometria A 2 Geometria Lineare 47 Cl - Be - Cl BeCl Geometria Molecolare = Lineare Nel cloruro di berillio gassoso l atomo centrale (Be) non ha un ottetto di elettroni, ed è elettron-deficiente. Anche altri elementi alcalino-terrosi (II gruppo) hanno la stessa configurazione elettronica di valenza ma la geometria lineare è tipica del Berillio. = C = C Anche il biossido di carbonio è una molecola lineare, ma perché possiede doppi legami carbonio-ossigeno.

48 Disposizione a Gruppo Elettronico Trigonale Planare 48 TRIGNALE PLANARE A 3 Trigonale Planare Es.: S 2 BF 3 N 3 - Classe Forma A 3 A 2 E Geometria Angolata Trigonale planare Esempi: S 3, BF 3, N 3 -, C3 2- Es.: S 2 3 PbCl 2 A 2 E Angolato (a V) Esempi: S 2, 3, PbCl 2, SnBr 2

49 Geometria A 3 - Trigonale Planare 49 BF 3 Trifluoruro di Boro F F B F 120 Tutta la famiglia del boro (IIIA) è caratterizzata da questa geometria. Trigonale Planare! CCl 2 Fosgene Molecole con tre legami sigma e uno pi-greca hanno geometria simile alla Trigonale Planare! N 3 - N Ione Nitrato _ Le molecole A 2 E hanno una coppia solitaria al posto della 3 a coppia di legame, originando una geometria molecolare angolata piuttosto che trigonale planare. A 2 E S 2 S

50 Geometria Molecolare della Disposizione del Gruppo Elettronico Tetraedrico 50 TETRAEDRIC Classe Forma A 4 Esempi C 4 S 4 2- A 109 A 4 Tetraedrico Esempi: C 4, SiCl 4, S 4 2-, A 3 E Esempi N A 5 E Trigonale piramidale Esempi: N 3, PF 3-, Cl 3-, 3 + A 2 E 2 Esempi 2 SCl 2 A 4 E 2 Angolata (a forma di V) Esempi: 2, F 2, SCl 2

51 Geometria A 4 - Tetraedrica 51 Metano C C C 4 Tutte le molecole o ioni con quattro gruppi di elettroni attorno all atomo centrale adottano la disposizione tetraedrica N N L ammoniaca è tetraedrica con una coppia solitaria in un vertice, per cui l angolo -N- è ridotto! Tutti gli angoli sono gli stessi Ione Ammonio

52 Geometria Tetraedrica 52 A 4 C 4 A 3 E N 3 A 2 E 2 2 A 3 -A 2 -A 2 -A 2 -A 2 -A 3 C n 2n+2 - Idrocarburo saturo

53 Forme Molecolari della Geometria del Gruppo Elettronico Trigonale Bipiramidale 53 TRIGNALE PIRAMIDALE Classe Forma A 5 Esempio SF 4 Dist.T.P.. A 5 Trigonale bipiramidale A 3 E 2 Forma a T A 3 E 2 Esempio ClF 3 BrF 3 Esempi: PF 5, AsF 5, SF 4 Esempi: ClF 3, BrF 3 A 4 E Esempio e 2 F 2 SF 4 A 4 E A 2 E 3 A 2 E 3 Esempio ef 2 I 3 - Forma a scafo Lineare Esempi:Se4 2, e 2 F 2, IF 4+, I 2 F 2 - Esempi: ef 2, I 3 -, IF 2 -

54 A 5 - Geometria Trigonale Bipiramidale 54 A 5 PCl 5 A 3 E 2 ClF 3 A 2 E 3 ef 2

55 Forme Molecolari con Geometria del Gruppo Elettronico ttaedrico 55 TTAEDRIC Classe Forma 90 A 6 Esempi: ttaedrico SF 6 IF 5 90 A 6 ttaedrico Esempi: SF 6, IF 5 Piramidale A 5 E Esempi: Quadrato ef 4 BrF 5 A 5 E Piramidale quadrata Planare A 4 E 2 Esempi: Quadrato ICl - 4 ef 4 Esempi: BrF 5, TeF 5-, ef 4 A 4 E 2 Planare quadrata Esempi: ef 4, ICl 4 -

56 Geometria A 6 - ttaedrica 56 A 6 SF 6 A 5 E BrF 5 A 4 E 2 ef 4

57 Molecole a più Atomi Centrali 57 In molecole costituite da più atomi centrali, si analizzano e assegnano le geometrie ai singoli atomi centrali anziché la geometria dell intera molecola. Così per l acido acetico C gli atomi centrali sono due C e uno di. La struttura sarà: Numero di coppie e - sigma Geometria delle coppie Angoli di legame previsti ( ) C :: C : : Tetraedrico Trigonale Tetraedrico planare

58 Molecole a più Atomi Centrali: I Centri Tetraedrici di Etano e Etanolo 58 Etano (2 C tetraedrici) C 3 C 3 Etanolo (2 C e 1 tetraedrici) C 3 C 2

59 Sottili Influenze Geometriche 59 1) Dimensione dell atomo centrale Atomi centrali più grossi formano legami più lunghi e minori repulsioni p p Si producono angoli di legame inferiori Esempi: 2 (104.5 ), 2 S, 2 Se, 2 Te (90 ) 2) Elettronegatività dell atomo esterno Atomi periferici più elettronegativi richiamano le coppie elettr. Si riduce la repulsione p p e diminuiscono gli angoli di legame Esempi: PF 3 (97.8 ), PCl 3, PBr 3, PI 3 (102 ) 3) Dimensione degli atomi esterni Atomi periferici molto piccoli () possono invertire quanto atteso Esempio: S 2 (92 ), SF 2 (98), SCl 2 (100) 4) Delle predizioni esatte sono raramente necessarie, spesso le predizioni qualitative sono sufficienti!!!

60 Lunghezze (pm) e Angoli di Legame Sperimentali di Piccole Molecole Rappresentative 60 Molecola e angolo di legame Lunghezza di legame Molecola e angolo di legame Lunghezza di legame Molecola e angolo di legame Lunghezza di legame Molecola e angolo di legame Lunghezza di legame Molecola e angolo di legame Lunghezza di legame 2 F S SF 2 SCl Se Te N 3 NF 3 NCl P 3 PF 3 PCl 3 PBr 3 PI As 3 AsF 3 AsCl 3 AsBr 3 AsI Sb 3 SbF 3 SbCl 3 SbBr 3 SbI Dati da N.N. Greenwood e A. Earnshaw, Chemistry of the Elements, Butterworth, xford, 1997, pp. 557, 767; A.F. Wells, Structural Inorganic Chemistry, 5 Ed. xford University Press, xford, 1987, pp. 705, 793, 846 and 879.

61 Geometrie Reali di Alcune Molecole con Doppi Legami 61 Numero sterico Numero di legami con carattere di legame multiplo C 3 F C 108 F 126 N 115 S 4 N S F 94 F F 111 Cl Cl S 120 e 103 S F S 125 F F F 110 F F Cl F F e F 6 F F I F F F

62 Nanotubi, Fullereni, Nanospirali e Grafite (C trigonale planare) 62 C-60 Nanotubo 3,3 Grafite Nanospirale

63 Materiali Silicei Nanostrutturati: Zeoliti 63 Poli-silicati porosi = zeoliti Si Si 4 4- Ione silicato ZSM-5 (100) ZSM-11 Canale lineare: nm Canale a Zig-zag : nm

64 Composti rganici Sintetici: Dendrimeri 64

65 Composti Bio-organici: Proteine Fibrose e Globulari 65 Fibroina Emoglobina

66 Composti Bio-organici: Doppia Elica Anti-Parallela del DNA 66 Il materiale strutturato più complesso Codifica gigabyte di dati Può Auto-Replicarsi Correzione insita degli Errori E la base della vita Watson & Crick, 1953

67 Esercizio 1 67 Determinare se le seguenti molecole sono polari o nonpolari: (a) NF 3, (b) BCl 3 Risposta: a) polare in quanto i legami polari sono disposti in una geometria piramidale trigonale ( = D; non basico perché la coppia di non-legame è fortemente attratta dai tre atomi di F fortemente elettronegativi). b) non polare perché i legami polari sono disposti in una geometria trigonale-planare ( = 0 D; acido perché il Boro possiede un orbitale p vuoto che può accettare una coppia elettronica). 120

68 Esercizio 2 68 Determinare se le seguenti molecole sono polari o nonpolari: (a) S 2, (b) SF 6. Risposta: a) polare ( = 1.63 D) in quanto l ossigeno è più elettronegativo dello zolfo, la molecola ha legami polari ed è angolata. Possiede tre forme di risonanza: Per ognuna di queste, il modello VSEPR prevede una geometria angolata. b) Non polare ( = 0 D). F è più elettronegativo di S, per cui i dipoli di legame puntano verso il fluoro. Ma i sei legami S F sono disposti ottaedricamente attorno allo zolfo centrale (molecola simmetrica).

69 Esercizio 3 69 Lo zolfo elementare è un solido giallo costituito da molecole S 8. Predire la struttura e la polarità di questa molecola. Risposta: Lo zolfo è un elemento del gruppo 6A (16) con una configurazione elettronica [Ne]3s 2 3p 4. E in parte simile all ossigeno ([e]2s 2 2p 4 ), che è sopra nella tabella periodica. La struttura di Lewis prevede che ci sia un legame semplice tra ogni coppia di atomi e due coppie elettroniche di non legame per ogni atomo S. La molecola è ciclica. Attorno ad ogni atomo S ci sono 4 coppie elettroniche e la geometria attesa è tetraedrica (ibridizzazione sp 3 ) con angoli S S S un po inferiori al 109 tetraedrico a causa della repulsione delle coppie di non legame. La struttura è perciò prevista non planare ma a corona per rispettare l angolo S-S-S (sperimentale 108 ).

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia.

I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di energia. LEGAME COVALENTE H. +.H d H:H Lewis (oppure H-H Kekulè) 1s 1s 1s 2 1s 2 I due atomi di idrogeno condividono un elettrone ciascuno, raggiungendo ambedue la configurazione stabile 1s 2 guadagno globale di

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Chimica (A.A. 2010/2011)

Chimica (A.A. 2010/2011) Chimica (A.A. 2010/2011) Il legame chimico. Tipi di legame e proprietà generali. Il legame ionico (cenni). Il legame covalente. Teoria del legame di valenza (Ibridazione. Formule di struttura e rappresentazioni

Dettagli

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico Teorie del legame chimico Le teorie proposte per la trattazione del legame chimico si prefiggono i seguenti scopi: 1. Prevedere la formazione di un legame tra due elementi 2. Predire la lunghezza del legame

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2

Il legame covalente , P 4 , O 3 , N 2 Il legame covalente Nel legame covalente gli elettroni responsabili del legame sono condivisi tra i due atomi legati: essi percorrono nel tempo lo spazio intorno a entrambi gli atomi, nonché la regione

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi

Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi LE MOLECOLE Per conoscere le proprietà di una sostanza ne dobbiamo conoscere: * la struttura * il tipo di legame presente tra gli atomi ChimicaGenerale_lezione7 1 Il legame e la struttura La struttura

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L elettrone è dissolto in una nube di carica, ovvero il concetto di orbitale sostituisce il di Lewis LEGAME DI VALENZA (VB) Sviluppo quantomeccanico

Dettagli

Formule e Strutture. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Formule e Strutture. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca Formule e Strutture Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca richiami su strutture molecolari, risonanza, cariche formali elettronegatività l elettronegatività origina da un

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

Legame chimico. un numero sufficiente di elettroni, in modo da raggiungere, se possibile, la configurazione elettronica dei gas nobili.

Legame chimico. un numero sufficiente di elettroni, in modo da raggiungere, se possibile, la configurazione elettronica dei gas nobili. Teoria di Lewis (1916) Gli atomi formano legami Perdendo Acquistando o Mettendo in comune Legame chimico un numero sufficiente di elettroni, in modo da raggiungere, se possibile, la configurazione elettronica

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole

Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Il legame chimico 1 Tutti gli atomi (tranne i gas nobili) interagiscono tra di loro per formare molecole Teorie del legame chimico 2 1. Teoria di Lewis (o dell ottetto) + metodo VSEPR per determinazione

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Ogni atomo contiene un piccolo denso nucleo,formato da neutroni e protoni carichi positivamente.

Dettagli

.. O. I LEGAMI CHIMICI

.. O. I LEGAMI CHIMICI I LEGAMI CHIMICI Gli atomi isolati, tranne i gas nobili, avendo livelli energetici esterni incompleti, sono instabili e di conseguenza hanno un elevata energia Per aumentare la stabilità modificano la

Dettagli

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE

STRUTTURA E FORMA DELLE MOLECOLE Ricapitolando Z numero atomico = n. di protoni A numero di massa = n. di protoni n. di neutroni 1 UMA = 1/12 x1.99 10 23 g = 1.66 10 24g = 1/12 massa 12C PA peso atomico massa media degli atomi contenuti

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Le forze intermolecolari sono forze attrattive tra molecole, tra ioni o tra ioni e molecole. In assenza di tali forze tutte le molecole sarebbero gas le molecole possono stabilire

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi

I LEGAMI CHIMICI. A cura della prof. C. Viscardi I LEGAMI CIMICI A cura della prof. C. Viscardi 1 ATOMI E MOLECOLE È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti

Dettagli

Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Il legame Chimico II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Il legame Chimico II Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Rappresentazione di Lewis per gli Elementi del Gruppo Principale ed i Gas Nobili 2 Un legame

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli.

Anche tra le molecole si instaurano forze di attrazione, meno intense dei legami chimici, che vengono chiamate legami secondari o legami deboli. I legami chimici Gli atomi isolati sono in generale instabili e tendono naturalmente a combinarsi attraverso legami chimici per formare molecole e aggregati cristallini caratterizzati da maggiore stabilità.

Dettagli

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 )

= Atomo di idrogeno (H) molecola dell idrogeno (H 2 ) IL LEGAME CHIMICO Si chiama legame chimico ciò che tiene unito un atomo ad un altro e si forma sempre fra almeno due atomi. Per indicare che due atomi sono legati, si interpone un trattino fra i loro simboli

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Legame Chimico. Legame Chimico

Legame Chimico. Legame Chimico Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA TERIA DEL LEGAME DI VALENZA ( Strutture di LEWIS ) Tutti gli atomi tendono ad acquisire la struttura elettronica dei gas nobili Il tipo di legame è correlato alla elettronegatività degli atomi che si legano

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

I legami chimici e le molecole inorganiche

I legami chimici e le molecole inorganiche Le molecole biatomiche con legami covalenti omopolari La molecola biatomica dell idrogeno, H 2 L atomo di idrogeno (H) ha numero atomico Z = 1. La sua configurazione elettronica è 1s 2. Appartenendo al

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2008-2009 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre 2012. Compito A Avvertenze: scrivere le soluzioni sull apposito oglio che va completato con tutti i

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012

Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 Prova in itinere di Chimica Generale 12 Gennaio 2012 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1

a.a CHIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco lab 337; tel Orario: L M M Aula A1 a.a. 2006-2007 CIMICA ORGANICA 1 Prof. Giuliana Pitacco gpitacco@units.it lab 337; tel. 040 558 3923 Orario: L M M 11-13 11-13 11-13 Aula A1 ricevimento: appuntamento in qualsiasi momento 1 FEBBRAIO MARZO

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 - CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA Cognome Nome Numero progressivo sul registro 1. Viene disciolto zucchero in un certo volume di acqua pura fino a che si

Dettagli

06/03/2012. Elementi in chimica organica

06/03/2012. Elementi in chimica organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA CHIMICA ORGANICA E DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE MICHAEL ASSFALG Lezione: 6 CFU = 48 ORE Lun 14:30-16:30, 16:30, Mer 8:30-10:30 PROVA FINALE: SCRITTO (+ ORALE) TESTI:

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA ai primi dell 800 Il chimico svedese Jacob Berzelius (1779-1848) indicava le sostanze con il termine organico se ottenute dagli organismi viventi (animali

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

CAPITOLO 10 IL LEGAME CHIMICO II: GEOMETRIA MOLECOLARE E IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI

CAPITOLO 10 IL LEGAME CHIMICO II: GEOMETRIA MOLECOLARE E IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI CAPITOLO 10 IL LEGAME CHIMICO II: GEOMETRIA MOLECOLARE E IBRIDIZZAZIONE DEGLI ORBITALI ATOMICI 10.7 (a) La struttura di Lewis di PCl 3 è mostrata in basso. Dato che nel metodo VSEPR il numero delle coppie

Dettagli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s CIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO C elemento del secondo periodo della tavola periodica; numero atomico = 6 configurazione elettronica del C 2p 2s 1s energia superiore energia inferiore

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 22/12/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del /1/010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Numeri di ossidazione Bilanciamento

Dettagli

Elementi di Chimica Organica

Elementi di Chimica Organica CORSO DI LAUREA IN BIOINFORMATICA Elementi di Chimica Organica Mariapina D Onofrio (mariapina.donofrio@univr.it) Orario ricevimento: mar e giov 11:30-13:30 Corso: 6 CFU = 48 ORE Lezioni: Mar 8:30-10:30,

Dettagli

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche

Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche i g t c unità g1 obiettivo x + Aspetti formali e ponderali delle reazioni chimiche 1 L equazione chimica Saper rappresentare una trasformazione chimica mediante un equazione che utilizza simboli e formule

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico 2 nm Corso di Chimica Organica Synthesis of Anthropomorphic Molecules: The NanoPutians Di Stephanie H. Chanteau and James M. Tour J. Org. Chem., 68 (23), 8750-8766, 2003. Argomenti e materiale del corso:

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008

POLITECNICO DI MILANO Facoltà d'ingegneria- Bovisa (PAC) V esercitazione di Fondamenti di Chimica Ottobre 2008 PLITEI DI MILA acoltà d'ingegneria- Bovisa (PA) V esercitazione di ondamenti di himica ttobre 2008 ormule di struttura: Richiamo di teoria: momento di dipolo: μ=q d dove q è la carica e d è la distanza

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013

Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 Esame di Chimica Generale 19 Giugno 2013 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di questi

Dettagli

Elementi di Chimica. Lezione 03

Elementi di Chimica. Lezione 03 Elementi di Chimica Lezione 03 Elementi atomi e molecole Come si è detto tutta la materia esistente in natura è costituita da 92 elementi. Tuttavia ben pochi di questi elementi si trovano in natura sotto

Dettagli