Indice. Leggere il presente Politica, storia, economia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Leggere il presente Politica, storia, economia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo"

Transcript

1 Indice Leggere il presente Politica, storia, economia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo Classica Per riscoprire un patrimonio di saperi sempre attuali Sapere per fare Cultura e competenza Lean Production Per i manager che cambieranno il mondo Per saperne di più Approfondimenti AMBIENTE ARCHITETTURA, ARTE E GIARDINI COMUNICAZIONE ECONOMIA E MANAGEMENT FILOSOFIA GEOGRAFIA GEOPOLITICA E ATTUALITÀ LINGUE E LETTERATURA MEDICINA E SALUTE MUSICA PSICOLOGIA E PEDAGOGIA SOCIOLOGIA STORIA RIVISTE Autori Collane e Marchi

2 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo AGNOLI PAOLO, Hiroshima e il nostro senso morale. Analisi di una decisione drammatica, prefazione di Giulio Sapelli L utilizzo delle bombe atomiche sulle città di Hiroshima e Nagasaki alla fine della seconda guerra mondiale rimane probabilmente la decisione più controversa della storia contemporanea. Ancora oggi non è facile intavolare un dibattito laico e razionale, libero da pregiudizi ideologici: la bomba e la sua deflagrazione sono il frutto di una logica concatenata di scoperte scientifiche, innovazioni tecnologiche, dubbi e crisi di coscienza. Paolo Agnoli, nel suo libro, descrive questo intricato percorso come un susseguirsi di scelte tragiche e di dilemmi etici. GA, 2013, pp. 262, 21, CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO, Milano Produttiva Rapporto. Dal 1991 il rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano offre un analisi aggiornata sull evoluzione del sistema economico e sociale dell area milanese. Unendo elaborazioni statistiche e riflessioni qualitative MP è un utile strumento per la lettura delle dinamiche di trasformazione in atto. GA, 2013, pp. 234, 21, DEAGLIO MARIO (a cura di), Fili d erba, fili di ripresa. XVIII Rapporto sull economia globale e l Italia, in collaborazione con il Centro di Ricerca e Documentazione «Luigi Einaudi» e Ubi Banca, con i contributi di Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giuseppina De Santis, Anna Lo Prete, Paolo Migliavacca, Anna Paola Quaglia, Giuseppe Russo. La crisi ha lasciato cicatrici visibili in tutto il globo: gli Stati Uniti vivono una ripresa debole; in Cina e nei paesi emergenti la crescita rallenta; nel Medio Oriente e sulla sponda sud del Mediterraneo le primavere si spengono in estati violente; l Europa appare ripiegata su se stessa. La cooperazione internazionale si inceppa. Questo XVIII Rapporto propone una lettura interdisciplinare delle trasformazioni in corso. I fili d erba del titolo i fili di una ripresa possibile stanno in primo luogo nella capacità di competere sui mercati internazionali dimostrata da una parte delle imprese italiane. Non potranno però crescere se il terreno al quale si aggrappano non verrà dissodato, rivoltato, irrigato. A rischio non sono solo i fili d erba, sono le radici. GA (CE), 2013, pp. 205, 21,00,

3 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo DIAMANTINI DAVIDE, MURA GIULIA, Il cyberbullismo. Il cyberbullismo è un fenomeno che coinvolge un numero crescente di giovani in Italia e nel mondo. Con questo termine si descrive un ampia categoria di comportamenti aggressivi, accomunati da un uso improprio delle tecnologie della comunicazione e dell informazione. Il libro affronta il tema del cyberbullismo con l intento di fornire una serie di spunti di riflessione teorica, accompagnati da indicazioni utili a chiunque debba confrontarsi con questo problema. GA (QS), 2013, pp. 162, 17,50, GALLI STEFANO BRUNO, Il grande Nord. Cultura e destino della Questione settentrionale. La Questione settentrionale è una costante ciclica della storia repubblicana. Osservata dal palcoscenico privilegiato del nostro presente, rappresenta un aporia originaria della Repubblica, un problema insoluto che lascia insoddisfatte le ambizioni e le istanze di autonomia politica e amministrativa del Nord. Un problema che non si esaurisce nella crisi dello Stato e del sistema politico nazionale e non si diluisce nella realtà di un Unione europea burocratica e tecnocratica. Implica piuttosto un mutamento degli assetti costituzionali e della fisionomia istituzionale del Paese. GA (SMA), 2013, pp. 207, 18,00, GIUNIPERO ELISA (a cura di), Un cristiano alla corte dei Ming. Xu Guangqi e il dialogo interculturale tra Cina e Occidente. Xu Guangqi 徐 光 启 ( ), eminente funzionario imperiale e grande scienziato, si convertì al cristianesimo e fu battezzato con il nome di Paolo. Matteo Ricci, di cui Xu Guangqi fu intimo amico, elogiò il «Dottor Paolo» come «la magior colonna» del cristianesimo di fine epoca Ming ( ). Personaggio chiave nella storia del cattolicesimo cinese e delle relazioni culturali tra Oriente e Occidente, in un epoca di crisi dei valori tradizionali cinesi Xu Guangqi originario di Shanghai adottò nei confronti delle scienze occidentali un atteggiamento aperto e intelligente, lontano da qualsiasi senso di superiorità o antagonismo. GA (CO), 2013, pp. 303, 28,00,

4 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo IMPAGLIAZZO MARCO (a cura di), Integrazione. Il modello Italia, con i contributi di Lorenzo Bini Smaghi, Gianpiero Dalla Zuanna, Umberto Eco e Andrea Riccardi Una «cultura diffusa» dell integrazione già si manifesta spontaneamente nelle famiglie, nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle associazioni, negli enti locali. È tempo che essa permei anche lo stato, e che una regia statale gestisca l immigrazione, accompagni il passaggio dall emergenza a opportune politiche di integrazione. Quattro autorevoli esperti analizzano la situazione del nostro paese in questo momento di grave crisi e spiegano perché l integrazione è possibile e necessaria fin da ora. GA, 2013, PP. 109, 12, IMPAGLIAZZO MARCO (a cura di), La resistenza silenziosa. Leggi razziste e deportazione nella memoria degli ebrei di Roma, prefazione di Elio Toaf. Il 16 ottobre 1943 gli ebrei romani furono arrestati dai nazisti e deportati ad Auschwitz. Fino alla liberazione della città, il 4 giugno 1944, altre centinaia di ebrei furono arrestati e deportati. Questo libro, che si presenta in una seconda edizione a settant anni dalla tragedia, racconta le loro storie attraverso le testimonianze dirette di chi ha vissuto quel tragico periodo. Il testo è arricchito dalla toccante testimonianza di Enzo Camerino, preso il 16 ottobre, deportato ad Auschwitz e tra i sedici sopravvissuti: le sue memorie ci restituiscono il tragico percorso di chi quel 16 ottobre fu strappato dalla propria casa e dai propri affetti e condotto verso la morte a causa di un ideologia fondata sull odio. GA, 2013, PP. 191, 17,50, LECIS LUCA, La Democrazia cristiana in Sardegna ( ). Nascita di una classe dirigente. La genesi della DC sarda nel 1943 e le successive vicende fino al 1949, anno dell elezione del primo Consiglio regionale, sono l oggetto di una ricerca per molti versi innovativa, che si avvale di un ampia gamma di fonti documentarie. Per la prima volta è analizzato e ricostruito in modo organico questo importante periodo storico, che vede il peculiare svolgersi, in Sardegna, di movimenti e trasformazioni decisive per il nostro Paese. GA (CO), 2013, pp. 479, 32,00,

5 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo PETRAROIA PIETRO (A CURA DI), Capolavori fuori dai musei. Linee guida per valorizzare i beni culturali degli enti del Sistema regionale lombardo. Regione Lombardia e gli enti sanitari del Sistema regionale sono proprietari di un ingente patrimonio storico-artistico e storico-scientifico di grande valore e interesse culturale dipinti, statue, arazzi, incisioni, archivi storici, strumentazione scientifica derivante da acquisizioni o da donazioni avvenute nel corso dei secoli ma anche recentemente. Il presente volume, frutto di uno studio pluriennale di Regione Lombardia, costituisce un contributo alla definizione e divulgazione di un quadro metodologico (legale e tecnico-scientifico) che orienti la valorizzazione di beni culturali in contesti non museali, rispettando le esigenze della tutela. GA, 2013, pp. 143, 21,00, RAVENHILL JOHN, Economia Politica Globale, edizione italiana a cura di Giuseppe Gabusi. La crisi economica globale ha messo in evidenza come i destini degli stati e dei mercati produttivi e finanziari siano ormai profondamente intrecciati, costringendo osservatori e analisti a ripensare non solo il rapporto tra stato e mercato, ma anche il significato della democrazia nel XXI secolo, davanti alle sfide poste da un mondo sempre più disomogeneo e complesso. Ospitando i contributi di studiosi molto autorevoli, il volume offre una panoramica completa e approfondita degli approcci teorici, nonché dei sistemi globali del commercio, della moneta, della finanza. GA (SCO), 2013, pp. 451, 32,50, ROBERTI GERALDINA, La generazione responsabile. Giovani, consumi e formazione in un contesto locale La realtà giovanile è sempre più spesso al centro del dibattito collettivo, sebbene nel nostro Paese tale attenzione si traduca solo sporadicamente in iniziative in grado di incidere sulle politiche pubbliche. Le analisi dei ricercatori sociali possono fornire un contributo significativo alla riflessione sul ruolo dei giovani. In tale ottica, il libro punta a indagare un ambito specifico, quello delle pratiche di consumo. L attenzione dedicata alle pratiche etiche di fruizione ha messo in luce le inedite potenzialità educative: la sfera dei consumi responsabili si accredita così come nuovo ambito formativo. GA (SCO), 2013, pp. 159, 16,00,

6 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo RODRIGUEZ MARIO, Consenso. La politica tra strumenti e significati, prefazione di Ilvo Diamanti Mai come in questi anni la comunicazione politica può divenire importante. Perché mai come ora c è vuoto di identità e di senso, e mai come ora c è bisogno di ricostruire identità e senso, in relazione con gli elettori e in modo condiviso. Dalla comunicazione concepita soprattutto come strumenti e tecniche di trasmissione si dovrà passare alla comunicazione vissuta come costruzione di significati, discorso motivante all agire, processo cognitivo, creazione di identità. GA, 2013, pp. 142, 16,50, SAPELLI GIULIO, Chi comanda in Italia Tutti comandano per far sì che nessuno comandi. L importante non è vincere, ma impedire agli altri di vincere. È questa la tesi dell economista Giulio Sapelli, anche a fronte della campagna elettorale e dei risultati delle elezioni di febbraio Uno scenario di complessa e delicata transizione, in cui i partiti si sono consolidati in strutture di dominio personalistiche e in cui il potere è ormai allo stato gassoso, fondato esclusivamente sul denaro, quindi instabile e non in grado di ottenere una legittimazione. GA, 2013, pp. 151, 12,50, SHAHMURADIAN SAMUEL, La tragedia di Sumgait. 1988, un pogrom di armeni nell Unione Sovietica. Edizione italiana a cura di Pietro Kuciukian. Presentazione di Bernard Kouchner e prefazione di Elena Bonner 1988, Sumgait, repubblica sovietica dell Azerbaigian: tre giorni di caccia all armeno. Una folla fanatizzata attraverso un opera di disinformazione e persone inermi massacrate dai propri vicini con i quali, fino al giorno prima, avevano convissuto in modo pacifico. Le testimonianze tragiche dei sopravvissuti, per la prima volta in traduzione italiana, restituiscono una traccia delle motivazioni e dei meccanismi con cui un uomo può essere spinto contro un altro uomo nella maniera più brutale. GA, 2013, pp. 208, 18,50,

7 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo SIGNIFREDI MASSIMILIANO, Giovanni Paolo II e la fine del comunismo. La transizione in Polonia ( ), prefazione di Andrea Riccardi. Il 16 ottobre 1978 fu eletto Giovanni Paolo II. Per la prima volta dopo 455 anni, a guidare la Chiesa cattolica non era un italiano. Rilevante per la storia del cristianesimo, il fatto assumeva valenze geopolitiche per l origine del nuovo papa: Karol Wojtyła veniva infatti dalla Polonia, fulcro dell impero sovietico in Europa orientale. In un contesto internazionale caratterizzato dal riacutizzarsi della guerra fredda, l elezione del papa polacco impresse una svolta decisiva ai rapporti tra i blocchi e il suo paese divenne il crocevia di uno dei cambiamenti più vasti e radicali della storia del Novecento: la fine del comunismo. GA (CO), 2013, pp. 495, 29,50,

8 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo BARCELLONA PIETRO, SORBI PAOLO, TRONTI MARIO, VACCA GIUSEPPE (a cura di), Emergenza antropologica. Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti. Il 16 ottobre 2011 Avvenire pubblica la lettera aperta "L'emergenza antropologica: per una nuova alleanza", firmata da Pietro Barcellona, Paolo Sorbi, Mario Tronti e Giuseppe Vacca. La lettera ha da subito suscitato un acceso ed entusiasmante dibattito. In questo libro sono raccolte le prime risposte di credenti e non credenti, teologi, politici, filosofi, uomini di Chiesa, impegnati a riflettere su una delle provocazioni culturali ed etiche più significative degli ultimi anni. GA (SMA), 2012, pp. 150, 16,50, BRUNI DOMENICO MARIA (a cura di), Libertà e modernizzazione. La cultura politica del liberalismo risorgimentale. La formazione dello Stato nazionale unitario all insegna del binomio libertà e modernizzazione è stato il risultato politico di gran lunga più significativo del liberalismo italiano. Nonostante ciò, la produzione storiografica ha dedicato scarsa attenzione a queste aree di ricerca. Partendo da tali premesse, Libertà e modernizzazione, a cura di Domenico Maria Bruni, mira a fornire un contributo originale e innovativo per la ricostruzione della cultura politica del liberalismo italiano del Risorgimento, delineandone peculiarità, illustrandone la nascita e l evoluzione nel corso dei decenni, evidenziandone i legami con il coevo liberalismo europeo. GA (ST), 2012, pp. 260, 25,00, CAZZOLA GIULIANO, Figli miei precari immaginari, prefazione di Maurizio Sacconi Questo saggio si propone di esplorare la condizione giovanile al di là dei luoghi comuni e sui giovani e il lavoro se ne dicono tanti nella convinzione che essi non giovino a risolvere i problemi dei nostri ragazzi, ma si limitino a incamminarli verso un percorso senza sbocchi, lungo il quale non troveranno quell Orto dei miracoli che il Gatto e la Volpe promettono a Pinocchio, ma soltanto degli assassini. Fuor di metafora, non avranno in premio quel posto di lavoro stabile a cui giustamente agognano, perché le monete d oro non crescono sugli alberi. GA (SMA), 2012, pp. 204, 17,50,

9 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo DA ROLD GIANLUIGI, Assalto alla diligenza. Il bottino delle privatizzazioni all italiana, prefazione di Giorgio Vittadini e introduzione di Giulio Sapelli Primi anni Novanta: l Italia cambia pelle. Si apre il periodo delle privatizzazioni, cioè della (s)vendita ai privati e della collocazione sul mercato delle imprese che sono proprietà dello Stato. In questo colossale affare di smantellamento delle sue proprietà lo Stato ci ha veramente guadagnato? Perché tutto è avvenuto in tempi così rapidi, senza avere un quadro normativo adeguato per privatizzare e liberalizzare, senza correre il rischio di creare monopoli privati al posto di quelli pubblici? GA (SMA), 2012, pp. 159, 16,50, DEAGLIO MARIO (a cura di), Sull asse di equilibrio. XVII Rapporto sull economia globale e l Italia, in collaborazione con il centro di Ricerca e Documentazione «Luigi Einaudi» e Ubi Banca, con i contributi di Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giuseppina De Santis, Giorgio S. Frankel, Anna Lo Prete, Giuseppe Russo. Nell autunno del 2012, dall economia arrivano segnali contraddittori, siamo sull asse di equilibrio: a un incerta ripresa negli Stati Uniti corrispondono il rallentamento dei paesi emergenti e la recessione in larga parte della zona euro. Anche le risposte dei governi divergono. Il libro propone una lettura della situazione globale nei suoi molteplici aspetti, economici, finanziari, sociali e politici, per comprendere fino in fondo le radici, le implicazioni, le conseguenze e le possibili vie di uscita da questa crisi che non passa. GA (CE), 2012, pp. 205, 21,00, DONINELLI LUCA (a cura di), Vacanze milane. Città della cura, cura della città, prefazione di Giacomo Poretti e postfazione di Riccardo Bonacina Sognare una Milano con i Navigli a cielo aperto e riempirla di grattacieli senza nesso con la storia della città, vagheggiare una metropoli a misura d uomo identificata con la lentezza o la rarefazione del traffico, sono aspetti, uguali e contrari, di un unico nodo irrisolto che viene identificato con il problema della cura. Come stiamo trattando l uomo e che ne è di lui nella nostra città? Questo è il grande quesito antropologico, culturale e sociale intorno al quale si concentra il volume. GA (MM), 2012, pp. 205, 14,50,

10 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo LA BELLA GIANNI, Roma e l America Latina. Il resurgimiento cattolico sudamericano. La nuova attenzione vaticana verso il Sudamerica conosce un dinamico e accelerato nuovo interesse dopo la seconda guerra mondiale. Sono anni che segnano l inizio di una nuova tappa della storia del cattolicesimo nel nuovo mondo, in cui la Chiesa riscopre le sue responsabilità, l originalità del continente, l esigenza interiore di differenziarsi dai modelli imitativi ecclesiastici europei, ma soprattutto la centralità della questione sociale e l urgenza della missione, con particolare attenzione agli indigeni, ai contadini e agli emarginati delle grandi periferie urbane. GS (CO), 2012, pp. 428, 28,00, MARINELLI ALBERTO, CELATA GIANDOMENICO, Connecting television. La televisione al tempo di Internet. Sulla spinta delle trasformazioni sociali imposte da YouTube e social media, la televisione è costretta a reinventarsi come un medium connesso a Internet (connected television), creando un nuovo ambiente competitivo in cui i broadcaster tradizionali entrano in concorrenza con gli operatori del web (Google) e dei dispositivi mobili (Apple), mentre i gestori di banda larga, che controllano la Rete, lottano per trovare uno spazio. La televisione, che alcuni davano per morta sotto i colpi di internet, si sta rapidamente trasformando per stare al passo con la convergenza digitale e le pratiche partecipative dei pubblici. GA (CN), 2012, pp. 303, 26,50, RAGONE GIOVANNI (a cura di), Lo spettacolo della fine. Le catastrofi ambientali nell immaginario e nei media. In Occidente la paura della guerra tramontava negli anni 50 e 60 e in parallelo emergeva l immaginario del disastro ambientale. Ma come funziona la dinamica metaforica della catastrofe? Sono i media a costruirne la narrazione o trae origine da un immaginazione sociale più profonda? L immaginario di una devastazione ecologica globale causata da comportamenti umani inquinanti si è stabilizzato nella narrazione dei media dagli anni 90 come autoaccusa sulla responsabilità primaria della civiltà industriale. Intorno al nesso catastrofe/immaginari, il volume mette a confronto le diverse suggestioni di studiosi ed esperti. GA (CN), 2012, pp. 208, 22,50,

11 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo RAINIE LEE, WELLMAN BERRY, Networked. Il nuovo sistema operativo sociale, a cura di MARINELLI ALBERTO, COMUNELLO FRANCESCA Le tecnologie digitali sono state, nel corso degli anni, accusate di danneggiare i rapporti sociali, fino a condurre gli individui all isolamento, o entusiasticamente esaltate come infallibile strumento di democrazia e di coesione sociale. Networked propone una lettura finalmente libera da accentuazioni utopiche e distopiche. Gli autori illustrano la tripla rivoluzione (la diffusione dei network sociali, di internet e del mobile) attraverso un solido apparato teorico e un ampia evidenza empirica. GS (CN), 2012, pp. 439, 28,50, RICOLFI LUCA, Il sacco del Nord. Saggio sulla giustizia territoriale, con una nuova introduzione Federalismo Addio A due anni di distanza dalla prima pubblicazione esce, in un momento quanto mai significativo, una nuova edizione paperback de Il sacco del nord, con un inedito saggio introduttivo di Luca Ricolfi, che fa il punto sullo stato di attuazione della riforma federalista e conduce un analisi lucida e impietosa sull operato dei più ferventi sostenitori del federalismo in Italia. GA (SMA), 2012, pp.229,, 16,50, SAPELLI GIULIO, L inverno di Monti. Il bisogno della politica. «Tutto è instabile, tutto rischia di rovinarci addosso. E in questa situazione il Presidente della Repubblica Italiana pensa di sortire da essa con una sorta di imitazione delle dittature romane che abbiamo studiato perché amavamo e amiamo i classici [ ]. La prassi con cui si è proceduto alla nomina di Mario Monti prima senatore a vita, poi Primo Ministro, ricorda l essenza del processo di nomina del dictator romano». GA, 2012, pp. 73, 8,00,

12 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo SAPELLI GIULIO, Diario sudamericano. Un viaggio che racconta la storia di una generazione: dal Giardino Giapponese di Buenos Aires in Argentina attraverso i suoi ricordi di viaggio, Giulio Sapelli ci accompagna alla scoperta del Sudamerica, dei suoi cambiamenti economici, sociali, politici e culturali degli ultimi decenni. GA, 2012, pp. 173, 14,50, VIGNALI RAFFAELLO, La grandezza dei piccoli. Lo statuto delle imprese: una rivoluzione copernicana, prefazione di Dario Di Vico. Si parla spesso di piccole e medie imprese senza raccontare mai chi sono i nostri piccoli imprenditori: sei milioni di italiani che non si rassegnano alle difficoltà e a un contesto che pare contro di loro. Intraprendenti, orgogliosi del lavoro ben fatto, capaci di coniugare funzionalità e bellezza: il libro racconta di loro, un universo di lavoratori che rischia in proprio e produce valore per sé, per la famiglia, per il territorio, per l Italia tutta. GA (MM), 2012, pp. 195, 18,00,

13 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo BERLOFFA GABRIELLA, FOLLONI GIUSEPPE, SCHNYDER V. W. ILARIA, del fattore umano Alla radice dello sviluppo: l importanza Esiste attualmente un forte dibattito sull efficacia degli aiuti internazionali allo sviluppo e sul tipo di politiche che favoriscono la crescita economica. L enorme quantità di risorse destinate ai paesi più poveri e i «suggerimenti» di politica che spesso le hanno accompagnate non hanno portato i risultati sperati. Vengono qui presentate due diverse esperienze di sviluppo locale, evidenziando le caratteristiche che ne hanno permesso il successo. Dall analisi emerge che è analogo il percorso di esperienza che mette in moto persone e gruppi sociali, rendendoli protagonisti di sviluppo. GA (SR), 2011, pp. 343, 15,00, BISTONCINI FABIO, Vent'anni da sporco lobbista, Prefazione di Oscar Giannino In Italia il termine lobby è usato per spiegare le azioni di corruttela da parte di gruppi di interessi. Cambiano gli scandali, ma il termine resta lo stesso. Se, invece, andiamo in profondità scopriamo che il lobbying è un'attività connaturata a tutti i regimi democratici e consiste nel costante dialogo tra chi detiene il potere decisionale e le parti della società che chiedono riconoscimento e tutela dei propri interessi. L autore traccia un identikit del lobbista, attraverso l analisi di avvenimenti storici e politici e il racconto della sua esperienza professionale. GA, 2011, pp. 188, 18,50, CANNELLI SUSANNA, Cattolici d Africa. La nascita della democrazia in Benin, prefazione di Andrea Riccardi Il caso del Benin è rivelatore di come la mitica stagione delle indipendenze non fu una storia idilliaca, ma anche di come si sviluppò la storia del socialismo africano, dura, tragica, ma diversa da quelli dell Est o asiatici. Vorrei anche dire che la storia di questo Paese mostra la portata della vicenda missionaria cattolica e dei cattolici prima dell indipendenza e il ruolo che la Chiesa cattolica ha svolto nella transizione alla democrazia. (Dalla prefazione di Andrea Riccardi) GA (CO), 2011, pp. 256, 24,

14 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo CAROZZA PAOLO, CARTABIA MARTA, SIMONCINI ANDREA, VIOLINI LORENZA, Esperienza elementare e diritto, Prefazione di Julian Carron Il lavoro si propone di «verificare la capacità che l esperienza elementare l espressione di don Giussani contenuta nel suo libro più noto, Il senso religioso ha di illuminare alcune delle questioni irrisolte che agitano il dibattito odierno intorno al diritto e alla definizione dei nuovi diritti». I quattro autori hanno accettato la sfida: utilizzare concretamente la propria esperienza elementare per comprendere il fenomeno del diritto, che esercita un influsso sempre più determinante nella vita della persona e della società. GA (PF), 2011, pp. 128, 11, CASATI GABRIO, Luigini contro Contadini. Il lato oscuro della Questione Settentrionale, prefazione di Giulio Sapelli Esiste un lato oscuro della «Questione Settentrionale», fatto di rapporti intrecciati tra Luigini a scapito dei Contadini. Di chi stiamo parlando? I Contadini sono la parte produttiva del Paese, i lavoratori dipendenti, gli artigiani, i piccoli imprenditori, gli operai e i contadini. I Luigini sono gli altri: «i fisiocraticamente parassiti, i rent seekers, gli spartitori dello Stato e delle rendite e dell affarismo border line». Intorno a loro il Palazzo e le Mafie convergono nel mantenere lo status quo. Un patto perverso per la conservazione di equilibri che affondano le radici nella disparità territoriale e nella crisi della Politica. GA (SMA), 2011, pp. 160, 16,50, COLOTTA FRANCESCO, La vita in una stanza. Viaggio dentro la cellula, prefazione di Edoardo Boncinelli Un libro con protagonisti una ragazzina curiosa, non a caso di nome Alice, un nonno, professore di scienze in pensione, e una cellula un po saccente ma fiera della bellezza dei suoi meccanismi di funzionamento. Tra loro, un dialogo serrato che affronta, in maniera semplice ma non superficiale, i temi fondanti della biologia: dalla struttura della cellula al DNA e alla sua duplicazione, dai meccanismi di invecchiamento al complesso tema della diversità biologica e dell individualità, dalla meccanica dei tumori agli scenari delle difese immunitarie. GA, 2011, pp. 162, 15,00,

15 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo DEAGLIO MARIO (a cura di), La crisi che non passa. XVI Rapporto sull economia globale e l Italia, in collaborazione con il centro di Ricerca e Documentazione «Luigi Einaudi» e Ubi Banca, con i contributi di Giorgio Arfaras, Anna Caffarena, Giorgio S. Frankel, Gabriele Guggiola, Pier Giuseppe Monateri, Giuseppe Russo. La crisi non solo non si è ancora risolta, ma se ne deve constatare l estensione dall economia alla società, alla politica, ai grandi equilibri politico-strategici internazionali. La debolezza della finanza si mescola alla debolezza delle istituzioni, mentre la speranza che potessero bastare poche misure tecniche di stabilizzazione dei mercati ha ormai ceduto il passo al convincimento che la crisi sia complessa e multidimensionale: non si tornerà a uno sviluppo stabile, in un contesto mondiale assestato, senza rimedi innovativi e regole nuove. GA (CE), 2011, pp. 199, 21,00, DONINELLI LUCA (a cura di), Michetta addio. Milano: storie di una città madre, prefazione di Salvatore Carrubba Quando diciamo «pane» oggi non intendiamo più la vecchia michetta. Alla domanda «dacci oggi il nostro pane quotidiano» lo stesso Dio sarà costretto a chiedere: «sì, ma che tipo di pane?» Eppure Milano continua a vivere, perché ha un segreto: è capace di aggregare là dove parrebbe vincere la disgregazione, di mescolare dove domina l individualismo. Grazie ai suoi bar tabacchi, ai mercatini, alle bocciofile, e ancora all Opera San Francesco, a Fratel Ettore, alle suore del Nocetum, alle piccole società sportive e ai panettieri cristiani, musulmani, cinesi che continuano a produrre ottime michette. GA (MM), 2011, pp. 220, 14,50, MEZZANZANICA MARIO E CAVENAGO DARIO (a cura di), Il lavoro e i suoi redditi. Persone, famiglie e sussidiarietà in azione a Milano Con un mercato del lavoro del tutto trasformato rispetto a pochi anni fa, dove flessibilità e dinamicità sono fenomeni in crescita emerge la necessità di conoscere in profondità i fenomeni in atto sul territorio. La Compagnia delle Opere di Milano ha promosso, con la Fondazione per la Sussidiarietà, lo studio del presente volume. Tre sono i temi principali: dinamiche lavorative e cambiamenti in atto nei percorsi professionali e loro impatto sulle famiglie; identificazione di forme sussidiarie di impresa sociale; presentazione di una mappa delle realtà non profit che operano a Milano nelle situazioni di disagio sociale. GA, 2011, pp. 134, 12,

16 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo MORGENTHAU HENRY, Diario Le memorie dell'ambasciatore americano a Costantinopoli negli anni dello sterminio degli armeni, a cura di Berti Francesco e Cortese Fulvio Un libro che vanifica ogni possibile negazionismo. Henry Morgenthau, ebreo americano di origine tedesca, ambasciatore degli Stati Uniti a Costantinopoli dal 1913 al 1916, appena tornato in patria scrive e pubblica la sua testimonianza diretta del genocidio subito dagli armeni in Turchia. C è l oscuro incombere della guerra, delle devastazioni, delle stragi e il presagio di quanto accadrà trent anni dopo. Lo sterminio degli armeni era solo una «prova generale» dei campi di concentramento nazisti. GA (CA), 2011, pp. 356, 28,00, NOBILI ELENA, Ildefonso Schuster e il rinnovamento cattolico ( ), prefazione di Gianfranco Ravasi Abate nel monastero San Paolo a Roma, arcivescovo di Milano per venticinque anni, considerato dai fascisti vicino al regime ma noto anche per una dura omelia contro le leggi razziali del 1938, Idelfonso Schuster si dedicò per molti anni a un opera di rinnovamento del cattolicesimo del suo tempo. Si impegnò in un opera di riforma liturgica che gli attirò la condanna del Sant Uffizio e i rimproveri del Papa. Dalle pagine di questo volume si profila la figura di un protagonista del dibattito cattolico contemporaneo. GA (CO), 2011, pp. 252, 23,50, RIGHI STEFANO, Reazione chimica. Renato Ugo e l avventura della Montedison da Giulio Natta a Raul Gardini, prefazione di Giorgio Squinzi Renato Ugo è stato membro del Comitato di direzione della Montedison dalla costituzione fino al Questo libro è la sua biografia, ma anche il racconto di come l eredità Montedison in quegli anni fra i maggiori gruppi chimici al mondo sia arrivata a noi, attraverso il fallimento del progetto Enimont e il «commissariamento» del 1993 a opera di Guido Rossi e Enrico Bondi. Un avventura iniziata con la scoperta del polipropilene, che valse il Nobel a Giulio Natta, e che arriva fino al progetto di chimica verde che l Eni, nel maggio 2011, ha lanciato a Porto Torres sviluppando progetti e studi della Montedison. GA (SMA), 2011, pp. 172, 16,50,

17 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo SOCIETÀ LIBERA, Liberalizzazioni delusioni e speranze. Nono rapporto Questo nono rapporto sulle liberalizzazioni conferma e documenta il passo stentato del processo di apertura dell economia italiana, segnata, anzi, da una sempre maggiore presenza dello Stato. Nel totale silenzio dei mezzi di comunicazione e nell inerzia della classe politica, le politiche di liberalizzazione sono semplicemente scomparse dall orizzonte del discorso pubblico. Il rapporto di Società Libera vuole fornire uno strumento utile al dibattito pubblico senza nutrire soverchie illusioni sull influenza che potrà avere presso il ceto politico, ma con l ambizione di poter rendere un servizio all opinione pubblica. GA, 2011, pp. 207, 21,50,

18 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo ANZERA GIUSEPPE, Flussi di armamenti e politica internazionale. Ricostruire gli assi geopolitici con la Network Analysis Attraverso l analisi dello scambio di armamenti e tecnologie, che investe le dimensioni politica, economica e finanziaria con importanti ricadute di ordine strategico, è ricostruita la rete di alleanze stipulata dagli statinazione nel periodo successivo alla guerra fredda, fino al La metodologia di indagine utilizzata è la Network Analysis, efficace in termini predittivi per la sua capacità di individuare i molteplici flussi relazionali in atto tra gli Stati in chiave sincronica e diacronica, rappresentandoli visivamente in modo semplice e sintetico. GST (FR), 2010, pp. 224, 19,50, CHIANALE ANGELO, Emergenza! Protezione civile e democrazia, prefazione di Luciano Violante L allargamento progressivo delle competenze della Protezione civile e l ampia discrezionalità della procedura delle ordinanze in deroga cui si fa abbondante ricorso rende più che mai lecito chiedersi che posto occupi la Protezione civile nell odierno assetto istituzionale e se questo sistema parallelo di produzione normativa non sia in palese contrasto con gli equilibri democratici delineati nella Costituzione. GA (SMA), 2010, pp. 208, 18,50, DE CESARIS VALERIO, Vaticano, fascismo e questione razziale La crisi tra governo fascista e Santa Sede sulla questione razziale, dalle politiche antiafricane in Etiopia al varo della campagna antisemita, sino alla controversia sui matrimoni misti e alla morte di Pio XI, è, per la prima volta, ricostruita, in questo libro, attraverso l analisi di documenti italiani e di quelli vaticani. GA (CO), 2010, pp. 283, 23,50,

19 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo DEAGLIO MARIO, ARFARAS GIORGIO, CAFFARENA ANNA, FRANKEL GIORGIO S., GUGGIOLA GABRIELE, RUSSO GIUSEPPE, La ripresa, il coraggio, la paura. XV rapporto sull economia globale e l Italia, a cura di Mario Deaglio, in collaborazione con il centro di Ricerca e Documentazione «Luigi Einaudi» e Ubi Banca Il Rapporto sull economia globale e l Italia compie quindici anni, si apre con uno sguardo al passato e si chiude con uno sguardo al futuro. Dalla tranquilla euforia del 1995 all inquieta sensazione di fragilità che attraversa il 2010: il mondo è cambiato radicalmente e il predominio dei paesi occidentali sviluppati vacilla di fronte alla crescita delle nuove economie. Il Rapporto si sofferma sulla nascita di una classe media globale, sulle prospettive energetiche, sull emergere di nuovi prodotti e settori, sulla partita in corso fra stati sovrani e grandi società multinazionali. GA (CE), 2010, pp. 201, 21,00, DONINELLI LUCA (a cura di), Milano è una cozza. Storie di trasformazioni Milano è una città dura, difficile da amare, una città meravigliosa ma dalle meraviglie nascoste, che per troppo tempo ha rinunciato a raccontarsi. Questa è una galleria di storie, di metamorfosi in corso. È una narrazione infinitesimale della città e del suo territorio dall interno delle biografie, partendo dalle ferite o dai desideri che i cambiamenti sociali, economici e culturali innescano. Perché Milano, città caleidoscopica, complessa, ingenua e maliziosa, sia guardata con occhi nuovi. GA (MM), 2010, pp. 180, 14,50, FORBICE ALDO, Puliamo il futuro. Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani, prefazione di Stefania Prestigiacomo, postfazioni di Gianni Alemanno, Ermete Realacci e Fulvio Conti Aldo Forbice ripercorre criticamente trent anni di storia dell ambientalismo italiano: dalla diossina di Seveso a Černobyl; dalla discussa chiusura delle centrali nucleari alle discariche abusive, all ecomafia, alle navi dei veleni, ai gravi inquinamenti dell aria, del suolo, dell acqua; dal Protocollo di Kyoto alla Conferenza di Copenhagen sui cambiamenti climatici. GA, 2010, pp. 198, 18,50,

20 Leggere il presente Politica, storia e attualità per interpretare il mondo in cui viviamo KHERDIAN DAVID, Lontano da casa. Storia di una ragazza armena, prefazione e cura di Antonia Arslan Dov è la casa sulle colline da cui Veron si è separata per sempre? Quale nostalgia e senso di perdita la perseguitano? Durante il calvario degli Armeni negli anni della Prima guerra mondiale, Veron da bambina diventa donna, forma il suo carattere, vive la sua odissea e la fatica di un destino che non è più nelle sue mani. Eppure resiste, chiude nel fondo del cuore ferite e ricordi, e riesce a misurarsi con ogni disavventura. Ora a darle voce è il figlio, David Kherdian, che ha raggiunto una limpidezza di racconto, piena di pietà verso vinti e vincitori. GA, 2010, pp. 190, 16,00, NORDIO CARLO, PISAPIA GIULIANO, In attesa di giustizia. Dialogo sulle riforme possibili, prefazione di Sergio Romano Cosa impedisce alla politica di prendere seriamente in carico l evidente stato di paralisi cronica del sistema giustizia? Perché la politica reagisce alle emergenze con risposte schizofreniche e una proliferazione normativa che compromette ogni coerenza del sistema? Perché si preferiscono risposte emotive e populiste, volte a placare l allarme sociale, senza un disegno complessivo e per questo efficace? Due esponenti di rilievo del mondo giuridico, di diversa posizione politica e ruolo professionale, si confrontano giungendo a conclusioni convergenti su molte questioni spinose. GA, 2010, pp. 191, 18,50, PELLEGRINO BRUNO, L'eresia riformista. La cultura socialista ai tempi di Craxi L eresia riformista è un racconto di storie, uomini, idee, intuizioni e cadute, anticipazioni e ritardi del corso socialista inaugurato dalla segreteria di Craxi. Un contributo alla ricostruzione della geografia umana e culturale di più generazioni d intellettuali e politici. GA, 2010, pp. 236, 19,50,

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO.

condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere DA SOLO PUOI CRESCERE NEL MERCATO. INSIEME, PUOI CAMBIARLO. condivivere OGNI VOLTA CHE SI CREA UNO SCENARIO DIVERSO NASCE L ESIGENZA DI UNA REAZIONE DIFFERENTE. Le evoluzioni degli ultimi anni

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia. Roma 3 dicembre 2014 Giuseppe Pellizza da Volpedo 1901 Paolo Gentile paologentile@rs-ergonomia.com www.rs-ergonomia.com

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Gruppo Territoriale Piemonte

Gruppo Territoriale Piemonte Gruppo Territoriale Piemonte L avvio Verso la fine degli anni Novanta un piccolo gruppo di coordinatori pedagogici e di educatori ha sentito il bisogno di riorganizzare una rete di collegamento tra le

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi

I ColoRI del. nuovo VERSIONE MISTA. strumenti per una didattica inclusiva. Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti Digitali integrativi nuovo Pasquale Troìa Roberta Mazzanti Cecilia Vetturini I ColoRI del strumenti per una didattica inclusiva Alta leggibilità con audio Attività facilitate Scarica gratis il libro digitale con i Contenuti

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica. Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica Marsilio INDICE 11 Introduzione 11 Oggi, la democrazia 22 Come nasce questo

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli