RAV. Rapporto di Autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAV. Rapporto di Autovalutazione"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO RAV Rapporto di Autovalutazione Dirigente: dott.ssa Loredana Lanati 1

2 RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1)Breve storia della scuola in relazione al contesto in cui opera L IC di Belgioioso, istituito nell'anno 2005, è composto complessivamente da 11 punti di erogazione del servizio dislocati in cinque comuni, tra loro facilmente raggiungibili: Belgioioso, Albuzzano, Linarolo, Valle Salimbene (complessivamente 5 scuole dell infanzia, 4 primarie e 2 secondarie di 1^ grado) disseminate nella cosiddetta Bassa Pavese. Il Comune principale, sede dell IC è la città di Belgioioso, che forma con gli altri comuni afferenti all IC, escluso Albuzzano, l Unione Comuni Terre Viscontee. Le tre scuole di Belgioioso contano circa 700 alunni. L IC intrattiene rapporti anche con il comune di S. Cristina e Bissone, che trasporta alla scuola media di Belgioioso un crescente numero di alunni. La popolazione scolastica complessiva ad oggi è di 1260 alunni di cui: iscritti alla scuola secondaria di Belgioioso - 78 iscritti alla scuola secondaria di Linarolo iscritti alla scuola primaria di Belgioioso iscritti alla scuola primaria di Albuzzano iscritti alla scuola primaria di Linarolo - 14 iscritti alla scuola primaria di San Zenone iscritti alla scuola dell'infanzia di Belgioioso - 84 iscritti alla scuola dell'infanzia di Albuzzano - 52 iscritti alla scuola dell'infanzia di Linarolo - 26 iscritti alla scuola dell'infanzia di San Zenone - 54 iscritti alla scuola dell'infanzia di Valle Salimbene 2)PRINCIPALI PARTNERSHIP STABILITE La scuola aderisce a diversi accordi di rete che sono di supporto alla didattica : - Rete di Scuole lombarde che promuovono Salute (SPS) - Rete CTRH (integrazione disabilità) - Rete per acquisizione LIM - Rete per integrazione alunni stranieri (con istituti scolastici del territorio, Piano di zona e coop Contatto ) - Rete CLIL - Rete progetto ARCA con altri istituti, enti territoriali e privati (CSF) per: spazio d ascolto, incontri formativi per le famiglie, supporto extra scolastico (attività di recupero, scuola secondaria), -IC Villanterio, IC Chignolo Po, Istituto Faravelli di Stradella: progetto Le scuole della bassa Pavese si orientano in rete (raccordo curricolare con Istituti Superiori -rete con Provincia di Pavia, UST e Università di Pavia per l orientamento con interventi sulle classi ( Progetto Condor) 3)DOTAZIONI TECNOLOGICHE Nell'anno 2008, alcune aule della scuola secondaria di I^ grado(sei su 15)sono state attrezzate di LIM,grazie al progetto "LIM 14 Poli" che prevedeva la formazione dei docenti, sponsorizzato al 50% dalla Regione Lombardia e al 50% dalla Provincia di Pavia. Negli anni seguenti è stata completata la dotazione di LIM nelle altre classi con 2

3 progetti ministeriali. In questi ultimi anni anche alla scuola primaria alcune aule sono state dotate di LIM; in tutti i plessi scolastici è funzionante un laboratorio di informatica con la presenza di una lavagna multimediale utilizzabile da qualsiasi classe. Scuole infanzia primaria secondaria Laboratori PC 0 3 PC 1 PC LIM PC portatili con softwer specifici La scuola secondaria di I^ grado di Belgioioso è sede di Test-Center per il conseguimento del diploma ECDL. 4)ORGANIGRAMMA: -Collaboratori del dirigente n. 2 -Coordinatore scuole dell infanzia n. 1 -Funzioni strumentali n.6 - Responsabili di sede: 11 -Referenti dei dipartimenti disciplinari di matematica e italiano:2 -Coordinatori dei consigli di classe scuola secondaria n. 15 -Coordinatori team docenti scuola primaria (docenti prevalenti): n.30 -Referenti di progetto di istituto o di plesso: 6 -SPP (servizio di prevenzione e protezione):32 -RSU/ROS: 4 5)PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Dal 2003 la scuola, allora Direzione Didattica e successivamente dal 2005/2006 IC, ha utilizzato strumenti e strategie desunti dal modello TQM al fine di uniformare alcuni processi e procedure senza tuttavia giungere ad una completa valutazione/autovalutazione di istituto, soprattutto per mancanza di fondi. Il team VSQ (progetto al quale la scuola partecipa da tre anni) nel 2011 ha ritenuto che l area della valutazione interna e il conseguente miglioramento fossero da potenziare Per nel nostro IC diventa indispensabile uno strumento di analisi /autovalutazione oggettivo e rigoroso, e un conseguente piano di miglioramento che investano tutte le aree dell organizzazione e vadano oltre le aree esplorate dal Piano di Miglioramento innescato dal VSQ. PERCHE L APPLICAZIONE DEL CEF Risultato atteso dalla applicazione del CEF: migliorare la qualità complessiva dell organizzazione per migliorare la qualità delle performances individuali. Nell anno scolastico 2011/2012 l IC ha deliberato l adesione al Caf External Feedback nella versione adattata alla scuola con delibera del collegio docenti del 6 marzo 2012 e delibera del consiglio di Istituto del 30 maggio 2012; ai due organi ha partecipato il DSGA Mandrini Luisa, per le necessarie ricadute nell ambito della segreteria, importante anello di raccordo tra la componente didattica e amministrativa. 3

4 AZIONI PRELIMINARI AVVIATE: - FORMAZIONE: il Ds e tre docenti funzioni strumentali hanno aderito alla formazione proposta dal polo qualità Requs dell USR di Milano. -GAV: è stato istituito con delibera del collegio docenti del 6 marzo 2012 si è riunito nelle seguenti date 16 marzo 2012, 14 e 15 maggio 2012; nel corrente anno 2012/2013 ha inglobato un nuovo membro. Nel corrente anno 2012/2013 ha sostituito un membro (fiduciaria di plesso) e si è riunito in data 23/01/2013;4, 12, 13 e 20 febbraio 2013; 6, 12, 20, 25, 27 marzo 2013; 2, 3, 4, 5, 8 aprile E stata avviata la formazione del personale e la pubblicizzazione dello strumento CAF presso le famiglie tramite verbalizzazioni di atti (consigli di interclasse, consigli di Istituto); presentazione in ppt al collegio docenti, al consiglio di Istituto e ai rappresentanti di classe Pubblicazione sul sito dell IC dell'intero documento COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER -Sono stati coinvolti i genitori rappresentanti delle famiglie nella individuazione dei valori cui l IC intende ispirare il proprio progetto educativo e nella individuazione della mission e della vision. - VALORI, MISSION e VISION sono stati approvati nel collegio docenti del 30 giugno 2012 e nel consiglio di Istituto di adozione del pof del 13/11/2012. PIANIFICAZIONE DELL AUTOVALUTAZIONE L attività di autovalutazione è stata pianificata in sede di progettazione esecutiva e nel corso dei successivi incontri operativi che hanno visto coinvolto il gruppo di lavoro e il sottogruppo. La fase di esecuzione è stata realizzata nei seguenti step: - condivisione della griglia complessiva sui dati relativi ai 5 Fattori Abilitanti; - compilazione della Griglia relativa ai Fattori Abilitanti, - condivisione della griglia relativa ai Risultati; - compilazione a cura del GAV della Griglia complessiva relativa ai Risultati; - valutazione individuale dei FA e dei Risultati; -compilazione del questionario di AV - confronto e stesura del Report di Autovalutazione, a cura del GAV. Nota: Dall analisi dei punteggi assegnati si evidenzia come le fasi PLAN e DO assumano valori superiori alle fasi CHECK ed ACT, che risultano essere carenti in diversi fattori abilitanti esaminati. 4

5 CRITERIO 1 LEADERSHIP SINTESI sottocriterio 1.1 Orientare l'istituzione attraverso lo sviluppo di una mission, una vision e dei valori. Il rapporto del progetto VSQ, ha evidenziato la mancanza di una valutazione interna quale punto debole da dover potenziare. Di conseguenza il Dirigente ha invitato i docenti a partecipare ad un seminario sul modello CAF per l'autovalutazione. Al termine del corso i docenti hanno relazionato al collegio docenti nel quale è stato deciso di utilizzare il modello CAF come guida per l'autovalutazione.(6 marzo 2012) Successivamente il gruppo composto da tutti i docenti funzione strumentale insieme al dsga e ad un membro della segreteria ha elaborato una bozza di vision, mission e valori. Attraverso un questionario è stato chiesto ai rappresentanti dei genitori, appositamente convocati insieme ai docenti fiduciari di plesso, di esprimere il loro parere in merito al progetto di Autovalutazione ed ai nuovi contenuti proposti. Quasi la totalità dei partecipanti ha manifestato approvazione ed interesse per tutte le proposte. Sulla base delle risposte, i docenti funzione strumentali hanno ridefinito i valori, la vision e la mission per sottoporli al Collegio Docenti del 30 giugno nel quale sono state approvate con un solo astenuto.valori, vision e mission sono diventate parte integrante del pof e quindi principi ispiratori dell'intera comunità educante. Sono stati stesi i protocolli: accoglienza del personale-famiglie -alunni con bisogni speciali Al termine di questo anno scolastico sarà verificata la valenza e la ricaduta didattica attraverso questionari e verbali di focus group PUNTI DI FORZA Tutti concordano sui seguenti punti di forza: 1. la definizione dei valori è stata effettuata con la collaborazione dei portatori d'interesse 2. l'organizzazione delle attività è funzionale agli obiettivi e agli interessi di studenti e famiglie 3. la dirigenza è attenta a capire e soddisfare le esigenze e le aspettative degli utenti interni ed esterni AREE DA MIGLIORARE Si ritiene opportuno chiarire ed esplicitare un codice di condotta coerente con i valori, da allegare al POF, per fornire linee guida a tutto il personale e predisporre un'attività di monitoraggio per rilevare la ricaduta in termini di motivazione e cambiamenti di atteggiamenti/comportamenti. Si prende visione della tabella dei punteggi individuali e si calcola la media IDEE PER IL MIGLIORAMENTO All unanimità si stabilisce di effettuare attività di monitoraggio per: rilevare il livello di conoscenza della Mission/Vision /Valori,la valenza e la ricaduta didattica PUNTEGGIO PLAN 90 DO 85 CHECK 80 ACT 80 TOTALE 84 5

6 SINTESI sottocriterio1.2. Sviluppare e implementare un sistema di gestione dell istituzione, delle sue performance e del cambiamento L a scuola individua la proposta più funzionale ai bisogni dei docenti attraverso incontri di informazione. Elabora il funzionigramma e l' organigramma, insieme alla definizioni dei gruppi di lavoro e delle aree funzionali alla realizzazione del POF. Procede alla comunicazione con la loro publicizzazione sul sito e con circolare interna. Stabilisce le percentuali di miglioramento nei 4 ambiti strategici attraverso le commissioni con le rispettive FS Il successo formativo viene monitorato dal punto di vista decimologico con criteri condivisi e con la rilevazione delle criticità su cui impostare azioni di recupero o potenziamento. E' monitorato l'andamento degli studenti che alla fine della 3^media frequenteranno le scuole secondarie di 2^ grado attraverso il progetto orientamento. Rende trasparenti le decisioni attraverso le pubblicazioni sul sito (liste di attesa alla scuola dell'infanzia, dati INVALSI, Bilancio,Verbali) Vengono realizzate azioni di audit sulla regolarità normativa e contabile grazie ai revisori dei conti Vi sono attività di controllo interno circa l'effettuazione dei progetti attraverso report finali e l'approvazione del consiglio istituto; E' stata creata una mailing-linst per docenti e rappresentanti di classe per rafforzare la comunicazione Sono state comunicate anche attraverso gli organi collegiali le iniziative di cambiamento e le ragioni di tali cambiamenti al personale e ai portatori di interesse. (autovalutazione caf,...quadis...) PUNTI DI FORZA Negli ultimi tre anni nella scuola si pianifica, si progetta, si controllano gli apprendimenti degli alunni, si monitorano i risultati attraverso prove comuni d istituto, si agisce di conseguenza per migliorare gli aspetti legati alla progettazione,all organizzazione e all erogazione del servizio. I docenti utilizzano schemi di lavoro impostati nell'ottica PDCA per: - i progetti curriculari che prevedono la ricaduta nelle competenze e negli apprendimenti degli alunni - la programmazione di UDA -la progettazione di Percorsi didattici Brevi AREE DA MIGLIORARE Si evidenzia l'esigenza di rafforzare la comunicazione nell intento di renderla sempre più efficace, spedita e funzionale soprattutto per quanto riguarda l'introduzione di innovazioni per evitare eventuali fraintendimenti Sarebbe auspicabile confrontarsi con scuole che adottano il modello CAF per approfondire la conoscenza e consolidare l'utilizzo. IDEE PER IL MIGLIORAMENTO Si ritiene utile un fattivo confronto con gli istituti che adottano il CAF PUNTEGGIO PLAN 95 DO 85 CHECK 85 ACT 80 TOTALE 86 6

7 SINTESI sottocriterio 1.3 Motivare e supportare il personale dell istituzione e agire come modello di ruolo Vengono sollecitati e accolti feedback costruttivi proposti da docenti e genitori raccolti negli incontri sia degli organi collegiali sia delle riunioni mensili calendarizzate. Lo staff si riunisce a cadenza settimanale al fine di individuare azioni di miglioramento a livello organizzativo generale. Si potenzia la circolazione degli imput di miglioramento sui temi prioritari( 4 aree del POF individuate dalla rete SPS ( scuole che promuovono salute) e life-skills) La promozione di attività innovative della didattica avviene attraverso la realizzazione di progetti mirati : e-twinning- life-skills- VSQ e relative azioni di miglioramento - CLIL- adesione rete SPS, Matematita : didattica della matematica con Università Bicocca di Milano -Esiste una mailing-list per comunicare con il personale in moda da velocizzare richieste e risposte - E consuetudine consolidata nei docenti comunicare via mail con il DS per segnalare problemi, per sveltire pratiche burocratiche, per chiedere consulenza. PUNTI DI FORZA La leadership: - è attenta a cambiamenti esterni tenendosi aggiornata sulla legislazione; -dimostra la propria disponibilità al cambiamento considerando i feedback costruttivi proposti dai portatori di interesse - La presenza delle FS nei gruppi di lavoro è di stimolo per proporre nuove metodologie (attività di sperimentazione, di ricerca-azione, ) e introdurre modifiche riguardo ai processi in atto. Dalla discussione emerge che a volte la leadership è troppo proattiva nel proporre nuove ed interessanti innovazioni ma non sempre fornisce suggerimenti o consigli per concretizzare le nuove proposte Molti sono i docenti pronti ad impegnarsi in nuove proposte e altrettanti invece richiedono maggiori incoraggiamenti e gratificazioni. AREE DA MIGLIORARE Si ritiene necessario stimolare maggiormente il personale ad essere più proattivo a fornire suggerimenti per migliorare e sviluppare la qualità del servizio. IDEE PER IL MIGLIORAMENTO Si ritiene importante riconoscere e ricompensare gli sforzi individuali anche con incoraggiamenti verbali o gesti simbolici PUNTEGGIO PLAN 90 DO 90 CHECK 95 ACT 80 TOTALE 89 7

8 SINTESI sottocriterio1.4 :gestire i rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse al fine di assicurare la condivisione delle responsabilità La leadership intrattiene numerosi rapporti con i politici e gli altri portatori di interesse, sia a livello nazionale che a livello locale, per assicurare una coerenza tra offerta formativa dell istituto e quadro politico, amministrativo, economico e normativo e incrementare risorse e opportunità per le iniziative programmate. L IC intrattiene rapporti di collaborazione finalizzate alla condivisione delle responsabilità educative come da evidenze e documenti riportati e riprese nell elenco dei partner di cui al criterio 4.1 Le associazioni del territorio (Lions, per finanziamento Trinity e alcuni privati ) contribuiscono ad introdurre condizioni di eccellenza nelle scuole nell ottica della maggiore qualità al minor costo. La ricaduta sui risultati in termini di output e outcome richiederebbe un monitoraggio sistematico La scuola partecipa alle ricorrenze in condivisione con gli EE. LL., alle giornate dimostrative per conoscenza e divulgazione delle associazioni sportive e umanitarie e realizza progetti finalizzati al benessere SPS (Scuola che promuove salute) 1.La leadership si dimostra attenta alle decisioni politiche che hanno implicazioni sulla vita dell istituto. 2. Gli obiettivi e le finalità dell istituzione sono coerenti con le decisioni politiche. 3. La DS regolarmente mantiene relazioni proattive con le autorità politiche e si rapporta alle gerarchie esecutive e legislative competenti. La leadership cerca di favorire il coinvolgimento delle autorità politiche e degli altri portatori di interesse nella definizione degli output e degli outcome, ma non nello sviluppo del sistema di gestione dell organizzazione. Sarebbe funzionale una pianificazione degli incontri periodici con le amministrazione comunali ed enti esterni, per poter effettuare un monitoraggio utile ad una nuova ripianificazione degli incontri ed alla valutazione Si prende visione della tabella dei punteggi individuali e si calcola la media. -La leadership potenzia il coinvolgimento delle autorità politiche e degli altri portatori di interesse nella definizione degli output e degli out come - Si pianificano sistematicamente e si calendarizzano gli incontri periodici con l amministrazione comunale, gli enti esterni che collaborano con la scuola, i rappresentanti dei genitori Idee per il miglioramento: Intensificare il monitoraggio dei rapporti con gli ENTI e con i rappresentanti dei genitori PUNTEGGIO PLAN 90 DO 85 CHECK 75 ACT 70 TOTALE 80 8

9 CRITERIO N. 2 POLITICHE E STRATEGIE SINTESI sottocriterio 2.1 Raccogliere informazioni relative ai bisogni presenti e futuri dei portatori di interesse Il gruppo Gav ha individuato tutti i portatori di interesse ed insieme al DS ha elaborato la tabella di sintesi. La maggior parte dei bisogni e delle aspettative dei portatori d interesse viene esplicitata in modi diversi. Strumento principale di feed-back della soddisfazione del cliente sono i dati che si raccolgono nelle assemblee e nei consigli di classe. La lettura dei questionari di soddisfazione è trasversale. Il DS prende in considerazione le proposte, le criticità individuate, gli eventuali reclami, li rielabora con lo staff e li restituisce sottoforma di miglioramento nella revisione dei processi. La rilevazione delle aspettative degli alunni è principalmente rivolta agli alunni più grandi e da quest'anno sarà somministrato il questionari del progetto SPS per rilevare soddisfazione e aspettative del progetto life-skills. Si è predisposta la tabella per l individuazione degli stakeholder per poterne aver presente sempre le esigenze. Si è aderito alla rete Scuole che promuovono salute e si sono elaborati i profili salute Si aggiornano costantemente i dati amministrativi Si collabora fattivamente con il Piano di Zona e altre agenzie del territorio che possono offrire attenzione e stimoli alla Scuola Si rileva la necessità di rafforzare l'analisi sistematica dei punti di forza e di debolezza IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: Si ritiene importante raccogliere dati riferiti ai bisogni ed alle aspettative dei portatori d interesse ( genitori classi prime medie e quinte), già al momento dell iscrizione per poi analizzarli ed utilizzarli per le politiche e strategie dell istituto. PUNTEGGIO PLAN 90 DO 85 CHECK 90 ACT 85 TOTALE 88 9

10 SINTESI sottocriterio: 2.2 Sviluppare, rivedere e aggiornare politiche e strategie tenendo in considerazione i bisogni dei portatori di interesse e le risorse disponibili In questo anno scolastico ogni attività è stata impostata nell'ottica della ruota di Deming PDCA, grazie alla quale è possibile rivedere e ripianificare nella prospettiva del miglioramento continuo. E' stato già elaborato un piano di miglioramento che ha facilitato la revisione delle politiche e strategie grazie all' individuazione di obiettivi smart (specifici, misurabili, realistici, calendarizzati ) riferiti alle singole performance del personale. Sono stati predisposti i nuovi modelli delle programmazioni e dei progetti e si lavora nell ottica della implementazione di una didattica orientativa basata sui bisogni degli alunni. Da quest anno nella scuola secondaria, ( da più anni nella scuola primaria) si somministrano prove di verifica comuni con relative analisi finalizzate alla rilevazione delle criticità e si pianificano azioni di miglioramento. I risultati INVALSI sono analizzati e resi pubblici con la proiezione di un PPT al collegio e pubblicazione sul sito. Si stabiliscono obiettivi strategici di medio lungo termine coerenti con mission e vision, si effettuano monitoraggi per rilevare gli apprendimenti e le competenze degli alunni, si predispone un questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione del personale (docenti e ATA) e degli alunni, si adottano criteri e descrittori comuni di valutazione periodicamente revisionati Si coinvolgono sistematicamente e in forma calendarizzata i portatori di interesse nella ridefinizione di politiche e strategie IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: - Misurare l efficacia dell impatto sulla comunità, oltre la mission formativa, nell ottica del riorientamento - Stabilire i tempi del monitoraggio PUNTEGGIO PUNTEGGIO: PLAN 95 DO 95 CHECK 95 ACT 95 TOTALE 95 10

11 SINTESI sottocriterio: 2.3 Implementare le strategie e le politiche nell intera organizzazione L implementazione delle politiche e delle strategie avviene annualmente attraverso il Piano dell'offerta Formativa (POF) elaborato prima delle iscrizioni per gli aspetti educativi e organizzativi e completato all inizio dell anno scolastico per gli aspetti didattici; è presentato al Consiglio di Istituto per l adozione. In tale documento sono indicati i criteri, le modalità operative per l erogazione dell offerta formativa e i progetti didattici legati ai processi chiave. Il Ds presenta il pof ai genitori negli incontri che precedono le iscrizioni Il documento è pubblicato sul sito e divulgato a tutte le famiglie tramite il diario Le finalità e gli obiettivi strategici si concretizzano nelle programmazioni educativodidattiche, nei progetti e nell erogazione dei servizi, nelle modalità organizzative, in obiettivi da raggiungere nell attività formativa. Politiche e strategie vengono riviste anche nel riesame della direzione la quale valuta la collaborazione con associazioni per reperire fondi utili alla realizzazione di progetti Si è effettuata una diffusione capillare del POF attraverso la convocazione delle assemblee dei genitori, la pubblicazione sui diari degli studenti e sul sito La leadership è molto motivata a diffondere ed ad implementare politiche e strategie Si ritiene necessario un maggiore coinvolgimento del personale e dei portatori di interesse nell implementazione di politiche e strategie coerenti con il POF e quindi alle innovazioni Si intende valutare in modo sistematico l'efficacia delle performance individuali IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: Sviluppare metodi per misurare l'efficacia delle performance PUNTEGGIO PUNTEGGIO: PLAN 100 DO 100 CHECK 100 ACT 90 TOTALE 98 11

12 SINTESI sottocriterio : 2.4 Pianificare, attuare e rivedere le attività per la modernizzazione e l innovazione La programmazione educativo-didattica tiene conto delle competenze chiave europee da acquisire per rendere gli alunni preparati al cambiamento e all innovazione ed è caratterizzata dalla logica del PDCA. La promozione della cultura dell innovazione fra tutto il personale è supportata ogni anno da appositi piani di formazione. La maggioranza del personale docente ha seguito corsi d informatica e corsi di formazione sull uso delle Lim. L innovazione didattica è orientata all utilizzo di nuove metodologie con il supporto delle TIC. Tutte le classi della scuola secondaria di I^ grado sono dotate di LIM. L introduzione delle lavagne interattive ha introdotto la progettazione di Percorsi Didattici Brevi improntati ad una didattica interattiva laboratoriale. Le risorse economiche derivanti dal MIUR sono piuttosto esigue e in via di continua restrizione, perciò la Direzione ha cercato di reperire fondi attraverso le associazioni territoriali grazie alle quali è possibile realizzare corsi di lettorato di lingua 2, certificazioni esterne e il co-finanziamento dei corsi ECDL al fine di mantenere i processi di qualità e di arricchimento dell offerta avviati. Grazie a docenti desiderosi di attrezzare le future generazioni, di strumenti cognitivi indelebili si realizzano altri progetti: CLIL, E-TWINNING, MATEMATITA (in collaborazione con l'università Bicocca),COMPETENZE DIGITALI Il sito web viene aggiornato costantemente. La comunicazione viene effettuata attraverso due canali: quello cartaceo e quello informatico I curricola sono rivisti e aggiornati in base alle indicazioni ministeriali, alle incongruenze con le criticità INVALSI e da quest'anno si integreranno con i concetti di benessere e sicurezza in un approccio scolastico globale. La scuola si apre alla modernizzazione e all'innovazione attraverso approcci innovativi con i progetti realizzati ottimizzando i bilanci finanziari Le azioni di miglioramento si divulgano con incontri e si pubblicano sul sito Si ritiene necessario garantire lo sviluppo di un sistema efficiente di gestione del cambiamento che consenta di monitorare i progressi dell'innovazione Si ritiene importante elaborare e formalizzare comportamenti condivisi inerenti la didattica per alunni con BES IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: E necessario monitorare le innovazioni in termini di efficacia ed efficienza Si ritiene importante Misurare i cambiamenti che seguono all introduzione delle innovazioni (efficacia) PUNTEGGIO: PLAN 100 DO 100 CHECK 100 ACT 95 TOTALE 99 12

13 CRITERIO N. 3 PERSONALE SINTESI sottocriterio 3.1. Pianificare, gestire e potenziare le risorse umane in modo trasparente e coerente con le politiche e le strategie Le risorse umane sono considerate un elemento di forza per il conseguimento degli obiettivi prefissati, l attuazione dell offerta formativa e l erogazione dei servizi. La politica di gestione delle risorse umane è in pieno accordo con i piani del POF, il personale è supportato da: -protocollo di accoglienza per i neoassunti (pubblicato sul sito) -rendicontazione e trasparenza nell applicazione delle decisioni assunte - definizione dei criteri per l'assegnazione dei compiti (CD) -attribuzione di responsabilità e di opportunità di crescita professionale nel rispetto delle pari opportunità (CD) -rispetto e attenzione verso situazioni particolari Si supporta costantemente il personale nello sviluppo e/o nell utilizzo delle nuove tecnologie e nell implementazione dell e-gov offrendo opportunità di formazione. Si ritiene necessaria maggior chiarezza nell'assegnazione delle responsabilità IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: Si ritiene importante effettuare un adeguato monitoraggio sull'efficacia delle nuove scelte PUNTEGGIO: PLAN 90 DO 80 CHECK 90 ACT 85 TOTALE 86 13

14 SINTESI sottocriterio : 3.2 Identificare, sviluppare ed utilizzare le competenze del personale allineando gli obiettivi individuali a quelli dell'istituzione Ogni docente possiede un fascicolo personale contenente il curriculum vitae.(sistema informativo del Ministero). Il DS propone in accordo con il personale i piani di formazione coerenti con gli obiettivi dell'istituto e rispondenti alle esigenze individuali. Il piano di formazione si sviluppa con particolare attenzione alla progettazione, all'innovazione didattica e alla valutazione ed è ovviamente coerente con la mission Tiene conto e valuta la ricaduta didattica e soprattutto la corrispondenza costi/benefici per potenziare la ricerca azione Gestisce l'equilibrio della mobilità interna. Si è definito un piano generale di formazione basato sui bisogni del personale e coerente con le strategie; questo si sviluppa con particolare attenzione alla progettazione, all'innovazione didattica e alla valutazione ed è ovviamente coerente con la mission Si ritiene importante sviluppare le competenze di gestione delle relazioni con le famiglie e con i partner Si ritiene necessario sviluppare la comunicazione sulla gestione dei rischi, dei conflitti di interesse e sul codice di condotta Si ritiene costruttivo il monitoraggio quantitativo e qualitativo della formazione e della ricaduta sulla didattica IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: Aumentare il numero delle unità di personale da coinvolgere nelle attività di formazione. PUNTEGGIO: PLAN 90 DO 90 CHECK 70 ACT 70 TOTALE 80 14

15 SINTESI sottocriterio : 3.3 Coinvolgere il personale attraverso lo sviluppo del dialogo e dell empowerment Si coinvolge il personale per la definizione degli obiettivi e dei processi attraverso gli incontri di programmazione e le commissioni di lavoro delle aree individuate nel CD Tutto il personale è coinvolto nelle azioni di miglioramento attraverso la distribuzione dei compiti e la conoscenza delle aree da migliorare divulgate con PPT negli incontri e attraverso il funzionigramma Attraverso i consigli di ogni ordine di scuola è ricercato il consenso sugli obiettivi e sulla modalità di misurazione dei risultati Si effettuano indagini di customer satisfaction ogni 2 anni (VSQ NEL 2011 e quest'anno) Spesso i rappresentanti dei sindacati partecipano alle contrattazioni Il dialogo è la caratteristica principale dello stile della leadership., infatti, confronti e scambi fra il personale avvengono in sede di incontri a tema o durante le riunioni degli organi collegiali. La comunicazione (gestita da un processo specifico) tramite posta elettronica tra Dirigente e personale consente un rapido passaggio di informazioni a tutta l organizzazione. Le informazioni passano anche attraverso la rete informatica del sito. Le consultazioni con le rappresentanze sindacali (RSU) avvengono durante l anno per la contrattazione o altre problematiche di competenza. Predisporre e condurre sistematicamente indagini,per rilevare i bisogni formativi e il clima di lavoro. IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: Si istituisce un albo dove vengono registrati i nomi degli alunni, delle classi, degli insegnanti che hanno ottenuto riconoscimenti, premi, inviti particolari (l albo sarà presente anche sul sito) PUNTEGGIO: PLAN 90 DO 90 CHECK 70 ACT 70 TOTALE 80 15

16 CRITERIO 4 - PARTNERSHIP E RISORSE SINTESI sottocriterio 4.1. Sviluppare e implementare relazioni con i partner chiave L'istituto sceglie i partner sulla base delle affinità e dei bisogni formativi e stabilisce accordi di collaborazione coerenti con gli scopi da raggiungere. Cerca di valutare le diverse collaborazione in termini di vantaggi per l arricchimento dell offerta formativa, per il miglioramento del successo scolastico, per attività di formazione/aggiornamento del personale. Con riferimento al punto 1.4: Si realizzano diversi progetti in rete con i partner del territorio per la prevenzione della dispersione scolastica e supporto agli alunni in difficoltà; educazione alla legalità e alla cittadinanza, alla sicurezza e privacy, sportello di ascolto genitori/studenti, incontri di formazione per i genitori, mirati ad approfondire le tematiche educative. Il Piano di zona finanzia attività finalizzate al successo formativo degli alunni e all alfabetizzazione degli stranieri che si sono consolidate negli anni come buone pratiche di condivisione. Le famiglie condividono e riconoscono il valore aggiunto di queste collaborazioni; risultano avviati e da implementare i processi relativi alla rete SPS verso l acquisizione di stili di vita sani e al concetto di benessere non solo come assenza di malattia. Il rapporto con i fornitori è regolato dalla segreteria attraverso il processo di approvvigionamento. In questi anni la scuola ha dimostrato la sua apertura a formare rete per percorsi e scopi comuni non solo quantitativi ma qualitativi per il miglioramento del benessere ed il relativo successo formativo E' utile creare scambi e attività di benchmarking e naturalmente monitorare i risultati per imparare e progredire - IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: -Sarebbe utile elaborare un protocollo d'intesa e regolamento per i partner per stabilire con maggior chiarezza compiti e responsabilità PUNTEGGIO: PLAN 95 DO 95 CHECK 95 ACT 85 TOTALE 92 16

17 SINTESI sottocriterio 4.2 Sviluppare e implementare relazioni con i discenti/le famiglie Attenzione primaria verso il rapporto con i genitori che, insieme ai figli, sono i soggetti destinatari dei servizi offerti/interventi didattici ed educativi Lo sviluppo e l implementazione delle relazioni avviene attraverso processi di empowerment; a tal proposito la scuola coinvolge genitori e studenti attraverso: a)informazioni circa il percorso didattico programmato b)trasparenza nelle azioni intraprese (anche disciplinari, se necessario) nei confronti degli alunni attraverso il coinvolgimento dei rappresentanti di classe c)coinvolgimento su obiettivi comuni, didattica orientativa, attenzione ai Bes -chiarezza ed efficacia nella comunicazione attraverso: - pubblicazione sul sito di calendario scolastico con le iniziative o gli incontri / orari di ricevimento, modulistica utile - Comunicazioni inerenti l organizzazione ( protocolli di accoglienza alunni con Bes: stranieri, DSA, disabili) funzionamento GLH, - comunicazione attraverso mailing-list ai rappresentanti di classe e del Consiglio di Istituto -sportello d'ascolto con psicopedagogista in collaborazione con il piano di zona -Collaborazioni per iniziative di solidarietà (Preparazione di oggetti per i mercatini, raccolta giocattoli per la pediatria reperimento di sponsor, ) La scuola è sempre più sensibile e attenta alle esigenze delle famiglie infatti ha elaborato un protocollo accoglienza e coinvolgimento pubblicato sul sito -Coinvolgere in modo attivo le famiglie e i discenti nello sviluppo di piani d'azione Nell'ottica di una didattica inclusiva la scuola elaborerà un protocollo per alunni con BES IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: Monitorare le presenze dei genitori negli organi collegiali, negli eventi e nelle assemblee. Creare uno spazio più visibile per raccogliere reclami o proposte ed anche implementare azioni di volontariato pro scuola o società. PUNTEGGIO: PLAN 95 DO 90 CHECK 80 ACT 80 TOTALE 87 17

18 SINTESI sottocriterio 4.3. Gestire le risorse finanziarie La gestione finanziaria è finalizzata al raggiungimento degli obiettivi contenuti nel POF e alla realizzazione dei processi-chiave, nonostante le scarse risorse disponibili. I compensi accessori al personale garantiscono lo svolgimento di attività aggiuntive finalizzate all arricchimento dell offerta. - Progetti interni ed esterni, attività realizzate grazie ad accordi con Enti/Associazioni esterne (valore aggiunto nella realizzazione degli obiettivi strategici) - Dirigente attento nel trovare fonti di finanziamento - Ricerca di risorse aggiuntive (sponsor,..) - Fondo d istituto distribuito secondo parametri rispondenti alle esigenze formative rilevate e sempre verso attività/progetti regolarmente deliberati e programmati. Il consiglio di Istituto (formato dal DS, docenti infanzia, primaria, docenti secondaria di I^gr. personale ATA) provvede ad adottare il POF con i conseguenti impegni di spesa, approva il Programma Annuale, le variazioni al PA e il conto consuntivo. - I revisori dei conti controllano la regolarità delle spese. I finanziamenti richiesti alle famiglie sono finalizzati a progetti pianificati e concordati nelle assemblee di classe e negli organi collegiali. Uno dei punti di forza è, come da sempre, l'impiego mirato delle risorse disponibili unitamente alla trasparenza nelle richieste di co-finanziamento di progetti/attività Solo pochi docenti aderiscono a iniziative competitive perciò sarebbe utile incentivare la partecipazione a progetti meritocratici e magari redditizi IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: Per incrementare i fondi sempre più esigui sarebbe opportuno intensificare la ricerca di sponsor nel territorio PUNTEGGIO: PLAN 90 DO 90 CHECK 70 ACT 70 TOTALE 80 18

19 SINTESI sottocriterio 4.4. Gestire le informazioni e la conoscenza La gestione delle informazioni mediante procedura avviene attraverso il processo comunicazione. La scuola è attenta alla gestione e alla divulgazione di informazioni e alla diffusione delle conoscenze, utilizzando supporti informatici nell ottica della de materializzazione. La documentazione, in generale su supporto informatico, è gestita dal personale della segreteria e riguarda dati relativi all amministrazione, agli alunni, al personale, alle classi. Le informazioni e i dati relativi all organizzazione sono gestiti anche dal DS, dai docenti e dai collaboratori. La leadership ha il compito di diffondere tra il personale tutte le informazioni che concorrono allo svolgimento e alla realizzazione degli obiettivi strategici della scuola. Le notizie, le informazioni vengono diffuse tramite: - Sito web (periodicamente aggiornato) - Informazioni date ai genitori tramite: avvisi albo, bacheca genitori, comunicazioni nel diario contenente la documentazione dell'istituto - Nelle periodiche riunioni degli organi collegiali o in incontri specifici. - Circolari interne (visione registrata tramite firma nel registro dove viene evidenziato il numero di protocollo, l oggetto, la data,..), il responsabile di plesso ne controlla l avvenuta presa visione - Circolari, avvisi vari, iniziative, convocazioni, inviati per posta elettronica a tutto il personale - Invio di materiale informativo a tutti i componenti degli organi collegiali via grazie a mailing-list La scuola attua il processo di comunicazione e gestione della conoscenza delle Informazioni attivando nuovi canali Nonostante l'attenzione e i canali veloci di comunicazione si propone di elaborare un protocollo delle comunicazioni interne e di monitorare le criticità rilevate nella comunicazione IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: Stilare un piano di comunicazione con lo scopo di ampliare il processo di comunicazione scuola/famiglia-genitori Nuove modalità on line per rilevare le visite al sito di scuola e il monitoraggio delle criticità PUNTEGGIO: PLAN 90 DO 90 CHECK 70 ACT 70 TOTALE 80 19

20 SINTESI sottocriterio 4.5. Gestire la tecnologia In coerenza con gli obiettivi strategici, la scuola attua una politica di integrazione della gestione delle nuove tecnologie. Alcune classi quinte aderiscono al Progetto competenze digitali il collegamento internet sempre attivo permette agli alunni di fare ricerche e di documentarsi su argomenti vari - percorsi di rinforzo e di recupero, attraverso software didattici specifici, per alunni in difficoltà o stranieri - laboratori multimediali mobili attraverso i PC portatili in classe anche con software aggiornati - uso della lavagna interattiva, -formazione dei docenti per l'utilizzo di registri elettronici L'istituto ha un sito aggiornato, curato dal DS e, per la parte tecnica, da un docente designato La comunicazione interna via sta sostituendo i documenti cartacei (risparmio carta), garantendo velocità di informazioni e di comunicazioni. La designazione della figura di responsabile delle tecnologie, nell intento di tenere sotto controllo lo stato delle attrezzature è funzionale agli obiettivi Diffusione dell' agenda on-line o in supporto digitale per tutti (programmazioni didattiche disciplinari) per operare con più facilità nell apportare modifiche e revisioni caratterizzanti una metodologia PDCA Utilizzare la griglia di valutazione in Excel per agevolare le tabulazioni dei dati IDEE PER IL MIGLIORAMENTO: -Monitoraggio utilizzo delle LIM attraverso questionario ai bambini per rilevare i cambiamenti dei metodi di studio - Reperire i fondi per incrementare le dotazioni tecnologiche diversamente diffuse nell'istituto - Promuovere azioni di tutoraggio fra il personale per incoraggiare l'utilizzo delle TIC già in parte diffuso PUNTEGGIO: PLAN 75 DO 85 CHECK 70 ACT 70 TOTALE 75 20

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione Ancor prima dell unificazione in entrambi i Plessi erano state avviate iniziative volte al

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali AREA 1: Gestione del piano dell Offerta Formativa e delle azioni di Autovalutazione* Coordinamento, monitoraggio e valutazione delle attività del POF Coordina la stesura, la gestione, l aggiornamento,

Dettagli

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini

I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010. A cura di Mirella Pezzini I.C. CRISPI PALERMO S.S.1 GRADO DANTE ALIGHIERI - CT 22/23-11-2010 A cura di Mirella Pezzini Lina Barone è uno strumento di Total Quality Management ispirato dal modello di eccellenza EFQM della European

Dettagli

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7. www.iacpignataromaggiore.it Proc.09 Stesura del POF INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.ARCHIVIAZIONI SCOPO Questa

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Procedura GESTIONE DEL POF

Procedura GESTIONE DEL POF SOMMARIO Pag 1 di 7 1. Scopo... 2 2. Applicabilità... 2 3. Termini e Definizioni... 2 4. Riferimenti... 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento... 2 6. Modalità operative... 3 6.1 Individuazione esigenze

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto

Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto Il percorso di autovalutazione nel nostro Istituto L AUTOVALUTAZIONE HA DEI CHIARI RIFERIMENTI LEGISLATIVI 1) DPR 28 MARZO 2013, N. 80 REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA' Questionari Distribuiti n 89 Elaborati n di cui in bianco n ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA VALUTAZIONE e QUALITA' ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Rilevazione della qualità del servizio

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Funzionigramma d Istituto

Funzionigramma d Istituto Dirigente Scolastico Assicura la gestione unitaria dell istituzione È il rappresentante legale È responsabile della gestione delle risorse finanziare e strumentali e dei risultati del servizio Organizza

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGETTO DI FORMAZIONE PER DOCENTI E DIRIGENTI - A.S. 2012-2013 Curricolo,apprendimenti e valutazione nelle nuove indicazioni nazionali per il primo ciclo dell

Dettagli

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO Vanna Monducci 6 settembre 2013 IL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO: GLI ELEMENTI PRIORITARI valutazione esterna degli apprendimenti

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV

IISS G.SALVEMINI ALESSANO - C.A.F. DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV DALL AVVIO DEL PERCORSO DI AV ALLA STESURA DEL RAV ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 6 mesi GLI

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3: a.s. 2015/ 2016 AREA 3: RESPONSABILE E COORDINATORE DELLE ATTIVITA DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALLIEVI DIVERSAMENTE ABILI E CON DIFFICOLTA SPECIFICA DI APPRENDIMENTO (DSA) NOMINATIVO DEL RESPONSABILE

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

+ Il Questionario Scuola

+ Il Questionario Scuola Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale + Il Questionario Scuola Il format delle sperimentazioni VM e VALES 1 + Il Questionario

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.GALILEI Scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo grado VIA CAPPELLA ARIENZO TEL. 0823/755441 FAX 0823-805491 e-mail ceee08200n@istruzione.it C.M. CEIC848004 Sito web www.scuolarienzo.it

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

LE FASI DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE DIREZIONE DIDATTICA STATALE I CIRCOLO VIA MAZZIERE 90018 TERMINI IMERESE TEL 091 8113191 TEL/FAX 091 8144600/ FAX 091/6197479 E-MAIL paee09300v@istruzione.it E-MAIL paee09300v@pec.it Sito web : www.primocircolotermini.it

Dettagli

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento

La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Progetto Valutazione e Miglioramento Strumenti per valutare le scuole Seminario con gli osservatori 21 25 marzo 2011 Radisson Blu Hotel Roma La Fase 2 del Progetto Valutazione e Miglioramento Il Progetto

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015

PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 PROGRAMMA ANNUALE - Esercizio Finanziario 2015 La definizione del Programma Il Programma annuale è elaborato ai sensi del Regolamento concernente le istruzioni generali sulla gestione amministrativo -

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Via Giordano Bruno sn 97100 RAGUSA

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione Piano Annuale per l Inclusione In riferimento alla normativa vigente (leggi 104/92, 170/2010 e direttiva del Miur sui BES del 27/12/2012) si è costituito dallo scorso a.s.

Dettagli

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2008 2009 (confermato e inserito nel POF 2012/13) PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI LINEE GUIDA PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA Cos'è Il Protocollo d'accoglienza è un documento con

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA Piano della performance a.s. 2012/2013 Per dare senso al fare della scuola, per rilevare la coerenza tra le dichiarazioni strategiche e politiche, la progettazione dell

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza. Nuovo SIQuS. Polo di Vicenza

Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza. Nuovo SIQuS. Polo di Vicenza Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza Nuovo SIQuS Polo di Vicenza Sistema Informativo per la Qualità nella Scuola Che cos è? E una filosofia ma è anche

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Protocollo Mobilità Individuale all Estero Protocollo Mobilità Individuale all Estero Premessa Con il presente Protocollo il Liceo G.M.Dettori intende sostenere e, nel contempo, regolamentare l esperienza di studio dei propri studenti/studentesse

Dettagli

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ PAG 1 /7 INDICE 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ 5 MODALITÀ ESECUTIVE 5.1 Comunicazione verso l'esterno 5.1.1 Utenti dei corsi 5.1.2 Potenziali utenti 5.2

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015 IL RAV Il RAV (di seguito nominato Report) rappresenta la prima esperienza di autovalutazione dell Ist. Comprensivo

Dettagli

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA www.iacpignataromaggiore.it Proc. O10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE Via De Concilii, 13 83100 AVELLINO Tel. 0825.1643241 Fax 0825. 1643242 E-mail: AVTD03000B@istruzione.it PEC: AVTD03000B@PEC.ISTRUZIONE.IT Sito web: www.itcamabile.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE L I.S.I.S.S. Maironi da Ponte ritiene importante dedicare una attenzione specifica

Dettagli

Analisi Quaderno di benchmarking

Analisi Quaderno di benchmarking Laboratorio per lo Sviluppo della Qualità nella Scuola IPSS B. Montagna Polo di Vicenza Analisi Quaderno di benchmarking Laboratorio per lo sviluppo della Qualità nella scuola ITSCG "8 MARZO" - Mirano

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES A.S. 2014-15 INS. DARIO AMODEO PREMESSA La disponibilità

Dettagli

Formazione docenti/ autovalutazione

Formazione docenti/ autovalutazione Formazione docenti/ autovalutazione Il nostro istituto è chiamato a valutare la significatività Il significato da attribuire al processo di autovalutazione è di migliorare la qualità del servizio come

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER Prot. 7904 del 1 settembre 2015 Legge del 13 luglio 2015, n. 107 La Buona Scuola Prot. 1738 del 2 marzo

Dettagli

Audit interno d Istituto

Audit interno d Istituto Audit interno d Istituto Riesame della Direzione (a.s. 2014/2015) I.I.S. Remo Brindisi Lido degli Estensi 20 maggio 2015 Riesame della Direzione: l Indice 1.Riesame della Direzione (esame di tutte le articolazioni

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof. PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE Prof.ssa Rita NOTTURNO L attività della funzione strumentale Sostegno ai docenti in

Dettagli

Autovalutazione di istituto

Autovalutazione di istituto I.C. "Dante Alighieri" - Aulla Autovalutazione di istituto Nel mese di aprile 2015 sono stati somministrati dei questionari in forma anonima per verificare il livello di gradimento del servizio offerto.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c. ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE Regolamento Regolamento GLHI del gruppo di lavoro sull handicap Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92 Approvato dal Consiglio di stituto in data 08/07/2013 1 Gruppo di Lavoro

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015

Oggetto: Convocazione Collegio dei Docenti Unitario n.1 e n.2 Settembre 2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO Via Garibaldi,29 43058 SORBOLO (PR) Tel 0521/697705 Fax 0521/698179 e-mail: pric81400t@istruzione.it pric81400t@pec.istruzione.it http://icsorbolomezzan.scuolaer.it codice

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione

PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016. Bisogni. Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione PIANO PROGRAMMATICO per l anno scolastico 2015/2016 Bisogni 1 Curare la qualità dell ambiente di apprendimento favorendo l inclusione 4 Riflettere sugli esiti degli apprendimenti, sulla valutazione e certificazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano

ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano Unione Europea ISTITUTO COMPRENSIVO RENDE COMMENDA Scuola Secondaria Statale di 1 grado P. De Coubertin di Rende e di Zumpano RELAZIONE FINALE della FUNZIONE STRUMENTALE per l AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Dettagli

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14

Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBANO. Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Scuola IST. COMPR.ST. A. GRAMSCI PAVONA-ALBA Piano Annuale per l Inclusione 2014-15 Dati riferiti all a.s. 2013-14 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1.

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.) RUOLO E COMPITI DELL ANIMATORE DIGITALE L animatore digitale è un docente a tempo indeterminato, individuato

Dettagli

Allegato I al modello OT24

Allegato I al modello OT24 Allegato I al modello OT24 Questionario per la valutazione della Responsabilità Sociale delle Imprese ai fini della riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 24 delle Modalità di applicazione

Dettagli

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ (PAI) Istituto Tecnico "F. Viganò" Anno scolastico 204/205 N. totale alunni frequentanti: 770 Classe/Sezione ^A ^B ^C ^D ^E ^F ^G ^H ^I 2^A 2^B 2^C 2^D 2^E 2^F N. alunni

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi.

COMUNICAZIONE n 46 a. s. 2014/15. Avvio indagine sulle competenze digitali e rilevazione dei fabbisogni formativi. MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA RICERCA Direzione Didattica Statale Infanzia e Primaria III CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO Via Amando Vescovo, 2-76011 Bisceglie (BT) Codice Fiscale 83006560722 - Codice

Dettagli