2. DESCRIZIONE IMPIANTO
|
|
- Modesto Conti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Impianto di condizionamento Regolazione... 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 3.1 Tecnologia ad inverter Carica automatica del refrigerante Verifica automatica del refrigerante Sbrinamento sequenziale Precisione del controllo della temperatura Riduzione dei costi d esercizio Facilità di ampliamento e modularità dei sistemi Riduzione delle spese di manutenzione... 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 7
3 1. PREMESSA La presente relazione intende illustrare i criteri progettuali per la realizzazione dell impianto di condizionamento a servizio di una palestra da realizzarsi al piano terra dell edificio denominato Palazzo Mariani, ex Poste, sito in Messina, Corso Cavour angolo Via Loggia dei Mercanti. La progettazione è stata effettuata tenendo conto della destinazione d uso dei locali, in relazione ai sopralluoghi effettuati e secondo le direttive ed indicazioni ricevute dai referenti amministrativi e dai gestori dell impianto. In particolare l impianto di condizionamento sarà del tipo VRF ad espansione diretta ed aria primaria. La ventilazione per il ricambio e trattamento dell aria avviene attraverso una UTA collegata all impianto VRF mediante un modulo idronico. L impianto VRF così proposto, a cui sono collegate sia le unità interne sia l UTA, è in grado di gestire, con un unico sistema, sia il condizionamento degli ambienti sia la fornitura dell aria di rinnovo. In particolare, tutti gli impianti sono stati concepiti secondo i seguenti criteri: o contenere i consumi di energia; o effettuare una corretta progettazione ed esecuzione in fatto di comfort e di rumore; o garantire un autonomia di gestione per ciascun utente. Pagina 2 di 7
4 2. DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO In relazione alla tipologia edilizia ed alla destinazione d uso dell immobile, nonché alle caratteristiche proprie dell edificio in esame, si è scelto di realizzare un impianto di climatizzazione di tipo modulare a pompa di calore, ad espansione diretta, a sezioni interne ed esterne separate (multisplit) a Volume di Refrigerante Variabile con gas ecologico R410A. L impianto in oggetto sarà costituito da unità interne collegate ad una unità motocondensante esterna dotata di compressori ermetici di tipo scroll e controllo ad inverter per la variazione della velocità di rotazione in funzione del carico termico. La soluzione proposta consente così di ottenere il massimo risparmio energetico provvedendo a trasferire il calore dalle zone che devono essere raffreddate a quelle che devono essere riscaldate, senza la necessità di dover spendere altra energia sotto forma di lavoro di compressione. Alle unità esterne è inoltre collegata una UTA per il trattamento dell aria primaria, secondo lo schema seguente: La centrale di trattamento dell aria è racchiusa da una struttura portante con basamento in acciaio, telaio e pannellature in alluminio, idonea ad essere installata all esterno. L UTA provvede al raffreddamento dell aria di rinnovo durante la stagione estiva, al riscaldamento, ed eventuale umidificazione, in inverno. Le batterie interne dovranno garantire le temperature di mandata di 22 C in raffrescamento, con 35 C esterni, e 20 C in riscaldamento con - 5 C esterni, senza l ausilio di batterie di pre-riscaldamento. Nella fase di riscaldamento, la presenza del volano termico abbinato alla batteria idronica dell UTA, garantirà la continuità della fornitura d aria di rinnovo, anche durante la fase di sbrinamento della motocondensante. L UTA è collegata alla moto condensante mediante uno scambiatore di calore per la produzione di acqua calda o fredda ed un modulo idraulico. Lo scambiatore di calore tra refrigerante/acqua funziona congiuntamente alle unità interne VRF e si compone di scambiatore a piastre, di un vaso di espansione e di un circolatore inverter. Il modulo idraulico, racchiuso in una struttura portante con basamento in acciaio con telaio e pannellature in alluminio, è provvisto di un serbatoio d accumulo, una pompa centrifuga di circolazione, un vaso d espansione, una valvola a tre vie con attuatore ed gruppo di reintegro automatico con valvola di sicurezza. La distribuzione dell aria primaria in ambiente avverrà mediante canali metallici opportunamente coibentati. Pagina 3 di 7
5 Le unità interne, in quantità e potenza adeguate al carico termico degli ambienti serviti, saranno principalmente del tipo a controsoffitto; ogni locale avrà la possibilità di gestire autonomamente l on-off, la temperatura e velocità del ventilatore tramite il comando a filo posizionabile a vista. Il collegamento frigorifero tra ciascuna unità esterna e le relative unità interne sarà realizzato mediante tubazioni in rame di opportuno diametro, in cui circolerà fluido frigorigeno allo stato liquido in fase di raffrescamento o di vapore in fase di riscaldamento. Le tubazioni, opportunamente staffate e coibentate con isolante dotato di barriera al vapore, saranno installate lungo il corridoio, in controsoffitto, fino a servire le unità interne di ciascun ambiente. La condensa prodotta dalle batterie delle unità interne nella stagione estiva sarà drenata mediante apposita rete di scarico che verrà addotta alla rete fognaria acque bianche del fabbricato. 2.2 REGOLAZIONE La peculiarità dei sistemi VRF è proprio l integrazione tra componenti e regolazione dell impianto. Ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di integrare la regolazione base con diversi sistemi di controllo e supervisione. Per quanto riguarda l applicazione in oggetto, ogni unità interna è provvista di comando locale a filo completo, per la regolazione indipendente all interno di ogni ambiente, mediante il quale sarà possibile l accensione o lo spegnimento delle unità interne, nonché l impostazione dei parametri di benessere (temperatura e velocità dell aria) desiderati. Pagina 4 di 7
6 3. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO Si riportano a seguire le caratteristiche principali dei sistemi di condizionamento VRF ad espansione diretta a recupero di calore. 3.1 TECNOLOGIA AD INVERTER Grazie all avanzata tecnologia dell elettronica contenuta nei sistemi è possibile variare la portata di refrigerante di ogni circuito in modo lineare e direttamente proporzionale al carico termico (sia di raffreddamento che di riscaldamento) variando la velocità di rotazione del compressore. Ne consegue così un sensibile risparmio energetico, poiché la potenza assorbita diminuisce drasticamente con la diminuzione del carico termico dell ambiente. Considerando che gli impianti sono dimensionati per il carico massimo, ma funzionano per la maggior parte del tempo a carico parziale, questa caratteristica è di notevole importanza e influisce positivamente sui risparmi energetici e sui costi di gestione. Allo scopo di accentuare questo vantaggio la potenza frigorifera delle motocondensanti è frazionata su più compressori anziché su uno soltanto. I risultati ottenibili si possono verificare dal confronto dei COP (Coefficienti di Prestazione), dato dal rapporto tra Potenza Resa e Potenza Elettrica Assorbita. 3.2 CARICA AUTOMATICA DEL REFRIGERANTE Questa consiste nel caricare le unità VRF con l esatta quantità di refrigerante che permette al sistema di compiere un ciclo frigorifero il più simile possibile rispetto a quello ideale. Le unità esterne sono di solito già fornite di una carica di refrigerante che tuttavia può risultare non sufficiente per l intero impianto; pertanto si rende necessaria la determinazione dell entità del rabbocco necessario all ottenimento della carica ottimale del sistema. La quantità aggiuntiva viene calcolata determinando il contenuto totale del refrigerante in relazione ai vari diametri di tubazione delle sole linee del liquido. 3.3 VERIFICA AUTOMATICA DEL QUANTITATIVO DI REFRIGERANTE Le unità esterne VRF sono dotate di sistemi di misurazione indiretta delle eventuali perdite in relazione alla quantità di refrigerante contenuta nel circuito rispetto a quella presente nel sistema all avvio. 3.4 SBRINAMENTO SEQUENZIALE I sistemi VRF a recupero di calore adottano una tecnologia che consente l operazione di sbrinamento delle batterie dell unità esterna funzionante in modalità in pompa di calore senza l inversione del ciclo frigorifero sulle unità interne, che continuano a funzionare in condensazione durante tutta la fase di sbrinamento. Tale operazione è possibile attraverso un ciclo di sbrinamento alternato tra i diversi moduli delle unità esterne. Questo tipo di funzionalità ha il vantaggio di mantenere la continuità operativa dell impianto, non richiedendo il blocco delle sezioni interne che operano in caldo, ma continuano a funzionare con i ventilatori a bassissima velocità. Durante il ciclo di sbrinamento, infatti, è possibile utilizzare fino al 30% della capacità calorifera della macchina che accoppiata all abbassamento della ventilazione delle apparecchiature in caldo, consente di non far scendere la temperatura della batteria dell unità interna sotto i 25 C. Pagina 5 di 7
7 La continuità operativa è inoltre garantita dalla presenza di più ventilatori per ogni modulo che, operando ognuno per una parte della doppia serpentina della batteria, consentono un breve intervallo di tempo (compreso tra gli 8 e i 12 minuti) per lo sbrinamento. 3.5 PRECISIONE DEL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA Il sistema a volume di refrigerante variabile è in grado di mantenere la temperatura ambiente su livelli pressoché costanti ed ottimali per ciò che riguarda il comfort evitando così le tipiche fluttuazioni che caratterizzano i sistemi di controllo ON-OFF. La valvola di espansione presente in ogni sezione interna controlla l afflusso di refrigerante rispondendo alle variazioni del carico ambiente. Come precedentemente indicato tutte le unità interne sono dotate di un dispositivo di comando locale, con il quale sarà possibile l accensione o lo spegnimento delle stesse unità interne oltre ad avere le funzioni di timer e dell impostazione dei parametri di benessere (temperatura e velocità dell aria) desiderati. 3.6 RIDUZIONE DEI COSTI D ESERCIZIO L impianto VRF, essendo composto di sistemi modulari (inverter) in grado di produrre energia in funzione delle reali esigenze delle utenze, consente di variare la potenza assorbita in funzione delle richieste termiche ottimizzando quindi i consumi energetici. 3.7 FACILITA DI AMPLIAMENTO E MODULARITA DEI SISTEMI Altra peculiarità dei sistemi modulari VRF è la possibilità di effettuare velocemente interventi di modifiche sull impianto (espansioni, spostamenti di apparecchiature), resi necessari da variazioni del lay-out architettonico interno, senza dover procedere allo spegnimento degli impianti. La modularità dei sistemi consente di attivare o disattivare gli impianti anche per circoscritte porzioni di edificio, limitando così al minimo i disagi provocati dall esecuzione di interventi di manutenzione in ambienti dove l esercizio risulta già operativo. 3.8 RIDUZIONE DELLE SPESE DI MANUTENZIONE L impianto ad espansione diretta comporta essenzialmente l installazione di tre tipologie di apparecchiature: le unità esterne e le valvole selettrici e le unità interne, pertanto tutte le operazioni di manutenzione sono quindi limitate ai soli interventi di pulizia degli scambiatori delle unità esterne, di pulizia dei filtri anti-povere delle unità interne e a periodiche verifiche di funzionamento. Pagina 6 di 7
8 4. VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI. A fine lavori la Ditta installatrice rilascerà al Committente la dichiarazione di conformità dell impianto, relativamente alla sua installazione ed a tutti i suoi componenti, nel rispetto delle prescrizioni di legge vigenti in materia. Pagina 7 di 7
COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA
COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO
ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6
ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.
IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale
Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:
41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna
RELAZIONE TECNICA IMPIANTI CONDIZIONAMENTO E VMC
RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA La ventilazione meccanica controllata degli ambienti con aria esterna rappresenta il sistema più efficace per controllare le condizioni
pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO
pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA
Efp E 8-I (cod. 2C01102T)
Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per
COSA E COSA E UNA POMP UNA
COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.
1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO COMUNE DI NISCEMI
1. OSSERVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE E DEI REGOLAMENTI 2. IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO ESTATE/INVERNO 1 1 Riferimenti legislativi a) per l impianto in generale: NORMA TITOLO PUBBLICAZION E Legge
INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...
INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende
GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza
Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione
menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE
menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella
Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi
MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE
Refrigeratori d acqua elicoidali condensati ad aria serie KH e KR 5 32
I refrigeratori ad acqua e le pompe di calore Krio sono disponibili in un ampia gamma di soluzioni: con ventilatori elicoidali, centrifughi, a pompa di calore, condensati ad aria ed ad acqua. 21 grandezze
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE
RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE Gli oneri economici relativi al riscaldamento invernale e alla climatizzazione estiva di un edificio residenziale sono da considerarsi tra le componenti di spesa principali
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale
Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale EDILCUSIO s.r.l. da sempre in prima linea nelle soluzioni innovative costruisce ed edifica nel pieno rispetto dell ambiente Gli appartamenti sono
BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A
PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità
VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.
RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio
LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server
SYSTEM LOGICA è l alternativa più avanzata nell ambito del condizionamento delle sale server MONTAIR è il marchio che rappresenta l eccellenza sul mercato per la produzione di prodotti per applicazioni
source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI
source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo
Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura
Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura COP > 4 ACS a 75 C 06 TECNOLOGIA BREVETTATA La combinazione di una pompa di calore inverter
AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE.
ECO -FRIENDLY FRIGERANT G AQUA 2 pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL f i n a n z i a i a r >>> POMPE DI CALORE POMPE DI CALORE > I VANTAGGI DEL
POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico
POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono
Cos è una. pompa di calore?
Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto
Hydronic Unit LE. Pompe di calore idroniche
Hydronic Unit LE Pompe di calore idroniche UNIT LE LA NUOVA POMPA DI CALORE IDRONICA ARIA-ACQUA DI BERETTA CON CIRCOLATORE BASSO CONSUMO Le pompe di calore UNIT LE sono idonee per riscaldamento, raffrescamento
Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22
Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.
sistemi solari soluzioni solari
sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni
Air Conditioning Division
Air Conditioning Division ARGOMENTI TRATTATI PAG Caratteristiche salienti 2 Tipologia unità interne collegabili 3 Caratteristiche tecniche 4 Tavole di configurazione 5 Fattori di correzione (capacità)
Condizionatori d Aria Tipologie
Tipologie Per la climatizzazione di uno o più ambienti esistono oggi diverse soluzioni, che vanno dal semplice condizionatore trasferibile su ruote al più complesso impianto multisplit; qui di seguito
iseries applicazione mista Benchmark analysis
iseries applicazione mista Benchmark analysis Introduzione Il presente documento ha lo scopo di confrontare iseries in applicazione mista (idronico + espansione diretta) e produzione di ACS con emix, con
CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati
IMPIANTO TERMICO 1. Impianto termico La presente relazione riguarda il dimensionamento dell impianto termico a servizio dell edificio in progetto da adibire struttura a servizio del Comune di Orbassano
alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw
alfea M Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a kw CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic,di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative
RAPPORTI DI CONTROLLO
RAPPORTI DI CONTROLLO Allegato II (Art.2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 ( gruppitermici ) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)... Cognome... me...
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:
SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE: VALUTAZIONI TECNICO-ECONOMICHE TRA POMPE DI CALORE E GENERATORI DI CALORE I CICLI Cicli diretti = cicli termodinamici che riguardano i motori forniscono lavoro
Gli impianti per la climatizzazione
Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria
PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO
COMUNE DI CARPI PROPOSTA DI CLIMATIZZAZIONE ESTIVA LOCALI CASTELLO DEI RAGAZZI DI PALAZZO DEI PIO IMPIANTI MECCANICI RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA 1/5 INDICE 1. PREMESSA 3 2. MODIFICHE LOCALE TECNICO
IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione
Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico
DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA
DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della
INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali
GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia
Sistemi ed impianti industriali
I sistemi impiantistici industriali che presentano i maggiori margini di miglioramento in termini di risparmio ed efficienza energetica energetico sono tipicamente: - i motori elettrici - le reti di aria
Fotovoltaico Solare Termico
PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare
La ventilazione meccanica controllata [VMC]
La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR
Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici
Impianti di climatizzazione
Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione
INDICE. 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE. 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4
INDICE 1- DESIGNAZIONE DELLE OPERE pag. 3 2- DESCRIZIONE DELLE OPERE 2.1 centrale termica, frigorifera e sottocentrali pag. 4 2.2 - trattamento acqua di consumo e produzione acqua calda sanitaria pag.
MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO A SPLIT DEGLI IMMOBILI DEL PATRIMONIO REGIONALE ALLEGATO 2 ELENCO PREZZI
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE ENTI LOCALI E FINANZE SERVIZIO TECNICO MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI DI
Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua
Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO
IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Cultuali e Paesaggistici della Calabria Regione Calabria Unione Europea POR CALABRIA FESR 2007-2013 ASSE V RISORSE NATURALI,
TERMOVENTILANTI EBH EDS INTEGRATED COMFORT SYSTEMS
IT TERMOVENTILANTI EBH EDS INTEGRATED COMFORT SYSTEMS EBH EDS TERMOVENTILANTI EBH EDS Le unità termoventilanti da incasso delle serie EBH - EDS, grazie ai loro ventilatori ad alta prevalenza, sono indicate
ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI
Energia e Ambiente UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI uroshunt propone soluzioni avanzate nel campo della produzione di energia, del riscaldamento e del raffreddamento. uroshunt, in partnership
ACU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE
ACU UNITA DI CLIMATIZZAZIONE ACU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga
SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere
SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra
Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto
INDICE 1 PREMESSA 1 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 4
INDICE 1 PREMESSA 1 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2 2.1 Impianto di condizionamento 2.2 Regolazione 3 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL IMPIANTO PROPOSTO 4 3.1 Tecnologia ad inverter 3.2 Carica automatica del refrigerante
CITTA di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA. Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà
Polo bibliotecario e delle Arti visive. Recupero funzionale del Palazzo del Podestà RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE E VENTILAZIONE Descrizione del progetto Il progetto prevede il rifacimento
ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento
66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC
Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo
maggiore benessere, minore consumo
anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata
Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO
Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza
Dosso, 6 febbraio 2012. Oggetto: Comunicato stampa ixwall HP
Dosso, 6 febbraio 2012 Oggetto: Comunicato stampa ixwall HP Lamborghini Calor presenta ixwall HP, un innovativa pompa di calore multifunzione ad incasso per la climatizzazione e la produzione di acqua
D.B.S. PROGETTI I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE
I SISTEMI IBRIDI A POMPA DI CALORE Integrare pompa di calore ad aria e caldaia in un unico sistema di riscaldamento può portare a drastiche riduzioni dei consumi di energia primaria. Un sistema di controllo
Impianti di termoventilazione per alberghi
Impianti di termoventilazione per alberghi Riteniamo che quello dell impianto di riscaldamento e condizionamento, sia uno dei punti più importanti da prendere in considerazione al momento della costruzione
UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU
2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento
ELAB. F01 - RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA
Il presente documento riguarda il progetto esecutivo per la sostituzione della centrale termica a servizio della Villa Andrea facente parte del complesso Ville Ponti in Varese. E inoltre compresa l installazione
LEZIONE 2. a cura di Simone Laprovitera e-mail: slaprovitera@trevispa.com tel.: 340.46.87.850
LEZIONE 2 Aspetti impiantistici di un sistema geotermico integrato a pompa di calore. Principio di funzionamento delle pompe di calore geotermiche. Esempi di schemi funzionali di centrale. a cura di Simone
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono sia
Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO
Programma Operativo Interregionale "Energie rinnovabili e risparmio energetico" 2007-2013 COMUNE DI CARMIANO PROGETTO ESECUTIVO INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI E UTENZE ENERGETICHE
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA
IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO COMPRENSORIO PEEP GAIOFANA CHE COS È IL TELERISCALDAMENTO Gruppo Società Gas Rimini - SGR Servizi S.p.A. 47924 Rimini Via Chiabrera 34 b Tel. 0541 303030 Fax 0541 380344 e-mail
Pompa di Calore ad Alta Temperatura
Pompa di Calore ad Alta Temperatura POMPA DI CALORE TRADIZIONALE Pompa di calore In natura il calore passa sempre da un corpo caldo a uno freddo. La pompa di calore rende possibile il processo contrario:
MULTIPLO_. refrigeratori multifunzione condensati ad aria
MULTIPLO_ capacità frigorifera 62,5 626 kw capacità calorifera 77,3 816,9 kw compressori scroll / alternativi / vite refrigerante R407C / R134a ventilatori assiali / centrifughi microprocessore MP99 modelli
ARCHITETTURA DEL SISTEMA
SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT
EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo
EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali
1. Premessa Il progetto mira a operare una rivalutazione generale delle architetture impiantistiche, volendo dare peso non solo all efficientamento energetico, ma piuttosto ripensando in toto gli impianti,
Esempio di installazione
Esempio di installazione Il presente documento è solo un estratto parziale e riassuntivo del vero progetto. la finalità del presente documento è solo quella di fornire una traccia di massima del progetto.
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO
CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore
I sistemi di climatizzazione del futuro!
2 I sistemi di climatizzazione del futuro! UN PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA PER RIDURRE L INQUINAMENTO E LE EMISSIONI DI CO2 L aumento di CO 2 e altri gas serra nell aria è un problema cruciale A seguito
Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna
Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con
eihp Sistemi integrati con pompa di calore
eihp Sistemi integrati con pompa di calore CHI SIAMO Eneray è una innovativa iniziativa di impresa con solide basi industriali alle spalle. Eneray è stata fondata da un team di ingegneri e imprenditori
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it
degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio VIA SOLFERINO N 55-25121 - BRESCIA www.ingambiente.it - e-mail: ingambiente@bolbusiness.it Tel. 030-3757406 Fax 030-2899490 1 2 3 INDICE 1 Generalità pag. 04 2 Il comparto
Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE
Allegato A SPECIFICAZIONI TECNICHE * * * DESCRIZIONE SOMMARIA L'attività oggetto del presente capitolato consiste nell esercizio e nella manutenzione, compresa la funzione di terzo responsabile dell esercizio
Perchè emix? PAT. PEND. RENEWABLE ENERGIES
Perchè emix? L acqua calda ad uso sanitario è un servizio sempre richiesto in qualsiasi edificio, dal piccolo appartamento ai grandi uffici open space o ai grandi alberghi. Tra tutte le possibili tecnologie
Lavori intelligenti per il risparmio energetico
Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici
PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?
PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE? La pompa di calore è costituita da un circuito chiuso, percorso da uno speciale
Comuni di Sirolo e Numana
Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027
PROGETTAZIONE, SVILUPPO E COSTRUZIONE EUROPEA BLOCCO SOLARE ACQUA CALDA SANITARIA RISCALDAMENTO CENTRALE RISCALDAMENTO PISCINE
PROGETTAZIONE, SVILUPPO E COSTRUZIONE EUROPEA BLOCCO SOLARE ACQUA CALDA SANITARIA RISCALDAMENTO CENTRALE RISCALDAMENTO PISCINE ECONOMIA COMFORT ECOLOGIA EFFICIENZA GARANTITA DI GIORNO E DI NOTTE, CON IL
DEUCLIMATIZZATORE DP 24RD
DEUCLIMATIZZATORE DP 24RD 1 Indice 1. Descrizione del prodotto 3 1.1 Funzionamento con aria neutra 3 1.2 Funzionamento in integrazione 4 2. Descrizione componenti principali 5 2.1 Predisposizione e ingombri
La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti
Maintenance Stories Fatti di Manutenzione Kilometro Rosso - Bergamo 13 novembre 2013 La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti Guido Belforte Politecnico
Cold Plate BREVETTATO
L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,
Aeroporto di Capodichino
2 0 1 5 Aeroporto di Capodichino Efficientamento energetico della climatizzazione fabbricato viaggiatori Ing. Maurizio Landolfi Aeroporto di Capodichino Efficientamento energetico della climatizzazione
LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013
Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio
> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.
> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile
COOLSIDE box R410A SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE INVERTER E C
COOLS SERVER - RACKS CLIMATIZZATI PER INSTALLAZIONE DIRETTA IN AMBIENTE COOLSIDE box INVERTER R410A E C 2 COOLSIDE box INTRODUZIONE COOLSIDE BOX è un sistema split composto da una unità motocondensante
Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione
Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione
Exclusive. Standard / Murali. Caldaie murali combinate istantanee, microaccumulo e solo riscaldamento. Residenziale
Caldaie murali combinate istantanee, microaccumulo e solo riscaldamento. Standard / Murali Residenziale : l evoluzione rinnova la sua immagine con una nuova estetica. rende disponibile un ampia gamma,
LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE
LINEE GUIDA Realizzazione impianto di condizionamento PET RADIOLOGIA CENTRALE DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI TERMOMECCANICI Generalità La scelta del tipo d impianti termici da adottare per il reparto PET è
HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS
è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia
Krio. Refrigeratore e Pompa di Calore Aria/Acqua con Ventilatori Elicoidali
Krio Refrigeratore e Pompa di Calore Aria/Acqua con Ventilatori Elicoidali Le serie KS M.E.R/M.E.H KS /T.E.H ad compressore sono disponibili in grandezze con potenze comprese tra 4,9 e,9 in versione refrigeratore