PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO ANNUALE. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico"

Transcript

1 PIANO DI LAVORO ANNUALE Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico Valutazione realizzazione del Piano di Lavoro a. s. precedente Il Gruppo Disciplinare complessivamente esprime sufficiente soddisfazione per il livello di realizzazione del piano di lavoro dell anno Rileva, tuttavia, la necessità di rafforzare le competenze comunicative. Classe III Disciplina ITALIANO Il piano di lavoro della classe terza viene strutturato per competenze /obiettivi disciplinari/ contenuti. Competenze ed obiettivi sono uguali per tutto il triennio: il loro conseguimento è complesso e sarà ottenuto gradualmente nel corso dei tre anni, affrontando via via contenuti diversi ed attività più articolate. 1^ Competenza: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale, cogliendo le relazioni logiche tra le varie componenti Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze, argomenti di studio, approfondimenti personali Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista Funzioni della lingua Lessico adeguato per la gestione di comunicazioni orali, anche complesse, in contesti formali ed informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale Principi di organizzazione del discorso narrativo, espositivo, argomentativo 2^ Competenza: leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Comprendere le strutture del testo Individuare natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi di un testo

2 Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, i suoi significati e le sue matrici culturali, la visione del mondo che esprime Cogliere i caratteri specifici di un testo non letterario, i suoi significati e le sue matrici culturali ed ideologiche Riconoscere i grandi problemi umani come costanti ricorrenti nelle opere letterarie Apprezzare la lettura come strumento della propria crescita intellettuale, culturale, etica Saper istituire collegamenti con altre letterature, con opere del pensiero, della scienza e dell arte Rispetto ai contenuti di seguito elencati, ogni insegnante individuerà alcuni generi e/o autori e/o singole opere o percorsi testuali su cui costruire il programma e gli approfondimenti più opportuni e adeguati alle proprie classi. Strutture dei testi poetici, narrativi, espositivi, argomentativi Varietà lessicali in rapporto ad ambiti, contesti ed epoche diversi Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana generi: la poesia lirica; la novella; il teatro e in particolare la commedia; il poema cavalleresco; il trattato. Autori e opere fondamentali della letteratura italiana e loro contesto storico di riferimento: autori: Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Machiavelli, Tasso opere: La divina Commedia di Dante; Il Decameron di Boccaccio; Il Canzoniere di Petrarca; L Orlando furioso di Ariosto; La Mandragola e Il Principe di Machiavelli; La Gerusalemme liberata di Tasso. Temi o percorsi proposti, eventualmente da realizzare con l apporto di altre discipline: o il pensiero simbolico medievale o l amore e la donna o figure sociali del medioevo: il cavaliere, il monaco, il giullare, il mercante o etica e politica o l evoluzione della figura dell eroe o il numero (storia della matematica, storia, filosofia, storia dell arte ) o La visione medioevale del cosmo (filosofia, storia della scienza e della fisica, latino,

3 arte) o La concezione del tempo e dello spazio fra Medioevo e Rinascimento (filosofia, storia della scienza e della fisica, latino) o L antropocentrismo e la sua crisi (filosofia, storia, latino, arte) o anticipazione di autori o percorsi novecenteschi 3^ Competenza: produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Prendere appunti e redigere mappe concettuali ricercare, selezionare e rielaborare informazioni e documenti in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Le tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, relazione, analisi testuale, recensione (di libri, saggi, prodotti audiovisivi), saggio, articolo. Le varie fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. 4 ^Competenza: utilizzare e produrre testi multimediali Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Saper elaborare prodotti multimediali (mappe concettuali, testi, power point, ecc.) con tecnologie digitali Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Uso essenziale della comunicazione telematica Semplici applicazioni per l'elaborazione audio e video. Elenchiamo ora gli strumenti che potranno essere scelti dal docente in base alle competenze e agli obiettivi disciplinari da conseguire: Strumenti lezione frontale lettura espressiva e analisi guidata di testi letterari

4 confronto delle interpretazioni e discussione analisi di testi non letterari (recensioni, articoli di opinione, saggi) esercitazioni di costruzione della scrittura: appunti; riassunto e schema logico di un testo non narrativo (ad esempio saggio su argomenti oggetto di studio); testo espositivointerpretativo e espositivo-argomentativo; analisi del testo poetico e narrativo; analisi di un testo non letterario. lavori di ricerca/approfondimento individuale e/o a gruppi, con relazione alla classe (ed eventuale realizzazione di un prodotto finale comune, anche multimediale) Verifiche Tipologia delle prove: colloquio orale; relazione su lavori di ricerca individuale o a gruppi; test a risposta chiusa o aperta; trattazione sintetica; testo espositivo-interpretativo e espositivoargomentativo; analisi di testo poetico; analisi di testo narrativo; analisi di testo non letterario (individuazione dei nuclei fondamentali, sintesi e domande di comprensione). Criteri di valutazione Premessa Gli obiettivi di ogni prova scritta e orale sono: 1) comprensione della richiesta; 2) pertinenza della risposta; 3) coerenza logica; 4) correttezza espressiva 5) rielaborazione e/o approfondimento personale. Indichiamo i requisiti relativi ad ogni voto: 10: pertinenza piena della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, originalità e rielaborazione personale; proprietà linguistica, coerenza dei registri, organicità dell esposizione e originalità dello stile; 9: pertinenza piena della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, rielaborazione personale, proprietà linguistica, coerenza ed organicità dell esposizione; 8: pertinenza della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, coerenza e correttezza di espressione; 7: pertinenza della risposta, conoscenza discreta dei contenuti, coerenza e correttezza espressiva accettabili; 6: risposta nel complesso pertinente, contenuti minimi, sostanziale correttezza espressiva, pur nella limitatezza del lessico e/o della costruzione organica del discorso;

5 5: risposta non del tutto pertinente, conoscenze scarse; errori morfo-sintattici e/o ortografici, povertà lessicale, scarsa coesione strutturale; 4: risposta del tutto inadeguata, conoscenze insufficienti; gravi e numerosi errori morfo-sintattici e/o ortografici, improprietà lessicale, mancanza di coesione; 3: contenuto assente; 2-1: assenza di risposta. Progettazione delle attività relative al metodo di studio Per quanto riguarda il metodo di studio, pur essendo attività prevalentemente svolta al biennio, in considerazione della difficoltà crescente dei testi (testi letterari e manuali) ogni insegnante sceglierà, a seconda delle necessità della propria classe, gli interventi necessari (ad es. insegnare a prendere appunti e a schematizzare i testi da studiare). Recupero carenze Per gli alunni in difficoltà saranno organizzati attività di recupero, in orario curricolare. La verifica del recupero avverrà con una delle seguenti modalità (scelte in base alle carenze riscontrate): Verifiche: a) analisi testuale di autore noto (comprensione del testo, analisi, contestualizzazione e approfondimento); b) analisi di un testo non letterario; c) tema di argomento generale; d) interrogazione, trattazione sintetica o test sugli argomenti da recuperare; (se le lacune sono solo nelle conoscenze dei contenuti). La verifica potrà coincidere con una prova proposta all'intera classe. Ulteriori progetti Eventuali progetti specifici verranno svolti dalle singole classi. In particolare si segnalano i progetti di istituto di educazione alla lettura : Xanadu, Piccoli maestri Io leggo perché. Classe IV Disciplina ITALIANO In particolare in quarta si richiederà di consolidare la capacità di rielaborare i contenuti ed effettuare collegamenti interdisciplinari. 1^ Competenza: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

6 Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale, cogliendo le relazioni logiche tra le varie componenti Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze, argomenti di studio, approfondimenti personali Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista Funzioni della lingua Lessico adeguato per la gestione di comunicazioni orali, anche complesse, in contesti formali ed informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale Principi di organizzazione del discorso narrativo, espositivo, argomentativo 2^ Competenza: leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Individuare natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, i suoi significati e le sue matrici culturali, la visione del mondo che esprime Cogliere i caratteri specifici di un testo non letterario, i suoi significati e le sue matrici culturali e ideologiche Riconoscere i grandi problemi umani come costanti ricorrenti nelle opere letterarie Apprezzare la lettura come strumento della propria crescita intellettuale, culturale, etica Saper istituire collegamenti con altre letterature, con opere del pensiero della scienza e dell arte Rispetto ai contenuti di seguito elencati, ogni insegnante individuerà alcuni generi e/o autori e/o singole opere o percorsi testuali su cui costruire il proprio programma e gli approfondimenti più opportuni e adeguati alle proprie classi. Strutture dei testi poetici, narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici

7 Varietà lessicali in rapporto ad ambiti, contesti ed epoche diversi Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana generi: la poesia lirica; il poema eroico; il poema didascalico; il romanzo; il teatro (commedia e tragedia); il trattato scientifico e politico. Autori e opere fondamentali della letteratura italiana e loro contesto storico di riferimento autori: Dante, Goldoni, Alfieri, Parini, Foscolo, Manzoni opere: La Commedia di Dante; una commedia di Goldoni; promessi sposi di Manzoni. Dei Sepolcri di Foscolo, I Riferimenti ad altre letterature, ad opere del pensiero, della scienza e dell arte. Per favorire l approccio interdisciplinare si suggeriscono temi o percorsi, eventualmente da realizzare con l apporto di altre discipline: o intellettuali e potere nel 600 e/o nel 700 o anticipazione di autori o percorsi novecenteschi o la rivoluzione scientifica e Galileo (storia della scienza e della fisica, filosofia, storia) 3^ Competenza: produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Redigere mappe concettuali Ricercare, selezionare e rielaborare informazioni e documenti in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative Apprezzare la scrittura come espressione di pensiero, creatività e personalità. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Tecniche delle diverse forme di produzione scritta: relazione, analisi testuale, recensione (di libri, saggi, prodotti audiovisivi), saggio, articolo. Le varie fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. 4^ Competenza: utilizzare e produrre testi multimediali Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Saper elaborare prodotti multimediali (mappe concettuali, testi, power point, ecc.) con

8 tecnologie digitali Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Uso essenziale della comunicazione telematica Semplici applicazioni per l'elaborazione audio e video. Elenchiamo ora gli strumenti che potranno essere scelti dal docente in base alle competenze e agli obiettivi disciplinari da conseguire: Strumenti lezione frontale lettura espressiva e analisi guidata di testi letterari confronto delle interpretazioni e discussione analisi di testi non letterari (articoli di opinione, saggi) esercitazioni di costruzione della scrittura: testo espositivo-argomentativo (tema di attualità e tema storico); analisi testuale (possibilità di analizzare, in alternativa a testi lirici e narrativi, testi scientifici e teatrali); articolo di giornale e saggio breve documentati lavori di ricerca/approfondimento individuali e/o a gruppi, con relazione alla classe (ed eventuale realizzazione di un prodotto finale comune, anche multimediale) Verifiche Tipologia delle prove: colloquio orale, trattazione sintetica, test a risposta chiusa o aperta; relazione su lavori di ricerca individuale o a gruppi; tema di storia e/o di attualità (testo espositivoargomentativo); analisi di testo poetico e/o analisi di testo scientifico o teatrale; articolo e saggio breve documentati. Criteri di valutazione Gli obiettivi di ogni prova scritta e orale sono: 1) comprensione della richiesta; 2) pertinenza della risposta; 3) coerenza logica; 4) correttezza espressiva. Ci sono poi obiettivi specifici di ogni prova che l insegnante avrà cura di indicare insieme al testo della prova stessa. Indichiamo i requisiti relativi ad ogni voto:

9 10: pertinenza piena della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, originalità e rielaborazione personale; proprietà linguistica, coerenza dei registri, organicità dell esposizione e originalità dello stile; 9: pertinenza piena della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, rielaborazione personale, proprietà linguistica, coerenza ed organicità dell esposizione; 8: pertinenza della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, coerenza e correttezza di espressione; 7: pertinenza della risposta, conoscenza discreta dei contenuti, coerenza e correttezza espressiva accettabili; 6: risposta nel complesso pertinente, contenuti minimi, sostanziale correttezza espressiva, pur nella limitatezza del lessico e/o della costruzione organica del discorso; 5: risposta non del tutto pertinente, conoscenze scarse; errori morfo-sintattici e/o ortografici, povertà lessicale, scarsa coesione strutturale; 4: risposta del tutto inadeguata, conoscenze insufficienti; gravi e numerosi errori morfo-sintattici e/o ortografici, improprietà lessicale, mancanza di coesione; 3: contenuto assente; 2-1: assenza di risposta. Recupero carenze Per gli alunni in difficoltà saranno organizzate attività di recupero in itinere. La verifica del recupero avverrà in orario curricolare con una delle seguenti modalità (scelte in base alle carenze riscontrate): a) analisi testuale di autore noto (comprensione del testo, analisi, contestualizzazione e approfondimento); b) analisi di un testo non letterario; c) tema di argomento generale; d) interrogazione, trattazione sintetica o test sugli argomenti da recuperare; (se le lacune sono solo nelle conoscenze dei contenuti). La verifica potrà coincidere con una prova proposta all'intera classe. Ulteriori progetti Eventuali progetti specifici verranno svolti dalle singole classi. In particolare si segnalano i progetti di istituto di educazione alla lettura : Xanadu, Piccoli maestri Io leggo perché.

10 Classe V Disciplina ITALIANO Competenze ed obiettivi sono uguali per tutto il triennio: il loro conseguimento è complesso e sarà ottenuto gradualmente nel corso dei tre anni, affrontando via via contenuti diversi e attività più articolate. In particolare nell ultimo anno di corso si richiederà la capacità di collegamenti interdisciplinari e l autonomia nella costruzione di approfondimenti e personali percorsi di ricerca, anche in vista dell'esame di maturità. 1^ Competenza: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti. Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale, cogliendo le relazioni logiche tra le varie componenti Riconoscere i differenti registri comunicativi di un testo orale Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze, argomenti di studio, approfondimenti personali Saper esprimere e motivare il proprio punto di vista Funzioni della lingua Lessico adeguato per la gestione di comunicazioni orali, anche complesse, in contesti formali ed informali Contesto, scopo e destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale Principi di organizzazione del discorso narrativo, espositivo, argomentativo 2^ Competenza: leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Individuare natura, funzione e scopi comunicativi ed espressivi di un testo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario, i suoi significati e le sue matrici culturali, la visione del mondo che esprime Cogliere i caratteri specifici di un testo non letterario, i suoi significati e le sue matrici culturali ed ideologiche Riconoscere i grandi problemi umani come costanti ricorrenti nelle opere letterarie

11 Apprezzare la lettura come strumento della propria crescita intellettuale, culturale, etica. Saper istituire collegamenti con altre letterature, con opere del pensiero, della scienza e dell arte Rispetto ai contenuti di seguito elencati, ogni insegnante individuerà alcuni generi e/o autori e/o singole opere o percorsi testuali su cui costruire il programma e gli approfondimenti più opportuni e adeguati alle proprie classi. Strutture dei testi poetici, narrativi, espositivi, argomentativi Principali connettivi logici Varietà lessicali in rapporto ad ambiti, contesti ed epoche diversi Tecniche di lettura espressiva Denotazione e connotazione Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana generi: la poesia; la novella; il romanzo; il teatro, la saggistica. Autori e opere fondamentali della letteratura italiana e loro contesto storico di riferimento autori:, Leopardi, Verga, Pascoli, D Annunzio, Pirandello, Svevo, Saba, Ungaretti, Montale. L insegnante sceglierà anche autori significativi del secondo dopoguerra (come Pavese, Vittorini, Gadda, Calvino, Fenoglio, Levi, Caproni, Luzi, Sereni, Zanzotto etc). opere: I Canti e le Operette morali; I Malavoglia o Mastro don Gesualdo; Il fu Mattia Pascal e un'opera teatrale; La coscienza di Zeno. temi o percorsi proposti, eventualmente da realizzare con l apporto di altre discipline: o intellettuali e potere nell Ottocento o psicoanalisi e letteratura o la visione del tempo e dello spazio nella letteratura del Novecento o la figura della donna nella letteratura dell Ottocento e del Novecento o la crisi delle certezze di inizio Novecento (storia della scienza e della fisica, storia dell arte e letteratura straniera) o il neorealismo nella letteratura e nel cinema o la guerra nella letteratura e nell'arte o nel cinema o il postmoderno

12 3^ Competenza: produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Redigere mappe concettuali Ricercare, selezionare e rielaborare informazioni e documenti in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative Apprezzare la scrittura come espressione di pensiero, creatività e personalità. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: relazioni, analisi testuali, recensioni (di libri, saggi, prodotti audiovisivi), saggi, articoli. Le varie fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. 4^ Competenza: utilizzare e produrre testi multimediali Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva Saper elaborare prodotti multimediali (mappe concettuali, testi, power point, ecc.) con tecnologie digitali Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo Uso essenziale della comunicazione telematica Semplici applicazioni per l'elaborazione audio e video. In particolare per la classe quinta: come si impagina una tesina; come si fa un power point per presentarla al colloquio. Elenchiamo ora gli strumenti che potranno essere scelti dal docente in base alle competenze e agli obiettivi disciplinari da conseguire: Strumenti lezione frontale lettura espressiva e analisi guidata di testi letterari confronto delle interpretazioni e discussione analisi di testi non letterari (articoli, saggi critici)

13 esercitazioni di costruzione della scrittura: testo espositivo-argomentativo (tema di attualità e tema storico); analisi di testi (possibilità di analizzare, in alternativa a testi lirici e narrativi, testi scientifici e teatrali); articolo di giornale e saggio breve documentati lavori di ricerca/approfondimento, individuale e/o a gruppi, in funzione: a) della preparazione di dossier su argomenti tecnico-scientifico, socio-economico, storicopolitico, artistico-letterario; e/o b) della preparazione dell argomento scelto per iniziare il colloquio dell Esame di Stato. lavori di ricerca/approfondimento individuale (ed eventuale realizzazione di un prodotto multimediale) Verifiche Tipologia delle prove : colloquio orale, test a risposte chiuse o aperte, trattazione sintetica; tema di storia e/o di attualità (testo espositivo-argomentativo); analisi di testo poetico e/o analisi di testo narrativo; articolo e saggio breve documentati. Criteri di valutazione Gli obiettivi di ogni prova scritta e orale sono: 1) comprensione della richiesta; 2) pertinenza della risposta; 3) coerenza logica; 4) correttezza espressiva. Ci sono poi obiettivi specifici di ogni prova scritta che l insegnante avrà cura di indicare insieme al testo della prova stessa. Indichiamo i requisiti relativi ad ogni voto: 10: pertinenza piena della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, originalità e rielaborazione personale; proprietà linguistica, coerenza dei registri, organicità dell esposizione e originalità dello stile; 9: pertinenza piena della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, rielaborazione personale, proprietà linguistica, coerenza e organicità dell esposizione; 8: pertinenza della risposta, correttezza e completezza dei contenuti, coerenza e correttezza di espressione; 7: pertinenza della risposta, conoscenza discreta dei contenuti, coerenza e correttezza espressiva accettabili; 6: risposta nel complesso pertinente, contenuti minimi, sostanziale correttezza espressiva, pur nella limitatezza del lessico e/o della costruzione organica del discorso;

14 5: risposta non del tutto pertinente, conoscenze scarse; errori morfo-sintattici e/o ortografici, povertà lessicale, scarsa coesione strutturale; 4: risposta del tutto inadeguata, conoscenze insufficienti; gravi e numerosi errori morfo-sintattici e/o ortografici, improprietà lessicale, mancanza di coesione; 3: contenuto assente; 2-1: assenza di risposta. Progettazione delle attività relative al sostegno Per quanto riguarda la preparazione alla prova scritta di italiano, ogni insegnante progetterà un proprio programma di esercitazioni, adattandolo alle esigenze della classe e a quanto svolto negli anni precedenti. Recupero carenze In caso di valutazione insufficiente, verrà raccomandato lo studio individuale, che sarà periodicamente verificato nelle forme sotto indicate. Per gli alunni in difficoltà saranno organizzate attività di recupero in itinere. La verifica del recupero avverrà in orario curricolare con una delle seguenti modalità (a seconda delle carenze riscontrate): a) analisi di un testo non letterario; c) tema di argomento generale; d) interrogazione, trattazione sintetica o test sugli argomenti da recuperare (se le lacune sono solo nelle conoscenze dei contenuti). La verifica potrà coincidere con una prova proposta all'intera classe. Progetti ulteriori Eventuali progetti specifici verranno svolti dalle singole classi: In particolare si segnalano i progetti di istituto di educazione alla lettura : Xanadu, Piccoli maestri Io leggo perché.

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare LICEO ARTISTICO ALESSANDRO CARAVILLANI PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO / A.S.2016-2017 CLASSI PRIME A-Quadro delle competenze chiave di cittadinanza(competenze trasversali) individuando,scegliendo e utilizzando

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Pagina 1 di 5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA Valenza formativa in vista del profilo in uscita: 1 - Comprendere i vari tipi di lessico specifico delle discipline ed utilizzarli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014 PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO DOCENTE: TARASCONI CRISTIANA CLASSE: VB MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE CLASSE PRIMA ITALIANO OBIETTIVI Conoscenze 1. Conoscere le strutture linguistiche fondamentali (ortografia, punteggiatura, morfologia) 2. Conoscere gli elementi

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: ITALIANO A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015. ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015. COMPETENZE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO (CLASSI 3^E 4^) CLASSE 3^ Competenze: Saper contestualizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S.2016/17 MATERIA: CLASSE: ITALIANO PRIMA LIBRI DI : AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI DATEMI LE PAROLE A. MONDADORI SCUOLA MARIA ZIONI E.MOROSINI

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin) PROGRAMMAZIONE GENERALE DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO 1 biennio, 2 biennio, 5 anno. Conoscenze disciplinari Conoscere le strutture

Dettagli

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. MATERIA ITALIANO CLASSE 4 INDIRIZZO tutti DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n 1 Titolo: LA LETTERATURA DEL CINQUECENTO 1)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 2)Produrre testi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZA E QUARTA CLASSE TERZA 1. Competenze:

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010-11 Contratto Formativo Individuale Classe IV Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Mediamente sufficienti

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 CLASSE: QUARTA TOTALE ANNUALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico I S T I T U T O D I I S T R U Z IO N E S E C O N D A R I A SUPERIORE E L E N A D I S A V OI A P I E R O C A L A M A N D R E I Sede ELENA DI SAVOIA : TECNICO/TECNOLOGICO CHIMICA DEI MATERIALI - BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA OBIETTIVI Conoscenze Asse linguistico Il linguaggio comunicativo Il linguaggio specialistico La morfologia con correttezza La sintassi nelle sue articolazioni/strutture

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011 DISCIPLINA ITALIANO A.S. 2012-2013 X di dipartimento 1) PREREQUISITI per le classi QUINTE dell ISIS Saper comunicare con chiarezza e proprietà utilizzando diversi registri espressivi. Capacità di comprendere

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO A B C D COMPRENSIONE COMPLESSIVA (Riconoscimento della funzione della struttura poetica e delle sequenze Comprensione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA TEST INFORMATIZZATO (durata 55 min) 5 cloze: 1 cloze lessico 1cloze preposizioni 1 cloze pronomi 1 cloze sostantivi 1 cloze verbi 1 c-test (grammatica) 2 esercizi

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O MACROINDICATORI INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTI Elaborato corretto, esposizione chiara, lessico vario ed appropriato

Dettagli

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio Alunno Classe Data nullo o del tutto ( - ) () () mediocre () sufficiente () discreto () buono () distinto () ottimo () Competenze

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE III PROGETTAZIONE DI ITALIANO UNITÀ DI APPRENDIMENTO: LE PAROLE DEGLI AUTORI COMPETENZE SPECIFICHE Leggere e comprendere testi letterari di vario genere, e cominciare

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

Prof. Fortunato DAMIANO

Prof. Fortunato DAMIANO I.I.S.S. Galileo Galilei BOLZANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5G H Prof. Fortunato DAMIANO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 O B I E T T I V I D I S C I P L I N A R I L insegnamento

Dettagli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro Unità di apprendimento Crescere attraverso il teatro SCUOLE COINVOLTE Liceo Leopardi-Majorana Pordenone I.S.I.S V. Manzini San Daniele del Friuli NOMI PARTECIPANTI Augusta Calderan (Leopardi-Majorana)

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA - AREE DA SVILUPPARE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI, ATTIVITÁ COMPETENZE IN USCITA Riflettere sulla lingua Prima e seconda Media Classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O QUARTA LIBRO DI TESTO: AUTORE: A.RONCORONI, M.M. CAPPELLINI, A.DENDI, E.SADA. O.TRIBULATO TITOLO: IL ROSSO E IL BLU 2. DAL SEICENTO ALL

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: LUNA MARTELLI CLASSE II SEZ. Scientifico tradizionale A.S.2015 /2016

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane Programmazione disciplinare di ITALIANO primo biennio COMPETENZE e OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprensione Sa individuare dati e informazioni, fare inferenze, comprendere

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno* Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere Programmazione di Lingua Letteratura Italiana Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico II Biennio A. S. 2013-2014 Programmazione disciplinare per anno

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Classico Linguistico -Scientifico - Scientifico opzione Scienze Applicate Scienze Umane Scienze Umane opzione Economico sociale fondato nel 1819 DIPARTIMENTO DI LETTERE

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza Docente: DEBORA STIFANI Classe: IV MAT Materia: ITALIANO MODULO 1 - L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti e agli obiettivi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3ASA Indirizzo di studio LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Docente MAURI DANIELA Disciplina

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s. 2013 2014 Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei) Argomento I. Positivismo, Naturalismo, Verismo. Conoscenza degli elementi fondamentali della narratologia.

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DEFINIZIONE DELLE PROVE PER LA DETERMINAZIONE DEL VOTO UNICO QUADRIMESTRALE RELIGIONE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE VOTO UNICO A.S. 2015/2016 Negli scrutini intermedi e finali di tutte le classi e la valutazione dei risultati raggiunti è formulata in ciascuna disciplina mediante il voto unico. Il voto, espressione di

Dettagli

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana Programmazione individuale Docente: ANTONELLA MATTEACCI Classe: IV AP Materia: ITALIANO Asse culturale DEI LINGUAGGI MODULO 1 MACROARGOMENTO: L interazione comunicativa verbale in relazione ai contesti

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA PROGRAMMAZIONE a.s. 2014 1015 DIPARTIMENTO: MATERIE LETTERARIE MATERIA: ITALIANO COORDINATORE: Prof.ssa De Benedictis Rosa Maria ARGOMENTO : DANTE ALIGHIERI PREREQUISITI: Riconoscere un testo poetico I.P.S.S.S.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14

PROGETTAZIONE DIDATTICA. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Classi: 2. Anno Scolastico: 2013/14 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE I. Calvino Sede legale Liceo Scientifico - Città della Pieve - Via Marconi snc 0578.297054 0578.297207 Sede coord. Ist. Prof.le Stat. per i Servizi Comm.li e Tur.

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli