UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIVISIONE RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Tabella riassuntiva dei titoli dei progetti di ricerca di proposta per l'attivazione di assegni biennali AZIONE A - Contenimento del BRAIN DRAIN AREA 1 SCIENZE MATEMATICHE E INFORMATICHE totale titoli di progetto n. 13 Dipartimento di Informatica (n. titoli di progetto Luca ROVERSI Previsione statica sull'uso di tempo e spazio del software per dispositivi mobili attraverso metodi logico-strutturali 7) Mariangiola DEZANI Scopo del progetto di ricerca è definire e valutare "traits" dinamici con un sistema di tipi associato che permettano evoluzione dinamica e riconfigurazioni a tempo di esecuzion Pietro TORASSO Supervisione intelligente di sistemi autonomi con sviluppo di metodologie di pianificazione, cooperazione, monitoraggio e riconfigurazione automatica Luca CONSOLE Leonardo LESMO Maria Luisa SAPINO Maria Luisa SAPINO Dipartimento di Matematica(n. titoli di progetto Gianluca GARELLO 6) Ferdinando ARZARELLO Marco FERRARIS Sergio CONSOLE Mario VALENZANO Franco PASTRONE AREA 2 SCIENZE FISICHE totale titoli di progetto n. 13 Dipartimento di Fisica Generale (n. titoli di Gianni NAVARRA Silvano MASSAGLIA Sistemi di rappresentazione della conoscenza e ragionamento per applicazioni adattive in ambito Web2.0 Interpretazione del linguaggio naturale e trattamento efficiente di casi rilevanti di ambiguità semantica Analisi di documenti testuali e multimediali, orientata a visualizzazione e navigazione efficienti su dispositivi mobili (in applicazioni volte all intrattenimento o alla riabilitazion Acquisizione, memorizzazione ed indicizzazione di dati provenienti da sensori per l analisi spazio-temporale in contesti di ambient intelligence, quali le smart homes, o gli ambienti di lifelong care Analisi Microlocale: applicazioni alle equazioni iperboliche ed alla teoria dei segnal Elaborazione di un modello dei processi di apprendimento della matematica in allievi che usano le tecnologie informatiche Vincoli non olonomi e vakonomici nelle teorie relativistiche di campo Olonomia e simmetria in geometria Riemanniana Fibrati vettoriali e fasci riflessivi su varietà algebriche proiettive Modellizzazione di solidi con microstrutture (solidi granulari, microstrutture vettoriali in dimensioni 1 e 2) e propagazione di onde non lineari in tali corp Studio di raggi cosmici di altissima energia. Analisi esperimenti, interazioni adroniche, ed interpretazioni astrofisich Studio delle proprietà dinamiche, dei meccanismi di instabilità e dei processi di radiazione di flussi astrofisici Guido BOFFETTA Ferruccio BALESTRA Dipartimento di Fisica Sperimentale (n. titoli di Claudio MANFREDOTTI Claudio MANFREDOTTI Ezio MENICHETTI Massimo MASERA Alessandra ROMERO Dipartimento di Fisica Teorica (n. titoli di Ferdinando GLIOZZI Mauro ANSELMINO Wanda Maria ALBERICO Nicolao FORNENGO AREA 3 SCIENZE CHIMICHE totale titoli di progetto n. 28 Dipartimento di Chimica Analitica (n. titoli di Gianfranco GIRAUDI Marco VINCENTI Dipartimento di Chimica Generale e Organica Guido VISCARDI Applicata (n. titoli di progetto 6) Paola BENZI Lorenza OPERTI Enzo MONTONERI Rita FOCHI Paolo VENTURELLO Dipartimento di Chimica I.F.M. (n. titoli di Dominique SCALARONE progetto 19) Claudio MORTERRA Giuseppina CERRATO Gloria BERLIER Salvatore COLUCCIA Enrica GIANOTTI Gianmario MARTRA Mario CHIESA Carlo NERVI Adriano ZECCHINA Domenica SCARANO Bartolomeo CIVALLERI Roberto DOVESI Silvia CASASSA Marcello BARICCO Marcello BARICCO Roberto GOBETTO Silvia BORDIGA Gabriele RICCHIARDI Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Giancarlo CRAVOTTO Farmaco (n. titoli di progetto 1) Studio numerico dell'invarianza conforme in sistemi turbolenti in due dimension Studio della struttura a quark della materia nucleare. Misura della massa del neutrino muonico Sviluppo e ottimizzazione di tecniche di microscopia ionica per la caratterizzazione di beni culturali e modificazione di materiali avanza Caratterizzazione spettrometrica e dosimetrica di campi di neutroni per applicazioni mediche, industriali e archeometrich Raccolta e analisi dei dati dell Osservatorio Pierre Auger, con lo scopo principale di studiare la composizione e le sorgenti puntiformi dei raggi cosmici di energia ultraelevat Studio della produzione di particelle contenenti quark pesanti in collisioni adroniche ad altissima energia al Large Hadron Collider del CERN Ricerca di risonanze con stati finali a due e quattro leptoni e ottimizzazione del software di ricostruzione dei leptoni nell'esperimento CMS al CERN (Ginevra Metodi non perturbativi in Teorie di Campo Quantistiche Fisica Adronica: studio della struttura interna dei protoni e neutroni; moto intrinseco ed orbitale dei costituenti ed il loro spin Studio della materia adronica ad alte temperature e/o densità e fenomenologia degli urti di ioni relativistic Fisica Astroparticellare Teorica: studio delle problematiche inerenti alla ricerca della materia oscura e alla spiegazione teorica dell'energia oscura dell'univers Sviluppo di librerie combinatoriali per la preparazione di peptidi leganti, loro caratterizzazione e utilizzo in sistemi di pre-concentrazione selettiv Sviluppo e valisazione di protocolli multiresiduali per la determinazione di sostanze di uso illecito in formulati e campioni biologi Sintesi e caratterizzazione di molecole foattive per applicazioni nel Fotovoltaico Organico ed nell'imaging Ottic Materiali tecnologici: sintesi a basso impatto ambientale e caratterizzazione Simulazione delle reazioni di gas serra in atmosfera e individuazione di processi degradativi per il loro abbattiment Scarti di biomassa come fonte rinnovabile di energia e prodotti chimici per l'industria ad impatto ambientale amichevol Dimetil ditiocarbonati quali non tossici e non rischiosi sostituti del fosgene in processi d'importanza industrial Reagenti organometallici in sintesi organica Il progetto prevede l utilizzo di copolimeri a blocchi auto-assemblanti per la preparazione di film sottili e templanti di potenziale interesse in settori quali: immagazzinamento di energia, fotovoltaico, coatings a elevate prestazioni. Caratterizzazione dell attività/reattività di materiali bioattivi e/o adatti al rilascio di farmaci. Studio chimico-fisico di materiali ossidici nanostrutturati per adsorbimento ed applicazioni in catalisi Sviluppo di materiali nanostrutturati funzionalizzati per applicazioni come biomateriali ed in catalitis Applicazione della risonanza magnetica per il restauro dei beni culturali Immobilizzazione di enzimi in matrici silicee mesoporose Sviluppo di catalizzatori per la valorizzazione del gas naturale Sintesi e caratterizzazione di ossidi semiconduttori nanostrutturati. Effetti del drogaggio con atomi non metallici sull assorbimento di luce visibil Sintesi e caratterizzazione di composti fluorescenti per applicazioni in biologia molecolare Catalizzatori nanostrutturati per sintesi selettive Carboni ad alta area superficiale, funzionalizzati con Azoto e Boro Studio della reattività e delle proprietà catalitiche delle zeoliti con metodi quanto-meccanic Messa a punto di strumenti di calcolo per lo studio delle proprietà di risposta non lineare dei sistemi cristallini Sviluppo ed applicazione di nuovi codici di calcolo per lo studio an initio della correlazione elettronica in sistemi cristallin Vetri metallic massivi Materiali per l'immagazzinamento di idrogeno Tecniche innovative per l'ottenimento di polimorfi e loro caraterizzazione mediante NMR allo sato solido Catalizzatori a base di ferro per reazioni Fischer-Tropsch Ricerca sulle applicazioni delle nanotecnologie alla produzione e trasformazione di materiali avanzati, presso il laboratorio NISLabVCO Nuove procedure sintetiche di liquidi ionici chirali e loro impiego come solventi innovativi per la preparazione di fine chemicals e nuovi materiali. AREA 4 - SCIENZE AGRARIE totale titoli di progetto n. 33 Dipartimento di Agronomia Selvicoltura e Elena ACCATI L impiego dei marcatori molecolari per lo studio della biodiversità e la caratterizzazione di germoplasma nel settore delle piante ornamental Gestione del Territorio (n. titoli di progetto 9 Giovanni BOVIO Studio dell applicazione del fuoco prescritto per la gestione conservativa della brughiera pedemontana acalluna vulgaris in Piemonte Andrea CAVALLERO Potenziali indicatori della dieta animale con erbe alpine nei prodotti caseari derivat Andrea CAVALLERO Modelli di gestione pastorale per la valorizzazione della biodiversità nel territorio alpino Aldo FERRERO Utilizzazione dei composti allelopatici nella gestione sostenibile delle piante infestant Carlo GRIGNANI Gestione agronomica della fertilizzazione ed emissione dei gas serra Renzo MOTTA Le pinete delle aree alpine: analisi dei processi successionali in corso e modellizzazione delle dinamiche forestali per la sostenibilità della risorsa Silvana NICOLA La nutrizione delle specie orticole da foglia allevate in coltura fuori suolo per il miglioramento della qualità di processo e di prodotto nel settore della IV gamm Amedeo REYNERI Tecniche innovative per la produzione di cereali ad uso alimentare e zootecnico a basso contenuto in micotossine Dipartimento di Colture Arboree (n. titoli di Giovanna GIACALONE Evoluzione della qualità nutrizionale e sicurezza alimentare in frutta di IV gamma sottoposta a differenti regimi di conservazion progetto 10) Giovanna GIACALONE Influenza di differenti tecniche colturali sull estrinsecazione della qualità postraccolta in fruttiferi maggiori e mino Roberto BOTTA Analisi molecolari in Corylus avellana L. per la caratterizzazione genetica del germoplasma coltivato e lo studio dei meccanismi di incompatibilità fioral Roberto BOTTA Studio molecolare dell interazione pianta-fitofago nell infestazione da cinipide galligeno del castagno per la definizione di strategie dbreeding Claudio LOVISOLO Studio ecofisiologico e molecolare del recupero degli embolismi inarabidopsis thaliana e Vitis vinifera. 1/5

2 Andrea SCHUBERT Giancarlo BOUNOUS Giancarlo BOUNOUS Gabriele Loris BECCARO Gabriele Loris BECCARO Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Roberto CHIABRANDO Forestale e Ambientale (n. titoli di Gabriele GARNERO Risposte molecolari di genotipi di vite all attività trofica discaphoideus titanus Valutazione chimico-sensoriale e tecnologica dell attitudine alla trasformazione dei frutti di mirtillo gigante americano: studio di innovazioni di processo e di prodott Il gelso in Piemonte: studio ed applicazione di tecniche per il recupero degli esemplari e per la valorizzazione di una specie frutticola di rinnovato interesse commercial Nuove tecnologie per uno sviluppo competitivo del vivaismo frutticolo piemontese: impiego di marcatori molecolari per la certificazione genetica delle produzioni tradiziona Studio ed applicazione di tecniche innovative per la propagazione del castagno da frutto Uso di immagini digitali nel visibile e all'infrarosso per l'analisi delle risorse agro-foresta Modelli digitali e ortoimmagini nei modelli di gestione del territorio Dipartimento di Scienze Zootecniche (n. titoli di Ivo ZOCCARATO progetto 1) Dipartimento di Valorizzazione e Protezione Risorse agroforestali (n. titoli di progetto 11) Giacomo TAMIETTI Franco AJMONE MARSAN Luisella CELI Alberto ALMA Alberto ALMA Domenico BOSCO Paola FERRAZZI Luciana TAVELLA Ermanno ZANINI Giovanni NICOLOTTI Sergio LANTERI AREA 5 - SCIENZE DELLA TERRA totale titoli di progetto n. 7 Dipartimento di Scienze della Terra (n. titoli di Roberto LANZA Giulio PAVIA Pierangelo CLARI Studio dell effetto dei tannini nella alimentazione dei monogastrici ai fini della riduzione dell escrezione azotata Inquinamento della granella di mais da tossine prodotte da Fusarium sp: effetto di fattori ambientali e genetici sulla sintesi delle fumonisin Il ruolo delle particelle fini di origine naturale nel trasporto dei contaminanti metallici tra i comparti ambienta Suoli forestali e cambiamento climatico: effetto della riforestazione sull accumulo di C e sulle dinamiche della sostanza organica Studio dei microrganismi simbionti di artropodi vettori di patologie umane e vegetali e di nuove strategie di controllo simbiotico della trasmission Rischi associati all introduzione e diffusione di insetti esotici. Accertamento dell impatto ambientale e strategie di controllo, in particolare la lotta biologica Caratterizzazione genetica delle popolazioni di Hyalesthes obsoletus e loro associazione con diversi ceppi del fitoplasma del legno nero della vite Indagini di campo e di laboratorio sugli effetti del Poncho - nuovo insetticida impiegato per la concia dei semi di mais - suapis mellifera e su altri apoidei Ricerche su insetti vettori di virus a piante coltivate, preoccupanti per l agricoltura piemontese Indici fisico-strutturali della vulnerabilità dei suoli ai fenomeni di flash flood e di liquefazione basati su stabilità e dimensione frattale degli aggrega Sviluppo di un metodo biomolecolare per l'individuazione e identificazione di funghi agenti di carie su piante arboree ornamentali: applicazioni gestionali in arboricoltura urbana e studi ecologici delle comunità fungine Analisi proteomica in Cynara cardunculus per l'identificazione di metaboliti secondari di interesse farmaceutico e di geni coinvolti nel loro pathway di biosintes Analisi delle proprietà magnetiche di successioni sedimentarie neogeniche dell'area Mediterranea: uno strumento fondamentale per studi di stratigrafia integrata ad alta risoluzione e per ricostruzioni paleoclimatiche paleoambientali di intervalli chiave Biocronologia a vertebrati e paleoambiente della prima diffusione umana in Europa a partire dal Pleistocene Inferiore di Pirro Nor Rianalisi stratigrafico-strutturale del settore occidentale delle Alpi Liguri finalizzata alla ricostruzione dell'evoluzione paleogeografica e geodinamica dei Domini Brianzonese esterno e Delfinese Provenzale Paola CADOPPI Marco GIARDINO Dipartimento di Scienze Mineralogiche e Roberto COMPAGNONI Petrologiche (n. titoli di Elena BELLUSO AREA 6 - SCIENZE BIOLOGICHE totale titoli di progetto n. 22 Dipartimento di Biologia Animale e dell Uomo Guido BADINO (n. titoli di progetto 12) Emilio BALLETTO Aldo FASOLO Cristina GIACOMA Renzo LEVI Davide LOVISOLO Isabelle PERROTEAU / Patrizia BOVOLIN Daniela PESSANI Enrica PESSIONE Antonio ROLANDO Gabriella SELLA / Cristina LORENZI Michele DE BORTOLI (Centro Interdipartimentale Sistemi Complessi in Biologia e Medicina Molecolare) Studio dell'interazione tra circolazione di fluidi idrotermali e sistemi di faglia, mediante combinazione di analisi geologico- strutturali e di modellizzazione idrogeologica, finalizzato al potenziale sfruttamento delle risorse geotermiche. Metodi innovativi per la raccolta, l'elaborazione informatica, l'interpretazione e la rappresentazione cartografica di dati geomorfologici sui fenomeni ftanosi dell'arco alpino occidenta Controllo strutturale sulla distribuzione delle vene a minerali fibrosi nelle serpentiniti della Zona Piemontese, Alpi Occidenta Caratterizzazione del particolato minerale aerodiperso tramite TEM-EDS e SEM-EDS Aree protette e conservazione della teriofauna: sviluppo di modelli bayesiani per l analisi della connettività e delle reti ecologiche in Piemont Studio del rapporto ospite parassita nel sistema Maculinea-Myrmica: indagine sulla comunicazione interspecifica chimica e sonor Ruolo della stimolazione sensoriale nel controllo della neurogenesi nel sistema olfattivo di animali posnatali ed adult Nuove metodologie per il monitoraggio di effetti immunodepressivi da inquinamento delle acque superficia Controllo del calcio intracellulare in miociti e cellule mesenchimali di topi esprimenti HGF in modo condizionale cardiaco specific Segnali di calcio e controllo della crescita e orientamento neuritico in neuroni in via di sviluppo: un approccio biofisico Trasmissione del segnale glutamatergico in progenitori neuronali e interazioni con il sistema neuregulin/erbb4. Monitoraggio di una popolazione piemontese del gambero di fiume usando la tecnica della marcatura-ricattura: efficacia del modello Robust Desig Indagini proteomiche e biochimiche per valutare le potenzialità probiotiche di batteri lattici selezionat Analisi delle relazioni tra biodiversità e funzionalità ecosistemica nei vigneti del Piemonte per promuovere gestioni ecosostenibili: un approccio multi-scalar Significato adattativo della transizione dall'ermafroditismo al gonocorismo in organismi animal Biologia molecolare di Sistema della risposta genomica agli ormoni steroidei Dipartimento di Biologia Vegetale (n. titoli di progetti 5) Sperimentale (n. titoli di progetti 1) Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (n. titoli di progetti 1 Paola BONFANTE Luisa LANFRANCO Elena MARTINO Giovanna VARESE Giovanna VARESE Francesco M. BACCINO Gianni BALLIANO Funghi simbionti arbuscolari e i loro endobatteri: analisi di genomica e proteomica in un contesto evolutiv Analisi di genomica funzionale applicate alle interazioni pianta- fungo simbiont Studio della biodiversità genetica e funzionale delle comunità fungine dei suoli serpentinitici: dalla metagenomica alla metaproteomic Screening di ceppi fungini per la selezione e caratterizzazione di nuovi enzimi ossidoriduttasici di interesse industriale Studi di bioassorbimento tramite biomasse fungine per la bonifica di reflui industriali contaminati da inquinanti organici e metalli pesan Correzione dell'atrofia muscolare in un modello sperimentale di cachessia neoplastica mediante iperespressione locale di IGF-I Enzimi della biosintesi degli steroli come bersagli di farmaci Dipartimento di Scienze Oncologiche (n. titoli Michele DE BORTOLI Biologia molecolare dei complessi di corepressione trascrizionale di progetto 3) Daniela TAVERNA Ruolo dei mirnas nella tumorigenesi Enrico GIRAUDO Sviluppo di terapie anti-angiogenetiche in modelli di oncogenesi in animali geneticamente modifica AREA 7 - SCIENZE MEDICHE SPERIMENTALI totale titoli di progetti n. 45 Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Carola PONZETTO Modelli Murini di tumorigenesi Medicina Legale (n. titoli di progetto 8) Marco SASSOE' Sviluppo e plasticità delle sinapsi inibitorie nel sistema nervoso centrale Maurizio GIUSTETTO Basi neurobiologiche della sindrome di Rett: ruolo del gene MeCP2 nell'organizzazione e nella plasticità delle connessioni sinaptiche Alessandro VERCELLI Trapianti di progenitori neurali nella corteccia cerebrale di tipo per lo studio dello sviluppo corticale Giampiero MUCCIOLI Peptidi prodotti dal gene ghrelin Tiziana CREPALDI Modelli murini per studiare la funzione di HGF/c-met nella morfogenesi del cuore e nella riparazione del miocardio dopo infart Carola EVA Topi geneticamente ingenierizzati:un modello innovativo per lo sviluppo di antidepressivi che regolano la neurogenes Gian Paolo ZARA Valutazione farmacologica e tossicologica di nuove formulazioni biotecnologiche per migliorare il direzionamento e la penetrazione dei farmaci in organi specifi Dipartimento di Genetica, Biolologia e Antonio AMOROSO Ricerca dei geni che influenzano la riuscita dei trapianti (Progetto strategico Ministero della salute 2006: il buon uso dell'organo Biochimica (n. titoli di Paolo ARESE Ruolo della emozoina (pigmento malarico) nella patogenesi della diseritropoiesi malarica. Analisi del meccanismo d'azione del 4-idrossinonenal GianPiero PESCARMONA Uso dei glicosaminoglicani di pesce per aumentare l'entrata del ferro nelle cellule; valutazione del meccanismo molecolare in vitro su cellule sinovia Francesco TURRINI Sviluppo di antibody microarrays per ricerca e valida-zione di nuovi marcatori tumorali: diagnosi e strati-ficazione per rischio di pazienti con carcinoma della vescica Dario Antonio GHIGO (Centro Citotossicità e genotossicità della silice cristallina contenuta in terre di diatomee su colture di cellule epiteliali polmonari umane. Interdipartimentale "G. Scansetti" per lo Studio degli Amianti e di Altri Particolati Nocivi) Maurizio PAROLA Cellule staminali mesenchimali come possibili precursori di elementi simil-miofibroblastici in corso di fibrogenesi epatic 2/5

3 Sperimentale (n. titoli di progetti 4) Antonella MIGLIETTA Effetto di nsaids sul sistema beta-catenina/e-caderina in cellule di carcinoma del colon Manuela ARAGNO Stress ossidativo come meccanismo di danno tessutale nel diabete mellito e nella sindrome metabolica: studi sperimentali e clinici per convalidare nuove strategie terapeutich Francesco NOVELLI Inibizione della crescita del adenocarcinoma pancreatico mediante il targeting dei recettori del plasminogeno Dipartimento di Neuroscienze (n. titoli di Ferdinando ROSSI Meccanismi di specificazione dei neuroni cerebellari e loro integrazione nei circuiti corticali in condizioni normali o patologich Piergiorgio STRATA Studio dei meccanismi cellulari e molecolari con i quali l'attività controlla il rimodellamento assonale e delle spine nella corteccia cerebellar Benedetto SACCHETTI Meccanismi neurali dei processi di apprendimento e memoria e dei processi motivazional Caterina GUIOT Funzioni avanzate in diagnostica ultrasonica: elaborazione, validazione sperimentale e certificazione di protocolli operativ Filippo TEMPIA Alterazioni neuronali in modelli del morbo di Alzheime Dipartimento di Sanità Pubblica e di Roberta SILIQUINI Definizione e produzione di procedure e Linee Guida per la valutazione di impatto sulla salute delle politiche di gener Microbiologia (n. titoli di Dario GREGORI Metodi statistici per l analisi di sistemi biomedici compless Dipartimento di Scienze Biomediche e Anna SAPINO Modulazione fenotipica delle cellule stromali di tumori umani in risposta a trattamenti farmacologic Oncologia Umana (n. titoli di Franco MERLETTI Valutazione degli effetti del bando del fumo nei locali pubblici sui tassi di ricovero per infarto miocardico in Piemonte e in Italia Lorenzo RICHIARDI Ricerca di marcatori nelle urine per migliorare l'accuratezza della diagnosi di tumore della vescica e per il monitoraggio delle recidive Roberto CHIARLE La vaccinazione contro ALK come terapia nei linfomi anaplastic Giorgio INGHIRAMI Scoperta e validazione funzionale di nuove molecole bersaglio per la terapia dei linfomi Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Stefano GEUNA Sviluppo di strategie innovative, basate sul trapianto cellulare e la terapia genica, per promuovere la rigenerazione dei nervi periferici in seguito a lesion (n. titoli di Claudia GIACHINO Analisi della risposta alle rotture della doppia elica del DNA in pazienti affetti da Atassia Telangectasia e sindrome di Nijmegen: basi genetiche della predisposizione a traslocazioni cromosomich Salvatore BOZZARO Identificazione e analisi funzionale di geni che regolano la fagocitosi e le interazioni ospite-patogeno Giuseppe POLI Meccanismi molecolari di rimodellamento vascolare indotto da prodotti di ossidazione del colesterolo in corso di aterosclerosi Dipartimento di Scienze Oncologiche (n. titoli Federico BUSSOLINO Biologia dei sistemi applica alla biologia vascolare: modellizazione in silico delle vie di segnale dei recettori endoteliali tirosinia cina di progetto 7) Alberto BARDELLI Analisi mutazionale e funzionale di geni coinvolti nella progressione neoplastic Guido SERINI Meccanismo di regolazione dell attivazione delle integrine in cellule vascolar Maria Flavia DI RENZO Identificazione della cellula staminale bersaglio della trasformazione nell osteosarcoma umano, che diventa il serbatoio dal quale il cancro si approvvigion Luca TAMAGNONE Ruolo delle semaforine e dei loro recettori nel controllo della invasivita tumorale e delle metastasi. Meccanismi cellulari e vie di segnalazione Paolo COMOGLIO La crescita invasiva: un programma genetico per le cellule staminali e i per i tumori, controllato da MET e dalle semaforine Silvia GIORDANO Meccanismi di interferenza a RNA per la regolazione dei Recettori Tirosina Chinasici responsabili della progressione tumoral Centro di Biotecnologie Molecolari - Scuola Ferdinando DI CUNTO Caratterizzazione in vitro e in vivo di TTC3, una nuova proteina neuronale potenzialmente implicata nella patogenesi della sindrome di Dow Interdipartimentale per le Biotecnologie (n. titoliemilio HIRSCH Generazione di un topo knock out per ARHGAP15 e analisi del fenotipo a livello della migrazione leucocitaria e delle malattie infiammatori di Emilio HIRSCH Studio in topi geneticamente modificati del ruolo della PI3KCIIalfa nella segnalazione intracellulare in modelli murini di tumorigene Fiorella ALTRUDA Studio dello sviluppo delle cellule muscolari lisce utilizzando lo "zebrafish" come organismo modell Mara BRANCACCIO Analisi della funzione di chp-1 in vivo AREA 8 - SCIENZE DELL'ANTICHITA', FILOLOGICO-LETTERARIE E STORICO ARTISTICHE totale titloli di progetto n. 10 Dipartimento di Discipline Artistiche Musicali e Roberto ALONGE / Paolo BERTINETTI Il teatro inglese di fine novecento dello Spettacolo (n. titoli di progetto 1) Dipartimento di Scienze Antropologiche, Carlo LIPPOLIS La diffusione dell'arte e della cultura greco-romana in Asia in età ellenistica e romana imperiale ele relative interrelazioni con le culture orientali, in particolare in Mesopotamia, Iran e Asia Centra Archeologiche e Storico Territoriali (n. titoli di Marcella BAGNASCO Il vasellame metallico di Delfi. Offerte e forme di religiosità in un santuario panellenic Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Sabina CANOBBIO atlanti linguistici Letterature Moderne e Comparate (n. titoli di Franco MARENCO la letteratura delle catastrofi del novecento Virginia PULCINI gli anglicismi nella lingua italiana e compilazione dizionari Sergio ZOPPI il mito del teatro francese del novecento Marco CUGNO La letteratura dell io tra diario, autobiografia e memorialistica nella letteratura romena modern Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche Carla MARELLO Il linguaggio dei giornali di provincia piemontesi. Indagini morfologiche e sintattiche, confronto con la lingua della stampa a tiratura nazionale. (n. titoli di progetto 1) Centro Interdisciplinare di ricerche e studi delle Annina CHIARLONI Studi di genere in prospettiva interdisciplinare donne (CIRSDe) (n. titoli di progetto 1) AREA 9 - SCIENZE STORICHE E FILOSOFICHE totale titoli di progetto n. 21 Dipartimento di Filosofia (n. titoli di progetto 6) Maurizio FERRARIS Riferimenti intra-temporali Guido FERRARO modi di creazione collaborativa dei contenuti dei media, tradizionali e nuovi (dalla letteratura al web) ruolo autoriale di social network Enrico GUGLIELMINETTI i sentimenti della possibilita : incertezza, instabilita insicurezza Andrea POMA kant e helmholtz Marco RAVERA etica e ontologia del dialogo Gianni VATTIMO letture anarchiche di heidegger Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico Territoriali (n. titoli di Francesco REMOTTI Antropologia della persona. Le diverse concezioni culturali della persona. I problemi della sua costruzione (antropo-poiesi). La sua incidenza nel dibattito bio-etico e sociale contemporaneo (dai problemi della biologia a quelli dei flussi migratori e dei modelli di convivenza) Paola SERENO Terreno, testo e carta nella costruzione dei saperi geografici tra Sette e Ottocento. Dipartimento di Storia (n. titoli di progetto 13) Luciano ALLEGRA La città e la costruzione delle moderne reti sociali. Luciano ALLEGRA La crescita urbana nell Europa moderna: modelli di insediamento e sviluppo economico Marco BUTTINO La costruzione dello stato coloniale e sovietico in Asia Centrale e nel Caucaso in una prospettiva comparata all interno della storia coloniale europea (secoli XIX-XX): le istituzioni dello stato e i loro archivi. Silvio CATALDI Atene allo specchio. La cerchia dei personaggi platonici della Repubblica e del Timeo Enrica CULASSO Le forme locali del potere politico in Grecia tra IV sec. Ed età ellenistica. Mondo politico e stati federali Massimo FIRPO Tradizione savonaroliana ed eresia protestante nella Firenze del cinquecento Silvia GIORCELLI Traduzione e commento dell epistolario di Papa Pelagio I Maria Carla LAMBERTI Le grandi città e la politica contro l urbanesimo del fascismo. L immigrazione e la crescita demografica a Torino fra le due guerre in una prospettiva comparativ Gian Giacomo MIGONE La situazione dei prigionieri tedeschi in mano statunitense in Germania ( ) Monachesimo, gnosticismo e manicheismo. Contatti tra cristianesimo e dualismi nell Egitto tardoantic Aspetti demonologici nella letteratura pseudoclementina: possessione e esorcismo cristiano. Indagine storico-letteraria sui testi e le pratiche, le fonti, le relazioni reciproche e finalit Storia del monachesimo: I monasteri in Egitto tra il IV e il VII secolo come società aperta e luogo di propagazione del cristianesimo copto Sergio RODA Evoluzione istituzionale dei quattro principali dipartimenti della burocrazia palatina romana nel V secolo d. C. e indagine sul reclutamento dei titolar AREA 10 - SCIENZE PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE totale titoli di progetto n. 14 Dipartimento di Psicologia (n. titoli di progetto Norma DE PICCOLI Comunità locali e salute. Aspetti oggettivi e soggettivi del benessere psicosociale in contesti piemontesi caratterizzati da diversa densità abitativa (aree urbane vs. rurali 12) Dario GALATI Aspetti cognitivi, affettivi, relazionali e socio-culturali dell autismo in età evolutiva: un confronto transculturale tra Italia e Cub Silvia CIAIRANO Adattamento ed implementazione di interventi testati per contrastare i comportamenti a rischio degli adolescent Giuliano GEMINIANI Neuropsicologia dei processi emotivi consapevoli e non-consapevol Laura BONICA Fattori di rischio e di protezione nelle transizioni scolastiche e nell orientamento precoce al lavoro di adolescenti di origine operaia o immigrat Renato MICELI Sviluppo e validazione di strumenti per la misura dei comportamenti a rischio in adolescenz Gabriella BORCA La guida pericolosa nell'ambito dei comportamenti a rischio in adolescenza. Funzioni del comportamento, fattori di rischio e di protezione Bruno G. BARA Il progetto mira a delineare il profilo psicologico di un campione di pazienti cardiopatici, con particolare riferimento ai significati attribuiti al proprio corpo, e a valutare l efficacia di un breve intervento psicologico gruppo, differenziato in base al tipo di profilo emerso Monica BUCCIARELLI Studio di un metodo facilitante l apprendimento dell arabo come seconda lingua attraverso l uso di immagini pittoriche e associazioni metaforich Maurizio TIRASSA Desideriamo indagare in pazienti con Autismo la compromissione qualitativa dell'interazione sociale, attraverso il meccanismo neuronale che permette la comprensione d intenzioni comunicative, utilizzando la risonanza magnetica funzionale (fmri) Gian Piero QUAGLINO Antecedenti e risultati del mentoring in organizzazione: evidenze empiriche in contesti aziendal Gian Piero QUAGLINO Stress e spillover lavoro-famiglia in diverse realtà lavorative italiane Dipartimento di Scienze Sociali (n. titoli di Luca Ostilio RICOLFI Divergenze territoriali del sistema Italia. Un nuovo schema di interpretazione alla prova dei dati Luca Ostilio RICOLFI Vulnerabilità e rischio in Piemonte, in Italia e in Europa alla luce dei dati empirici 3/5

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Ammissione alle Scuole di dottorato di ricerca dell Università di Pisa (anno 2010)

Ammissione alle Scuole di dottorato di ricerca dell Università di Pisa (anno 2010) Ammissione alle Scuole di dottorato di ricerca dell Università di Pisa (anno 2010) AVVISO I concorsi per l ammissione nell'anno 2010 alle Scuole di dottorato di ricerca dell Università di Pisa saranno

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1. SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO Art. 1. La Scuola di Specializzazione in Farmacologia dell'università degli Studi di Brescia risponde alle norme generali

Dettagli

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it

LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it LICEO SOFONISBA ANGUISSOLA www.liceoanguissola.it Liceo delle Scienze Umane ed Economico - Sociale Dati generali Numero totale studenti 80 Numero totale docenti 85 Numero totale non docenti Numero classi

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE CORSI DI STUDIO EX D.M. 270/2004

DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE CORSI DI STUDIO EX D.M. 270/2004 ELENCO CORSI ATTIVATI A.A. 2015-2016 DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE 1. 056701 Biotecnologie (Classe L-2) Dipartimenti: Biotecnologie molecolari e scienze per la salute,

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali CHIMICA (Classe L-27) CHIMICA DELL'ATMOSFERA 9,6 7 CHIMICA

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO SARA BORIN DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI, LA NUTRIZIONE E L AMBIENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sara.borin@unimi.it GRUPPO DI MICROBIOLOGIA

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano

Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Corso di laurea triennale Scienze Agrarie e Alimentari Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano Anno Accademico 201/201 Corso di Laurea Triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria

La scienza in campo. Marisa Porrini Facoltà di Agraria La scienza in campo Marisa Porrini Facoltà di Agraria Il sistema agricolo non opera più secondo un modello prettamente produttivo, ma si sta orientando verso la salvaguardia delle risorse naturali, della

Dettagli

Competenze Laboratori (Med-CHHAB)

Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Asse Portante Tematiche Campi d azione Servizi offerti Applicazioni Polimeri Biocompatibili Preparazione e caratterizzazione chimicofisica di materiali polimerici biocompatibili

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI.

SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. SPECIFICAZIONI SUL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI DEI SOGGETTI ABILITATI ALLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. il Referente - Arch. Patrizia Ferrarotti Il DPR 16-04-, n.75 disciplina all art. 2 l

Dettagli

Ufficio Dottorato di Ricerca

Ufficio Dottorato di Ricerca AREA SERVIZI ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Ufficio Dottorato di Ricerca DATE DELLE PROVE DEI DOTTORATI DI RICERCA DEL XXXI CICLO AREA BIOMEDICA DOTTORATO IN AREA DEL FARMACO E TRATTAMENTI INNOVATIVI

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO Che cosa c è di nuovo? Rispetto all Istituto tecnico industriale Italiano e Inglese: 1 ora in più ciascuno Matematica: 3 ore in meno Scienze della Terra e Biologia: 2 ore in

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Biblioteca Plinio Fraccaro Biblioteca di fisica A.Volta Biblioteca di scienze politiche

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione

Dettagli

Franco Vimercati. Presidente FISM

Franco Vimercati. Presidente FISM Franco Vimercati Presidente FISM L approccio scientifico alla corretta alimentazione: Mdi Medico Cittadino - Mdi Medico Paziente La FISM ha, tra i propri associati (180 Società Scientifiche) tutte le Società

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico Area di istruzione generale RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale

Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Progetto Lauree Scientifiche PLS 2 2008-2009 Chimica e Chimica Industriale Responsabile: prof. Roberto Gobetto http://chimica.campusnet.unito.it http://chimicaindustriale.campusnet.unito.it giuliana.magnacca@unito.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Corso di laurea interclasse in Comunicazione e Psicologia Laurea in comunicazione (L-20) Laurea in psicologia (L-24) DESCRIZIONE E' istituito

Dettagli

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009

IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 IL PROGRAMMA DI RICERCA PER L ANNO 2009 Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Giovanni Piredda Santa Cristina Paulilatino (OR) 20 maggio 2009 www.sardegnaagricoltura.it/innovazionericerca

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE

In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE In fucsia evidenziato le modifiche apportate rispetto all a.a. 2014/15 ALMALAUREA - SCHEDA DI RILEVAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE CLASSE LM-9 Avvertenze per la compilazione:

Dettagli

2. L offerta Formativa

2. L offerta Formativa INDIRIZZO TECNICO INDIRIZZI PROFESSIONALI Istituto di Istruzione Secondaria Superiore 2. L offerta Formativa L offerta formative comprende percorsi quinquennali di istruzione professionale e un percorso

Dettagli

Allegato A) REGIONI: FRIULI-VENEZIA GIULIA / TRENTINO-ALTO ADIGE / VENETO

Allegato A) REGIONI: FRIULI-VENEZIA GIULIA / TRENTINO-ALTO ADIGE / VENETO Linea strategica: Dispositivi e sensori innovativi Tematica di lavoro: Proteine transmembrana e loro effetti sul trasporto cellulare, Scienze biologiche, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Biotecnologie

Dettagli

Licenza Media Inferiore: Materie e Profilo

Licenza Media Inferiore: Materie e Profilo Licenza Media Inferiore: Materie e Profilo Corsi di preparazione per affrontare l'esame di Licenza Media. Il triennio puo' essere affrontato anche in solo anno. Esami presso scuola statale o paritaria.

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a. Pagina di LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - (DM 70/0) Il Corso di Studio, per gli studenti che si immatricolano nell'a.a. 0/0, prevede esami distribuiti in anni di corso. Il Corso di Studio

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

(D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali Agraria Laurea in Scienze agrarie 9 Corso di laurea in Scienze agrarie DURATA NORMALE 3 anni CREDITI 180 SEDE Udine ACCESSO Libero (D.M. 270/2004) Classe: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA SAS Campus 2011 - Università di Milano-Bicocca, 22 novembre Business Intelligence e Analytics nell università, nel business e nel government per la crescita del Sistema Paese LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 (Farmacognosia) NELLA FACOLTA DI FARMACIA ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (SITOX)

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE Scienze motorie SCIENZE MOTORIE SCIENZE MOTORIE CORSO DI LAUREA Scienze motorie: Educazione fisica e tecnica sportiva (sede di Voghera) Attività motoria preventiva e adattata (sede di Pavia) CORSI DI LAUREA

Dettagli

Il Percorso di orientamento

Il Percorso di orientamento Il Percorso di orientamento ALMALAUREAAUREA per il 200 Giancarlo Gasperoni Percorso di orientamento 200 Considerazioni emerse dall edizione 200 Comportamenti differenziati a seconda della sezione del Percorso

Dettagli

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE

Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE

PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE e COMPETENZE SPECIFICHE 1 PERCORSO FORMATIVO ISTITUTO TECNICO: SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRA- ZIONE FINANZA E MARKETING, ARTICOLAZIONE GENERALE PROFILO Il Diplomato

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza Riferimenti normativi Qualità UNI EN ISO 9001 Ambiente UNI EN ISO 14001 Sicurezza OHSAS 18001 Tutte e tre le normative sono compatibili ed in alcuni casi

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM / TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: FORMA E SUPERFICIE DELLA TERRA Interpretare il linguaggio cartografico. - I sistemi di riferimento

Dettagli

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE

CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE Allegato D CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE CLASSI DI LAUREA MAGISTRALE INDIRIZZO DI LAUREA MACROAREA ASSEGNATA LM-1 ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA LM-2 ARCHEOLOGIA LM-3 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO LM-4

Dettagli

Liceo classico. Liceo Linguistico

Liceo classico. Liceo Linguistico quadri orari definitivi degli indirizzi presenti nell Istituto De Sanctis, in vigore dal 2010-2011 Liceo classico 1 2 3 4 Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4 Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3 Lingua e cultura

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

SOMMARIO SALUTI INTRODUTTIVI. Cesare Emanuel... 3 Menico Rizzi... 5 Salvatore Rizzello... 7 PARTE PRIMA RELAZIONI

SOMMARIO SALUTI INTRODUTTIVI. Cesare Emanuel... 3 Menico Rizzi... 5 Salvatore Rizzello... 7 PARTE PRIMA RELAZIONI SOMMARIO SALUTI INTRODUTTIVI Cesare Emanuel... 3 Menico Rizzi.... 5 Salvatore Rizzello... 7 PARTE PRIMA RELAZIONI PREMESSA ALLA SESSIONE MATTUTINA (Claudio Mignone)... 11 RELAZIONE INTRODUTTIVA (Piera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA - SECONDO BIENNIO (4^- 5^) COMPETENZE 1.Comprendere il legame uomo/territorio, origine della cultura antropologica. 2. Riconoscere l importanza culturale e sociale delle

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore economico AREA DI ISTRUZIONE GENERALE RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli