Dipartimento di Pediatra Università di Genova, U.O. Pediatria II, Istituto G. Gaslini, Genova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Pediatra Università di Genova, U.O. Pediatria II, Istituto G. Gaslini, Genova"

Transcript

1 LE MALATTIE EREDITARIE AUTOINFIAMMATORIE Marco Gattorno & Alberto Martini Dipartimento di Pediatra Università di Genova, U.O. Pediatria II, Istituto G. Gaslini, Genova Le malattie auto infiammatorie sono un gruppo di malattie ereditarie, ad esordio generalmente precoce, causate da mutazioni di geni coinvolti nella regolazione della risposta infiammatoria, identificate con il termine di malattie autoinfiammatorie. Alcune di queste malattie assumono un andamento periodico o ricorrente (Febbri periodiche), caratterizzato da accessi febbrili spesso accompagnati da sintomatologia muco-cutanea, gastrointestinale e articolare. Si tratta della Febbre Familiare Mediterranea, la sindrome TRAPS e la sindrome da difetto incompleto di mevalonatochinasi (già nota come Sindrome da IperIgD). In un secondo insieme di patologie l infiammazione sistemica è dominata da un caratteristico rash urticarioide, che si accompagna a varie altre manifestazioni cliniche. A questo gruppo appartengono la sindrome autoinfiammatoria familiare da freddo, la sindrome di Muckle-Wells e la sindrome cronica infantile neurologica, cutanea e articolare (CINCA). Queste tre malattie rappresentano in realtà un ampio spettro fenotipico legato a differenti mutazioni di un unico gene, denominato cold-induced autoinfammatory sindrome 1 (CIAS-1) che appartiene alla famiglia dei recettori intracellulari NALP (ed è pertanto denominato anche come NALP3). Recentemente è stata individuata anche una sindrome infiammatoria associata all esposizione al freddo anche in alcuni soggetti portatori di mutazioni di un altro membro della famiglia NALP, il gene NALP12. Altre condizioni sono connotate dalla formazione di tipiche lesioni granulomatose ( malattie granulomatose ). Nella sindrome di Blau (o granulomatosi giovanile sistemica familiare) i granulomi si localizzano a livello della cute, delle articolazioni o dell uvea oculare (da cui deriva, rispettivamente, la triade clinica di dermatite, artrite e uveite). Queste malattie sono associate a mutazioni del dominio NACHT del gene CARD15 (o NOD2). L elemento distintivo dell ultimo gruppo di patologie, assai rare, è rappresentato dallo sviluppo di ascessi piogenici sterili prevalentemente a carico della cute, delle articolazioni e delle ossa 1

2 ( malattie piogeniche ). Di questo gruppo fanno parte la sindrome artrite sterile piogenica, pioderma gangrenoso e acne (PAPA), legata a mutazioni del gene per la proteina 1 legante il CD-2 (CD2BP1, denominato anche PSTPIP1), e la sindrome di Majeed, causata da mutazioni del gene LPIN2, nella quale si osservano osteomielite cronica multifocale ricorrente associata ad anemia congenita diseritropoietica e dermatosi neutrofilica. Recentemente è stata descritta una grave patologia infiammatoria cronica ad esordio neonatale (DIRA, deficency of IL-1 receptor antagonist) caratterizzata da pustolosi cutanea, osteomielite multifocale e periostite, legata a mutazioni del gene codificante per l antagonista recettoriale di IL-1 (IL1RN). Per ognuna di queste malattie, a partire dal 1997 in è stato possibile individuare il difetto genetico che sta alla base dello sviluppo delle manifestazioni infiammatorie che appaiono correlate ad una alterazione della regolazione delle citochine dell immunità innata, in particolare di interleuchina-1 e tumor necrosis factor-. Nel corso della relazione verrano illustrati gli aspetti patogenetici e i conseguenti approcci terapeutici legati a queste malattie. Ricordiamo brevemente le caratteristiche cliniche delle sindromi autoinfiammatorie più frequenti (tabella 1). La febbre mediterranea familiare (FMF, OMIM ) è trasmessa con una modalità autosomica recessiva. Il gene responsabile (MEFV) è stato identificato nel 1997 e sintetizza una proteina (denominata pirina o marenostrina) che, come vedremo, è coinvolta nella risposta infiammatoria e nel controllo dell apoptosi cellulare (International FMF Consortium, 1997). In più del 50% dei casi la malattia si manifesta entro i 10 anni di vita. Gli episodi febbrili hanno breve durata (1-3 giorni) e sono quasi sempre (95% dei casi) accompagnati da dolore addominale (peritonite asettica). Frequente è anche la presenza di artralgia o artrite assai spesso monoarticolare e localizzata a una delle grandi articolazioni degli arti inferiori. La FMF è particolarmente comune negli ebrei non-ashkenazi, e in Arabi, Turchi e Armeni. La complicanza più temibile della FMF è l amiloidosi di tipo AA, che generalmente si manifesta con proteinuria (>0.5 g/24h) e causa una nefropatia evolutiva fino all uremia. 2

3 La grande maggioranza dei pazienti (circa il 70-90% dei pazienti) risponde al trattamento con colchicina. La sindrome da ipergammaglobulinemia D (HIDS, OMIM ) è trasmessa con una modalità autosomica recessiva ed è determinata da una alterazione del gene della mevalonatokinasi (MVK) (enzima chiave nella via metabolica di sintesi del colesterolo e degli isoprenoidi) con deficit enzimatico parziale (Drenth, 1999). Identificata clinicamente nel 1984 nelle popolazioni nord-europee e scandinave, in soggetti con febbre periodica associata ad alti livelli di IgD sieriche. Recentemente uno studio multicentrico coordinato dal nostro Istituto ha permesso di evidenziare le caratteristiche della malattia in una popolazione mediterranea (D'Osualdo, 2005). La malattia si manifesta assai spesso nel primo anno di vita e comunque, quasi in tutti i casi, compare prima dei 10 anni di età. Gli accessi febbrili hanno esordio improvviso, sono preceduti da brividi e durano circa 3-6 giorni. Una sintomatologia gastroenterica è molto comune e si caratterizza per la presenza di dolore addominale, diarrea e/o vomito. La comparsa di linfoadenomegalia, specie laterocervicale, è un altro sintomo di frequente osservazione. Le manifestazioni mucocutanee sono molto comuni e comprendono macule eritematose, lesioni simil-orticarioidi e, più raramente, aftosi orale. Un interessamento articolare sotto forma di artralgie o di artrite oligoarticolare, asimmetrica, è piuttosto comune. Contrariamente a quanto ritenuto in precedenza, abbiamo recentemente segnalato come l amiloidosi può costituire una possibile complicanza a lungo termine anche in questa malattia (Obici, 2004). E opportuno sottolineare che gli elevati livelli circolanti di IgD, sebbene suggestivi, non sono patognomonici, in quanto un incremento delle IgD può non essere osservato, specie sotto i 2 anni di vita, o può essere osservato sebbene più raramente in pazienti con altre forme di febbre ricorrente. Durante gli accessi febbrili i pazienti hanno un incremento dell escrezione di acido mevalonico nelle urine. Questo dato, unitamente alla scarsa sensibilità e specificità della determinazione delle IgD plasmatiche, ha fatto si che alcuni autori proponessero la sostituzione del termine HIDS con quello di febbre periodica con deficit incompleto di MVK. 3

4 La TNF (tumor necrosis factor)-receptor associated periodic fever syndrome (TRAPS, OMIM ) è una malattia a trasmissione autosomica dominante causata da mutazioni nel gene codificante il recettore di tipo I del TNF (TNFRSF1A) (McDermott, 1999). Questa affezione, descritta nel 1982 in una famiglia irlandese e quindi già nota come Hibernian fever, si caratterizza clinicamente per la presenza di accessi febbrili di durata variabile da un giorno a parecchie settimane e che ricorrono con frequenza anch essa variabile, in genere 2-4 volte all anno. Altri sintomi spesso associati alla febbre comprendono dolore addominale, pleurite, artrite o artromialgie, linfoadenomegalia. In alcuni casi si osservano lesioni eritematose fisse, calde e dolenti, con infiltrato sottocutaneo tali da assumere un aspetto di simil-panniculitico. Anche per questi casi l amiloidosi rappresenta una possibile complicanza a lungo termine. Uno studio multicentrico coordinato dal nostro Istituto ha recentemente analizzato il fenotipo clinico di 21 pazienti portatori di mutazioni del gene TNFRSFA1 fornendo indicazioni precise sul rapporto genotipo/fenotipo. Le mutazioni più severe sono quelle associate alla sostituzione di un residuo di Cisteina negli esoni codificanti per la porzione extra-cellulare della proteina. Al contrario, altre mutazioni quali la R92Q e P46L, hanno una bassa penetranza in quanto presenti anche nella popolazione normale e sono associate ad un quadro clinico meno importante (D Osualdo, 2006). Le sindromi associate a mutazioni del gene CIAS1 (definite anche Criopirino-patite) sono un gruppo di rare affezioni monogeniche, autosomiche dominanti, considerate fino ad un recentissimo passato come entità nosologiche distinte, ma in realtà secondarie a mutazioni differenti a carico dello stesso gene (CIAS1), che codifica per una proteina denominata criopirina che è coinvolta, come vedremo, nella regolazione della secrezione e attivazione di IL-1. Almeno tre sindromi cliniche sono legate a diverse mutazioni del gene CIAS1 (Hoffman, 2001), (Feldmann, 2002), (Neven, 2004). La forma più lieve è costituita dalla sindrome autoinfiammatoria da freddo familiare (familial cold autoinflammatory sindrome, FCAS; OMIM ), una affezione maggiormente tipica dell età adulta, caratterizzata da accessi febbrili e lesioni orticarioidi scatenati dall esposizione al freddo; talvolta si possono associare artralgia, addominalgia e congiuntivite. 4

5 La sindrome di Muckle-Wells (MWS, OMIM ): è caratterizzata da lesioni similorticarioidi, non sempre pruriginose, ad esordio nei primi anni di vita, di natura non vasculitica. Con il tempo possono comparire una poliartrite non erosiva, amiloidosi renale e sordità neurosensoriale. La forma più severa è rappresentata dalla sindrome CINCA (Chronic, Infantile, Neurological, Cutaneous and Articular; OMIM ), affezione febbrile infiammatoria sistemica ad andamento cronico caratterizzata da lesioni cutanee di tipo orticarioide ad esordio già in età neonatale, associate ad un costante quadro infiammatorio sistemico (febbricola, persistente elevazione indici di flogosi, anemia ipocromica). Possono comparire un severo interessamento osteoarticolare (artrite e displasie diafisarie e metafisarie), sordità neurosensoriale, deficit intellettivo di gravità variabile, una cefalea subcronica legata ad un quadro di meningite asettica ed un coinvolgimento infiammatorio oculare (iridociclite, vasculite retinica) (Prieur, 1981). E stato dimostrato che i soggetti portatori di mutazioni in CIAS-1 presentano una aumentata secrezione di IL-1 da parte dei monociti circolanti (Agostini, 2004), (Janssen, 2004). Su queste basi è nata l idea di l utilizzare gli inibitori dell IL-1 (l antagonista recettoriale dell IL-1, Anakinra) per la cura di queste malattie, con risultati eccellenti (Hoffman, 2004i e 2004ii), (Hawkins, 2004). La sindrome di Blau (OMIM ) è legata alla mutazione del dominio NOD del gene NOD2/CARD15 localizzato sul braccio corto del cromosoma 16 ed è trasmessa con modalità autosomica dominante (Miceli-Richard, 2001). Tale sindrome è caratterizzato da un esordio molto precoce e dalla comparsa di una sinovite iperplastica granulomatosa con interessamento poliarticolare e simmetrico. L artrite è spesso associata (o talvolta preceduta) da un rash cutaneo intermittente papulare ed eritematoso e da un frequente coinvolgimento oculare (iridociclite). E importante notare che lo stesso gene è strettamente associato allo sviluppo di un altra malattia a carattere granulomatoso quale il Morbo di Crohn, anche se le mutazioni coinvolte in quest ultima condizione riguardano una porzione diversa del gene. La sindrome PAPA (pyogenic sterile arthritis, pyoderma gangrenosum, acne; OMIM ), come la forma precedente, è caratterizzata da una prevalente localizzazione d organo. 5

6 Maggiormente coinvolte sono infatti le strutture articolari e la cute. Si tratta di una affezione autosomica dominante, legata al difetto del gene PSTPIP (proline serine threonine phosphataseinteracting protein)-1 (Wise, 2002). I pazienti presentano episodi ricorrenti di artrite pauciarticulare simil-settica che può avere un carattere destruente, ed è caratterizzata da un versamento purulento sterile, che risponde in modo drammatico alla somministrazione dello steroide. Le manifestazioni cutanee comprendono ascessi sterili e forme severe di acne cistica e di pioderma gangrenoso. Bibliografia Agostini L, Martinon F, Burns K, McDermott MF, Hawkins PN, Tschopp J. NALP3 forms an IL-1betaprocessing inflammasome with increased activity in Muckle-Wells autoinflammatory disorder. Immunity 2004;20: Aksentijevich I, Galon J, Soares M, Mansfield E, Hull K, Oh HH, Goldbach-Mansky R, Dean J, Athreya B, Reginato AJ, Henrickson M, Pons-Estel B, O'Shea JJ, Kastner DL. The tumor-necrosisfactor receptor-associated periodic syndrome: new mutations in TNFRSF1A, ancestral origins, genotype-phenotype studies, and evidence for further genetic heterogeneity of periodic fevers. Am J Hum Genet 2001;69: D'Osualdo A, Picco P, Caroli F, Gattorno M, Giacchino R, Fortini P, Corona F, Tommasini A, Salvi G, Specchia F, Obici L, Meini A, Ricci A, Seri M, Ravazzolo R, Martini A, Ceccherini I. MVK mutations and associated clinical features in Italian patients affected with autoinflammatory disorders and recurrent fever. Eur J Hum Genet 2005;13: D'Osualdo A, Ferlito F, Prigione I, Obici L, Meini A, Zulian F, Corona F, Pontillo A, Barcellona R, Traverso F, Baldi M, Plebani A, Ravazzolo R, Ceccherini I, Martini A, Gattorno M. Neutrophils from patients with TNFRSF1A mutations display resistance to Tumor Necrosis Factor-induced apoptosis: pathogenetic and clinical implications. Arthritis Rheum 2006 (in stampa). Drenth JP, Cuisset L, Grateau G, Vasseur C, van de Velde-Visser SD, de Jong JG, Beckmann JS, van der Meer JW, Delpech M. Mutations in the gene encoding mevalonate kinase cause hyper-igd and periodic fever syndrome. International Hyper-IgD Study Group. Nat Genet 1999;22: Feldmann J, Prieur AM, Quartier P, Berquin P, Certain S, Cortis E, Teillac-Hamel D, Fischer A, de Saint Basile G. Chronic infantile neurological cutaneous and articular syndrome is caused by mutations in CIAS1, a gene highly expressed in polymorphonuclear cells and chondrocytes. Am J Hum Genet 2002;71: Gattorno M, Martini A. Inherited autoinflammatory syndromes: an expanding new group of chronic inflammatory diseases. Clin Exp Rheumatol 2005;23: Hawkins PN, Lachmann HJ, Aganna E, McDermott MF. Spectrum of clinical features in Muckle- Wells syndrome and response to anakinra. Arthritis Rheum 2004;50:

7 Hoffman HM, Rosengren S, Boyle DL, Cho JY, Nayar J, Mueller JL, Anderson JP, Wanderer AA, Firestein GS. Prevention of cold-associated acute inflammation in familial cold autoinflammatory syndrome by interleukin-1 receptor antagonist. Lancet 2004 (i);364: Hoffman HM, Patel DD. Genomic-based therapy: targeting interleukin-1 for autoinflammatory diseases. Arthritis Rheum 2004 (ii);50: Hoffman HM, Mueller JL, Broide DH, Wanderer AA, Kolodner RD. Mutation of a new gene encoding a putative pyrin-like protein causes familial cold autoinflammatory syndrome and Muckle-Wells syndrome. Nat Genet 2001;29: International FMF Consortium. Ancient missense mutations in a new member of the RoRet gene family are likely to cause familial Mediterranean fever. The International FMF Consortium. Cell 1997;90: McDermott MF, Aksentijevich I, Galon J, McDermott EM, Ogunkolade BW, Centola M, Mansfield E, Gadina M, Karenko L, Pettersson T, McCarthy J, Frucht DM, Aringer M, Torosyan Y, Teppo AM, Wilson M, Karaarslan HM, Wan Y, Todd I, Wood G, Schlimgen R, Kumarajeewa TR, Cooper SM, Vella JP, Amos CI, Mulley J, Quane KA, Molloy MG, Ranki A, Powell RJ, Hitman GA, O'Shea JJ, Kastner DL. Germline mutations in the extracellular domains of the 55 kda TNF receptor, TNFR1, define a family of dominantly inherited autoinflammatory syndromes. Cell 1999;97: Maeda S, Hsu LC, Liu H, Bankston LA, Iimura M, Kagnoff MF, Eckmann L, Karin M. Nod2 mutation in Crohn's disease potentiates NF-kappaB activity and IL-1beta processing. Science 2005;307: Miceli-Richard C, Lesage S, Rybojad M, Prieur AM, Manouvrier-Hanu S, Hafner R, Chamaillard M, Zouali H, Thomas G, Hugot JP. CARD15 mutations in Blau syndrome. Nat Genet 2001;29: Neven B, Callebaut I, Prieur AM, Feldmann J, Bodemer C, Lepore L, Derfalvi B, Benjaponpitak S, Vesely R, Sauvain MJ, Oertle S, Allen R, Morgan G, Borkhardt A, Hill C, Gardner-Medwin J, Fischer A, de Saint Basile G. Molecular basis of the spectral expression of CIAS1 mutations associated with phagocytic cell-mediated autoinflammatory disorders CINCA/NOMID, MWS, and FCU. Blood 2004;103: Obici L, Manno C, Muda AO, Picco P, D'Osualdo A, Palladini G, Avanzini MA, Torres D, Marciano S, Merlini G. First report of systemic reactive (AA) amyloidosis in a patient with the hyperimmunoglobulinemia D with periodic fever syndrome. Arthritis Rheum 2004;50: Prieur AM, Griscelli C. Arthropathy with rash, chronic meningitis, eye lesions, and mental retardation. J Pediatr 1981;99: Wise CA, Gillum JD, Seidman CE, Lindor NM, Veile R, Bashiardes S, Lovett M. Mutations in CD2BP1 disrupt binding to PTP PEST and are responsible for PAPA syndrome, an autoinflammatory disorder. Hum Mol Genet 2002;11: Jeru I, Duquesnoy P, Fernandes-Alnemri T et al. Mutations in NALP12 cause hereditary periodic fever syndromes. Proc Natl Acad Sci U S A 2008; 105: Aksentijevich I, Masters SL, Ferguson PJ, Dancey P, Frenkel J, van Royen-Kerkhoff A et al. An Autoinflammatory Disease with Deficiency of the Interleukin-1-Receptor Antagonist. N Engl J Med Jun 4;360(23):

8 Reddy S, Jia S, Geoffrey R, Lorier R, Suchi M, Broeckel U et al. An Autoinflammatory Disease Due to Homozygous Deletion of the IL1RN Locus. N Engl J Med Jun 4;360(23):

9 Tabella I Basi genetiche e caratteristiche cliniche delle sindromi autoinfiammatorie ereditarie Malattia Gene/ Proteina Localizzazione del gene Ereditarietà Febbre familiare mediterranea MEFV /Pirina 16p13.3 AR Caratteristiche cliniche Breve durata degli episodi febbrili associati a dolori addominali e toracici. Rash erisipeloide al dorso del piede, artrite. Risposta alla Colchicina Febbri Periodiche Sindrome iper IgD da MVK /Mevalonatochinasi 12q24 AR Esordio precoce Durata episodi febbrile di 3-5 giorni Rash cutaneo e interessamento addominale TRAPS TNFRSF1A/TNFRI 12p13 AD Lunga durata degli episodi febbrili (> 10 giorni). Edema periorbitale, mialgie, dolore scrotale. FCAS Orticaria e febbre scatenata dall esposizione al freddo Malattie Associate a difetti geni NALP Malattie piogeniche S. di Muckle- Wells NALP3/pirina 1q44 AD Orticaria cronica, sordità neurosensoriale, amiloidosi come sopra + displasie ossee, ritardo CINCA intellettivo, meningite cronica NALP12-related NALP12/NALP12 19p13 AD Febbre periodica all esposizione al freddo, disease sordità neurosensoriale Episodi ricorrenti di artrite asettica PAPA PSTPIP/PSTPIP1 15q24-q25.1 AD responsiva a steroide. Pioderma gangrenoso, acne. S. di Majeed LPIN2/LPIN2 18p AR Osteomielite multifocale ricorrente + anemia diseritropoietica + dermatosi DIRA IL1NR 2q AR Osteomielite multifocale ricorrente, 9

10 Malattie granulomatose Sindrome di Blau CARD15-NOD2/CARD15 16q12 AD periostite, pustolosi ad esordio neonatale Artrite poliarticolare granulomatosa ad esordio precoce Rash cutaneo, panuveite TRAPS: Tumor necrosis factor (TNF) receptor-associated periodic syndrome; TNFRI: recettore per TNF tipo I; FCAS: Familial cold autoinflammatory syndrome; CINCA: Chronic Infantile Neurological Cutaneous Articular sindrome; PFAPA: periodic fever, aphthous stomatitis, pharingitis, adenitis; PAPA: Pyogenic Sterile Arthritis, Pyoderma Gangrenosum, Acne; CRMO: chronic recurent multifocal osteomyelitis, DIRA: Deficency of IL-1 receptor antagonist. 10

La diagnosi differenziale delle febbri ricorrenti. Dr. Massimo Granato Pediatra di Famiglia ASL ROMA 2

La diagnosi differenziale delle febbri ricorrenti. Dr. Massimo Granato Pediatra di Famiglia ASL ROMA 2 La diagnosi differenziale delle febbri ricorrenti Dr. Massimo Granato Pediatra di Famiglia ASL ROMA 2 Il bambino con febbre periodica o ricorrente La febbre è una condizione molto comune in età pediatrica

Dettagli

Vecchie Malattie. Monica Nasetti, Francesca Soscia Elisabetta Cortis Reumatologia Pediatrica

Vecchie Malattie. Monica Nasetti, Francesca Soscia Elisabetta Cortis Reumatologia Pediatrica Malat t ie aut o-in ammat orie : molt e ombre e qualche luce all orizzont e Sala Alesini P.O. Foligno - 6 marzo 2015 Vecchie Malattie Ore 08.30-09.00 Iscrizioni Moderatori: F. Falcini - G. Pennoni Ore

Dettagli

Red flags per le sindromi autoinfiammatorie. Antonella Insalaco

Red flags per le sindromi autoinfiammatorie. Antonella Insalaco Red flags per le sindromi autoinfiammatorie Antonella Insalaco Malattie Autoinfiammatorie Episodi ricorrenti di infiammazione sistemica Assenza di auto-anticorpi Assenza di linfociti T reattivi Assenza

Dettagli

Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie

Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie Corso di Formazione a Distanza (FAD) Disponibile online dal 9 giugno 2014 9 giugno 2015 Con il patrocinio della Società Italiana di Pediatria Razionale Il

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro CAPS Versione 2016 1. CHE COS È LA CAPS 1.1 Che cos è? Le sindromi periodiche associate alla criopirina (CAPS) comprendono un gruppo di malattie autoinfiammatorie

Dettagli

Un anno buono. il Bollettino AMRI. Associazione per le Malattie Reumatiche Infantili. Sommario: Anno , Numero 2 DICEMBRE 2008

Un anno buono. il Bollettino AMRI. Associazione per le Malattie Reumatiche Infantili. Sommario: Anno , Numero 2 DICEMBRE 2008 Associazione per le Malattie Reumatiche Infantili Anno 5-2008, Numero 2 Chiuso in Tipografia il 31/10/2008 DICEMBRE 2008 Tariffa Associazioni Senza Fini di Lucro: "Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento

Dettagli

Le malattie autoinfiammatorie: quando sospettarle e come orientarsi

Le malattie autoinfiammatorie: quando sospettarle e come orientarsi : immunologia Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 06/2011 16-26 Le malattie autoinfiammatorie: quando sospettarle e come orientarsi Marco Gattorno, Roberta Caorsi Parole chiave: Sindromi autoinfiammatorie,

Dettagli

Le malattie autoinfiammatorie

Le malattie autoinfiammatorie Le malattie autoinfiammatorie Definizione Meccanismi di malattia Farmacoterapia Fabrizio De Benedetti Malattie Autoinfiammatorie Episodi di infiammazione apparentemente privi di causa Non evidenza di infezione

Dettagli

Bambino con febbre ricorrente. Gabriella Giancane Marzia Duse

Bambino con febbre ricorrente. Gabriella Giancane Marzia Duse Bambino con febbre ricorrente Gabriella Giancane Marzia Duse Cos è la febbre ricorrente? Long S. Pediatr Clin N Am 2008;52:811-835 Pattern della febbre Long S. Pediatr Clin N Am 2008;52:811-835 Algoritmo

Dettagli

Malattie infiammatorie extra-intestinali (per una volta non intestinali)

Malattie infiammatorie extra-intestinali (per una volta non intestinali) Malattie infiammatorie extra-intestinali (per una volta non intestinali) Salvatore Cucchiara, Fortunata Civitelli & Emanuela Del Giudice Sapienza Università di Roma Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria

Dettagli

LE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE IN PEDIATRIA. Dott.ssa Sara Brachi Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Ferrara

LE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE IN PEDIATRIA. Dott.ssa Sara Brachi Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Ferrara LE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE IN PEDIATRIA Dott.ssa Sara Brachi Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Ferrara LE MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE o Patologie su base monogenica, secondarie

Dettagli

Le sindromi autoinfiammatorie

Le sindromi autoinfiammatorie Le sindromi autoinfiammatorie Cosa sono? Le sindromi autoinfiammatorie (periodic fever syndromes) rappresentano un insieme di disordini genetici in cui i meccanismi che attivano e controllano l infiammazione

Dettagli

The laboratory approach in the diagnosis of systemic autoinflammatory diseases

The laboratory approach in the diagnosis of systemic autoinflammatory diseases Reumatismo, 2011; 63 (2): 101-110 L approccio laboratoristico nella diagnostica delle malattie autoinfiammatorie sistemiche The laboratory approach in the diagnosis of systemic autoinflammatory diseases

Dettagli

Febbri periodiche e malattie autoinfiammatorie Mariolina Alessio

Febbri periodiche e malattie autoinfiammatorie Mariolina Alessio Febbri periodiche e malattie autoinfiammatorie Mariolina Alessio UOS Reumatologia DAI Pediatria Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Reumatiche Pediatriche Sindromi autoinfiammatorie sistemiche

Dettagli

Approccio diagnostico ragionato alle malattie autoinfiammatorie in età pediatrica

Approccio diagnostico ragionato alle malattie autoinfiammatorie in età pediatrica : pediatria di base Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 05 06/2013 37-46 Approccio diagnostico ragionato alle malattie autoinfiammatorie in età pediatrica Silvia Federici, Marco Gattorno Parole

Dettagli

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA DAVIDE MARTORANA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE: CENNI DI GENETICA PARMA, 23 OTTOBRE 2005 PROBLEMI DELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CARATTERISTICA RICORRENTE: EPISODI PERITONITICI ~70% DEI PAZIENTI SUBISCE

Dettagli

reumatologia pediatrica le novità degli ultimi anni

reumatologia pediatrica le novità degli ultimi anni Luglio-Settembre 2014 Vol. 44 N. 175 Pp. 140-144 Reumatologia pediatrica: le novità degli ultimi anni reumatologia pediatrica Clara Malattia, Alberto Martini Dipartimento di Pediatria, Università di Genova

Dettagli

GASLINI RIVISTA DI PEDIATRIA E SPECIALITÀ PEDIATRICHE

GASLINI RIVISTA DI PEDIATRIA E SPECIALITÀ PEDIATRICHE GASLINI RIVISTA DI PEDIATRIA E SPECIALITÀ PEDIATRICHE Direttore Responsabile Lorenzo Moretta Coordinamento Redazionale Ubaldo Rosati Comitato di Redazione Silvio Del Buono, Giorgio Dini, Pasquale Di Pietro,

Dettagli

Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare

Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome Periodica Associata al Recettore del Fattore di Necrosi Tumorale (TRAPS) o Febbre Iberniana Familiare Versione 2016 1. CHE COS È LA TRAPS 1.1 Che

Dettagli

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI Elemento diagnostico e caratteristico della malattia: Artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico (Mbo di Still) Malattia di Kawasaki Sintomo di accompagnamento di malattia

Dettagli

L utilità dei fattori di rischio nella diagnosi precoce dell osteoporosi

L utilità dei fattori di rischio nella diagnosi precoce dell osteoporosi Number 6/10 MedicinaItalia L utilità dei fattori di rischio nella diagnosi precoce dell osteoporosi ROBERTO VALENTI, MARTINA RUVIO, ELENA CECCARELLI, COSIMO CAPODARCA, GIUSEPPE MARTINI, RANUCCIO NUTI Dipartimento

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME DI BLAU/SARCOIDOSI GIOVANILE 1.1 Che cos è? La sindrome di Blau è una malattia

Dettagli

Corso ECM a distanza a cura di Imagine

Corso ECM a distanza a cura di Imagine PER I NOTRI LETTORI Corso ECM a distanza a cura di Imagine Imagine s.r.l. è provider ECM/CPD accreditato presso Regione Lombardia (provider n. RL0118, decreto D.G. anità n 5929 del 05/06/2007) ed è azienda

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA

www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRI RICORRENTI COLLEGATE AD UN ANOMALIA GENETICA Introduzione generale Recenti progressi nella ricerca hanno chiaramente dimostrato che alcune rare malattie febbrili

Dettagli

Con la collaborazione di Paola Galozzi

Con la collaborazione di Paola Galozzi Leonardo Punzi - Luca Cantarini - Francesco Caso - Paolo Sfriso UOC di Reumatologia, AOU di Padova e UOC di Reumatologia, AOU Senese Siena LIBRETTO INFORMATIVO PER PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE

Dettagli

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Che cos é? Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS) La sindrome di Blau è una malattia genetica. I pazienti affetti presentano rash

Dettagli

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

NEFROPATIE INTERSTIZIALI NEFROPATIE INTERSTIZIALI Nefropatie in cui le alterazioni sono primitivamente e prevalentemente localizzate nell'interstizio renale, associate a compromissione tubulare di entità variabile. 1) Da infezione

Dettagli

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se 1. Aspetti generali Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se è stato ritrovato anche in sedi atipiche come le ghiandole salivari, le ovaie

Dettagli

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350

Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity. Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 I FARMACI BIOLOGICI ANTI TNF-α Defects in Cytokine Production or Signaling That Can Lead to Autoimmunity Davidson, A. et al. N Engl J Med 2001;345:340-350 TNF-alfa TNF-α IL-1 TNF-alfa ossidanti Prodotto

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Majeed Versione 2016 1. CHE COS È LA MAJEED 1.1 Che cos è? La sindrome di Majeed è una malattia genetica rara. I bambini colpiti soffrono di osteomielite multifocale

Dettagli

La sindrome associata al recettore del TNF :TRAPS

La sindrome associata al recettore del TNF :TRAPS Autoinfiammazione e Febbri ricorrenti nel Bambino Roma, 18 giugno 2016 Fondazione Policlinico Gemelli La sindrome associata al recettore del TNF :TRAPS Raffaele Manna Centro di Ricerca delle Malattie Autoinfiammatorie

Dettagli

Descriveremo qui una serie di casi

Descriveremo qui una serie di casi FEBBRI RICORRENTI CON ALTI INDICI DI FLOGOSI (e risposta a monodose di cortisone) Th1 APC Th2 ALBERTO TOMMASINI 1, LOREDANA LEPORE 2 1 Laboratorio Immunologico, 2 Istituto di Clinica Pediatrica, IRCCS

Dettagli

FATTI SALIENTI SULLE CAPS MWS

FATTI SALIENTI SULLE CAPS MWS FATTI SALIENTI SULLE CAPS MWS NOMID/CINCA Malattia infiammatoria multisistemica ad esordio neonatale, nota anche come sindrome cronica infantile neurologica cutanea articolare FCAS Sindrome autoinfiammatoria

Dettagli

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo Laura Perrone Dipartimento della Donna, del Bambino, di Chirurgia Generale e Specialistica Seconda Università degli Studi di Napoli Che cos è la Sindrome

Dettagli

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD)

Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Deficit Di Mevalonato Chinasi (MKD) (o sindrome da iper IgD) Versione 2016 1. CHE COS È IL MKD 1.1 Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia

Dettagli

R. Scolozzi, A. Boccafogli, L. Vicentini

R. Scolozzi, A. Boccafogli, L. Vicentini RASSEGNA Reumatismo, 2004; 56(3):147-155 La sindrome da Iper-IgD e altre sindromi febbrili periodiche ereditarie Hyper-IgD syndrome and hereditary periodic fever syndromes R. Scolozzi, A. Boccafogli, L.

Dettagli

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Università degli Studi di Chieti Clinica Pediatrica Servizio Regionale di Reumatologia Pediatrica L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG) Dott.ssa L. Breda L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE DEFINIZIONE ARTRITE

Dettagli

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica Difetti Enzimatici Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica L alcaptonuria... 33 anni prima della formulazione della teoria un gene-un enzima di Beadle e Tatum Al contrario

Dettagli

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA)

Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Spondiloartrite Giovanile/Artrite Associata a Entesite (SPA-ERA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SPONDILOARTRITE GIOVANILE/ARTRITE ASSOCIATA A ENTESITE (SpA-ERA)

Dettagli

La Mevalonate Kinase Deficiency (MKD), già

La Mevalonate Kinase Deficiency (MKD), già LAVORO ORIGINALE Reumatismo, 2009; 61(3):187-196 Utilità della tecnica denaturing high performance liquid chromatography (DHPLC) per la diagnosi di deficit di mevalonato chinasi nelle febbri periodiche

Dettagli

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360

ALPORT, SINDROME DI Codice esenzione RN1360 Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279 Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

LA FEBBRE. Patrizia Barone Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione Diagnosi e Cura delle Malattie Rare Reumatologiche del Bambino

LA FEBBRE. Patrizia Barone Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione Diagnosi e Cura delle Malattie Rare Reumatologiche del Bambino Patrizia Barone Centro di Riferimento Regionale per la Prevenzione Diagnosi e Cura delle Malattie Rare Reumatologiche del Bambino UO Broncopneumologia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico-OVE

Dettagli

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce

Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce Clinical Systematic Rewiev A CURA DI OSVALDO BORRELLI Aspetti genetici delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali ad esordio molto precoce NEIL SHAH E JOCHEN KAMMERMEIER Division of Mucosal Immunology,

Dettagli

REUMATOLOGIA GENETICA

REUMATOLOGIA GENETICA REUMATOLOGIA GENETICA GENERALE E UMANA II edizione Francesco S. Dolfini Trotta Marcello M. L. Tenchini Govoni QUICK REVIEW: REUMATOLOGIA Copyright 2014 EdiSES S.r.l. - Napoli 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2018 2017

Dettagli

CANAKIMUMAB (02-03-2011)

CANAKIMUMAB (02-03-2011) CANAKIMUMAB (02-03-2011) Specialità: ILARIS (NOVARTIS EUROPHARM LTD.) Forma farmaceutica: 4 flaconi, soluzione iniettabile - Prezzo: euro 72.617 ATC: L04AC08 Categoria terapeutica: Inibitori dell'interleukina

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD)

Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Pædiatric Rheumatology InterNational Trials Organisation Deficit di Mevalonato Chinasi (MKD) (o Sindrome da Iper-IgD) Che cos è? Il deficit di mevalonato chinasi è una malattia genetica. E un errore congenito

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore. MALATTIA DI BEHçET Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore MALATTIA DI BEHçET Informazioni per i pazienti Reggio Emilia, MARZO 2015 Malattia di Behçet DESCRIZIONE

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindrome PAPA Versione 2016 1. CHE COS È LA PAPA 1.1 Che cos è? L acronimo PAPA significa artrite piogenica, pioderma gangrenoso e acne. È una malattia geneticamente

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIALE (FMF)

FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIALE (FMF) www.pediatric-rheumathology.printo.it FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIALE (FMF) Cos è? La febbre mediterranea familiale (FMF) è una malattia genetica caratterizzata da ricorrenti attacchi di febbre, accompagnati

Dettagli

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato Punti chiave Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi A.O. Polo Universitario Ospedale L. Sacco, Milano Unità Operativa di Cardiologia Centro Malattie Rare Cardiologiche - Marfan Clinic Responsabile prof. Alessandro Pini Polimorfismo clinico e genetico: quali

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

Nefropatia diabetica

Nefropatia diabetica Nefropatia diabetica Prevalenza di insufficienza renale cronica in base ai fattori di rischio Incidenza di insufficienza renale terminale stratificata per eziologia Nefropatia diabetica Sindrome caratterizzata

Dettagli

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI?

COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? MALATTIE GENETICHE COSA SONO LE MALATTIE AUTOSOMICHE DOMINANTI? Le malattie autosomiche dominanti sono causate dalla mutazione di un singolo gene, ma il loro meccanismo di trasmissione è abbastanza diverso.

Dettagli

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013

Fibromialgia: malattia genetica. XXII congresso Rome Rehabilitation giugno 2013 Fibromialgia: malattia genetica o patologia d organo? XXII congresso Rome Rehabilitation 20-22 giugno 2013 Fibromialgia-fisiopatologia Studi di osservazione clinica, di imaging neurologico e studi negli

Dettagli

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA)

Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) www.printo.it/pediatric-rheumatology/ch_it/intro Febbre Periodica con Aftosi, Adenite e Faringite (PFAPA) Versione 2016 1. CHE COS È LA SINDROME PFAPA 1.1 Che cos è? PFAPA è l acronimo che sta per febbri

Dettagli

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA: La variabilità biologica degli organismi viventi La trasmissione dei caratteri da un organismo ad un altro o da una cellula ad un altra Il ruolo del genoma (patrimonio

Dettagli

Il dolore osteo-artromuscolare

Il dolore osteo-artromuscolare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE MEDICHE E CHIRURGICHE U.O.C. di Genetica e Immunologia Pediatrica - Scuola di Specializzazione in Genetica Medica Direttore: Prof.

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Rene policistico Il rene policistico, è una condizione ereditaria caratterizzata dal progressivo sviluppo, all'interno del rene, di numerose cisti che, sostituendosi al tessuto funzionante, determinano

Dettagli

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA

I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA GENETICA MEDICA 1. PLEIOTROPISMO 2. ETEROGENEITA GENETICA 3. VARIABILITA 1. PLEIOTROPISMO - Definizione Manifestazioni cliniche apparentemente indipendenti, a carico di

Dettagli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli

EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici. Lia Santulli, Federico II, Napoli EPILESSIA AUTOSOMICA DOMINANTE TEMPORALE LATERALE: aspetti clinici e genetici Lia Santulli, Federico II, Napoli Ereditarietà autosomica dominante, a penetranza incompleta (67%) Esordio nell adolescenza

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

La Malattia di Crohn è una malattia autoinfiammatoria? Angelo Zelante

La Malattia di Crohn è una malattia autoinfiammatoria? Angelo Zelante La Malattia di Crohn è una malattia autoinfiammatoria? Angelo Zelante UnitàOperativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Aspetti gastroenterologici

Dettagli

MALATTIE CISTICHE DEI RENI

MALATTIE CISTICHE DEI RENI MALATTIE CISTICHE DEI RENI GENETICHE Autosomica dominante Reni policistici dell adulto Sclerosi tuberosa Malattia di von Hippel-Lindau Autosomica recessiva Reni policistici del bambino Nefroftisi giovanile

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Sindromi poliendocrine autoimmuni Definizione Qualunque combinazione di due o più malattie endocrine autoimmuni nello stesso soggetto. In senso più esteso, sono comprese

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

Febbre Mediterranea Familiare

Febbre Mediterranea Familiare www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Mediterranea Familiare Versione 2016 1. CHE COS È LA FMF 1.1 Che cos è? La Febbre Mediterranea Familiare (FMF) è una malattia trasmessa geneticamente.

Dettagli

Correlazione genotipo-fenotipo. Il genotipo (DNA) determina l'insieme dei caratteri che un individuo manifesta, cioè il fenotipo

Correlazione genotipo-fenotipo. Il genotipo (DNA) determina l'insieme dei caratteri che un individuo manifesta, cioè il fenotipo MALATTIE RARE ① Il Working Group on Rare Disease, istituito dalla Comunità Europea, definisce rara quella malattia che in Europa abbia una prevalenza inferiore a 5 casi per 10.000 abitanti. ② Per queste

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

LA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE Lo stato dell arte

LA FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE Lo stato dell arte Università degli Studi di Messina Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze Pediatriche Mediche e Chirurgiche UOC di GENETICA ed IMMUNOLOGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Carmelo Salpietro

Dettagli

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI TORINO, 18 OTTOBRE 2014 L Artrite enteropatica o Enteroartrtite è una spondiloartrite che si sviluppa in pazienti affetti da IBD e altre

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide

Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dalle prime diagnosi molecolari alla sperimentazione di nuove terapie: vent'anni di X fragile a Padova tra vecchi problemi e nuove sfide Dr. Alessandra Murgia Clinica Pediatrica Dipartimento SDB Azienda

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO)

Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO) www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Osteomielite/Osteite cronica non batterica (o CRMO) Versione 2016 1. CHE COS È LA CRMO 1.1 Che cos è? L osteomielite cronica multifocale ricorrente (CRMO)

Dettagli

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico

La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico La lipasi acida lisosomiale svolge un ruolo nella NAFLD/NASH? Francesco Angelico Principali tappe nell uptake e degradazione delle LDL LDL-R LAL LDL-R SREBPs SREBPs nucleus ABCA1 HDL-c nucleus ABCA1 HDL-c

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico Test genetico BRCA1 & BRCA2 Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico I geni BRCA1 e BRCA2 Il tumore della mammella è la neoplasia più frequente nella

Dettagli

Polimialgia reumatica

Polimialgia reumatica Diagnosi e trattamento La polimialgia reumatica (PMR) è una sindrome clinica caratterizzata da dolore e rigidità a carico dei cingoli (scapolare e pelvico) e del collo che colpisce pazienti di età generalmente

Dettagli

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Malattia di Crohn Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare. Fattori di rischio Familiarità (4% consanguineo affetto) Concordanza tra gemelli omozigoti Fumo

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e 1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e fondamenti di genetica GENETICA MEDICA OBBIETTIVI FORMATIVI Conoscere le basi cellulari e molecolari dell eredità Conoscere le basi genetiche

Dettagli

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria. Epidemiologia, classificazione C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN) La cefalea in pediatria: Epidemiologia Prevalenza media al di sotto dei 20 aa di età: Cefalea 55% Emicrania

Dettagli

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5

ITTERO. Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero <2,5 ITTERO Colorazione gialla della cute e delle mucose visibili per valori di bilirubina superiori a 2,5 mg/dl (vn. < 1) Subittero

Dettagli

3 modulo didattico - Le

3 modulo didattico - Le 3 modulo didattico - Le mutazioni del DNA e le malattie monogeniche. Le mutazioni del genoma umano Mutazione: qualsiasi cambiamento permanente ed ereditabile del DNA Mutazione ereditata proveniente dai

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta

Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta Nefrite acuta tubulo-interstiziale Una nuova indicazione per il 99mTc-DMSA in pediatria? P. Zucchetta UOC Medicina Nucleare Azienda Ospedaliera Università di Padova Disclosure Slide Il sottoscritto DICHIARA

Dettagli

MALATTIE. 1-3 Dicembre AUTOINFIAMMATORIE La nuova frontiera delle Malattie Rare in Reumatologia. Siena. Hotel Siena degli Ulivi

MALATTIE. 1-3 Dicembre AUTOINFIAMMATORIE La nuova frontiera delle Malattie Rare in Reumatologia. Siena. Hotel Siena degli Ulivi Programma Scientifico CON IL PATROCINIO DI DI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE La nuova frontiera delle Malattie Rare in Reumatologia Hotel Siena degli Ulivi Siena ISCRIZIONE GRATUITA

Dettagli

Vol. 44 N. 175 Luglio-Settembre 2014

Vol. 44 N. 175 Luglio-Settembre 2014 Direttore Generoso Andria, Napoli Comitato di Direzione Andrea Biondi, Monza Franco Chiarelli, Chieti Giovanni Cioni, Pisa Giovanni Corsello, Palermo Achille Iolascon, Napoli Alberto Martini, Genova Pierpaolo

Dettagli

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini LE EPILESSIE E LA GENETICA Dott. Emanuele Bartolini EPILESSIA Almeno due crisi non provocate Una crisi, spontanea o provocata, con rischio di ulteriore crisi del 60% Diagnosi di sindrome epilettica Diagnosi

Dettagli