Programma di Informatica. AS Classe 1C
|
|
- Beniamino Grillo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma di Informatica. AS Classe 1C Docente: Profssa. Cannas Enrichetta Libro di Testo Titolo: Informatica : metodi e fondamenti Autore: M. Addomine, D. Pons Editore: Zanichelli Modulo 1:Fondamenti e aritmetica del computer U.D. 1 La scienza dell'informazione Cos'è l'informatica Cosa vuol dire ICT L'informatica è ovunque U.D. 2 Come funziona un computer Analogico e Digitale Zero e uno Il computer lavora con due soli stati U.D. 3 L'aritmetica del computer Sistemi addizionali e posizionali I sistemi di numerazione decimali e binario Conversione da decimale a binario e viceversa Aritmetica binaria: somma e prodotto Aritmetica binaria: sottrazione e divisione Il sistema ottale Il sistema esadecimale 1
2 Modulo 2: Storia, architettura e componenti di un computer U.D. 1 Breve storia del calcolo automatico Prima del digitale L'architettura di Von Neumann Hardware e Software I grandi calcolatori a valvole La rivoluzione dei transistor La spinta alla miniaturizzazione U.D. 2 Breve storia del personal computer Dal mainframe al minicomputer Verso il computer personale Dall'isolamento alla connessione totale U.D. 3 Architettura del personal computer Architettura e struttura Il corpo macchina La scheda madre I processori Le memorie U.D. 4 Le periferiche Dispositivi di input Dispositivi di output Dispositivi di I/O Modulo 3: Sistemi operativi e applicazioni U.D. 1 Il Sistema operativo Cos'è il sistema operativo Le funzioni del sistema operativo La struttura del sistema operativo File system, file e directory L'interfaccia utente U.D. 2 File e applicazioni Conservare le informazioni Le applicazioni L'organizzazione dei dati Cos'è un documento 2
3 U.D. 3 Sistemi operativi per PC Microsoft windows Unix e i suoi dialetti Mac OS X GNU/Linux Xubuntu Modulo 4: Utilizzo del software U.D.1 Le suite di produttività Scompare la macchina per scrivere U.D. 2 L'elaboratore testi Conoscere Word Creare un testo Correggere e modificare un testo Modificare l allineamento di un testo Impaginare un documento Oggetti grafici e immagini Spostare, copiare e modificare testi Formattare il testo Arricchire i testi Elenchi puntati e numerati Le tabelle Organizzare i documenti Inizializzare, impaginare e stampare Alunni : Docente: 3
4 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Docente: Profssa. Cannas Enrichetta Libro di Testo Titolo: Informatica: metodi e fondamenti Autore: M. Addomine, D. Pons Editore: Zanichelli Programma di Informatica. AS Classe 2^ C Modulo 1: Sistemi operativi e applicazioni U.D. 1 I dati Codice binario, ottale e esadecimale Conversione tra formati diversi Codice ASCII e Unicode U.D. 2 File e applicazioni Conservare le informazioni Le applicazioni L'organizzazione dei dati Cos'è un documento U.D. 3 I linguaggi Il linguaggio macchina Assembler Linguaggi interpretati e linguaggi compilati Linguaggi ad alto livello Modulo 2: Fondamenti di programmazione U.D. 1 L approccio all algoritmo Prime operazioni con Excel Cos è la programmazione Realtà e modelli Algoritmi Il diagramma di flusso 4
5 Modulo 2: Utilizzo del software U.D. 1 L'elaboratore testi Creare e gestire testi La formattazione del testo Spostare, copiare e modificare testi Arricchire i testi Organizzare i documenti Inizializzare, impaginare e stampare U.D. 2 Il foglio elettronico Prime operazioni con Excel Modificare i dati di un foglio elettronico Calcoli e formule I grafici Lavorare con le funzioni La funzione SE U.D. 3 Fondamenti di Internet Struttura dell Internet LAN, MAN, WAN. Breve storia dell Internet World Wide Web Servizi e strumenti Alunni: Docente: 5
6 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA Programma svolto Anno scolastico DISCIPLINA : Informatica, CLASSE: V, SEZ.: C, CORSO: Scienze Applicate. DOCENTE: Cannas Enrichetta. LIBRO DI TESTO: Informatica 3 di P. Gallo E P. Sirsi Minerva Scuola Modulo 1: Calcolo numerico U.D. 1 Teoria dell errore Errore computazionale Rappresentazione dei numeri Errore assoluto e relativo Propagazione dell errore U.D. 2 Elementi di algebra lineare Matrici e vettori Operazioni tra matrici Determinante di una matrice Norme Modulo 2: Teoria della computazione U.D. 1 Sistemi e modelli I sistemi Caratteristiche e comportamento di un sistema Sistemi di controllo a catena aperta e chiusa Classificazione dei sistemi Rappresentazione dei sistemi: i modelli Classificazione dei modelli 6
7 U.D. 2 Teoria degli automi Introduzione agli automi Rappresentazione di automi Il diagramma degli stati Le tabelle di transizione Gli automi riconoscitori Automi di Mealy, di Moore e senza uscite U.D. 3 Intelligenza artificiale Che cosa è l intelligenza artificiale Intelligenza artificiale forte e debole Le aree di applicazione delle intelligenza artificiale Intelligenza artificiale : le origini Il contributo di Turing Intelligenza artificiale informatica e robotica I sistemi esperti Le reti neutrali : generalità Reti neutrali : l approccio operativo Algoritmi generici e logica di Fuzzy Modulo 3: Fondamenti di telematica U.D. 1 Le reti di computer Generalità Cosa sono le reti di computer Come funziona una rete I circuiti fisici Flussi trasmissivi e tecniche di trasmissione Le topologie di rete Tecniche di commutazione e protocolli Studenti: Docente: 7
8 8
Programma di Informatica 1ªB. Anno scolastico 2013/2014
Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 1ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Si sono utilizzati
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INFORMATICA PER IL PRIMO BIENNIO Nella programmazione didattica (declinata in termini di competenze), degli obiettivi e dei programmi minimi di Informatica per il primo biennio
LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate
A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione dati. Concetto di sistema e sua classificazione. - I sistemi di elaborazione
LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita
LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione
PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA
PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati
ANNO SCOLASTICO 2014/2015. LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino
ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA Via Juvarra, 14 - Torino Obiettivi minimi Informatica Prime Conoscere il sistema di numerazione binaria e la sua importanza nella codifica delle
LIBRO DI TESTO: Il nuovo Dal bit al web AUTORI: Barbero-Vaschetto CASA EDITRICE: LINX
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Disciplina: INFORMATICA Docente: SALVATORE D URSO L. S. Scienze Applicate - Classe: PRIMA - Sezione: N - Anno Scolastico 2014/2015 LIBRO DI TESTO: Il nuovo Dal bit al web
PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)
Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica) INFORMAZIONE, DATI E LORO CODIFICA o Definizione di Informatica o Differenza
Programma di INFORMATICA
Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità
Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015
Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: Matteo Anastasio Classe: 2^ sezione: B ITT F. Algarotti - Venezia MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 Ripasso dei principali
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE: 1 I Disciplina: Tecnologia dell Informazi one e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e
PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti
IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC
INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.
PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO
LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO MACROARGOMENTI DI INFORMATICA A.S.2014/15 CLASSI PRIME OPZIONE SCIENZE APPLICATE CONCETTI DI BASE E HARDWARE SOFTWARE E GESTIONE DEI DISPOSITIVI ELABORATORE DI TESTI SISTEMI
ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi
I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA - G. BARUFFI - F. GARELLI PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PIANO DIDATTICO ANNUALE A.S. 2014/2015 Materia: Informatica Classe (docente) 1^BLSA - Prof. Musumeci
LINEE GENERALI E COMPETENZE
Programmazione disciplinare: INFORMATICA (Liceo Scientifico - Opzione Scienze applicate BIENNIO) ( Anno scolastico 2012/2013) Direttore di Dipartimento: prof.ssa Adriani Emanuela LINEE GENERALI E COMPETENZE
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19)
Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19) Programma di Informatica Codice 37902 Prof. Camillo Bella camillo@camillobella.it camillobella@gmail.com
Università MAGNA GRÆCIA di Catanzaro
Università MAGNA GRÆCIA di Catanzaro Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia a.a.2004-2005 Corso di Informatica (I anno) Finalità del corso Il corso si propone formare gli studenti ad un utilizzo consapevole
LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO
LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE San Benedetto PIANO DI LAVORO Docente Stefano Maggi Disciplina INFORMATICA Libro di testo INFORMATICA 1 di Gallo Salerno ed. Minerva scuola Classe/Sezione Prima Anno scolastico
TEORIA E LABORATORIO MODULO 2 - (IS) LA STRUTTURA E I SERVIZI DI INTERNET MODULO 3 - (AL) PROBLEMI E ALGORITMI. LE STRUTTURE DI CONTROLLO.
PROGRAMMA DI INFORMATICA SVOLTO NELL A.S. 2014/2015 CLASSE II A LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE PROF. DE BENEDETTI MARIANNA LIBRI DI TESTO: Marisa Addomine, Daniele Pons Informatica multimediale -
PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo
PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software
Corso di Base di informatica
Corso di Base di informatica Slides dal libro: PITAGORA EDITRICE Programma del corso Nozioni di base sui sistemi operativi; Architettura del computer e Sistema operativo Reti e Web Nozioni di base per
Istituti Tecnico Industriale Statale
Istituti Tecnico Industriale Statale Francesco Giordani Via Laviano 81100 Caserta Classe 1 - Sezione B Spec. MECCANICA Tecnologie informatiche PIANO di LAVORO a.s. 2015/2016 Docente Prof. Francesco Ocarino
MATERIA: Tecnologie Informatiche
MATERIA: Tecnologie Informatiche CLASSI Prime EE DOCENTI : Madlena Flavio, Contini Eli UFC N 1 15 ore STRUTTURA E NORMATIVE CONOSCENZE : Struttura di un PC, Hardware e Software, periferiche e interfacce,
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso
Liceo Classico Scientifico Isaac NEWTON via Paleologi 22 - Chivasso Mod. D01 Rev. 1 01.09.2011 Documento PIANO DI LAVORO DI DIPARTIMENTO Dipartimento INFORMATICA Anno scolastico 2014-2015 Coordinatore
I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015
I.T.A. EMILIO SERENI ROMA Programma svolto Anno Scolastico 2014/2015 Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classe:1 D Docenti: Prof. Silvio Mastrantoni Prof. Pietro Mndo MODULO I :FONDAMENTI DIINFORMATICA
Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012
Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2011-2012 INFORMATICA: Hardware e Software Alunno: Classe: 1 C 08 novembre 2011 prof. Mimmo Corrado Effettua i seguenti calcoli nel sistema binario:
Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI
Docente Materia Classe Mugno Eugenio Matematica 1F Programmazione Preventiva Anno Scolastico 2012/2013 Data 25/11/2012 Obiettivi Cognitivi OBIETTIVI MINIMI conoscere il concetto di numero intero; conoscere
Programma di Informatica 2ªB. Anno scolastico 2013/2014
Istituto d Istruzione Liceo Scientifico G.Bruno Muravera (CA) Programma di Informatica 2ªB Anno scolastico 2013/2014 Docente Prof. ssa Barbara Leo Libri di Testo e Materiali didattici Il testo di informatica
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO
PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA
PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE
CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALE PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI SPORTIVO pag.2
TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO
CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Automazione Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di segnali Unità di misura delle grandezze elettriche Simbologia
Programma svolto di Tecnologie Informatiche Anno scolastico: 2014/15 Classe: I CAT Docenti: Prof. Massimo Grazzini, Silvio Bonechi (ITP)
Ore di lezione effettivamente svolte: 90 Programma svolto di Tecnologie Informatiche Classe: I CAT Docenti:, Silvio Bonechi (ITP) ed output; operazioni di accesso alla memoria e funzionamento del bus di
1. INTRODUZIONE ALL INFORMATICA. LA RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO PROGRAMMA SVOLTO Disciplina: INFORMATICA Docente: LUCARELLI STEFANIA Classe: PRIMA Sezione: O Anno Scolastico 2013/2014 1. INTRODUZIONE ALL INFORMATICA. LA
3 Capitolo primo Informatica e calcolatori
I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,
Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base
Fondamenti di Informatica Allievi Automatici A.A. 2014-15 Nozioni di Base Perché studiare informatica? Perché l informatica è uno dei maggiori settori industriali, e ha importanza strategica Perché, oltre
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo
PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY
Corso base per l uso del computer. Corso organizzato da:
Corso base per l uso del computer Corso organizzato da: S Programma del Corso Ing. Roberto Aiello www.robertoaiello.net info@robertoaiello.net +39 334.95.75.404 S S Informatica S Cos è un Computer Il personal
2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1
PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo Biennio Materia Tecnologie informatiche Classe prime Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 Introduzione all informatica Conoscenze/Contenuti
Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari
Liceo scientifico statale Galileo Galilei 35030 Selvazzano Dentro (PD) Anno scolastico 2013-2014 Dipartimento di Informatica: Obiettivi Disciplinari Il presente documento descrive gli obiettivi disciplinari
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF
Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza
INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING
INFORMATICA CORSI DELL'INDIRIZZO TECNICO CLASSI PRIME AMMINISTRAZIONE - FINANZA E MARKETING Modulo propedeutico Le lezioni teoriche sono sviluppate sui seguenti argomenti: Struttura dell elaboratore: CPU,
ANNO SCOLASTICO 2014 2015. Piano di lavoro individuale
ANNO SCOLASTICO 2014 2015 Piano di lavoro individuale Classe: 1E TUR Materia: Informatica Docente: Piovesan Paola Situazione di partenza della classe Non mi è possibile definire il livello di partenza
INFORMATICA DI BASE. Data Processing, elaborazione elettronica dei dati). In
INFORMATICA DI BASE L Informatica rappresenta l insieme delle discipline e delle tecnologie relative allo studio, progettazione, realizzazione ed impiego di macchine che si occupano della raccolta e del
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer
Indice generale VIII
Indice generale Indice dei box di approfondimento X Prefazione XII Ringraziamenti dell Editore XIV Guida alla lettura XV Capitolo 1 Introduzione 1 1 1 Trattamento dell informazione e strumenti per il trattamento
Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...
iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2
TECNOLOGIE INFORMATICHE
I.I.S.S. FOSSATI DA PASSANO LA SPEZIA PROGRAMMA di TECNOLOGIE INFORMATICHE A.S. 2012/2013 CLASSE : 1^ INDIRIZZO: Tecnologico Argomenti richiesti per sostenere l Esame Integrativo per l ammissione alla
Articolazione Elettronica. Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^
Articolazione Elettronica Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Elettrotecnica Tipologie di Segnali Unità di misura delle grandezze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)
DISCIPLINA A.S. 2011-12 di dipartimento individuale del/i docenti Sarro Alessandro Mete Nicola per la classe 4TIEL 1) PREREQUISITI Concetti di matematica,fisica ed elettrotecnica. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO
Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 6 PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Disciplina INFORMATICA monte ore annuale previsto (n. ore settimanali per 33 settimane) 2X33 = 66 competenze
Registro dell'insegnamento
Registro dell'insegnamento Anno accademico 2015/2016 Prof. ALESSANDRO MARTINELLI Settore inquadramento null - null Scuola Scienze della Salute Umana Dipartimento NEUROSCIENZE, AREA DEL FARMACO E SALUTE
Come funziona un sistema di elaborazione
Introduzione Cosa è un Sistema Sste aoperativo? Come funziona un sistema di elaborazione Proprietà dei Sistemi Operativi Storia dei Sistemi di Elaborazione Sistemi Mainframe Sistemi Desktop Sistemi i Multiprocessori
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cigna Baruffi Garelli
Attività svolta 1. UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1: CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA 1.1. Concetti elementari di informatica Algoritmo, Dato, Informazione Campi di applicazione e classificazione
Scheda di progettazione della Unità di Apprendimento NUMERO 1
Scheda di progettazione della Unità di Apprendimento NUMERO 1 UdA N 1 Concetti di base della tecnologia Informatica Anno scolastico 2013- INFORMATICA Discipline concorrenti Durata in ore 30 ORE Periodo
Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.
Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE
Programmazione disciplinare: Informatica Liceo scientifico - Opzione Scienze Applicate (Anno scolastico 2014/2015) Prof. Massimo G. M.
Programmazione disciplinare: Informatica Liceo scientifico - Opzione Scienze Applicate (Anno scolastico 2014/2015) Prof. Massimo G. M. Pescatori Linee generali e competenze L insegnamento dell informatica
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA
a.s. 2014/2015 PROGRAMMA DI INFORMATICA Docente: TREQUATTRINI M. CRISTINA Si dichiara che il presente programma e stato condiviso con gli alunni Perugia, 10 giugno 2015 INTRODUZIONE ALL'INFORMATICA (Unità
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Programmazione di Informatica pag. 2 / 8 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL
PROGRAMMA FINALE A.S. 2014/15 CLASSE 1^ B TUR Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE PROF. LUCCHI ENEA MATERIA DI INSEGNAMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE CLASSE 1 A - 1 B - 1 C Competenze di base
Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici
Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER
PROGRAMMA FORMATIVO: ARCHITETTURA DEI COMPUTERS, PERIFERICHE, SOFTWARE APPLICATIVO, SISTEMI OPERATIVI, INTERNET E SERVIZI, WEB, RETI DI COMPUTER Architettura dei calcolatori (hardware e software base )
Corso di: ECDL Core full 7 moduli
PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine
PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI
MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse
I.T.C.G. E. Fermi - Tivoli PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE. Anno Scolastico 2014 / 2015. Classe IF TECNOLOGICO
I.T.C.G. E. Fermi - Tivoli PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE Anno Scolastico 2014 / 2015 Classe IF TECNOLOGICO COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO 1/5 MODULO 1: FONDAMENTI DI INFORMATICA U.A. 1
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE
Dipartimento di informatica ed elettronica. La classe è composta da 12 femmine e 5 maschi per un totale di 17 alunni.
1 IISS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli Materia: Riferimento programmazione dipartimentale: Informatica Programmazione individuale Piano didattico annuale Dipartimento di informatica ed elettronica Triennio
Architettura degli Elaboratori e delle Reti
Architettura degli Elaboratori e delle Reti CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA PER LE TELECOMUNICAZIONI A. A. 2006-2007 Cristina Silvano Università degli Studi di Milano Dipartimento di Informatica
Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer
Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico
PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Anno Scolastico 2014-2015
CLASSE: 1 C Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO HARDWARE 1. Che cos è il PC - Gli elementi del computer- Unità centrale:uc-alu- RAM - La memorizzazione delle informazioni:bit-byte. Sistemi
PROGRAMMAZIONE GENERALE DI INFORMATICA a.s.2014/2015
LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE LICEO CLASSICO G. BODONI 12037 SALUZZO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA FISICA E INFORMATICA PROGRAMMAZIONE GENERALE DI INFORMATICA a.s.2014/2015
Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer
Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico
PROGRAMMAZIONE MODULARE 2014-2015
PROGRAMMAZIONE MODULARE 01-015 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: TERZA A INF Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA Docenti: Silvia Gualdi (teoria) Paolo Aurilia (laboratorio)
L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia
L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 4 H Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE OBIETTIVI
ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura SUPERIORE Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative
ISTITUTO ISTRUZIONE Procedura SUPERIORE Pianificazione, erogazione e controllo TUROLDO ZOGNO attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione
Richiami di informatica e programmazione
Richiami di informatica e programmazione Il calcolatore E una macchina usata per Analizzare Elaborare Collezionare precisamente e velocemente una grande quantità di informazioni. Non è creativo Occorre
Dipartimento di elettronica ed informatica
1 IS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli Materia: Riferimento programmazione dipartimentale: Tecnologie Informatiche Programmazione individuale Piano didattico annuale Dipartimento di elettronica ed informatica
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer
Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -
Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,
Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro
Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle
1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante
CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:
Programma. Anno Scolastico 2014/2015
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE F. Giordani Caserta Programma Anno Scolastico 2014/2015 Materia: Sistemi e Reti Classe: III Sez.: _D Indirizzo: Informatica orientamento Informatica Docenti: Rubino Paolo e
1. FINALITA DELLA DISCIPLINA
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) - MIUR: MIPS25000Q Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97220275 Sito:
Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti