Trasformazioni termodinamiche - I parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trasformazioni termodinamiche - I parte"

Transcript

1 Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante parte della Fsca. Il rmo rncpo della Termodnamca sancsce, tra l altro, la completa equvalenza tra lo scambo d energa meccanca (o lavoro) e l calore, l uno legata a enomen su scala macroscopca, l altro connesso al movmento su scala mcroscopca. In quest appunt presentamo concett d base della Termodnamca, ormulamo l rmo rncpo e ne studamo l applcazone n alcun semplc enomen o process. I tem qua trattat s aancano al contenuto del captolo 17 del testo, e ne approondscono e completano alcun aspett molto mportant. Trasormazon termodnamche - I parte La Termodnamca è tradzonalmente concepta come parte della Fsca, ma per la sua mportanza assurge al ruolo d un settore autonomo della Scenza. I suo prncp sono alla base d molt svlupp recent d altre dscplne, come la chmca e la bologa. Essa s occupa prncpalmente delle trasormazon recproche dell Energa ne suo var aspett, rconoscbl essenzalmente nelle vare orme d Energa meccanca, come lavoro, energe cnetca e potenzale, no alla orma d Energa pù elusva, l calore. In altre parole essa s occupa delle trasormazon tra le orme pù organzzate d Energa con quelle meno organzzate come l calore, che è connesso n qualche modo al moto dsordnato delle molecole. La Termodnamca s propone anche d gettare un ponte tra l mondo mcroscopco de costtuent elementar delle sostanze, atom e molecole, e l mondo macroscopco degl oggett compless, compres gl esser vvent. E l problema arontato n partcolare da un dscplna detta Meccanca Statstca: come comprendere e prevedere l comportamento degl oggett macroscopc, che è molto complesso, organzzato e soggetto a legg evolutve, partendo da costtuent mcroscopc elementar, che sono soggett alle legg d conservazone della meccanca, che non sembrano a prma vsta n grado d orre l ncredble varetà d comportament rscontrata ne enomen natural a tutt lvell. In quest appunt comncamo l nostro studo dal prmo prncpo delle Termodnamca, con alcune delle sue pù mportant applcazon. 1) Lo stato d un sstema Oggetto d studo della Termodnamca è l sstema termodnamco, ovvero qualunque corpo o oggetto, anche vvente, n relazone col suo ambente esterno, con l quale è n grado d scambare matera o energa. La descrzone del sstema s basa sulla msura o la conoscenza d grandezze sche come la pressone, l volume, la temperatura T, l numero d mol (la composzone chmca, la polarzzazone elettrca, la tensone elastca ne sold, etc.), essenzalmente grandezze d tpo macroscopco, adatte a trattare collettvamente, anche con metod statstc, un nseme d un gran numero d costtuent elementar, come atom o molecole (dell ordne del numero d vogadro, ). Le grandezze menzonate descrvono lo stato del sstema, coè la conoscenza che no abbamo d esso. In generale queste grandezze non sono ndpendent, ma sono legate tra loro

2 da una relazone chamata equazone d stato, che è una espressone matematca approprata alle propretà del sstema n esame, dealmente esstente per tutt sstem, e n genere nota quando l sstema è n equlbro termco, stato nel quale l equazone d stato è supposta essere valda n qualunque punto del sstema n esame. Il sstema pù semplce da descrvere, su cu s proveranno e s rcaveranno mportant rsultat, è l gas peretto o deale all equlbro termco, coè un gas che obbedsce alla equazone d stato: = nrt ( o = N kt ) (1) dove n è l numero d mol del gas ( N è l numero delle molecole), R = J/mole K è la costante de gas ( K = 1.38 x 1-23 J/K è la costante d oltzmann) e T è la temperatura msurata sulla scala assoluta de grad Kelvn (K). La relazone tra le due ormulazon è data dal atto che k R / N N è l numero d vogadro. = dove Lo stato d un gas è completamente descrtto da questa equazone; ssato l numero d mol (o d molecole) basta conoscere due delle tre grandezze, o T perché la terza è ssata dall equazone d stato. Una utle rappresentazone graca, d uso unversale e non solo per gas, è l pano cartesano -. Il punto n questo graco rappresenta lo stato d un gas, determnato dalla sua pressone e dal volume (la temperatura è necessaramente denta dalla equazone d stato). Il gas peretto o deale è n realtà una costruzone teorca; gas real, su cu possamo are esperment d laboratoro, obbedscono abbastanza bene all equazone d stato, ma se ne possono dscostare pareccho a basse temperature, e qund necesstano d equazon d stato modcate. erò la semplctà dell equazone d stato de gas perett ne a un potente strumento d studo, e qund sarà sempre consderata valda. E mportante consderare che l equazone d stato de gas (come anche tutte le equazon d stato) vale se l sstema è omogeneo e all equlbro termco; solo n tal caso, natt, le grandezze termodnamche hanno valor ben dent e vald per tutto l sstema, ed è possble segure le trasormazon ad ogn passo. ensamo ad esempo al rscaldamento d un pentola d acqua: s creano vortc e movment d strat d ludo, che hanno dverse temperature, presson etc. sogna aspettare lo stablrs dell equlbro termco e l omogenezzazone del sstema per avere una msura attendble e globale d temperatura. Rtorneremo pù avant su questo dscorso. 2) Trasormazon e scamb d Energa Lo scambo d energa tra due sstem termodnamc, o tra un sstema e l ambente, avvene prncpalmente n due mod: α ) trasmssone d calore, coè scambo energetco d tpo mcroscopco, legato al movmento e agl urt delle molecole, e che non comporta varazone d volume del sstema; β ) lavoro meccanco, coè scambo energetco d tpo macroscopco che avvene secondo le legg della meccanca (azone d orze, teorema dell energa cnetca etc.), e che mplca spesso una varazone d volume. L equvalenza tra lo scambo d energa per mezzo d calore o per mezzo d lavoro meccanco è stata stablta con una numerosa sere d esperment da Joule nella prma parte dell 8, benché osse gà stata utlzzata molto prma nello studo delle macchne termche; ma non essendov charezza sulla natura mcroscopca del calore rmaneva allo stato d potes. Molto noto è l espermento n cu Joule msura l aumento d temperatura d una quanttà d acqua n un calormetro ben solato termcamente, n cu delle palette vengono atte grare tramte carrucole mosse dalla caduta d alcune masse da un altezza ssata. S ha dapprma la trasormazone d energa potenzale gravtazonale n lavoro meccanco per ar grare la paletta

3 contro le orze d attrto vscoso present nel ludo, che qund dsspano l energa ornta dall esterno n attrto e turbolenza nel ludo. l rstablrs dell equlbro s osserva l nnalzamento d temperatura dell acqua, coè la trasormazone nale n energa termca. Questo rsultato può essere naturalmente ottenuto semplcemente rscaldando l acqua nel calormetro, coè ornendo una adeguata quanttà d calore Q; rmane qund dmostrata l equvalenza tra le due orme d scambo d energa, e n partcolare vale l equvalenza tra le untà nelle qual le vare orme d energa vengono msurate, rappresentata dalla ormula: 1 cal = J assamo ora a studare n partcolare le trasormazon energetche nel pù semplce sstema sco, coè l gas deale o peretto, tenendo presente che le legg e le concluson a cu arrveremo hanno comunque valdtà unversale per tutt sstem, d qualsas natura o dmensone ess sano. Lo schema dell apparato spermentale d base è come nella gura: un recpente, eventualmente solato termcamente per mpedre scamb d calore con l esterno se necessaro, contene n mol d un gas peretto che possamo supporre per semplctà monoatomco. Un pstone consente d regolare dall esterno la pressone eserctata dal gas sulle paret del recpente, poché all equlbro la pressone eserctata dall esterno sarà uguale a quella del gas. Un termometro dy msura la temperatura T, rgorosamente n grad Kelvn (K), e un sstema d rscaldamento ornsce calore (o eventualmente un sstema d rareddamento sottrae calore). Inne l volume occupato dal gas è controllato dal movmento del pstone d T superce. er quanto detto n precedenza, ogn trasormazone termodnamca eettuata dal gas è utlmente descrtte gracamente da una lnea nel pano -. dq a) Utlzzando la convenzone che l calore Q è postvo se assorbto dal gas, s ha che ornendo la quanttà d calore nntesma dq la temperatura del gas s nnalza della quanttà dt secondo la legge: dq = c n dt (2) dove c è l calore specco molare (la quanttà d calore necessara per nnalzare d un grado d temperatura una mole d gas). er esser pù esatt è necessaro speccare n che modo è avvenuta la trasormazone; vedremo pù avant che esstono due dvers calor specc ondamental, dett a volume costante e a pressone costante, rert alle due trasormazon elementar. Il calore totale ornto sarà ovvamente: T Q = c n dt (3) T dove T e T sono rspettvamente le temperature nzale e nale; dato che l calore specco ne gas è pratcamente costante rspetto alla temperatura, rsulta: Q = c n ( T T ) = c n T b) Utlzzando la convenzone che l lavoro meccanco W è postvo se atto dal gas verso l esterno, l lavoro nntesmo eettuato dal gas per nnalzare l pstone d un altezza dy è dw = F y dy dove F y è la orza eserctata dal gas sul pstone (dretta sull asse y). Rcordando che la pressone è la orza per untà d superce ( = F y / ) s ha subto: H 2O T

4 dw = dy = d (4) dove d è la varazone nntesma del volume del gas. Questa è l espressone ondamentale per l lavoro meccanco n ambto termodnamco. Il lavoro totale eettuato dal gas n una espansone dal volume nzale al volume nale è dato qund da: W = d (5) e ha una rappresentazone graca molto ecace sul pano -: come c nsegna la Matematca, questo ntegrale corrsponde all area sottesa dal tratto d curva che partendo dal punto nzale arrva al punto nale, seguendo valor d pressone e volume percors dal gas durante la sua trasormazone. Questo atto è molto mportante e consente d trattare cert problem anche per va graca. Naturalmente anche n questo caso per poter eettvamente calcolare l lavoro meccanco eettuato dal gas è necessaro conoscere ne partcolar come s è svolta la trasormazone. 3) Esemp d trasormazon ne gas perett e calcolo d W Con opportune combnazon d rscaldament o rareddament, compresson del pstone o dmnuzon della orza esterna applcata è possble esegure e controllare qualunque trasormazone anche complessa del gas nel recpente; la sua rappresentazone graca sul pano - può essere qualunque curva a pacere. Qua trattamo solo del calcolo del lavoro meccanco W per alcun process ondamental. a) Rscaldamento del gas a volume costante (ottenuto tenendo ssato l pstone). Questo processo è rappresentato dal segmento vertcale ; dall equazone d stato de gas, se T aumenta deve aumentare anche la pressone, essendo tenuto costante l volume. Il lavoro meccanco dw non può che essere zero. b) Espansone del gas a pressone costante; n questo caso l gas vene lascato espandere dal volume nzale al volume nale C mantenendo la pressone esterna sul pstone costante. La rappresentazone graca è l segmento orzzontale C C, e l lavoro eettuato dal gas s calcola dalla (5): C W = d = d = ( C C ) (6) poché la costante può essere estratta dall ntegrale. Il quale corrsponde all area sottesa dal segmento, coè l rettangolo (C C ) come è evdente anche dalla ormula. c) Espansone soterma da a ; n questo caso l contentore del gas è mantenuto a temperatura costante per mezzo d un opportuno termostato. Il gas vene lascato espandere dmnuendo la pressone esterna, natt dalla legge de gas vedamo che se T è costante deve essere = costante, la pressone è nversamente proporzonale al volume e la rappresentazone graca è una perbole. Dato che la pressone vara durante l processo, l calcolo del lavoro meccanco atto dal gas deve essere eettuato n generale utlzzando l equazone d stato de gas (1), rcavando la pressone: = nrt e sosttuendola nell ntegrale (5):

5 [ ] = = nrt d W d d = nrt = nrt ln = nrt ln (7) dove s è tenuto conto che anche T è costante se la trasormazone è soterma. Nel nostro caso rsulta dunque: W = nrt ln e al solto questa espressone corrsponde all area sotto l tratto d perbole da a nel pano -. oché per questo processo d espansone s ha >, rsulta correttamente W >, coè l lavoro atto dal gas nel sollevamento del pstone è postvo. Se consderamo l caso opposto, un processo d compressone soterma n cu l volume del gas vene portato dal volume nzale al volume nale (qund < ) la ormula rsultante sarebbe: W = nrt ln < ovvero l lavoro atto dal gas rsulterebbe negatvo. Inatt n questo caso è necessaro ntervenre dall esterno agendo sul pstone, qund l lavoro meccanco atto dall ambente esterno è postvo, mentre l lavoro del gas vene eseguto contro le orze esterne e qund deve essere negatvo. La ormula (7) descrve qund correttamente tutte le trasormazon soterme. E da notare che n tutt quest process d espansone (o d compressone) una certa quanttà d calore ha dovuto essere ornta al gas (o ceduta dal gas) perché quest avesse energa da mpegare nel sollevamento del pstone (o energa rcevuta dall abbassamento del pstone); su questo punto rtorneremo presto. Notamo nne che l lavoro meccanco atto dal gas dpende strettamente dal percorso, coè dal tpo d trasormazon eettuate. Questo lo s vede charamente dalle rappresentazon grache de process, oltre a poterlo vercare con calcol esplct. d esempo n gura vedamo un gas che vene portato dallo stato nzale allo stato nale n tre mod dvers: (I) (curva rossa) l gas vene rareddato a volume costante no a raggungere la pressone, po rscaldato a pressone costante n a raggungere l volume nale; l lavoro W I è dato dall area del rettangolo sotto la lnea a costante. (II) (curva blu) l gas s espande sotermcamente; l lavoro WII è l area sotto l tratto d perbole. (III)(curva verde) l gas subsce una trasormazone d tpo non elementare che lo porta a passare su alt valor della pressone; l lavoro totale atto W è dato dall area sotto la curva. E evdente che l lavoro atto dal gas ne tre percors è ben dverso, W III > WII > WI, e questo è un atto molto mportante anche per le possbl utlzzazon pratche del gas come meccansmo per eettuare trasormazon energetche, ad esempo per trasormare energa mcroscopca e dsorganzzata n orma d calore, n energa macroscopca e organzzata n orma d lavoro meccanco. Lo stesso dscorso può essere atto per l calore Q ; s osserva natt che nelle trasormazon termodnamche tra uno stato nzale e uno stato nale l calore assorbto dal gas dpende strettamente dal percorso. III (II) (I) (III)

6 Schema rassuntvo delle convenzon rguardo alle dverse orme d scambo d energa tra l sstema n esame e l ambente Macroscopco: lavoro meccanco W (W<) mbente W> Scambo d Energa Sstema Q> Mcroscopco: calore Q (Q<) Trasormazon termodnamche - II parte 4) Il rmo rncpo della Termodnamca Il prmo prncpo della Termodnamca è essenzalmente l aermazone della conservazone dell energa per tutt sstem termodnamc. bbamo vsto che l energa può essere scambata tra sstem, o tra un sstema e l ambente esterno, nelle due orme dette calore Q e lavoro meccanco W. Inoltre è noto dalla teora cnetca de gas, o pù n generale dalla meccanca statstca, che un sstema qualsas possede una sua energa, detta energa nterna e ndcata convenzonalmente con U, che dpende dal moto delle partcelle, dal loro stato d legame e da altr attor. d esempo rcordamo che nel caso del gas peretto monoatomco la sua energa nterna s calcola tramte la teora cnetca ed è data da 3 3 U = N k T ( U = n R T ) (8) 2 2 ed è qund una unzone della sola temperatura, mentre ne cas pù general l energa nterna potrà essere anche unzone delle altre grandezze o varabl d stato. (N.. nel caso d gas peretto batomco l attore numerco vale 5/2, nel caso d gas polatomc vale 3, poché v sono contrbut energetc provenent da movment d rotazone delle molecole, oltre al movmento d traslazone nelle tre drezon cartesane degl atom nel gas monoatomco). Enuncamo qund l rmo rncpo della Termodnamca nella orma generale: U = Q W (9) dove U = U U è la varazone d energa nterna del sstema n esame quando avvene una qualsas trasormazone, Q è l calore assorbto e W l lavoro meccanco eseguto dal sstema verso l ambente esterno. Il blanco energetco tra l energa che entra sotto orma d calore e l energa che vene persa verso l esterno n orma d lavoro meccanco dà l energa rmasta mmagazznata nternamente nel sstema.

7 Questo prncpo costtusce una sorta d generalzzazone della legge d conservazone dell energa meccanca a comprendere anche l mondo mcroscopco; natt, la legge che vale per corp macroscopc, qual scambano energa tramte lavoro, vene qua allargata a comprendere gl scamb d energa sotto orma d calore (essenzalmente urt tra oggett mcroscopc come le molecole), e l mmagazznamento d energa n orma d movmento mcroscopco che vene msurata drettamente dalla grandezza macroscopca temperatura T, almeno per l semplce caso del gas deale. Osservamo che, come abbamo vsto n precedenza, l calore Q e l lavoro W dpendono dalla partcolare trasormazone atta; la varazone d energa nterna U è nvece ndpendente dal percorso, ma dpende soltanto dagl stat nzale e nale. Quest aermazone è d dmostrazone mmedata nel caso del gas peretto, nel quale l energa nterna U dpende solo dalla temperatura, coè da una grandezza che specca lo stato del sstema. ale anche per sstem pù compless e vene rtenuta unversalmente vercata (anno eccezone solo cert rar e partcolar sstem dotat d memora ). S dce che l energa nterna è una unzone d stato, e qund una volta speccato lo stato del sstema s conosce dealmente anche la sua energa nterna. 5) Un semplce processo termodnamco: l espansone lbera de gas Il atto che l energa nterna d un gas peretto è unzone della sola temperatura (ved la ormula (8)) era n realtà gà stato stablto da Joule n un suo espermento, ben prma della ormulazone della teora cnetca de gas da parte d oltzmann (che dede appunto l nome alla costante k ). L espermento n questone è l espansone lbera d un gas nel vuoto, e a parte d quella sere d esperment ondamental e d carattere concettuale che costtuscono le bas della Fsca, e servono a charre e stablre mportant rsultat. Questo espermento s rtroverà anche quando s studeranno alcun aspett del secondo prncpo. Come s vede n gura, n un calormetro, solato dall esterno e contenente acqua, v sono due contentor d uguale volume, conness da un condotto con una valvola. Il contentore è rempto nzalmente un gas all equlbro termco, le cu due varabl d stato ndpendent hanno valor e T, e n partcolare la temperatura è ndcata dal termometro (la pressone dpende dalle altre due tramte l equazone d stato). Il contentore è nzalmente vuoto. L espermento consste nell apertura della valvola: l gas s espande qund n tutt e due contentor. Dopo l rstablrs dell equlbro termco una lettura del termometro del calormetro mostra che la temperatura non è pratcamente varata; anz, per un gas peretto s ammette che la temperatura rmanga esattamente dentca. Questo sgnca che non v è stato alcun passaggo d calore tra l gas e l acqua del calormetro, e qund Q =. D altra parte l nostro gas non ha computo nessun lavoro all esterno, perché non c è stato nessuno spostamento meccanco d nessun pstone o parete, e qund W =. Se ne deduce dal prmo prncpo che l energa nterna del gas è rmasta costante: U = ; U = costante. Nell espermento qund v è stata una varazone d volume del gas (s è raddoppato), ma la temperatura non è varata, e nemmeno l energa nterna. Dobbamo concludere che una varazone d volume a T costante non ha conseguenze sull energa nterna del gas, o n altre parole l energa d un gas peretto è unzone solamente della temperatura: U = U( T ) ( T n grad K) e questo vale per tutt gas; per l gas monoatomco l espressone esplcta d U (T ) è la (8).

8 6) rmo rncpo della Termodnamca per process d equlbro L espermento precedente ha mostrato una semplce applcazone del prmo prncpo nella sua orma macroscopca, coè nella orma d valdtà unversale n cu compaono quanttà nte d calore scambato e lavoro atto dal sstema. D altra parte la trasormazone realzzata è un esempo d processo d non-equlbro, coè un processo che avvene n modo non omogeneo, dsordnato e n temp brev (l moto delle molecole che s muovono per occupare l altro contentore non è certamente regolare). In quest process, benché gl stat nzal e nal sano d equlbro termco e qund con varabl d stato, e T ben dente e unorm per tutto l sstema, per gl stad ntermed non è possble speccare una precsa temperatura o una precsa pressone. I process d non-equlbro hanno anche un carattere d rreversbltà, coè avvengono n genere n modo spontaneo, senza ntervento esterno, come s studerà approondtamente esponendo l secondo prncpo. Mentre l ntervento esterno dventa necessaro se volessmo ar rtornare tutto l gas nel recpente d partenza ; non c aspettamo certo che le molecole s muovano da sole tutte nseme per rtornarv. Le varabl d stato,, T sono grandezze d tpo macroscopco e hanno senso solo se rerte a un sstema con un gran numero d atom o molecole, come nel gas, ma omogeneo e all equlbro termco. Il concetto statstco d veloctà con modulo e drezone a caso che è necessaro alla teora cnetca de gas per rcavare l espressone dell energa, non è charamente applcable a un nseme d molecole che s muovono da un luogo dove ve ne sono tante (l contentore ) verso un luogo n cu ve ne sono poche (l contentore ); solo quando s è rstablto l equlbro termco, e qund la denstà (l numero d molecole per untà d volume) è rtornata unorme s può tornare a parlare d veloctà a caso e d statstca. In conclusone process d non-equlbro non possedono n ogn stante valor ben dent delle varabl d stato, e qund non sono rappresentabl gracamente sul pano -; d solto s rcorre a una lnea ondulata rregolare che l smbolegga. Nel dsegno vedamo per l appunto l espansone lbera d Joule a conronto con l espansone soterma; sono process analogh dato che per entramb T è costante, e qund entramb possono nzare e nre dagl stess stat, ma solo per la seconda possamo speccare valor d e durante l processo. bbamo però supposto tactamente che questa espansone soterma acca parte d un'altra categora d process, e coè de process che avvengono attraverso stat d equlbro. Queste trasormazon sono molto mportant perché n esse le varabl d stato mantengono valor ben dent durante tutta la trasormazone, per cu valgono n ogn stante le equazon d stato, l sstema è sempre omogeneo e vrtualmente n equlbro termco. S può rappresentare l processo sul pano -, e ogn punto della curva è uno stato d equlbro. erché una trasormazone termodnamca avvenga attraverso stat d equlbro è necessaro che essa avvenga molto lentamente e senza perturbazon; s tratta coè d process chamat quas-statc. Se s tratta d un rscaldamento, l calore deve essere ornto n pccole quanttà (nntesme) e ogn volta s attende l rstablrs dell'equlbro. Se s tratta d lavoro meccanco sul pstone, l aumento o la dmnuzone d pressone deve essere pccolo (ad esempo aggungendo o toglendo granell d sabba). Da queste consderazon s vede anche che quest process possedono caratterstche d reversbltà, coè possono essere nvertt tornando alle condzon precedent, ntervenendo con le stesse modaltà con cu stavano procedendo, senza grosse perturbazon (ad esempo toglendo o mettendo lo stesso granello d sabba sul pstone). In realtà process quas-statc sono dealzzazon, sullo stesso pano della dealzzazone del gas peretto, realzzabl qund spermentalmente con qualche approssmazone, ma sono comunque process termodnamc real, un potente oggetto d studo e l punto d partenza per Espansone lbera Isoterma

9 rcavare numeros rsultat d portata generale applcabl anche per sstem natural compless, no a quell d tpo bologco. Da quanto detto è evdente che possamo ormulare nel seguente modo l: rmo rncpo della Termodnamca per process d equlbro (reversbl) du = dq dw (1) dove dq è la quanttà nntesma d calore assorbto, dw è la quanttà nntesma d lavoro atto dal sstema verso l esterno, du è la varazone nntesma d energa nterna. Ovvamente da questa relazone tra quanttà mcroscopche (1) dscende drettamente la relazone tra le quanttà macroscopche (9) per ntegrazone (coè somma delle quanttà nntesme su tutto l percorso atto dal sstema n una trasormazone). Il vceversa è vero solo se s tratta d process che hanno la propretà d essere d equlbro e reversbl, coè avvengono n modo quas-statco. 7) pplcazon del rmo rncpo Consderamo alcune semplc applcazon del prmo prncpo a trasormazon termodnamche, senza speccare se avvengono attraverso stat d equlbro o meno perché rsulta evdente dalla trattazone. La prma applcazone elementare, l espansone lbera d Joule è gà stata presentata nel paragrao 5). a) Rscaldamento d un gas a volume costante In questa trasormazone l gas è nel recpente mostrato nella I parte; l pstone vene tenuto ermo, s ornsce calore e s osserva un aumento della temperatura da T a T (oltre al corrspondente aumento d pressone). Dato che dw =, dal prmo prncpo nella orma mcroscopca e dalla ormula dello scambo d calore (2) s ha: du = dq = c n dt (11) dove c è l calore specco molare a volume costante, coè l calore specco approprato per questo tpo d trasormazone. er un gas monoatomco dall espressone esplcta della sua energa nterna (8) U = 3/ 2 nrt, s ha subto la varazone macroscopca U = 3 / 2nR T e la varazone mcroscopca (derenzale) du = 3/ 2 nr dt (rcordamo che l energa dpende solo dalla temperatura T) e qund trovamo: 3 3 n R dt = c n dt c = R (12) 2 2 che è l espressone del calore specco a volume costante per tutt gas preett monoatomc (non dpende dalla natura del gas, e ha qund carattere unversale, come del resto l equazone d stato). er gas batomc rsulta nvece c = 5 / 2 R, mentre per gas polatomc s ha c = 3R ; n quest cas bsogna ornre pù calore per l aumento d temperatura speccato perché v sono pù grad d lbertà delle molecole (possbltà d movmento, ved l prncpo d equpartzone). Osservazone mportante: vsta l espressone esplcta (12) per l calore specco a volume costante (e anche quelle successve) per tutt gas perett possamo rscrvere l espressone della varazone d energa nterna nella orma molto usata: du = c n dt (13)

10 b) Rscaldamento d un gas a pressone costante In questo caso l pstone vene lascato lbero d muovers, ma vene mantenuta costante la pressone eserctata dall esterno; s osserva qund un aumento d volume del gas. Il lavoro totale atto dal gas nell espansone s calcola come u atto per la ormula (6); qua nvece consderamo la varazone d energa nterna e applchamo qund l prmo prncpo: du = dq dw = c p n dt d dove s sono usate le espresson esplcte de derenzal dq e dw, con l calore specco a pressone costante c, approprato per questo tpo d processo. Dalla equazone d stato = nrt, essendo n questo caso la pressone costante possamo scrvere mmedatamente la ormula per la varazone nntesma del volume con la temperatura, che è d = nrdt ; sosttuendo con questa e con quella gà nota d du ottenamo: 3 5 n R dt = cp n dt n RdT c = R (14) 2 2 che è l espressone del calore specco a pressone costante per tutt gas preett monoatomc. Osservamo che n tutt cas possamo scrvere c = c + R (15) che è una ondamentale relazone che connette due calor specc de gas perett (tale relazone s dmostra subto n generale utlzzando la (13) per du ). Il atto che c sa sempre maggore d c è presto spegato: nel rscaldamento a pressone costante l gas mpega una parte dell energa assorbta sotto orma d calore per eettuare lavoro meccanco all esterno sollevando l pstone, per cu a partà d varazone d temperatura necessta d una maggor quanttà d calore. ll opposto, se l rscaldamento avvene a volume costante tutta l energa assorbta dventa energa nterna. c) Trasormazon soterme Questo tpo d trasormazone è gà stato dscusso nella parte I; l sstema è mantenuto a temperatura costante T, la rappresentazone graca è un tratto d perbole sul pano -, l lavoro è dato dalla ormula (7). Dato che l energa nterna dpende solo dalla temperatura, essa rmane costante: du =. pplcando l prmo prncpo s ha dunque: dq dw ( Q = W ) = (16) coè tutta l energa ornta sotto orma d calore vene mpegata per eettuare lavoro meccanco all esterno. Questo tpo d processo, come vedremo, potrebbe qund essere ndcato per le macchne termche, coè per quegl oggett l cu scopo è produrre energa macroscopca (lavoro meccanco) a partre dalla energa mcroscopca (calore). d) Trasormazon adabatche S chama adabatca una trasormazone termodnamca che avvene senza scambo d calore con l esterno. d esempo, process adabatc per l gas peretto nel recpente mostrato nella I parte avvengono se l contentore vene solato termcamente dall esterno (come per calormetr, dove avvengono pure process adabatc). Un altro mportante caso è quando un processo avvene molto rapdamente, coè n temp pù brev del tempo necessaro al sstema per scambare calore; è l caso delle onde acustche nell ara: la vbrazone sonora (movmento

11 ordnato d molecole) che a aumentare e dmnure localmente la pressone dell ara è tanto rapda da mpedre pratcamente ogn scambo d calore (movmento mcroscopco dsordnato) e qund l eventuale dsspazone d energa che smorzerebbe presto l suono. er un processo adabatco s ha qund dq =, e dal prmo prncpo: du = dw ( U = W ) (17) coè l lavoro atto dal sstema all esterno ( dw > ) avvene a spese dell energa nterna che dmnusce (s ha du < ). ll opposto, se l ambente esterno esegue lavoro meccanco sul sstema (qund l lavoro del sstema dw < per convenzone) s ha che l energa nterna aumenta, du > ; ad esempo è questo l caso dell espermento d Joule volto a dmostrare l equvalenza tra calore e lavoro. Nel caso delle trasormazon adabatche d un gas deale, usando la (13) possamo connettere drettamente l lavoro atto con la varazone d temperatura: ( dw ) = du = c n dt adab. La rappresentazone graca d un processo adabatco sul pano - è una curva smle a una perbole, ma pù rpda, e questo è un atto d mportanza captale per la teora del cclo d Carnot d cu s parlerà nelle lezon successve. Nel dsegno osservamo la curva rappresentatva d un processo adabatco a conronto con un processo sotermo (che per l appunto è rappresentato dall perbole = cost.). L espressone esatta della unzone ( ) che lega la pressone al volume del gas peretto n una trasormazone adabatca è rcavata negl pproondment; s può comunque comprendere n manera elementare l andamento della curva. Supponendo d consderare un processo d espansone del gas, l energa spesa per l lavoro atto sul pstone derva dal calore assorbto nel caso dell soterma, ma vene prelevata dall energa nterna nel caso dell adabatca; qund n questo secondo caso la temperatura del gas s abbassa rspetto a quella, costante, del prmo caso; d conseguenza la pressone tenderà ad abbassars ulterormente, e la curva tenderà a scendere al d sotto della soterma. dabatca Isoterma e) Trasormazon cclche Nel caso che una successone d process qualsas nz da uno stato nzale del sstema e nsca allo stesso stato, s dce che la trasormazone è cclca. Un esempo è n gura: una trasormazone (I) porta l sstema dallo stato nzale allo stato, successvamente un altra trasormazone (II) rporta l sstema n, ma con un percorso dverso. Dato che l energa nterna U è una unzone d stato, sul cclo completo s ha U =, e qund dal prmo prncpo W (process cclc ) Q = (18) ovvero l lavoro totale atto durante un cclo è uguale al calore totale assorbto. Inoltre, dato che l lavoro W è rappresentato dall area sotto la curva nel pano -, l lavoro totale d un processo cclco corrsponde all area racchusa nel cclo stesso, e n partcolare sarà W > per un cclo percorso n senso oraro, W < per un cclo percorso n senso antoraro. Inatt, come s vede dalla gura successva che mostra l caso del cclo oraro, l lavoro totale è la somma del lavoro W I postvo (aumenta ) col lavoro W II che è negatvo (dmnusce ); l area corrspondente a quest ultmo è negatva perché vene percorsa nel senso sbaglato ; la somma delle aree corrsponde dunque a quella contenuta nel cclo, che è postva dato che II I

12 l area I è maggore della II. Nel caso opposto d cclo antoraro l area nel cclo rsulterà negatva. W I > W II < + = W cclo > ) Cambament d ase (usone, ebollzone) Nel caso n cu s abbano de cambament d ase delle sostanze sappamo che la temperatura rmane costante durante l ntera trasormazone, mentre vene ornto calore dall esterno. E ad esempo l caso del processo d ebollzone dell acqua, n cu la temperatura rmane ssata a 1 C (al lvello del mare) anche se del calore vene assorbto, e questo rmane valdo no a che tutta l acqua non è convertta allo stato d vapore. L energa nterna della sostanza però non può rmanere costante perché, a derenza delle trasormazon soterme ne gas, la sostanza rsultante da una trasormazone d ase è dversa da quella che lo ha nzato. è qund una varazone d energa nterna propra del cambamento d stato, che vene attrbuta n genere all energa necessara alla rottura de legam tra le molecole (o all energa rlascata dalla loro rcomposzone nel caso del enomeno opposto). Nel caso dell ebollzone l prmo prncpo s scrve dunque: U = Q W (19) eboll lat dove U eboll è la varazone d energa nterna propra del cambamento d ase d una massa m d acqua, = m L è l calore assorbto per l ebollzone ( L è l calore latente d Q lat ebollzone) e W sarà l lavoro atto dal vapore acqueo per espanders contro la pressone atmoserca, trattable n genere come espansone a pressone costante.

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni La termodnamca Stat termodnamc e trasormazon QUNTO? Gl stat e rappresentat nel dagramma sono relatv a n mol d gas peretto. Quanto vale l rapporto T T ra le temperature de due stat? 6@ 40 4 P =,4 $ 0 Pa,

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calore Latente e cambament d ase Calore Latente e cambament d ase Ø Generalmente quando una sostanza scamba energa termca con l ambente crcostante essa subsce una varazone d temperatura Ø Esstono però

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calormetra Ø Il calore specco d un corpo può essere msurato mmergendo l corpo ad una data temperatura n un recpente solato (calormetro) contenente acqua d massa e temperatura note. Ø Questo tpo d anals

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto) Ø Un gas vene dento peretto se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa (gas rareatto) - In esso le molecole e gl atom s muovono casualmente e sono oggett puntorm - Le molecole e gl atom sono così

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f Lavoro Stato nzale T,, Stato nale T,, Trasormazone quas-statca tutto avvene molto lentamente n modo da poter consderare che n ogn stante l sstema sa n equlbro termco Ø Consderamo d rmuovere lentamente

Dettagli

Riflessione, diffusione e rifrazione

Riflessione, diffusione e rifrazione LUCE E VISIONE I COLOI APPUNTI DI FISICA lessone, dusone e rrazone Per meglo capre prncìp della vsone è necessaro conoscere come s propaga la luce e come s comporta quando ncontra un ostacolo Una prma

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Unverstà degl Stud d Cassno, Anno accademco 004-005 Corso d Statstca, Pro. M. Furno Eserctazone del 5//005 dott. Claudo Conversano Eserczo Ad un certo tavolo d un casnò s goca lancando un dado. Il goco

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Secondo prncpo della termodnamca Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 24 25 Irreversbltà delle trasformazon real Per quale ragone n natura molte trasformazon avvengono

Dettagli

Entropia e disordine

Entropia e disordine Lezone 28 approondmento pag.1 L'espansone lbera d un gas Entropa e dsordne Abbamo vsto che l'entropa è una unzone d stato la cu varazone è denta come: calore scambato a temperatura costante, dvso la temperatura

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia 48 Untà Ddattca N 9D I prncp della ermodnamca Entropa Il prncpo zero della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza temperatura, l prmo prncpo della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza energa

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli