I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte"

Transcript

1 I comonen degl man ermc II.8 I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI are II. Generalà sulle macchne a fludo Per "macchna" s nende normalmene un ssema comao d organ (fss e mobl) n grado d effeuare una rasformazone d energa. Il funzonameno d una macchna comora semre scamb d energa meccanca, n quano l movmeno degl organ é connesso a forze che comono lavoro. Vengono defne macchne a fludo quelle macchne n cu le forze sono eslcae da un fludo o su d un fludo. Una rma classfcazone delle macchne a fludo s basa sul o d nerazone ra fludo ed organ mobl della macchna; n arcolare s defnscono volumerche quelle macchne n cu l rasfermeno d energa avvene araverso la varazone del volume che racchude l fludo; ale varazone è oenua medane l movmeno d una o ù are che delmano l V.C. (ad esemo, l ssema sone-clndro). S defnscono, nvece, urbomacchne quelle macchne n cu l rasfermeno d energa é dovuo al moo relavo del fludo rseo agl organ mobl della macchna. Nel resene caolo verranno sudae da un uno d vsa ermodnamco solano le urbomacchne. Pur senza enrare nel deaglo del funzonameno d una urbomacchna s uò affermare che l rasfermeno d energa avvene medane l'nerazone ra un fludo n movmeno ed un dsosvo ad elca cosuo da un nseme d alee oorunamene sagomae e caleae su d un albero roane. Se dall'ambene eserno vene forna energa meccanca al fludo d lavoro, la macchna vene defna oerarce. Vceversa, se l fludo rasfersce energa all'ambene eserno, la macchna vene defna morce. La resenza del dsosvo ad elca fa sì che l' energa meccanca rasfera venga denomnaa lavoro d'elca o oenza meccanca d'elca se rfera all'unà d emo. Un'ulerore classfcazone delle urbomacchne é legaa al o d fase del fludo. In arcolare, se ques'ulmo é n fase aerforme (vaore o gas) la urbomacchna vene dea ermca; se l fludo é n fase lquda, eralmene ozzao ncomrmble, la urbomacchna vene dea draulca. II. Le urbomacchne D seguo sono elencae le rncal urbomacchne. La urbna draulca é una macchna morce draulca che rasforma n energa meccanca l'energa oenzale dell'acqua che flusce da una quoa d resa ù elevaa ad una quoa d scarco ù bassa; n erale esse un accoameno dreo ra la urbna ed un eraore d energa elerca. La urbna a gas é una macchna ermca morce che convere l conenuo enalco d un gas n energa meccanca; quesa macchna é, n ere, uno de comonen cosuen un mano d conversone d energa ermca n energa meccanca.

2 I comonen degl man ermc II.8 La urbna a vaore é una macchna ermca morce che convere l'enala d un vaore n energa meccanca; quesa macchna é n ere uno de comonen cosuen un mano d conversone d'energa ermca n energa meccanca. La urbooma é una macchna draulca oerarce che convere energa meccanca, forna da un ooruno moore n conenuo enalco del lqudo; l'ncremeno d enala é dovuo uncamene ad un ncremeno d ressone del lqudo (nell'oes d lqudo ncomrmble). Tale macchna uò essere ulzzaa er elevare la quoa del fludo (oma d sollevameno), er realzzare l flusso d un lqudo n un mano (oma d crcolazone) o semlcemene er conneere due zone d un mano a dfferene ressone (oma d almenazone). Il urbocomressore é una macchna ermca oerarce che convere energa meccanca (oorunamene forna da un moore), n conenuo enalco d un aerforme; l'ncremeno d enala è dovuo ad un aumeno d ressone e ad una evenuale varazone della emeraura. Generalmene le urbomacchne, ur non essendo ermcamene solae, ossono essere schemazzae come ssem adabac. Infa, al comonen dserdono verso l'ambene una oenza ermca ar a: Q & U A T (II.) dove U é la rasmanza ermca unara, A la suerfce d scambo e T é un'ooruna dfferenza meda d emeraura ra fludo ed ambene. L'esguà della suerfce d scambo, della rasmanza unara e alvola anche del T, consene d oer eralmene rascurare la oenza ermca dsersa rseo alla oenza meccanca scambaa. Nello sudo delle urbne verranno consderae le oes semlfcave (cfr. caolo I): oes b) un unco ngresso ed un'unca usca; oes b) flusso monodmensonale nelle sezon d ngresso e d usca; oes d) regme sazonaro. Inolre, er quano secfcao nel aragrafo I., affnché l'oes b) sa verfcaa l V.C. deve essere reso n modo che le sezon d ngresso ed usca del fludo sano suffcenemene lonane dalle zone n cu sono resen erurbazon ermofludodnamche, nel caso secfco lonano dalle zone d'nerazone ra fludo e alee. Conseguenemene l V.C. che soddsfa ale requso comrende non solo l volume delmao dalla suerfce dell'nvolucro della urbomacchna, ma anche un rao de condo d'ngresso e d usca dal comonene suffcenemene lungh da non rsenre de fenomen d'mbocco. In queso caso s uò assumere anche assumere che le sezon d'ngresso e d usca del fludo sano ugual e qund, er la (I.5) s rcava che: w v w v (II.)

3 I comonen degl man ermc II.8 Nelle urbomacchne, n ere, le varazon d velocà (e, qund, d energa cneca) ra le sezon d ngresso e d usca sono rascurabl rseo alle varazon d energa oenzale gravazonale nel caso della urbna draulca ed alle varazon d enala er ue le alre urbomacchne. In conclusone, é ossble con buona arossmazone rascurare nello sudo delle urbomacchne le varazon d energa cneca. Analogamene, ad eccezone della urbna draulca, le varazon d quoa ra barcenr delle sezon d ngresso e d usca sono al da oer rascurare nello sudo ermodnamco conrbu relav all'energa oenzale gravazonale. Turbna draulca S consder una urbna draulca nsera n un mano n cu, er mezzo d una condoa forzaa a sezone cosane, flusce acqua da un bacno ad ala quoa ad un bacno d scarco a lvello nferore. Scelo l volume d conrollo raeggao n fgura II. e come sezon d ngresso quelle d elo lbero a mone ed a valle, nelle oes b) c) e d), e nelle uleror oes d: - lqudo a comorameno ncomrmble; - rascurablà della oenza ermca scambaa sa dalla urbna che dalla condoa con l'ambene eserno; essendo ressone amosferca e w w 0 (fludo n quee ne bacn), le equazon (I.4), (I.9), (I.) e (I.8) assumeranno la forma (avendo ndcao con edc m e le grandezze rfere rsevamene all'mano e alla urbna): conservazone della massa: & m& m (II.3) m & I rnco della ermodnamca: m, max [( h + gz ) ( h gz )] m [ c( T T ) + g( z z )] m& & (II.4) II rnco della ermodnamca: T S & S& m& s (II.5),m,m ( ) s mc & ln T equazone dell'energa meccanca: ( z z ) R& m mg & (II.6) 3

4 I comonen degl man ermc II.8 Nell'oes d mano caraerzzao da erazone d enroa nerna nulla, assenza d fenomen dssav nella condoa e nella urbna (S& S& 0 e R& 0) l'equazone dell'energa meccanca s modfcherà:,m,m m,max mg & ( z z ) (II.7) dove L & m, max oenzale nell'unà d emo. raresena la oenza eorcamene oenble dall'mano er conversone deale d energa Suonendo, er semlcà, che le rreversblà dell'mano sano nzalmene dovue solo alle erde d carco causae dal moo del fludo nella condoa. Sosuendo l'eq. (I.4), mollcaa er m&, nella (II.6) s oene: Fg. II. L w L & ( ) m m& g z z f, max D (II.8) dove L &, max raresena la massma oenza meccanca d'elca eorcamene converble da una urbna draulca deale ( S& 0)., Nella realà la urbna draulca reale, a causa degl effe dssav nern ed esern converrà una oenza meccanca mnore: 4

5 I comonen degl man ermc II.8 L & < < (II.9),max m m,max La rasformazone n una urbna draulca deale che convera negralmene l'energa oenzale nell'unà d emo, é caraerzzaa da S & S & 0 e, qund dal II rnco della ermodnamca formulao er l,, solo comonene urbna s evnce che la rasformazone nernamene reversble é una rasformazone soenroca. Conseguenemene, é ossble defnre l rendmeno della urbna draulca η s, medane la relazone: η s, (II.0),max Tale rendmeno é denomnao rendmeno soenroco, n quano raresena l raoro ra la oenza meccanca convera dalla urbna draulca e la massma oenza eorca converble oenble nel caso d rasformazone soenroca. Per quano deo rsula: 0 η s, (II.) In assenza d effe dssav nella urbna, la oenza meccanca oenble dalla urbna è rcavable dalla (II.8) e, qund: η s, m& g L w ( z z ) f D (II.) da cu: m& g L D w ( z ) z f ηs, (II.3) La (II.3) consene l calcolo della oenza meccanca eraa dalla urbna draulca nel caso n cu sa noo l suo rendmeno soenroco e sa ossble valuare le erde d carco all'nerno della condoa. L'esame della (II.4) ora ad analogh rsula. Infa nel caso d rasformazone deale nella urbna e nella condoa dal confrono della (II.4) con la (II.7) consegue che T T, ossa la rasformazone deale er l'nero mano é un'soerma olre ad essere una soenroca. Tale conclusone s evnce anche dalla (II.5). Rmuovendo l'oes d assenza d rreversblà nella condoa dal confrono ra le (II.4) e la (II.8) s evnce che: 5

6 I comonen degl man ermc II.8 f L D w ( T T ) c (II.4) da cu s evnce che T >T, ossa le erde d carco nel condoo deermnano un ncremeno della emeraura del fludo. Tale conclusone s evnce anche dalla (II.5). Rmuovendo l'ulma oes semlfcava d urbna draulca deale, confronando la (II.4) con la (II.3) s oene: g L w (II.5) D s, s, T ( z z )( η ) + f η c( T ) Dalla (II.5) e (II.5) consegue che, nel caso d rasformazone reale, non solo la emeraura del fludo n usca dall'mano rsula maggore rseo alla emeraura del fludo n ngresso, ma ale dfferenza d emeraura rsula ncremenaa rseo al caso d urbna draulca deale. Turbne a vaore (T.V.) La urbna a vaore é una macchna ermca morce da cu é ossble oenere oenza meccanca d'elca (ved equazone energa meccanca) sfruando l salo enalco del fludo d lavoro. Con rfermeno al V.C ed alla S.C. roraa n Fg. II., e nelle oes d adabacà del comonene e d rascurare ermn cnec e oenzal, le equazon (I.4), (I.9), (I.) e (I.8) s modfcano (avendo assuno L & & ): L e conservazone della massa & m& m (II.6) m & I rnco della ermodnamca L m& ( h h ) II rnco della ermodnamca S S& m& ( s s ) & (II.7) & (II.8) 6

7 I comonen degl man ermc II.8 Fg. II. equazone energa meccanca e m& vd R& (II.9) Dalla (II.7) s deduce che n una T.V., come gà recedenemene secfcao, la oenza meccanca d'elca forna all'ambene eserno é oenua a sese della dmnuzone d enala del fludo d lavoro. In arcolare la massma oenza meccanca sarà forna da una T.V. deale medane una rasformazone n cu S& 0 e R& 0. Conseguenemene: - dalla (II.8) s evnce che la rasformazone adabaca nernamene reversble é, anche, soenroca; - dalla (II.9) s evnce che ale rasformazone avvene con una dfferenza d ressone negava ( > ) e che, qund, nella urbna l fludo s rova a resson va va decrescen; nolre l lavoro secfco é vsualzzable sul ano -v come mosrao n Fg. II.3. N.B.: l uno d usca é ndcao con s er rcordare che la rasformazone é soenroca (s s cos). Fg. II.3 Nel caso d una macchna reale n cu S & > 0 e R& > 0 dalla (II.9) s deduce che la oenza meccanca d'elca forna dalla urbna all'ambene eserno rsula nferore alla oenza meccanca forna dalla T.V. deale. Conseguenemene dalla (II.7) s evnce che: h h < h h s (II.0) come n effe s rleva anche sul dagramma h-s dove nel caso reale s >s (Fg. II.4). In defnva, quano maggor sono gl effe dssav all'nerno della T.V. ano maggore sarà l'ncremeno d & e R& menre conemoraneamene dmnurà la dfferenza d enala h -h a arà d lvell d ressone. Per al ragon s nroduce l rendmeno soenroco della urbna defno come: S 7

8 I comonen degl man ermc II.8 η s,,max l l,max h h h h s (II.) Fg. II. 4 I valor del rendmeno soenroco rsulano, qund, comres ra 0 e, dove l lme eorco suerore s oene nel caso d rasformazone deale menre quello nferore é relavo ad una rasformazone n cu h h e, qund, senza che la urbna fornsca oenza meccanca d'elca, ossa con la massma erazone enroca comable con la dfferenza d ressone -. Tale rendmeno confrona, qund, la rasformazone reale con la rasformazone soenroca deale caraerzzaa dallo sesso sao ermodnamco d'ngresso (uno ) e dalla medesma ressone n usca (uno o s). Noo η s,, l calcolo della oenza reale é mmedao: ( h ) h s ηs, L & m& (II.) Dal ano ermodnamco T-s s noa che la emeraura del uno rsula maggore della emeraura del uno s. Turbne a gas (T.G.) La urbna a gas é una macchna ermca morce da cu é ossble oenere lavoro d'elca sfruando l'enala del fludo d lavoro. 8

9 I comonen degl man ermc II.8 Assumendo er lo sudo del comonene, l volume e la suerfce d conrollo schemacamene roraa n Fg. II.5, ed assumendo le oes d comonene adabaco e d rascurare ermn cnec e oenzal, le equazon (I.4), (I.9), (I.) e (I.8) s semlfcheranno (avendo assuno L & : e Fg. II.5 conservazone della massa & m& m (II.3) m & I rnco della ermodnamca L m& ( h h ) & (II.4) II rnco della ermodnamca S S& m& ( s s ) & (II.5) equazone energa meccanca m& vd R& (II.6) Nel caso d urbna a gas l modello ermodnamco ù semlce da ulzzare er lo sudo del comorameno del fludo d lavoro é quello d modello d gas deale con calor secfc cosan. Queso modello é nadeguao er una valuazone quanavamene correa ma, consenendo una noevole semlfcazone analca, ermee d evdenzare meglo gl ase qualav del funzonameno del comonene. Consderando la relazone d Mayer che lega er un gas deale l calore secfco a ressone cosane c ed l calore secfco a volume cosane c v con la cosane del gas R: s ha: c c v R (II.7) 9

10 I comonen degl man ermc II.8 c R c c c v c c v c c v c v c v (II.8) ed ulzzando l'equazone d sao de gas deal, l'eq. (II.4) s modfca: (v) (v) mc & & R R ( T T ) mc & m [( v) ( v) ] (II.9) da cu s evnce che la rasformazone all'nerno della urbna é caraerzzaa da una dmnuzone d emeraura. Analogamene l rnco della ermodnamca er l comonene uò essere esresso medane le seguen relazon: T S & R m& c log log T (II.30) T v S & +R m& c v log log T v (II.3) v S & + m& c log cv log v (II.3) Dalle eq. (II.30), (II.3) e (II.3) s evnce che la rasformazone all'nerno della urbna é caraerzzaa da una dmnuzone della ressone ed un aumeno del volume secfco del gas deale. Nel caso d urbna deale & 0 e R & 0, essendo l rocesso adabaco nernamene reversble s ha S che s 0 e, qund, sono valde le seguen relazon (cfr. Termodnamca degl Sa): v cos (II.33) T cos (II.34) Tv cos (II.35) 0

11 I comonen degl man ermc II.8 Per una urbna sono eralmene fssae le condzon d'ngresso, T e v e la ressone d scarco, nel caso d urbna deale dalla (II.33) e dalla (II.34) s rcava rsevamene che la emeraura T s ed l volume secfco v s sono unvocamene deermna medane le relazon: T s T (II.36) v s v (II.37) Per rasformazon real S & > 0; R& > 0; dalla (II.30) s evnce che, al crescere delle rreversblà nerne e, qund, d S &, aumena la emeraura d scarco T e qund, dalla (II.9), dmnusce la oenza meccanca d'elca; nel caso lme raresenao n Fg. II.6 dalla rasformazone -* s ha er un assegnao salo d ressone un T nullo e conseguenemene una oenza meccanca d'elca nulla; n queso caso la urbna funzona come semlce rdurce d ressone. In conclusone ancora una vola s é dmosrao che la oenza meccanca d'elca massma forno da una urbna a gas é oenble medane una rasformazone soenroca:,max ( T T ) L & mc & (II.38) s e che nel caso d una urbna a gas reale s ha: L & < & (II.39) L,max

12 I comonen degl man ermc II.8 Fg. II.6 Dall'esame del dagramma T-s. e da quano recedenemene deo emerge che ha senso defnre un aramero deo rendmeno soenroco come segue: η s,,max l l,max h h h h s T T T T s (II.40) Tale rendmeno confrona la rasformazone reale con una rasformazone deale caraerzzaa dallo sesso sao ermodnamco d'ngresso (uno ) e dalla medesma ressone n usca (uno o s); nolre ale rendmeno rsula comreso: 0 η s, (II.4) Noo η s,, l calcolo della oenza reale é mmedao ( ) Ts ηs, L & m& T (II.4) Nel caso d rasformazone soenroca er un gas deale s ha:

13 I comonen degl man ermc II.8 3 ( ) v v v d v vd (II.43) conseguenemene dalla (II.6), nel caso d una T.G. deale, s oene: R,max T m L & & (II.44) da cu s deduce che, essendo 0 L max, & >,? deve essere negavo: qund, l fludo s rova n urbna a resson va va decrescen. Nel caso deale, nolre l lavoro secfco é vsualzzable sul ano -v, come mosrao n Fg II.7: Fg. II.7 Nel caso d urbna reale ( 0 R > & ) la oenza meccanca d'elca forna dalla urbna rsula ar a: R T m L & & & R (II.45)

14 I comonen degl man ermc II.8 E' qund evdene che la resenza degl effe dssav ende a rdurre la oenza meccanca oenble n urbna. Turboome La urbooma (o ù semlcemene oma) é una macchna oerarce draulca ulzzaa er ncremenare la ressone d un fludo allo sao lqudo. Nell'anals del comonene n esame verranno consderae, olre a quelle rorae nel aragrafo I., le seguen oes semlfcave: - suerfc eserne del comonene adabache; - rascurablà de ermn cnec e oenzal del fludo d lavoro rseo alla sua dfferenza d enala, - l fludo d lavoro sa un lqudo ncomrmble. Fg. II.8 Assumendo come volume e suerfce d conrollo quelle rora n Fg II.8, le equazon (I.4), (I.9), (I.) e (I.8) assumeranno la forma (avendo oso L & ): e conservazone della massa & m& m (II.46) m & I rnco della ermodnamca m& ( h h ) (II.47) II rnco della ermodnamca S S& m& ( s s ) & (II.48) equazone energa meccanca m& vd + R& (II.49) 4

15 I comonen degl man ermc II.8 Dalla (II.47) s evnce che n una urbooma vene ncremenaa l'enala del fludo fornendo uncamene oenza meccanca. Nell'oes d lqudo ncomrmble le (II.47), (II.48) e (II.49) s modfcano (cfr. Termodnamca degl Sa): [ ( T T ) + v( )] m( c T + v ) m& c & (II.50) T S & m& c ln T (II.5) & mv( & ) + R& (II.5) L In arcolare, essendo er una oma deale S & 0 e R& 0 dalla (II.5) s evnce che n ale comonene l fludo evolve secondo una rasformazone soenroca e che, nel caso d lqudo ncomrmble, rsula anche una rasformazone soerma. Dalla (II.50) e (II.5) s rcava che er la macchna deale:,mn m(h & s h) mv( & ) (II.53) Dalla (II.53) s deduce che n una oma deale l fludo s rova a resson va va crescen. Inolre, dal confrono della (II.53) con la (II.50) e (II.5) s evnce che, raandos d macchne oerarc, la oenza meccanca cedua al fludo d lavoro da una oma deale rsula semre mnore rseo a quella d una oma reale; n arcolare, ale oenza meccanca rsulerà la mnma da fornre alla oma a arà d ncremeno d ressone del fludo d lavoro. La (II.50) e la (II.5) ossono qund essere rsevamene formulaa come: + mc & T, mn (II.54) + R& (II.55), mn da cu: R & mc & T (II.56) Conseguenemene nel caso d comressone reale dalla (II.5) e dalla (II.54) s deduce che T >T e che n una oma la resenza degl effe dssav nern rovoca un ncremeno della emeraura del fludo d lavoro. 5

16 I comonen degl man ermc II.8 Nel caso deale, l lavoro secfco forno dalla oma é vsualzzable sul ano -v, come mosrao n fgura II.9. S no che avendo ozzao vcos la rasformazone d comressone su ale ano é raresenaa da un segmeno vercale. Poché l volume secfco de lqud é molo mnore d quello de gas s uò asserre che la oenza rchesa dalla oma é, a arà d condzon, d alcun ordn d grandezza nferore rseo a quella rchesa da un urbocomressore. Fg. II.9 In Fg. II.0 sono raresenae sul ano ermodnamco h-s le rasformazon deale e reale: Fg. II.0 6

17 I comonen degl man ermc II.8 S rcorda che le sobare nel ano ermodnamco h-s d fao s sovraongono alla curva del lqudo sauro. Inolre, oché er l modello ncomrmble T ed s sono lega da una corrsondenza bunvoca, gl sa nzal e fnal non ossono essere unvocamene raresena sul ano ermodnamco T-s. Dalla Fg. II.0 e dalla (II.5) s evnce che essendo s >s (caso reale) rsula h -h >h s -h. Ha senso defnre, qund, defnre anche er una oma, un aramero deo rendmeno soenroco come segue: η s,,mn l l,mn h h s h h v v + c T c T + v ; (II.57) Tale rendmeno confrona la rasformazone reale con la rasformazone deale (adabaca soenroca) caraerzzaa dallo sesso sao ermodnamco d'ngresso (uno ) e dalla medesma ressone n usca (uno s). Dalla (II.57), (II.54) e dalla (II.5) rsula che l rendmeno soenroco della oma dmnusce all'aumenare della S &. Inolre, l rendmeno soenroco er una oma rsula ancora una vola comreso: 0 η s, (II.58) Noo η s, l calcolo della oenza reale é mmedao: m& h η ( h ) s s, mv & η s, (II.59) Turbocomressor Il urbocomressore (o ù semlcemene comressore) é una macchna oerarce ermca ulzzaa er ncremenare la ressone d un aerforme. Nel corso dell'anals ermodnamca d ale comonene (olre alle oes semlfcave nrodoe ne aragraf I. e II.) vengono nrodoe le uleror oes semlfcave: - rascurablà de ermn cnec e oenzal; - adabacà della suerfce eserna del comonene (ranne nel caso d comressone soerma). Con rfermeno al V.C. ed alla S.C. ndcaa n Fg. II., le equazon (I.4), (I.9), (I.) e (I.8) assumeranno la forma (avendo oso L & ): c e 7

18 I comonen degl man ermc II.8 Fg. II. conservazone della massa & m& m (II.6) m & I rnco della ermodnamca m& ( h h ) & (II.6) Lc II rnco della ermodnamca S S& m& ( s s ) & (II.63) equazone energa meccanca m& c vd + R& (II.65) Le equazon (II.6) e (II.63), nell'oes d gas a comorameno deale a calor secfc cosan, s modfcano come: ( T T ) L & c mc & (II.66) T S & R m& c log log T (II.67) T v S & + R m& c v log log T v (II.68) v S & + m& c log cv log v (II.69) 8

19 I comonen degl man ermc II.8 S rammen che le equazon (II.6) e (II.63) sono sae formulae nell'oes semlfcava che l comonene resen una suerfce adabaca. In ale oes nel caso d una rasformazone deale caraerzzaa da S & 0e R& 0 dalla (II.63) s evnce che la rasformazone é anche una soenroca. Inolre, consderando che la fnalà del comonene é quella d aumenare la ressone del gas da a, dalla (II.66) e dalla (II.67) s evnce che, anche nel caso d rasformazone soenroca, s ha un ncremeno d emeraura del fludo (T s >T ). Fg. II.a Fg. II.b In realà, dalle fgure II.a e II.b s evnce che essono molelc rasformazon che ossono garanre la fnalà del comonene: due cas lme, erò, ossono essere consdera l cammno soenroco e quello soermo. Dalla (II.66) s evnce che er effeuare una rasformazone d comressone soerma è necessaro fornre al fludo d lavoro oenza meccanca d'elca e sorarre una ar oenza ermca (rmuovendo così l'oes d adabacà). Infa, dal I rnco della ermodnamca rsula (avendo assuno & Q& ): ( T T ) Q& c mc & e (II.70) 0 Q c da cu: Q& (II.7) e c 9

20 I comonen degl man ermc II.8 Le rasformazon soenroca s ed soerma sono raresenae ne an T(h)-s e -v rsevamene n Fg. II.a e II.b. Nel caso la rasformazone soerma sa nernamene reversble S& 0e R& 0. Affnché cò sa ossble deve essere soddsfaa la seguene equazone: δq& S& c m ( s s ) & 0 (II.7) T da cu enendo cono della (II.67) e della (II.7), s oene: & c,mn Qc RT ln (II.73) L & S esamn ora l'equazone dell'energa meccanca valda er l comonene n esame nel caso delle due rasformazon deal esamnae (adabaca nernamene reversble ed soerma nernamene reversble) n enramb cas la (II.65) s modfca: l c,mn m& c,mn v d (II.74) la (II.74) consene d raffgurare l lavoro secfco medane aree nel ano -v. S osserva che, a arà d alre condzon, l lavoro secfco mnore comee al cammno soermo (area AB), menre quello soenroco rchede un lavoro aggunvo ar all'area s. Rcordando che le rasformazon soerme ed soenroche er un gas deale con calor secfc cosan ossono essere raresenae con delle olroche d esonene rsevamene uguale ad ed a (cfr. Termodnamca degl Sa): rasformazone soerma v cos (II.75) rasformazone soenroca v cos (II.76) dalla (II.74) e dalla (II.43) s oene: rasformazone soerma l c,mn RT ln (II.77) 0

21 I comonen degl man ermc II.8 rasformazone soenroca l c,mn RT s (II.78) In enramb cas l lavoro secfco è ano mnore quano mnore é la emeraura d ngresso T e la massa molecolare M del gas (essendo nfa R R o / M con R o cosane unversale de gas). Tale lavoro uò essere calcolao n funzone del solo sao nzale e del raoro d comressone. Infne s no come la (II.77) fornsca un rsulao analogo alla (II.73). E' ossble valuare l lavoro secfco anche ulzzando la rma legge: rasformazone soerma l c,mn q c T s T ln R (II.79) rasformazone soenroca l e,mn c ( T s T ) c T s T c T s (II.80) S no che la (II.80) concde con la (II.78) n quano è c R. S vuole ora evdenzare che anche l ano T-s uò essere megao er vsualzzare l lavoro, sa soermo che adabaco. Quello soermo, sane la (II.7), è ar all'area AB (Fg.II.a) menre er evdenzare quello adabaco é ooruno rornare su alcune caraersche del ano T-s. Su ale ano, nfa, l'sobara ha endenza: T T s c (II.8) e ochè er un gas deale é c c (T), fssaa la emeraura, ue le sobare hanno la sessa endenza; sono, qund, curve congruen. Inolre, er una qualsas sobara, s ha che dhtds. Poché, nolre, er un rasformazone adabaca s ha che l e h (sa deale che reale), segue che l'negrale l e T Tds (II.8) T cos raresena l'area soesa da una qualsas sobara nel ano T-s ra le emeraure T e T.

22 I comonen degl man ermc II.8 In base a quano s è remesso l lavoro secfco adabaco sul ano T-s (Fg. II.a), é ar all'area As T B nel caso deale, ed all'area C T B nel caso reale (s no che s >s s n base al II rnco della ermodnamca). S uò, qund, concludere che: l adab.reale ( area C T B)> l adab.deale ( area A s T B)> l so.deale ( area A T B ) Alcando l II rnco della ermodnamca er una rasformazone soerma l eq. (I.) dvena: II rnco della ermodnamca S m& ( s s ) Q + δ & Q& & c c Rln (II.83) T T Nonosane la comressone soerma sa quella che rchede la mnma oenza meccanca, comressor er semlcà sono rogea n modo da realzzare, er quano ossble, una rasformazone adabaca. Per ale movo la rasformazone deale cu rferrs é l'soenroca. Ha senso defnre, qund, anche er una urbocomressore un aramero deo rendmeno soenroco: η s,c c,mn c l l c,mn c h h s h h Ts T T T (II.84) Tale rendmeno confrona la rasformazone reale con una rasformazone deale (adabaca soenroca) caraerzzaa dallo sesso sao ermodnamco d'ngresso (uno ) e dalla medesma ressone n usca (uno s). Dalla (II.84), (II.66) e dalla (II.67) rsula che l rendmeno soenroco del comressore dmnusce all'aumenare della S &. Inolre, l valore del rendmeno soenroco er ale comonene é comreso: 0 η s,c (II.85) Noo η s,c, l calcolo della oenza reale é mmedao: ( T ) ( ) T mc Ts T ηs, c & & (II.86) c mc / Nelle alcazon ngegnersche er oer endere ad una comressone soerma é ossble frazonare la comressone n ù sad, oerando un'ooruna refrgerazone medane uno scambaore d calore ra due sad successv.

23 I comonen degl man ermc II.8 Per semlfcare la raazone s fa rfermeno ad una semlce comressone b-sado, ozzando che le due comresson sano soenroche. S ozz, nolre, che la emeraura d usca dallo scambaore T 3 rsul uguale alla emeraura d ngresso T del gas nel rmo comressore. S ha, erano: area B3C l c ' q c c ( T T ) (II.87) area AT 4B l c ' ' c ( T 4 T 3 ) (II.88) Fg. II.3 Nel dagramma T-s rorao n Fg. II.3 le rasformazon -4s ed -4T raresenano rsevamene la comressone monosado soenroca ed soerma. Ne consegue che: ' l c '' + l c area B3C + area AT4B < area ATC (lavoro soenroco monosado) (II.89) ' l c '' + l c area B3C + area AT 4B > area ATC (lavoro soermo deale) (II.90) L'area raeggaa raresena l lavoro secfco rsarmao rseo alla rasformazone soenroca monosado. E' evdene che all'aumenare del numero d nerrefrgerazon (e degl sad d comressone), la rasformazone ende ad essere soerma ed l lavoro secfco rsarmao aumena. S no, erò, che l conseguene rsarmo ne cos d eserczo deve essere confronao con l'ncremeno de cos d'mano e d manuenzone. II.3 Comonen adabac con scamb d energa n modo lavoro null 3

24 I comonen degl man ermc II.8 Nel resene aragrafo verranno esamna que comonen che ossono essere consdera con buona arossmazone adabac ( Q & 0) n quano resenano n ere una suerfce dell'nvolucro eserno non molo elevaa, valor rascurabl della rasmanza globale d scambo ed, nfne, una dfferenza ra la emeraura meda del fludo d lavoro e la emeraura ambene non molo elevaa. Inolre, al comonen non hanno scamb d oenza meccanca d'elca con l'ambene eserno ( L & e 0). Ugell e dffusor Gl ugell e dffusor, schemacamene rora n Fg. II.4, sono comunemene ulzza ne moor a reazone. In arcolare, menre l'ugello é un comonene che ncremena la velocà del fludo a sese del conenuo d enala, l dffusore, al conraro, la dmnusce. Fg. II.4 A al rooso s consder un flusso sazonaro subsonco d un fludo araverso un ugello oure un dffusore. Dal blanco d massa (I.4), alcando le oes rorae nel aragrafo I.(n arcolare l'oes d flusso monodmensonale), s ha: conservazone della massa m& m& ρaw ρaw (II.9) Nell'oes d varazon d massa volumca rascurabl, dalla (II.9) s evnce, qund, che w >>w er l'ugello n quano A <<A menre nel caso del dffusore w <<w n quano A >>A. Assumendo come V.C. e S.C. quelle ndcae n Fg. II.5, ed assumendo rascurabl sol conrbu oenzal, le equazon (I.9), (I.), (I.) e (I.) assumono la forma: I rnco della ermodnamca m & h + w m& h + w ; (II.9) 4

25 I comonen degl man ermc II.8 II rnco della ermodnamca S S& m& ( s s ) & ; (II.93) equazone energa meccanca ( ) R & m& vd + w w (II.94) La quanà h 0 h + w é dea enala secfca d rsagno oché eguagla l'enala secfca solo nel caso d flusso con velocà nulla. Dalla (II.9) s evnce che l'enala d rsagno rsula cosane n ogn sezone d un ugello o d un dffusore. E' ule osservare l rocesso ora esamnao sul ano ermodnamco h-s. Come deo, la fnalà dell'ugello é quello d rasformare are del conenuo enalco n energa cneca, ovvero quello d oenere una rada cadua d ressone ra le sezon d ngresso e d usca. Lo scoo del dffusore é, nvece, quello d rasformare are dell'energa cneca n enala ed oenere, così, un aumeno (recuero) d ressone ra le due sezon. Lo sao ermodnamco del fludo nella sezone d ngresso dell'ugello é raresenao dal uno n Fg. II.5 menre l camo d moo del fludo, nel caso d moo unforme, é denfcao dal valore della velocà. Dalla defnzone d enala d rsagno l segmeno -0 ha una lunghezza ar a w. L'sobara che assa er l uno 0 così cosruo ndvdua l valore della ressone d rsagno. Il rocesso reversble d comressone orerebbe l fludo all'usca dell'ugello nelle condzon ermodnamche raresenae dal uno s, avene una ressone comresa ra e 0. Tuava, a causa delle rreversblà del rocesso reale lo sao ermodnamco d usca concde con l uno. Sebbene a ale uno corrsonda la sessa enala d rsagno (eq.(ii.9)) e, qund, una lunghezza del segmeno -0 ar a w, la ressone d rsagno d ale uno rsula dmnua a causa della erazone d enroa. Nella raca s usa defnre un'effcenza enalca dell'ugello come: ε h h 0 w h 0 h (II.95) s w s Le effcenze enalche degl ugell sono n ere abbasanza elevae (dell'ordne d ). La rasformazone segua dal fludo d lavoro sul ano ermodnamco h-s, nel caso del dffusore, (Fg. II.6) vene lascaa al leore come ule eserczo. 5

26 I comonen degl man ermc II.8 Fg. II.5 Fg. II.6 Valvola d lamnazone Un dsosvo che rova largo mego negl man ecnc e er l quale sono null sa gl scamb d energa n modo lavoro che n modo calore é la valvola d lamnazone o rdurce d ressone. Il rocesso cu é soggeo l fludo ra mone e valle della valvola é deo rocesso d lamnazone. Queso rocesso ha luogo 6

27 I comonen degl man ermc II.8 quando un fludo araversa un erco comonene nconrando un osacolo, quale una valvola arzalmene chusa o un seo oroso. Cò ha come effeo rncale un decremeno della ressone. Fg. II.7 Scelo l volume d conrollo rorao n Fg. II.7, ale che nelle sezon d ngresso e d usca sano verfcae le condzon d equlbro locale, olre alle oes nrodoe nel aragrafo I., s assumono le uleror oes: - suerfce eserna del comonene adabaca, oes gusfcable er l'esguà della suerfce d scambo; - rascurablà della varazone d energa cneca ra le sezon d ngresso e d usca; - rascurablà della varazone d energa oenzale gravazonale er l'esguà della dmensone longudnale. In al oes, le equazon (I.4), (I.9), (I.) (I.8) s modfcano nelle: conservazone della massa & m& m (II.96) m & I rnco della ermodnamca m & h m& h (II.97) II rnco della ermodnamca S S& m& ( s s ) & (II.98) equazone dell'energa meccanca R & m& vd (II.99) Dalla (II.97) s evnce che l rocesso d lamnazone é ale che l'enala a mone della valvola é uguale a quella a valle. S no che le oes che reggono la (II.97) sono valde solano er sezon scele ad un'ooruna dsanza dalla srozzaura: non è, qund, correo affermare che l rocesso é soenalco. Infa, er le sezon suae n rossmà d ale srozzaura la rasformazone non é d o quas saco ed, nolre, non é ossble rascurare ermn cnec (enala d rsagno cosane). Inolre, oché l rocesso é 7

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE

CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI 1. LEGGI FINANZIARIE CAPITOLO PRIMO LEGGI E REGIMI FINANZIARI SOMMARIO:. Legg fnanzare. - 2. Regme fnanzaro dell neresse semplce e dello scono razonale. - 3. Regme fnanzaro dell neresse e dello scono composo. - 4. Tass equvalen.

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria APPENDICE ATEATICA Elemen d maemaca fnanzara. Il regme dell neresse semplce L neresse è l fruo reso dall nvesmeno del capale. Nel corso dell esposzone s farà rfermeno a due regm o pologe d calcolo dell

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLE POMPE

CARATTERISTICHE DELLE POMPE CARATTERISTICHE DELLE OME La pompa rappresena l elemeno pù complesso e pù mporane d un crcuo draulco perché ha l compo d rasferre l fludo draulco e realzzare l flusso d poraa che permee la conversone dell

Dettagli

Allocazione Statica. n i

Allocazione Statica. n i Esercazon d Sse Inegra d Produzone Allocazone Saca I eod asa sull'allocazone saca scheazzano l processo d assegnazone delle rsorse alle par consderandolo da un lao ndpendene dal epo e rascurando dall'alro

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 7 2 Maggio 2011 Unversà d Sena Sede d Grosseo Secondo Semesre 200-20 acroeconoma Paolo Pn ( pn3@uns. ) Lezone 7 2 aggo 20 La lezone d ogg Rpasso e conclusone capolo 4 qulbro nel mercao della monea e la relazone L Polca

Dettagli

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo

Capitolo 2 Le leggi del decadimento radioattivo Capolo Le legg del decadmeno radoavo. Sablà e nsablà nucleare Se analzzamo aenamene la cara de nucld, vedamo che n essa sono rappresena, olre a nucle sabl, anche var nucle nsabl. Con l ermne nsable s nende

Dettagli

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate)

Modelli elementari in forma di sistemi dinamici. (Fondamenti di Automatica G. Ferrari Trecate) Modell elemenar n forma d ssem dnamc Fondamen d Aomaca G. Ferrar Trecae rc elerc Ressore v : : ngresso sca Ssema dnamco R E n ssema LTI SISO d ordne 0 ssema saco e propro D 0 D R rc elerc Indore v :ngresso

Dettagli

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t

Nel caso di un regime di capitalizzazione definiamo, relativamente al periodo [t, t + t] : i t 4. Approcco formale E neressane efnre le caraersche e var regm fnanzar n manera pù asraa e generale, n moo a poer suare qualsas regme fnanzaro. A al fne efnamo percò e paramer n grao escrvere qualsas po

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali

PROCESSI CASUALI. Segnali deterministici e casuali POCESSI CASUALI POCESSI CASUALI Segnal deermnsc e casual Un segnale () s dce DEEMIISICO se è una funzone noa d, coè se, fssao un qualunque sane d empo o, l valore ( o ) assuno dal segnale è noo con esaezza

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

GURU. Facebook. Gli strumenti avanzati di Facebook ADS WEBLIME

GURU. Facebook. Gli strumenti avanzati di Facebook ADS WEBLIME Facebook GURU Gl srumen avanza d Facebook ADS Un corso ecnco-praco d approfondmeno sugl srumen pù avanza d Facebook ADS. Il Corso s rvolge esclusvamene a ch gà gessce nserzon con Facebook. Ogg mole persone

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali

Costi della politica: Giudizio positivo per i sindaci, maglia nera per parlamentari e consiglieri regionali XXVI I IAssembl eaanci-larepubbl cadecomun Au onom apercamb ar e lpaese Lac l assepol c aec ad n Op n onsucos,r esponsab l àe mpegnodch gover nal e s uz on Cos della polca: Gudzo posvo per sndac, magla

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE

DIODO E RADDRIZZATORI DI PRECISIONE OO E AZZATO PECSONE raddrzzar ( refcar) sn crcu mpega per la rasfrmazne d segnal bdreznal n segnal undreznal. Usand, però, dd per raddrzzare segnal, s avrà l svanagg d nn per raddrzzare segnal la cu ampezza

Dettagli

Gates CMOS in cascata

Gates CMOS in cascata Gaes MOS n cascaa Obevo Sudo del mnmo rardo d roagazone: Numero d sage fssao Numero d sage omo Esemo 1 due nveror n cascaa Inv1 Inv2 S=W/L αs uαs V V Vo us L L/=ρ I: = n(inv2) = u Dmensonameno del Transsor

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

L analisi CONSTANT MARKET SHARES dell andamento della quota di mercato

L analisi CONSTANT MARKET SHARES dell andamento della quota di mercato AREA TUDI, TATITICA E DOCUENTAZIONE NOTE DI APPROFONDIENTO L anal CONTANT ARKET HARE dell andameno della quoa d mercao Il meodo d anal Conan arke hare (C) è una ecnca aca uaa er udare l andameno delle

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

Processi periodici. Capitolo 2. 2.1 Modello. 2.1.1 Simboli. 2.1.2 Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici

Processi periodici. Capitolo 2. 2.1 Modello. 2.1.1 Simboli. 2.1.2 Grafico dei processi. {τ 1,...,τ n } processi periodici 3 Capolo 2 Process perodc 2. Modello 2.. Smbol {,...,τ n } process perodc τ,k sanza k-esma del processo φ fase d un processo (prmo empo d avazone) T perodo del processo r,k = φ +(k ) T k-esma avazone D

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

CAPITOLO 8 DATA LINK LAYER.

CAPITOLO 8 DATA LINK LAYER. CAPIOLO 8 DAA LINK LAYER. 8. DAA LINK LAYER I PROOCOLLI DI LINEA (Daa Lnk Layer Proocol relav al DAA LINK LAYER (DLL, ossa l secondo lvello dell archeura d rfermeno ISO/OSI, gesscono l colloquo ra enà

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Distribuzione Weibull

Distribuzione Weibull Disribuzione Weibull f() 6.6.4...8.6.4. 5 5 5 3 Disribuzione di Weibull Una variabile T ha disribuzione di Weibull di parameri α> β> se la sua densià di probabilià è scria nella forma: f ( ) exp da cui

Dettagli

Note su energie e forze del campo elettromagnetico

Note su energie e forze del campo elettromagnetico A. Maffucc: oe su Energe e Forze e campo eeromagneco ver.. /4. Energe e forze n un ssema eerosaco.. Energa n funzone carche e poenza. conser ssema n fgura, uo a conuor ne vuoo o n mezzo eerco omogeneo,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE

GENERATORE DI IMPULSO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE GENEAOE DI IMPULSO CON AMPLIFICAOE OPEAZIONALE Un generaore d mpulso, o mulvbraore monosable, è un crcuo che presena due possbl sa: uno sao sable ed uno sao quas sable Il crcuo s rova, normalmene, nello

Dettagli

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi

Osservatorio dinamica prezzi dispositivi medici Assobiomedica - CEr. Presentazione. Assobiomedica Centro Studi Osservaoro dnamca prezz dsposv medc Assobomedca - CEr Presenazone Assobomedca Cenro Sud L Osservaoro L ndagne è condoa dal CER a cadenza semesrale presso le mprese assocae ad Assobomedca per rlevare la

Dettagli

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Marketing e Pubblicità: una rassegna FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERISITA DEGLI STUDI DI PADOVA Corso d Laurea n STATISTICA E GESTIONE DELLE IMPRESE Currculum: Anals d Mercao Tes d Laurea d: Eva Luse Markeng e Pubblcà: una rassegna

Dettagli

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla).

C = Consideriamo ora un circuito RC aperto, cioè tale in cui non circoli corrente(pertanto la carica presente sulle armature è nulla). I crcu Defnzone: s defnsce crcuo un crcuo elerco n cu al generaore d fem sono collega una ressenza e un condensaore. V cordamo che per un condensaore è possble defnre la capacà come l rapporo ra la carca

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Controllo predittivo (MPC o MBPC)

Controllo predittivo (MPC o MBPC) Conrollo predvo MPC o MBPC Nella sa formlaone pù enerale, l conrollo predvo consa d re dee d base:. L lo d n modello maemaco ao a prevedere le sce del processo nel san d empo fr l orone. Le sce fre, comprese

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE

DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE DAL DATO ALL INFORMAZIONE GESTIONALE Srumen sasc per supporare ssem d conrollo d gesone e d comuncazone negraa Ducco Sefano Gazze Con l conrbuo d: Gan Pero Cervellera e Gann Be 1 Inroduzone... 4 Capolo

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo.

Lezione 11. Polinomi a coefficienti in un campo. Lezone Prerequs: Lezone 0. Polnom a coeffcen n un campo. Sa K un campo. In quesa lezone sudamo le propreà armeche dell'anello d polnom K[ X ], che sono analoghe a quelle valde nell'anello Z e da no consderae

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Analisi delle reti con elementi dinamici

Analisi delle reti con elementi dinamici Prncp d ngegnera elerca ezone a Anals delle re con elemen dnamc Induore Connesson d nduor Induore nduore è un bpolo caraerzzao da una relazone ensonecorrene d po dfferenzale: ( d( d e hanno ers coordna

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

La liberalizzazione delle quote a tariffa ridotta in mercati oligopolistici

La liberalizzazione delle quote a tariffa ridotta in mercati oligopolistici XV Convegno SIDEA 5-7 seemre 008, Por a leralzzazone delle uoe a arffa rdoa n mera olgools Marghera Soola Darmeno d sud sullo svluo eonomo Unversà d Maeraa VERSIONE PROVVISORIA DA NON CIARE Asra: uona

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

Manutenibilità e Disponibilità

Manutenibilità e Disponibilità produzone servaa ffdablà, Manuenblà e Dsponblà Sefano Ierace Obev Ulzzo dell anals d affdablà come srumeno predvo d comporameno d un ssema Valuazone requs d funzonameno d un componene Confrono d alernave

Dettagli

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A

Regolamento dell Indice. Banca IMI Protected Basket Index June 2015 A Sede legale n Pazzea Gordano Dell Amore 3, 20121 Mlano scra all Albo delle Banche con l n. 5570 Soceà apparenene al Gruppo Bancaro Inesa Sanpaolo scro all Albo de Grupp Bancar Soceà soggea alla drezone

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico;

funzione: trasformare un segnale ottico in un segnale elettrico; Foorivelaori (a semiconduore) funzione: rasformare un segnale oico in un segnale elerico; ipi: fooconduori; foodiodi (pn, pin, a valanga...) caraerisiche: modo di funzionameno; larghezza di banda; sensibilià;

Dettagli

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI

RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI Corso d Fsca Tecnca a.a. 2010/2011 - Docene: Prof. Carlo Ise RESISTENZA TERMICA E MECCANISMI COMBINATI 12.1 RESISTENZE TERMICHE Per analzzare process d rasmssone n cu sano conemporaneamene presen fenomen

Dettagli

Condensatore + - Volt

Condensatore + - Volt 1) Defnzone Condensaore Sruura: l condensaore è formao da due o pù superfc condurc, chamae armaure, separae da un maerale solane, chamao delerco. Equazon Caraersche: La ensone ra armaure è dreamene proporzonale

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Tariffe degli scarichi industriali: riordino in arrivo Laboratorio Servizi Pubblici Locali

Tariffe degli scarichi industriali: riordino in arrivo Laboratorio Servizi Pubblici Locali gennao 2015 laboraoro Tarffe degl scarch ndusral: Laboraoro Servz Pubblc Local Absrac A dsanza d quas quaran'ann sarà preso rvsaa la arffazone degl scarch produv. Le nuove arffe dovranno consderare un

Dettagli

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI Unverstà degl stud d MILNO Facoltà d GRRI El. d Chmca e Chmca Fsca Mod. 2 CHIMIC FISIC Lezone 8 nno ccademco 20010-2011 Docente: Dmtros Fessas Consderamo l sstema costtuto solamente da H 2 O nelle condzon

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Il Legislatore Europeo ha quindi puntato alla realizzazione di un mercato unico dell energia, all aumento dell efficienza di trasmissione,

Il Legislatore Europeo ha quindi puntato alla realizzazione di un mercato unico dell energia, all aumento dell efficienza di trasmissione, PREMESSA I merca elerc sanno vvendo un momeno d profondo cambameno dovuo al processo d lberalzzazone che lenamene ha convolo, o sa convolgendo, un po u paes, dalla Gran Breagna alla Spagna, dall Ausrala

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle attvtà Paolo Dett Dartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni).

Gas, liquidi, solidi. Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Gas, liquidi, solidi Tutti i gas raffreddati liquefano Tutti i gas, tranne l'elio, solidificano a basse temperature (alcuni richiedono anche alte pressioni). Sostanza T L ( C) T E ( C) He - -269 H 2-263

Dettagli

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing

Modelli di Ricerca Operativa per il Lot Sizing Modelli di Ricerca Oeraiva er il Lo Sizing Corso di Modelli di Sisemi di Produzione I Sommario Inroduzione La gesione delle score (Problema e modelli) Parameri Fondamenali (cosi di e soccaggio) Aroccio

Dettagli

Capitolo 6 - Aria umida

Capitolo 6 - Aria umida unt d FISIC TECIC Catolo 6 - ra uda ca sulle scele gassose... Proretà terodnace dell ara uda...5 elazon er l calcolo d alcune roretà nterne...7 Ttolo...7 Eseo nuerco...8 Entala...9 Eseo nuerco...0 olue

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia.

OGGETTO: Modalità di invio di istanze di liquidazione e di istanze di emissione mandati di pagamento, in materia di spese di giustizia. TRBUNALE D BARCELLONA P.G. Va Govann Facone- 9805 BarceonaP.G. (ME) -aa - Te/. 090/9793 Fax 090/979769 e-ma!: rbunae.barceonapozzodgoo@gusza. L PRESDENTE Pro. n. "J05 A. n. 2. ORDNE DEGL AVVOCAT BARCELLONA

Dettagli

Capitolo III: I Regolatori

Capitolo III: I Regolatori SCC Cap. III: Regolaor Capolo III: I Regolaor III-1: Inrouzone Il regolaore ha l ompo sablre l azone orreva a apporare n ngresso al proesso, per mezzo ell auaore; l segnale n usa al regolaore (s) è funzone

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli