ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni"

Transcript

1 La termodnamca Stat termodnamc e trasormazon QUNTO? Gl stat e rappresentat nel dagramma sono relatv a n mol d gas peretto. Quanto vale l rapporto T T ra le temperature de due stat? 6@ 40 4 P =,4 $ 0 Pa, T = 0 K ; P =, $ 0 Pa, = 0,4 m. - 6 =,8 $ 0 P (0 5 Pa) 0,5 0,4 0, 0, 0, 0 test (0 mnut) TEST INTERTTII P (kpa) C 0 0 0,05 0, 0,5 0, 0,5 0, 0,5 0,4 (m ) 4 Il dagramma rporta lo stato d 4,8 mol d gas peretto a 50 K. 4 Calcola P. 6,5 $ 0 Pa@ 0 0 (m ) P QUNTO? Consdera l dagramma precedente. Quanto vale l rapporto T T? C Insersc nel dagramma P- seguent stat d,5 mol d gas peretto: 0 0, 0,4 0,6 0,8 (m ) 5 ESEMPIO Consdera lo stato d 0,80 mol d gas peretto rappresentato nel dagramma. Determna la temperatura del gas. Stablsc se lo stato appartene alla stessa soterma d. P (kpa) RISOLUZIONE Dal dagramma s rcavano pressone e volume del gas ne due stat (consderamo due cre sgncatve): 4 4 P =,0$ 0 Pa P =,0$ 0 Pa = 0,0 m = 0,5 m 0 0 0,05 0,0 0,5 0,0 0,5 (m ) Calcolamo T medante l equazone del gas peretto P = nrt: T = P nr 48

2 Il prmo prncpo della termodnamca Rsultato numerco 4 P =,0 $ 0 Pa 4 ^0, $ 0 Pah^00, m h T = = 0, $ 0 K = 00K = 0,0 m ^080, molh^8, J (mol $ K) h Lo stato sta sulla stessa soterma d solo se T = T : Rsultato numerco T P = nr 4 P =,0 $ 0 Pa 4 ^0, $ 0 Pah^05, m h T = =, $ 0 K = 0 K = 0,5 m ^080, molh^8, J (mol $ K) h T! T qund due stat non appartengono alla stessa soterma. 6 Il punto nel dagramma P- corrsponde a uno stato d 60 mol d gas peretto. Calcola la temperatura del gas nello stato. Tracca la trasormazone socora che porta l gas dallo stato allo stato con pressone doppa. Tracca la trasormazone sobara che porta l gas dallo stato allo stato C con volume doppo. È possble trasormare lo stato nello stato C medante una trasormazone soterma? 6 T = 00 K; T = TC = 600 K@ Medante una trasormazone soterma l gas vene portato nello stato. Calcola P. Medante una trasormazone socora l gas vene portato dallo stato allo stato C n cu PC = P. Calcola T C. Il calore specco dell elo è 0,75 kcal ^kg $ Kh. Determna l calore ornto al gas nella trasormazone socora. 670 K ;,7 $ 0 4 Pa; 7, $ 0 K ;,0 $ 0 J@ 4 P (0 5 Pa) 4 P (0 4 Pa) T = costante C = costante (m ) 7 partre dallo stato con 6,0 0 P 4 = $ Pa e = 00m,, 4,0 mol d gas peretto vengono compresse sotermcamente no a dmezzarne l volume. Calcola la temperatura del gas. Dsegna la trasormazone nel pano P-. 6 T = 60 K@ 8 Lo stato d 8 mmol ^ - 0 mol h d elo è rappresentato dal punto nel dagramma P-. Quanto vale la temperatura del gas? 0 0,5 4 (0 - m ) Il lavoro n una trasormazone termodnamca QUNTO? Consdera d voler gonare un canotto a 0, bar tramte una pompa d volume 4 L. Quanto lavoro è necessaro per comprmere no n ondo lo stantuo? J@ 0 Un gas, che nzalmente è alla pressone d 4,0 atm e occupa un volume d,5 L, s espande a pressone costante nché l suo volume dventa d 4,5 L. Determna l lavoro computo dal gas. 6, kj@ 48

3 Prncìp della termodnamca Un gas è nzalmente alla pressone d 00 kpa e occupa un volume d 5,0 L. È compresso a pressone costante nché l volume dventa d,5 L. Quanto vale l lavoro computo dal gas? J@ ESEMPIO Un gas nzalmente alla pressone d 400 kpa occupa un volume d 5,0 L. Il gas vene qund compresso no a un volume d,0 L e a una pressone d 00 kpa. Ipotzza che la trasormazone sa rappresentable con un segmento. Calcola l lavoro computo dal gas. 500 RISOLUZIONE 400 Rappresentamo la trasormazone n un pano P- e calcolamo l lavoro computo dal gas come area sottesa dal segmento che la schematzza. L area totale è la somma delle aree del trangolo azzurro e del rettangolo verde. Il lavoro è dato dalla somma delle aree. Rsultato numerco P (kpa) (L) P = 40kPa 0 P = 00 kpa = 5, 0 L =,0 L - - rea trangolo = ^5,0$ 0 m -,0$ 0 m h $ $ ^40kPa 0-00 kpah = 0J rea rettangolo = ^5,0 $ 0 m -,0 $ 0 m h$ $ 0kPa 0 = 40J 0 Ltot = 0J J= 60J 0 Un gas peretto compe un cclo C ormato dalle trasormazon ndcate nel dagramma P-. Quanto vale l lavoro computo dal gas? E quanto l lavoro atto sul gas quando l cclo è percorso n senso opposto? 64kJ; - 4kJ@ P (kpa) , 0, 0, 0,4 (m ) 4,0 mol d gas peretto s trovano a una temperatura d 70 K e occupano un volume. Il gas s C 5 espande con una trasormazone sobara no a occupare un volume trplo. Determna l lavoro computo dal gas. 6 kj@ Il volume occupato da mole d gas peretto è -,0 $ 0 m a 80 K. ttraverso una trasormazone socora raggunge la temperatura d 0 K. Successvamente una trasormazone sobara lo porta - a un volume d,7 $ 0 m. Rappresenta le trasormazon n un pano P-. Calcola l lavoro computo dal gas. 6,9 kj@ 6 Consdera le due trasormazon dell eserczo precedente nvertte. Calcola l lavoro. 6,6 kj@ 7 Consdera n mol d gas peretto che compono l cclo C mostrato nel dagramma P-. È noto che T = 0 K. Quanto vale n? E? T C 484

4 Il prmo prncpo della termodnamca Quanto vale l lavoro computo dal gas? Indca se nella trasormazone C l gas cede o acqusta calore. 6,9 mol ; 7, 4 $ 0 K ; 6,0 kj ; cede calore@ 0 P (kpa) C , 0, 0, 0,4 0,5 (m ) 0 Fornsc 400 kcal a un gas che s espande e compe 800 kj d lavoro. Determna la varazone d energa nterna. 60,87 MJ@ L energa nterna d un sstema termodnamco aumenta d 400 J a seguto d una sommnstrazone d calore d 70 J. Quanto vale l lavoro computo sul sstema? 6-0 J@ Un proettle d pombo ha una temperatura d 0 C e s muove alla veloctà d 00 m s. ene ermato da un blocco d legno. Suppon che tutta la varazone d energa rscald l proettle. Qual è la temperatura del proettle mmedatamente dopo l urto? 675 C@ 4 Il prmo prncpo della termodnamca 8 QUNTO? 5 Un sstema compe un lavoro d $ 0 J e cede 5 $ 0 J d calore. Quanto vale la varazone dell'energa nterna del sstema? 6-5$ 0 5 J@ 9 Un sstema termodnamco rceve dall esterno 0 J d lavoro e 80 cal d calore. Calcola la varazone della sua energa nterna. In un espermento dmostratvo s lanca vertcalmente una scatola contenente palln d pombo no a una quota d 4,0 m, lascandola po cadere al suolo. La temperatura nzale del pombo è d 0 C. Dopo 5 lanc s msura la temperatura de palln. Ipotzza che non c sano perdte d calore. che temperatura sono? 6 C@ 4 In un espermento tpo quello d Joule, l mulnello è azonato da un peso d 4,0 kg che scende a veloctà costante per un tratto d,5 m. Il sstema contene 0,60 kg d acqua. D quanto aumenta la temperatura dell acqua? 60,0 C@ 5 ESEMPIO Un sstema termodnamco è costtuto da un serbatoo contenente 5,0 L d acqua a 50 C e posto n contatto termco con una sorgente redda. Tramte un mulnello s compe sul sstema un lavoro d 0 kj. Ipotzza che alla ne l energa nterna sa dmnuta d 45 kj. Quanto calore è stato sottratto al sstema? Quale temperatura nale ha raggunto? RISOLUZIONE Per calcolare l calore sottratto utlzzamo l equazone del prmo prncpo della termodnamca: TU = Q- L & Q = TU+ L Rsultato numerco T U =-45 kj L =-0 kj L acqua non compe lavoro perché l eetto della dlazone termca è trascurable, qund: Q = ^- 45 kjh+ ^- 0 kjh=-75 kj TU Q = TU = mctt & TT = mc 485

5 Prncìp della termodnamca Rsultato numerco m = 50, L TU =-45 kj c = 4,8 kj ^kg$ Kh T = 50 C T T = ^- 45 kjh ^50, kgh^4, 8 k J ^kg $ Khh T = DT+ T = 48 C =-, C 6 - gsc con un mulnello su un sstema termodnamco costtuto da 70, $ 0 m d acqua compendo un lavoro d 50 kj e contemporaneamente ornsc 0 kcal d calore. Calcola la varazone d energa nterna del sstema. D quanto è varata la sua temperatura? 64 kj; 4,6 C@ 7 ESEMPIO S vuole varare la temperatura d,0 kg d acqua da 0 C a 5 C, nell potes che non s acqust e non s perda calore. Calcola l lavoro necessaro. In un espermento reale l lavoro computo per produrre questa varazone d temperatura è d 0 kj. Quanto calore è stato ceduto all esterno? RISOLUZIONE L aumento della temperatura corrsponde a un aumento dell energa nterna dell acqua. Se trascuramo l lavoro computo dalla dlatazone termca s ha: TU = cmtt Nell potes che l acqua non scamb calore: TU =- L & L =-cmtt Rsultato numerco m =,0 kg TT = 5 C Nell potes che l acqua abba scambato calore avremo: Rsultato numerco L =- 0 kj =-0, 00 MJ TU = 00, MJ L =- ^48, kj ^kg $ Chh^5 Ch^0, kgh=-00, MJ TU = Q- L & Q = L + TU Q =- 0,00 MJ+ 0,0 MJ =-0,0 MJ 8 Nelle Cascate del Nagara l acqua cade da una quota d 50 m. Consdera che tutta l energa potenzale dvent energa nterna dell acqua. Determna l aumento d temperatura. Svolg lo stesso eserczo per le Cascate d Yosemte, dove l acqua cade da una quota d 740 m e non s osservano aument d temperatura. Come s spega, dal punto d vsta energetco, l atto che non c sano aument d temperatura? 60, C;,7 C@ 9 Un pulmno d 4,8 $ 0 kg procede su una strada rettlnea a veloctà costante d 50 km h. Ipotzza che l energa cnetca s trasorm n calore. Calcola la quanttà d calore che s svluppa a causa della completa renata del mezzo. 64,6 $ 0 5 J@ 486

6 Il prmo prncpo della termodnamca 0 5 Un sstema compe un lavoro par a,7 $ 0 J e l suo rareddamento è ottenuto acendo evaporare crca 0,85 L d acqua. Trascura gl altr scamb termc. Quanto vale la varazone d energa nterna del sstema? 6 -, $ 0 6 J@ La combustone d L d carburante d una barca a motore rlasca crca 0 MJ. Contro l attrto dell acqua, a una partcolare mbarcazone sono necessar 8 6,8 $ 0 J d lavoro per percorrere un mglo. Il suo propulsore consuma 7 L mglo. Quanto calore è rlascato nell atmosera ogn mglo? mente e occupa un volume d,80 L. Che valore ha l lavoro computo dal gas? 68 J@ 4 Un gas peretto è nzalmente alla pressone d 4,0 atm e ha un volume d,0 L. Il gas è espanso sotermcamente n un nuovo stato n cu pressone e volume sono rspettvamente,0 atm e 4,0 L. Calcola l lavoro computo dal gas. 65,6 $ 0 J@ 5 Un gas peretto è nzalmente a 00 kpa d pressone e ha un volume d 0,0 L. Il gas è compresso so- termcamente n un nuovo stato n cu pressone e volume sono rspettvamente 00 kpa e 0,0 L. Quanto lavoro è necessaro per compere questa trasormazone? 6,9 kj@ 5 pplcazon del prmo prncpo QUNTO? In un atto respratoro mmett ne polmon crca 0 d mole d ara e po la espr avendola scaldata d crca 5 K. Quanto vale l aumento d energa nterna d quel- la quanttà d ara? 60 J@ Un gas occupa nzalmente un volume d,00 L a una pressone d 00 kpa. S espande sotermca- 6 Un gas occupa un volume d 0, L a una pressone d 90 kpa. Segue tre trasormazon che possono essere rportate su un pano P-. Trasormazone : s espande a pressone costante no a occupare l doppo del volume nzale; trasormazone : dmnusce la sua pressone no 75 kpa a volume costante; trasormazone C: aumenta l volume no a 0,8 L mentre la pressone aumenta proporzonalmente no a 96 kpa. Determna l lavoro computo dal gas nell ntero percorso. 644 J@ 7 ESEMPIO,0 mol d elo vengono compresse sotermcamente alla temperatura d 0 C, dmezzando l volume nzale d 0,070 m. Qual è l lavoro subto dal gas? E la varazone d energa nterna? RISOLUZIONE Il lavoro computo dal gas è dato dall equazone (6): Rsultato numerco = 0,070 m = ^h = 0,05 m R = 8, J ^mol$ Kh T = 0 C n =,0 mol L = nrt ln 005, m L = ^ molh^8, J ^mol $ Khh^9 Kh ln = 0070, m =-4, kj In un gas peretto l energa nterna non camba durante una trasormazone soterma, qund: T U = 0 487

7 Prncìp della termodnamca 8 engono espanse,0 mol d argon a una temperatura costante d 0 K da un volume d 0,00 m a un volume nale d 0,040 m. Quanto lavoro ha computo l gas? Determna l energa nterna nale del gas. 6 kj ; kj@ 9 mole d gas peretto s trova a una pressone d,00 atm, occupa un volume d,00 L e la sua ener- ga nterna è d 456 J. Il gas s espande a pressone costante no al volume d,00 L. S raredda a volume costante nché la pressone non raggunge l valore d,00 atm. Tracca l processo descrtto n un pano P- e trova l lavoro computo dal gas. Calcola l calore ornto al gas durante tale pro- cesso J ;,06 kj@ 40 ESEMPIO mole d gas peretto s trova a una pressone d,00 atm, occupa un volume d,00 L e la sua energa nterna è d 456 J. Il gas vene rareddato a volume costante no a raggungere la pressone d,00 atm. Successvamente s espande a pressone costante no a occupare un volume d,00 L. Trova l lavoro computo dal gas. Calcola l calore ornto al gas durante tale processo. RISOLUZIONE Il gas compe lavoro solo durante la trasormazone sobara L P. Per l equazone () s ha: Rsultato numerco P =,00 atm =,00 L =,00 L L = PT = P^ - h P 5 L = ^, 00 $, 0 $ 0 Pah^ - -,00 $ 0 m -,00 $ 0 m h= P = 404 J Per calcolare l calore ornto al gas utlzzamo l espressone del prmo prncpo. Indchamo con U e U l energa nterna del gas nello stato nzale e n quello nale. TU = Q- L & Q = TU+ L = U - U + L Dall energa nterna nzale U = np s rcava l valore (/) n U P = n L energa nale U = np nvece è U Rsultato numerco U UP = e o P = P P U = 456 J L = 404 J P = 00, atm = 00, L P = 00, atm = 00, L ( 456 J) (, 00 atm) (, 00 L) U = = 9 J 00atm)(, 00L) Q = 9 J- 456 J+ 404 J = 860 J 488

8 Il prmo prncpo della termodnamca 4,0 mol d gas peretto s trovano a una pressone d,0 atm, occupano un volume d,0 L e la loro energa nterna è d 456 J. Il gas s espande sotermcamente no a occupare un volume d,0 L e ad avere una pressone d,0 atm. Successvamente è rscaldato a volume costante nché la sua pressone non è dventata d,0 atm. Tracca l processo descrtto n un pano P- e trova l lavoro computo dal gas. Calcola l calore ornto al gas durante tale processo. 60, kj ; 0, 79 kj@ Determna l energa nterna del gas. 6$ 0 4 J@ 44 In un contentore a paret rgde sono contenute,0 mol d gas batomco. Il gas assorbe calore e la sua temperatura aumenta d 60 C. Trova la varazone d energa nterna. 6,7 kj@ 45 5,0 mol d gas peretto monoatomco passano dalla temperatura d 400 K a quella d 50 K a seguto d un lavoro subto d,0 kj. Quanto vale l calore scambato? 64,9 kj@ 6 Calor specc del gas peretto 4 QUNTO? La otosera può essere consderata la superce del Sole. Essa è composta prevalentemente d drogeno e d elo e la sua superce ha una temperatura d crca 4000 C. questa temperatura la otosera è ben descrvble come un gas peretto monoatomco. Quanto vale l energa nterna d una mole d que- sto gas? kj@ 4 5 mol d gas monoatomco s trovano alla temperatura d 0 C. 46 Un gas deale batomco è contenuto n un contentore cubco d lato 0,50 m e a 0 kpa d pressone. S vuole dmnure la pressone no a 00 kpa. Quanto calore dev sottrarre? 69,4 kj@ Il calore specco del vapore acqueo, potzzato come gas peretto ^M = 8,0 g molh e msurato a pressone costante, è,50 kj ^kg$ Kh. Calcola l suo calore specco a volume costante. 6,0 kj ^kg $ Kh@ Il calore specco dell ara ^M = 9, 0 g mol h a 0 C e msurato a pressone costante è 00J, ^g$ Kh. Calcola l suo calore specco a volume costante. 6074J, ^g$ Kh@ 49 ESEMPIO,0 mol d argon a pressone atmoserca vengono rscaldate da 9 K a 7 K. Durante l rscaldamento s tene costante l volume. Quanto calore bsogna ornre? Determna l aumento dell energa nterna del gas. RISOLUZIONE Il calore molare a volume costante per un gas peretto monoatomco è dato dalla (7): C = R Il calore da ornre per aumentare d 80 K la temperatura del gas è dato dalla (6): Rsultato numerco R = 8, J ( mol$ K) TT = 80 K Q = C TT Q = C T 8, ( ) 80 0 T = ^ J mol $ K h^ K h =, kj In una trasormazone socora non s compe lavoro ^L = 0h, qund per l prmo prncpo s ha: T U = Q- L = Q 489

9 Prncìp della termodnamca Rsultato numerco Q =,0 kj T U = Q =,0 kj 50,0 mol d elo alla pressone atmoserca vengono rscaldate da 9 K a 7 K. Durante l processo la pressone vene mantenuta costante. Quanto calore bsogna ornre? 6, kj@ 5 La capactà termca a volume costante d una certa quanttà d gas monoatomco è 49,8 J K. Trova l numero d mol del gas. Calcola l energa nterna d questo gas alla temperatura T = 00 K. Determna la capactà termca del gas a pressone costante. 64,00 mol ; 5,0 kj ; 8,0 J K@ 5 La legge d Dulong e Pett u utlzzata nzalmente per determnare la massa molecolare d una sostanza dalla msura della sua capactà termca. Suppon che la msura del calore specco d un certo soldo da l valore 0,447 kj ^kg$ Kh. Trova la massa molecolare della sostanza e ndvdua d quale elemento s tratta. 655, 8 5 Un certo elemento soldo ha un calore specco d 0kJ, ^kg$ Kh e segue la legge d Dulong e Pett. Calcola la massa molecolare della sostanza e ndvdua d quale elemento s tratta. 690 u@ 54 La capactà termca a pressone costante per un certo gas supera d 9, J K quella a volume costante. Trova l numero d mol del gas. Quanto valgono C e C P nel caso d gas monoatomco? E nel caso d gas batomco? 65, mol; C = 46, J K, CP = 77, J K; C = 7,7 J K, CP = 0,8 J K@ 55,00 $ 0 mol d elo eettuano n successone le seguent trasormazon: socora da a, soterma da a C, sobara da C ad. È noto che T = 7 K, P =,00 atm e P = P. Determna C. Calcola l lavoro computo dal gas durante l cclo d trasormazon. Dmostra che n un cclo l calore assorbto dal gas è uguale al lavoro che esso compe. ^Per l\ elo C = ^ h R. h 6448, m ; 877, kj@ 7 Trasormazon adabatche 56 QUNTO? Una termca è una bolla d ara calda che s orma n prossmtà del suolo e sale per eetto della spnta d rchmede. La trasormazone subta dall ara è ben descrtta da una adabatca. Quanto vale la temperatura d una termca, che al suolo ^P = atmh ha una temperatura d 8 C, quando ha raggunto una quota dove la pressone è d 0,7 atm, nell potes che non c sa stata condensazone d vapore acqueo? 6. 0 C@ 57 mole d gas peretto monoatomco compe una trasormazone adabatca portando la sua temperatura da 50 K a 00 K. Calcola la varazone d energa nterna. 66 J@ 58 Un gas peretto batomco è contenuto n un recpente d,0 L che non scamba calore con l ester- no. seguto d una sua compressone la pressone trplca rspetto a quella nzale. Determna l volume nale occupato dal gas. 6,4 L@ 59 ESEMPIO In un contentore solante d,0 L s trovano,0 mol d argon a una temperatura d 00 K. Il gas s espande e occupa un volume d,7 L. Quanto vale la temperatura nale del gas? Che lavoro ha computo l gas? 490

10 Il prmo prncpo della termodnamca RISOLUZIONE Dato che s tratta d una trasormazone adabatca, utlzzamo l equazone (7) e solamo T : Rsultato numerco c - c- c- T = T & T = e ot T = 00 K = 0, L = 7, L c = 5 0, T = e 7, L L o ^00 Kh =,5 $ 0 K Per calcolare l lavoro computo dal gas utlzzamo l equazone (5): Rsultato numerco T T = 5, 0 K n = c = 00 K $ = ^hr L =- TU = nc ^T -Th L 8, 00, 0 5, 0 = ^ J ^mol$ Khh^ $ K- $ Kh = = kj 60,0 mol d gas peretto batomco s espandono adabatcamene e compono un lavoro d 950 J, portandos alla temperatura d 70 K e a un volume d 0,0 m. Qual era la temperatura nzale del gas? E l suo volume nzale? 69 K; 0, g d ghacco alla temperatura d 0 C ondono n una bacnella che s trova n una stanza a 4 C. Determna la quanttà d calore scambata con l ambente esterno quando s è raggunto l equlbro. Quanto vale la varazone d energa nterna all equlbro? 64, $ 0 4 J ; 4, $ 0 4 J ^l lavoro rsulta trascurableh@ 6,0 mole d gas peretto monoatomco, nzalmente a 7 K e,0 atm, sono ornt 500 J d ca- lore. Calcola l energa nterna nzale, quella nale e l lavoro computo dal gas a pressone costante. Rpet l calcolo per una trasormazone a volume costante. 6,4 kj,,7 kj, 0,0 kj ;,4 kj,,9 kj, 0 J@ 6 Consdera n mol d gas batomco che s trovano a una pressone d 00 kpa n un volume d 008m,. Durante una trasormazone adabatca l gas compe un lavoro d 870 J e arrva a 60 K. Determna l numero n d mol. 6,7 mol@ 64,0 mol d gas peretto monoatomco vengono rscaldate a volume costante da 00 K a 600 K. Calcola l calore ornto, l lavoro computo e la varazone d energa nterna. Il gas vene ora rscaldato a pressone costante, sempre da 00 K a 600 K. Rpet l calcolo precedente. 6,7 kj, 0 J,,7 kj; 6, kj,,5 kj,,7 kj@ 65,0 mol d gas monoatomco sono contenute a pressone atmoserca n un clndro, solato termca- mente, d volume,0 L e dotato d pstone. ll nterno vengono post,0 g d ghacco a 0 C, che lentamente s scogle. Quando l sstema raggunge l equlbro s osserva che l pstone s è abbassato e l volume è passato a,7 L. Quanto vale la varazone dell energa nterna del gas? 6-0,7 kj@ 66,00 mol d gas peretto, monoatomco, sono nello stato nzale con P = 00atm, e = 0, 0 L, ndcato dal punto nel graco P- a pagna seguente. Il gas s espande a pressone costante no al punto, dove l suo volume è 0,0 L e po vene rared- 49

11 Prncìp della termodnamca dato a volume costante, nché la sua pressone non è dventata d,00 atm al punto C. ene po compresso a pressone costante no al volume nzale al punto D e nne rscaldato a volume costante, n modo da rtornare allo stato nzale. Trova la temperatura d cascun stato,, C e D. Quanto calore vene ornto lungo cascun tratto del cclo? Che valore ha l lavoro computo lungo cascun tratto? Calcola l energa nterna n ogn stato. Determna l lavoro complessvo computo dal gas nell ntero cclo. Qual è la quanttà totale d calore ornta durante l ntero cclo? 6T = 44 K, T = 7 K, TC = 66 K, TD = K; Q = 0, kj, QC =-4, 6 kj, QCD =- 5, kj, QD = 5, kj ; L = 405, kj, LC = 0J, LCD =- 0, kj, LD = 0J ; U = 0, kj, U = 9, kj, UC = 46, kj, UD = 5, kj ; Ltot = 0, kj ; Qtot = 0, kj@ PROLEMI FINLI 69 Non tutt gas sono ugual Il lavoro svolto da una trasormazone dpende, oltre che dal tpo d trasormazone, anche dal gas che la subsce. Utlzza la tabella n ondo al paragrao 6 del captolo e consdera una trasormazone adabatca tra due temperature ssate. Determna l gas che compe o subsce meno lavoro. 70 ra per l vento! Una pompa usata per gonare la vela d un ktesur contene 0, mol d ara nzalmente a 0 C. Quando s comprme l ara lentamente, l sstema rmane n equlbro termco e cede calore. Quanto calore uoresce se l volume vene dmezzato? 60, kj@ P (atm) D C vagg.vrglo.t (L) 67,0 mol d ossgeno sono contenute n un contentore d 6,0 L alla temperatura d 0 K. Il gas s espande a pressone costante no a occupare un volume d 8,0 L. Successvamente l contentore, solato dal-l esterno, vene rportato alla temperatura nzale tramte una trasormazone adabatca. Determna l lavoro computo dal gas. 66, kj@ 68 Il cclo del problema precedente vene chuso con una trasormazone soterma. Quanto vale l calore totale scambato n questo cclo? 7 L energa d un termosone Un termosone d allumno pesa crca 0 kg. L acqua che gl scorre dentro lo porta aclmente a una temperatura d 50 C. Calcola la capactà termca e la varazone d energa nterna rspetto allo zero assoluto. 69, $ 0 J K,,0 MJ@ 7 Un polmone n laboratoro Spesso ne laborator s utlzzano gas, come l elo, che po vanno recuperat. Prma che l gas sa rcompresso nelle bombole, vene accumulato n un grosso sacco, detto «polmone», lbero d espanders. Consdera un «polmone» che contene 0 m d elo (gas monoatomco, massa atomca 4). In una gornata estva la sua temperatura passa da 6 C a 0 C. Che varazone d volume subsce? 49

12 Il prmo prncpo della termodnamca 7 Calore n bottgla Due bottgle, una d vetro e una d plastca, entrambe da,5 L e pene d ara ^C = 5, Rh vengono messe nel reezer. La temperatura ambente è 0 C e la temperatura del reezer è crca - 0 C. Quella d plastca verrà deormata mentre quella d vetro manterrà la sua orma. Calcola l calore massmo estratto dall ara contenuta nelle bottgle ne due cas. 64 J; 59 J@ 74 dabatca n atmosera Le masse d ara calda che s nnalzano a causa della mnore denstà hanno scamb d calore molto rdott con l ambente. La trasormazone a cu sono soggette è qund n buona approssmazone adabatca. Una massa d ara ^C = 5, Rh d 00 m 5 rsale dal suolo ^P =,0 $ 0 Pa, T = Ch no a 000 m d quota, dove la pressone è l 89% d quella al lvello del mare. Quanto vale la temperatura nale? Che lavoro vene computo nel lmte d trasormazone quas-statca? 6 C ;. MJ@ mo e mnmo all nterno del clndro), un regme d rotazone d 500 gr mn e l ara asprata nel motore a una temperatura ambente d 0 C. Che temperatura vene raggunta dall ara nel momento d massma compressone? Quanto valgono l lavoro computo n un cclo completo del motore e la potenza renante d questo sstema? C ; 0 kj, 0,59 MW@ 76 Non è propro così che unzona... ma tanto per comncare a capre Consdera un rgorero che utlzza un gas peretto (elo) per l cclo d rareddamento. Ipotzza che l compressore lo comprma a una pressone d 8 bar a temperatura ambente e che l espansone adabatca nella valvola Joule-Thomson avvenga a una pressone par a quella atmoserca. D quanto dmnusce la temperatura del gas? 65K bassa pressone alta pressone compressore onte del calore evaporatore motore condensatore valvola d espansone utlzzo del calore 77 Occho alle uston a polpacc... Uno sport d moda negl ultm ann è l downhll n mountan bke. Consste nell arontare rpde dsce- 75 Come ermare un bestone della strada I gross camon, oltre a ren normal, sono dotat d un ulterore sstema renante, detto reno motore. Quando l reno è azonato dal conducente s nterrompe l almentazone d carburante al motore: clndr del motore s rempono così solo d ara (a pressone atmoserca) che vene compressa dal moto de pston n modo veloce e qund pratcamente adabatco. Quando l ara è compressa, vene po espulsa tramte l apertura delle valvole. Consdera un motore d cm d clndrata (volume massmo de clndr) con un rapporto d compressone d : (ovvero l rapporto tra l volume masszogeek.com montagna.tv 49

13 Prncìp della termodnamca se con specal bcclette attrezzate con ren molto ecent. Consdera un cclsta d massa 75 kg su una bc d kg che compe una dscesa d 00 m d dslvello. Ipotzza che dsch d accao de ren, massa complessva 50 g, non dsspno calore nell atmosera. Quale sarebbe la temperatura raggunta da dsch de ren? La temperatura, nella realtà, non supera 50 C. Determna la quanttà d calore ceduta all ambente. (Trascura gl altr tp d attrto.) C ; 50 kj@ 78 Meglo tenerla con una pnza... Una barretta d accao d massa 65 g vene molata e passa dalla temperatura ambente all ncandescenza (750 C). Calcola l lavoro computo dalla orza d attrto. 6,4 $ 0 4 J@ 8 socora, T soterma, Q adabatca ), ma come potra mmagnare le trasormazon sono nnte, perché ogn curva nel pano P- può essere una trasormazone termodnamca quas-statca. Consdera un gas che compe la trasormazone P = cost. e torna al punto d partenza con una trasormazone socora e una sobara. Rcava l espressone del lavoro n unzone del volume nzale e nale. 6 L = nrt6d -ln^ h@@ La prma lega metallca Il bronzo è una lega d rame ^MCu = 64,5 g molh e stagno ^MSn = 8, 7 g molh. La percentuale d stagno, n massa, è crca l 8%. Trova l calore specco per untà d massa secondo la legge d Dulong e Pett J ^kg$ Kh@ collectorclub.t 79 La quadratura del cercho Un cclo termodnamco è rappresentato sul pano P-, n cu e P sono rportat rspettvamente n m 5 e 0 Pa, da una curva crcolare con 5 5 Pmn = $ 0 Pa, Pmax = $ 0 Pa e mn = 0,5 m. Un altro cclo, concentrco al prmo, produce lo stesso lavoro, ma ha una orma quadrata. Calcola valor d mn e max per l secondo cclo. 60,67 m ;, 80 Una trasormazone nsolta Le trasormazon termodnamche che ha trovato nel captolo sono quelle assocate n modo pù semplce alle varabl termodnamche (P sobara, 494 dglander.lbero.t 8 Il blancamento de sottomarn Per controllare l galleggamento ne sottomarn s utlzzano apposte casse d zavorra present nello scao che possono essere allagate o rempte d ara. In questo modo s regola la spnta d rchmede sruttando la derente denstà d ara e acqua. Un operatorchan.org

14 Il prmo prncpo della termodnamca sottomarno nucleare d classe Typhoon ha una massa d 00 tonnellate n emersone e d 800 tonnellate n mmersone. Uno d quest sottomarn s trova a 00 m d proondtà ^ denstà dell acqua d mare 0, $ 0 kg m h. Ten conto che con le vasche d zavorra pene un sottomarno rmane a mezz acqua. Quanto vale l lavoro svolto dal gas per svuotare le vasche d zavorra? 6,4 $ 0 7 J@ L RTE DELL STIM 8 Quanta energa ha? La temperatura corporea d una persona normale è n meda 7 C. Stma l energa nterna d un essere umano. 64$ 0 7 J@ 84 Correzon n orbta I satellt artcal sono dotat d pccol motor a reazone (espellono gas) con cu eettuare le correzon necessare per rmanere sull orbta corretta. Quando motor cessano d unzonare, l satellte vene perso. Una correzone d orbta prevede - l espulsone d 5 $ 0 kg d gas. Stma l lavoro svolto dal gas durante l espansone. 60J@ 85 L errore d goston In uno studo del 965 l dott. Emlo goston teorzzò che la proondtà massma raggungble n apnea da un essere umano osse data dal rapporto tra l volume massmo e l volume mnmo che polmon sono n grado d avere. Durante un mmersone l ara de polmon subsce una compressone molto orte, ma rmane n buona approssmazone a temperatura costante a causa del metabolsmo e dell solamento asscurato dalla muta. Stma la proondtà massma raggungble secondo goston. 640 m ; l record mondale d proondtà n apnea senza pnne o pes è 0 m@ 86 Il lavoro n mmersone Il lavoro svolto dall acqua sulla cassa toracca dell apnesta dell eserczo precedente ha due contrbut: l energa potenzale elastca dell apparato muscolare e scheletrco e quella dovuta alla compressone del gas all nterno de polmon. Stma l lavoro svolto sul gas. 6-7$ 0 J@ mageshack.us 87 Espansone al luna park I palloncn gonat con elo salgono a causa della mnore denstà del gas rspetto all ara. I palloncn oltre a «galleggare» a mezz ara sono, appena rempt, anche pù redd a causa dell espansone adabatca del gas che esce dalla bombola. La bombola 7 ha una pressone nterna d 0 Pa. Stma la temperatura teorca del gas appena entra nel palloncno. Stma l calore assorbto per andare a temperatura ambente. 650 K ; 40 kj@ 495

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Unverstà degl Stud d Cassno, Anno accademco 004-005 Corso d Statstca, Pro. M. Furno Eserctazone del 5//005 dott. Claudo Conversano Eserczo Ad un certo tavolo d un casnò s goca lancando un dado. Il goco

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Ottava esercitazione di Fisica I ermodamica PROBLEMI RISOLI. Il rapporto tra il lavoro compiuto ed il calore assorbito da una mole di gas monoatomico che si espande isobaricamente alla pressione di una

Dettagli

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni

Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni Esercitazione X - Legge dei gas perfetti e trasformazioni termodinamiche Formulario Il primo principio della termodinamica afferma che la variazione dell energia interna di un sistema U è uguale alla somma

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA

ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica

Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1. Termodinamica Esercizi di fisica per Medicina C.Patrignani, Univ. Genova (rev: 9 Ottobre 2003) 1 Termodinamica 1) In un recipiente di volume V = 20 l sono contenute 0.5 moli di N 2 (PM=28) alla temperatura di 27 0 C.

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti. Solvente (componente presente in maggior quantità) SOLUZIONE Soluti

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato gassoso Classificazione della materia MATERIA Composizione Struttura Proprietà Trasformazioni 3 STATI DI AGGREGAZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Esercitazione IX - Calorimetria

Esercitazione IX - Calorimetria Esercitazione IX - Calorimetria Esercizio 1 Un blocco di rame di massa m Cu = 5g si trova a una temperatura iniziale T i = 25 C. Al blocco viene fornito un calore Q = 120J. Determinare la temperatura finale

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto) Ø Un gas vene dento peretto se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa (gas rareatto) - In esso le molecole e gl atom s muovono casualmente e sono oggett puntorm - Le molecole e gl atom sono così

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria: Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano azza Leonardo da Vnc - 1 MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI RESSI HIMII ro. Ganpero Gropp ESERIAZE 1 alcolo della temperatura adabatca d combustone del propano.

Dettagli