Capitolo. Calcoli finanziari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo. Calcoli finanziari"

Transcript

1 Capitolo Caloli finanziari Prima di eseguire i aloli finanziari 19-2 Caloli di interesse semplie 19-3 Caloli di interesse omposto 19-4 Valutazione di investimenti 19-5 Ammortamento di un prestito 19-6 Conversione fra tasso di interesse perentuale e tasso di interesse effettivo 19-7 Caloli di osto, prezzo di vendita e margine 19-8 Caloli di giorni/date

2 19-1 Prima di eseguire i aloli finanziari Il modo di aloli finanziari onsente di eseguire i seguenti tipi di aloli finanziari. Interesse semplie Interesse omposto Valutazione di investimenti (flusso di assa) Ammortamento Conversione di tassi di interesse (tasso di perentuale annuale e tasso di interesse effettivo) Costo, prezzo di vendita e margine Caloli di giorni/date utraiatura di grafii nel modo di aloli finanziari Dopo aver eseguito un alolo finanziario, è possibile usare 6 (GRPH) per traiare il grafio dei risultati ome mostrato qui sotto. CFX La pressione di!1 (TRCE) mentre un grafio è visualizzato sul display attiva la funzione Trae, he può essere usata per vedere altri valori finanziari. Nel aso dell interesse semplie, per esempio, la pressione di e visualizza PV, SI, e SFV. La pressione di d visualizza gli stessi valori nell ordine inverso. Le funzioni di zoom (Zoom), sorrimento (Sroll), disegno (Sketh) e soluzione di grafii (G-Solve) non possono essere usate nel modo di aloli finanziari. Nel modo di aloli finanziari, le linee orizzontali sono blu e le linee vertiali sono rosse. Questi olori sono fissi e non possono essere ambiati. Il valore attuale è positivo quando esso rappresenta un entrata di denaro, ed è un valore negativo quando rappresenta un usita. Notare he i risultati dei aloli prodotti in questo modo di funzionamento devono essere onsiderati eslusivamente ome valori di riferimento. Ogni volta he si esegue una transazione finanziaria vera e propria, aertarsi di verifiare i risultati dei aloli ottenuti mediante questa alolatrie on le ifre alolate da un istituzione finanziaria. 322 Pag. 6 uimpostazioni dello shermo di impostazione Tenere presente i seguenti punti riguardanti lo shermo di impostazione ogni volta he si usa il modo di aloli finanziari. Le seguenti impostazioni dello shermo di impostazione per i grafii vengono tutte disattivate per la traiatura di grafii nel modo di aloli finanziari: assi (Axes), griglia (Grid) e shermo doppio (Dual Sreen).

3 Prima di eseguire i aloli finanziari 19-1 Pag. 6 La traiatura di un grafio finanziario mentre la voe Label è attivata visualizza l etihetta CASH per l asse vertiale (depositi, prelievi) e l etihetta TIME per l asse orizzontale (frequenza). Il numero di ifre per la visualizzazione impiegato nel modo di aloli finanziari è diverso dal numero di ifre usato negli altri modi di funzionamento. La alolatrie ritorna automatiamente a Norm 1 ogni volta he si entra nel modo di aloli finanziari, he annulla un impostazione Si (numero di ifre signifiative) o Eng (notazione di ingegneria) effettuata in un altro modo di funzionamento. k Entrata nel modo di aloli finanziari Sul menu prinipale, segliere l iona TVM per entrare nel modo di aloli finanziari. Quando si esegue questa operazione, lo shermo Finanial 1 appare sul display. Shermo Finanial 1 Shermo Finanial 2 {SMPL}/{CMPD}/{CASH}/{AMT}/{CNVT}/{COST}/{DAYS}... Caloli di {interesse semplie}/{interesse omposto}/{flusso di assa}/{ammortamento}/ {onversione}/{osto, prezzo di vendita, margine}/{giorni/date} 323

4 19-2 Caloli di interesse semplie Questa alolatrie utilizza le seguenti formule per alolare l interesse semplie. Modo di 365 giorni Modo di 360 giorni SI' = 365 n PV i SI' = 360 n PV i SI = SI' SFV = (PV + SI') I% i = 100 I% i = 100 SI :Interesse n :Numero di periodi di interesse PV :Capitale I% :Interesse annuale SFV :Capitale più interesse Premere 1 (SMPL) dallo shermo Finanial 1 per visualizzare il seguente shermo di introduzione per il alolo di interesse semplie. n... Numero di periodi di interesse (giorni) I%... Tasso di interesse annuale PV... Capitale {SI}/{SFV}... Calolo di {interesse}/{capitale più interesse} Quale sarà l ammontare dell interesse e il apitale più interesse per un prestito di $1.500 ontratto per 90 giorni ad un tasso annuale del 7,25%? Usare il modo di 360 giorni e due ifre deimali. Pag. 6 Sullo shermo di impostazione, speifiare 360 per Date Mode e Fix2 per Display, e quindi premere J. jaw h.fw -bfaaw 1(SI) 324

5 Caloli di interesse semplie 19-2 Ora è possibile eseguire la seguente operazione di tasto per ritornare allo shermo di introduzione e quindi visualizzare il apitale più interesse. 1(REPT) (Consente di ritornare allo shermo di introduzione.) 2(SFV) È possibile premere anhe 6 per traiare un grafio del flusso di assa. 6(GRPH) Il lato sinistro è PV, mentre il lato destro è SI e SFV. La parte superiore del grafio è positiva (+), mentre la parte inferiore è negativa ( ). I valori per la finestra (V-Window) variano a seonda delle ondizioni dell interesse semplie. Premere J (o!6 (G T)) per ritornare allo shermo di introduzione. Premere di nuovo J per ritornare allo shermo Finanial

6 19-3 Caloli di interesse omposto Questa alolatrie utilizza le seguenti formule standard per alolare l interesse omposto. uformula I PV+PMT Qui: (1+ i S)[(1+ i) n 1] + FV 1 i(1+ i) n (1+ i) n I = 0 i = 100 PV= (PMT α + FV β ) PMT α + PV FV= β PV + FV β PMT= α (1+ i S ) PMT FVi log{ (1+ i S ) PMT+PVi } n = log(1+ i) PV :Valore attuale FV :Valore futuro PMT : Pagamento n : Numero di periodi di interesse omposto I% :Tasso di interesse annuale i viene alolato mediante il metodo di Newton. S = 1 supposto per l inizio del termine S = 0 supposto per la fine del termine α = β = (1+ i S)[(1+ i) n 1] 1 (1+ i) n i(1+ i) n F(i) = Formula I PMT (1+ i S)[1 (1+ i) n ] F(i)'= + (1+ i S)[n(1+ i) n 1 ]+S [1 (1+ i) n i [ i ] nfv(1+ i) n 1 uformula II (I% = 0) PV + PMT n + FV = 0 Qui: PV = (PMT n + FV ) FV = (PMT n + PV ) 326

7 Caloli di interesse omposto 19-3 PMT = PV + FV n n = PV + FV PMT Un deposito è indiato da un segno più (+), mentre un prelievo è indiato da un segno meno ( ). uconversione fra tasso di interesse nominale e tasso di interesse effettivo Il tasso di interesse nominale (il valore I% introdotto dall utilizzatore) viene onvertito in un tasso di interesse effettivo (I%') quando il numero di rate per anno (P/Y) è diverso dal numero di periodi del alolo di interesse omposto (C/Y). Questa onversione è rihiesta per onti di risparmio rateali, rimborsi di prestiti, e. [C / Y ] I% [P / Y ] I%' = {(1+ ) [C / Y ] } 100 P/Y : Periodi di ratealizzazione per anno C/Y : Periodi di apitalizzazione per anno Quando si alolano n, PV, PMT, FV Il seguente alolo viene eseguito dopo la onversione dal tasso di interesse nominale al tasso di interesse effettivo, e il risultato viene usato per tutti i aloli suessivi. i = I%' 100 Quando si alola I% Dopo he è stato ottenuto I%, viene eseguito il seguente alolo per onvertire in I%'. [P / Y ] P/Y : Periodi di ratealizzazione I% [C / Y ] I%' = { (1+ ) } [C / Y ] 100 per anno C/Y: Periodi di apitalizzazione per anno Il valore I%' viene restituito ome risultato del alolo I%. Premere 2 (CMPD) sullo shermo Finanial 1 per visualizzare lo shermo di introduzione per il alolo di interesse omposto. n... Numero di periodi di interesse omposto I%... Tasso di interesse annuale PV... Valore attuale (ammontare del prestito nel aso di un prestito; apitale nel aso di risparmi) 327

8 19-3 Caloli di interesse omposto PMT... Pagamento per iasuna rata (pagamento nel aso di un prestito; deposito nel aso di risparmi) FV... Valore futuro (rimanenza non pagata nel aso di un prestito; apitale più interesse nel aso di risparmi) P/Y... Periodi di ratealizzazione per anno C/Y... Periodi di apitalizzazione per anno Introduzione dei valori Un periodo (n) è espresso ome un valore positivo. Il valore attuale (PV) o il valore futuro (FV) è positivo, mentre l altro (PV o FV) è negativo. Preisione Questa alolatrie esegue i aloli di interesse usando il metodo di Newton, he produe valori approssimati la ui preisione può essere influenzata da varie ondizioni di alolo. Per questo motivo, i risultati dei aloli di interesse prodotti da questa alolatrie devono essere usati tenendo presente la limitazione sopra menzionata o i risultati devono essere sottoposti a verifia. k Esempi di interesse omposto Questa sezione spiega in he modo i aloli di interesse omposto possono essere usati in varie appliazioni. urisparmi (interesse omposto standard) Condizione di introduzione: Il valore futuro è maggiore del valore attuale. Rappresentazione della formula di ondizione di introduzione: PMT = 0 PV < FV Calolare il tasso di interesse rihiesto per far aumentare un apitale di $ a $ in 3 anni, quando la apitalizzazione viene eseguita semestralmente. dw(introdurre n = 3.) -baaaaw(pv = ) aw baaaw(fv = ) bw w(capitalizzazione semestrale) 2(I%) 328

9 Caloli di interesse omposto 19-3 Ora è possibile premere 6 per traiare un grafio del flusso di assa. 6(GRPH) Il lato sinistro è PV, mentre il lato destro è FV. La parte superiore del grafio è positiva (+), mentre la parte inferiore è negativa ( ). urisparmi rateali Condizione di introduzione: Il valore futuro è maggiore del totale dei pagamenti. Rappresentazione della formula di ondizione di introduzione: PMT e FV hanno segni diversi (positivo, negativo) quando PV = 0. FV < n PMT quando FV > 0 FV > n PMT quando FV < 0 Calolare il tasso di interesse rihiesto per avere un saldo di $2.500 in un onto di risparmio rateale in 2 anni quando $100 vengono depositati ogni mese e l interesse viene apitalizzato semestralmente. *bw(introdurre n = 2 12.) aw(pv = 0) -baaw(pmt = 100) faaw(fv = 2.500) bw(rata mensile) w(capitalizzazione ogni sei mesi) 2(I%) uprestiti Condizione di introduzione: Il totale dei pagamenti è maggiore dell ammontare del prestito. Rappresentazione della formula di ondizione di introduzione: PMT e PV hanno segni diversi (positivo, negativo) quando FV = 0. PV > n PMT quando PV > 0 PV < n PMT quando PV < 0 329

10 19-3 Caloli di interesse omposto Calolare il tasso di interesse rihiesto per rimborsare un saldo di $2.300 su un prestito in 2 anni pagando $100 al mese, quando l interesse viene apitalizzato mensilmente. *bw(introdurre n = 2 12.) daaw(pv = 2.300) -baaw(pmt = 100) aw(fv = 0) bw(rata mensile) Il valore introdotto per P/Y (il numero di periodi di ratealizzazione per anno) viene introdotto automatiamente anhe per C/Y (il numero di periodi (Capitalizzazione mensile) 2(I%) di apitlizzazione per anno). È possibile introdurre un altro valore per C/Y se lo si desidera. uprestito quando la rata finale è maggiore delle altre rate Condizione di introduzione: Il totale dei pagamenti di ammontare uguale è maggiore della differenza fra l ammontare del prestito e l ammontare del pagamento finale. Rappresentazione della formula di ondizione di introduzione: PV, PMT, FV non sono uguali a zero. PV + FV > n PMT quando FV > PV PV + FV < n PMT quando FV < PV Calolare il tasso di interesse rihiesto per rimborsare un saldo di $2.500 su un prestito in 2 anni (24 rate) pagando $100 al mese e una rata finale di $200, quando l interesse viene apitalizzato mensilmente. *bw(introdurre n = 2 12.) faaw(pv = 2.500) -baaw(pmt = 100) -aaw(fv = 200) bw(rata mensile) (Capitalizzazione mensile) 2(I%) 330

11 Caloli di interesse omposto 19-3 k Risparmi uvalore futuro Calolare il valore futuro dopo 7,6 anni per un apitale di $500 e un tasso di interesse del 6%, apitalizzato annualmente. h.gw(n = 7,6 anni) gw(i = 6%) -faaw(pv = 500) aw(pmt = 0) aw(fv = 0) bw bw(capitalizzazione annuale) 5(FV) ucapitale Calolare il apitale rihiesto al 5,5%, apitalizzato mensilmente, per produrre un totale di $ in un anno. bw(introdurre n = 1.) f.fw(i = 5,5%) aw(pmt = 0) aaaaw(fv = ) bw bw(capitalizzazione mensile) 3(PV ) utasso di interesse omposto Calolare l interesse rihiesto, apitalizzato mensilmente, per produrre un totale di $ in 10 anni su un investimento iniziale di $ Sullo shermo di impostazione, speifiare Begin per Payment e quindi premere J. 331

12 19-3 Caloli di interesse omposto baw(introdurre n = 10.) -gaaaw(pv = 6.000) aw(pmt = 0) baaaaw(fv = ) bw bw(capitalizzazione mensile) 2(I%) uperiodo di interesse omposto Calolare il lasso di tempo rihiesto per far aumentare un investimento iniziale di $5.000 ad un totale di $ ad un tasso annuale del 4%, apitalizzato mensilmente. Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e quindi premere J. ew(i% = 4) -faaaw(pv = 5.000) aw(pmt = 0) baaaaw(fv = ) bw bw(capitalizzazione mensile) 1(n) urisparmi rateali Calolare (a due ifre deimali) il apitale più interesse per rate mensili di $250 per 5 anni ad un interesse annuale del 6%, apitalizzato mensilmente. Calolare l ammontare per quando le rate sono pagate all inizio di ogni mese e alla fine di ogni mese. Pag. 6 Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e Fix2 per Display, e quindi premere J. 332

13 Caloli di interesse omposto 19-3 f*bw(introdurre n = 5 12.) gw(i = 6,0%) aw(pv = 0) -faw bw(rate mensili) (Capitalizzazione mensile) 5(FV ) La speifiazione di Begin per Payment sullo shermo di impostazione fa passare al alolo delle rate all inizio di ogni mese. 5(FV ) uammontare di rata Calolare l ammontare rihiesto per iasuna rata per aumulare un totale di $ in 5 anni ad un tasso di interesse annuale del 6%, apitalizzato semestralmente. Pag. 6 Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e Norm1 per Display, e quindi premere J. f*bw(introdurre n = 5 12.) gw(i = 6,0%) aw(pv = 0) baaaaw(fv = ) bw(rate mensili) w(capitalizzazione semestrale) 4(PMT) 333

14 19-3 Caloli di interesse omposto unumero di rate Calolare il numero di rate di $84 mensili rihiesto per aumulare un totale di $6.000 ad un tasso di interesse annuale del 6%, apitalizzato annualmente. Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e quindi premere J. gw aw(pv = 0) -iew(pmt = 84) gaaaw(fv = 6.000) bw(rate mensili) bw(capitalizzazione annuale) 1(n) utasso di interesse Calolare il tasso di interesse annuale rihiesto per aumulare un totale di $ in 10 anni on rate mensili di $60. Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e quindi premere J. ba*bw(introdurre n = ) aw(pv = 0) -gaw(pmt = 60) baaaaw(fv = ) bw(rate mensili) bw(capitalizzazione annuale) 2(I%) ucapitale più interesse on deposito iniziale Calolare il apitale più interesse dopo un anno per un onto di risparmio rateale on un tasso di interesse del 4,5%, apitalizzato mensilmente, aperto on un deposito iniziale di $1.000, on rate di $500 aggiunte ogni mese. Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e quindi premere J. 334

15 Caloli di interesse omposto 19-3 b*bw(introdurre n = 1 12.) e.fw -baaaw(pv = 1.000) -faaw(pmt = 500) bw(rate mensili) (Capitalizzazione mensile) 5(FV) upotere di ontrarre debiti Calolare quanto è possibile prendere in prestito on un prestito per 15 anni ad un tasso di interesse annuale del 7,5%, apitalizzato mensilmente, se è possibile effettuare un pagamento di $450 al mese. Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e quindi premere J. bf*bw(introdurre n = ) h.fw -efaw(pmt = 450) aw(fv = 0) bw(rate mensili) (Capitalizzazione mensile) 3(PV) urate di prestito Calolare la dimensione della rata mensile per un prestito per la asa di $ per 25 anni ontratto al 6,2%, apitalizzato semestralmente. Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e quindi premere J. f*bw(introdurre n = ) g.w daaaaaw(pv = ) aw(fv = 0) bw(rate mensili) w(capitalizzazione semestrale) 4(PMT) 335

16 19-3 Caloli di interesse omposto unumero di rate Calolare il numero di anni neessari per rimborsare un prestito di $ ontratto al 5,5%, apitalizzato mensilmente, on rate mensili di $840. Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e quindi premere J. f.fw gaaaaw(pv = ) -ieaw(pmt = 840) aw(fv = 0) bw(rate mensili) (Capitalizzazione mensile) 1(n) utasso di interesse effettivo Calolare (a due ifre deimali) il tasso di interesse effettivo apitalizzato mensilmente, su un prestito di $ per 25 anni rimborsato on rate mensili di $460. Pag. 6 Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e Fix2 per Display, e quindi premere J. f*bw(introdurre n=25 12.) gfaaaw(pv = ) -egaw(pmt = 460) aw(fv = 0) bw(rate mensili) (Capitalizzazione mensile) 2(I%) 336

17 19-4 Valutazione di investimenti Questa alolatrie utilizza il metodo di flusso di assa attualizzato (DCF) per eseguire la valutazione di investimenti mediante la totalizzazione del flusso di assa per un periodo fisso. Questa alolatrie è in grado di eseguire i seguenti quattro tipi di valutazione di investimenti. Valore attuale netto (NPV) Valore futuro netto (NFV) Tasso di rendimento interno (IRR) Periodo di reupero (PBP) Un diagramma di flusso di assa simile a quello mostrato qui sotto aiuta a visualizzare il movimento dei fondi. CF7 CF5 CF3 CF6 CF2 CF4 CF0 CF1 Con questo grafio, l ammontare dell investimento iniziale è rappresentato da CF0. Il flusso di assa un anno dopo è indiato da CF1, due anni dopo da CF2, e osì via. La valutazione di investimenti può essere utilizzata per determinare hiaramente se un investimento sta realizzando i profitti originariamente prefissati. unpv CF1 CF2 CF3 CFn NPV = CF (1+ i) (1+ i) 2 (1+ i) 3 (1+ i) n I n: Numero naturale fino a 254 i = 100 unfv uirr NFV = NPV (1 + i ) n CF1 CF2 CF3 0 = CF (1+ i) (1+ i) 2 (1+ i) 3 CFn (1+ i) n In questa formula, NPV = 0, e il valore di IRR è equivalente a i 100. Bisogna notare, tuttavia, he i valori frazionari pioli tendono ad aumularsi durante i aloli suessivi eseguiti automatiamente dalla alolatrie, pertanto NPV non raggiunge mai realmente lo zero. L IRR diventa più aurato quanto più l NPV si avviina allo zero. 337

18 19-4 Valutazione di investimenti upbp PBP è il valore di n quando NPV > 0 (quando l investimento può essere reuperato). Premere 3 (CASH) dallo shermo iniziale 1 per visualizzare il seguente shermo di introduzione per la valutazione di investimenti. I%... Tasso di interesse Csh... Lista per il flusso di assa {NPV}/{IRR}/{PBP}/{NFV}... {valore attuale netto}/{tasso di rendimento interno}/ {periodo di reupero}/{valore futuro netto} {LIST}... {Speifia una lista per il flusso di assa.} Un investimento di $ in mahinari proietta le entrate annuali indiate nella tabella sottostante (tutte le entrate realizzate alla fine dell anno fisale). Qual è il profitto netto o la perdita di questo investimento se la durata utile di eserizio del mahinario è sei anni, il valore di rivendita dopo sei anni è $ e il osto di apitale è dell 11%? Anno Entrate Sul menu prinipale, segliere l iona LIST per entrare nel modo LIST ed eseguire la seguente operazione di tasto. e(list 2) -igaaaw -faaaw eaaaw dbaaaw eaaaw daaaw baaa+beaaaw Ritornare al menu prinipale premendo m. Segliere l iona TVM per entrare nel modo di aloli finanziari e quindi premere 3 (CASH). 338

19 Valutazione di investimenti 19-4 bbw(i% = 11) 6(List)2(List2) 1(NPV) Ora è possibile premere 6 per traiare un grafio di flusso di assa. 6(GRPH) La pressione di!1 (TRCE) attiva la funzione Trae, he può essere usata per vedere i valori seguenti.!6(g T) 4(NFV) 1(REPT) 3(PBP) Un investimento di $ in mahinari proietta le entrate annuali indiate nella tabella sottostante (tutte le entrate realizzate alla fine dell anno fisale). Qual è il tasso di rendimento interno di questo investimento se la durata utile di eserizio del mahinario è inque anni e il valore di rivendita dopo inque anni è $3.000? Anno Entrate

20 19-4 Valutazione di investimenti Sul menu prinipale, segliere l iona LIST per entrare nel modo LIST ed eseguire la seguente operazione di tasto. ee(list 3) -baaaaw aaaw eaaw aaw aaaw biaa+daaaw Ritornare al menu prinipale premendo m. Segliere l iona TVM per entrare nel modo di aloli finanziari e quindi premere 3 (CASH). 6(List)3(List 3) 2(IRR) Ora è possibile premere 6 per traiare un grafio di flusso di assa. 6(GRPH) 340

21 19-5 Ammortamento di un prestito Investment Appraisal 19-4 Questa alolatrie può essere utilizzata per alolare la porzione di apitale e di interesse di una rata mensile, il apitale rimanente, e l ammontare di apitale e interesse rimborsato fino ad un erto punto. Ammontare di un singolo pagamento e ;;;;; ;;;;; ;;;;; ;;;;; ;;;;; ;;;;; ;;;;; ;;;;; ;;;;; ;;;;; ;; ;;;; ;;;;;; ;;;;;; ;;;;; ;;; d ;;; ;;;;; ;;;;;;; ;;;;;;;;; ;;;;;;;;;;; ;;;;;;;;;;;; ;;;;;;;;;;; ;;;;;;;;; ;;;;;;; ;;;;; ;;; a ;;; ; ;;;; ;; ;;; ;;;; 1 2 m n b (Numero di pagamenti) a: Porzione di interesse della rata PM1 (INT) b: Porzione di apitale della rata PM1 (PRN) : Saldo del apitale dopo la rata PM2 (BAL) d: Capitale totale dalla rata PM1 al pagamento della rata PM2 (ΣPRN) e: Interesse totale dalla rata PM1 al pagamento della rata PM2 (ΣINT) * a + b = Un pagamento (PMT) a : INTPM1 = I BALPM1 1 i I (segno di PMT ) b : PRNPM1 = PMT + BALPM1 1 i : BALPM2 = BALPM2 1 + PRNPM2 PM2 d : Σ PRN = PRNPM1 + PRNPM PRNPM2 PM1 PM2 e : Σ INT = INTPM1 + INTPM INTPM2 PM1 BAL0 = PV (INT1 = 0 e PRN1 = PMT all inizio del termine della rata) uconversione fra tasso di interesse nominale e tasso di interesse effettivo Il tasso di interesse nominale (il valore I% introdotto dall utilizzatore) viene onvertito in un tasso di interesse effettivo (I%') per prestiti rateali in ui il numero di rate per anno è diverso dal numero di periodi del alolo di interesse omposto. [C / Y ] I% [P / Y ] I%' = {(1+ ) [C / Y ] }

22 19-5 Ammortamento di un prestito Il seguente alolo viene eseguito dopo la onversione dal tasso di interesse nominale al tasso di interesse effettivo, e il risultato viene usato per tutti i aloli suessivi. i = I%' 100 Premere 4 (AMT) dallo shermo iniziale 1 per visualizzare il seguente shermo di introduzione per l ammortamento. PM1... Prima rata delle rate da 1 a n PM2... Seonda rata delle rate da 1 a n n... Rate I%... Tasso di interesse PV... Capitale PMT... Pagamento per iasuna rata FV... Saldo dopo la rata finale P/Y... Rate per anno C/Y... Capitalizzazioni per anno {BAL}... {Saldo del apitale dopo la rata PM2} {INT}/{PRN}... Porzione di {interesse}/{apitale} della rata PM1 {ΣINT}/{ΣPRN}... {Capitale totale}/{interesse totale} dalla rata PM1 al pagamento della rata PM2 Calolare la rata mensile dovuta per un ipotea sulla asa di $ e di 15 anni ad un tasso annuale del 6,5%, apitalizzato semestralmente. Calolare inoltre PRN e INT per il seondo anno (24ª rata), BAL per la rata 49, e ΣINT e ΣPRN per le rate da 24 a 49. Visualizzare il menu TVM e quindi premere 2(CMPD). Sullo shermo di impostazione, speifiare End per Payment e quindi premere J. 342

23 Ammortamento di un prestito 19-5 bf*bw (Introdurre n =15 12.) g.fw beaaaaw (PV = ) aw (FV = 0) bw (Rate mensili) w (Capitalizzazione semestrale) 4(PMT ) La pressione di 4(AMT ) visualizza lo shermo di introduzione per l ammortamento. Introdurre 24 per PM1 e 49 per PM2. ewejw Calolare PRN. 3(PRN) 1(REPT) 2(INT) 1(REPT) 1(BAL) 343

24 19-5 Ammortamento di un prestito Calolare ΣINT dalla rata 24 alla (REPT) 4 (ΣINT) Calolare ΣPRN. 1 (REPT) 5 (ΣPRN) Ora è possibile premere 6 per traiare un grafio di flusso di assa. 6(GRPH) La funzione Trae può essere attivata dopo il alolo. La pressione di e visualizza INT e PRN quando n = 1. Ogni suessiva pressione di e visualizza INT e PRN per n = 2, n = 3 e osì via. 344

25 19-6 Conversione fra tasso di interesse perentuale e tasso di interesse effettivo Premere 5 (CNVT) sullo shermo Finanial 1 per visualizzare il seguente shermo di introduzione per la onversione di tassi di interesse. n... Numero di apitalizzazioni I%... Tasso di interesse {'EFF}/{'APR}... Conversione di {tasso di perentuale annuale in tasso di interesse effettivo}/{tasso di interesse effettivo in tasso di perentuale annuale} k Conversione del tasso di perentuale annuale (APR) nel tasso di interesse effettivo (EFF) EFF = n APR/ n Calolare (a due ifre deimali) il tasso di interesse effettivo per un onto he paga un tasso di interesse del 12%, apitalizzato trimestralmente. Pag. 6 Sullo shermo di impostazione, speifiare Fix2 per Display, e quindi premere J. ew(n = 4) bw(i% = 12%) 1('EFF) Il valore ottenuto viene assegnato a I%. k Conversione del tasso di interesse effettivo (EFF) nel tasso di perentuale annuale (APR) APR = 1 n EFF 1+ 1 n

26 19-6 Conversione fra tasso di interesse perentuale e tasso di interesse effettivo Calolare il tasso di perentuale annuale per un onto he paga un tasso di interesse effettivo del 12,55%, apitalizzato trimestralmente. Pag. 6 Sullo shermo di impostazione, speifiare Norm1 per Display, e quindi premere J. ew (n = 4) b.ffw(i% = 12,55%) 2 ('APR) Il valore ottenuto viene assegnato a I%. 346

27 19-7 Caloli di osto, prezzo di vendita e margine Il osto, il prezzo di vendita e il margine possono essere alolati introduendo gli altri due valori. MAR CST = SEL SEL = CST MAR CST MAR(%) = SEL Premere 1 (COST) dallo shermo iniziale 2 per visualizzare il seguente shermo di introduzione. Cst... Costo Sel... Prezzo di vendita Mrg... Margine {COST}/{SEL}/{MRG}... Calolo del {osto}/{prezzo di vendita}/{margine} k Costo Calolare il osto per un prezzo di vendita di $2.000 e un margine del 15%. aaaw(sel = 2.000) bfw(mrg = 15) 1(COST) 347

28 19-7 Caloli di osto, prezzo di vendita e margine k Prezzo di vendita Calolare il prezzo di vendita per un osto di $1.200 e un margine del 45%. baaw(cst = 1.200) efw(mrg = 45) 2(SEL) k Margine Calolare il margine per un prezzo di vendita di $2.500 e un osto di $ bfaw(cst = 1.250) faaw(sel = 2.500) 3(MRG) 348

29 19-8 Caloli di giorni/date È possibile alolare il numero di giorni ompresi fra due date, o è possibile determinare quale data ade un numero speifio di giorni prima o dopo un altra data. Premere 2 (DAYS) dallo shermo iniziale 2 per visualizzare il seguente shermo di introduzione per il alolo di giorni/date. d1... Data 1 d2... Data 2 D... Numero di giorni {PRD}... {Calola il numero di giorni fra due date (d2 d1).} {d1+d}/{d1 D}... Calola la {data futura}/{data preedente}. Lo shermo di impostazione può essere usato per speifiare un anno di 365 giorni o un anno di 360 giorni per i aloli finanziari. Anhe i aloli di giorni/ date vengono eseguiti in onordanza on l impostazione attuale per il numero di giorni nell anno, ma i seguenti aloli non possono essere eseguiti quando è impostato un anno di 360 giorni. Il tentativo di fare iò ausa un errore. (Data) + (Numero di giorni) (Data) (Numero di giorni) La gamma di alolo ammessa va dal 1 gennaio 1901 al 31 diembre Il formato per l introduzione di una data è: <mese>. <giorno> <anno> Per il giorno si devono sempre introdurre due ifre, pertanto si deve introdurre uno zero iniziale per i giorni da 1 a 9. 2 gennaio 1990 b.abjja 31 diembre 2099 b.dbajj Calolare il numero di giorni dall 8 agosto 1967 al 15 luglio 1970, usando un anno di 365 giorni. Sullo shermo di impostazione, speifiare 365 per Date Mode e quindi premere J. 349

30 19-8 Caloli di giorni/date i.aibjghw (d1 = 8 agosto 1967) h.bfbjhaw (d2 = 15 luglio 1970) 1(PRD) Prd... Numero di giorni Determinare la data he ade 1000 giorni dopo il 1 giugno Notare he il tentativo di eseguire il seguente alolo mentre è in vigore l impostazione dell anno di 360 giorni ausa un errore. g.abbjjhw (d1 = 1 giugno 1997) (d2 = Una data qualsiasi) baaaw 2(d1+D) d+d... Calolo di una data futura 26 febbraio 2000 Per determinare la data he ade 1000 giorni prima del 1 gennaio 2001, usando un anno di 365 giorni. Notare he il tentativo di eseguire il seguente alolo mentre è in vigore l impostazione dell anno di 360 giorni ausa un errore. b.abaabw (d1 = 1 gennaio 2001) (d2 = Una data qualsiasi) baaaw 3(d1 D) d D... Calolo di una data preedente 7 aprile

CHIUSURE CESPITI di FINE ANNO

CHIUSURE CESPITI di FINE ANNO CHIUSURE CESPITI di FINE ANNO Operazioni da svolgere per eseguire le chiusure dell esercizio precedente. Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per: Controllare

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 7 palline olorate: 2 rosse, 3 verdi e 2 gialle. Si fanno 4 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

2 Scheduler (agenda appuntamenti)

2 Scheduler (agenda appuntamenti) Capitolo 2 Scheduler (agenda appuntamenti) Il modo Scheduler (agenda appuntamenti) mette a disposizione dell utilizzatore una gamma di potenti strumenti per la gestione degli appuntamenti, utili per essere

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Elementi di matematica finanziaria utili alla comprensione di alcune parti del Corso Definizione di operazione finanziaria Successione di importi di segno

Dettagli

Analisi Costi e Benefici. Emanuela Randon. emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 6

Analisi Costi e Benefici. Emanuela Randon. emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 6 93 Analisi Costi e Benefici Emanuela Randon emanuela.randon@unibo.it LEZIONE 6 La Net Present Value (NPV) Decision Rule Come usare la NPV Decision Rule per accettare o rifiutare progetti? Se NPV 0 si accetta

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Sommario AMMORTAMENTO... 4 AMMORTAMENTO ANNUO... 4 AMMORTAMENTO COSTANTE... 4 AMMORTAMENTO.DEGR... 5 AMMORTAMENTO.FISSO... 5 AMMORTAMENTO.PER...

Sommario AMMORTAMENTO... 4 AMMORTAMENTO ANNUO... 4 AMMORTAMENTO COSTANTE... 4 AMMORTAMENTO.DEGR... 5 AMMORTAMENTO.FISSO... 5 AMMORTAMENTO.PER... Sommario AMMORTAMENTO... 4 AMMORTAMENTO ANNUO... 4 AMMORTAMENTO COSTANTE... 4 AMMORTAMENTO.DEGR... 5 AMMORTAMENTO.FISSO... 5 AMMORTAMENTO.PER... 5 AMMORTAMENTO.VAR... 6 BOT.EQUIV... 7 BOT.PREZZO... 7 BOT.REND...

Dettagli

Esercitazione del 05-03-2007

Esercitazione del 05-03-2007 FUNZIONI Esercitazione del 05-03-2007 1. Aprire una nuova cartella di lavoro. 2. Inserire nel foglio di lavoro di Excel le seguenti colonne: A B 1000 100 1100 200 1200 300 1300 400 1400 500 1500 600 1600

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Capitolo Grafico dinamico

Capitolo Grafico dinamico Capitolo 13 Grafico dinamico Il modo di grafico dinamico di questa calcolatrice mostra rappresentazioni in tempo reale dei cambiamenti in un grafico quando i coefficienti e i termini vengono cambiati.

Dettagli

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione

Argomenti. Domande importanti. Teori della Finanza Aziendale. Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione Teori della Finanza Aziendale Il valore finanziario del tempo: tecniche di valutazione 3-2 Argomenti La valutazione delle attività a lungo termine Tecniche per il calcolo del valore attuale Rate costanti,

Dettagli

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ]

Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 1 Calcolare il montante F di 10.000 con un interesse semplice del 15% annuo, dopo 4 anni. [16.000 ] Esercizio 2 Del precedente esercizio calcolare il montante in regime di capitalizzazione composta.

Dettagli

Distribuisce le carte Inizia una nuova mano Piazza la stessa puntata della mano precedente Annulla le puntate già presenti sul tavolo

Distribuisce le carte Inizia una nuova mano Piazza la stessa puntata della mano precedente Annulla le puntate già presenti sul tavolo REGOLAMENTO BACCARAT Questo gioco offre il gioco del Baccarat da 6 mazzi. Più sotto nel capitolo REGOLE DEL BACCARAT sono descritte le regole del gioco di carte del Baccarat. Per giocare: Cliccare su una

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 6. Rimini, 2 maggio 2006. La Net Present Value (NPV) Decision Rule

Analisi Costi e Benefici. Laura Vici. laura.vici@unibo.it LEZIONE 6. Rimini, 2 maggio 2006. La Net Present Value (NPV) Decision Rule Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 6 Rimini, 2 maggio 2006 1 La Net Present Value (NPV) Decision Rule Come usare la NPV Decision Rule per accettare o rifiutare progetti? Se

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

REGOLAMENTO BACCARAT FLASH

REGOLAMENTO BACCARAT FLASH REGOLAMENTO BACCARAT FLASH Questo gioco offre il gioco del Baccarat da 6 mazzi. Più sotto nel capitolo REGOLE DEL BACCARAT sono descritte le regole del gioco di carte del Baccarat. Per giocare: Cliccare

Dettagli

Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Valutaz. redditività investimenti impiantistici Ingegneria economica 1 Valutaz. redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1 3 Il flusso

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 16/11/2013 1 PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO Nuda proprietà e usufrutto Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Una società prende in prestito

Dettagli

AMMORTAMENTO. Generalità e Funzionamento dell applicativo

AMMORTAMENTO. Generalità e Funzionamento dell applicativo AMMORTAMENTO Generalità e Funzionamento dell applicativo Per ammortamento di un prestito (mutuo) indiviso si intende quel procedimento in base al quale un soggetto (unico) cede ad un tempo iniziale (es.

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014.

GUIDA SALDOREALE 2014. Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. GUIDA SALDOREALE 2014 Guida passo passo per il calcolo degli interessi anatocistici con il programma SaldoReale 2014. Fase I: Inserimento delle operazioni di conto corrente nell estratto conto di Saldo

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Ammortamento di un debito

Ammortamento di un debito Algoritmi e dintorni: Ammortamento di un debito: Ricerca del tasso Prof. Ettore Limoli Ammortamento di un debito In questa nostra trattazione non ci addentreremo in problemi di matematica finanziaria o

Dettagli

Aggiornamento Titoli

Aggiornamento Titoli Aggiornamento Titoli Una volta inserite tutte le informazioni si può fare la connessione al sito di Milano Finanza per l aggiornamento, in tempo reale, delle inserire, nella maschera attivata, il nome

Dettagli

5 Expense Manager (gestore delle spese)

5 Expense Manager (gestore delle spese) Capitolo 5 Expense Manager (gestore delle spese) Il modo Expense Manager (gestore delle spese) è come avere un contabile personale sempre con sé ovunque si vada. Introdurre i dati di transazione man mano

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione 27.XI.2013 Scopo e temi della lezione I principali tassi per la misura del valore degli investimenti sono: il saggio

Dettagli

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1

Esercizio + 0,05 (1 0,05) 1. Calcolare la rata annua necessaria per costituire in 11 anni al tasso del 5% il capitale di 9800. 7-1 Esercizio Calcolare la rata annua necessaria per costituire in anni al tasso del 5% il capitale di 9800. ( 0,05) + 9800 = R 4,2068R 0,05 R 689,8 7- Esercizio Calcolare la rata di una rendita semestrale

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Capitolo Trasmissione di dati

Capitolo Trasmissione di dati Capitolo Trasmissione di dati Questo capitolo spiega tutto ciò che è necessario sapere per poter trasferire programmi fra l unità Power Graphic CASIO e un altra unità Power Graphic CASIO, collegati mediante

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN

GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN GUIDA ALL UTILIZZO DI MF QUICKEN I conti MF Quicken: il conto corrente MF Quicken consente di definire diversi tipi di conti (Icona Conti), mediante i quali l utente può tenere sotto controllo tutte le

Dettagli

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A 1. Un tizio ha bisogno di 600 euro che può chiedere, in alternativa, a due banche: A e B. La banca A propone un rimborso a quote capitale costanti mediante tre

Dettagli

DIAGRAMMA CARTESIANO

DIAGRAMMA CARTESIANO DIAGRAMMA CARTESIANO Imparerai ora a costruire con excel un diagramma cartesiano. Inizialmente andremo a porre sul grafico un solo punto, lo vedremo cambiare di posizione cambiando i valori nelle celle

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 03/11/2015 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un finanziamento pari a 100000e viene rimborsato

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 5

Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 5 Analisi Costi e Benefici Laura Vici laura.vici@unibo.it LEZIONE 5 Rimini, 26 aprile 2006 1 The Inter temporal Effects of International Trade Valore in $ del consumo di beni oggi G D F H 1/(1+r) G Valore

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

TIR, TAN e TAEG. Generalità

TIR, TAN e TAEG. Generalità TIR, TAN e TAEG Generalità Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) è il tasso di sconto che rende nullo il valore attuale netto dei flussi di cassa generati da un progetto d investimento. Il Tasso Annuale

Dettagli

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore Presentation Draw I Guida dell utilizzatore Conservare l intera documentazione dell utente a portata di mano per riferimenti futuri. Il termine puntatore in questo manuale si riferisce al puntatore interattivo

Dettagli

6 Quick-Memo (appunti rapidi)

6 Quick-Memo (appunti rapidi) Capitolo 6 Quick-Memo (appunti rapidi) Quick-Memo è come avere un blocco per appunti digitale su cui abbozzare disegni costituiti da semplici linee o annotare promemoria. 122 Entrata nel modo Quick-Memo...

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie

Elementi di Matematica Finanziaria. Mercati e operazioni finanziarie Elementi di Matematica Finanziaria Mercati e operazioni finanziarie Mercati finanziari Punti di vista 1. Tipologie dei beni scambiati; 2. Partecipanti; 3. Ubicazione; 4. Regole e modalità contrattuali.

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto)

Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del 21 giugno 2005 (con esercizio 1 corretto) Matematica finanziaria: svolgimento prova di esame del giugno 5 (con esercizio corretto). [6 punti cleai, 6 punti altri] Si possiede un capitale di e e lo si vuole impiegare per anni. Supponendo che eventuali

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA Risolvere le seguenti disequazioni: 0 ) x x ) x x x 0 CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 04/ MATEMATICA x 6 x x x x 4) x x x x x 4 ) 6) x x x ( x) 0 x x x x x x 6 0 7) x x x EQUAZIONI CON I MODULI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici. Prof. Michele Meoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di (7,5 CFU) Allievi Meccanici Prof. Michele Meoli 3.2 Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti Overview tecniche di valutazione degli investimenti Tra

Dettagli

3 Contacts (rubrica telefonica)

3 Contacts (rubrica telefonica) Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Il modo Contacts (rubrica telefonica) è un facile sistema per organizzare, memorizzare e gestire tutti i dati di contatti di lavoro e privati. Sono forniti dei

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori. 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2011 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio

a) È più conveniente acquistare 3 paia di calzini a dicembre che a gennaio RB0001B Un negozio offre a dicembre in promozione tre paia di calzini al prezzo di due. A gennaio questa offerta è stata sostituita da uno sconto del 35% su ogni singolo prezzo. Sapendo che il prezzo di

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse

Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Regime finanziario dell interesse semplice: formule inverse Il valore attuale di K è il prodotto del capitale M disponibile al tempo t per il fattore di sconto 1/(1+it). 20 Regime finanziario dell interesse

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

1 MATEMATICA FINANZIARIA

1 MATEMATICA FINANZIARIA 1 MATEMATICA FINANZIARIA 1.1 26.6.2000 Data la seguente operazione finanziaria: k = 0 1 2 3 4 F k = -800 200 300 300 400 a. determinare il TIR b. detreminare il VAN corrispondente ad un interesse periodale

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente

INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di credito in conto corrente Cassa Lombarda S.p.A. Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI EUROPEE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per aperture di in conto corrente 1. Identità e contatti del finanziatore/intermediario del Finanziatore Indirizzo Telefono*

Dettagli

Regolamento Casinò Poker Joker Poker

Regolamento Casinò Poker Joker Poker Regolamento Casinò Poker Joker Poker Lo scopo del poker Joker è di ottenere una mano di poker da 5 carte che contenga una combinazione vincente (vedi la tabella dei pagamenti sulla macchina). Migliore

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E ANALISI DEI DATI SPERIMENTALI CON EXCEL 1 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Per l analisi dati con Excel si fa riferimento alla versione 2007 di Office, le versioni successive non differiscono

Dettagli

Procedura Index On Line

Procedura Index On Line Procedura Index On Line Società Cattolica di Assicurazione Gruppo Cattolica Assicurazioni Manuale Operativo Edizione di Gennaio 2008 Pag. 1 di 7 MANUALE UTENTE INDEX ON LINE Dopo aver selezionato la voce

Dettagli

Introduzione alle opzioni

Introduzione alle opzioni QUIZ CAPITOLO 19 Introduzione alle opzioni 1. La Figura 19.13a rappresenta un venditore dell opzione call; la Figura 19.13b un acquirente dell opzione call. 2. a. Il prezzo di esercizio dell opzione put

Dettagli

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica

Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica Manuale utente di SEAS 3.0 Analisi Economica La routine di calcolo Analisi Economica (percorso:../seas/analisi_economica/analisi_economica.exe) permette una valutazione dell efficacia economica di un intervento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi TAN, TAE e TAEG DLP-L Addendum Corso 20085 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Edile Anno Accademico 2012/2013 TAN, TAE e TAEG

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione ANALISI DEGLI INVESTIMENTI Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico 2015-2016 1 ------------------------------------

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

VALORE ATTUALE E MONTANTE DI UNA RENDITA FINANZIARIA

VALORE ATTUALE E MONTANTE DI UNA RENDITA FINANZIARIA VALORE ATTUALE E MONTANTE DI UNA RENDITA FINANZIARIA Generalità e Funzionamento dell applicativo Una rendita finanziaria è formata da una successione di importi dette rate da riscuotere o pagare in determinati

Dettagli

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni

Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle obbligazioni PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit

Dalla a alla zeta: Guida facile ALCUNE NOTE SU COME UTILIZZARE vers. 1 Dicembre 2010 per le assicurazioni non profit Indice Generalità Le principali funzionalità della Guida 1. SCORRIMENTO ALL INTERNO DI UNA SOTTOSEZIONE 2. NAVIGAZIONE FRA LE VARIE PARTI DELLA GUIDA 3. I SUPPORTI PER FACILITARE LA LETTURA 4. LA STAMPA

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice

Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere. A) Capitalizzazione semplice Calcolo economico e finanziario: Esercizi da svolgere A) Capitalizzazione semplice A.1) Il capitale di 3.000 viene impiegato al tasso i=0,07 per 4 anni. Calcolare il montante. A.2) Il capitale di 3.500

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

valutazione investimento

valutazione investimento INTERNI DESIGN Progettazione e realizzazione nuovo prodotto City valutazione investimento Sistema di sedute modulare Prodotto City La INTERNI DESIGN S.p.A. è una azienda leader per quanto riguarda la produzione

Dettagli