L'evoluzione dell'industria italiana dall'unità agli anni Novanta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'evoluzione dell'industria italiana dall'unità agli anni Novanta"

Transcript

1 Indice Introduzione 1. L'evoluzione dell'industria italiana dall'unità agli anni Novanta I primi passi e il ruolo dello Stato. Pil 1/3 della Francia, Inghilterra 2000 km ferrovia contro 9000 Francia, Inghilterra nel 1961 Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto con 30% popolazione producevano 75% Pil Dicotomia tra poche grandi imprese moltitudine piccole imprese Lo Stato ha da subito un ruolo forte nello sviluppo dell industria con le ferrovie, dunque acciaierie e fonderie di Terni con la meccanica di Breda e Ansaldo alle quali assicura domanda pubblica Lo Stato forza l economia per chiudere il divario con il resto d Europa; spinge sulle grandi imprese per catturare le economie di scala. Pertanto finanzia alla grande l impresa privata Tra la spesa pubblica è sempre superiore a quella degli altri paesi europei Fino al 1911 cresce di più l industria avanzata (più tecnologica) che è grande industria. Soprattutto il comparto elettrico (Edison 1884). Poi la siderurgia, essenziale per produrre acciao per l industria meccanica (Terni, Elba, Ilva). Ci volevano capitali e provenirono dall estero. Dal 1900 prende avvio l industria meccanica (FIAT); nel 1907 si contano 61 imprese d auto (Isotta, Lancia, Bianchi,...) ma la FIAT controlla già il 50% della produzione. Importante era pure il settore elettromeccanico ma si restava per il 60% dipendenti da forniture estere, Con l auto prende avvio il settore gomma (Pirelli 1872 che al 1914 era già una multinazionale). All inizio del 900 si sviluppa rapidamente la chimica con la Montecatini /1888/ che fa da perno al settore. Nel 1911 l industria occupa il 25% degli occcupati. Sono presenti tutte le industrie più moderne (siderurgia, meccanica, elettricità, chimica). La struttura industriale era già polarizzata: al nord grande industria e grandi imprese (ma piccole rispetto ai concorrenti europei). L industria tessile al nord (Marzotto e Rossi) era all avanguardia. Nel resto d Italia tante piccole officine a conduzione familiare di quello che poi diventerà il made in Italy. I problemi della grande industria sono legati alla conduzione familiare che limita la crescita per carenza di capitali e l innovazione tecnica che viene acquisita dall estero. Questi aspetti inducono a cercare protezione nello stato. 1

2 - Il ruolo della finanza: le banche miste. Nei territori di piccola impresa le banche piccole di credito cooperativo e le Casse di Risparmio hanno il ruolo dominante. Per il finanziamento della grandi imprese, quelle del Nord, dopo il fallimento della banche nazionali coinvolte nella costruzione delle ferrovie, entrano banche nuove con forti capitali stranieri, tedeschi, svizzeri. Nel 1894 nasce la Comit, nel 1895 il Credito Italiano. Le due maggiori banche di oggi. Esse, seguendo la tradizione tedesca fanno il credito sia a breve che a lungo termine. Con il che partecipano anche alla gestione delle grandi aziende perché suoi funzionari partecipano ai consigli di amministrazione. Al Sud si avvia il Banco di Roma. Più legato alla politica. Le due grandi banche del Nord, ai primi del 900, avviano anche la borsa valori (Piazza Affari). All inizio del 900 i grandi gruppi del nord appaiono strettamente intrecciati alla grande finanza. E un anticipo del salotto buono. Il periodo fascista e la grande crisi Dalla guerra traggono grande vantaggio le industrie meccaniche del nord (veicoli, aerei, naviglio, siderurgia, ). Cioè le solite grandi aziende, FIAT, ILVA, Ansaldo, Negli anni 20 l industria cresce molto (5% annuo). Consolidano il loro potere Edison e Montecatini. Anche in termini di contrattazione politica. Prende forma in quel periodo la struttura oligopolistica della grande industria del nord. Anche la piccola industria tradizionale si consolida e diventa la base del futuro made in Italy La crisi del 29 coinvolge le due principali banche (miste italiane) Comit e Credito Italiano, Lo stato interviene smobilizzando i titoli delle grandi aziende in cambio della proprietà azionaria delle banche. Tutte le partecipazioni acquisite dallo stato confluiscono nell IRI. Nel 1937 l IRI viene dichiarato permanente e si trova proprietario di tutte le banche miste (le maggiori del Nord, poi chiamate le 3 Bin) e del 20% del capitale delle grandi aziende del nord (siderurgia, elettricità, cantieristica, servizi telefonici). Lo stato già possedeva le banche regionali già ex Istituti di emissione. L IRI finisce con il controllare, oltre al sistema bancario delle ex banche miste (le banche di credito cooperativo e le Casse di Risparmio sono già di proprietà degli enti locali e delle associazioni di categoria), l 80% della cantieristica, 45% della siderurgia, 23% della meccanica. Restano private la Falk, la Fiat, la Montecatini, la Edison e altre. I proprietari, per 2

3 mantenere il controllo, si aiutano reciprocamente incrociandosi le partecipazioni azionare, creando i sindacati di controllo, il salotto buono in cui nessuno riesce ad entrare se quelli già dentro non lo consentono. - Dopo la Seconda guerra mondiale. Probeli aperti: eccesso di manodopera; relativa arretratezza tecnologica dell industria italiana; struttura proprietaria della grande industria privata chiusa, non contendibile, dunque votata alla scarsa efficienza Moltissime piccole imprese, spesso arretrate. Si decide di non smantellare l IRI e di usarla come strumento per promuovere la crescita industriale e tecnologica del paese. Il piano Marshall fornisce molto capitale per acquistare dall estero tecnologia. Se ne avvantaggia la Fiat e la siderurgia pubblica (Sinigaglia). - Il miracolo economico. Grande crescita dell economia italiana fino al 1962 (6% annuo medio il miracolo economico) Fino alla metà anni 50 il traino è la domanda interna Dopo il 58 (Trattato di Roma) è la domanda esterna che traina La crescita delle esportazioni è spiegata dai prezzi bassi dovuti a una forza lavoro abbondante in uscita dalle campagne delle zone povere del paese (sud e nord-est) che non spinge sui salari. Nel 1953 si crea l Eni con Enrico Mattei con il compito di fornire al paese l autonomia energetica con la ricerca e con accordi diretti coi i paesi produttori. In pochi anni l Eni diventa una grande azienda energetica diversificata e internazionalizzata. Da ricordare di quegli anni la grande esperienza della Olivetti di Adriano Olivetti, forse unica grande azienda multinazionale italiana leader di settore (macchine da scrivere 27% del mercato mondiale, in competizione con IBM). Molte piccole botteghe si trasformano in piccole aziende; nello stesso periodo è il grande successo dell elettrodomestico italiano (Candy, Merloni, Zoppas, Zanussi, Mivar) e dell industria alimentare (Buitoni, Barilla, Star, Ferrero, Motta, Alemagna,...) - Le sfide perdute. Del grande sviluppo di quegli anni restano importanti buchi neri. Si afferma l industria meccanica leggera, il settore auto. Ma non riesce il disegno di dotare l Italia di sicurezza 3

4 energetica (Mattei viene ucciso); la chimica (nonostante il premio Nobel a Natta per il moplen) si avvita su se stessa; l elettronica con la Olivetti viene lasciata fallire, dopo la morte di Adriano Olivetti; la nazionalizzazione dell energia elettrica (1962) che crea l Enel non produce nelle ex-aziende elettriche rimborsate con ingenti capitali sussulti positivi di imprenditorialità (i casi Edison e Montecatini, poi Montedison, fino ai giorni nostri). Dopo la metà degli anni 60 l IRI e l Eni finiscono sotto il controllo della politica che le usa prima per operazioni di salvataggio industriale (nella chimica, nel tessile (Lanerossi), in molto altro) buttando un sacco di quattrini, poi sempre più per scopi elettoralistici senza che un disegno industriale ragionevole emerga. In quegli anni tutte le grandi aziende in crisi finiscono per essere assorbite, attraverso IRI e Eni, dallo stato. L Eni è stata risanata dopo il L IRI non esiste più e tutte le sue aziende, banche comprese, sono state privatizzate. - Il periodo recente: grandi e piccole imprese. Le grandi imprese private, dopo la conflittualità degli anni 60 culminata nell autunno caldo, a cui si aggiunge la prima grande crisi petrolifera, entrano in crisi. Calano i profitti, non si investe più, crescono i debiti, le banche pesano sempre più. Si mette in azione Mediobanca con Cuccia che cura il riassetto del industria privata del nord e ne blinda il controllo da attacchi esterni. Come risposta alla crisi si avvia il decentramento produttivo. Solo negli anni 80 si riprende a investire, la produttività si rimette a crescere, così i profitti; la borsa si rimette in moto come fonte di finanziamento dalle aziende dopo circa 80 anni. Ma non si assiste a un salto tecnologico di rilievo e non di riesce a entrare in settori ad alto valore aggiunto. Si resta confinati in quelli tradizionali. La disoccupazione per effetto delle operazioni industriali di ristrutturazione si assesta stabilmente oltre il 10%. Alla fine degli anni 80 la grande industria del nord rientra in crisi (Fiat, Montedison, Olivetti,...). Le piccole imprese esplodono negli anni Cresce la produttività e il profitto. Sono l espressione compiutà della specializzazione flessibile. La sua prima funzione è l esser complementare alle grandi e di rappresentare per esse la flessibilità che non possono conseguire al loro interno per le rigidità sindacali. Le grandi imprese pubbliche rappresentano, all avvio delgi anni 90 il 35% delle imprese industriali medio-grandi. Ma macinano perdite e la CE ne decreta lo smantellamento (accordo Andreatta Van Myert). Gli anni 80 sono caratterizzati: a) dal rientro della grande inflazione degli anni 70 b) da un freno alla politica delle svalutazioni competitive c) dalla eliminazione di imprese non efficienti d) da crescita della produttività media delle imprese a seguito di una politica di investimento rivolta ad ammodernare gli apparati industriali e con crescita della disoccupazione e) dalla crescita del debito pubblico 2. Dagli anni Novanta: numeri e indicatori 4

5 - Alcune definizioni. Industria in senso stretto e costruzioni. Le costruzioni sono un settore ad alta intensità di manodopera e ad alto valore aggiunto. L industria in senso stretto comprende le attività estrattive, le manifatturiere (88% del valore aggiunto, 96% dell occupazione), produzione e distribuzione di energia. - I numeri. Nel decennio la quota del valore aggiunto del manufatturiero passa dal 30% al 20% e la quota di occupazione si ferma al 22%. Negli altri paesi europei è ancora più bassas - La competitività. La quota di esportazioni o di mercato sul commercio internazionale. E la misura del gradimento delle nostre merci. Stava sul 5% a fine anni 80. E scesa e poi risalita dopo la svalutazione della lira nel A partire dal 1996 ha iniziato a scendere. Ed è scesa velocemente dopo il Ora è a poco più della metà del Perchè? La svalutazione non si può più fare. La produttività dei nostri concorrenti (Germania, Francia) è cresciuta e la nostra no. Sono entrati nel commercio mondiali paesi grandi come Cina e India così che il denominatore del rapporto aumenta. Comunque le nostre E si sono ridotte e proprio nei settori per noi più significativi del made in Italy. Investimenti diretti all estero, cioè trasferimento di pezzi di azienda all estero, ci sono ma sono comunque meno significativi di quanto fanno tedeschi, francesi, inglesi e americani. La competitività di prezzo noi l abbiamo sempre raggiunta con le svalutazioni. Dopo il 1996 questa via è preclusa. La competitività di costo la si misura con il rapporto del costo del lavoro per la quantità prodotta; cioè con il costo del lavoro per unità di prodotto. Dipende dall accrescimento della produttività e dall andamento del costo del lavoro. Da alcuni anni la nostra produttività non cresce o cresce meno rispetto ai concorrenti. Il costo del lavoro non cresce. La redditività (il profitto per capitale investito) è in linea con quanto accade altrove per le imprese medie. Appare più bassa per le grandi. Ma è difficile misurare la redditività. 3. Le dimensioni: una peculiarità italiana - Le dimensioni contano? Pare di sì. Le imprese di maggiori dimensioni sono anche quelle in cui la produttività cresce di più. Anche a causa delle economie di scala. Ma pure perchè le imprese più grandi investono nella ricerca. 5

6 - Il confronto internazionale. L'evoluzione recente: riduzione delle dimensioni e dell'integrazione verticale. Le piccole imprese (0-9) sono la larga maggioranza in tutti i paesi (oltre il 90%). La particolarità italiana è che le piccole contano per quasi la metà dell occupazione complessiva mentre negli altri paesi avanzati si arriva al 30%. Mancano le medie imprese che altrove sono il perno. E anche vero che a partire dagli anni 80 in molti paesi si assiste all espansione della piccola impresa; in Italia il fenomeno resta più accentuato. A spiegazione si può dire che sono venute meno alcune economia di scala, nella meccanica, per effetto del progresso tecnico. E pure che i rapporti tra le imprese si sono modificati con accordi o altre forme che ha consentito di stare piccoli e flessibili ma non perdendo del tutto i vantaggi delle dimensioni maggiori. - I gruppi industriali: un'alternativa alla crescita interna. La prima innovazione organizzativa è la crescita dei gruppi di imprese. L Istat stima che più dell 80% delle imprese con più di 500 addetti faccia parte di un gruppo. Tale fenomeno si attenua al ridursi delle dimensioni; il 54% di quelle comprese tra i ; il 39% tra 50-99; il 22% tra Riletta così la struttura dimensionale dell industria italiana appare meno lontana dal resto dell Europa. Ma lontana resta perchè indagini raffinate mostrano che con il gruppo crescerebbe solo il numero delle garndi imoprese ma non delle medie imprese che dunque continuano di fatto a manacare. I vantaggi del gruppo stanno nella limitazione delle responsabilità in caso di fallimento e nel minor fabbisogno di capitale di rischio per controllare un impresa. Le imprese italiane in gruppo sono quelle più tecnologiche. Quelle del made in Italy sono meno legate in gruppo. - I distretti industriali: il superamento dell'effetto dimensionale. Fenomeno largamente italiano, notato negli anni 70 ed esploso dagli anni 80. Riguarda principalmente imprese del made in Italy. Alcune stime (Istat) indicano 200 distretti con il 40% dell occupazione manifatturiera. Altre stime più prudenti fanno scendere il peso degli addetti al 18%. I numeri sono sempre in evoluzione. Dentro i distretti recentemente si sono formati gruppi. I due fenomeno coesistono. In Emilia il 23% delle imprese (occupazione intorno al 50%) è organizzato in gruppo. Nei distretti emiliani il 44% delle imprese è legato da relazioni di gruppo. E si tratta di imprese dento la stessa filiera o che producono le stesse merci. Tentativi di collusione? Di controllo dei mercati? - In conclusione: esistono vincoli alla crescita? Il primo vincolo è la struttura proprietaria delle imprese. Sono imprese familiari che crescono solo se trovano all interno della famiglia le risorse umane per crescere. 6

7 Altrimenti stanno piccole (problema generazionale). Il secondo, legato al primo, sono i capitali che spesso mancano per crescere. La struttura familiare è un limite in questo. Ma pure il non buon funzionamento del mercato dei capitali di rischio, oltre che a certe regole giuridiche, che non porta liquidità al mondo delle imprese medie e piccole Infine pesano anche gli aspetti giuridici sul mercato del lavoro, sulle regole per i fallimenti troppo macchinose e onerose per un imprenditore solo sfortunato. 4. La specializzazione produttiva: troppo poca tecnologia? - La specializzazione: perché è importante. Lo è perchè il livello di reddito di un paese, in un contesto economico molto aperto (globalizzato) dipende largamente da cosa il paese produce, cioè dalla sua specializzazione produttiva. Produrre merci ad alto valore aggiunto i cui mercati mondiali sono in crescita garantisce alti redditi. Specializzarsi in merci facilmente imitabili nel prodotto e nella tecnologia che si vendono in mercati internazionali in cui la competizione è forte significa accettare livelli di reddito più bassi e doverli difendere. La specializzazione di un paese è il risultato di lungo periodo della sua storia (risorse, cultura,...) e delle sue scelte, sempre di lungo periodo, di politica economica. - L'Italia e gli altri paesi europei. (tab. 3) L Italia è specializzata nel made in Italy: nel sistema moda (tessile, abbigliamento, cuoio, calzature, borse, occhiali,...), nel sistema dei prodotti per la casa (piastrelle, bagni, infissi, mobili, cucine,..., prodotti alimentari), nella meccanica leggera (elettrodomestici, macchine utensili, macchine per il sistema moda e il sistema casa,...). E despecializzata negli autoveicoli, nei motori, nella chimica, nella petrolchimica, nella produzione di beni intermedi, nella produzione di beni di investimento, nell elettronica e informatica,... La specializzazione italiana è un fenomeno che inizia negli anni 70. Nei primi vent anni erano cresciuti di peso settori ad alta intensità di capitale e ad alta tecnologia (soprattutto controllati da imprese pubbliche) e tutti i comparti della meccanica (auto, elettrodomestici bianchi...); poi progressivamente abbandonati. La Spagna è in parte simile a noi. Ma le produzioni a maggior intensità di capitale e di tecnologia, che coinvolgono pure forza lavora qualificata (chimica, elettronica, telecomunicazioni, biotecnologie, meccanica superiore) si collocano in Germania e in Francia. Per non dire degli USA e del Giappone. In definitiva la nostra specializzazione è ora sotto tiro dei paesi emergenti e i nostri prodotti ancora si difendono per il design e la qualità. 7

8 - La concorrenza dei Paesi in via di sviluppo. La sfida proviene dai paesi di nuova industrializzazione NIC che hanno specializzazione simile alla nostra. La nostra quota del made in Italy sui mercati internazionali è in effetti calata ma non come si temeva fino a pochi anni fa. Negli utimissimi anni inveca il calo appare marcato. L Italia su muove anche su segmenti di mercato più ricchi in cui ha peso il design del prodotto e la qualità con cui è realizzato e tale fatto tende a porre un limite inferiore alla caduta delle quote. - Le sfide dell'unione monetaria. Nell ambito Europeo l Italia continua a muoversi bene in settori a intensità di capitale umano di livello medio. Altri paesi, Germania ma pure la Spagna, tendono a muoversi verso produzioni che richiedono livelli di competenze scientifiche crescenti. La nostra specializzazione nei settori tradizionali implica un basso tasso di innovazione tecnologica e una impossibilità di ricaduta dell innovazione a monte. Viceversa altri paesi che sono specializzati nelle merci di base a maggior tasso di progresso tecnico hanno il vantaggio di poter diffondere il progresso anche nelle produzioni a valle. - L'insufficiente attività innovativa. - Una valutazione complessiva. In generale l Italia spende poco per spese di ricerca e sviluppo (1% contro 1,5% della media europea ma vi sono paesi come Finlandia e Svezia che spendono circa il 3%); ha una bilancia tecnologica passiva; anche l Europa ce l ha, eccetto i paesi nord europei, il Belgio, L Olanda, il Regno Unito. L esser caratterizzati da una struttura di piccole imprese implica che una fetta delle spese per l innovazione non venga rilevata. Ma implica pure che la capacità di innovazione forte, radicale, appannaggio solo delle grandi aziende, non c è. L accumulazione di conoscenze scientiche-tecniche dei primi vent anni del nostro sviluppo (grandi imprese pubbliche di basa, Olivetti, Montecatini,...) è stata del tutto persa. Il sostegno pubblico alla ricerca delle imprese è bassissimo (10% della spesa contro il 25% di USA e Francia); non c è interazione nella ricerca tra il sistema delle piccole imprese e la ricerca pubblica delle università. Restano mondi separati. L innovazione nelle piccole aziende avviene attraverso i venditori di macchinari (spesso stranieri) e i venditori di semilavorati e di componenti (ancora spesso stranieri). La quota dei nostri prodotti sui mercati internazionali è drasticamente calata per l abbigliamento (dal 12 all 8%), nelle calzature ( dal 26% al 17%) e nei macchinari industriali. Parte del fenomeno è spiegata da decentramento della produzione in altri 8

9 paesi e quindi dal cambiamento formale dell origine del prodotto (pare che nel comparto dell abbigliamento e della calzatura il decentramento coinvolga 1/3 degli occupati). Ma è un fenomeno difficile a misurarsi. La motivazione del decentramento è la riduzione del costo del lavoro. Il che è un indicatore che la nostra specializzazione stenta a spostarsi su produzioni in cui il costo del lavoro è meno importante nello stabilire i vantaggi di competitività. 5. La new economy nell'industria italiana - Cos'è la new economy. L economia americana è cresciuta a tassi elevati per un quindicennio senza tensioni inflazionistiche, senza mai toccare un limite di capacità produttiva. La radice di questo fenomeno sta nella crescita costante della produttività che ha investito tutte le componenti dell economia americana. E la causa della crescita della produttività è la invenzione e la diffusione delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione (ICT). - Quali opportunità per le imprese. Gli strumenti che incorporano quelle tecnologie sono ormai definitivamente in mano USA. La nostra quota di produzione sul totale della produzione manifatturiera interna è dell 1%. Per l Italia conta dunque l adozione e la diffusione di queste nuove tecnologie nei settori di nostra specializazione. Va ricordato che le ICT si diffondono più facilmente nelle grandi imprese in cui una sola decisione impone un modello di comunicazione, uno standard. Nelle piccole imprese la diffusione è più difficile perchè l informazione viaggia su canali più informali. Con l avvento di internet ICT si può diffondere fuori dalle reti proprietarie. Dunque anche le piccole imprese potrebbero trarne vantaggio. Che consisterebbe in un maggior coordinamento di decisioni tra le imprese dentro un distretto o tra imprese che decentrano fasi all estero. - L'adozione di nuove tecnologie. L investimento in ICT sta crescendo. In Italia raggiunge il 17% circa degli investimenti fissi lordi. L Italia, come l Europa, è in ritardo rispetto agli USA. La parte dinamica, quella del software appare ancora bassa, intorno al 5%. Negli USA nel 2000 questa parte era il 14% del totale investimenti fissi. Dal 2000 tutte le imprese, almeno quelle con più di 50 addetti sono collegate a internet; possiedono una pagina web che poche usano in maniera intelligente. Solo il settore bancario ha fatto della rete la base tecnica del proprio lavoro. Oltre il 70% delle imprese lo utilizza nei rapporti con le banche. Il commercio elettronico non è ancora molto diffuso. Solo le imprese di grandi dimensioni usano le ICT in modo assai rilevante. Le piccole imprese e le imprese nei distretti ne fanno poco uso perchè temono di perdere pezzi di 9

10 autonomia gestionale o di perdere informazioni sensibili. Anche le imprese neo nostri settori tradizionali, che sono infatti piccole, non fanno un uso vero dell ICT: - I fattori essenziali per la loro diffusione. A parere di alcuni la scarsa concorrenzialità, che ha tenuto alti i costi di accesso, dei mercati delle infrastrutture in Europa ha rallentato la diffusione della ICT: essenzialmente della banda larga che consente la trasmissione veloce delle informazioni. Anche fattori legali come lo scarso riconoscimento giuridico delle informazioni passate sulla rete ha rallentato la diffusione di ICT. Infine, l aspetto più rilevante di freno alle ICT è la scarsa preparazione informatica delle persone che dovrebbero operare con le nuove tecnologie. La formazione serve a superare la strozzatura. 6. Il controllo delle imprese - Proprietà e controllo. Sono due concetti collegati ma diversi. Non sempre il proprietario controlla, gestisce l azienda. Negli USA si hanno spesso situazioni in cui la proprietà è diffusa tra tanti e il controllo si concentra nelle mani dei managers (public company). Il fatto che la proprietà sia scissa dal controllo ha dei vantaggi per il finanziamento, anche con capitale di rischio, dell impresa. Quando un impresa cresce si trova nella situazione di dotarsi di mezzi finanziari in eccesso al suo autofinanziamento. Se l impresa ha una proprietà familiare si può manifestare un blocco alla crescita quando la gestione corrente e la famiglia non possiedono capitali sufficienti per la crescita. Chiederli al sistema finanziario o alla borsa è un rischio per la famiglia perchè può diluirsi la quota di comando sul capitale (caso Fiat 2005). In un contesto di proprietà diffusa questo rischio non esiste e pertanto il capitale a disposizione per gli investimenti può crescere per fonti esterne. Ci sono due modelli di governance: quello anglosassone e quello tedesco-giapponese. Nel secondo la proprietà può essere diffusa ma è stabile nel tempo. L afflusso di risorse finanziarie viene assicurato dal sistema delle banche (banca mista) i cui rappresentanti siedono nei consigli di amministrazione e svolgono così un controllo nell operato dei managers. Le banche gestiscono i passaggi di proprietà tra azionisti, nei momenti di crisi. La presenza delle banche neo consigli di amministrazione fa si che esse siano più sensibili ai problemi di sviluppo di lungo periodo delle imprese rispetto a situazioni in cui siano escluse. Il modello anglosassone si appoggia sulla borsa. Come quello tedesco è banco centrico quello Usa è borsa centrico. Le imprese a proprietà frazionata sono sempre scalabili sul mercato di borsa. Pertanto la proprietà è di per se meno stabile rispetto ai modelli continentali. Il che garantisce che quando l impresa non è gestita in modo efficiente altri 10

11 possano scalarla, cambiare i managers, orientamenti, politiche. Un ruolo importante lo giocano i fondi di investimento che possono farsi sentire in assemblea e in qualche modo rapprsentano la voce del mercato. Il rischio di questo modello è che le imprese siano gestite in un ottica di aumento dei valori di borsa delle azioni allo scopo di massimizzare il guadagno in conto capitale di chi le azioni le possiede (casi Enron, World.com,..). Piuttosto che seguire un ottica di lungo periodo in cui si punta a far crescere i profitti attraverso la creazione di buoni prodotti,... - La struttura proprietaria delle imprese italiane e la loro struttura finanziaria. - Cause ed effetti. In Italia, mondo di piccole imprese e di imprese non piccole ma di base familiare, la proprietà controlla in larga misura le aziende. I dati italiani (tab. 4) sono emblematici. Tra le società non quotate (la larghissima maggioranza) il primo proprietario copre più del 60% del capitale. I primi tre arrivano a percentuali oltre il 90%. Per le poche società quotate la situazione è simile perchè gli azionisti di controllo coprono intorno al 55% del capitale. Tra gli azionisti di controllo più della metà sono persone fisiche. Sul 30% sono altre imprese (holding); il resto o sono imprese straniere o imprese finanziarie (fondi,...) Lo stato controlla ancora il 18% del capitale delle grandi imprese industriali quotate. Un ulteriore 10% da altre imprese industriali. Un altro 10% è in mano a singole famiglie. Sono molto diffusi i patti di sindacato tra azionisti il cuo obiettivo è di impedire la scalabilità delle imprese quotate (vedi il caso RCS del 2005). Pesano pochissimo, a differenza del mondo anglosassone, le società finanziarie. Questo fatto dovuto alla carenza dei fondi pensione, ancora in fase di avvio, e della separazione attuata negli anni 30 con la riforma bancaria tra il credito a lungo e quello commerciale, attenuta solo da una decina d anni. Tutto questo rende gli assetti proprietari delle nostre grandi imprese industriali molto stabili, quasi immobili. La legislazione da una buona mano in questa direzione. E facile affermare che le nostre imprese grandi sono difficilmente scalabili. Che hanno difficoltà ad attrarre nuovi capitali perchè chi investe non avrebbe voce nella gestione di imprese di fatto già chiuse. Dall avvio della politica di privatizzazione lo scenario sta cambiando. In primo luogo il mercato del credito è stato aperto con nuovi soggetti (fondi pensione, fondi chiusi,...) e la separatezza del credito a lungo e a breve nello stesso soggetto finanziario è stata attenuata. Si sono scritte norme più garantiste per i risparmiatori che investono in borsa, per la tutela degli interessi delle minoranze per le società quotate. Ma gli esiti auspicati tardono a manifestarsi. Per le piccole imprese tale assetto di compenetrazione tra proprietà e controllo è normale e forse il migliore. Perchè le finalità della proprietà coincidono sempre con quelle dell impresa, profitti e sviluppo. Almeno finchè la crescita dimensionale non chiama nuovi capitali che il proprietario non è in grado di fornire. La struttura del debito delle grandi aziende non è molto dissimile da quelli di imprese analoghe di altri paesi. Si differenzia per il peso piccolo del debito obbligazionario e per il peso grande dei debiti infragruppo. 11

12 Le piccole imprese sono invece molto legate al credito bancario e di breve periodo e ai debiti commerciali, cioè i debiti verso i fornitori, una delle principali poste di finanziamento. 7. Quale politica industriale oggi? Varia nelle diverse fasi storiche. Nelle prime fasi della industrializzazione era protettiva delle nuove industrie. Dunque tariffe all ingresso di merci straniere, sovvenzioni all avvio di nuove iniziative, crediti a tassi agevolati, sostegno alle esportazioni. Tutte politiche per far crescere l industria proteggendola dalla concorrenza di imprese di altri paesi. Negli anni più recenti hanno preso piede le politiche per assicurare il buon funzionamento dei mercati, cioè le politiche per promuovere la concorrenza. - Le politiche industriali tradizionali. Sono provvedimenti a sostegno dell industria del paese. Si individuano i settori strategici su essi si spendono risorse per farli crescere (energia, siderurgia, trasporti, infrastrutture,...). In Italia lo stato, attraverso l IRI, ha avuto un ruolo diretto di gestione. Ha creato cultura industriale e manageriale; ha svolto un ruolo nell accumulo di competenze tecnologiche; ha fornito semilavorati e componenti a prezzi più bassi rispetto a concorrenti stranieri alla industria leggera privata. Più tardi le politiche industriali hanno gestito le crisi di alcuni settori, largamente privati, attraverso la gestione dell occupazione, l assunzione nella sfera pubblica di imprese che altrimenti sarebbero fallite, condotto a fallimenti controllati altre,... Fino a metà degli anni Le nuove politiche per l'industria. Vi è un mutamento di paradigma. Prevale un ottica mercatista. E il mercato il valutatore migliore dell attività delle imprese. Faciamolo funzionare. L intervento diretto tradizionale si restringe solo nei casi dove il mercato per sua natura fallisce. Cioè la dove i privati non troverebbero convenienza investire. Si è nell ambito della produzione di beni pubblici : infrastrutture in senso lato, istruzione, ricerca, amministrazione della giustizia e produzione di norme di legge. L intervento nuovo è la regolamentazione de mercati per ridurre i costi esterni alle imprese, i costi di transazione, creando un contesto più trasparente, di maggiore tutela nei contratti, di limitazione di posizioni di monopolio che si creano. In parole dirette facciamo funzionare i mercati. - La fornitura di beni pubblici. L innovazione tecnologica ha ridotto l area dei fallimenti del mercato. Nelle telecomunicazioni, nei trasporti aerei sono spariti i monopoli pubblici sostituiti da imprese 12

13 private in competizione. Tuttavia in molti servizi a rete l innovazione nn ha fatto venir meno la necessità della gestione pubblica o semi publica del servizio. In primo luogo internet che è rete pubblica e troppo grande per esser gestita privatamente; e la sua apertura porta a un beneficio s tutti i partecipanti. E ugualmente la rete distributiva elettrica (cosa diversa è la produzione), la rete idrica, ecc.,... Negli ultimi 40 anni si pochissimo investito (lo stato) nella rete infrastrutturale accumulando un ritardo elevato rispetto allo standard europeo. Altra area in cui difficilmente lo stato può stare alla finestra è la formazione. Le nostre spese sono più basse della media europea e degli Usa. La preparazione dei nostri giovani nella fascia anni appare (indagini OCSE) largamente inferiore alla media europea nella matematica e nelle materie scientifiche e non brilla nemmeno in quella della comunicazione orale e scritta. Giovani non formati secondo gli standard attuali significano forza lavoro non in grado di apprendere tecnologie complesse e in cambiamento. Si è tentato di trasferire il problema alle università con i diplomi e le lauree triennali con l effetto, pare, di peggiorare la qualità non cattiva del laureato tradizionale nelle discipline scientifiche. La spesa pubblica per la ricerca è bassa e soprattutto mal gestita. A finanziare tante iniziative troppo piccole per risultare significative. Con troppa enfasi sulla ricerca applicata a scapito di finanziamenti alla ricerca di base. Infine va ricercata l efficienza della pubblicazione amministrazione nei tempi esecuzione dei suoi compiti, nella semplificazione delle norme, nell efficienza del sistema giudiziario (tempo dei processi nel civile) e nella chiarezza delle norme. - La regolamentazione dei mercati e dell'attività economica. Molte indagini indicano che i paesi a maggior crescita sono quelli che possiedono una legislazione semplice di facile intelleggibilità, di norme facilmente applicabili e da autorità efficienti che le facciano applicare. Contano tutti i mercato in cui operano le imprese; essi devono esser regolati nel modo più efficiente per favorire la crescita delle imprese a prezzi bassi. a) Il mercato del controllo societario: in esso si devono proteggere le minoranze azionarie, favorire il passaggio di proprietà attraverso OPA, facilitare l afflusso di capitali esterni, semplificare il funzionamento legale interno delle società, ecc., senza tuttavia ledere gli interessi dei finanziatori esterni (obbligazioni),... b) Il mercato del lavoro le imprese lo vogliono più flessibile con possibilità di flessibilità in uscita assai più marcate delle attuali. L ideale per alcuni è un mercato del lavoro in cui il rapporto di lavoro a tempo indeterminato non esista più. c) Le regole di uscita delle imprese. Cioè i fallimenti. In Italia sono troppo onerosi per l imprenditore e troppo lunghi nei tempi. Si è prodotta una nuova legislazione che ha ridotto gli oneri per l imprenditore ma ha accresciuto quelli per i creditori. Con esiti dubbi, dunque, sulla capacità di approvvigionamente di capitale di debito. 13

14 - Concorrenza e regolamentazione. Negli ultimi anni il progresso tecnico ha indotto all apertura di molti settori protetti da monopoli legali (legali a situazioni di monopolio naturale) come nelle telecomunicazioni, nel comparto assicurazioni, nei trasporti. Sono diventati mercati in cui possono coesistere più operatori in concorrenza con l effetto potenziale di un avvicinamento dei prezzi ai costi marginali. Ma perchè gli effetti siano quelli desiderati è necessaria una legislazione antitrust che impedisca che agli ex monopolisti di esercitare il loro vecchio potere di mercato. L idea a guida di queste scelte è che la posizione di monopolio è un incentivo a non ridurre i costi e a innovare meno di quanto si potrebbe attuare. Una seconda area di intervento è la riduzione di particolari regolamentazioni nel funzionamento di alcuni mercati. Ad esempio nel mercato della distribuzione commerciale, in quello del trasporto urbano privato, nell offerta di prestazioni professionali agli iscritti in un albo, e così via. Alcuni sostengono che la crescita senza inflazione negli Usa degli anni 90 dipese anche dal fatto che in precedenza ci fu una deregolamentazione in molti settori che creò condizioni quelle condizioni di concorrenza che consentirono ai prezzi di non crescere. L Italia possiede una legislazione antitrust rodata ma con non molti effetti pratici. Qualche multa e molti ricorsi ai tribunali amministrativi. L antitrust può suggerire modifiche legislative di reglamentazione o semplificazione di alcuni settori ma alla fine è sempre il parlamento, camera di compensazione di molti interessi, che decide. L Italia resta un paese in cui i carichi amministrativi e i vincoli regolamentari all avvio di imprese rappresentano una significativa barriera all entrata che consente a chi già opera di godere di margini elevati. Una spinta molto forte a liberalizzare proviene dalla Commissione Europea 14

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale Venezia, 30 settembre 2015 La Tavola Rotonda si pone l obiettivo di analizzare i nuovi orientamenti che il sistema produttivo italiano può

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino.

Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Struttura produttiva dell industria italiana (Testo di riferimento: Bianco, M. L industria italiana Il Mulino. Specializzazione produttiva o SP., competitività internazionale e crescita economica o SP.,

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano) Tendenze in atto e prospettive per il futuro Luca Zanderighi (Università di Milano) Milano, 6 giugno 2012 Schema dell intervento La situazione internazionale L Italia di fronte a una svolta: prospettive

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

Produttività e Cambiamento nell Industria Italiana Indagini quantitative

Produttività e Cambiamento nell Industria Italiana Indagini quantitative Produttività e Cambiamento nell Industria Italiana Indagini quantitative A cura di Laura Rondi e Francesco Silva Scuola Superiore S.Anna e Pisa, 5 Novembre 2009 Sintesi Indagine sull aggiustamento reale

Dettagli

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale

SDD ING-IND/35. Ingegneria economico-gestionale Ingegneria economico-gestionale Il gruppo di ricerca Marco Mutinelli Renato Redondi Francesca Sgobbi Mariasole Bannò Valentina Morandi I temi di ricerca Internazionalizzazione Competenze e cambiamento

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria 52 Simposio AFI -1 giugno 2012 La farmaceutica è la prima industria hi-tech per

Dettagli

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia Francesco Daveri 1 Le componenti del Pil nel 2008-09 (primo tempo della crisi).. (1) G ha svolto funzione anticiclica; (2) C diminuiti meno del Pil;

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica

processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica processi di ristrutturazione nell industria metalmeccanica Gianni Alioti Con un inquadramento particolare al settore auto ufficio internazionale Fim-Cisl e componente esecutivi Fem e Fism Milano 28 ottobre

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245

Nel 2015 minori vantaggi fiscali IRAP per le imprese del Sud, 1.192 euro contro 1.245 Roma, 12 maggio 2015 LAVORO, SVIMEZ: NEGLI ANNI 2011-2015 RISPARMI IMPRESE PER NEOASSUNTO 10.954 EURO AL NORD, 10.407 AL SUD Sgravi contributivi per le aziende italiane finanziati con 3,5 miliardi di fondi

Dettagli

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione Il commercio internazionale E costituito da tutti gli scambi di beni e servizi tra gli

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1479 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SBROLLINI, SCUVERA Disposizioni per la stabilizzazione dei lavoratori socialmente utili di

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO Associazione Tessile e Salute LE ATTIVITA E LE COLLABORAZIONI DI ASSOCIAZIONE TESSILE E SALUTE Como 24 novembre 2015 Cos è l Associazione Tessile e Salute Associazione

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

Introduzione alla macroeconomia

Introduzione alla macroeconomia Corso di Economia italiana AA 2013-2014 Prima parte Introduzione alla macroeconomia Prof. Silvia Nenci silvia.nenci@uniroma3.it Cosa cerca di spiegare la macroeconomia Mentre la microeconomia ci mostra

Dettagli

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta

Accelerare l internazionalizzazione. Marco Costaguta Accelerare l internazionalizzazione Marco Costaguta La ripresa c è. noi non la vediamo ancora 2 Senza export non riusciremo a ripartire +2% Gli ultimi 4-5 anni hanno mostrato PIL stabile/in contrazione

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma Febbraio 2012 Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma PARTE 1: RIFORME DI IERI E PROBLEMI DI OGGI di Stefano Caria e Paolo Lucchino In questi giorni si parla molto di riforma del

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

4I LAUREATI E IL LAVORO

4I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 35 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

Problematiche, prospettive e interventi

Problematiche, prospettive e interventi Anche gli imprenditori stranieri soffrono la crisi Burocrazia, ritardo dei pagamenti e l accesso al credito i maggiori ostacoli all attività Più difficoltà per le imprese edili e nel Centro Italia La crisi

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare

JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014. Emendamento del governo all art.4. #martanonfartifregare JOBS ACT Disegno di Legge 1428 del 2014 Emendamento del governo all art.4 #martanonfartifregare 1 Riordino rapporti di lavoro obiettivi della delega nuovo art.4 Analisi di tutte le forme contrattuali esistenti,

Dettagli

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni

Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni Pelletteria Almax: una tradizione di oltre 50 anni 1957 Mauro Guerrini, inizia la sua carriera di pellettiere in una delle più importanti valigerie fiorentine del tempo 1986 Nasce Pelletteria Almax, una

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli