SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1"

Transcript

1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 1

2 La slide seguente introduce un principio che sta alla base dei moduli A1 e A2 e cioè l importanza della consapevolezza dei propri limiti cognitivi e dei rischi che si corrono quando si guida. Il grado di consapevolezza influisce sul comportamento. Essere consapevoli che una determinata azione può produrre una situazione potenzialmente pericolosa permette di ridurre il rischio.

3 1. Consapevolezza Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 3

4 Il pericolo è un oggetto o un evento che può provocare danni a chi ne viene in contatto. Il rischio, invece, è la perdita o il danno potenziale determinata dall esposizione al pericolo. Il rischio può essere misurato in termini oggettivi. Diversamente, si può parlare di rischio in termini soggettivi, facendo riferimento al rischio percepito dagli individui. Il rischio percepito è un aspetto dell esperienza soggettiva e dipende da molto fattori. Infatti esso aumenta: - se i danni potenziali sono osservabili; - se gli effetti sono immediati; - se gli effetti sono irreversibili; - all aumentare del grado di esposizione personale al rischio; -all aumentare del numero di persone potenzialmente coinvolte. Con la slide successiva si introduce l argomento.

5 RISCHIO? 5

6 La percezione del rischio aumenta quando manca il controllo personale. Per chilometro percorso il rischio di morire in un incidente d auto è molto maggiore che in un incidente aereo. Ma l incidente aereo fa più paura per l assenza di controllo personale sulla situazione. Nelle slide successive si interagisce con gli alunni facendo delle domande. Essi devono riportare le singole risposte su un foglio e farle vedere all insegnante e al resto della classe. La prima domanda si riferisce alla percezione del rischio che risulta più alta per gli eventi sui quali non si esercita un controllo diretto. Quelle successive sono sulle statistiche delle vittime di incidenti stradali. In questa fase si possono utilizzare le risposte degli alunni per stimolare la discussione.

7 1. Consapevolezza Ti senti più sicuro: 1. Quando viaggi in automobile 2. Quando viaggi in aereo 7

8 1. Consapevolezza Quante sono le vittime degli incidenti stradali ogni giorno in Italia? 9 morti e 705 feriti al giorno! 8

9 1. Consapevolezza In un anno: Automobile: SOLO IN ITALIA: morti e feriti Aeroplano: IN TUTTO IL MONDO: 831 morti Dati ISTAT 2013 e Aviation Safety Network Flight Safety Foundation

10 La slide successiva introduce lo schema dinamico percezione riconoscimento decisione - azione che è lo schema base usato per esemplificare diversi comportamenti stradali in ciascuno dei tre moduli. Ogni comportamento che prevede un azione passa per le fasi cognitive di percezione, riconoscimento, decisione e azione. Le operazioni cognitive che precedono l azione richiedono un tempo di esecuzione che varia in funzione di variabili soggettive e ambientali. Per esempio, quando si è stanchi i processi cognitivi rallentano (variabile soggettiva). Lo stesso accade se le condizioni esterne di visibilità sono ridotte (variabile ambientale).

11 1. Consapevolezza Quando sei alla guida devi sempre: es. che qualcosa attraversa la strada es. che è un pedone cosa fare (sterzare, frenare...) es. frenare 11

12 Nelle 2 slide successive vengono presentati 2 filmati in cui eventi visivi molto rilevanti non sono percepiti. Il primo filmato deve essere introdotto dicendo di osservare il filmato fino alla fine e di dire che cosa è successo. La maggior parte dei ragazzi non si accorge che il grano turco scompare nella parte destra dell immagine. Il secondo video va introdotto dicendo che sarà presentato un filmato in cui ci sono dei ragazzi che si passano la palla con le mani. Il compito è di contare quante volte si sono passati la palla i ragazzi con la maglia bianca. Come in precedenza, la risposta va riportata su un foglio e condivisa con gli altri. Prima di far partire il video, bisogna ribadire che il compito è difficile e che richiede molta attenzione. Il filmato deve essere interrotto a metà proiezione quando i ragazzi del video finiscono il gioco. Dopo aver condiviso le risposte si chiede agli alunni se, durante la visione, hanno notato qualcosa di particolare. La maggior parte di essi non nota quello che è accaduto (gorilla che passa, tende che cambiano colore e giocatore con la maglia nera che esce dalla scena). Il gorilla imprime un immagine sulla retina ma non si percepisce. Quando si presta molta attenzione a qualcosa tutto il resto viene perso. Questo limite del sistema cognitivo può indurre a gravi errori quando si guida (per esempio, se prestiamo attenzione alle automobili possiamo non vedere i motociclisti, i ciclisti o i pedoni).

13 1. Consapevolezza Video 1 13

14 1. Consapevolezza Video 2 Conta quante volte i giocatori vestiti di bianco si scambiano la palla. 14

15 1. Consapevolezza Pur prestando attenzione, probabilmente ti sono sfuggite alcune cose: 15

16 1. Consapevolezza Quando sei alla guida devi sempre: 16

17 Le due slide successive riportano l esperienza della matita. Prima si chiede ai ragazzi di valutare su una scala da 1 a 10 i loro riflessi. Tutti devono esprimersi riportando il valore su un foglio per poi condividerlo con la classe. Per la prova bisogna scegliere almeno uno degli alunni che hanno valutato10 i propri riflessi. Posizionarsi di fronte all alunno scelto in modo che tutta la classe possa vedere. Collocare una matita o una penna come riportato in figura (la mano in alto del docente mantiene la matita). Chiedere all alunno (che deve tenere le dita molto larghe all inizio) di afferrare la matita quando questa viene lasciata cadere dall insegnante. Quindi si lascia cadere la matita e i tempi di reazione dei soggetti sono più lenti del tempo che impiega la matita a passare attraverso le loro dita. La matita quindi cadrà senza essere afferrata. Questa è una dimostrazione che i nostri riflessi anche in compiti molto semplici hanno dei limiti.

18 1. Consapevolezza Da 1 a 10, che voto daresti ai tuoi riflessi? 18

19 1. Consapevolezza Quando sei alla guida devi sempre: Nel compito della matita so già cosa succederà; devo solo agire. Eppure... 19

20 Nelle slide successive si affronta il tema della velocità. Dopo una descrizione iniziale delle conseguenze fisiche connesse alla velocità, vengono formulate due domande rispetto alle quali, come in precedenza, gli studenti devono rispondere su un foglio e condividere la risposta con gli altri. Dopo aver mostrato le risposte corrette, commentarle assieme agli studenti. Il video inserito tra la prima e la seconda domanda, è la ricostruzione di un incidente stradale veramente accaduto in cui un motociclista che viaggiava a 100 km/h, è entrato in collisione con un automobile che non ha rispettato la precedenza. Dopo aver mostrato il video ribadire che la quantità di energia cresce con il quadrato della velocità e che, in caso di collisione, l energia che non si trasforma in calore si scarica sul veicolo e sul conducente provocando dei traumi che, come nell esempio appena visto, possono essere fatali.

21 2. Velocità 21

22 2. Velocità Quando guidi la tua macchina accumula energia di movimento. La quantità di energia cresce con l aumentare della velocità. Se freni prima della collisione, questa energia si trasforma in calore e ti fermi. Se invece non riesci a fermarti prima della collisione, tutta l energia residua si scarica sul veicolo e su di te, provocando dei traumi. 22

23 2. Velocità 50 km/h km/h? 23

24 2. Velocità 50 km/h km/h

25 2. Velocità L energia che si accumula è in funzione del QUADRATO della velocità. Nel caso in esame raddoppiare la velocità significa quadruplicare l energia di movimento Se non si riesce a frenare e si va a sbattere, tutta l energia residua si scarica sul veicolo e sull ostacolo, provocandoti dei traumi. 25

26 2. Velocità Video 3 26

27 2. Velocità Se viaggi a 100 km/h, quanti metri percorri in un secondo? 27,7 metri al secondo! 27

28 2. Velocità Modera la velocità in base alla situazione e alle condizioni della strada. Il tuo comportamento alla guida è decisivo per minimizzare il rischio! 28

29 Nelle slide successive si affronta il tema dello spazio di frenata. Si inizia con due domande alle quali gli alunni devono rispondere come in precedenza. Si procede con il calcolo dello spazio netto di frenata (lo spazio percorso dal mezzo dal momento in cui si esercita una pressione sul freno al momento in cui il mezzo si arresta) evidenziando che questa misura non tiene conto del tempo di reazione del conducente. Se si tiene conto anche di questa variabile si parla di distanza totale di arresto che è superiore allo spazio di frenata e che aumenta ulteriormente se la strada è bagnata e/o il conducente è stanco, assonnato, distratto... Alla fine di questa sezione viene ripresentato il video dell incidente motociclistico con la simulazione di velocità a 50 km/h.

30 3. Spazio di frenata 30

31 3. Spazio di frenata Se vai a 50 km/h e freni, dopo quanti metri ti fermi? Dopo 25 metri! 31

32 3. Spazio di frenata Se viaggi a 50 km/h = 25 metri per fermarti Se viaggi a 100 km/h? 32

33 3. Spazio di frenata 50 km/h 25 m 100 km/h 100 m 33

34 3. Spazio di frenata Lo spazio di frenata si può velocemente stimare dividendo la velocità per 10 ed elevando il risultato al quadrato. ad esempio: viaggiando a 130 km/h. 130 / 10 = 13 x 13=169 ci si ferma dopo 169 metri 34

35 3. Spazio di frenata Questo però è lo spazio netto di frenata, cioè lo spazio che percorro dal momento in cui AGISCI (freni). (schiacci il freno) a 100 km/h, 100 metri 35

36 3. Distanza totale di arresto = spazio di reazione + spazio di frenata A 100 km/h: tempo medio di reazione 1 secondo = 28 m spazio di reazione velocità 100 km/h = 100 m spazio di frenata TOTALE = 128 m distanza totale di arresto 36

37 3. Distanza totale di arresto e spazio di frenata La distanza totale di arresto e lo spazio di frenata aumentano ulteriormente: se le condizioni della strada sono peggiori (bagnato, ghiaccio, brecciolino ); se le prime tre fasi sono più lente (stanchezza, sonnolenza, alcol, distrazione ).

38 3. Distanza totale di arresto e spazio di frenata Mantenere una velocità e una distanza di sicurezza ADEGUATA* aumenta il tempo a tua disposizione per evitare incidenti. Il tuo comportamento alla guida è decisivo per minimizzare il rischio! * = adeguato vuol dire conforme a tutti i vincoli a cui si è accennato 38

39 3. Spazio di frenata - velocità Video 4 Rivediamo il video dell incidente con la simulazione di velocità a 50 km/h 39

40 Nelle slide che seguono si affronta il tema delle due ruote. In questa parte vengono fornite informazioni sulle percentuali di incidenti in cui sono coinvolti i veicoli a due ruote, sulle loro cause e sui tipi di errore più frequenti. Sottolineare che per gli automobilisti il fattore che contribuisce di più è un errore nella percezione (per esempio controllare gli specchietti laterali) mentre per i motociclisti è un errore nella decisione (ad esempio osservare ad un incrocio il semaforo giallo, ma continuare alla stessa velocità ad attraversare l incrocio).

41 4. DUE RUOTE 41

42 4. DUE RUOTE L 87% degli incidenti in Europa per le moto dipende dal fattore umano.

43 4. DUE RUOTE In Europa quanti casi di incidente dipendono dal conducente di moto e quanti dall autoveicolo?.

44 4. DUE RUOTE GLI ERRORI DOVE SONO? PERCEZIONE non controllare gli specchietti laterali invadere le corsie laterali, non sentire. COMPRENSIONE Vedi delle luci lampeggianti davanti a te, ma non capisci cosa rappresentano DECISIONE vedi ad un incrocio il semaforo giallo, ma continui alla stessa velocità ad attraversare l incrocio RE - AZIONE sbandi un poco per l asfalto bagnato o sporco e freni improvvisamente.

45 4. DUE RUOTE Per gli automobilisti il fattore che contribuisce di più è un errore nella PERCEZIONE ad esempio non controllare gli specchietti laterali e colpire la moto che era nella corsia adiacente, mentre per il conducente di moto l errore più comune è nella DECISIONE che prende. Ad esempio osservare ad un incrocio il semaforo giallo, ma continuare alla stessa velocità ad attraversare l incrocio.

46 4. Casco e due ruote Fatti vedere e non Distrarti!!! Usa il casco e allaccialo bene! 46

47 Nelle ultime slide del modulo A1 viene ricapitolato il materiale presentato in precedenza. Consapevolezza dei nostri limiti con gli esempi del gorilla e della matita. Consapevolezza del rischio alla guida, con le statistiche sul numero delle vittime della strada. Importanza del proprio comportamento che se adeguato permette di ridurre di molto il rischio.

48 Ricapitolando 48

49 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 49

50 Ricapitolando 50

51 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 51

52 Ricapitolando 9 morti e 705 feriti al giorno solo in Italia. 2 incidenti su tre per i motocicli avvengono ad un incrocio. 52

53 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 53

54 1. Ricapitolando 1. Modera la velocità in base alla situazione e alle condizioni della strada. 2. Mantieni una distanza di sicurezza adeguata. 3. Fatti vedere e usa il casco. 54

55 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento 55

56 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 2

57 Nelle prime slide del modulo A2 vengono ripresi brevemente il tema della consapevolezza e quello della catena percezione-azione.

58 1. Introduzione Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento

59 1. Introduzione Quando sei alla guida devi sempre: es. che qualcosa attraversa la strada es. che è un pedone cosa fare (sterzare, frenare...) es. frenare 59

60 Nelle slide successive si affronta il tema dell alcool e guida. Si inizia a trattare l argomento con la presentazione di un filmato di circa 7 minuti. Il video ha come colonna sonora Pensa di Fabrizio Moro. Molto efficace la scena in cui si simulano le distorsioni visive conseguenti all assunzione di alcool inserendo progressivamente un numero sempre maggiore di bicchieri davanti agli occhi del personaggio che è alla guida. Alla fine della presentazione stimolare la discussione.

61 Alcool e guida 61

62 2. Alcool e guida Video 4 62

63 Nelle slide che seguono vengono elencati alcuni effetti che l alcool esercita sulle funzioni cognitive. Si evidenzia come questi effetti sono più gravi all aumentare della quantità di alcool nel sangue.

64 Alcool e guida Anche in basse quantità, l alcool agisce su diverse funzioni del nostro cervello (attenzione, percezione, valutazione, elaborazione ): 1. Si allungano i tempi di frenata (percezioni offuscate, elaborazione delle informazioni più lenta; riflessi meno pronti). 2. Diminuisce la capacità di percepire in un tempo appropriato le distanze e gli ostacoli. 3. Aumentano gli errori nelle manovre di guida (reazioni scoordinate o eccessive). 64

65 Alcool e guida L alcool riduce la percezione del rischio, perché diminuisce la capacità di giudizio e di critica. L individuo sopravvaluta la propria abilità e affronta rischi che in condizioni normali non sarebbe disposto a correre. 65

66 2. Alcool e guida Primi effetti negativi si cominciano a riscontrare già con valori di 0,2 g/l, ad esempio: nella capacità di suddividere l'attenzione tra due o più fonti di informazioni nell'interazione con la stanchezza

67 2. Alcool e guida CHE SUCCEDE QUANDO SI BEVE? fino a 0,5 g /l Rallentamento delle attività psicomotorie Riduzione della percezione delle luci Distorsione della percezione delle distanze Restringimento del campo visivo (effetto tunnel)

68 2. Alcool e guida CHE SUCCEDE QUANDO SI BEVE? fino a 1 g/l Alterazione moderata del coordinamento manuale Deterioramento del rendimento psicomotorio Riduzione della percezione delle luci rosse Aumento tempi di reazione Impulsività e aggressività alla guida

69 2. Alcool e guida ANDANDO OLTRE. da 1 a 2 g / l da 2 a 3 g / l Alterazione grave del coordinamento manuale Guida pericolosa per ridotta valutazione dei rischi Appannamento della vista Riduzione drastica della visione laterale Movimenti scoordinati Incapacità nella messa a fuoco della vista Aumento tempi di reazione Gravissimo deterioramento del rendimento psicomotorio Vista acquosa Scoordinamento grave dei movimenti

70 Nella slide successiva, con le modalità descritte nel modulo A1, si formula la domanda e si raccolgono le risposte.

71 2. Alcool e guida Guidare un veicolo sotto l influenza di alcol aumenta il rischio di provocare un incidente stradale Un conducente con un tasso alcolemico presunto di 1.3 g/l ha un rischio di provocare un incidente grave o mortale quanto maggiore rispetto a quello di un conducente sobrio? Il doppio? 16 volte maggiore di un conducente sobrio

72 Nelle slide successive si mette in evidenza il fatto che la stessa quantità di alcool ha effetti diversi in funzione del sesso, del peso e dell età. Si chiude l argomento ricordando che gli effetti negativi dell alcool si fanno sentire a lungo e che se si è bevuto molto l effetto non si esaurisce in poche ore. Si riprende il tema della consapevolezza e del ruolo del proprio comportamento.

73 2. Alcool e guida La quantità di alcol nel sangue (tasso alcolemico) dipende DAL TIPO DI BEVANDA DALLA SUA QUANTITA Ma anche da SESSO PESO

74 2. Alcool e guida Come si raggiunge un tasso di 0,5 g/l, dopo 1 ora dall ingestione e a digiuno? BIRRA lattine VINO bicchieri DISTILLATI bicchierini Uomo (70 kg) ½ 2 Donna (60 kg) 1-1 ½ 2 1

75 2. Alcool e guida Il rischio inoltre varia in funzione dell età ed è crescente al diminuire dell età del conducente anni anni Over 29 anni Compton et al.. (2002) Crash rate of alcohol impaired driving.

76 2. Alcool e guida Gli effetti negativi dell alcol si fanno sentire a lungo: se hai bevuto molto il suo effetto non si esaurisce in poche ore. O BEVI O GUIDI! Se hai bevuto fai guidare qualcuno che sia sobrio. e non accettare passaggi da qualcuno che ha bevuto 76

77 Ricapitolando Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla guida Importanza del tuo comportamento

78 Nelle due slide successive vengono formulate alcune domante volte ad individuare l atteggiamento dei ragazzi rispetto all attraversamento pedonale delle strade. Nella parte conclusiva del modulo A2 viene descritto come si svolgerà l uscita e quali sono gli obiettivi. Viene inoltre fornito il materiale per lo svolgimento dell attività osservativa (tabella per la rilevazione) e vengono date indicazioni precise su come procedere.

79 PREPARAZIONE ALL USCITA Quando attraversi una strada, dove pensi che è più sicuro farlo? Utilizzando il percorso più veloce In diagonale Sulle strisce pedonali con semaforo Sulle strisce pedonali senza semaforo

80 PREPARAZIONE ALL USCITA Che opinione hai del comportamento degli altri pedoni? Non rispettano mai le regole Le rispettano a volte Le rispettano sempre Chi pensi che siano i pedoni più corretti? I minori di 14 anni I giovani da 15 a 30 anni Gli adulti oltre i 30 anni Gli anziani oltre i 60

81 L ATTRAVERSAMENTO PEDONALE COSA FARE: Osservare i comportamenti dei pedoni in un attraversamento regolato da un semaforo.

82 L ATTRAVERSAMENTO PEDONALE Sarà un lavoro di gruppo nel quale ognuno avrà un compito: - osservazione e raccolta di informazioni secondo una tabella - elaborazione della tabella delle frequenze per età e comportamenti - analisi e valutazione dei dati - elaborare rappresentazioni grafiche esplicative - formulare conclusioni e proposte per il miglioramento dei comportamenti

83 Tabella da usare per la rilevazione Classi di pedoni Attraversano col rosso Attraversano col giallo Attraversano fuori dalle strisce Totale Minori di 12 anni Da 12 a 16 anni Adulti Anziani Totale

84 COME PROCEDERE 1 - L osservazione inizierà prima dell accensione del verde del semaforo pedonale e si concluderà dopo l accensione del rosso (il capogruppo darà il via e lo stop) 2 - Ogni gruppo troverà un passaggio pedonale con semaforo. 3 -Alcuni membri del gruppo compileranno la scheda di informazioni e annoteranno le frequenze da osservare, secondo l età previste. 4 - Un altro membro del gruppo contabilizzerà il numero totale dei pedoni che hanno attraversato in quel periodo di tempo 5 - Per un confronto e maggiore documentazione un altro scatterà foto o farà un filmato da poter utilizzare in fase successiva

85 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità MODULO B

86 Il modulo B è a cura della Federazione Italiana di Pallacanestro. Un esperto del Settore Giovanile Minibasket e Scuola svolgerà una lezione di circa due ore in palestra con la collaborazione dell insegnante di educazione fisica. Le attività affrontano, attraverso esercizi e giochi mirati, alcuni temi come l analogia fra attività sportiveagonistiche e comportamenti di autotutela, la cooperazione, la responsabilità e la consapevolezza come valori per contribuire a creare una strategia comune.

87 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO C

88 La slide seguente serve per ricordare ai ragazzi l esperienza condotta nell ambito della pallacanestro durante il modulo B. In questa unità devo essere richiamati i concetti di «cooperazione» e «rispetto delle regole» e della loro importanza sia nel gioco sia nella guida. Infatti la cooperazione e il rispetto delle regole nel gioco determinano un vantaggio per la propria squadra, mentre la cooperazione con gli altri automobilisti e il rispetto delle regole stradali ci permettono di raggiungere la nostra destinazione sani e salvi.

89 Che vuol dire fare squadra? I Quale valore possiamo associare al gioco di squadra? La cooperazione

90 Ora verranno mostrati dei video estratti dal film «Il sapore della vittoria». Prima del primo video si chiede agli studenti di osservare se, secondo loro, i giocatori di football del film stanno cooperando tra loro

91 Il Sapore della vittoria Uniti si vince (2000) Regia: Boaz Yakin Analisi dei concetti di: gruppo cooperazione/conflitto

92 IL GRUPPO Video 1

93 Nella slide successiva ci sono tre domande. Devono essere poste ai ragazzi una per volta stimolando una breve discussione in aula

94 IL GRUPPO Secondo voi questo è un gruppo? I giocatori condividono gli stessi obiettivi? I giocatori sono disposti a cooperare per raggiungere gli obiettivi? La non cooperazione porta ad ottenere uno svantaggio per tutti (es. niente acqua)

95 .ma ad un certo punto qualcosa cambia.

96 Nel video successivo si vede come i giocatori abbiano iniziato a cooperare tra di loro. Quindi, al termine del video, si propongono agli studenti le stesse domande poste in precedenza.

97 Video 2

98 IL GRUPPO Secondo voi questo è un gruppo? I giocatori condividono gli stessi obiettivi? I giocatori sono disposti a cooperare per raggiungere gli obiettivi? Il gruppo è diventato veramente una squadra: ora sono pronti ad affrontare il campionato

99 Nel video successivo si vede come la cooperazione porta la squadra alla vittoria

100 Video 3

101 LA COOPERAZIONE È la chiave per il successo Il rispetto degli altri è basilare per raggiungere un obiettivo comune Il gioco di squadra e il rispetto delle regole condivise ha dato i suoi frutti

102 .ma cosa succede quando qualcuno viola le regole?

103 Nel video successivo uno dei giocatori non effettua un placcaggio (di proposito), lasciando passare un avversario. Il mancato placcaggio determina una situazione imprevista che sfocia nell infortunio di uno dei compagni. Il giocatore che ha mancato il placcaggio non ha cooperato e ha generato un pericoloso incidente per la sua squadra.

104 Video 4

105 L IMPREVEDIBILITÀ Un evento inatteso genera caos Interagire con una situazione caotica richiede un carico cognitivo elevato Un carico cognitivo elevato aumenta la probabilità di agire in maniera inadeguata

106 Spiegare, attraverso la catena «percepirericonoscere-decidere-agire», come una situazione imprevedibile sia difficile da gestire sia nello sport sia nella guida, prendendo ad esempio l incidente sportivo del film. Il giocatore che aveva il pallone non è stato difeso dal compagno che doveva effettuare il placcaggio, quindi ha dovuto fronteggiare una situazione inattesa.

107 Consapevolezza Quando sei alla guida devi sempre: es. che qualcosa attraversa la strada es. che è un pedone cosa fare (sterzare, frenare...) es. frenare 107

108 Consapevolezza In questo caso: un irregolarità nel movimento del suo compagno Il compagno che non fa la cosa che deve fare(non placca l avversario) cosa fare (proteggersi o spostarsi) Mettere in atto la decisione (es. spostarsi) 108

109 Nelle slide successive si pongono dei quesiti ai ragazzi, al fine di farli ragionare sulla pericolosità della situazione imprevedibile causata dal giocatore che non ha effettuato il placcaggio.

110 La prevedibilità delle situazioni La situazione era prevedibile? Il compagno di squadra ha rispettato le regole? Il comportamento del compagno di squadra ha creato una situazione di pericolo? Se non si rispettano le regole si può far male a se stessi e agli altri

111 Se non si rispettano le regole si può far male a se stessi e agli altri: - si può avere un danno fisico - si può avere una dura sanzione Questo vale solo nello sport o anche nella guida?

112 Nel video successivo uno dei giocatori guida in maniera distratta e provoca un incidente stradale. Il giocatore che guida non ha rispettato una precedenza, quindi non ha cooperato con il camionista che attraversava l incrocio e ha generato un pericoloso incidente stradale. Il camionista si è trovato quindi a dover affrontare una situazione imprevista.

113 Video 5

114 Consapevolezza In questo caso il camionista doveva: Un automobile che non ha rispettato lo stop il potenziale pericolo derivato da quest auto cosa fare (frenare o sterzare) Frenare (ma era ormai troppo tardi!) Quando doveva agire non c era più tempo! 114

115 Nelle slide successive attraverso un paradosso si descrive un «mondo diverso» in cui le regole stradali sono invertite. L idea è quella di far comprendere agli studenti quanto può essere pericoloso adottare certe pratiche alla guida e che se nessuno rispetta le regole stradali del «nostro mondo» ci si trova in una situazione molto simile a quella del «mondo diverso».

116 Possiamo immaginare un mondo diverso? Immaginiamo esista un isola con regole stradali ferree ma molto diverse dalle nostre.in cui la vita è frenetica e tutti corrono per andare a lavorare, a casa, a fare la spesa, ecc.

117 Le auto NON possono: - fermarsi per fare attraversare i pedoni - andare a meno di 50 km/h nei centri abitati - andare a meno di 130 km/h in autostrada Chi viola queste regole: - perde tempo e denaro - reca un danno economico all isola - subisce la revoca della patente dopo due sole infrazioni

118 Nelle slide successive si pongono dei quesiti ai ragazzi, al fine di farli ragionare sulla pericolosità delle regole dell isola

119 Quanto probabili sarebbero gli incidenti? Pensate alla persona che in questo momento vi è più cara. Se dovesse trasferirsi su quell isola, voi sareste preoccupati? Se questa persona dovesse guidare uno scooter a cosa dovrebbe fare attenzione? Se questa persona dovesse attraversare la strada a piedi, sarebbe al sicuro?

120 Paradosso o vita reale? Quando le persone violano le regole della strada si verifica una situazione simile a quella dell isola: Macchine che corrono in città Semafori/stop non rispettati Strisce pedonali ignorate, ecc. Conseguenze: altissimo rischio per tutti

121 Nelle slide successive si riassumono i concetti generali del progetto, sottolineando che non possiamo essere sempre attenti a tutto e che i nostri processi di riconoscimento, decisione e azione hanno bisogno di un po di tempo per funzionare. Quindi è fondamentale poter prevedere le situazioni che si verificheranno nel traffico ed è altrettanto importante collaborare con gli altri automobilisti, rendendo prevedibile il nostro comportamento durante la guida.

122 AMBIENTE COMPLESSO E IMPREVEDIBILE Livello di attenzione sempre altissimo Ma si può essere sempre attenti a tutto? (es. video gorilla) Tempi di percezione, riconoscimento, decisione e azione rapidissimi Ma si ha abbastanza tempo per reagire agli imprevisti? (es. video incidente)

123 L AMBIENTE DEVE DIVENTARE PREVEDIBILE Come fare? Guardare gli specchietti, utilizzare le frecce, mantenere la distanza di sicurezza, fermarsi agli stop, rallentare agli incroci, ecc. Questi comportamenti sono cooperativi e ci aiuteranno in fondo basta metterci la testa!

124 La lezione si chiude mostrando un video che riassume il connubio tra pallacanestro e guida.

125 Video 6

126 Grazie per la partecipazione!

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO C Che vuol dire fare squadra? I Quale valore possiamo associare al gioco di squadra? La cooperazione

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C Cosa vuole dire fare squadra? I Quale valore possiamo dare al gioco di squadra? Il lavoro di gruppo Il Sapore della vittoria

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

Effetti dell alcol sulla guida

Effetti dell alcol sulla guida Effetti dell alcol sulla guida Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) le principali cause di incidenti stradali che provocano decessi sono: 1. l eccesso di velocità; 2. il mancato utilizzo

Dettagli

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre

Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre Sicurezza stradale Pedoni e automobilisti Conferenza stampa del 3 settembre 23 ottobre 2012 Dipartimento delle istituzioni 1 Programma Introduzione Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni

Dettagli

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE Rapporto ACI ISTAT ANNO 2014 Conferenza Stampa Milano 19 novembre 2015 DATI STATISTICI Ogni anno ACI, grazie alla partnership con ISTAT, fornisce le statistiche

Dettagli

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario Progetto Ustica Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario La conduzione dei mezzi di soccorso Per la guida dei veicoli adibiti ai servizi di soccorso in passato era necessario

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato pensato per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la guida e la sicurezza stradale. Ti chiediamo di leggere attentamente

Dettagli

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO OASI DELLA SICUREZZA E DEL DIVERTIMENTO A SUSA LA SICUREZZA FA SCUOLA Progetto S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PREMESSA Chi opera in campo didattico sa che l istruzione non è solo un percorso

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci

Alcol e guida. di Giuseppe Balducci Alcol e guida di Giuseppe Balducci Alcol Etilico: formula e struttura L ALCOL ETILICO (ETANOLO) È UNA MOLECOLA ASSAI SEMPLICE ESSENDO COMPOSTA DI 2 SOLI ATOMI DI CARBONIO (C), 1 ATOMO DI OSSIGENO (O) E

Dettagli

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI unità di strada cosa devi sapere dell alcol DUBBI, DOMANDE, INFORMAZIONI SU ALCOL, DROGHE E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Alcol L alcol o etanolo è una sostanza liquida incolore che si forma per

Dettagli

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio

L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio Educazione alla Salute Serie: progetto incidenti stradali L impatto del simulatore di guida a due ruote con gli studenti del territorio Il progetto sperimentale ed i risultati dell indagine sull utilizzo

Dettagli

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova 6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova La nostra visione Città a misura di persona Moderazione del traffico e concetto di Living Street La riqualificazione della rete

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale

Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni. L azione proposta. Cap Marco Guscio, Reparto del traffico. Ruolo della Cantonale L azione proposta Ruolo della Cantonale Collaborazione delle PolCom Norman Gobbi, Direttore Dipartimento delle istituzioni Cap Marco Guscio, Reparto del traffico cdt Enrico Burkhard, polcom Losone Motociclette:

Dettagli

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte P U L L M A N A Z Z U R R O autostradafacendo Faro Strada... Polizia CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte Per quanto forti, anche i grandi non possono resistere ad un urto

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Faccio attività fisica perché Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE Pagina 1 di 6 UDA Denominazione Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA

Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Campagne sicurezza CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Con il presente spazio la Polizia Locale di Magherno vuole promuovere una campagna di sensibilizzazione dei giovani, sui

Dettagli

Cinematica e sicurezza stradale

Cinematica e sicurezza stradale Cinematica e sicurezza stradale Come calcolare lo spazio di frenatura frenata - arresto Lo spazio di frenata cosa è e a cosa serve soprattutto? Tutti abbiamo capito che esso rappresenta lo spazio che un'

Dettagli

COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA

COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA POSIZIONAMENTO SU STRADA REGOLE FONDAMENTALI TERNIMI E DEFINIZIONI COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA Quando guidate da solo, la priorità è la sicurezza.

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

Le tre regole per la sicurezza

Le tre regole per la sicurezza 20/8/2016 Le tre regole per la sicurezza Le tre regole per la sicurezza 1 «Non è uno sport estremo. Chiariamolo subito. Mi creda, è più pericoloso arrivare in auto al punto in cui si vuole fare le immersioni

Dettagli

Rischi legati. al consumo di alcol. Alcol, ebbrezza e rischio > A 2

Rischi legati. al consumo di alcol. Alcol, ebbrezza e rischio > A 2 Verifica delle conoscenze Rischi legati al consumo di alcol A 2_P 1 Esame sull unità didattica Alcol, ebbrezza e rischio > A 2 Temi Tempo necessario > Le quattro fasi di un ubriacatura da alcol > Evitare

Dettagli

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOCICLISMO Premesso che i bambini di terza sappiano già andare in bicicletta con sufficiente sicurezza e se non sono capaci è sufficiente togliere i pedali ad una bicicletta e farli

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La difesa COACH CESARE CIOCCA La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada PROGETTO SCUOLE Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti interagiscono e provocano dei cambiamenti nella

Dettagli

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE.

REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Salone della Giustizia Roma, 2 Dicembre 2011 Ore 10.00 REATO DI OMICIDIO STRADALE: CONSAPEVOLEZZA SOCIALE, GRAVITÀ, PENE. Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione Ania per la sicurezza stradale La

Dettagli

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE

Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Comune di Trieste Polizia Locale INCIDENTI A TRIESTE Il ruolo della Polizia Locale COSA SI È FATTO, COSA C È DA FARE Se ogni tanto ci fermassimo per guardarci alle spalle, saremmo più consapevoli di dove

Dettagli

La Velocità e gli Incidenti Stradali: Cause, Conseguenze e Possibile Prevenzione

La Velocità e gli Incidenti Stradali: Cause, Conseguenze e Possibile Prevenzione V Conferenza Regionale sulla Polzia Locale e sulla Sicurezza Urbana Bardolino (VR), 15 Ottobre 2007 La Sicurezza Stradale tra Comportamenti a Rischio ed Efficacia/Efficienza dei Controlli di Polizia La

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

a cura della Polizia Locale di Como

a cura della Polizia Locale di Como a cura della Polizia Locale di Como Ente promotore Il progetto nasce su iniziativa della Polizia Locale di Como, in collaborazione con l Assessorato alla Mobilità e Trasporti, l Assessorato alle Politiche

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta Incontro per promuovere la mobilità eco-sostenibile, l uso in sicurezza delle biciclette e per informare sulle conseguenze, non solo alla guida, dell

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI

VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI REGOLE BASE È buona norma: - Arrivare in orario e con il serbatoio pieno agli appuntamenti del Chapter. - Essere reattivi e veloci nel prepararsi al momento della

Dettagli

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

COME VEDIAMO GLI OGGETTI? Percezione visiva COME VEDIAMO GLI OGGETTI? CAPITOLO 5 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Guardare significa vedere? - Secondo l accezione

Dettagli

CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE. Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia

CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE. Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia Liceo Scientifico Meucci di Liceo Linguistico e Scienze Umane di Bassano Romano 22 novembre 214 REPORT SANGUE SULL

Dettagli

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER

IMPEGNI STUDIO LUN MAR MER ORE ATTIVITA STUDIO IMPEGNI LUN MAR MER Capacità di organizzare e pianificare la propria attività di studio = componente critica nell ambito delle abilità di studio. Soprattutto in ambito universitario

Dettagli

Come trasformare la competizione in collaborazione;

Come trasformare la competizione in collaborazione; OBIETTIVI Come trasformare la competizione in collaborazione; PRESUPPOSTI La competizione è un opportunità per i dipendenti e per l azienda quando è gestita correttamente; La competizione, quando gestita

Dettagli

Strade più sicure Bambini in auto

Strade più sicure Bambini in auto Strade più sicure Bambini in auto 18 giugno 2009 Dipartimento delle istituzioni 1 Scaletta Luigi Pedrazzini, Direttore Dipartimento Istituzioni Bruno Bernasconi, ufficio prevenzione infortuni Cdt Adriano

Dettagli

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy

Organizzazione generale della barriera. di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy Organizzazione generale della barriera di Nando Scarpello Responsabile Area Tecnica Portieri Aspire Sports Academy INTRODUZIONE La disposizione della barriera fa parte dell organizzazione tattica di squadra,

Dettagli

SICURAMENTE PIÙ SICURI

SICURAMENTE PIÙ SICURI Progetto sicurezza SICURAMENTE PIÙ SICURI Insegnante responsabile del progetto: Cristiana Pegoraro Anno scolastico 2012/13 PREMESSA L educazione alla sicurezza nella scuola dell infanzia costituisce un

Dettagli

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Esercizi Cambio Accordi Intensive Training - David Carelse 1 2 Esercizi Ciao, questo è l'eserciziario. L'eserciziario ti serve per mettere in pratica quello che vedi e scopri nelle video lezioni per acquisire tutte le abilità necessarie. Infatti, come per qualsiasi

Dettagli

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA Segnali di PRECEDENZA LA SEGNALETICA DI PRECEDENZA Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO Segnali di DIVIETO DARE LA PRECEDENZA Prescrive di DARE PRECEDENZA, sia a destra che a sinistra, ai veicoli

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA I DATI E L ANALISI DEL COMPORTAMENTO DEGLI ITALIANI ALLA GUIDA I numeri dell incidentalità Nel nostro Paese l incidente stradale è la prima causa di morte per i maschi sotto

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione C'E' TEMPO E TEMPO Prodotti Giornata di

Dettagli

Fattori di rischio psico-sociale e caratteristiche individuali nei giovani guidatori.

Fattori di rischio psico-sociale e caratteristiche individuali nei giovani guidatori. Fattori di rischio psico-sociale e caratteristiche individuali nei giovani guidatori. Una ricerca intervento condotta all interno del Progetto ICARO 7 Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec. X Gruppo 1 - classi II/III sc.primaria Gruppo 3 - Triennio sec. I grado Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria Gruppo 4 - Biennio sec. II grado Parte Prima: Descrizione generale:

Dettagli

Obiettivi del percorso

Obiettivi del percorso Obiettivi del percorso Il percorso didattico qui esposto ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente il concetto di velocità, attraverso la proposta di esperienze significative, già ampiamente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1290 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DIVINA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 GENNAIO 2007 Modifiche al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, recante

Dettagli

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada PROGETTO SCUOLE Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada Un sistema complesso è un sistema in cui le singole parti interagiscono a livello locale e provocano dei

Dettagli

25 SETTIMANA DI LAVORO

25 SETTIMANA DI LAVORO 25 SETTIMANA DI LAVORO 85 ALLENAMENTO - seduta unica 60 minuti Attività tecnico / tattica. 30 minuti Resistenza: metodo intermittente passivo. 8 x 150 metri recupero tra le ripetizioni (60 50 40 35 30

Dettagli

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p E-mail: ceie88700p@istruzione.it 2 SETTIMANA DEL CURRICOLO LOCALE A.S. 2014/15 LEGALITA : A

Dettagli

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso. Sogni e bisogni Le cooperative sono nate per rispondere a bisogni anche molto concreti. Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

PERCHÉ30 KM/ORA? ALTRI BENEFICI DI UNA SCELTA

PERCHÉ30 KM/ORA? ALTRI BENEFICI DI UNA SCELTA PERCHÉ30 KM/ORA? ALTRI BENEFICI DI UNA SCELTA A 30 KM/ORA AUMENTA LA SICUREZZA STRADALE DIMINUISCE IL RUMORE A 30 KM/ORA AUMENTA LA SICUREZZA STRADALE DISTANZE DI REAZIONE E DI ARRESTO IN FUNZIONE DELLA

Dettagli

Ministero dei Trasporti

Ministero dei Trasporti Ministero dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI DIREZIONE GENERALE PER LA MOTORIZZAZIONE STATO ED EVOLUZIONE DELL INCIDENTALITA INCIDENTALITA STRADALE LE PRINCIPALI LINEE DI INTERVENTO Pietro

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

La Prevenzione dei Traumi Cranici & Spinali. MICHELE NADDEO MD

La Prevenzione dei Traumi Cranici & Spinali. MICHELE NADDEO MD La Prevenzione dei Traumi Cranici & Spinali MICHELE NADDEO MD www.bip-bip.org Chi Siamo? Associazione Nazionale Onlus Prevenzione traumi cranici e spinali Patrocinio SiNch (Società taliana di Neurochirurgia)

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI

L ISTRUTTORE DEI PICCOLI AMICI WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Concetti di Programmazione L ALLENATORE VA IN CAMPO CON I PICCOI AMICI A cura di Marco Stoini WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA Il seguente articolo è tratto dal

Dettagli

REGOLE DEL FooBaSKILL

REGOLE DEL FooBaSKILL REGOLE DEL FooBaSKILL Marzo 2017 1 INTRODUZIONE Il FoobaSKILL è una nuova disciplina sportiva che è stata sviluppata da tre insegnanti svizzeri di educazione fisica. Questo sport unisce le caratteristiche

Dettagli

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI

IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI IL CALCIO A 5 NEI SETTORI GIOVANILI COME ALLENARE, E QUALI PROPOSTE DI ALLENAMENTO METTERE IN ATTO, PER FAR CRESCERE SQUADRE GIOVANILI DI CALCIO A 5 O DI CALCIO A 11, RAGGIUNGENDO OBIETTIVI SPECIFCI DEL

Dettagli

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012

APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 APPUNTI DELLA LEZIONE PAO ROMA 13 NOV 2012 Lezione di Maurizio Cremonini all interno del Clinic PAO di Roma Martedi 13 Novembre 2012 Relatori : Andrea Capobianco Maurizio Cremonini Paolo Paoli "Costruzione

Dettagli

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Il moto dei corpi Le caratteristiche del moto Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo. Le caratteristiche del moto Immagina di stare seduto

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015

La percezione della sicurezza stradale. Novembre 2015 La percezione della sicurezza stradale Novembre 2015 Metodologia 2 Universo di riferimento Cittadini italiani Numerosità campionaria Mille, disaggregati per sesso, età ed area di residenza Margine di errore

Dettagli

LA SICUREZZA IN PALESTRA

LA SICUREZZA IN PALESTRA LA SICUREZZA IN PALESTRA Rispetto ad un altro laboratorio, per esempio di Scienze o di Informatica, una palestra ha una sua specificità, perché molte delle attività che vi si svolgono sono caratterizzate

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 4 / 2017 8 maggio 2017 Il consumo di alcool in Italia e in Lombardia nel 2016 Secondo l indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana, in Lombardia coloro

Dettagli

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza UNITA DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza Le abilità tecniche per la sicurezza in strada Condurre la bicicletta su un tratto rettilineo ed in curva senza sbandamenti. Questa

Dettagli

Sicurezza Informazioni per il PD

Sicurezza Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/5 Compito Analisi dei dispositivi di sicurezza delle automobili: airbag, cinture di sicurezza e seggiolino. Obiettivo Gli alunni conoscono le norme di sicurezza relative all auto

Dettagli

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei nuovi corsi e per saperne di più telefona allo 010 316812

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat ALCOHOL PREVENTION DAY 23 aprile 2009 Istituto Superiore di Sanità Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Aspetti metodologici Fonte dei

Dettagli

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO?

ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Polizia Municipale di Cento Comune di Cento Progetto di Educazione alla sicurezza Stradale e tutela della salute ALCOL... DROGA... E SE GUIDO? Ispettore Capo Massimo Perrone

Dettagli

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST) Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada a TU x TU con la strada Questionario (POST) 1 a TU x TU con la strada Questionario POST Per prima cosa, creiamo insieme

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Conferenza Stampa Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita. Quale la più corretta delle prevenzioni? Luci ed ombre Il pronto soccorso come punto di riferimento per giovani e adolescenti.

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino-

FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- FERRERO Guido Infermiere HEMS I.N.San. XIII Delegazione -Torino- Obiettivi Discutere l importanza dell intervenire in sicurezza in ambiente ostile. Discutere le leggi dell energia e del moto. Osservare

Dettagli

Comunicare nel traffico

Comunicare nel traffico Comunicare nel traffico A cura di Antonio Morgagni (Fiab-Forlì) Nella netta maggioranza dei paesi civili, gli utenti deboli non hanno bisogno di rivendicare il proprio diritto di precedenza, diritti e

Dettagli

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti Allegato al comunicato stampa Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti BAROMETRO DELL UMORE Con quale frequenza incontra in sella a una bici situazioni pericolose

Dettagli

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa

Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Maurizio Pasqualini Presenta: Una seduta di allenamento completa per il colpo di testa Come posso insegnare il colpo di testa? In una seduta di allenamento quanto tempo posso dedicarci ed eventualmente

Dettagli

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti è un organizzazione non governativa fondata nel 1993 in risposta al numero ancora troppo elevato

Dettagli