LE INTEGRAZIONI AL REDDITO DEI LAVORATORI ANZIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE INTEGRAZIONI AL REDDITO DEI LAVORATORI ANZIANI"

Transcript

1 LE INTEGRAZIONI AL REDDITO DEI LAVORATORI ANZIANI Gianni Geroldi Università di Parma Dipartimento di Economia Ottobre 2002

2 1. Confrontabilità dei dati ESSPROS. I dati relativi alla spesa per la protezione sociale dell Unione europea sono raccolti in un database denominato ESSPROS ( Sistema europeo di statistiche integrate sulla protezione sociale ) che, a partire dal 1997, viene compilato con un nuovo sistema di classificazione. Le nuove serie sono attualmente disponibili per tutti i paesi dell Unione europea dal 1990 al 1999, eccetto la Svezia le cui serie iniziano dal Il database ESSPROS riguarda tutti gli interventi effettuati da enti pubblici e privati al fine di alleviare le famiglie e gli individui da un definito insieme di rischi o di bisogni sociali, escluse le situazioni in cui operano forme contrattuali mutualistiche o individuali. In pratica, sono considerati il finanziamento e l erogazione di prestazioni (trasferimenti monetari e prestazioni in natura che includono non solo la fornitura di beni e servizi ma anche i rimborsi di spese personali per l acquisto di specifici beni e servizi) e i relativi costi amministrativi. Inoltre, sono compresi i trasferimenti in moneta che le imprese effettuano verso i propri dipendenti quando tali erogazioni non hanno a che fare con la retribuzione lavorativa (es.: salari nei periodi di malattia e maternità, fondi pensionistici occupazionali). I dati risentono della presenza di notevoli differenze nei sistemi di protezione sociale di ciascun paese e quindi la loro confrontabilità, seppure migliorata dopo la revisione, presenta tuttora alcuni problemi, soprattutto nella suddivisione funzionale della spesa. In particolare, per ciò che riguarda i trattamenti pensionistici, i valori relativi alle erogazioni per i sopravvissuti non sempre sono distinguibili dalle prestazioni dirette di vecchiaia. Altrettanto dicasi per i percettori di indennità di inabilità, che in alcuni paesi sono aggregati alla spesa previdenziale dopo il raggiungimento dell età per la pensione di vecchiaia, mentre in altri paesi vengono tenuti distinti. Discrepanze analoghe nella rilevazione esistono per le spese relative ai prepensionamenti che, in alcuni casi, sono incluse nelle pensioni di vecchiaia e in altri tra le spese per la disoccupazione, anche se il sostegno dura fino al raggiungimento dell età pensionabile. Le stesse indennità di disoccupazione sono difficilmente confrontabili, poiché non sempre si può distinguere tra trasferimenti monetari erogati ai disoccupati e altre forme di sostegno, come ad esempio i sussidi pagati in Germania alle imprese per incentivare l impiego dei lavoratori maggiormente a rischio di disoccupazione. 2. Il peso dei trasferimenti monetari sulle spese per la protezione sociale. I diversi criteri di classificazione delle spese per la protezione sociale nei paesi membri dell Unione europea rendono problematici i confronti sulla struttura della spesa. Ciò è dovuto in buona parte ai differenti assetti istituzionali dei sistemi di welfare, ma alcune difficoltà derivano anche dalla metodologia adottata, che si avvale di criteri formali per definire la destinazione della spesa anziché basarsi sull effettiva funzione economica degli strumenti impiegati. Questo problema, che è già stato approfondito in precedenti lavori 2, si ripresenta anche negli ultimi dati ESSPROS relativi al 1999, dove si registrano differenze difficilmente spiegabili nelle quote di spesa per pensioni sul Pil, con valori estremi che vanno dal 3,5% dell Irlanda al 15,6% dell Italia (vedi Tabella 1). 1 I dati relativi al 1999 sono calcolati secondo la nuova metodologia dei conti nazionali (ESA95) in tutti i paesi, con l eccezione dell Austria che adotta ancora il precedente sistema (ESA79). 2 Nel precedente rapporto INPDAP, ad esempio, riclassificando in modo più omogeneo i dati della la spesa pensionistica per il 1998, si è potuto verificare che le differenze nell incidenza sul PIL tra i quattro maggiori paesi (Francia, Germania, Italia, Regno Unito) sono in realtà assai minori rispetto a quanto emerge dai valori riportati da Eurostat. Vedi INPDAP, Rapporto annuale sullo stato sociale, Roma

3 Tab. 1 Trasferimenti monetari nelle spese per la protezione sociale (% sul PIL 1999) B DK D GR E F IRL I L NL A P FIN S UK UE a) Invalidità 2,4 3,5 2,2 1,6 1,5 1,7 0,7 1,5 3,0 3,1 2,4 2,4 3,7 3,8 2,6 2,2 b) Pensioni 11,3 10,9 12,0 12,5 9,0 12,7 3,5 15,6 8,8 10,3 13,1 8,7 9,1 12,8 11,7 12,1 c) Disoccupazione 3,2 3,2 2,1 1,4 2,5 2,1 1,6 0,5 0,5 1,6 1,5 0,7 2,9 2,6 0,8 1,7 d) Esclusione sociale 0,6 1,0 0,6 0,5 0,1 0,4 0,3 0,0 0,2 1,5 0,3 0,3 0,5 0,8 0,2 0,4 e) Trasferimenti monetari 17,5 18,6 16,9 16,0 13,1 16,9 6,1 17,6 12,5 16,5 17,3 12,1 16,2 20,0 15,3 16,4 f) Tot spese di welfare 28,2 29,4 29,6 25,5 20,0 30,3 14,7 25,3 21,9 28,1 28,6 22,9 26,7 32,9 26,6 27,5 (a)/(f) % 8,5 11,9 7,4 6,3 7,5 5,6 4,8 5,9 13,7 11,0 8,4 10,5 13,9 11,6 9,8 8,0 (b)/(f) % 40,1 37,1 40,5 49,0 45,0 41,9 23,8 61,7 40,2 36,7 45,8 38,0 34,1 38,9 44,0 44,0 (c)/(f) % 11,3 10,9 7,1 5,5 12,5 6,9 10,9 2,0 2,3 5,7 5,2 3,1 10,9 7,9 3,0 6,2 (d)/(f) % 2,1 3,4 2,0 2,0 0,5 1,3 2,0 0,0 0,9 5,3 1,0 1,3 1,9 2,4 0,8 1,5 (e)/(f) % 62,1 63,3 57,1 62,7 65,5 55,8 41,5 69,6 57,1 58,7 60,5 52,8 60,7 60,8 57,5 59,6 Fonte Eurostat, Da tali dati, emergono però altri aspetti rilevanti della struttura della spesa e, in particolare, il ruolo svolto dall insieme delle funzioni che vengono in maggior parte attuate mediante trasferimenti monetari 4. 35,0 Graf. A - Struttura della spesa per la protezione sociale in rapporto al PIL nei paesi dell'ue (Eurostat ) 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 B DK D GR E F IRL I L NL A P FIN S UK UE Trasferimenti monetari/pil Spese protez.sociale/pil Il Grafico A indica che la quota di spesa per la protezione sociale sul PIL è fortemente condizionata dal volume dei trasferimenti monetari 5. Tuttavia, se si osservano i principali aggregati, la struttura appare piuttosto complessa, sia perché la quota dei trasferimenti monetari sulla spesa complessiva differisce sensibilmente (vedi Graf. B), sia perché in ogni paese il peso dei trasferimenti è motivato da componenti di spesa diverse 6. 3 Council of the European Union, Social Protection in Europe 2001, Brussels, 16 May Tra i trasferimenti monetari si considerano: pensioni, trattamenti di invalidità, indennità di disoccupazione e altri sostegni al reddito di tipo assistenziale, anche se nelle statistiche Eurostat, queste voci comprendono una parte di benefici in natura. 5 Il valore dell indice R di correlazione lineare tra le due grandezze è pari a 0,94. 6 Tra la percentuale della spesa di protezione sociale sul PIL e la quota sulla spesa dei trasferimenti monetari la relazione risulta molto debole (R = 0,22). 2

4 80 Graf. B - Quota dei trasferimenti monetari sulla spesa per la protezione sociale nei paesi dell'ue B DK D GR E F IRL I L NL A P FIN S UK UE Più in dettaglio, tra gli otto paesi nei quali la quota dei trasferimenti monetari supera la soglia del 60% di tutte le spese per la protezione sociale, tre sono dell area mediterranea (Grecia, Italia, Spagna), tre sono scandinavi (Danimarca, Finlandia, Svezia) e due centro-europei (Austria, Belgio). Nell insieme, quindi, non sembra possibile trovare una motivazione della composizione della spesa ricorrendo alla tradizionale ripartizione geografica dei modelli di welfare poiché, salvo i paesi anglosassoni, sono rappresentate tutte le aree geografiche dell Unione europea. Al contrario, si può rilevare che i trasferimenti monetari come quota parte della spesa individuano strutture tra loro molto diverse, nelle quali, per effetto del diverso assetto istituzionale di ogni paese, tendono a pesare in modo più accentuato le indennità di invalidità (i tre paesi scandinavi), i trattamenti pensionistici (Italia e Grecia), oppure le spese di sostegno ai disoccupati (Spagna, Belgio, Danimarca). In questo quadro differenziato, inoltre, alcuni paesi registrano una spesa molto concentrata su una singola funzione, mentre altri sembrano distribuire i benefici monetari in modo più esteso, facendo leva su un numero maggiore di funzioni di spesa. 3. Le forme di integrazione del reddito nell arco della vita. Il principale motivo per cui i trasferimenti monetari nei sistemi di protezione sociale hanno un peso rilevante e una composizione per funzioni differenziata è in larga parte attribuibile alle modalità adottate nei diversi paesi per affrontare i problemi dell integrazione del reddito nell arco della vita delle persone. L integrazione del reddito, di fronte ad eventi che limitano la possibilità degli individui di ottenere reddito direttamente da un attività di mercato è una delle principali finalità dei sistemi di welfare. Perciò, seguendo differenti stadi nell arco della vita degli individui, si può raffigurare la composizione del reddito in base al peso esercitato dalle principali fonti di entrata (vedi Grafico C). In questa rappresentazione, è ipotizzabile che le persone tendano a evitare grosse variazioni di segno negativo nella capacità di spesa lungo la propria vita e che, per questa ragione, decidano di accumulare attività finanziarie, crediti previdenziali e di contribuire ad altri schemi assicurativi nelle fasi centrali della carriera lavorativa, per compensare eventuali interruzioni nel flusso dei redditi e la contrazione delle entrate in età avanzata. Compensare l effetto dei rischi sociali e le eccessive oscillazioni del reddito è appunto uno dei principali scopi di un sistema di welfare. Con queste ipotesi, è lecito presumere che fin verso i anni, ossia fino a quando si presume che una persona abbia caratteristiche standard per offrire lavoro, prevalga la capacità autonoma di procurarsi reddito con una attività di mercato (career job), dipendente o autonoma. 3

5 Grafico C - Composizione del reddito nell arco della vita a partire dall età di lavoro Forme varie di integrazione pubblica del reddito Redditi da attività lavorativa e da risparmi privati Età 15/ Fonti primarie: Reddito disponibile da attività lavorativa e da risparmi personali o familiari Quota di reddito disponibile come membro di un nucleo familiare Fonti secondarie: Sostegni di protezione sociale legati al rischio di interruzione del rapporto di lavoro (disoccupazione, maternità, malattia, infortunio, inabilità, ecc.) Fonti composite: Reddito disponibile da attività lavorativa e da risparmi personali o familiari Quota di reddito disponibile come membro di un nucleo familiare Redditi da attività lavorativa sussidiata e altri sostegni al reddito connessi a schemi di welfare Differenti schemi di pensione anticipata Fonti primarie: Pensione pubblica Pensione da fondi occupazionali Reddito da risparmi personali o familiari Fonti secondarie: Reddito addizionale da attività lavorative minori (part-time o altri lavori occasionali) Dopo l età di pensionamento, che di norma può essere collocata intorno ai 65 anni, lasciando da parte specifiche situazioni in cui esiste una forte accumulazione di risparmio privato, sono soprattutto i benefici pensionistici che mantengono la capacità di spesa delle persone. Si può cioè immaginare che mentre per una parte consistente della vita lavorativa e per gli anni di vecchiaia prevalgano in modo piuttosto netto due fonti di reddito, rispettivamente il reddito da lavoro e la pensione, vi sia invece un intervallo relativamente lungo nella vita delle persone, corrispondente agli ultimi anni della carriera lavorativa precedenti il ritiro per pensione in cui la situazione si presenta meno definita. In tale periodo, infatti, il collegamento con il mercato del lavoro non è agevole e, quindi, le probabilità di mantenere attiva la fonte primaria di reddito dipendono in misura cruciale dalla continuità del rapporto di lavoro. Se una persona perde l occupazione, o vede parzialmente ridotto il suo impiego, dopo che ha oltrepassato questa soglia critica di età, ha enormi difficoltà di reinserimento e finisce spesso per cadere nei meccanismi circolari della disoccupazione di lunga durata 7. Questa situazione, diffusa in vario grado ma presente in tutti gli stati europei, richiederebbe di essere affrontata con strumenti di politica attiva per il mercato del lavoro ma, in linea generale, di fronte alla difficoltà ad ottenere risultati soddisfacenti attraverso un normale reinserimento lavorativo, tutti gli Stati fanno ricorso a misure passive di sostegno e integrazione del reddito. Il risultato dell operare congiunto, non sempre coordinato, di questi schemi trova un riflesso nella tipologia variegata degli strumenti monetari del sistema di welfare, a cui si è fatto cenno in precedenza, con il risultato che la composizione del reddito vede la presenza congiunta di fonti autonome e di trasferimenti dal settore pubblico. Per poter analizzare gli effetti sulla spesa per la protezione sociale di questa raffigurazione del ciclo di vita, sommariamente descritta nel, serve un analisi approfondita dei motivi di progressivo allontanamento dal mercato del lavoro di un elevata percentuale di lavoratori ultracinquantenni e occorrerebbe avere un quadro dettagliato delle diverse forme di integrazione del reddito attivabili nella fascia di età in questione. Tale 7 Questo importante tema del rapporto con il mercato del lavoro nel periodo intercorrente tra il career job e il momento della definitiva uscita per pensione è stato affrontato in modo sistematico per la prima in un volume di P.B.Doeringer (ed.), Bridges to Retirement, Older Workers in a Changing Labor Market, ILR Press, Cornell University,

6 analisi, se fosse supportata da dati quantitativi sulla spesa e sulle caratteristiche dei beneficiari - al momento assolutamente carenti - permetterebbe di avere un immagine più precisa delle effettive funzioni della spesa per la protezione sociale, rispetto a quanto emerge dalle attuali classificazioni, ponendo così rimedio a molti elementi di incoerenza che limitano, come detto, la significatività delle statistiche Eurostat. 4. Il problema del ritiro anticipato dal mercato del lavoro Il ritiro anticipato dal mercato del lavoro è un tema ricorrente delle analisi sul futuro dei sistemi di protezione sociale. Le ragioni di questa attenzione sono note e sono riassumibili nella contrapposizione tra l allungamento della vita media delle persone e la contemporanea diminuzione della partecipazione al mercato del lavoro nelle classi di età sopra i cinquant'anni. Nei Paesi europei in particolare, la difficoltà ad incrementare il tasso di occupazione degli ultracinquantenni e la necessità di sanare i bilanci pubblici, hanno reso la questione dell età di pensionamento una delle questioni centrali dei dibattiti di politica economica e sociale. In anni recenti, molti interventi di riforma della sicurezza sociale in Europa hanno mirato a innalzare l'età di pensionamento e, tuttavia, per combattere la disoccupazione dei lavoratori di età più avanzata sono state adottate nello stesso tempo misure in contrasto con tale obiettivo. La contraddittorietà di tali comportamenti è una chiara dimostrazione che il ritiro dal lavoro non rappresenta solo un aspetto problematico della normativa previdenziale, ma è anche un momento di difficile mediazione tra obiettivi pubblici di bilancio e bisogni sociali. La fissazione dell'età di pensione riveste infatti un ruolo di trade-off tra l obiettivo di breve periodo di una gestione morbida delle eccedenze di lavoro, e gli obiettivi di medio e lungo periodo del contenimento del debito pubblico e della sostenibilità della spesa previdenziale. Ciò è visibile nell esperienza di molti paesi, nei quali gli interventi sono il risultato tipico di decisioni di carattere politica, variabili nel tempo, con riflessi che si vedono tanto nella disomogeneità delle singole normative, quanto nell adozione di soluzioni nazionali circa gli strumenti impiegati. La variabilità del quadro risente ovviamente anche dei comportamenti individuali, che dipendono però in larga misura da elementi istituzionali interni, come i meccanismi di carriera e la struttura degli incentivi creata dai sistemi di calcolo delle pensioni pubbliche e private. Nel complesso, però, le ricerche empiriche riguardanti le motivazioni del ritiro hanno tutte registrato l importanza dei fattori direttamente ricollegabili al funzionamento del mercato del lavoro e, in particolare, gli ostacoli per la carriera che sorgono a causa dell età dopo i anni 8. Lo sforzo per migliorare l occupabilità delle persone nelle fasce di età più avanzate rappresenta anche uno dei temi di maggiore rilievo nelle comunicazioni più recenti della Commissione riguardo alla cosiddetta strategia europea per l occupazione. Un aspetto particolarmente segnalato come potenziale fattore di esclusione è rappresentato dalla riorganizzazione dei sistemi produttivi, connessa alla diffusione delle tecnologie dell informazione e comunicazione che, accentuando le caratteristiche di segmentazione del mercato del lavoro (digital divide effects), sono causa di un progressivo distacco dall'area centrale e più stabile della struttura occupazionale dei lavoratori anziani, soprattutto di quelli dotati di professionalità medio-basse 9. 8 Si veda ad esempio la serie di lavori pubblicata dall OECD, Maintaining Prosperity In An Ageing Society: the OECD study on the policyimplications of ageing, Parigi, Su questo punto e per una più ampia trattazione dei fattori rilevanti ai fini della partecipazione al mercato del lavoro si può vedere: Commissione delle Comunità Europee, Accrescere il tasso di attività e prolungare la vita attiva, COM (2002) 9, Bruxelles 24 gen

7 5. Tassi di attività e di disoccupazione degli ultra cinquantenni Un rapido esame dei tassi di attività 10 mostra che, nonostante gli sforzi dei governi europei per incentivare l allungamento della vita lavorativa, il livello dei tassi di attività per le persone oltre i cinquant anni continua a rimanere decisamente basso 11. Per quanto riguarda la componente maschile della forza lavoro (vedi Graf. D), si può notare che in tutte le classi di età vi è stata per i due decenni considerati una tendenza alla riduzione nella media dei dieci paesi europei considerati 12. Mentre, per i più giovani questo abbassamento è spiegabile con l aumento dei tassi di scolarità una tendenza analoga è riscontrabile anche per le donne - il calo nelle età più anziane (da circa il 72% al 64%) risulta superiore a quello delle classi centrali, pur essendo già i valori di partenza sensibilmente più bassi. Questa prolungata tendenza ad uscire anticipatamente dal mercato del lavoro sembra registrare un rallentamento solo nell ultimo triennio in esame, anche se la brevità del periodo, unita alla variabilità del quadro normativo previdenziale e del lavoro, non consente di fare valutazioni precise su quale potrà essere la futura evoluzione del fenomeno. 110 Graf. D - EU 10: Tassi di attività maschili per classi di età ( ) oltre Diversa appare la situazione, per quanto concerne la componente femminile della forza lavoro (Graf. E). L aumento generalizzato della partecipazione delle donne al mercato del lavoro, particolarmente visibile e tuttora in corso per le età comprese tra i 25 e i 49 anni, sembra aver trascinato anche i tassi di attività tra i 50 e i 65 anni. Questo favorevole andamento appare soprattutto come la conseguenza di un diverso modello complessivo della partecipazione femminile, poiché, quando le persone sono messe nella condizione di poter costruire una carriera più strutturata nella prima parte della vita lavorativa tale sembra essere l effetto della 10 I valori sono ricavati da Eurostat, Labour Force Survey, vari anni. 11 I tassi di attività sono un indicatore molto impreciso del fenomeno del ritiro per pensionamento, sia per la varietà degli schemi esistenti nei diversi paesi che comporta la mancanza di una definizione comune di ritirato, sia perché l uso di dati decentrati e non integrati causa la sovrapposizione di informazioni sui percettori delle indennità e non consente la produzione di stime attendibili. Per questi motivi, la maggior parte degli studi utilizza una diversa misura che è stata sviluppata dall International Labour Office. (Si veda: Latulippe D., Effective retirement age and duration of retirement in the industrial countries between 1950 and 1990, Discussion Paper 2, Issues in Social Protection, ILO, Ginevra 1996). Essa, partendo dalle rilevazioni Eurostat LFS, calcola l età media di ritiro in base alla differenza nei tassi di attività per due coorti successive (di solito gruppi di 5 anni di età) in un dato anno. Anche tale stima, tuttavia, ha dei limiti, poiché, rifacendosi ai tassi di partecipazione, non è legata direttamente al diritto a pensione e quindi, oltre a non dire nulla sul percepimento di una pensione o di altra indennità, contiene anche una percentuale di disoccupazione nascosta. Inoltre, stante la definizione ILO di occupato come colui che svolge almeno un ora a settimana di lavoro pagato come dipendente o autonomo, risultano inclusi nella forza lavoro i pensionati che lavorano part time. 12 Il confronto per essere omogeneo nell intero periodo considerato si basa su EU 10, escludendo Austria, Finlandia, Portogallo, Spagna e Svezia, perché questi paesi sono divenuti membri dell Unione europea in anni successivi al Peraltro, i valori medi dei tassi di attività negli anni in cui è possibile il confronto tra EU 10 e EU 15, cioè con tutti gli attuali paesi membri, risultano molto simili. 6

8 maggior presenza delle donne nel lavoro - le stesse sono maggiormente incentivate a proseguire l attività almeno fino al limite di età per accedere alla pensione. Graf. E - EU 10: Tassi di attività femminili oltre Come detto, non è facile interpretare il peso dei diversi fattori che nell ultima parte del periodo considerato hanno contribuito a rallentare la caduta della partecipazione al mercato del lavoro delle persone dopo i cinquant anni. E comunque presumibile che un ruolo non irrilevante possano averlo svolto le modifiche alla normativa pensionistica tese a innalzare l età pensionabile 13. In tal caso, bisogna però considerare che l irrigidimento del requisito di età per accedere alla pensione rappresenta un vincolo rispetto alle decisioni in merito alla partecipazione al mercato del lavoro delle persone nelle fasce di età più anziane. Se tale vincolo opera senza essere accompagnato da misure che facilitino il mantenimento dell occupazione o il reinserimento lavorativo di queste stesse persone, l esito può essere una maggiore divaricazione tra i tassi di attività e quelli di occupazione, con un conseguente aumento dei tassi di disoccupazione Graf. F - EU 10: tassi di disoccupazione per classi di età (uomini) Per quanto riguarda l Italia, il Piano di azione nazionale per l occupazione 2001, redatto a cura del Mistero del lavoro, al paragrafo riguardante le Politiche di active ageing, indicava che nel periodo tra il 1995 e il 2001, l età di pensionamento per vecchiaia e anzianità, sia di dipendenti pubblici che privati, è salita in media di circa due anni. Una modifica in senso positivo del trend dell età di ritiro dal mercato del lavoro emerge anche da una recente indagine Oecd relativa a 9 paesi di cui 6 UE. Vedi OECD, Ageing and Income: Financial Resources and Retirement in 9 OECD Countries, Parigi 2001, capitolo Il rapporto intercorrente tra tasso di attività e tasso di disoccupazione può essere rappresentato nel modo seguente: P = popolazione in età di lavoro E = occupati U = disoccupati Per definizione, la forza lavoro è data da FL = E + U, mentre TA = FL/P è il tasso di attività; TO = E/P è il tasso di occupazione e TD = U/FL è il tasso di disoccupazione. In base a queste relazioni si può scrivere: TA = E/P + U/P ovvero TA = TO + TD.TA e quindi TA = TO/(1-TD) Pertanto, indipendentemente dalla variazione della popolazione, una crescita proporzionale di TA maggiore di TO, comporta un aumento del tasso di disoccupazione TD. 7

9 Sotto questo profilo, l andamento dei tassi di disoccupazione nella media dei dieci paesi membri UE qui considerati sembra avvalorare l ipotesi appena formulata. Nell ultimo triennio, infatti, grazie a una crescita più stabile, i tassi di disoccupazione per genere e classi di età sono tutti in discesa, con una tendenza che contrasta con l andamento negativo della prima parte degli anni novanta. Tuttavia, il livello dei tassi di disoccupazione dei lavoratori ultracinquantenni è in proporzione aumentato, superando nel caso degli uomini quello delle età centrali. Anche per quanto riguarda le donne, il miglior andamento dei tassi di disoccupazione nell ultimo triennio, vede comunque un riavvicinamento dei valori relativi alle classi di età intermedie con quello delle lavoratrici più anziane. In ambedue i casi, uomini e donne, è comunque la componente giovanile (sotto i 25 anni), forse perché penalizzata dall allungamento dei tempi della ricerca di prima occupazione, che registra un significativo peggioramento nei valori del tasso di disoccupazione rispetto alle altre fasce di età. Le età centrali (da 25 a 49 anni) e gli ultra 50enni mostrano invece un sostanziale riavvicinamento dei valori che, in anni passati, con l età effettiva di pensionamento più bassa, risultavano invece molto più differenziati. 25 Graf. G - EU 10: tassi di disoccupazione per classi di età (donne) Gli strumenti di integrazione del reddito prima dell età di pensione operanti nei paesi europei. 6.1 Gli schemi che anticipano l età di pensione Come detto, salvo per l ultimo triennio in cui sembra emergere una svolta negli andamenti dei tassi di attività, fin dall inizio degli anni settanta un numero sempre maggiore di persone ha abbandonato il mercato del lavoro appena sopra la soglia dei cinquant anni. Questa tendenza è stata in parte incentivata dall ammorbidimento dei criteri di eleggibilità e dalla generosità degli istituti di protezione preesistenti, ma ha beneficiato soprattutto di una pluralità di nuovi schemi, sia pubblici che privati, miranti a integrare, in parte o totalmente, il reddito di coloro che si staccano dal mercato del lavoro, in un periodo antecedente il raggiungimento dei requisiti di età per accedere al normale trattamento pensionistico. Questi schemi hanno creato differenti percorsi di early retirement, ossia strumenti progettati per supportare il reddito e guidare la fase di transizione fra l uscita totale o parziale dal mercato del lavoro e l età di pensionamento. Non rientrano strettamente in questa accezione, anche se di fatto svolgono spesso una funzione simile, gli schemi pensionistici che hanno criteri di eleggibilità che prescindono in tutto o in parte dall età anagrafica e 8

10 che, come la pensione di anzianità nel sistema italiano, offrono la possibilità per i lavoratori con le carriere più continue di accedere alla pensione con un significativo anticipo rispetto all età di vecchiaia. La numerosità degli schemi di integrazione del reddito per le fasce di età che precedono il pensionamento, spesso concepiti come risposta a situazioni di emergenza, rende piuttosto difficile l individuazione di modelli onnicomprensivi (vedi Tabella 2). Una loro analisi, seppur limitata alle caratteristiche qualitative, è però utile per dare un idea della complessa articolazione della tipologia di trasferimenti monetari che caratterizza i diversi sistemi nazionali di welfare. Per classificare il fenomeno, si possono utilizzare criteri che di volta in volta richiamano a: 1) le regole di funzionamento e le condizioni di eleggibilità; 2) la provenienza delle risorse finanziarie; 3) il grado di integrazione rispetto al reddito. Guardando alle regole di funzionamento e alle condizioni di eleggibilità, è possibile distinguere tra schemi definibili come opzionali oppure condizionati, intendendo con i primi quegli schemi che consentono al soggetto di scegliere quando ritirarsi in base alle proprie preferenze personali e che, quindi, pur non ignorando che vi possano pressioni da parte dei datori di lavoro, lasciano da un punto di vista formale il soggetto libero di scegliere. Diversamente, negli schemi condizionati, il diritto alla prestazione è subordinato all ottenimento di una qualificazione che deve essere accertata da parte di un soggetto terzo, normalmente un autorità pubblica, come ad esempio lo status di disoccupato o di invalido/inabile. Rispetto alla provenienza delle risorse finanziarie, una distinzione può essere fatta tra schemi che effettuano trasferimenti dal bilancio pubblico e schemi che effettuano trasferimenti da fondi privati. Questi ultimi, a loro volta, possono essere distinti in schemi a partecipazione collettiva, quali le pensioni supplementari (complementari e occupazionali) che, solitamente, coprono un intero settore e possono essere ad adesione volontaria o obbligatoria, e schemi a partecipazione individuale, ovverosia fondi pensione individuali o assicurazioni sulla vita 15. Dal lato della prestazione erogata, possiamo infine distinguere tra schemi che consentono una integrazione totale o parziale del reddito, richiedendo al contempo una cessazione totale o parziale dell attività lavorativa. Difficilmente questi schemi presentano caratteristiche univoche e, pertanto, nella classificazione si deve tenere conto della caratteristica prevalente. Gli schemi opzionali o dedicati sono solitamente schemi di pensionamento anticipato che consentono di derogare ai termini legali e che sono attivabili sulla base di una libera scelta del soggetto, anche se, in alcuni casi, è richiesto il consenso del datore di lavoro. Solitamente, essi consentono un anticipo di cinque anni rispetto alla prestazione ordinaria di vecchiaia e sono presenti in vari paesi tra cui Spagna, Finlandia, Austria 16, Norvegia, Svezia 17, Belgio e Danimarca. Le modalità di calcolo della prestazione possono prevedere una penalizzazione attuariale (Gran Bretagna, Spagna, Finlandia, Spagna), che solitamente è permanente e va dal 4,8% annuo della Finlandia all 8% annuo della Spagna. Alcuni schemi consentono invece di anticipare l età di pensionamento, mantenendo le stesse regole di calcolo esistenti nel regime generale ma richiedendo al contempo un certo numero di anni di iscrizione, con un minimo di 20 anni nei sistemi austriaco e danese. In altri casi, (Francia Spagna) è possibile andare in pensione anticipatamente, subordinando il ritiro alla sostituzione con un altro lavoratore. All interno degli schemi opzionali possiamo distinguere tra schemi a finanziamento privato (Gran Bretagna, Olanda, Norvegia), e schemi a finanziamento pubblico (Svezia, Finlandia e Spagna, Austria, Danimarca, 15 Ovverosia quello che viene chiamato il terzo pilastro pur se la loro importanza all interno dei paesi ad economia avanzata è sempre più importante, noi li tralasceremo a causa della difficoltà nel reperimento dei dati. 16 Fino al Fino al

11 Francia, Italia, Belgio). Quelli a finanziamento privato sono basati solitamente su accordi collettivi (Gran Bretagna, Olanda) e a volte ricevono contributi da parte dello Stato (Norvegia) Schemi legati all invalidità Gli schemi condizionati sono legati al conseguimento di un requisito ulteriore, consistente nello status di invalido o di disoccupato. A volte, nel caso della disoccupazione, essi sono attivati dal datore di lavoro, che concorda con la pubblica amministrazione la concessione del beneficio. Quello dell invalidità è uno schema largamente usato, specialmente in alcuni Paesi 19, poiché non essendo collegato all età rappresenta un percorso di uscita flessibile e offre solitamente tassi di copertura più elevati. In molti casi, il requisito dell invalidità, da fenomeno tipicamente medico assoluto, è stato trasformato in un requisito socioeconomico relativo, dando una sempre maggiore importanza alle condizioni del mercato del lavoro e all employability, per decidere l erogazione della prestazione. A parte la Gran Bretagna e l Irlanda, che consentono l accesso alle prestazioni di invalidità solo ai soggetti totalmente invalidi per qualsiasi lavoro (anche se poi, in base ad accordi collettivi, motivi di salute consentono l accesso a pensioni private occupazionali in anticipo rispetto all età ufficiale), gli altri paesi permettono l erogazione di prestazioni assistenziali in presenza di tassi di invalidità che partono da valori minimi del 15% in Olanda e del 25% in Svezia. Nella maggior parte dei casi viene richiesta una percentuale di invalidità pari almeno al 50% (Danimarca, Norvegia, Grecia, Austria). Alcuni paesi differenziano le prestazioni in due (Germania) o tre (Spagna, Finlandia) parti, legando la prima a criteri strettamente medici e la seconda/terza a criteri anche socioeconomici. L invalidità può essere inoltre intesa in senso assoluto, come incapacità a svolgere qualsiasi lavoro (Spagna, Francia, Irlanda, Austria, Regno Unito), o in senso relativo, come incapacità a svolgere il lavoro usuale (Belgio, Grecia, Olanda). Alcuni paesi richiedono inoltre controlli successivi (Austria, Grecia). A volte (Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Norvegia, Finlandia, Svezia) la pensione di invalidità viene sostituita dalla pensione di vecchiaia al compimento dell età legale di pensionamento. 6.3 Misure di sostegno alla disoccupazione Anche se le indennità ordinarie di disoccupazione non sono finalizzate al pensionamento anticipato, ci sono diversi schemi per la disoccupazione prolungata che possono accompagnare il lavoratore sino all età di pensionamento, ordinario o anticipato, fungendo in concreto da alternativa a quest ultimo. Spesso sono previste regole speciali per i disoccupati anziani, che consentono una durata maggiore del beneficio e minori impegni rispetto al mercato del lavoro. Inoltre lo status di disoccupato può consentire di abbassare l età legale di pensionamento nello schema generale, quando non dà diritto ad una pensione cosiddetta di disoccupazione, che poi viene sostituita dalla pensione ordinaria al compimento dell età legale. In Danimarca, Finlandia, Francia, Olanda e Spagna l indennità di disoccupazione per gli anziani (tra i 50 e i 59 anni) viene prolungata, solitamente sino al raggiungimento dell età per il pensionamento anticipato. In Finlandia, a partire dai 60 anni, è possibile fruire di una pensione di disoccupazione che poi viene sostituita dalla pensione ordinaria. Guardando agli altri casi più significativi, si può osservare che la Danimarca prevede per i disoccupati ultra cinquantenni un prolungamento del periodo di indennità di 18 Del 40% per i beneficiari dipendenti privati tra i 64 e i 66 anni (vedi T.T.Herbertsson, J.M.Orszag, P.R.Orszag, Retirement in the Nordic Countries. Prospects and Proposals for Reform, Nordic Council of Ministers, Terna Nord 2000, p. 102) 19 In Olanda è il primo canale di uscita per i lavoratori anziani. Nel 1998 circa un terzo della popolazione maschile tra i 55 e i 64 anni riceveva una prestazione di invalidità. Vedi Ageing in the Netherlands,

12 disoccupazione fino a 60 anni, età in cui è possibile accedere al pensionamento anticipato 20. In Spagna, al termine dell indennità di disoccupazione, esiste un sussidio per i disoccupati con oltre 52 anni, che può durare sino all età di pensionamento legale 21. In Francia, i disoccupati di 59 anni e tre mesi possono continuare a ricevere l indennità di disoccupazione fino al raggiungimento dell età per la pensione di vecchiaia 22. In Svezia, infine, le regole per le indennità di disoccupazione sono le stesse indipendentemente dall età ma, se il disoccupato ha più di 57 anni, il periodo per cui viene pagata l indennità è maggiorato di 150 giorni, per un totale di 450 giorni. Dal 1997 è stata poi introdotta una nuova possibilità per i disoccupati di lunga durata con più di 60 anni, per i quali è prevista la possibilità di mantenere l indennità di disoccupazione fino alla pensione di vecchiaia. 6.4 Le forme di ritiro parziale Nella maggior parte dei Paesi dell Unione europea esistono schemi di pensionamento anticipato parziale. Essi possono essere collegati ai contratti collettivi di settore e prevedere forme di ritiro progressivo 23, oppure prevedere l anticipazione di un pagamento da parte di un fondo occupazionale, continuando a lavorare in forma ridotta. Gli schemi di pensionamento progressivo sono soggetti a due requisiti: una riduzione dell orario di lavoro effettivamente prestato e una integrazione del salario fornita o da una pensione parziale o da un sostegno di altro genere, quale un indennità di disoccupazione o un supplemento di reddito. I lavoratori che ne possono usufruire sono solitamente vicini all età di pensionamento, di norma meno di cinque anni. È prassi comune che siano previsti requisiti minimi di contribuzione. A volte è necessario che i beneficiari abbiano alcuni anni di servizio nella compagnia dove stanno lavorando al momento della domanda. Le modalità adottate in ciascun paese possono essere descritte sinteticamente. In Austria esistono due schemi: a) lavoro part time per lavoratori anziani che è stato introdotto nel 2000 e consente ai lavoratori dopo i 55 anni (50 se donne), con almeno 15 anni di contributi nell assicurazione contro la disoccupazione negli ultimi 25, di ridurre l orario a 28 ore sino al 70% della prestazione pregressa e di ricevere un indennità pari al 50% della riduzione di salario; b) pensione parziale, che consente ai lavoratori con almeno 61 anni e mezzo (56 ½ per le donne) e 450 mesi di contributi di andare in pensione parziale con una riduzione di orario tra il 40% e il 60% sino ai 65 anni. Anche in Danimarca esistono due schemi piuttosto simili: a) richiede l iscrizione ventennale allo schema di assicurazione per la disoccupazione; b) per coloro che sono iscritti da meno di 20 anni ma più di 10. Entrambi gli schemi sono aperti alle persone tra i 60 e i 66 anni. Le ore lavorate devono essere ridotte di almeno il 25% ma non devono essere inferiori a 12 ore a settimana. In Spagna esiste un meccanismo legato al regime ordinario di vecchiaia. Salvo per l età, i criteri di eleggibilità sono gli stessi. È aperto a coloro che hanno tra i 62 e i 64 anni, le ore lavorate vengono ridotte del 50% e le prestazioni sono pari al 50% della pensione di vecchiaia. A partire dai 65 anni si riceve la pensione di vecchiaia calcolata includendo i contributi versati durante il periodo di part-time. In Francia, occorre aver lavorato come dipendente per almeno 10 anni di cui uno per l ultimo datore di lavoro. Nel caso di pensionamento deciso individualmente (non conseguente a riduzione di personale o licenziamenti), il datore è obbligato ad assumere un altra persona. Lo schema è aperto a coloro che 20 Nel periodo non ci sono obblighi a partecipare a programmi di inserimento nel mercato del lavoro, né di ricerca attiva, ma se viene offerto un lavoro deve essere accettato 21 In generale sussiste l obbligo di cercare attivamente un lavoro e il sussidio è inferiore all indennità ordinaria di disoccupazione. 22 Non c è obbligo di ricerca attiva di un posto di lavoro. Il livello dell indennità è pari a quello ordinario e dopo il superamento di 59 anni e 3 mesi non vi sono più riduzioni, mentre dal compimento dei 56 anni i disoccupati non sono più tenuti a cercare lavoro attivamente. 23 Nel 2000, in Olanda queste forme rappresentavano il 78% di tutti gli accordi. Cfr. EIRO, Progressive retirement in Europe. 11

13 hanno più di 55 anni e richiede una riduzione d orario di almeno il 50% nella media del periodo mancante all età di pensionamento legale. In Finlandia, il pensionamento parziale, consentito per la pensione complementare, richiede un iscrizione al fondo di almeno 5 anni negli ultimi 15 e di aver lavorato full time per almeno 12 degli ultimi 18 mesi. E aperto a coloro che hanno tra i e i 64 anni. Le ore lavorate settimanali devono essere ridotte tra le 12 e le 28, mentre il reddito è pari a non più del 70% e non meno del 35% del reddito pregresso. In Svezia, sono stati sperimentati due tipi ritiro parziale. Il primo è parte del regime di pensionamento flessibile, normalmente usato per i pensionamenti anticipati full time. La pensione anticipata può essere ricevuta a partire dai 61 anni sino ai 67 in frazioni di ¼, ½ e ¾, con una riduzione attuariale permanente. Il secondo è uno schema speciale in cui i partecipanti non sono realmente considerati come pensionati. Tale schema, piuttosto articolato nei vincoli e nelle modalità di erogazione dei benefici, ha cessato di esistere a partire dal gennaio In Germania, infine, la pensione di vecchiaia può essere richiesta anche come pensione parziale, nella misura di un terzo, un mezzo e due terzi dell importo della pensione piena. È possibile inoltre prendere una pensione parziale a partire dai 55 anni 25 sino ai 65 per i disoccupati che hanno pagato contributi per almeno 36 mesi negli ultimi 5 anni e non hanno diritto ad una pensione piena. Le ore lavorate devono essere ridotte al 50%, mentre il reddito è pari al 70% dell ultimo salario a tempo pieno, integrabile con accordi sindacali. Se il datore di lavoro assume nuovi lavoratori riceve un contributo pari alla differenza tra le ore effettivamente prestate e il salario pagato. Gli incentivi possono durare sino a 6 anni. 24 Temporaneamente ridotti a 56 tra , ha visto un incremento nel numero dei pensionati part time che da nel 97 erano diventati nel gennaio Tale schema è aperto sino al

14 Tab. 2 Forme di anticipazione dell età di pensionamento nei paesi dell Unione europea Paese Età legale di Età effettiva di Schemi Età Condizioni pensionamento pensionamento (1999) 27 Belgio D 58,7 55,1 D 28 Pensione di invalidità <65 Invalidità minima del 66,66%, incapacità di trovare lavori simili Pensione anticipata (Pension de >60 28 anni di servizio (35 nel 2005) retraite/rustpensioen) Pensione anticipata complementare (Prépension conventionelle - conventioneel brugpension) Pensione anticipata parziale (Prepénsion conventionelle à mi-temps/halftijds brugpensioen) >58 >52 se imprese dichiarate in difficoltà >50 parere commissione Essere licenziato, aver diritto all indennità di disoccupazione, iscrizione allo schema, sostituzione >55 anni Riduzione dell orario di lavoro, aver diritto all indennità di disoccupazione, sostituzione Danimarca ,8 60,4 D Pensione di invalidità (Førtidspension) Invalidità minima del 50% criteri socioeconomici Pensione part time (Delpension) anni di iscrizione al fondo complementare ATP, riduzione delle ore lavorate. Salario dopo lavoro (Efterløn) anni di iscrizione all assicurazione di disoccupazione, diritto all indennità di disoccupazione Salario dopo lavoro part time (Delefterløn) anni di iscrizione all assicurazione per la disoccupazione, diritto all indennità di disoccupazione riduzione delle ore lavorate Pensione anticipata temporanea (Overgangsydelse) anni di iscrizione all assicurazione di disoccupazione, diritto all indennità di disoccupazione Indennità di disoccupazione prolungata Avere 50 anni quando finisce l indennità di disoccupazione Germania 65 61,1 59,0 D 29 Pensione di invalidità >65 Invalidità minima del 50% Pensione anticipata >60 >63 Requisiti di contribuzione o disoccupazione Pensione parziale (Teilrente) >60 >63 Aver diritto alla pensione di vecchiaia Part time per lavoratori anziani (Altersteilzeit) mesi di contribuzione all'assicurazione per la disoccupazione negli ultimi 5 anni Grecia 65 60D 61,9 57,4 D 30 Pensione di invalidità Invalidità minima del 50%, controlli ogni 1 o 2 anni dello stato di salute Pensione anticipata >55 Anzianità, tipologia di lavoro e situazione familiare Indennità di disoccupazione >49 Viene percepita per un anno 26 Fonti: Ue (2001), Mutual Information System on Social Protection in the Member States of the European Union; European Economy (1998), Income Benefit for Early Exit from the Labour Market in Eight European Countries: a Comparative Study, n Scherer P. (2001), Age of withdrawal from the labour force in OECD Countries, "Labour market and social policy", Occasional papers n. 49, OECD. 28 Dati al Dati al Dati al

15 Spagna 65 61,0 56,3 D Pensione di invalidità >16 Invalidità minima del 33%, certificato medico, capacità lavorativa ridotta per ogni lavoro Pensione anticipata Iscrizione allo schema anteriore al Pensione anticipata speciale >64 Sostituzione con un altro lavoratore Pensione anticipata parziale (Jubilaciòn Lavoro part time parcial) Indennità di disoccupazione prolungata Ricevere l indennità di disoccupazione Contratti di sostituzione (Contrato de relevo) anni di contribuzione, sostituzione, riduzione delle ore lavorate Francia 60 59,4 58,8 D Pensione di invalidità >64 Livello minimo di invalidità del 66,66 %, certificazione medica Indennità per pensionamento anticipato (ASFNE) >57 Riduzione della forza lavoro, 10 anni di lavoro, di cui 1 nell azienda che licenzia Pensionamento anticipato progressivo (Préretraite progressive) anni di lavoro di cui 1 nell azienda che licenzia, riduzione dell orario di lavoro di almeno 50% Pensionamento progressivo (Cessation Progressive d Activité) Indennità di sostituzione (Allocation de replacement pour l emploi, ARPE) 57, anni di servizio, 160 trimestri di contributi pagati, sostituzione Indennità per disoccupati anziani > trimestri di contributi pagati (Allocation chômeur âgé, ACA) Indennità di attesa speciale (Allocation trimestri di contributi pagati spécifique d attente, ASA) Irlanda ,4 60,1 D 31 Pensione di invalidità >15 Invalidità del 100% Indennità di ritiro anticipato Godimento dell indennità di disoccupazione da almeno (Pre retirement allowance) 15 mesi, means test Italia 65-60D 59,3-58,4D Pensione di invalidità <65 Invalidità minima del 66,66% Pensione di anzianità >57 >55 se in mobilità 35 anni di anzianità contributiva Mobilità lunga Aver diritto all'indennità di mobilità, requisiti di contribuzione Pensionamento parziale >57 35 anni di contribuzione, obbligo di sostituzione Olanda 65 60,3 56,7 D Pensione di invalidità (AAW/WAO) Invalidità minima del 15%, criteri socioeconomici Pensione complementare anticipata (Vervroegd uirittreden VUT) Iscrizione allo schema, aver lavorato per almeno 10 anni Indennità di prosecuzione (Vervolguitkering) >65 Invalidità inferiore all 80%, non aver più diritto all indennità di invalidità Indennità di disoccupazione 57,5 64 Disoccupazione (Werkloosheidswet WW) Norvegia 67 64,1 62,6 D Pensione di invalidità (uførepensjon) Invalidità minima del 50% 31 Dati al 1995, stima in Blöndal, S. Scarpetta, S. (1999), The retirement decision in OECD Countries, Economics Department Working Paper, n.202, OECD. 14

16 Pensione complementare anticipata (AFP) >62 Nessuno Pensione complementare anticipata >62 Nessuno parziale (AFP) Indennità giornaliera Disoccupazione Austria 65 60D 58,6 56,5 D 32 Pensione di invalidità Invalidità minima del 50%, ogni 2 anni bisogna rifare domanda Pensione anticipata (Vorgezogene Rente) >61 ½ - >56 ½ D 240 mesi di contribuzione o disoccupazione e 180 mesi di contribuzione Part time per lavoratori anziani (Altersteilzeit) D 15 anni di contribuzione all assicurazione contro la disoccupazione Indennità per lavoratori anziani >52 Per i minatori (Sonderunterstützung) Pensione parziale (Gleitpension) >61 ½ >56 ½ D Riduzione dell orario di lavoro al massimo a 28 ore, 2 anni di indennità di disoccupazione o indennità di malattia Portogallo 65 65,5 61,9 D Pensione di invalidità >65 Invalidità minima del 66,66% Pensione anticipata >55 30 anni di contribuzione oppure 20 anni se disoccupati Finlandia 65 59,8 59,9 D Pensione di invalidità Invalidità minima del 60% Pensione di invalidità parziale Invalidità tra il 40% e il 60% Pensione anticipata Nessuna Pensione anticipata part time (Osaaikaeläke) Riduzione dell orario di lavoro a ore a settimana Pensione di disoccupazione Disoccupazione (Työttömyyseläke) Indennità di disoccupazione prolungata Disoccupazione da più di 2 anni Svezia ,1 D 33 Pensione di invalidità (Förtidspension) Invalidità minima del 25%, certificato medico Pensione anticipata Nessuno Pensione part time (Delpension 34 ) Aver diritto all'indennità di disoccupazione Regno Unito 65 60D 62,7 61,0 D Indennità di invalidità (Long term >15 Invalidità minima del 100% incapacity Benefit) Pensioni complementari anticipate >49 Iscrizione allo schema 32 Dati al 1995, fonte Blöndal, S. Scarpetta, S. op.cit. 33 Dati al 1995, fonte Blöndal, S. Scarpetta, S. op.cit. 34 Questo schema è stato chiuso a partire dall'

17 7. Le fonti di reddito delle famiglie con lavoratori anziani. Le statistiche attualmente disponibili sulla composizione del reddito non consentono di effettuare confronti per fasce di età tra paesi e neppure internamente a ogni paese. Salvo specifiche ricerche di carattere nazionale 35, non esistono infatti rilevazioni dedicate alla condizione delle persone nelle età che precedono la pensione o alle loro famiglie di appartenenza. Indicazioni di carattere quantitativo si possono avere solo per via indiretta, attraverso fonti che non contengono dati specifici ma che possono contribuire a delineare alcuni aspetti del fenomeno in esame. Riguardo al reddito e, più in generale, alle condizioni di benessere degli anziani, una rilevante massa di informazioni è contenuta in un recente rapporto OECD, nel quale sono considerati nove paesi, di cui sei europei (Finlandia, Germania, Italia, Olanda, Svezia e Regno Unito) più Canada, Giappone e Stati Uniti 36. Da questo rapporto si ricava che nella maggior parte dei paesi, circa ¾ della popolazione prossima all età pensionabile (tra i anni) vive all interno di nuclei familiari con altre persone (una o due), avendo in molti casi i figli già lasciato il tetto familiare 37. Circa la composizione del reddito, sono considerate diverse combinazioni, con varie forme d entrata, tra cui redditi da lavoro, pensione, trasferimenti sociali e reddito privato. Nei nuclei familiari, occorre poi distinguere tra quelli in cui vive un anziano che ancora lavora e quelli in cui l anziano ha cessato totalmente l attività lavorativa. Nella categoria degli uomini anziani che lavorano, si distinguono: lavoratori senza una pensione, il cui numero inizia in genere a diminuire dopo il compimento del cinquantesimo anno, toccando il maggior declino dopo l età anni; pensionati che lavorano dopo il compimento dei 65 anni; tra questi, il Giappone è il paese dove attualmente vi è il maggior numero di individui maschi che lavorano ricevendo contemporaneamente un reddito da pensione, ma ci sono quote significative di persone con queste caratteristiche anche negli Stati Uniti, in Svezia e in Canada; pensionati che lavorano prima dei 65 anni; questo gruppo è molto consistente in Giappone e in Svezia. Un numero significativo di uomini che lavorano e ricevono una pensione prima dei 60 anni è presente anche negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Canada. Nella categoria degli uomini anziani che non lavorano, si distinguono invece: pensionati che non lavorano dopo i 65 anni, che rappresentano il gruppo più consistente tra la popolazione con più di 65 anni; pensionati tra i 60 e i 64 anni che non lavorano; tra essi vi è una quota consistente che ha cessato di lavorare ed è in attesa di ricevere la pensione. In certi paesi (Germania, Finlandia, Regno Unito e Olanda), sono diversi coloro che percepiscono l indennità d invalidità, essendo quest'ultima una forma di beneficio importante del sistema di protezione sociale. In altri paesi (Canada, Stati Uniti e Regno Unito), vi sono anche società private che permettono agli assicurati di partecipare a programmi pensionistici parziali prima dell età legale di ritiro; pensionati che non lavorano sotto i 60 anni; questa componente è ampiamente presente in Italia, dove è possibile fruire di una norma per il pensionamento basata sugli anni di contribuzione (pensioni di 35 Un caso molto analizzato sotto questo profilo è quello dei Paesi Bassi. 36 OECD, Ageing and Income, Financial Resources and Retirement in 9 OECD Countries, Paris Questo rapporto fornisce per la prima volta un quadro di confronto sul benessere materiale delle persone di età avanzata, mettendo anche in luce come il loro standard di vita sia influenzato dalle politiche pubbliche e in particolare dai trasferimenti monetari. Inoltre, i dati forniscono un quadro del reddito nelle classi di età intorno al pensionamento molto più composito di quanto non sia stato solitamente ipotizzato nelle analisi sugli effetti delle politiche pubbliche. 37 In questo contesto, l Italia rappresenta un eccezione poiché i figli già adulti vivono spesso ancora con i genitori. E da notare che nel rapporto, questa situazione viene attribuita agli alti tassi di disoccupazione giovanili e all assenza di altre prestazioni sociali diverse dalle pensioni. 16

18 anzianità). Anche in Finlandia c'è però un numero elevato di persone che rientrano in questa tipologia grazie al pensionamento anticipato previsto per gli anziani disoccupati. In altri paesi, la quota dei ritiri prima dell età legale è dovuta anche a una massiccia presenza di schemi pensionistici privati; non lavoratori che percepiscono l indennità di disoccupazione; circa la metà degli uomini che non lavorano e non percepiscono pensione sono beneficiari di indennità di disoccupazione. Il numero è relativamente alto in Olanda (beneficiari sono i disoccupati dai 57 anni ½ fino all'età legale di pensionamento), in Finlandia (dove l indennità di disoccupazione, che può essere trasformata in pensione di disoccupazione, riguarda le persone con più di 50 anni). Una quota di queste persone torna a lavorare, ma per la maggior parte di essi si tratta di una forma di pensionamento anticipato. esiste infine anche un largo numero di persone che non lavorano, non percependo né la pensione né l indennità di disoccupazione. Tra le prestazioni erogate agli appartenenti a questo gruppo fino all età pensionabile, hanno notevole peso le indennità d invalidità. In alcuni paesi (Canada, Giappone, Olanda e Stati Uniti), per gli uomini tra i 55 e i 59 hanno notevole rilevo anche le risorse derivanti da fonti di reddito private, come quelle di proprietà. Un ulteriore aspetto interessante da registrare riguarda il fatto che in Canada, Germania, Regno Unito, Giappone e Stati Uniti, chi beneficia dei programmi di pensionamento anticipato risulta essere meno benestante di chi invece continua a lavorare. Al contrario, italiani, finlandesi e svedesi, per le modalità con cui è possibile accedere alla pensione prima dell età legale, registrano redditi per questi gruppi non inferiori a chi esce dal mercato del lavoro in età più avanzata. Quelli che hanno situazioni migliori dal punto di vista economico sono però coloro che, dopo i 65 anni, pur percependo la pensione, continuano a lavorare. In molti paesi, dopo il ritiro dal mercato del lavoro, la disponibilità di reddito totale tra gli anziani cresce, grazie ai trasferimenti sociali erogati dal welfare state, alla riduzione delle tasse dirette e al reddito privato. Come dimostrano diversi paesi, i trasferimenti monetari operano però una ridistribuzione del reddito in senso opposto alla tassazione, in quanto riflettono la natura dei guadagni durante la carriera lavorativa. Indicazioni altrettanto interessanti, anche se non specifiche per le classi di età prossime al pensionamento ma per le famiglie nel loro insieme, possono essere ricavate da un'altra fonte rappresentata dal campione dell ECHP 38. In essa, sono riportati i dati riguardanti le diverse componenti che concorrono alla formazione del reddito totale disponibile, ovvero 39 : a) redditi da lavoro (salari, stipendi e reddito da lavoro indipendente); b) redditi privati (da beni di tipo patrimoniale); c) trasferimenti di natura previdenziale (pensione di vecchiaia e ai superstiti); d) altri tipi di trasferimenti sociali, come l indennità di disoccupazione, d invalidità e di malattia, l assistenza sociale, e altre indennità legate alla composizione del nucleo familiare, all educazione e alla casa. I paesi che in quota sul PIL risultano ricorrere maggiormente ai trasferimenti sociali sono in ordine Svezia e Danimarca, cui fanno seguito Italia, Belgio e Austria e ancora, con valori poco inferiori Germania, Francia, Olanda, Finlandia e Regno Unito. Portogallo, Grecia e Lussemburgo sono un gradino più giù, mentre in fondo alla lista è l Irlanda con una quota di gran lunga più bassa rispetto a tutti gli altri paesi. Tutti i sistemi di welfare, con la parziale eccezione della Danimarca, supportano il reddito degli individui utilizzando per la 38 European Community Household Panel, Selected Indicators from the 1995 Wave, European Commission Eurostat, Luxemburg Le informazioni di questa fonte, che ha iniziato le rilevazioni nel 1991, rappresentano il sistema più organizzato di raccolta di dati statistici sulla situazione sociale in Europa, includendo aspetti come trasferimenti monetari di welfare, lavoro, casa, sanità, famiglia, povertà e altri indicatori sulle condizioni di vita. L indagine è di tipo longitudinale con il metodo di panel che rende possibile seguire con interviste le stesse famiglie e individui per un certo numero di anni consecutivi. 39 I dati riassuntivi sono riportati in Tabella 3. 17

19 maggior parte le pensioni di vecchiaia e per i superstiti, piuttosto che altri tipi di trasferimenti (indennità di disoccupazione, invalidità, ecc.). Nel gruppo generico dei trasferimenti sociali, la Danimarca e l Olanda ricorrono maggiormente alle indennità di disoccupazione, il Belgio, il Lussemburgo e l Austria all indennità legata alla composizione familiare, l Olanda alle indennità d invalidità e di malattia, mentre i rimanenti paesi fanno un uso pressoché uguale di tutti i tipi di benefici appena citati, ad eccezione di Spagna, Grecia e Italia dove l erogazione delle indennità legate al contesto familiare è nulla. Il ricorso all indennità per la casa, a quella per l educazione e agli altri tipi di prestazioni sociali risulta essere esiguo, se non addirittura nullo, per tutti i paesi analizzati. Tab. 3 Componenti del reddito/ risorse delle famiglie in 13 Paesi UE Famiglie che hanno come reddito principale (%) B DK D EL E F IRL I L NL A P UK UE Redditi da lavoro Redditi privati Trasferimenti sociali Totale Componenti del reddito delle famiglie che hanno come reddito principale i trasferimenti sociali (%). Pensioni e superstiti Indennità di disoccupaz Indenn.malat/invalid Altri benefici Totale Famiglie che hanno come unica fonte di reddito (%) Redditi da lavoro Redditi privati Trasferimenti sociali Totale Componenti del reddito delle famiglie che hanno come unico reddito i trasferimenti sociali (%) Pensioni e superstiti Indennità di disoccupaz Inden.malat/invalid Altri benefici Totale Fonte: European Community Household Panel, Selected Indicators from the 1995 Wave, Luxemburg 1999 Dal quadro d'insieme, dunque, emerge che in Europa il 59% dei nuclei familiari vive principalmente con i redditi del proprio lavoro, soprattutto dipendente, il 38% con i trasferimenti sociali, mentre un esigua quota si basa solo sulle risorse private. Tra le famiglie che hanno come fonte principale di reddito quella proveniente dal welfare state, il 78% percepisce pensioni di vecchiaia/superstiti, il 6% indennità di disoccupazione, il 7% l indennità d invalidità/malattia e il 9% uno degli altri benefici sociali. Il 33% vive infine con un unica fonte di reddito: più precisamente, il 15% s affida solo al reddito da lavoro, l 1% a quello privato e il 18% a quello destinatogli dal sistema di sicurezza sociale. All interno di quest ultimo gruppo, il 78% beneficia di pensioni, il 4% di indennità di disoccupazione, il 7% di invalidità e il 10% di uno degli altri benefici sociali. Questi dati confermano che in tutti i paesi europei il sistema di sicurezza sociale rappresenta una componente molto importante nella composizione del reddito. Infatti, la bassa percentuale di famiglie (15%) che vive unicamente con il reddito derivante dall attività lavorativa testimonia che almeno uno dei componenti del 18

20 nucleo familiare percepisce una forma di prestazione sociali. Agli estremi di questa distribuzione, vi sono l Italia, dove è più alto il numero di famiglie che vivono unicamente del proprio lavoro, e la Francia dove invece solo il 5% vive unicamente del proprio lavoro. Per tutti i paesi, il canale di trasferimento monetario che pesa maggiormente è quello delle pensioni, mentre l incidenza più bassa è quella dell indennità di disoccupazione. 8. La funzione degli incentivi al prolungamento dell attività lavorativa. I dati esaminati e la varietà delle forme di integrazione del reddito presenti nella legislazione di ogni Paese sottolineano la grande importanza che i trasferimenti monetari hanno nella struttura della spesa complessiva per il welfare e nella composizione del reddito di famiglie e individui. Per quanto riguarda la tipologia dei beneficiari, è poi da rilevare che, mentre comunemente si ritiene che i trasferimenti monetari diventino una componente primaria del reddito solo dopo l'età di pensione, dall'analisi emerge invece una diversa e più complessa articolazione del fenomeno. In particolare, l'elemento che caratterizza il quadro è il ruolo che le diverse forme di sostegno pubblico occupano anche nell'arco di anni che precede l età legale di pensione, ossia in una fase della vita lavorativa in cui le integrazioni al reddito per chi perde involontariamente il lavoro prevedono schemi estremamente variegati, all'interno dei quali il pagamento di una pensione è solo una delle possibili modalità. Su questa evidenza si possono fare alcune valutazioni. In primo luogo, situazioni che sembrano estreme, come ad esempio la quota di spesa pensionistica in Italia, perdono il carattere di eccezionalità quando sono confrontate con le soluzioni adottate nei paesi europei per sostenere il reddito dei lavoratori anziani. Come mostrano i dati, infatti, la possibilità offerta dalla legislazione italiana di ricevere una normale pensione maturata in base all anzianità anche in età relativamente bassa 40 sostituisce almeno in parte altre forme di trasferimento monetario, utilizzate in altri contesti nazionali e esplicitamente indirizzate a integrare i redditi di persone che in età inferiori a quelle di pensione rischiano un progressivo distacco dal mercato del lavoro. Naturalmente, gli assetti legislativi danno luogo a significative differenze nel funzionamento di ogni sistema. L'accesso a una pensione di anzianità prevede ad esempio requisiti diversi rispetto ad altre forme di integrazione del reddito. Nel caso delle pensioni di anzianità, infatti, la condizione occupazionale del beneficiario non è un elemento di rilievo per l accesso che è, invece, subordinato alla durata della contribuzione. Al contrario, è la stabilità della carriera lavorativa, che è di solito un carattere distintivo delle fasce meno fragili della manodopera, che permette di maturare il diritto di accesso in età più bassa. Per l erogazione delle altre forme di sostegno al reddito in età prossima alla pensione, sono invece richieste, in modo più o meno tassativo, condizioni di difficoltà nel mercato del lavoro e ridotte possibilità di rioccupazione. Queste differenze hanno ovviamente effetti sulle platee dei beneficiari che, nel primo caso, includono lavoratori con carriere più forti e, quindi, con trattamenti pensionistici più elevati rispetto alla media, mentre nel secondo caso registrano tra i beneficiari categorie più fragili, con minori prospettive di acquisire direttamente redditi da lavoro sul mercato. Confrontando questi strumenti alternativi di policy, si può dunque ritenere che le pensioni di anzianità aiutino da un lato a contenere i rischi occupazionali che tendono ad aumentare oltre una soglia critica di età. Dall'altro lato, questo strumento esercita la propria funzione senza discriminare i bisogni dei beneficiari e, anzi, ridistribuisce risorse verso soggetti che non sono necessariamente a rischio di disoccupazione. I dispositivi di legge che fanno invece leva su forme di sostegno del reddito condizionate allo stato di disoccupazione e/o di relativa indigenza dei beneficiari, devono essere perciò considerati più coerenti 40 La legge in vigore prevede a regime un limite di 57 anni per l'erogazione della pensione di anzianità (35 anni di contribuzione). 19

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico

BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico BOX 2.1. La diffusione territoriale del lavoro atipico La diffusione delle forme di occupazione atipica e le loro caratteristiche sono piuttosto diversificate a livello territoriale, riflettendo il divario

Dettagli

La previdenza in Europa

La previdenza in Europa La previdenza in Europa Dati tratti da: «LEGISLAZIONE STRANIERA. MATERIALI DI LEGISLAZIONE COMPARATA» Camera dei Deputati, giugno 2013 Una premessa Le pensioni, in Italia come negli altri paesi europei,

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA La Cassa è stata istituita con legge 8 gennaio 1952 ed è stata trasformata, a decorrere da 1 gennaio 1995, in fondazione con personalità giuridica di diritto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro

Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche. a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro Statistiche e osservazioni sul cumulo delle prestazioni pensionistiche a cura di: Luca Inglese e Oreste Nazzaro Introduzione Un aspetto al quale è stata dedicata relativamente poca attenzione durante gli

Dettagli

Informazioni Sommario

Informazioni Sommario Informazioni Sommario LA VECCHIAIA... 2 L'INVALIDITA'... 2 LA RENDITA Inail E LA REVERSIBILITA'... 3 L'ANZIANITA'... 3 IL PART TIME... 5 AZIENDA O Inps... 5 PENSIONE CONTRIBUTIVA... 5 LA VECCHIAIA Quando

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995

I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA NEL SISTEMA CONTRIBUTIVO EX L. 335/1995 Sistema di liquidazione Contributivo I requisiti per la pensione di vecchiaia 41 2. I REQUISITI PER LA PENSIONE DI VECCHIAIA CONTRIBU- TIVA DAL 1 GENNAIO 2008: IL REQUISITO ANAGRAFICO GENERALE (CD. SCALONE)

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo 19-5-2008 Le nuove regole per la pensione di anzianità e vecchiaia Circolare INPS n. 60 del 15 maggio 2008 a cura di METELLO CAVALLO L INPS ha diramato la circolare che illustra in modo definitivo le nuove

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI Il decreto Salva Italia (Decreto Legge n. 201 del 6 dicembre 2011) ha terminato il suo percorso con il voto di fiducia al Senato, quindi l art.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

I SISTEMI PREVIDENZIALI

I SISTEMI PREVIDENZIALI I SISTEMI PREVIDENZIALI 1 DEFINIZIONE Il sistema previdenziale, in generale, è un meccanismo di ridistribuzione che trasferisce risorse prodotte dalla popolazione attiva a favore di chi: ha cessato l attività

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Febbraio 2012 13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia Il 13 Rapporto sulle retribuzioni in Italia 2012 fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato delle professioni ed offre una rappresentazione

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia SOCIOLOGIA Il lavoro delle donne I nodi della partecipazione Il lavoro delle donne Caratteristiche della partecipazione Conciliazione tra lavoro e famiglia Caratteristiche dell occupazione femminile I

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE

4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE LE MODALITÀ DI EROGAZIONE E LE METODOLOGIE FORMATIVE CAPITOLO 4 4.1 LE MODALITÀ DI EROGAZIONE Il questionario utilizzato per la rilevazione delle attività formative svolte nel 2002 ha proposto una nuova

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre 2011 19:01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre 2011 23:26 LE NOVITA SULLE PENSIONI NELLA MANOVRA MONTI di PIETRO PERZIANI (DICEMBRE 2011) Facciamo una prima analisi delle principali novità introdotte dalla Manovra Monti in materia di pensioni, più esattamente

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Verso il multicomparto

Verso il multicomparto Verso il multicomparto Guida alla scelta della linea di investimento più adatta Il Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank Spa è prossimo al passaggio al multicomparto. I risparmi saranno immessi

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Mercato lavoro, orari, produttività, salari Mercato lavoro, orari, produttività, salari Roberto Romano 22 marzo 2012 Sommario Premessa... 2 Rigidità della protezione dell'occupazione... 2 Italia, paese dai bassi salari... 4 Ore lavorate... 5 Costo

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee

Direttiva del Consiglio delle Comunità europee Direttiva del Consiglio delle Comunità europee del 24 luglio 1986 RELATIVA ALL'ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ DI TRATTAMENTO TRA GLI UOMINI E LE DONNE NEL SETTORE DEI REGIMI PROFESSIONALI DI SICUREZZA

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI PRO-RATA CONTRIBUTIVO A decorrere dal 1 gennaio 2012,

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

PIANO DI PREVIDENZA F10

PIANO DI PREVIDENZA F10 REGOLAMENTO 1 a PARTE PIANO DI PREVIDENZA F10 A partire dal 1 gennaio 2012, per tutte le persone assicurate nel piano di previdenza F10 entra in vigore l ordinamento per la previdenza professionale ai

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

6.1 L occupazione femminile

6.1 L occupazione femminile 6.1 L occupazione femminile E oramai noto come la presenza femminile sul mercato del lavoro sia notevolmente cresciuta nell ultimo decennio. La società in trasformazione ha registrato così un importante

Dettagli

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL

La previdenza per le donne. Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani. Problemi comuni. Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL La previdenza per le donne Donne in pensione Donne pensionande Donne giovani Problemi comuni Cristina Bolzani dipartimento previdenza SPI-CGIL 1 Un po di numeri PER RIFLETTEERE 2 Le donne in pensione 3

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA 1 Il Consiglio di Stato, nella seduta del 12 febbraio 2015, ha dato il via libera al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri che regola le modalità con

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Cenni sulle pensioni.

Cenni sulle pensioni. Cenni sulle pensioni. Di seguito una sintesi della normativa in vigore dal 1 gennaio 2012 e dei requisiti dal 1 gennaio 2014. assistenza.previdenza@fisac.it 1 Pensioni dal 1 gennaio 2012 A partire dal

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

IL FUTURO DELLE PENSIONI:

IL FUTURO DELLE PENSIONI: IL FUTURO DELLE PENSIONI: PIÙ EQUITÀ, PIÙ SOLIDARIETÀ, PIÙ SOSTENIBILITÀ SOCIALE. Analisi e proposte della CGIL Dicembre 2009 A cura del Dipartimento Welfare e Nuovi Diritti - Cgil Nazionale 1 GLI EFFETTI

Dettagli

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA. A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 9. L ECONOMIA DELLA FAMIGLIA Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro mlpruna@unica.it

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria. ISTITUTO Roma, 17 maggio 2006 NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Direzione Generale Direzione Centrale Pensioni Ufficio I - Normativa e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO D.L. 201/2011 Il D.L. 201/2011, convertito nella L. 214/2011 (nota come Riforma delle pensioni), ha modificato in modo radicale il sistema previdenziale

Dettagli