Essere e sentirsi madri. Maternità e affido nel Salento. Tenia Favale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Essere e sentirsi madri. Maternità e affido nel Salento. Tenia Favale"

Transcript

1 Essere e sentirsi madri. Maternità e affido nel Salento Tenia Favale 1. Desiderare un bambino La nascita di un figlio rappresenta un progetto inscritto nel tessuto biologico di un uomo e di una donna. Mentre nei secoli passati sessualità e procreazione erano quasi sempre inevitabilmente legate, negli ultimi decenni la diffusione delle pratiche contraccettive, la legalizzazione dell'aborto, le nuove tecnologie di fecondazione assistita hanno creato nuovi scenari in cui la sessualità femminile è sganciata dalla maternità, non è collegata necessariamente all'atto sessuale e meno ancora all'istituzione matrimoniale. Ciò dimostra quanto sia rilevante il tempo storico, le ideologie sull'identità e i ruoli maschili e femminili della società in cui si vive. La scelta di diventare genitori è stata spiegata in vari modi: alcuni studi hanno fatto riferimento all'istinto materno considerando la maternità come fattore innato; altri interpretano il desiderio di avere un figlio come frutto di un bisogno di sopravvivenza del patrimonio genetico. La maternità contribuisce all'assegnazione alla donna di un ruolo e di una funzione sociale definiti confermando l'identità femminile e lo stato di adulta della donna'. L'essere madre è tra gli eventi fondamentali attorno a cui si organizza la vita sociale, culturale e religiosa di una comunità. Nell' antichità era credenza comune che la possibilità di procreare era privilegio esclusivo della donna, mentre non appariva visibile né comprensibile l'intervento dell' uomo2. i Cfr. A. SCOPERSI, P. VITERBORI, Psicologia della maternità, Roma, Carocci, Un mito orfico narra che una dea, la Notte, abbia generato il mondo intero deponendo un immenso uovo d'argento nel grembo dell'oscurità. Da esso ebbe origine la prima coppia: Urano e Gea, dalla cui unione nacquero Crono e Rea, che a lo- 195 Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

2 Essere e sentirsi madri. Maternità e affido nel Salento Ormai il desiderio di maternità, il bambino sognato e atteso nel corpo e nella mente di ogni donna è il punto di arrivo e di partenza di un processo evolutivo dell'essere donna. Il bambino reale, frutto di una relazione sessuale, è l'ultima tappa di questa evoluzione. Il riconoscimento è la realizzazione di ciò che è stato sempre sognato, realizzato nell'inconscio. Comunemente si pensa che una famiglia sia veramente tale quando ci sono i figli. Ancora oggi, in alcune culture, il non avere figli è una causa sufficiente allo scioglimento del matrimonio. Anche nella cultura e dottrina cattolica, che tanta influenza ha sulle famiglie italiane, il matrimonio è considerato strumentale alla procreazione 3. Mentre prima il matrimonio, l'uscita dalla propria famiglia, era considerato il passaggio all'età adulta, oggi questo passaggio è rappresentato dalla nascita di un figlio. Ciò emerge anche da una ricerca curata da Anna Oppo, Simonetta Piccone Stella e Amalia Signorelli4 svolta in sei città del mezzogiorno (Napoli, Salerno, Cosenza, Lecce, Messina e Catania). Per le donne intervistate la maternità è momento cardine per il passaggio alla vita adulta, oggetto di progettualità 5. Con essa si assume un nuovo ruolo: se con il matrimonio si passa dall'essere figlio all'essere moglie e marito, con la nascita di un figlio si assume il ruolo, riconosciuto dalla società, di genitore. Tale cambio di ruolo viene riconosciuto anche all'interno della coppia, infatti il coniuge non è più visto solo come partner ma come padre o madre del proprio figlio. Le ragioni per avere un figlio sono diverse: per amore dei bambini, per creare una vera famiglia, per amore del coniuge, per dare un senso alla vita. Si corre il rischio, pertanto, che il bambino diventi un bambino ro volta dettero alla luce Zeus, il padre di tutti gli dei. Un altro mito tramandato da Esiodo racconta che Gaia o Gea, la terra, emersa dal caos originario, partorì Urano, il cielo stellato, con il quale si accoppiò e costituì la coppia originale. 3 Cfr. C. SARACENO, Sociologia della famiglia, Bologna, Il Mulino, Cfr. A. OPPO, S. PICCONE STELLA, A. SIGNORELLI (a cura di), Maternità, identità, scelte, Napoli, Liguori, Cfr. M. MANCARELLA, Donne a Lecce: i percorsi di un'emancipazione difficile, in A. OPPO, S. PICCONE STELLA, A. SIGNORELLI (a cura di), Maternità, identità, scelte, Napoli, Liguori, Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di 'MAGO - Lecce 196

3 Tonfa Favale per se stessi, un bambino che verrà considerato proprietà privata, privo di quella autonomia alla quale ha diritto. Il senso comune afferma che: "desiderare un bambino è cosa naturale". Perciò la nostra società genera desideri che devono essere soddisfatti. Siamo portati a considerare la mancanza di figli come mancanza di desiderio. La Champenois Laroche infatti scrive: "Il fatto di essere giudicati dagli altri come persone che non vogliono avere bambini può anche accentuare il carattere psicologico di certe sterilità. Si tratta di un fardello tanto più pesante da portare per coloro che tacciono il loro dolore di non essere genitori" 6. L'esigenza di un figlio, come sosteneva Freud, ha a che fare con il bisogno narcisistico di ogni essere umano e con il combattere la morte sia sul piano della continuità biologica che culturale, perciò si può intendere un figlio come la sintesi di tutti i valori consci ed inconsci interiorizzati nel corso della vita e della coppia. Donatella Bramanti afferma che il desiderio di avere un figlio è legato al riconoscimento del valore della vita e della storia familiare, d'altra parte, il figlio rimanda al genitore una positiva immagine di sé e del proprio valore7. Tale affermazione è avvalorata da Bosi e Guidi i quali sostengono: "È nella natura della donna generare, tanto che la sessualità femminile è spesso giustificata solo in funzione della maternità; per l'uomo ogni paternità è una prova tangibile di virilità e potenza sessuale; per tutti un figlio è rassicurazione di continuare nel tempo, riducendo l'angoscia di morte; nella coppia un bambino che nasce è, per ciascuno dei due, la testimonianza visibile dell'altro" 8. Quando non si realizza il desiderio di un figlio esso si trasforma in sofferenza che spesso porta la coppia a volere un figlio ad ogni costo. Il problema della sterilità è stata una realtà sempre presente nella storia dell'umanità e la mancanza di un figlio, l'incapacità alla procreazio- 6 F. CHAMPENOIS LA ROCHE, Vorrei un figlio, Milano, Edizione Paoline, 1994, p Cfr. D. BRAMANTI, Il significato socioculturale, in Adozioni internazionali sul territorio e sui servizi, Istituto degli Innocenti, Collana della Commissione per le adozioni internazionali, S. Bosi, D. GUIDI, Guida all'adozione, Milano, Mondadori, p Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

4 l'.ssere e sentirsi madri. Maternità e affido nel Salento ne, era vista come un fallimento, una colpa o addirittura una punizione divina, come testimonia l'antico Testamento. La donna è stata sempre garante della vita e della continuazione della discendenza e l'essere sterile era considerata come una situazione tipicamente femminile. L'assicurarsi la discendenza era un valore così assoluto da legittimare l'accoppiamento con Un'altra donna, come confermano gli episodi biblici di Sara ed Abramo e di Giacobbe e Rachele`'. Oggi è stato accertato che la sterilità non è una condizione tipicamente femminile ma anche l'uomo ne può essere portatore, anche se ancora la sterilità maschile viene presa poco in considerazione. Molte coppie iniziano a cercare un figlio verso i trent'anni. al termini degli studi e dopo aver raggiunto una sicurezza economica ed una stabilità sociale. Rimane pertanto inutilizzato il periodo di maggiore fertilità che va dai 20 a 25 anni. Anche se la sterilità non è più considerata una menomazione, ancora oggi, in alcuni strati sociali, essa è vissuta come un fallimento. Grazie ai metodi anticoncezionali si decide quando avere un figlio, ma non si accettano ritardi quando si stabilisce di averne uno. 10 L'impossibilità di avere dei figli naturali colpisce una percentuale elevata di coppie. La moderna medicina riconosce che, oltre alle cause organiche che portano alla sterilità, i fattori psicologici possono ostacolare la procreazione all'interno della coppia, tanto che, spesso, le diagnosi di infertilità parlano di cause legate allo stress o a fattori psico-emotivi''. La mancata maternità, oltre a rompere quella catena che assicura la discendenza, provoca, molto spesso, problemi di tipo psicologico. L'incapacità di procreazione porta con sé la sofferenza del fallimento e la vita di coppia è scandita da continue visite mediche, quasi mai da consultazioni psicologiche, che accentuano ancora di più il problema. La condizione di infertilità di una coppia porta i suoi membri a vivere una condizione di disagio psicologico, sociale e relazionale tra le più complesse, legate, spesso, al vissuto familiare ed individuale del singolo individuo. 9 Cfr. M. FARRI MONACO, Il figlio del desiderio, Torino, Bollati Boringhieri, Io Cfr F. TONIZZO, D. Micucci, Adozione. Perchè e come, Torino, Utet, Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

5 Tonia Favale La soluzione a questo problema sembra, in un primo momento, essere la fecondazione artificiale. Nelle società tradizionali il diventare madre era un dovere sociale al quale nessuna donna si poteva sottrarre. Oggi questo dovere è stato trasformato in diritto da soddisfare ad ogni costo. Con la "rivoluzione contraccetiva" lo stato di infertilità diviene la normalità ed è necessario agire su questa per produrre fertilità: per la prima volta la donna è in grado di controllare la scelta di maternità, dando rilievo a questa come scelta individuale. La separazione tra riproduzione e sessualità ha portato a due comportamenti contraddittori: da una parte la riduzione delle nascite e dall'altra la ricerca di una genitorialità a tutti i costi 12. Il bisogno di essere genitori biologici induce molte coppie a ricorrere alla fecondazione artificiale come soluzione alla loro situazione di infertilità. In una società dove la tecnologia fa da padrona, dove tutto è possibile, una coppia si sente quasi "costretta" a dover tentare tutto. Una procreazione al di fuori della sessualità finisce per modificare i ruoli all'interno della coppia poiché entrambe o uno dei due genitori potrebbe non essere genitore biologico del nascituro. Come afferma la Bramanti 13, negli ultimi anni, va diffondendosi l'emergere di differenti forme di genitorialità oltre a quella "naturale": assistita, quando si interviene con la fecondazione artificiale; ricostruita, quando ci si risposa dopo un divorzio/separazione o una vedovanza; sociale, riferita alle forme di adozione nazionale ed internazionale o affidamento eterofamiliarem; a distanza, quando una coppia aiuta material- Il Cfr. A. ZANARDI, Il colloquio nell'adozione, Milano, Franco Angeli, Cfr. M. MANCARELLA (a cura di), Nuove famiglie nuove relazioni, Lecce, Pensa Multimedia, Cfr. D. BRAMANTI, Il significato socioculturale, in Adozioni internazionali sul territorio e sui servizi, Istituto degli Innocenti, Collana della Commissione per le adozioni internazionali, Si inizia a parlare di adozione intorno all'anno 2000 a.c. nel codice di Hammurabi. Nell'Antico Testamento si fa cenno ad alcuni casi di "adozione": nella genesi Giacobbe prende con sé Manasse ed Efraim; nell'esodo, Mosè viene trovato in una cesta dalla figlia del Faraone; Ester viene presa in casa da Mardocheo e "fu trattata come se fosse sua figlia". Ma il suo vero sviluppo venne con il Diritto Ro- 199 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

6 Essere e sentirsi madri. Maternità e affido nel Salento mente uno o più bambini consentendo loro di vivere nel loro Paese d'origine. La scelta di adottare un bambino è, solitamente, l'ultima tappa di un lungo percorso doloroso, iniziato con la scoperta di infertilità e il ricorso, per la maggior parte dei casi, alla fecondazione assistita, che una coppia si trova a dover affrontare. Il fallimento procreativo rappresenta un'esperienza critica da cui la coppia riparte verso la scelta adottiva. Accettare la propria sterilità, accettare la mancanza di un figlio naturale o l'impossibilità a portare a termine una gravidanza rappresenta il primo passo verso il cambiamento. Questo processo viene vissuto come un vero e proprio lutto, come la reazione emotiva di fronte alla perdita di una persona cara. L'impossibilità procreativa si presenta come la morte di una parte di sé, come il fallimento del progetto di continuità generazionale inscritto nel codice genetico. La scelta di adottare un bambino giunge alla fine di un lungo travaglio che porta al superamento del lutto. Quando l'adozione si presenta come una strada troppo difficile da percorrere, magari perché la coppia risulta non idonea, un'altra strada che si segue per diventare finalmente "mamma", anche se per un periodo di tempo determinato, è l'affido eterofamiliare. Il ricorso all'adozione, e ancor di più all'affido eterofamiliare, ha una duplice connotazione: per colmare quel vuoto di un figlio che non arriva o per "salvare" un bambino da un amaro destino. mano. L' Adoptio era uno strumento per procurare un erede al patrimonio e al rango familiare infatti possiamo ricordare che nell'anno 4 d.c. Tiberio fu adottato da Cesare Augusto con il nome di Tiberio Giulio Cesare, e lo stesso avvenne per Nerone che fu adottato nell'anno 50 d. C. dall'imperatore Claudio con il nome di Nerone Claudio Cesare. Il Cristianesimo lottò anche contro le tradizioni delle popolazioni barbare le quali abolivano l'aborto e difendevano la gravidanza illegittima, ma destinavano alla schiavitù il figlio adulterino; pertanto Costantino, primo imperatore cristiano, varò alcune leggi contro la vendita di trovatelli e figli illegittimi, anche se ciò si conciliava male con i dogmi della Chiesa. Ma l'adozione per un periodo di tempo fu abolita da Napoleone, il quale l'aveva proibita perché credeva che adottare un bambino fosse pericoloso per l'integrità della legittimità familiare. 200 Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

7 Tonici Favale 2. L'affido familiare come maternità sociale È possibile affermare che le rapide spinte alla modernizzazione, che hanno attraversato la famiglia in Italia, abbiano portato alla ridefinizione di una rinnovata dipendenza dei nuovi nati dai propri genitori, che rappresentano gli unici adulti legittimi ad educare ed allevare i figli. L'affidamento eterofamiliare, così come ci viene proposto dalla nostra legislazione, costituisce un esempio di come si possa realizzare un intreccio di relazioni che, coinvolgendo individui, sistemi familiari e sistema pubblico, può dare origine ad una realtà di aiuto e sostegno. La tendenza attuale è quella di dare una valutazione più mediata dell'istituto dell'affido sottolineando che attualmente sia al Sud che al Nord in sede di applicazioni della legge n. 184/83 e successiva modifica (legge 149/01) non sono stati evitati i seguenti rischi, entrambi gravi e contrari all'interesse del minore: fare dell'istituto familiare una sorta di adozione camuffata utilizzando tale provvedimento come espediente per procrastinare nel tempo decisioni drastiche relative a dichiarare lo stato di adottabilità del minore e quindi di allontanarlo definitivamente da legami familiari inesistenti e dannosi; non effettuare progetti chiari specifici per ogni caso di affido selezionando le coppie affidatarie, e attuando abbinamenti tra minore, sua famiglia d'origine e famiglia affidataria in base alle reciproche caratteristiche, ai bisogni del minore e alle possibilità di interazione non conflittuali tra le due famiglie; non definire con chiarezza le ipotesi relative alla durata dell'affido e agli interventi da attuare per il rientro del bambino nella famiglia di origine. Molti si domandano cosa possa indurre una coppia sposata, ed in particolare una donna, con e senza figli, a dichiararsi disponibili all'affidamento di un minore, magari già grande, destinato a tornare nella propria famiglia d'origine dopo aver ricevuto cure ed attenzioni dalla famiglia affidataria. La motivazione che spinge una famiglia a occuparsi di un bambino è ciò che semplicemente viene definito amore, un desiderio di "dare" e "darsi", di "condividere", di "aprirsi agli altri". Nella nostra società le famiglie nucleari tendono ad avere sempre meno figli e in un tempo concentrato e si determina pertanto un maggiore spazio per la solidarietà nei confronti dei più deboli, in particolare per i minori Cfr. F. IcHINo, M. ZEVOLA, Affido familiare e adozione, Milano, Hoepli, Provincia di Lecce - Mediateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di MAGO - Lecce

8 Essere e sentirsi madri. Maternità e affido nel Salento Molto spesso si decide di prendere in affidamento un bambino per colmare il senso di solitudine che si manifesta durante la vita di una donna che ha deciso di rimanere single, (a volte il Tribunale dei Minorenni può decidere di affidare il minore ad un single) come nel caso della signora intervistata che ad un certo punto della sua vita, non essendo sposata, ha sentito il bisogno di qualcosa in più e ha scelto di intraprendere il cammino dell'affido familiare ripetendo l'esperienza più volte: "Ad un certo punto della mia vita, essendo non sposata, non sapevo cosa fare, e frequentando un gruppo di preghiera, ho iniziato ad avere in casa alcune ragazze universitarie senza prendermi niente, ma sentivo che avevo bisogno di qualcosa in più. Una mia amica, infatti, mi chiamò e mi disse che c'era un ragazzo, secondo lei handicappato, che nessuno voleva e mi chiese se lo potevo prendere io. Con il mio cammino di fede io pensai che fosse un'occasione che Dio mi mandava perché gli potessi essere utile" 16. Ma dalle interviste fatte a coppie con o senza figli emerge che le motivazioni che portano una coppia all'affido possono essere così riassunte La coppia è senza figli e, dopo aver atteso per anni un bambino in adozione, vede nell'affido un ripiego per ottenere un figlio. la coppia pensa a questi bambini come più sfortunati di coloro che hanno un'adottabilità aperta e pertanto come più meritevoli di aiuto; coppie benestanti, già con figli propri, pensano di poter compiere un servizio sociale e dare la possibilità ai loro figli di conoscere da vicino questa realtà difficile; altre volte, un figlio naturale è morto da poco, lasciando un gran vuoto; può esserci un marito troppo occupato dal lavoro e una moglie che ricerca uno spazio per sé, riproponendosi in un ruolo materno; i figli nella famiglia possono essere già adulti, magari sposati, e pertanto i coniugi si sentono improvvisamente soli ed inutili 16 I dati esposti sono il risultato di una ricerca da me effettuata in occasione della tesi di laurea condotta in area salentina, e in particolare nei comuni di Monteroni e di Lequile, in provincia di Lecce. Cfr. T. FAVALE, Famiglie e minori nell'esperienza dell'affido, Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Lecce, a. a. 1999/ Provincia di Lecce - Medi ateca - Progetto EDIESSE (Emeroteca Digitale Salentina) a cura di IMAGO - Lecce

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani L indagine Obiettivo Indagare l opinione delle utenti di alfemminile sul concetto di famiglia al giorno d oggi. Date ottobre 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona

Un servizio per la famiglia, la coppia e la persona SEDI E ORARI FELTRE - SEDE CENTRALE Via Marconi, 7 Nel Consultorio Familiare sono presenti le seguenti figure professionali: Amministrativo Tel. 0439 883170 Fax 0439 883172 Indirizzo e-mail: consultorio.familiare@ulssfeltre.veneto.i

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date 10 24 aprile 2011 Numero di rispondenti

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La Ricerca. Key Findings

La Ricerca. Key Findings La Ricerca Key Findings Men at Shopping La Ricerca LE NOSTRE DOMANDE... Il mondo del marketing è da sempre abituato a considerare il target grocery quasi esclusivamente femminile, escludendo i maschi.

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali Rosa Maria Nicotera www.consorziomediana.it Gli interventi a sostegno dei legami familiari e alla conciliazione positiva dei conflitti

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE di Luigi Pati Due osservazioni sui rapporti coniugali nel tempo di oggi: a) Accentuazione del conflitto di coppia, che spesso si traduce in separazione

Dettagli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli

Padri e madri dedicano più tempo ai figli Seminario. Analisi e riflessioni a partire da una ricerca Istat sui padri in Italia Padri e madri: tempi e ruoli Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale Istat Università Cattolica del Sacro Cuore Milano,

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013 LICEO SCIENTIFICO PIETRO METASTASIO SCALEA (CS) Anno scolastico 2013/2014 La ricerca è stata effettuata presso il Liceo scientifico Pietro Metastasio nelle classi VA e VD Sono

Dettagli

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 PIANO DI ZONA 2011-2013 2013 Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013 Tavolo Minori e Famiglie: STORIE PER CRESCERE A cura di AS Angela Morabito ed AS Ilenia Petrucci Lab. Minori Sensibilizzazione

Dettagli

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo Jerome Lejeuene 1923-199.. Viaggio alla scoperta di un grande genetista e di un grande uomo Jerome Lejeune (Montrouge, 13 giugno 1926 Parigi, 3 aprile 1994)

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE 2008 - Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di Roma - Italia - Mensile Testimoni Persone e comunità Suor

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3461

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3461 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3461 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa dei senatori BUGNANO, LANNUTTI e MASCITELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 SETTEMBRE 2012 Modifiche alla legge 4 maggio 1983,

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali I servizi di supporto alla persona, alla famiglia e alla comunità Qualificazione e sviluppo della mediazione familiare a Firenze Firenze,

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) SOGGETTI E OGGETTO DEL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli) IL RAPPORTO GIURIDICO Il rapporto giuridico è una relazione tra due soggetti regolata dal diritto. corrisponde

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. PERCORSO NASCITA Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. 13 Aprile 2013 Le ricerche degli ultimi anni sulle

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 4 GLI UFFICI COMUNALI A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 GLI UFFICI COMUNALI DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Scusi

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Nonni si nasce o si diventa?

Nonni si nasce o si diventa? Nonni si nasce o si diventa? Riflessioni perché la Nonnitudine sia uno status di vita occasione di Vita! I nonni Ci sono delle cose che solo i nonni sanno, son storie più lontane di quelle di quest anno.

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Survey Italiana su Mamme e Web

Survey Italiana su Mamme e Web Survey Italiana su Mamme e Web L indagine Obiettivo Indagare il rapporto delle nostre utenti mamme con il web, le nuove tecnologie e le loro potenzialità Date 2? settembre 2011 Numero di rispondenti :

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Corona Biblica per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità Imprimatur S. E. Mons. Angelo Mascheroni, Ordinario Diocesano Curia Archiepiscopalis

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

LA STRADA DELL'ADOZIONE

LA STRADA DELL'ADOZIONE LA STRADA DELL'ADOZIONE FONTE: Commissione per le Adozioni Internazionali 2011 1ª TAPPA : La dichiarazione di disponibilità TEMPI: entro 15 giorni dalla presentazione della dichiarazione il Tribunale deve

Dettagli